I contesti della ceramica protoitaliota in Messapia
p. 27-38
Remerciements
Mi è gradito ringraziare il Prof. Francesco D’Andria che ha seguito con interesse il presente lavoro durante le fasi di elaborazione. Un particolare ringraziamento indirizzo alla dott.ssa Assunta Cocchiaro, ispettore archeologo della Soprintendenza Archeologica della Puglia, che mi ha gentilmente permesso di presentare il cratere protolucano rinvenuto nel 1994 a Mesagne (via Duca di Genova). Per la cortese collaborazione e disponibilità ringrazio altresì il dott. Antonio Cassiano, Direttore del Museo Provinciale di Lecce, e le dott.sse Grazia Angela Maruggi, Amelia D’Amicis e Rosa Cannarile (Soprintendenza Archeologica della Puglia).
Referenze fotografiche: fig. 3, 5: Mario Vantaggiato, Lab. fotografico Dip. Beni Culturali – Univ. di Lecce; fig. 7-9: cortesia Soprintendenza Arch. della Puglia. Referenze grafiche: fig. 2, 4: Fabiola Malinconico; fig. 11, 14, 16: Dimitris Roubis.
Texte intégral
1In questa sede si delinea un quadro delle ceramiche figurate prodotte in Magna Grecia nella seconda metà del V secolo a.C. con provenienza dal territorio anellenico che le fonti letterarie antiche denominano Messapia, (area corrispondente oggi alla Puglia meridionale)1. Nel presentare la documentazione evidenzieremo i dati più significativi relativi alla distribuzione dei manufatti cercando di mettere a fuoco le informazioni che si desumono dall’analisi dei contesti di rinvenimento e con l’intento di offrire spunti di riflessione sui criteri di selezione dei vasi protoitalioti da parte dei Messapi.
2Il lavoro si iscrive in un più ampio programma di ricerche, promosso presso l’Università di Lecce dal Prof. Francesco D’Andria, che si propone – per quanto attiene il settore curato da chi scrive – una messa a punto delle problematiche inerenti alle importazioni di età classica attestate nel Salento al fine di chiarire – oltre alle dinamiche di carattere commerciale – la funzione e il significato che tali manufatti assumono nell’ambito etnico – territoriale della Messapia2. Per soddisfare gli obiettivi della ricerca è stato necessario strutturare una banca – dati in cui, per i singoli esemplari, confluissero – oltre ai dati descrittivi e bibliografici – informazioni sia sulla provenienza sia sulla natura e composizione dei contesti di rinvenimento3. A questo proposito vorrei precisare che le fasi di raccolta sistematica e studio della documentazione – portate a termine esclusivamente per la ceramica attica – si configurano attualmente per quanto attiene le produzioni italiote come un lavoro “in progress”. L’aggiornamento delia base documentaria consente comunque già di registrare elementi interessanti grazie all’inserimento di nuove acquisizioni nel dossier dei materiali; novità ha inoltre addotto l’attività di revisione dei dati segnalati in vecchie pubblicazioni, una “tappa obbligata” nell’itinerario di chi si accinge ad effettuare una ricerca sui vasi figurati un tempo considerati objets d’art e, pertanto, di frequente presentati privi dei dati sulle circostanze relative al rinvenimento. Mi soffermerò come esempio sul cratere a campana del Museo di Copenhagen attribuito al Pittore di Pisticci che presenta sul lato principale un pilastre ermaico accostato a un altare posto tra una menade con tirso e un satiro impugnante tirso e rhyton4. Il vaso – dalla documentazione di archivio del Museo di Copenhagen – risulta acquistato nel 1890 a Napoli5 mentre si deve al Minervini la segnalazione dei dati sulla provenienza del pezzo; lo studioso, infatti, in una pubblicazione del 1847, oltre a fornire un’incisione con entrambi i lati dell’esemplare (fig. 1), indica chiaramente come luogo di rinvenimento «Egnazia», che – come è noto – si annovera fra gli insediamenti della Messapia interessati nei secoli scorsi da un sistematico saccheggio delle necropoli6.

