Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique
|Breve glossario dei principali termini vulcanologici
Texte intégral
1air fall - air fall deposit - Ital. = caduta (deposito di caduta).
In seguito all’eruzione esplosiva di materiale dalla bocca del vulcano, si forma una colonna eruttiva che si espande nella atmosfera come un pennacchio convettivo («pino vulcanico»). Man mano che il pennacchio si espande, i prodotti solidi e liquidi in esso contenuti cadono sotto l’influenza della gravità distribuendosi a varia distanza dalla bocca in funzione dell’altezza della colonna eruttiva, della velocità e della direzione del vento. I depositi di caduta ammantano uniformemente la morfologia con spessori costanti (per aree ovviamente limitate), sono in genere ben classati granulometricamente e talvolta mostrano stratificazioni interne legate ad eventuali cambiamenti nel regime della colonna eruttiva.
2ash cloud - ash cloud surge - Ital. = nube di cenere (poco usato).
Flussi turbolenti a bassa densità derivanti dalla nube di gas e cenere che costituiscono la parte superiore delle colate piroclastiche. Spesso possono staccarsi dalla colata madre e muoversi indipendentemente.
3ash flow - ash flow deposit - Ital. = colata di cenere (poco usato).
4Colata piroclastica (deposito di) costituita quasi interamente da cenere (vedi colata piroclastica).
5blocco (vulcanico) - Frammento solido di materiale eiettato durante un’esplosione vulcanica avente diametro medio superiore di 5 cm.
6bomba (vulcanica) - Frammento plastico di materiale eiettato durante un’esplosione vulcanica avente diametro medio superiore agli 8 cm.
7breccia freatica - Deposito di caduta costituito esclusivamente da materiale grossolano della copertura, originatosi in seguito ad eruzioni freatiche.
8caduta aerea - deposito di caduta aerea - Vedi air fall.
9caldera - Depressione a contorno pressoché circolare e pareti sub-verticali di notevoli dimensioni (>1 Km. diametro) legata ad un collasso gravitativo successivo in genere all’eruzione rapida di grandi volumi di magma.
10camera magmatica - Serbatoio in genere prossimo alla superficie all’interno del quale il magma di origine profonda può stazionare per tempi diversi modificando la sua composizione in seguito a processi di interazione con le rocce incassanti o di cristallizzazione frazionata (vedi frazionamento).
11cenere - Particelle con diametro medio inferiore ai 2 mm.
12colata di fango - Sinonimo: lahar (deposito di) - Materiale vulcanico sciolto mobilizzato dall’acqua. Spesso si genera durante le eruzioni ma può anche formarsi a prescindere da esse.
13colata lavica - Flusso variabilmente viscoso costituito da un continuo liquido di magma che, fuoriuscito da una bocca eruttiva, si mette in posto seguendo un percorso condizionato dalla gravità e dalla morfologia del substrato.
14colata piroclastica (deposito di) - Scorrimento di masse gassose calde ad alta densità in quanto contenenti in sospensione grandi quantità di particelle solide. Hanno comportamento analogo a quello di flussi pesanti essendo controllati nel loro movimento dalla gravità e dalla morfologia del substrato. I depositi sono in genere non classati e questo fatto è attribuibile ad un meccanismo di flusso laminare. Spesso contengono «pipes» fumaroliche fossili.
15cono di scorie - Accumulo attorno alla bocca eruttiva di brandelli di magma più o meno viscoso che possono, in funzione della viscosità, più o meno saldarsi tra loro.
16differenziazione magmatica - Processi diversi che possono portare al cambiamento della composizione di un liquido magmatico. Es. differenziazione per cristallizzazione frazionata (vedi frazionamento).
17eruzione effusiva - Eruzione caratterizzata prevalentemente dalla fuoriuscita più o meno tranquilla di colate laviche.
18eruzione freatica - Eruzione esplosiva generatasi in seguito al riscaldamento di acqua freatica senza partecipazione diretta di magma.
19eruzione pliniana - Eruzione esplosiva altamente distruttiva caratterizzata dalla emissione di grandi volumi di pomici e ceneri attraverso una successione tipica (del Vesuvio) fall - surge - flow.
20fall - Vedi air fall.
21flow - Vedi pyroclastic flow.
