Version classiqueVersion mobile

Pantalica

 | 
Luigi Bernabò Brea

Τavole

Texte intégral

Tav. I. Il palazzo e il piazzale antistante, visti da Ovest dopo le sistemazioni del 1970.

Tav. II. a) il lato lungo SO del palazzo alla fine della campagna 1962. Da sin., i vani Ε, D, C; b) il lato lungo SO del palazzo alla fine della campagna 1962. Il tratto estremo meridionale con la porta del vano C e il fianco del vano Α.

Tav. III. Il vano A del palazzo, visto da Nord-Ovest.

Tav. IV. I vani D e C al termine della campagna 1962, visti da Sud-Ovest.

Tav. V. Il palazzo al termine dei lavori di sistemazione 1962: a sin. i vani C, D, E; a dr. il corridoio Β e i vani F e L.

Tav. VI. a) i vani G-H visti da Nord-Ovest. A destra di essi i vani F ed E; b) l’angolo NO del palazzo (vani G-H), visto da Nord-Ovest.

Tav. VII. a) la fronte SE del palazzo prima del risollevamento dei due blocchi dell’angolo E, caduti al piede del muro; b) l’angolo Ε del palazzo prima del risollevamento dei due blocchi abbattuti.

Tav. VIII. L’angolo Ε del palazzo a restauro ultimato.

Tav. IX. Frammenti di un unico grande lebete su alto piede tubolare, con superficie a stralucido rosso, dai vani interni del palazzo.

Tav. X. Frammenti di lebete e di fruttiere a profilo carenato (a) o a calotta sferica (d), elevati su piedi tubolari (b) e anse (e-f) di vasi globosi con superficie a stralucido, dai vani interni del palazzo.

Tav. XI. Saggio Ν ad Est del palazzo: il muro V, in piccola muratura, e, nello sfondo, il muro IV, obliquo, a grandi massi.

Tav. XII. Saggio Ν ad Est del palazzo. Il muro IV obliquo, a grandi massi, continuato verso Sud da pietre minori. In secondo piano a sin., il muro V. In alto a sin., l’angolo del palazzo.

Tav. XIII. Il lastricato e il muro al margine O del grande piazzale occidentale, messi in luce dal saggio 1970.

Tav. XIV. a) la fronte a valle della torre aggettante dal muro I (1964). Nello sfondo a destra. il palazzo; b) l’angolo Ε della stessa torre visto dall’interno.

Tav. XV. Il muro I sul margine del pianoro, a Ovest del palazzo, visto da Ovest. In primo piano le trincee G e F che ricercano le fondazioni dei fianchi della torre aggettante (1964).

Tav. XVI. L’angolo Ε del palazzo dopo il restauro e l’inizio del muro I che si diparte da esso verso Est, al margine del pianoro.

Tav. XVII. Il muro I al margine del pianoro ad Est del palazzo (saggio P, 1964).

Tav. XVIII. Il muro II sul pendio meridionale. Tratto messo in luce dal saggio 1962.

Tav. XIX. Il muro II sul pendio meridionale. Tratto messo in luce dal saggio 1962

Tav. XX Panorama generale del muro II da Ovest. Dinnanzi al muro, nel pendio, il saggio I (in primo piano a sin.) con l’ingresso della grotticella e i saggi H e M (1964).

Tav. XXI. Il muro II e il retrostante muro di contenimento del terreno visti da Ovest (1964).

Tav. XXII. a) i muri III e II nel pendio meridionale, visti da Sud-Ovest (1964); b) il muro III visto da Sud-Est.

Tav.XXIII. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare di impasto bruno dello stile di Thapsos: a) dal saggio S4; b-d) dal muro III, saggio E2-3; e) dal saggio 1962 a Est del palazzo; f) dal muro II, saggio D4; g, i, j, k) dal muro III, saggio E2; h) dal muro I, saggio BF sup.; l-n) dal muro II, saggio D1-2. Scala 1/2.

Tav. XXIV. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare dello stile di Thapsos: a) dal muro II, saggio D4; b) dal muro III, saggio E3; c) dal saggio S4; d) dal saggio 1962 a Est del palazzo (cfr. tav. XXIII, f, d, a, e).

Tav. XXV. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare dello stile di Thapsos: a) dal muro III, saggio E2-E2-5; b) dal saggio BF sup.; e) dal muro II, saggio D1; f) dal muro II, saggio D2 (cfr. tav. XXIII, g, h, l, n).

