Versione classicaVersione mobile

La céramique apulienne

 | 
Martine Denoyelle
, 
Enzo Lippolis
, 
Marina Mazzei
, 
et al.

La région apulienne : mise à jour des données et interprétation des contextes

Le necropoli ellenistiche di Melfi. Diffusione e uso della ceramica italiota

Irene Berlingò

Testo integrale

Si ringrazia la Soprintendenza Archeologica della Basilicata per la documentazione fotografica gentilmente fornita.

  • 1 Popoli Anellenici 1971, p. 111-113.
  • 2 G. Tocco (a cura di), Civiltà antiche del Medio Ofanto, Napoli, 1976, p. 23-29.

1Rinvenute in seguito alle profonde trasformazioni urbanistiche che cambiarono tra gli anni ‘60 e 70 il volto agricolo millenario della Lucania interna, le necropoli ellenistiche di Melfi occupavano le alture di Valleverde e Cappuccini, corrispondenti all’odierno centro storico. Ai ritrovamenti di quegli anni furono dedicate dalla Soprintendenza della Basilicata, allora di giovane istituzione con Dinu Adamesteanu alla guida, due esposizioni, «Popoli anellenici in Basilicata» nel 19711, sulla scia dell’XI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, e «Civiltà antiche del Medio Ofanto»2, tenutasi nel 1976 per l’inaugurazione del Castello di Melfi, donato dai Doria nel 1954 al Ministero della Pubblica Istruzione, da cui dipendevano allora le Belle Arti, con il vincolo che vi fosse istituito un museo.

Fig. 1 - La Lucania e il Melfese in particolare (Da Leukania a Lucania 1992, p. XII).

  • 3 E. Lepore, La tradizione antica sui Lucani e le origini della entità regionale, in p.  Borraro (a c (...)
  • 4 M. Torelli, Da Leukania a Lucania, in Da Leukania a Lucania 1992, p. XVI; M. Torelli, Venosa romana (...)
  • 5 A. Bottini, L’area melfese dall’età arcaica alla romanizzazione (VI-III sec. a. C.), in Scritti Ada (...)
  • 6 V. Forentum I, p. 273.
  • 7 Bottini 1985, p. 59 ss.; v. anche A. Bottini, La Magna Grecia in epoca pre-romana, in DArch 1-2, 19 (...)
  • 8 Cfr. in proposito I. Berlingò, Melfi, Valleverde e Cappuccini-Necropoli, in Da Leukania a Lucania 1 (...)
  • 9 Per es. nella tomba 30.
  • 10 Per Barile in particolare v. A. Bottini, L’area melfese dall’età arcaica alla romanizzazione (VI-II (...)
  • 11 Sulla tipologia e la diffusione del tipo nel Melfese e in Daunia v. M. Giorgi, A. Russo, Tomba a se (...)
  • 12 V. Forentum I, p. 281 ss.
  • 13 A Valleverde per es. la t.36; sulla funzione rituale dello skyphos nel corredo e sul cambiamento di (...)
  • 14 Valleverde, t. 45, datata alla seconda metà del IV sec. a.C; coppa a vernice nera, bacino estrofles (...)
  • 15 Cfr. M. Torelli, L’acqua degli Etruschi dalle forme ideologiche alle pratiche sociali, in Gli Etrus (...)
  • 16 Su questi due tipi di cinturoni tra quelli di tipo sabellicosannita v. M. Romito, I cinturoni sanni (...)
  • 17 Questo costume funerario contraddistingue tutto il mondo sannitico nel V e nel IV sec. a.C.; cfr. i (...)

