Bolli anforari dal sito di Apani
p. 47-53
Résumés
I reperti provenienti dall’insediamento artigianale di Apani, nell’ager brundisinus, costituiscono uno dei nuclei più rappresentativi della produzione anforaria brindisina di età repubblicana. In questa breve nota vengono analizzati gli aspetti tipologici ed epigrafici di alcuni esemplari di anse bollate, che attestano il coinvolgimento, nelle attività produttive del sito, di gentilizi appartenenti sia alla classe dirigente locale che alla nobilitas urbana.
The finds coming from the artisan settlement of Apani, in the ager brundisinus, form one of the most representative nuclei of the amphora production of Brindisi in the Republican period. In this brief note are analysed the typological and epigraphical aspects of some examples of stamped handles, which attest to the involvement, in the productive activities of the site, of gentilicia belonging both to the local ruling class as well as the urban nobilitas.
Texte intégral
1La documentazione epigrafica offerta dai bolli attestati sulle anfore brindisine prodotte nelle fornaci di Apani1 fornisce un quadro ampio e diversificato della presenza di una serie di personaggi di condizione libera e servile impegnati, a partire dalla fine del II sec. a.C., in attività artigianali connesse alla produzione e commercializzazione di prodotti agricoli.
2Fra i bolli anforari raccolti ad Apani i più noti sono quelli che restituiscono i nomi degli Aninii e dei Vehilii, i due domini ai quali viene attribuita la proprietà di impianti produttivi sul sito artigianale; altrettanto diffusi sono anche i bolli su cui compaiono i nomi degli Appulei, degli Exsonii e dei Lucii2. A ciascuno di questi personaggi sono spesso associati quelli dei propri servi, la maggior parte dei quali impressi su contenitori di cui sono note anche le caratteristiche tipologiche.
3Attestati con un minor numero di esemplari sono i bolli che restituiscono gentilizi meno noti nell’ambito dell’epigrafia anforaria brindisina ed italica, la cui presenza ad Apani è esemplificativa degli interessi in questo settore economico di personaggi di condizione libera appartenenti sia all’aristocrazia locale che alla nobilitas urbana e di area centre italica.
4Alcuni di questi bolli sono impressi sulle anfore di forma II3, tipologicamente le più antiche, la cui produzione viene datata a partire dalla fine del II sec. a.C.; è il caso del gruppo di esemplari caratterizzati da nomi di cittadini romani accompagnati dal patronimico e dalla lettera Q: A•CAESELI•A•F•Q (figg. 1,1; 2,1), P•CLAVDIVS•P N Q (figg. 1,2; 2,2), L CORNELI L F Q4 e N•MACCIVS• L•F•Q (figg 1,3-4; 2,3-4). Sono attribuibili allo stessotipo anforario le anse su cui sono impressi i bolli L•PVBLILI (figg. 1,5; 2,5) e M’•RVDI (figg. 1,6; 2,6).
5Presenta le caratteristiche tipologiche delle anfore di forma III5 l’esemplare su cui è impresso il bollo TARVLAE•SULLAE•L (figg. 1,7; 2,7) databile alla fine del primo quarto del I sec. a.C.; sono ipoteticamente riconducibili a contenitori di forma III anche le anse bollate L•FANNI (figg. 1,10; 2,8) e Q•OBVLTRON (figg. 1,11; 2,9), simili tra loro sotto il profilo tipologico.
6Incerta risulta invece la tipologia dell’ansa bollata -]N•AUDI (figg. 1, 12; 2,10) che qui proponiamo per l’interesse del gentilizio.
Anfore di forma II
7N. inv. 6142. Ansa a bastoncello a sezione circolare (fig. 2,1) di cui si conserva l’intero profilo con impresso entre cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,1);
A•CAESELI•A•F•Q
A(uli) Caeseli A(uli) f(ili) Q(-)
Il bollo restituisce il gentilizio Caeselius accompagnato dal patronimico e dalla lettera Q, elementi che si riscontrano anche in altri tre bolli rinvenuti ad Apani (cfr. infra) paleograficamente e tipologicamente molto simili fra loro, riferibili a personaggi di condizione libera identificabili in rappresentanti dell’aristocrazia locale6.