Tav. XXVI. Frammenti di pissidi dello stile di Thapsos dal saggio S ad Est del palazzo (cfr. tav. XXVII a, b). Scala 1/1.

Tav. XXVII. a-b) frammenti di pissidi dello stile di Thapsos dal saggio S (cfr. tav. XXVI); c) frammento di pentolina con bugna dallo scavo 1962 dinnanzi al muro II; d) Frammenti di coperchio di ceramica dipinta dallo scavo 1962 dinnanzi al muro II (taglio 4).

Tav. XXVIII. Frammenti di coperchio di ceramica dipinta dal saggio 1962 dinnanzi al muro II. Scala 1/1.

Tav. XXIX. Frammenti di ceramica dello stile del Finocchito dai saggi C-H muro II: a, c, d, e) da H5; f) da H6; b, g) da CH7 e 3; h) da C sup. Scala 1/2.

Tav. XXX. Frammenti ceramici dello stile del Finocchito dallo scavo del muro II, saggi H taglio 5 (a-c, e) e CH taglio 7 (d) (cfr. tav. XXIX a, d, c, b, e).

Tav. XXXI. a) frammenti di ceramiche dello stile del Finocchito dalla grotticella della trincea I; b) frammenti di una coppa protocorinzia dalla grotticella della trincea I.

Tav. XXXII. Le strutture superstiti del santuario di età greca messe in luce dai saggi 1964. Veduta panoramica da Nord-Ovest.

Tav. XXXIII. Le stesse strutture viste da Nord.

Tav. XXXIV. Le stesse strutture viste da Nord-Est.

Tav. XXXV. Il palazzo: sezioni longitudinali e trasversali (Rilevam. Ing. Fazio). Per la loro ubicazione riferirsi alla tav. XXXVI.

Tav. XXXVI. Il palazzo e i lunghi muri del pendio sottostante al termine dello scavo 1964 (la planimetria del palazzo è quella di R. Carta, 1899).

