Pompei dalla città sannitica alla colonia sillana: per un’interpretazione dei dati archeologici
p. 125-138
Résumés
L’Autore esamina le grandi imprese edilizie pubbliche all’indomani della istallazione dei veterani sillani (rifacimenti in edifici templari come il tempio di Apollo, il tempio di Venere, il tempio di Giove; costruzione delle terme del Foro e dell’odeion) interpretandole come espressione dei duo genera civium di cui si componeva la popolazione di Pompei dopo la deduzione coloniaria, laddove la costruzione dell’anfiteatro, non per caso opera dei primi quinquennales della colonia, intendeva evidenziare come il primo censo formalmente concludesse il passato sancendo la avvenuta fusione delle due componenti in una sola, nuova comunità cittadina. Questo modello di lettura dell’evidenza pone in risalto la disparità quantitativa tra i duo genera civium, rappresentando i veterani una minoranza rispetto alla preesistente popolazione; un rapido sguardo di insieme sugli interventi di rinnovamento decorativo, nelle case di città come nelle ville, mostra che in queste ultime sono segnalate pochissime decorazioni di pitture di I stile a fronte di molte di II stile, mentre la situazione è diversa all’interno delle mura dove molti esempi di I stile sono stati preservati fino alla fine della città, anche in ambienti particolarmente rappresentativi (atri, tablini, alae), a significare la continuità delle famiglie che abitavano le antiche dimore dell’età sannitica. Dunque i “vecchi Pompeiani” continuarono ad abitare prevalentemente le case in città, mentre furono espropriate e assegnate ai coloni le terre, soprattutto quelle a vigneto sulle pendici del Vesuvio. Tale situazione spiega come mai, secondo l’accusa sulla sua partecipazione alla congiura di Catilina, P. Silla avrebbe fomentato la discordia tra i due gruppi cercando l’appoggio, non dei coloni come ci si aspetterebbe, ma dei vecchi Pompeiani; questi rappresentavano infatti in assoluto la maggioranza, e soprattutto, concentrati come erano dentro le mura urbiche, si trovavano nella situazione migliore per impadronirsi della città.
This paper examines the public building programmes realised immediately after the installation of Sulla’s veterans (renovations in the temples of Apollo, Venus and Jupiter; construction of the Forum baths and the odeion), interpreting them as an expression of the duo genera civium of which the population of Pompeii consisted after the colonial founding. But the construction of the amphitheatre, not by accident work of the first quinquennales of the colony, intended to show how the first census formally concluded the past, confirming the ensuing fusion of the two components in a unique, new urban community. This model of interpreting the evidence emphasizes the quantitative disparity between the duo genera civium, the veterans reprersenting a minority with respect to the pre-existing population. A rapid survey of examples of decorative renewal, in the urban houses and in the villas, shows that in the latter there were very few painting decorations in Style I in comparison to many in Style II, while the situation differs within the walls where many decorations of Style I have been preserved till the end of the city, even in particularly representative areas (atria, tablina, alae), demonstrating the continuity of the families who lived in the ancient dwellings of the Samnite period. Thus the “old Pompeians” continued to live primarily in city houses, while tracts of land-mostly vineyards on the slopes of Vesuvius-were expropriated and assigned to the colonists. This situation explains how P. Sulla, said to be involved in the conspiracy of Catiline, had fomented discord between the two groups, seeking the support not of the colonists as one would expect, but of the old Pompeians; they represented the absolute majority and-concentrated as they were within the town walls-were in a better position to take over the city.
Texte intégral
1L’interrogativo di J. Andreau: «ma dove sono i veterani di Silla?», con cui si apre il saggio di Elio Lo Cascio che precede, può esser ripetuto con uguale pertinente efficacia in apertura del presente contributo, interessando il versante archeologico altrettanto che quello della storia istituzionale della città campana. Alla domanda proposta da Andreau è sotteso infatti un inquietante interrogativo di fondo, e cioè la capacità dell’archeologia di fornire risposte esaurienti a quesiti di grande portata storica; le fonti accertano che la colonizzazione sillana rappresentò un evento profondamente drammatico nella storia della società pompeiana, con irreversibili effetti anche sul versante culturale: eppure l’archeologia sembra contribuire al contrario ad accreditare l’immagine di una continuità senza fratture, di una comunità che serenamente vive il suo vivere quotidiano (Andreau 1980, spec. 186). In altre parole, ove non soccorressero le fonti, non avremmo potuto ricavare, dalla sola documentazione archeologica, se Pompei fosse stata tra i vincitori o tra i vinti, subendo dalla sconfitta quelle conseguenze che sappiamo o che è facile immaginare: e peraltro, più in generale, potremmo vedervi un’efficace conferma della sostanziale omologazione, anche sul piano della cultura materiale, conseguita ormai dalle popolazioni dell’antica Italia all’alba della Guerra Sociale, dal momento che l’arrivo dei coloni romani non avrebbe avuto, a quanto sembrerebbe, effetti realmente sovvertitori sulla città conquistata. E tuttavia le cose stanno altrimenti, e una rilettura attenta delle testimonianze consente, invece, una risposta concreta all’inquietante interrogativo che abbiamo posto in epigrafe: i veterani di Silla ci sono, e hanno lasciato tracce evidenti di sé, e almeno alcune linee maestre del loro comportamento emergono con assoluto rilievo dalla documentazione esistente. Una definizione acuta della fisionomia urbana di Pompei, prima e dopo la colonizzazione, è stata tracciata, pochi anni fa, da Paul Zanker (Zanker 1988); le pagine che seguono manifesteranno tutto il debito nei confronti di quel suo approccio per molti versi innovatore, ma anche differenze – e divergenze – talvolta sostanziali1.
2La lista dei monumenti costruiti ex novo, o sottoposti a radicali trasformazioni e rifacimenti in età coloniale, non è lunga, ma appare considerevole in relazione ad una città della dimensione di Pompei; tra gli edifici pubblici, in particolare, pochi, di fatto, ne rimangono esclusi. La documentazione disponibile consiste in primo luogo nei monumenti stessi, poi in un piccolo gruppo di iscrizioni lapidarie, note da tempo, e particolarmente preziose perché informano non solo sulle realizzazioni edilizie compiute, ma anche sui magistrati locali che ne furono autori e responsabili; molti indizi valgono a mostrare che siamo nei primi anni dopo la deduzione coloniaria, e le operazioni in questione debbono perciò intendersi come altrettante risposte alle necessità di adeguamento del tessuto urbano e delle strutture pubbliche cittadine alla nuova situazione politico-sociale della città. Purtroppo, non siamo in grado di determinare con sicurezza l’ordine sequenziale delle realizzazioni stesse, o, in altre parole, la scala delle priorità che la colonia sillana ritenne di doversi dare; in qualche caso, però, possiamo contare su indizi di qualche peso. Si concorda generalmente che il primo intervento, rilevante sul piano politico quanto su quello monumentale, sia stata la trasformazione del tempio, che dominava il Foro della città sannitica e che certamente doveva essere dedicato a Giove, il tempio della triade capitolina2. L’adeguamento a standards e a forme decorative pienamente urbani appare non solo nella planimetria della cella con gallerie colonnate, che trova esempi contemporanei significativi tanto a Roma che in vicine città del Lazio (basti citare il tempio di Ercole ad Ostia), ma soprattutto nell’adozione, per la prima volta documentata a Pompei, in luogo del capitello corinzio-italico, fino ad allora esclusivo, del capitello della forma corinzia canonica (o “normale”), introdotto a Roma da maestranze greche già qualche decennio prima (Hesberg 1981). Non sono mancati al riguardo giudiziosi inviti alla prudenza (Kockel 1987), evidenziando il pericolo di proporre troppo immediate correlazioni tra avvenimenti della storia politica e i loro esiti sul piano culturale, da valutarsi, questi ultimi, in uno svolgimento di lungo periodo. Ma, nel caso del tempio forense di Pompei, le forme rinnovate rivelano senza dubbio un mutamento profondo negli assetti sociali della città. Basta considerare, a questo proposito, che gli indirizzi di gusto della classe diligente pompeiana alla vigilia della Guerra Sociale si erano espressi, con assoluta chiarezza, nelle ricche e raffinate dimore del c.d. “periodo del tufo”; gli atri tetrastili, le esedre, i peristili, le lesene con capitelli corinzio-italici, che trasferivano nel privato un’arte, o, se vogliamo, un modo di decorare, formatosi all’insegna di grandi commesse pubbliche, come la Basilica; è stato ben riconosciuto come in Campania, e segnatamente a Pompei, si fosse andata formando, grazie a quelle esperienze, una scuola di intagliatori in pietra particolarmente capace, autonoma anche rispetto agli esiti della contemporanea decorazione architettonica di Roma e del Lazio, in grado di padroneggiare compiutamente la lavorazione delle tenere rocce vulcaniche dell’area vesuviana e di introduire procedimenti tecnici standardizzati di grande efficacia (Lauter-Bufe 1987: Pompei, nn. 61-142). In un contesto come questo, dunque, segnato in modo qualitativamente positivo da una forte impronta locale, l’apparizione del capitello “normale” costituisce un elemento di rottura inequivocabile, l’ingresso in Pompei di una maestranza diversa e allotria, l’atta venire con lo scopo deliberato di introdurre formule di cultura decorativa fino ad allora esclusivamente urbane: si potrebbe definirlo quasi un passaggio tra Tosco e il latino nell’ambito delle decorazioni architettoniche3. A ben vedere, è proprio questa la ragione che rende intrinsecamente fragile la pur suggestiva idea del Lauter della trasformazione del tempio forense pompeiano in tempio capitolino in una data anteriore alla colonia, a prova di una deliberata Selbstromanisierung, “autoromanizzazione” di una comunità come Pompei, da secoli alleata di Roma e talmente romanizzata che la concessione della cittadinanza sarebbe sopravvenuta quasi solo come un mero riconoscimento giuridico, pura formalizzazione di una condizione sociale e culturale di fatto già realizzata (Lauter 1979, 416 sqq.). Ora, lasciamo da parte la difficoltà, a mio parere non sormontabile, dell’assunzione di divinità pertinenti ad una comunità, come quella romana, ancora formalmente esterna; ma come spiegare la sostanziale incongruenza nel comportamento dei ceti dirigenti locali che, nella loro ansia di romanizzarsi, farebbero venire maestranze e forme decorative urbane per il tempio cittadino, salvo poi a tenerle lontane dalle loro dimore private, che continuano, tutte senza eccezione, ad uniformarsi al gusto e alle tradizioni passati? Ci si sarebbe dovuto aspettare che un monumento così innovativo come il capitolium avesse immediate ripercussioni sul contesto locale, delle quali invece non percepiamo alcun segno. Si potrebbe, al limite, considerare che la trasformazione del tempio abbia avuto luogo non in concomitanza con la deduzione coloniaria, ma già prima, quando Pompei ricevette la cittadinanza romana, se questa le venne conferita, come molti ritengono, con le leggi di Cinna nell’87; ma lo scarto di pochi anni, in ogni caso, non gioverebbe alla soluzione del problema.
