Versión clásicaVersión móvil

Pantalica

 | 
Luigi Bernabò Brea

Parte II. Ricerche intorno all’anáktoron di Pantalica

Texto completo

PREMESSA

Pantalica parco archeologico demaniale. L’intervento della Cassa per il Mezzogiorno e le nostre ricerche

1Il feudo di Pantalica, da secoli di proprietà dei Marchesi Specchi, una delle principali famiglie nobiliari di Siracusa, negli anni più vicini a noi in seguito a vicende ereditarie, era diviso fra due famiglie.

2Restavano agli Specchi i fertili terreni del fondovalle, sulle sponde dell’Anapo, percorsi dal tracciato della linea ferroviaria a scartamento ridotto Siracusa-Ragusa-Vizzini, e le sovrastanti scoscese pendici comprendenti la necropoli di Filiporto e la necropoli Sud fino al ciglio dell’altipiano.

3Tutto l’altipiano e le balze precipiti verso il torrente Calcinara con le necropoli Nord e Nord-Ovest erano invece dei Baroni Francica Nava.

4Scomparsi nel 1935 il barone Sen. Francesco Francica Nava, nel 1956 la sua consorte contessa Maria Verzaglia, e nel 1957 la contessa Giulia Verzaglia, sorella ed erede della precedente, senza lasciare eredi diretti, questa maggiore estensione del feudo di Pantalica, rimasta eredità giacente, passò in proprietà dello Stato.

5La Soprintendenza di Siracusa, allora da me diretta, si adoperò subito affinché questi terreni non fossero posti in vendita, ma ascritti fra i beni demaniali dello Stato e assegnati alla Soprintendenza stessa per costituirli in parco archeologico nazionale. Pantalica d’altronde già da alcuni anni era stata compresa per la somma di Lit. 10.000.000 nel programma di opere per la valorizzazione del patrimonio archeologico della Sicilia elaborato dalla Cassa per il Mezzogiorno, e la Soprintendenza aveva quindi le disponibilità finanziarie per un intervento inteso ad attrezzare il parco stesso.

6Era questa la migliore destinazione che si potesse dare alla somma, anche in considerazione del fatto che la mancanza di personale scientifico e tecnico rendeva impossibile in quel periodo affrontare un ampio programma di scavi e di ricerche archeologiche. Una organizzazione anche turistica della zona era in realtà sommamente opportuna e vorrei dire necessaria, perché la visita di Pantalica non era agevole.

7Trovare le antichità, e soprattutto l’anáktoron e le chiesette bizantine, che nulla indicava, e raggiungere i punti dai quali si potesse avere un’ampia visione d’insieme delle scenografiche necropoli, presentava grosse difficoltà per chi non avesse già una lunga pratica dei luoghi o non fosse accompagnato da una guida esperta. La massima parte dei turisti ed anche degli studiosi che si recavano a Pantalica, dopo ore di faticoso scarpinamento attraverso scoscese ed impervie pietraie, senza una indicazione, senza un sentiero battuto, ritornava avendo visto solo una piccola parte di ciò che avrebbe voluto vedere e sovente senza aver visto le cose principali.

8Ed era impossibile, nella solitudine di quegli altipiani, trovare qualcuno che potesse fare da guida o dare qualche indicazione. Sono questi i ricordi anche delle mie prime visite quale soprintendente.

9D’altronde anche arrivare a Pantalica era stato assai difficile fino a pochi anni prima. Per molti anni la via più comoda era stata la ferrovia a scartamento ridotto Siracusa-Ragusa-Vizzini, che fermava a richiesta alla piccola stazione sul fondovalle ai piedi della necropoli Sud, e di lì bisognava affrontare a piedi l’erta salita.

10Ma soppressa nell’immediato dopoguerra la ferrovia, non restava altra possibilità di accesso che due ore di strada a piedi o a cavallo da Sortino o da Ferla, distanti all’incirca nove o dieci chilometri.

11Nel 1954, l’Amministrazione Provinciale di Siracusa aveva posto mano alla costruzione di una strada rotabile che, attraversando Pantalica, avrebbe dovuto congiungere Cassaro e Feria a Siracusa per la via più breve, ma questa strada, eseguita all’insaputa della Soprintendenza, aveva creato gravi danni alla necropoli di Filiporto e alle "Porte di Pantalica", sicché era stata bloccata e la cosa aveva avuto strascichi penali. Comunque Pantalica risultava ormai raggiungibile da Feria con automezzi.

12Col finanziamento concesso dalla Cassa per il Mezzogiorno su progetto e direzione lavori dell’ing. Franco Monteforte, la Soprintendenza realizzò una rete di viottoli pedonali che, dipartendosi dalla rotabile, rendono accessibili e facilmente reperibili i principali nuclei archeologici, collegandoli fra di loro, e guidano ai diversi belvederi dai quali si può avere i migliori panorami delle balze e delle necropoli. Alcuni dei belvederi, che venivano ad essere pericolosi trovandosi sull’orlo dell’abisso, furono muniti di solide ringhiere di ferro.

13Per lo studio degli itinerari, sono stati utilissimi i consigli gentilmente datici dal Prof. Renato Peroni, che proprio in quel periodo aveva fatto un soggiorno di studio a Pantalica.

14L’itinerario principale, di circa 2500 metri, partendo dalla sella di Filiporto e dalle fortificazioni greche, conduce al villaggio bizantino e alla chiesetta rupestre di San Micidiario, prosegue sovrastando la grande necropoli Sud con vedute panoramiche su di essa, passa al di sopra del villaggio e della chiesetta rupestre di San Nicolicchio (per la quale si stacca un diverticolo), continua fino alle grandi tombe a camera che la sovrastano (per le quali si stacca un altro diverticolo) e per i resti del santuario greco nel sito della probabile agorà della città antica. Risale poi all’anáktoron da cui ridiscende alla rotabile.

15Un altro viottolo, distaccandosi più avanti dalla rotabile, conduce al belvedere sulla necropoli della Cavetta, da cui si domina la confluenza del Calcinara nell’Anapo.

16La vecchia mulattiera per Sortino, che da Pantalica scende al Calcinara in faccia alla necropoli Nord, è stata in alcuni punti migliorata ed anche qui è stato creato un belvedere raggiungibile da un breve diverticolo.

17La sistemazione è stata completata da un’ampia segnaletica. Per quanto riguardava la parte più propriamente archeologica, il progetto prevedeva solamente una risistemazione dell’anáktoron e della zona circostante.

18Nel Dicembre 1962 procedemmo dunque a questa risistemazione e fu assistente ai lavori il Cav. Gaetano Bottaro, restauratore della Soprintendenza.

19Ma nel corso di questi lavori, durati poche settimane, il Cav. Bottaro noto l’esistenza di antichi terrazzamenti nel pendio sottostante all’anáktoron e fece ivi il primo saggio dinnanzi al prospetto di quello che divenne poi il "muro II".

20Questa scoperta, che apparve subito di grande interesse, indusse a programmare una campagna di scavi richiedendo il finanziamento all’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Siciliana che nell’esercizio successivo concesse un milione.

21Si poté quindi eseguire una campagna di scavi che si svolse dal 9 Novembre al 5 Dicembre 1964 e che fu assistita da Cristina Bolognari, alla quale si deve l’accuratissimo giornale di scavo. I rilievi del complesso archeologico messo in luce, furono eseguiti da Giovanni Raciti e da Francesco D’Angelo.

Come appare oggi quella che fu l’area urbana di Pantalica

22Prima delle nostre ricerche, l’anáktoron appariva come un grandioso monumento stranamente isolato in una montagna deserta, e che Pantalica fosse stata in età preistorica la sede di un vasto abitato, lo si deduceva solo dalla vastità delle sue scenografiche necropoli di tombe rupestri che l’Orsi calcolava in numero non inferiore a 5.000. L’unico resto monumentale di Pantalica, oltre l’anáktoron, era costituito dalla fortificazione della sella di Filiporto (Le Porte di Pantalica) e cioè dal grande trincerone tagliato nella viva roccia che la sbarrava dall’uno all’altro versante e dal muro che la rinforzava sul lato interno, rispetto alla città, muro che la struttura a blocchi squadrati in filari isodomi rivelava chiaramente di età greca e non anteriore forse al V sec. a.C.

23Né all’Orsi, né a me, nelle frequenti ricognizioni fatte nell’area dell’antica città, e a nessun altro dei molti archeologi che l’avevano visitata, era mai riuscito di identificare non dico resti edilizi che potessero indiziare l’esistenza di abitazioni di età protostorica o di età greca, ma neppure zone di cocciame sparso nel terreno attestante l’antico insediamento.

24Oggi l’anáktoron ci appare invece inserito in un vasto complesso di sistemazioni monumentali di cui esso rappresenta senza dubbio l’elemento essenziale e che probabilmente sono subordinate ad esso. Esce quindi dal suo isolamento. La Pantalica dei vivi incomincia a rivelarsi di fronte a quella dei morti.

25Ma le nostre ricerche ci spiegano anche le cause di questa assoluta mancanza di resti edilizi che appariva tanto singolare. È evidente che sull’aspra montagna di Pantalica, l’erosione ha enormemente prevalso sull’accumulo.

26Nel brullo paesaggio disseminato di cespugli, ma assolutamente privo di alberi, la roccia affiora in superficie per vasti tratti solo qua e là, coperta da un sottile manto di terra. E la stessa superficie della roccia appare corrosa, disciolta dalle acque meteoriche, spazzata dal vento, sicché anche i blocchi artificialmente collocati hanno assunto lo stesso aspetto della roccia viva e ciò che resta di essi, mascherato dalla vegetazione, è assai difficilmente riconoscibile. Infatti solo dopo un secolo di frequentazione turistica ci siamo accorti dell’esistenza di grandiose strutture monumentali come erano i muraglioni sbarranti il pendio sottostante all’anáktoron.

27Il tenue spessore del manto terroso, là dove esiste, ha fatto si che le strutture in pietrame minuto, che erano forse quelle enormemente prevalenti, siano quasi completamente scomparse. Ma anche i frustuli di ceramica che abbiamo raccolto sono in massima parte estremamente corrosi. È evidente che quelli rimasti in superficie o vicino ad essa si sono completamente disfatti.

28I nostri saggi hanno peraltro dimostrato che, anche se ridotte a brandelli discontinui, tracce delle antiche strutture possono ancora essere ritrovate, almeno in alcune zone meglio protette, sicché a seguito di pazienti e metodiche ricerche sarà forse possibile un giorno tracciare un piano in qualche modo coerente dell’impianto della città nei vari momenti della sua lunga storia, o almeno riconoscerne le linee e i caratteri fondamentali. È un’impresa, questa, che meriterebbe di essere affrontata con impegno.

29È peraltro da tener conto che le poche chiazze terrose accumulate nelle zone pianeggianti, o almeno meno scoscese, devono essere state infinite volte smosse da arature spinte fino a raschiare la roccia per misere coltivazioni di grano o di orzo che vi sono state fatte in tutte le età.

30Le nostre ricerche si possono considerare dei saggi. Si sono limitate infatti a rivelare l’esistenza di antiche strutture intorno all’anáktoron e sul pendio sottostante ad esso, a ricercarne in superficie l’andamento per un certo tratto e ad eseguire qualche sondaggio in punti determinati del loro tracciato e ciò non si può davvero considerare una ricerca completa.

31È probabile che questo stesso complesso ci possa dire parecchio di più in seguito ad una esplorazione molto più estesa ed approfondita. Le interpretazioni che oggi possiamo proporne sono pertanto provvisorie e lasciano vasti campi di incertezza.

Fig. 6. Pantalica: la zona circostante e sottostante al palazzo con i muri del pendio e il santuario classico (dal rilievo aerofotogrammetrico 1980: a) palazzo; b) muri del sottostante pendio; c) santuario di età greca e romana; d) grandi tombe a camera; e) masseria moderna (case di Pantalica). Scala 1/5.000.

I RESTAURI DELL’ANAKTORON Ε SAGGI DI SCAVO INTORNO AD ESSO

L’anáktoron: esame delle strutture (tav. I-VIII)

32L’anáktoron sorge sulla dorsale mediana che percorre longitudinalmente tutto l’altopiano di Pantalica, sullo spartiacque, cioè, fra la valle dell’Anapo a Sud e quella del suo affluente Calcinara a Nord.

33È costruito trasversalmente rispetto alla dorsale stessa, in un punto ove essa è particolarmente stretta, ove cioè la larghezza della fascia pianeggiante, che forma la sua sommità fra i due pendii, non è più larga di una trentina di metri e l’anáktoron la sbarra quasi completamente con la sua lunghezza, affacciandosi col suo lato breve sul pendio meridionale.

34Il punto in cui sorge l’anáktoron non è peraltro il più dominante della dorsale. Al contrario, è in certo qual modo dominato dal maggior rilievo che lo sovrasta da Occidente. Rilievo che raggiunge la quota di m. 472, ma che si protende verso di esso con uno sperone a quota m. 418,6, mentre la quota del palazzo è di circa m. 408 s.l.m. La dorsale peraltro scende da Ovest verso Est formando gradini successivi e il gradino su cui sorge il palazzo (verso il quale il pendio dalla quota 472 scende dapprima più ripido, poi via via sempre più dolce) si presenta pianeggiante per una settantina di metri prima di giungere ad esso (tav. I).

35Ad Est del palazzo, invece, la superficie del pianoro si allarga e digrada in più uniforme pendio verso le vicine "case di Pantalica" (quota m. 392) e cioè verso la piccola masseria, unica costruzione esistente su tutto l’altipiano.

36Del palazzo abbiamo l’accurata, dettagliatissima descrizione fattane dall’Orsi novant’anni addietro, fra il 1895 e il 1897, subito dopo i suoi interventi di scavo, quando il monumento era senza dubbio meglio conservato di oggi, e dello stesso momento è il preciso rilievo planimetrico di Rosario Carta (fig. 2 a p. 32).

37Abbiamo dunque una documentazione eccellente. Il riesame da noi fatto dimostra che in realtà, in questo lungo periodo di quasi un secolo di esposizione alle intemperie e di frequentazione turistica, il monumento non ha subìto gravi danni. Per quanto riguarda le strutture originarie, lapidee, tutt’al più i blocchi di tenero calcare saranno ora un poco più corrosi. Alcuni, spaccati dal gelo, sono stati da noi restaurati, altri, che erano stati smossi, sono stati da noi ricollocati al loro posto originario, ma l’aspetto non è sostanzialmente cambiato.

