Version classiqueVersion mobile

Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Les élites municipales et la religion, l’idéologie et l’art

Spunti per una ricerca sulla politica religiosa in età repubblicana nella Gallia Cisalpina

Monika Verzár-Bass

Résumé

Questo contributo non può essere dissociato da quello di F. Fontana (infra); entrambi riguardano i culti dell’Italia Cisalpina in epoca repubblicana; due monumenti sono al centro del loro interesse: qui si tratta della statua di culto di Piacenza, eseguita da uno scultore greco, Kleomenes; nel testo di F. Fontana si considerano i resti coroplastici di un tempio di Aquileia; questi permettono di considerara sotto una nuova luce i culti di questa colonia nei primi decenni della sua esistenza. Per la statua di culto di Piacenza è possibile proporre un’attribuzione: Apollo, e una nuova cronologia: non più quella tradizionale della fine della Repubblica, ma una data anteriore alla metà del II secolo. È indispensabile collegarla alla vita politica e religiosa di Piacenza, fortemente interessata – come tutta la regione padana – dagli interventi dell’aristocrazia urbana, molto influenzata dall’iconografia di tipo neoattico ampiamente diffusa nella regione cisalpina dalla nobiltà romana. Potrebbe trattarsi di un simulacro di Apollo destinato a un tempio del foro della città.

Note de l’auteur

Questo mio intervento, in parte eccentrico rispetto al tema del Convegno, è integrato dalla relazione di F. Fontana, che sta approfondendo, nell’ambito del suo dottorato di ricerca, lo studio dei culti della Cisalpina in età repubblicana. Al centro dei due interventi ci sono un monumento piacentino ed un complesso aquileiese datati ambedue tradizionalmente al periodo tardo-repubblicano, post-graccano. Un attento esame dei due monumenti ha suggerito un inquadramento cronologico anteriore alla metà del II sec. a.C.

Texte intégral

1Ad esattamente dieci anni fa, su invito di Mireille Cébeillac, risale la prima partecipazione ad un colloquio internazionale tenuto fuori regione con ben due relazioni su argomenti della Cisalpina repubblicana (Bandelli 1983 e Verzár-Bass 1983). L’evento costituiva una novità, in quanto convegni e studi sull’Italia repubblicana, esclusero, in genere, l’area dell’Italia settentrionale. Il disagio, allora, fu grande, poiché mancavano studi ampi ed approfonditi, ma soprattutto confronti con situazioni e materiali di altre zone dell’Italia. Il panorama scientifico era desolante e le difficoltà tecniche sembravano insormontabili.

  • 1 Cfr. ad es. Emilia Romagna 1983; Convegno Lerici 1987; Veneto I e Veneto II; Convegno Trieste 1990;(...)

2A distanza di 10 anni, la situazione è molto migliorata grazie ad una fervida attività scientifica, una serie di convegni, nuovi scavi ecc.1 Certamente una sintesi come quella proposta in un volume recentissimo da Mario Denti sui Romani a Nord del Po con il sottotitolo “archeologia e cultura in età repubblicana e augustea” sarebbe stata quasi impensabile un decennio addietro (Denti 1991a e Denti 1991b).

  • 2 Denti 1991a, 4; lo stesso autore vede però una significativa «persistenza nella X Regio di elementi (...)
  • 3 Si ricordano gli articoli fondamentali: Mansuelli 1958; Mansuelli 1960; Mansuelli 1963.

3Anche Denti accenna, nella sua introduzione, alla lunga emarginazione delle vicende cisalpine nei quadri di studi storico-archeologici sull’Italia romana e al marchio di “provinciale” dal quale si sta liberando con molta fatica il giudizio sulla Gallia Cisalpina2. Forse non è più molto adeguata l’impostazione di un filone tradizionale di ricerca ben radicato in Norditalia quale quello sull’“arte colta”3, iniziato mezzo secolo fa da G.A. Mansuelli, impostazione che del resto finisce per privilegiare troppo la stessa arte colta rispetto ad altri gruppi di materiali anche nei lavori di Denti ed in altri studi recenti.

  • 4 Cfr. in particolare Pascal 1964; Landucci Gattinoni 1986 e inoltre la recente sintesi di Mastrocinq (...)

4Un campo come quello della ricerca sui culti viene quindi spesso toccato solo parzialmente e affidato interamente agli storici, ai linguisti (in particolare per l’area venetica) e agli storici della religione4. Occorrerebbe quindi una maggiore interdisciplinarità per tale ricerca in ambito romano. Anche nel Veneto occidentale, dove è stato adottato un metodo più integrale nel contesto degli studi sul periodo paleoveneto-preromano, sarebbe tuttavia auspicabile una maggiore messa a fuoco del momento della romanizzazione e delle fasi successive (Mastrocinque 1987; De Fogolari/Prosdocimi 1988; Chieco Bianchi/Tombolani 1988).

5Da chi si occupa della cultura repubblicana nella Cisalpina viene spesso citato come modello il contributo di F. Coarelli in occasione del Convegno su Luni (Coarelli 1987) che mette a confronto i materiali archeologici con i dati storici applicando un metodo sperimentato numerose volte su argomenti simili in altre aree geografiche. Tuttavia, l’esempio, illuminante, non è quasi mai stato seguito fino in fondo.

6È quindi evidente che si dovranno intraprendere ricerche mirate, approfondite e specifiche sulle varie città, sui santuari e sulle singole opere. Grande importanza hanno, indubbiamente, i dati topografici che spesso non vengono sufficientemente valutati nelle ricerche già esistenti su vari aspetti cultuali.

7Muovendoci prevalentemente nel II sec. a.C., non può meravigliare – in un’area geografica come quella cisalpina – che i casi esposti, riferiti all’edilizia templare e alla politica religiosa durante le prime fasi della vita nelle colonie cisalpine, riguardino più l’attività della nobiltà romana che quella delle élites locali. I due casi principali qui presentati, il primo relativo ad una statua di culto a Piacenza, il secondo, che sarà esposto da F. Fontana, relativo ai resti coroplastici di un tempio aquileiese, sono noti grazie ad una serie di studi, in cui però, a nostro avviso, vennero proposte classificazioni ed interpretazioni delle opere artistiche in base ad un concetto erroneo di fondo, cioè quello del provincialismo con connotazioni negative. Effetti principali di tale impostazione sono stati l’abbassamento cronologico ed il conseguente inquadramento in contesti storici mutati. Trattandosi di interventi legati alla committenza urbana, valutazioni come quelle del tipo “provinciale” sembrano doppiamente ingiustificate.

