Le tre iscrizioni sull’anfora protoitaliota da Rudiae (Lecce, Museo Castromediano, no inv. 571)
p. 207-210
Texte intégral
1Le tre brevi iscrizioni incise sulla faccia A dell’anfora protoapula no inv. 571 del Museo di Lecce sono generalmente ritenute non autentiche1: dei falsi attribuibili a una banda di truffatori di consolidata esperienza che operava ai danni del duca Castromediano approfittando della sua appassionata ricerca di antichità. Tale, almeno, è l’interpretazione fornita dal Bernardini ad alcune parti di importanti documenti – i manoscritti fine-ottocenteschi di uno studioso leccese, il giudice De Simone – nei quali si conserva l’inequivocabile testimonianza di tali traffici, emersa a causa delle controversie sorte fra due dei falsificatori di reperti2.
2Dal punto di vista più strettamente epigrafico i documenti sono stati esaminati, giudicati spurii e come tali pubblicati dal Susini3. Questi, tuttavia, basa il proprio giudizio di condanna su alcuni dati paleografici (il χ a croce, il a a quattro tratti, la presenza di ω) che risulta quanto meno sorprendente trovare come “prove a carico”, mentre non vi si accenna al ben più grave e significativo elemento costituito dalla singolare grafia del nome Ἀγαµέµνων (qui Ἀγαµέννων). Lasciano perplessi, inoltre, della valutazione espressa dallo studioso, alcune delle informazioni formite nel lemma, che si tratti cioè di «iscrizioni dipinte con tratto sottilissimo di vernice»,4 e la trascrizione dei tre nomi, assolutamente non fedele, sicché è lecito sospettare che la drastica damnatio da parte del Susini dipenda, più che dall’esame epigrafico, dalla “prova documentaria” del falso fornita dal Bernardini.
3Tale “prova”, per quanto esplicita e – per proseguire la metafora giudiziaria – “schiacciante” in relazione all’attività dei falsari, non reca tuttavia alcuna diretta indicazione che le iscrizioni spurie alle quali in essa si accenna siano proprio quelle incise – incise, sì, e non certo dipinte – sull’anfora protoitaliota di Lecce: e una simile osservazione – molto giustamente già avanzata da L. Forti5 – consente di riesaminare la questione con maggiore equilibrio.
4Per far questo è, innanzi tutto, consigliabile accantonare temporaneamente il più significativo elemento che grava sull’ipotesi di genuinità delle iscrizioni: l’abnorme grafia del nome Ἀγαµέµνων, del tutto estranea alle fonti greche di età classica nonché alla documentazione epigrafica6. Tale grave indizio di recenziorità, potrebbe legittimamente proiettare l’ombra del sospetto anche sulle altre due didascalie, portando a negare l’autenticità di tutte con un giudizio sommario che forse non è estraneo alla critica precedente. Per evitare questo scoglio mi è parso opportuno puntare su un esame tecnico e paleografico attento di tutti e tre i brevi scritti, esaminandoli e valutandoli dapprima indipendentemente l’uno dall’altro e solo dopo nel loro insieme.
5Le tre brevissime iscrizioni, come si è accennato, sono incise sulla vernice nera del vaso, attribuito al Pittore della Danzatrice di Berlino7. Si tratta di tre nomi, posti accanto, e in un caso sopra, le teste dei personaggi cui si riferiscono. Per esse si è utilizzato – per quanto è possibile dedurre in base alla natura e alla specifica sinteticità dei testi – un alfabeto particolamente vicino a quello milesio o “ionico comune”, nel quale è notevole registrare, oltre a segni come il chi “a croce”, il lambda con angolo acuto in alto o il gamma ad angolo retto, la distinzione grafica di /e/ ed /o/ lunghe/brevi, che ormai si concorda nel riconoscere come fenomeno decisamente precoce in area magnogreca8.
6Ma vediamo in dettaglio:
71) Iscrizione incisa con uno strumento molto sottile: il tratto fa emergere sotto la vernice nera lo strato rossiccio e depurato del cosiddetto miltos, appena intaccato solo dalle due ultime lettere. Lung. cm. 5; lettere alte cm. 0,3/0,35; spaziatura media cm. 0,5. L’alpha iniziale ha il secondo tratto trasversale leggermente incurvato e tratto orizzontale mediano dritto; per il chi è usato il segno a croce con tratto mediano leggermente più lungo a ds.; lambda con angolo acuto in alto e secondo tratto obliquo leggermente incurvato e più corto del primo; epsilon con tratti orizzontali della stessa lunghezza. L’ypsilon è del tipo “a bocciolo”, scritto cioè con due tratti obliqui e senza distinguere il prolungamento in basso: il primo tratto obliquo, leggermente incurvato, lo rende identico all’alpha capovolto e senza tratto mediano; il sigma è a quattro tratti, con quello superiore morbido e relativo angolo allargato, mentre l’inferiore è più stretto, con relativo angolo acuto. Il ductus dello scritto, complessivamente, appare sciolto e morbido, fino a mostrare leggere incurvature di alcuni tratti.

