Terrae motus: un’iscrizione nucerina relativa al restauro del teatro
p. 91-93
Note de l’éditeur
(pl. LIV)
Plan détaillé
Texte intégral
1Nel 1980, nel corso dello scavo del settore di iposcenio antistante alla versura O. del teatro di Nuceria Alfaterna1 sono stati rinvenuti i frammenti dell’iscrizione relativa a lavori di restauro intrapresi sotto Domiziano che qui si presenta. Si tratta di una lastra la cui altezza può essere ricostruita in almeno 91 cm. e la cui lunghezza doveva raggiungere almeno m. 2,30, di uno spessore di 4 cm. La linea di distacco sul lato posteriore copre la frattura di distacco dal blocco e lungo i bordi superiore e inferiore sono due sagome a kymation lesbio incavate rispetto alla superficie con uno dei margini scalpellato. Le almeno cinque righe sono in caratteri molto curati con apici abbastanza sporgenti e di altezze diverse. La prima misura infatti 13 cm. e le altre 9 cm., salvo la terza, alta 7,5 cm.
2In particolare la P è ancora abbastanza aperta, la E ha la sbarra centrale solo poco più breve delle altre e le I di divus sono come le T di potestas più alte. I segni diacritici sono a punto triangolare e le cifre della designatio sono sormontate da una linea orizzontale (fig. 1).
3La restituzione del testo è, per la coincidenza degli spazi, in gran parte sicura. Tenendo conto della titolatura che risulta per Domiziano, il cui nome è stato cancellato per effetto della damnatio memoriae, l’iscrizione dovrebbe essere datata all’82 d.C., anno in cui fu per la nona volta consul designatus2. Per le altre lacune si possono tentare delle ipotesi.
4Si leggeva pertanto con ogni probabilità:
5Le possibili interpretazioni delle lacune sono in parte in diretto rapporto con il problema della minore o maggiore lunghezza nella parte terminale delle righe (anche se la prima soluzione è forse più accettabile) e della possibile interruzione di singole parole, che è resa meno probabile dalla presenza di segni diacritici.
6È certo d’altra parte che l’iscrizione si riferisce al teatro ed alla riparazione dei danni dovuti ad uno o più terremoti, anche se non si può dire con sicurezza se enumerava più edifici o parti dello stesso edificio o complesso. Infatti il teatro di Nocera, la cui cavea era appoggiata a Sud dell’aggere delle mura, faceva parte di un insieme di edifici pubblici che occupavano una superficie abbastanza estesa, di 4 ettari o poco meno, la cui ubicazione fa ritenere tuttavia improbabile una eventuale connessione diretta con il foro3.
7Ad Ovest, pure appoggiata in parte alle mura, è un’area circondata almeno in parte da portici che misurano per la parte a cielo scoperto in senso E-O 89 m. circa, equivalenti a 300 piedi e a metà di uno stadio, e in senso N-S forse altrettanto, in cui sarà certo da riconoscere, anche per la contiguità a Nord di un complesso termale, una palestra. Ad Est di questa, oltre il tracciato di una strada, è, sempre contiguo alle mura, un edificio della larghezza (in senso E-O) di poco meno di 60 m., le cui strutture sono in gran parte incorporate in abitazioni. Lo spessore dei muri E ed O ed una facciata 5 di nicchioni semicircolari e rettangolari alternati verso Nord, analoga al fronte posteriore dell’edificio scenico del teatro, potrebbero far pensare ad un odeion.
8Le strutture attualmente visibili e quelle messe in luce e poi reinterrate nel corso degli scavi eseguiti negli anni 50 dall’Amministrazione Provinciale nei portici Est e Sud della presumibile palestra4 sono, salvo una fase precedente a Sud di questa, prevalentemente in laterizio senza uso di bipedali ed in parte in opus reticulatum in tufo e possono essere datate per la tecnica identica a quella della fase augustea del teatro a quella stessa epoca.
9Si tratta quindi con ogni probabilità di un complesso organico comprendente edifici per spettacolo ed un ginnasio le cui singole parti sono state concepite forse già in età ellenistica, epoca cui risale la prima fase del teatro scoperto, in un’area forse almeno in parte libera da precedenti costruzioni5.