3Il capitolium pompeiano, come noto, si segnala per un’altra novità decorativa: le pitture della cella, che costituiscono un esempio particolarmente precoce, e forse il più antico in Pompei, di II stile pittorico. La decorazione, da tempo perduta, ci è nota dai disegni del Mazois: un severo partito ad ortostali scompartiti da lesene piane, va riegati ad imitazione di marmi fioriti, chiuso superiormente da un kyma ad ovuli e da un meandro prospettico e, in alto, da una cornice con mensole in prospettiva; mancano le colonne anteposte, non vi è alcun tentativo di “sfondamento” della parete, siamo davvero in presenza di una parete di I stile tradotta in pittura, con facili confronti, per i singoli elementi, in Pompei stessa (soprattutto nella casa del Fauno), o a Delo; il meandro si ritroverà ancora, come è noto, nella fase immediatamente seguente del II stile, a sormontare il grande fregio dionisiaco della Villa dei Misteri (Pappalardo 1982). A Roma le testimonianze che il Beyen assegna alla stessa fase I (Casa dei Grifi) mostrano già, invece, una padronanza completa dei mezzi prospettici del II stile. Qui, se così posso esprimermi, ha nuociuto lo schematismo teorico, direi il pregiudizio, implicito in una formula di sviluppo che presuppone a fortiori che la maggior complessità sia automaticamente segno di recenziorità. Così, se il capitolium di Pompei deve datarsi all’indomani della colonia, cioè attorno all’80 a.C., è parso necessario far discendere la cronologia della Casa dei Grifi (secondo l’equivalenza: più complesso = più tardo), all’80-60 a.C. o dopo4; o, all’opposto, conservando a quest’ultima la datazione “sillana” del Beyen, a rialzare la cronologia del monumento pompeiano-ed ecco qui le premesse implicite nell’ipotesi di una romanizzazione ante litteram. Ora, è evidente che, se la impressione più contenuta prodotta dal capitolium di Pompei risiede nella mancanza di elementi prospettico-illusionistici, vale a dire quella fila di colonne anteposte che caratterizza la Casa dei Grifi, occorre considerare che è la natura stessa del monumento ad escludere la necessità di altri piani di profondità: la casa, che vuole atteggiarsi a palazzo, conquista, con gli artifizi dell’illusione prospettica, nuove aperture e spazi ulteriori; al contrario, la dimora di un dio non ha bisogno di trompe-l’œil, ma del definito e invalicabile confine di ciò che alla divinità appartiene, la compatta struttura di una volumetria conclusa, così come richiede, del resto, la dottrina stessa dello spazio inaugurato; le colonne, nella Casa dei Grifi suggerite pittoricamente, nel tempio di Pompei esistono concretamente nella realtà delle gallerie anteposte alle pareti, che si nobilitano nella imitazione dei marmi preziosi e fioriti del II stile5 Un esempio coevo e del tutto analogo, anche per la omologa situazione di una bottega di qualità (urbana?) chiamata a decorare uno spazio templare, è nelle decorazioni di II stile scoperte sotto il capitolium di Brescia, dove analogamente riquadri di marmi pregiati e cortinaggi abbelliscono le pareti, ma senza “sfondamenti” prospettici di sorta: ancora una volta, si tratta di una scelta, non certo una dimostrazione di insipienza o immaturità. Del resto, suggerimenti di ogni genere saranno venuti all’architettura sacrale delle città italiane dalla ricostruzione sillana del tempio di Giove Capitolino a Roma.
4Così, si tende oggi, e giustamente, a riassumere la cronologia “sillana” proposta dal Beyen e, semmai, a rialzarla; del resto, va ricordato che, per la casa del Palatino, tanto questa datazione “bassa”, quanto quella alla fine del II sec. a.C. proposta dal Rizzo (1936, spec. 20 sqq.), erano influenzate dalla identificazione dell’emblema in settile a cubi prospettici, rispettivamente con un lithostroton (innovazione di età sillana, stando a Plinio, e perciò non anteriore al 90 a.C.), secondo la proposta della Blake, o con uno scutulatum, di cui il primo esempio romano, datato al 146 a.C., sembrava rendere plausibile una data non troppo distanziata (sul motivo Moormann/Swinkels 1983). Più affidabile sembra dunque l’analisi della tecnica muraria che suggerisce una data intorno al 100 a.C. come ha visto F. Coarelli6.
5Ma, come è noto, l’edilizia sacra del periodo della colonia non si esaurisce nella trasformazione del tempio di Giove; un intervento più limitato, ma significativo, interessa anche il tempio di Apollo. Possediamo al riguardo un documento epigrafico ben conosciuto, l’iscrizione CIL, X, 800, che figura ripetuta su entrambi i lati principali dell’altare: M. Porcius M. f., L. Sextilius L. f., Cn. Cornelius Cn. f., A. Cornelius A. f., IIIIvir(i), d(e) d(ecurionum) s(ententia) f(aciundum) locar(unt). Siamo certamente nei primissimi anni della colonia, come mostrano sia il termine IIIIviri, che designa collettivamente i magistrati municipali, sia i loro nomi personali, tutti autenticamente latini, che li indicano senza equivoco come coloni sillani. Il rifacimento dell’altare del vetusto santuario è sembrato una sorta di riconsacrazione, di rifondazione del culto (da ultimo Adamo Muscettola 1991, spec. 77); il che in un certo senso può esser vero, a patto di non spingere questa interpretazione troppo intellettualisticamente oltre il segno. In effetti, di una aggiunta sembra si debba parlare a proposito della scalinata frontale (De Caro 1986, 25), un elemento, questo si, genuinamente romano, probabilmente connesso con le modalità del culto, e in ogni caso di forte connotazione architettonica. Mi sembra perciò possibile che le cose siano andate in modo diverso: ciò che interessava era realizzare un nuovo assetto dell’edificio con una gradinata frontale; probabilmente l’altare originario restò sepolto sotto la scala e fu necessario rifarlo, spostato un poco in avanti. Ma è vero, in ogni caso, che gli interventi furono estremamente limitati; intatto restò l’insieme, col raffinato peribolo colonnato di genuino sapore ellenistico, decorato con pavimenti e decorazioni parietali di I stile, con l’arredo, le opere d’arte, le immagini bronzee dei due divini fratelli arcieri, anche le iscrizioni che ricordavano i magistrati del comune sannitico e le memorie di una gloria passata, come quell’oggetto di pregio (immagino un vaso o un arredo di bronzo proveniente dal santuario di Apollo a Corinto) che, come ho suggerito altrove interpretando così il graffito osco con il nome di L. Mummio, doveva significare che, a fianco dei Romani, i socii della lega nocerina avevano partecipato alla guerra acaica e al suo bottino7 Pochi dati sicuri si possedevano, fino a poco tempo addietro, sull’elevato del tempio stesso; ma soccorrono ora almeno una notizia preliminare sulle terrecotte rinvenute nella Casa delle Nozze d’Alessandro nell’Insula occidentalis (Menotti de Lucia 1990), e la brillante interpretazione che ne ha dato De Caro (1991, 30): i miti e i personaggi (Apollo, Marsia e Olimpo; le Muse, Artemide) non possono adattarsi che al tempio di Apollo, e, poiché il reimpiego dei frammenti fittili come materiale da costruzione avvenne dopo il 62 d.C., è da ritenere che fino a quella data l’antico tempio avesse conservata integra la sua decorazione frontonale ellenistica di così genuino sapore locale.
6Ma quasi di rimpetto, appena dall’altro lato della via, venne costruito ex novo un tempio grandioso, dedicato alla dea cui la colonia stessa s’intitolava, e del quale, anche se pochissimo si conserva dell’elevato, riusciamo a percepire almeno la disposizione d’insieme, affacciato sul ciglione lavico terrazzato su una piattaforma artificiale con potenti sostruzioni a volte, che gli conferivano una monumentalità ed una dominanza scenografica interamente rivolta all’esterno, come nella contemporanea architettura dei grandi santuari del Lazio.