Fig. 1 - Cratere a campana del Pittore di Pisticci da Egnazia (da Minervini 1847).
3Il vaso da Egnazia rappresenta un nuovo elemento per valutare la consistenza, in Messapia, delle ceramiche figurate realizzate dagli artigiani protolucani della cd. prima generazione ma anche la prova che tali manufatti raggiungevano gli insediamenti dislocati lungo la costa adriatica. Conferma quest’ultimo dato, comunque, un cratere a campana del Pittore di Pisticci con scena di palestra sul lato principale, proveniente dall’area archeologica di Otranto, di recente individuato nei depositi del Museo Provinciale di Lecce7 (fig. 2-5). La presenza a Egnazia e a Otranto di vasi del Pittore di Pisticci è significativa anche perché consente di spiegare, a mio avviso, il rinvenimento sulla sponda opposta dell’Adriatico, e più precisamente nella necropoli di Apollonia, di un cratere a campana – con atleti, Nike e figura femminile sul lato principale – decorato nella stessa officina8; il dato non è privo di interesse: i vasi del Pittore di Pisticci, infatti – oltre che nella chora di Metaponto e, sporadicamente, a Taranto – sembrano prevalentemente circolare negli insediamenti anellenici ubicati nell’interno della Lucania, della Peucezia e della Messapia. In merito a quest’ultimo punto vorrei evidenziare che ai due crateri da tempo noti perché rinvenuti negli scavi condotti a Rudiae nell’Ottocento9, si affiancano oggi nuovi esemplari che tracciano un raggio di diffusione dei prodotti del Pittore di Pisticci nel territorio messapico più ampio di quanto non si sospettasse in passato10. Due crateri a campana provengono da Oria: sul lato principale del primo si osserva una scena fra le più ricorrenti nel repertorio del ceramografo: la dea dell’aurora, Eos, cerca di afferrare Tithonos che fugge spaventato. Un inseguimento è rappresentato anche sul secondo esemplare: questa voila, tuttavia, la “vittima” è una figura femminile che tenta di sottrarsi alla presa di un personaggio armato di scudo; si tratta di una scena generica o forse nel protagonista maschile è possibile riconoscere Menelao che – lasciata cadere la spada – tenta di afferrare Elena? La risposta non è semplice: dagli elementi superstiti della raffigurazione si evince infatti che ci troviamo di fronte a una variante degli schemi iconografici comunemente attestati in raffigurazioni di questo tipo (sui vasi del Pittore di Pisticci da Oria v., infra, il contributo di D. Roubis).

Fig. 2 - Cratere a campana del Pittore di Pisticci da Otranto (scala 1:8).

Fig. 3 - Cratere a campana del Pittore di Pisticci da Otranto (lato A).

Fig. 4 - Cratere a campana del Pittore di Pisticci da Otranto (disegno di ricostruzione del lato A).

Fig. 5 - Cratere a campana del Pittore di Pisticci da Otranto (lato B).

Fig. 6 - Cavallino (Lecce): corredo delia tomba n. 2 di via Regina Margherita; in alto a d., cratere a campana del Pittore di Amykos (da Lo Porto 1994).
4In riferimento ai vasi finora presentati è possibile talvolta indicare con certezza, talvolta soltanto ipotizzare una provenienza da sepolture; assolutamente nulla possiamo invece affermare in merito ai contesti oppure ai materiali rinvenuti in associazione con tali esemplari. Particolarmente preziosa, pertanto, si rivela la pelike del Pittore di Pisticci dal fondo Melliche di Vaste dove gli scavi sistematici condotti dall’Università di Lecce hanno evidenziato una necropoli frequentata dal V agli inizi del III secolo a.C., caratterizzata da tombe disposte intorno a una sepoltura – la tomba 569-il cui corredo risulta costituito da pochi, tuttavia estremamente significativi, oggetti: spiccano un cratere attico databile al 440-430 a.C., un bacile di bronzo, uno sperone (elemento, quest’ultimo, che consente di riconoscere nell’inumato un cavaliere)11. Oggetti di bronzo – una olpe, strigili, fibule – e una kylix attica a figure rosse connotano peculiarmente anche il deposito funerario 550 che ha restituito la pelike del Pittore di Pisticci12 a dimostrazione del fatto che – fin dalle battute iniziali – i prodotti metapontini figurati affiancano – o sostituiscono come perfetti omologhi – quelli di importazione attica nelle sepolture di “livello alto” della Messapia inquadrabili alla fine del V secolo. Confermano ciò i contesti di rinvenimento dei vasi del Pittore di Amykos: si veda la tomba messa in luce a Cavallino in via Regina Margherita negli anni Settanta il cui corredo comprendeva – oltre al cratere a campana protolucano – un cinturone e strigili di bronzo, nonché una piccola pelike protoapula e alcuni vasi a vernice nera (fig. 6); l’appartenenza dell’inumato a un gruppo sociale “emergente” trova conferma, fra l’altro, nei materiali rinvenuti nel ripostiglio e, pertanto, pertinenti al corredo di una precedente deposizione (in particolare un cratere attico attribuito a Myson e un articolato complesso di vasi di bronzo)13. Il corredo con il vaso del Pittore di Amykos da Cavallino costituisce una delle rare attestazioni di sporadica frequentazione del sito dopo il 470 a.C. (e cioè dopo l’abbandono dell’insediamento arcaico) ed è verosimilmente da mettere in relazione con il vicino centro di Rudiae il quale – stando alla documentazione nota – si configura in età classica come uno degli insediamenti principali della Messapia. Rudiae, per l’appunto, è l’insediamento messapico che ha restituito – finora – il nucleo più consistente di vasi attribuiti al Pittore di Amykos: 5 crateri a campana, caratterizzati da scene dionisiache o di palestra, rinvenuti all’interno di sepolture in merito alle quali – tuttavia – non disponiamo di alcun dato14. Crateri a campana del Pittore di Amykos con scene dionisiache provengono anche da tre tombe messe in luce rispettivamente, la prima a Lecce nel 1900 (in questo caso si tratta di un esemplare di piccole dimensioni)15, le altre durante gli scavi condotti negli anni Sessanta a Manduria16. Recente è invece l’acquisizione di documentazione dal territorio di Brindisi: si veda il frammento di cratere individuato a Valesio durante le ricognizioni promosse dall’Università di Amsterdam17. Al Pittore di Amykos è possibile assegnare anche un cratere a campana di notevoli dimensioni con komos sul lato principale e tre ammantati su quello secondario (fig. 7-9), recuperato nel 1994 nell’ambito degli interventi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia nell’insediamento di Mesagne e, più precisamente, in via Duca di Genova dove Assunta Cocchiaro ha evidenziato un nucleo di tombe a fossa e a semicamera inquadrabili fra il VI e il III secolo a.C.18. Il cratere protoitaliota, originariamente coperto da un bacino bronzeo di cui resta l’impronta, proviene dal ripostiglio di una tomba a semicamera19. Fra i materiali riferibili alla stessa struttura tombale erano altresì un’ansa di cista a cordoni di bronzo e uno straordinario cratere a volute su sostegno realizzato in argilla dorata20 a imitazione dei prestigiosi e rarissimi esemplari di bronzo di forma analoga fra cui ricordiamo il cratere dalla necropoli di Contrada Mosè ad Agrigento (che si data sulla base dei dati di contesto alla fine del V sec. a.C.) e – soprattutto – il vaso oggi a Boston ma scoperto proprio in un insediamento della Messapia, a Vaste21.
5Le recenti scoperte effettuate a Mesagne in via Duca di Genova forniscono dati preziosi sulle fasi di età classica dell’insediamento fino a pochi anni or sono prevalentemente documentate da un complesso di materiali, per lo più decontestualizzati, custoditi presso il Museo “U. Granafei” e in collezione privata (mi riferisco, in particolare, alla collezione notificata Nimis – a oggi inedita – che comprende numerosi vasi attici e italioti). Non dobbiamo comunque dimenticare che proprio da Mesagne proviene il cratere a calice protolucano – attribuito, per l’appunto, al Pittore di Mesagne (che il Trendall collega sia al Pittore di Amykos sia ai ceramografi del Gruppo Intermedio) – (fig. 10), vaso rinvenuto, come risulta dall’archivio della Soprintendenza della Puglia, in una sepoltura a più deposizioni di via Oliviero Maja caratterizzata da un ricco corredo comprendente, fra l’altro, amphoriskoi in pasta vitrea e alcune lekythoi di importazione attica del terzo quarto del V sec. a.C.22.