Fig. 1
ΑXIΛΛEϒΣ
Ἀχιλλεύς
82) Iscrizione incisa con uno strumento molto sottile: anche qui, come in 1), il tratto fa emergere il c.d. miltos senza intaccare più in profondità il corpo del vaso. Lung. cm. 3,9; lettere alte poco più di cm. 0,3; spaziatura media cm. 0,5. Il beta, piuttosto rigido, ha occhielli ad angolo acuto, di forma triangolare, come pure il rho, privo quasi di prolungamento lineare in basso: entrambi sono incisi con tratti brevi e precisi ma non del tutto netti. Contrasta con tanta rigidità il sigma a quattro tratti, che ha forma e ductus identici a quelli di 1). L’alfabeto presenta distinzione grafica di /e/ lungo.

Fig. 2
BPIΣHIΣ
Bρισηΐς
93) Iscrizione incisa con uno strumento sensibilmente meno sottile di quello usato per 1) e 2): il tratto è più largo di quello degli altri due e al suo interno risulta quasi sempre intaccata la patina superficiale del vaso. Lo scritto è posto in un punto in cui la vernice nera esterna appare rovinata ed è associato a sfaldature e scrostature. Lung. cm. 5,8; lettere alte cm. 0,3; spaziatura irregolare, da cm. 0,6 a 0,2.
10L’alpha è iscritto in forme notevolmente diverse fra loro: quello iniziale ha entrambi i tratti trasversali leggermente incurvati e tratto orizzontale mediano dritto, ma complessivamente un aspetto più tozzo e un ductus meno sciolto di quello presente in 1); il secondo invece è totalmente diverso, più rigido, e si direbbe quasi di tipo arcaico, inclinato come a sin., col primo tratto trasversale pressoché dritto e il secondo più corto, dalla cui estremità si diparte la linea mediana, senza incurvature. Il my a quattro tratti è obliquo e asimmetrico, quasi del tipo “a bandiera”; lo stesso ductus e la stessa forma presentano i due ny, in tutto uguali al my ma senza il quarto tratto (tanto che apparentemente il primo dei due potrebbe far pensare a un my il cui quarto tratto si sia perso a causa della scrostatura). L’epsilon infine ha tratti orizzontali di lunghezza leggermente decrescente dall’alto in basso, non tutti ben connessi al tratto verticale. È presente la notazione di o lungo, precoce, ma non sospetta, poiché trova riscontro anche in una delle didascalie del cratere a volute da Rutigliano (Museo Archeologico di Taranto, no inv. 140639 = Mέμμων, i.e. Mέμνων), anch’esso attribuito al Pittore della Danzatrice di Berlino. Dal punto di vista paleografico, tuttavia, le due lettere si presentano nettamente diverse: l’omega del nostro vaso è più piccolo delle altre lettere e ha tratti dritti orizzontali, lunghi e marcati e occhiello schiaccialo, mentre quello del cratere da Rutigliano ha occhiello alto e largo e tratti orizzontali ancora leggermente obliqui. Di Ἀγαµέννων s’è detto: la forma inusuale qui assunta dal nome dell’eroe omerico lascia pensare più all sbaglio marchiano di un falsario moderno che a un errore grafico antico, una semplificazione della forma originaria tramite assimilazione regressiva.