7La connotazione ideologico-politica della nuova fabbrica è innegabile; comunque vadano considerate le preesistenze cultuali nella città sannitica (dove Venere era certamente adorata come Venus Fisica), la dea qui venerata era in primo luogo la divinità “personale” del dittatore. Forse le associazioni o i gruppi di cittadini che si chiamavano Venerii (ma anche a Ercolano troviamo i municipes Venerii) facevano riferimento all’origine coloniale dei loro membri8; sicuramente l’appellativo Veneria che contraddistingue lo stanziamento africano di Rusicade nel quadro dell’operazione menata a termine da P. Sittio, indica un suo popolamento ad opera dei Pompeiani. Ma P. Zanker ha ragione nel sottolineare che una contrapposizione ulteriore e di significato più incisivo e pregnante, veniva a generarsi con l’arcaico tempio del Foro Triangolare, non tanto, forse, per la natura del culto, quanto per l’incidenza sull’immagine urbana di Pompei (Zanker 1988): lo sperone roccioso su cui, visibile dal mare da lontano, e forse già appena doppiata la Punta della Campanella, si ergeva l’Athenaion pompeiano, veniva affiancato, e soverchiato monumentalmente, dall’immagine più imponente del nuovo tempio della dea, che recuperava, in questo aspetto, le valenze di euploia con cui era venerata a Napoli, o di Venere marina come spessissimo la rappresenteranno a Pompei.
8Un piccolo interrogativo permane sulla esatta cronologia del tempio; la sua dominanza monumentale, sostruita su arconi, presuppone lo spianamento delle mura urbiche su questo lato, per costruire la terrazza e aprire la vista; l’operazione si estese, come noto, a tutto il lato occidentale e a buona parte del lato sud della murazione di Pompei, dove sorsero le note case-ville con prospetto sul mare, sulle quali torneremo più tardi. Probabilmente questa almeno parziale “dismissione” delle mura urbiche non avvenne immediatamente dopo la deduzione della colonia; tra le iscrizioni più antiche relative ad opere pubbliche, CIL, X, 937 si riferisce, come noto, al restauro di un munis, che difficilmente può essere altro che la fortificazione della città. È probabile dunque che subito dopo la Guerra Sociale le mura abbiano ricevuto restauri, e solo alla conclusione della guerra di Spartaco (Castrén 1976, 359), ritenute ormai inutili, siano state in parte abbattute e l’area di pertinenza occupata da edifici, pubblici o privati; sarebbero rimasti in uso i tratti in corrispondenza delle porte cittadine e in genere sul lato verso la campagna, forse con prevalenti funzioni di dazio o di polizia. Probabilmente l’operazione fu completata, e comunque sancita nella definitiva forma della colonia, con la censura di M. Porcio e C. Quinzio, che è per più motivi ragionevole porre nel 70 a.C.: anche l’anfiteatro, innalzato in quell’anno di quinquennalità, pur non abbattendole, utilizzò le mura come contenimento del terrapieno, di fatto impedendone l’uso a scopi militari.
9Da questa analisi ricaviamo percio un primo parametro comportamentale, se così possiamo dire, dei coloni sillani: dell’esistente, essi modificano il minimo necessario alle nuove esigenze; ma accanto, essi innalzano i loro propri fabbricati improntandoli ad una evidenza monumentale talvolta soverchiante: il prosieguo di questa nostra rassegna, toccando, dopo gli edifici sacri, quelli di carattere utilitario, mostrerà con ancor maggiore evidenza, nelle contrapposizioni e nelle duplicità, il riflesso concreto della presenza dei duo genera civium che componevano, nei primi anni dopo l’80, la comunità pompeiana.
10L’adeguamento delle Terme Stabiane a nuove esigenze funzionali è attestato dalla iscrizione CIL, X, 829: i duoviri C. Vulius e P. Aninius rifanno i portici e la palestra e costruiscono un laconicum e un destrictarium; il vetusto stabilimento di bagni viene modernizzato secondo i nuovi ritrovati di una tecnologia termale che, come noto, aveva recentemente trovato un esteso terreno di applicazione nei Campi Flegrei. L’iscrizione si daterà, verosimilmente, dopo il censo del 70 a.C.; ma è significativo che i duoviri che scelgono di ammodernare le Terme Stabiane al posto dei ludi, abbiano nomi non latini; il gentilizio del primo, anzi, è ora documentato in una iscrizione paleoosca da Nola, nella forma Vulii, addirittura nel V sec. a.C. (Cristofani 1993, n. 2). Completamente nuovo, invece, è il complesso delle Terme del Foro, cui si ritiene generalmente vadano riferite le due iscrizioni uguali CIL, X, 819, forse collocate in corrispondenza degli ingressi dell’edificio. La disposizione planimetrica, più serrata e compatta, rileva di una progettazione unitaria9; ma, nell’insieme, v’è una sostanziale corrispondenza tra le rifatte Terme Stabiane e quelle forensi, queste ultime appena più piccole e con spazi aperti più ridotti. Si è sottolineata, con ragione, la modernità progettuale di tutta l’operazione, tanto più notevole in quanto in Roma stessa solo con l’età augustea abbiamo notizie di terme pubbliche e comunque dell’avvio di un vero “programma” nel settore. Ma questo confronto, tutto in positivo per Pompei, ha peraltro contribuito ad un’interpretazione alquanto modernizzante dei propositi edilizi dei coloni sillani, che avrebbero inteso bilanciare, sulle due strutture termali, l’afflusso degli abitanti dei diversi quartieri della città (Adamo Muscettola 1991, 78; già prima Zanker 1988, 18; v. anche Castrén 1976, 359). L’interpretazione è suggestiva, ma fa credito ai veterani di preoccupazioni di urbanistica razionale non so quanto loro presenti; molto più semplicemente, ritengo che essi volessero creare per se stessi un impianto equipollente, e anzi più moderno ed efficiente, dell’altro già esistente in città. Non dimentichiamo che le terme costituiscono un luogo di incontro, un momento fortissimo di socializzazione; è perfettamente comprensibile che i coloni mirassero a costituirsi delle opportunità di ritrovarsi tra di loro, senza considerare che la differenza di linguaggio deve aver aggiunto una difficoltà in più all’ostilità che già divideva i due gruppi. Se questa interpretazione è la giusta, ne scaturisce una indicazione interessante sulle possibili dislocazioni dei coloni sillani, che certamente abitavano le case panoramiche costruite sul costone orientale della città, ma soprattutto, come diremo, le ville della campagna alle pendici del Vesuvio. In questo contesto, altri elementi acquistano risalto; in primo luogo la scelta della via dei Sepolcri come luogo privilegiato per le tombe monumentali dei nuovi venuti, prima fra tutte, lo diremo più avanti, quella di M. Porcio, uno dei “padri fondatori” della colonia.
11Poco più avanti sulla strada si incontra quel complesso singolare, denominato talvolta “caravanserraglio”, che solo da poco tempo ha cominciato a destare interesse presso gli studiosi, un edificio di prevalente carattere commerciale, articolato su più piani, con taberne provviste di retrobottega che fungevano certo anche da abitazione, un tipo edilizio di matrice decisamente urbana, insomma, che ritroviamo identico, in minor dimensione, proprio nelle taberne che su due lati avvolgono le Terme del Foro10. Ancora una volta si rileva la presenza dei coloni negli stessi settori dell’abitato; ma soprattutto interessa osservare che, quali che fossero le attività di commercio esercitate nelle taberne, ai coloni riveniva anche il controllo almeno di alcuni aspetti dell’economia cittadina.
12Proseguiamo la nostra indagine, prendendo in esame un’altra tra le maggiori realizzazioni dei magistrati coloniali, il c.d. odeion o teatro piccolo, venuto ad affiancarsi al teatro maggiore nel quartiere meridionale presso Porta di Stabia. La datazione in età sillana del teatro coperto (theatrum tectum lo chiama l’iscrizione dedicatoria CIL, X, 844, tuttora in sito) è accertata sia dalla tecnica edilizia, in reticolato con ricorsi di laterizi, che, soprattutto, dai magistrati che curarono la costruzione, i ben noti luogotenenti di Silla C. Quinzio Valgo e M. Porcio. Alla maggior parte degli studiosi è sembrato che i due edifici teatrali dimostrino una sostanziale coerenza di insieme, tale da presupporre un progetto unitario, pur se realizzato in tempi diversi; e si è pensato che i coloni sillani non abbiano fatto che completare un programma già in corso di realizzazione, seguendo il modello fornito dalla vicina città di Napoli, che, come ricorderà Stazio, esibiva la gemma moles nudi tectique theatri (Silv., 3, 5, 90. Cfr. da ultimo De Caro 1991, 39). In realtà, pur se i collegamenti appaiono realizzati in modo sapiente, a me non sembra si possa parlare di un progetto edilizio unico: chi osservi la planimetria dell’insula dei teatri, noterà subito come essa si divida longitudinalmente in due metà, quella occidentale, più ampia, occupata per intero da edifici pubblici di sicuro o presumibile impianto preromano (palestra sannitica; Tempio di Iside; teatro grande; portico post scaenam detto Caserma dei Gladiatori); laddove nella parte orientale gli edifici pubblici sono due solamente, il teatro piccolo e il c.d. Tempio di Giove Meilichio, l’uno e l’altro risalenti certamente al periodo coloniale e, specialmente il secondo, inseriti in modo non organico fra i residui di un’edilizia abitativa planimetricamente piuttosto confusa11. Anche in questo caso, dunque, il discorso va drasticamente rettificato e ricondotto alla già osservata prospettiva comportamentale dei coloni, che conservano le costruzioni pubbliche preesistenti, ma accanto costruiscono le nuove funzionali alle esigenze della loro comunità.