38Si sono invece notevolmente disgregate le murature a calce e a piccole pietre dei rifacimenti di età bizantina.

39Per quanto riguarda i rilievi, abbiamo ritenuto fare cosa utile sceverando, sulla base della planimetria del Carta, che non potrebbe essere migliorata, le strutture riferibili alla struttura originaria dell’età del bronzo dalle aggiunte bizantine, e abbiamo attentamente ricontrollato questo rilievo sul monumento (fig. 7 a p. 74).

40Ma, grazie alla generosa collaborazione offertaci dall’Istituto di Studi Acrensi, abbiamo potuto anche integrare il rilievo planimetrico con alcune sezioni e alcuni rilievi di elevato, che senza dubbio giovano ad una più completa conoscenza del monumento (tav. XXXV).

41A seguito di ciò potremmo aggiungere qualche nuova osservazione a quelle fatte dall’Orsi.

42Sembra evidente che il vano maggiore meridionale (o vano A), quello cioè di grandiosa struttura megalitica avanzato verso il pendio, sia stato aggiunto in un secondo momento alla rimanente struttura già esistente. Infatti, a parte le maggiori dimensioni dei blocchi, esso si appoggia alla struttura retrostante e non si immorsa e non si compenetra con essa.

43Ed è un vano di una straordinaria grandiosità, misurante all’esterno m. 11,60 di fronte, e all’interno m. 8,50 x 8, un vano, cioè, della superficie utile di almeno 68 mq. (tav. III).

Fig. 7. Il palazzo: rilievo aggiornato delle sole strutture originarle eliminando le aggiunte di età bizantina (a cura di F. D’Angelo). Scala 1/200.

44È questo il vano nel quale l’Orsi trovo, aderenti alla parete di SE, le testimonianze di una lavorazione del bronzo, costituite, oltre che da uno strato cineritizio e carbonioso, da alcune forme di fusione frammentarie, mentre scarichi della medesima e frammenti di oggetti di bronzo, rotti per essere rifusi, erano sul lato esterno, alla base del muro. Nell’angolo NO del vano, era il fondo di un grosso vaso e sul suolo di esso due conchette di pietra.

45L’Orsi credette di poter riconoscere in questo vano due ingressi sullo stesso asse, uno a ponente con largh. di m. 1,59, l’altro a levante, di m. 1,54. I blocchi che ad essi corrispondono sono, infatti, più bassi degli altri, a guisa di soglie.

46È possibile che la seriorità del vano A sia da intendere solo in senso strutturale, cioè che esso sia stato costruito dopo gli altri vani, ma nell’esecuzione di un unico progetto unitario.

47Sta di fatto peraltro che la fronte della costruzione retrostante, e cioè il muro a valle del vano C e del corridoio Β, è di una struttura alquanto più robusta ed accurata degli altri muri dell’edificio. Vi si nota una regolare alternanza di blocchi maggiori corrispondenti all’intero spessore del muro e di blocchi alquanto minori posti verso il lato esterno (SE), ringrossati da lastroni sul lato interno (NO).

48Questa particolare robustezza del muro potrebbe far pensare che esso fosse stato concepito proprio come muro frontale dell’edificio originario. Ma anche il corridoio Β sembrerebbe, in realtà, un’aggiunta seriore all’edificio originario, perché i muri che lo delimitano verso l’esterno, non si ammorsano alle rimanenti strutture, ma si appoggiano ad esse.

49Il muro esterno (NE) del corridoio B, abbastanza conservato, pur con qualche dissesto e con la mancanza di qualche pietra nel primo tratto, è interamente scomparso nel tratto successivo.

50L’Orsi pensava che questa lacuna dovesse corrispondere ad un’amplissima porta, costituente l’ingresso principale del palazzo e considerava come un vestibolo lo spazio antistante, delimitato su un lato dal maggior aggetto del vano F e dall’altro da un superstite allineamento di tre blocchi.

51Che una porta vi fosse, lo dimostra lo stipite settentrionale conservato. Ma è probabile che questa non fosse maggiore delle altre del palazzo e che la lacuna del muro, per la parte rimanente, sia dovuta a distruzione.

52Circa la presunta anta meridionale del vestibolo, ci si potrebbe chiedere se essa non fosse la testimonianza di un altro vano (L) aggiunto in un secondo momento alla struttura originaria e oggi quasi completamente scomparso.

53Sul lato lungo occidentale del palazzo, abbiamo la successione di tre vani perfettamente identici fra loro, tutti misuranti all’interno m. 5,50 x 5,80 e tutti e tre aprentisi all’esterno, con una porta sempre di dimensioni identiche (luce m. 1,40) al centro della parete (tav. II-V).

54Queste porte, occluse con muratura a calce in età bizantina, sono riconoscibilissime soprattutto in C e in E, dove si conservano di esse entrambi gli stipiti formati da blocchi maggiori attraversanti generalmente l’intero spessore del muro. In D resta lo stipite meridionale, mentre il tratto di muro più verso Nord è quasi completamente distrutto.

55Si riconoscono chiaramente, pur essendo anch’esse occluse con muratura a calce di piccole pietre, le porte che da C e da D immettono nel corridoio Β (luce m. 1,40 e m. 1,70). Il muro che divide D da E, è distrutto nella sua parte mediana e non è quindi da escludere che anche in esso si aprisse una porta, della quale non si conserva alcuna traccia sicura. Al contrario, se alcuni blocchi esistenti nel vano D provengono dalla demolizione di questo tratto mediano, si dovrebbe pensare che il muro fosse continuo, senza aperture, così come lo è quello fra C e D.

56In questo caso, il vano Ε sarebbe stato accessibile solo dall’esterno. Nessuna porta, infatti, si apre nel muro perfettamente conservato che lo divide dal vano F, e in quanto al muro di NO, esso presenta bensì una lacuna, ma questa non è centrale, ma spostata verso NE, e si ripete anche qui il fatto dell’esistenza nel vano di blocchi che potrebbero proprio di qui provenire e che sarebbero sufficienti a colmarla interamente.

57In quanto al vano F, affiancato al vano Ε e ad esso pressoché identico, esso viene a trovarsi in testa al corridoio B, rispetto al quale peraltro aggetta verso NE per quasi metà della sua ampiezza.

58Questo vano F, come quello adiacente E, era probabilmente accessibile solo dall’esterno, e cioè da NE, dove si riconosce la luce della porta (m. 1,80) anche se gli stipiti di essa non sono costituiti, come in altri casi, da blocchi maggiori. Non vi sono porte, infatti, nel muro, perfettamente conservato, che divide il vano F dall’H e non sembra potersene riconoscere fra F e e il corridoio B, dove, al posto di questa, è un grande blocco che ne occuperebbe più di metà della luce.

59L’edificio continuava ancora a NO di E e di F, non sappiamo se con altri due vani, G e H, pressoché identici ad essi, o con un solo vano (G-H) esteso per tutta la larghezza dell’edificio. Questa parte del palazzo è infatti la meno conservata e la più lacunosa.

60Resta il muro SO di quello che sarebbe il vano G, muro che si presenta unitario e senza porte, e resta il tratto mediano del lungo muro di NO con il probabile stipite di una porta al suo estremo SO di accesso a G.

61L’esistenza di un muro mediano, divisorio fra G e H, poteva essere indiziata, al tempo del rilievo Carta, da alcuni blocchi isolati, ma che avrebbero potuto essere ancora in posto sulla linea che prolunga il muro di spina mediana di tutto l’edificio.

62Sta però di fatto che non vi è traccia dell’ammorsatura di questo divisorio, né nel muro di SE, né in quello di NO. Questo eventuale divisorio, quindi, con tutta probabilità, sarebbe stato aggiunto in un secondo momento. Constatiamo infatti che quasi tutti i muri interni di questo edificio, salvo poche eccezioni, sono ammorsati fra loro e con i muri perimetrali.

63Non è da escludere, quindi, che questa testata settentrionale dell’edificio fosse costituita, almeno originariamente, da un unico lungo vano. Di questo (G-H), o del vano H che ne costituirebbe la metà orientale, non resta traccia né dell’angolo Nord, né del muro NE che avrebbe dovuto essere sulla continuazione di quello del vano F.

64All’interno del vano G, dinnanzi al muro NO, solo parzialmente conservato, è oggi un bancone di muratura a calce di piccolo pietrame, limitato frontalmente da una serie di blocchi evidentemente di reimpiego, derivanti da parti, crollate o demolite, della struttura protostorica.

65Potrebbe trattarsi della base di un muro bizantino che avesse sostituito, su una linea più interna, il muro originario crollato.

66All’estremità settentrionale del lato lungo di SO del palazzo, presso l’angolo O, alcune pietre che sembrano in posto, indizierebbero l’esistenza di un altro vano (I), oggi quasi completamente scomparso, che sarebbe stato addossato al palazzo, senza dubbio come aggiunta seriore e non facente parte del piano originario.

67Testimonianza di esso sarebbero un tratto del muro SE che si distacca perpendicolarmente dal lungo muro del palazzo, con la stessa struttura, e terminante con quello che potrebbe essere lo stipite di una porta, e un altro blocco sulla stessa linea, alquanto distanziato, ma anche da due pietre del probabile muro di NO che si distaccano dall’angolo Ν del palazzo e da una pietra ad un certo intervallo da esse, sulla stessa linea.

68Il palazzo avrebbe quindi ricevuto, nel corso dei secoli, alcune aggiunte (I, L).

69Le strutture originarle di esso presentano alcune singolarità che meritano di essere osservate.

70Solo la parte meridionale del palazzo può essere considerata un alloggio nel senso moderno della parola. È, cioè, costituita da vari ambienti (A, B, C, D) tutti comunicanti fra loro e quindi di uso differenziato fra loro. I tre o quattro vani costituenti il corpo quadrato settentrionale, non erano, invece, fra loro in comunicazione e si aprivano solo verso l’esterno. Dovevano avere quindi una funzione diversa da quella del corpo allungato meridionale. È possibile che fossero dei depositi o magazzini per la conservazione delle provviste.

71La regolarità della pianta, la quasi assoluta identità di misure dei singoli vani (C-H), l’uniformità della struttura muraria e il fatto che quasi tutti i muri si ammorsino fra di loro, indica con evidenza che il corpo principale dell’edificio è sorto unitariamente.

72Come già abbiamo osservato, potrebbero essere stati aggiunti al nucleo originario il corridoio Β e il grande vano meridionale A, che non fanno corpo con le rimanenti strutture, ma si appoggiano ad esse.

73Se veramente questi due ambienti Β e A si sono aggiunti successivamente, la costruzione originaria sarebbe consistita di sei vani tutti identici fra loro, non comunicanti fra loro e tutti accessibili solo dall’esterno. Solo l’aggiunta del corridoio Β e del grande salone A, avrebbe dato a questo edificio, o almeno alla sua parte meridionale, il carattere che oggi definiremmo "residenziale".

74Dell’edificio si conserva oggi uniformemente solo il filare inferiore costituito da blocchi, sovente di notevoli dimensioni, e tali da occupare l’intero spessore del muro, alternati con altri blocchi minori posti a formare i due prospetti del muro, con riempimento interno di scaglie. I blocchi maggiori sono quasi sempre impiegati nei muri esterni, mentre in pietrame minore sono generalmente i muri interni dell’edificio.

75Ci troviamo quindi dinnanzi ad una struttura tutt’altro che primitiva e che, al contrario, potremmo dire molto progredita, opera evidentemente di tecnici esperti.

76Dell’elevato al di sopra di questo filare di base, nulla si conserva. Eppure esso doveva esistere ancora, almeno in parte, in età bizantina, quando l’edificio fu coperto con un tetto, probabilmente a travature scoperte, delle cui tegole piane e coprigiunti si rinvengono innumerevoli frammenti tutto all’intorno.

77Notiamo peraltro che non vi sono, né nel palazzo, né all’intorno, blocchi erratici simili a quelli del filare di base, che possano provenire dal crollo dell’elevato dei muri.

78Conosciamo troppo poco dell’architettura della Sicilia della tarda età del bronzo, per poter giudicare se queste strutture possano essere opera di maestranze locali. Sembra peraltro assai più verosimile l’ipotesi, già affacciata dall’Orsi, che la costruzione sia dovuta ad artefici venuti dal di fuori, e cioè dall’oriente miceneo, al soldo del principe locale. In questo caso si ripeterebbe, a distanza di quattro secoli, lo stesso fatto che per la tholos termale di San Calogero dell’isola di Lipari.

79Avremmo, cioè, da parte micenea, l’esportazione, non solo di raffinati prodotti di un artigianato di elevata qualità, di cui le ceramiche dipinte sono la testimonianza superstite, ma anche di tecnologie e di manovalanze specializzate in cambio delle materie prime o di altre merci ricevute, e fra queste abbiamo più volte avanzato l’ipotesi che la principale in senso assoluto fosse costituita dagli schiavi.

Restauri e saggi di scavo del 1962

80I lavori intorno all’anáktoron si svolsero nel Dicembre 1962, con l’assistenza del restauratore principale della Soprintendenza, Cav. Gaetano Bottaro.

81Si provvide innanzi tutto ad una pulizia generale del monumento, che si può dire non fosse più stato toccato da quasi un settantennio.

82Non solo si estirpo la vegetazione cespugliosa che vi era cresciuta, ma si rimisero anche in miglior evidenza le strutture, pareggiando i suoli, eliminando gli accumuli e gli interramenti che vi si erano formati.

83Sulla base dell’accuratissima planimetria disegnata da Rosario Carta al tempo dello scavo Orsi, si provvide a riassestare i blocchi, pochi per fortuna, che nel frattempo erano stati smossi.

84Si provvide a sistemare anche la fascia di terreno tutto intorno al monumento, rimuovendo cumuli di terra e soprattutto di pietrame, forse in parte formati dai detriti dei primi scavi, o di successive ripuliture, che davano alla zona un aspetto disordinato e caotico e disturbavano la visione di insieme.

85Il lavoro più impegnativo fu il risollevamento e ricollocamento, al loro posto originario, di tre grandi massi del prospetto megalitico di Sud-Est, presso l’angolo Est, che erano stati abbattuti e giacevano al piede del muro, nel punto stesso in cui erano caduti.

86Si trattava di grandi massi del peso di varie tonnellate, dei quali era facilissimo capire la posizione originaria e ritrovare i piani di posa. Altri due massi, alquanto più verso Ovest, che erano stati spinti all’infuori, forse dalle radici di qualche albero cresciuto in passato alle spalle di essi, furono riportati sul loro filo originario, o almeno, riavvicinati ad esso.

