Risultati di una ricerca sistematica dei contesti tombali di Taranto contenenti ceramica apula a figure rosse
p. 19-25
Note de l’auteur
Il testo è la versione solo poco modificata della relazione presentata al convegno. Il materiale tarantino era stato oggetto di un’analisi sistematica in una tesi di dottorato (A. Hoffmann, Grabritual und Gesellschaft. Untersuchungen zu Grabkontexten mit apulisch-rotfiguriger Keramik aus der Nekropole von Tarent, Tesi di dottorato, Università di Heidelberg 2002). Per la possibilità di studiare i corredi contenuti nel magazzino del Museo Nazionale Archeologico di Taranto r ingrazio molto il Soprintendente Giuseppe Andreassi. Per i consigli e l’aiuto generosamente prestatomi ringrazio i membri del “progetto Taranto” Antonietta dell'Aglio, Amelia d’Amicis, Daniel Graepler, Enzo Lippolis, Graziella Angela Maruggi, Laura Masiello e Karl Gerhard Hempel (Seconda Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza), anche per la traduzione italiana.
Texte intégral
1Confrontando i circa 21.000 vasi italioti e circa 11.000 vasi apuli a figure rosse noti dal mercato antiquario ed il numero esiguo di relativi contesti tombali pubblicati, ci si rende conto di quanto sia bassa la percentuale di contesti di rinvenimento a nostra disposizione. Da Paestum1 si conoscono ad esempio 55 contesti – si tratta del numero più grande di tombe note da un’unica necropoli, poi seguono Heraclea2 con 53 e la necropoli di Pantanello3 con 31 contesti pubblicati. Ma sono proprio le associazioni nei contesti tombali a costituire il primo presupposto per una discussione della ceramica apula a figure rosse nel contesto funzionale e per una considerazione della funzionalità di immagini e forme vascolari che non sia generica, ma specifica e quindi relativa ai vari ambiti sociali dell’Italia Meridionale, sia quelli greci che quelli indigeni.
2Sotto quest’aspetto, le tombe tarantine con ceramica a figure rosse sono di fondamentale importanza, in quanto qui è a disposizione un numero elevato di contesti tombali documentati. Tra i quasi dodicimila contesti, risultati di un centinaio di scavi d’emergenza condotti nel territori dell’antica città e compresi già alla fine degli anni ’80 nella banca dati denominata TARAPLAN4, ci sono 1296 contesti con vasi apuli a figure rosse, un numero di gran lunga maggiore rispetto a quanto noto da altre necropoli.
3Gia una prima rielaborazione statistica dei materiali contenuti nei quasi 1300 contesti come sono elencati nel TARAPLAN (fig. 1) dimostra che nelle tombe sono state trovate 728 oinochoai, 339 lekythoi, 90 lekanides, 77 pelikai, 64 tazze biansate, 12 bottiglie, 12 lebetes nonché 121 varia. Ca. 550 di questi contesti sono stati oggetto delle ricerche qui presentate. Tra i primi contesti esaminati si annoverano quelli con reperti riferibili al sesso del defunto come strigili, specchi e oreficerie, poi quelli con almeno un esemplare inventariato e ancora reperibile delle forme vascolari appena elencate. Solo delle tombe contenenti lekythoi ed oinochoai non tutte sono state considerate.
4Interrogandosi sulle caratteristiche generali del materiale tarantino, si vede come prevalgono non i vasi sontuosi di formata grande, ma le tipiche forme di grandezza medio-piccola. Gli esemplari delle forme monumentali, per esempio i crateri, non si prestano molto ad una ricerca basata sull’analisi dei contesti di rinvenimento, perché le tombe con copertura intatta presentano solo crateri di medio formata. Esemplari di formata grande, invece, sono attestati soltanto in poche tombe a camera, sembl a che questi abbiano avuto la funzione di semata, come dimostrano anche i numerosi frammenti rinvenuti sparsi per il territorio della necropoli5.
