Le fasi iniziali della ceramica a figure rosse nel kerameikos di Metaponto
p. 113-123
Texte intégral
1Evidenze attestanti la presenza, nella zona nordoccidentale di Metaponto, di attività legate alla fabbricazione di ceramica furono riconosciute per la prima volta nel corso delle ricerche condotte tra la fine degli anni ‘60 e nel 1972 dalla Soprintendenza della Basilicata. Queste prime indagini portarono all’identificazione di almeno due distinti nuclei produttivi situati l’uno in corrispondenza dell’angolo nord-occidentale della città e il secondo lungo la plateia I1. L’identificazione, tra il materiale rinvenuto, di scarti di ceramica a figure rosse italiota mise subito in evidenza le potenzialità che indagini sistematiche qui condotte potevano avere nel contribuire a risolvere ed articolare alcune delle problematiche relative a questa classe ceramica, in quel momento avviata, grazie al lavoro di A.D. Trendall, ad una progressiva codificazione. Lo scavo, iniziato da F. D’Andria nel 1973 e proseguito fino al 1977, si concentrò in un’area di 1575 m2 situata a ridosso del tratto settentrionale delle mura2. Le evidenze riportate alla luce confermarono come questa parte della città fosse stata, a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C. e fino allmizio del III secolo a.C., caratterizzata dalla presenza di officine od utilizzata come zona di scarico di materiale ceramico eliminato per difetti generatisi nel corso del processo di fabbricazione o di cottura. Con la seconda metà del III secolo a.C. l’area non fu più oggetto di frequentazione sistematica; alla seconda metà del II secolo a.C. è riferibile uno scarico addossato alla cortina interna delle mura di fortificazione della città3 che segnala la presenza di un’attività probabilmente episodica. La totale assenza, nel contesto appena citato, di indicatori di produzione mostra come l’area non fosse più utilizzata a scopo produttivo4.
2L’occupazione di questo settore del kerameikos, sempre compreso all’interno del circuito murario urbano5, non è stata sistematica ed ininterrotta ed è possibile evidenziare significative cesure. È però necessario sottolineare come le ricerche abbiano raggiunto solo in alcuni settori lo strato vergine e i livelli arcaici, mentre in altre parti esse si sono interrotte alle fasi relative alla seconda metà del IV secolo a.C. o a quelle di fine V a.C., elemento questo che inevitabilmente influenza la lettura complessiva dei dati. I livelli riferibili all’epoca arcaica e alla prima metà del V secolo a.C. sono stati identificati nella zona occidentale interessata dallo scavo (fig. 1)6, in un’area di 195 m2, pari ad una percentuale del 12,3% del totale. In questa zona si registra la diretta sovrapposizione degli strati attribuibili a questa prima fase di occupazione e di quelli formatisi nel periodo di attività dell’officina del Pittore di Dolone, su cui ci si soffermerà in seguito.
3Diversa invece è la situazione nel settore orientale7. L’area situata subito ad est del Vano E, costruito alla line del IV secolo a.C., era, probabilmente in tutte le fasi di occupazione, uno spazio aperto posto, in epoca arcaica, ad una quota leggermente inferiore a quella della parte su cui sorgeva l’officina attiva in questo periodo8. È probabile che, nei decenni finali del V secolo a.C., quest’area sia stata occupata da un’officina, della cui presenza è indizio un pithos inserito in un livello di frequentazione nel quale erano due scarichi (scarico 16 e scarico 17)9. Un terzo scarico (scarico 22)10 era scavato poco più ad est, in uno strato alluvionale risultato quasi completamente privo di materiali.
4Indizio della presenza di un’officina è anche una piccola fornace11, che si presenta in cattivo stato di conservazione, essendo stata profondamente danneggiata dalla costruzione del Vano E, il cui muro orientale le si sovrappone. Di essa, che ha una lunghezza di 1,05 m ed una larghezza di 0,75 m, si conserva il pavimento della camera di combustione, in leggera pendenza verso est. Al suo interno è tuttora visibile un apprestamento in argilla di forma circolare, del diametro di circa 0,40 m, forse parte della colonnina che sosteneva il piano forato. Il prefurnio sembra essere stato orientato ad ovest. L’estremità orientale della fornace era obliterata da un lembo del grande scarico che interessa questa zona; esso ha restituito materiale congruente con quello dello scarico 4 e databile dunque, con ogni probabilità, tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C. La fornace potrebbe quindi essere riferibile alla fase immediatamente precedente. Lo scavo si è interrotto in corrispondenza del piano in cui è scavata la fornace, che non è stato asportato. La sua datazione non è dunque determinabile con certezza.
5Nessuno dei tre scarichi precedentemente citati, tutti databili nell’ambito dell’ultimo quarto del V secolo a.C., ha restituito ceramica a figure rosse di produzione italiota. Il solo frammento a figure rosse è costituito dalla parete di una lekythos di probabile produzione attica rinvenuta nello scarico 22 la cui parte conservata è troppo ridotta per tentare un’identificazione della raffigurazione. Frammenti di crateri attici e di un’anfora di tipo nolano sono d’altra parte già stati riconosciuti tra il materiale del kerameikos12.
6A partire dalla fine del V secolo a.C., questo avvallamento iniziò ad essere utilizzato per gettare il materiale di scarto di officine probabilmente operanti nella zona circostante. Si venne quindi progressivamente a formare, grazie al continuo apporto di materiale, una vasta area di scarico. I livelli inferiori dello scarico restituiscono materiale confrontabile con quello rinvenuto nello scarico 22 e si deve nuovamente registrare l’assenza di materiale a figure rosse. La sola eccezione è costituita da un frammento relativo ad un piccolo vaso di forma chiusa (forse un’anfora) raffigurante la parte superiore del corpo di un satiro in movimento verso destra, con il braccio destro teso in avanti; l’argilla e la vernice sembrano essere metapontine (fig. 2)13.