13Ma quali erano a Pompei le funzioni del teatro coperto? Si ritiene in genere che gli odeia fossero riservati a performances musicali, la copertura rendendosi necessaria per esigenze di acustica. P. Zanker si è espresso con giustificato scetticismo contro una siffatta interpretazione, che farebbe dei vecchi soldati di Silla altrettanti raffinati cultori di musica; tanto più che non esisteva alcuna tradizione in questo senso in Roma, dove un odeum sarà costruito solo secoli più tardi. Riprendendo precedenti suggestioni, egli ha dunque pensato ad un ecclesiasterion, un luogo di riunione e di confronto politico per la comunità dei coloni, secondo modelli ben documentati nel mondo ellenistico, dove i teatri erano regolarmente usati per ospitare assemblee cittadine12. Questa interpretazione ha comunque contribuito a sbloccare la questione indirizzandola verso una soluzione plausibile. Confesso, però, di ritenere non del tutto soddisfacente l’ipotesi che il teatro minore di Pompei sia stato costruito con lo scopo dichiarato di ospitare le assemblee dei coloni; l’organizzazione politica romana si è sempre servita di strutture comiziali diverse13. Questo non impedisce, naturalmente, che il teatro potesse essere utilizzato anche per questo fine; così nell’urbe gli spettacoli teatrali diventeranno presto luoghi privilegiati per le manifestazioni del consensus popolare – ma sarà pur sempre lo spettacolo a fornire l’occasione, e non viceversa. Perciò dobbiamo ritenere a priori che il luogo definito dall’iscrizione theatrum fosse realmente un teatro, cioè un edificio per rappresentazioni sceniche, il che non toglie che se ne facesse poi un uso ulteriore.
14Perciò, senza escludere che il modello formale (ma beninteso solo formale) della coppia di teatri, coperto e scoperto, sia stato attinto dall’esempio napoletano o da altri consimili, a Pompei lo scopo vero della costruzione del minore teatro va certamente individuato altrove: cioè nella volontà dei coloni di costruirsi un edificio indipendente per i loro ludi teatrali, distinto dall’altro preesistente. Non si è tenuta in considerazione sufficiente, mi sembra, la diversità delle lingue; a Pompei si parlava l’osco, che vantava una antica e consolidata tradizione letteraria proprio nel campo teatrale; forse non è una mera coincidenza che Cicerone, nel 55 a.C., consolando per lettera l’amico M. Mario di Pompei dal rammarico di non aver potuto assistere a Roma agli spettacoli per il trionfo del grande Pompeo, affermasse scherzando che poco aveva perduto, perché ai ludi osci egli ben poteva assistere nel senato locale (Fam., 7, 1, 3). Ciò significa che, ancora una generazione dopo la deduzione coloniaria, i Pompeiani, compresa la loro classe dirigente, continuavano a far uso dell’osco, e le scelte teatrali si saranno atteggiate in conseguenza. La disponibilità di un secondo teatro rendeva per così dire indipendenti le due comunità, secondo la stessa logica adottata per le terme; l’uso di un ambiente coperto conferiva ai coloni un privilegio in più, e la realizzazione costituiva per sé un vanto per la città, una bella prova di capacità ingegneristica, cui non saranno stati estranei, immagino, i praefecti fabrum delle milizie sillane.
15Ma, nell’argomentazione di Zanker, risalta una constatazione importante: l’odeion pompeiano può accogliere 1500, forse 2000 persone; fosse un teatro riservato, un ecclesiasterion o ambedue, questo comunque significa che tanti erano coloro che dovevano trovarvi posto. I coloni di Silla, che una pur motivata tradizione di studi faceva ascendere ad una intera legione, non dovevano superare invece le duemila famiglie, una massa di persone comunque rilevante e che spiega l’ampiezza degli sconvolgimenti fondiari che ne derivarono. E tuttavia, a qualunque cifra si faccia ascendere la popolazione totale della città, si trattava di un gruppo certo largamente minoritario rispetto ai vecchi Pompeiani; tanto più penalizzante ed iniquo doveva risultare il meccanismo dei suffragia, congegnato in modo da previlegiare la minoranza. C’è qui dunque la chiave per sciogliere un altro piccolo enigma: i commentatori della ciceroniana pro Sulla si sono meravigliati del fatto che, secondo l’accusa, P. Silla, deduttore e patrono della colonia, avrebbe tentato di assicurare a Catilina il controllo della città di Pompei, facendo leva non sui coloni, come ci si sarebbe aspettato, ma proprio sugli spodestati Pompeiani. Ebbene, una delle ragioni di questo comportamento appare ora chiarissima: Silla cercò di trarre dalla sua parte i vecchi Pompeiani, a preferenza dei coloni, per la semplice ragione che i primi erano molto più numerosi. Ma vedremo più avanti un’ulteriore motivazione.
16La sequenza di queste grandi opere pubbliche, svoltasi tutta, come abbiamo visto, all’insegna di una duplicità che corrispondeva ai due diversi genera civium, si conclude invece con un unico, grandioso edificio, l’anfiteatro, costruito utilizzando le mura urbiche a contenimento del terrapieno nell’angolo sudorientale della cinta, e capace di accogliere, si calcola, 20.000 spettatori. L’iscrizione CIL, X, 852, che menziona quali munifici realizzatori dell’opera ancora C. Quinzio Valgo e M. Porcio, suona così: C. Quinctius C. f. Valgus / M. Porcius M. f. duovir(i) / quinq(uennales) coloniai honoris / caussa spectacula de sua / peq(unia) fac(iunda) coer(averunt) et coloneis / locum in perpetuom deder(unt). Forse nessuno, tra i testi epigrafici pompeiani, ha come questo fornito spunto a dibattiti e a fraintendimenti. Lasciamo da parte la discussione sulla consistenza del dono, che, secondo alcuni, comprenderebbe, oltre agli spectacula, anche il locus su cui sorge l’anfiteatro; la questione più importante risiede nell’interpretazione complessiva del documento epigrafico, guidata, per così dire, dal significato dei termini colonia, coloni, su cui così fortemente il testo pone l’accento. La gran maggioranza degli esegeti, non escluso il Mouritsen (1988, 86-87), hanno visto in questa insistita ripetizione una deliberata autoaffermazione dei coloni nei confronti dei vecchi Pompeiani; e anche se si è trovato difficile ammettere che all’anfiteatro avessero accesso solamente i primi (ma non è mancato chi ha sostenuto proprio questa tesi), tuttavia è parso che trasparisse con evidenza, in quelle espressioni, il clima di contrapposizione tra coloni e Pompeiani. La contrapposizione c’era, naturalmente, e aspra, come sappiamo; ma possiamo davvero pensare che, a distanza di dieci anni dallo stabilimento della colonia, e senza nessun accenno in tal senso nelle iscrizioni precedenti, si ritenesse opportuno ufficializzarla, percosì dire, in un’iscrizione pubblica, arrogantemente ribadendo un diritto attribuito solo a una parte della cittadinanza? Secondo Cicerone, l’azione di Publio Silla si era svolta tutta all’insegna della conciliazione tra i duo genera civium, si che, nonostante la conflittualità intrinseca alla situazione, sembrava che egli si fosse adoperato non per spossessare gli uni a pro degli altri, ma per stabilire insieme le due comunità. Naturalmente qui l’avvocato presenta un quadro edulcorato a pro del suo cliente, ma, ultimate le confische, certo si sarà mirato non ad esasperare le tensioni, bensi a ricomporre equilibri che rendessero possibile una convivenza; del resto, l’accusa contro Silla era appunto quella di avere cercato in favore di Catilina l’appoggio dei vecchi Pompeiani contro i coloni, il che, vero o falso che fosse, presupponeva comunque una popolarità del deductor coloniae nei confronti della popolazione di origine sannitica.