Nella regio II il gentilizio Caeselius è attestato sempre a Brindisi su una iscrizione nella quale viene menzionato un M(arcus) Caeselius M(arci) f(ilius), quattuorviro (CIL, IX, 6096; NSc, 1878, 72); più diffusi risultano i Caesellii noti oltre che a Brindisi (CIL, IX, 6103) anche a Canosa (ERC I, 55, n. 35 e Add. 11, p. 280) e a Benevento (CIL, IX, 1713).
Il bollo A•CAESELI•A•F•Q è attestato nell’ager Brundisinus solo ad Apani (Sciarra 1970, 147, n. 2; Santoro 1971,426, nn. 42-43 e 453, nn. 171-172; Desy 1989, 71, nn. 434-437; Manacorda 1989, 452) impresso su anse frammentarie attribuibili sotto il profilo tipologico ad anfore di forma II.
8N. inv. 6654. Anfora frammentaria di forma II (fig. 2,2) di cui si conserva circa metà dell’altezza del collo alto e cilindrico, 1/4 della circonferenza dell’orlo a fascia con orlo indistinto e l’intero profilo di un’ansa a bastoncello a sezione circolare sulla cui parte superiore è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,2):
P•CLAVDIVS•P N Q, retrogrado
P(ublius) Claudius P(ubli) n(epos) Q(-)
Il gentilizio Claudius, estremamente comune nella regio II, è attestato a Brindisi su iscrizioni (CIL, IX, 94; 97; 126; 127) e ad Apani su bolli anforari (Sciarra 1966, 131, n. 31, a-b = CIL, I2, 3501; Sciarra 1970, 151, n. 32, tav. XIII,d; Santoro 1971, 427, nn. 47-50; Desy 1989, 71-72, nn. 440-445; Manacorda 1989, 453). Da rilevare alcuni aspetti di carattere paleografico del bollo quali la lettera P molto aperta (cfr. Gordon 1957, 109-110, 211; Kajanto/Nyberg/Steinby 1981, 91, n. 6, nota 1), la L ad uncino (Kajanto/Nyberg/Steinby 1981,87-88, n. 1; Degrassi 1965, ad es. 9, n. 7; 17, nn. 21-22a; nn. 26-27), la S leggermente obliqua, la Q a coda corta ed orizzontale, caratteristiche tipiche della scrittura di età repubblicana riscontrabili anche nel bollo N•MACCIVS•L•F•Q (N. inv. 6821). Un’ansa con bollo P•CLAVDIVS•P•N•Q è stata rinvenuta lungo la Costa brindisina in Loc. Punta Patedda (Uggeri 1974, 128; Desy 1989, 105, n. 755). Nella sponda opposta, in Albania ad Apollonia è segnalata la presenza, assieme ad altri bolli provenienti da Apani, di un’ansa con bollo frammentario [C]LAVDIVS P N O, retrogrado, sicuramente riconducibile al nostro (Desy 1989,120,n. 886, con bibliografia) anche se la trascrizione del testo presenta alcune differenze fra cui la O finale al posto della Q.
9N. inv. 2954. Ansa frammentaria a bastoncello a sezione circolare (fig. 2,3) su cui è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,3):
N•MACCIVS•L•F• Q retrogrado
N(umerius) Maccius L(uci) f(ilius) Q(-)
10N. inv. 6821. Ansa a bastoncello a sezione circolare (fig. 2, 4) dicuisi conserva intégralmente l’interoprofilo su cui è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1, 4):
N•MACCIVS•L•F•Q
N(umerius) Maccius L(uci) f(Hius) Q(-)
11I due bolli impressi con differenti punzoni su anse di anfore brindisine di forma II, restituiscono il gentilizio Maccius (Schulze 1904, 424) attestato nella regio II a Brindisi (Sciarra 1966, 131, n. 27; Sciarra 1970, 151, n. 30, tav. XIII,b; CIL, I2, 3521, Santoro 1971,437, nn. 93-95) e a Valesio (CIL, IX, 6079, 59; Susini 1962, 172, n. 140; Desy 1989, 117, n. 862) su bolli anforari provenienti dal sito di Apani. Il primo dei due bolli in esame (N. inv. 2954) presenta affinità tipologiche e paleografiche con il bollo P•CLAVDIVS•P N Q (N. inv. 6654), ossia il verso retrogrado e caratteristiche paleografiche quali la L ad uncino, la S obliqua e la Q a coda corta ed orizzontale. Il secondo esemplare (N. inv. 6821) è più simile al bollo A•CAESELI•A•F•Q (N. inv. 6142) con il quale ha in comune oltre al verso destrorso le lettere grandi con tratto spesso e la L ad uncino.