7I contesti riconducibili con ogni probabilità alla fase precedente a quella dell’attività dell’officina dei Pittori di Creusa e Dolone restituiscono dunque testimonianze estremamente esigue della produzione a figure rosse. Non mancano tuttavia, nei livelli superiori dell’area di scarico appena descritta, un ridotto numero di attestazioni riconducibili alle fase immediatamente anteriore al periodo di attività del Pittore di Dolone. Una parete pertinente al lato posteriore di un cratere a campana presenta due ammantati, entrambi volti verso sinistra. Un terzo ammantato volto verso destra, non conservato, doveva trovarsi di fronte. Tra i due personaggi sono gli halteres (fig. 3). Il contesto di provenienza è parte dello scarico dell’area orientale; il materiale associato è affine a quello degli scarichi 1 e 414. Alla stessa mano è attribuibile un frammento di pelike raffigurante una testa di profilo (fig. 4)15; simili sono, infatti, il trattamento dei capelli e il disegno dell’occhio. Il frammento è stato rinvenuto in un livello di frequentazione di un’area esterna16 che ha restituito in associazione materiale confrontabile con quello dello scarico 1. Alla stessa fase cronologica dei frammenti precedentemente citati fanno riferimento una parete di forma chiusa con parte centrale del corpo di una figura femminile volta verso sinistra17 (fig. 5) e una pelike malcotta (fig. 6)18.
8Sembra dunque di poter affermare che i frammenti riconducibili alle fasi iniziali della ceramica lucana siano, nell’area scavata, in numero esiguo e si caratterizzino tutti per la natura residuale. Va comunque sottolineato come i livelli anteriori alla fine del V secolo a.C. siano stati raggiunti solo in aree estremamente ridotte dello scavo e come, nel settore occidentale dell’area scavata, i livelli riconducibili alla fase di attività dell’officina del Pittore di Dolone sembrino sostanzialmente sovrapporsi a quelli del primo quarto del V secolo a.C.
9È d’altra parte noto che il materiale attribuibile al Pittore di Amykos presentato da Francesco D’Andria in appendice alla pubblicazione della prima campagna di scavi del kerameikos edita nel 1975 (due hydriai ed un’anfora di tipo panatenaico, tutte scartate per problemi insorti nel corso della cottura19), provenga da una zona prossima, ma distinta da quella scavata. È opportuno premettere che gli elementi a disposizione per la contestualizzazione di questo ritrovamento sono piuttosto confusi. Dai cartellini presenti all’interno delle cassette che contengono il materiale rinvenuto in questa occasione apprendiamo che esso venne raccolto il 18 gennaio 1966, probabilmente dagli stessi operai che, in quel periodo, lavoravano alla costruzione del canale di irrigazione che attraversa la parte nord-occidentale della città antica. Lo scavo del tratto est-ovest di questo canale, situato all’interno delle mura, intercettò, stando alle informazioni in nostro possesso, “alcuni scarichi di materiale” ed almeno una fornace, che venne in buona parte distrutta20.
10L’analisi del materiale conferma in primo luogo il fatto che esso, inquadrandosi fra l’epoca arcaica e il II secolo a.C., è stato recuperato nell’ambito degli interventi di scavo non controllato del canale stesso, nel corso dei quali si sono intercettati lo strato superficiale e almeno due nuclei di materiale di scarico relativi il primo al Pittore di Amykos e il secondo ad un’officina ceramica attiva nell’ultimo quarto del IV secolo-inizio del III secolo a.C. A quest’ultima va probabilmente attribuita la grande maggioranza del materiale, costituito da vernice nera e distanziatori. Uno di essi reca incisa la sigla ΔA, non attestata in nessuno dei sostegni di fornace dell’area del kerameikos. Solo parte del materiale è stata raccolta, come la totale assenza di ceramica acroma e da cucina conferma. Se dunque gli scarsi dati a disposizione inducono a ritenere che l’officina del Pittore di Amykos vada probabilmente localizzata in questa zona, le modalità del rinvenimento impediscono di chiarirne ulteriormente le caratteristiche.
11Nonostante la frammentarietà e la scarsa affidabilità dei dati a disposizione, sembra legittimo ipotizzare l’esistenza di almeno un altro nucleo artigianale collocato a breve distanza da quello scavato, ugualmente caratterizzato da un’apparente continuità la cui esatta dimensione sincronica e diacronica ci sfugge e che, di conseguenza, l’area interessata dalla presenza di officine destinate alla produzione ceramica, sebbene apparentemente limitata, per il periodo anteriore alla seconda metà del IV, al settore nordoccidenlale, sia più ampia di quella rappresentata dall’area fino ad ora scavata e pubblicata.
12Ben diverso è il peso documentario delle testimonianze relative al Pittore di Creusa e a quello di Dolone e, in modo molto più marginale, al Pittore dell’Anabates21 rinvenute nell’area situata a ridosso delle fortificazioni. I livelli relativi a questa fase, che si colloca cronologicamente tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C., sono stati raggiunti in un’area di 223 m2, con una percentuale pari al 15% circa dell’area scavata. Malgrado l’esiguità del campione, imponente è la quantità di materiale ceramico rinvenuta, elemento questo che induce a ritenere che la frequentazione si sia fatta, in questo periodo, estremamente intensa. Scarne però sono le evidenze relative alle strutture produttive, principalmente riferibili, come si è già sottolineato, a fasi diverse22. L’area interessata dallo scavo sembra dunque essere stata utilizzata principalmente come zona di scarico.
