Version classiqueVersion mobile

Pantalica

 | 
Luigi Bernabò Brea

Parte I. Introduzione a Pantalica

Texte intégral

I. L’ETÀ DI CASTELLUCCIO

  • 1 Bernabò Brea 1954, p. 175 sgg.; Bernabò Brea 1957, p. 109 sgg; Bernabò Brea 1958, p. 104 sgg.; I (...)

1Durante la prima età del bronzo, e cioè nel corso della prima metà del secondo millennio a.C. fiorisce nella Sicilia sud-orientale la cultura di Castelluccio1.

  • 2 P. Orsi, La necropoli sicula di Castelluccio, in BPI, XVIII, 1892, pp. 1-34 e 6784, tavv. I-VII; (...)

2Essa prende il nome dall’insediamento situato su uno degli speroni del margine meridionale dell’altipiano acrense, in territorio di Noto, sul quale in età medievale sorse un piccolo forte, appunto il Castelluccio. Questo insediamento fu scavato da Paolo Orsi2 sul finire del secolo scorso e diede, con le sue discariche, la prima cospicua massa di materiali di questa età. Nella piccola valle a fianco del villaggio, la Cava della Signora, era la necropoli, la più vasta delle necropoli di questa facies culturale, costituita da 176 tombe a grotticella artificiale, a forma di forno, scavate nella tenera roccia calcarea, ed aprentisi con la loro piccola porta sulle balze nelle quali la roccia affiorava scoperta.

3Sovente la celletta funeraria (il cui diametro in genere non superava i m. 3-3,50, talvolta meno di m. 1,50) era preceduta da una anticella, mentre il taglio della roccia su cui essa si apriva formava un vestibolo più o meno ampio.

4Ovviamente la massima parte di queste tombe, data la loro appariscenza, era stata saccheggiata nel corso dei secoli. Ma l’Orsi poté trovarne alcune ancora intatte, che diedero i primi corredi tipici di questa facies culturale. Alcune tombe avevano la porta esterna, o quella fra l’anticella e la celia, chiusa con lastre di calcare scolpite con figurazioni simboliche spiraliformi di grande interesse, che costituiscono tutt’ora l’unica testimonianza in Sicilia di una scultura dell’età del bronzo. Una sola tomba era preceduta all’esterno da un piccolo portico a quattro pilastri scolpiti nella viva roccia.

  • 3 P. Orsi, Nuovi documenti della civiltà premicenea in Sicilia, in Ausonia, I, 1906, p. 6, fig. 1; (...)

5Invece a Calicantoni, nella Cava d’Ispica, e nella vicina Cava Lazzaro in territorio di Modica3 alcune tombe a grotticella artificiale hanno facciate scolpite a bassorilievo con un motivo ricorrente a finti pilastri.

6Da allora sono stati scoperti in tutta la Sicilia orientale e meridionale, ma anche nelle province centrali, numerosissimi insediamenti riferibili a questa cultura. Insediamenti rivelati generalmente dall’esistenza di qualche piccolo gruppo di tombe del solito tipo a forno, aperte negli affioramenti rocciosi vicini, mentre dell’abitato stesso non resta sovente altra traccia che un po’ di cocciame, qualche macina spezzata o qualche strumento di selce, sparsi nel terreno.

7Si tratta in generale di piccoli insediamenti che raramente potevano superare il centinaio di abitanti, situati quasi sempre su dossi alquanto elevati, ma raramente arroccati in posizioni fortissime, sicché non sembrano rivelare gravi preoccupazioni di difesa.

  • 4 G. Voza, Villaggio fortificato dell’età del bronzo in Contrada Petraro di Melilli (Siracusa), in(...)
  • 5 P. Orsi, Il villaggio di Branco Grande presso Camarina, in BPI, XXXVI, 1910, p. 158.
  • 6 P. Orlandini, Il villaggio preistorico di Manfria presso Gela, Palermo (Fondazione Mormino), 196 (...)

8Fa eccezione, sia per la vastità che per la posizione eccelsa (un vero nido d’aquile), l’insediamento eponimo di Castelluccio, mentre due soli fra gli insediamenti della Sicilia sud-orientale presentano mura di fortificazione: quello del Petraro4 (Timpa Dieri) in territorio di Villasmundo, e quello del Branco Grande sulle dune litoranee della regione camarinese5. Più incerta resta, invece, l’attribuzione a questa età di resti di fortificazioni nella penisola di Thapsos, dove sono stati raccolti in realtà solo pochi frammenti di ceramica dello stile castellucciano. D’altronde, mentre parecchie necropoli sono state esplorate, pochissimi sono gli abitati di questa età della Sicilia orientale che sono stati fatti oggetto di scavi sistematici di una certa ampiezza. Di gran lunga il più interessante è quello di Manfria, presso Gela, dove l’Orlandini6 mise in luce un gruppo di capanne di forma più o meno ovaleggiante, alquanto infossate nel terreno, nelle quali fori perimetrali per l’inserzione di pali rivelavano una struttura lignea.

  • 7 Orsi 1928, pp. 75 sgg. (M. Casale) e 79 sgg. (M.S. Ba sile).

9Diverse strutturalmente erano le poche capanne messe in luce dall’Orsi a Branco Grande, a Monte Casale e a S. Basilio di Scordia7, di forma tondeggiante o quadrangolare, caratterizzate invece da un muro perimetrale di pietrame connesso con argilla, come le contemporanee capanne eoliane.

10Ciascuno di questi villaggi, piccoli e numerosi, doveva trarre le risorse primarie, necessarie alla sussistenza dei propri abitanti, dalla coltivazione dei campi vicini o dai pascoli che si estendevano all’intorno. Ma parecchi villaggi a poca distanza l’uno dall’altro potevano formare raggruppamenti più complessi e usufruire in comune dell’opera di specialisti, o avere punti di incontro per scambi, fiere, mercati.

11L’economia di questa età sembra basata essenzialmente sull’agricoltura e sulla pastorizia, ma anche talvolta sullo sfruttamento di altre risorse locali.

  • 8 P. Orsi, Villaggio, officina litica e necropoli sicula del primo periodo a Monte Sallia presso C (...)
  • 9 P. Orsi, Miniere di selce e sepolcri eneolitici a M. Tabuto e M. Racello presso Comiso (Siracusa (...)

12Il villaggio del Petraro, presso Villasmundo, per esempio, trova evidentemente la sua ragione di vita nella produzione di macine per le quali forniva il materiale uno strato di basalto affiorante nel letto del torrente Molinello, alla base delle balze su cui esso sorgeva. Quello di Monte Sallia, nel feudo di Canicarao nella media valle dell’Ippari in territorio di Comiso8, prosperava invece sullo sfruttamento, per la produzione di strumenti litici, degli strati di selce intercalati fra strati calcarei, affioranti sull’opposto pendió della valle. Sono testimonianza di questa attività le grotte-miniere di Monte Tabuto, utilizzate successivamente come sepolcreti collettivi9.

13Vi erano dunque degli artigianati organizzati ed un commercio interno fra villaggio e villaggio che possiamo pensare fosse alimentato anche da molti altri prodotti che non hanno lasciato testimonianze archeologiche.

14Ma la posizione di questi insediamenti non sembra invece rivelare una forte rilevanza dei commerci marittimi nell’economia di questa età della Sicilia orientale.

15Quando infatti troviamo qualche villaggio situato vicino alla costa, nella maggior parte dei casi si ha l’impressione che la sua posizione sia in qualche modo accidentale. Sia cioè in rapporto piuttosto con le risorse agricole di una zona costiera che con vere attività marinare e con un commercio transmarino.

  • 10 G. V. Gentili, Naxos alla luce dei primi scavi, in BA, XLI, 1956, p. 326; P. Pelagatti, Naxos. R (...)

16Ha peraltro essenzialmente la funzione di scalo marittimo l’insediamento del Capo Schisò10, nell’area della greca Naxos, sorto fin dal neolitico stentinelliano, in rapporto con l’insenatura portuale di Giardini che costituisce il naturale punto di approdo sulla costa siciliana per le navi che, seguendo la costa calabra, giunte al Capo Spartivento vedono di fronte la Sicilia.

  • 11 Voza 1972, pp. 175-205; Voza 19731, p. 30 sgg.; Voza 19732, pp. 175-205.

17Uguale funzione di scalo marittimo aveva senza dubbio anche l’insediamento sorto fin da questa età a Thapsos, in quello che sarà più tardi il massimo emporio dei rapporti col mondo miceneo11.

18Meno evidente è la connessione con commerci transmarini per l’abitato fortificato del Branco Grande, la cui posizione sulle dune della spiaggia camarinese potrebbe essere in rapporto anche con diverse attività economiche.

  • 12 Bernabò Brea 1966, p. 40 sgg.

19Ma l’insediamento dell’isoletta di Ognina12, un tempo senza dubbio penisola, allo sbocco di un sicurissimo porto-canale, che ospita ancora oggi imbarcazioni da pesca e da diporto a una quindicina di chilometri a Sud di Siracusa, è una vera e propria colonia maltese sulla costa siciliana e dà l’impressione che in questa età il commercio marittimo lungo di essa fosse monopolio di Malta. In questo insediamento infatti la ceramica maltese dello stile del Tarxien Cemetery è di gran lunga più abbondante di quella siciliana dello stile di Castelluccio, indiziata solo da pochi frammenti.

  • 13 Tiné 1965, p. 123 sgg.

20Di qui questa ceramica maltese (e senza dubbio con essa molti altri prodotti non conservati di uguale provenienza) raggiungeva gli insediamenti indigeni dell’immediato retroterra (Grotte della Chiusazza, del Conzo etc.13) e lo stesso Castelluccio.

21Sta di fatto, d’altronde, che pochissimi sono finora gli oggetti di origine egea di sicura importazione rinvenuti in insediamenti o in sepolcri castellucciani. Si può ricordare il pomello osseo di un’impugnatura di spada di una tomba di Monte Sallia, che trova stretti confronti per esempio in pezzi analoghi delle tombe a fossa di Micene. Ma sicuramente derivano da modelli egei, se pure non sono vere importazioni, le pinzette e il giogo di bilancia in bronzo di una delle tombe di Castelluccio scavate dall’Orsi. Non è stato peraltro trovato finora in Sicilia un solo frammento di ceramica dipinta protomicenea, mentre ne sono stati trovati a centinaia a Lipari e in altre delle isole minori dell’arcipelago eoliano, come Filicudi e Salina. Si direbbe quindi che le navi micenee in questa età passassero dinnanzi alla costa siciliana senza toccarla.

22Eppure, nonostante questa scarsa vocazione marinara della cultura di Castelluccio rivelataci dalla posizione degli abitati, rapporti ad ampio raggio della Sicilia con gli altri paesi del Mediterraneo in questa età non dovevano mancare.

23Infatti la ceramica tipica dello stile di Castelluccio, che in questa età, sia pure con sensibili differenziazioni locali, è diffusa nella Sicilia orientale, centrale e meridionale, rivela nelle forme, nella tecnica e nello stile della decorazione dipinta stretta parentela con la “matt painted ware” della Grecia mesoelladica e con le ceramiche anatoliche (ceramica cappadocia) dei primi secoli del II millennio a.C.

24Le analogie sono troppo strette, troppo numerose per poter essere casuali e indiziano una origine egea di tutto questo complesso culturale siciliano.

25Peraltro, per altri aspetti, la ceramica siciliana dello stile di Castelluccio si rivela in certo qual modo come il frutto di una diretta evoluzione della ceramica dipinta locale dell’età immediatamente precedente, quella dello stile di Sant’Ippolito, che aveva anch’essa strette connessioni con prototipi orientali, anatolici e ciprioti. Vi è dunque fra la Sicilia e il vicino Oriente una evoluzione parallela, che dimostra la continuità di rapporti intensi e di scambi certamente non solo culturali.

  • 14 J.D. Evans, Bossed Bone Plaques of the Second Millennium, in Antiquity, XXX, 1956, pp. 80-93.

26Di apporto egeo sono senza dubbio gli “ossi a globuli”14 che trovano i loro prototipi in oggetti del tutto simili di Troia II e di Lerna nell’Argolide.

27Ma il fatto che questo tipo sia attestato ormai in Sicilia da varie decine di esemplari fa pensare che essi siano prodotti localmente, senza dubbio comunque in ossequio a tradizioni religiose e culturali derivate dall’Egeo.

28Questi apporti religiosi sono d’altronde largamente diffusi nel Mediterraneo centrale, perché un osso a globuli, simile a quelli siciliani, è stato trovato ad Altamura nelle Murge baresi, ed un altro è stato trovato a Malta negli scavi di Tarxien, ed è verosimilmente riferibile ai livelli del Tarxien Cemetery.

29Nell’età in cui in Sicilia fiorisce la cultura di Castelluccio, Malta presenta un aspetto del tutto diverso: fiorisce infatti in essa la cultura del Tarxien Cemetery, che è strettamente imparentata con la cultura di Capo Graziano delle Isole Eolie e si riporta, come questa, a tradizioni egee, diverse da quelle che hanno dato origine alla cultura siciliana di Castelluccio.

  • 15 E. Procelli, Il complesso tombale di Contrada Paolina e il problema dei rapporti tra Sicilia e M (...)

30Nonostante la "colonia" maltese dell’Ognina sulla costa siracusana (e probabilmente anche altri scali maltesi sulle coste siciliane, come quello identificato dal Procelli ai Cugni di Calafarina15 presso Pachino) gli apporti maltesi riconoscibili nella cultura di Castelluccio non sembrano molti.

31Si è pensato per esempio che le facciate a semplice bassorilievo delle tombe a grotticella artificiale della Cava Lazzaro e di Calicantoni potessero ispirarsi all’architettura delle esedre dei templi maltesi, i quali, sebbene risalenti ad una età precedente, dovevano essere ancora venerati al tempo del Tarxien Cemetery.

32Il Procelli riporta ad influenze della stessa architettura maltese le facciate in muratura delle tombe della contrada Paolina di Ragusa, da lui scavate, e mette in evidenza altri indizi di contatti con Malta riscontrabili con particolare evidenza in questa zona della Sicilia che sta di fronte alle isole maltesi.

33D’altronde una parziale contemporaneità delle fasi finali della cultura maltese dei templi di Tarxien con le fasi iniziali della cultura siciliana di Castelluccio non è del tutto da escludere in linea teorica. La cronologia del passaggio, senza dubbio improvviso e violento, dalla fase culturale dei templi a quella della necropoli di Tarxien resta infatti ancora incerta, anche se il parallelismo della necropoli di Tarxien con la cultura eoliana di Capo Graziano, ben datata dalle importazioni micenee, e la stessa posizione dei frammenti di ceramiche maltesi importate in Sicilia escludono una datazione troppo bassa. Più lontani rapporti con l’Occidente mediterraneo sono dimostrati dal frammento di bicchiere campaniforme trovato nell’area del villaggio di Manfria, mentre altri frammenti dalla grotta Palombara presso Belvedere di Siracusa sono stati trovati in livelli anteriori alla cultura di Castelluccio.

34In realtà la cultura di Castelluccio ha avuto una lunga durata, forse di più di cinque secoli, come d’altronde dimostrano i diversi momenti dell’evoluzione stilistica (riconoscibile con particolare evidenza nella zona etnea) delle ceramiche che ne sono caratteristiche, e quindi anche i rapporti intercorsi con altri paesi dell’area mediterranea vanno visti in chiave storica e diacronica.

35La situazione politica può essere mutata profondamente durante i secoli e le apparenti contraddizioni della documentazione archeologica potrebbero dunque essere in rapporto con questi mutamenti.

Fig. 1. Testimonianze attribuibili all’età di Thapsos (fine XV-inizi XIII sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.

II. L’ETÀ DI THAPSOS

36Il quadro storico-culturale della Sicilia orientale subisce un profondo mutamento nel corso della seconda metà del XV secolo a.C. Questo quadro appariva fino a questa età notevolmente frazionato. Mentre nel Siracusano e nella zona etnea si estendeva, sia pure con differenziazioni provinciali, la cultura di Castelluccio, caratterizzata da una tipica "matt painted ware", sulla costa tirrenica, nella regione dei Peloritani e dei Nebrodi, si aveva una facies del tutto diversa, quella di Rodi-Tindari-Vallelunga, caratterizzata dalla ceramica bruna con forme vascolari e con tipi di anse del tutto particolari. Ancora del tutto diverso era l’aspetto che presentavano le isole Eolie, dove fioriva la cultura di Capo Graziano dovuta forse a quelle genti di stirpe eolica, provenienti dalla Grecia continentale, dalle quali queste isole traggono il nome che ancora portano.

37Su tutte queste regioni si afferma ora una cultura del tutto nuova e sostanzialmente unitaria, anche se si possono riconoscere in essa due facies abbastanza nettamente distinte.

  • 16 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Le culture preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Mila (...)

38La facies che interessa le isole Eolie16 è quella che prende il nome dell’insediamento-tipo della Punta Milazzese nell’isola di Panarea, che appartiene esclusivamente a questa età, mentre sul Castello di Lipari e sulla Montagnola del Capo Graziano di Filicudi l’insediamento di questa età si sovrappone a quello dell’età precedente. Così come d’altronde doveva avvenire anche in quello del Serro dei Cianfi di Salina, che peraltro nel corso del periodo si sposta alla più forte posizione della Portella. La posizione di questi insediamenti, arroccati in vere fortezze naturali, indica uno stato di pericolo e di gravi preoccupazioni di difesa.

  • 17 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, art. cit. in ΒΡΙ, 65, 1956 cit., pp. 55 sgg.; Bernabò Brea cavalie (...)
  • 18 Scibona 1971, p. 213 sgg.
  • 19 M. Cavalier, in BA, 1966, pp. 108-109 (Rometta).

39La stessa facies eoliana del Milazzese si trova diffusa anche sulla costa settentrionale della SiSicilia: a Milazzo17, dove le corrisponde la necropoli del predio Caravello con inumazioni rannicchiate entro pithoi (enchytrismói), probabilmente raggruppate sotto grandi tumuli, e a Messina, dove tombe di questo stesso tipo sono venute in luce nella contrada Paradiso18, mentre testimonianze sporadiche di insediamenti della stessa facies si hanno alla Motta di Rometta Messinese19.

  • 20 Bernabò Brea 1954, pp. 182-187, tavv. 13, 14; Bernabò Brea 1957, pp. 129-135; Bernabò Brea 1958, (...)

40Sulla Sicilia orientale, da Naxos al Siracusano e al Ragusano, si afferma una facies sensibilmente differenziata20, che prende il nome da Thapsos, il centro di gran lunga più importante e più rappresentativo di essa.

41Le due facies di Thapsos e del Milazzese sono peraltro strettamente connesse fra loro. Lo stile della ceramica, che ne è l’elemento più vistosamente caratterizzante, è fondamentalmente lo stesso in entrambe. Si basa cioè su identiche forme vascolari, identiche tecniche, repertorio e sintassi di motivi decorativi. Ma nella facies eoliana del Milazzese esso è improntato ad una molto più stretta coerenza e rigidità sintattica, mentre nella facies di Thapsos si ha una varietà di forme molto più ampia e i motivi basilari dello stile rapidamente si attenuano. La decorazione si fa quindi anch’essa più varia e si arricchisce di motivi nuovi, talvolta anche animalistici, di grande vivacità.

42Questa differenziazione può dipendere in modo particolare dalla diversa reazione dei sostrati culturali su cui questi due diversi rami di una cultura, fondamentalmente unitaria alle origini, sono venuti ad espandersi ed è possibile che la differenziazione si sia venuta accentuando nel corso del tempo.

43Ma senza dubbio vi hanno avuto grande parte, e vi hanno giocato un ruolo particolarmente importante, la posizione geografica e i diversi contatti con altri paesi che da questa sono dipesi.

44Sulla facies del Milazzese hanno influito fortemente i rapporti con la cultura appenninica della penisola italiana (ora nella fase mesoappenninica), caratterizzata nella ceramica dalla ricca ed elegante decorazione a bande punteggiate, formanti sovente motivi meandrospiralici. Ε ceramiche di questo stile, importate dalla penisola italiana, si rinvengono con frequenza negli insediamenti eoliani e a Milazzo e danno luogo ad imitazioni locali.

45Vi sono dunque intensi scambi commerciali e culturali con la penisola, anche se da questa ovviamente provengono quelle minacce che costringono gli insediamenti eoliani e della costa tirrenica siciliana ad arroccarsi in posizioni fortissime.

46Sulle coste ioniche della Sicilia, nell’area di sviluppo della facies culturale di Thapsos, la situazione è diversa. Non vi è testimonianza di contatti con la cultura appenninica peninsulare e le minacce provenienti dal mare sembrano meno pressanti, anche se gli abitati sono sempre situati in posizioni forti e adatte alla difesa.

  • 21 P. Orsi, Necropoli e abitazioni sicule di transizione. 1. La necropoli di Valsavoia (Catania)·, (...)

47I contatti più intensi, almeno per la regione siracusana, sono quelli con Malta e ceramiche maltesi dello stile di Borg-in-Nadur si trovano con grande frequenza in tutte le necropoli di questi insediamenti. Indizio questo del fatto che la marineria maltese doveva continuare ad avere sulle coste della Sicilia sud-orientale quella stessa preminenza che aveva avuto nell’età precedente. L’Orsi pensava ad una continuazione, ad una evoluzione diretta, dalla facies culturale di Castelluccio a quella di Thapsos, e cioè dal suo I al suo II periodo siculo21. In realtà, attraverso i materiali rinvenuti, questa diretta evoluzione non sembra potersi riconoscere né nella facies della Sicilia sud-orientale né in quella eoliana.

48Le ceramiche dello stile di Thapsos corrispondono ad una tradizione artigianale del tutto diversa da quella della ceramica castellucciana e non si vede nell’orizzonte culturale di Castelluccio alcun indizio di una fase preparatoria o che possa essere considerato in certo qual modo come un elemento precursore di quello che sarà il nuovo stile. La stessa cosa, e con ancora maggiore evidenza, può dirsi per lo stile ceramico del Milazzese rispetto allo stile di Capo Graziano precedentemente diffuso nelle Eolie. Anche qui il cambiamento di stile sembra radicale ed improvviso e non preannunciato da alcun elemento nella cultura precedente.

  • 22 Bernabò Brea 1954, p. 176, lam. XI (Vallelunga); Bernabò Brea 1957, p. 119; Bernabò Brea 1958, p (...)

49Invece elementi precursori di entrambi questi stili ceramici di Thapsos e del Milazzese sembrano potersi riconoscere in quella facies culturale di Rodi-Tindari22 che fioriva sulla costa tirrenica della Sicilia (sia pure con importanti penetrazioni verso l’interno dell’isola: cfr. Vallelunga e Valsavoia) contemporaneamente alla cultura siciliana di Castelluccio e a quella eoliana di Capo Graziano.

50È una facies ancora poco nota, anche perché il maggior complesso di scavi relativo ad essa, quello del centro urbano di Messina, è ancora totalmente inedito.

51Ciò rende particolarmente difficile rendersi conto del ruolo storico che questa facies può aver avuto nell’evoluzione culturale della Sicilia, se davvero si deve ricercare in essa l’origine delle culture di Thapsos e del Milazzese, secondo una nostra vecchia ipotesi, che è stata peraltro favorevolmente accolta da molti autorevoli colleghi. Come e per quali vie questa facies culturale della Sicilia settentrionale avrebbe potuto affermare il proprio predominio sulle rimanenti regioni dell’isola e sulle Eolie e per quali ragioni l’affermazione di essa avrebbe coinciso con una larga apertura della Sicilia ai commerci mediterranei è un complesso di interrogativi che possiamo proporci, ma ai quali è per ora impossibile dare una risposta.

  • 23 Taylour 1958, pp. 9-53, pl. 1-8; Id., Aegean Sherds found as Lipari, in Meligunìs Lipára IV, App (...)

52La cronologia di questo mutamento di facies culturale sulle isole Eolie può essere stabilita con notevole approssimazione grazie al rinvenimento di numerosissimi frammenti di ceramiche egee importate23.