8L’esempio della statua di culto a Piacenza (fig. 1), eseguita da uno scultore attico di nome Kleomenes (Verzár-Bass 1990), mi sembra un caso emblematico per il tipo di carenza di cui si diceva.

Fig. 1. Piacenza: statua di Apollo firmata da Kleomenes.

9Del simulacro è conservata la parte inferiore rinvenuta in un’area centrale dell’antica Placentia, esso è associato ad un livello stratigrafico repubblicano (Nasalli Rocca 1934 e Nasalli Rocca 1938). Fin dai primi momenti vi è stata vista una raffigurazione di Afrodite ed un probabile rapporto con Asinio Pollione (Cfr. in part. Mansuelli 1941) in base al quale è stata proposta la metà del I sec. a.C. per l’inquadramento cronologico. Non entrerò nei particolari della discussione sul pezzo, riferiti già qualche anno fa in una conferenza, ora pubblicata (Verzár-Bass 1990), ma vorrei ritornarci sopra soltanto brevemente, perché esso costituisce, a mio avviso, un caso di rara vischiosità, proprio per la sua “sfortunata” scoperta in un contesto “provinciale”, e per aggiungere ulteriori considerazioni.

  • 5 Cfr. i due contributi di F. Rebecchi (Rebecchi 1983 e 1991); nel suo contributo del 1991 (155, fig. (...)
  • 6 Rebecchi 1983, 510, tav. XLI, 1 (acrolito di Apollo di Rimini); Demi 1989, 22, fig. 28 e Denti 1991 (...)

10Nel corso dei 50 anni dalla scoperta, la statua ha avuto più di una attenzione specifica, ma soprattutto molte citazioni bievi le sono state dedicate in opere importanti. Qualche dubbio è affiorato circa il sesso della divinità rappresentata (Lintert 1976, 159, nota 37; Rebecchi 1983, 508 sq. e Rebecchi 1991, 153 sq.), ma quasi nessuno sulla datazione basata su un presunto legame con Asinio Pollione. Ultimamente è stata accettata l’identificazione del tipo statuario con Apollo, mentre non mi sembrano accolte le osservazioni critiche sull’inquadramento cronologico tradizionale5. Innanzittutto, cambiando sesso, e, in questo caso, anche sfera religiosa (il legame tra Apollo e Venere non è particolarmente saldo prima di Augusto), era necessario ripensare il contesto politico al quale appartenevano l’opera e i suoi dedicanti (o dedicante) e quindi la sua collocazione cronologica. L’unico studioso che ha espresso qualche dubbio serio riguardo all’inquadramento tipologico-stilistico – oltre ad aver notato delle forme un po’ mascoline – è stato A. Linfert nel suo libro sugli Hellenistische Kunstzentren; egli ha proposto un inserimento tipologico negli anni attorno al 180 a.C., ma ribadisce la datazione cesariana-triumvirale per motivi storici e valutazione dell’ambiente “provinciale” nel quale la statua è stata trovata (Linfert 1976, 159). Considerando forse l’opera come prodotta al limite del periodo repubblicano, il simulacro non è stato incluso nella monografia di H.G. Martin su Römische Tempelkultbilder (Martin 1987). Nel lavoro di Martin mancano anche l’acrolito di Apollo di Rimini (fig. 2), una testa colossale femminile di Trento (fig. 3) e un busto colossale (fig. 4) con braccio dal santuario repubblicano di Brescia6.

Fig. 2. Rimini: acrolito raffigurante Apollo.

Fig. 3. Trento: acrolito di divinità femminile in marmo.

Fig. 4. Brescia: busto maschile recuperato nei pressi del santuario repubblicano.

11Il rapporto con Asinio Pollione, governatore della Cisalpina negli anni quaranta del I sec. a.C. e l’inquadramento cronologico che dovrebbe risultare da tale legame agli stessi anni centrali del I sec. a.C., si basa su una notizia relativa ad un’opera di un Kleomenes esposta nell’atrium Libertatis allestito dal Pollione.

12Il nome dell’artista attico, inciso su una piega del manto della statua piacentina, non è infrequente; siamo a conoscenza di almeno tre scultori omonimi, noti in Italia e probabilmente in parte operanti a Roma tra la tarda repubblica e l’inizio del periodo imperiale (Verzár-Bass 1990, 370 passim). Per quanto riguarda la figura del committente, non risulta, finora, nessun episodio particolare che imponga questa scelta. Ammesso però che ci possa essere stata davvero una commissione dello stesso Asinio Pollione che abbellì l’atrium Libertatis nella capitale, questi collocò probabilmente soltanto opere più antiche e non contemporanee; in particolare il complesso al quale viene riferito il nome di Kleomenes è identificabile forse con un gruppo di Muse proveniente da Thespiai (al quale è però legato anche il nome di Praxiteles o Pasiteles), eretto precedentemente da L. Mummio nel tempio della Felicitas. Il complesso statuario sarebbe quindi stato creato in Grecia in un periodo anteriore alla metà del II sec. a.C., trafugato da L. Mummio a Roma e ricollocato da Asinio Pollione nell’atrium Libertatis dopo il 46 a.C. La mediazione di Pollione non potrebbe perciò far pensare automaticamente all’epoca in cui visse come periodo per la realizzazione dell’opera (Verzár-Bass 1990, 384 passim).