87La cronologia di questo edificio, entro gli oltre cinque secoli di vita della città (dalla fine del XII all’VIII sec. a.C.), rimaneva incerta e la sua attribuzione alle fasi iniziali della civiltà di Pantalica poteva essere dedotta dal rinvenimento di alcuni frammenti di ceramica a stralucido rosso di cui fa cenno l’Orsi.

88Eseguimmo quindi accurati saggi nella speranza di trovare qualche elemento che ci permettesse di confermare queste osservazioni.

89Le speranze erano poche, perché sembrava improbabile che gli scavi dell’Orsi avessero lasciato vaste zone inesplorate, e d’altronde la superficie della roccia affiorava a profondità non maggiori di cm. da 20 a 40 dai suoli attuali.

90Osservammo però che vi erano punti nei quali la presenza di calcinacci provenienti dal disfacimento di muri della ricostruzione bizantina, indicava chiaramente che non erano stati scavati. Potemmo d’altronde rimuovere parzialmente i resti di un pavimento in cocciopesto di tale età, che nel lungo tempo trascorso dalla sua scopertura si era, pressoché totalmente, disgregato. I risultati superarono di gran lunga le speranze.

91In realtà i due saggi più ampi e cioè il saggio A, aperto all’esterno del palazzo dinnanzi al suo lato SO, in corrispondenza con il vano C, e il saggio Β all’interno dello stesso vano C, diedero risultati molto scarsi, perché fino alla superficie della viva roccia non si trovo altro che frammenti, spesso molto sminuzzati, di tegole bizantine e solo un piccolo numero di frammenti di ceramica d’impasto con essi frammisti. Alcuni di tali frammenti erano sporchi di calce per essere stati evidentemente inseriti come zeppe nelle murature bizantine.

92Le tegole, di cui si raccolgono frammenti anche all’intorno dell’edificio, per un raggio abbastanza ampio, sono evidentemente quelle del tetto dell’edificio rabberciato in età bizantina utilizzando le superstiti strutture dell’anáktoron protostorico.

93Ma dai saggi minori effettuati nei vani adiacenti, ove la presenza di calce individuava punti che apparivano non scavati precedentemente, proviene un piccolo gruppo di frammenti di notevole interesse, tutti riferibili alla prima fase della civiltà di Pantalica, e cioè alla fase caratterizzata dalla ceramica a stralucido rosso.

94Sembra quindi indiscutibile che la costruzione dell’anáktoron risalga alla fase iniziale della civiltà di Pantalica, alla fase, cioè, caratterizzata dalla ceramica a stralucido rosso, a cui corrispondono le necropoli Nord-Ovest e Nord, e alcuni gruppi di tombe della necropoli Sud.

95Descriviamo i frammenti più significativi rinvenuti in questi saggi.

a) Ceramiche dello stile di Pantalica Nord

96- Frammenti di un enorme lebete su alto piede tubolare di impasto a superficie lucida rossa, decorato a fasce di solchi (tav. IX), analogo all’esemplare del Museo di Siracusa, ma di dimensioni quasi doppie rispetto ad esso.

97Alcuni frammenti appartengono al piede tubolare decorato con fasce verticali distanziati di tre solchi ciascuno. Uno di questi (cm. 10,4 x 14) corrisponde alla sommità dello stelo ove questo si riattaccava al fondo del lebete e comprende un tratto di due fasce di solchi, mentre due frammenti minori (cm. 8,8 x 6 e 10,2 x 5,5), rincongiungentisi fra di loro, corrispondono ad una scheggia longitudinale dello stelo stesso con una fascia di solchi (alt. tot. cm. 18,2).

98Si deduce dal primo frammento che il diametro dello stelo era di cm. 18.

99L’impasto assai depurato, quasi senza correttivi, è di colore arancio con pareti dello spessore di cm. 2,2-2,4. La faccia interna, non levigata, conserva evidenti i solchi di un tornio primitivo con cui il vaso è stato prodotto.

100Allo stesso enorme vaso potrebbero appartenere altri due frammenti di cui:

  • Frammento del ventre decorato sulla parete esterna con fitti solchi verticali. Se ne conservano 17 nel frammento (cm. 8,5 x 8,3; spess. parete cm. 2,10).

  • 2 o 3 frammenti riferibili ad un lebete simile, ma alquanto minore.

101Uno dei frammenti, sporco di calce per essere stato usato quale zeppa nella muratura bizantina, appartiene alla sommità dello stelo. Conserva sulla sinistra due solchi di una fascia verticale.

102Un altro appartiene allo stesso stelo e conserva un tratto di una triplice fascia di solchi verticali.

103Rispetto al lebete precedente, lo spessore delle pareti è alquanto minore, come minore sembra il diametro deducibile dal primo frammento. I solchi inoltre sono incisi più profondamente. Non si conserva quasi traccia dello stralucido rosso della superficie.

104- Frammento di grande scodella o fruttiera che era probabilmente sopraelevata su un alto stelo tubolare (tav. Xa). II fondo è a profilo teso allargato, e si raccorda a spigolo vivo con un basso orletto rigido alquanto rientrante. Reca sulla superficie esterna una decorazione formata da due coppie di sottili solchi verticali congiunti fra loro, subito sotto la carena, da un solo solco orizzontale. Impasto a superficie levigatissima, ma non lucida, giallina.

105Misure frammento cm. 12,8 x 14,4; spess. parete cm. 1,30.

106Una scheggia più piccola appartenente all’orlo con inizio della parete, potrebbe appartenere alla stessa coppa.

107- Frammento comprendente l’ansa ad archetto cordoniforme, assottigliato al vertice e fortemente espanso verso gli attacchi, di un grande vaso, probabilmente di forma globosa, appartenente alla classe delle ceramiche a stralucido rosso, anche se di un rosso giallastro è solo l’ansa, mentre la parete è di un bruno nerastro.

108Misure frammento: alt. cm. 8,5 x 11,8; spess. parete cm. 1,4.

109- Altra ansa simile, anche se non identica, che potrebbe appartenere allo stesso vaso (tav. Xe-f).

110- Sette frammenti appartenenti ad una, o, più probabilmente, a più grandi coppe a calotta sferica, certamente elevate su alto piede, a profilo teso, con orlo che si ingrossa lievemente verso l’interno. Superficie esterna lucida. Sei frammenti sono di colore bruno-cuoio con chiazze più rossastre all’esterno. Uno è rossastro all’interno e da bruno a nerastro all’esterno.

111Alt. frammento maggiore cm. 9,6; lungh. cm. 17; spess. parete cm. 1,2.

b) Frammenti di età più recente

112- Frammentucolo di grosso vaso globoso, forse anfora o hydria, a pareti sottili.

113Sulla superficie esterna conserva traccia di una larga banda e di una fascia almeno triplice di più sottili tratti dipinti in rossiccio sul fondo giallastro dell’argilla, a superficie levigata, ma granulosa e non lucida. Riferibile all’età del Finocchito.

Fig. 8. Saggio Ν ad Est del palazzo, rilievo planimetrico. Scala 1/200.

114- Una piramidetta fittile con foro trasversale nella parte superiore, di impasto giallo-rossastro con chiazze nerastre.

Saggi 1964 a Nord-Est del palazzo (tav. XI-XII)

115A fianco dell’anáktoron sul suo lato prospiciente verso NE e a breve distanza da esso, affioravano sul terreno alcuni massi rocciosi informi, che a prima vista potevano apparire come spuntoni della roccia viva.

116Ad un più attento esame ci si accorse che essi dovevano invece costituire un allineamento con struttura simile a quella con cui è costruito il basamento del palazzo, anche se più irregolare. D’altronde la loro esposizione al Nord aveva probabilmente fatto si che essi fossero molto più esposti all’azione del vento e del gelo che li aveva fortemente corrosi.

117L’allineamento da essi formato, obliquo rispetto alle strutture del palazzo, sembrava costituire un contenimento della terrazza, livellata, su cui si estende il palazzo. Terrazza alquanto sopraelevata rispetto al pianoro lievemente declinante che si estende al di sotto verso Nord-Est.

118Verso Nord-Ovest questi massi si ricollegavano ad un gradino della roccia viva.

119Verso Sud-Est, invece, questo allineamento di massi si interrompeva, ed una rientranza nella terrazza dava l’impressione che in secoli vicini a noi si fosse fatto uno scavo a scopo agricolo per spargere sulla superficie di roccia quasi affiorante del pianoro immediatamente sottostante la terra qui accumulata e trattenuta da questo allineamento di massi.

120E infatti grossi massi simili ai precedenti sparsi nel pianoro antistante, a poca distanza, ben potevano provenire dalla continuazione del muro megalitico di terrazzamento demolito.

121Si provvide a mettere in evidenza questo allineamento che risultò costituito da quattro grandi massi e si inizio un saggio sulla loro continuazione.

122Questo saggio trovò, proprio sullo stesso filo, un muretto costruito con piccole pietre, di cui restava un solo filare sulla superficie della roccia con un solo prospetto verso Nord-Est e che aveva quindi anch’esso funzione di terrazzamento. Era conservato per circa m. 3,70. È da pensare quindi che si alternassero in questo prospetto grossi massi e tratti di muratura ordinaria, oppure che qualche filare di piccole pietre stesse alla base dei massi maggiori.

123Questo muro obliquo di terrazzamento fu chiamato nel giornale di scavo "muro IV". Nel punto in cui i massi terminavano e incominciava la loro prosecuzione a piccole pietre era un gruppo di grosse pietre che apparivano come se fossero state sovrapposte l’una all’altra e poi cadute, ma resta incerto il loro significato.

124Lo scavo nel terreno retrostante (saggio del muro IV) mise in luce i resti di un altro muro (muro V) obliquo rispetto al IV e più vicino alle strutture principali dell’anáktoron.

125Era un muro costruito con piccole pietre, anch’esso ridotto ad un solo filare, ma di notevole larghezza (m. 1,70) e con entrambi i prospetti molto regolari.

126Lo si seguì per circa m. 12 fino al punto in cui esso terminava verso Sud contro un affioramento della viva roccia, alla quale dovevano venire a sovrapporsi i suoi filari superiori non conservati, anche se non si riconosce un vero piano di posa preparato.

127La roccia fu scoperta per notevole ampiezza senza che si ritrovasse però traccia della continuazione del muro.

128Verso Nord invece questo "muro V" termina in una grande distesa di pietrame, in molti punti cementato con argilla, che si estende alle spalle dei grandi massi sopra ricordati e che può corrispondere al crollo del suo elevato.

129Notiamo che ai quattro massi del "muro IV" se ne sovrappone qui un’altra serie di tre, alquanto minori, non sullo stesso filo di essi, ma al contrario allineati piuttosto col prospetto esterno del muro V, il quale, avvicinandosi ad essi, passa da uno a due filari. Ci si può chiedere se essi non siano davvero in rapporto col muro V.

130Nei diversi ampliamenti della trincea Ν che mise in luce i muri IV e V non si rinvenne altro che un gran numero di frammenti di tegole bizantine, fortemente sminuzzate. Il terreno era stato dunque qui sconvolto fino alla roccia viva.

131Più interessanti furono i risultati del saggio S aperto sul fianco NE dell’anáktoron (fig. 10).

132Si praticarono qui quattro tagli di cui i primi due, fino a prof. di m. 0,35, caratterizzati da frammenti di tegole bizantine, ancora presenti, anche se in minor numero, nel taglio terzo. Ma in questo (da m. 0,35 a m. 0,45 di prof.) e soprattutto nel quarto (da m. 0,45 a m. 0.60) erano presenti frammenti di ceramica di impasto protostorico fortemente corrosi, ma con alcuni pezzi di notevole significato che nelle forme e nella decorazione sono ancora assai vicini allo stile di Thapsos.

  • Frammento di vaso di forma non riconoscibile decorato con coppia di linee incise formanti festone. Dal t. 3.

  • Porzione dalla parte superiore di pisside a corpo sferoidale con basso collette verticale e con finta ansetta triangolare aderente alla parete e aggettante da essa al vertice. Impasto a superficie giallastra corrosa non conservante traccia della levigatura originaria della superficie (in cinque frammenti ricongiungibili) (tav. XXVIc; XXVIIa).

  • Altra con finta ansetta triangolare, simile a quella sopra descritta, alquanto più aggettante dalla parete (tav. XXVIa; XXVIIb).

  • Parte dell’orlo di una coppa a profilo carenate con bassa parete sensibilmente concava. Superficie come le precedenti. Ne restano quattro frammenti di cui due ricongiungibili (tav. XXIIIa).

Nuovi interventi del 1970 e 1971 (tav. XIII)

  • 1 Essi furono eseguiti dal tecnico della Soprintendenza, Sig. Francesco Restuccia.

133Si ritornò a Pantalica nell’autunno 1970 per un programma di restauri conservativi dell’anáktoron1. Si procedette altera al ricollocamento di alcuni blocchi della muratura che erano stati smossi da azioni vandaliche di visitatori e al restauro di un notevole numero di blocchi che si presentavano spaccati o almeno fessurati dall’azione del gelo, soprattutto nella parte del palazzo esposta verso il Nord.

  • 2 Tale cantiere venne affidato alla Soprintendenza dal Ministero del Lavoro e dell’Occupazione Ope (...)

134Nell’autunno successivo 1971 si poté usufruire a Pantalica di un cantiere di lavoro2. Oltre alle normali opere di manutenzione e di miglioramento di tutto il complesso di stradelle pedonali costruito nel 1962, si estesero i lavori di sistemazione di superficie nell’area circostante all’anáktoron senza affrontare in alcun modo iniziative di vero e proprio scavo, per cui sarebbe stato necessario un personale specializzato di cui la Soprintendenza non disponeva.

135Nel 1962 si era proceduto alla sistemazione della fascia immediatamente circostante all’anáktoron, rimuovendo mucchi di terra e cumuli di pietre provenienti dai vecchi scavi del palazzo, che davano alla zona un aspetto caotico.

136Ora si estese la stessa sistemazione a tutto il vasto piazzale che si estende sulla dorsale della collina a Sud-Ovest del palazzo fino all’inizio del pendio.

137Anche qui il terreno era reso accidentato ed irregolare, soprattutto da cumuli di sassi fatti nei secoli passati per spietrare il campo al fine di poterlo adibire (almeno le chiazze meno pietrose) a povere culture granarie.