Fig. 7 - Cratere a campana del Pittore di Amykos da Mesagne, via Duca di Genova (lato A).

Fig. 8 - Cratere a campana del Pittore di Amykos da Mesagne, via Duca di Genova (lato B).

Fig. 9 - Cratere a campana del Pittore di Amykos da Mesagne, via Duca di Genova (visione laterale).
6Dall’analisi fin qui condotta si evince che i vasi del Gruppo Pisticci – Amykos attestati in Messapia nella seconda metà del V sec. a.C. provengono da sepolture riferibili ai gruppi sociali “emergenti” messe in luce in insediamenti ubicati nel settore centrale della regione (Oria, Manduria, Valesio, Lecce, Rudiae) e lungo la costa adriatica (Otranto e, di conseguenza, Vaste; Egnazia) (fig. 11). Il fenomeno deve ritenersi puramente casuale o forse è da mettere in relazione con le condizioni della ricerca archeologica in tale area? Tenderei a escludere entrambe le ipotesi: confrontando infatti la distribuzione della ceramica protolucana della seconda metà del V sec. a.C. con i dati riferibili ai vasi attici figurati coevi, si riscontra, infatti, che questi ultimi hanno sul territorio una diffusione senz’altro più capillare23; i vasi protolucani sembrano invece attestati lungo una direttrice ben precisa che si spiega alla luce della circolazione in gran parte adriatica di questi manufatti come suggerisce il rinvenimento di esemplari attribuiti al Gruppo Pisticci-Amykos ma anche al Gruppo Intermedio e ai Pittori di Creusa e di Dolone nelle Marche, a Marzabotto, a Spina, in Albania24. In Messapia, comunque, sia che si tratti di vasi attici sia che si tratti di ceramiche protolucane, la forma ricorrente è senza dubbio il cratere a campana; gli esemplari protolucani, tuttavia, sembrano caratterizzati da un repertorio di immagini scarsamente articolato per quanto attiene le raffigurazioni mitologiche (finora sono noti esclusivamente vasi con scene di inseguimento) mentre ampiamente attestati appaiono i soggetti dionisiaci e collegati al mondo della palestra.

Fig. 10 - Cratere a campana del Pittore di Mesagne da Mesagne, via O. Maja (da Lo Porto 1995).

Fig. 11 - Messapia: carta di distribuzione dei vasi dei Pittori di Pisticci e di Amykos.