13L’immagine di culto di Piacenza va quindi riconsiderata non soltanto per la sua interpretazione tipologico-stilistica e cronologica, ma anche per il suo significato politico-religioso all’interno delle dinamiche specifiche del centro padano. Proporrei comunque di collegare il simulacro di Apollo, anche per motivi stilistici e di tradizione artistico-cultuale con un momento della vita coloniale anteriore alla guerra civile, forse anche anteriore alla guerra sociale. Il primo secolo delle colonie cisalpine di quel periodo è indubbiamente caratterizzato da intervenu voluti dall’aristocrazia romana, che impose la propria scelta di una propaganda politico-religiosa mirata e specifica. Il culto di Apollo non soltanto risulta parte integrante del pantheon romano nelle colonie che ci interessano, ma vi occupa un posto di particolare rilievo. Un santuario di Apollo all’interno del contesto urbano, risalente probabilmente ai primi anni della colonia, è attestato ad esempio a Rimini, dove l’acrolito del simulacro di stampo neoattico potrebbe essere datato ancora al II sec. a.C. Apollo (fig. 2) (Rebecchi 1983, 510), evidentemente, è il dio legato alla fondazione per eccellenza, particolarmente importante in area celtica, ma anche fortemente presente nelle guerre puniche (a questo proposito si ricorda che la battaglia della Trebbia si è svolta alle porte di Piacenza: Liv., XXI, 48, 6; XXI, 56, 2; Pol., III, 68, 71); inoltre grande importanza doveva avere anche la valenza terapeutica del dio al momento della peste nella nuova colonia (190 a.C.), durante la quale cittadini di Piacenza (Liv., XXXVII, 46) andarono a chiedere aiuto al senato romano. Successivamente la zona venne bonificata, probabilmente da M. Emilio Lepido nel 187 a.C.

14La mia intenzione non era quella di trovare ad ogni costo un nome preciso di un personaggio della scena politica, ma piuttosto quella di collocare un’immagine di culto di uno dei principali templi della colonia padana, forse localizzabile nel foro cittadino stesso (Verzár-Bass 1990, 370, nota 11), nel contesto storico giusto, mostrando quali potrebbero essere i probabili committenti.

  • 7 Rebecchi 1983, 511, definisce tuttavia l’opera come prodotto dell’eclettismo neoattico, nel quale r (...)
  • 8 Un’importante testimonianza per la presenza di Apollo in area adiatica nord-orientale, al momento d (...)
  • 9 Su Apollo nel Foro Boario, cfr. Coarelli 1988, 156 sqq., sulla collocazione della statua cartagines (...)

15Quella che sembrava una sfortuna per la statua piacentina, e cioè la sua appartenenza ad un contesto apparentemente irrilevante di una colonia poco nota, mi pare invece diventare un dato particolarmente interessante ed istruttivo. In quest’occasione vorrei tornare sull’importante testa colossale di Apollo a Rimini, descritta dal Rebecchi nel seguente modo: «la testa era alzata verso l’alto e leggermente inclinata a sinistra, così da far pensare come prototipo all’Apollo... qui citharam tenet di Timarchides». La descrizione mette in evidenza un tratto fondamentale del tipo statuario definibile come Apollo-Caelispex cartaginese, tipo che ci è sembrato di riconoscere nel simulacro piacentino. Si tratta di una variante del tipo di Apollo Cirene, imparentato, forse, con il c.d. Apollo di Timarchides e discendente dal lisippeo Apollo Liceo7. Dal tipo Cirene questa variante si differenzia proprio essenzialmente per la posizione alzata della testa (Verzár-Bass 1990, 377 sqq.). Proporrei perciò una datazione precedente a quella proposta dal Rebecchi che invece colloca l’opera ariminese attorno alla metà del I sec. a.C. Riassumendo, è lecito pensare che al tipo debba essere dato maggiore peso interpretativo, considerando che godette di una notevole diffusione in area cisalpina: ai due esempi si possono aggiungere la statua più recente di Vicenza e raffigurazioni note ad Aquileia (Verzár-Bass 1990, 388, nota 68)8. Si impone, perciò, l’idea di una propaganda cultuale specifica nelle colonie cisalpine, legata alle guerre puniche. Nel caso di Piacenza vi sono forti indizi per un inserimento cronologico anteriore alla terza guerra punica, altrimenti, la diffusione del tipo potrebbe essere collegata con l’importazione, da parte di Scipione Emiliano, della famosa statua di Apollo-Caelispex tolta dal tempio di Cartagine durante gli ultimi eventi bellici, e la sua sistemazione nel Foro Boario a Roma, in vicinanza della Porta Triumphalis e del santuario di Apollo9.

  • 10 Cfr. supra, nota 6. Per il problema cronologico cfr. anche Rossignani 1990.

16Il simulacro di Apollo nel tempio piacentino va quindi inserito a tutti gli effetti tra gli esempi ormai numerosi di statue di culto neoattiche, databili tra la metà del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.: mi riferisco agli acroliti di Alba (fig. 5; Martin 1987, Kat. 16, 238 sq.; Rebecchi 1991, 145 sq.), di Rimini (testa femminile; fig. 6; Martin 1987, Kat. 12, 230 sqq.) da un contesto extraurbano, di Trento (fig. 3), ugualmente da un contesto lontano dall’abitato, fino al busto maschile (fig. 4) con braccio rinvenuto nei pressi del santuario repubblicano di Brescia10. Tutti potrebbero essere interventi imputabili alla nobiltà romana, e collegabili, per lo più, con momenti storici anteriori alla legge Pompeia.

Fig. 5. Alba: acrolito femminile in marmo.

6. Rimini: acrolito femminile rinvenuto in contesto extra-urbano.

  • 11 Verzár-Bass 1991a, in part. 253 sqq. e 264 sqq.; Coarelli 1987; Strazzulla Rusconi 1987a, 83 sqq. ( (...)
  • 12 Bandelli 1983, 187 sqq. in part. 191; Bandelli 1984, 189 sqq.; Verzár-Bass 1983, 211 sq. Cfr. inolt (...)
  • 13 Verzár-Bass 1984, 235 sqq.; Strazzulla Rusconi 1982; Strazzulla Rusconi 1987b, 292 sqq.; Ghedini 19 (...)
  • 14 Sulla probabile attività dei Cossutii attestati ad Aquileia, Verzár-Bass 1983, 210. Sulla lastra di (...)