10Ad età domizianea possono essere attribuiti con ogni probabilità i muri che delimitano attualmente l’iposcenio, in reticulatum con ricorsi in laterizio e nel portico S. della presunta palestra le pitture di tardo quarto stile. Pertanto, dato lo spazio di tre lettere prima di th)eat..., si potrebbe ipotizzare la parola duo piuttosto che un’altra titolatura imperiale non documentata per 1’82 o un’abbreviazione del nome di un edificio, mentre per in, che come soluzione di ricambio sarebbe senz’altro la più accettabile, o ad lo spazio residuo di 25 cm. sarebbe eccessivo, così come sarebbe insufficiente, per es. per apud. Rimarrebbe nel caso di duo theatra sulla destra uno spazio per 5 o 6 lettere, se vogliamo accettare la lettura più lunga delle parole terminali delle due righe soprastanti, mentre in caso contrario potrebbe esserci anche un vuoto, e si potrebbe pensare per esempio a xystum o campum oppure ad aream, il che implicherebbe forse publicam. o ad aedem o aedes nel caso soprattutto della menzione di edifici siti anche in altri luoghi della città.
11Nella riga successiva è possibile che la parola di cui è conservata la parte terminale possa essere (portic)us, a meno che non sia la terminazione di un avverbio in rapporto con terrae motus, per esempio saevius. Comunque a terraem(ot)ibus dovrebbe seguire, conlapsa o concussa a seconda del grado di danneggiamento che si voleva far apparire, e poi forse un’altra parola se il testo era più lungo.
12Di questo frammento fa parte anche la parte terminale della quinta riga da restituire come (restit)uit o, piuttosto, dato lo spazio disponibile, come (restaura)vit.
13Rimane il problema dei terremoti ai cui danni si riferisce riscrizione.
14Com’era noto e come è risultato dagli scavi, Nuceria ha subito danni non indifferenti sia dal terremoto del 62 d.C., sia dall’eruzione del 79 d.C., la cui coltre di lapillo raggiunge in posizione primaria fuori delle mura, dove non è stata rimossa, i 50 cm. di spessore. D altra parte l’eruzione è stata accompagnata da movimenti sismici ed anche un’iscrizione neapolitana dell’81 d.C. si riferisce a danni di più di un terremoto riparati sotto Tito6.
15Inoltre buona parte degli edifici pubblici di Pompei erano al momento dell’eruzione ancora nello stato in cui li aveva lasciati il terremoto del 62, ed anche il tempio della mater deum ad Ercolano è stato restaurato soltanto sotto Vespasiano7.
16Pertanto non meraviglia affatto che a Nocera si sia dovuto aspettare fin sotto Domiziano per completare il restauro del teatro e di altri edifici.
Notes de bas de page
1 Sul teatro di Nuceria Alfaterna v. W. Johannowsky in Atti del Convegno ”La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive”, Napoli, 1982, p. 835 s.
2 Sulla titolatura di Domiziano v. tra l’altro Weynand, in Pauly-Wissowa, VI, 2 (1909), col. 2550.
3 Su tale scavo v. V. Panebianco, in F.A., XII (1959, n. 5329), tav. XXXVIII, fig. 127; XIII (1960), n. 2352, tav. XII, fig. 34.
4 Il foro era con ogni probabilità più a Nord, forse tra Via S. Pietro e S. Maria Maggiore.
5 Il teatro, che si trova nell’asse della strada principale della città in senso N-S secondo una concezione urbanistica tipicamente ellenistica (v. anche su ciò Johannowsky, art. cit.), risale nella sua fase più antica al II sec. a.C. ed il muro Sud della presunta palestra è addossato ad un muro a nicchie che si può forse datare in età sillana o poco più tardi. Un complesso sotto certi aspetti simile, ma più ridotto oltre che condizionato da preesistenze e pertanto meno organicamente distribuito è quello di Pompei, dove si è voluto riconoscere nel portico nel ”foro triangolare” lo xystus del ginnasio.
6 CIL X, 1481 [Imp(erator) T(itus) Caesar divi Vespasia]ni f(ilius) Vespasianus Aug(ustus) / [pont(ifex) max(imus) trib(unicia) potest(ate) X imp(erator) XV] co(n)s(ul) VIII censor p(er)p(etuus) / [... tenue mo]tibus conlapsa restituii. Le integrazioni sono possibili grazie al testo greco. V. Su questo anche Y. Burnand, in Tremblements de terre. Histoire et Archéologie, Antibes, 1983, p. 174 s.
7 CIL X, 1406, del 76 d.C.; cfr. anche AE, 1949, 170, sempre da Ercolano, del 75 o 76, che si riferisce ad ignoti edifici pubblici; v. su queste ed altre iscrizioni Burnand, art. cit.
Auteur
Soprintendenza Archeologica delle province di Salerno, Avellino e Benevento
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971