13Oltre che nello scarico 1, di cui si tratteré in seguito, materiale riferibile a questa fase è stato rinvenuto anche nei livelli superiori dello scarico dell’area orientale precedentemente descritto, all’interno del quale sono state identificate delle gettate particolarmente coerenti costituite dagli scarichi 4 ed 8. Lo scarico 4 restituisce una notevole quantità di ceramica a vernice nera (34,8%), a bande (11,7%), acroma (3,8%) e da fuoco (11,3%), oltre naturalmente ai distanziatori di fornace che costituiscono, insieme alla vernice nera, la classe maggiormente attestata. La ceramica figurata, costituita da figure rosse (4,2%) e da alcuni frammenti attribuibili al Gruppo di Xenon (0,3%), costituisce una percentuale ridotta del contesto nel suo complesso e i frammenti si riferiscono ciascuno ad un individuo. Questa caratteristica, estendibile anche al materiale figurato rinvenuto nello scarico 8 (con l’eccezione del cratere del Pittore dell’anabates, rinvenuto, come già sottolineato, quasi intero), differenzia questi due contesti dallo scarico 1, che ha restituito invece numeroso materiale ricomponibile. La percentuale di materiale con evidenti difetti di cottura è estremamente consistente (35% del totale). La composizione dello scarico 8 presenta caratteristiche analoghe a quelle dello scarico 4. Il materiale trova confronto, dal punto di vista tipologico, con quello restituito dallo scarico 1; il collegamento tra questi due contesti è reso ancora più evidente dal rinvenimento di materiale combaciante.
14Il contesto di maggiore importanza è costituito dallo scarico 1 (fig. 1), identificato e reso noto da F. D’Andria23. Esso ha restituito scarti di fornace di ceramica a figure rosse attribuibili soprattutto al Pittore di Dolone e, in misura minore, a quello di Creusa, ceramica sovraddipinta attribuibile al Gruppo di Xenon, ceramica a vernice nera, ceramica a bande, ceramica acroma e da fuoco che riempivano un’ampia fossa ricavata nel banco argilloso (7 x 3 m circa e profonda circa 20 cm) situata a ridosso delle fortificazioni urbane.
15A favore di una formazione dello scarico relativa prevalentemente ad una singola officina depongono elementi quali la sostanziale omogeneità morfologica dei materiali rinvenuti, evidente dal confronto tra le forme (kylikes, skyphoi e piatti) presenti sia nel repertorio delle figure rosse sia in quello della vernice nera, la sostanziale omogeneità stilistica del materiale a figure rosse e la ricorrenza, nei distanziatori di fornace, della sigla ME. Che l’omogeneità delle iscrizioni non sia casuale lo dimostra il confronto con la situazione verificabile nello scarico della zona orientale, che restituisce un numero consistente di iscrizioni con sigle diverse (Ml, AP, etc.)24.
16Il panorama che emerge dall’analisi complessiva dello scarico permette di evidenziare un’officina caratterizzata da una certa complessità organizzativa. Il primo elemento da considerare è che, come già osservato nella pubblicazione del contesto, lo scarico 1 comprende ceramica appartenente a più classi di materiale, probabilmente prodotte nell’ambito della stessa unità produttiva. Tale composizione non costituisce un’eccezione: la sistematica associazione delle stesse classi in tutti gli scarichi rinvenuti nell’area del kerameikos, siano essi di formazione momentanea o progressiva, induce a ritenere che essa non possa essere considerata casuale25.
17Un secondo elemento è quello relativo agli strumenti utilizzati nel corso delle vari fasi della fabbricazione della ceramica. La presenza, nello scarico, di grumi di colore, probabilmente destinati alla ceramica sovraddipinta26, induce a ritenere che in esso sia confluito, anche se in percentuale ridotta, materiale utilizzato nella fase della lavorazione. Ingente invece è la percentuale dei distanziatori di fornace, organizzati in serie dimensionali e in alcuni casi progettati per forme specifiche27. Si tratta del complesso quantitativamente più imponente di strumenti di questo tipo fino ad ora noto e, soprattutto, privo di confronti per quanto riguarda la varietà di tipi attestati, che testimonia la grande cura riservata al caricamento della fornace.
18Alla verifica della temperatura interna della fornace era prestata una pari attenzione, come dimostrato dai numerosissimi esemplari di prove di cottura rinvenute all’interno dello scarico. Si tratta di frammenti, principalmente orli di crateri a campana, in parte già editi da F. D’Andria28, che non sono giunti alla fase del prodotto finito e sono stati invece riutilizzati per controllare le fasi di riduzione e di ossidazione29. Alcuni frammenti di pareti di forme chiuse sono decorati, da entrambi i lati, da rami di alloro schizzati o da tracce di disegno realizzate in modo piuttosto sommario. Essi, che non presentano fori come gli altri frammenti, potrebbero essere stati utilizzati per provare la qualità della vernice30. È importante sottolineare come gli scarichi della seconda metà del IV secolo a.C. restituiscano un numero inferiore di prove di cottura e come questo dato possa essere interpretato come indizio della standardizzazione delle varie fasi produttive, evidente anche nella minore articolazione tipologica dei distanziatori attestati31.
