Version classiqueVersion mobile

Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Vie politique et sociale des élites municipales des regiones X, II et V

Programma edilizio, magistrati, evergetismo in Apulia tra guerra sociale ed età neroniana

Marcella Chelotti

Résumé

Si presenta una documentazione epigrafica relativa al programma edilizio realizzato da magistrati, o da benefattori, per la organizzazione del tessuto di alcune città dell’Apulia tra la guerra sociale e la metà del I sec. d.C. Le opere pubbliche sono State classificate secondo la distinzione vitruviana (de arch., I, 3, 1-2); delle testimonianze si è quindi considerato il linguaggio giuridico, la natura del finanziamento, il formulario relativo ad intervenu munifici o istituzionali, l’onomastica dei dedicanti e, infine, lo status delle città. Il presente dossier epigrafico può essere una base documentaria utile per una storia sociale ed economica del territorio qui considerato.

Texte intégral

1Gli anni che seguono la guerra sociale vedono notevoli cambiamenti nel territorio daunio e nel territorio al confine con la Lucania. Un intervento coloniale è attestato a Vibinum, verosimilmente di età sillana. La scelta del territorio puo essere stata dettata anche da motivi strategici contro eventuali rivolgimenti sanniti e politici, per controllare una regione in cui notevole era la presenza delle clientele mariane (Pani 1991). A Venusia è impiantata una colonia triumvirale sulla cui importanza strategica e politica si è anche recentemente discusso (Keppie 1983, 163-164 e passim; Torelli 1991). Colonei Firmanei vengono dedotti in un oppidum, a noi sconosciuto, tra Ausculum e Vibinum (Grelle 1992a) o, secondo un’altra ipotesi (Keppie 1983, 165-167), nella stessa Ausculum. Sarebbe importante a riguardo deterininare la paternità delle tracce di centuriazione con modulo di 20 actus, databili nel I sec. a.C., che si sovrappongono, pare, a quelle di età graccana; se cioè attribuibili ad Ausculum, come comunemente si riteneva, o a Vibinum, come ultimamente anche si ipotizza (Grelle 1992a, 51. nota 40). La tarda compilazione gromatica del Liber Coloniarum (210 L; cfr. 260 L) attribuisce assegnazioni ad Herdonia, Ausculum, Arpi, Collatia (da individuare forse tra Arpi, Aecae, Herdonia: cfr. Chelotti 1994a) e nei territori intorno al Gargano, indiscriminatamente lege Sempronia et Iulia (quest’ultimo aggettivo si riferirebbe alla colonizzazione di Cesare; Grelle 1995).

2Il territorio daunio, già dunque profondamente sconvolto dall’intervento graccano, viene nuovamente ristrutturato, insieme con quello venosino, nel corso del I sec. a.C., con un ricambio notevole nella composizione dei ceti dirigenti delle zone colonizzate (questo è visibile soprattutto a Venusia attraverso l’esame dei gentilizi dei magistrati locali conservati nei Fasti, databili negli anni 34-28 a.C., CIL, IX, 422 = ILS, 6123); alterato è il rapporto città-campagna.

3L’Apulia comprende la Daunia e la Peucezia, che non sono più avvertite come entità a sé stanti, però presentano strutture territoriali differenti.

4Il Liber Coloniarum attesta assegnazioni agrarie in Peucezia (inclusa nella provincia Calabria), su ager publicus evidentemente di origine annibalica, in età graccana, e poi anche vespasianea (211 L) negli agri Botontinus, Caelinus, Genusinus, Ignatinus, Rubustinus, Rodinus, Varinus. È da notare che i territori citati appartengono alle uniche realtà municipali di una certa vivacità. Butuntum (Bitonto), Caelia (Ceglie), Genusia (Ginosa), Gnathia (Egnazia), Rudiae (centro non identificabile), Rubi (Ruvo), Barium (Bari), nel periodo qui preso in esame. Viene dunque confermato qui, come in Daunia, lo stretto rapporto tra ripartizioni agrarie e consolidamento dell’assetto urbano.

  • 1 Per la Peucezia, in particolare, Grelle 1989; Silvestrini 1989; Pani 1989.

5Nella zona interna, poi, dal primo principato, si assiste al costituirsi del latifondo imperiale attraverso modalità e acquisti diversi. Sulla Costa, sempre nel periodo qui considerato, si segnalano più che altro piccoli insediamenti, che sono lo sbocco al mare dei centri interni. Questi agglomerati costieri avranno un più o meno rilevabile sviluppo in età tardoantica1.

  • 2 Lippolis 1984a, 211-249; Pani 1988, 21-45; Volpe 1990; Mazzei 1992. Per altre aree, i recenti contr (...)
  • 3 Questo elenco aggiorna i dati di Gabba 1972 e di Jouffroy 1986, per quanto riguarda, naturalmente, (...)

6Il problema della ricostruzione dei centri urbani, l’analisi del territorio sono terni affrontati anche di recente2; qui si offre, nel suo insieme, per l’Apulia, la documentazione epigrafica della politica di ricostruzione e di organizzazione urbana, dalla guerra sociale alla metà del I sec. d.C., attraverso gli interventi magistratuali (Appendice A). Per una documentazione più completa, sono tuttavia poste in repertorio (Appendice B) anche le testimonianze relative ad interventi nel tessuto urbano di persone che non ricoprivano incarichi magistratuali ovvero quei documenti, che, pur frammentari, e lacunosi nell’indicazione della carica e del nome dei dedicanti, sicuramente si riferiscono ad opere edilizie3.

  • 4 Sulle implicazioni politiche di questo che è considerato un atto evergetico vedi Gabba 1983; Volpe (...)
  • 5 Importante l’analisi storico-archeologica che scaturisce dalla rilettura delle iscrizioni già in CI (...)

7È chiaro che, per un quadro più completo, tale documentazione va comunque letta e integrata con i dati dell’indagine archeologica e delle fonti letterarie. Esemplare può essere, a riguardo, anche sotto il profilo politicoideologico (Torelli 1992a, 619; cfr. anche Torelli 1990), la conoscenza dell’organizzazione urbana e monumentale di Herdonia nel I sec. a.C., quale emerge dai dati delle campagne di scavo condotte dalla scuola belga (Mertens 1992, 655-660), o di Salapia “rifondata”, come ricorda Vitruvio (de arch. I, 4, 12) dal patrono M. Hostilius4, ovvero di Venusia, la cui organizzazione urbana e territoriale viene ora chiarendosi anche dal collegamento tra lettura epigrafica e indagine archeologica5. Ugualmente interessante e doverosa è l’integrazione con tutti questi dati delle informazioni ricavabili dagli oggetti di uso comune con marchio di fabbrica, che ci danno la possibilità di individuare famiglie anche locali con surplus di reddito destinato anche alla munificenza.

  • 6 Ipotesi comunemente accettata, ma cfr. Grelle 1993, 24 e nota 28 per alcune perplessità; anche Russ (...)

8I centri urbani presi in esame sono: Rubi, Ausculum, Canusium, Herdonia, Luceria, Teanum Apulum; inoltre l’iscrizione relativa ai coloni Firmani, come sopra ricordato. Dubbia l’identificazione del centra cui appartiene un magistrato duoviro iscritto alla tribu Galeria (Vibinum?). Ancora, sono considerati: il centro dell’attuale Lavello, che, secondo un’ipotesi, è identificabile con l’antica Forentum (Torelli 1969, 15-16)6, Sipontum, Vibinum.

9Le iscrizioni riportate non hanno elementi cronologici sicuri (tranne quella di Luceria, Appendice A), ma per onomastica, paleografia, formulario, crediamo vadano inscrite nel periodo in esame.

10Si possono dunque schematizzare i seguenti profili di lettura:

  1. Tipologia delle opere pubbliche. Queste sono classificabili, secondo la divisione vitruviana (de arch. I, 3, 1-2), in opere di carattere difensivo; in opere di carattere religioso; in opere che riguardano le comodità. Alcune opere rimangono non identificabili (vedi infra).

  2. Linguaggio giuridico: nome del magistrato, o dei magistrati, che hanno realizzato l’opera; esecuzione e collaudo; titolarità del provvedimento.

  3. Finanziamento.

  4. Evergetismo e formulario relativo.

  5. Onomastica.

  6. Status delle città.

1. Tipologia delle opere pubbliche

a) Opere a carattere difensivo

11Interventi relativi alla costruzione o restaura delle mura o delle torri. o di entrambi, sono testimoniati a Rubi (murum et turris), Venusia (n. 5, murum), Canusium (n. 6, murum). Teanum Apulum (turrim), e nel centro non localizzabile, il cui magistrato è iscritto alla tribù Galeria ([murum et] turrim).

b) Opere a carattere religioso

12Tre importanti iscrizioni provengono da Canusium (nn. 1, 2, 3) attestanti la dedica di statue a Marte, Vesta e Vortumno, verosimilmente da porre in un’area sacra, non rintracciata archeologicamente. Una testimonianza proviene da Venusia (n. 3).

c) Opere che riguardano le comodità

13Sono documentati interventi relativi a: fontane (Venusia. n. 8; cfr. anche n. 7 e Venusia, Appendice B, sulla base delle osservazioni di Torelli 1992b, 56, nota 58); vie e marciapiedi (Venusia, n. 2, 10;Luceria, Appendice B); bagni (Herdonia); anfiteatro (Luceria); podium (Vibinum, Appendice B, nn. 1,2); portici (Teanum Apulum, Appendice B; Firmum); macellum (Firmum); tabernae (Firmum); tribunal (Sipontum, Appendice B).

d) Opere di destinazione sconosciuta

14Talvolta non è espresso l’oggetto dell’intervento (Canusium, n. 5; Venusia, nn. 1,4, 7, Venusia, Appendice B; Ausculum, Lavello, Appendice B; Teanum Apulum, Appendice B, n. 1): è chiaro che in questi casi è per noi difficile se non impossibile risalire all’opera cui era evidentemente apposta l’iscrizione dedicatoria, per noi ora avulsa dal contesto. A queste si aggiungono quelle iscrizioni, che, lacunose, non rendono esplicita la destinazione, ma, per il contesto archeologico, essa si può supporre: cosi l’iscrizione n. 3 di Canosa è relativa evidentemente all’anfiteatro e le nn. 6, 9 di Venosa al fora, verosimilmente.