17In area cisalpina, i canali di diffusione, nel periodo esaminato, di opere d’arte, di artisti e di botteghe legate all’ambiente urbano, nonché di iconografie propagandistiche della corrente neoattica, non potevano che essere quelli della classe dirigente romana11. L’affermarsi di interventi grandiosi nel campo dell’edilizia pubblica per conto delle élites locali coincide con la loro ascesa politica alla fine del II sec. a.C. fino al raggiungimento dell’inserimento dei primi esponenti cisalpini nel senato romano12. Di contro, credo che le prime attività evergetiche nel campo dell’edilizia sacra, da parte di queste élites, nel II sec. a.C., siano di portata minore e riguardino soprattutto dediche di altari o donari13. A partire dalla fine del II sec. a.C., esponenti delle élites locali, e in par ticolare ricchi commercianti, partecipano alle vivaci attività dell’evergetismo con costruzioni anche in materia sacra e si inseriscono nel circuito di commissione-distribuzione di opere d’arte (Rebecchi 1991; Bandelli 1988, 121 sqq.; Verzár-Bass 1984, in part. 228 sqq.). Tale dinamica è stata illustrata da F. Rebecchi attraverso il caso del siciliano C. Avianus Philossenus di Como, amico di Cicerone, che ha avuto la cittadinanza sulla base della lex Vatinia nel 59 a.C., la cui attività potrebbe essere vista nell’ambito dell’evergetismo locale, ed in particolare in quello legato al commercio di opere greche (Rebecchi 1991, 151 sq.). Nel Veneto orientale un esempio, che è illustrato nel contributo di F. Fontana, riguarda l’operato di una certa Tampia costruttrice di un piccolo sacello (cfr. F. Fontana in questa sede, 240 sq.). Un altro esempio potrebbe essere indicato nella presenza di un ramo minore della famiglia dei Cossutii, discendenti della famiglia operante ad Atene. Qui i fratelli Cossutii, attestati nel pieno I sec. a.C. sono legati, come sembra, a ricchi commercianti quali i Barbii, attivi, nello stesso periodo, nel settore dell’estrazione mineraria nel Norico meridionale14.

18Passiamo, infine, ai problemi aquileiesi.

19Avviare un’indagine sui culti di Aquileia repubblicana è sembrato opportuno non soltanto per poter raggiungere una migliore conoscenza della situazione religiosa e dei problemi di acculturazione, ma anche per poter capire una serie di questioni ad essi connesse in campo politico, socioeconomico ed urbanistico. Si è rivelata indispensabile l’elaborazione di una sorta di carta topografica sacra la quale, oltre che permettere di fissare i luoghi di culto nel tessuto urbano, sta contribuendo proprio ad una migliore conoscenza dell’impianto urbanistico più antico e dell’organizzazione territoriale.

  • 15 Bertacchi 1989, in part. coll. 84 ss.; sulla parte meridionale del Foro, dove, in età repubblicana, (...)
  • 16 Verzár-Bass 1991a, 277. Per il culto di Diomede al Timavo, cfr. in questa sede F. Fontana, 234 sqq.(...)
  • 17 Nonostante tale situazione, non può essere condivisa l’affermazione di Denti 1991a, 68, secondo la (...)

20I primi risultati di un lavoro ancora molto incompleto e preliminare, sono stati già di grande interesse (Verzár-Bass 1991a). Si è potuto costatare che la stragrande maggioranza dei rinvenimenti riferibili a luoghi di culto pi ù antichi doveva trovarsi nella parte settentrionale e, in particolar modo, nell’area nord-est, tra Natissa e il fiume di Terzo, in una zona marginale rispetto al terreno paludoso che si estendeva in tutta la parte meridionale e a ovest del cardo massimo (Verzár-Bass 1991a, 271 sqq.). Nella stessa zona viene supposto, in recenti studi, anche un nucleo abitativo preromano (Monastero) (Adam 1989, 15; Adam 1991, 65 sq.). Questa dislocazione dell’abitato più antico potrebbe trovar conferma ulteriore nell’ipotesi seconde la quale il Foro in età repubblicana sarebbe stato spostato più a nord15. Di conseguenza, sembrerebbe proponibile che il primo porto di Aquileia fosse stato alla foce del Timavo, dove viene ricordato il culto di Diomede, evidentemente legato alla fondazione della colonia, e da dove partirono M. Giunio Bruto e A. Manlio Vulsone per la spedizione istriana nel 177 a.C.16. Purtroppo, la maggior parte dei ritrovamen-Fig. Fig. ti non fornisce che informazioni piuttosto povere17; ed in effetti, molte delle divinità più antiche non hanno ancora una fisionomia precisa. Divinità note finora nell’area settentrionale, in un raggio limitato del territorio, che si estende fino alla foce del Timavo, sono Saturno, Diove, Attis Pater, Diomede e Minerva, alcuni indizi fanno pensare alla presenza di Apollo, Diana (etolica e nemorense), Bona Mens e probabilmente Borea (Verzár-Bass 1991a, passim; inoltre recentemente Mastrocinque 1991).

  • 18 Sull’operato di M. Cornelio Cethego ad Aquileia cfr. in particolare Strazzulla Rusconi 1989, 216 sq (...)
  • 19 A correzione di quanto affermato dalla scrivente nel contributo sui primi culti (Verzár-Bass 1991a) (...)
  • 20 Per il sito del santuario di Esculapio ad Aquileia, cfr. Majonica 1893, XX.

21Ad un secondo momento può essere attribuita l’urbanizzazione e l’organizzazione territoriale della parte meridionale, in direzione di Grado, probabilmente in seguito al supplemento di coloni ottenuto nel 169 e dopo i lavori di bonifica ascritti a M. Cornelio Cethego18. Le principali testimonianze cultuali in epoca repubblicana, in quest’area, si riferiscono ai culti di Ercole e di Apollo-Beleno19. Ambedue le divinità sono agilmente collegabili con opere di bonifica. Ad Apollo-Beleno, inoltre, può essere attribuita una connotazione terapeutica, paragonabile a quella di Apollo Medico, considerando la vicinanza, in epoca forse posteriore, del santuario di Esculapio (Verzár-Bass 1991a, 277)20.

  • 21 Sui rinvenimenti di testimonianze del culto di Ercole in epoca repubblicana cfr. soprattutto Strazz (...)