Fig. 12 - Anfora del Pittore della Danzatrice di Berlino da Rudiae (da Magna Grecia. Arte e artigianato, Milano, 1990).
7Risultati diversi consente di registrare l’esame dei rarissimi vasi protoapuli a oggi noti dalla Messapia: un’anfora del Pittore della Danzatrice di Berlino e tre crateri del Pittore di Hearst da Rudiae, un’idria decorata nell’atelier del Pittore della Danzatrice di Berlino da Ugento25. Se valutiamo questi dati soltanto sotto l’aspetto quantitativo, la presenza di vasi protoapuli in Messapia risulta senz’altro irrilevante; il fenomeno assume tuttavia un diverso significato se analizziamo gli esemplari prestando attenzione alle immagini che li caratterizzano. Un esempio emblematico, in questo senso, è senza dubbio rappresentato dall’anfora del Pittore della Danzatrice di Berlino (fig. 12), un pezzo che resta privo di confronto nell’ambito della produzione di tale ceramografo per quanto attiene la forma e le dimensioni monumentali26. Il vaso, per la sua “eccezionale bellezza”, colpì – fra l’altro – l’attenzione sia di W. Helbig27 sia di un illustre viaggiatore francese in visita al Museo di Lecce alla fine dell’Ottocento, François Lenormant. Quest’ultimo, descrivendo la scena sul lato principale non ebbe dubbi nel riconoscere, grazie al suggerimento delle iscrizioni graffite, «Briseide tra Achille e Agamennone, che l’ha restituita al figlio di Peleo»28. L’interesse dell’esemplare in effetti risiede soprattutto in questa scena che sviluppa un episodio del mito conosciuto grazie all’Iliade: nel LIMC tuttavia la raffigurazione sull’anfora da Rudiae non viene presa in considerazione (o è inserita fra i documenti di incerta interpretazione) in quanto ritenuta una generica scena di partenza del guerriero29. Nel 1959, infatti, documenti d’archivio – peraltro poco chiari e in cui non si nomina mai esplicitamente l’anfora in esame – inducevano Mario Bernardini, all’epoca direttore del Museo di Lecce, a mettere in dubbio l’autenticità delle iscrizioni che – secondo lo studioso – sarebbero state realizzate, subito dopo il rinvenimento del vaso, da un operaio leccese coinvolto in un losco traffico di reperd archeologici30. Importanti elementi acquisiti in questi ultimi anni suggeriscono tuttavia di riconsiderare con attenzione il problema: non può essere infatti, a mio avviso, semplice coincidenza il fatto che, nell’ambito della produzione del Pittore della Danzatrice di Berlino, Achille ritorni come protagonista anche nelle scene attestate su un cratere a volute rinvenuto nel 1976 a Rutigliano e su un cratere a colonnette del Museo Leone di Vercelli31; ma soprattutto è difficile sia da ascrivere a pura casualità che – in entrambi i casi – l’identificazione del personaggio (e di conseguenza l’interpretazione della scena) sia resa inequivocabile dall’iscrizione graffita «Achilleus» le cui lettere si confrontano perfettamente – per quanto attiene le caratteristiche paleografiche – con quelle incise sull’anfora da Rudiae (v., infra, il contributo di F. Frisone).

Fig. 13 - Idria dell’officina del Pittore della Danzatrice di Berlino da Ugento (da Lo Porto 1970-71).
8L’anfora con Achille e Briseide non rappresenta tuttavia il solo esemplare protoitaliota dalla Messapia che è possibile qualificare come un “pezzo unico”, prodotto – molto verosimilmente – su commissione. Analoghe caratteristiche di monumentalità presenta infatti anche l’idria da Ugento (fig. 13) sul cui corpo si sviluppa una scena mitologica rara e complessa che, secondo il Trendall, avrebbe come protagonisti Antigone e Creonte32. Eccezionale, d’altronde, è altresì il contesto di rinvenimento di tale esemplare: l’idria proviene infatti dalla tomba dipinta di via Salentina ed è riferibile al corredo della seconda deposizione che comprendeva, fra l’altro, oggetti d’argento (ciotola, fibule), ceramiche attiche a figure rosse e a vernice nera, vasellame di bronzo33.
9I vasi protoitalioti della seconda metà del V sec. a.C. attestati nelle tombe messapiche di “livello alto” sembrano dunque accuratamente selezionati soprattutto tenendo conto della forma (crateri a campana) (fig. 14) e in taluni casi eccezionali anche delle immagini (v. le ceramiche protoapule); che poi in tali contesti raramente si rinvenga più di un esemplare – a differenza, ad esempio, di quanto si riscontra nelle sepolture coeve della Peucezia dove sono documentati complessi di vasi figurati straordinariamente ricchi e vari per quanto attiene sia il numero sia le dimensioni degli esemplari34 – tale fenomeno non è, a nostro avviso, indizio di scarse possibilità economiche35 bensì potrebbe spiegarsi alla luce del rituale funerario.
10Nelle necropoli messapiche, comunque, le ceramiche figurate prodotte in Magna Grecia possono essere presenti – oltre che all’interno – anche all’esterno della sepoltura: il fenomeno è documentato a Ugento dove – sopra i lastroni di copertura della tomba di via Salentina e, pertanto, con probabile funzione di segnacolo funerario – risulta rinvenuta un’anfora con scena dionisiaca attribuita al Gruppo Intermedio36 (fig. 15). Un indizio che tale pratica fosse più diffusa di quanto non lascino credere le evidenze oggi note, viene dai materiali rinvenuti nel tumulo che copriva la necropoli del Fondo Melliche di Vaste dove – oltre a ceramiche di importazione attica e ad alcuni skyphoi a vernice nera con il fondo forato37 – risultano presenti numerosi frammenti pertinenti a un grande cratere a calice – secondo il Trendall attribuibile al Pittore della Furia Nera – caratterizzato da una complessa scena mitologica ambientata presso un edificio sacro e animata da vari personaggi maschili e femminili disposti su più piani in atteggiamenti diversi38.