17Il significato dell’iscrizione a me sembra dunque tutt’altro, anzi opposto. Nel saggio che precede, Lo Cascio ha esplorato compiutamente il problema, diciamo “istituzionale” di Pompei subito dopo la colonizzazione sillana, dove la popolazione locale, comunque fosse organizzata, in un momento non precisamente definito finirà per essere completamente assorbita entro un solo corpo civico. Ebbene, il significato dell’iscrizione dell’anfiteatro è appunto questo: trascorso un decennio o quasi, in cui si era operata la redistribuzione delle consistenze fondiarie, il primo censimento, quasi certamente effettuato nel 70 a.C., fissava definitivamente le liste dei cives con le rispettive famiglie, la loro ripartizione nelle circoscrizioni elettorali, gli elenchi delle proprietà; con questo atto formale cessava l’antinomia delle due comunità e i membri dell’una e dell’altra confluivano irreversibilmente nell’unica realtà giuridico-amministrativa ormai esistente, cioè la Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum. La ragione di tante errate interpretazioni fornite finora va cercata probabilmente nell’ambivalente significato del termine colonia, che indica bensì la deduzione dei veterani di Silla e, in quanto tale, si contrappone ai vecchi Pompeiani: è in questo senso che la adopera Cicerone, e per spiegare appunto i contrasti ancora esistenti tra i duo genera civium. Ma, come risultante della ormai avvenuta fusione, colonia indica la condizione istituzionale di Pompei, e alla Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum appartengono non più solo i veterani, ma tutta la popolazione delle città; ad essa allude l’espressione coloniai honoris caussa14, e questi, cioè i cittadini tutti insieme, sono i coloni dell’iscrizione, che commemorava il dono munifico dei luogotenenti di Silla a sigillare trionfalisticamente la conclusione della loro opera lunga e probabilmente non facile. Si è osservato che i combattimenti anfiteatrali rappresentavano una scelta appropriata per i veterani, in grado di apprezzare, da soldati quali erano, la valentia dei gladiatori (Zanker 1988, 29); ma altrettanto, e più, la scelta si confaceva ai vecchi abitanti, perché antichissima era la tradizione campana dei ludi gladiatori15 di cui, del resto, anche nella Pompei sannitica ci sono precise testimonianze. La contrapposizione, che abbiamo rilevato in tutte le realizzazioni di edilizia pubblica precedenti, viene finalmente a cessare, e con essa le intuibili preoccupazioni, per così dire, di ordine pubblico: vecchi e nuovi “coloni” ora siedono accanto nell’anfiteatro, e possiamo facilmente desumerne che le tensioni più aspre dovevano, in un modo o in un altro, essere state acquetate. È dunque nel quinquennio che segue o, al più, diciamo, tra il 70 e il 63, che vanno situati gli avvenimenti cui accenna Cicerone nella pro Sulla: nell’esercitare finalmente il diritto di voto come cittadini della colonia, il che dovette avvenire nell’anno seguente al censimento (ma del tenore della legge elettorale avranno avuto contezza anche prima), i Pompeiani verificarono concretamente le condizioni di svantaggio in cui li poneva una ripartizione elettorale ingiusta, ed ebbe inizio così la diatriba sui suffragia e sulla discussa ambulatio. L’intervento, pur tardivo, dei patroni valse ad introdurre gli emendamenti opportuni (forse già operanti con il censo successivo) e conseguentemente ad accrescere la popolarità di Silla presso i vecchi abitanti.
18Abbiamo, con questo, fornito almeno una prima risposta ai quesiti che ci eravamo posti all’inizio. Ma l’impressione fallace di continuità, di trapasso senza traumi da una ad altra condizione, è affidata soprattutto all’edilizia privata pompeiana, le dimore urbane e, per quel che se ne conosce, le ville. L’esempio principe è naturalmente costituito dalla Casa del Fauno, la più grande, ricca, raffinata domus di Pompei, vera casa-museo conservata intatta, fino alla fine della vita della città, con la sua severa architettura di tufo, la sua splendida galleria di vermiculati ellenistici, le sue decorazioni pittoriche in I stile.
19L’identità del proprietario di questa casa eccezionale costituisce ancor oggi un affascinante enigma; l’intonazione genericamente dionisiaco-alessandrina delle figurazioni musive si precisa con il Gran Mosaico, dove la trasposizione in pietra di un quadro storico, con la battaglia di Alessandro, certamente rappresenta qualcosa di più che le scelte d’arte d’un amateur raffinato, e deve contenere l’indicazione di un qualche rapporto, che non riusciamo a cogliere, con gesta o imprese del padrone di casa o di qualcuno dei suoi antenati: ritorneremo sull’argomento in altra occasione. La casa è tutta sapientemente costruita su un rispondersi di segni di status, dai tempietti in stucco dell’ingresso, ai pianciti a commesso di pietre colorate nel vestibolo e nel grandioso atrio tuscanico, al pavimento a cubi prospettici nel tablino, identico a quello della cella del tempio di Apollo, e leggermente rialzato a confermare la scelta, deliberata e starei per dire sacralizzante, di quel tipo pavimentale (Zevi 1991). Gli studi recenti hanno sottolineato con forza i valori sociali delle case della nobilitas urbana, del resto confermati dal testo di Vitruvio16; nella casa si distingue una parte privata, cui si accede solo dietro invito personale del dominas, e una pars publica accessibile a chiunque de populo, e che è, per usare le parole del trattatista, “comune con gli esterni”, organizzata secondo segni e simboli che ne esprimono compiutamente la dignitas. La aedificatio, biasimevole per se stessa, è giustificata quando concorre alla dignitas; alle grandi dimore si adattano quei vestibula regalia consoni non solo all’accorrere mattutino di familiari e clienti, ma ad esprimere la maestà stessa di Roma; perché la dignitas della famiglia è la dignitas delle magistrature rivestite di generazione in generazione in nome del popolo romano. È in questa prospettiva che si spiega lo straordinario conservatorismo nelle abitazioni della nobiltà senatoria; gli scavi recenti alle pendici del Palatino, presso la sacra via, hanno messo in luce grandi case ad atrio il cui impianto risale al VI sec. a.C. (Carandini 1990, 97-99), ma rimaste in uso, praticamente senza cambiamenti, fino al II secolo quando cioè si assiste a quel frenetico passar di mano e all’accorpamento delle proprietà che i moralisti bolleranno come violenza al costume dei padri e perniciosa manifestazione di luxuria.
20Anni fa, H. Lauter evidenziò17 il numero relativamente alto e la estesa distribuzione, all’interno della città, delle grandi case del periodo sannitico, conservatesi più o meno intatte praticamente fino alla fine della vita di Pompei; colpiscono soprattutto le facciate e i severi portali, i partiti architettonici degli atri, spesso di alta qualità architettonico-decorativa e di grande effetto d’insieme, tetrastili, corinzi, con capitelli figurati. Quanto alle decorazioni pittoriche parietali di I stile che, come abbiamo visto, si datano al periodo precoloniale, A. Laidlaw ha svolto una ricerca attenta ed esauriente e sarà sufficiente rifarsi ai suoi risultati (Laidlaw 1985, spec. 45 sq:, cfr. Laidlaw l991, 203-210)18. La Laidlaw ha raccolto circa 400 esempi di decorazioni di I stile conservate in Pompei; ma occorre aggiungere che dovevano essere molto più numerosi, se consideriamo che, ad esempio, i saggi Maiuri fuori le mura settentrionali della città hanno messo in luce su un lungo tratto un potente strato di intonaci scaricati dopo il terremoto del 62, la maggioranza dei quali apparteneva a decorazioni di I e, in minor quantità, anche di II stile (Maiuri 1942b, 174 sq.); risultati simili si sono avuti in scavi e sondaggi più recenti. In altre parole, centinaia, forse migliaia di decorazioni di I stile erano sopravvissute, in Pompei, almeno fino all’età neroniana, buona parte di esse destinate a soccombere al terremoto del 62. Si è parlato, al riguardo, di un certo gusto all’antica, del desiderio di conservare un’atmosfera «del tempo che fu» (Laidlaw 1985, 46); ma tale spiegazione, non occorre dirlo, appare insufficiente. In realtà, quel che spesso si osserva è che le decorazioni di I stile vengono conservate specificamente in quegli ambienti, atri, tablini, ambienti attorno all’atrio, che, come abbiamo detto, costituivano la pars publica della domus: un caso esemplare è, per citare un esempio ben noto, la Casa del Labirinto, con il suo superbo oecus aegyptius e le decorazioni, pittoriche e pavimentali, di II stile della miglior qualità, ma nella quale, tuttavia, atrio, tablino e almeno una stanza sull’atrio «for displaying appropriately old fashioned Roman feeling» hanno mantenuto decorazioni di I stile19 o la Casa dei Quattro Stili, dove alla decorazione di I stile dell’atrio e ambienti circostanti si accompagna una nicchia non di larario, del tipo tradizionale, ma con le imagines maiorum, o ancora la casa di Giulio Polibio, dove alle severe decorazioni del vestibolo con i suoi partiti di bugnato e di finte porte e il loggiato del piano superiore, si contrappongono gli ambienti residenziali attorno al peristilio, interamente ridipinti nel III e nel IV stile – se ve ne fosse bisogno, son questi a insegnarci quale fosse veramente il gusto del tempo, e come alle pitture di I stile fosse affidato un messaggio di tradizione, di nobiltà, di antichità della casa.
21Gli esempi potrebbero moltiplicarsi. Ma, se le cose stanno così, se il I stile si proponeva come un segno di status, di dignitas, dobbiamo trarne una conseguenza della massima importanza: le case che gelosamente conservavano queste insegne di nobiltà, erano quelle che non avevano cambiato proprietario, che erano rimaste nelle mani delle antiche famiglie pompeiane che le avevano edificate ed esibivano coscientemente le testimonianze di un’antica ricchezza e di un rango; non erano dunque quelle passate ai veterani di Silla, che non avevano alcuna ragione di riconoscersi in un passato da rifiutare e, anzi, da considerare definitivamente superato.
22L’affermazione testé messa avanti può apparire perentoria e azzardata: occorrono dunque elementi per una verifica. Li cercheremo nell’altro ordine di evidenze, quello fornito dalle ville o, diciamo più in generale, dato che non sempre è facile determinarne il carattere, dagli edifici, residenziali o solo rurali che fossero, venuti in luce nell’agro di Pompei.