53Quelli venuti in luce nei livelli della cultura di Capo Graziano sono protomicenei: appartengono cioè allo stile Miceneo I o II o sono, in piccolo numero, di incerta attribuzione al Miceneo II o al III A. Con essi si associano alcuni frammenti di ceramica del Minoico Tardo I e alcuni altri di una "matt painted ware" che trova analogia (non vera identità) in quella di Philakopi di Melos e che potrebbe quindi essere cicladica, anche se non è da escludere che essa rappresenti invece il popolaresco perdurare di antiche tecniche mesoelladiche in qualche centro della Grecia protomicenea. Invece i frammenti raccolti nei livelli della cultura del Milazzese sono in enorme maggioranza di stile Miceneo IIIA. Solo un piccolissimo numero è ancora di stile Miceneo II e un piccolo numero pub ormai scendere al Miceneo IIIΒ. Il passaggio dalla cultura di Capo Graziano a quella del Milazzese nelle isole Eolie deve essere avvenuto quindi più o meno contemporaneamente a quello dallo stile Miceneo II al IIIA o pochissimo tempo prima. Potremmo datarlo quindi approssimativamente interno al 1430 a.C.

54È probabile che alla stessa data approssimativamente sia da attribuire anche il passaggio dalla cultura di Castelluccio a quella di Thapsos nella Sicilia orientale, che è un altro episodio dello stesso fenomeno storico.

55Nella Sicilia orientale, d’altronde, il cambiamento non è solo nello stile delle ceramiche e in un progresso della metallotecnica. Investe assai più profondamente l’intera organizzazione sociale ed economica. Segna cioè il deciso prevalere di interessi commercial i e marittimi a largo raggio mediterraneo su quelli agricolo-pastorali che prevalevano nell’età precedente.

56A differenza di quelli della cultura castellucciana gli insediamenti della cultura di Thapsos sono infatti quasi sempre situati sulla costa, in rapporto con insenature portuali o con spiagge che si prestavano ad essere scali marittimi.

  • 24 L. Bernabò Brea, in Notiziario Riv.Sc.Pr., X, 1955, p. 160; G.V. Gentili, in ΒA, XLI, 1956, p. 3 (...)

57Continua, anche nell’età di Thapsos, l’insediamento nell’area della greca Naxos24, fra la foce del torrente Santa Venera e l’insenatura di Giardini, che, sorto fin dal neolitico stentinelliano, avevamo visto fiorire anche nell’età di Castelluccio. Esso è evidentemente in rapporto con la sua posizione privilegiata di porto della Sicilia, di primo e naturale approdo per le navi che, seguendo la costa calabrese, giunte al capo Spartivento vedono di fronte la costa siciliana.

  • 25 Comunicazione di G. Rizza al Convegno di Studi sulla Sicilia Antica (Palermo, aprile 1988).
  • 26 P. Orsi, Caverne di abitazione a Barriera presso Catania, in BPI, XXXIII, 1907, p. 67.

58Un insediamento di questa età doveva esistere nell’area urbana di Catania, come dimostra la presenza di ceramiche che ne sono tipiche su quella collina, ora dominata dalla chiesa di S. Nicola e dal Monastero dei Benedettini, che ha costituito l’acropoli della Katana greca. Qui saggi eseguiti nel 1965 ad opera della Soprintendenza e più ampi scavi ora in corso a cura dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Catania, hanno rivelato una successione culturale che va dal neolitico all’età greca25. Più cospicui materiali ceramici dello stile di Thapsos erano stati trovati d’altronde dall’Orsi nelle grotte della Barriera del Bosco26.

59Nell’area etnea meridionale, dove gli insediamenti della cultura castellucciana erano eccezionalmente numerosi, quelli relativi alla facies culturale di Thapsos sono pochissimi. Si ha quindi l’impressione di un forte spopolamento della regione, senza dubbio in rapporto a mutate condizioni politiche che rendono impossibile la sopravvivenza di piccoli abitati sparsi.

  • 27 Bernabò Brea 1958, p. 130; S. Tusa 1983, p. 399.

60Non è quindi un caso che, invece, testimonianze di questa età siano state trovate sulla rocca di Paternò e cioè in posizione molto forte e adatta alla difesa27.

  • 28 P. Orsi, Scavi di Leontini-Lentini, in ASMG, 1930, pp. 25-26; L. Bernabò Brea 1958, p. 130; Rizz (...)

61Nella regione siracusana, procedendo dal Nord, troviamo ai margini della piana di Catania testimonianze di un insediamento di questa età sul San Mauro di Lentini28, nell’area di quella che è stata più tardi una delle acropoli della città greca. Si tratta per ora di un piccolo numero di frammenti ceramici dello stile di Thapsos trovati nel terreno insieme ad altri di età più recenti. Siamo qui ad una dozzina di chilometri dalla riva del mare.

  • 29 P. Orsi, Di due sepolcreti siculi nel territorio di Siracusa, in ASS, XVIII, 1893, pp. 308 sgg.; (...)

62Sulla costa, nel golfo di Augusta, è l’insediamento del Molinello29 situato su una piccola acropoli rocciosa compresa in una stretta ansa di questo fiume a circa un chilometro dalla sua foce. È possibile che il fiume costituisse allora un porto-canale. Sull’unico lato non circondato dalle balze rocciose incombenti sul letto del fiume il dosso era difeso da un aggere con antistante trincea, del quale ancora si riconoscono le tracce. Su queste balze rocciose si aprono le tombe a grotticella artificiale corrispondenti a questo abitato.

  • 30 P. Orsi, Thapsos, necropoli sicula con vasi e bronzi micenei, in MonAL, VI, 1895, p. 1 sgg.; Ber (...)

63L’insediamento di gran lunga più importante di questa età è quello di Thapsos30, del quale, oltre alle necropoli, conosciamo, grazie agli scavi condottivi dal Voza, anche l’impianto urbano.

64Esso si è sviluppato su quella penisola rocciosa e pianeggiante, lunga in senso N-S circa due chilometri per 500 metri di larghezza, che a mezza via fra Augusta e Siracusa sta di fronte alla costa, alla quale è congiunta solo da uno stretto istmo sabbioso.

65Questo istmo separa fra loro due insenature portuali contrapposte, aperte l’una verso il Nord, l’altra verso il Sud. Era d’altronde agevole, data la strettezza di questa lingua di terra, spostare le imbarcazioni dall’una all’altra insenatura a seconda delle traversìe. L’abitato si estendeva, al momento della sua massima fioritura, per quasi un chilometro di lunghezza, subito al di là dell’istmo, lungo la sponda rocciosa delle due insenature, sul lieve pendio declinante verso esse. La necropoli, con tombe a grotticella artificiale, si estendeva al di là dell’abitato su tutta la parte settentrionale della penisola fino all’attuale faro e oltre.

66Ma minori gruppi di tombe, isolati dalla necropoli principale, si trovano anche verso il centro e nella parte meridionale della penisola e con essi si alternava una zona di tombe ad enchytrismós.

  • 31 Orsi 1889, p. 216, nota 3 (Rinvenimenti ceramiche del II periodo siculo, facies di Thapsos, in P (...)

67A Sud di Thapsos un insediamento di questa età era sicuramente sull’Ortigia. Testimonianze di esso, costituite soprattutto da frammenti ceramici, sono state messe in evidenza dal Voza e dalla Pelagatti31 sia attraverso gli scavi da essi eseguiti in questi anni (area del Credito Italiano presso l’Αpollonion, Tempio Ionico, Via del Consiglio Regionale), sia attraverso la revisione dei materiali di vecchi scavi (Athenaion).

  • 32 Pelagatti 1983, loc.cit.
  • 33 P. Orsi, in NSA, 1905, p. 381 sgg.
  • 34 G. Voza, Comunicazione al VII Convegno di Studi sulla Sicilia Antica (Palermo, 15 Apr. 1988).

68Particolarmente evidenti erano d’altronde le testimonianze già rilevate dall’Orsi in uno scavo, rimasto inedito, eseguito nella Piazza Duomo dinnanzi alla scalea della Cattedrale32. È assai verosimile, pertanto, l’ipotesi del Voza che si debba attribuire a questa età la tomba a grotticella artificiale venuta in luce al principio del nostro secolo nei pressi della Fontana Aretusa33. Con questo abitato dell’Ortigia è senza dubbio in rapporto la tomba a grotticella artificiale di cui il Voza ha identificato i resti nei pressi dell’area di Ierone34, recuperando in essa, oltre a qualche vasetto di impasto locale, anche un alabastron miceneo di stile III A 2, un vasetto cipriota e un cilindretto figurato di steatite.

  • 35 P. Orsi, Nuove scoperte nelle necropoli sicule della provincia di Siracusa, in ΒPI, XVI, 1890, p (...)

69Forse anche più importante poteva essere l’insediamento del Plemyrion, sull’opposta sponda del Porto Grande di Siracusa, almeno a giudicare dalle numerose tombe a grotticella artificiale che gli si possono riferire35.

70Un denso gruppo di esse è concentrato in una ristretta area prospiciente verso il mare aperto, ma numerose altre sono sparse nelle balze rocciose in una vasta zona all’intorno. È probabile che l’abitato principale si sviluppasse sui dossi che dominano il piccolo ma sicurissimo porto naturale, oggi non più esistente, che era formato dallo scoglio della Galera, ora isolato, allora invece congiunto alla costa retrostante da una sottile cresta rocciosa, che l’erosione marina ha demolito nel corso dei millenni.

  • 36 P.N. Gargallo DI Castellentini, Alcune note sull’antica sistemazione dei porti di Siracusa, in K (...)

71Questo porticciolo, identificato dal Marchese Pier Nicola Gargallo36, attraverso le sue ricerche subacquee, sulla base della evidente discarica portuale che ne costituisce il fondale, è stato da lui identificato col Daskon, di cui parla Tucidide, che ebbe una grande importanza per gli Ateniesi durante l’assedio di Siracusa del 416-413 a.C. Il Daskon infatti rimaneva un punto oscuro nella topografia archeologica di Siracusa.

  • 37 P. Orsi, Necropoli sicula presso Siracusa con vasi e bronzi micenei, in MonAL, II, 1893.

72A pochi chilometri più ad Est è il Cozzo del Pantano37, dosso roccioso dai fianchi scoscesi che doveva allora emergere isolato dalla palude che lo circondava e che costituiva quindi una vera fortezza naturale. L’istmo roccioso che lo congiungeva alla terra doveva essere in realtà facilmente sbarrabile con una fortificazione. La palude stessa, o il corso del vicino fiume Ciane, ancor oggi navigabile per piccole imbarcazioni, potevano metterlo in facile comunicazione col Porto Grande di Siracusa.

  • 38 Enselmann, in Bull.lnst., 1872, p. 7; L. Mauceri, in Ann.Inst., 1877, p. 58, tav. E; A. Furtwaen (...)

73A metà strada circa fra l’insediamento del Plemyrion e quello del Cozzo del Pantano, spostato poco verso Sud, era il gruppo di tombe di Matrensa o Milocca38, oggi non più identificabile. Scavate nel banco calcareo affiorante in una contrada pianeggiante, queste tombe, scoperte pochi anni prima della venuta in Sicilia di Paolo Orsi, avevano offerto la prima ma cospicua testimonianza di ceramiche micenee importate in Sicilia.

  • 39 P. Orsi, in NSA, 1909, pp. 374 sgg.; Taylour 1958, pp. 6061;
  • 40 Bernabò Brea 1966, p. 40 sgg.

74A una dozzina di chilometri da Siracusa verso l’interno, sui primi contrafforti dell’altipiano acrese, al di là della piana alluvionale dell’Anapo, è l’insediamento della contrada Tabacheddu, ora compreso nell’area urbana di Floridia39, del quale l’Orsi poté esplorare quattro tombe a pozzetto, una delle quali conteneva un alabastron miceneo. Continua anche in questa età quell’insediamento maltese nell’isoletta (allora certo penisola) dell’Ognina40, a una quindicina di chilometri a Sud di Siracusa, che abbiamo visto fiorente nell’età di Castelluccio e del Tarxien Cemetery.

  • 41 Tiné 1965, p. 218 sgg.

75Ma dello strato della nuova età, corrispondente alla facies di Thapsos e di Borg-in-Nadur, demolito dall’erosione meteorica, resta ormai solo un piccolo lembo intorno alle rovine della chiesetta bizantina che hanno in certo qual modo trattenuto il terreno. I frammenti che vi sono stati trovati, in gran prevalenza maltesi, sono peraltro tipici. Nell’immediato retroterra dell’Ognina, a circa nove chilometri dalla costa, un importante gruppo di ceramiche dello stile di Thapsos è stato trovato dal Tinè nella grotta della Chiusazza41, fra Siracusa e Canicattini Bagni, sui margini dell’altipiano calcareo lambito dal rio Cavadonna.

76Qualche testimonianza dell’età di Thapsos è stata trovata d’altronde anche a Sud della costa siracusana.

  • 42 R.M. Albanese procelli, in SE, XLVI, 1978, p. 570.
  • 43 P. Orsi, La Grotta di Calafarina presso Pachino, in BPI, 33, 1907, p. 7 sgg.; L. Bernabò Brea in (...)

77La Albanese Procelli segnala una tomba a grotticella artificiale di questa età ad Avola Vecchia42 e frammenti ceramici dello stile di Thapsos sono stati trovati fuori strato nella grotta di Calafarina in territorio di Pachino43. Rinvenimenti di questa età in zone più interne, più lontani dalla costa nella regione siracusana, sono finora inesistenti.

  • 44 G.V. Gentili, in FA, VI, 1951, n 2459; Taylour 1958, p. 64.

78Fa eccezione solo un vasetto dello stile di Thapsos, associato con un’anforetta a staffa di stile Miceneo IIIB, che abbiamo trovato in una zona impervia della contrada Maiorana di Buscemi44 presso la sommità del massiccio del Monte Lauro, sul versante Est, a quota di circa 900 metri. Questi vasetti erano stati abbandonati su una roccia da scavatori di frodo, ai quali evidentemente erano sembrati cose di nessun valore.

79Dove essi siano stati trovati non è stato possibile accertare, perché non abbiamo trovato all’intorno alcuna traccia di scavo. Certamente peraltro essi devono essere stati trovati in una zona non molto lontana. Sul significato di questo singolare e isolato rinvenimento dovremo tornare più tardi.

  • 45 G. DI Stefano, Piccola guida delle stazioni preistoriche degli Iblei, Ragusa-Palermo, 1984, p. 5 (...)

80Lontano dalla costa sono state d’altronde rinvenute le pochissime testimonianze riferibili alla facies culturale di Thapsos fino ad oggi venute in luce nella provincia di Ragusa45. Solo pochi frammenti di questa età, rinvenuti sporadicamente nello scavo, attesterebbero un possibile insediamento su quella vera fortezza naturale che è la Forza di Ispica, torrione roccioso a pareti scoscese che domina lo sbocco della Cava d’Ispica nella piana costiera e che d’altronde non è molto lontana dalla riva del mare (circa sei chilometri).

81Si aggiungano i corredi di una tomba a pozzetto e grotticella della contrada Mirio di Santa Croce Camerina e di forse più tombe della contrada Paraspola di Chiaramonte Gulfi.

82Ma nella provincia di Ragusa è vistosa la scarsità di testimonianze relative a questa età rispetto a quelle numerose e cospicue dell’età castellucciana.

  • 46 P. Orsi, Villaggio e Sepolcreto Siculo alle Sante Croci, in BPI, XLV, 1926, tavv. III-IV.

83Alcune ceramiche dello stile di Thapsos sono state rinvenute nell’area del villaggio, sostanzialmente di età castellucciana, delle Sante Croci presso Comiso46 che sembrerebbe dunque aver continuato ininterrottamente fino all’età di Thapsos.

  • 47 G. Uggeri, in Riv.Sc.Pr., XXVII, 1972, p. 469.

84Frammenti ceramici dello stile di Thapsos sono stati raccolti anche a Piano Capitina47.

85Mentre la facies culturale del Milazzese, almeno nelle isole Eolie, è conosciuta attraverso lo scavo degli abitati e non se ne conoscono finora le necropoli (queste sono note solo, come abbiamo visto, a Milazzo e a Messina), la facies di Thapsos fino a due decenni addietro era conosciuta soprattutto attraverso gli scavi delle necropoli fatti da Paolo Orsi.

86Queste necropoli, di cui quella di Thapsos è di gran lunga la più importante, continuano la tradizione dell’età castellucciana. Sono cioè costituite da gruppi più o meno numerosi di tombe a grotticella artificiale scavate nel tenero calcare.

87Il tipo delle tombe, peraltro, è generalmente assai più evoluto, con celle più ampie (fino a quattro o più metri di diametro) talvolta assumenti già una forma a tholos.

88Sono ora frequenti, nelle pareti delle celle, nicchie, talvolta singole, altre volte plurime, disposte tutto all’intorno, e non di rado esse sono decorate con cornici rilevate ad angoli apicati. Le celle possono aprirsi, come quelle castellucciane, nella balza rocciosa, e talvolta, quando il pendio di questa, come a Thapsos, è dolce, il vestibolo esterno si trasforma in un vero dromos.

89In una delle tombe più monumentali di Thapsos, dove la porta della tomba presentava una incorniciatura scolpita nella roccia, il vestibolo a pilastri era coperto con lastroni di riporto ben lavorati. Altre volte, quando le tombe si aprivano su un piano roccioso (Thapsos, Plemyrion) la cella funeraria era accessibile attraverso un pozzetto d’ingresso.

90Solo Thapsos finora ha offerto testimonianze di un rito diverso, quello dell’inumazione rannicchiata entro pithoi, che abbiamo visto diffuso nella facies del Milazzese a Milazzo e a Messina.

91Le nostre conoscenze sulla civiltà di Thapsos si sono straordinariamente arricchite in questi ultimi anni in seguito ai vasti scavi iniziati dal Voza nell’area dell’abitato di Thapsos. Di fronte all’aspetto funerario di questa civiltà, essi ne hanno incominciato a rivelare anche quello relativo alla vita civile, offrendoci una quantità di elementi nuovi, del tutto inattesi e di eccezionale interesse storico. Lo scavo dell’abitato di Thapsos presenta grosse difficoltà e richiede una attenzione particolarissima a causa della sottigliezza dello strato terroso, contenente i resti archeologici, che ricopre la superficie della viva roccia.

92Questo strato oggi raramente raggiunge i 50 cm. di spessore, ma è da pensare che fosse molto più alto quando si andava formando, in rapporto all’attività umana, nel tempo in cui il sito era abitato, e che si sia venuto progressivamente assottigliando dopo l’abbandono di esso per un fenomeno che si riscontra molto frequentemente nei depositi archeologici e del quale noi stessi abbiamo avuto occasione di osservare evidentissimi esempi nello scavo dell’insediamento di Poliochni nell’isola di Lemnos e ancor più in quello della Piana del porto di Filicudi (Capanne del Filo Braccio).

93Questo assottigliamento può essere determinate dal disfacimento dei materiali organici (in gran parte di apporto antropico) contenuti nel deposito o dal dilavamento delle parti terrose ad opera degli agenti meteorici.

94A seguito di questo fenomeno, i resti edilizi, che originariamente si sovrapponevano nel deposito, hanno finito per compenetrarsi gli uni con gli altri.

95Nonostante queste condizioni particolari, grazie alla attenzione con cui sono stati condotti gli scavi, fu possibile al Voza distinguere nettamente fra loro almeno tre momenti culturali successivi.

96L’abitato sorse come un villaggio indigeno di capanne isolate, secondo la tradizione risalente all’età castellucciana.

97Le capanne erano costruite interamente in elevazione, circondate da un muretto perimetrale di pietrame a secco, di struttura in genere molto accurata, con due prospetti regolari di pietre maggiori e riempimento interno di scaglie e terra, e con uno spessore di circa cm. 50-70. Simili quindi a quelle dei contemporanei insediamenti eoliani della facies culturale del Milazzese. Come in essi non si riconosce alcun particolare criterio urbanistico o di distribuzione delle abitazioni. Le forme di queste capanne variano notevolmente. Generalmente tondeggianti (rotonde od ovali) o a ferro di cavallo, sono talvolta più o meno decisamente quadrangolari, ma sempre a spigoli arrotondati. Plinti litici o fori per pali reggenti la travatura del tetto indicano una copertura con materiali leggeri e il Voza ha potuto pertanto proporre la ricostruzione grafica di una capanna.

98A questo primo impianto di villaggio indigeno si sostituiscono, nel corso di questo periodo, strutture del tutto diverse, che esulano completamente dalle tradizioni locali e si rivelano piuttosto come un apporto miceneo.

99Nella zona centrale dell’abitato, allo sbocco dell’istmo, sono venuti in luce i resti di fabbricati planimetricamente più vasti e più complessi, costituiti da una successione di vani rettangolari disposti interno a cortili lastricati. Di un primo edificio, incominciando da Nord, si conservano quattro vani allineati della costante larghezza di circa m. 7 e con lunghezza interno ai m. 10 (il secondo dei quali suddiviso in vani minori), con una lunghezza complessiva cioè di 40 m. Ma esso sembra prolungarsi quasi per altrettanto nella stessa direzione verso Nord-Est e non è da escludere neppure un suo prolungamento verso Sud-Ovest.

100È difficile definire in che rapporto stesse questo primo complesso edilizio con un secondo, i cui resti sono venuti in luce a poca distanza alquanto più a SE.

101Di questo si conservano parzialmente cinque vani disposti su tre lati di un cortile lastricato trapezoidale: due sul lato NE, due su quello SE e uno su quello SO, ma a questo sembra esserne stato affiancato un altro parallelo verso l’interno del cortile. I vani hanno tutti all’interno una larghezza quasi costante di m. 5 circa e presentano una struttura unitaria con muri esterni di maggior robustezza e tramezzi divisori più sottili.

102Una stradella della larghezza di m. 3 separa questo complesso edilizio da un altro, estendentesi verso NE, del quale finora si delineano solo alcuni vani allineati lungo la stradella stessa. A questa stradella d’altronde sembra incrociarsene, non proprio ortogonalmente, un’altra diretta verso NE. L’ulteriore sviluppo di queste strutture è difficilmente riconoscibile, dato il loro intersecarsi nel sottilissimo strato archeologico, con i resti delle capanne della fase più antica e con quelli di altri edifici, anch’essi a stanze rettilinee, ma di diversa struttura e di diverso orientamento, che sono venuti a sovrapporsi ad essi in piena discordanza planimetrica in una fase molto più tarda, forse dopo un più o meno lungo abbandono del sito.

103È da pensare che questi edifici a molte stanze e l’organizzazione planimetrica regolare di questo quartiere centrale dell’abitato antico nell’immediata prossimità del porto, siano in rapporto proprio con quella attività commerciale attestataci dalle ceramiche egee importate, che si debba vedere cioè in essi, più che un semplice apporto, la testimonianza di una profonda penetrazione culturale micenea nell’ambiente indigeno, analogamente a quanto ci suggerisce a Lipari la costruzione della tholos termale di San Calogero.

104Si potrebbe pensare che alcuni di questi vani fossero destinati a conservare le merci appena sbarcate o quelle in attesa di essere caricate sulle navi che sarebbero venute a prenderle alla stagione propizia. Ma in alcuni di questi vani sono state trovate numerose ceramiche di produzione locale e fra esse alcuni vasi di enormi proporzioni, che hanno potuto essere in gran parte ricostruiti. In altri si sono osservate tracce di focolari, che sembrano attestare una funzione abitativa.

105La massa dei vasi ricostruibili potrebbe suggerire l’idea di una distruzione violenta dell’edificio.

106Fin da quando queste scoperte sono state rese note per la prima volta, è stata osservata una certa affinità dell’impianto urbano con quello di Tell-el Amarna, la capitale di Amenophis IV-Akenaton, sorta anch’essa probabilmente, proprio nella stessa età, sotto forte influenza micenea.

107Si potrebbe quindi pensare ad un fenomeno analogo a quello dell’urbanistica coloniale greca dell’età della colonizzazione (VIII-VI sec. a.C.) che si presenta sempre rispondente a criteri d’ordine ben definiti, mentre la massima parte dei centri della Grecia propria si era venuta sviluppando per accrescimento spontaneo, senza un piano precostituito. La prosecuzione degli scavi di Thapsos porterà forse ad un chiarimento dei molti problemi che queste scoperte hanno suscitato. Ma sarebbe auspicabile che scavi analoghi potessero essere presto iniziati negli altri insediamenti di questa età, come quelli del Molinello o del Cozzo del Pantano, che potrebbero offrire (senza dubbio in scala molto minore) importanti elementi di confronto.