2Favorita da una posizione geograficamente favorevole, tramite la convergenza del Bradano e del Basento sull’asse Ofanto-Sele, l’area melfese (fig. 1) fin dall’antichità viene a configurarsi come un vero crogiuolo di correnti esterne che si innestano sul mondo locale, collegato con il Tirreno, l’Adriatico e lo Ionio attraverso itinerari terrestri e vie fluviali. Il passaggio tra V e IV secolo registra una profonda trasformazione in atto nel Melfese, zona di frondera, come lo definiva E. Lepore3, tra mondo enotrio, poi lucano, e mondo daunio; mentre la parte orientale daunia conserva un suo assetto tradizionale, come documenta anche il persistere del rituale funebre, con scheletro rannicchiato, nell’area circostante il Vulture molti centri vengono abbandonati. Per quanto riguarda il centro antico di Melfi, che un’ipotesi di M. Torelli identifica nella Venusia preromana4, non disponiamo di dati che si riferiscano all’abitato, ma solo alle necropoli; mentre le aree funerarie di ctr. Leonessa e Pisciolo non restituiscono più documentazione dagli anni finali del V sec. a.C. in poi, solo ctr. Chiucchiari di Melfi sembra continuare fino agli inizi del IV sec. a.C.5. Dopo un periodo di vuoto, nuove aree, come Valleverde e Cappuccini, vengono occupate e il rituale funerario registra un brusco e radicale cambiamento: alla posizione rannicchiata subentra quella supina. In Daunia, per es. a Lavello, l’uso di seppellire seguendo il rituale del rannicchiamento perdura fino alla piena romanizzazione, tranne sporadici casi6; dunque, il rituale funerario adottato a Melfi in epoca ellenistica configura una volta di più quest’area come zona di frontiera. Tali cambiamenti strutturali, così profondi e radicali, sono ricollegabili all’infiltrazione di gruppi sanniti provenienti dalle zone montuose del Molise, che si stanziano nell’area, rompendo i vecchi equilibri7. Nel caso specifico, vengono occupate nel secondo quarto del IV sec. a.C. le due alture antistanti di Valleverde e Cappuccini, corrispondenti al centro odierno; scavate tra il 1965 e il 1975 e studiate sistematicamente, ma non ancora edite integralmente8, offrono un quadro differenziato, basato soprattutto sulla tipologia tombale, con l’introduzione, soprattutto a Valleverde, della tomba a camera, la cui adozione, in questo contesto, sottolinea la differenziazione economico-sociale in maniera più marcata rispetto a quanto potrebbe simboleggiare la composizione del corredo. Raccordate tra loro da file di gradini, con lungo dromos di accesso, solo eccezionalmente presentano motivi architettonici sulla facciata, come il frontoncino o l’architrave; in qualche caso la chiusura, al posto dei soliti blocchi sagomati, doveva essere costituita da una porta in legno, come dimostra il rinvenimento di borchie in bronzo9. All’interno uno o più letti sono ricavati nel tufo, corredati talvolta da cuscino; spesso è presente una banchina sul lato opposto, per la deposizione del corredo. Solo tenui tracce di decorazioni parietali, in bianco e rosso, sono state notate dagli scavatori, purtroppo scomparse per le infiltrazioni di acqua che hanno determinato in molti casi il crollo delle pareti. Questa tipologia viene adottata in maniera diffusa, in percentuale circa il 70%, contra il 13% di sepolture