15È probabile che l’iscrizione lacunosa da Lavello (Appendice B), come suggerisce Torelli (1969, 17), si riferisca alla costruzione di una strada o di un muro condotti da un luogo all’altro della città.

16Accanto alle iscrizioni di Canosa (nn. 1, 2, 3) con dedica di statue a divinità, che attestano l’esistenza di un’area cultuale non ancora individuata archeologicamente e l’esistenza di culti che possono essere letti sotto un profilo economico ed ideologico (soprattutto Grelle 1981, 224-225), pare interessante segnalare l’iscrizione di Herdonia relativa alla costruzione di un balneum. L’iscrizione è stata datata in AE 1967, 96 ancora in età repubblicana soprattutto per l’impiego del verbo coerare, e in CIL, I2, 3188 agli inizi dell’età imperiale. Durante una campagna di scavo condotta nel 1976 furono rinvenuti, in una zona prospiciente il tratto urbano délia via Appia, dei settori relativi a terme pubbliche e pavimenti in mosaico, che pare vadano ricondotti ad età traianea (Mertens 1976, 16-19). L’iscrizione relativa alla costruzione del balneum non dovrebbe essere dunque pertinente, per motivi cronologici, all’impianto messo in luce, a meno che non si pensi a un voluto arcaismo nell’impiego del verbo coerare al posto del più tardo curare.

2. Linguaggio giuridico

  • 7 Per un’indagine dell’espressione faciendum curare e simili, Poccetti 1980; cfr. anche Scardigli 195 (...)

17Il linguaggio adoperato in queste testimonianze è quello normalmente usato in iscrizioni attestanti interventi nell’ambito della città (vedi nota 2). Il nome dei magistrati (o del magistrato) che hanno curato l’opera è posto al nominativo; segue, all’accusativo, l’oggetto dell’intervento, poi il gerundivo del verbo indicante la natura dell’operazione (in forma variamente abbreviata): faciundum, reficiundum, retto da curare (coerare)7 o locare (un solo esempio a Rubi). Segue talvolta l’indicazione della probatio (Teanum Apulum; Herdonia; Venusia, n. 8; Lavello, Appendice B), affidata allo stesso magistrato o, come a Ruvo, a magistrati diversi. È inoltre espressa l’autorizzazione decurionale con le espressioni: ex d(ecurionum) s(ententia) (Venusia, n. 8); d(e) d(ecurionum) s(ententia) (Venusia, nn. 5, 7); ex d(ecurionum) c(onsulto) (Ausculum); ex d(ecreto) d(ecurionum) (Rubi; Venusia, nn. 2, 3, 9; Herdonia); d(ecreto) d(ecurionum) (Venusia, n. 10); ex s(enatus) c(onsulto) (Canusium, nn. 1, 2, 3); d(e) s(enatus) s(ententia) (Teanum Apulum, Appendice B).

18Si può dire che tali espressioni abbiano un leggero scarto cronologico, potendo considerare la formula semplice d(ecreto) d(ecurionum) poco più tarda rispetto alle altre (cfr. ILLRP, Indici, 472).

3. Finanziamento

De munere gladiatorio

19Ricorre, tale espressione, pare non altrimenti altrove attestata, in tre iscrizioni di Canosa, dove si dice che i quattuorviri (evidentemente iure dicundo) P. Curtius P. f. Salassus e L. Titius L. f. dedicano una statua a Marte, Vesta e Vortumno de munere gladiatorio. Problematica l’interpretazione. La frase è stata tradotta «dal ricavato di uno spettacolo gladiatorio» (Duncan-Jones 1974, 149, nota 7; Sabbatini Tumolesi 1974, 287; 1980, 124 sqq. e nota 40; Grelle 1981, 225; Morizio 1985, n. 4; Buonocore 1992, 43, n. 19), ovvero «en prenant sur des fonds destinés à un munus gladiatorien (ces fonds comprennent vraisemblablement la subvention municipale et leur contribution personnelle)» (Ville 1981, 184; cfr. anche Crawford 1989, 354), intendendo, in quest’ultimo caso, evidentemente, il de munere gladiatorio concettualmente simile al pro ludis luminibus, che ritroviamo in altre iscrizioni (CIL, X, 854, 855, 856, 857a, 857b, 857c, 857d) (Cébeillac Gervasoni 1990, 702, nota 13), dove si fa appunto riferimento a dei magistrati che preferirono costruire dei settori di posti dell’anfiteatro pro ludis luminibus (cfr. Anche ILLRP, 675 = CIL, IX, 2235).

20Con un’altra espressione, in seguito dall’ablativo ed, erroneamente, dall’accusativo, si allude ai contributi, che, versati anche in età repubblicana dai magistrati alla loro entrata in carica, come la più tarda summa honoraria (Cébeillac Gervasoni 1990, 700-704, con bibliografia precedente), ex ea pecunia quod e lege in ludos aut in monumento consumere oportuit, previa autorizzazione dei decurioni, (Pompei CIL, I2, 1635 = ILLRP, 648). Il frammento della lex municipii Tarentini (ILS, 6086 = FIRA, 18), databile tra l’89 e il 62, non fa riferimento (esso forse era nella parte perduta) alle somme richieste ai magistrati quando assumevano l’incarico, ma alle rr. 35-38 dà disposizioni ai magistrati circa l’impiego delle multe pagate da chi non aveva rispettato le norme edilizie: ... eiusque pequniae [qu]ei volet petiti[o] esto /26 magi(stratus) quei exegerit dimidium in [p]ublicum referto dimidium in l[u]deis quos /37 publice in eo magistratu facie[t] consumito seive ad monumentum suom /38 in publico consumere volet l[icet]o...

21Era dunque contemplata nelle leggi municipali la possibilità di devolvere la summa honoraria o la pecunia multaticia in attività edilizie.

22Seguendo la seconda interpretazione ci saremmo pero appunto aspettati meglio non de munere gladiatorio, ma un pro munere gladiatorio, come, per esempio, nell’iscrizione di Luceria (Appendice B), dove si dice che gli Augustali C. Obinius Favor e P. Didiolenus Strato lastricarono una via, sua pecunia, pro munere.

23La preposizione de seguita dall’ablativo sembra in realtà indicare semplicemente la provenienza del finanziamento, un prelievo “da”. La prima interpretazione pare dunque quella più plausibile. Si pone allora la questione del pagamento o gratuità dei giochi gladiatori. Elementi sicuri per pensare che in età repubblicana si tenessero dei giochi a pagamento non ci sono-l’iscrizione portata a conforto della loro ipotesi da Duncan-Jones e ripresa dalla Sabbatini Tumolesi è tarda (è dedicata a Pertinace; compare poi un’altra espressione: ex reditibus locorum amphiteatri diei muneris, CIL, VIII, 6995 = ILS, 411 = Inscr. lat. de l’Alg., II, 1, 560), ma qualche indizio può portare ad avallare questa ipotesi.

24Dalla vita plutarchea di C. Gracco (12, 3-4) sappiamo che il tribuno ordinò ai magistrati di togliere le tribune fatte erigere tutt’intorno per dare posti a pagamento e di lasciar libero quello spazio affinché i poveri potessero assistere lì allo spettacolo senza pagare. C. Gracco rese o almeno tentò di rendere gratuiti gli spettacoli, che evidentemente, almeno in alcune occasioni, erano a pagamento, come può suggerire anche Cicerone quando difende Murena dall’accusa di ambitus per aver offerto gladiatoribus vulgo locus tributim (32, 67), o quando scrive ad Attico (2, 1,5): quin etiam cum candidatum deduceremus, quaerit ex me num consuessem Siculis locum gladiatoribus dare.

  • 8 Sull’episodio, Ville 1981,430-432; Cavallaro 1984, 208-209 e n. 46.

25Per l’età giulio-claudia conosciamo da Tacito (Ann., 4, 62-63) un Atilius che a Fidene costruì un anfiteatro di legno e si assunse la cura di un’editio di uno spectaculum gladiatorium non abundantia pecuniae nec municipali ambitione, sed in sordidam mercedem. L’anfiteatro crollò e ci furono più di 20.000 morti, come narra Svetonio (Tib., 40, 2)8.

  • 9 LXX: IIviri quicu[n]que erunt ei praeter eos qui primi post h. l. [fa]cti erunt ei in suo mag. munu (...)

