Version classiqueVersion mobile

La céramique apulienne

 | 
Martine Denoyelle
, 
Enzo Lippolis
, 
Marina Mazzei
, 
et al.

La région apulienne : mise à jour des données et interprétation des contextes

Nuove acquisizioni sulla ceramica apula in Daunia. Ausculum: l’abitato daunio in località Serpente

Lucia Colangelo

Texte intégral

  • 1 Desidero ringraziare gli organizzatori del Convegno e la dott.ssa Marina Mazzei per l’opportunità c (...)
  • 2 L’indagine archeologica, coordinata dal dott. Marco Fabbri, è stata effettuata nel 1992 (nei mesi d (...)

1In questa sede di presenta una sintesi dello studio1 condotto su alcune classi di materiali rinvenute all’interno di una struttura abitativa portata alla luce durante la campagna di scavo2 effettuata in località Serpente, l’altura che domina l’odierno centro di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, che tra il VII e il IV sec. a.C. ospitò un insediamento daunio che si sviluppava su tutta l’estensione della collina e comprendeva, oltre alle abitazioni, un’area santuariale e nuclei di sepolture.

2La struttura abitativa (fig. 1) si compone di cinque ambienti posti intorno ad una vasta area aperta, di quasi 100 m2, che abbiamo interpretato come il cortile centrale dell’abitazione.

3Dalla ipotesi ricostruttiva delle destinazioni d’uso dei vari ambienti (fig. 2) si osserva che questo spazio fungeva da raccordo tra il settore ovest della struttura per il quale si propone una funzione abitativa, dal momento che negli ambienti qui collocati è stata rinvenuta una notevole concentrazione di ceramica comune, e il settore ad est per il quale, invece, si ipotizza una destinazione cerimoniale-cultuale. Quest’ultimo settore ospita infatti due ambienti di piccole dimensioni che si aprono su un mosaico realizzato con ciottoli di fiume che delimita un’area esterna agli ambienti, indicata in pianta come U.S. 2, la quale ha restituito una cospicua quantità di materiale ceramico eterogeneo ed è stata interpretata come uno scarico intenzionale di materiale ceramico. La destinazione cultuale del settore sembra sottolineata dal fatto che moite delle forme ceramiche attestate, tra le quali si distinguono quelle appartenenti alla classe a figure rosse, sono state rinvenute capovolte e protette da uno strato di obliterazione costituito da tegole embrici e coppi.

4Il primo grafico (fig. 3) mostra la distribuzione delle classi ceramiche rinvenute all’interno dello scarico. Le classi più diffuse risultano essere la ceramica a vernice nera e acroma, mentrc la ceramica a figure rosse rappresenta solo il 3% del materiale rinvenuto.

5Il grafico successivo (fig. 4) riassume in percentuale la distribuzione della ceramica a figure rosse all’interno delle diverse unità stratigrafiche; questa classe si concentra per 82% proprio all’interno dello strato 2.

  • 3 Questa forma ceramica, diffusissima nella produzione tardo-apula di IV sec. a.C., trova numerosi co (...)
  • 4 A. D. Trendall, Vasi italioti e etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano, 1955, p. 804-805, (...)
  • 5 RVAp II, p. 959-972.

6I frammenti rinvenuti (fig. 5) sono riferibili a poche forme ceramiche quali il cratere, lo skyphos e la lekanis e sono databili dalla metà del IV sec. a.C. in poi. Tra questi si distinguono quattro frammenti che restituiscono un orlo di cratere e alcuni frammenti di pareti di skyphos. L’orlo del cratere (fig. 5, n. 1) presenta il labbro a margine ingrossato e una decorazione a lancette3. Ad esso si riferiscono due frammenti di parete che restituiscono il profilo di una testa femminile volta verso sinistra, con i capelli avvolti in un sakkos. La decorazione permette di inquadrare il cratere nella cerchia del Pittore di Armidale4; il soggetto figurato e la resa cromatica rimandano in particolare al pittore del Sakkos Bianco5. L’ambito cronologico di riferimento è compreso tra il 330 e il 315 a.C.

Fig. 1 - Pianta della struttura abitativa.

Fig. 2 - Ipotesi ricostruttiva della struttura abitativa.

  • 6 Il particolare della figura femminile vestita di peplo ed adorna di degli accessori consueti della (...)
  • 7 RVAp I, p. 138, tav. 98, 3-4.