12N. inv. 6581. Ansa a bastoncello a sezione circolare (fig. 2,5) di cui si conserva l’intero profilo su cui è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,5):
L•PVBLILI retrogrado
L(uci) Publili
Publilius è un gentilizio abbastanza diffuso (Schulze 1904, 216) e documentato nella regio II, menzionato su epigrafi rinvenute a Taranto (NSc, 1884, 69, n. 52; 123, n. 86), e a Venosa (CIL, IX, 422, 2). A Brindisi la gens Publilia, oltre ad essere nota su bolli anforari rinvenuti nell’insediamento di Apani (Sciarra, 1966a, 129, n. 20 a-b, erroneamente interpretati come L(uci) Publier, Santoro 1971,445, nn. 136-137; Desy 1989, 92-93, nn. 627-630), da cui provengono dodici esemplari di anse con bollo L•PVBLILI, retrogrado, attribuibili ad anfore di forma II (Palazzo 1989, 548-549, figg. 1.2; 2, 9-12; 3, 13-15; con bibliografia), figura su un’unica epigrafe, una stele custodita nel Museo Provinciale “F. Ribezzo” di Brindisi. n. inv. 224, (NSc, 1881, 375; CIL, IX, 6099; ILS, 4178), nella quale vengono menzionati i due coniugi L(ucius) Publilius Auctus e Publilia Nice entrambi liberti di un L(ucius) Publilius (Silvestrini 1987, 176-178; Silvestrini 1989, 77-78).
Il gentilizio Publilius con lo stesso prenome Lucius è attestato su due iscrizioni rinvenute nell’agro canosino e attribuibili alla famiglia di rango senatorio dei Celsi Patruini (CIL, IX, 686, 688 = ERC I, App. 2, 1, pp. 267-269 e App. 1, 7, pp. 266-267).
13N. inv. 6668. Ansa frammentaria a bastoncello a sezione circolare (fig. 2,6) su cui è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,6):
M’•RVDI
M(ani) Rudi
Il bollo, attestato ad Apani in due soli esemplari (CIL, IX, 6079,48; Santoro 1971, 440, nn. 112-113; Desy 1989, 86, nn. 566-567, 569-570), su anse attribuibili a contenitori di forma II, costituisce l’unica testimonianza del gentilizio Rudius (Schulze 1904, 222, 236) nel brindisino e nell’intera regio II.
Fig. 1

Anfore di forma III
14N. inv. 7223. Anfora frammentaria di forma III (fig. 2,7) di cui si conserva circa 1/4 della circonferenza dell’orlo ad anello e la parte superiore dell’ansa a bastoncello a sezione circolare su cui è impresso il bollo frammentario (fig. 1,7):
[TARV]LAE [SV]LLAE•L
[Taru]lae [Su]llae l(iberti)
Il bollo TARVLA•SVLLAE•L ci riconduce al noto servo di Cornelio Silla, Tarula, menzionato da Sallustio nella Oratio Lepidi (Hist., 1, 55, 21). La presenza su bolli anforari brindisini di Tarula, che implicitamente testimonia gli interessi del dittatore Silla nelle attività artigianali e commerciali locali (Manacorda 1988, 101, note 40 e 41 con bibliografia e discussione), costituisce un importante termine cronologico per la datazione di una delle produzioni di anfore brindisine di forma III fabbricate nel sito industriale di Apani, che puo verosimilmente collocarsi alla fine del primo quarto del I sec. a.C.
Il bollo, diffuso solo nel brindisino (Marangio 1978, 182-183; Manacorda 1988, 101, tav. XXVII, 1-2; Desy 1989, 105, n. 751; 110, n. 796), è attestato ad Apani da cui provengono sei esemplari (CIL, IX, 6079, 9; Callender 1965, 274, n. 25; Manacorda 1989, 459, fig. 16; Desy 1989, 95, nn. 654-656) impressi con due differenti punzoni (fig. 1, 8-9) su anse frammentarie attribuibili a contenitori di forma III.