26In generale dunque si può ipotizzare che potessero essere indetti, in età repubblicana, dei munera gladiatoria a pagamento e nel caso che questi fossero organizzali non da privati, ma da magistrati, il ricavato potesse essere utilizzato per la realizzazione di opere di pubblica utilità, come fu probabilmente a Canosa. Qui, nel clima di rilancio urbanistico che caratterizzò i decenni posteriori alla guerra sociale (vedi ora Sabbatini 1992, 692-694), dedicare statue a divinità, statue destinate con ogni verosimiglianza a un’area sacra, era evidentemente un impegno troppo gravoso per la cassa pubblica, anche giovandosi dell’aiuto finanziario destinato ai giochi offerto dai magistrati eletti. che stando alla lex Uulia Ursonensis9 (LXXLXXI) non doveva essere molto elevato, per cui i quattuorviri ricorsero a un modo di finanziamento più che sicuro.

27Le iscrizioni con l’espressione de munere gladiatorio attestano, evidentemente, che a Canosa la lex municipalis affidava ai magistrati superiori l’organizzazione dei giochi gladiatori. Nella zona meridionale del centro urbano, che verrà poi riqualificato in età imperiale anche con altre strutture, come le terme, al limite delle mura, vicina ad importanti accessi viari, è una struttura anfiteatrale, indagata negli anni ’50, nella quale fu rinvenuta l’iscrizione che ricorda il quattuorviro quinquennale L. Dasimius [---] e Lucius et P[ublius ---] (Canusium, n. 4). Essa è purtroppo lacunosa nel margine destro, in quella parte, cioè, che doveva chiarire il ruolo di L. Dasimius, verosimilmente di evergeta, dal momento che le due persone dopo nominate, dal contesto, sembrano essere i figli. Nella parte perduta ci saranno State anche indicazioni sulla natura dell’intervento nell’anfiteatro, restauro, ampliamento o altro. La collocazione cronologica nella prima età imperiale dell’iscrizione, ora perduta, si basa soprattutto sull’esame paleografico, non essendo confortata dall’analisi archeologica, che purtroppo non ha chiarito la cronologia della struttura (Tiné-Bertocchi 1992, 706-707).

28Non si può escludere che il munus gladiatorium al quale fanno riferimento le tre iscrizioni con dedica alle divinità, si svolgesse in una struttura ancora lignea e che solo in seguito, nei primi, appunto, del I sec. d.C., essa fosse stata costruita in muratura.

29Per quanto riguarda l’iscrizione di Lucera sopra citata, essa è interessante perché attesta che qui, come anche altrove (Ville 1981, 189 sqq.), l’editio di un munus era affidato anche agli Augustali, che, diversamente dai magistrati, non avevano probabilmente integrazioni dalla cassa cittadina, come si può capire qui dall’espressione sua pecunia. L’impiego inconsueto, poi, della sola parola munus, non accompagnata dall’aggettivo gladiatorium, può trovare una spiegazione se si pensa che il testo dell’iscrizione usa la terminologia contenuta nella legge coloniale, nella quale, come a Urso, munus trova la sua specificità grazie al contesto (Ville 1981, 188, nota 33).

4. Evergetismo

30Anche quando non è indicato che la spesa ricade sul pubblico denaro, si può affermare con certezza che l’intervento rientrava tra i compiti magistratuali. L’atto di munificenza viene sottolineato dalle formule ob honorem oppure (de) sua pecunia.

  • 10 Per tutta la documentazione di età imperiale, Jacques 1984, 766-786.

31a) La formula ob honorem, che verosimilmente sottintende una pollicitatio più o meno spontanea, non accompagnata dal motivo dell’onore al genitivo, conte si trova in età imperiale avanzata10, ma implicito nell’indicazione della carica, pare vada datata alla prima età imperiale (Aberson/Tarpin 1990, 53 e nota 11).

32Tale espressione ritroviamo a Venosa nell’iscrizione, databile nella prima età imperiale, che ricorda la lastricazione di una via e marciapiedi ad opera di un edile per noi sconosciuto, con decreto decurionale (d. d.), ob honorem (Venusia, n. 10).

  • 11 Per una possibile spiegazione delle divergenze testuali tra l’edizione di Mommsen e l’iscrizione mu (...)

33Ob honorem compare anche nell’iscrizione sempre di Venosa (n. 2) in cui è detto che C. Flaminius Gallus, edile, lastricò la via per una lunghezza di 100 piedi munendola di marciapiedi, con decreto decurionale (ex d.d.)11.

34C. Flaminius Gallus, dunque, avrebbe speso, ob honorem, 2000 sesterzi, secondo i calcoli di Duncan-Jones (1974, 216, n. 1315a), suggestionato evidentemente dalla rubrica LXXI della lex Ursonensis.

  • 12 Forse M. Valerius [Messalla], da identificare con M. Valerius Mess(alla) edi le nel 31 a.C.? M. Tar (...)

35L’iscrizione, ricostruita da Aberson e Tarpin (Venusia, n. 9), che doveva contenere i nomi dei magistrati (è conservato unicamente il cognome di un solo magistrato), che avevano eseguito un intervento, forse un ampliamento, nella piazza (probabilmente il foro), sul cui pavimento l’iscrizione è incisa, si chiude con ob honorem. Era verosimilmente quella la stessa piazza o lo stesso foro fatto lastricare precedentemente dai duoviri Q. Plotius P. f. e M. Valerius [---]12 e dagli edili P. Vettius M. f. e L. Caetronius A. f., la cui iscrizione, anch’essa ricostruita da Aberson e Tarpin (Venusia, n. 6), si doveva chiudere, secondo l’ipotesi dei due studiosi, con l’indicazione del finanziamento e con la delibera decurionale.

36La disposizione a coppie dei duoviri seguiti dagli edili, riscontrabile nelle due iscrizioni incise sulla piazza lastricata, è anche in CIL, IX, 445 (Venusia, n. 4), purtroppo perduta, le cui lettere, come quelle delle iscrizioni sopra citate, erano, come riferisce Mommsen, in duobus lapidibus litteris pedalibus olim aere incrustatis. Anche questo testo si chiude con ob honorem.

37M. Muttienus L. f. e C. Vibius L. f., i duoviri iure dicundo di CIL, IX, 445, avevano anche curato il restauro di alcune statue, con decreto decurionale, come si sa da CIL, IX, 444, ma questa volta nell’esercizio dei loro compiti magistratuali (Venusia, n. 3).

38b) L’indicazione sua pecunia allude chiaramente a un atto evergetico. Nell’iscrizione di Teanum Apulum (Appendice A), l’edile P. Tarsaeus P. f. indica la spesa: la costruzione della torre, la cui probatio egli stesso curò, constat quindicimila sesterzi. L’indicazione della somma spesa non è frequente nelle iscrizioni repubblicane, ma è documentata (a Roma stessa: CIL, I, 744 = ILS, 5800 = ILLRP, 465a; CIL, VI, 3824 = ILS, 5799; 33846 = ILS, 7660; nell’ager Beneventanus CIL, IX, 2121 = CIL, I2, 3194; a Pinna Vestina CIL, IX, 3354 = ILS, 5327; a Vibo CIL, X, 49 = ILS, 6463; a Pompei ILS, 6357; 804; 817 = ILS, 5726).

39L’indicazione della somma è ancora nell’iscrizione ultimamente ritrovata a S. Agata (Appendice A), che conserva purtroppo, però, soltanto l’indicazione dei sesterzi; perduta è la cifra e la formula verbale.

  • 13 Per la praefectura fabrum nella carriera locale e sua cronologia vedi ora le osservazioni di Demoug (...)

40Tra le iscrizioni che attestano chiaramente un intervento di natura evergetica si segnalano in particolare quelle che ricordano la costruzione dell’anfiteatro a Lucera a cura di M. Vecilius M .f. L. n. Campus. M. Vecilius M. f. L. n. Campus, di rango equestre13, era verosimilmente di origine locale, come già vide Degrassi (1962, 82). Il gentilizio, alquanto raro, è testimoniato in età repubblicana a Falerii Novi e Veteres (ILLRP, 955 = CIL, I, 1990 = CIL, XI, 3160) e a Roma (ILLRP, 999 = CIL, I, 945). I Vecellii sono testimoniati in Campania, a Caiatia e a Pompei (Cébeillac Gervasoni 1982, 73, 90). Ma, sono attestati alla metà del I sec. a.C. anche a Volturara di Capitanata, che faceva parte dell’ager Lucerinus, attraverso un L. Vecillius, IIIIvir (CIL, IX, 936). È dunque molto verosimile che il magistrato di Lucera sia imparentato (il nipote?) con L. Vecillius della epigrafe di Volturara.

41M. Vecilius Campus fa dunque parte di quella schiera di ufficiali, praefecti fabrum, tribuni militari, spesso di origine locale, che appaiono anche come magistrati municipali. Un esponente del ceto dirigente locale, dunque, che non ebbe a subire evidentemente emarginazioni sociali o sconvolgimenti nel suo patrimonio dalla colonizzazione, ma vi si integrò. Patrimonio cospicuo, che gli permise di costruire a sue spese, in onore di Augusto e di Luceria colonia, un anfiteatro, su suolo di sua proprietà, dove sorgevano abitazioni, che egli fece radere al suolo, come ha mostrato l’indagine archeologica (Lippolis 1984b, 262 con nota 42).