a fossa e altrettanto a grotticella. Il quadro corrisponde in parte ai centri limitrofi: la tomba a camera è presente a Barile e Lavello e molto diffusa nella vicina Canosa10, mentre la tomba a grotticella, con uno o più ambienti ipogei, compare già nel V secolo ad Ascoli Satriano, per poi diffondersi nel IV e nel III sec. a.C. in zone con terreno tufaceo, come Canosa, Canne, Lavello, Arpi11. A Valleverde la dislocazione, condizionata dalla morfologia del terreno, segue l’andamento dello strato tufaceo e non sembra permettere considerazioni sull’orientamento o su eventuali lottizzazioni di carattere familiare. A questo proposito si può comunque rilevare quanto sia poco frequente la presenza di deposizioni plurime, pur trattandosi di tombe a camera, forse perché nella maggior parte la partizione dello spazio interno non permette che un solo letto funebre; vi è anche da considerare il breve lasso di tempo compreso in appena un secolo, tra i primi del IV e gli inizi del III sec. a.C., che ha visto lo sviluppo di questa comunità. È invece possibile constatare l’uso frequente di deporre gli infanti in sepolture a fossa o seppure in misura minore, a grotticella, frammiste tra le tombe a camera, proprio per la non appartenenza ad una classe di età definita. Colle dei Cappuccini presenta invece complessivamente settanta tombe, nella quasi totalità sepolture a fossa con copertura “alla cappuccina” e solo in qualche caso a camera con tracce di decorazione parietale in rosso e nero e dromos, un unico ambiente con letto funebre e, in un solo caso, con banchina. La deposizione é supina, in cassa lignea, come si può desumere dai numerosi chiodi rinvenuti, con il corredo ai piedi. Ma le differenze sostanziali si notano anche e soprattutto nella composizione dei corredi, che si articolano variamente; a Valleverde, i pochissimi corredi databili entra la prima metà del IV sec. a.C. presentano ancora Folia o altro contenitore per liquidi come elemento centrale, secondo lo schema attestato nello stesso periodo a Lavello e nel resto della Daunia centro-settentrionale12. Successivamente, dopo la metà del secolo, l’olla biansata, acroma o a vernice nera risparmiata scompare, sostituita spesso dallo skyphos13; contemporaneamente la composizione del corredo si arricchisce, con l’associazione alle forme per contenere/bere di forme per versare, come l’oinochoe a bocca rotonda e la brocchetta monoansata, insieme con una serie di contenitori per olii profumati, quali la lekythos, l’unguentario a bottiglia, il guttus e vasi da toilette legati al mondo muliebre, come la pisside globulare e la lekane. Il servizio per simboleggiare la partecipazione al banchetto può essere singolo e in qualche caso multiplo, come nel caso della t. 36 (fig. 2); nei casi socialmente meno rilevanti, il corredo si riduce semplicemente ad una coppa, accompagnata qualche volta dal peso di telaio14, che caratterizza i corredi femminili, come anche il candelabro in piombo, con funzione meramente simbolica15 o nei corredi maschili il cinturone in bronzo con ganci a palmetta applicata o a corpo di cicala16. La presenza di oggetti di lusso contraddistingue i corredi socialmente rilevanti ed è indice di un ceto locale caratterizzato da una cultura fortemente ellenizzata17.