108I corredi delle tombe di questa età, a cui oggi si aggiungono i rinvenimenti degli scavi nell’area urbana di Thapsos, ci rivelano, dal punto di vista tecnologico, un deciso progresso della metallotecnica rispetto all’età castellucciana e una più larga diffusione del bronzo. Questo è peraltro ancora usato soprattutto nell’armamento. Sono infatti abbastanza numerose le grandi spade di tipo miceneo e i pugnali, mentre ancora raro è l’impiego per usi ornamentali (armille) o domestici (recipienti in lamina bronzea saldati con chiodetti). Non è ancora diffuso nell’abbigliamento l’uso della fibula, che comparirà solo in un periodo successivo.

109La ceramica locale dello stile di Thapsos è di impasto lucido, sempre fatta a mano, di colore bruno o grigiastro. Ne sono caratteristiche soprattutto le forme elevate su altissimi piedi tubolari, che possono essere semplici coppe (come quelle della facies del Milazzese e come quelle decorate col motivo delle nervature - qui ridotte in generale alla sola coppia di linee incise che le fiancheggia - dipartentisi dalla radice delle anse e formanti volute contrapposte) o più frequentemente bacili sormontati da una altissima ansa a piastra bilobata recante una decorazione incisa comprendente generalmente il motivo degli occhi apotropaici; oppure talvolta lampade (?) costituite da uno o due piattelli sovrapposti, che richiamano l’analogia con quelle minoiche in steatite. I bacili con alta ansa a piastra raggiungono sovente dimensioni colossali (altezza superiore al metro e mezzo).

110A queste forme estremamente tipiche se ne associano numerose altre, quali gli attingitoi con pesanti anse a nastro allargantesi verso l’orlo (che si riportano alla tradizione della cultura di Rodi-Tindari), le pissidi sferoidali e quelle cilindriche, sovente munite di coperchietto discoidale; le bottiglie monoansate a corpo sferoidale e largo collo a tronco di cono rovescio. Le pissidi in particolare recano talvolta elegantissime decorazioni con figure animali contrapposte.

111Anche nell’abitato si trovano talvolta i grandi pithoi decorati a grossi cordoni plastici, che erano sovente usati per le tombe ad enchytrismós.

112Ma nel corredo delle tombe della regione siracusana con le ceramiche locali dello stile di Thapsos si associano frequentemente ceramiche maltesi, importate, dello stile di Borg-in-Nadur, di un impasto di colore più rossiccio e meno lucido con forme semplici. Sono generalmente tazze tronco-coniche a fondo piano o elevate su un alto piede, conico anch’esso, ed assumenti perciò una forma a clessidra. L’unica decorazione su esse è costituita da alcuni segmenti orizzontali incisi poco sotto l’orlo.

113Meno comuni sono le brocchette a corpo sferoidale e ad alto collo. In qualche tomba, come nella XXII del Cozzo del Pantano, queste ceramiche dello stile di Borg-in-Nadur sono molto più numerose che quelle locali. Non sono venute invece finora in luce ceramiche maltesi di questo stile più a Nord, a Catania, a Naxos ecc.

114In quasi tutte queste necropoli del Siracusano sono state trovate ceramiche micenee. Particolarmente abbondanti nella necropoli di Thapsos, ove il loro numero supera di molto il centinaio di pezzi. Esse sono di grande interesse innanzi tutto dal punto di vista cronologico, perché permettono una datazione abbastanza precisa di questa facies culturale.

115Pochi pezzi sono attribuibili al Miceneo III A 1, e cioè forse agli ultimi decenni del XV sec. a.C., mentre la gran massa è del Miceneo III A 2, databile nel corso del XIV secolo. Pochissimi sono invece i pezzi attribuibili al Miceneo III Β e cioè ai primi decenni del XIII secolo a.C.

116Vi è quindi una perfetta corrispondenza con quanto abbiamo osservato nella facies del Milazzese delle isole Eolie.

117La durata di questa civiltà in entrambe le sue facies sarebbe stata di circa un secolo e mezzo.

118A Thapsos, in una delle più ricche tombe scoperte dal Voza, la D/1970, e in quella da lui ultimamente scoperta presso l’ara di Ierone di Siracusa, alle ceramiche micenee se ne affiancano altre, finora in piccolo numero, di più lontana provenienza cipriota e attribuibili alle classi della "White shaved ware" e della "base ring ware". Nella stessa tomba D/1970 il Voza ha raccolto una ricca serie di oggetti di ornamento anch’essi senza dubbio di provenienza orientale.

119Questa massa di oggetti importati è già di per se stessa la evidente testimonianza di intensi scambi commerciali fra la costa siciliana, il mondo miceneo e la più lontana Cipro.

120Ma è ovvio che gli oggetti venuti in luce negli scavi archeologici sono solo quelli che per la indistruttibilità della materia hanno potuto pervenire fino a noi. Senza dubbio essi costituiscono solo una esigua porzione di quel ricco e vario complesso di merci che era oggetto di questi scambi, la massima parte delle quali, essendo di materie deperibili, non ci è pervenuta.

121A partire dalla fine del XV secolo a.C. anche la Sicilia orientale, e la zona siracusana in particolare, si apre dunque a quei traffici e a quei contatti economici e commerciali, ed in più ampio senso culturale, col mondo miceneo che già da tempo (dalla metà, o forse dalla prima metà del XVI secolo) interessavano vivacemente le isole Eolie.

III. LA NASCITA DI PANTALICA

122Nel corso del XIII secolo a.C., probabilmente della prima metà di esso, la ricerca archeologica attesta un altro profondo mutamento nell’economia e nella geografia antropica della Sicilia orientale.

123Si ha l’impressione che tutti o quasi tutti gli insediamenti costieri che abbiamo visto fiorire nell’età di Thapsos scompaiano quasi all’improvviso, che la popolazione abbandoni cioè la fertile fascia costiera e cerchi rifugio in impervie e disagevoli sedi montane, scelte perché rispondenti ad esigenze di difesa, e si riunisca in grossi agglomerati, tali da poter mettere insieme un considerevole esercito, sufficiente ad assicurare questa difesa.

124Sembra cioè di poter assistere ad un fenomeno del tutto analogo a quello verificatosi, su ben altra scala, nel periodo del crollo dell’impero romano, al momento cioè dell’irrompere delle orde barbariche attraverso le Alpi nella penisola italiana, quando moltissime città abbandonano la sede nella quale avevano prosperato per secoli e si trasferiscono in nuove sedi montane, più rispondenti ad esigenze di difesa.

  • 48 Orsi 1899, p. 47 sgg.; Orsi 1913; Peroni, 1956, p. 387 sgg.; Bernabò Brea 1971, p. 11 sgg.; Id.,(...)

125Fra i nuovi insediamenti montani che ora sorgono, Pantalica48 è senza dubbio il più importante, ma anche il meglio esplorato e conosciuto.

126Questi nuovi grossi insediamenti sono d’altronde poco numerosi e assai distanziati fra loro.

  • 49 Orsi 1904, p. 65 sgg.
  • 50 Orsi 1913; P.E. Arias, in NSA, 1936, p. 368 sgg.
  • 51 P. Orlandini, Espansione di Gela nella Sicilia centromeridionale, in Kokalos, VIII, 1982, p. 101 (...)
  • 52 Rizza 1962, p. 18.
  • 53 P. Orsi, in NSA, 1909, p. 386.
  • 54 Orsi 1899; ORSI 1928, p. 71 sgg.; Bernabò Brea 1971; Bernabò Brea 1987, p. 45 sgg.

127Il principale, dopo Pantalica e ad esso contemporaneo, è quello della Montagna di Caltagirone49, ma senza dubbio fin da questa età si formano gli insediamenti, tutti in posizioni fortissime, del Dessueri50 ai margini della piana di Gela, del Sabucina51, del San Mauro di Lentini52, della Rocca di Paterno53. Altri, come Cassibile54, sembrano invece essere sorti solo in un momento alquanto più tardo.

128Questo fenomeno, che trasforma profondamente l’assetto antropico della Sicilia, è databile con notevole precisione attraverso le importazioni micenee.

129Abbiamo visto che la enorme maggioranza delle ceramiche egee rinvenute nelle necropoli dei centri costieri della cultura di Thapsos (e in quella di Thapsos particolarmente) apparteneva allo stile Miceneo III A 2, mentre pochi erano i pezzi attribuibili allo stile III B.

130La brusca e improvvisa cessazione di queste importazioni di ceramiche dipinte deve aver avuto luogo dunque agli inizi della diffusione dello stile III B, e cioè nei primi decenni del XIII secolo a.C.

131I rinvenimenti dei nuovi insediamenti nelle zone montane offrono d’altronde una controprova.

  • 55 Cfr. Cap. II, nota 29.

132Un’anforetta a staffa di stile III Β è stata rinvenuta nella contrada Maiorana di Buscemi55, presso la sommità del massiccio del Lauro, molto al di sopra dell’insediamento di Pantalica, ma in certo modo sulla prosecuzione dello stesso costone montuoso su cui questo sorge; in una posizione cioè che può essere considerata in rapporto con questo, non certo con i lontani insediamenti della costa.

  • 56 A.M. Βietti Sesteri, The metal industry of continental Italy, and its Aegean connections, in Pro (...)

133Fra i bronzi rinvenuti nelle tombe più antiche della necropoli di Pantalica, o di altre necropoli coeve, parecchi si ricollegano a prototipi egei del Miceneo ΙII Β o III C56 e a forme vascolari micenee della stessa età si ispirano evidentemente molte delle ceramiche a stralucido rosso tipiche dello stile di Pantalica Nord-Caltagirone che caratterizzano la fase più antica della cultura di Pantalica.

  • 57 L. Vagnetti, Un vaso miceneo da Pantalica, in SMEA, V, 1968, p. 132 sgg.

134Di stile III C è l’unico vaso miceneo rinvenuto a Pantalica in una tomba di questa prima fase57.

135Lo spostamento degli abitati dalla costa verso la montagna deve aver avuto luogo dunque nel periodo corrispondente allo stile III Β della ceramica micenea e con tutta probabilità agli inizi di esso e cioè nei primi decenni del XIII secolo a.C.

136Non è certo casuale la coincidenza di questa data, a cui si perviene attraverso la ricerca archeologica, con quella conservataci da una tradizione storica risalente ad Ellanico che indica il passaggio dei Siculi dalla penisola italiana in Sicilia come avvenuto tre generazioni prima della guerra di Troia, e cioè intorno al 1270 a.C.

137In realtà, solo lo stato di guerra e di costante pericolo per gli abitanti, causato dall’invasione della Sicilia orientale da parte di genti straniere provenienti dalla penisola italiana, può aver determinate l’improvviso crollo della civiltà di Thapsos, e la radicale trasformazione della geografia antropica dell’isola, che ci sembrano chiaramente testimoniati dalla ricerca archeologica.

  • 58 Meligunìs Lipára III, p. 208 sgg.; Bernabò Brea Cavalier 1966, p. 143 sgg.

138Assistiamo ad un fenomeno del tutto simile e pressoché simultaneo anche nelle isole Eolie58.

139Anche in esse i fiorenti insediamenti della cultura del Milazzese spariscono improvvisamente in un momento che corrisponde alle fasi iniziali del Miceneo III B.

140Il villaggio eponimo dell’isola di Panarea, quello della Portella di Salina e quello della Montagnola di Filicudi, tutti situati in posizioni fortissime, vere fortezze naturali attestanti lo stato di costante pericolo che gravava da molto tempo sulle popolazioni eoliane, subiscono una distruzione violenta, della quale gli scavi hanno rivelato testimonianze evidenti. Sovente le capanne incendiate crollavano seppellendo tutto ciò che contenevano. E questi villaggi non saranno più ricostruiti. Le isole minori dell’arcipelago eoliano resteranno da questo momento deserte per molti secoli, potremmo dire fino alla piena età storica, fino all’età della battaglia di Cuma (474 a.C.) che pone fine alla minaccia delle incursioni etrusche.

141Anche l’insediamento del Castello di Lipari subisce la stessa sorte e anche in esso la distruzione violenta delle capanne della cultura del Milazzese è in alcuni casi assai evidente.

  • 59 Meligunìs Lipára IV, pp. 109-162,559-586,705-709.

142Ma qui, sulle rovine di esso, risorge un nuovo abitato ad opera di genti nuove, di genti cioè portatrici di una facies culturale tardo-appenninica tipica della penisola italiana da cui esse evidentemente provengono59.

  • 60 L. Bernabò Brea, Gli Eoli e l’inizio dell’età del Βronzo nelle Isole Eolie e nell’Italia meridio (...)

143Anche in questo caso è ovvio mettere in rapporto questi eventi testimoniatici dallo scavo archeologico con la tradizione leggendaria60.

144Diodoro Siculo (V, 7) narra che «le Isole nell’antichità sarebbero state deserte, ma che Liparo, figlio del re Auson venuto in discordia con i fratelli e disponendo di lunghe navi e di soldati, sarebbe fuggito dall’Italia verso l’isola che da lui prese il nome e che in essa avrebbe fondato la città dello stesso nome, coltivando le altre isole», e la sua testimonianza trova eco in parecchi altri autori (Plinio, N.H., ΙII, 93; Isidoro, XIV, 6, ecc.).

145Abbiamo pertanto denominato Ausonia la facies culturale che da questo momento si afferma sull’Acropoli di Lipari.

146Si tratta evidentemente di due episodi di un unico fenomeno storico di ampio respiro.

  • 61 L. Bernabò Brea, LO stretto di Messina nella preistoria. II. L’età del Bronzo, in Magna Groecia,(...)

147Abbiamo d’altronde creduto di poter riconoscere qualche testimonianza di questo stesso fenomeno sulla via che queste genti di origine peninsulare avrebbero percorso per invadere la Sicilia. Potrebbe essere messo in rapporto col loro passaggio l’abbandono del fiorentissimo insediamento mesoappenninico delle Grotte di Praia a Mare, e forse anche quello dell’insediamento di Trentinara sui margini della piana di Paestum61.

  • 62 F.G. Lo Porto, Leporano (Taranto). La stazione preistorica di Porto Perone, in NSA, 1963, pp. 28 (...)

148Ma ci si potrebbe chiedere se per esempio non sia da mettere in rapporto con le profonde perturbazioni di questa età anche lo spostamento dell’insediamento fortificato di Porto Perone nel Golfo di Taranto in una posizione più elevata (Satyrion) e la fortificazione di esso62.

  • 63 Bernabò Brea 1954, p. 187 sgg; Bernabo Brea 1958, p. 146 sgg.

149Questo è il quadro storico della Sicilia sudorientale nel XIII secolo a.C. che abbiamo tracciato un trentennio addietro63 e che riteniamo tuttora valido, almeno nelle sue linee fondamentali. È ovvio che la formazione di un grosso abitato, di gran lunga maggiore di tutti quelli che erano fino allora fioriti in questa regione della Sicilia, in una delle zone più aspre e più impervie di essa, lontano dai campi coltivabili e da ogni altra risorsa agricola, lontano dalla costa e da qualsiasi via di comunicazione e di traffico, non può essere stato il frutto di una normale evoluzione sociale ed economica.

150Appare piuttosto come la conseguenza di uno stato patologico della società, e cioè di uno stato di guerra e di estremo pericolo per la sopravvivenza.

151Ε se Pantalica, e con essa altri centri della Sicilia formatisi nella stessa età o in momenti successivi in analoghe condizioni, hanno continuato ad esistere praticamente fino all’età della colonizzazione greca, e cioè per circa cinque secoli, è ovvio che le condizioni di insicurezza, di rivalità e di guerra allora determinatesi si sono prolungate per tutto questo lungo periodo. L’età di Pantalica segna quindi non una evoluzione, ma piuttosto una involuzione delle condizioni sociali ed economiche della Sicilia. Segna cioè l’inizio di un lungo medio evo, che precede di due secoli quello che si determinerà, per cause analoghe, nel mondo greco con l’invasione dorica, col "ritorno degli Heraklidi".

Fig. 2. Planimetria generale di Pantalica (disegno R. Carta, da P. Orsi, Pantalica e Cassibile, MonAL, IX, 1899). A: necropoli di Filiporto; Β: porte di Pantalica (fortificazione greca); C: necropoli NO; D: grande necropoli Ν; E: necropoli sull’altra sponda del Calcinaro; F: necropoli Cavetta; G: gruppi di tombe della necropoli sud; H: Palazzo e muri del pendio.

IV. IL SITO DI PANTALICA

152L’insediamento protostorico di Pantalica si è sviluppato su uno sperone montuoso, vorremmo dire meglio roccioso, che domina la confluenza della valle del Calcinara nella valle dell’Anapo.

153Due minori intagli vallivi contrapposti isolano quasi completamente questo sperone, che è congiunto al retrostante altipiano (Piano delle Mandorle) solo da uno stretto istmo, la "sella di Filiporto", o "Porta di Pantalica".

154Il dosso incombe con altissime balze scoscese, quasi sempre verticali, talvolta addirittura a strapiombo, pressoché ovunque inaccessibili, sul letto dei due corsi d’acqua che scorrono in valli strettissime, profondamente incassate (cave), che non potevano in alcun modo costituire delle vie di accesso.

155La sua superficie è assai accidentata, con notevoli dislivelli, con poche e limitate terrazze, non si può dire pianeggianti, ma comunque alquanto meno ripide, affacciate soprattutto verso Sud e giungenti fino all’orlo del precipizio. Si estende per una lunghezza di circa 1200 metri in senso NESO con una lunghezza di circa 500 in senso NOSE.

156Oltre che dalla sella di Filiporto, che poteva essere facilmente difesa, attraverso la quale passa ora la strada rotabile proveniente da Feria, si può accedere a Pantalica attraverso una mulattiera che, provenendo da Sortino, attraversa il Calcinara all’estremo Nord-Est dello sperone, poche centinaia di metri prima della confluenza nell’Anapo, e risale poi lo scosceso pendio di fronte alla vasta e scenografica necropoli Nord e alle ampie grotte che il Calcinara stesso ha scavato alla base degli altissimi dirupi su cui questa si sviluppa.

157Questa mulattiera, prima della costruzione della rotabile da Ferla, è sempre stata la principale via (pedonale) di accesso all’antica città. Oppure si poteva scalare con sentieri disagevoli un tratto del pendio meridionale dell’altipiano, un po’ meno scosceso di quelli circostanti, partendo dal fondovalle dell’Anapo, là dove era fino a pochi decenni addietro la stazioncina con fermata facoltativa della ferrovia a scartamento ridotto Siracusa-Ragusa-Vizzini che, passando da una galleria all’altra e da un ponticello all’altro, seguiva il corso del fiume fra le altissime pareti rocciose che lo rinserrano.

158L’altopiano di Pantalica è quindi una vera fortezza naturale, accessibile con difficoltà da pochi punti facilmente difendibili e non vi è dubbio che solo questo sia stato l’elemento che ha determinate la scelta del sito da parte delle popolazioni che vi hanno cercato rifugio. Per il resto esso è in una posizione estremamente disagevole anche se in un paesaggio di una impressionante grandiosità, fra i più suggestivi della regione siracusana.

159Paesaggio ora brullo; poverissimi campi pietrosi si estendono infatti sul ciglio dei circostanti altipiani, limitati da balze scoscese, al di là dell’Anapo e del Calcinara. Ma nell’antichità questo paesaggio doveva essere caratterizzato da folti boschi di querce, che sono stati distrutti nel corso dei secoli dall’attività dei carbonai, e dei quali resta qua e là qualche testimonianza.

160La natura all’intorno non offriva dunque agli abitanti alcuna risorsa se non quella del legname per costruzione e da ardere.

161I campi da coltivare, per alimentare la popolazione senza dubbio numerosa, bisognava andarli a cercare lontano, con lungo e faticoso cammino, con aspre discese e risalite, e lontani erano anche i pascoli.

162A Pantalica d’altronde non vi sono sorgenti. L’acqua bisognava attingerla al fondo delle profonde valli che limitano l’altipiano.

163Condizioni di vita dunque estremamente più povere, più dure e più stentate di quelle che potevano offrire i comodi insediamenti dell’età precedente, situati nella ricca piana costiera.

164Ciò spiega perché Pantalica è tornata ad essere abitata solo un’altra volta nel corso dei millenni ed anche questa volta in un momento di grave pericolo, quando essa poté apparire un sicuro rifugio alle genti che vi si insediarono; al momento cioè delle incursioni arabe che mettevano a ferro e fuoco l’intera Sicilia, nel IX secolo dell’era nostra.

Fig. 3. Indicazioni topografiche relative alla planimetria precedente (disegno di R. Carta 1899, con aggiunta della nuova strada rotabile e indicazione della zona a cui si riferisce la fig. 6 a p. 72). Scala 1/10.000.

165Sono di questa età i tre villaggi, o meglio i tre gruppi di abitazioni rupestri, ciascuno con la sua propria chiesetta, rupestre anch’essa; le tre chiesette cioè di S. Micidiario, di San Nicolicchio e del Crocifisso, nelle quali si riconoscono a fatica sulle pareti le ultime tracce di figurazioni dipinte.

166Appariscenti testimonianze della città protostorica sono state in ogni tempo le vaste scenografiche necropoli costituite da innumerevoli tombe a grotticella artificiale scavate nelle balze rocciose di tenero calcare, che danno ad esse l’aspetto di immensi alveari.

167Dell’abitato, invece, l’unica testimonianza visibile nei secoli era costituita dalle rovine dell’anáktoron principesco, almeno in parte di struttura megalitica, che era stato in qualche modo riutilizzato in età bizantina.

  • 64 T. Fazellus, De rebus siculis decades duce, Palermo, 1558, Dec. I, 1, 10.
  • 65 Ph. Cluverius, Sicilia antiqua cum minor is insulis ei adiacentibus..., Lugduni Batavorum, 1619.

168Si aggiungano le fortificazioni della Porta di Pantalica, costituita da un trincerone scavato nella viva roccia, sbarrante la sella di Filiporto e dal muro che lo rincalza, che appartengono peraltro all’età greca, se non sono ancora più tarde. Sicché l’importanza archeologica di Pantalica fu riconosciuta già da Fazello (1558)64 che la identificava con Herbessus, città sicula ricordata dalle fonti classiche e posta da Tolomeo fra Lentini e Neetum. Questa identificazione, anche se contraddetta dal Cluverius (1619)65, fu universalmente accolta nei secoli successivi.

  • 66 Orsi 1889, p. 162 sgg.
  • 67 Orsi 1899, col. 34 sgg.
  • 68 Orsi 1913, col. 1 sgg.

169L’esplorazione archeologica del sito di Pantalica è dovuta a Paolo Orsi che, dopo una prima ricognizione fatta nel 188966, vi eseguì nel 1895 e nel 1897 due ampie campagne di scavi rivolte soprattutto all’esplorazione sistematica delle necropoli, ma anche a quella del palazzo. A seguito di queste ricerche egli pubblicò nei Monumenti Anti chi dei Lincei del 1898 un’ampia relazione67 che rimane fondamentale per la conoscenza del sito e delle facies culturali che vi sono rappresentate. Una terza campagna, fra il Novembre 1900 e il Gennaio 1901, fu rivolta soprattutto all’esplorazione della necropoli Sud, che non era stata toccata dagli scavi precedenti, ed una quarta, con più scarsi risultati, ebbe luogo nel 1910. Anche queste campagne furono illustrate in una seconda monografia68 pubblicata nei Monumenti Antichi. Si può dire che da allora nessun’altra ricerca sistematica abbia avuto luogo a Pantalica.

170L’Orsi considerava che le tombe rupestri di Pantalica potessero raggiungere il numero di 5000 circa e riconosceva che le cinque vaste necropoli, estendentisi sui margini scoscesi dell’altipiano, appartenevano a due periodi diversi, caratterizzati soprattutto dalle suppellettili, ma anche in certo qual modo dal tipo stesso delle grotticelle funerarie.

171La necropoli Nord-Ovest, con circa 600 tombe riunite in cinque gruppi principali, più alcuni altri gruppi minori, e la necropoli Nord, la più vasta e scenografica, con forse 1500 tombe, erano le più antiche e rientravano in quello che egli definiva come "II periodo siculo" e datava all’incirca fra il XII e l’XI secolo a.C.