19La grande maggioranza dei frammenti di ceramica a figure rosse rinvenuti nello scarico 1 e nei contesti attribuibili alla fase di attività dell’officina sono ascrivibili al Pittore di Dolone. Nello scarico 1 sono attestati vasi che si inseriscono soprattutto in quella che Trendall ha definito la Fase Matura32. Non mancano tuttavia frammenti che trovano confronta con gli esemplari della fase iniziale della produzione. Oltre allo skyphos con raffigurazione di Nike rinvenuto nello scarico 1, su cui ha già richiamato l’attenzione M. Denoyelle33, si segnala un cratere a campana con tre ammantati34. Questo frammento fa parte di un lotto di materiali recuperato nel corso degli scavi condotti nell’area del kerameikos nel 1972 il cui preciso luogo di rinvenimento non può essere determinato35. Nello stesso contesta è stato rinvenuto anche un frammento probabilmente pertinente ad una grande anfora di tipo panatenaico36. Una figura femminile siede su di un cassone con piedi felini decorato con fregio a palmette dello stesso tipo utilizzato dal Pittore di Dolone. Di fronte alla donna, volta verso destra, vi è una seconda figura femminile con chitone ed himation che le avvolge le gambe. Essa richiama, nell’articolazione delle pieghe del panneggio, la figura di Atena del cratere a calice di Parigi37.
20La presenza di vasi riconducibili alla fase iniziale (certamente scarti) ed intermedia della produzione del Pittore di Dolone conferma come la sua formazione e larga parte della sua produzione vadano con ogni probabilità collocati nella stessa Metaponto. Numerosi sono d’altra parte gli elementi che collegano questo pittore alla tradizione metapontina. Mi riferisco in primo luogo alle forme vascolari adottate, di cui possono essere considerate esempio sia il tipo di cratere a campana, a corpo globulare, sia la nestoris, forma di origine indigena introdotta nel repertorio della ceramica a figure rosse dal Pittore di Amykos38, da cui deriva il tipo decorato dal Pittore di Dolone. Questo legame è evidente anche in alcuni elementi della decorazione accessoria in uso nell’officina. I motivi decorativi delle nestorides in particolare trovano confronta con quelli presenti in vasi del Pittore di Amykos) è il caso della decorazione a cerchi concentrici39 e di quella a losanghe poste al di sotto delle anse40, che trovano entrambe confronta con la fascia che occupa la parte inferiore del corpo della nestoris di Richmond41 attribuita al Pittore di Amykos. Lo schema decorativo delle losanghe, cui non deve essere estranea l’influenza dei kantharoi di tipo Saint Valentin42, è tipico degli skyphoi attribuiti al Gruppo di Schwerin43 e torna in una oinochoe dello Gruppo di Xenon proveniente da Rutigliano, che Robinson considera di produzione metapontina44. Il motivo a cerchi concentrici è attestato anche in kantharoi del Gruppo di Xenon, anch’essi di probabile fabbricazione metapontina45. Anche uno dei tipi di fascia a palmette presente nel repertorio del pittore46 sembra derivare da quello utilizzato dal Pittore di Amykos47.
21Notevole interesse presenta uno skyphos frammentario rinvenuto nello scarico 1 (fig. 7 a-b)48. Al di sopra di un motivo a meandro interrotto da riquadri che doveva interessare Tintera superlice del vaso si possono riconoscere le gambe di una figura femminile appoggiata ad un pilastro; si tratta probabilmente della porzione rimasta della parte principale della scena figurata. A sinistra, al di sotto dell’ansa, è la testa, disegnata di tre quarti, di un personaggio maschile. Egli indossa un copricapo fornito di due piccole ali laterali che permettono di riconoscere nella figura una rappresentazione di Perseo49. Ai lati della figura sono due girali e un tralcio da cui pende un grappolo d’uva. L’attribuzione al Pittore di Dolone è confermata dal confronto con altre figure certamente attribuibili come, ad esempio, la figura femminile dell’anfora panatenaica ugualmente proveniente dallo scarico 150. La particolarità e l’orginalità della raffigurazione risiedono sia nel suo inserimento tra elementi vegetali sia nella sua collocazione al di sotto di una delle anse; se immediato è il richiamo alle teste di figure entro motivi vegetali, caratteristiche del repertorio della ceramica medio e tardo apula51, non bisogna dimenticare l’esistenza di precedenti nella ceramica attica52. L’assetto complessivo dell’immagine e la sua collocazione sembrano comunque frutto di una elaborazione autonoma.
22Il panorama che emerge è quello di una produzione estremamente articolata, che include un vasto repertorio di forme comprendente sia vasi di grandi dimensioni e di notevole impegno (anfore di tipo panatenaico, crateri a volute, a colonnette e a calice, nestorides) sia vasi di piccole dimensioni (ben attestati tra il materiale dello scarico 1) quali skyphoi, coppe su piede e vasi cantaroidi53. Tra le forme chiuse decorate a figure rosse dal Pittore di Dolone va segnalata un’epichysis a corpo troncoconico con scena del Giudizio di Paride54 (fig. 8). Di essa si conserva solo la parte superiore, ma le sue dimensioni trovano confronta con quelle delle epichyseis a vernice nera rinvenute nello scarico 1, cui si avvicina anche per il profilo.