Fig. 14 - Messapia: carta di distribuzione delle forme ceramiche di fabbrica protoitaliota (seconda metà del V sec. a.C.).

Fig. 15 - Anfora del Gruppo Intermedio da Ugento (da Lo Porto 1970-71).
11Tornando alle ceramiche protoitaliote della seconda metà del V sec. a.C., vorrei evidenziare che tali manufatti non sembrano documentati (così come del resto anche le ceramiche attiche coeve) nei contesti abitativi della Messapia: tuttavia va sottolineato che estremamente labili appaiono finora le tracce degli abitati di età classica individuati in tale area e la spiegazione, probabilmente, è da ricercarsi nei complessi cambiamenti che interessano la Messapia a partire dagli inizi del V secolo incidendo profondamente sull’organizzazione del popolamento39.

Fig. 16 - Messapia: carta di distribuzione delle ceramiche di importazione greca e magno-greca (400-370/360 a.C.).
12I vasi protoitalioti ad oggi non figurano neanche nei luoghi di culto in cui risultano attestate fasi di frequentazione di età classica: si veda, come esempio, il santuario di Leuca – dove si venerava Zeus Bathas – che ha restituito soltanto alcuni frammenti di crateri con iscrizioni graffite databili al 370-360 a.C.40.
13Stando alle evidenze note sembra dunque logico concludere che i vasi protoitalioti prodotti nel V sec. a.C. venivano acquisiti dai Messapi esclusivamente per essere utilizzati in ambito funerario. La situazione, comunque, non cambia nel quarto di secolo successivo quando ha inizio la diffusione ad ampio raggio dei vasi di produzione apula i quali ben presto – come è stato evidenziato da Ettore Maria De Juliis e Ted Robinson41 – invadono il “mercato” indigeno. E se nei decenni iniziali del IV sec. a.C. le ceramiche metapontine (in particolare, gli esemplari attribuiti al Pittore di Creusa)42 sono ancora presenti sul territorio messapico insieme alle ormai rare importazioni dall’Attica43 nonché ad alcuni vasi prodotti nell’Elide44 e nella Grecia nord-occidentale (fig. 16)45, tra il 375 e il 350 a.C. i prodotti lucani lasciano definitivamente il posto a quelli apuli che – sotto tutti gli aspetti – sembrano soddisfare a pieno le esigenze della clientela indigena locale.
Notes de bas de page
1 In generale sulle problematiche di carattere storico e archeologico inerenti alla Messapia v. F. D’Andria, Messapi e Peuceti, in Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano, 1988, p. 653-715; F. D’Andria, Greci e Messapi nella documentazione archeologica del Salento, in Aspetti della storia del Salento nell’antichità, Atti del convegno nazionale A.I.C.C., Lecce, 1989, Cavallino, 1992, p. 110-128; I Messapi, Atti Taranto 1990, Taranto, 1991; Archeologia dei Messapi 1990; F. D’Andria e M. Lombardo (ed.), I Greci in Terra d’Otranto, Galatina, 1999.
2 K. Mannino, Gli ateliers attici e la nascita della produzione figurata, in Arte e artigianato 1996, p. 363-370; K. Mannino, Le importazioni attiche in Puglia nel V sec. a.C., in Ostraka, VI, 2, 1997, p. 389-399; K. Mannino, L’età classica, in I Greci in Terra d’Otranto, cit. (nota 1), p. 65-79; K. Mannino, I vasi attici di età classica nella Puglia anellenica: osservazioni sui contesti di rinvenimento, in L. Braccesi e M. Luni (ed.), I Greci in Adriatico, Atti del convegno, Urbino, 1999, (in stampa); K. Mannino, D. Roubis, Le importazioni attiche del IV secolo nell’Adriatico meridionale, in La céramique attique du IVe siècle en Méditerranée occidentale, Atti del convegno, Arles, 1995, Napoli, 2000, p. 67-76.
3 Sull’importanza che riveste l’analisi dei contesti nello studio delle ceramiche greche importate in ambito indigeno v. G. Semeraro,’Eν νηνσí. Ceramica greca e società nel Salento arcaico, Bari-Lecce, 1997, p. 33-34, 311s. (con bibl. sull’argomento).
4 LCS, p. 24, no 72.
5 CVA, Copenhague, Musée National, 6, tav. 233, no 2a-b (Inv. 3631. «Acquis chez Barone à Naples en 1890. Comme lieu de trouvaille on indiqua Nota; mais d’après les publications anciennes de la pièce elle semble plutôt provenir d’Apulie.»).