172Allo stesso periodo appartiene il mediano fra i tre grandi gruppi di tombe della necropoli Sud, quello cioè sottostante alla chiesetta rupestre di San Nicolicchio.

173Invece la necropoli di Filiporto, estendentesi per circa mezzo chilometro sulle balze all’esterno delle Porte di Pantalica, con circa 500 tombe, la necropoli della Cavetta, estesa sui due lati di una vallecola prospiciente sulla valle dell’Anapo, con circa 300 tombe in due gruppi contrapposti di circa 150 ciascuno, più una cinquantina di tombe nello sperone sovrastante la confluenza del Calcinara nell’Anapo, e la necropoli estendentesi sull’opposta sponda del Calcinara, con almeno un centinaio di tombe, di fronte alla grande necropoli Nord, appartengono ad un momento più tardo che l’Orsi considerava già rientrante nel suo "III periodo siculo", anche se ne riconosceva l’anteriorità rispetto alla facies del Finocchito. Egli le datava fra il IX e l’VIII secolo a.C. A questo stesso periodo egli riconobbe che apparteneva anche il maggior numero delle tombe della vasta necropoli Sud e cioè i due gruppi laterali di essa, oltre a due minori gruppi sulla opposta sponda dell’Anapo.

174L’Orsi riconobbe che alcune tombe di questa necropoli Sud erano alquanto più recenti delle altre e dovevano quindi essere attribuite all’età del Finocchito, alla seconda fase cioè del suo III periodo. Constatava anche l’estrema scarsezza, se non la totale assenza, di testimonianze di una fase intermedia, quella, databile fra il X e il IX secolo, a cui invece apparteneva la gran massa delle tombe della necropoli di Cassibile, da lui scavata in quegli stessi anni.

175Le datazioni proposte dall’Orsi possono essere considerate valide anche oggi.

176Lo scavo del grandioso rudere riconosciuto localmente come "il palazzo della Signora" gli permise di accertare che, nonostante fosse stato riutilizzato in età bizantina, esso apparteneva alla stessa età delle necropoli e di riconoscere in esso l’anáktoron di un principe locale (anax) costruito ad imitazione di quelli micenei.

177Nel vano maggiore meridionale del Palazzo l’Orsi trovò le testimonianze di una fonderia di bronzi, rappresentate da una zona carboniosa, da frammenti di strumenti di bronzo destinati ad essere rifusi e di forme per fusione. Fu portato quindi a considerare la lavorazione del metallo come un privilegio del principe.

178L’unicità di questo monumento nella protostoria siciliana lo indusse a considerare il palazzo come opera di artigiani micenei a servizio del principe barbaro.

179Riconobbe le ultime tracce di un muro dipartentesi dal palazzo, lungo il margine del pianoro, muro di cui peraltro constatò successivamente la distruzione (uno dei muri cioè di cui abbiamo ritrovato le tracce) ma non gli riuscì di ritrovare resti di altre abitazioni e ciò lo indusse a supporre che queste fossero state in legname o comunque in materiali leggeri.

180L’Orsi non eseguì scavi alle Porte di Pantalica, ma riconobbe che il grande trincerone che sbarrava la sella e il muro a blocchi squadrati in filari isodomi che lo rafforza erano di età greca, ma di questa età non ritrovò nell’area di Pantalica altra traccia che pochissimi frammenti ceramici sparsi.

181Queste constatazioni lo portarono ad escludere l’identificazione con Herbessus, che, essendo una città sicula fiorita in età greca, avrebbe dovuto essere caratterizzata da una facies del tipo di quella di Licodia Eubea.

182Non proponeva peraltro alcun’altra identificazione sostitutiva. D’altronde il nome di Pantalica è senza dubbio di età bizantina. E cioè quello dell’insediamento di questa età a cui appartengono le abitazioni e le chiesette rupestri.

  • 69 Thuc. VI, 4; Polyaen. V, 5, 1.

183Il nome antico non ci è conservato dalle fonti storiche. Un ventennio addietro François Villard, nel corso di una conversazione, avanzava l’ipotesi che Pantalica potesse identificarsi con l’antica Hybla, il cui re Hyblon concesse ai Megaresi di Lamis di stanziarsi in una parte del suo territorio e di fondarvi Megara Hyblaea, dopo che essi, cacciati fraudolentemente da Leontinoi, avevano trovato provvisorio rifugio a Thapsos, ove lo stesso Lamis era morto69. Hyblon era quindi il sovrano del territorio in cui sorse la nuova città. Hybla era tradizionalmente identificata con Melilli, il centro moderno più vicino a Megara. Presso Melilli peraltro esistono importanti necropoli dell’età castellucciana, ma non è stata mai riconosciuta alcuna testimonianza che possa invece essere attribuita ad una età più o meno corrispondente alla fondazione di Megara Hyblæa.

  • 70 Bernabò Brea 1968, pp. 161-186; Bernabò Brea 1971, pp. 1128.

184L’ipotesi del Villard era molto suggestiva ed è stata da noi accolta con grande favore70.

185Pantalica infatti appare come il maggior insediamento dell’età del bronzo del retroterra megarese. Insediamento fiorito attraverso più di cinque secoli, assai prospero, come abbiamo visto, nell’età immediatamente precedente la fondazione di Megara, ma sopravvissuto anche dopo di essa (tombe dell’età del Finocchito).

V. L’ETÀ DI PANTALICA NORD-CALTAGIRONE

186L’Orsi ascriveva la facies culturale corrispondente alle necropoli più antiche (Nord e Nord-Ovest) di Pantalica e quella corrispondente alla necropoli di Cassibile al suo "secondo periodo siculo", nel quale faceva rientrare anche le necropoli costiere di Thapsos, Molinello, Plemyrion, Matrensa, Cozzo del Pantano ecc., e distingueva in questo periodo una facies costiera e una facies montana, che si sarebbero svolte parallelamente.

187Propendeva cioè a considerare il diverso aspetto di queste due facies piuttosto in rapporto con la posizione geografica del territorio in cui esse si erano svolte che con una differenziazione cronologica, pensava che nella zona montana fossero molto meno risentiti quegli apporti micenei che erano evidentissimi nelle necropoli costiere.

  • 71 P. Orsi, in MonAL, II, 1893, (Cozzo del Pantano), col. 36.

188Ciò era anche la conseguenza della datazione molto bassa che egli proponeva per le necropoli costiere tipo Thapsos, che egli non considerava anteriori al XII-XI secolo a.C.71

189L’Orsi stesso peraltro riconosceva con grande chiarezza una evoluzione della cultura di Pantalica attraverso parecchi secoli e proponeva per le diverse fasi (divise fra il suo II e il suo III periodo siculo) delle datazioni che possono essere considerate tutt’ora valide.

  • 72 Peet 1909, pp. 462-463.

190Ma già fin dal 1909 il Peet72 dimostrava con ineccepibile argomentazione che la sostanziale differenza di aspetto fra la facies costiera e la facies montana dell’Orsi corrispondeva ad una diversa cronologia e rialzava la facies costiera di Thapsos al XIV-XIII sec. a.C. Considerava invece la data del XII-XI appropriata per la facies più antica della cultura di Pantalica, quella delle necropoli Nord e Nord-Ovest.

  • 73 Bernabò Brea 1954, pp. 190-201; Bernabò Brea 1957, p. 149 sgg.

191In occasione del riordinamento del Museo Archeologico di Siracusa fatto nell’immediato dopoguerra, abbiamo dovuto riprendere in esame nel loro complesso i materiali degli scavi dell’Orsi nelle necropoli dell’età del bronzo della Sicilia orientale e riconsiderarli anche alla luce del progresso delle ricerche sulla preistoria del Mediterraneo e del mondo egeo in particolare. Accogliendo per quanto riguarda la posizione cronologica della facies culturale di Thapsos la correzione portata dal Peet (le cui argomentazioni apparivano sempre più ovvie) abbiamo creduto di poter proporre una riclassificazione dei diversi momenti dell’evoluzione culturale presenti a Pantalica73 che ricalcava sostanzialmente lo schema orsiano, ma superava con più articolate suddivisioni quella distinzione dei diversi "periodi siculi" che, preziosa quando era stata proposta quasi un secolo fa, risultava ormai superata dal progresso delle conoscenze, progresso dovuto d’altronde in massima parte allo stesso Orsi.

192Abbiamo cioè distinto nell’evoluzione della cultura di Pantalica quattro periodi:

Pantalica I - Caltagirone

193È la facies offertaci dalle necropoli Nord e Nord Ovest e da una parte della necropoli Sud di Pantalica. Vi rientrano la necropoli della Montagna di Caltagirone, una parte delle tombe del Dessueri, almeno un corredo tombale della Rocca di Paterno, le capanne del Sabbucina, ecc. (per non estenderci al di là della regione che consideriamo nel presente studio). Testimonianze di questa età sono state anche trovate sul San Mauro di Lentini. È questa la facies caratterizzata dalla ceramica "a stralucido rosso", generalmente fatta a tornio, dalle fibule ad arco di violino o ad arco semplice e da una varietà di tipi bronzei (specchi, rasoi a nastro, coltellini ecc.) che almeno in parte si ricollegano a prototipi micenei.

Pantalica II - Cassibile

194È la facies caratterizzata dal diffondersi nella ceramica della decorazione piumata, nei bronzi della fibula ad arco a gomito o ad occhio, ecc. Le corrisponde per esempio la necropoli del Mulino della Badia di Grammichele, la maggior parte delle tombe del Dessueri, ecc. Ne è caratteristica soprattutto la necropoli di Cassibile, nella quale peraltro un notevole numero di tombe appartiene ad un momento finale di questo periodo e si preannunciano in esse i tipi che saranno caratteristici del periodo successivo.

195Già l’Orsi osservava la scarsità di testimonianze di questa età a Pantalica.

Pantalica III (Pantalica Sud)

196È il periodo a cui corrisponde il maggior numero di tombe della necropoli Sud e la totalità di quelle delle necropoli di Filiporto, della Cavetta, della necropoli al di là del Calcinara, ma nel quale rientrano già le tombe più antiche del Finocchito.

197Ne sono caratteristiche l’evoluzione della fibula, che presenta ora l’ardiglione arcuato, la diffusione di manufatti (e di fibule) in ferro, il perdurare nella ceramica della decorazione piumata, ora frequentemente associata con quella a fasce di solchi fatti al tornio, ecc.

Pantalica IV

198È la fase rappresentata dalla massima parte delle tombe del Finocchito, sincrona alla fondazione e al primo sviluppo delle prime colonie greche.

199Le appartiene a Pantalica solo un piccolo numero di tombe.

200Secondo la terminologia proposta dal Pallottino e che si è venuta diffondendo in questi ultimi decenni, la fase di Pantalica I potrebbe essere classificata come Bronzo recente; la fase di Pantalica II-Cassibile come Bronzo finale; le fasi di Pantalica III e IV come prima e seconda età del ferro.

201Il periodo di Pantalica I - Caltagirone è caratterizzato da una ceramica tecnologicamente assai progredita, a superficie monocroma rossa lucida ("a stralucido rosso") con decorazione molto parca, fatta quasi esclusivamente da fasce di solchi sottili ravvicinati verticali. Le forme di essa, col frequente ricorrere di altissimi steli tubolari, ma anche con la tendenza verso colli alti e sottili, rappresentano sovente l’evoluzione dei tipi che già caratterizzavano lo "stile di Thapsos". Ma altre forme sono invece evidenti imitazioni di prototipi micenei, soprattutto del Miceneo III C. Fra questi le idrie quadriansate di Caltagirone, le olpai e le anfore a collo cilindrico, le teiere, forse gli askoi sormontati da un bottone plastico ecc.

202Altrettanto evidente è la duplice origine nella tipologia dei bronzi. Alcuni infatti, come le spade, continuano i tipi che erano comuni nella cultura di Thapsos, altri invece, come per es. gli specchi rotondi, derivano da prototipi micenei del tardo III Β o del III C.

203Fra i tipi nuovi della bronzistica sono le fibule, che, ancora assenti nelle necropoli della cultura di Thapsos, prendono ora una larga diffusione nell’abbigliamento e si trovano pressoché in ogni tomba. I tipi di fibule caratteristici di questa età sono quelli ad arco di violino e ad arco semplice con noduli agli estremi, talvolta, soprattutto a Caltagirone, con un tratto terminale dell’arco rettilineo.

204La facies di Pantalica I, quale è definibile attraverso i corredi delle necropoli ad essa riferibili, presenta un aspetto notevolmente differenziato e tecnologicamente più progredito rispetto a quello offerto dalle necropoli della cultura di Thapsos, anche se evidentemente connesso ad essa da un philum genetico. Sembrava peraltro esservi fra le due facies uno hiatus che si poteva cronologicamente valutare in due generazioni, e cioè in circa un settantennio, se la brusca interruzione delle necropoli thapsiane, in base alle importazioni di ceramica micenea, arrestantisi agli inizi del Miceneo III B, poteva, come noi abbiamo sempre sostenuto, esser fatta coincidere col dato storico dell’arrivo in Sicilia dei Siculi, secondo la tradizione tramandataci da Ellanico, intorno al 1270 a.C.

205La facies di Pantalica I, dati gli elementi derivati dal Miceneo III C che la caratterizzano, difficilmente avrebbe potuto esser fatta risalire al di sopra degli inizi del XII secolo.

206I nuovi scavi, di cui presentiamo la relazione in questa monografia, sembrano colmare questa lacuna. Il rinvenimento di frammenti ceramici ancora riferibili allo stile di Thapsos nel pendio sottostante all’anáktoron, ci fa intravvedere l’esistenza in loco di una facies che precede la formazione dello stile ceramico di Pantalica NordCaltagirone, e con tutta probabilità anche la costruzione dell’anáktoron.

207Il primo stanziamento sul sito di Pantalica sarebbe dunque dovuto a genti portatrici di una facies culturale che è quella caratterizzata dalla ceramica dello stile di Thapsos. Ε ciò convaliderebbe l’ipotesi che questo insediamento sia dovuto a genti costrette ad abbandonare le più comode sedi della zona costiera dallo stato di guerra determinato dalle invasioni sicule, costrette cioè, per sopravvivere, a cercare una sede più forte e più rispondente alle necessità di difesa.

208Ε potrebbe essere stato proprio questo stato di guerra, e la conseguente necessità di avere un esercito forte e in perfetta efficienza, ad aver favorito l’assunzione del potere da parte di un principe sovrano (anax) di cui è evidente testimonianza la stessa costruzione dell’anáktoron.

209La formazione dello stile ceramico di Pantalica Nord - Caltagirone e la grande diffusione del bronzo anche nell’uso domestico, corrisponderebbero dunque ad un progresso tecnologico determinatosi nel corso della vita della nuova città, senza dubbio in seguito a continui e prolungati rapporti col mondo miceneo. Rapporti che, forse bruscamente interrotti dagli eventi storici, come dimostra l’improvvisa cessazione delle importazioni di ceramica micenea, avrebbero ripreso appena possibile in altra forma con il nuovo stato allora formatosi nella zona montana del Siracusano.

210In tutt’altra forma, diciamo, perché probabilmente, nel nuovo sistema di vita, assai più rude, che la durezza dei tempi nuovi aveva determinato, doveva essere pressoché cessata la richiesta di prodotti artistici, voluttuari, quali erano le raffinate ceramiche dipinte, sostituita da quella di altri prodotti meglio rispondenti alle nuove esigenze, e fra questi forse il metallo, che è assente in Sicilia.

  • 74 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale micenea di San Calogero nell’isola di (...)

211Ma probabilmente, oltre a prodotti manufatturati, il mondo miceneo esportava verso i nuovi regni anche degli aiuti tecnologici, se, secondo l’ipotesi dell’Orsi, che pienamente condividiamo, la costruzione dell’anáktoron è da attribuire a maestranze micenee. Si ripeterebbe quindi qui lo stesso fatto, attestatoci, più di due secoli prima, della costruzione della tholos termale micenea di San Calogero nell’isola di Lipari, anteriore (in base alla testimonianza delle ceramiche) al 1430 circa a.C. al volgere cioè dallo stile miceneo II al III A74.

212Il primo periodo della vita di Pantalica potrebbe essere dunque distinto, in base ai nostri scavi, in due fasi, di cui la prima caratterizzata dal perdurare della ceramica dello stile di Thapsos, la seconda caratterizzata invece dalla diffusione della ceramica a stralucido rosso, in gran parte tornita.

  • 75 Bietti Sestieri 1979, pp. 609 e 620, figg. 2, 7.

213Un’ulteriore suddivisione di questa seconda fase potrebbe essere basata sulla tipologia delle fibule. La Bietti Sestieri75 distingue infatti a Pantalica le tombe nelle quali compare la fibula ad arco di violino o ad arco semplice con noduli, da quelle nelle quali invece la fibula è ormai del tipo (alquanto più tardo) ad arco semplice senza noduli, pur restando immutata la tipologia delle ceramiche.

Fig. 4. Testimonianze attribuibili all’età di Pantalica Nord-Caltagirone (XIII-XI sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.

214Se per l’inizio della fase culturale di Pantalica I possiamo accettare la data di Ellanico del 1270 circa a.C. e per la sua fine quella dataci da Tucidide, tre secoli prima della fondazione delle colonie greche e cioè all’incirca il 1050  a.C. (data alla quale sembra corrispondere l’avvento della fase culturale di Cassibile), la sua durata sarebbe stata di più di due secoli.

215Un tempo dunque abbastanza lungo perché nel corso di esso abbiano potuto determinarsi condizioni storiche e politiche notevolmente diverse e mutevoli.

216I dati offertici dalla ricerca archeologica che si riferiscono a questo periodo non vanno quindi interpretati nel senso di una rigorosa contemporaneità, ma visti in chiave storica e diacronica.

217Lo stato di pericolo, che ha determinato la brusca interruzione della vita civile nella fascia costiera e obbligato le popolazioni indigene a cercare scampo rifugiandosi in posizioni più atte alla difesa, può essersi attenuato col tempo. Può essere iniziata una fusione fra invasori ed indigeni, si è determinata senza dubbio la formazione di nuovi equilibri, di una nuova economia, alla quale i diversi fattori e le diverse forze in gioco hanno contribuito.

218Certamente peraltro non è cessato lo stato di violento contrasto, di rivalità fra i nuovi piccoli regni territoriali allora sorti nella Sicilia orientale, come ci dimostra il fatto che la popolazione non ritorna alla costa, ma tutti i maggiori insediamenti continuano a svilupparsi nelle disagevoli ma fortissime posizioni nelle quali si erano arroccati.

219Alcuni di essi, come per esempio quello di Caltagirone, sono evidentemente in posizioni strategiche tali da dominare le principali vie di traffico.

  • 76 Bernabò Brea 1968, p. 161 sgg.

220Gli eventi che caratterizzano le ultime fasi di vita del regno di Hybla al momento della fondazione delle prime colonie greche, che abbiamo cercate di ricostruire in uno studio precedente76, ci dimostrano che questa situazione politica si trascina pressoché immutata per almeno cinque secoli.

  • 77 P. Orsi, in NSA, 1900, p. 209; Id., in BPI, XXIX, 1903, p. 23 sgg.

221Peraltro nel corso dei due secoli corrispondenti al periodo di Pantalica I si sviluppano interno a questa piccola capitale alcuni minori centri satelliti, che gravitano senza dubbio su di essa e probabilmente ne dipendono politicamente ed economicamente. Uno di questi è quello del Rivettazzo77 in territorio di Solarino dove l’Orsi trovo alcuni vasi dello stile di Pantalica Nord nelle tombe delle due piccole necropoli del Cozzo Menardo e del Cozzo Carubedda.

  • 78 G. Italia, Ritrovamenti archeologici in contrada Calanca, in Arch.St.Sir., serie III, I, 1983, p (...)

222Un altro di questi insediamenti minori è situate su un piccolo sperone roccioso che si protende sul fondo nel vallone di San Giovanni in territorio di Ferla78 (e cioè in uno degli affluenti del Calcinara) alla confluenza di due torrentelli. Sui fianchi di questo sperone si apre infatti un denso gruppo di tombe rupestri del tipo caratteristico delle più antiche necropoli di Pantalica.

223Subito sotto questo sperone, sul fondo della valle, sgorga una fresca sorgente, alla quale si deve senza dubbio la scelta del sito per questo insediamento.

224Nei lavori fatti dal Comune di Ferla alcuni anni addietro per la captazione di questa sorgente fu rinvenuta una piccola stipe votiva che fu recuperata grazie all’intervento dell’Ispettore onorario Giuseppe Italia.

225Il pezzo più interessante di essa è uno scodellone di impasto, profondo e carenato, a parete verticale, sormontato da un’alta ansa a protome animale con lunghe corna, del tutto simile ai tipi caratteristici dell’Ausonio II di Lipari, ma differente da essi per il fatto che la protome è rivolta non verso l’interno ma verso l’esterno del vaso.

  • 79 L. Bernabò Brea, Akrai, Catania, 1956, pp. 11-12.

226Un altro insediamento di questa età potrebbe essere quello di Palazzolo Acreide, attestato dalla necropoli di tombe a grotticella artificiale della Pinita, aperte nelle balze che stanno di fronte al sito della greca Akrai79.

227Nel riesame di queste tombe non mi fu possibile raccogliere alcun elemento utile ad una datazione, ma il tipo di esse sembra accordarsi con quello delle necropoli più antiche di Pantalica.

228L’abitato corrispondente avrebbe potuto essere sull’Acremonte, e cioè sul sito stesso della greca Akrai. Mi è stata infatti segnalata la presenza di qualche frammento di ceramica di impasto, riferibile a questa età, nel pendio sovrastante la catacomba cristiana nota come Grotta di Senebardo.

229Si tratta quindi sempre di insediamenti in zone montane circostanti a Pantalica, il cui sito è scelto soprattutto in considerazione delle esigenze di sicurezza e di difesa.

230Di un ritorno della popolazione alla fascia costiera fin da questa età non è stato trovato finora alcun indizio. Non conosco da questa zona un solo frammento della tipica ceramica a stralucido rosso dello stile di Pantalica Nord-Caltagirone.

  • 80 P. Orsi, in MonAL, Π, 1893, coll. 12-14, tav. I, 6,7.

231L’unico pezzo finora noto riferibile a questo periodo è una fibula ad arco di violino trovata nella tomba 9 del Cozzo del Pantano80, nella quale peraltro essa si associa, oltre che con ceramiche tipiche dello stile di Thapsos, anche con un’altra fibula ad arco serpeggiante tipica dell’età di Cassibile e con tre vasi di ceramica dipinta piumata altrettanto caratteristica della stessa età, dimostranti una riutilizzazione della tomba in un periodo successivo alle prime inumazioni.

232L’ipotesi di una continuazione dell’insediamento di Thapsos attraverso le fasi successive dell’età del bronzo, avanzata dal Voza, o almeno di una sua rapida ripresa dopo un breve abbandono, sarebbe di per sé tutt’altro che inverosimile. Potrebbe apparire al contrario abbastanza ovvia in considerazione della sua funzione insostituibile di scalo marittimo connesso alla stessa Pantalica. Fino ad oggi peraltro non è stato segnalato a Thapsos nessun frammento della ceramica tipica della fase di Pantalica Nord o qualsiasi altro elemento riferibile a questa età.

VI. L’ETÀ DI CASSIBILE, LA SECONDA FIORITURA DI PANTALICA Ε LA SUA SCOMPARSA

233Passiamo dal periodo Pantalica I-Caltagirone al periodo successivo, Pantalica II-Cassibile.

  • 81 L. Bernabò Brea, L’età del bronzo tarda e finale nelle Isole Eolie, in AttiXXI Riun. Sc. Ist. It (...)

234Per renderci conto del significato ed anche in certo qual modo della cronologia dei profondi mutamenti che si determinano nella Sicilia orientale, sarà opportuno dare innanzi tutto uno sguardo a ciò che avviene nelle isole Eolie81.