  • 14 Fondamentali anche per l’area daunia le osservazioni di Torelli 1983.

42L’anfiteatro, scavato negli anni ‘50 e mal restaurato, impiegava nei vari ambienti e strutture l’opera reticolata, quella a blocchetti, la quadrata, e il laterizio14 Il perimetro esterno era in opera quadrata a leggero bugnato in pietra locale. Due erano le porte d’ingresso, in asse; sull’epistilio delle porte erano incise le iscrizioni (vedi anche Luceria, Appendice B, 2).

43Possiamo qui ricordare, come esempio di un ceto dirigente in trasformazione, dove i fattori economici erano condizionanti, l’opera evergetica, in età augustea, a Vibinum, di un praefectus fabrum, A. Allienus Laetus, che saluta, crediamo, il suo ingresso nel rango equestre donando un balteo all’anfiteatro, lasciando dell’atto di munificenza due testimonianze (Appendice B, Vibinum, nn. 1,2). Laetus era figlio, verosimilmente, di A. Allienus Primus, liberto, ricordato nelle due iscrizioni come Augustalis iterum quinquennalis e partecipe dell’opera evergetica. In un’altra testimonianza, sempre di Vibinum, relativa a un monumento consacrato ai Lari Augusti, A. Allienus Primus compare tra gli Augustales quinquennales primi (Silvestrini 1992a, 92-94; anche Silvestrini 1992b, 156).

44Il gentilizio Allienus, in connessione con il prenome Aulus è testimoniato nella regio secundo in queste iscrizioni e in due da Brindisi (Eph. Ep., VIII, 8; AE, 1965, 113: qui il gentilizio è però d’integrazione: A. All[ienus]).

45Gli A. Allieni apuli sono stati dunque messi in relazione con A. Allienus pretore nel 49 a.C. e proconsole di Sicilia nel 48-46 (Wiseman 1971, 211, n. 21; Camodeca 1982, 148), ipotizzando un legame di patronato con A. Allienus Primus.

  • 15 Per altri esempi della regio secunda, Pani 1988, 38-42.

46Tra i magistrati sicuramente di origine locale15, cosi come indica il gentilizio di origine messapica, che ebbero una posizione di prestigio a livello di governo locale, e che costituiscono un esempio di continuità politica familiare, ricordiamo A. Alsinaeus C. f. pater e A. Alsinaeus A. f., magistrati a Ruvo.

  • 16 Vedi il profilo delineato per i Salvii di Venosa da Torelli 1991, 25; Morizio 1990, 45, n. 2; 47, n (...)
  • 17 Ordona V, Ordona VIII, per le numerose attestazioni di bolli CREP su terra sigillata che rimandano (...)

47Tra i magistrati ricordati in queste testimonianze è da menzionare in particolare C. Aemilius Bassus, che curò insieme con L. Salvius L. f. la ristrutturazione di fontane a Venosa (n. 8). Interessante perché C. Aemilius Bassus è uno dei non molti magistrati di cui si possono in qualche modo ricostruire le fonti di ricchezza e di quel surplus che gli permise di emergere. Il recente rinvenimento di quattro laterizi e di un orlo di dolio con il marchio CAEMILBASSI (Morizio 1990, 186), se è da una parte una semplice conferma che in quest’area i ceti dirigenti traevano agiatezza soprattutto dallo sfruttamento della terra16 e dalle attività ad essa comtesse, dall’altra attesta anche attività imprenditoriali, che potevano essere fonte di notevole potere economico. Ugualmente interessante è il ritrovamento a Piani di Camera, località vicino a Venosa, di una tegola bollata Muttienus (Sabbatini 1991, 169, n.i. 8)17, gentilizio portato dal magistrato che ritroviamo nelle due iscrizioni di Venosa (nn. 3, 4), e da un altro personaggio, il cui nome è illeggibile, forse lo schiavo responsabile della produzione o l’officinator.

5. Onomastica

  • 18 Valide anche per quest’area le osservazioni di Cébeillac Gervasoni 1991; anche Castrén 1981.
  • 19 Sui Curtii Salassi, originari, pare, dalla Cisalpina collegati verosimilmente ai Curtii Salassi pom (...)

48Oltre alle indicazioni sui gentilizi sopra date, si possono fornire alcune osservazioni circa la formula onomastica. Dei 39 magistrati attestati in questa documentazio ne, di 5 non si può ricostruire l’onomastica per la lacunosità del testo, e solo 10 hanno un’onomastica completa di cognome in documenti che si datano tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C. In altre testimonianze anche risalenti in cui si ha la coppia dei magistrati, talvolta (Rubi; Canusium, nn. 1, 2, 3; Venusia, nn. 7, 8; Firmum) un magistrato ha il cognome, l’altro no: siamo chiaramente in un’età di passaggio al sistema onomastico romano dei tria nomina, adottato in questa area geografica e in età risalente, soprattutto da magistrati la cui gens è estranea all’ambiente locale, che più lentamente recepisce certe innovazioni18 vedi P. Curtius Salassus, quattorviro a Canosa, e M. Valerius Mess(alla), edile nel 31 a.C. a Venosa, con il quale ha certamente legami di parentela, se non è egli stesso, il duoviro M. Valerius [---] dell’iscrizione venosina qui n. 619.

49Da segnalare nell’onomastica del magistrato di Ausculum, Q. Castrius, la filiazione V(ibii) f., dove appunto Vibius rimane ancora qui come prenome osco, mentre contemporaneamente è attestato come gentilizio in altri documenti (Venusia, nn. 3, 4); cosi nell’indicazione della filiazione di Q. Raius (Venusia, n. 7), il prenome osco Statius, presente a Venosa sempre come prenome (Venusia, Appendice B), è attestato contemporaneamente come gentilizio in un’altra testimonianza qui riportata (Ausculum).

50Per il personaggio con filiazione St(atii) f(ilius) (Venusia, Appendice B), Torelli 1992b, 77, nota 58, suggerisce che possa essere identificato con Q. Raius Sto(tii) f. (Venusia, n. 7). Pensa che entrambe le iscrizioni possano riferirsi a una fontana, sull’esempio dell’iscrizione con lettere in bronzo rinvenuta nel pavimento del lato sud orientale del foro di Sepino (Matteini Chiari 1982, 123-124).

51In relazione sempre all’iscrizione Venusia, n. 7, Torelli 1992b, 77, nota 58, pensa che sia uno solo il magistrato nominato: Q. Raius Sta(tii) f., Ḥ[or(atia tribu)] Broccus. Ma la lettera in margine di frattura alla linea 1, che Torelli legge H, è in realtà una E, e tale era già sembrata a Mommsen (CIL, IX, 448), da interpretarsi verosimilmente come prenome osco: E[p(pius)]. Degrassi (CIL, I2, 1701) integra: E[p(pii) n(epos)], pensando dunque anch’egli, come Torelli, che fosse nominato un solo magistrato.

52Sull’esempio delle altre iscrizioni relative a opere pubbliche e tenendo conto anche che l’ultima linea è centrata, si puo comunque avanzare l’ipotesi che siano due i magistrati menzionati, il primo con onomastica ancora senza cognome e il secondo, con prenome Eppius, con onomastica completa di cognome, Broccus.

  • 20 Per il problema della tribù nella regio secunda e i suoi risvolti politici, fondamentale Pani 1976, (...)

53Per quanto riguarda l’indicazione della tribu, essa è presente dunque soltanto nell’iscrizione da Sant’Agata e di Vibinum (tribu Galeria) e in quella da Ruvo, che la tribu Claudia lega all’area peuceta20.

  • 21 Non registrato in Solin 1988.
  • 22 Vedi ora la lettura più corretta alla r. 4 in Ordona II, 141, n. 16.

54Un cognome da segnalare, accanto al comune Gallus, ai meno usuali Broccus e Caledus, all’inconsueto Campus21, è Salassus, che contraddistingue un ramo della gens Curtia. Da segnalare infine il cognome del magistrato di Herdonia, C. Rubrius, integrato, credo correttamente, in AE, 1967, 96; CIL, I2, 3188, come Tinti[rian(us)], attestante una adozione di un Tintirius, nome già noto nell’onomastica herdoniate in CIL, IX, 69222.

6. Status delle città

  • 23 Th. Mommsen anche in Gesamm. Schriften, V, 235; Beloch 1926, 515.
  • 24 T. Statius T. f. Cla(udia) / Rufus leg(ione) VI, situs.

55Da segnalare, anche se era da tempo nota, l’iscrizione che attesta lo stato di colonia augustea per Luceria, confermando la notizia pliniana (NH, 3, 104; anche Liber Coloniarum, 210, 261 L), contraddetta da Mommsen, CIL, IX, p. 7423 che pensava ad una colonia d’età flavia. Del resto, le iscrizioni CIL, IX, 796, 797, databili alla fine del I sec. a.C., testimoniano la presenza nel territorio lucerino di veterani della legione VI, e Tiscrizione CIL, IX, 799 documenta veterani della legio IV. Rinvenimenti epigrafici recenti segnalano veterani della legio I (Torelli 1969, 22-23, n. 4= AE, 1969/70, 158; AE, 1976, 168; AE, 1976, 169), qui stanziati dopo Azio. A questa documentazione si può aggiungere una testimonianza, rinvenuta nel 1948 in contrada Seggio e, pare, ancora inedita, conservata al Museo archeologico di Taranto, attestante un veterano della legione VI, T. Statius T. f. Rufus della tribu Claudia24.