138Il vasto piazzale che misura circa m. 70 x 30 fu livellato mediante una semplice spietratura e rimozione dei cumuli, senza che si notasse in esso alcun indizio di strutture affioranti.

139Si trasse la convinzione che esso abbia sempre rappresentato uno spazio libero a servizio del palazzo.

140Solo al margine estremo sud-occidentale del piazzale, là dove inizia a risalire il pendio, dapprima molto tenue, poi via via alquanto più ripido, verso il dosso sovrastante, affiorò nello spietramento un tratto di vero e proprio lastricato, o meglio, ciottolato che fu ripulito in superficie su un’area di m. 5 x 5,20. Esso appariva delimitate verso il piazzale dalla fondazione di un muro rettilineo a doppio prospetto largo circa m. 1,00, della solita struttura a piccoli blocchi sui prospetti e riempimento interno di pietrame minuto e terra. Questo muro appariva pressoché perpendicolare alla linea di proseguimento ideale della cortina limitante il piazzale verso il pendio sud-orientale.

LA SCOPERTA DEI GRANDI MURI DEL PENDIO MERIDIONALE Ε LA CAMPAGNA DEL 1964 INTORNO AD ESSI

141Nel corso dei lavori di restauro dell’anáktoron del Dicembre 1962, il Cav. Bottaro ebbe agio di osservare che nel sottostante pendio, ripidamente declinante verso Mezzogiorno e costituito da un’unica pietraia, si poteva notare un certo allineamento fra le pietre, che dava l’impressione di essere la traccia di un muro.

142Un saggio eseguito rivelò che si trattava effettivamente di un lungo muro di terrazzamento che ben avrebbe potuto essere ritenuto parte di una fortificazione dell’acropoli. Si notarono anche tracce di un secondo muro simile e parallelo ad esso un poco più basso nel pendio, che fu almeno ripulito dai cespugli che lo nascondevano.

143L’esaurimento delle disponibilità finanziarie ci costrinse a limitarci allo scavo di un breve tratto del muro superiore che fu messo in luce per tutta l’altezza conservata, e cioè per m. 1,20-1,40 su una lunghezza di m. 20.

144La prosecuzione dello scavo fu rinviata a ulteriori finanziamenti che furono subito richiesti all’Assessorato della P.I. della Regione Siciliana.

La campagna del 1964

  • 3 Finanziamento di un milione concesso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sic (...)

145I lavori ripresero dal 9 Novembre al 4 Dicembre 1964 con l’assistenza di Cristina Bolognari e di Raffaele Bottaro. Data l’esiguità delle somme a disposizione3, le ricerche ebbero soprattutto uno scopo esplorativo.

146Ci si propose cioè di determinare in superficie lo sviluppo dei muri di cui si era riconosciuta l’esistenza, di accertare se ve ne fossero altri non riconoscibili in superficie e di precisarne, per quanto possibile, l’età attraverso saggi di limitata ampiezza, rinviando ad ulteriori campagne uno scavo completo ed una definitiva sistemazione della zona.

147Gli scavi del 1964 rivelarono subito che ai due lunghi muri riconosciuti nel 1962 nel pendio sottostante all’anáktoron, se ne aggiungeva un terzo, molto meno conservato, al margine fra il pianoro e l’inizio del pendio, più o meno allineato cioè colla fronte meridionale megalitica dell’anáktoron e che all’anáktoron stesso veniva a ricongiungersi su entrambi i lati.

148Questo nuovo muro a quota più elevata fu dunque denominato "muro I" ed in esso si distinguono due sezioni, l’una ad Ovest, l’altra ad Est dell’anáktoron.

149Il muro a quota intermedia fu denominato "muro II", quello a quota inferiore "muro III".

150Un attento esame della superficie rocciosa permise di indiziare qualche tenue traccia superstite di antiche sistemazioni anche alquanto più ad ovest, su quello che si può considerare come il pendio meridionale del colle quota 472 già ricordato, ma, data la mancanza di una continuità nella zona intermedia, è difficile ricollegare queste tenui tracce all’una o all’altra delle tre cinte riconosciute intorno e sotto all’anáktoron.

151Al fine di una più chiara trattazione dell’argomento, prenderemo in considerazione successivamente:

  1. Il muro I nei suoi due tratti ad Ovest e ad Est dell’anáktoron

  2. Il muro II

  3. Il muro III del pendio meridionale.

Fig. 9. Il muro I sul margine del pianoro, a Ovest del palazzo. Scala 1/200.

Il muro I e la torre a Sud-Ovest dell’anáktoron

Descrizione topografica (tav. XIV-XV)

152Sul lato sud-occidentale del palazzo, lo scavo mise in luce le tracce di un muraglione rettilineo che, partendo dal fianco stesso del palazzo, non proprio perpendicolarmente, ma alquanto obliquamente rispetto ad esso, si dirigeva verso Sud-Ovest seguendo il ciglio del pendio (fig. 9).

  • 4 Il muro da noi ritrovato deve essere stato quasi completamente demolito solo in età molto recent (...)

153Esso delimitava cioè il grande piazzale, quasi perfettamente livellato, antistante al palazzo su quel lato4.

154Dato lo scarso spessore dello strato terroso che rivestiva la superficie della roccia (cm. 60-70), di questo muraglione non si conservava, in genere, altro che il filare di pietre più basso, immediatamente sovrapposto alla roccia stessa o, in qualche tratto, due o al massimo tre filari di pietre, in rapporto alle ondulazioni della superficie rocciosa. Era un muro in opera incerta di larghezza notevole (m. 1,40-1,50), con due prospetti formati da pietre piuttosto piccole (di dimensioni cioè, in genere, non superiori a cm. 30 x 30), perfettamente allineate e formanti un filo molto regolare, e con un riempimento interno, fra le due cortine, di pietrame minore e di scaglie misto a terra.

155Lo si poté seguire per circa ventiquattro metri, dopodiché scompariva, distrutto probabilmente da lavori agricoli. È tutt’altro che da escludere però che ulteriori tracce, anche se discontinue, della sue prosecuzione, possano essere un giorno ritrovate, se lo scavo verrà ripreso. A noi, data l’esiguità dei fondi a disposizione, questa ricerca non fu possibile. Le tracce di questo muro d’altronde si interrompevano anche all’estremo opposto, nel punto cioè in cui avrebbe dovuto ricongiungersi al fianco dell’anáktoron. Vi era qui una lacuna di circa m. 1-1,30. È probabile che le tracce tutt’altro che appariscenti delle sue fondazioni non siano state riconosciute e siano state distrutte dagli operai che nel secolo scorso scavarono per primi il palazzo, seguendo le strutture ciclopiche di esso.

156Che il muro si ricollegasse al palazzo peraltro non è dubbio. Il collegamento avveniva non proprio all’angolo Sud-Est dell’edificio, ma alquanto più a monte, a circa m. 3,60 da esso. L’anáktoron cioè, col suo grandioso paramento megalitico, avanzava alquanto dal filo del muro verso il pendio a guisa di torre.

157Una vera torre d’altronde si distaccava da questo muro proiettandosi verso il pendio nell’ultimo tratto conservato di esso, prima che esso scomparisse, ad una ventina di metri dall’anáktoron, ed era questo l’edificio dal quale il nostro scavo aveva preso l’inizio perché il suo muro frontale, di più grandiosa e solida struttura, si conservava per maggiore altezza ed era stato da noi riconosciuto in superficie (tav. XIVa).

158Era una torre di forma sensibilmente trapezoidale, perché se il suo lato frontale (lungo m. 6,12) era parallelo alla retrostante cortina, i muri che formavano i fianchi (che dovevano essere lunghi m. 6,55) tendevano ad allontanarsi alquanto fra di loro verso la cortina stessa. Entrambi peraltro si interrompevano prima di raggiungerla, e cioè quello orientale a m. 2,50 e quello occidentale a m. 4 circa dai rispettivi angoli formati col lato frontale. La stessa cortina muraria era d’altronde interrotta nei punti in cui tali muri avrebbero dovuto riattaccarsi ad essa.

159Non è quindi possibile constatare se essi formassero strutturalmente corpo con essa, o ad essa semplicemente venissero ad appoggiarsi.

160La struttura del muro frontale della torre ricordava un poco nell’aspetto quella del basamento dell’anáktoron. Vi sono infatti impiegati sul lato esterno blocchi irregolari non squadrati di notevoli dimensioni, anche se di gran lunga minori di quelli dell’anáktoron.

161Se ne conservavano da tre a quattro filari con altezza da m. 1,40 a 1,70 circa.

162I blocchi maggiori e di forma regolare, più vicina al parallelepipedo, erano impiegati negli angoli, soprattutto in quello di SO, dove avevano piani di posa orizzontali. Invece nella parte intermedia la struttura è meno accurata e i massi sono posti talvolta con asse maggiore verticale o obliquo.

163Si tratta in questo caso non di un muro di terrazzamento, ma di un muro di elevato, presentante un prospetto regolare anche verso la camera interna della torre; prospetto, questo interno, in opera incerta formata da piccolo pietrame (tav. XIVb).

164Lo spessore di questo muro frontale (m. 1,30) è sensibilmente maggiore di quello dei due muri laterali (m. 1,15 quello Ovest, m. 1 circa quello Est) costituiti anch’essi con blocchi di notevoli dimensioni (anche se minori di quelli della fronte) sul lato esterno e con piccolo pietrame su quello interno.

165Non è da escludere che altre torri ad intervalli più o meno ampi potessero protendersi dalla cortina nella supponibile prosecuzione di essa lungo il ciglio del pendio.

Lo scavo e la stratigrafia

166Lo scavo di questa zona ebbe come punto di partenza il muro frontale della torre che affiorava in superficie all’inizio del pendio con i suoi filari superiori.

167Furono aperte trasversalmente al muro stesso due trincee (A quella Est, Β quella Ovest) che misero in luce i due angoli della torre e quanto rimaneva dei fianchi di essa.

168La prosecuzione dei due muri laterali verso Nord, al di là delle interruzioni, fu ricercata con due altre trincee, aperte sullo stesso allineamento delle prime e ad un breve intervallo da esse, che furono la F quella occidentale e la G quella orientale. Esse non ritrovarono la continuazione dei fianchi della torre, totalmente distrutti, ma rivelarono invece l’esistenza della lunga cortina muraria NE-SO, che fu allora seguita in superficie (limitatamente al suo prospetto N), fino al suo ideale ricongiungimento all’anáktoron.

169Non si ritrovò invece traccia della sua prosecuzione verso SO nel breve saggio della lunghezza di circa 4 metri eseguito in questa direzione.

170Le trincee aperte nell’area della torre furono ricongiunte fra di loro e approfondite sia sul lato esterno, sia su quello interno della torre stessa. All’interno di essa peraltro rimase una zona mediana che non fu scavata.

171All’interno della torre lo spessore del riempimento terroso che ricopriva la superficie alquanto irregolare della roccia variava da cm. 70 circa a Nord, a m. 1 circa a Sud e cioè a contatto con la faccia interna del muro frontale, conservato per pari altezza.

172La stratigrafia era la seguente:

  • Uno strato superficiale (circa cm. 15) di humus con piccole pietre.

  • Uno strato di pietrame in terra bruna.

  • Uno strato di pietrisco in terra più chiara forse corrispondente al crollo dell’elevato (da cm. 35 a 60). Il pietrisco in particolare poteva corrispondere al parametro del prospetto interno dei muri.

  • Infine uno strato di terra scura, con piccole pietre, archeologicamente sterile, che rivestiva la roccia penetrando nelle fessure e anfratti di essa.

173È da notare che, almeno sul lato Est, lo strato di pietrame con terra bruna, forse di distruzione, non arrivava a contatto con la faccia interna del muro frontale della torre, al quale aderiva invece una sacca di pietrisco più minuto in terreno più chiaro come quello del livello sottostante.

174Anche all’esterno della torre, al di sotto di uno strato sottile di humus pietroso, si estendeva un compatto strato di pietrame derivante probabilmente dal crollo.

175La zona abbastanza ampia scavata dinnanzi alla fronte della torre sui fianchi di essa, per metterla in vista fu considerata come "trincea Τ", mentre un altro saggio aperto in senso NS a poca distanza dall’anáktoron fu chiamato "trincea R". Esso si limitò a mettere in luce lo strato pietroso di crollo che ricopriva la roccia.

176Il materiale archeologico raccolto in questa zona è di scarso significato.

177La ceramica di impasto di età protostorica è rappresentata da pochissimi frammenti tutti talmente corrosi in superficie da non potere essere classificati. Un solo frammento è di un certo interesse.

178È un frammento dell’orlo di una scodella o coppa a profilo carenato, con bassa parete diritta intorno alla bocca, decorato, al di sotto della carena, con una coppia di linee incise formanti festone, che ricorda i tipi dello stile di Thapsos. Un altro frammento di coppa ad alto piede era stato trovato nei saggi del 1962 (tav. XXIIIc, XXIVd).

179Si trovarono invece non solo in superficie, ma anche nei livelli più profondi, frammenti di tegole bizantine della ricostruzione dell’anáktoron. A Nord della torre, soprattutto nelle zone F e G, si trovò una gran quantità di ossa di bue, pecora, capra e maiale che, essendo frammiste con i frammenti di tegole, è probabile debbano essere riferite anch’esse all’età bizantina. Le ossa di bue sono in quantità notevolmente maggiore delle altre.

Il muro I sul lato Est (tav. XVI-XVII)

180La scoperta del muro e della torre sul margine meridionale del pianoro a Ovest dell’anáktoron indusse a ricercarne la continuazione anche sull’opposto lato Est (saggio P), Tracce estremamente mutile furono anche qui ritrovate.

181In questo lato il muro prendeva inizio proprio dall’angolo Sud-Est dell’anáktoron, con una rientranza, rispetto ad esso, di soli cm. 40.

182Esso iniziava sullo stesso allineamento della fronte meridionale dell’anáktoron, con blocchetti di media grandezza a tendenza parallelepipeda e con una larghezza di circa m. 1,15. Ma dopo un solo metro girava ad angolo ottuso prendendo una direzione ENE e cambiando di struttura, essendo costruito in questo secondo tratto con pietre minori e assai più irregolari, ma con larghezza sensibilmente maggiore (m. 1,30-1,35) ed era ridotto ad un solo filare di fondazione.

183Lo si seguì in questa direzione scoprendone il solo prospetto meridionale per altri m. 6,90, dopodiché si interrompeva nettamente.