235Abbiamo visto che, nella prima metà del ΧIIΙ secolo, si era affermata in esse, o meglio nella sola Lipari (essendo le isole minori da questo momento deserte), una facies culturale di carattere nettamente peninsulare, tardo-appenninico, l’Ausonio I, dovuta senza dubbio alla conquista dell’isola da parte di genti provenienti dalle coste tirreniche dell’Italia meridionale.

236Già prima della fine del XII secolo si ha, nell’insediamento del Castello di Lipari, un altro cambiamento culturale, accompagnato, anche in questo caso, da evidenti testimonianze di distruzione violenta e di incendio dell’abitato.

  • 82 Meligunìs Lipára IV, p. 587 sgg., tavv. CCXIXCCLXIX.

237La facies culturale che da questo momento si afferma, il nostra Ausonio II82, pur essendo nettamente differenziata da quella dell’età precedente, presenta con essa numerosi elementi comuni.

238Potrebbe apparire quindi, in certo qual modo, l’evoluzione di essa.

239Si ricollega infatti alla stessa tradizione tardo-appenninica, ma è dominata da nuovi apporti, ormai tipicamente protovillanoviani. Notiamo d’altronde che la violenta distruzione coglie 1’Ausonio I in un momento di profonda trasformazione. Negli strati corrispondenti a questa distruzione, e cioè alla fase finale di esso, incominciavano infatti a comparire numerosi elementi nuovi, che sono precisamente quelli che più si avvicinano all’Ausonio II e sembrano in qualche modo preannunciarlo. Se, come abbiamo ipotizzato, questo strato di incendio, e il profondo cambiamento di facies culturale che lo accompagna, corrispondono ad una nuova conquista dell’isola da parte di genti venute da fuori, è evidente che doveva trattarsi di genti strettamente imparentate con quelle alle quali era dovuto l’Ausonio I e probabilmente di uguale provenienza, ma in una fase di sviluppo culturale alquanto più avanzata; di genti cioè che, a causa della posizione geografica, o di particolari situazioni politiche, erano più aperte a recepire i progressi di una nuova età.

240Solo quando meglio conosceremo il quadra dello sviluppo culturale di questa età nelle regioni circostanti, della Sicilia settentrionale, della Calabria e della Campania, saremo in grado di meglio renderci conto del significato storico dei fatti che constatiamo localmente a Lipari.

241L’Ausonio II è per Lipari un periodo di grande prosperità e intensità di vita, attestate dalla densità dell’abitato (che, evidentemente a causa delle inderogabili necessità di difesa, non può espandersi al di fuori della ben munita acropoli) e dalla ricchezza degli strati archeologici che gli corrispondono.

242È un periodo di forte progresso tecnologico, nel quale l’uso del bronzo si diffonde sempre più largamente, non solo nell’armamento, ma anche in tutte le manifestazioni della vita quotidiana.

  • 83 M. Cavalier, Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari, in Riv.Sc.Pr., XL, 1985-1986 (1988), 1-2 (...)

243Questo progresso si rivela peraltro anche negli altri artigianati di cui possiamo avere una testimonianza archeologica, come quello della ceramica, nel quale incomincia a diffondersi l’uso del tornio. Ad attività in certo qual modo industriali si riferiscono i resti di forai e fornelli venuti in luce recentemente sull’acropoli83. È un periodo anche di grande sviluppo dei commerci transmarini. Continuano, almeno in una prima fase, i contatti col mondo miceneo, attestati ancora da un piccolo numero di ceramiche, ma anche dalla varietà degli oggetti ornamentali (fermagli di bronzo, perle di pietra dura, di pasta vitrea ecc.) che ci offrono un prezioso punto d’appoggio cronologico.

244Una quantità notevole di frammenti di ceramica nuragica ci attesta (fin dalle fasi finali dell’Ausonio I) vivaci scambi con la Sardegna. Invece la ceramica a decorazione dipinta geometrica, sempre tornita (che incominciava anch’essa a comparire nei livelli di distruzione dell’Ausonio I e di cui offriva qualche esempio la necropoli dell’Istmo di Milazzo), identica a quella nota nelle Puglie e in Basilicata come "Protoiapigia geometrica", potrebbe essere, almeno in una prima fase, un’importazione dall’Italia meridionale, alla quale ci richiamava già (sempre nei livelli finali dell’Ausonio I) un frammento di quella ceramica grigia buccheroide di tipo minio che è ben documentata a Broglio di Trebisacce e sulle sponde del golfo di Taranto.

245Ma è probabile che siano importate dalla Penisola anche altre classi di ceramiche di impasto bruno dei livelli dell’Ausonio II, finora non facilmente classificabili e che dovrebbero essere fatte oggetto di più precisi confronti.

246Fra le innovazioni più appariscenti della nuova età è il cambiamento del tipo delle abitazioni. Dalla tradizionale capanna ovale, che l’Ausonio I aveva ereditato dalle età precedenti, si passa ora a grandi case di forma allungata, con struttura portante lignea e tetto a doppio spiovente, nelle quali la muratura delle pareti sembra avere una sola funzione di tamponamento.

247Esse trovano qualche riscontro, almeno per il tipo strutturale, in quelle della Metapiccola di Lentini, in quelle di Monte Rovello, ecc.

  • 84 Meligunis Lipára I, p. 97 sgg.

248La necropoli venuta in luce nella piazza Monfalcone84, nell’area della città moderna, nella piana al piede della rocca, ci offre un duplice rito. All’inumazione rannicchiata entro pithoi deposti orizzontalmente nel terreno (enchytrismós) si associa la cremazione con ceneri raccolte entro situle a cordoni, deposte anch’esse orizzontalmente.

  • 85 Meligunis Upara IV, pp. 60-61 e 595-596, tavv. XVII, 3-4 e CCXXXVII; cfr. L. Bernabò Brea, Necro (...)

249Ma incinerazioni entro situle, questa volta deposte verticalmente nel terreno, si hanno anche nell’area dell’abitato sul Castello, fra le capanne (zona BR)85.

  • 86 Meligunis Lipára IV, p. 114, tavv. IX, 1, 4; CCXVIII, 3,4.

250Questo rito compariva già nell’Ausonio I, al quale si riferisce almeno una situla funeraria deposta sotto il suolo della capanna beta prima86.

251Nella ceramica, di fronte a molte forme che continuano la tradizione precedente tardoappenninica, si hanno forme del tutto nuove e nuovi tipi di anse. Alla multiforme varietà delle sopraelevazioni innalzantisi sulle anse delle capeduncole (ad ascia, cilindro-rette, cornute, a volute contrapposte, ecc.) caratteristiche dell’Ausonio I, si sostituiscono quelle a pilastrino orizzontalmente scanalato o a nastro strozzato, mentre quelle cornute sono ora sempre a protome animale.

  • 87 Bietti sestieri 1979, p. 604 sgg.; Bietti Sestieri 1980-1981, p. 49 sgg.

252Molte forme, fra le più caratteristiche della nuova età, si riportano invece sia per i profili, sia per le tecniche e i motivi della decorazione, allo stile protovillanoviano, affermatosi nella penisola italiana. Fra le forme vascolari nuove la Bietti Sestieri87 porta particolare attenzione su alcune, come l’anfora, la bottiglia monoansata, l’askós, che si ricollegano strettamente a prototipi della facies culturale di Pantalica I e che attesterebbero quindi stretti rapporti anche con la Sicilia sud-orientale. Alcune di queste forme facevano la loro prima apparizione già fin dalle fasi finali dell’Ausonio I e ciò induce la Bietti Sestieri a identificare una componente siciliana nella formazione dell’Ausonio II.

253Non si nota invece un evidente apporto egeomiceneo al repertorio delle forme vascolari dell’Ausonio II e ciò sembrerebbe indicare che, se pure non sono mancati scambi commerciali, la penetrazione culturale micenea sarebbe stata assai meno profonda che nel mondo di Pantalica. Il repertorio delle forme vascolari e delle loro decorazioni non sembra aver subito forti cambiamenti nel corso dell’Ausonio II, anche se non è stato fatto finora un approfondito studio tipologico-stratigrafico di esse. L’unica innovazione appariscente sembra essere costituita dalla comparsa della decorazione dipinta "piumata" che, assente nelle fasi iniziali (alle quali corrisponde la necropoli della Piazza Monfalcone), trova invece larga diffusione nelle fasi più evolute.

  • 88 Peet 1909, pp. 476-477.

254Circa questa singolare decorazione che, sia in Sicilia, sia nelle isole Eolie, sembra uno degli elementi più tipicamente caratterizzanti di una nuova età, è nota l’ipotesi, avanzata dal Peet fin dal 190988, che essa tragga origine dalla ceramica "a stralucido rosso" di Pantalica I.

255Vi sono infatti a Pantalica stessa esemplari di questa classe nei quali la vernice alquanto diluita, anziché essere uniforme, lascia chiaramente vedere le pennellate con cui è stata data.

256Esemplari di questo tipo avrebbero potuto dare lo spunto al nuovo stile, che rappresentava una novità e che avrebbe trovato rapidamente una larghissima diffusione.

  • 89 . Meligunìs Lipára IV, Appendice II, pp. 733-757, taw. CCLXXVII-CCCXXII.

257La decorazione piumata dovrebbe quindi essere annoverata fra gli apporti delle culture siciliane tipo Pantalica alla formazione e all’evoluzione dell’Ausonio II, messi in evidenza dalla Bietti Sestieri, piuttosto che considerata come un apporto ausonio sulle culture siciliane. Simili considerazioni possono farsi per i bronzi. Alla fine dell’Ausonio I era riferibile il grosso ripostiglio89, forse un tesoro pubblico, probabilmente rimasto sepolto nel terreno in seguito alla distruzione che segna la fine di questo periodo.

258Agli inizi dell’Ausonio II appartengono invece i bronzi delle tombe ad enchytrismós di Piazza Monfalcone, nei quali non mancano tipi di origine micenea, come il fermaglio di cintura a disco crociato con testa a T, che trova confronti a Micene nella casa del mercante dell’olio, mentre nel grande ripostiglio erano frammenti di "talenti" di tipo cipriota.

259La maggior parte dei bronzi dell’Ausonio II iniziale rientra peraltro (come rileva la Bietti Sestieri) nella tipologia protovillanoviana della penisola italiana.

260Le fibule ad arco semplice senza noduli trovano corrispondenza in quelle della fase finale di Pantalica I.

261Nei bronzi, peraltro, e soprattutto nei tipi delle fibule, si nota, assai più che nella ceramica, un forte cambiamento fra la fase antica e la fase evoluta dell’Ausonio II.

262Nei livelli che corrispondono alla grande distruzione che segna la fine dell’Ausonio II, fra la fine del X e gli inizi del IX secolo a.C., le fibule sono ormai del tipo con arco a gomito assai pesante e con ardiglione rettilineo.

263È la "fibula di Cassibile" nella sua versione più arcaica, che troveremo largamente diffusa in Sicilia.

264Dal punto di vista della cronologia, sulla base della presenza di ceramica micenea nei livelli dell’Ausonio II, avevamo proposto come inizio di esso (e cioè della necropoli di Piazza Monfalcone che corrisponde alla sua fase più antica) una data intorno all’ultimo quarto del XII secolo.

  • 90 Bietti Sestieri 19801981, p. 47 sgg.
  • 91 L. Vagnetti, L’Egeo, la Calabria e l’ambiente tirrenico nel tardo II millennio, in Τemesa e il s (...)

265La Bietti Sestieri90 ribassava questa data di forse due generazioni portandola al corso dell’XI, ma recentemente la Vagnetti91, in base ai confronti che alcune suppellettili della necropoli di Piazza Monfalcone trovano nella stessa Micene (fermagli crociati con testa a T, cornaline a bocciolo di loto) ritornava alla datazione da noi proposta.

266Per la fine dell’Ausonio II, dato il carattere ancora arcaico che presentano le "fibule di Cassibile" trovate a Lipari e l’assenza di qualsiasi elemento più recente nei bronzi, pensavamo che non si potesse oltrepassare la fine del X o al massimo gli inizi del IX. La durata dell’Ausonio II sarebbe stata dunque di poco più di due secoli. Lipari invece non ci offriva nessun elemento per una possibile datazione, entro questi due secoli, del passaggio dalla prima alla seconda fase di esso.

267Nella Sicilia orientale un cambiamento culturale si manifesta parecchio più tardi che nelle isole Eolie. Abbiamo visto infatti che la fase iniziale dell’Ausonio II, con le fibule ad arco semplice senza noduli di Piazza Monfalcone, potrebbe corrispondere bene all’ultima fase di Pantalica I.

268Peraltro questo cambiamento, quando avviene, non porta all’avvento di una facies culturale più o meno unitaria, estesa all’intera regione, come era avvenuto nell’età di Thapsos e in quella di Pantalica I-Caltagirone.

269Dà luogo invece ad una sconcertante varietà di aspetti storico-culturali, che rivelano una molteplicità di apporti di diverse provenienze, anche se è costante la presenza di alcuni elementi che caratterizzano la nuova età e che sono diffusi ovunque. Questi sono essenzialmente nuovi tipi di bronzi, fra cui particolarmente significative le fibule con arco a gomito del tipo di Cassibile e il coltellino a fiamma con manico ad occhio, e la decorazione piumata delle ceramiche.

270Sono, cioè, gli elementi che erano caratteristici delle fasi più avanzate dell’Ausonio II di Lipari.

271In Sicilia, con questi mutamenti di facies culturali attestatici dalla ricerca archeologica, possono essere messe in rapporto due distinte tradizioni leggendarie: una di queste è la notizia dataci da Tucidide VI, 2.

«È fama che i Siculi fuggendo, come pare, gli Opici dall’Italia, ove avevano sede, passassero su otri in Sicilia, coito un vento favorevole nello stretto o forse anche vi tragittarono in altro modo. Vi sono poi ancora dei Siculi in Italia... Venuti dunque essi in Sicilia con molta gente e superati i Sicani in battaglia li cacciarono verso le parti meridionali e occidentali dell’isola, la quale da Sikanie fu per essi chiamata Sikelie, ed abitarono le campagne più fertili, che conservarono per quasi trecento anni dopo il loro passaggio, prima che vi venissero i Greci, ed anche oggi ne possiedono le regioni verso l’interno e quelle settentrionali».

272Se con lo stesso Tucidide poniamo l’inizio della colonizzazione greca intorno al 734 a.C. i quasi trecento anni di cui egli parla ci porterebbero intorno al 1030 a.C. o comunque nella seconda metà dell’XI secolo.

273L’altra tradizione ci è conservata da Diodoro (V, 7).

«I figli di Eolo, sono in numero di sei: Astiokos e Xouthos e Androkles e inoltre Pheraimon e Iokastos e Agathyrnos e tutti, per la fama del padre e per le proprie virtù, raggiunsero un alto prestigio. Di essi Iokastos, rivoltosi verso l’Italia, regno sulla regione costiera fino alla zona di Rhegion. Pheraimon e Androkles dominarono la Sicilia dallo stretto fino alla regione di Lilibeo. Di questi i territori rivolti verso Oriente li abitarono i Siculi, quelli verso Occidente i Sicani. Questi due popoli erano molto in contrasto fra di loro, ma volentieri ubbidirono ai figli di Eolo per la fama di virtù del padre e per la loro moderazione.
Xouthos regnò nel territorio intorno a Leontinoi, che da lui fino ad oggi viene chiamata Xouthia. Agathyrnos regno nella regione anche oggi chiamata Agathymide. Astioco ebbe la signoria di Lipari. Essi tutti, imitando la virtù e la giustizia del padre, ebbero grande fama. Dopo molte generazioni di discendenti succedutisi nei regni, finalmente i sovrani della dinastia di Eolo si estinsero in Sicilia. Dopodiché i Siculi continuarono a chiamare al comando gli uomini migliori, i Sicani, invece, contendendo per il potere, combatterono gli uni contra gli altri per molto tempo».

274Un altro dato importante da considerare è quello datoci da Tucidide a seguito di quello che abbiamo sopra riportato.

«I Fenici per commerciare con i Siculi abitarono tutto all’intorno le coste della Sicilia occupando i promontori che si protendono in quel mare e le piccole isole adiacenti. Ma quando vi sbarcarono molti Greci, essi, abbandonata la maggior parte di quei luoghi, si riunirono e stabilirono le loro sedi in Mozia, Solunto e Panormo, vicino agli Elimi, sia perché confidavano nell’alleanza con questi, sia perché Cartagine è di là distante un tragitto cortissimo».

275Torniamo dopo queste lunghe digressioni a Pantalica.

276Il fatto più singolare, nel complesso panorama offertoci dalla Sicilia orientale nel periodo che ci interessa, fra la metà dell’XI e la metà del IX secolo a.C., è che Pantalica vi è, stranamente, pressoché assente.

  • 92 Peroni 1956, pp. 387 sgg.

277Di fronte alle varie centinaia di tombe esplorate nelle diverse necropoli di Pantalica riferibili al periodo precedente (XII-XI sec. Necropoli Nord e Nord-Ovest) o al periodo seguente (IX-VIII sec. Necropoli Sud, Filiporto e Cavetta) i corredi tombali attribuibili a questo periodo sono tre soli92.

278Che ciò dipenda dal caso, è da escludere, data l’ampiezza e la completezza delle esplorazioni condotte dall’Orsi. Il caso può aver avuto tutt’al più una parte minore.

279Se dunque, come è da supporre, le apparenze corrispondono alla realtà, si deve supporre per questa età una temporanea eclissi di Pantalica durata almeno un secolo e mezzo e forse più.

280Pantalica tornerà invece a rifiorire, e ad essere di gran lunga il maggiore centro abitato della Sicilia orientale nell’età successiva, a partire dalla prima metà del IX secolo a.C., nella fase culturale, cioè, che possiamo denominare di Pantalica Sud.

281Sta di fatto che di fronte alla estrema scarsezza di documenti offertaci da Pantalica sta la rigogliosa (e si pub dire improvvisa) fioritura di Cassibile, che ha luogo proprio nello stesso periodo e che sostanzialmente si limita ad esso.

282Questi dati di fatto legittimerebbero l’ipotesi di uno spostamento del maggior nucleo della popolazione di Pantalica verso una sede più sicura, al di là di un territorio conteso, in rapporto ad una situazione politica e militare che si era venuta determinando nella Sicilia orientale e ad un suo ritorno nella sede originaria (che offriva indubbiamente maggiori vantaggi) quando le cause che avevano determinato lo spostamento erano cessate.

  • 93 Orsi 1904, p. 65 sgg.

283L’eclissi di Pantalica d’altronde non è un fatto isolato. Le corrisponde infatti la scomparsa, ancor più totale, dell’altro maggior centro dell’età precedente, quello della Montagna di Caltagirone93, le cui testimonianze, non meno cospicue di quelle di Pantalica, si arrestano ad essa, mentre nulla vi è stato trovato che possa riferirsi all’età di Cassibile, e scarse testimonianze si avranno poi per l’età di Pantalica Sud.

Fig. 5. Testimonianze attribuibili all’età di Cassibile (XI-inizi IX sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.

284Questo stretto parallelismo evolutivo fra Pantalica e Caltagirone è un elemento di conferma della validità delle testimonianze offerteci da ciascuno di questi centri. Testimonianze che non sono dunque casuali, ma si inquadrano in un fenomeno storico di maggiore ampiezza.

  • 94 Orsi 1899, p. 117 sgg.; Bernabò Brea 1987, PP. 45-45-53; Ε. Procelli, Cassibile, in SE, XLVI, 19 (...)

285Nel periodo che va dalla metà dell’XI alla metà del IX sec. a.C., il centro di gran lunga più importante e popoloso della Sicilia orientale è Cassibile94. È un altro insediamento arroccato, come Pantalica, in una posizione fortissima, costituente una vera fortezza naturale.

286Il maggior nucleo di esso occupava uno sperone roccioso, il Cugno Mola, che si protende, a quota 287, dal margine dell’altipiano calcareo, e che domina dall’alto la fertile piana costiera a Nord del fiume omonimo, l’antico Kakyparis. Verso questa piana si affaccia con balze scoscese, che diventano precipizi sulla profonda gola formata dal fiume stesso e sulla profonda incassata valle (Cava Grande) in cui esso scorre.

287Sul Cugno Mola sorge oggi il palazzo del Marchese di Cassibile, vicino al quale si riconoscono le fondazioni di un tempietto dorico, prostilo, che continuava in età greca il culto delle divinità poliadi della città preistorica.

288Il tempio ci dimostra che doveva essere questa l’acropoli militare e sacrale della città, e se, come a Pantalica, anche a Cassibile vi era un anax o principe locale, qui doveva essere la sua sede. Ma la superficie di questa acropoli, anche con la retrostante dorsale della contrada Sant’Anna, è di gran lunga troppo ristretta ed accidentata per poter aver ospitato un grosso e popoloso insediamento quale è quello attestatoci dalle vaste necropoli di tombe a grotticella artificiale, aperte nelle balze di questo sperone e degli altri vicini. Tombe che l’Orsi valutava in numero di più di 2000.

289L’abitato doveva espandersi quindi anche su altri speroni protendentisi dall’altipiano, sui cui fianchi si estendono le necropoli, siti a Nord del l’acropoli di Cugno Mola.

290Ma soprattutto un grosso nucleo abitato doveva esistere al di là del Kakyparis verso Sud, sull’acropoli dei Cugni di Fassio, sulle cui pendici verso mare e verso la Cava Grande si estende un’altra vasta necropoli.

291I materiali raccolti dall’Orsi in queste necropoli appartengono tutti ad una fase avanzata del periodo che prende il nome da Cassibile stessa e solo in recenti esplorazioni, eseguite da un gruppo di volontari sotto la guida di Enrico Procelli, si ricuperarono, nella necropoli della Cava Grande, alcuni corredi dimostranti sia un inizio dell’insediamento fin dall’età di Pantalica I-Caltagirone, sia la continuità di almeno un ridotto nucleo abitato nel periodo del Finocchito, mentre mancano per ora testimonianze della fase di Pantalica Sud.

292Nella ceramica delle tombe scavate dall’Orsi domina la decorazione dipinta piumata, che era evidentemente di moda, mentre è completamente scomparso lo "stralucido rosso" dell’età precedente.

293Le forme vascolari su cui questa decorazione piumata si estende sono in massima parte evidente evoluzione di quelle che erano caratteristiche della facies Pantalica Nord-Caltagirone; anche se con la scomparsa di alcuni tipi e l’introduzione di alcuni tipi nuovi (quali sono ad esempio i secchielli con manico ad arco al di sopra della bocca, le pissidi ovoidali o tendenti ad una forma biconica quadransate senza alcun rilievo intorno alla bocca, i bicchieri cilindrici su alto piede, ecc.).

294La forma di gran lunga predominante nella necropoli, che si può dire non manchi in alcuna tomba, è il piattello sopraelevato su alto piede tubolare, forse una lampada di significato simbolico. Esso presenta sempre un largo bordo rilevato, nettamente distinto dal fondo, e questa decisa profilazione sembra essere anch’essa una delle caratteristiche nuove di questa età.

295La ricca messe di bronzi rinvenuti in queste tombe offre peraltro una tipologia molto diversa da quella del periodo di Pantalica Nord. Le fibule sono quelle ad arco semplice ingrossato, ma più frequentemente con arco a gomito (o ad occhio) del tipo conosciuto in Sicilia come "fibule di Cassibile", che abbiamo già visto nell’Ausonio II di Lipari. Molte di queste ultime peraltro presentano l’ardiglione non rigido, ma tendente ad incurvarsi e preludono quindi al tipo che sarà diffuso all’età di Pantalica Sud.

296Sarebbero quindi indizio di una seriorità, almeno di una gran parte della necropoli di Cassibile, rispetto ad altri insediamenti di questa età, quale per esempio la necropoli della Madonna del Piano di Mineo-Grammichele.

297Nei rasoi, di fronte al tipo a nastro insellato caratteristico di Pantalica Nord si diffonde ormai il tipo a larga lamina ovaleggiante o quadrangolare, che conosciamo dalle necropoli di Piazza Monfalcone di Lipari e dell’istmo di Milazzo, ma sempre peraltro con manico a codolo con due profondi tagli laterali.

298Per poterci rendere conto del significato storico di quei fenomeni che la ricerca archeologica ci ha attestato, quali le temporanee eclissi di quelli che erano stati i maggiori centri dell’età precedente, Pantalica e Caltagirone, ed una loro rifioritura (assai più rigogliosa a Pantalica, più modesta a Caltagirone) in un’età successiva, forse dopo un intervallo di un secolo e mezzo o di due secoli, diamo uno sguardo alle testimonianze delle altre regioni della Sicilia orientale.