22Per Ercole, invece, la funzione primaria dovette essere quella di protettore del commercio e delle attività legale alla pastorizia. Una delle iscrizioni repubblicane con dedica a Ercole è stata rinvenuta all’interno di una struttura extraurbana, identificata da L. Bertacchi con il forum Pecuarium (Bertacchi 1990, 645; Strazzulla 1989, 216 sqq.; Verzár-Bass 1987, in part. 260 sqq.). Il dio protettore delle greggi, in una fase molto antica, doveva essere venerato già in alcuni punti importanti del territorio, ad esempio a Ovest di Aquileia nei pressi di Ponte Orlando sul fiume Aussa, o in un santuario al margine del terreno paludoso, al 10. miglio dal centro del abitato, dove si colloca l’innesto della via Postumia sulla direttrice che prolunga il cardo massimo verso nord21, ma anche a Trieste (Cassola Guida 1978, nn. 1-16), forse sulla via che collegava le grandi saline di S. Sabba al territorio di Aquileia, nonché nei pressi della foce del Timavo e a Zuglio (Moro 1956, 199; CIL, V, 1830), il futuro Iulium Carnicum, ambedue località con numerose attestazioni di culti repubblicani.

  • 22 Dedica a Ercole da parte di C. Albius Eros a Sulmona, CIL, IX, 4351.

23Nel caso di Ercole disponiamo di due documenti epigrafici piuttosto antichi, riferibili a dedicanti (liberti), tra cui uno, un Dindius, che rivela un’origo prenestina (Strazzulla Rusconi 1989, 98 sqq.), l’altro, un Albius, con un nome attestato anche tra le dediche a Ercole a Sulmona22. La particolare frequenza di documenti relativi a questa divinità, le testimonianze riferite al culto che ricordano coloni provenienti dall’Italia centrale, assieme all’aretta con dedica rinvenuta nel supposto forum Pecuarium, potrebbero far pensare ad un legame particolarmente stretto tra il culto diffusissimo nell’area di provenienza dei primi coloni aquileiesi e gli abitanti trapiantati nella lontana colonia latina.

  • 23 Mastrocinque 1987, in part. 90 sqq.; Verzár-Bass 1991a, 255 sqq. Cfr. su Diomede e i Dioscuri sul v (...)
  • 24 Per Montereale cfr. nota 13; sui rapporti con l’area medioadriatica, cfr. Strazzulla Rusconi 1991, (...)

24Oltre a questa divinità fortemente presente in zona e certamente legata più che alla città vera e propria al territorio, è di grande interesse – e con un’indice di presenza elevato – il mito di Diomede, legato ai Dioscuri e, localmente, al Timavo23. Recenti scoperte relative ad un santuario a Montereale Valcellina, all’estremità settentrionale della pianura friulana, il cui materiale risulta databile al II sec. a.C., hanno portato alla luce il frammento di una piccola ara con dedica da parte di un Ti. Poppaius, nome le cui tracce sono state individuate da G. Bandelli in area medioadriatica. Forse si potrebbe riconoscere un rapporto tra un culto particolarmente diffuso nell’Adriatico occidentale e l’origo del dedicante24.

25Gli esempi esposti sono piuttosto significativi e portano tutto sommato ad un risultato apparentemente scontato; accanto all’istituzione di culti legati alla classe dirigente romana, coinvolta nelle vicende coloniarie al momento della fondazione e nella fase subito successiva, si diffondono maggiormente i culti ai quali erano legati i coloni nei luoghi d’origine. Forse meno diffuse sembrano testimonianze epigrafiche relative a divinità locali come Beleno, venerato inizialmente da indigeni ed assimilato ad Apollo. Ma nessun nome di dedicante del I sec. a.C. lascia trasparire una sicura origine indigena (nemmeno a Zuglio) e nessun ritrovamento permette di far risalire il culto al primo periodo della colonia. Un unico documento, per altro incerto, che collega il probabile nome della divinità, scritto in venetico, ad un’epoca tra il III e il II sec. a.C., proviene da Altino nel Veneto occidentale (Scarfi/Tombolani 1987, 63). Invece nel corso del I sec. a.C. Apollo-Beleno raggiunse un tasso di popolarità maggiore delle altre divinità con un elevato numero di dediche che nel periodo augusteo vengono poste (offerte) spesso da persone vicine alla casa imperiale.

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Adam 1989 : ADAM (A.M.), Le territoire d’Aquilée avant la fondation de la colonie. AAAd, 35, 1989, 13-30.

Adam 1991 : ADAM (A.M.), Traces de lieux de culte de l’âge du fer en Frioul. AAAd, 37, 1991,45-70.

Aquileia 1991: Aquileia e l’Arco Adriatico. AAAltoadriatiche, 36, 1991.

Aquileia repubblicana 1989: Aquileia repubblicana e imperiale. AAAd, 35, 1989.

Aquileia romana 1991: Aquileia romana. Vita pubblica e privata. Catalogo della mostra. Aquileia. 1991. Venezia, 1991.

Bandelli 1983: BANDELLI (G.), Per una storia della classe dirigente di Aquileia repubblicana. In: Bourgeoisies 1983, 175-204.

Bandelli 1984: BANDELLI (G.), Le iscrizioni repubblicane. AAAd, 24, 1984, 169-266.

Bandelli 1988: BANDELLI (G.), Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Le fasi iniziali e il caso aquileiese. Roma-Trieste, 1988.

Bandelli 1990: BANDELLI (G.), La dedica al Timavo di Ti(berius) Poppa(ius) Ti(beri) f(ilius). In: Montereale tra protostoria e storia. Ce fastu? Rivista della Soc. Filol. Friulana, 66, 2, 1990, 200 sqq.

Bertacchi 1989: BERTACCHI (L.), Il Foro romano di Aquileia: gli studi, gli interventi e le principali scoperte fino al marzo 1989. AquNost, 60, 1989, 33-112.

Bertacchi 1990: BERTACCHI (L.), La Venetia orientale. In: Convegno Venezia 1990, 635-657.

Bezzi 1979: BEZZI (L.). In: Brescia romana. Materiali per un Museo. II. Catalogo della Mostra. 1. Studi suite testimonianze romane a Brescia. Brescia, 1979.

Bourgeoisies 1983: Les ‘bourgeoisies’ municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Actes du Colloque intern. du CNRS. Naples, 1981 (M. Cébeillac-Gervasoni ed.). Paris-Naples, 1983.

Buora 1985: BUORA (M.), Sevegliano ed il territorio circostante in epoca romana. AquNost, 56, 1985, 69-115.

Buora 1986: BUORA (M.), Alcuni bronzetti aquileiesi di tradizione preromana presso i Civici Musei di Udine. AquNost, 57, 1986, 65-76.