5Non solo il repertorio formule, ma anche quello tematico dei vasi tarantini si differenzia notevolmente da quanto è noto sulla ceramica apula a figure rosse dal corpus del Trendall e del Cambitoglou. Nei contesti considerati, i gruppi iconografici più consistenti sono quelli delle rappresentazioni di teste femminili e di singole figure femminili, di giovani, di eroti, nonché di richieste d’amorc e di giovani con mantello, ma anche quelle di donne ed eroti oppure di coppie con attributi dionisiaci. Mancano invece quasi completamente le rappresentazioni di naiskoi e le scene mitologiche, i guerrieri ed il symposion.
6Il materiale proveniente dalle tombe, pur raggiungendo, dal punto di vista estetico, soltanto uno scarso livello qualitativo, offre moltissime possibilità interpretative nell’ambito di un’analisi contestuale. Ca. 460 contesti esaminati risultano semplici tombe a fossa, prive di manomissioni e contenenti una sola deposizione. I vasi delle tombe tarantine offrono quindi ottime possibilità per ricerche sulla cronologia su larga scala, basate non sulla classificazione stilistica dei vasi a figure rosse secondo i criteri di Trendall e Cambitoglou, ma – come nelle ricerche di Daniel Graepler sui contesti con statuette in terracotta6 e di Karl Gerhard Hempel sui contesti di II e I sec. a.C.7 – su una suddivisione tipologica dei materiali contenuti e una successiva seriazione dei contesti tombali con il metodo della cosidetta analisi delle corrispondenze8. L’interpretazione dei contesti tombali tarantini puo contribuire alla comprensione storica del rituale funebre e della funzione dei vasi e delle immagini nel culto e nell’ambito sociale.
a. L’analisi dei contesti tombali con ceramica apula a figure rosse: un contributo alla ricostruzione storica dello sviluppo del rituale funebre
7L’analisi delle tombe con ceramica a figure rosse costituisce un importante contributo alla comprensione globale del rituale funebre tarantino. Finora si sa poco sulla cultura funebre tarantina nel periodo del primo e medio apulo, vale a dire tra la fine del V sec. a.C. e la prima metà del IV sec. a.C. Ma proprio in quell’epoca si assiste ad un profondo processo di cambiamento, di grande interesse scientifico. Mentre le tombe di V sec. a.C. in genere contengono esclusivamente lekythoi9, verso la fine del secolo si ritorna ad un sistema rituale con corredi differenziati. Risulta lino a questo punto irrisolto il problema interpretativo di questa prima fase in cui la deposizione dei corredi funebri, intesi o come espressione casuale di un atto individuale oppure già di un sistema regolamentato. In mancanza di tombe monosome ed intatte databili a questo periodo, l’attenzione degli studiosi si è concentrata su alcuni semata riferiti all’epoca in base a criteri stilistici e su alcune tombe a camera come questa in via Dante riutilizzata per più deposizioni10; tali manifestazioni sono state considerate come espressioni delle individuali esigenze rappresentative di un’élite sociale, senza alcuna struttura regolamentata11. Il ritorno al rito funebre regolare sarebbe avvenuto invece solo durante il secondo quarto o verso la metà del IV sec. a.C.
8Dopo l’analisi delle tombe con ceramica a figure rosse, la fase cronologica tra la fine del V e la metà del IV sec. a.C. si presenta molto diversamente. Secondo i risultati dell’analisi delle corrispondenze, il periodo di presenza della ceramica apula a figure rosse può essere suddiviso in sette fasi. Pur mancando monete databili nei contesti delle prime fasi, queste possono essere prowisoriamente inquadrate grazie ai vasi attici a figure rosse presenti nelle tombe, in particolare si tratta della prima fase A0, della seconda fase A0 e della fase di transizione A0-A1, tutte precedenti alla fase Al, cioè al secondo quarto del IV sec. a.C. e quindi al periodo considerato ‘di ripresa’ del rito funebre differenziato.
9In particolare, la tomba 17712, contenente una lekythos della cerchia del Pittore deil’ancella al Louvre13, la cui opera viene datata dal Beazley a cavallo tra il V ed il IV sec. a.C., appartiene alla seconda parte della curva, mentre la tomba 15214 con una brocchetta attica a figure rosse del Gruppo “Fat Boy”15, inquadrata dal Beazley nel secondo quarto del IV sec. a.C., si colloca alla quarta parte della curva, insieme a tutte le tombe già datate, nell’ambito del progetto ‘Taranto’ alla fase Al16, sempre al secondo quarto del IV sec. a.C. I contesti delle fasi precedenti dovrebbero quindi essere più antichi, in particolare quelli a sinistra della tomba 362 databili al V sec. a.C. anche se si tratta di una datazione provvisoria basata solamente sull’attribuzione stilistica.