  • 95 Rizza 1962, p. 18 sgg.

299Particolarmente importante a questo riguardo è l’insediamento della Meta Piccola di Lentini, scavato da G. Rizza95. La Meta Piccola, insieme al contrapposto Monte San Mauro, è uno dei dossi che hanno costituito le acropoli della greca Leontinoi. È un dosso isolato, con pendii piuttosto ripidi e ampia sommità pianeggiante. L’insediamento qui sviluppatosi è caratterizzato da capanne di forma rettangolare, di struttura lignea ed evidentemente con tetto a due spioventi. Sovente esse presentano un portichetto dinnanzi all’ingresso. Il suolo interno è sempre alquanto più basso di quello esterno. Le capanne erano quindi sensibilmente infossate.

  • 96 O. Toti, F. Biancofiore, Monte Rovello, in Incunabula groeca, LIII, 1973. p. 20 sgg.

300La struttura è analoga a quella delle capanne, molto più ampie e più grandiose, dell’Ausonio II di Lipari ed ancor più di esse si ricollegano ai tipi peninsulari protovillanoviani di Monte Rovello96 precedendo nel tempo quelle del Palatino di Roma e le urnette a capanna laziali.

301Le forme ceramiche della Meta Piccola si differenziano nettamente da quelle di Cassibile, a cui pure sono contemporanee. Discendono evidentemente da una tradizione artigianale del tutto diversa. Presentano invece una stretta analogia con quelle dell’Ausonio II di Lipari e soprattutto delle fasi evolute di esso.

302Domina infatti anche qui la decorazione dipinta "piumata", che è una delle caratteristiche generiche di questa età diffusa su tutta la Sicilia orientale.

303Ma accanto a questa abbiamo una ceramica geometrica dipinta in bruno o rossiccio su un fondo chiaro, giallino o roseo, e col motivo prevalente dei grandi chevrons, che abbiamo visto diffusa nell’Ausonio II e per la quale abbiamo supposto origini apule (imitazioni locali di prototipi elladici?).

304Ε vi è anche una ceramica di impasto a superficie bruna, lucida, con forme villanovianeggianti, anch’essa identica a quella predominante nell’Ausonio II.

305Le scoperte della Meta Piccola ci offrono dunque una impressionante conferma della tradizione leggendaria tramandataci da Diodoro, che vede nell’Eolide Xouthos il fondatore di Xouthia-Leontinoi.

  • 97 Bernabò Brea 1971, p. 11 sgg.

306La stessa facies offertaci dalle capanne della Meta Piccola si ritrova sulla costa a Punta Castelluzzo97, in quello che era ovviamente lo scalo marittimo di questo insediamento montano distante una decina di chilometri dalla costa.

307Un ampio grottone naturale offriva ricovero agli uomini e alle merci sovrastando la spiaggia formatasi alla foce del torrente San Calogero, alla quale approdavano o sulla quale erano tirate in secco le barche.

308I numerosi ma sminuzzati frammenti ceramici qui rinvenuti si riportano agli stessi tipi che caratterizzano le capanne della Meta Piccola.

  • 98 P. Orsi, Necropoli del Molino della Badia presso Grammichele, in BPI, XXXI, 1905, p. 96 sgg.; L.(...)

309Un altro dei giacimenti più significativi della protostoria siciliana, appartenente a questa fase, è la vasta necropoli della Madonna del Piano (Mulino della Badia)98 sita fra Mineo e Grammichele. Esso dista non più di dieci chilometri (in linea d’aria) dalla Montagna di Caltagirone, dove, come abbiamo visto, si era sviluppato nella età precedente, uno dei maggiori insediamenti della Sicilia orientale, nel quale peraltro non è stata trovata alcuna traccia che ne attesti la continuità di vita nella nuova età.

310La necropoli del "Mulino della Badia" fu segnalata dall’Orsi che ricuperò materiali da essa provenienti e vi scavò sistematicamente un piccolo numero di tombe.

311Molte di più ne scavarono negli ultimi decenni Elio Militello e Scolastica La Piana in due campagne, di cui solo la prima è stata finora resa nota.

  • 99 F. Martino, Una raccolta di bronzi preistorici provenienti dalla Sicilia, in Arch.St.Messinese, (...)

312Questa necropoli fu peraltro sempre oggetto di vasti saccheggi99. La Necropoli della Madonna del Piano differisce da tutte le altre necropoli della Sicilia già per il rito funerario, che è talvolta quello dell’enchytrismós, con scheletro, cioè, rannicchiato entro un grosso giarrone deposto orizzontalmente nel terreno, ma più frequentemente quello dell’inumazione distesa, supina, entro semplice fossa.

  • 100 G. Voza, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 689, tav. CXXXIII; M. Malatino, Messina, 7000 ann (...)
  • 101 Bernabò Brea Cavalier 1959, pp. 3-30; Scibona 1971, p. 197 sgg.
  • 102 Voza 1972, p. 200 sgg., figg. 15-18.

313Il primo tipo di sepoltura trova in Sicilia larghi confronti fin dalle età precedenti: nella Sicilia nord orientale già nella facies culturale di Rodi-Tindari (necropoli di San Papino di Milazzo, del Palazzo della Cultura di Messina, del temenos di Afrodite di Naxos)100 e più tardi in quella del Milazzese (Necropoli Caravello di Milazzo, tombe della contrada Paradiso di Messina)101 e di questa età sono anche, nel Siracusano, le tombe rinvenute dal Voza a Thapsos102. Ma la necropoli della Piazza Monfalcone di Lipari, appartenente alle fasi iniziali dell’Ausonio II, offre un confronto cronologicamente, e forse culturalmente, più vicino.

  • 103 P. Orsi, Le necropoli calabresi di Torre Galli ..., in MonAL, XXXI, 1926, coll. 5-212 (in partic (...)
  • 104 K.R. Maxwell Hyslop, Note on some distinctive types of Bronzes from Populonia, in Proc.Prehist.S (...)

314Invece l’inumazione distesa entro semplice fossa è finora ignota in Sicilia e nelle isole Eolie e ci riporterebbe piuttosto verso la Calabria, dove peraltro la troveremo largamente diffusa solo in un momento alquanto più tardo, non prima cioè del IX secolo per es. a Torre Galli103. Così si dica per la Campania (Valle del Sarno), mentre solo a Populonia tombe a fossa si associano con fibule confrontabili con quelle di Cassibile, anche se di un tipo alquanto diverso e forse più tarde104.

315Le forme della ceramica (quasi sempre con decorazione piumata secondo la moda del tempo) alla Madonna del Piano sono poco varie, costituite soprattutto da boccali o bottiglie monoansate, da numerose "teiere", di forma simile, ma con becco a crivello, e da qualche askós, che trovano riscontro sia nell’Ausonio II che nei tipi tradizionali di Pantalica I-Caltagirone.

316Di tipo spiccatamente ausonio sono alcune ciotole carenate monoansate, identiche a quelle di Xouthia-Leontinoi, e alcune situle a cordoni. Un tipo del tutto nuovo, sul quale dovremo ritornare, è costituito dalle oinochoai a bocca decisamente trilobata, che ritroveremo identiche nella necropoli della Calcarella di Calascibetta.

317La necropoli della Madonna del Piano si caratterizza, peraltro, soprattutto per la grande ricchezza e varietà delle suppellettili bronzee.

318Fra le numerosissime fibule, molte sono ad arco semplice ingrossato, talvolta a sezione poligonale e alcune sono ad arpa. La gran maggioranza peraltro è del tipo con arco a gomito (meno frequentemente ad occhio) e cioè del tipo "di Cassibile" in una serie di varianti, tutte di fattura pesante e con ardiglione rigidamente rettilineo, più arcaiche cioè della maggior parte di quelle di Cassibile stessa. In essa infatti non si riscontra mai la tendenza ad incurvare l’ardiglione.

319A Cassibile ci riportano i numerosi coltellini a fiamma con manico ad occhio fuso insieme alla lama, ed anche i rasoi, che non sono più a nastro insellato, come quelli dell’età precedente, ma a larga lama ovaleggiante, talvolta tendente ad una forma quadrangolare, che qui peraltro hanno il manichetto non a codolo, come generalmente a Cassibile, ma ad occhiello saldato alla lama (cfr. Piazza Monfalcone di Lipari, Necr. dell’istmo di Milazzo, ecc.).

320A Lipari ci richiamano le lamine discoidali decorate a sbalzo. Vi è inoltre una gran varietà di pendagli, di borchiette, di anelli, ecc.

321Troviamo peraltro alla Madonna del Piano alcuni tipi di bronzi singolarissimi, che hanno scarsi confronti al di fuori di essa. Sono le robuste aste cilindriche cave, con appendici forate contrapposte, e le sonagliere, fatte di tubetti di lamina bronzea, sulle quali dovremo ritornare.

322Notiamo ancora che nella necropoli della Madonna del Piano fa la sua prima apparizione in Sicilia il ferro, che doveva essere ancora preziosissimo, se il suo uso è limitato ad oggetti di ornamento personale e cioè ad anelli digitali e alla lama di un pugnaletto dal manico bronzeo.

323Nella necropoli della Madonna del Piano si incrociano quindi gli apporti più diversi.

324Su un fondo siculo, locale, derivante dalla tradizione di Pantalica I-Caltagirone si inseriscono elementi che ci riportano invece all’Ausonio II di Lipari (e forse della antistante costa tirrenica della Sicilia) o alla penisola italiana, ma sono soprattutto numerosi gli apporti transmarini, dovuti senza dubbio al commercio o all’influenza culturale dei Fenici.

  • 105 D. Palermo, in Kokalos, XXVIXXVII, 1980-1981, p. 68; U. SPIGO, ivi, p. 790, tav. CCI.

325Corredi del tutto simili a quelli della Madonna del Piano, compresi elementi di una sonagliera, sono stati trovati in un gruppo di tombe recentemente esplorato al Cozzo Carrube105 a pochi chilometri dall’insediamento della Meta Piccola di Lentini. Ma si trattava questa volta di grotticelle artificiali del tipo tradizionale in Sicilia e in esse ricorrevano anche alcuni esemplari di quei piattelli discoidali su alto piede che non troviamo né al Mulino della Badia né a Xouthia-Leontinoi e che sono invece caratteristici della necropoli di Cassibile. Ciò conferma la straordinaria varietà di aspetti che si riscontrano nelle testimonianze di questa età.

  • 106 Bernabò Brea 1958, p. 167 (cenni); R. M. Albanese Procelli, in NSA (in corso di pubblicazione).

326Un’altra necropoli di questa età è quella della Calcarella di Calascibetta106, nella quale ritroviamo un simile repertorio di bronzi, mentre nelle ceramiche uno dei tipi più frequentemente ricorrenti è l’oinochoe ovoidale a lungo collo cilindrico e bocca decisamente trilobata, sul quale dovremo ritornare.

  • 107 Tinè 1965, p. 245, fig. 19.

327Uno dei fenomeni più appariscenti dell’età di Pantalica II-Cassibile è il ritorno della popolazione alla costa e il rigoglioso rifiorire di quei centri costieri, che, dopo un primo periodo di prosperità fra il XV e il XIII secolo a.C., sembrano aver subito una profonda eclissi nella successiva età di Pantalica I-Caltagirone. Sia a Thapsos che nell’Ortigia sono state trovate testimonianze appariscenti della nuova età che ne attestano la rinnovata prosperità. Ma vicino a questi centri maggiori ne sorgono altri (abbiamo già parlato infatti dell’insediamento di Punta Castelluzzo quale scalo marittimo di Xouthia-Leontinoi) e si moltiplicano le testimonianze di una presenza umana sulla costa o neU’immediato retroterra di essa. Ceramiche di questa età a decorazione piumata sono state infatti trovate dal Tinè negli strati superiori della Grotta della Chiusazza107 a pochi chilometri dalla costa. È di questa età la riutilizzazione per nuove sepolture di una delle tombe a grotticella artificiale della necropoli di Cozzo del Pantano, e cioè della tomba IX, di cui già abbiamo fatto cenno. Al corredo originario di essa, risalente all’età di Thapsos, si aggiunge ora un nuovo corredo costituito da quattro vasetti a decorazione piumata e da una fibula del tipo di Cassibile con arco a gomito.

328È probabile che con questa stessa riutilizzazione della tomba, debba essere messa in rapporto anche la fibula ad arco di violino, in essa ritrovata, che è sicuramente tipologicamente più antica, ma che certo non risale all’età della cultura di Thapsos.

  • 108 Orsi 1919, col. 353 sgg.; P. Pelagatti, Ricerche in Ortigia, in Archeologia nella Sicilia Sud-Or (...)

329Un orcio con decorazione piumata è stato ritrovato in una delle grotte costiere del litorale siracusano fra i Cappuccini e Santa Panagia. Sull’Ortigia108, i resti di capanne messi in luce dall’Orsi negli scavi intorno all’Athenaion, l’una certamente ovoidale, nella Via Minerva, l’altra forse tendente piuttosto ad una forma quadrangolare nel cortile dell’Arcivescovado, e quelle trovate più tardi dalla Pelagatti nello scavo del tempio ionico e in quello nel cortile della Prefettura dimostrano l’esistenza di un centro abitato nella parte centrale e più elevata dell’isola, confermando la notizia di Tucidide relativa alla presenza in essa di un nucleo di indigeni, che i Greci avrebbero cacciato.

330Sono capanne del tipo tradizionale, con muro perimetrale in pietrame, tendenti alla forma tondeggiante, diversissime dunque strutturalmente da quelle della Meta Piccola di Xouthia-Leontinoi.

331Nella ceramica, anche se sono presenti come in questa le due classi dipinte a motivi geometrici e piumate, mancano completamente nell’Ortigia quella di impasto monocromo bruno-lucido e mancano con essa le forme di tradizione ausonia che erano caratteristiche della Meta Piccola e di Punta Castelluccia.

332La classe prevalente nell’Ortigia è quella piumata, con forme che ben possono riportarsi alla fase culturale di Cassibile, anche se è talvolta difficile stabilire una precisa corrispondenza fra i tipi propri di un abitato e quelli propri di una necropoli.

333D’altronde la mancanza di oggetti bronzei, e in particolare di fibule, rende impossibile quel preciso inquadramento cronologico che in genere si basa sulla loro tipologia.

334Sorto nell’età di Cassibile, e cioè prima della metà del IX secolo, questo insediamento capannicolo deve essere peraltro sopravvissuto fino all’arrivo dei Greci, anche se i tipi ceramici francamente riferibili alla fase di Pantalica Sud (quali per esempio le oinochoai o le scodelle nelle quali una decorazione a solchi fatta al tornio si unisce ad una decorazione dipinta piumata) sono molto rari.

  • 109 Orsi 1919, coll. 575-583, figg. 163169.

335Peraltro alcuni dei bronzi trovati dall’Orsi109 appartengono a tipi che saranno diffusi nell’età del Finocchito, e cioè nella cultura indigena contemporanea alle prime fasi della colonizzazione greca.

  • 110 Voza 19731, pp. 85-87, n. 286-295, tav. XVIII.

336Con questo insediamento dell’Ortigia è da mettere in rapporto una tomba trovata dal Voza negli scavi del Viale Paolo Orsi110, presso l’anfiteatro romano, nella quale vasetti a decorazione piumata si associavano con quattro fibule di tipi diversi, una delle quali, a occhio, ancora ad ardiglione rettilineo, le altre tre, a gomito o ad occhio, già con ardiglione incurvato.

337Una tomba dunque con inumazioni che si scaglionano fra la fine della fase di Cassibile e l’inizio della fase di Pantalica Sud, o che appartengono ad un momento di transizione fra di esse.

338Anche a Thapsos abbiamo testimonianze evidenti di un insediamento dell’età di Cassibile, venutosi a sovrapporre, in piena discordanza e con diversi orientamenti, alle rovine del precedente insediamento del medio bronzo (che probabilmente in questa età erano già scomparse, sepolte nel terreno e non più visibili in superficie) e poi compenetratesi in esse in seguito alla dissoluzione dello strato terroso interposto. Infatti, in un caso almeno, la struttura della nuova età viene a troncare una delle strade dell’insediamento precedente. Le nuove abitazioni sono diversissime sia da quelle della Meta Piccola di Xouthia-Leontinoi, sia da quelle dell’Ortigia. Sono infatti delle grandi case di forma quadrangolare a più stanze, di nessuna delle quali si è potuta ritrovare una planimetria più o meno completa, ma delle quali si conservano solo resti parziali, data la superficialità dello strato archeologico e i vasti affioramenti in superficie del suolo roccioso.

  • 111 Bernabò Brea 1970, p. 139 sgg.

339La prima scoperta avvenne nel 1969111 in una chiazza terrosa di scarso spessore, circondata tutto intorno da affioramenti rocciosi, che ricadeva nel piazzale antistante alla Masseria Calvo, allora esistente sul pianoro poco a Nord dell’Istmo, poi distrutto dalle industrie divenute proprietarie del terreno. Qui si misero in luce i resti molto mutili di due stanze di una abitazione che aveva avuto certamente altri ambienti, dei quali restavano solo tenui indizi. Questa abitazione doveva aver subito trasformazioni e suddivisioni interne, perché una parte dei materiali in essa ricuperati furono trovati proprio sotto la base del muro divisorio, su un suolo cioè precedente a quello ad esso corrispondente.

340Resti di altre abitazioni vennero in luce negli scavi sistematici eseguiti dal Voza negli anni successivi, a partire dal 1970-71.

  • 112 Voza 19731, p. 49 sgg., n. 157-167, tavv. XII-XIII; Voza 19732, p. 149 sgg.

341Di una di esse112 fu messo in luce un intero vano quadrangolare nel quadrato XLVII/33, immediatamente a SE del complesso Β del medio bronzo, ma con diverso orientamento, mentre alcuni muri che venivano ad interferire nei vani di esso sembrano indicare che anche in questo caso la nuova abitazione fosse a più stanze.

342In questo vano del quadrato XLVII/33 è stato trovato uno dei più tipici complessi ceramici della nuova età.

  • 113 G. Voza, in Kokalos, XXVI-XXVIII, 1980-1981, pp. 677-679, tavv. 116-119.

343Un’altra abitazione113 fu trovata nel quadrato XLVII/31, immediatamente a Sud dell’edificio A, anche in questo caso del tutto indipendente da esso e con orientamento sensibilmente diverso. Si trattava di due ambienti rettangolari adiacenti, allineati in senso NE-SO lunghi circa m. 6,20 e larghi m. 4,80 il primo, m. 9,50 x 5,20 il secondo.

  • 114 Voza 19732, p. 154, fig. 13.

344Il primo si sovrapponeva col suo angolo Est ad una capanna rotonda della fase più antica del bronzo medio. Anche in questi due vani, o meglio in quello di SE, si raccolse un importante complesso di materiali. Infine, ceramiche della stessa fase di cui ci stiamo occupando, provengono da un altro edificio della zona Sud dell’abitato114, rispetto al quale non si hanno finora precise informazioni.

  • 115 Voza 19731, n. 157 e 167, taw. XII e XIII.

345Delle ceramiche raccolte in queste abitazioni, un pithos con decorazione geometrica ed una coppa con decorazione piumata del vano quadrato XLVII/33115, rientrano in due classi ceramiche ben note negli insediamenti di questa età, sia in quello della Meta Piccola di Lentini che in quello dell’Ortigia (ma anche nelle necropoli contemporanee).

346Mancano tipi di tradizione ausonia nelle forme ceramiche minori. Invece, come osserva il Voza, richiamano all’Ausonio II di Lipari i pithoi a quattro anse poste in alto sulla spalla e soprattutto le anfore con corpo sferoidale o cuoriforme ben distinto da un grande collo cilindrico che in qualche caso tende a svasarsi verso l’orlo e forniti di due anse a perforazione orizzontale sulla massima espansione del ventre.

  • 116 Voza 19731, n. 158-160, tav, IX; n. 161-164, tav. XIII.

347Vi è una classe di ceramica di impasto a superficie levigata bruna116 con forme che per ora non trovano confronto in quanto conosciamo nella Sicilia orientale e che solo per la tecnica della decorazione incisa a bande potrebbe essere riavvicinata a qualche frammento delle capanne dell’Ortigia. Non certo per le forme, fra cui per esempio le coppe a calotta sferica su piede conico, fornite di due o tre anse ad archetto che si sopraelevano sull’orlo o la coppa emisferica su più alto piede tubolare.

  • 117 Voza 19731, n. 138-140, tav. IX, dagli strati superfïciali nell’area centrale dell’abitato.

348Ma elementi della decorazione le riavvicinano ai tipi caratteristici delle fasi finali dello stile di Borg-in-Nadur o dello stile di Bahria, ai quali appartiene una quantità di altre forme117. Questa decisa prevalenza di ceramiche di tipo maltese potrebbe avvalorare l’ipotesi che Thapsos sia risorta proprio come emporio del commercio maltese sulla costa siciliana, così come era avvenuto molti secoli prima per l’insediamento dell’Ognina a Sud di Siracusa. A giudicare dai dati di fatto finora osservati attraverso lo scavo si direbbe quindi che un nuovo insediamento dell’età di Cassibile si sia venuto a sovrapporre alle rovine, ormai scomparse, del precedente insediamento del medio bronzo senza che vi sia finora alcun indizio di testimonianze, edilizie o ceramiche, riferibili all’età intermedia. Ma non sembrano esservi neppure, finora, testimonianze di età più recente. Al contrario, la cospicua massa di vasi in situ, in gran parte ricostruibili, trovati in due degli ambienti scavati, potrebbe essere indizio di una distruzione violenta che abbia segnato una seconda volta la fine dell’abitato.

349Il ritorno alla costa è senza dubbio in rapporto con una vigorosa ripresa dei commerci transmarini, tale da suscitare un forte richiamo economico. Si tratta di un fenomeno del tutto analogo a quello che si era verificato fra il XVI e il XIII secolo a.C.

350Allora, alla base di questo movimento erano i rapporti col mondo miceneo o con la più lontana Cipro, oltreché con Malta, e abbiamo osservato la profonda penetrazione economica e culturale micenea nelle civiltà indigene della Sicilia e delle Eolie di questa età.

351Nel periodo di cui ci stiamo occupando, quello cioè che si svolge dalla metà dell’XI alla metà del IX secolo a.C., il mondo miceneo è ormai sparito dalla scena politica del Mediterraneo centrale ed occidentale e nel vuoto da esso lasciato vi sono inserite altre popolazioni marinare.

  • 118 Plinio, n.h., XVI, 216 e XIX, 63 parla della colonia fenicia di Utica intorno al 1100 a.C. e di (...)
  • 119 I Re, 9,26-28; 10, 22.

352Secondo una concorde tradizione, trasmessaci dagli scrittori di età classica, si tratterebbe di quei Fenici ai quali era attribuita la fondazione di Utica, di Lixus e di Gades (Cadice) fra la fine del XII e il principio dell’XI secolo a.C.118, ma dei quali la Bibbia119 dice che possedevano navi da lungo corso capaci di affrontare lunghi viaggi della durata di parecchi anni.

353La presenza dei Fenici sulle coste siciliane nell’età precedente la fondazione delle prime colonie greche, precedente cioè la seconda metà dell’VIII secolo, è attestata daTucidide nel passo che abbiamo sopra riportato, ma anche da un passo di Diodoro (V 35, 1-5) il quale afferma che i Fenici per primi avrebbero iniziato lo sfruttamento dei metalli dell’Iberia, e «portando l’argento in Grecia, in Asia e presso altri popoli, ottenevano grandi guadagni. Così praticando questo commercio per lungo tempo essi si arricchirono e fondarono numerose colonie, alcune in Sicilia, altre in Libia, in Sardegna e in Iberia».

  • 120 J. Heurgon, Rome et la Méditerranée Occidentale jusqu’aux guerres puniques, Paris, 1969, p. 127 (...)
  • 121 B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I, 2da éd., Milano, 1958, p. 222-235.