Buora (c.s.): BUORA (M.), Die Terrakotta-Ausstattung eines republikanischen Tempels in Sevegliano bei Aquileia (in corso di stampa).

Cassola Guida 1978: CASSOLA GUIDA (P.), Bronzetti a figura umana dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Venezia, 1978.

Cassola Guida 1989: CASSOLA GUIDA (P.), I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione. Roma, 1989 (Cataloghi e monogr. archeol. dei Civici Musei di Udine, 1).

Chieco Bianchi/Tombolani 1988: CHIECO BIANCHI (A.M.), TOMBOLANI (M.). In: I Paleoveneti. Catalogo della Mostra sulla Civiltà dei Veneti antichi. Padova 1988.

Chirassi Colombo 1975: CHIRASSI COLOMBO (I.), Acculturazione e morfologia di culti alpini. In: Atti CeSDIR, 7, 1975-1976, 157-189.

Coarelli 1987: COARELLI (F.), La fondazione di Luni. Problemi storici ed archeologici. In: Convegno Lerici 1987.

Coarelli 1988: COARELLI (F.), Il Foro Boario dalle origini alla fine della repubblica. Roma, 1988.

Convegno Como 1986: La Lombardia tra protostoria e romanità. Atti del II Convegno archeologico regionale. Como. 1984. Como, 1986.

Convegno Lerici 1987: Studi lunensi e prospettive sull’Occidente romano. Atti del Convegno. Lerici, 1985. Quaderni Centro Studi Lunensi, 10-12, 1985-1987.

Convegno Mainz 1991: Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des römischen Reiches. Deutsch-italienisches Koll. im Italienischen Kulturinstitut. Köln (hrsg W. von Eck, H. Galsterer). Mainz, 1991 (Kölner Forschungen, 4).

Convegno Trieste 1990: La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XL Atti del Convegno internaz. Trieste, 1987. Trieste-Roma, 1990 (Coll. EFR, 130).

Convegno Venezia 1990: La Venetia nell’area padano-danubiana. Atti del Convegno int. Venezia, 1988. Padova, 1990.

Corlaita Scagliarini 1991: CORLAITA SCAGLIARINI (D.), Impianti urbani e monumentalizzazione nelle città romane dell’Italia settentrionale. In: Convegno Mainz 1991, 159-178.

De Fogolari/Prosdocimi 1988: DE FOGOLARI (G.), PROSDOCIMI (A.L.), I Veneti antichi: lingua e cultura. Padova, 1988 (Il mito e la storia. Ser. maggiore, 2).

Denti 1989: DENTI (M.), La scultura ellenistica delle regioni transpadane nel I sec. a.C. Problemi e prospettive di ricerca. DdA, 7, 1989, 1, 9-26.

Denti 1991a: DENTI (M.), I Romani a Nord del Po: archeologia e cultura in età repubblicana e augustea. Milano, 1991 (Biblioteca di Archeologia, 15).

Denti 1991b: DENTI (M.), Ellenismo e romanizzazione nella X Regio: la cultura delle élites locali dall’età repubblicana ai Giulio-Claudi. Roma, 1991 (Archaeologica, 97).

Di Filippo Balestrazzi 1989: DI FILIPPO BALESTRAZZI (E.), Ancora su Argenidas e su due rilievi greci provenienti dal Veneto. AquNost, 60, 1989, 190.

Emilia Romagna 1983: Studi sulla città antica. L’Emilia-Romagna (pres. di G.A. Mansuelli). Roma, 1983 (Studia Archaeologica, 27).

Ghedini 1990: GHEDINI (E.F.), La tradizione ellenistica nella scultura aquileiese: rapporti con l’Egeo orientale. AAAd, 36, 1990, 255-267.

Landucci Gattinoni 1986: LANDUCCI GATTINONI (F.), Un culto celtico nella Gallia cisalpina: le Matronae-Junones a Sud delle Alpi. Milano, 1986 (Ed. Univ. Jaca, 23. Ric. Ist. Storia Antica Univ. Cattolica, 4).

Lettich 1976: LETTICH (G.), I Barbii della stele di S. Giusto. Archeografo Triestino, 36, 1976.

Linfert 1976: LINFERT (A.), Kunstzentren hellenistischer Zeit. Studi en an weiblichen Gewandfiguren. Wiesbaden. 1976.

Majonica 1893: MAJONICA (E.), Fundkarte von Aquileia. In: XLIII Jahresbericht des k.k. Gymnasium in Görz. Gorizia, 1893.

Mansuelli 1941: MANSUELLI (G.A.), La statua piacentina di Cleomene Ateniese. JdI, 56, 1941, 151-162.

Mansuelli 1958: MANSUELLI (G.A.), Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta. RIA, 7, 1958, 45-128.

Mansuelli 1960: MANSUELLI (G.A.), Elementi ellenistici nella tematica monumentale della Valle del Po. Arte ant. e mod., 10, 1960, 107-131.

Mansuelli 1963: MANSUELLI (G.A.), Les monuments commémoratifs romains de la Vallée du Pô. MMAI, 53, 1963, 19-93.

Martin 1987: MARTIN (H. G.), Römische Tempelkultbilder. Eine archaologische Untersuchung zur spaten Republik. Roma, 1987 (Studi e Materiali del Museo della civiltà romana. 12).

Maselli Scotti 1991a: MASELLI SCOTTI (F.). In: Aquileia romana 1991.

Maselli Scotti 1991b: MASELLI SCOTTI (F.), Ceramica a vernice nera in Aquileia. AAAd, 37, 1991,303-309.

Mastrocinque 1987: MASTROCINQUE (A.), Santuari e divinità dei paleoveneti. Padova, 1987.

Mastrocinque 1991: MASTROCINQUE (A.), Culti di origine preromana nell’Italia settentrionale. In: Convegno Mainz 1991,217-226.

Moro 1956: MORO (P.M.), Iulium Carnicum (Zuglio). Roma, 1956 (Univ. di Padova. Pubbl. dell’’Ist. di Storia Antica, 2).

Nasalli Rocca 1934: NASALLI ROCCA (E.), Avanzi romani e medievali esumati nei pressi di Piazza Cavalli. BollStorPiacent, 29, 1934, 145-151.