23Ugualmente significativa è la presenza, all’interno del repertorio dell’officina, di forme desunte dalla tradizione indigena, come l’olla conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli55, a cui si aggiungono naturalmente le nestorides. Gli scarichi del kerameikos permettono di articolare ulteriormente questo aspetto della produzione, nel cui repertorio sono attestate altre forme specificamente rivolte al mondo indigeno, come i kantharoi di Saint Valentin56 e i vasi cantaroidi, la cui destinazione ad ambito indigeno è stata sottolineata da E. G. D. Robinson in relazione al Gruppo di Xenon57. Un frammento di vaso cantaroide sovraddipinto a corpo baccellato e con la base dell’ansa decorata da una testa barbata riferibile al Gruppo di Xenon è infatti stato identificato tra il materiale dello scarico 158. Esemplari della stessa forma sono anche decorati a figure rosse dal Pittore di Dolone59.
24Nettamente inferiori dal punto di vista quantitativo sono, nel kerameikos, i frammenti riconducibili al Pittore di Creusa. A lui sono riferibili, nello scarico 1, frammenti relativi a quattro pelikai, una oinochoe, due crateri, nonché un frammento di kylix ed un piatto60. Pochi altri frammenti sono attestati da altri contesti del kerameikos. Tra di essi, si segnala l’orlo di uno skyphos61 con figura femminile che suona la cetra (fig. 9), che richiama vasi della Fase Intermedia62.
25Al materiale dello scarico 1 di Metaponto è prossima anche una nestoris conservata al Museo Archeologico di Napoli63; la scelta della forma, inusuale nel repertorio del Pittore di Creusa e che potrebbe aver influenzato l’attribuzione al Pittore di Dolone proposta da Trendall, può derivare dal contatto con quest’ultimo e costituisce un esempio degli scambi tra artigiani che lavoravano nello stesso ambiente.
26Il campione dei vasi del Pittore di Creusa rinvenuto nello scarico 1 è molto meno rappresentativo di quello del Pittore di Dolone ed è quindi pericoloso trarre considerazioni dal confronto tra la serie qui attestata e il materiale proveniente da altri contesti. La possibilità di ricondurre ad un unico nucleo un certo numero di pelikai decorate con una certa cura ma con modelli estremamente ripetitivi e l’importanza che, in questo periodo, questa forma assume nei corredi funerari metapontini sono, tuttavia, elementi che vanno tenuti in considerazione; parte della produzione dell’officina era infatti certamente destinata al consumo nell’ambito della stessa polis.
27Ancora più esigui sono i dati a disposizione per quanto riguarda il Pittore dell’anabates. Il riesame della documentazione non ha portato all’identificazione di nuovi frammenti, limitati quindi al cratere quasi intero rinvenuto nello scarico 864 e al frammento di pelike dello scarico 465 Mentre in quest’ultimo esemplare non si riscontrano evidenti difetti di cottura (che potevano perd interessare anche altre parti del vaso non rinvenute), il cratere risulta invece malcotto ed è certamente interpretabile come scarto di fornace.
28La vicinanza stilistica tra questi pittori, già sottolineata da Trendall66, è indubbia e tradisce una prossimità confermata dai rinvenimenti metapontini. Alcuni elementi possono far ipotizzare che essi lavorassero nella stessa officina. I contesti di rinvenimento dei frammenti attribuibili al Pittore del l’anabates presentano, come già precedentemente osservato, somiglianze significative, dal punto di vista delle forme attestate, con lo scarico 1. Entrambi i contesti si configurano però come gettate di uno scarico più ampio di probabile formazione progressiva e, come precedentemente segnalato, formatosi probabilmente grazie all’apporto di materiale proveniente da più officine. Non si può dunque affermare con assoluta certezza che essi abbiano lavorato all’interno della stessa unità produttiva.
29Sia nello scarico 1 sia nell’area di scarico della zona orientale sono stati identificati alcuni frammenti che presentano caratteristiche in parte originali rispetto a quelle dell’officina di Creusa e Dolone. Proveniente dallo scarico 1 è un frammento di skyphos67 raffigurante un giovane nudo, ad eccezione dell’himation passato intorno al braccio, che siede con le gambe accavallate su di una roccia su cui appoggia la mano destra. Nella mano sinistra ha uno strigile. Un altro frammento di skyphos presenta, nei pressi dell’ansa, un ramo di alloro68. Il motivo richiama gli skyphoi a civetta, d’altra parte attestati in numero consistente anche al kerameikos, e avvicina questo frammento ad un altro, rinvenuto nello scarico dell’area orientale dello scavo, che presenta, al di sotto dell’ansa, un motivo a riquadri alternativamente campiti in nero e risparmiati che richiama, nella composizione generale e nella collocazione al di sotto delle anse, gli skyphoi del Gruppo di Schwerin (fig. 10)69. Dalla stessa area proviene un frammento di skyphos con decorazione a raggi sulla parte terminale della vasca e parte di un elemento vegetale (fig. 11)70.
30Se una produzione con caratteri di affinità con vasi di norma raccolti all’interno del Gruppo Intermedio è, come già ipotizzato da Trendall e come confermato da questi ritrovamenti, certamente presente a Metaponto, i dati attualmente a disposizione sulla base dei frammenti rinvenuti nel kerameikos non permettono di articolarne i caratteri. Il numero estremamente esiguo dei frammenti, l’impossibilità di ricostruire forme intere e la provenienza di buona parte dei frammenti stessi da un contesto composito quale lo scarico della zona orientale induce comunque a non sovrapporre automaticamente le officine. Solo uno studio di dettaglio, integrato anche dall’analisi di altri esemplari, potrà permettere di chiarire il tipo di rapporta che intercorre con le officine operanti a Metaponto.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Abbreviazioni bibliografiche
Adamesteanu 1969: D. Adamesteanu L’attività archeologica in Basilicata, in La Magna Grecia e Roma arcaica, Atti Taranto 1968, Napoli, 1969, p. 163-177.