354Questa tradizione relativa ad una presenza fenicia nel Mediterraneo occidentale in età precedente la colonizzazione greca sopravvalutata nel corso del XIX secolo è stata poi per una eccessiva reazione sottovalutata e pressoché negata nel secolo nostro (lo Heurgon120, con efficace espressione, parla di una Feniciomania a cui sarebbe succeduta una Feniciofobia) e questa negazione è diventata talvolta in certo qual modo anch’essa piuttosto un conformismo che una reale posizione critica. Per quanto riguarda in particolare la Sicilia, il Pace121 aveva chiaramente indicato in che cosa e in quali limiti doveva estrinsecarsi la presenza fenicia a cui alludono le fonti classiche. Questa presenza non doveva avere nulla a che fare con uno stanziamento o con una fondazione di colonie sulla costa siciliana confrontabile con la colonizzazione greca, ma doveva limitarsi ad una attività commerciale, comportante tutt’al più la temporanea dimora di qualche agente negli insediamenti indigeni, tale cioè da non lasciare alcuna testimonianza archeologica in loco, rintracciabile attraverso lo scavo delle singole località costiere.

355Solo di fronte all’espansione territoriale greca, estrinsecantesi attraverso la fondazione di popolose colonie, i Fenici saranno costretti ad adeguarsi alla nuova situazione politica con la fondazione di vere e proprie colonie nella Sicilia occidentale.

356In realtà la ricerca archeologica di questi ultimi decenni ha raccolto indizi molto consistenti che sembrano convalidare la tradizione letteraria classica, anzi in certo qual modo estenderla anche al di là dei limiti territoriali, strettamente mediterranei, a cui essa si riferisce.

357Sta di fatto che la maggior parte degli oggetti di bronzo che si trovano nelle necropoli siciliane o nei ripostigli dell’età di Cassibile, e cioè a partire almeno dalla metà dell’XI secolo, appartiene a tipi che hanno una larga diffusione nel Mediterraneo, dalla Palestina a Cipro, a Creta, alla Penisola Iberica, ma che non di rado si ritrovano anche del tutto simili sulla costa atlantica fino all’Inghilterra meridionale.

358D’altra parte, anche al di fuori dello stretto campo della tipologia degli strumenti di bronzo, si osservano nelle culture siciliane di questa età elementi nuovi per i quali sembra ovvio presupporre origini orientali. Data l’età in cui si manifestano questi vasti fenomeni socio-economici, commerciali e culturali a chi altro, se non ai Fenici della tradizione letteraria classica, potrebbero essere attribuite le attività di cui essi sono il riflesso?

359Si tratta, è vero, di una documentazione di gran lunga meno appariscente e meno vistosa non solo di quella offertaci dalla colonizzazione greca (che è un fenomeno del tutto diverso) ma anche da quella relativa ai contatti col mondo miceneo. Non vi è infatti una produzione artistica commercializzata, come quella costituita dalla elegante e raffinata ceramica micenea, che era diventata di per se stessa una merce di scambio di rilevante importanza economica, e nel campo della bronzistica è pressoché impossibile distinguere quelli che possono essere i pezzi di reale importazione da quelli che sono imitazioni locali di essi, così come è praticamente impossibile accertare l’origine della materia prima con cui essi sono stati prodotti. Non restano quindi altro che le analogie tipologiche, le quali peraltro non possono essere ignorate e per le quali si impone la necessità di trovare una adeguata spiegazione. È da supporre che l’enorme maggioranza delle merci che potevano essere oggetto di commerci transmarini di questa età fosse costituita da materie deperibili non giunte fino a noi.

360Osservazione, questa, valevole d’altronde anche per il commercio miceneo delle età precedenti, per il quale peraltro resta il fatto, unico e fortunatissimo, della ceramica d’arte.

361Ma se prescindessimo da questa, quale altra documentazione della presenza micenea nei nostri mari ci sarebbe rimasta?

  • 122 L. Bernabò Brea, Leggenda e archeologia nella protostoria siciliana, in Kokalos, X-XI, 1964-1965 (...)

362La documentazione archeologica relativa a questo complesso di fenomeni è stata da noi presa in considerazione in uno scritto di un ventennio addietro122 al quale rimandiamo per quanto riguarda i dettagli e per la bibliografia fino a tale data. Agli elementi da noi raccolti se ne sono venuti nel frattempo ad aggiungere alcuni altri a seguito di studi recenti.

363L’impostazione da noi data al problema ha raccolto consensi, ma ha dato luogo peraltro, anche ad opposizioni, talvolta piuttosto decise.

364Queste, in realtà, si sono concentrate generalmente su elementi singoli isolati, per la cui diffusione si sono proposte possibili mediazioni (tardo micenee, cipriote, ecc.). Queste mediazioni, anche se si potessero dimostrare inequivocabilmente, non altererebbero sostanzialmente le linee fondamentali del problema, ma tutt’al più indizierebbero una maggior complessità del fenomeno che la documentazione archeologica ci rivela.

365Per il fenomeno in se stesso, nella sua vasta ampiezza storica e territoriale, non mi pare siano state avanzate finora altre più valide e convincenti spiegazioni.

  • 123 V. Tusa, L’espansione fenicia nel Mediterraneo con particolare riguardo alla Sicilia, in Sikanie (...)

366Lo stato della questione fino agli anni più recenti (1985) è stato chiaramente riesaminato da Vincenzo Tusa123. Fra i tipi bronzei rientranti nella koinè costiera mediterranea ed atlantica di cui abbiamo parlato, è innanzi tutto la stessa fibula con arco a gomito, la "fibula di Cassibile", che abbiamo visto costituire una specie di fossile tipo dal punto di vista cronologico.

  • 124 G. Garbini, in Kokalos, X-XI, pp. 3334.

367Essa è presente in Palestina a Megiddo e ricorre con tipi simili a Cipro ed anche a Creta. Ricompare in forma più evoluta, e forse alquanto più tarda, nella penisola iberica nei ripostigli del Rio de Huelva e di Palencia (Burgos). La si ritrova in Francia nei ripostigli di Venat (Charente) e di Notre Dame d’Ors (Vienne), ma anche sulle sponde del lago di Bourget. È un tipo che ha avuto dunque in Francia una larga diffusione, probabilmente a partire dalla costa atlantica. Il Garbini124, osservando che non si tratta di un elemento tipicamente fenicio, penserebbe che la presenza di questa fibula a Megiddo sia piuttosto la testimonianza di una propagazione in senso inverso. Ciò è ben possibile, ma, in un senso o nell’altro, è pur sempre la testimonianza di attivi scambi commerciali e culturali lungo uno stesso asse.

368Stringenti sono i confronti iberici per parecchi altri tipi bronzei, quali per esempio la fibula di forma analoga a quella di Cassibile, ma a snodo, con arco, cioè, rotante, rispetto all’ardiglione, e i rasoi a paletta con codolo.

  • 125 H. Hencken, A western razor in Sicily, in Proc.Prehist.Soc., XXI, 1955, p. 160.

369Lo Hencken125 ha messo in evidenza in particolare l’identità di un esemplare della necropoli di Cassibile con una classe di rasoi tipica dell’Inghilterra, ma il cui tipo è rappresentato da qualche esemplare anche nella penisola iberica.

370Lo stesso si dica per diversi tipi di asce, fra le quali il classico "paalstab" presente in Sicilia solo con un esemplare da Siracusa, oggi al Museo di Palermo, oppure Fascia piatta con appendici laterali, quella con taglio molto espanso, lunato, e quella pesante, ad occhio, con perforazione verticale e taglio espanso.

371Questi ultimi tipi in particolare, oltreché nel ripostiglio del Jardin des Plantes di Nantes, si ritrovano in quello di Southborne Head sulla costa britannica, dove sono stati considerati come tipi di provenienza siciliana.

372Il ricorrere di tipi identici, con distribuzione prevalentemente costiera, su un lunghissimo itinerario marittimo che va dalle coste del Mediterraneo orientale alle isole britanniche, è un indizio evidente di una catena di scambi coordinati, che esula totalmente da un piccolo cabotaggio locale. Anche in questo caso non sapremmo a chi altri possa essere attribuita questa attività commerciale marittima a largo raggio, se non ai Fenici fondatori di Cadice e di Lixus, accettando la tradizione letteraria relativa a queste fondazioni.

373Di una penetrazione culturale del mondo orientale nella Sicilia di questa età (e quindi evidentemente sempre per tramite delle navigazioni fenicie) assai più profonda di quella che può essere la conseguenza di semplici scambi commerciali (con tutte le implicazioni che ne derivano) ci sembrano d’altronde una testimonianza gli insoliti tipi bronzei della necropoli della Madonna del Piano, che apparivano finora inspiegabili e per i quali si intravedono oggi precise connessioni orientali.

  • 126 P. Orsi, Filetti o rocchetti?, in ΒΡΙ, 1913, pp. 127 129.
  • 127 H. Anagnostou, The mysterious artifacts of Molino della Badia, in Journal of Mediterranean Anthr (...)

374Le aste cilindriche cave, con appendici forate contrapposte, il cui significato non era stato compreso126, sono state riconosciute da Helly Anagnostou127 come chiavi, sulla base di stringenti confronti con manufatti del tutto simili, e di simili dimensioni, diffusi in Egitto a partire almeno dalla XVIII dinastia, ma rimasti in uso per lunghissimo tempo, ed è stato riconosciuto il loro significato simbolico in rapporto alla funzione sociale e famigliare alla donna, custode e signora della casa, o, se sacerdotessa, del tempio.

  • 128 P. Zancani Montuoro, Francavilla Marittima, in ASMG, N.S. XV-XVII, 19741976, p. 27 sgg. e in par (...)

375Le sonagliere costituite da una serie di tubetti di lamina bronzea pendenti da una barra di sostegno attraversata da altrettanti fori, sono state oggetto di uno studio di Paola Zancani Montuoro128, che ne ha ritrovato un esemplare simile in una tomba di Francavilla Marittima nella Sibaritide, nella quale si associava con un più complesso strumento musicale, che essa definisce calcofono, e per il quale trova confronti nelle figurazioni di una pisside d’avorio di Nimrud, oggi al British Museum.

376La tomba di Francavilla è dell’VIII secolo, di due secoli, cioè, più tarda di quelle della Madonna del Piano, ma la Zancani ricorda che elementi simili erano stati trovati dall’Orsi in una tomba di Torre Galli, mentre altri, sempre associati con resti di calcofoni, sono stati trovati a Ciro e a Torre del Mordillo.

377I confronti orientali riconosciuti per i calcofoni, fanno attribuire al commercio fenicio l’introduzione in Italia e in Sicilia di questi singolari strumenti musicali, che avrebbero dunque continuato ad essere diffusi in Occidente attraverso almeno due secoli, o meglio, avrebbe continuato ad essere diffuso nella Sicilia e nella Magna Grecia quel patrimonio di credenze religiose e di riti dei quali essi sono l’espressione materiale.

378Passando alle ceramiche, il tipo che pone la problematica più interessante è la "teiera" e cioè la bottiglia sferoide monoansata, con collo cilindrico e con becco di versamento a crivello posto sulla spalla a 90 gradi dall’ansa. La "teiera" compariva in Sicilia già fin dall’età precedente, nella ceramica a stralucido rosso, a Pantalica I, a Caltagirone e al Dessueri, ma era presente anche nell’Ausonio II di Lipari. È quindi attestata almeno fin dalla prima metà dell’XI secolo, se non prima.

379Nell’età di Cassibile ha una larga diffusione, soprattutto nella necropoli del Molino della Badia, ma perdura ancora anche all’età di Pantalica Sud e ritorna in una tomba del Finocchito.

  • 129 R. Leighton, Strainer-spouted jugs and the problem of the earliest Phoenician influence in Sicil (...)

380È una forma che compare, raramente, anche a Cipro, e nella ceramica micenea delle fasi più tarde, e che quindi potrebbe in realtà essersi diffusa in Sicilia, nell’età di Pantalica I, per apporto miceneo, come tende a dimostrare il Leighton in un ampio studio dedicate a questo argomento129.

  • 130 W.F. Albright, The Archaeology of Palestine, Penguin Books, London, 1956, p. 115.

381Ma è diffusissima soprattutto in Palestina nella ceramica "filistea", dove è nota come "Philistine beer jug" e messa quindi in rapporto con la produzione della birra d’orzo ricordata dalla Bibbia130.

382Viene ovvio chiedersi se la presenza di questa forma, sia nel mondo tardo-miceneo, sia in Sicilia, sia nelle Eolie, non sia dovuto proprio ad un apporto del commercio fenicio, commercio riguardante non la ceramica, ma piuttosto le essenze vegetali atte a produrre quegli infusi per i quali questa forma vascolare doveva essere impiegata.

383Si potrebbe cioè pensare ad un fenomeno analogo a quello che è stato, su ben altra scala, il commercio del the, monopolizzato dall’Inghilterra negli ultimi due secoli. Più che alla birra, quindi, si potrebbe pensare ad erbe oppiacee che non sono estranee alla flora spontanea delle regioni costiere del Mediterraneo orientale.

  • 131 G. Garbini, loc.cit. a nota 44, pensa ad una possibile mediazione cipriota.

384Il lungo perdurare di questa forma ceramica fino alla vigilia della colonizzazione greca, indicherebbe che l’uso di queste bevande doveva essersi fortemente radicato nelle popolazioni indigene della Sicilia. D’altronde, che queste essenze vegetali fossero coltivate localmente in Sicilia, sembra escluderlo il fatto che l’uso di queste bevande non sembra in alcun modo continuare nel mondo greco coloniale. In quanto all’oinochoe, è vero che già nel periodo della ceramica a stralucido rosso si aveva talvolta nelle brocche l’accenno ad un beccuccio, ma la forma particolare che presentano gli esemplari dell’età di Pantalica II (Calcarella, Mulino della Badia, ecc.), con bocca espansa e decisamente trilobata, è molto diversa e corrisponde a quella che è largamente diffusa nel mondo fenicio di questa età131. Ε’invece da escludere una connessione col geometrico della Grecia, con la quale manca, per questa età, qualsiasi indizio di una connessione diretta.

385Ci si potrebbe chiedere se in realtà anche la elegante profilazione dei piattelli su alto piede (o di altri tipi analoghi) nei quali si ha un orlo largo in rilievo, modanato, nettamente distinto dal centro, non corrisponda anch’esso ad una moda di gusto fenicio.

386Abbiamo dunque nella Sicilia dell’età di Cassibile, una molteplicità di indizi che convergono tutti nello stesso senso, ad indicare cioè una larga diffusione di apporti transmarini, che non sono più quelli micenei e che non sono ancora quelli greci. Sono "apporti", piuttosto che vere "importazioni", i quali peraltro impregnano fortemente la cultura locale in tutti i suoi aspetti, non solo in quello tecnologico a cui può corrispondere uno strumentario bronzeo più progredito di quello dell’età precedente, ma anche in quello del gusto, della moda, con la diffusione di nuovi prodotti sul mercato locale, ma hanno, come è probabile, un significativo simbolico, una connessione con i riti, ancor più che col folklore.

  • 132 L. Bernabò Brea, E. Militello, S. La piana, in NSA, 1969, pp. 213-214; Id., art.cit. a nota 42.

387A questo vasto complesso di apporti transmarini, abbiamo ritenuto che debba essere ascritta anche l’introduzione, in Sicilia, dei primi oggetti di ferro132, in un periodo in cui la fusione di questo metallo era ancora ignota nell’isola.

388Questi sono, come abbiamo visto, due anelli digitali e la lama di un pugnaletto a manico bronzeo, trovati nelle tombe della Madonna del Piano.

389La eccezionalità di questi rinvenimenti e il fatto che il ferro fosse usato per oggetti di ornamento personale, indica la sua preziosità. Proprio per questa rarità e preziosità del metallo, il Garbini vorrebbe escludere che esso fosse introdotto dai Fenici, presso i quali il ferro era ormai largamente diffuso da forse due secoli.

390Ma la vendita agli "indigeni" di paccottiglia da pochi soldi, presentata come preziosissima, in cambio di prodotti di alto valore commerciale, è stata sempre alla base del commercio degli Europei nell’età coloniale dei secoli scorsi.

391Ε chi altri, se non chi lo sapeva produrre, avrebbe potuto offrirlo agli indigeni della Sicilia?

392Anche volendo ammettere che i pochi oggetti di ferro del Molino della Badia, per la loro preziosità, siano da considerare come il prodotto ancor raro di una nascente metallurgia locale, non si fa altro che spostare la questione. Chi avrebbe potuto insegnare la tecnologia e fornire la materia prima alle popolazioni locali?

  • 133 R. Leighton, loc.cit. a nota 49.

393Il Leighton133, invece, vorrebbe considerare la presenza del ferro nella necropoli del Mulino della Badia, come un apporto dalla Penisola italiana in relazione «con le influenze Ausonie protovillanoviane e subappenniniche» che vi si riscontrerebbero.

394Sta di fatto, peraltro, che nell’Ausonio II di Lipari, che si prolunga certo almeno fino agli inizi (se non alla metà) del IX secolo, non è stato trovato neppure il più tenue indizio di una presenza del ferro, nonostante la notevole ampiezza degli scavi, e saremmo lieti di conoscere se nella penisola italiana siano state trovate testimonianze sicure di una lavorazione del ferro anteriore all’età a cui risale la necropoli del Molino della Badia.

395Non è certo dunque questa la via per la quale il ferro può essere arrivato alla Sicilia.

396Nel successivo periodo di Pantalica Sud, la lavorazione del ferro è ormai largamente diffusa in tutta la Sicilia, e sono in ferro molte delle fibule dei tipi caratteristicamente siciliani di questa età.

397La Sicilia orientale ci presenta, dunque, nell’età di Cassibile, fra la metà dell’XI e la metà del IX secolo a.C., un panorama estremamente vario e complesso, nel quale entrano in gioco, con diverse prevalenze, gli apporti più diversi, etnici, economici e commerciali, con i quali è ovvio supporre che si accompagnino movimenti di popolazione e forse conflitti di carattere etnico o religioso.

398Di questi potrebbero essere il riflesso le diversità dei riti funebri e della composizione dei corredi.

399È evidente, nella varietà degli strumenti, il rapido progresso tecnologico che culminerà con l’introduzione della fusione del ferro, fin dall’inizio della fase successiva.

400La temporanea eclissi di Pantalica e la corrispondente, improvvisa, fioritura di Cassibile, così come la scomparsa dell’abitato della Montagna di Caltagirone, sono probabilmente da mettere in rapporto con gli eventi stessi attestatici dalla tradizione letteraria e confermate dalla ricerca archeologica, quali il probabile avvento di nuove genti dalla Penisola italiana, se in questo senso deve essere interpretata la testimonianza di Tucidide (cfr. tombe a fossa ecc. della Madonna del Piano) e un’invasione Ausonia che culmina con la fondazione di Xouthia (se pure i due fatti non si identificano).

401Può essere stata proprio la aggressività di queste genti ausonie stanziatesi ai margini del suo territorio, a determinare lo spostamento della popolazione di Pantalica verso una sede più lontana.

402I fenomeni demografici e gli spostamenti di popolazioni che la ricerca archeologica ci attesta per l’età protostorica, trovano, in realtà, stretta corrispondenza in ciò che possiamo constatare per le nostre stesse regioni nelle età molto più vicine a noi.

403Si pensi alla radicale trasformazione della geografia antropica della Sicilia a seguito dell’invasione araba e della successiva riconquista normanna, ma si pensi anche a fatti assai più recenti, o, in qualche caso, contemporanei. Per esempio allo spostamento degli abitati di Noto, di Avola, di Giarratana, di Grammichele, ecc. a seguito del terremoto del 1693. Centri, tutti, risorti, non nella vecchia sede medievale, ma in territori economicamente molto più vantaggiosi a parecchi chilometri di distanza. Si veda lo spostamento della popolazione verso la costa e la decadenza degli antichi insediamenti montani, quando non il loro totale abbandono, lungo tutto il litorale della provincia di Messina, a partire dal XVIII, o, addirittura, dal XIX secolo.

404Si veda in particolare, il totale abbandono delle sedi fortissime e fortificate delle acropoli di Lipari e di Milazzo, e lo sviluppo dei nuovi centri urbani nelle piane sottostanti, a partire dal momento in cui è cessato l’incubo delle incursioni barbaresche e la formazione, da quel momento stesso, di insediamenti stabili nelle isole minori dell’arcipelago eoliano, fino allora deserte. Ε si tratta, soprattutto nei casi più recenti, di insediamenti di rilevante consistenza edilizia, di strutture cementizie complesse, a molti vani.

405È ovvio che lo spostamento di popolazioni, a seguito di eventi storici o di semplici ragioni economiche, doveva essere estremamente più facile quando la densità della popolazione era minima in rapporto alla vastità di un territorio in massima parte non abitato e quando gli insediamenti erano costituiti da agglomerati di capanne o di casette di pietrame e terra, con un tetto di stoppie, di strutture, cioè, che per la loro stessa natura, non potevano avere una lunga durata, ma dovevano, in ogni caso, essere frequentemente ricostruite.

  • 134 Bietti Sestieri 1979, p. 623.

406Che Pantalica abbia potuto sopravvivere per due secoli in uno splendido isolamento, conservando la sua cultura tradizionale e senza accogliere un solo elemento dal fervore di vita e di progresso che si svolgeva all’intorno, come vorrebbe la Bietti Sestieri, sembra assolutamente inverosimile134.

407Pantalica torna invece a rifiorire in un’età successiva, all’incirca a partire dalla metà del IX secolo, quando Cassibile sembra improvvisamente scomparire, così come improvvisamente si era sviluppata. Questo ritorno è senza dubbio in rapporto con una mutata situazione politica, con una cessazione di quelle cause alle quali era dovuta l’eclissi dell’età precedente.

408Nel secolo che precede la fondazione di Siracusa, Pantalica attraversa un periodo di rinnovato splendore, di cui sono testimonianza le vaste necropoli di Filiporto, della Cavetta e la massima parte delle tombe della necropoli Sud, su entrambe le sponde dell’Anapo, oltre a quella al di là del Calcinara.

409Alcune tombe di queste necropoli dimostrano d’altronde che la vita continua a svolgersi ininterrotta a Pantalica, anche nel periodo successivo (età del Finocchito), nei decenni, cioè, che seguono la fondazione delle prime colonie greche sulle coste orientali della Sicilia e in cui la civiltà indigena sta rapidamente grecizzandosi. È da riferire a questa età lo skyphos protocorinzio di cui abbiamo ritrovato i frammenti in una grotticella scavata nel pendio sottostante all’anaktoron.

410Le vicende della fondazione di Leontinoi e di Megara Hyblaea, quali ci sono narrate dagli scrittori classici (e in particolare i dettagli che ci fornisce Polieno), sembrano indicare che i Calcidesi e i Megaresi abbiano avuto buon giuoco nel loro stanziamento, sfruttando le rivalità fra i piccoli regni indigeni della regione. Dapprima, i Calcidesi hanno potuto trovare, per la fondazione di Leontinoi, la pacifica accoglienza, anzi, forse la collaborazione, degli abitanti di Xouthia, che senza dubbio chiedevano ad essi protezione contro la prepotenza della vicina e rivale Hybla.

411Poi, di fronte allo strapotere della nuova colonia calcidese, il re Hyblon si appoggia ai Megaresi, scacciati da Leontinoi, consentendo ad essi di fondare Megara Hyblaea nel proprio territorio.

412Hybla-Pantalica riesce quindi a sopravvivere ancora per parecchi decenni.

413La sua distruzione è probabilmente in rapporto con quella espansione di Siracusa nel retroterra, che culminerà con la fondazione di Akrai nel 664-663 a.C. e di Kasmenai vent’anni dopo (Tuc. VI, 5). Le testimonianze di una continuazione di vita in età greca, a Pantalica, almeno come borgata agricola, sono assai tenui. L’Orsi infatti ha trovate non più di due corredi funerari di età greca nelle tombe riadoperate delle necropoli indigene, e ricorda pochissimi frammenti ceramici sporadici.

414In realtà, l’estrema corrosione delle ceramiche che si verifica nell’area di Pantalica, può falsare in qualche modo il quadro archeologico.

415Le tracce di un santuarietto di Demetra e Kore, da noi identificate nel pianoro sottostante all’anaktoron, indica la continuazione di un culto agreste, forse quello delle divinità poliadi dell’antica Hybla, fino all’età ellenistica e romana.