Nasalli Rocca 1938: NASALLI ROCCA (E.), Gli ultimi rinvenimenti archeologici in Piazza Cavalli. BollStorPiacent, 33, 1938, 73-85.

Pascal 1964: PASCAL (C.B.), The Cults of Cisalpine Gaul. Bruxelles, 1964 (Coll. Latomus, 75).

Rebecchi 1983: REBECCHI (F.), La scultura colta in Emilia Romagna. In: Emilia Romagna 1983, 497-567.

Rebecchi 1991: REBECCHI (F.), Immagine urbana e cultura artistica nelle città dell’Italia settentrionale: spunti di discussione per l’età repubblicana e proto-imperiale. In: Convegno Mainz 1991, 141-157.

Rossignani 1986: ROSSIGNANI (M.P.), Monumenti pubblici e privati di età tardo-repubblicana nei centri urbani della Lombardia. In: Convegno Como 1986, 215-239.

Rossignani 1990: ROSSIGNANI (M.P.), Gli edifici pubblici nell’Italia settentrionale fra 89 a.C. e l’età augustea. In: Convegno Trieste 1990, 305-339.

Sasel 1966: SASEL (J.), Barbii. Eirene, 5, 1966, 117-137.

Scarfì/Tombolani 1987: SCARFÌ (B.M.), TOMBOLANI (M.), Altino preromana e romana. Quarto d’Altino, 1987.

Sena Chiesa 1986: SENA CHIESA (G.), Recezione di modelli ed elaborazioni locali nella formazione del linguaggio artistico medio-padano, In: Convegno Como 1986.

Strazzulla Rusconi 1982: STRAZZULLA RUSCONI (M.J.), Onocles Dindi Tiberi Servus. Note su alcune presenze prenestine ad Aquileia in età repubblicana. ArchClass, 34, 1982, 98-138.

Strazzulla Rusconi 1987a: STRAZZULLA RUSCONI (M.J.), Le terrecotte architettoniche della Venetia romana. Contributo allo studio della produzione fittile nella Cisalpina (II a.C.-II d.C.). Roma, 1987 (Studia Archaeologica, 44).

Strazzulla Rusconi 1987b: STRAZZULLA RUSCONI (M.J.), L’edilizia templare ed i programmi decorativi in età repubblicana. In: Convegno Trieste 1987, 279-304.

Strazzulla Rusconi 1989: STRAZZULLA RUSCONI (M.J.), In paludibus moenia constituta: problemi urbanistici di Aquileia in età repubblicana alla luce della documentazione archeologica e delle fonti scritte. AAAd, 35, 1989, 187-228.

Strazzulla Rusconi 1991: STRAZZULLA RUSCONI (M.J.), Rapporti tra Aquileia e l’area medio-adriatica repubblicana. AAAd, 37, 1991.

Veneto I: Il Veneto in età romana. I: Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione (a cura di E. Buchi). Verona, 1987.

Veneto II: Il Veneto in età romana. II: Note di urbanistica e di archeologia del territorio (a cura di G. Cavalieri Manasse). Verona, 1987.

Verzár-Bass 1983: VERZÁR-BASS (M.), Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana: la documentazione archeologica. In: Bourgeoisies 1983, 205-216.

Verzár-Bass 1984: VERZÁR-BASS (M.), Iscrizioni repubblicane, considerazioni archeologiche e architettoniche. AAAd, 24, 1984, 227-239.

Verzár-Bass 1987: VERZÁR-BASS (M.), A proposito dell’allevamento nell’alto Adriatico. AAAd, 29, 1987, 257-280.

Verzár-Bass 1990: VERZÁR-BASS (M.), Apollo a Piacenza? Contributo allo studio della scultura ellenistica in Cisalpina. MEFRA, 102, 1, 1990,367-388.

Verzár-Bass 1991a: VERZÁR-BASS (M.), I primi culti della colonia latina di Aquileia. AAAd, 37, 1991, 253-278.

Verzár-Bass 1991b: VERZÁR-BASS (M.), Il teatro romano di Trieste. Roma-Zürich, 1991.

Zaccaria 1989: ZACCARIA (C.), Aspetti della produzione epigrafica funeraria aquileiese tra la fine della repubblica e gli inizi del principato. AAAd, 35, 1989,133-150.

Zaccaria 1991: ZACCARIA (C.), Romanizzazione e onomastica: testimonianze epigrafiche ad Aquileia e nell’Italia nord-orientale. AAAd, 37, 1991, 185-200.

Notes

1 Cfr. ad es. Emilia Romagna 1983; Convegno Lerici 1987; Veneto I e Veneto II; Convegno Trieste 1990; Convegno Venezia 1990; De Fogolari/Prosdocimi 1988; Aquileia repubblicana 1989; Aquileia 1991; Convegno Mainz 1991.

2 Denti 1991a, 4; lo stesso autore vede però una significativa «persistenza nella X Regio di elementi formali di tradizione ellenistica... fino all’età augustea» (27).

3 Si ricordano gli articoli fondamentali: Mansuelli 1958; Mansuelli 1960; Mansuelli 1963.

4 Cfr. in particolare Pascal 1964; Landucci Gattinoni 1986 e inoltre la recente sintesi di Mastrocinque 1991. In particolare su problemi di acculturazione: Chirassi Colombo 1975.

5 Cfr. i due contributi di F. Rebecchi (Rebecchi 1983 e 1991); nel suo contributo del 1991 (155, fig. 13) l’autore aggiunge, come prova per l’identificazione della statua con Apollo, una base triangolare (di calcare), rinvenuta nelle vicinanze della statua, interpretabile come base di un tripode.

6 Rebecchi 1983, 510, tav. XLI, 1 (acrolito di Apollo di Rimini); Demi 1989, 22, fig. 28 e Denti 1991b, 178, fig. 172 (acrolito di Trento); Bezzi 1979, 82, scheda III 53 (frammenti di una statua colossale trovati dietro al Capitolium, da mettere in relazione con il santuario repubblicano di Brescia).

7 Rebecchi 1983, 511, definisce tuttavia l’opera come prodotto dell’eclettismo neoattico, nel quale riconosce anche tratti dell’Apollo Belvedere.

