Pantalica
|Indice delle figure nel testo
Texte intégral
Fig. 1. |
Testimonianze attribuibili all’età di Thapsos (fine XV-inizi XIII sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale (p. 18). |
Fig. 2. |
Planimetria generale di Pantalica (disegno R. Carta, da P. Orsi, Pantalica e Cassibile, MonAL, IX, 1899) (p. 32). |
Fig. 3. |
Indicazioni topografiche relative alla planimetria precedente (disegno di R. Carta, 1899, con aggiunta della nuova strada rotabile e indicazione della zona a cui si riferisce la fig. 6 a p. 70) (p. 34). |
Fig. 4. |
Testimonianze attribuibili all’età di Pantalica Nord-Caltagirone (XIII-XI sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale (p. 42). |
Fig. 5. |
Testimonianze attribuibili all’età di Cassibile (XI-inizi IX sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale (p. 50). |
Fig. 6. |
Pantalica: la zona circostante e sottostante al palazzo con i muri del pendio e il santuario classico (dal rilievo aerofotogrammetrico 1980) (p. 72). |
Fig. 7. |
Il palazzo: rilievo aggiornato delle sole strutture originarie eliminando le aggiunte di età bizantina (a cura di F. D’Angelo) (p. 74). |
Fig. 8. |
Saggio Ν ad Est del palazzo, rilievo planimetrico (p. 80). |
Fig. 9. |
Il muro I sul margine del pianoro, a Ovest del palazzo (p. 86). |
Fig. 10. |
Il muro I sul margine del pianoro a Est del palazzo (saggio P, 1964) (p. 90). |
Fig. 11. |
Il muro II sul pendio meridionale. Rilievo planimetrico (p. 92). |
Fig. 12. |
Sezioni dei saggi eseguiti intorno ai muri I e II (p. 94). |
Fig. 13. |
Schizzo planimetrico del santuario di età greca (p. 106). |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.