Adamesteanu 1973: D. Adamesteanu, Metaponto, Napoli, 1973.
Archeologia di una città: G. Andreassi, F. Radina (a cura di), Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, Bari, 1988.
Bottini 1988: A. Bottini, Apulische-korintische Helme, in Antike Helme. Sammlung Lipperheide und andere Bestànde des Antikenmuseums Berlin, Mainz, 1988, p. 107-136.
10.3406/mefr.1991.1724 :Bottini 1991: A. Bottini, Da Atene alla Daunia: ceramica e acculturazione, in MEFRA, CIII, 1991, p. 443-455.
D’Andria 1976: F. D’Andria, Metaponto romana, in La Magna Grecia nell’età romana, Atti Taranto 1975, Napoli. 1976, p. 539-544.
D’Andria 1980: F. D’Andria, I materiali del V secolo a.C. nel Ceramico di Metaponto ed alcuni risultati delle analisi delle argille, in Attività archeologica in Basilicata, 1964-1967. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera, 1980, p. 117-132.
De Siena 1998: A. De Siena, Metaponto: problemi urbanistici e scoperte recenti, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’incontro di Studio, Policoro 1991, Naples-Paestum 1998, p. 141-171.
10.2307/502424 :Farnsworth 1960: M. Farnsworth, Draw pieces as Aids to Correct Firing, in AJA, LXIV, 1960, p. 72-75.
Iker 1986: R. Iker, Ordona VII/2. Les tombes du IVe et du début du IIIe siècles avant notre ère, Brussel-Rome, 1986.
Jucker 1961: H. Jucker, Das Bikinis im Blätterkelch, Olten, 1961.
Mannino 1993: K. Mannino, Le monete in terracotta, in Moneta e non moneta, Atti del Convegno Internazionale di Studi Numismatici (Milano 1992), in RIN XCV, 1993, p. 207-242.
Monaco 2000: M. C. Monaco, Ergasteria. Impianti artigianali ceramici ad Atene e in Attica dal Protogeometrico alle soglie dell’Ellenismo, Roma, 2000.
Puppo 1995: P. Puppo, Le coppe megaresi in Italia, Roma, 1995.
Robinson 1995: E. G. D. Robinson, The Xenon Group, PhD Thesis, University of Sydney, 1995.
Robinson 1996: E. G. D. Robinson, La ceramica sovraddipinta monocroma: vasi dei Gruppi di Xenon e del Cigno Rosso, in Arte e artigianato 1996, p. 447-452.
Schneider-Herrmann 1980: G. Schneider-Herrmann, Lucanian and Apulian Nestorides and Their Ancestors, Amsterdam, 1980.
Signore 1996: G. M. Signore, Rilievi fittili con recumbente dal Ceramico di Metaponto, in StAnt IX, 1996, p. 299-360
Silvestrelli 1996: F. Silvestrelli, L’officina dei pittori di Creusa, di Dolone e dell’anabates a Metaponto, in Arte e artigianato 1996, p. 400-402.
Notes de bas de page
1 D. Adamesteanu, in EAA Suppl. 1970 s.v. Metaponto, p. 485 e fig. 481,8, segnala il luogo di rinvenimento dei frammenti di scarto attribuibili al Pittore di Amykos, sui quali si veda infra. Il numero 7 della pianta edita da Adamesteanu indica invece la posizione dell’area scavata a partire dal 1973 da F. D’Andria. Sulle prime ricerche effettuate nell’area occidentale della città si vedano anche Adamesteanu 1969, p. 168-169; Adamesteanu 1973, p. 26-27 e fig. 7 (che riguarda l’area a ridosso del lato nord delle fortificazioni); LCS, p. 697.
2 Il presente contributo nasce nell’ambito di un progetto, coordinato da F. D’Andria, volto allo studio e alla pubblicazione del kerameikos di Metaponto. Esso ha avuto inizio nel 1993 con la schedatura completa del materiale rinvenuto nel corso degli scavi, cui è seguita la pubblicazione dei risultati di alcuni degli studi condotti (Mannino 1992; Silvestrelli 1996: Signore 1996). È attualmente in corso di stampa lo studio di V. Cracolici (I sostegni di fornace dal Kerameikos di Metaponto, Tesi di Dottorato in Archeologia della Magna Grecia, X ciclo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, A.A. 1994-1997).
3 Quadrati D3g5delta-D3g6alpha, scarico 10, scavato nel 1976.
4 Gli scavi hanno restituito un frammento di matrice di coppa a rilievo italo-megarese riferibile al II secolo a.C., cui si aggiungono anche alcuni frammenti di coppe. Si tratta di testimonianze quantitativamente esigue (per le quali si veda Metaponto I, 1975, no 22, 24, 25, p. 361, fig. 5 e Puppo 1995, p. 102-103) e lutte rinvenute negli strati alluvionali che coprono la zona produttiva. Matrici di coppe a rilievo sono state identificate anche nelle vicinanze del Castrum, dove probabilmente si trovavano impianti artigianali: D’Andria 1976, p. 541 n. 9.
5 De Siena 1998, p. 147-148.
6 Quadrati D2g1beta-gamma e D2g2.
7 Quadrati D2g3, D3g3, D2g4 e D3g4.
8 Vano D, Quadrato D2g2beta-gamma, cfr. Fig. 1.
9 K76.558 e K76.559, Quadrato D2g4gamma.
10 K77.325, Quadrato D2g5beta.
11 Quadrato D3g3delta. La fornace, inedita, fu rinvenuta nel corso della campagna di scavo del 1976.
12 Cfr. D’Andria 1980, n° 1, p. 120, tav. IV (scarico 12); no 3, p. 120, tavv. V-VI e X (scarico 12) e p. 128-129, tav. IX, C (scarico 1). Nello scarico 16 sono comunque stati identificati i piedi di due skyphoi con decorazione a raggi.