184Per un tratto di undici metri al di là di questa interruzione, lo scavo incontrò solo la superficie della viva roccia che sembrava essere stata in qualche modo levigata e sulla quale la continuazione del muro doveva essere impostata.

185Se ne ritrovò un altro breve tratto lungo m. 3-3,50 in corrispondenza del viottolo moderno e subito al di là di esso. Ma in questo tratto, dopo la prima interruzione, alle tracce superstiti di questo primo muro, si addossavano sul lato a monte le tracce delle fondazioni di un altro muro, ancor più distrutto, che veniva ad aderire col suo prospetto alla faccia a monte di esso.

186Questo secondo muro, di cui si conservano tratti discontinui di un solo filare di pietre, aveva un solo prospetto verso valle. Aveva quindi evidentemente solo una funzione di terrazzamento. Dietro ad esso era una massa compatta di pietrame. Tracce di esso furono seguite per altri quattro metri circa oltre l’ultimo resto del muro antistante. Non è da escludere che anche qui saggi futuri possano ritrovare indizi di una ulteriore continuazione di questi muri, nonostante che nella zona la superficie della roccia sia largamente affiorante e il manto terroso assai sottile e discontinuo. La trincea che lo mise in luce corrisponde al saggio P.

187In tutta la zona ad Est dell’anáktoron si rinvenne un gran numero di frammenti di tegole bizantine, fortemente sminuzzate. Esse costituiscono la quasi totalità del materiale raccolto nella trincea Ρ e suoi ampliamenti.

Fig. 10. Il muro I sul margine del pianoro a Est del palazzo (saggio P, 1964). Scala 1/200.

188La ceramica d’impasto di età protostorica vi è rappresentata da un piccolo numero di frammenti trovati sporadicamente insieme alle tegole, e sempre così corrosi da essere quasi inclassificabili.

189Nella trincea Ρ si ha una mezza dozzina di frammenti di anse ad archetto assottigliate al vertice, ingrossate invece verso gli attacchi, tipiche delle anfore e degli altri vasi globosi della ceramica a stralucido rosso di Pantalica I. Nessuno peraltro conservava la superficie dipinta e lucidata.

Il lungo muro mediano (muro II) (tav. XVIII-XXI)

190Il primo dei due lunghi muri di cui è stata riconosciuta l’esistenza durante la campagna del 1962, taglia il ripido pendio pressoché orizzontalmente, o meglio, in lieve risalita da Est verso Ovest ad una quota di sette od otto metri più bassa di quella del piazzale antistante all’anáktoron e dei pavimenti dell’anáktoron stesso che è di m. 408 s.l.m. Il suo culmine conservato è infatti a circa quota 400 nel suo tratto orientale e a circa m. 404 dove esso termina verso Ovest.

191Nella stessa campagna del 1962 se ne era messa in luce la fronte verso valle per un tratto della lunghezza di m. 20 per tutta l’altezza conservata che è qui di m. 1,20-1,40 ed è qui che meglio si pub studiare la struttura.

192È un muro di struttura alquanto grossolana, costruito con massi di calcare locale poligonali, irregolari, rozzamente sbozzati, ma che non hanno subito alcuna rifinitura e non presentano alcuna faccia piana. È una struttura che ricorda quella della torre ad Est dell’anáktoron, molto meno accurata ed elegante di quella dell’anáktoron stesso. Non la si pub dire megalitica, anche se vi sono impiegati, soprattutto nel filare di base, massi che raggiungono la misura massima di un metro e assai numerosi sono quelli con misure fra i cm. 70 e 50. L’irregolarità dei massi poliedrici fa si che non si noti alcuna tendenza all’isodomia dei filari. Larghissimo è l’uso di piccole pietre e di scaglie inserite come zeppe fra i blocchi maggiori. Sia a causa della tecnica che della natura del materiale impiegato, l’aspetto è dunque assai simile a quello degli attuali muri agricoli di recinzione dei campi della regione siracusana.

193Il suo spessore in questo tratto è di m. 1,60-1,70 alla sommità conservata.

194Esso presentava in alcuni punti notevole strapiombo dovuto evidentemente alla spinta del terreno del sovrastante pendio, sicché, durante la ripresa dei lavori, nel 1964, si dovette provvedere non solo a risollevare alcuni dei massi nel frattempo caduti, ma anche a rimettere a piombo i tratti troppo squilibrati.

195Durante la stessa campagna del 1964 se ne ricercò innanzi tutto la continuazione in entrambe le direzioni.

196Verso Est lo si poté rintracciare per ben 135 metri dal limite del tratto messo in luce nel 1962. Per un primo tratto di 32 metri se ne poté scoprire il culmine che affiorava in superficie o che era nascosto da scarso interramento o dal pietrame. Nel tratto successivo si dovette ricercarlo con saggi saltuarii intervallati. Lo si ritrovò non solo fino all’incrocio col viottolo pedonale moderno, ma per un notevole tratto (m. 45) anche al di là di esso.

197Esso scompare là dove la roccia viene ad affiorare in superficie. La sua eventuale prosecuzione al di là di questa interruzione non ha potuto essere finora ritrovata. Si osservò in questo lungo tratto un notevole cambiamento di struttura.

198Per tutto il percorso per il quale se ne è potuto scoprire il culmine, la struttura è identica a quella del tratto scavato nel 1962.

199Ma più oltre, verso la fine, nei pressi del viottolo e oltre, il muro appare costruito con pietrame molto minore. La sua struttura cioè è simile a quella dei lunghi muri che si dipartivano dai fianchi dell’anáktoron.

Fig. 11. Il muro II sul pendio meridionale. Rilievo planimetrico. Scala 1/200.

200In questo tratto estremo d’altronde anche l’altezza conservata si riduce a uno o due soli filari e cioè a non più di 20-30 cm. Osserviamo che il cambiamento della struttura coincide con il diverso andamento del terreno.

201Il muro infatti appare più robusto e costruito con elementi di dimensioni molto maggiori là dove il pendio è più ripido. È costruito con pietrame minore là dove la ripidità del pendio si attenua.

202Partendo dal tratto scavato nel 1962 verso Ovest, il muro fu seguito in superficie per circa m. 25. In parte anzi esso era qui già affiorante e solo nascosto dagli sterpi. Esso forma subito una curva, dirigendosi verso ΟΝΟ e prosegue poi quasi rettilineo in questa direzione, con uno spessore che raggiunge i m. 1,90-2,00, fino ad un punto in cui la sua ulteriore continuazione non è più rappresentata da una muratura, ma da un taglio della viva roccia.

203In questo tratto furono eseguiti numerosi saggi, per accertarne sia le caratteristiche strutturali, sia, per quanto possibile, la cronologia.

204Un primo saggio (D) fu eseguito per esplorare il deposito ad esso retrostante, proprio in corrispondenza del tratto scavato frontalmente nel 1962. Se ne mise in luce qui la faccia a monte, se tale può chiamarsi data la sua irregolarità, costruita anch’essa con massi di notevoli dimensioni, mentre il riempimento interno fra i due prospetti è formato da pietrame minuto e scaglie. A monte di esso, fra esso e la roccia risalente il pendio, si incontrò un primo tratto di humus con piccole pietre e poi un più spesso riempimento di terra molto dura con scaglie di pietra biancastre, ricco di ossa e di cocci. A contatto con la roccia era un altro strato di terra più nera, con meno pietrame e cocciame quasi assente.

205L’intero prospetto fino alla base fu messo ancora in luce col saggio M, dove la struttura appare identica a quella del tratto scoperto nel 1962 e l’altezza conservata è di m. 0,50, pari a due soli filari di blocchi.

206La trincea C-H corrisponde al punto in cui finisce la struttura muraria e inizia in continuazione di essa, esattamente sullo stesso filo, il taglio verticale, rettilineo della viva roccia. Su di essa d’altronde si riconoscevano chiaramente in questo punto gli spianamenti fatti per impostare la continuazione del muro nei suoi filari superiori.

207Mancavano in questo punto, almeno nei filari superiori, alcuni blocchi, vi era cioè una piccola lacuna di non più di m. 1,25 fra l’estremità conservata del muro e l’inizio del taglio nella roccia, sicché gli scavatori poterono formulare il sospetto che esistesse qui, se non una vera porta, almeno una postierla attraverso la quale si potesse accedere al palazzo sovrastante. E ciò tanto più in quanto in questo punto si dipartiva dalla faccia del muro (o meglio dal taglio di roccia che lo prosegue) un allineamento di pietre che si dirigeva alquanto obliquamente e curvilineo verso SE.

208Per accertarlo, la trincea fu estesa sia verso monte (C) che verso valle (H). Lo scavo dimostrò che si trattava di una lacuna accidentale perché la roccia affiorante al di sopra era assai ripida ed impervia, senza alcuna traccia di un possibile passaggio.

209Il taglio verticale della roccia continua da questo punto per circa altri dieci metri verso Ovest e fu messo in luce con le trincee I e L.

210Nella trincea I, alla base della parete rocciosa, si delineò l’imboccatura di una grotticella scavata artificialmente, che in un primo momento fu ritenuta una tomba, ma che probabilmente tale non era.

211Poco più oltre, in corrispondenza con la trincea L, il taglio della roccia termina bruscamente girando ad angolo ottuso verso Sud.

212Lo si segue in questa direzione per circa tre metri quanto è l’ampiezza del taglio praticato nel pendio roccioso. Nelle trincee I ed L, l’altezza della parete rocciosa artificiale è di m. 2,10-2,20.

213L’accumulo di terreno formatosi dinnanzi alla parete rocciosa, era costituito soprattutto da pietrame con terra nerastra o, in alcune zone, quasi senza terra e quasi senza ceramiche. Solo verso la base, si incontrava in I una terra granulosa meno pietrosa e con notevole quantità di materiale archeologico. In questo ultimo tratto di dieci metri, il taglio verticale della roccia veniva a costituire la parte inferiore del muro, che presumibilmente, con i suoi filari più alti, correva al di sopra di essa e che probabilmente continuava anche al di là del termine di questo taglio artificiale. Ma la sua continuazione anche al di là, non è stata per ora ritrovata.

Fig. 12. Sezioni dei saggi eseguiti intorno ai muri I e Π. Scala 1/100.

214Lo scavo della trincea D già ricordata, aperta sul lato a monte del lungo muro, aveva rivelato che dietro ad essa esisteva un secondo muro, di struttura meno robusta, fatto con piccole pietre, che appariva in quel punto fortemente strapiombato, senza dubbio a causa della forte spinta del terreno retrostante, ma che al livello della sua base (che era perfettamente in situ) distava dal muro antistante non più di m. 3,10. La trincea D venne allora prolungata verso monte (saggio O) per accertare le caratteristiche strutturali e lo spessore di questo nuovo muro.

215Apparve chiaro che esso non aveva un secondo prospetto, ma era solo un muro di terrazzamento. Partendo da questa traccia lo si seguì allora in superficie in entrambe le direzioni.

216Risultò che esso era un muro perfettamente rettilineo che sottendeva a guisa di corda l’arco formato dalla sensibile curva del muro antistante, al quale si ricollegava ai due estremi, avendo una lunghezza totale di m. 37,50.

217È evidente che la sua funzione era solo quella di discarica, di alleggerire cioè la forte pressione del terreno del sovrastante pendio sul muro antistante, nel tratto in cui a monte di esso era una massa terrosa. Esso cessava infatti nei tratti adiacenti, nei quali, alle spalle di detto muro, era la viva roccia.

218Si pone ovvio il confronto con quanto era stato riscontrato nello scavo del muro sovrastante sul lato Est dell’anáktoron, anch’esso protetto a monte da un muro di terrazzamento che alleggeriva la spinta orizzontale del retrostante terrapieno.

219La grotticella artificiale di cui fu trovata l’imboccatura nel saggio I era di forma grossolanamente semicircolare, misurava circa m. 3,80 x m. 3,50, con un’altezza al centro di m. 2,20-2,70 con suolo notevolmente più basso di quello esterno antistante, e aveva il soffitto a forma di catino di abside.

220Era scavata molto grossolanamente, senza una rifinitura della parete, forse anche a causa della cattiva qualità della roccia friabile. Differiva quindi sostanzialmente, per tutti questi caratteri, dalle innumerevoli tombe della necropoli, sempre molto più regolari.

221Fu trovata in gran parte vuota. Una massa di terra e pietre penetratavi dall’imboccatura si era disposta a conoide e ricopriva uno strato terroso, più orizzontale, dello spessore di circa m. 0,60 (m. 0,70 presso la porta; m. 0,50-0,45 verso il fondo).

222Tolto il conoide superficiale, lo scavo fu eseguito in quattro settori in terreno compatto ricco di cocciame, sulla cui superficie erano migliaia di piccole lumache. Verso il fondo (settore C) si apriva sul suolo una fossetta di cm. 50 x 50 profonda cm. 40 in cui furono raccolti molti frammenti ceramici.

223La lunghezza totale per la quale l’esistenza del muro II è stata accertata è dunque di circa 190 metri.

Il lungo muro inferiore (muro III) (tav. XXII)

224Il muro più a valle taglia anch’esso il pendio, quasi orizzontalmente (in realtà con lieve risalita da NE verso SO), alla quota di base di m. 397-398 s.l.m. e cioè da tre a cinque metri al di sotto di quella del muro sovrastante. Esso fu riconosciuto per una lunghezza di circa 40 metri.

225Nel suo tratto mediano, esso affiorava in superficie solo nascosto dagli sterpi, ed era stato messo in evidenza, anche senza scavo, nella campagna del 1962.

226La sua struttura è simile a quella del muro sovrastante ed è costruito con blocchi piuttosto grandi (in media cm. 55 x 45) in opera incerta, poligonale, assai rozza.

227Nella campagna del 1964 se ne ricercò la eventuale continuazione in entrambe le direzioni, ma con risultati assai scarsi perché le tracce della sua fondazione non erano conservate sulla viva roccia, affiorante in superficie per ampie zone. Un saggio (Ε) di m. 5 x 4 aperto a monte di esso (a circa m. 8 dall’estremità occidentale conservata) rivelò che esso non aveva una faccia a monte, ma che era solo un muro di terrazzamento. Dietro ad esso era un riempimento di pietrame.