10Le quattro tombe monosome della prima fase A0, il più antico momento cronologico con la presenza di vasi a figure rosse, sono caratterizzate da un repertorio formale estremamente ristretto. Dal quadro riassuntivo (fig. 2) risulta che – a parte i lebetes gamikoì – sono presenti soltanto piccole lekythoi baccellate, lekythoi panciute e pissidi stamnoidi. Le tombe 16917 e 17018, cioè due delle quattro tombe della fase con ceramica non apula ma attica a figure rosse, non potevano sicuramente servire per deposizioni di adulti, data la lunghezza ridotta della fossa, ripettivamente di 1,00 m e di 1,40 m; le altre due tombe 6119 e 6220 invece contenevano lebetes gamikoi, e quindi dei vasi che a Taranto non vengono mai associati allo strigile. Anche se siamo lontani da un’immagine completa del rituale funebre di queste prime fasi cronologiche, risulta dai pochi contesti sicuramente riferibili a quest’epoca, non solo per considerazioni stilistiche, che il rituale funebre prediligeva, oltre agli appartenenti all’élite sociale vera e propria, anche i gruppi socialmente non privilegiati dei bambini e degli adolescenti. Nei periodi successivi (secondo A0, A0-A1), il repertorio formale si differenzia di più, mentre il numero di tombe aumenta solo di poco, da 4 a 9 e poi a 12.
11La fase A1 è di particolare importanza. Il numero di tombe note sale notevolmente a 143 attestazioni. Il ritorno ad un regolare rito funebre con corredi tombali è databile, a questo punto, al secondo quarto del IV sec. a.C. Gli elementi in metallo, destinati a sepolture o maschili o femminili, sono indizio di una chiara differenziazione tra i sessi. come avviene anche durante le fasi successive, lo strigile, considerato solitamente come attributo maschile, nelle tombe monosome non è attestato mai insieme allo specchio, caratteristico invece delle deposizioni femminili. Oreficerie come orecchini, collane, bracciali e pendenti non vengono mai combinati con uno strigile. La maggior parte delle tombe esaminate – 179 contesti – appartiene al terzo quarto del IV sec. a.C. (fig. 3). Questa fase è caratterizzata dalla crescente minaturizzazione di molte forme vascolari. Mentre le tombe del secondo quarto del IV sec. a.C. presentano esclusivamente oinochoai e pelikai di formato medio, si aggiunge ora un gran numero di vasi piccoli. La tendenza verso la miniaturizzazione continua durante l’ultimo quarto del IV sec. a.C., mentre i vasi di formato medio sembrano appartenere a forme molto specifiche. Soprattutto le oinochoai e le pelikai, che prima spesso pesentavano scene con più figure, sono decorate, durante questa fase, quasi sempre con una testa femminile, rappresentata di profilo. Allo stesso momento, la presenza dei vasi a figure rosse subisce una notevole flessione, in quanto tra i contesti esaminati si assiste ad una riduzione a solo 43 tombe, mentre il numero complessivo di deposizioni nella necropoli addirittura aumenterebbe. La ceramica a figure rosse perde allora la sua funzione di leader della produzione ceramica; d’ora in poi, lo sviluppo della ceramica a figure rosse e quello generale della necropoli appaiono contrapposti. L’uso delle ceramica a figure rosse a Taranto si esaurisce durante la fase B2, cioè nei primi decenni del III sec. a.C., come dimostra anche un contesto con una moneta databile dopo il 302 a.C.21. Ora sono presenti soltanto 21 tombe con ceramica a figure rosse, mentre il repertorio formale si riduce. Ne fanno parte – oltre la singolare attestazione di una pelike di formato grande – soltanto le lekythoi con pancia schiacciata, le lekanides e le tazze biansate, con decorazione molto corrente.