  • 18 Rispettivamente le t.37 e 43 di Valleverde.
  • 19 È il caso della t.36 di Valleverde; inv. no 55447 (h. 9,4, diam. 7,5), n° 55448 (h. 8,8, diam. 8,5) (...)
  • 20 Tombe 46-47 di Valleverde.
  • 21 Valleverde, t. 46, inv. no 55296, h. 21. diam. 23; ultimo venticinquennio del IV sec. a.C., inserit (...)
  • 22 Valleverde, t. 46, inv. no 55298; h. 16, diam. 9,3; per Taranto v. E. M. De Juliis (a cura di), Gli (...)
  • 23 Valleverde, t. 47.
  • 24 L’uso di deporre statuine femminili in tomba, oltre che in ambiente tarantino (v. M. Barra Bagnasco (...)

3Esaminiamo più dettagliatamente la situazione di Valleverde: la quasi totalità delle sepolture si riferiscono alla fase ellenistica, in totale 160; di queste, escluso un piccolo nucleo risalente alla prima metà del secolo, la maggior parte è databile alla seconda metà del secolo, a conferma del momento di maggiore sviluppo e benessere di questa comunità. Solo il 10% dei corredi presenta ceramica apula a figure rosse, a dimostrare quanto questo dato sia indice di uno status elitario rivestito da una cerchia ristretta di famiglie che adotta il modello ellenizzante nell’ultimo venticinquennio del secolo. Questi corredi si connotano tutti come femminili, tranne che in due casi relativi a sepolture purtroppo violate in antico, definite di bambini dagli scavatori, ma forse dovremmo pensare ad adolescenti, che diversamente dal rituale prevalente per questa classe di età, sono inumati in grotticella e in tomba a camera18. Rimane del corredo in ambedue i casi un coperchio di pisside globulare a figure rosse, accompagnato da un tintinnabulum fittile, per quanto riguarda la deposizione della t. 43. Se ne potrebbe dedurre, per la presenza di una forma quale la pisside globulare legata al mondo muliebre, che si tratti di adolescenti di sesso femminile. Infatti, in questo gruppo di sepolture con ceramica apula a figure rosse, la pisside o la lekane sono sempre presenti, frequentemente in servizio multiplo, a due, a tre o addirittura a quattro19 (fig. 3), anche se di formato mignon e qualità scadente e ripetitiva, per cui, ancora una volta, si può constatare che la quantità supplisce alla qualità. Solo in due casi20 è abbinato alla pisside o alla lekane21 (fig. 4) l’unguentario a bottiglia (fig. 5), sempre a figure rosse, forma che ha maggior diffusione sulla costa ionica fra Taranto, Metaponto ed Eraclea22. Tra l’altro, è interessante constatare che da uno di questi due corredi23, pertinenti a due tombe a camera vicine, proviene l’unico specchio bronzeo sia di Valleverde che di Cappuccini, insieme con tre tanagrine di produzione tarantina (fig. 6), riprendendo la composizione-tipo del corredo femminile diffuso sulla costa ionica, soprattutto ad Eraclea, nello stesso arco temporale24.

Fig. 2 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 36, corredo.

Fig. 3 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 36, lekanai a figure rosse di tipo apulo, 325-300 a.C.

Fig. 4 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 46, lekane a figure rosse di tipo apulo, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.

Fig. 5 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 46, unguentario a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.

Fig. 6 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 47, corredo, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.

Fig. 7 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 6/68, lekane a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.

  • 25 Valleverde, t. 6/68; inv. no 56498-9; h. 20,5, diam. 22,4; da un’officina vicina al Menzies Group; (...)
  • 26 Inv. no 56505; h. 15,5, diam. piede 22, diam. bocca 10,6; cfr. Arte e artigianato 1996, p. 420, no (...)
  • 27 Inv. no 52912; h. 34,7, diam. 21,5; cfr. Popoli anellenici 1971, p. 112, tav. XLIII; RVAp II, p. 98 (...)
  • 28 Inv. no 52913; diam. 2,3; cfr. Popoli Anellenici 1971, p. 112; Guzzo 1993, p. 34-36; p. 313.
  • 29 Inv. no 54392; h. 33,3, diam. max 28,3; inv. 54391; h. 44,9, diam. max 27,8; attribuibili al Pittor (...)

4In un unico caso, abbinata alla lekane25 (fig. 7), compare un tipo inusuale di brocchetta a bocca rotonda (fig. 8), forma modificata dell’oinochoe a bocca rotonda con coperchio, più diffusa in questo periodo, per es. a Canosa26. Il nostro esemplare, come l’esemplare citato di Canosa, proviene da un’officina vicina al Menzies Group, attestato nella sua produzione unicamente in questo complesso, insieme con la lekane. Altro unicum rimane la pelike (fig. 9) della t. A/7027, forma che caratterizza, ma non esclusivamente, i corredi femminili, associata con uno skyphos di tipo Gnathia in frammenti e un anello in lega di argento con castone in pasta vitrea verdastra, che è di uso esclusivamente femminile, secondo la classificazione di P. G. Guzzo28; la tomba da cui proviene, a camera eccezionalmente a tre letti e presumibilmente violata in antico (fig. 10), fa pendant, soprattutto per le caratteristiche socialmente emergenti che rivestono all’interno della necropoli, con la t. B, femminile, da cui provengono due pissidi globulari (fig. 11-12), notevoli soprattutto per le dimensioni e già note da varie pubblicazioni29.

Fig. 8 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 6/68, brocchetta a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.

Fig. 9 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. A/70, pelike a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.