228Ma questo saggio mise in luce, sepolto in questo riempimento, traccia della fondazione di un muro che si dipartiva obliquamente verso Nord e che si perdeva dopo un breve tratto di soli m. 2,70 circa, là dove la roccia, risalendo, veniva quasi ad affiorare in superficie. Era un muro costruito con pietre di media grandezza, con due prospetti abbastanza regolari, con riempimento interno di pietrame minore. La sua larghezza era di m. 1,20 circa. È assai difficile, dal poco che ne resta, rendersi conto del suo significato. Poteva trattarsi, anche in questo caso, di un accorgimento per scaricare la pressione del terreno sul muro frontale.

La stratigrafia e i materiali rinvenuti (tav. ΧΧIII-XXXI)

Muro I

229Sul lato occidentale e meridionale della torre, nell’area, cioè, dei saggi G, A e T, si raccolsero solamente frammenti di tegole e masse di ossa di animali, soprattutto bovine, con pochissimi frammenti sporadici di ceramica del tutto insignificanti.

230Simile era la situazione sul lato Est della torre, nella zona dei saggi F e B, dove peraltro nella massa di frammenti di tegole e di ossa animali si trovo, sia pure sporadici, in terreno rimaneggiato, un certo numero di frammenti di impasto, tre almeno dei quali di notevole interesse.

231Sono tre frammenti di coppe ad alto piede di impasto bruno riferibili ancora allo stile di Thapsos. Fra questi, un frammento dal margine inferiore espanso (piede); un secondo appartenente allo stelo e conservante un tratto della decorazione incisa a coppia di linee verticali (tav. XXIIIh, XXVb), il terzo, invece, appartenente alla coppa a profilo carenato con basso orlo rigido verticale e parete convessa decorata con una coppia di linee a larga incisione formanti festoni.

232Invece, nello scavo del tratto del muro I, ad Est dell’anáktoron, in quella che fu chiamata zona P, dato il minimo spessore dello strato terroso, si raccolsero pochissimi frammenti di nessun interesse.

Muro II

233Lo scavo eseguito nel 1962 per mettere in luce un tratto del muro II allora identificato, sfogliò il terreno in quattro tagli. Nei primi due si trovarono solo alcune centinaia di frammenti di tegole piane a orlo rilevato, alcune delle quali conservanti segni numerali incisi, e un numero un poco minore di frammenti di coprigiunti a curvatura molto grossolana, ma talvolta presentanti anch’essi marche numerali incise.

234Questi frammenti di tegole continuavano abbondanti anche nel taglio 3 ed erano ancora presenti, anche se meno numerosi, nel taglio 4 di base. Ma nel taglio 3 e nel 4, si raccolsero anche frammenti notevolmente abbondanti di ceramica d’impasto (parecchie centinaia, quasi due cassettine), tutti peraltro estremamente corrosi e difficilmente classificabili.

235Abbondavano soprattutto i frammenti di grossi pentoloni o anforoni a orli diritti superiormente spianati, ai quali potevano corrispondere delle grosse anse ad archetto. Altre anse e altri orli simili appartenevano a vasi minori, forse a pentole.

236Una sola di queste anse è assai interessante perché assottigliata al vertice e fortemente ingrossata ad entrambi gli attacchi, tipica cioè dello stile di Pantalica Nord (cfr. tav. Xe,f). D’altronde, un piccolo numero di altri frammenti, un po’ meno corroso degli altri, conservava traccia della superficie a stralucido rosso tipica di questa età.

237Due frammenti di pentole e orcioli molto grossolani, conservavano l’uno una bugna applicata poco sotto l’orlo (tav. XXVIIc), l’altro una presa a linguetta.

238Dal taglio 4 provengono anche due frammenti a superficie dipinta in bruno su fondo biancastro di uno strano manufatto, probabilmente un coperchio a tronco di cono molto allungato, recanti superiormente, intorno alla probabile presa non conservata, una calotta in rilievo, del diametro di circa cm. 7,5, che forma una netta risega rispetto alla rimanente parete (tav. XXVIId, XXVIII).

239La risega è sottolineata da una fascia dipinta, dalla quale si dipartono radialmente altri tratti grossolani che sembrano terminare ad un altro cerchio più basso.

240È difficile trovare confronti a questo pezzo nel materiale finora noto della cultura di Pantalica ed anche stabilire a quale fase dell’evoluzione di essa debba essere riferito.

241Il saggio D fu praticato nel 1964 alle spalle del muro II proprio in questo tratto (in cui il prospetto era stato messo in luce nel 1962) fra esso e il retrostante muro di contenimento del terreno che qui distava circa m. 1,50-1,60 da esso. Muro, questo, che la pressione del terreno retrostante aveva fatto fortemente strapiombare (cfr. sezione c-d).

242La trincea D misurò quindi circa m. 1,50 x 2,00 e raggiunse la roccia (in sensibile pendio e formante un gradino) ad una profondità di circa m. 1,20-1,40 dalla superficie.

243In questo spessore di terreno furono praticati dieci tagli. Solo in superficie si raccolsero alcuni frammenti di tegole e di qualche osso bovino.

244Il terreno al di sotto appariva intatto e il materiale ceramico che vi fu raccolto a tutti i livelli, è praticamente omogeneo e riferibile ancora allo stile di Thapsos (una ventina di fr. in 1 e 2, una dozzina in 4, 5, 7, pochi fr. in 8 e 9, tutti molto corrosi e sminuzzati).

245Tipici i frammenti riferibili a coppe ad alto piede tubolare, soprattutto agli steli e al margine inferiore, allargato, di essi (tav. XXIIIf, 1, m, n; XXIVa; XXVe, f).

246Se ne ebbero uno in D1, alcuni in D2 non ornati; due, di cui uno con nervatura longitudinale, in D4.

247In D6 era un frammento decorato con coppia di sottili solchi e in D7 un frammento di pentola piriforme con traccia dell’attacco di un’ansa. Di notevole interesse è la presenza di due minuscole schegge di ossidiana in D9 e di una terra color marrone, quasi caffè, con poche pietre, ma senza materiali ceramici.

248Il saggio O prolungò per circa m. 2,50 il saggio D verso monte, alle spalle, cioè, del muro di contenimento interno strapiombato.

249La parete di esso sul lato a monte aveva un’altezza di circa m. 2,00. Letto su questa sezione, il terreno, fino alla profondità di m. 1,40, era formato da un accumulo uniforme di pietre e terra. Fra i m. 1,40 e 1,47, si aveva uno strato di terra più chiara con brecciolino ad andamento orizzontale. Al di sotto era di nuovo terra scura con pietrame.

250Nei primi tagli, erano ancora frammenti di tegole bizantine, ma in O3, cosa singolare, si trovo un altro minuscolo frammento (cm. 1 x 1) di lametta di ossidiana.

251Fra le ceramiche di questo saggio, sono di particolare interesse tre frammenti ricollegabili di una coppa (probabilmente elevata in alto piede tubolare) di impasto bruno decorato con un fascio di tre sottili solchi verticali. È un pezzo riferibile anch’esso allo stile di Thapsos.

252Saggio M. Il muro II fu visto di nuovo per tutta la sua altezza conservata (che qui era di soli due filari di blocchi irregolari) fino alla sua base col saggio M praticato per una larghezza di m. 2,00-2,20 dinnanzi al suo prospetto.

253Nello spessore di terreno di circa m. 1,40 (a monte) si praticarono cinque tagli, ma fino alla base si trovarono frammenti di tegole bizantine e alcune schegge di ossa animali. Con essi si associavano solo pochi frammenti di impasto insignificanti.

254Il saggio Q fu aperto, più o meno in corrispondenza del saggio M, alle spalle del muro II, nel punto ove il retrostante muro di contenimento veniva ad aderire ad esso, rimanendo peraltro distinto. Trovo per l’altezza di circa m. 1,00, uno strato uniforme di pietrame e terra con frammenti di tegole e nessun elemento significativo.

255I risultati di questa coppia di saggi, M e Q, furono quindi pressoché nulli.

256Saggi H e C. Qualche maggior risultato diede la coppia dei saggi H e C nel punto in cui cessava il muro costruito e iniziava la sua continuazione fatta dal solo taglio della roccia viva, in corrispondenza cioè del punto in cui nel muro II si notava una breve interruzione.

257La trincea H aperta dinnanzi al prospetto del muro II (che nel tratto conservato presentava due filari di blocchi con un’altezza di circa m. 0,80) trovò la traccia di un altro murello di piccole pietre che si dipartiva dal taglio della roccia verso valle.

258Nella parte libera, dinanzi a questo, il saggio H attraversò un riempimento di terra e pietrame dello spessore di m. 1,30-1,50. Questo riempimento fu sfogliato in sei tagli. Fino al t. 5 si trovarono frammenti di tegole, ma in H4 e H5, erano numerosi frammenti di ceramica di impasto (in H5 almeno un centinaio) e qualcuno era ancora in H6.

259Erano come il solito sminuzzatissimi e corrosi, ma alcuni erano riconoscibili e tutti riferibili alla fase del Finocchito (tav. XXIX-XXX). Vi si riconoscevano scodelle con orlo orizzontale non molto largo, di impasto biancastro, uno dei quali conservante traccia di una decorazione dipinta a larghe fasce oblique brune (cfr. tav. XXXIa) e ciotole con orlo ingrossato sia verso l’esterno che verso l’interno. Vi era anche qualche frammento di fondi e di anse meno significative.

260Simile materiale si raccolse sporadico nella trincea C, che prolungava la H verso monte alle spalle del muro II. Ma qui il terreno era sconvolto perché si trovarono frammenti di tegole fino alla base dello strato.

261Nella zona terminale antistante al taglio della viva roccia, l’accumulo di terreno era di forte spessore e raggiungeva i m. 2,70, ma nel saggio I per quasi tutto questo spessore, si trovano frammenti di tegole e pochissimi cocci insignificanti.

262Questi diventavano alquanto più abbondanti al di sotto dei m. 2,60, dove si ebbe un’ansetta molto corrosa, probabilmente riferibile ad una coppa protocorinzia.

263Nel saggio L, proprio nell’angolo formato dal taglio della parete rocciosa, i frammenti di tegole non oltrepassavano la profondità di m. 0,60-0,80, ma i frammenti ceramici al di sotto erano estremamente scarsi e insignificanti.

264Al di sotto dei m. 1,10, si ebbe un frammento di scodella con orlo piano riferibile all’età del Finocchito.

Muro III

265Il saggio Ε eseguito alle spalle del muro per una lunghezza di circa 5 metri, ampliato verso Est dalla originaria larghezza di m. 2 a quella di m. 4 in seguito al rinvenimento della traccia di un muro retrostante perpendicolare, trovò in superficie e nel taglio 1 i soli frammenti di tegole e coprigiunti, ma al di sotto, nei tagli 2 (da -m. 0,40) e 3 (da -m. 0,60), era solo ceramica di impasto.

266Un frammento a stralucido rosso in E2 apparteneva evidentemente alla età di Pantalica Nord, ma altri frammenti di impasto bruno, appartenenti a coppe ad alto piede tubolare, erano forse riferibili ancora allo stile di Thapsos (tav. XXIIIb-d, i-k; XXIVb; XXVa).

La grotticella della trincea 1

267La cameretta quadrangolare scavata nella viva roccia, di cui si trovò l’imboccatura nello scavo della trincea 1, fu scavata in quattro settori (a-d), in ciascuno dei quali furono fatti quattro tagli, ma il materiale ceramico raccoltovi è stilisticamente tutto unitario e riferibile alla fase del Finocchito.

268Elemento di particolare interesse dal punto di vista cronologico è una coppa protocorinzia di cui si raccolsero sparsi numerosi frammenti sminuzzati e corrosi tanto da rendere impossibile un restauro (tav. XXXIb). È di un tipo non anteriore ai primi decenni del VII secolo a.C. Associati con essa, sono frammenti di ceramica locale di impasto di tipi assai caratteristici.

269Un frammento trovato sull’ingresso appartiene a un grosso bacile di impasto buccheroide grigio, con decorazione incisa geometrica incrostata di bianco (alt. fr. cm. 6 x 8,7) (tav. XXXIa) confrontabile con gli esemplari della tomba della via Pollara di Modica, anch’essi associati con coppe protocorinzie.

270Numerosi frammenti appartengono a piatti con fondo concavo e con largo orlo rigido quasi orizzontale, tutti dello stesso stile, ma di dimensioni diverse.

271In un frammento, di un esemplare medio, si conserva sull’orlo traccia di una decorazione dipinta a larghe bande oblique brune sul fondo chiaro (tav. XXXIa).

272Parecchi frammenti appartengono ad una tazza a profilo carenato, di argilla giallastra a parete sottile, emisferica, con alta parete rigida verticale decorata con quattro solchi fatti al tornio e con orlo rigido, obliquo. Vi sono frammenti riferibili ad un esemplare simile, minore.

273Vi sono inoltre alcune fuseruole sferoidali o sferico-schiacciate e una piramidetta fittile frammentaria.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUI LIVELLI PROTOSTORICI

274Le testimonianze da noi raccolte, per quanto frammentarie, inquadrano dunque l’intero svolgimento della vita dell’insediamento di Pantalica dai suoi primi inizi alla sua fine.

275Che Pantalica fosse sopravvissuta fino all’età del Finocchito, e cioè fino alla fine dell’VIII o al principio del VII secolo a.C., lo dimostravano già alcuni dei corredi tombali ritrovati dall’Orsi. La coppa protocorinzia della grotticella ci dà solo una maggiore precisazione confermando la data più bassa, e ciò è un valido sostegno all’ipotesi che la distruzione dell’antica Hybla abbia avuto luogo in rapporto a quell’espansione di Siracusa nel retroterra che culmina con la fondazione di Akrai nel 663 a.C. e di Kasmenai vent’anni dopo.

276Un dato del tutto nuovo è invece la comparsa di una ceramica bruna dello stile di Thapsos di cui finora non si aveva indizio a Pantalica.

277È un elemento che retrodata in certo qual modo l’inizio dello stanziamento sull’altipiano e colma lo hiatus, non solo cronologico, ma più ancora tecnologico, fra esso e gli insediamenti della costa. Non è dunque il nuovo stile della ceramica a stralucido rosso, a segnare l’inizio dello stanziamento a Pantalica, quasi questa fosse opera di genti portatrici di elementi culturali diversi. Si tratta invece di un progresso tecnologico che avviene, sia pure forse per apporti esterni, quando già l’abitato di Pantalica esisteva. Il fatto storico e il fatto tecnologico sono dunque indipendenti fra loro.