6 G. Minervini, Monumenti diversi di Gnathia (continuazione de’vasi: Satiro e Baccante coll’Ermafrodito), in Bullettino Archeologico Napoletano, LXXV (5 dell’anno V), 1847, p. 36-39 (la tavola è pubblicata dal Minervini nel no LXXIX, tomo V, tav. IV, della stessa rivista). Sugli scavi effettuati ad Egnazia nell’Ottocento: L. Pepe, Notizie storiche ed archeologiche dell’antica Gnathia, Ostuni, 1882 [rist. an. Fasano, 1980]; R. Cassano, Ruvo, Canosa, Egnazia e gli scavi dell’Ottocento, in Magna Grecia Napoli 1996, p. 108-113.
7 Lecce, Museo Prov. “S. Castromediano”, inv. 5815: alt. cm 31,1; diam. orlo cm 29,4; diam. piede cm 13,2. L’attribuzione dell’esemplare al Pittore di Pisticci è suggerita dai seguenti confronti: LCS, p. 15, no 8 e p. 21, no 45 (per le figure di atleti sul lato A); LCS, p. 19, no 33 e p. 23, n” 70 (per gli ammantati sul lato B). Sul cratere da Otranto v. anche Mannino, L’età classica, cit. (nota 2), p. 71-72, fig. 10-11.
8 Albanien. Schätze ans dem Land der Skipetaren, Catalogo della mostra, Mainz, 1988, p. 327, no 213 (dalla necropoli di Apollonia: tumulo 1, tomba 40); LCS suppl. II, p. 154, no 42b: LCS suppl. III, p. 7, no 42b.
9 LCS, p. 17, no 19 (cratere a calice caratterizzato sul lato principale da Eros che insegue una fanciulla in presenza di una figura femminile in corsa e di un uomo barbato impugnante lo scettro) e p. 24, no 74 (cratere a campana con erma fra due giovani ammantati).
10 Nel testo della presente relazione non si è tenuto conto dei vasi per i quali è soltanto ipotizzabile la provenienza dal territorio messapico: v., ad esempio, i due crateri a campana con scene di inseguimento che il Trendall vide al Museo di Gallipoli (LCS, p. 16, no 11 e p. 17, no 18) ma in riferimento ai quali non possediamo elementi per risalire al luogo di rinvenimento.
11 Sulla necropoli del fondo Melliche di Vaste v. Archeologia dei Messapi 1990, p. 65-161; sulla “tomba del cavaliere” (tomba 569) v. in particolare le p. 86-90.
12 Archeologia dei Messapi 1990, p. 99-104.
13 Sulla tomba no 2 di via Regina Margherita: F. G. Lo Porto, Due nuove tombe scoperte a Cavallino, in SAL, 7, 1994, p. 70-82.
14 LCS, p. 33-39, no 105, 148, 152-153, 170.
15 Dalla tomba no 2 delta “Isola del Governatore” (lato sudorientale di Piazza Sant’Oronzo): C. De Giorgi, Lecce sotterranea. Relazione sugli scavi archeologici eseguiti in Lecce dal MCM al MCMVI, Lecce, 1907 [rist. an. Bologna, 1977], p. 109-111; il cratere a campana del Pittore di Amykos presenta sul lato principale una menade stante a colloquio con un satiro seduto su roccia (LCS, p. 33, no 104). Da ultimo sui materiali della tomba no 2 v. T. O. Calvaruso, Le ceramiche di età messapica e romana dagli scavi del 1900 e del 1998, in L. Giardino, p. Arthur, G. P. Ciongoli (ed.), Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d’Italia, Catalogo della mostra di Lecce, 2000-2001, Bari, 2000, p. 79-80 (con bibl. precedente).
16 Cratere a campana con menade e satiro presso un’erma sul lato A: LCS, p. 34, no 116; cratere a campana caratterizzato sul lato A da un satiro con il tirso e una menade con la fiaccola: LCS suppl. I, p. 7, no 112a.
17 J. Boersma, D. Yntema, Valesio. Storia di un insediamento apulo dall’Età del Ferro all’epoca tardoromana, Fasano, 1987, p. 46, tav. IX; D. Yntema, Attività della Missione Olandese della Libera Università di Amsterdam a Valesio (BR), in Ricerche e studi. Quaderni del Museo Arch. Prov. “F. Ribezzo” di Brindisi, XIII, 1980-87, p. 85, fig. 21.
18 A. Cocchiaro, Mesagne (Brindisi). Via Duca di Genova, in Notiziario, 1991, p. 286-287; A. Cocchiaro, Mesagne (Brindisi). Via Duca di Genova, in Notiziario, 1995, p. 75-76.
19 Cocchiaro, in Notiziario, 1995, cit. (nota precedente), p. 75. Il vaso è custodito a Egnazia presso il Museo Arch. Naz. (inv. 22946); misure: alt. cm 40; diam. orlo cm 40; diam. piede cm 17,5. Per l’attribuzione al Pittore di Amykos cfr. le figure di ammantati sui seguenti crateri: LCS, p. 40, no 174 (ammantato a destra), p. 13, no 109 (ammantato a sinistra). Per lo schema iconografico sul lato B cfr. il cratere a campana di Minneapolis (LCS, p. 33, no 111). Una scena di komos sul lato A costruita utilizzando 4 personaggi è attestata su un cratere a colonnette di notevoli dimensioni (alt. cm 41) di Napoli: LCS, p. 48, no 245. Per lo schema compositivo del lato A v., inoltre, il cratere di Barletta: LCS, p. 35, no 1 25. La decorazione accessoria a palmette sotto le anse e le linguette nel punto di innesto delle anse sul corpo ricorrono sul cratere a campana di Trieste (LCS, p. 35, no 134).