13 K76.74. Ricomposto da quattro frammenti. Argilla arancio (7.5YR 8\6). Vernice estera nera, densa e brillante. Cm 5,1 x 5,7; 4 x 6,4.
14 No inv. 120739 (K75.72). Cm 9 x 8,2. Argilla arancio (7.5YR 8\6), depurata e dura, vernice interna ed esterna nera, densa e brillante. Per la sua attribuzione al Pittore “A” delle Carnee si veda M. Denoyelle, Style individuel, style local et centres de production : retour sur le cratère des “Karneia”, in MEFRA, CXIV, 2002, p. 599.
15 K77.352, privo di numero d’inventario. Cm 4,5 x 3. Argilla nocciola (10YR 7\3), depurata e polverosa. Vernice interna nera, densa e brillante.
16 Quadrato D2glalpha.
17 K77.317, Quadrato D2g5beta, no inventario 126530. Argilla arancio (7.5YR 8\6), vernice esterna nera, densa e brillante.
18 K75.64, no inventario 132557. Argilla beige (10YR 8\2), depurata e polverosa. A) Testa di ammantato, 3,7 x 2,3. B) Due ammantati che si fronteggiano. Del primo si intravede il mantello, del secondo la mano che sorregge il bastone, 2 x 7,2. C) Collo con attacco dell’ansa e parte del corpo del vaso. Qualtro frammenti combacianti, 7,3 x 12. Parte posteriore della testa di una giovane donna abbigliata come l’ammantato e mano di un personaggio che si trovava di fronte a lei. D) Due frammenti combacianti del fregio a meandro che concludeva, in basso, il campo figurato. Le fratture, che hanno un andamento sinuoso, fanno ipotizzare che il pezzo si sia rotto nel corso della cottura.
19 Metaponto I, 1975, p. 447-452.
20 Metaponto I, 1975, p. 447 e fig. 77. Per i riferimenti bibliografici cfr. nota 1.
21 Metaponto I, 1975, p. 375-418 (scarico 1), 434-435 (scarico 4) e 443-444 (scarico 8).
22 Per le strutture produttive si vedano Metaponto I, 1975, p. 361-375 e D’Andria 1980, p. 118-120.
23 Metaponto I, 1975, p. 375-418.
24 V. Cracolici, I sostegni di fornace dal Kerameikos di Metaponto, Tesi di Dottorato in Archeologia della Magna Grecia, X ciclo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, A.A. 1994-1997, p. 191-195.
25 La presenza della ceramica da fuoco costituisce inoltre uno degli elementi che marcano la differenza esistente tra l’officina arcaica, interessata esclusivamente dalla produzione di ceramica a vernice nera e a bande, e le unità produttive posteriori. La ceramica da fuoco rinvenuta nei contesti arcaici, limitata ad un numero estremamente esiguo di frammenti, proviene infatti quasi esclusivamente da livelli di frequentazione e presenta inoltre tracce d’uso.
26 Metaponto I, 1975, p. 375. Ad essi si aggiungono anche reperti malacologici ed osteologici.
27 Una campionatura dei distanziatori presenti nello scarico 1 è presentata in D’Andria 1975, p. 413-418. Per il lavoro di V. Cracolici cfr. nota 2.
28 Metaponto I, 1975, p. 396 fig. 45.
29 Farnsworth 1960, p. 72-75. Prove di cottura provenienti da contesti ateniesi sono edite in Monaco 2000, tav. 69.
30 Metaponto I, 1975, p. 406 no 191, fig. 53.
31 come a più riprese sottolineata nello studio condotto da V. Cracolici, cit. alla nota 2.
32 LCS Suppl. III, p. 55.
33 Metaponto I, 1975, no 165 p. 402 e p. 403 fig. 52. M. Denoyelle, CVA, France, 38, Paris, Musée du Louvre, 25, p. 35.
34 Metaponto I, 1975, p. 358 no 8 e fig. 3, inv. 29407+320721. LCS Suppl. III\D49.
35 Il cartellino riporta la dicitura: Fortificazioni, lato Nord.
36 Metaponto I, 1975, p. 356 no 2 e fig. 3, inv. C49. La vernice esterna, opaca, è di colore rosso ed è stesa in modo non omogeneo. È probabile che il frammento vada interpretato come uno scarto.
37 Parigi, Cabinet de Médailles 422: LCS Suppl. III\D19, p. 58.
38 Schneider-Herrmann 1980, p. 17.
39 Londra, British Museum F 176: LCS Suppl. III, 3\D30. Esso è attestato anche in un cratere a volute attribuito al Pittore di Sisifo: RVAp I\52.
40 Londra, British Museum F 175: LCS Suppl. III, 3\D29.
41 Richmond 81.71: LCS Suppl. III I\188 a pl. II, 2-4.
42 Si veda, ad esempio, il kantharos conservato a Lecce: CVA, Italie VI, Lecce, Museo Provinciale Castromediano, IV Dr, tav. 54, 6.
43 Sydney 53.30: LCS 2\325, in cui il campo al di sotto delle anse presenta un rettangolo con all’interno losanghe alternativamente campite in nero e decorate da un puntino centrale.