7Le tre pareti attribuite ad uno skyphos di grande dimensione (fig. 5, n. 2) restituiscono una figura maschile nuda volta a sinistra che reca un corto mantello pendente dal braccio sinistro. Sul solo frammento privo di attacco con gli altri (fig. 5, n. 3) è raffigurata una figura femminile incedente verso destra con il braccio sinistro avanzato, in atto di recare un’offerta; veste un peplo senza maniche cinto in vita6. La resa del panneggio e il particolare della collana della figura femminile rimandano alla cerchia del Pittore di Digione7. Il pezzo si inquadra cronologicamente nella seconda metà del IV sec. a.C.; probabilmente tra il 330-315 a.C.

8Si distingue da questi l’unico frammento di un orlo di skyphos (fig. 6, n. 4). La decorazione che caratterizza questo frammento ripropone motivi decorativi tipici della produzione figurata tardoapula.

9Gli unici due frammenti di lekanis rinvenuti (fig. 6, n. 5-6) restituiscono parte del coperchio e il pomello di due forme distinte.

Fig. 3 - Distribuzione delle classi ceramiche nella U.S. 2.

Fig. 4 - Distribuzione della ceramica figurata.

Fig. 5 - Frammenti di ceramica a figure rosse.

  • 8 L’impiego della patera, arricchita da particolari sovraddipinti, come riempitivo del campo del vaso (...)

10I frammenti di parete costituiscono il nucleo senz’altro più cospicuo del materiale rinvenuto; si distinguono tra gli altri due pareti di cratere. Il primo frammento (fig. 6, n. 7) conserva parte di una decorazione accessoria che restituisce la base di una palma a ventaglio. La seconda parete (fig. 6, n. 8) reca tracce di una decorazione figurata, sicuramente più complessa, di cui però sono visibili solo alcuni particolari: una patera8 arricchita da elementi decorativi sovraddipinti in bianco e a sinistra di questa, forse la parte superiore di una stele. I due frammenti non hanno punti di attacco ma sono da riferirsi ad uno stesso cratere.

  • 9 Questi soggetti ligurati sono spesso associati ad elementi decorativi che rimandano alla sfera sacr (...)

11Le rimanenti pareti, che è possibile attribuire ad un unico skyphos (fig. 6, n. 9-10-11), recano tracce di decorazioni che rimandano al repertorio decorativo delle scene di genere, ricche di decorazioni accessorie e caratterizzate da soggetti figurati comuni, come le figure femminili di profilo, che caratterizzano la produzione minore del tardo-apulo9.

Fig. 6 - Frammenti di ceramica a figure rosse (scala 1:3).

  • 10 Sulla funzione del cratere all’interno del simposio e la valenza simbolica si veda: F. Lissarrague, (...)

12Concludendo, occorre sottolineare il fatto che la maggior parte dei frammenti ceramici portati alla luce si concentra nello strato 2 che ha più stretti rapporti con il mosaico rinvenuto nella struttura. Qui si concentrano moite forme ceramiche e alcune suppellettili realizzate in bronzo, una patera e una grattugia, Tra le forme ceramiche attestate si distinguono i vasi potori, destinati al consumo individuale, coppe, skyphoi, patere, a figure rosse, a vernice nera, subgeometriche, poche forme destinate a contenere liquidi, il cratere e il grande skyphos, e forme atte a versare, oinochoai, brocche, olpai, askoi. Si tratta di un tipo di vasellame estremamente raffinato che costituisce un “servizio da mensa” articolato intorno al consumo del vino, legato al banchetto e attestato prevalentemente in ambito funerario. Il consumo del vino è testimoniato dalla presenza del cratere a figure rosse che doveva costituire sicuramente l’elemento centrale di una pratica rituale10 caratterizzata dall’uso di questa bevanda.

  • 11 A. Bottini, M. P. Fresa, M. Tagliente (a cura di), L’evoluzione della struttura di un centro daunio (...)
  • 12 M. Corrente, Canne Fontanella. Nei luoghi della battaglia, Barletta, 1994, p. 42.
  • 13 M. Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, in Profili dell (...)
  • 14 Già per un altro contesto abitativo dell’area lucana, Roccagloriosa, si è supposto che la presenza (...)

13Il cratere decorato rinvenuto in ambienti abitativi destinati al banchetto a Forentum11 e a Canne12, in luogo sacro ad Ascoli Satriano13, qui per altro associato ad una lekanis, testimonia come l’uso di questi manufatti ceramici fosse notevolmente uniformato in ambito apulo e connesso più che alla vita quotidiana, soprattutto alla sfera funeraria e cultuale14.