  • 25 Vedi la ricapitolazione della ricerca in Volpe 1990, 209-213 e passim.

56Le tracce di centuriazioni visibili dalla fotografia aerea, anche se non convalidate o corroborate da un’indagine sistematica sul terreno, che dubitativamente sono State lette come risultato dell’intervento graccano, potrebbero invece essere intese come risultato di assegnazioni a veterani in età augustea, proprio alla luce di queste testimonianze25.

  • 26 Per tutta la documentazione Mazzei 1992.

57Attraverso il documento rinvenuto a Sant’Agata di Puglia (Appendice A) si accresce la nostra conoscenza circa i centri della Daunia circondati da mura e torri26; purtroppo non è possibile localizzare la città, anche se l’indicazione dell’appartenenza del magistrato, un duoviro, forse quinquennale, alla tribu Galeria potrebbe suggerire una sua gravitazione nell’area più propriamente irpina, se non una identificazione con la stessa Vibinum (Grelle 1992a; Grelle 1992b), comunque una colonia; non sembra infatti necessario pensare ad un duoviro municipale.

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Aberson/Tarpin 1990: ABERSON (M.), TARPIN (M.), Les inscriptions en lettres de bronze en remploi dans l’église inachevée de la SS. Trinità à Venosa. In: Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico. Venosa, 1990, 51-63.

Alvisi 1970: ALVISI (G.), La viabilità romana della Daunia. Bari, 1970.

Bartoccini 1936: BARTOCCINI (R.), Anfiteatro e gladiatori in Lucera. Japigia, 7, 1936, 11-53.

Bartoccini 1955: BARTOCCINI (R.), Una ignorata colonia militare in Apulia. Archivio Storico Pugliese, 8, 1955, 17-24.

Beloch 1926: BELOCH (K. J.), Römische Geschichte bis zum Beginn der punischen Kriege. Berlin-Leipzig, 1926.

Bertocchi 1959: BERTOCCHI (F.). Iscrizioni recentemente scoperte a Canne. In: Atti del III Congresso Intern. di Epigrafia greca e latina. Roma, 1959, 199-205.

Buonocore 1992: BUONOCORE (M.), Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano. III. Regiones II-IV. Sicilia, Sardinia et Corsica. Roma, 1992 (Vetera, 6).

Camodeca 1982: CAMODECA (G.). Italia: Regio I (Campania esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii). In: Epigrafia e Ordine senatorio. Atti del Coll. Intern. AIEGL. Roma 1981. IL Roma, 1982 (Tituli, V), 101-163.

Castrén 1981: CASTRÉN (P.), Le aristocrazie municipali e i liberti dalla guerra sociale all’età flavia. Contributi onomastici. Opusc.Inst.Rom.Finl., I, 1981, 15-24.

Castrén 1983: CASTRÉN (P.), Cambiamenti nel gruppo dei notabili municipali dell’Italia centro-meridionale nel corso del I secolo a.C. In: Les ’bourgeoisies’ municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Naples, Centre Jean Bérard, 7-10 décembre 1981 (Coll. Internat. CNRS n° 609). Paris-Naples, 1983, 91-97.

Cavallaro 1984: CAVALLARO (M.A.) Spese e spettacoli. Aspetti economici-strutturali degli spettacoli nella Roma giulio-claudia. Bonn, 1984 (Antiquitas R. 1 34).

Cébeillac Gervasoni 1982: CÉBEILLAC GERVASONI (M.), Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: Regio I (Campania: la zona di Capua e Cales). In: Epigrafia e Ordine senatorio. Atti del Coll. Intern. AIEGL. Roma 1981. IL Roma, 1982 (Tituli, V), 59-99.

Cébeillac Gervasoni 1983: CÉBEILLAC GERVASONI (M.), Le notable local dans l’épigraphie et les sources littéraires latines. Problèmes et équivoques. In: Les ‘bourgeoisies’ municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Naples, Centre Jean Bérard, 7-10 décembre 1981 (Coll. Internat. CNRS no 609). Paris-Naples, 1983, 51-58.

Cébeillac Gervasoni 1990: CÉBEILLAC GERVASONI (M.), L’évergétisme des magistrats du Latium et de la Campanie des Gracques à Auguste à travers les témoignages épigraphiques. MEFRA, 102, 2, 1990, 699-722.

Cébeillac Gervasoni 1991: CÉBEILLAC GERVASONI (M.), Les magistrats des cités du Latium et de la Campanie des Gracques à Auguste: problèmes de nomenclature. In: Epigrafia. Actes du Colloque en mémoire de Attilio Degrassi (Rome 1989). Rome 1991, 189-207.

Chelotti 1987: CHELOTTI (M.), Epigrafi latine monumentali di Ruvo. In: Epigrafia e Territorio. Politica e sociétà. Terni di antichità romane, IL Bari, 1987 (Dipart. di Scienze dell’Antichità dell’Univ. di Bari, Documenti e Studi, 5), 15-104.

Chelotti 1989: CHELOTTI (M.), Regio II: Apulia et Calabria: Rubi (Ruvo-I.G.M., 177, IV, SO). Suppllt, 5, 1989, 1 1-26.

Chelotti 1992: CHELOTTI (M.), Revisioni venosine. In: Giornata in onore di Luigi Moretti. Roma, 1992 (in corso di stampa).

Chelotti 1994a: CHELOTTI (M.), Per una storia delle proprietà imperiali in Apulia. In: Epigrafia e Territorio. Terni di Antichità Romane. III. Bari, 1994, 17-35 (Dip. di Sc. dell’Antichità delTUniv. di Bari. Documenti e Studi, 17).

Chelotti 1994b: CHELOTTI (M.), MENNELLA (G.), Letture e riletture epigrafiche dalla regio secunda. ZPE, 1994, 159-172.

Corbier 1984: CORBIER (M.), De Volsinii à Sestinum. Cura aquae et évergétisme municipal de l’eau en Italie. REL, 62, 1984, 236-274.

Crawford 1989: CRAWFORD (M. H.), Inscriptions from Canusium, recensione a Chelotti (M.), Gaeta (R.), Morizio (V.), Silvestrini (M.), Le epigrafi romane di Canosa. I. Bari 1985 (Dip. di Sc. dell’Antichità delTUniv. di Bari. Sez. stor. Docum. e Studi, IV). CR, 39, 1989, 353-354.

Degrassi 1938: DEGRASSI (A.), Problemi cronologici delle colonie di Lucera, Aquileia, Teanum Sidicinum. RFIC, 16, 1938, 129-143.

Degrassi 1962: DEGRASSI (A.), Scritti Vari di Antichità raccolti da amici e allievi nel 75° compleanno delTautore, I. Roma, 1962.

Degrassi 1971: DEGRASSI (A.), Scritti Vari di Antichità. IV. Trieste, 1971.

Demougin 1980: DEMOUGIN (S.), Eques: un surnom bien romain. AION, 2, 1980, 157-169.

Demougin 1991: DEMOUGIN (S.), A propos d’ILLRP 549. In: Epigrafia. Actes du Colloque en mémoire de Attilio Degrassi (Rome, 1989). Rome, 1991.

D’Ercole 1991: D’ERCOLE (M.C.). Le iscrizioni. In: Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa (a cura di M. Salvatore). Matera, 1991,208-217.

Dileo 1973: DILEO (R.), MORETTI (L.), Iscrizioni latine inedite di Venusia. Epigraphica, 35, 1973, 142-152.

Duncan-Jones 1974: DUNCAN-JONES (R. P.), The Economy of the Roman Empire. Quantitative Studies. Cambridge, 1974.

Forni 1972: FORNI (G. M.), Epigrafe di età repubblicana da Ruvo (Bari). RSA, 2, 1972, 245-256.

Frézouls 1990: FRÉZOULS (éd.), Evergétisme et construction publique en Italie du nord (X et XI régions augustéennes). In: La città nell’Italia settentrionale in età romana. Roma, 1990, 179-208.

Gabba 1972: GABBA (E.), Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C. SCO, 21, 1972, 73-112.

Gabba 1976: GABBA (E.), Considerazioni politiche ed economiche sullo sviluppo urbano in Italia nei secoli II e I a.C. In: Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vont 5 bis 9. juni 1974 (hrsg. P. von Zanker), I. Göttingen, 1976 (Abh. der Akad. der Wiss. in Göttingen. Phil.-hist. Kl. III, 97), 315-326.

Gabba 1983: GABBA (E.), La rifondazione di Salapia. Athenaeum, 61, 1983, 514-516.

Gabba 1991: GABBA (E.), I municipi e l’Italia augustea. In: Continuità e trasformazioni fra Repubblica e Principato. Bari, 1991, 68-81.

Gaeta 1976: GAETA (R.), Iscrizioni inedite di Vibinum, Bovino. AFLB, 19-20, 1976-1977, 147-155.

Gaeta 1985: Gaeta (R.). In: Le epigrafi romane di Canosa. I. Bari, 1985 (Dip. di Sc. dell’Antichità dell’Univ. di Bari. Sez. stor. Docum. e Studi, IV).

Grelle 1981: GRELLE (F.), Canosa. Le istituzioni, la società. In: Sociétà romana e produzione schiavistica. I (a cura di A. Giardina e A. Schiavone). Bari, 1981, 181-226.