Fig. 3
AΓAMENNΩN
Ἀγαµέννων
11Da questo esame emerge una forte affinità fra 1) e 2), per le quali le caratteristiche paleografiche rendono possibile ipotizzare una medesima mano: particolarmente notevole la forte somiglianza dei sigma (fig. 1 e 2). Entrambe, poi, si prestano agevolmente al confronta con altre iscrizioni su due vasi protoitalioti della stessa officina, rinvenuti in scavi del 1976 fra il corredo di una sepoltura di Rutigliano, ora al Museo Archeologico di Taranto9. E questo è un elemento della massima importanza a sostegno dell’autenticità dei due testi che trovano immediato riscontro della loro tecnica esecutiva, dell’alfabeto utilizzato e addirittura delle caratteristiche paleografiche in iscrizioni della cui genuinità nessuno ha la possibilità di dubitare. Nel caso di queste ultime, infatti, mani distinte hanno inciso i nomi dei personaggi della scena figurata con tecnica analoga a quella di 1) e 2): un tratto molto sottile e preciso, che non intacca il miltos ma solo la vernice nera del vaso. In tutti e tre casi la scrittura è sicura e morbida, con un andamento spedito e la tendenza a curvare alcuni tratti che potrebbe far pensare a un’incisione prima della cottura, quando la superficie del vaso è già dura ma la vernice nera è ancora facilmente asportabile. L’alfabeto utilizzato conferma la verisimiglianza di forme come il chi a croce, il sigma a quattro tratti e l’omega, che avevano suscitato i sospetti del Susini. Ma, in più, il riscontro diretto fra il nome Ἀχιλλεύς iscritto su uno dei vasi da Rutigliano, il già citato, monumentale cratere a volute, e 1), rivela significative le analogie del ductus e della forma delle lettere, mostrando affinità anche fra questo scritto e 2).
12Per 1) come per 2), dunque, si può esprimere con sicurezza un giudizio di autenticità e rigettare del tutto le ipotesi di Bernardini.
13Da entrambe le iscrizioni, tuttavia, mi sembra che occorra distinguere 3). Quanto a questa, infatti, le osservazioni paleografiche e tecniche muovono in una direzione del tutto diversa che per 1) e 2). In generale, infatti, si puo affermare che le lettere di 3) hanno in alcuni casi una maggiore rigidità del tratto e una tipologia apparentemente più antica, quasi “arcaizzante”, non solo al confronto con 1) e 2) e con i già citati vasi da Rutigliano, ma anche rispetto alla verisimile cronologia del vaso (ultimo ventennio del V sec. a.C.): si pensi al my e al ny inclinati, il primo non simmetrico nelle dimensioni, all’alpha anch’esso inclinato e asimmetrico (fig. 3). Inoltre l’iscrizione, che la mancanza di lettere in comune non permette confrontare direttamente a 2), si distingue da 1) per l’alpha, che in essa è presente, come si è vrsto, in due forme differenti e forse incoerenti fra loro, ma in ogni caso molto diverse dal fluido ed elegante alpha di 1), dai tratti ben precisi e identificativi, in tutto simili non solo a quelli osservabili sugli alpha del cratere a volute da Rutigliano, ma anche – lo si è notato – ai tratti base dell’ypsilon, rovesciati. La paleografia mostra dunque una sostanziale diversità di mano fra 1) e 3), diversità che – se è valido l’accostamento proposto fra 1) e 2) – si può estendere anche a 2).
14Anche la tecnica d’incisione appare diversa, poiché in 3) lo scritto sembra tracciato con uno strumento meno sottile. Le lettere, poi, sono disposte con minore controllo delle due precedenti iscrizioni, con un interspazio meno regolare e decrescente. Le incisioni infine sono non solo associate a una parte del vaso più interessata a scrostature della vernice nera ma presentano vere e proprie micro-sfaldature della ceramica che negli altri casi non si riscontrano: la scrittura di 3) ha avuto sul vaso effetti più traumatici che possono dipendere dalla diversa e minore duttilità della superficie da iscrivere, incisa sicuramente dopo la cottura. Si puo ipotizzare quindi l’aggiunta del nome da parte di una mano diversa e in un momento distinto – successivo – a quello di redazione di 1) e 2).
15In effetti, come da più parti si è osservato10, gli elementi iconografici che caratterizzano i personaggi della scena figurata – tutto sommato una scena di genere: la partenza del giovane guerriero – non appaiono stringenti per l’identificazione dell’uomo barbuto e disarmato con l’eroe omerico Agamennone e, d’altro canto, non è infrequente che in vasi con didascalie il numero di figure presenti sulla scena sia maggiore dei personaggi identificati con il nome. Non sarebbe strano quindi che anche su questa scena figurata fossero indicati solo i nomi di due personaggi, Achille e Briseide, e il terzo possa essere stato aggiunto in seguito e scelto, forse, proprio in base all’identità delle prime due. Ma, a mio avviso, lungi dal fornire elementi per superare le difficoltà poste dalla forma con cui è registrato il nome Ἀγαµέµνων, una simile ricostruzione rende ancor meno probabile l’ipotesi di un errore avvenuto in antico. L’errore del nome e la banalità dell’identificazione del personaggio concorrono dunque con i dati tecnici ad indicare 3) come un possibile, probabile falso, forse eseguito «per aumentare il valore del vaso» in circostanze e in ambienti simili a quelli descritti dal Bernardini.
