Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique
|La région phlégréenne
Resti animali di Montagna Spaccata, Campi Flegrei (bronzo medio)
Texte intégral
1I materiali esaminati provengono dallo scavo condotto a Montagna Spaccata nella primavera 1983, per cura di C. Albore Livadie ed in particolare dello scavo della fossetta di scarico. Essi comprendono un piccolo quantitativo di resti scheletrici animali e frustuli di carboni.
2Le ossa, per quanto bene conservate nella morfologia, sono molto leggere e hanno superficie friabile o grattabile, talvolta debolmente porosa.
3Pecora o Capra: adulti o subadulti
41 femore s. sub-intero (trocantere maggiore perduto, fr testa a parte; terzo distale frantumato in antico o in terreno ma ricomponibile), adulto (juv.), esile e piccolo; dimensione GL stimata = 183 (parte conservata = 157); fr diafisario radio, adulto, con grosso solco ulnare; fr scapola d. (estremità glenoidea), adulto (juv.), piccolo ma robusto, di forma quadrangoloide per usura, abito giallognolo, dimensioni GLP = 30, BG = 20; fr diafisario di metatarsale, adulto o sub-adulto; frr vari diafisari, cf. Ovicapride adulto;
5M2 s. adulto (sen.), cf. Pecora/Capra (L corona all’usura = 20), con pilastro distale eccezionalmente espanso, uniforme, e con disegno occlusale angolare.
6Pecora o Capra (Capra?)
- 1 Misurazioni secondo A. Von Den Driesch, A guide to the measurement of animal bones from archaeologi (...)
7fr omero d. (epifisario distale, scisso longitudinalmente), adulto (juv.); fr diafisario cfr. Capra/Pecora adulto (juv.); fr tibia s. (epifisario distale, rottura antica), adulto di piccole dimensioni: articolazione distale molto stretta, con accentuata faccetta laterale peroneale (rettangolare piana e priva di scissura): malleolo mediale eroso post-mortem; dimensioni1 Bd = 22. Dd = 18
8Ovicapridi immaturi
9frr mandibolari (gomaci); frr mandibola + i cf. Ovicapride; frr mandibolari e dentari diversi; frr splancnocranio e frr neurocranio; diafisi di metacarpale cf. Ovicapride;
- 2 La temperatura di combustione può essere stimata di 600-800°C (dati inediti dell’autore).
10frr combusti, 1 astragalo (?) di abito grigio-bianco, e altri frr ossei2
11Maiale
12grande fr mascellare d. + M1-M3, adulto, di abito «giallo-rossiccio», dimensioni M2 corona = 16 x 22. M3 base-corona = 18 x 32 (= VDD 30 e 31), fila M2-M3 corona = 53; probabilmente appartenenti allo stesso cranio, frr mandibolari (condilo e ramo ascendente) di adulto o subadulto; fr mandibola s. (parte ramo orizzontale, molto consunto e con tracce di macellazione) + M3 s. in eruzione (piccolo, disegno occlusale semplice), adulto (juv.) età possibile anni 1 1/2; C superiore femminile; frr denti e osso alveolare; frr P/M di immaturo (?); frr diafisari vari di adulto cf. Sus, con abito «giallo-rossiccio».
13Cane domestico
14fr mandibola d. (estremità mesiale-sinfisaria) + I2-P2, adulto di varietà piccola e/o a muso breve: forame mentoniero sotto P2; C scheggiato «abbattuto»; fr di P2 e isolato fr apice radice cf. Canis; dimensioni H ramo a livello P2/P3 = 19 (VDD 20), a livello P2 = 21.
15Cervide
16fr centimetrico di base corno cf. Cervus juv., estremamente corroso e friabile.
Alcune considerazioni sui reperti animali
17La fauna documentata è esclusivamente domestica, a eccezione di un isolato reperto di corno cervino. Sono presenti Ovicapridi (alcuni reperti sembrano indicare la Capra) e Maiale. V’è inoltre un isolato frammento mandibolare di Cane. Gli Ovicapridi sono rappresentati in grande prevalenza da individui subadulti e immaturi, riferibili almeno in parte a forme piccole o esili. Alcuni resti portano segni di rottura intenzionale e di combustione. Per quanto estremamente limitati, i reperti suggeriscono quindi azioni di macellazione connesse all’alimentazione carnea. I resti di Maiale sembrano indicare individui di entrambi i sessi e di diverse età; anch’essi sembrano riferibili ad attività di cucina.
18Carboni
19Il campione comprende una decina di frustuli di diametro max. 10-25 mm. Alcuni di essi provengono dalla combustione di un ramo a struttura debolmente contorta del diametro di circa 50 mm.
Notes
1 Misurazioni secondo A. Von Den Driesch, A guide to the measurement of animal bones from archaeological sites. Cambridge. MA (Peabody Museum), qui di seguito anche citato come VDD; in mm. Abbreviazioni; fr = frammento (pl. frr). d. = destro, s. = sinistro.
2 La temperatura di combustione può essere stimata di 600-800°C (dati inediti dell’autore).
© Publications du Centre Jean Bérard, 1986