Grelle 1989: L’ordinamento territoriale della Peucezia e le forme della romanizzazione. In: Archeologia e territorio. L’area peuceta. Atti del Semin. di Studi (Gioia del Colle, 1987). Bari, 1989, 111-116.

Grelle 1992a: GRELLE (F.), MAZZEI (M.), Le città murate della Daunia e una nuova iscrizione da Sant’Agata di Puglia. Taras, 12, 1992, 29-55.

Grelle 1992b: GRELLE (F.), Una nuova iscrizione da S. Agata di Puglia. MEFRA, 104, 1992, 169-175.

Grelle 1993: GRELLE (F.), Canosa Romana. Roma, 1993.

Grelle 1995: GRELLE (F.), Ordinamento municipale e organizzazione territoriale nella Puglia romana. In: L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore (1991). I. Napoli, 1995, 141-260.

Guey 1938: GUEY (J.), Une exposition de la “Romanité”. JS, 8, 1938, 70-80.

Jacques 1984: JACQUES (Fr.), Le privilège de liberté. Politique impériale et autonomie municipale dans les cités de l’Occident romain, 161-244. Paris, 1984 (Coll. EFR, 76).

Jouffroy 1986: JOUFFROY (H.), La construction publique en Italie et dans l’Afrique du Nord. Strasbourg, 1986 (Groupe de rech. d’hist. rom. Univ. de Strasbourg: Études et Travaux, II).

Keppie 1983: KEPPIE (L.), Colonisation and Veteran Seulement in Italy,47-14 B.C. Rome, 1983.

Lippolis 1984a: MAZZEI (L.), LIPPOLIS (E.), Dall’ellenizzazione all’età tardo-repubblicana. In: La Daunia antica. Milano, 1984, 185-252.

Lippolis 1984b: LIPPOLIS (E.), MAZZEI (L.), L’età imperiale In: La Daunia antica. Milano, 1984, 253-314.

Marangio 1988: MARANGIO (C.), L’epigrafia latina della regio II Apulia et Calabria. Rassegna degli studi ed indici (1936-1985). Mesagne, 1988 [1990], 227-231.

Matteini Chiari 1982: MATTEINI CHIARI (M.), Il lato corto Sud orientale del Foro. In: Saepinum. Museo documentario dell’Altilia. Campobasso, 1982, 117-125.

Mazzei 1992: MAZZEI (M.), GRELLE (F.), Le città murate della Daunia e una nuova iscrizione da Sant’Agata di Puglia. Taras, 12, 1992, 29-55.

Mertens 1976: MERTENS (J.). Ordona. Rapport sommaire sur les campagnes de 1970, 1971, 1972, 1973 et 1974. In: Ordona V, 7-32.

Mertens 1992: L’esempio di Ordona. In: Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa. Catalogo della mostra. Venezia, 1992.

Morizio 1985: MORIZIO (V.). In: Le epigrafi romane di Canosa. I. Bari, 1985 (Dip. di Sc. dell’Antichità dell’Univ. di Bari. Sez. stor. Docum. e Studi, IV).

Morizio 1990: MORIZIO (V.). In: Le epigrafi romane di Canosa. IL Bari, 1990 (Dip. di Sc. delT Antichità dell’Univ. di Bari. Sez. stor. Docum. e Testi, n° 7,2).

Ordona II: Ordona. IL Rapport provisoire sur les travaux de la mission belge en 1964/65 et 1965/66, par J. Mertens. Bruxelles-Rome, 1967 (Études de Philologie d’Archéologie et d’Histoire Anciennes publiées par l’Institut Historique Belge de Rome, IX).

Ordona V: Ordona. V. Rapports et études prés, par J. Mertens. Bruxelles-Rome, 1976 (Études de Philologie, d’Archéologie et d’Histoire Anciennes publiées par l’Institut Historique Belge de Rome, XVI)

Ordona VIII: Ordona. VIII. Rapports et études prés. par J. Mertens. Bruxelles-Rome, 1988 (Études de Philologie, d’Archéologie et d’Histoire Anciennes publiées par l’Institut Historique Belge de Rome, XXV)

Panciera 1962: PANCIERA (S.), Miscellanea storico-epigrafica. IL Epigraphica, 24, 1962, 708-105.

Pani 1976: PANI (M.), La distribuzione delle tribu in Apulia e Calabria dopo la guerra sociale. QMAB, 9, 1976, 119-132.

Pani 1988: PANI (M.), I ’municipia’ romani. In: La Puglia in età repubblicana. Atti del I Convegno di Studi sulla Puglia romana, Mesagne 1986 (a cura di C. Marangio). Mesagne, 1988 (Bibl. di cultura pugliese Sez. 2a, 44), 21-45.

Pani 1989: PANI (M.), Dalla lega peucezia al municipio romano. In: Storia di Bari. I. Bari-Roma, 1989, 103-131.

Pani 1991: PANI (M.), Colonia Vibina. ZPE, 75, 1991, 125-131.

Poccetti 1980: POCCETTI (P.), Su una caratteristica del formulario epigrafico latino in età repubblicana. In: MD, 5, 1980, 177-182.

Russi 1976: RUSSI (A.), Teanum Apulum. Le iscrizioni e la storia del municipio. Roma, 1976 (Studi pubbl. dall’Ist. ital. per la storia antica, 25).

Russi 1992: RUSSI (A.), Alla ricerca di Forentum (in margine ad Hor. Carm. III, 4, 13-16). In: Miscellanea greca e romana, XVII. Roma. 1992, 145-157.

Sabbatini 1991: SABBATINI (G.). Bolli laterizi. In: Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa (a cura di M. Salvatore). Matera, 1991, 165-170.

Sabbatini 1992: SABBATINI (G.), La forma urbana. In: Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa. Catalogo della mostra. Venezia, 1992.

Sabbatini Tumolesi 1974: SABBATINI TUMOLESI (P.), Documenti gladiatori dell’occidente romano (I. Iscrizioni dell’età repubblicana). RAL, 29, 1974.

Sabbatini Tumolesi 1980: SABBATINI TUMOLESI (L.P.), Gladiatorium paria. Annunci di spettacoli gladiatori a Pompei. Roma, 1980 (Tituli, I).

Seardigli 1959: SCARDIGLI (P.G.), Dare e fare nelle lingue italiche. SE, 27, 1959, 167-187.

Scuderi 1989: SCUDERI (R.), Significato politico delle magistrature nelle città italiche del I sec. a.C. Athenaeum. 77, 1989, 117-138.

Serricchio 1978: SERRICCHIO (C.), Iscrizioni romane, paleocristiane e medievali di Siponto. Foggia, 1978 (Quaderni dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. 9).

Sidebotham 1980: SIDEBOTHAM (S.E.), Roof tiles and terra sigillata stamps from Lucania. ZPE, 39, 1980, 239-248.

Silvestrini 1989: SILVESTRINI (M.), L’epigrafia della Peucezia. In: Archeologia e territorio. L’area peuceta. Atti del Semin. di Studi (Gioia del Colle, 1987). Bari, 1989, 117-125.

Silvestrini 1992a: SILVESTRINI (M.), L’Augustalità alla luce di una nuova iscrizione per i lari Augusti. QS, 35, 1992, 83-105.

Silvestrini 1992b: SILVESTRINI (M.), Una nuova iscrizione per i Lari Augusti. MEFRA, 104, 1992, 145-157.

Solin 1988: SOLIN (H.), SALOMIES (O.), Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum. Hildesheim-Zürich-New York, 1988 (Alpha-omega R.A 80).

Tiné-Bertocchi 1992: TINÉ-BERTOCCHI (F.), L’anfiteatro. In: Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa. Catalogo della mostra. Venezia, 1992, 706-707.

Torelli 1969: Torelli (M.), Contributi al Supplemento del CIL IX, RAL, 24, 1969, 9-48.

Torelli 1983: TORELLI (M.), Edilizia pubblica in Italia centrale tra guerra sociale ed età augustea. Ideologia e classi sociali. In: Les ’bourgeoisies’ municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Naples, Centre Jean Bérard, 7-10 décembre 1981 (Coll. Internat. CNRS n° 609). Paris-Naples, 1983, 241-250.

Torelli 1990: TORELLI (M.), Prefazione. In: Volpe 1990.

Torelli 1991: TORELLI (M.), La fondazione di Venosa nel quadro della romanizzazione dell’Italia meridionale. In: Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa (a cura di M. Salvatore). Matera, 1991, 17-26.

Torelli 1992a: TORELLI (M.), Il quadro ideale e materiale della romanizzazione. In: Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa. Catalogo delia mostra. Venezia, 1992.

Torelli 1992b: TORELLI (M.), Venosa romana. In: Venosa. Venosa, 1992, 35-79.

Torelli 1988: TORELLI (M. R.), La gens Crepereia a Venosa. In: Studi di Storia e Storiografia antiche per Emilio Gabba. Pavia, 1988, 85-92.

Van Wonterghem 1967: VAN WONTERGHEM (F.), Les inscriptions découvertes pendant les quatre premières campagnes de fouilles à Ordona (1962-66). In: Ordona. II, 127-154.

Ville 1981: VILLE (G.), La gladiature en Occident des origines à la mort de Domitien. Rome, 1981 (Coll. EFR., 245).