416L’unica vistosa testimonianza di età classica a Pantalica è il trincerone di una fortificazione, rafforzato da un muro a grandi blocchi in struttura isodoma, che sbarra la sella di Filiporto, e cioè l’unico accesso facile alla fortezza naturale su cui si è sviluppata la città. Questa fortificazione non è mai stata oggetto di scavi sistematici, e neppure di qualsiasi saggio di scavo.

417Solo il tipo della struttura l’ha fatto attribuire ad età greca, sicché essa è stata talvolta messa in rapporto con operazioni belliche nel retroterra siracusano nel periodo dell’assedio ateniese di Siracusa del 416-413 a.C.

418Ma già l’Orsi si chiedeva se essa non fosse invece da vedere in rapporto all’insediamento bizantino, a cui corrispondono i tre villaggi rupestri, se essa non fosse stata cioè costruita come estrema difesa di fronte alle incursioni arabe dell’VIII e IX secolo, delle quali questo insediamento montano è la conseguenza.

Notes

1 Bernabò Brea 1954, p. 175 sgg.; Bernabò Brea 1957, p. 109 sgg; Bernabò Brea 1958, p. 104 sgg.; Id. Considerazioni sull’eneolitico e sulla prima età del bronzo della Sicilia e della Magna Grecia, in Kokalos, XIV-XV, 1968-1969, pp. 44-45; Bernabò Brea 1976-1977, p. 40 sgg.; G. Messina Sluga, Motivi figurativi sulla ceramica castellucciana, in Cronache di Arch., X, 1971; Ead., Analisi dei motivi decorativi della ceramica da Castelluccio di Noto (SR), Roma, Ediz. dell’Ateneo, 1983.; Voza 1980, p. 18; S. Tusa 1983, p. 286.

2 P. Orsi, La necropoli sicula di Castelluccio, in BPI, XVIII, 1892, pp. 1-34 e 6784, tavv. I-VII; Id, Scarichi del villaggio siculo di Castelluccio, in BPI, XIX, 1893, pp. 30-51.

3 P. Orsi, Nuovi documenti della civiltà premicenea in Sicilia, in Ausonia, I, 1906, p. 6, fig. 1; G. DI Stefano, in Tabellarias, Ragusa, 1973, pp. 14-17; 1976, pp. 12-21.

4 G. Voza, Villaggio fortificato dell’età del bronzo in Contrada Petraro di Melilli (Siracusa), in Atti XI-XII Riun. Scient. 1st. Ital. Preist. Protest, 1968, Firenze, 1970, p. 186, fig. 11.

5 P. Orsi, Il villaggio di Branco Grande presso Camarina, in BPI, XXXVI, 1910, p. 158.

6 P. Orlandini, Il villaggio preistorico di Manfria presso Gela, Palermo (Fondazione Mormino), 1962.

7 Orsi 1928, pp. 75 sgg. (M. Casale) e 79 sgg. (M.S. Ba sile).

8 P. Orsi, Villaggio, officina litica e necropoli sicula del primo periodo a Monte Sallia presso Canicarao (Comiso), in BPI, XLIII, 1923, p. 3 sgg.

9 P. Orsi, Miniere di selce e sepolcri eneolitici a M. Tabuto e M. Racello presso Comiso (Siracusa), in BPI, XXIV, 1898, p. 165 sgg.

10 G. V. Gentili, Naxos alla luce dei primi scavi, in BA, XLI, 1956, p. 326; P. Pelagatti, Naxos. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1961-1964, in BA, 1964, pp. 150-152.

11 Voza 1972, pp. 175-205; Voza 19731, p. 30 sgg.; Voza 19732, pp. 175-205.

12 Bernabò Brea 1966, p. 40 sgg.

13 Tiné 1965, p. 123 sgg.

14 J.D. Evans, Bossed Bone Plaques of the Second Millennium, in Antiquity, XXX, 1956, pp. 80-93.

15 E. Procelli, Il complesso tombale di Contrada Paolina e il problema dei rapporti tra Sicilia e Malta nella prima età del bronzo, in ΒA, 9, 1981, pp. 83110.

16 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Le culture preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in BPI, 65, 1956, pp. 3-94; Bernabò Brea Cavalier 1966, p. 143 sgg.; Meligunis Lipára III, pp. 50-132 (Milazzese di Panarea); pp. 138-178 (Salina: Serro dei Cianfi e Portella); Meligunis Lipára IV, pp. 163-215; 545-558; 699-704.

17 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, art. cit. in ΒΡΙ, 65, 1956 cit., pp. 55 sgg.; Bernabò Brea cavalier 1959, pp. 3-30 (Necropoli predio Caravello).

18 Scibona 1971, p. 213 sgg.

19 M. Cavalier, in BA, 1966, pp. 108-109 (Rometta).

20 Bernabò Brea 1954, pp. 182-187, tavv. 13, 14; Bernabò Brea 1957, pp. 129-135; Bernabò Brea 1958, pp. 128-128-134; Bernabò Brea 1976-1977, p. 92 sgg; Voza 1980, pp. 25-28, tavv. XVI-XXIII, figg. 5-7; S. Tusa 1983, pp. 385-442.

21 P. Orsi, Necropoli e abitazioni sicule di transizione. 1. La necropoli di Valsavoia (Catania)·, 2. Sepolcreto di Cava di Cana Barbára (Siracusa); 3. La Necropoli di Rivettazzo (id.); 4. Necropoli di Milocca o Matrensa (id.), in ΒΡΙ, XXVIII, 1902 e XXIX, 1903.

22 Bernabò Brea 1954, p. 176, lam. XI (Vallelunga); Bernabò Brea 1957, p. 119; Bernabò Brea 1958, p. 114; I. Marconi bovio, Il Villaggio di Boccadifalco e il Medio Bronzo nella Sicilia Nord Occidentale, in Kokalos, X-XI, 1964-1965, pp. 513524; L. Bernabò Brea, La necropoli di Longane, in ΒΡΙ, X, 1967, p. 181 sgg.; M. Cavalier, La stazionepreistorica di Tindari, in ΒΡΙ, 79, 1970, pp. 61-94; E. RE Cami, C. Mignosa, L.R. Baldini, Nuovo contributo sulla preistoria della Sicilia, in Sic.Arch., XVI, 52 53, 1983, p. 66, figg. 26-27 (Valsavoia).

23 Taylour 1958, pp. 9-53, pl. 1-8; Id., Aegean Sherds found as Lipari, in Meligunìs Lipára IV, Appendice III, pp. 793-817, tavv. CXL-CLXIII.

24 L. Bernabò Brea, in Notiziario Riv.Sc.Pr., X, 1955, p. 160; G.V. Gentili, in ΒA, XLI, 1956, p. 326-329; P. Pelagatti, in BA, XLIX, 1964, p. 150 sgg.

25 Comunicazione di G. Rizza al Convegno di Studi sulla Sicilia Antica (Palermo, aprile 1988).

26 P. Orsi, Caverne di abitazione a Barriera presso Catania, in BPI, XXXIII, 1907, p. 67.

27 Bernabò Brea 1958, p. 130; S. Tusa 1983, p. 399.

28 P. Orsi, Scavi di Leontini-Lentini, in ASMG, 1930, pp. 25-26; L. Bernabò Brea 1958, p. 130; Rizza 1962, pp. 17-18.

29 P. Orsi, Di due sepolcreti siculi nel territorio di Siracusa, in ASS, XVIII, 1893, pp. 308 sgg.; Id., NSA., 1902, pp. 411 sgg.; Taylour 1958, pp. 60-61.

30 P. Orsi, Thapsos, necropoli sicula con vasi e bronzi micenei, in MonAL, VI, 1895, p. 1 sgg.; Bernabò Brea 1970, p. 139 sgg.; Voza 1972, p. 204; Voza 19731, pp. 30-52, tavv. VI-XIII; Voza 19732, p. 133 sgg.; Id., L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, in Kokalos, XXII-XXIII, 1976.1977, p. 562 sgg.; Voza 1980, pp. 25-28, tavv. XVI-XXIII, figg. 5-7; Taylour 1958, p. 86 sgg.

31 Orsi 1889, p. 216, nota 3 (Rinvenimenti ceramiche del II periodo siculo, facies di Thapsos, in Piazza Duomo); OR SI 1919, col. 501; Pelagatti 1978, p. 132; Pelagatti 1982, pp. 127 e 137 sgg.; P. Pelagatti, in Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Naples, Centre Jean Bérard, p. 73 sgg.; G. Voza, Siracusa, in Storia della Sicilia, I3, Napoli, 1980, p. 655-655-656; J.A. Wilson, in AR, 28, 1981-1982, p. 87; M. Frasca, Una nuova capanna "sicula" a Siracusa in Ortigia: Tipologia dei materiali, in MEFRA, 95, 1983, pp. 565-598, in particolare p. 368, nota 2 e p. 597, nota 52.

32 Pelagatti 1983, loc.cit.

33 P. Orsi, in NSA, 1905, p. 381 sgg.

34 G. Voza, Comunicazione al VII Convegno di Studi sulla Sicilia Antica (Palermo, 15 Apr. 1988).

35 P. Orsi, Nuove scoperte nelle necropoli sicule della provincia di Siracusa, in ΒPI, XVI, 1890, pp. 80-81; Id., La necropoli sicula del Plemmirio (Siracusa), in BPI, XVII, 1891, p. 115 sgg.; S. Lazzarini, A. La rosa, G. Cappellani, Dieci anni di esplorazioni archeologiche nel Siracusano, in Arch.Stor.Sir., XI, 1965, pp. 142-143.

36 P.N. Gargallo DI Castellentini, Alcune note sull’antica sistemazione dei porti di Siracusa, in Kokalos, XVI, 1970, p. 207.

37 P. Orsi, Necropoli sicula presso Siracusa con vasi e bronzi micenei, in MonAL, II, 1893.

38 Enselmann, in Bull.lnst., 1872, p. 7; L. Mauceri, in Ann.Inst., 1877, p. 58, tav. E; A. Furtwaengler - G. LOE Schcke, Mykenike Vasen, Berlino, 1886; Orsi 1889, pp. 197 sgg.; Id., Necropoli di Milocca o Matrensa (Siracusa), in BPI, XXIX, 1903, p. 136; Cfr. ultimamente; L. Vagnetti, I Micenei in Occidente. Dati acquisiti e prospettive future, in Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti Convegno di Cortona, 24-30, Mag. 1981 (Coll. École Française de Rome, 67), Roma-Pisa, 1983, pp. 165-166.

39 P. Orsi, in NSA, 1909, pp. 374 sgg.; Taylour 1958, pp. 6061;

40 Bernabò Brea 1966, p. 40 sgg.

41 Tiné 1965, p. 218 sgg.

42 R.M. Albanese procelli, in SE, XLVI, 1978, p. 570.

43 P. Orsi, La Grotta di Calafarina presso Pachino, in BPI, 33, 1907, p. 7 sgg.; L. Bernabò Brea in B. Ragonese, Nel buio di Calafarina, Noto, 1968, pp. 48 sgg, tav. XII.

44 G.V. Gentili, in FA, VI, 1951, n 2459; Taylour 1958, p. 64.

45 G. DI Stefano, Piccola guida delle stazioni preistoriche degli Iblei, Ragusa-Palermo, 1984, p. 57 (S. Croce Cam.); p. 72 (Paraspola); p. 108 (La Forza); cfr: G. Scrofani in Sic.Arch., anno V, nn. 18-20, 1972, p. 101 (S. Croce).

46 P. Orsi, Villaggio e Sepolcreto Siculo alle Sante Croci, in BPI, XLV, 1926, tavv. III-IV.

47 G. Uggeri, in Riv.Sc.Pr., XXVII, 1972, p. 469.

48 Orsi 1899, p. 47 sgg.; Orsi 1913; Peroni, 1956, p. 387 sgg.; Bernabò Brea 1971, p. 11 sgg.; Id., Pantalica, in Archeologia della Sicilia sud-orientale, cit., pp. 53-54, tav. XIV.

49 Orsi 1904, p. 65 sgg.

50 Orsi 1913; P.E. Arias, in NSA, 1936, p. 368 sgg.

51 P. Orlandini, Espansione di Gela nella Sicilia centromeridionale, in Kokalos, VIII, 1982, p. 101; Id., Sabucina, in Arch.Class., XV, 1963, p. 86 sgg. e XVII, 1965, p. 133 sgg.; E. de Miro, in SE, XLII, 1974, p. 547.

52 Rizza 1962, p. 18.

53 P. Orsi, in NSA, 1909, p. 386.

54 Orsi 1899; ORSI 1928, p. 71 sgg.; Bernabò Brea 1971; Bernabò Brea 1987, p. 45 sgg.

55 Cfr. Cap. II, nota 29.

56 A.M. Βietti Sesteri, The metal industry of continental Italy, and its Aegean connections, in Proc.Prehist.Soc., XXXIX, 1973, p. 383 sgg.; Bietti Sestieri 1979, pp. 608-610, nota 19.

57 L. Vagnetti, Un vaso miceneo da Pantalica, in SMEA, V, 1968, p. 132 sgg.

58 Meligunìs Lipára III, p. 208 sgg.; Bernabò Brea Cavalier 1966, p. 143 sgg.

59 Meligunìs Lipára IV, pp. 109-162,559-586,705-709.

60 L. Bernabò Brea, Gli Eoli e l’inizio dell’età del Βronzo nelle Isole Eolie e nell’Italia meridionale. Archeologia e Leggende, Napoli, Ist. Univ. Orientale, 1985, pp. 205-207.

61 L. Bernabò Brea, LO stretto di Messina nella preistoria. II. L’età del Bronzo, in Magna Groecia, XXII, 3-4, 1987, p. 9.

62 F.G. Lo Porto, Leporano (Taranto). La stazione preistorica di Porto Perone, in NSA, 1963, pp. 280-380; Id, Satyrion, in NSA, 1964, p. 177 sgg.

63 Bernabò Brea 1954, p. 187 sgg; Bernabo Brea 1958, p. 146 sgg.

64 T. Fazellus, De rebus siculis decades duce, Palermo, 1558, Dec. I, 1, 10.

65 Ph. Cluverius, Sicilia antiqua cum minor is insulis ei adiacentibus..., Lugduni Batavorum, 1619.

66 Orsi 1889, p. 162 sgg.

67 Orsi 1899, col. 34 sgg.

68 Orsi 1913, col. 1 sgg.

69 Thuc. VI, 4; Polyaen. V, 5, 1.

70 Bernabò Brea 1968, pp. 161-186; Bernabò Brea 1971, pp. 1128.

71 P. Orsi, in MonAL, II, 1893, (Cozzo del Pantano), col. 36.

72 Peet 1909, pp. 462-463.

73 Bernabò Brea 1954, pp. 190-201; Bernabò Brea 1957, p. 149 sgg.

74 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale micenea di San Calogero nell’isola di Lipari. Nota preliminare, in SMEA, in corso di pubblicazione.

75 Bietti Sestieri 1979, pp. 609 e 620, figg. 2, 7.

76 Bernabò Brea 1968, p. 161 sgg.

77 P. Orsi, in NSA, 1900, p. 209; Id., in BPI, XXIX, 1903, p. 23 sgg.

78 G. Italia, Ritrovamenti archeologici in contrada Calanca, in Arch.St.Sir., serie III, I, 1983, pp. 7-18.

79 L. Bernabò Brea, Akrai, Catania, 1956, pp. 11-12.

80 P. Orsi, in MonAL, Π, 1893, coll. 12-14, tav. I, 6,7.

81 L. Bernabò Brea, L’età del bronzo tarda e finale nelle Isole Eolie, in AttiXXI Riun. Sc. Ist. It. Preist. Protest., 1977 (1979), pp. 571-597.

82 Meligunìs Lipára IV, p. 587 sgg., tavv. CCXIXCCLXIX.

83 M. Cavalier, Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari, in Riv.Sc.Pr., XL, 1985-1986 (1988), 1-2, pp. 225-254.

84 Meligunis Lipára I, p. 97 sgg.

85 Meligunis Upara IV, pp. 60-61 e 595-596, tavv. XVII, 3-4 e CCXXXVII; cfr. L. Bernabò Brea, Necropoli ad incinerazione della Sicilia protostorica, in Civiltà del Ferro (Deputaz. di Storia patria per le Province di Romagna), 1960, p. 159 sgg.

86 Meligunis Lipára IV, p. 114, tavv. IX, 1, 4; CCXVIII, 3,4.

87 Bietti sestieri 1979, p. 604 sgg.; Bietti Sestieri 1980-1981, p. 49 sgg.

88 Peet 1909, pp. 476-477.

89 . Meligunìs Lipára IV, Appendice II, pp. 733-757, taw. CCLXXVII-CCCXXII.

90 Bietti Sestieri 19801981, p. 47 sgg.

91 L. Vagnetti, L’Egeo, la Calabria e l’ambiente tirrenico nel tardo II millennio, in Τemesa e il suo territorio (Atti del colloquio di Perugia eTrevi, 1981), Taranto, 1982,pp. 167-172.

92 Peroni 1956, pp. 387 sgg.

93 Orsi 1904, p. 65 sgg.

94 Orsi 1899, p. 117 sgg.; Bernabò Brea 1987, PP. 45-45-53; Ε. Procelli, Cassibile, in SE, XLVI, 1978, pp. 575-576.

95 Rizza 1962, p. 18 sgg.

96 O. Toti, F. Biancofiore, Monte Rovello, in Incunabula groeca, LIII, 1973. p. 20 sgg.

97 Bernabò Brea 1971, p. 11 sgg.

98 P. Orsi, Necropoli del Molino della Badia presso Grammichele, in BPI, XXXI, 1905, p. 96 sgg.; L. Bernabò Brea, E. Militello, S. La piana, Mineo. La necropoli detta del Molino della Badia, nuove tombe in contrada Madonna del Piano, in NSA, 1969, p. 210 sgg.

99 F. Martino, Una raccolta di bronzi preistorici provenienti dalla Sicilia, in Arch.St.Messinese, 39, 1981, p. 251 sgg·

100 G. Voza, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 689, tav. CXXXIII; M. Malatino, Messina, 7000 anni sotto... il Palazzo della Cultura, in Archeologia Viva, 1984, fasc. I, pp. 36-42; P. Pelagatti, Naxos. La necropoli preistorica, in ΒΑ, 49,1964, pp. 150-151.

101 Bernabò Brea Cavalier 1959, pp. 3-30; Scibona 1971, p. 197 sgg.

102 Voza 1972, p. 200 sgg., figg. 15-18.

103 P. Orsi, Le necropoli calabresi di Torre Galli ..., in MonAL, XXXI, 1926, coll. 5-212 (in particolare per i tipi sepolcrali, coll. 145-153).

104 K.R. Maxwell Hyslop, Note on some distinctive types of Bronzes from Populonia, in Proc.Prehist.Soc., XXII, 1956, p. 130.

105 D. Palermo, in Kokalos, XXVIXXVII, 1980-1981, p. 68; U. SPIGO, ivi, p. 790, tav. CCI.

106 Bernabò Brea 1958, p. 167 (cenni); R. M. Albanese Procelli, in NSA (in corso di pubblicazione).

107 Tinè 1965, p. 245, fig. 19.

108 Orsi 1919, col. 353 sgg.; P. Pelagatti, Ricerche in Ortigia, in Archeologia nella Sicilia Sud-Orientale, Naples, Centre Jean Bérard, 1973, p. 73 sgg.; Ead., L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, in Kokalos, XXII-XXIII, 1976-1977, p. 519 sgg.; Pelagatti 1978, p. 119 sgg.; Ead. L’attività della Soprintendenza..., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 694 sgg. e 707-711; Pelagatti 1982, p. 113 sgg.; Voza 1973, p. 81 sgg.; Id. L’attività della Soprintendenza..., in Kokalos, XXIIXXIII, 19761977, p. 551 sgg.; Id. Siracusa, in Storia della Sicilia, I, Napoli, 1979, p. 655 sgg.; M. Frasca, Una nuova capanna sicula a Siracusa in Ortigia, in MEFRA, 95, 1983, 2, pp. 565-598.

109 Orsi 1919, coll. 575-583, figg. 163169.

110 Voza 19731, pp. 85-87, n. 286-295, tav. XVIII.

111 Bernabò Brea 1970, p. 139 sgg.

112 Voza 19731, p. 49 sgg., n. 157-167, tavv. XII-XIII; Voza 19732, p. 149 sgg.

113 G. Voza, in Kokalos, XXVI-XXVIII, 1980-1981, pp. 677-679, tavv. 116-119.

114 Voza 19732, p. 154, fig. 13.

115 Voza 19731, n. 157 e 167, taw. XII e XIII.

116 Voza 19731, n. 158-160, tav, IX; n. 161-164, tav. XIII.

117 Voza 19731, n. 138-140, tav. IX, dagli strati superfïciali nell’area centrale dell’abitato.

118 Plinio, n.h., XVI, 216 e XIX, 63 parla della colonia fenicia di Utica intorno al 1100 a.C. e di quella di Lixus forse ancora precedente, mentre Velleio Patercolo (I, 2, 3) pone la fondazione di Gades intorno al 1110.

119 I Re, 9,26-28; 10, 22.

120 J. Heurgon, Rome et la Méditerranée Occidentale jusqu’aux guerres puniques, Paris, 1969, p. 127 sgg.

121 B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I, 2da éd., Milano, 1958, p. 222-235.

122 L. Bernabò Brea, Leggenda e archeologia nella protostoria siciliana, in Kokalos, X-XI, 1964-1965, p. 12 sgg.

123 V. Tusa, L’espansione fenicia nel Mediterraneo con particolare riguardo alla Sicilia, in Sikanie, Milano, 1985, p. 577 sgg. ove aggiornata bibliografia.

124 G. Garbini, in Kokalos, X-XI, pp. 3334.

125 H. Hencken, A western razor in Sicily, in Proc.Prehist.Soc., XXI, 1955, p. 160.

126 P. Orsi, Filetti o rocchetti?, in ΒΡΙ, 1913, pp. 127 129.

127 H. Anagnostou, The mysterious artifacts of Molino della Badia, in Journal of Mediterranean Anthropology and Archaeology, 1981, pp. 157-166.

128 P. Zancani Montuoro, Francavilla Marittima, in ASMG, N.S. XV-XVII, 19741976, p. 27 sgg. e in particolare pp. 40-41, n. 60, tav. XVIa.

129 R. Leighton, Strainer-spouted jugs and the problem of the earliest Phoenician influence in Sicily, in Journal of Mediterranean Anthropology and Archaeology, I, 1981, pp. 250-291.

130 W.F. Albright, The Archaeology of Palestine, Penguin Books, London, 1956, p. 115.

131 G. Garbini, loc.cit. a nota 44, pensa ad una possibile mediazione cipriota.

132 L. Bernabò Brea, E. Militello, S. La piana, in NSA, 1969, pp. 213-214; Id., art.cit. a nota 42.

133 R. Leighton, loc.cit. a nota 49.

134 Bietti Sestieri 1979, p. 623.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Testimonianze attribuibili all’età di Thapsos (fine XV-inizi XIII sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1976/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 456k
Légende Fig. 2. Planimetria generale di Pantalica (disegno R. Carta, da P. Orsi, Pantalica e Cassibile, MonAL, IX, 1899). A: necropoli di Filiporto; Β: porte di Pantalica (fortificazione greca); C: necropoli NO; D: grande necropoli Ν; E: necropoli sull’altra sponda del Calcinaro; F: necropoli Cavetta; G: gruppi di tombe della necropoli sud; H: Palazzo e muri del pendio.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1976/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Légende Fig. 3. Indicazioni topografiche relative alla planimetria precedente (disegno di R. Carta 1899, con aggiunta della nuova strada rotabile e indicazione della zona a cui si riferisce la fig. 6 a p. 72). Scala 1/10.000.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1976/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 600k
Légende Fig. 4. Testimonianze attribuibili all’età di Pantalica Nord-Caltagirone (XIII-XI sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1976/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Fig. 5. Testimonianze attribuibili all’età di Cassibile (XI-inizi IX sec. a.C.) nella Sicilia sud-orientale.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1976/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 975k

© Publications du Centre Jean Bérard, 1990

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search