15N. inv. 2923. Ansa a bastoncello a sezione circolare (fig. 2, 8) di cui si conserva l’intero profilo con impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,10):
L•FANNI
L(uci) Fanni
Il gentilizio Fannius è diffuso nella regio II a Brindisi su bolli anforari (CIL, IX, 6079, 27, 28 a-b; Callender 1965, n. 849, a-b-c; Desy 1989, 78, nn. 497-498) rinvenuti nell’insediamento di Apani; il bollo L•FANNI risulta associato ai bolli, riferibili a personaggi di condizione servile, DIODOTI, DIODOTVS e APELL[- su tre diversi contenitori rinvenuti da G. Tarantini negli ultimi decenni del secolo scorso in agro Brundisino (CIL, IX, 6079, 27, 28 a-b). Per la presenza dei Fannii tra i decurioni del municipio brindisino (ILLRP, 558) vedi M. Silvestrini in questo stesso volume, 36.
Bolli anforari su cui compare il gentilizio Fannius sono noti sempre nella regio II a Valesio (CIL, IX, 6079, 26; Susini 1962, 173, n. 145; Desy, 1989, 117, n. 860) su anfore brindisine tipologicamente riferibili alla produzione di Apani. Il bollo L•FANNI è attestato anche in Francia a Narbonne (Lamour/Mayet 1980, 127, n. 956) impresso non integralmente su un’ansa frammentaria di anfora brindisina.
16N. inv. ??? Ansa a bastoncello a sezione circolare (fig. 2,9) di cui si conserva l’intero profilo su cui è impresso entro cartiglio rettangolare il bollo (fig. 1,11):
Q•OBVLTRON
Q(uintus) vel Q(uinti) Obultron(ius) vel Obultron(i)
Il bollo restituisce il gentilizio Obultronius (Schulze 1904, 201), piuttosto raro e la cui origine è stata da G. Alföldy attribuita a Cassino (Alföldy 1966, 145-152). Il gentilizio presenta una diffusione nell’ambito della regio II limitata a rinvenimenti anforari nell’ager Brundisinus ad Apani (CIL, IX, 6079, 42; Sciarra 1966, 133, n. 36, a-b-c; Callender 1965, n. 1487; Santoro 1971, 442-443, nn. 118-121; Desy 1989, 87, nn. 578-583) edi materiale edilizio sulla Costa ionica (CIL, IX, 6078, 121).
Il bollo testimonia il coinvolgimento nelle attività produttive dell’insediamento di Apani di un Q(uintus) Obultron(ius), il cui nome è attestato su sette anse di anfore attribuibili tipologicamente a contenitori di forma III (Palazzo 1989, 549, figg. 1, 3-5-6). Rinvenimenti del bollo Q•OBVLTRON sono attestati anche in Egitto (Szetyllo 1978, 309, n. 116).
La diffusione del gentilizio nella regio II è testimoniata inoltre dal bollo M(arci) OBVLTRONI impresso su una tegola rinvenuta alla foce del fiume Bradano (CIL, IX, 6078, 121).
In Tacito (Ann., 13, 28, 2; Hist., 1, 37, 2; cfr. Suet., Galba, 12, 1) viene menzionato un Obultronius Sabinus, senatore di età neroniana (PIR2, O 4, p. 408); data la rarità del nome non è esclusa la possibilità che i due Obultronii, Quintus e Marcus, ipoteticamente membri di una stessa famiglia impegnata nella tarda età repubblicana in attività produttive legate alla fabbricazione di anfore e materiale edilizio, possano aver avuto legami di parentela con l’Obultronius senatore in età imperiale.
Anfora non identificabile
17N. inv. 6815. Ansa frammentaria a bastoncello a sezione circolare (fig, 2,10) di cui si conserva la parte superiore con bollo impresso entro cartiglio rettangolare (fig. 1,12):
18-]N•AVDI
[C]n(ei) vel N(umeri) Audi
Il bollo restituisce il gentilizio Audius (Schulze 1904, 130) diffuso nella regio II e noto da iscrizioni rinvenute ad Eclano (CIL, IX, 1157), ad Egnazia (CIL, IX, 263) e a Brindisi (CIL, IX, 97; CIL, IX, 217; NSc, 1889, 168). Nell’ager Brundisinus il gentilizio Audius è attestato nell’ambito della produzione anforaria del sito artigianale di Apani su un unico esemplare di ansa frammentaria attribuibile ad anfora brindisina di forma non identificabile, su cui è impresso in genitivo il bollo -]N•AVDI.