278Ε d’altronde la continuità ininterrotta nell’artigianato ceramico fra lo stile di Thapsos e quello a stralucido rosso di Pantalica Nord, era evidente attraverso la continuità delle principali forme ceramiche che modificano solo di poco i loro profili.

279Col fatto storico dell’insediamento a Pantalica di genti portatrici della cultura di Thapsos può essere piuttosto in rapporto il tipo stesso di questo insediamento quale si incomincia a intravedere attraverso le nuove scoperte.

280Il primo problema che ci si pone a questo riguardo è quello del significato dei resti monumentali messi in luce. Ci si può chiedere infatti se questo triplice ordine di muri, l’uno sul margine del pianoro sui due lati del palazzo, gli altri due nel pendio sottostante, abbiano un carattere di fortificazione o possano essere invece diversamente interpretati nel quadro di una sistemazione urbanistica del territorio.

281In realtà, il carattere di recinzione della residenza del principe (palazzo e spazi all’intorno) potrebbe averlo avuto solo il muro superiore, quello che si diparte dai fianchi del palazzo in entrambe le direzioni, correndo sul margine del pianoro.

282Ε che si tratti di una recinzione avente anche un carattere di fortificazione lo indicherebbe non solo lo spessore rilevante di questo muro, ma an che la presenza in esso di una torre aggettante. Occorrerebbe peraltro, per rendersi conto del suo esatto significato, ritrovarne l’intero tracciato su tutti i lati e non in uno solo dei lati del pianoro.

283Abbiamo visto d’altronde che questa cinta superiore è intimamente connessa al palazzo, al quale viene ad appoggiarsi su entrambi i lati, ed è quindi probabilmente connessa alla sua costruzione nella forma attuale e ad esso contemporanea. Si dovrebbe cioè datarla all’età della ceramica a stralucido rosso.

284Il saggio del 1971 ha anche rivelato tenuissime tracce di un muro che avrebbe sbarrato il vasto piazzale occidentale del palazzo verso l’inizio del pendio che risale fino alla quota di m. 418.

285Era questo il limite della residenza del principe? Che funzione aveva allora il dosso q. 418 che lo sovrasta?

286Per i due lunghi muri del sottostante pendio, il carattere di recinto fortificato è meno evidente e anche in questo caso dovrebbe essere confermato dall’intero svolgimento di questo complesso strutturale tutto intorno alla montagna.

287Ciò che finora ne è stato messo in luce non consente di trarre conclusioni definitive.

288Ma abbiamo visto che questi muri sono probabilmente anteriori alla costruzione del palazzo nella sua forma attuale e presupporrebbero l’esistenza di un’altra residenza principesca più antica, forse meno grandiosa e robusta.

289D’altronde una interpretazione diversa di questi muri, come una serie di terrazzamenti successivi a scopo urbanistico, sembra poco probabile a causa della ripidità del pendio, anche se questa è pur sempre una delle zone più calde e meglio protette, perché esposta a Mezzogiorno e riparata dai venti freddi di Nord e di Nord-Ovest.

290Difficile è pensare ad una serie di abitazioni sulle terrazze da essi sostenute, ad un quartiere residenziale, sia pure differenziato e riservato a gruppi privilegiati vicini al principe o alla sua guardia. Quartiere dominante dall’alto il maggior nucleo dell’abitato che avrebbe potuto essersi sviluppato nelle terrazze sottostanti assai meno ripide e ugualmente riparate e solatie.

291È ovvio che se la città ha avuto una popolazione numerosa, come fa pensare l’estensione delle sue necropoli, proprio in queste terrazze sottostanti, avrebbe potuto trovarsi il centro della vita economica e civile ed anche il centro della vita religiosa, se il santuario di età greca, da noi identificato, continuava, come è probabile, uno dei culti dell’antica Hybla.

292Tutto ciò peraltro è finora pura ipotesi e non ha altro valore che quello di dimostrare la necessità di più ampie e sistematiche ricerche.

293Se invece, come appare più probabile, questi muri del pendio sono da interpretare come fortificazioni, si dovrebbe pensare che fin dal momento del primo stanziamento a Pantalica, sul finire della fase culturale di Thapsos, si fosse creata un’acropoli fortificata con tre cinte murarie successive all’interno di quel vasto altipiano che è già di per se stesso una fortezza naturale. Non solo il palazzo del principe, ma la stessa città avrebbe potuto essersi sviluppata solo all’interno di queste fortificazioni.

294Ε ciò sarebbe un’altra conferma di quelle gravissime preoccupazioni di difesa che sono già chiaramente indicate dalla scelta stessa del sito di Pantalica in zona impervia, senza dubbio allora circondata da fitti boschi, lontana dalle fertili pianure irrigue e da ogni via naturale di comunicazione. Scelta che non può essere stata determinata altro che da considerazioni di difesa e di sicurezza e non certo da un processo naturale evolutivo della società, portante alla formazione di maggiori centri urbani, come è stato recentemente proposto.

295Ché se queste fossero state le forze determinanti, il nucleo urbano si sarebbe logicamente sviluppato nelle zone meglio rispondenti al convergere di interessi agricoli e commerciali.

296Tutti questi elementi oggi venuti in luce, che si aggiungono a quelli precedentemente noti, ci confermano sempre più nella convinzione, espressa già più di un trentennio addietro che l’insediamento di Pantalica sia dovuto alle popolazioni locali della cultura di Thapsos costrette ad abbandonare la fertile piana costiera e a cercare rifugio in impervia ma fortissima zona montana da un improvviso sconvolgimento, da una situazione di grave pericolo improvvisamente determinatasi sul finire della facies culturale di Thapsos e cioè nel corso della prima metà del XIII secolo. Ε la precisa coincidenza di questo dato archeologico con quello tramandatoci da una tradizione storica risalente probabilmente ad Ellanico che pone intorno al 1270 a.C. (tre generazioni e cioè circa 90 anni prima della caduta di Troia, posta da Eratostene al 1183 a.C.) mi pare che non lasci dubbi sulla identificazione di questo evento storico, di questo profondo mutamento che in questa età interessa l’intera Sicilia.

297Assistiamo dunque in questa età ad un fenomeno del tutto simile a quello che si manifestò in tutta Italia fra la fine dell’impero romano e l’alto medioevo.

298Dell’abbandono della fascia costiera del Siracusano ci sembra essere una chiara testimonianza il fatto che fino ad oggi, dopo un secolo di sistematiche ricerche, prima dell’Orsi, poi nostre e infine dei nostri continuatori, non si sia trovato in essa un solo frammento di quella ceramica a stralucido rosso che caratterizza la prima fase della civiltà di Pantalica e che troviamo diffusa su vasta parte della Sicilia, sempre in abitati situati in posizioni montane fortissime, come quelli della Montagna di Caltagirone, del Dessueri, del Sabucina, ma anche della rocca di Paterno e del San Mauro di Lentini.

299Troviamo invece abbastanza largamente diffuse in questa fascia costiera del Siracusano, le testimonianze della fase successiva, quella caratterizzata dalla ceramica piumata, nella quale ci sembra di assistere ad un progressivo ritorno alla costa e ad una ripresa dei commerci marittimi attestati da nuovi insediamenti sul litorale, primo fra i quali quello di Siracusa. E a questa nuova fase cronologica e culturale ci sembrano riferibili anche i tipi di bronzi venuti in luce in questa zona.

300Ma torniamo ancora una volta ai nostri scavi. Essi ci hanno dimostrato che esiste la possibilità di ritrovare, attraverso una ricerca paziente e sistematica, testimonianze archeologiche dell’antico impianto urbano, ridotte senza dubbio a tracce sparute, date le condizioni ambientali, ma tali da consentire la localizzazione e la ricostruzione delle caratteristiche e del tracciato di esso e forse della sua evoluzione attraverso gli almeno cinque secoli della sua esistenza.

301Data la nostra assoluta ignoranza delle condizioni di vita e dell’urbanistica di questa età, ciò sarebbe di estremo interesse e porrebbe in una luce del tutto nuova la storia di questo periodo.

IL SANTUARIO DI ETA’ GRECA (Tavv. XXXII-XXXIV)

302Al piede del ripido pendio che dall’anáktoron scende verso Sud e che è tagliato dai due lunghi muri II e III, si estendono alcune terrazze, non vorremmo dire pianeggianti, ma almeno dal pendio molto più dolce, che giungono fino al ciglio delle balze precipiti incombenti sul corso del fiume Anapo.

303Queste terrazze, separate fra loro da balze più o meno discontinue, si possono considerare in numero di tre. La più alta, dell’ampiezza di circa 60 metri, è estesa fra le quote 390 e 370 circa; la mediana, un poco più stretta (circa 40-50 metri), intorno alla quota 350; l’inferiore, molto più ampia, ma a superficie molto più accidentata e rocciosa, fra le quote 290 e 270 circa. Pur non essendo molto ampie, queste terrazze sono pur sempre le uniche zone più o meno pianeggianti della montagna di Pantalica, esposte a Mezzogiorno e ben protette dai venti freddi del Nord, che nei mesi invernali rendono aspro il clima dell’altopiano.

304È logico supporre che quando Pantalica era sede di un popoloso insediamento, queste terrazze dovessero essere sede dei quartieri più intensamente abitati e che verso di essi dovesse gravitare la vita civile ed economica della città. A questa zona si rivolse logicamente la nostra attenzione.

305Nel tratto della terrazza mediana sottostante alla balza rocciosa sulla quale risale il viottolo pedonale che porta all’anáktoron, dopo il punto in cui all’itinerario principale si ricongiunge il diverticolo proveniente dalle "tombe reali" fino dalla campagna del Dicembre 1962, notammo sparute tracce di strutture che dovevano essere state di notevole consistenza, ma che erano rese ormai difficilmente riconoscibili dalla corrosione della pietra. Corrosione che le aveva modellate uniformandole alla rugosa superficie della roccia viva, sicché erano finora sfuggite alla nostra attenzione. Un saggio allora praticatovi ci diede risultati del tutto diversi da quelli che ci eravamo attesi.

306Ci rivelò infatti l’esistenza di costruzioni non di una struttura poligonale, incerta, come quelle intorno all’anáktoron, ma fatta almeno in parte con blocchi squadrati di tipo classico. Si mise allora in luce anche una soglia di porta ancora in situ.

307D’altronde lo scarso cocciame, estremamente corroso e fluitato, trovato nel saggio, così come quello che si raccoglieva all’intorno in superficie, era di età classica e non mancavano fra di esso frammentucoli a vernice nera e colli di anfore di tipo greco-italico, con orlo a profilo triangolare acuto, non anteriori al IV-III sec. a.C.

308Nella campagna 1964 ci si accinse ad una ripulitura superficiale di questi ruderi e si eseguì fra di essi qualche trincea di saggio nella speranza di poter raccogliere elementi utili per la loro datazione. Comparvero allora le tracce di cinque muraglioni paralleli, impostati a quote via via sempre più basse, ma assai ravvicinati fra loro, che furono contrassegnati con lettere greche a partire da quello a quota inferiore che fu messo in luce per primo.

309Questi muri sono di diverso spessore: più grandiosi i tre più a valle, che costituiscono successivi terrazzamenti del pendio. Meno robusti i due superiori, che invece evidentemente delimitano un edificio prospicente su questa terrazza.

310Il loro piano di fondazione, soprattutto per quelli più a valle, non è orizzontale, ma segue il pendio declinante da NO verso SE e poiché di essi ormai non si conserva altro che il filare di base, spesso anch’esso lacunoso, e solo in pochi punti qualche blocco di un secondo filare, le loro vestigia si presentano oggi a scalini.

311Nelle ampie lacune fra i tratti di fondazione conservati si riconosce quasi sempre la traccia di spianamenti della superficie della viva roccia fatti per impostarvi le fondazioni stesse. Ma la forte erosione subita dalla superficie, che ha uniformato roccia viva e blocchi di fondazione su di essa impostati, ha altresì cancellato in molti punti anche questi spianamenti.

Fig. 13. Schizzo planimetrico del santuario di età greca (A, B, C: vani del santuario).

312L’esiguità dei fondi a nostra disposizione in questa campagna impedì di arrivare ad una ripulitura totale della superficie della roccia. Ci si dovette limitare a seguire l’andamento dei singoli muri identificati.

313È stato comunque possibile farci una idea abbastanza chiara dell’insieme di questo complesso monumentale. Che i resti edilizi venuti in luce appartengano ad un santuario di età classica non sembra dubbio.

314Più che la continuazione della vita nella città protostorica, con tutta verosimiglianza distrutta dai Siracusani nella loro espansione verso il retroterra prima della fondazione di Akrai e di Kasmenai, questi resti attesterebbero il perdurare di un culto delle divinità dell’antica città da parte degli agricoltori e dei pastori delle campagne vicine. Lo attestano anche le poche briciole di terracotte votive che abbiamo rinvenuto nello scavo.

315Il santuario peraltro non ha la forma classica e canonica di un tempietto. È costituito al contrario da un vano maggiore forse fiancheggiato da altri due vani minori con esso allineati, prospiciente col suo lato lungo verso un ampio piazzale, o meglio verso due terrazze antistanti a diverso livello fra loro. Una strada in lieve discesa da Ovest dava accesso alla terrazza inferiore.

316Queste caratteristiche della planimetria lo riavvicinerebbero soprattutto ai santuari di Demetra e Kore, come quello extra-moenia di Eloro o come quello della collina di Bethlem (Bitalemi) di Gela.

317Gli elementi che abbiamo raccolto, e soprattutto i pochissimi e minuscoli frammenti di terracotte figurate, non contraddirebbero questa ipotesi, ma non sono sufficienti a confermarla.

318Il muro più grandioso è quello inferiore (α) che costituisce il terrazzamento di tutto il santuario.

319Dalle poche tracce che ne restano si comprende che era un muro di grande robustezza costituito nel suo elevato da coppie di blocchi parallelepipedi affiancati nel senso della lunghezza del muro, alternate con altre coppie di blocchi identici messi invece per testa, perpendicolari cioè all’andamento del muro.

320Si riconoscono con molta difficoltà i due estremi di questo muro, gli angoli cioè che esso formava con i muri ad esso perpendicolari. Di essi quello di SE (muro θ) risalendo il pendio formava il limite estremo di tutto il complesso monumentale.

321Invece la risvolta di NO doveva essere breve, venendo a raccordarsi al muro β, che era il sostegno della strada che dava accesso alla terrazza inferiore del santuario.