20 Cocchiaro, in Notiziario,. 1995, cit. (nota 18), p. 75.
21 Sul cratere da Agrigento: Veder greco. Le necropoli di Agrigento, Catalogo della mostra, Roma, 1988, p. 264-267; sull’esemplare da Vaste a Boston: Cl. Rolley, Bronzes en Messapie, in I Messapi, cit. (nota 1), p. 199 s. ; C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni greche ed italiche di età arcaica e classica, Galatina, 1996, p. 57-58, 144 s. Da ultimo sui crateri a volute di bronzo di età classica: B. Barr-Sharrar, Observations on the Derveni Tomb A bronze volute krater, in Mύρτoς. Mvήμη Iovλίa Boκoτoπoύλoυ, Thessaloniki, 2000, p. 159-178 (con bibl. precedente).
22 Sulla tomba II di via O. Maja, no 17 (necropoli orientale di Mesagne) rinvenuta nella proprietà di N. Martucci Clavica in data 8-IV-1907 v. la documentazione depositata presso l’Archivio Storico dela Soprint. Arch. della Puglia; v., inoltre, G. Antonucci, Mesagne e il problema della sua antica denominazione, Lecce, 1913 [rist. Galatina, 1989], p. 33-34. In particolare, sul cratere a calice a figure rosse assegnato prima dal Beazley e poi dal Trendall al ceramografo protolucano convenzionalmente denominato Pittore di Mesagne, v.: LCS, p. 76-78: The Rustic Group, no 388. Di recente per tale esemplare è stata proposta una datazione al 450-440 a.C. e un’attribuzione a fabbrica attica da F. G. Lo Porto, Bronzi, vasi atlici e protoapuli inediti da tombe messapiche, in SAL, 8,1, 1995, p. 20, fig. 6.
23 Per la distribuzione della ceramica attica in Messapia si rinvia ai contributi citati, supra, nota 2.
24 Sui vasi protolucani dall’Albania: v., supra, nota 8 e la documentazione discussa in F. D’Andria, Greek Influence in the Adriatic: Fifty years after Beaumont, in J.-P. Descoeudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of Emeritus Professor A. D. Trendall, Sydney, 1985, Oxford, 1990, p. 281-290. Da Spina v. il cratere a campana del Pittore di Mesagne rinvenuto nella tomba 764 di Valle Trebba (LCS, p. 78, no 393; S. Aurigemma, La necropoli di Spina in Valle Trebba, vol. I,2, Roma, 1965, p. 32-33, tav. 32-33). Sui vasi protolucani dalle Marche: M. Landolfi, I traffici con la Grecia e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana della civiltà picena, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Studi e documenti di archeologia III, Bologna, 1987, p. 193; M. Landolfi, I Piceni, in Italia omnium terrarum alumna, cit. (nota 1), p. 359-360. Un vaso del Pittore di Amykos risulta rinvenuto a Marzabotto: LCS, p. 39, no 167.
25 Sui vasi del Pittore di Hearst v. RVAp I, p.10-12, no 21 (lato A: Eracle, Nesso e Deianira), n° 26 (lato A: Nike accoglie un cavaliere), no 36 (lato A: Hermes, fanciulla e satiro); sull’anfora e sull’idria decorate nella bottega del Pittore della Danzatrice di Berlino v. la bibl. cit., infra, note 26-30, 32.
26 L’esemplare, rinvenuto in una sepoltura di Rudiae, è custodito presso il Museo Provinciale di Lecce (inv. 571). Per l’attribuzione al Pittore della Danzatrice di Berlino: RVAp I, p. 7-8, no 13.
27 W. Helbig, Viaggio nell’Italia meridionale, Lecce, in Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, VIII-IX, agostosettembre 1881, p. 191, descrive l’esemplare come una «magnifica anfora, la quale seconda lo stile quasi affatto libero dei disegni e l’alfabeto delle iscrizioni sembra appartenere alla fine del 5. secolo a.C.».
28 G. Dotoli, F. Fiorino, Viaggiatori francesi in Puglia nell’Ottocento, vol. IV: Il viaggio di F. Lenormant, Fasano, 1989, p. 377-378.
29 LIMC, I, 1981, p. 266, Agamemnon 55 (O. Touchefeu); LIMC, III, 1986, p. 165, Briseis 61 (A. Kossatz-Deissmann). V. anche RVAp I, p. 7-8, no 13: «Warrior between woman and bearded man».
