URL originale : https://books.openedition.org/pcjb/2229
Osservazioni conclusive
p. 130-131
Texte intégral
1Un utile confronto fra le presenze anforarie riscontrate nella necropoli1 e quelle relative allo Scarico Gosetti è possibile per i due periodi caratterizzati, rispettivamente, dalla presenza delle anfore locali di tipo A (m VIII-m VII sec.) e di tipo B, fino ai primi decenni del VI secolo2. In seguito, alla pratica della sepoltura a enchytrismos si sostituisce quella di inumare gli infanti della comunità greca di Pithecusa fra due tegole3, il che ci priva di preziosi dati di raffronto.
2Nel primo dei periodi considerati (LG I-MPC) le anfore importate rappresentano nella necropoli il 25% del totale, equamente suddiviso fra anfore di tipologia occidentale (anfore di tipo SOS importate: 9 esemplari; anfore corinzie A: 2 esemplari), e anfore di tipologia orientale (anfore fenicie carenate: 5; anfore a ogiva: 7).
3Nello Scarico Gosetti, invece, questo equilibrio si altera a netto vantaggio delle anfore greche: circa 46 anfore SOS e almeno 9 delle 24 anfore corinzie A sono infatti da rapportarsi, al più tardi, alla metà del VII secolo, mentre le presenze orientali si limitano a 19 anfore fenicie a spalla carenata e solo 5 anfore a ogiva. Sono quasi certamente da aggiungersi al primo elenco almeno alcuni dei frammenti di anfore corinzie A prive del labbro (che è l’elemento che meglio permette di inquadrare cronologicamente il tipo).
4Sorprende più di tutto lo scarto fra le presenze corinzie nei due siti: i dati da San Montano, infatti, facevano si che le due anfore si configurassero come un episodio casuale a Pithecusa, laddove la presenza della classe stessa è cospicua e protratta nel tempo.
5Il panorama si modifica nel secondo periodo considerato (LPC-MC). Si nota ora un calo generalizzato delle importazioni, ma, anche in questo caso, la necropoli fornisce un quadro di «povertà» che solo in parte è confermato dai dati dallo Scarico. A San Montano, infatti, alle 15 anfore locali di tipo Β si oppone una sola anfora chiota dipinta. Questa classe appare invece ben più significativamente rappresentata nello Scarico, con 12 frammenti. Inoltre, pur con i problemi di datazione legati ai frammenti, sembra che le anfore corinzie di tipo A continuino ad affluire a Pithecusa, mentre vi si affaccia anche la produzione anforaria di Lesbos. Lo Scarico conferma invece pienamente i dati della necropoli per quanto riguarda la totale uscita di scena delle anfore orientali.
6Lo Scarico Gosetti si rivela prezioso soprattutto per i periodi successivi, quando, come si è visto, la necropoli smette di fornire informazioni sulle anfore a causa della modifica intervenuta nel costume funerario. Purtroppo, l’assenza delle classi più tarde dalla necropoli ne rende poi problematica la datazione nello Scarico. Le cronologie fornite sono pertanto solo indicative, basate su riscontri bibliografici, in attesa che emergano dati stratigrafici dai livelli dell’abitato di Pithecusa.
7In linea di massima, le anfore successive alla metà del VI secolo a.C. si conformano al panorama «vinario» già evidenziato per la Campania4, anche se non mancano anfore samie e corinzie A e A’, a vocazione olearia. Ciascuna classe inoltre compare a Pithecusa in un maggior numero di esemplari che in qualunque altra località della Campania, ma questo può forse spiegarsi con la natura dei ritrovamenti campani: tutte le anfore dalla terraferma provengono infatti da necropoli, mentre non si hanno informazioni da abitati. Così, numerose si scaglionano fino all’epoca ellenistica anfore corinzie (A, A’ e B), marsigliesi e imitazioni di marsigliesi, chiote e c.d. «chiote», samie e greco-orientali non meglio identificate, anfore di Mende e anfore etrusche.
8L’abbondanza delle importazioni ribalta l’immagine tradizionale di una Pithecusa in un certo senso «decadente» nel VI-V secolo, quando, persa ogni autonomia politica, si configura come una piccola dipendenza di Cuma. Al contrario, l’isola è ancora al centro di traffici commerciali, o, comunque, persiste una certa ricchezza se almeno una parte della popolazione importa vini pregiati e olio dai principali produttori del Mediterraneo. Una fonte di ricchezza per l’isola può essere stata, nel VI-V secolo, la produzione di terrecotte architettoniche e, in seguito, di ceramica a vernice nera.
9L’epoca ellenistica, più tardi, è di nuovo rappresentata da anfore quasi esclusivamente locali, di cui abbiamo qualche testimonianza anche dalla necropoli, dove in qualche caso ricompaiono sepolture a enchytrismos. Queste anfore locali ellenistiche si presentano di particolare interesse per i bolli che ne caratterizzano le anse e che, una volta studiati e pubblicati, permetteranno di riconoscere più agevolmente la produzione pithecusana (e presumibilmente anche cumana5) in siti esterni. Per il momento posso dire di aver incontrato frammenti di anfore ellenistiche pithecusane a Napoli, nell’emplekton del muro costruito sullo scorcio del IV secolo6, mentre Giorgio Buchner ne ha riconosciuti altri a Siracusa, a Cartagine e in Provenza7.
10Fra le anfore importate in epoca ellenistica figurano anfore di Rodi e di Kos, una ο due anfore greco-italiche e forse due anfore di Taso8.
Notes de bas de page
1 I dati relativi alle presenze di anfore nella parte scavata e studiata dalla necropoli di San Montano si desumono da D. Ridgway, pp. 22-24, e da G. Buchner 6.
2 I rapporti forniti hanno valore puramente indicativo e vanno letti con le riserve espresse da Giorgio Buchner nella premessa al presente volume, relative al criterio di selezionamento del materiale da conservare dallo Scarico Gosetti. Mi limito a pochi confronti solo fra le anfore importate, mentre ho escluso ogni raffronto quantitativo con ο fra le anfore locali nei due siti.
3 Cfr. G. Buchner 6.
4 Cfr. N. Di Sandro i, p. 12 ss.
5 Cfr. G. Buchner 6.
6 N. Di Sandro, relazione sul saggio «Villa Chiara-B 1», consegnata alla Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta, novembre 1983.
7 Giorgio Buchner, comunicazione personale.
8 I dati relativi alle anfore ellenistiche sono stati inclusi nella scheda finale del presente volume per permetterne una prima valutazione, in attesa della pubblicazione del catalogo relativo alle anfore stesse, che esulano dall’ambito cronologico di questo studio.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
Ce livre est cité par
- Pratt, Catherine E.. (2015) THE ‘SOS’ AMPHORA: AN UPDATE. The Annual of the British School at Athens, 110. DOI: 10.1017/S0068245414000240
- Donnellan, Lieve. (2020) Pithekoussan amphorae and the development of a Mediterranean market economy. Journal of Greek Archaeology, 5. DOI: 10.32028/9781789697926-9
- Taylor, Rabun. (2010) A Documentary History of Naples: Ancient Naples, Chapter Two - From Parthenope to Neapolis. SSRN Electronic Journal. DOI: 10.2139/ssrn.1676214
- Perkins, Philip. Walker, Lucy. (1990) Survey of an Etruscan City at Doganella, in the Albegna valley. Papers of the British School at Rome, 58. DOI: 10.1017/S0068246200011624
Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3