12Il breve riassunto della storia della ceramica a figure rosse nelle tombe tarantine ha dimostrato come si puo riconoscere uno sviluppo strutturale nei corredi funebri. Allo stesso momento e grazie alla definizione cronologica che ora è diventata possibile, possiamo trarre delle conclusioni riguardo allo spinoso problema delle eventuali cause dell’esaurirsi di una produzione decorata talmente importante. Ultimamente è stato Luca Giuliani ad avanzare l’ipotesi di un repentino cambiamento nel rituale funebre dopo l’arrivo dei Romani che avrebbe causato l’abbandono della produzione a figure rosse, anche perché nella classificazione di Trendall e Cambitoglou sono proprio i vasi tardo-apuli a superare quelli precedenti in quantità e in qualità22. Secondo la cronologia dei vasi nei contesti monosomi tarantini, invece, si arriva a conclusioni diverse: sebbene la fine della produzione all’inizio del III sec. a.C. coincida più o meno con la resa della polis nel 272 a.C., il suo declino – se così lo vogliamo definire – inizia già all’inizio dell’ultimo quarto del IV sec. a.C., nel momento in cui il numero di tombe da 179 arriva a solo 43 (fig. 3). Anche se non si può escludere che gran parte delle tombe non esaminate con oinochoai e lekythoi possa appartenere all’ultima fase della produzione, questi vasi non presentavano comunque figure a tutto corpo oppure addirittura scene complesse, in quanto tali attestazioni sono state comunque sistematicamente incluse nella ricerca. La produzione a figure rosse scompare dalle tombe gradualmente e non repentinamente, nel momento della sua akmé qualitativa.
13Invece di fare ricorso alla situazione politica, si possono forse trovare nei cambiamenti nel rituale funebre tarantino le cause per la fine della produzione a figure rosse. Proprio in questo momento, il posto della ceramica a figure rosse viene occupato dalla ceramica di Gnathia. Secondo le ricerche di Sveva Fozzer che ha esaminato sistematicamente ca. 350 contesti tarantini con ceramica di Gnathia, solo 70 sono della fase A tra il secondo ed il terzo quarto del IV sec. a.C., mentre 150 appartengono alla fase B, cioè all’ultimo quarto del IV sec. a.C. e al primo quarto del III sec. a.C.23. Il numero di tombe con ceramica di Gnathia aumenta allora molto nel momento in cui diminuisce quello delle tombe con ceramica a figure rosse. Questo risultato riveste un’importanza generale, in quanto dimostra come non sia sufficiente, per spiegare le cause dell’esaurirsi della produzione, cercare in una sola direzione, ma bisogna considerare i vari riti funebri e le società che utilizzano una determinata classe di materiale.
b. L’analisi dei contesti tarantini: un contributo alla definizione cronologica delle botteghe
14L’analisi delle tombe tarantine contenenti ceramica a figure rosse non contribuisce soltanto alla comprensione storica del rito funebre, ma anche alla definizione cronologica della ceramica a figure rosse in Italia meridionale. Con l’apporto della cosiddetta analisi delle corrispondenze si arriva, partendo dalle associazioni contestuali dei tipi vascolari nelle tombe, ad una probabile sequenza cronologica, anche nel caso di mancanza di elementi esterni da cui desumere una datazione precisa – come per es. monete –, oppure quando questi elementi dénno solo indicazioni approssimative o sono presenti in contesti più recenti, come avviene spesso proprio nel caso dei reperti numismatici. Il nostro sistema cronologico indipendente invita naturalmente al confronta con le datazioni elaborate su basi stilistiche dal Trendall e dal Cambitoglou.