  • 15 Questo grande edificio cultuale, identificato come santuario, è ubicato nel settore meridionale del (...)
  • 16 Una delle probabili destinazioni del mosaico a ciottoli sembra sia quella funeraria. I mosaici real (...)
  • 17 M. Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, in Profili dell (...)
  • 18 In questo modo è possibile supporre che la ceramica figurata pmdotta a Canosa a partire dalla secon (...)

14Ad Ascoli Satriano, la presenza dello skyphos e della lekanis nel santuario15 posto sulla collina del Serpente e nel nostro contesta abitativo, in un contesta stratigrafico strettamente connesso al pavimento musivo posto nell’area a nord-est del medesimo saggio (fig. 2), può rimandare allo svolgimento di cerimonie funebri16 o di un culto femminile, ipotizzato dalla dott.ssa Mazzei17 ma potrebbe, con molta probabilità, riferirsi anche allo svolgimento di sacra gentilizi locali18.

15E dunque possibile che gli ambienti 1 e 2 (fig. 2), possano essore assimilati agli oikoi individuati nel santuario connessi con lo svolgimento di riti, non ancora decodificati, ma che prevedevano la commensalità rituale dei partecipanti.

Notes

1 Desidero ringraziare gli organizzatori del Convegno e la dott.ssa Marina Mazzei per l’opportunità concessami di presentare in questa sede una sintesi delle problematiche di studio sviluppate nella tesi di laurea discussa da chi scrive presso l’Università degli studi della Basilicata dal titolo: Ausculum. L’abitato Daunio in Località Serpente (saggio I, scavi 1992), relatore il Prof. Massimo Osanna.

2 L’indagine archeologica, coordinata dal dott. Marco Fabbri, è stata effettuata nel 1992 (nei mesi di giugno e luglio) nell’ambito dell’allestimento del Parco Archeologico “Pasquale Rosario” e ha portato alla luce importantissime testimonianze relative alle frequentazioni di IV e III sec. a.C., delineando la fisionomia dell’abitato daunio che fino a quel momento risultava sommaria e incompleta. M. Fabbri, Il Parco Archeologico di Ascoli Satriano, in Profili della Daunia Antica, 8, 1994, p. 101-120.

3 Questa forma ceramica, diffusissima nella produzione tardo-apula di IV sec. a.C., trova numerosi confronti con esemplari attestati in tutta l’area daunia e in particolare ad Arpi. A questo riguardo si vedano RVAp II, tav. L ss.; Tinè Bertocchi, Le necropoli di Ascoli Satriano ed Arpi, Genova 1985, p. 250, tav. XXIII, a-d.

4 A. D. Trendall, Vasi italioti e etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano, 1955, p. 804-805, tav. 300, 7.

5 RVAp II, p. 959-972.

6 Il particolare della figura femminile vestita di peplo ed adorna di degli accessori consueti della toilette femminile trova riscontri puntuali con esemplari conservati nei Musei Vaticani. Si confronti: A. D. Trendall, Vasi antichi e dipinti del Vaticano, I, Città del Vaticano, 1953, p. 130; 132, tav. XXXIV; p. 170, tav. XLIV.

7 RVAp I, p. 138, tav. 98, 3-4.

8 L’impiego della patera, arricchita da particolari sovraddipinti, come riempitivo del campo del vaso, rimanda alla produzione del Pittore della Patera, attivo nell’ultimo quarto del IV sec. a.C., probabilmente tra il 330 e il 320 a.C. Si veda RVAp II, p. 725-747.

9 Questi soggetti ligurati sono spesso associati ad elementi decorativi che rimandano alla sfera sacra o funeraria: offerte votive, grappoli d’uva, il tympànon e la patera. È probabile che le stesse teste femminili avessero un significato funerario, ma è difficile stabilirc se in esse si riconoscesse il defunto o una divinità particolare. È anche probabile che si ricollegassero al culto dionisiaco, almeno in quei vasi in cui sono associate alla rappresentazione del dio; lo stato lacunoso dei frammenti purtroppo non ci permette di approfondirne ulteriormente l’analisi interpretativa.

10 Sulla funzione del cratere all’interno del simposio e la valenza simbolica si veda: F. Lissarrague, Around the Krater: An Aspect of Banquet Imagery, in O. Murray (a cura di), Sympotica. A Symposium on the Symposion, Oxford, 1990, p. 196-206.

11 A. Bottini, M. P. Fresa, M. Tagliente (a cura di), L’evoluzione della struttura di un centro daunio fra il VII e il III secolo: l’esempio di Forentum, in Italici 1990, p. 233-267.