44 Tomba 11 (1976): Bottini 1988, fig. 23.
45 Ordona, Tomba 92: Iker 1986, p. 367 fig. 195, 32.
46 Cratere a calice di Londra, British Museum F 157: LCS Suppl. III III\D21.
47 Parigi, Cabinet de Médailles 112: LCS I\136.
48 Metaponto, Museo Archeologico Nazionale 126152. Argilla arancio (7.5 YR 7\6), depurata e dura. Vernice interna nero brunastra piuttosto diluita, esterna nera con chiazze di ossidazione. Sulle parti risparmiate tracce di miltos. Lunghezza cm 15,3. Larghezza cm 8,1. Ricomposto da 4 frammenti.
49 Identico è il copricapo indossato da Perseo nel cratere a volute del Pittore B delle Carnee: LCS, p. 55, no 280, pl. 24.
50 Metaponto I, 1975, p. 381 no 59, fig. 34; p. 381, no 62, fig. 35; p. 387, no 84, fig. 41.
51 RVAp I, p. 189-190 e RVAp II, p. 643.
52 Si veda, ad esempio, la lekythos attica del 430-420 a.C. circa: CVA Basel 3, Antikenmuseum und Sammlung Ludwig, Schweiz 7, Bern, 1988 (V. Slehoferova), p. 57, taf. 33, 4 e 34, 8. Sulla questione si veda anche Jucker 1961.
53 Su questa parte della produzione si veda M. Denoyelle, Some little vases by the Creusa and Dolon Painters, in Essays in Honour of Dietrich von Bothmer, Allard Pierson Series XIV, p. 107-112.
54 Metaponto, Museo Archeologico Nazionale 132540 (K75.70) + 132628 (K73.47). Ricomposto da due frammenti. D’Andria 1975, no 15, p. 358, fig. 4. Argilla arancio (7.5 YR 7\4), depurata e polverosa. Vernice bruna, stesa in modo non omogeneo. Tracce di miltos sulle parti risparmiate. Kyma ionico sul bordo. A sinistra, palmetta obliqua entro girale da cui nasce una campanula. Questo motivo decorativo, piuttosto raro, trova confronto con quello presente nell’hydria attribuibile al Pittore di Dolone rinvenuta a Pizzica. Eros siede su di una roccia realizzata ad incisione. Egli guarda in direzione di Hera che, con una corona tra i capelli, indossa un chitone che forma un ampio apoptygma e himation avvolto nella mano destra. Di fronte a lei vi è Paris nudo, con berretto frigio decorato a puntini, chlamys avvolta nella mano sinistra e lancia. Il panneggio di Era richiama, in modo semplificato, quello del vestito della figura di Creusa nel cratere del Louvre LCS Suppl. III, 3\D4 tav. 9, 3 ed è anche molto vicino a quello della figura femminile del vaso di Varsavia LCS Suppl. III, 3\D12, p. 57.
55 LCS Suppl. III, 3\D27. Cfr. Bottini 1991, p. 446-447 e fig. 1 per un vaso di produzione indigena dalla Tomba 48 di località Pisciolo a Melfi.
56 Metaponto I, 1975, p. 406 no 192-192 e fig. 53.
57 Robinson 1996, p. 448.
58 Robinson 1995, p. 100 e pl. 4, 1.
59 È il caso del vaso cantaroide rinvenuto in una tomba a Ceglie del Campo: Archeologia di una città, p. 325, fig. 444, riferibile al Pittore di Dolone e a quello nel Mercato Antiquario di Londra: Christie’s London, 6/7/94 no 379, già ricondotto all’officina da Robinson 1995, p. 102 e pl. 4, 11.
60 Silvestrelli 1996, p. 400.
61 K75.313 n° inv. 126443. Argilla nocciola (10YR 7\3), vernice interna nera, densa e brillante, esterna bruna ed opaca. Cm 4,2 x 3,7.
62 Si veda, ad esempio, la figura femminile centrale del lato posteriore del cratere a volute del Toledo Art Museum 81.110: LCS Suppl. III, C22, pl. 7.
63 Napoli, Museo Archeologio Nazionale 81933 (H 1893): LCS Suppl. III, 3\D31. L’attribuzione al Pittore di Creusa era già stata suggerita da M. Denoyelle, CVA, France, 38, Paris, Musée du Louvre, 25, p. 35.
64 Metaponto I, 1975, no 402, p. 443, fig. 74.
65 Metaponto I, 1975, no 345, p. 434, fig. 68.
66 LCS Suppl. III, p. 38.
67 Metaponto I, 1975, no 167, p. 404 e p. 403, fig. 52.
68 Metaponto I, 1975, p. 404 no 176, fig. 53.
69 K75.62. Orlo con attacco dell’ansa e parete pertinente ma non combaciante di skyphos. 126759. 4,3 x 3,6 (orlo). 2 x 3,7 (parete). Argilla da gialla (8/6 10YR) a rosa (7.5YR 8/4). Vernice interna ed esterna nera, densa e brillante. Ramo di olivo entro riquadro, al di sotto dell’ansa, motivo a scacchiera alternativamente campita in nero. Tracce di miltos sulle parti risparmiate.
70 K77.313. Parete di skyphos. 2,6 x 5. Forse pertinente a 126449. Argilla arancio (7.5YR 8/6), depurata e dura. Vernice interna ed esterna bruna, densa e brillante. Miltos sulle parti risparmiate. Il frammento, che appartiene alla parte terminale della vasca, in prossimità del fondo, è decorato da un motivo a raggi. Al di sopra decorazione con palmetta e girali.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971