Volpe 1990: VOLPE (G.), La Daunia nell’età della romanizzazione. Bari, 1990.

Wiseman 1971: WISEMAN (T. P.), New Men in The Roman Senate 139 B.C.-A.D. 14. Oxford, 1971.

Zaccaria 1990: ZACCARIA (C.), Testimonianze epigrafiche relative all’edilizia pubblica nei centri urbani delle regiones X e XI in età imperiale. In: La città nell’Italia settentrionale in età romana. Roma, 1990, 129-162.

Annexes

APPENDICE A

Rubi

[A. Alsin]aeus C.f. Cla(udia) pater,
[---]atius M. f. Cla(udia) Rufu(s),
[IIIIvir(i) q]uinq(uennales), muru(m) et turri(s)
[ex] d(ecreto) d(ecurionum) f(aciunda) l(ocarunt).
[5] [A. Alsinaeus A. f.,
[IIII vir(i) q(uin)q(uennales) vel i(ure) d(icundo) ex] d(ecreto
d(ecurionum) proba(runt).
Metà I sec. a.C.
Forni 1972 = AE, 1973, 200; CIL, I2, 3176; Chelotti 1987, 46-51, n. 2; Chelotti 1989, 19-20, n. 1.

Canusium

1.
Martei sacrạ (scil. ara, vel statua vel sacra[verunt]).
P. Curtius P. f. Salassu[s],
P. Titius L.f., IIII vir(i),
de munere gladiator(io),
[5] ex s(enatus) c(onsulto).
Tarda età repubblicana.
Torelli 1969, 29 sqq., n. 1 = AE, 1969-70, 134; cfr. Sabbatini Tumolesi 1974, 289, n. 4; CIL, I2, 3182; Morizio 1985, n. 4; Buonocore 1992, 43, n. 19.

2.
Vestae sacru[m].
P. Titius L. f., P.
Curtius P. f. Salas [sus],
IIII vir(i), de munere
[5] gladiatorio,
ex s(enatus) c(onsulto).

Tarda età repubblicana.
CIL, IX, 326; Sabbatini Tumolesi 1974, 287, n. 2; CIL, I2, 3183; Morizio 1985, n. 7; Buonocore 1992, 44, n. 20.

3.
Vortumno sacr[um],
P. Curtius P. f Sala[ssus],
P. Titius L. f, III[I vir(i)],
de munere gladiat[orio],
[5] ex s(enatus) c(onsulto).
Tarda età repubblicana.
CIL, IX, 327; Sabbatini Tumolesi 1974, 289, n. 3; ILS, 3589; CIL, I2, 3184; Morizio 1985, n. 8; Buonocore 1992, 44-45, n. 21.

4.
L. Dasimiu[s -f. --- IIII vir]
quinq(uennalis) [---]
Lucius et P[ublius ---]
------?
Età augustea-giulio-claudia.
Torelli 1969, 33-34, n. 5 =
AE, 1969-70, 137; Morizio 1985, n. 41; Buonocore 1992, 111, n. 76.
1.
L. Dasimius[s - f. Ouf.?--- IIII vir] Morizio, Buonocore; 2. quinq[uennalis coepit?] Torelli, Morizio, Buonocore; 3. Lucius et P[ublius filii perfecerunt?] Torelli; f(ilii) Morizio, Buonocore.

5.
[-] Ennius C. [f.]
IIII vir.

Tarda età repubblicana.
Morizio 1985, n. 42.

6.
-----?
[---]ius L. f., IIII v[ir(i) i. d. ?]
[---] murum [---]
-----?

Tarda età repubblicana.
Bertocchi 1959, 204
sqq., n. 4 = AE, 1959, 266; CIL, I2, 3184a; Gaeta 1985, n. 47.

Venusia

1.
[--- II vi]r(i) i. d., T. Antonius C. f. [---]
31 a.C. (?).
D’Ercole 1991, 215, n.d. 20.

2.
C. Flaminius Gallus [C. f.]
aed(ilis)
viam et crepidin(em)
ob honorem str(avit)
[5] ex d(ecreto) d(ecurionum) p(edes) c(entum).
Età augustea-giulio-claudia.
CIL, IX, 442; Chelotti 1992.

3.
M. Muttienus
L. f., C. Vibius L. f.,
IIvir(i) i. d.,
statuas ex d(ecreto) d(ecurionum)
[5] reficiend(as)
c(uraverunt).

Età augustea-giulio-claudia.
CIL, IX, 44.

4.
M. Muttienus L. f.,
C. Vibius L. f.
M. Messius T. f.
M. Camillius L. f.
[5] ob honorem.
Età augustea-giulio-claudia.
CIL, IX, 445.

5.
[- No]nius P. f., L. Glitiu[s - f. ---],
[II vi]r(i) d(e) d(ecurionum) s(ententia) murum
r(eficiundum) c(oeraverunt).

Prima età augustea.
CIL, IX, 446; D’Ercole 1991,216, n.d. 24.
1.
[---]/nonius P. f. Glitiu / [---] IIvir D’Ercole.

6.
Q. Plot[ius] P. f., M. Valerius [- f. II]vir(i)
P. Ve[tt?]ius M. f., L. Caetronius A. f. aed(iles)
-------?

Prima età augustea.
CIL, IX, 453, 6, 7, 10, 1, 9, 2, 5, 8, 4, 3; Aberson/Tarpin 1990, 53-57.
1.
Q. Pl[estinus] P. f. Torelli 1991 e Torelli 1992b, che integra con Messalla l’onomastica del secondo magistrato.

7.
Q. Raius Sta(tii) f., E[p(pius)---]
Brocchus, II vir(i) [---]
d(e) d(ecurionum) s(ententia) [f(aciundum) c(oeraverunt)].

Prima età augustea.
CIL, IX, 448; CIL, I2, 1701; D’Ercole 1991,216, n.d. 22; Torelli 1992b, 77, nota 58.
1.
Q. Raius Sta. f. Ḥ[or(atia tribu)] Broccus Torelli 1992b; Q. Raius Sta. f. E[p. n. ?] Broccus CIL, I2, 1701. 3. [f.c.] omette D’Ercole.

8.
L. Salvius L. f.
C. Aemilius L. f.
Bass(us) II vir(i) i. d.
sil(anos) tubosq(ue) r(eficiundos)
ex d(ecurionum) s(ententia) c(oeraverunt) i(dem)q(ue)
[probav(erunt)].

Prima età augustea.
Dileo 1973, 143-144, n. 1 =
AE, 1973, 201; D’Ercole 1991, 215, n.d. 21.

9.
[---] f. Bassus [---]
[---]
[--- ex d(ecreto] d(ecurionum) ob honor[em ---].

Età augustea-giulio-claudia.
CIL, IX, 454, 3, 6, 2, 4, 5 = Aberson/Tarpin 1990, 51-53.

10.
-----
aed(ilis)
viam et crepid[in(em)]
stravit ob hon[or(em)]
[5] d(ecreto) d(ecurionum).
Età augustea-giulio-claudia.
D’Ercole 1991, 216, n.d. 23.

Ausculum

C. Statius C. f.
Q. Castrius V(ibi) f.,
II vir(i) aed(iles),
exs d(ecurionum) c(onsulto)
[5] faciund(um) coer(avere).
Età tardo repubblicana.
Torelli 1969, 35
sqq., n. 1 = AE, 1969/70, 150 = CIL, I2, 3185 (con diversa lettura alle rr. 4-5, e i prenomi omessi); Chelotti 1994b, n. 3.

Firmum (?)

[--- Cal]edus,
[---] M. f., IIvir(i)
[macel]lum, tabern(as), portic(us),
[de sua pecu]n(ia) coloneis Firman(eis)
[5] [faciunda coeraver]unt.
Età tardo repubblicana.
Bartoccini 1955 = AE, 1961, 310; Panciera 1962, 79-88 = AE, 1964, 107; ILLRP, II, 592; Degrassi 1971, 52 sqq.; CIL I2, 3186.

S. Agata di Puglia

[--- G]al(eria), IIvir [quinq(uennalis],
[---] (sestertium) [---]
[murum et(?) turr]im f(aciunda) coe[ravit].
Tarda età repubblicana.
Grelle 1992a; Grelle 1992b.

Herdonia

D. Fúnius D. f. Gall[us]
C. Rubrius C. f. Tinti[rian(us)]
IIII vir(i) quinq(uennales)
balneum ab solo fa[ciund(um)]
[5] coiraver(e) ex d(ecreto) d(ecurionum) eide[mque] probavere.
Prima età imperiale.
Van Wonterghem 1967.137, n. 10 = AE, 1967, 96; CIL, I2, 3188.

Teanum Apulum

P. Tarsaeus P. f.
aed(ilis) turrim de sua
peq(unia) f(aciundam) c(oeravit) id(emque) prob(avit);
const(at) (sestertium) (quindecim milibus).
Tarda età repubblicana.
Russi 1967, 50-52, n. 2 = AE, 1976, 146; CIL, I2, 3188a.