12 M. Corrente, Canne Fontanella. Nei luoghi della battaglia, Barletta, 1994, p. 42.

13 M. Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, in Profili della Daunia Antica, 3, 1988, p. 97-109 con la relativa bibliografia.

14 Già per un altro contesto abitativo dell’area lucana, Roccagloriosa, si è supposto che la presenza di ceramica figurata potesse essere in parte ricondotta allo svolgimento di attività rituali legate a pratiche cultuali domestiche. M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccagloriosa I. L’abitato: scavo e ricognizione topografica, Napoli 1990; H. Fracchia, M. Gualtieri, The Social Context of Cult Practices in Pie-Roman Lucania, in AJA, 92, 1989, p. 217-232.

15 Questo grande edificio cultuale, identificato come santuario, è ubicato nel settore meridionale della collina Serpente. La campagna di scavo effettuata nel 1999 ha continuato l’indagine nell’area del santuario, già indagata nel 1986 e nel 1992, con l’intento di chiarire la natura e l’articolazione della struttura cultuale. L’indagine dell’area posta a nord-ovest del grande edificio ha permesso di rivelare una situazione piuttosto complessa. Sono infatti riemerse tracce di due ambienti, definiti oikoi 12, e di altre piccole strutture, interpretate come fosse sacrificali, per via del materiale rinvenuto al loro interno, costituito da ceramiche votive, da banchetto e da reperti osteologici, e di un’area pavimentata a ciottoli. posta in prossimità degli oikoi 1 2, per la quale si è evidenziata una stretta connessione con il già noto mosaico scavato nel 1986, tale da far supporre l’esistenza di un’unica via pavimentata, ormai non più coerentemente leggibile sul terreno, che fungeva da raccordo dei vari oikoi che si snodavano lungo la stuoia di ciottoli. Per i dati acquisiti durante le campagne di scavo effettuate nel 1986 e nel 1994 si vedano rispettivamente: M. Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, in Profili della Daunia Antica, 3, 1988, p. 97-109; M. Fabbri, Il Parco Archeologico di Ascoli Satriano in Profili della Daunia Antica, 8, Foggia 1994, p. 101-120. Per i dati emersi dalla campagna di scavo effettuata nel 1999 si vedano: M. Fabbri, M. Osanna, Nuove ricerche ad Ascoli Satriano (FG). Un’esperienza per gli studenti dell’Università della Basilicata, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università della Basilicata, in c.s.; T. Virtuoso, Ausculum. Il Santuario (saggio II. Campagna di scavo 1999), tesi di specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte Greca, Scuola di Specializzazione in Archeologia, Matera, A.A. 1998-1999.

16 Una delle probabili destinazioni del mosaico a ciottoli sembra sia quella funeraria. I mosaici realizzati in ciottoli di fiume si diffondono in Daunia tra il IV e il III sec. a.C. in un momento in cui la Daunia, caratterizzata da forme insediative protourbane, comincia ad organizzare gli spazi pubblici nel complesso di quelle trasformazioni che segneranno il passaggio alla città. Si vedano al riguardo le osservazioni di M. Mazzei, Nota sui mosaici a ciottoli in Daunia fra IV e III secolo a.C., in Atti dell’11° Convegno nazionale sulla Preistoria Protostoria Storia della Daunia, San Severo 1989, San Severo, 1990, p. 171 ss., con relativa bibliografia.

17 M. Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, in Profili della Daunia Antica, 3, 1988, p. 97-109.

18 In questo modo è possibile supporre che la ceramica figurata pmdotta a Canosa a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C., giungesse ad Ascoli Satriano come bene di prestigio. La presenza di tale ceramica anche nelle ricche sepolture della seconda metà del IV sec. a.C., associata ad altri prodotti di prestigio, quali fibule e ornamenti in metallo e pregiati vasi importati dal mondo magno-greco, induce a pensare che questo tipo di ceramica fosse appannaggio di un ristretto gruppo elitario, appartenente all’emergente aristocrazia locale, che in tal modo esprimeva il superiore livello economico e un modello di vita sempre più ellenizzato.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Pianta della struttura abitativa.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 200k
Légende Fig. 2 - Ipotesi ricostruttiva della struttura abitativa.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Légende Fig. 3 - Distribuzione delle classi ceramiche nella U.S. 2.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Légende Fig. 4 - Distribuzione della ceramica figurata.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Légende Fig. 5 - Frammenti di ceramica a figure rosse.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Légende Fig. 6 - Frammenti di ceramica a figure rosse (scala 1:3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2841/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 165k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search