16In conclusione, si può affermare con ampio margine di sicurezza che 1) e 2) siano genuine iscrizioni greche dell’ultimo quarto del V sec., identificative dei personaggi più importanti della scena figurata, mentre in 3) – e solo in 3) – potrebbe riconoscersi un’iscrizione falsa.
Notes de bas de page
1 M. Bernardini, La Rudiae Salentina, p. 82; RVAp I, p. 7-8, no 13; APS, p. 53; G. Susini, Fonti per la storia greca e romana del Salento, Bologna 1962, p. 187; LIMC, I, 1981, p. 266, Agamemnon 55 (O. Touchefeu); LIMC, III, 1986, p. 165, Briseis 61 (A. KossatzDeissmann). Ma vd. ora M. Denoyelle, Attic or non-Attic? The Case of the Pisticci Painter, in J.H. Oakley, W.D.E. Coulson, O. Palagia (eds), Athenian Potiers and Painters, Oxford 1997, p. 402.
2 M. Bernardini, Un cratere e due iscrizioni vascolari false nella vecchia raccolta del Museo di Lecce, in St.Sal., VIII, 1959, p. 289-300, in part. p. 296 ss. Il punto qualificante della “prova testimoniale”, a ben vedere, appare il numero complessivo di 24 lettere che viene indicato come numero complessivo delle lettere falsificate e corrisponde a quelle effettivamente presenti sull’anfora da Rudiae.
3 Susini, cit., p. 187, no 14. Vd., in precedenza, A. Furtwängler, Griechische Vasenmalerei, I, p. 30; W. Helbig, Viaggio nell’Italia meridionale-Lecce, in Bulletino dell’Instituto di Corrispondenza archeologica, 1881, p. 1891-92; G. Jatta, in Rassegna pugliese di Scienze, Lettere e Arti, I, 1883, p. 6, n. 3; M. Mayer, Apulien vor und wahrend der Hellenisierung, Leipzig-Berlin, 1914, p. 80; P. Romanelli, CVA, Italia IV, Lecce, Museo Provinciale I, IV Dr; P. Romanelli, M. Bernardini, Il Museo Castromediano di Lecce, Roma 1932, p. 48.
4 Cfr., ibidem, più avanti: «… queste iscrizioni, già sospette per la tecnica della pittura…».
5 L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli 1965, p. 53, che molto opportunamente fa notare la qualità grafica dei pur brevissimi testi.
6 Cfr. infatti Stephanus, Thesaurus Graecae Linguae, 1572, I; A. Pauly, G. Wissowa, W. Kroll, Real-Encyclopädie der Klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1873-1980; W.H. Roscher, Griechischen und römischen Mythologie, I, 1, Leipzig 1884-86; C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Paris 1896; H.G. Liddel, R. Scott, H.S. Jones, A Greek-English Lexicon, Oxford 19409; tutti s.v. Ἀγαµέµνων. Vd. inoltre, per le attestazioni cpigrafiche, P.M. Fraser, E. Mattews, A Lexicon of Greek Personal Nantes, III, Oxford 1997, s.v. Ἀγαµέµνων.
7 RVAp I, p. 7-8, no 13.
8 M. Guarducci, Epigrafia Greca, I, Roma 1967, p. 288 ss. (W); L. H. Jeffery, The Local Script of Archaic Greece, Oxford, 1961 (revised edition with a suppl. by A.W. Johnston, Oxford, 1990), p. 282; F. Ghinatti, in Sileno, 20, 1994, p. 141. In generale, sulla cronologia della diffusione di alcuni segni consonantici e della notazione di H/Ω negli alfabeti greci dell’Italia meridionale: F. Ghinatti, Epigrafia Greca, Soveria Mannelli, 1998, p. 229-230, con bibliografia.
9 Necropoli di Rutigliano, tomba 24: cratere a volute, Museo Archeologico di Taranto no inv. 140639 (Θάνατος, Ἀχιλλεύς Mέµµων); pelike, Museo Archeologico di Taranto no inv. 140637 (Πελεύς). Cfr. RVAp I, p. 433-435, no 12a, 15a. Dalla stessa tomba proveniva anche l’anfora protoitaliota Museo Archeologico di Taranto no inv. 140638 recante la didascalia Ἀδράστος, anch’essa incisa sulla vernice nera del vaso, ma con caratteri paleografici molto differenti dalle altre due: cfr. RVAp I, p. 435, no 12b.
10 Cfr. LIMC, I, 1981, p. 266, Agamemnon 55 (O. Touchefeu); LIMC, III, 1986, p. 165, Briseis 61 (A. Kossatz-Deissmann).
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971