La frammentarietà del testo nella parte iniziale del bollo consente una duplice ipotesi di lettura del praenomen, di cui si conserva la lettera N che potrebbe indicare Fabbreviazione di Numerius o, con una integrazione, quella di Cnaeus. In entrambi i casi si tratterebbe di un praenomen non particolarmente diffuso nel brindisino dove invece è attestata la presenza di un L. Audius Philogenes (CIL, IX, 217).
Fig. 2

Bibliographie
Referenze bibliografiche
Alföldy 1966: ALFÖLDY (G.), Zur italischen Gentilnamenforschung. Die Obultronii. Beitr. Namensfor, I, 1966, 145-152.
Callender 1965: CALLENDER (M.EE), Roman amphorae, with an Index of Stamps. London, 1965.
Cipriano/Carre 1989: CIPRIANO (M.T.), CARRE (M.B.), Production et typologie des amphores sur la côte adriatique de l’Italie. In: Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche. Atti del Colloquio. Siena, 1986. Roma, 1989 (Coll. EFR, 114), 67-104.
Cuomo Di Caprio 1978: CUOMO DI CAPRIO (N), Apani (Brindisi). Una fornace. NSc, 32, 1978, 423-428.
ERC I: Le epigrafi romane di Canosa (a cura di M. Chelotti, R. Gaeta, V. Morizio, M. Silvestrini). I. Bari, 1985.
Degrassi 1965: DEGRASSI (A.), Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae Imagines. Berolini, 1965.
Desy 1989: DESY (P.), Les timbres amphoriques de l’Apulie républicaine. Documents pour une histoire économique et sociale. Oxford, 1989 (BAR International Series 554).
Gordon 1957: GORDON (J. S.), GORDON (A.E.), Contributions to the Palaeography of Latin Inscriptions. Berkeley-Los Angeles, 1957 (Univ. of California, Publ. in Class. Archaeol., III,3).
ILLRP: Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae (A. Degrassi, ed.). I2. Firenze, 1965. II. Firenze, 1963.
ILS: Inscriptiones Latinae Selectae. I-III (H. Dessau ed.). Berolini, 1892-1916.
Kajanto/Nyberg/Steinby 1981: KAJANTO (I), NYBERG (U.), STEINBY (M.), L’area sacra di Largo Argentina. /, 2: Le iscrizioni. Roma, 1981.
Lamour/Mayet 1980: LAMOUR (F.), MAYET (C.), Glanes amphoriques. I. Région de Béziers et Narbonne. Etudes sur Pézenas et l’Hérault, 9, 1980, 3-16.
Lyding Will 1962: LYDING WILL (E.), Latin Stamped Amphoras in the Eastern Mediterranean Area. Year Book of the American Philosophical Society, 1962, 647-651.
Manacorda 1988: MANACORDA (D.), Per uno studio dei centri produttori delle anfore brindisine. In: La Puglia in età repubblicana. Atti del I Convegno di studi sulla Puglia romana. Mesagne, 1986 (a cura di C. Marangio). Galatina, 1988, 91-108.
Manacorda 1989: MANACORDA (D.), Le anfore dell’Italia repubblicana: aspetti economici e sociali. In: Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche Atti del Colloquio. Siena, 1986. Roma, 1989 (Coll. EFR, 114), 443-467.
Marangio 1978: MARANGIO (C.), Brindisi, Contrada Giancola. Un bollo d’anfora commerciale romana. Quaderni Museo F. Ribezzo, XI, 1978, 182-183.
Palazzo 1988: PALAZZO (P.), Aspetti tipologici della produzione di anfore brindisine. In: La Puglia in età repubblicana. Atti I Conv. di st. sulla Puglia romana. Mesagne, 1986 (a cura di C. Marangio).Galatina, 1988, 109-117.
Palazzo 1989: PALAZZO (P.), Le anfore di Apani (Brindisi). In: Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche. Atti del Colloquio. Siena, 1986. Roma 1989 (Coll. EFR, 114), 548-553.
Palazzo 1990: PALAZZO (P.), Brindisi, Località “La Rosa”: i reperti anforari. Taras, X, 1, 1990, 141-156.
Palazzo 1992: PALAZZO (P), Nuovi rinvenimenti in localité “La Rosa’’-Brindisi. Taras, XII, 1,1992, 115-130.