  • 30 Per es. la fibula in argento con arco in ambra a forma di leone, dalla t. 12/68, cfr. Popoli Anelle (...)
  • 31 V. in proposito nota 17.
  • 32 Per es. il gruppo di ambre, proveniente dalla t. 3/75, databile nella prima metà del IV sec. a.C. ( (...)

5Il servizio solo qualche volta è reiterato nelle altre classi ceramiche che compongono il resto del corredo, prima fra tutte la ceramica di tipo Gnathia, sempre in abbinamento con l’apula a figure rosse soprattutto nelle forme per olii e unguenti profumati; più raramente compare in questi corredi la ceramica a vernice nera, mentre non sono infrequenti gli oggetti di ornamento personale, solo qualche volta in metallo prezioso30. Diverso è il caso della necropoli di Cappuccini, che presenta una fisionomia abbastanza unitaria, sia nel tipo di sepoltura, quasi esclusivamente a cappuccina, che nella composizione dei corredi, incentrata nella prima metà del secolo sull’olla, associata con l’olpetta e la coppa; nella seconda metà del IV sec. a.C. lo skyphos subentra all’olla come elemento centrale, ma sempre in un contesta numericamente molto ridotto, evidentemente per ragioni culturali31, con un’allusione solo simbolica al simposio, che si accentuerà nel passaggio tra IV e III secolo, quando le due comunità scompaiono, senz’altro a causa della deduzione di Venusia; anche gli oggetti di ornamento personale e di pregio sono attestati con minore frequenza32.

  • 33 T. 3, scavo 1967.
  • 34 Per esemplificazione del tipo, inv. no 53176, h. 4,9, diam. 9; produzione locale, ultimo venticinqu (...)
  • 35 N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in Italici 1990, p. (...)

6Non a caso l’unico corredo (fig. 13), che si compone eccezionalmente di 18 pezzi e che annovera tra essi ceramica apula figurata, proviene da una tomba a camera33, che a Cappuccini è appannaggio di pochissimi personaggi. Anche in questo caso la connotazione è al femminile, con due lekanai34 e un piatto, abbinati ad un servizio multiplo in ceramica a vernice nera. Dunque la necropoli di Cappuccini dimostra un’aderenza al costume funerario attestato per tutto il IV secolo nell’intero mondo sannitico, maggiore rispetto a Valleverde, che adotta invece modelli culturali ellenizzanti diffusi nel mondo italico, a conferma anche di un notevole livello di floridezza economica, evidentemente raggiunto alla fine del IV secolo dal nucleo a cui doveva riferirsi quest’ultima necropoli; tra l’altro, l’ostentazione del benessere nel rituale funerario, affidata soprattutto alla ceramica figurata apula, è riservata principalmente alla donna, che si occupa della bellezza e della cura del corpo, analogamente a quanto notava N. Valenza Mele sul ruolo della donna nella Cuma della fine del IV secolo35.

Fig. 10 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. A/70 a camera, interno, in corso di scavo.

Fig. 11 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. B/70, pisside globulare, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.

Fig. 12 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. B/70, pisside globulare, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.

Fig. 13 - Melfi, necropoli di Cappuccini, t. 3/67, corredo, ultimo venticinquennio del IV sec. a. C.

  • 36 V. M. Mazzei, Lo stile apulo tardo, in Arte e artigianato 1996, p. 403-406.
  • 37 V. note 28-30.
  • 38 In Arte e artigianato 1996, p. 378.

7Infine, un’ultima annotazione sulle officine prevalentemente canosine, che operano nell’ultima fase della ceramica apula, il c.d. tardo apulo36, a cui si puo far risalire la maggior parte dei prodotti importati a Melfi, attribuibili quasi tutti al Pittore del Kantharos associato con il Pittore del Sakkos bianco; a questo ambito si possono far risalire le due pissidi globulari della t. B e la pelike della t. A37; in questo quadro si inseriscono delle botteghe che il Trendall ritiene locali e che si caratterizzano per una produzione abbastanza scadente e ripetitiva. Occorre sottolineare perd che il problema dell’identificazione non puo prescindere dal fenomeno globale, così come giustamente notato da E. Lippolis38, e che l’attuale frammentazione nelle definizioni di pittori, gruppi e associati impedisce di metterne a fuoco il riconoscimento dei raggruppamenti fondamentali e la loro organizzazione produttiva e commerciale, scisso come è stato finora dallo studio dei contesti e delle provenienze, con un’impronta di tipo antiquario.