15Tra i reperti da noi esaminati sono presenti 19 vasi lucani e 70 apuli a figure rosse già considerati dagli studiosi australiani; di questi, 8 lucani e 48 apuli possono essere cronologicamente inquadrati in quanto provengono da tombe monosome dove sono associati con altri tipi vascolari noti dal materiale rinvenuto. Le datazioni da noi proposte si differenziano in alcuni casi notevolmente da quelle del Trendall e del Cambitoglou. Riassumo brevemente alcune maggiori differenze:
16La ceramica a figure rosse proveniente dalle tombe tarantine della fase A0 risulta, per quanto riguarda gli esemplari che possono essere attribuiti a officine già definite, di produzione cosiddetta lucana (fig. 4). I vasi del Gruppo Reggio, del Gruppo del Pittore di via Dante e del Gruppo Minniti sono presenti nelle fasi A0 ed A0-A1, cioè alla fine del V e nel primo quarto del IV sec. a.C., una datazione che corrisponde perfettamente a quella proposta dal Trendall per il Gruppo Intermedio (410-380 a.C.)24
17Nella fase Al si collocano singoli vasi apuli (fig. 5) dei Pittori di Klejman e di Tarporley, da Trendall definiti come contemporanei ai vasi lucani del Gruppo Intermedio. Molto interessante è la datazione del Pittore del Tirso; tutti gli undici vasi attribuiti dal Trendall provengono da tombe delle fasi A0-A1 e Al. La tomba 20025, per es., appartiene alla fase Al per la presenza di una tazza biansata del tipo 424/1 (fig. 6), non attestata nelle fasi successive. Trendall invece colloca l’opera di questo pittore nel periodo compreso tra il 360 e il 340 a.C., e quindi dopo i Pittori di Klejman, di Felton, di Truro, di Lecce e dopo il Gruppo delle choes26. Secondo i risultati dell’analisi delle corrispondenze invece, le tombe con opere di tutti questi sono assolutamente contemporanee. A supporta della nostra cronologia si possono citare anche alcune effettive associazioni contestuali. La tomba 284, per es.27, della fase intermedia A0-A1, contiene oltre un’oinochoe della cerchia del Pittore di Felton28 («close in style» secondo il Trendall) un’altra del Pittore del Tirso29.
18I vasi del Pittore di Felton e della sua cerchia, sono presenti dalla fase A0-A1 (che corrisponderebbe alla datazione del Trendall che propone il 370 a.C. ca.) fino alla fase A2, cioè fino al terzo quarto del IV sec. a.C. La datazione alla fase A2 della tomba 31330, contenente un’oinochoe appunto di questo pittore31, si basa sulla presenza di un cup-skyphos del tipo 422/1 (fig. 7), che prima della fase A2 non è attestato.
19Lo scopo della relazione presentata era quello di dimostrare quale contributo può risultare dai contesti tombali tarantini alla discussione sulla cronologia delle officine produttive. Ma siccome Trendall e Cambitoglou si basano maggiormente su materiale proveniente dal mercato antiquario e quindi decontestualizzato, siccome il materiale tarantino è costituito prevalentemente da forme vascolari di formato medio-piccolo e quindi non attribuiti, siccome la maggior parte dei pittori vascolari è presente a Taranto solo con uno o due vasi, non sarà comunque possibile un semplice controllo e un’eventuale rapida correzione della classificazione del Trendall. Dalle considerazioni fatte sui pochi vasi già attribuiti dal Trendall e Cambitoglou risulta comunque un’immagine molto incerta.
Notes de bas de page
1 Tombe dipinte 1992.
2 G. Pianu, La necropoli meridionale di Eraclea 1: Le tombe di secolo IV e III a.C., Roma, 1990.
3 J. C. Carter (a cura di), The Chora of Metaponto. The Necropoleis, Austin, 1998.
4 Sulla banca dati “Taraplan”: R. Biering, Il progetto sulla necropoli ellenistica di Taranto, in F. D’Andria (a cura di), Information e archeologia classica, Atti del Convegno internationale, Lecce 12-13 maggio 1986, Galatina, 1987, p. 331-333; R. Biering, D. Graepler, Das “Tarent-Projekt”. Berichl über ein italienischdeutsches Forschungsvorhaben, in MDAI(R), 98, 1991, p. 351-371. Su una versione modificata di questa banca dati vedi http://www.dyabola.de (“Projekte”: “Die Nekropole von Tarent”).
5 E. Lippolis, La tipologia dei semata, in Taranto La necropoli 1994, p. 109-128; E. Lippolis, Lo stile proto-apulo e apulo antico e medio, in Arte e artigianato 1996, p. 377.