23Le scoperte si sono accresciute negli anni recenti, e la pianta presentata da V. Kockel annovera un centinaio di siti, contro la quarantina di ville rustiche note ai tempi del Day20. Poche, purtroppo, quelle scavate per intero, pochissime poi quelle pubblicate in maniera esauriente, sì che queste cifre non hanno se non un valore indicativo; è lecito comunque trarne qualche considerazione d’insieme. Il Day stesso rilevava come, dei quaranta edifici a lui noti, solamente tre o quattro conservassero decorazioni di I stile; una decina di anni fa, A. Allroggen-Bedel, pur su una base documentaria più estesa, non ha potuto segnalare che un paio di esempi sicuri21. Come valutare questi dati? La più semplice spiegazione, quella fornita dal Day e generalmente seguita, è che la quasi totalità delle ville rustiche dell’agro di Pompei sia stata costruita dopo l’80, appartenga cioè alle divisioni agrarie sillane. In effetti, è vero che i più bei cicli pittorici di II stile provengono proprio da ville nei dintorni di Pompei: la Villa dei Misteri, Boscoreale, Oplontis. Tuttavia va ricordato che, nella visione del Day, questo non costituisce segno di rottura, ma, piuttosto, di continuità; perché «il sistema della villa era ai suoi inizi nel periodo immediatamente precedente 1’80 a.C.» (Day 1932, 198). L’idea che la colonizzazione, per quanto abbia mutato gli asselti della proprietà, non avrebbe tuttavia sovvertito la struttura dell’economia pompeiana, almeno per quanto riguarda i modi di sfruttamento del suolo, costituisce un convincimento più volte espresso nella storiografia recente22.
24Per tornare alla documentazione archeologica, occorre far i conti col fatto che non sempre le pitture di I stile costituiscono una traccia sufficiente, e, se le pubblicazioni degli scavi fossero esaurienti, e se fossero stati studiati tutti i materiali che ne provengono, si ricaverebbero certamente altri indizi di “presenze” di età precoloniale. Ad esempio, un capitello ionico-italico proveniente da S. Anastasia, indica la presumibile esistenza di una villa, antica e di qualche pretesa, su quel versante del Vesuvio; a Oplontis presillana sembrerebbe essere la cosiddetta “Villa B’’(o “Villa di Crassio Terzo”), qualunque fosse la vera funzione dell’edificio (A. Lagi De Caro, apud Kockel 1985, 552-554); nello scavo della piccola villa rustica in loc. Villa Regina di Boscoreale, scavo che si è fermato sostanzialmente al livello del suolo del 79 d.C., le murature non mostrano nulla di anteriore al I sec. a.C., ma nel vigneto contiguo alla casa si raccoglie ceramica a vernice nera del tardo IV-II sec. a.C., il che farebbe pensare ad un fabbricato, forse in materiale leggero, sul posto di quello più tardo o nelle immediate adiacenze (De Caro, apud Kockel 1985, 519-520)23.
25Indizi fragili, si dirà, insufficienti per costruire qualunque teoria di insieme. Ma fortunatamente, un campione estremamente significativo ci è offerto dalle belle ville suburbane che si distribuiscono lungo la Via dei Sepolcri e la c.d. via superior, nel tratto scavato fuori la Porta Ercolano. Ebbene, quaranta anni fa P. Mingazzini, esaminando la Villa di Diomede, fece un’osservazione che solo oggi abbiamo compreso essere di importanza capitale: le due strade, e specialmente la Via dei Sepolcri, intersecano brutalmente il sistema delle ville fuori la Porta Ercolano che sono omogeneamente organizzate secondo un altro orientamento (Mingazzini 1949); alcune in effetti appaiono addirittura tagliate dalla strada, altrove il raccordo è ottenuto con corpi di fabbrica aggiuntivi, o, ancora (Villa delle Colonne a Mosaico, in parte Villa di Cicerone), la costruzione della strada ha avuto effetti brutali al punto da determinare il disfacimento, totale nel primo caso, parziale nell’altro, dell’organismo architettonico originario, disordinatamente rifatto con altri assetti e funzioni. Mingazzini concludeva che un intervento così autoritario poteva aspettarsi solo in un periodo di fortissima centralizzazione dei poteri, quale si ebbe al momento della confisca delle proprietà con la deduzione coloniaria sillana24; si può aggiungere che non a caso, allineata, essa sì, con la nuova Via dei Sepolcri, la prima tomba innalzata fuori le mura fu quella già ricordata di M. Porcio, un protagonista di questo tormentato periodo.
26Il ragionamento del Mingazzini appare inoppugnabile; io stesso vi ho apportato alcune argomentazioni a sostegno nel quadro di una revisione, in prospettiva più ampia, dell’intero problema25. E tuttavia, in questi immobili prestigiosi, certamente in origine sorti come dimore della aristocrazia sannitica, invano si cercherebbe il minimo lacerto di I stile: dalla c.d. Villa di Cicerone, oggi ricoperta, provengono le pareti nere di III stile, così apprezzate dal Winckelmann; ma che la villa fosse stata costruita ben prima lo provano le divergenze di orientamenti cui si è accennato, e anche, forse, i due notissimi emblemata musivi ellenistici, che, unici pezzi “firmati” a Pompei, recano il nome dell’autore, Dioscuride di Samo. Nella Villa di Diomede, scavata nel Settecento, e purtroppo mal conservata, le decorazioni più antiche appartengono al II stile iniziale. Ma il caso esemplare è rappresentato dall’edificio più noto, la Villa dei Misteri. Qui, le accurate investigazioni e i saggi di A. Maiuri hanno messo in evidenza che la villa, come oggi si presenta, costituisce il rifacimento e ampliamento di una più antica, meno sviluppata ed articolata, ma sostanzialmente impostata alla stessa maniera, databile al più tardi nel corso del II sec. a.C.26. Ebbene, l’edificio attuale, con le sue splendide, notissime decorazioni di un II stile iniziale, con la varietà dei pavimenti, che costituiscono un vero campionario delle decorazioni pavimentali in voga a Roma nell’età sillana, è stato interamente ridecorato attorno al 70 a.C., non lasciando sussistere alcun indizio delle fasi preesistenti, obliterando quindi deliberatamente la sua storia, i segni di un passato che non interessava e che andava anzi eliminato per dare campo al costituirsi di una nuova tradizione a venire. Dovremo allora cercare questa nuova tradizione nell’ufficialato legionario o tra i partigiani filosillani che ebbero parte nella deduzione coloniaria dell’80, e ai quali saranno state riservate le belle proprietà immediatamente fuori le mura della città, affacciate sul mare del Golfo: anch’essi homines ex eis coloniis quas Sulla constituit che, al pari del centurione Manlio comandante dell’esercito di Catilina, divenuti improvvisamente ricchi, aedificant tamquam beati (Cic., Cat., II, 9, 20).
27E abbiamo trovato, infine, l’ultima risposta al nostro quesito di inizio: i veterani di Silla sono qui, nel contado di Pompei, immessi nel possesso dei fertili appezzamenti a vigna sulle pendici del Vesuvio verso Boscotrecase e Boscoreale, con gli imbarcaderi e gli impianti commerciali ad Oplontis e certo in altri punti della Costa, oggi non più riconoscibili nel paesaggio così alterato dalle eruzioni del Vesuvio; dalle loro case, costruite allora o preesistenti e riadattate, sono stati asportati tutti quei segni che rivelavano i precedenti assetti proprietari; la tradizione che nasce con loro è rappresentata, in pittura, dalle decorazioni di II stile, a loro volta destinate ad essere conservate, come segno di dignitas, dai discendenti dei coloni di Silla, per segnare quel prestigioso momento degli inizi, l’avvio di un nuovo destino della famiglia in una nuova patria, e che sono giunte infatti a noi in condizioni di intatta freschezza nella Villa dei Misteri e negli altri grandi esempi citati.
28I veterani abitano dunque le ville e le fattorie che fanno capo al pagus (Augustus) Felix Suburbanus, abitano le ville dell’immediato suburbio, lungo la via dei Sepolcri, dove sorgono i monumenti funerari dei nuovi domi nobiles di Pompei; naturalmente, abitano anche le case panoramiche verso il mare, insediate a terrazze sul ciglione occidentale e meridionale della collina a spese delle mura ormai demolite. Ma nei quartieri all’interno della città, nelle loro case antiche, gelosamente custodendo i segni di una nobiltà passata, continuano a risiedere i vecchi Pompeiani con le loro strutture pubbliche tradizionali, le Terme Stabiane, il teatro, gli antichi santuari. Espropriati, almeno in parte, delle terre, la loro attività, la loro esistenza stessa dovevano più ancora che in passato svolgersi tutte entro le mura; messi in minoranza da una legge elettorale iniqua, erano tuttavia loro a tenere il campo in Pompei. Questo spiega dunque le scelte di P. Silla al momento della congiura catilinaria; i vecchi Pompeiani non solamente erano più numerosi dei coloni, ma, quanto gli altri invece erano dispersi, vivevano per lo più concentrati all’interno della cinta, e perciò in grado di assicurare più facilmente il controllo della città. A Cicerone, che a Pompei aveva interessi e proprietà, la situazione doveva essere ben nota; egli perciò non insiste sull’apparente incongruenza rilevata dai moderni, cioè il rivolgersi di Silla non ai coloni beneficiari dell’assegnazione delle terre, ma ai Pompeiani espropriati27. Ma questo è un argomento su cui tornare in altra occasione. In questa circostanza, ci basta aver contribuito, in modo che ci auguriamo convincente, a reperire i finora così sfuggenti veterani di Silla.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Referenze bibliografiche
Adamo Muscettola 1991: ADAMO MUSCETTOLA (S.), La trasformazione della città tra Silla e Augusto. In: Pompei (a cura di F. Zevi). Napoli, 1991, 75-114.