Bibliografia

Abbreviazioni bibliografiche

Bottini 1985: A. Bottini, Uno straniero e la sua sepoltura: la tomba 505 di Lavello, in DArch, s. 111 3, 1985, 1, p. 66 ss.

Da Leukania a Lucania 1992: L. De Lachenal (a cura di), Da Leukania a Lucania, Catalogo della mostra, Roma, 1992.

Forentum I: M. Giorgi, S. Martinelli, M. Osanna, A. Russo, Forentum I. La necropoli di Lavello. Parte prima, Venosa, 1988.

Guzzo 1993: P. G. Guzzo, Oreficerie dalla Magna Grecia. Ornamenti in oro e argento dall’Italia meridionale tra l’VIII ed il I secolo, Taranto, 1993.

Pianu 1990: G. Pianu, La necropoli meridionale di Eraclea I. Le tombe di IV e III secolo a.C., Roma, 1990.

Popoli Anellenici 1971: D. Adamesteanu et al., Popoli Anellenici in Basilicata, Catalogo della mostra, Napoli, 1971.

Sanniti 2000: Studi sull’Italia dei Sanniti (in occasione della mostra «Italia dei Sanniti», Roma, Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, 14 gennaio-19 marzo 2000), Roma, 2000.

Scritti Adamesteanu: E. Lattanzi (coord.), Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera, 1980.

Note

1 Popoli Anellenici 1971, p. 111-113.

2 G. Tocco (a cura di), Civiltà antiche del Medio Ofanto, Napoli, 1976, p. 23-29.

3 E. Lepore, La tradizione antica sui Lucani e le origini della entità regionale, in p.  Borraro (a cura di), Antiche civiltà lucane, Atti del convegno di studi di archeologia, storia dell’arte e del folklore, Oppido Lucano 5-8 aprile 1970, Galatina. 1975, p. 49; Bottini 1992, p. 12.

4 M. Torelli, Da Leukania a Lucania, in Da Leukania a Lucania 1992, p. XVI; M. Torelli, Venosa romana, in Venosa, Venosa 1992, p. 47-48.

5 A. Bottini, L’area melfese dall’età arcaica alla romanizzazione (VI-III sec. a. C.), in Scritti Adamesteanu, p. 324 con bibl. prec.

6 V. Forentum I, p. 273.

7 Bottini 1985, p. 59 ss.; v. anche A. Bottini, La Magna Grecia in epoca pre-romana, in DArch 1-2, 1992, p. 11 ss. (Atti del Primer Congreso historico-arqueologico hispano-italiano, Conquista romana y modos de intervención en la organización urbana y territorial, Elche 26-29 ottobre 1989); v. da ultimo W. Johannowsky, L’Irpinia, in Sanniti 2000, pp. 26-30 con bibl. prec.

8 Cfr. in proposito I. Berlingò, Melfi, Valleverde e Cappuccini-Necropoli, in Da Leukania a Lucania 1992, pp.24-26; la pubblicazione integrale è in corso insieme con Francesca Serra Ridgway, che effettuò la campagna di scavo 1969 nella necropoli di Valleverde.

9 Per es. nella tomba 30.

10 Per Barile in particolare v. A. Bottini, L’area melfese dall’età arcaica alla romanizzazione (VI-III sec. a.C.), in Scritti Adamesteanu, p. 325, n. 45; per Lavello v. M. Giorgi, La topografia di Lavello in età antica, in Forentum I, p. 31; per Canosa v. De Juliis, L’apogeo dei principes, in Principi 1992, p. 139 (per le tombe a camera e a grotticella).