Table des illustrations

Légende Tav. I. Il palazzo e il piazzale antistante, visti da Ovest dopo le sistemazioni del 1970.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Tav. II. a) il lato lungo SO del palazzo alla fine della campagna 1962. Da sin., i vani Ε, D, C; b) il lato lungo SO del palazzo alla fine della campagna 1962. Il tratto estremo meridionale con la porta del vano C e il fianco del vano Α.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Légende Tav. III. Il vano A del palazzo, visto da Nord-Ovest.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Légende Tav. IV. I vani D e C al termine della campagna 1962, visti da Sud-Ovest.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Légende Tav. V. Il palazzo al termine dei lavori di sistemazione 1962: a sin. i vani C, D, E; a dr. il corridoio Β e i vani F e L.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 2,1M
Légende Tav. VI. a) i vani G-H visti da Nord-Ovest. A destra di essi i vani F ed E; b) l’angolo NO del palazzo (vani G-H), visto da Nord-Ovest.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Légende Tav. VII. a) la fronte SE del palazzo prima del risollevamento dei due blocchi dell’angolo E, caduti al piede del muro; b) l’angolo Ε del palazzo prima del risollevamento dei due blocchi abbattuti.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Légende Tav. VIII. L’angolo Ε del palazzo a restauro ultimato.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Légende Tav. IX. Frammenti di un unico grande lebete su alto piede tubolare, con superficie a stralucido rosso, dai vani interni del palazzo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 440k
Légende Tav. X. Frammenti di lebete e di fruttiere a profilo carenato (a) o a calotta sferica (d), elevati su piedi tubolari (b) e anse (e-f) di vasi globosi con superficie a stralucido, dai vani interni del palazzo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 396k
Légende Tav. XI. Saggio Ν ad Est del palazzo: il muro V, in piccola muratura, e, nello sfondo, il muro IV, obliquo, a grandi massi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 2,7M
Légende Tav. XII. Saggio Ν ad Est del palazzo. Il muro IV obliquo, a grandi massi, continuato verso Sud da pietre minori. In secondo piano a sin., il muro V. In alto a sin., l’angolo del palazzo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 3,2M
Légende Tav. XIII. Il lastricato e il muro al margine O del grande piazzale occidentale, messi in luce dal saggio 1970.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Légende Tav. XIV. a) la fronte a valle della torre aggettante dal muro I (1964). Nello sfondo a destra. il palazzo; b) l’angolo Ε della stessa torre visto dall’interno.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Légende Tav. XV. Il muro I sul margine del pianoro, a Ovest del palazzo, visto da Ovest. In primo piano le trincee G e F che ricercano le fondazioni dei fianchi della torre aggettante (1964).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 3,3M
Légende Tav. XVI. L’angolo Ε del palazzo dopo il restauro e l’inizio del muro I che si diparte da esso verso Est, al margine del pianoro.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 2,7M
Légende Tav. XVII. Il muro I al margine del pianoro ad Est del palazzo (saggio P, 1964).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 3,2M
Légende Tav. XVIII. Il muro II sul pendio meridionale. Tratto messo in luce dal saggio 1962.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Légende Tav. XIX. Il muro II sul pendio meridionale. Tratto messo in luce dal saggio 1962
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 416k
Légende Tav. XX Panorama generale del muro II da Ovest. Dinnanzi al muro, nel pendio, il saggio I (in primo piano a sin.) con l’ingresso della grotticella e i saggi H e M (1964).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Tav. XXI. Il muro II e il retrostante muro di contenimento del terreno visti da Ovest (1964).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Tav. XXII. a) i muri III e II nel pendio meridionale, visti da Sud-Ovest (1964); b) il muro III visto da Sud-Est.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 1,7M
Légende Tav.XXIII. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare di impasto bruno dello stile di Thapsos: a) dal saggio S4; b-d) dal muro III, saggio E2-3; e) dal saggio 1962 a Est del palazzo; f) dal muro II, saggio D4; g, i, j, k) dal muro III, saggio E2; h) dal muro I, saggio BF sup.; l-n) dal muro II, saggio D1-2. Scala 1/2.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Légende Tav. XXIV. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare dello stile di Thapsos: a) dal muro II, saggio D4; b) dal muro III, saggio E3; c) dal saggio S4; d) dal saggio 1962 a Est del palazzo (cfr. tav. XXIII, f, d, a, e).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 588k
Légende Tav. XXV. Frammenti di coppe ad alto piede tubolare dello stile di Thapsos: a) dal muro III, saggio E2-E2-5; b) dal saggio BF sup.; e) dal muro II, saggio D1; f) dal muro II, saggio D2 (cfr. tav. XXIII, g, h, l, n).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 424k
Légende Tav. XXVI. Frammenti di pissidi dello stile di Thapsos dal saggio S ad Est del palazzo (cfr. tav. XXVII a, b). Scala 1/1.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 556k
Légende Tav. XXVII. a-b) frammenti di pissidi dello stile di Thapsos dal saggio S (cfr. tav. XXVI); c) frammento di pentolina con bugna dallo scavo 1962 dinnanzi al muro II; d) Frammenti di coperchio di ceramica dipinta dallo scavo 1962 dinnanzi al muro II (taglio 4).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 608k
Légende Tav. XXVIII. Frammenti di coperchio di ceramica dipinta dal saggio 1962 dinnanzi al muro II. Scala 1/1.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 700k
Légende Tav. XXIX. Frammenti di ceramica dello stile del Finocchito dai saggi C-H muro II: a, c, d, e) da H5; f) da H6; b, g) da CH7 e 3; h) da C sup. Scala 1/2.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 448k
Légende Tav. XXX. Frammenti ceramici dello stile del Finocchito dallo scavo del muro II, saggi H taglio 5 (a-c, e) e CH taglio 7 (d) (cfr. tav. XXIX a, d, c, b, e).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 324k
Légende Tav. XXXI. a) frammenti di ceramiche dello stile del Finocchito dalla grotticella della trincea I; b) frammenti di una coppa protocorinzia dalla grotticella della trincea I.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 836k
Légende Tav. XXXII. Le strutture superstiti del santuario di età greca messe in luce dai saggi 1964. Veduta panoramica da Nord-Ovest.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Tav. XXXIII. Le stesse strutture viste da Nord.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Tav. XXXIV. Le stesse strutture viste da Nord-Est.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Tav. XXXV. Il palazzo: sezioni longitudinali e trasversali (Rilevam. Ing. Fazio). Per la loro ubicazione riferirsi alla tav. XXXVI.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-35.jpg
Fichier image/jpeg, 360k
Légende Tav. XXXVI. Il palazzo e i lunghi muri del pendio sottostante al termine dello scavo 1964 (la planimetria del palazzo è quella di R. Carta, 1899).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1978/img-36.jpg
Fichier image/jpeg, 2,1M

© Publications du Centre Jean Bérard, 1990

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search