Luceria

A
Marcus Vecilius M(arci) f(ilius) L(uci) n(epos) Campus,
praef(ectus) fabr(um), tr(ibunus) mil(itum),
II ṿ[ir iur(e)] ḍic(undo), pontifex̣;
amphiteatrum loco privato suo et maceriam circum it
sua pec(unia) in honor(em) Imp(eratoris) Caesaris Augusṭ[i]
coloniaeque Luceriae f(acienda) c(uravit).
B
Marcus Vecilius M(arci) f(ilius) L(uci) n(epos) Campus,
praef(ectus) faḅṛ(um), tr(ibunus) mil(itum),
II ṿ[ir i(ure) dic(undo, pontifex];
amphiteatrum loco privato ṣụọ ẹṭ ṃạceriam circum it
sua pec(unia) iṇ [honor(em) Imp(eratoris) Caesaris Augusti]
cọ[loniae]que Luceriae f(acienda) c(uravit).
27-2 a.C.
Bartoccini 1936, 13-17 = AE, 1937, 64; Degrassi 1938, 130 = AE, 1938, 110 = Degrassi 1962, 80 sqq.; Buonocore 1992, 107-108, n. 73 (con bibliografia precedente).

APPENDICE B

Venusia

-----
[---] St(atii) f. [---]
[---]
[---] e[x d. d. ?].
CIL, IX, 453,12; 454,1; Aberson/Tarpin 1990, 59-60; cfr. Torclli 1992b, 77, nota 58.

Lavello

[--- a]d Minervam et m[---]
[---]m ad Lares, ex [d(ecreto) d(ecurionum) vel d(ecurionum) s(ententia)]
f(aciundum) c(oeravit) idemq(ue) p(robavit).
Tarda età repubblicana.
Torelli 1969, 16-18, n. 10 = AE, 1969-70, 149 = CIL, I2, 3180.

Sipontum

P. Memmius P. l.
Diogenes Aug(ustalis)
prị[o]ṛ(?) factus
t[ribun]al et tectum
[5] [de s(ua) p(ecunia) ?] f(acienda) c(uravit).
I sec. d.C.
Serricchio 1978, 24-25, n. 7 = AE, 1981, 269; Demougin 1980, 167.
3. pr[imus] Serricchio; pr[io]ṛ vel pr[ae]p(ositus) AE.

Teanum Apulum

1.
[---]s L. f.
[---]
[---]q(ue) d(e) s(enatus) s(ententia) f(aciundum) c(oeravit)[---].

Tarda età repubblicana.
Russi 1976, 54-55, n. 4.

2.
-----
[--- p]ort[icus? ---]
-----
Età augustea.
Russi 1976, 58-59, n. 7.

Luceria

1.
------
[---] theatrum loc[---]
------

27-2 a.C. (?).
CIL, IX, 802; cfr. Guey 1938, 74, nota4; Buonocore 1992, 108.

2.
C. Obinius Favor,
P. Didiolenus
Strato,
Augustáles,
[5] pro munere,
ab summa quadragint[a]
++ DA ad vicum Laris
s(ua) p(ecunia) straver(unt).

Prima metà I sec. d.C.
CIL, IX, 808; ILS, 5381; Buonocore 1992, 54, n. 29.

Vibinum

1.
A. Allienus A. f. Gal(eria)
Laetus praef(ectus) fabr(um)
A. Allienus Primus Aug(ustalis)
iter(um) quinq(uennalis) podium s(ua) p(ecunia) f(aciendum) c(uraverunt).

Età augustea.
Torelli 1969, 38-39, n. 1 = AE, 1969-70, 165; Silvestrini 1992a, 92-93; Silvestrini 1992b, 156-157.

2.
[A. Allienus A. f.] Ga[l(eria) Laetus]
praef(ectus) fa[br(um)]
A. Allienus Pr[imus Aug(ustalis)]
iter(um) quinq(uennalis) [podium s(ua) p(ecunia) f(aciendum) c(uraverunt)].

Età augustea.
Gaeta 1976, 155, n. 10 = AE, 1980, 273.

Notes

1 Per la Peucezia, in particolare, Grelle 1989; Silvestrini 1989; Pani 1989.

2 Lippolis 1984a, 211-249; Pani 1988, 21-45; Volpe 1990; Mazzei 1992. Per altre aree, i recenti contributi di M. Cébeillac Gervasoni (1990); Zaccaria 1990; Frézouls 1990.

3 Questo elenco aggiorna i dati di Gabba 1972 e di Jouffroy 1986, per quanto riguarda, naturalmente, l’area daunia e peuceta. Utile repertorio, per la regio secunda, delle opere pubbliche in Marangio 1988. In generale, per il problema dell’urbanizzazione, si veda Gabba 1976; Gabba 1991.

4 Sulle implicazioni politiche di questo che è considerato un atto evergetico vedi Gabba 1983; Volpe 1990, 45, 56 e passim: Torelli 1992, 619.

5 Importante l’analisi storico-archeologica che scaturisce dalla rilettura delle iscrizioni già in CIL, IX, eseguita da Aberson/Tarpin 1990; qui nn. 1, 4.

6 Ipotesi comunemente accettata, ma cfr. Grelle 1993, 24 e nota 28 per alcune perplessità; anche Russi 1992, che, riprendendo una ipotesi di Alvisi 1970, 105, identifica Forentum con l’attuale borgo di Gaudiano.

7 Per un’indagine dell’espressione faciendum curare e simili, Poccetti 1980; cfr. anche Scardigli 1959, 172-173; Cébeillac Gervasoni 1983, 55; Corbier 1984.

8 Sull’episodio, Ville 1981,430-432; Cavallaro 1984, 208-209 e n. 46.

9 LXX: IIviri quicu[n]que erunt ei praeter eos qui primi post h. l. [fa]cti erunt ei in suo mag. munus ludosve scaenicos Iovi lunoni Minervae deis deabusq, quadriduom m. p; diei quot eius fieri poterit arbitrant decurionum faciunto in que eis ludis eoque munere unusquisque eorum de sua pecunia ne minus (sestertium bina milia) consumito et ex pecunia publica in sing. IIvir. d. t. (sestertium bina milia) sumere consumere liceto....; LXXI: aediles ... munus ludos scaenicos Ioui, Iunoni, Mineruae triduom maiore parte diei quot eius fieri poterit et unum diem in circo aut in foro Veneri faciunto inque eis ludis eoque munere unusquisque eorum de sua pecunia ne minus (sestertium bina milia) consumito deue publico in sing. aedil. (sestertium milia) sumere liceto....

10 Per tutta la documentazione di età imperiale, Jacques 1984, 766-786.

11 Per una possibile spiegazione delle divergenze testuali tra l’edizione di Mommsen e l’iscrizione murata in piazza Mercatello a Venosa, Chelotti 1992.

12 Forse M. Valerius [Messalla], da identificare con M. Valerius Mess(alla) edi le nel 31 a.C.? M. Tarpin e M. Aberson (Aberson/Tarpin 1990, 56), tendono ad escluderlo per motivi legati alle tappe della carriera; cfr. infra nota 19.

13 Per la praefectura fabrum nella carriera locale e sua cronologia vedi ora le osservazioni di Demougin 1991, 236-239.

14 Fondamentali anche per l’area daunia le osservazioni di Torelli 1983.

15 Per altri esempi della regio secunda, Pani 1988, 38-42.

16 Vedi il profilo delineato per i Salvii di Venosa da Torelli 1991, 25; Morizio 1990, 45, n. 2; 47, n. 5; 57, n. 21; 69, n. 42 per attività imprenditoriali di famiglie di spicco a Canosa, come i Dasimii, i Graecidii, i Ti. Claudii; Grelle 1992b, per la riconversione produttiva, guidata da famiglie di prestigio, legata allo sfruttamento della transumanza; vedi per l’area venosina anche le testimonianze raccolte da Sidebotham 1980; e inoltre per Venosa, Sabbatini 1991.

17 Ordona V, Ordona VIII, per le numerose attestazioni di bolli CREP su terra sigillata che rimandano alla gens Crepereia. certamente di alto livello; su quest’ultima gens, vedi Torelli 1988, con bibliografia precedente.

18 Valide anche per quest’area le osservazioni di Cébeillac Gervasoni 1991; anche Castrén 1981.

19 Sui Curtii Salassi, originari, pare, dalla Cisalpina collegati verosimilmente ai Curtii Salassi pompeiani, coinvolti nella gestione delle attività indotte dall’allevamento transumante, Grelle 1981, 225; e poi anche in Morizio 1985, 5, n. 4; Aberson/Tarpin 1990, 56-57 per l’edile del 31 a.C., M. Valerius Mess(alla), personaggio da questi studiosi non identificato con il console del 32 e 31 a.C., come invece Scuderi 1989, 137. In ogni modo alquanto strano sembra che, se il M. Valerius Messalla attestato a Venosa sia da identificare con l’omonimo console, questi abbia rivestito una carica minore come l’edilità. Si potrebbe allora pensare piuttosto al figlio del console, cfr. Münzer, s.v. Valerius, in RE, VIIIA, n. 256.

20 Per il problema della tribù nella regio secunda e i suoi risvolti politici, fondamentale Pani 1976, 119 sqq.: Pani 1988, 23-27.

21 Non registrato in Solin 1988.

22 Vedi ora la lettura più corretta alla r. 4 in Ordona II, 141, n. 16.

23 Th. Mommsen anche in Gesamm. Schriften, V, 235; Beloch 1926, 515.

24 T. Statius T. f. Cla(udia) / Rufus leg(ione) VI, situs.

25 Vedi la ricapitolazione della ricerca in Volpe 1990, 209-213 e passim.

26 Per tutta la documentazione Mazzei 1992.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search