11 Sulla tipologia e la diffusione del tipo nel Melfese e in Daunia v. M. Giorgi, A. Russo, Tomba a semicamera, in Forentum I, p. 43, con rif. bibl.; per Canosa in particolare v. anche nota precedente.

12 V. Forentum I, p. 281 ss.

13 A Valleverde per es. la t.36; sulla funzione rituale dello skyphos nel corredo e sul cambiamento di rituale funerario in particolare a Melfi nella seconda metà del IV sec. a.C., v. Bottini 1985, p. 66 ss.

14 Valleverde, t. 45, datata alla seconda metà del IV sec. a.C; coppa a vernice nera, bacino estroflesso e bacino profondo, serie 1552 Morel, di produzione della Campania meridionale.

15 Cfr. M. Torelli, L’acqua degli Etruschi dalle forme ideologiche alle pratiche sociali, in Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia, 1991, p. 19, sull uso del piombo con valenze simboliche.

16 Su questi due tipi di cinturoni tra quelli di tipo sabellicosannita v. M. Romito, I cinturoni sannitici, in Sanniti 2000, p. 194 ss., con bibl. prec.

17 Questo costume funerario contraddistingue tutto il mondo sannitico nel V e nel IV sec. a.C.; cfr. in particolare il caso di Caudium, dove, pur permanendo un limitato numero di oggetti nel corredo, sono attestate, nel momento di maggiore floridezza economica raggiunta dal centro sannitico, una serie di importazioni anche dall'Apulia, associale a oggetti personali di pregio; cfr. M. E Sarno, Il territorio caudino, in Sanniti 2000, p. 56 ss., con bibl. prec. Tra gli oggetti personali, un discorso a parte meritano le fibule di argento di tipo sannitico, dello stesso tipo presente a Caudium, v. Sanniti 2000, p. 58, fig. 9-10.

18 Rispettivamente le t.37 e 43 di Valleverde.

19 È il caso della t.36 di Valleverde; inv. no 55447 (h. 9,4, diam. 7,5), n° 55448 (h. 8,8, diam. 8,5), no 55449 (h. 9,5, diam. 8,5), no 55450 (h. 9,4, diam. 8,5); produzione canosina di serie, attribuibile al Gruppo del Kantharos (325-300 a.C.); esemplari simili provengono dall’ipogeo di Via Legnano a Canosa (cfr. Principi 1992, p. 399, no 71), da Conversant) (A. M. Chieco Bianchi Martini, Conversano (Bari). Scavi in via T. Pantaleo, in NSc LXXXIX, 1964, p. 100 ss.), da Metaponto (F. G. Lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, in NSc XCI, 1966, p. 136 ss.).

20 Tombe 46-47 di Valleverde.

21 Valleverde, t. 46, inv. no 55296, h. 21. diam. 23; ultimo venticinquennio del IV sec. a.C., inserito tra le locali imitazioni del Gruppo di Stoccarda; cfr. RVAp II, p. 983, no 256, tav. 385,6.

22 Valleverde, t. 46, inv. no 55298; h. 16, diam. 9,3; per Taranto v. E. M. De Juliis (a cura di), Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milano, 1984, p. 384, XIX, no 14-15 (dalla necropoli di Taranto); per Metaponto v. p. C. Sestieri, Metaponto. Campagna di scavi 1939, in NSc 1940, p. 112 ss.; per Eraclea v. Pianu 1990, tav. XXII, no 2-3, dalla t. 34; attribuibile al Gruppo del Kantharos (ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.).

23 Valleverde, t. 47.

24 L’uso di deporre statuine femminili in tomba, oltre che in ambiente tarantino (v. M. Barra Bagnasco, La coroplastica, in Arte e Artigianato 1996, p. 186), c attestato in più di un caso a Lavello (t. 605 bis c 673 da Carrozze, III sec. a.C.); nella necropoli meridionale di Eraclea sembra connotare sepolture infantili di sesso femminile (Pianu 1990, p. 231 sul rituale; in particolare p. 102, t. 96).