22frazionamento - cristallizzazione frazionata - Processo attraverso il quale un magma in raffreddamento segrega minerali diversi alle diverse temperature. La segregazione progressiva delle fasi formate precocemente può portare al cambiamento della composizione dei liquidi residuali (differenziazione per cristallizzazione frazionata).
23juvenile - Aggettivo riferito a qualsiasi tipo di materiale emesso durante un’eruzione e derivato dal raffreddamento del magma coinvolto in quella eruzione.
24lahar - Termine indonesiano ormai in uso comune nella letteratura vulcanologica = colata di fango.
25lapilli - Frammenti liquidi o solidi di materiale eiettato durante le fasi esplosive di un’eruzione, aventi diametro medio compreso tra i 5 e gli 0.25 cm.
26lapilli accrezionari - Sferule di cenere delle dimensioni dei lapilli caratterizzate interamente da una struttura a straterelli concentrici. Si formano in seguito al concrescimento di cenere fine attorno ad una gocciolina d’acqua o ad una particella solida («armed lapilli»). Si possono rinvenire in depositi piroclastici legati a fenomenologie eruttive diverse (di caduta, di flusso di surge). Sono considerati indizi pressoché certi di attività freatomagmatica.
27litici - Frammenti solidi di materiale eiettato durante le fasi esplosive di un’eruzione avente diametro medio compreso tra i 5 e gli 0.25 cm.
28magma - Fuso silicatico ad alta temperatura originatosi in seguito a processi di fusione parziale di rocce profonde (magma primario), o per processi di differenziazione impostatisi su magmi primari (magma differenziato).
29nube ardente - Fenomenologia vulcanica sostanzialmente analoga alle colate piroclastiche. Caratterizzata in genere da volumi limitati e da dimensioni notevoli dei frammenti magmatici.
30nube di cenere - Vedi ash cloud.
31pipes - Canali di risalita di gas fumarolici all’interno dei depositi di colata piroclastica. Tipicamente impoveriti in particelle fini per l’azione di trascinamento operata dai gas.
32piroclastici - Termine generico per indicare il complesso di prodotti legato ad attività di tipo esplosivo.
33pisoliti - Termine più o meno equivalente a lapilli accrezionari (comprensivo anche degli «armed lapilli»).
34pomice - E’ il prodotto comune di eruzioni esplosive di magmi viscosi. Esiste confusione nella terminologia vulcanologica in quanto i prodotti piroclastici dovrebbero essere classificati su basi granulometriche e non come è il caso della pomice, sul grado e sul tipo di vescicolazione. In questo contesto pomice è intesa come un frammento magmatico estremamente vescicolato e con le diverse vescicole non comunicanti tra loro. Questo fatto conferisce al prodotto una densità apparente estremamente bassa.
35pumice-flow - Colata piroclastica costituita in grande prevalenza da pomici.
36pyroclastic flow - Ital. = colata piroclastica.
37surge - surge piroclastico - Termine comprensivo di fenomenologie vulcaniche abbastanza diverse accomunate, a livello di definizione, dalla rapida diminuzione di energia cinetica.
Si tratta di un continuo gassoso carico di tefra che si muove in seguito ad un impulso energetico istantaneo: in grazia di ciò il flusso è instabile ed effimero. E’ in questa incapacità del surge di mantenere a lungo la sua energia cinetica che esso si distingue dalla colata piroclastica.
Sotto il termine di pyroclastic surge si raggruppano ash clouds, ground surges, uragani di fango (entro certi limiti) e base - surges (fenomeno legato ad esplosioni superficiali caratterizzate da componenti energetiche tangenziali sotto la spinta delle quali si forma una nube di gas e cenere a forma di anello intorno al centro dell’esplosione, la quale si allarga orizzontalmente con la velocità di un uragano).
38tufo vescicolato - Depositi cineritici massivi caratterizzati dalla presenza di vescicolazioni legate alla debole emissione di gas delle particelle ancora calde al momento della messa in posto. Tipicamente legati alle facies distali di ogni tipologia di surge.
39uragano di fango - Fenomenologia connessa ai surges piroclastici, delle zone distali, quando la temperatura scende al di sotto del punto di ebollizione dell’acqua. Depositi tipici sono i tufi vescicolati.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1986