Allroggen-Bedel 1982: ALLROGGEN-BEDEL (A.), Die Wanddekorationen der Villen am Golf von Neapel. In: La Regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno Internazionale 1979. Napoli, 1982, 519-530.
Andreae 1975: ANDREAE (B.), Neue Forschungen in Pompeji und den anderen vom Vesuvausbruch 79 n. Chr. verschütteten Städten (a cura di B. Andreae e H. Kyrieleis). Reklinghausen, 1975.
10.3406/rea.1980.4083 :Andreau 1980: ANDREAU (J.), Pompéi: mais ou sont les vétérans de Sylla? REA, 82, 1980, 183-199.
Balty 1991: BALTY (J.-Ch.), Curia ordinis. Bruxelles, 1991 (Mem.Acad.Royale de Belgique, 2 s., XV).
10.1007/978-94-015-3331-7 :Beyen 1938: BEYEN (H.G.), Die Pompejanische Wanddekoration vom zweiten bis zum vierten Stil. I. Den Haag, 1938.
Carandini 1990: CARANDINI (A.). In: La grande Roma dei Tarquini. Catalogo della Mostra. Roma, 1990 (a cura di M. Cristofani). Roma, 1990, 97-99.
Castrén 1976: CASTRÉN (P.), Hellenismus und Romanisierung in Pompeji. In: Hellenismus in Mittelitalien. Koll. Göttingen, 1974. Göttingen, 1976 (Abh.Gött.Akad. Wiss., III F., 97 II), 356-365.
Coarelli 1977: COARELLI (F.), Public Building in Rome between the Second Punie War and Sulla. PBSR, 45, 1977, 1-23.
Coarelli 1989: COARELLI (F.). La casa della aristocrazia romana secondo Vitruvio. In: Munus non ingratum: proceedings of the international symposium on Vitruvius’De Architectura and the Hellenistic and Republican architecture. Atti Coll. Leyden, 1987 (H. Geertmann, J. J. De Jong eds.). Leyden, 1989 (BABesch. Suppl. 2), 178-187.
Cristofani 1993: CRISTOFANI (M.), Nuove iscrizioni paleoosche. In: Indogermanica et Italica. Festschrift H. Rix, Innsbruck, 1993. In corso di stampa.
Day 1932: DAY (J.), Agriculture in the Life of Pompeii. Yale Cl.St., III, 1932, 165-208.
De Caro 1986: DE CARO (S.), Saggi nell’area del Tempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel 1931-32 e 1942-43. Napoli, 1986 (AIONArchStAnt. Quad., 3).
De Caro 1990: DE CARO (S.). [Recensione a Richardson 1988]. Gnomon, 62, 1990.
De Caro 1991: DE CARO (S.), La città sannitica. Urbanistica e architettura. In: Pompei (a cura di F. Zevi). Napoli, 1991, 23-46.
De Waele 1984: DE WAELE (J.A.), Der römische Fuss in Pompeji. Der Tempel des Juppiter Capitolinus. BABesch, 59, 1984, 1-8.
Eschebach 1979: ESCHEBACH (H.), Die Stabianer Thermen in Pompeji. Berlin, 1979.
Eschebach 1982: ESCHEBACH (H.), La documentazione delle Terme del Foro a Pompei. In: La Regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno Internazionale, 1979. Napoli, 1982, 313-328.
Fittschen 1976: FITTSCHEN (K.), Zur Herkunft und Entstehung des 2 Stils. Probleme und Argumente. In: Hellenismus in Mittelitalien. Koll. Göttingen. 1974. Göttingen, 1976 (Abh.Gött.Akad.Wiss., III F., 97 II), 539-563.
Gros 1978: GROS (P.), Architecture et société à Rome et en Italie centro-méridionale aux deux derniers siècles de la République. Bruxelles, 1978 (Coll. Latomus, 156).
Gros 1981: GROS (P.), Les “Métamorphoses” et le décor intérieur des temples romains. Un essai de définition du dernier art «baroque» hellénistique. In: L’art décoratif à Rome. Rome, 1981 (Coll. EFR, 55), 353-366.
Hesberg 1981: HESBERG (H. von), L’ordine corinzio in età tardo-repubblicana. In: L’art décoratif à Rome. Rome, 1981 (Coll. EFR, 55), 19-33.
Johannowsky 1976: JOHANNOWSKY (W.), La situazione in Campania. In: Hellenismus in Mittelitalien. Koll. Göttingen, 1974. Göttingen, 1976 (Abh.Gött.Akad. Wiss., III F., 97 I), 267-299.
10.1163/9789004526587 :Jongman 1988: JONGMAN (W.), The Economy and Society of Pompeii. Amsterdam, 1988.
Kockel 1983a: KOCKEL (V.), WEBER (B.F.), Die Villa delle Colonne a Mosaico in Pompeji. MDAI(R), 90, 1983, 51-89.
Kockel 1983b: KOCKEL (V.), Die Grabbauten vor dem Herkulaner Tor in Pompeji, Beiträge zur Erschliessung hellenistischer und kaiserzeitlicher Skulptur und Architektur. I. Mainz, 1983.
Kockel 1985: KOCKEL (V.), Archäologische Funde und Forschungen in den Vesuvstadten. I, mit Beitr. von A. D’Ambrosio, A. Lagi De Caro, S. De Caro, E. Menotti. AA, 1985, 495-571.
Kockel 1986: KOCKEL (V.), Archäologische Funde und Forschungen in den Vesuvstadten. II. AA, 1986, 443-569.
Kockel 1987: KOCKEL (V.), Im Tode gleich? Die sullanischen Kolonisten und ihr Kulturelles Gewicht in Pompeji am Beispiel der Nekropolen. In: Rom. Graberstrassen. Selbstdarstellung, Status, Standard. Atti Koll. München, 1985 (a cura di P. Zanker e H. v. Hesberg). Abh.Bayer.Akad.Wiss., n.F., 96, 1987, 183-198.
Laidlaw 1985: LAIDLAW (A.), The First Style in Pompeii. Painting and Architecture. Roma, 1985 (Archaeologica, 57).
Laidlaw 1991: LAIDLAW (A.), In: La Pittura di Pompei. Ed. it.: Milano, 1991.
Lauter 1976: LAUTER (H.), Die hellenistischen Theater der Samniten und Latiner in ihrer Beziehung zur Theaterarchitektur der Griechen., In: Hellenismus in Mittelitalien. Koll. Göttingen, 1974. Göttingen, 1976 (Abh. Gött. Akad. Wiss, III F 97 II), 413-430.
Lauter 1979: LAUTER (H.), Bemerkungen zur späthellenistischen Baukunst in Mittelitalien. JdI, 44, 1979, 390-459.
Lauter-Bufe 1987: LAUTER-BUFE (H.), Die Geschichte des Sikeliotisch-korintischen Kapitells; der sogennante italisch-republikanische Typus. Mainz, 1987.
Ling 1993: LING (R.), German Approaches to Pompeii. JRA, 1993, 331-340.
Maiuri 1942a: MAIURI (A.), Pompei. Saggi negli edifici del Foro. NSc, 1942, 253-320.
Maiuri 1942b: MAIURI (A.), L’ultima fase edilizia di Pompei. Roma, 1942.
Maiuri 1947a: MAIURI (A.), La Villa dei Misteri. Roma, 1947.
Maiuri 1947b: MAIURI (A.), PANE (R.), La Casa di Loreio Tiburtino e la Villa di Diomede in Pompei. Roma, 1947.
Maiuri 1973: MAIURI (A.), Alla ricerca di Pompei preromana. Napoli, 1973.
Menotti de Lucia 1990: MENOTTI DE LUCIA (E.M.), Le terrecotte dell’“Insula Occidentalis”: nuovi elementi per la problematica relativa alla produzione artistica di Pompei del II sec. a.C. In: Artigiani e botteghe nell’Italia preromana (a cura di M. Bonghi Jovino). Roma, 1990, 179-246.
Mingazzini 1949: MINGAZZINI (P), Un criterio di datazione della Villa di Diomede a Pompei. ArchClass, I, 1949, 202-204.
Moormann/Swinkels 1983: MOORMANN (E.M), SWINKELS (L.J.F.), Lozenges in perspective. In: La peinture murale romaine dans les provinces de l’Empire. Atti del Convegno. Paris, 1982 (a cura di A. Barbet). Oxford, 1983 (BAR, Int.S., 165), 239-264.
10.1017/CBO9780511482885 :Mouritsen 1988: MOURITSEN (H.), Elections, Magistrates and Municipal Elite. Studies in Pompeian Epigraphy. Roma, 1988. (Analecta Romana Instituti Danici. Suppl. XV).
Pappalardo 1982: PAPPALARDO (U.), Nuove osservazioni sul fregio della «Villa dei Misteri» a Pompei. In: La Regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno Internazionale. 1979. Napoli, 1982, 599-634.
Peterse 1984: PETERSE (C.), Der oskische Fuss in pompejanischen Atrien. BABesch, 59, 1984, 9-30.
10.1093/oso/9780198147527.001.0001 :Rawson 1991: RAWSON (E.), Roman Culture and Society. Oxford, 1991.
Richardson 1988: RICHARDSON (L. Jr.), Pompeii. An Architectural History. Baltimore-London, 1988.
Rizzo 1936: RIZZO (G.E.), Monumenti delta pittura antica scoperti in Italia. III. La pittura ellenistico-romana. Le pitture della Casa dei Grifi. Roma, 1936.
Strocka 1991: STROCKA (V.M.), Hauser in Pompeji. 4. Casa del Labirinto. München, 1991.