25 Valleverde, t. 6/68; inv. no 56498-9; h. 20,5, diam. 22,4; da un’officina vicina al Menzies Group; ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.

26 Inv. no 56505; h. 15,5, diam. piede 22, diam. bocca 10,6; cfr. Arte e artigianato 1996, p. 420, no 367.21, da Canosa, Vico S. Martino, tomba 2, cella A, dep. 4, ultimo venticinquennio IV sec. a.C., vicino al Menzies Group.

27 Inv. no 52912; h. 34,7, diam. 21,5; cfr. Popoli anellenici 1971, p. 112, tav. XLIII; RVAp II, p. 983. no 258, tra le locali imitazioni del Gruppo di Stoccarda, vicino al Pittore del Sakkos bianco.

28 Inv. no 52913; diam. 2,3; cfr. Popoli Anellenici 1971, p. 112; Guzzo 1993, p. 34-36; p. 313.

29 Inv. no 54392; h. 33,3, diam. max 28,3; inv. 54391; h. 44,9, diam. max 27,8; attribuibili al Pittore del Sakkos bianco, associato con il Pittore del Kantharos, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.; v. RVAp II, p. 984, no 260-261, tav. 386,1-2, con rif. bibl.; l’officina sembra però la stessa da cui proviene la pelike.

30 Per es. la fibula in argento con arco in ambra a forma di leone, dalla t. 12/68, cfr. Popoli Anellenici 1971, p. 111, tav. XLIV; Guzzo 1993, p. 28, 160 e 313.

31 V. in proposito nota 17.

32 Per es. il gruppo di ambre, proveniente dalla t. 3/75, databile nella prima metà del IV sec. a.C. (A. Bottini, Le ambre intagliate a figura umana del Museo Archeologico Nazionale di Melfi, in Archeologia Warsz XLI, 1990, p. 57-66) o il diadema in lamina di argento dalla t. C, maschile, databile nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a.C. (Guzzo 1993, p. 289 e 313, con rif. bibl.).

33 T. 3, scavo 1967.

34 Per esemplificazione del tipo, inv. no 53176, h. 4,9, diam. 9; produzione locale, ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.

35 N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in Italici 1990, p. 27.

36 V. M. Mazzei, Lo stile apulo tardo, in Arte e artigianato 1996, p. 403-406.

37 V. note 28-30.

38 In Arte e artigianato 1996, p. 378.

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1 - La Lucania e il Melfese in particolare (Da Leukania a Lucania 1992, p. XII).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-1.jpg
File image/jpeg, 112k
Legenda Fig. 2 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 36, corredo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-2.jpg
File image/jpeg, 152k
Legenda Fig. 3 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 36, lekanai a figure rosse di tipo apulo, 325-300 a.C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-3.jpg
File image/jpeg, 124k
Legenda Fig. 7 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 6/68, lekane a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-4.jpg
File image/jpeg, 132k
Legenda Fig. 5 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 46, unguentario a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-5.jpg
File image/jpeg, 136k
Legenda Fig. 6 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 47, corredo, ultimo venticinquennio IV sec. a.C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-6.jpg
File image/jpeg, 116k
Legenda Fig. 8 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. 6/68, brocchetta a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-7.jpg
File image/jpeg, 156k
Legenda Fig. 9 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. A/70, pelike a figure rosse, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-8.jpg
File image/jpeg, 236k
Legenda Fig. 10 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. A/70 a camera, interno, in corso di scavo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-9.jpg
File image/jpeg, 208k
Legenda Fig. 11 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. B/70, pisside globulare, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-10.jpg
File image/jpeg, 116k
Legenda Fig. 12 - Melfi, necropoli di Valleverde, t. B/70, pisside globulare, ultimo venticinquennio IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-11.jpg
File image/jpeg, 184k
Legenda Fig. 13 - Melfi, necropoli di Cappuccini, t. 3/67, corredo, ultimo venticinquennio del IV sec. a. C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2835/img-12.jpg
File image/jpeg, 143k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search