8 Un’importante testimonianza per la presenza di Apollo in area adiatica nord-orientale, al momento della colonizzazione di Aquileia, potrebbe costituire la moneta c.d. gallo-carnica del II sec. a.C., sulla quale sembra raffigurata la testa di Apollo, cfr. a proposito Adam 1989, 23.

9 Su Apollo nel Foro Boario, cfr. Coarelli 1988, 156 sqq., sulla collocazione della statua cartaginese, 163.

10 Cfr. supra, nota 6. Per il problema cronologico cfr. anche Rossignani 1990.

11 Verzár-Bass 1991a, in part. 253 sqq. e 264 sqq.; Coarelli 1987; Strazzulla Rusconi 1987a, 83 sqq. (riferito all’ultimo quarto del II sec. a.C.); Strazzulla Rusconi 1987b. Per gli interventi urbanistici: Strazzulla Rusconi 1989, 216 sqq. relativo ad opere di bonifica. Rebecchi 1991, passim, riferito più a periodi successivi, soprattutto al I sec. a.C. Ghedini 1990, 257 parla di «gusto della capitale» nel primo periodo di vita di Aquileia e di contatti diretti con l’Oriente greco (265 sqq.). Per i primi rapporti tra Aquileia e Roma, cfr. anche Zaccaria 1991, 189 sqq.; Denti 1991a, in part. 42 sqq.

12 Bandelli 1983, 187 sqq. in part. 191; Bandelli 1984, 189 sqq.; Verzár-Bass 1983, 211 sq. Cfr. inoltre Sena Chiesa 1986, 257 sqq. e Rossignani 1986, 237 sqq.; Rossignani 1990, sullo stesso periodo di fine II/inizio I sec. a.C.

13 Verzár-Bass 1984, 235 sqq.; Strazzulla Rusconi 1982; Strazzulla Rusconi 1987b, 292 sqq.; Ghedini 1990, 265 sqq., sulla dedica ad Attis. Sulla dedica di un Poppaius a Montereale Valcellina, Bandelli 1990, 200 sqq.; Adam 1991, 51 sqq.

14 Sulla probabile attività dei Cossutii attestati ad Aquileia, Verzár-Bass 1983, 210. Sulla lastra di un monumento funerario di Aquileia con i nomi di C. e T. Cossutius, Zaccaria 1989, 143. Nell’iscrizione CIL, V, 577, rinvenuta riutilizzata nel pavimento del duomo di S. Giusto di Trieste Barbii e Cossutii sono menzionati insieme: sui Barbii cfr. Sašel 1966, 120 sqq.; Lettich 1976, in part. 70 sqq. Nella stessa iscrizione appare anche un Q. Petronius legato forse alla famiglia dei Petronii, attiva fin dal periodo protoaugusteo nel settore dell’edilizia pubblica; cfr. Verzár-Bass 1991b, 198.

15 Bertacchi 1989, in part. coll. 84 ss.; sulla parte meridionale del Foro, dove, in età repubblicana, si sarebbero trovate delle strutture abitative: cfr. Maselli Scotti 1991a, 24. Cfr. inoltre sul Foro in età repubblicana: Strazzulla Rusconi 1987b, 280 sq.; Corlaita Scagliarini 1991, 164.

16 Verzár-Bass 1991a, 277. Per il culto di Diomede al Timavo, cfr. in questa sede F. Fontana, 234 sqq., con bibliografia. Sulla fase preromana e sull’importanza delle foci del Timavo come primo approdo, cfr. Maselli Scotti 1991b, 308 (ibid. su probabili strutture precoloniali del III sec. a.C. anche nella zona meridionale del Foro).

17 Nonostante tale situazione, non può essere condivisa l’affermazione di Denti 1991a, 68, secondo la quale nessun edificio di culto romano nell’Aquileia repubblicana sarebbe localizzabile con certezza.

18 Sull’operato di M. Cornelio Cethego ad Aquileia cfr. in particolare Strazzulla Rusconi 1989, 216 sqq.

19 A correzione di quanto affermato dalla scrivente nel contributo sui primi culti (Verzár-Bass 1991a): nell’area extraurbana a sud di Aquileia sono piuttosto numerose le testimonianze relative a Ercole, cfr. Strazzulla Rusconi 1982, 107 e nota 32; Strazzulla Rusconi 1989, 200.

20 Per il sito del santuario di Esculapio ad Aquileia, cfr. Majonica 1893, XX.

21 Sui rinvenimenti di testimonianze del culto di Ercole in epoca repubblicana cfr. soprattutto Strazzulla Rusconi 1982, 107, nota 32; per i bronzetti raffiguranti Eracle e il c.d. “guerriero in assalto” interpretato come Ercole nel territorio di Aquileia: Buora 1986, cc. 67 sqq. Bronzetto proveniente dal santuario di Sevegliano: Buora 1985, cc. 84 sq. Cassola Guida 1989, 36 sqq., nn. 7-10 per il “guerriero in assalto”, invece 50 sqq., nn. 14-21 figure di Ercole; Adam 1991, 65 sqq.; Buora c.s.

22 Dedica a Ercole da parte di C. Albius Eros a Sulmona, CIL, IX, 4351.

23 Mastrocinque 1987, in part. 90 sqq.; Verzár-Bass 1991a, 255 sqq. Cfr. su Diomede e i Dioscuri sul versante adriatico, e in particolare nell’alto Adriatico, Di Filippo Balestrazzi 1989, 173 sqq. In questa sede F. Fontana, 234 sqq.

24 Per Montereale cfr. nota 13; sui rapporti con l’area medioadriatica, cfr. Strazzulla Rusconi 1991, 220 sqq.; Di Filippo Balestrazzi 1989, 178 sqq.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Piacenza: statua di Apollo firmata da Kleomenes.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 280k
Légende Fig. 2. Rimini: acrolito raffigurante Apollo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Légende Fig. 3. Trento: acrolito di divinità femminile in marmo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Légende Fig. 4. Brescia: busto maschile recuperato nei pressi del santuario repubblicano.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Légende Fig. 5. Alba: acrolito femminile in marmo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Légende 6. Rimini: acrolito femminile rinvenuto in contesto extra-urbano.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/2700/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 370k

Auteur

Université de Trieste

© Publications du Centre Jean Bérard, 1996

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search