6 D. Graepler, Tonfiguren im Grab. Fundkontexte hellenistischer Terrakotten aus der Nekropole von Tarent, Monaco, 1997.
7 K. G. Hempel, Die Nekropole von Tarent im 2. und 1. Jh. vChr. Studien zur materiellen Kultur, Taranto, 2001.
8 Sul metodo dellanalisi delle corrispondenze: P. Ihm, Korrespondenzanalyse und Seriation, in Archäologische Informationen, Mitteilungen zur Ur- und Frühgeschichte 6, 1983 p 821; M. Greenacre, Theory and Applications of Correspondance Analysis, Londra, 1984; M. Greenacre, Correspondence Analysis in Practice, Londra, 1993; M. K. H. Eggert, Prahistorische Archäologie: Konzepte und Methoden, Tübingen e Basilea, 2001, p. 201-221, specialmente p. 216-221.
9 G. Giboni, La necropoli in età classica, in Atleti e guerrieri 1997, p. 42.
10 R. Bartoccini, Taranto – Rinvenimenti e scavi 1933-34, in NSc, 1936, p. 212-229; A. Paiera, Tomba a camera tarentina, in Taras, 6, 1986, p. 31-64; G. A. Maruggi, La tipologia delle tombe, in Taranto, la necropoli 1994, p. 87, no 7; Atleti e guerrieri 1997, p. 360-362, no 125.
11 E. Lippolis, I sistemi rituali: l’inumazione, in Taranto, la necropoli 1994, p. 140; G. Giboni, La necropoli in età classica, in Atleti e guerrieri 1997, p. 41.
12 Taranto, via Temenide, ang. via Messapia; I.G. 54937-54939: Atleti e guerrieri 1997, p. 404 seg., no 179.
13 ARV2, p. 1366,7.
14 Taranto, via Argentina, prop. De Tullio, tomba 273; I. G. 52361-52362: Atleti e guerrieri 1997, p. 383, no 156.
15 ARV 2, p. 1486,81.
16 come per es. tomba 529: Taranto, via De Carolis, I. G. 143573-143586: K. G. Hempel, B. Mattioli, Contesti tombali di età ellenistica con monete: elementi per una cronologia assoluta, in Taranto, la necropoli 1994, 356 seg., con fig. 297 (cat. 1).
17 Taranto, viale Virgilio, tomba 16, 8.7.1953: I. G. 59472-59473.
18 Taranto, contrada Carmine, tomba 10, 24.4.1964; I.G. 122994-122995.
19 Taranto, contrada Tesoro, via Taras, no 41, 22.11.1937; I. G. 52535-52539; Atleti e guerrieri 1997, p. 372 no 148.
20 Taranto, contrada Carceri Vecchie, via Duca di Genova, no 53, 31.12.1935; I. 52558-52560.
21 K. G. Hempel, B. Mattioli, Contesti tombali di età ellenistica con monete: elementi per una cronologia assoluta, in Taranto, la necropoli 1994, p. 380, tomba 35.
22 Giuliani, Bildervasen 1995, p. 159, n. 10.
23 S. Fozzer, La ceramica sovraddipinta e la documentazione della necropoli di Taranto, in Taranto, la necropoli 1994, p. 334, n. 17.
24 Solo due vasi lucani a figure rosse dello stesso gruppo, una lekythos panciuta dei «late vases close related in style» all’opera del Pittore di Creusa oppure una pelike del Gruppo Schwerin dalla tomba 208 appartengono alla fase Al, in quanto provenienti da tombe con altri tipi vascolari, noti soltanto da contesti più recenti.
25 Atleti e guerrieri 1997, p. 420, no 203.
26 RVAp I, fig. 2.
27 Taranto, contrada Madre Grazia, 20.11.1909, I.G. 4746-4748: Atleti e guerrieri 1997, p. 406-408, no 185.
28 Oinochoe, apula a.f.r., I.G. 4746: RVAp I, p. 177, 7/88.
29 Oinochoe. apula a.f.r., I.G. 4747: RVAp I, p. 283, 10/204.
30 Taranto, via Angioini, prop. Ramellini, 28.7.1934; I.G. 50896-50897: R. Bartoccini, Taranto – Rinvenimenti e scavi 1933-34, in NSc, 1936, p. 211, no 163.
31 RVAp suppl. I, p. 23, 7/96 i.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971