30 M. Bernardini, Un cratere e due iscrizioni vascolari false nella raccolta del Museo di Lecce, in StudSal, VIII, 1959, p. 289 s. Opinione diversa è espressa da L. Forti, La ceramica di Gnalhia, Napoli, 1965, p. 53: «Dai documenti (cioè dagli appunti del De Simone) non risulta che in uno dei “due vasi grandi” che egli nomina, sia da riconoscere proprio quest’anfora. D’altra parte non si può credere che un operaio, privo di ogni conoscenza della lingua e della mitologia greca, abbia potuto designare i tre personaggi raffigurati sul vaso, con un nome che si addice loro perfettamente, e cioè abbia indicato come Briseide ta donna, come Agamennone l’uomo più adulto e barbato, e come Achille la figura maschile giovanile e in procinto di partire per la guerra. Eccessiva mi pare anche la perizia nel rendere le lettere dell’alfabeto greco». In merito all’autenticità delle iscrizioni v. anche: M. Denoyelle, Attic or non-Attic?: the case of the Pisticci Painter, in J. O. Oakley W. D. E. Coulson, O. Palagia (ed.) Athenian Potters and Painters. The Conference Proceedings, Oxford, 1997, p. 402.
31 Sul cratere a volute da Rutigliano: RVAp I, p. 435, no 12a; il cratere a colonnette del Museo Camillo Leone di Vercelli è presentato da A. Cambitoglou, Troilos pursued by Achilles. An Apulian Column-krater by the Painter of the Berlin Dancing Girl in the Museo Camillo Leone at Vercelli, in J. H. Betts, J. T. Hooker, J. R. Green (ed.), Studies in honour of T. B. L. Webster, vol. II, Bristol, 1988, p. 1-21.
32 Per l’attribuzione del vaso alla bottega del Pittore della Danzatrice di Berlino e per l’interpretazione della scena figurata v.: RVAp T, p. 8, no 18 (Antigone condotta alla presenza di Creonte da due guardie; tale lettura della scena non è accolta da T. Krauskopf, in LIMC, I, 1981, p. 824, Antigone 22). Una diversa attribuzione del vaso si deve a F. G. Lo Porto (Tomba messapica di Ugento, in ASMG, n.s. XI-XII, 1970-71, p. 131-135, no 18) che assegna l’esemplare al Pittore delle Carnee ed interpreta l’immagine come scena nuziale (nozze di Sisifo con Anticlea).
33 Sulla tomba dipinta di via Salentina v. Lo Porto, Tomba messapica, cit. (nota precedente), p. 99-152.
34 A. Riccardi, Le necropoli peucezie dei secoli VI e V a.C.: tipologia funeraria e composizione dei corredi, in Archeologia e Territorio, p. 83.
35 E. M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano, 1988, p. 118.
36 Sulla tomba di via Salentina v., supra, note 32-33; l’attribuzione dell’anfora al Gruppo Intermedio si deve al Trendall: LCS suppl. III, p. 28, no 373b; il Lo Porto propone invece di assegnare l’esemplare al Pittore della Nascita di Dioniso: Lo Porto, Tomba messapica, cit. (nota 32), p. 136-137, no 21.
37 Sul tumulo del Fondo Melliche di Vaste v. le osservazioni di G. Semeraro in Archeologia dei Messapi 1990, p. 67.
38 Il vaso, ad oggi inedito, sarà oggetto di discussione in altra sede; la proposta di attribuzione al Pittore della Furia Nera è stata formulata dal Trendall in occasione di una sua visita al Laboratorio di Archeologia Classica dell’Università di Lecce dove l’esemplare è attualmente custodito.
39 Sulle fasi di età classica degli insediamenti della Messapia v. F. D’Andria, Insediamenti e territorio: l’età storica, in I Messapi, cit. (nota 1), p. 435-443.
40 A. Rouveret, La céramique grecque, italiote et à vernis noir, in R. Van Compernolle et al., Leuca, Galatina, 1978, p. 105, no A 101-A 102.
41 E. M. De Juliis, Alcuni aspetti della civiltà peucezia, in Archeologia e Territorio, p. 43-45; Robinson, Workshops 1990, p. 179-193.
42 I vasi del Pittore di Creusa provengono da Ceglie Messapica, Manduria, Lecce, Rudiae (LCS, p. 89 e 93, no 433, 435, 440, 488) e Vaste (Archeologia dei Messapi 1990, p. 95, no 105).
43 Mannino, Roubis, Le importazioni attiche del IV secolo nell’Adriatico meridionale, cit. (nota 2).
44 I. McPhee, The Painter of the Large Egg-patterns: an Elean Red-figure Vase-painter, in NAC, XV, 1986, p. 169-177.
45 V. la lekythos del Gruppo di Agrinion rinvenuta a Vaste (necropoli del Fondo Melliche): Archeologia dei Messapi 1990, p. 117, no 159; F. D’Andria, Nota sui circuiti regionali del commercio nell’Adriatico meridionale (V-IV sec. a.C.), in Salento porta d’Italia, Atti del convegno internazionale, Lecce, 1986, Galatina, 1989, p. 163-165.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971