Desktop versionMobile version

Roccagloriosa II

 | 
Maurizio Gualtieri
, 
Helena Fracchia

Premessa

Maurizio Gualtieri and Helena Fracchia

Full text

1I dati presentati nel volume Roccagloriosa I riguardano soprattutto l’abitato racchiuso entro il massiccio muro di fortificazione (scavi 1976-78 e 1982-86) ed i siti rurali di IV-III secolo a.C. nel territorio collinare circostante (ricognizione 1982-86), fornendo così un primo quadro generale dell’organizzazione dell'abitato lucano nell'entroterra del Golfo di Policastro. Al momento della stesura del manoscritto si ritenne opportuno altresì includere una presentazione preliminare dei dati disponibili (sino al 1986) sui nuclei d’abitazione localizzati all’esterno della fortificazione ed alcune osservazioni preliminari sul più ampio quadro insediativo regionale che la continuazione dei surveys lungo le valli del Mingardo e del Bussento venivano evidenziando (Fracchia 1988, Velia 1990, 37-60), sì da permettere, nel capitolo conclusivo sull'abitato, alcune considerazioni di carattere generale sull’organizzazione territoriale dell'insediamento di IV secolo a.C.

2L’esplorazione successiva (1987-91) ci ha permesso, da un lato, di definire in maniera assai meno approssimativa le caratteristiche architettoniche e la cronologia dei nuclei abitativi extra-murani (fig. 1) e, dall’altro, di delineare un quadro assai più ampio (sia in termini spaziali che cronologici) del paesaggio rurale in cui si sviluppa il sito agglomerato di Roccagloriosa nel corso del IV e III secolo a.C. Inoltre, i surveys successivi al 1986 si sono posti quale obbiettivo preminente lo studio degli sviluppi del paesaggio regionale in diacronia, fornendoci pertanto un complesso di dati assai rilevanti per lo studio delle trasformazioni del sistema insediativo nella regione successive alla devitalizzazione dell’oppidum lucano.

3L’evidenza presentata in questo volume include pertanto due serie complementari di dati, che ci consentono di delineare un primo quadro d’insieme degli sviluppi insediativi nell’entroterra del Golfo di Policastro fra il V secolo a.C. ed il periodo romano imperiale. Da un lato, vengono discussi in maniera dettagliata i dati derivanti dall’esplorazione dei nuclei abitativi extra-murani del sito agglomerato di Roccagloriosa, i quali chiariscono in maniera rilevante vari aspetti dell’organizzazione spaziale dell’abitato agglomerato di età lucana e la sua cronologia (Parte I). Dall’altro, i nuovi dati dei surveys estesi ad un più vasto comprensorio regionale, includente le medie ed alte valli dei fiumi Mingardo e Bussento, unitamente allo scavo in estensione intrapreso dalla Soprintendenza Archeologica di uno dei siti chiave per la comprensione della gerarchia insediativa esistente tra IV e III secolo a.C. nell’entroterra bussentino (il vasto agglomerato in località Laureili/Lovito di Caselle in Pittari-si veda Roccagloriosa I, 197-199), ampliano in maniera fondamentale la nostra conoscenza del sistema insediativo su scala regionale, fornendoci allo stesso tempo indicazioni assai utili per delineare i processi di trasformazione del modello insediativo e della organizzazione produttiva nel comprensorio. È evidente che per una comprensione del quadro regionale in età romana saranno di fondamentale importanza l’esplorazione sistematica e su vasta scala di Policastro/Buxentum (purtroppo sinora limitata a sporadici interventi di urgenza e di restauro) e la pubblicazione dei dati venuti alla luce dalla recente esplorazione della villa maritima in contrada S. Croce di Sapri. In questo volume è stato possibile tener conto solo di alcuni elementi cronologici generali del complesso in questione mentre, per quanto riguarda il sito di Buxentum, ci si è limitati a raccogliere in appendice i dati sinora acquisiti dalla ricerca archeologica precedente ed i principali testimonia epigrafici e letterari.

4La realizzazione di questo volume, che deve molto all’aiuto finanziario del Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (Ottawa) ed alla Soprintendenza di Collegamento (Napoli), nonché all’appoggio del Centre Jean Bérard, nelle persone dei due successivi Direttori, Dr. M. Bats e Dr. J.-P. Brun, non sarebbe stata possibile senza la collaborazione e l’aiuto costante della Dott.ssa G. Tocco, Soprintendente Archeologo per l’area oggetto di studio e di molti dei suoi collaboratori negli uffici della Soprintendenza di Salerno. Un ringraziamento particolare va anche alla Prof.ssa G. Greco Maiuri, che ha voluto cortesemente mettere a disposizione degli scriventi tutti i dati relativi alle esplorazioni 1971-73 da lei condotte nelle aree extra-murane. Gran parte della documentazione grafica è stata curata dal Centre Jean Bérard (Napoli), ed in particolare dagli architetti J. Rougetet e Y. Baudoin e dalla responsabile dell’Ufficio di Documentazione Grafica del Centre, M. Pierobon. Per le carte geografiche e le carte di distribuzione ci si è avvalsi dell’aiuto della Divisione di Grafica dell’Università di Alberta (Edmonton). M. F. Buonaiuto, del Centre Jean Bérard, si è assunta il difficile compito di coordinare testo e figure nella stesura definitiva del volume.

5Last but not least è il riconoscimento degli autori al McCalla Committee, Faculty of Arts, University of Alberta (Edmonton, Canada) per aver voluto loro concedere una McCalla Professorship durante l’anno accademico 1991-92. L’esenzione da ogni attività didattica ed amministrativa resa possibile da tale incarico, ha fornito le condizioni necessarie per una dettagliata analisi dei dati raccolti nelle precedenti esplorazioni e per una prima stesura del volume. Le due lingue in cui sono stati presentati i vari contributi riflettono la natura collaborativa del progetto: si è dunque evitato di ricorrere a traduzioni per unificare la lingua del testo, mentre per alcuni dei paragrafi principali si è allegato il testo in ambedue le lingue.

6Un caloroso ringraziamento va infine ai numerosi studenti della Scuola Estiva di Archeologia della Università di Alberta che hanno collaborato al progetto sin dal momento iniziale e che ci hanno seguito durante tanti anni di ricerca sul terreno. Ad essi è dedicato il presente volume.

7Perugia / Edmonton, dicembre 1998

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

This digital publication is the result of automatic optical character recognition.
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search