Tybout 1989: TYBOUT (R.A.), Aedificiorum figurae. Untersuchungen zu den Architekturdarstellungen des frühen Zweiten Stils. Amsterdam, 1989 (Dutch. Monogr. of ancient history and archaeol., 7).
Wallace-Hadrill 1988: WALLACE-HADRILL (A.), The social structure of the Roman house. PBSR, 56, 1988, 43-97.
Zanker 1988: ZANKER (P.), Pompeji. Stadtbilder als Spiegel von Gesellschaft und Herrschaftsform. Mainz, 1988 (Trierer Winckelmannsprogr., 9).
Zevi 1982: ZEVI (F.), Urbanistica di Pompei. In: La Regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospective. Atti del Convegno Internazionale. Napoli, 1979. Napoli, 1982, 353-365.
Zevi 1991: ZEVI (F.), La città sannitica. L’edilizia privata e la Casa del Fauno. In: Pompei (a cura di F. Zevi). Napoli, 1991, 47-74.
Notes de bas de page
1 Il meditato contributo di Kockel 1987 è molto diverso dal presente per impostazione e soluzioni di dettaglio.
2 I saggi diretti da A. Maiuri (Maiuri 1942a = Maiuri 1973, 75-124) hanno ben messo in luce una prima fase del tempio, con cella senza gallerie colonnate e diverso assetto della scalinata frontale, datata al 150-120 ca. a.C. All’età sillana riporta, da ultimo, tutta la costruzione Richardson 1988, 138 (cfr. De Caro 1990, 160); ma se non altro, la tecnica edilizia in opera incerta è diversa da quella di costruzioni certamente coloniali, come, ad es., il theatrum tectum o le Terme del Foro. L’uso del piede romano è affermato per il Capitolium da De Waele 1984, in significativa contrapposizione con le case ad atrio, che usano il piede osco (Peterse 1984); ma il dato è da verificare e valutare.
3 È stato da tempo concordemente rilevato come nelle pitture di II stile, e specialmente nelle fasi più antiche, appaia solo il capitello corinzio normale: Beyen 1938, 325; Fittschen 1976, spec. 549; Hesberg 1981, 26, nota 46, ecc.
4 Tybout 1989, spec. 53, 373 (con rassegna datazioni più tarde). Per il tempio capitolino pompeiano, 51.
5 Penetranti osservazioni sull’interno dei templi romani in Gros 1981, spec. 363.
6 Coarelli 1977, spec. 14 sqq. Un riesame del II stile nelle sue prime fasi, e una conferma della datazione della Casa dei Grifi al 100-90 (ma anche della datazione precoloniale del capitolium di Pompei) è in Strocka 1991, 107-115.
7 Generalmente si pensa a doni di Mummio durante la censura del 142 a.C. (così ad es. Castrén 1976, spec. 357-358): comunque, mi pare indubbio che a tali doni sia sottesa la partecipazione dei socii alla guerra acaica sotto i suoi auspici.
8 Un riferimento invece a luoghi di ritrovo, in particolare il balneum Venereum di Giulia Felice, vi leggono altri, come Mouritsen 1988, 68, secondo me a torto. Conto di riprendere in esame, in altra occasione, il culto di Venere a Pompei; si tratta di una Venere Ericina, come quella testimoniata ad Ercolano dalla nota ara con iscrizione osca Vetter 107?
9 Diversamente Eschebach 1982 ritiene che il laconicum e il destrictarium, così come nelle Terme Stabiane, siano stati aggiunti più tardi; la annunziata ricerca al riguardo è rimasta interrotta dalla scomparsa dello Eschebach. Della sequenza edilizia proposta sembra dubitare Kockel 1986, spec. 468. Lo stesso Eschebach 1979, 59 nota che il laconicum delle Terme Stabiane è costruito sul piede “fidonico”, le Terme del Foro sul piede romano.
10 Kockel 1983a, spec. 54-58 e 67 (manca ancora una adeguata valutazione del tipo edilizio, ora oggetto di studio ad opera di R. Mar).
11 Nel tempio usualmente detto di Giove Meilichio sulla base di una erronea interpretazione dell’iscrizione osca della Porta di Stabia, S. De Caro ha ora proposto di riconoscere un tempio di Esculapio.
12 Zanker 1988, 19. Un elenco delle precedenti opinioni in tal senso, a partire dallo Spano e dal Caputo, è ora in Balty 1991, 593 sqq. In definitiva, si tratterebbe di qualcosa di simile al theatrum minusculum quod ἐκκλησαστήριoν apud eos vocitatur secondo la definizione data da Vitruvio del teatro di Tralles, con la famosa scena dipinta da Apaturio di Alabanda. Cfr. Kockel 1987, 185: «Versammlungsplatz der Buerger»; da ultimo Ling 1993, 333, che trova «so obvious» la proposta di Zanker di una «meeting hall for the colonists»; ecc.
13 Stessa osservazione ora in Balty 1991, 595, nota 66, che peraltro sembrerebbe incline a risolverla nel senso di un’impossibile anteriorità dell’edificio di Pompei alla colonia sillana. Sui teatri campani, cfr. Johannowsky 1976, 270 sqq.; Lauter 1976.
14 Preferisco questa lettura a quella consueta quinquennales coloniai, honoris causa etc.; ciò che comunque non altera il nostro ragionamento.
15 Johannowsky 1976, 272 ribadisce giustamente come l’anfiteatro sia da considerare una invenzione campana; almeno tre esempi (Pozzuoli, Capua, Cuma) sarebbero anteriori alla Guerra Sociale.
16 Seguiamo qui specialmente i contributi di A. Wallace-Hadrill, specialmente Wallace-Hadrill 1988; cfr. anche Coarelli 1991, 89.
17 Zur Siedlungsstruktur Pompejis in samnitischer Zeit, In: Andreae 1975, 147-154.
18 La Laidlaw sottolinea peraltro i valori di pietas, mos maiorum impliciti nella conservazione delle pareti di I stile: «... l’ultimo possessore della Casa di Sallusdo sembra quasi aver consapevolmente dichiarato i suoi ideali tradizionali o piuttosto quelli della clientela che egli cercava di attrarre».
19 La casa è ora illustrata in modo magnifico in Strocka 1991.
20 Kockel 1985, pianta a p. 534. Day 1932, spec. 186-187 e tab. B. Si noti che il Day conosce decorazioni pittoriche solo in ventidue ville, per cui i quattro esempi a lui noti di I stile costituiscono il 19%, contro il 55% di II stile (undici ville), il 14% di III stile e il 10% del IV (cioè rispettivamente tre e due ville).
21 Allrogen-Bedel 1982: oltre la metà degli esempi considerati ha decorazioni di II stile.
22 Per la bibliografia e discussione, si rinvia al saggio di E. Lo Cascio, che precede. Cfr. Gros 1978, 73: le deduzioni «ne modifient cependant pas de façon radicale le contexte économique et culturel». Diversamente Jongman 1988, 106 sqq., 145.
23 Uno dei dolia defossa recava un graffito osco, indicando un probabile riutilizzo del recipiente, che difficilmente però sarà venuto da molto lontano.
24 Recenti saggi di scavo, accennati nei resoconti di attività soprintendenziali da A. Varone (Riv. St. Pomp., II, 1988, 145 sqq.) hanno probabilmente definitivamente allontanato la pregiudiziale di una datazione solo in età augustea della Via dei Sepolcri, stabilita (giustamente, come ora si dimostra) da Kockel 1983b, 8-9; infatti risulta oramai che la strada fu in quell’epoca soprelevata per addolcirne la pendenza, seppellendo in parte i sepolcri più antichi. Questo spiega anche come mai appartenga all’età augustea la tomba di M. Porcio, secondo la datazione stabilita dal Kockel: si tratta evidentemente di una ricostruzione, al nuovo livello stradale, del sepolcro appartenuto al solo fra i tresviri coloniae deducendae che rimase in Pompei e vi fu sepolto: vero mausoleo del fondatore, che per primo appariva all’ingresso della città. Si spiega anche la laconicità del testo epigrafico della tomba: quello originario con il cursus honorum di M. Porcio, deve trovarsi subito al disotto del piano stradale attuale.
25 Zevi 1982: divisione agraria di età sannitica imperniata sulla direttrice del prolungamento extramuraneo della Via di Mercurio, prima che, con la prima fase delle mura ad aggere in calcare del Sarno, venisse obliterata la porta urbica da cui fuoriusciva la via stessa. Per la Villa delle Colonne a Mosaico, distinzione delle fasi edilizie in Kockel 1983a.
26 Maiuri 1947a, 103 (nella precedente edizione dell’opera, Roma, 1930, aveva assegnato la prima fase della villa al III sec. a.C.). Anche la Villa di Diomede il Maiuri datava, nella sua fase originaria, al III sec. a.C.: Maiuri 1947b, 13 sin.
27 Non si tratta, beninteso, di un caso unico; ad Arezzo, sua roccaforte, Catilina si appoggia sia sui coloni sillani di Arezzo e di Fiesole, sia su coloro, dissimillimi ex genere, che Silla aveva espropriato (Cic., Pro Mur., 49); nel 60, Cicerone, opponendosi ad una legge agraria del tribuno Flavio, si pronunziò perché si confermassero nella proprietà tanto i Sullani homines, quanto i vecchi Aretini e Volaterrani le cui terre non fossero state assegnate nel frattempo ad altri: Att., I, 19, 4.
Auteur
Université de Rome “La Sapienza”
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971