322Questo muro β, che raggiungeva un’altezza molto minore di a, era di struttura molto più leggera, formata cioè da un semplice ordine di blocchi posti nel senso della sua lunghezza.

323Il muro γ era invece il muro a monte della strada, di contenimento cioè del sovrastante pendio, ed era un muro di maggiore robustezza di cui si conserva solo un filare di base fatto da blocchi tutti affiancati fra loro, perpendicolari cioè all’andamento del muro.

324A differenza del muro β. esso non si arrestava al margine della terrazza del santuario, ma proseguiva attraverso tutta l’ampiezza della terrazza stessa fino a incontrare l’opposto limite SE del santuario, e cioè il muro θ.

325Ci rendiamo conto da ciò che la spianata antistante al santuario non era ad un livello uniforme, ma constava di due terrazze a livello sensibilmente diverso.

326Il muro δ è la fronte dell’edificio del santuario ed è di costruzione del tutto diversa dai precedenti. Non è infatti costruito a blocchi, ma in muratura ordinaria di piccole pietre. Verso il centro di esso è la soglia in situ venuta in luce fin dalla prima esplorazione del 1962.

327Da questo muro frontale si dipartono perpendicolarmente due altri muri che delimitano sui lati il vano maggiore centrale del santuario ma che nello stato attuale, ridotti a sole fondazioni, hanno un prospetto definito solo sul lato esterno rispetto all’ambiente che delimitano.

328Il muro frontale peraltro prosegue oltre l’incrocio con essi in entrambe le direzioni. È da pensare quindi che ai due lati dell’ambiente principale mediano fossero due altri vani minori.

329Il muro ε costituisce il fondo dell’intero santuario e il contenimento del sovrastante ripido pendio.

330Dopo questa sommaria presentazione può essere interessante una più dettagliata descrizione dei pochi resti ancora esistenti di questo complesso monumentale.

Muro α

331È, come abbiamo detto, il muro più a valle della serie. I saggi effettuati hanno consentito di metterne in luce le vestigia per un tratto di m. 22. In questo tratto il suo piano di posa scende a partire dall’estremità conservata di NO verso quella di SE. L’angolo Sud era il punto nel quale il muro α presentava la maggior altezza.

332Da ciò che resta ci si rende conto che il filare inferiore di questo muro, impostato direttamente sulla roccia viva e costituente la fondazione, non era costituito da blocchi squadrati, bensì da massi più o meno informi, sbozzati per farli aderire alla roccia e fra loro e spianati superiormente per costituire un piano di posa orizzontale per i blocchi squadrati del filare sovrapposto.

333Questi spianamenti d’altronde si estendono al di là dei blocchi di riporto conservati in situ, interessando la superficie stessa della viva roccia.

334Incominciando da NO è assai dubbio che l’inizio del muro α possa essere indiziato da un blocco isolato messo per testa, che potrebbe essere in situ.

335Infatti, dopo questo, per alcuni metri la superficie della roccia viva affiorante è irregolare, convessa e non presenta traccia di spianamenti.

336È assai più probabile quindi che l’inizio del muro sia segnato invece da un altro blocco, anch’esso per testa, ad alcuni metri dal primo, sicuramente in situ e sovrapposto ad un altro.

337Dopo circa m. 1,50 in cui la fondazione del muro è rappresentata da pietre irregolari medie e piccole troviamo un blocco squadrato messo per lungo, a formare il prospetto esterno del muro. Su di esso probabilmente appoggiavano nel filare superiore due blocchi messi per testa dei quali resterebbe in situ la metà di uno.

338Dopo altri due metri di fondazione di piccole pietre troviamo nel filare di base lo spianamento della roccia e pietre di medie e piccole dimensione ad esso aggiunte, formanti il prospetto esterno della fondazione e nel filare superiore ancora in situ un grande blocco squadrato posto per lungo formante il prospetto interno del muro, mentre quello corrispondente, formante il prospetto esterno, è scomparso. Seguono ancora due grossi massi del prospetto esterno nel filare di base.

339Poi la fondazione scende di uno scalino e poco più avanti di un secondo; in entrambi il prospetto è sempre formato da grandi massi.

340Gli ultimi di questi massi vengono a rivestire la roccia solo per metà dello spessore del muro, essendo l’altra metà formata dalla roccia stessa. Questo rivestimento della roccia viva scende un altro gradino dopo il quale diventa lacunoso.

341L’angolo Sud-Est di questa fondazione potrebbe essere indicato da uno spianamento riconoscibile su questo banco roccioso, sul quale avrebbe potuto venirsi ad impostare la fondazione del muro di risvolta. Infatti lo stesso banco roccioso, al di là di questo punto, viene ad aggettare al di fuori della linea di prosecuzione ideale del muro frontale α.

342Che questa fosse la posizione del muro di risvolta (θ) lo confermerebbe, più a monte, una coppia di blocchi con cui termina il muro γ e un altro blocco in situ, sempre su questo allineamento, nell’intervallo fra i muri γ e δ.

Muro β

343Se ne è identificato un breve tratto interamente al di là, verso Ovest, di quello che abbiamo considerato come il probabile inizio occidentale del muro α, un po’ più in alto nel pendio rispetto all’allineamento di esso.

344Sarebbe dunque il muro di terrazzamento o di sostegno della strada che portava alla più ampia terrazza sostenuta dal muro α.

345Questo muro β lo si riconosce a partire da un blocco, molto eroso, posto per traverso (per testa).

346Seguita dapprima con qualche blocco informe di fondazione regolarizzato solo sul prospetto e sul lato Ovest; poi con una serie di blocchi più o meno parallelepipedi, due maggiori e due minori intermedi. La larghezza del muro non sembra maggiore di un solo blocco posto per lungo e cioè di 50-60 cm. Gli ultimi quattro blocchi di questo muro non sono più in situ, ma rovesciati sul pendio.

Muro γ

347Incomincia parallelamente al muro β alla distanza di m. 3,50 da esso, verso monte. Il primo tratto occidentale di esso è costituito da piccole pietre e in questo tratto si noterebbe anche un murello trasversale che avrebbe attraversato la presunta strada delimitata sui due lati dai muri β e γ.

348Troviamo poi un blocco squadrato posto all’impiedi, non in situ, ma collocato modernamente come cippo di confine. Da esso inizia, verso SE, una accurata fondazione costituita da blocchi affiancati messi per testa, non rifiniti sul prospetto, ma ben aderenti fra di loro e formanti un perfetto piano di posa per l’elevato del muro che su di essi doveva essere impostato. Questa fondazione scende poi un gradino, dopo del quale si ritrova per altri m. 2,50, fatta sempre di blocchi lunghi e stretti, affiancati con molta cura. Poi si interrompe e per un lungo tratto si ha solo la superficie della roccia viva neppure spianata, ma solo qua e là sbozzata senza un vero e regolare piano di posa.

349Dopo questo intervallo di circa 6 metri, troviamo alcuni blocchi squadrati non più in situ e poi un bel tratto di muro, di circa 5 metri, fatto da massi informi, in tecnica "ciclopica". Si tratta probabilmente delle fondazioni profonde, non visibili, del muro, la cui euthynteria doveva essere al livello indicato dalle accurate fondazioni precedenti.

350Dopo altri due metri sono i due blocchi affiancati del muro γ che abbiamo già ricordato come testimonianza del limite sud-orientale del complesso monumentale (muro θ).

351Il muro γ dunque, iniziando parallelamente al muro β, avrebbe costituito nel suo primo tratto il muro a monte della strada di accesso al santuario, ma avrebbe poi proseguito per tutta la lunghezza del piazzale antistante agli edifici del santuario, dividendolo in due terrazze probabilmente a livelli alquanto diversi.

Muro δ

352È il muro frontale del vero e proprio edificio del santuario. La sua posizione era stata riconosciuta fin dal primo saggio, effettuato nel 1962, che aveva messo in luce la soglia in situ di cui abbiamo già parlato.

353Nei saggi 1964, partendo da questa soglia, il muro è stato seguito per circa 6 metri verso NO e per oltre 3 metri verso SE. Verso NO, ci si è limitati a mettere in luce solo il suo prospetto a valle e di accertarne la lunghezza con qualche saggio. È un muro di struttura molto diversa da quelli di terrazzamento descritti precedentemente. È infatti costruito con pietre piccole e medie non squadrate. Sembra terminare con un grosso blocco che è però irregolare e ha più l’aspetto di un grosso ciottolo che di una pietra angolare.

354A 3 m. dalla soglia si distacca perpendicolarmente da questo muro frontale un muro trasversale di cui è ben definito nelle fondazioni almeno il prospetto NO.

355Invece non si è trovato per ora un muro trasversale ben definito al termine nord-occidentale del muro frontale, in corrispondenza cioè col ciottolone già ricordato. Si è accertata qui per ora solo una caduta (o massicciata) di pietre che non è stata rimossa. Lo scavo peraltro dovrebbe essere ripreso.

356Dalla soglia verso SE il muro δ è formato da cinque grossi blocchi irregolari, in tecnica "ciclopica" analoga a quella dell’anáktoron. A questo punto il quinto blocco segna chiaramente l’inizio di un muro trasversale, sud-orientale, che presentava un prospetto ben definito verso SE e cioè verosimilmente sul lato esterno dell’edificio principale.

357Il muro δ prosegue peraltro da questo punto per altri m. 5,50, sempre sullo stesso allineamento, ma con diversa struttura. È cioè più sottile e costruito con piccole pietre.

358Lo si riconosce fino a circa due metri dalla linea della presumibile risvolta del muro α e cioè dal termine del complesso monumentale. Termina con un grosso masso irregolare, un altro ciottolone, dopo del quale non si riconosce traccia di una sua continuazione.

Muro ε

359È il muro di fondo del santuario a cui si addossa l’edificio di cui il muro δ costituiva il prospetto. Per quanto se ne è finora potuto riconoscere, non sembra molto robusto, non ha la larghezza dei muri α e γ.

360Partendo dal suo estremo SE, lo si riconosce all’incirca dalla presunta linea della risvolta del muro α. Mancherebbe un solo blocco per raggiungerla.

361Il primo tratto è costituito da blocchi piuttosto grandi. A due primi blocchi irregolari ne segue un terzo squadrato. Si ha poi un’interruzione ove si riconosce una fondazione di piccole pietre oppure la superficie della roccia più o meno spianata. Segue un altro blocco irregolare e giungiamo con esso alla linea del muro SE dell’edificio principale del santuario.

362Il muro ε prosegue con un tratto della fondazione in struttura accurata di pietre medie e piccole e con un grosso blocco squadrato che potrebbe essere la soglia di un’altra porta dell’edificio sul suo lato SE.

363Dopo un altro metro siamo sulla linea del muro che chiudeva il vano principale del santuario a NO della soglia. La fondazione del muro ε prosegue, ma più irregolare, risalendo il pendio fino ad incontrare un’altra fondazione, alquanto obliqua che peraltro non corrisponde alla linea esatta indicata dal grosso ciottolo con cui terminava su questo lato il muro δ, ma che comunque potrebbe essere il termine occidentale del santuario. Al di là di questo muro si estende una massicciata di pietre, forse corrispondente al crollo dell’elevato, che non è stata rimossa.

364Al di fuori dei miseri resti di fondazioni che abbiamo descritto, non resta altro delle strutture del santuario, che un certo numero di blocchi non in situ, sparsi sul pendio, abbastanza regolarmente squadrati, anche se non presentano quella accuratezza di lavorazione che caratterizza in genere le belle strutture di età classica. Molti di essi sono frammentati e corrosi.

365Ancora più sparuti che i resti monumentali, sono i materiali ceramici che vi sono stati raccolti, costituiti in larghissima maggioranza di frammenti vascolari del tutto insignificanti, ma tutti di argilla depurata di età classica.

366Pochissimi e minuscoli sono quelli che conservano una superficie a vernice nera. Ancor meno quelli acromi che possono essere riferiti ad una determinata forma vascolare. Vi è un tratto dell’orlo di una pentolina di impasto sottile e alcuni frammenti già ricordati dell’orlo di anfore di tipo greco-italico che sono per ora la più precisa indicazione cronologica.

367Nulla finora sembrerebbe risalire al di là della seconda metà del IV sec. a.C.

Notas

1 Essi furono eseguiti dal tecnico della Soprintendenza, Sig. Francesco Restuccia.

2 Tale cantiere venne affidato alla Soprintendenza dal Ministero del Lavoro e dell’Occupazione Operaia per impiegare i disoccupati di Feria e di Sortino. Questa manodopera era posta sotto la direzione del Cav. Angelo La Mesa, giardiniere della Soprintendenza.

3 Finanziamento di un milione concesso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Siciliana nell’esercizio finanziario 1964.

4 Il muro da noi ritrovato deve essere stato quasi completamente demolito solo in età molto recente. L’Orsi ne vide ancora alcune testimonianze: «Davanti tutto il muro orientale del palazzo si estendeva un’area cinta da muro di debole fabbrica. Vidi il muro molto esteso ma in tristi condizioni nel 1895. Nel 1897 era quasi per intero cancellato dai contadini, sicché ho rinunciato a metterlo in pianta. Era però certo la cinta di un vasto cortile».

Índice de ilustraciones

Leyenda Fig. 6. Pantalica: la zona circostante e sottostante al palazzo con i muri del pendio e il santuario classico (dal rilievo aerofotogrammetrico 1980: a) palazzo; b) muri del sottostante pendio; c) santuario di età greca e romana; d) grandi tombe a camera; e) masseria moderna (case di Pantalica). Scala 1/5.000.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 1,7M
Leyenda Fig. 7. Il palazzo: rilievo aggiornato delle sole strutture originarle eliminando le aggiunte di età bizantina (a cura di F. D’Angelo). Scala 1/200.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 192k
Leyenda Fig. 8. Saggio Ν ad Est del palazzo, rilievo planimetrico. Scala 1/200.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 200k
Leyenda Fig. 9. Il muro I sul margine del pianoro, a Ovest del palazzo. Scala 1/200.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 220k
Leyenda Fig. 10. Il muro I sul margine del pianoro a Est del palazzo (saggio P, 1964). Scala 1/200.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 200k
Leyenda Fig. 11. Il muro II sul pendio meridionale. Rilievo planimetrico. Scala 1/200.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 284k
Leyenda Fig. 12. Sezioni dei saggi eseguiti intorno ai muri I e Π. Scala 1/100.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 516k
Leyenda Fig. 13. Schizzo planimetrico del santuario di età greca (A, B, C: vani del santuario).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1977/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 367k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search