Santoro 1971: SANTORO (C.), Brundisium. Contributo all’antroponomastica greca e latina da documenti inediti della Regio II Apulia et Calabria: instrumentum domesticum. AnnFacMagBari, X, 1971,450-523.
Schulze 1904: SCHULZE (W), Zur Geschichte lateinischer Eigennamen. Berlin, 1904.
Sciarra 1964: SCIARRA (B.),Un primo saggio di scavi ad Apani. Quaderni Museo F. Ribezzo, 1, 1964, 39-43.
Sciarra 1966: SCIARRA (B.), Alcuni bolli anforari brindisini. Epigraphica, 28, 1966, 122-134.
Sciarra 1970: SCIARRA (B.), Bolli anforari brindisini. StudSal, 37-38, 1970, 143-155.
Sciarra 1972: SCIARRA (B.), Ricerche in contrada Apani, agro di Brindisi. In: Recherches sur les amphores romaines. Actes du Colloque. Rome, 1971. Rome, 1972 (Coll. EFR, 10), 29-34.
Sciarra 1973a: SCIARRA (B.), Recuperi sottomarini nel Brindisino. RELig, 32, 1973, 341-352.
Sciarra 1973b: SCIARRA (B.), Su un saggio di scavi in contrada Apani, in agro di Brindisi. StudSal, 43-44, 1973, 126-129.
Silvestrini 1987: SILVESTRINI (M.), Culti orientali a Brindisi: CIL IX, 6099. Ricerche e Studi. QMAB, XIII, 1980-1987, 175-185.
Silvestrini 1989: SILVESTRINI (M.), Cibele e la Dea Siria in due iscrizioni di Egnazia e Brindisi. Epigraphica, LI, 1989,67-84.
Susini 1962: SUSINI (G.), Fonti per la storia greca e romana del Salento. Bologna, 1962.
Szetyłło 1978: SZETYŁŁO (Z.), Timbres céramiques des fouilles polonaises é Alexandrie (1973-1974). Etudes et travaux, X, 1978.
Uggeri 1974: UGGERI (G.), Brindisi. Punta Patedda. Scarico di anfore romane. Notiziario Topografico Salentino, II (Ricerche e studi, VII), 1974, 128.
Notes de bas de page
1 Per il sito di Apani cfr. CIL, IX, 6079, p. 612 sqq.; Lyding Will 1962, 647-651; Sciarra 1964, 39-43; Sciarra 1972, 29-34; Sciarra 1973b, 126-129; Cuomo Di Caprio 1978, 423-428.
2 Per una recente messa a punto sulle attestazioni e diffusione dei bolli citati cfr. Cipriano/Carre 1989, 93-95. Per gli aspetti tipologici cfr. Palazzo 1988, 109-117, tavv. XXIX-XXX; Palazzo 1989, 548-549, figg. 1-2-4.
3 Sulle caratteristiche tipologiche dell’anfora di forma II cfr. Palazzo 1988, 111, tav. XXIX, 2; Palazzo 1989, 548, figg. 1.2, 2.9-11.3.13-15.
4 Il bollo L(uci) CORNELI L(uci) F(ili) Q(-) non compare fra i bolli rinvenuti ad Apani nel corso delle campagne di scavo e di ricognizione, ma è attestato nel brindisino fra i bolli raccolti da G. Tarantini (CIL, IX, 612-613) ed edito in CIL, IX, 6079, 18 = CIL, I2, 3502; Callender 1965, 151, n. 829; un esemplare di ansa con bollo L CORNELI L P Q, (la lettera F potrebbe essere stata erroneamente letta come P) è stata recuperata lungo il litorale brindisino, a Nord della città, tra le due località marine di Acque Chiare e Punta Penne (Sciarra 1973a, 350-351, fig. 10).
5 Sulle caratteristiche tipologiche dell’anfora di forma III cfr. Palazzo 1988, 111, tav. XXX, 1; Palazzo 1989, 549, fig. 1.3, 5-6; Palazzo 1990, 144-155, tavv. LXXXII-XCIII; Palazzo 1992, 118, 123-126, 128-130, tavv. XL, XLII-XLIII.
6 Sull’argomento con particolare riferimento allo scioglimento ed interpretazione della lettera Q finale, si rimanda alle recenti discussioni in Manacorda 1988, 104-105 con note; Manacorda 1989, 452-453; Silvestrini, in questo stesso volume, 37 sq.
Auteur
Archéologue, Rome
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971