Ceramica attica da corredi tombali del IV sec. a.C. di Adria
p. 93-98
Texte intégral
1La documentazione archeologica adriese relativa al IV sec. a. C. è così esigua da rendere assai arduo ogni tentativo di ricostruzione storica. Ciò è tanto più grave se si considera che alcune fonti antiche collocano nella prima metà di quel secolo un evento che, se veramente accaduto, dovrebbe aver avuto capitale importanza per questo porto situato nella parte Nord del delta del Po, lungo le rive di una diramazione del grande fiume: la costituzione di una colonia da parte di Dionisio il Vecchio di Siracusa. Il tiranno siciliano stava allora intraprendendo una sistematica opera di assoggettamento degli insediamenti costieri strategici ai fini del controllo dei traffici adriatici, soprattutto in relazione al commercio e all'approvvigionamento del grano (Bonomi 1995, 263, in particolare nota 1 con precedente bibliografia). Nulla sappiamo di questa colonia, né la sua durata, né il suo impatto sulla popolazione etrusca della città ο sull’assetto urbanistico della stessa, né le sue conseguenze economiche. Una vaga eco della dominazione siracusana ci giunge da due idronimi, riportati da Plinio il Vecchio, Ostia Philistina, una delle foci del Po che dava vita, all’interno dei cordoni delle dune costiere, alle lagune dette Septem Maria ο Atrianorum Paludes; e Fossa Philistina, diramazione settentrionale del Po confluente con l’Adige nella sua parte terminale (ΝH III, 16, 120-121). Vi sarebbero, infatti, adombrati il nome di Filisto, primo ministro e generale di Dionisio il Vecchio, da quest’ultimo esiliato forse proprio nel Delta del Po, e quindi anche la memoria di interventi idraulici effettuati dai Siracusani per migliorare l’efficienza del porto fluviale. Si tratta naturalmente di ipotesi, sulle quali la discussione è ancora aperta ed assai vivace, destinate con ogni probabilità a rimanere tali per sempre.
2Come si è già detto, la documentazione archeologica è molto limitata e non offre prove della dominazione siracusana, né chiarisce altro della storia della città nel periodo in questione (Sanesi Mastrocinque 1994; Bonomi 1995). In tutte le necropoli fino ad oggi portate alla luce le sepolture relative al IV sec. a.C., tutte ad inumazione, sono una piccolissima minoranza: dall’esame dei reperti e dei contesti di scavo si può attribuire a questo periodo solo il due per cento dei corredi totali. Per spiegare il fenomeno si può senz’altro invocare una casuale lacuna documentaria, visto che l’esplorazione delle necropoli adriesi è ben lungi dall’essere conclusa. Tuttavia se si confrontano questi dati con quelli offerti dall’esame comparativo di una classe campione quale è l’insieme dei più di duemila frammenti attici a figure rosse della storica collezione Bocchi, provenienti per la gran parte dall’antico abitato, risulterebbe confermata per il IV sec. a.C. una contrazione degli scambi e dei consumi, le cui cause e le cui dinamiche ci restano ancora sconosciute. Tanto più difficile, sulla base di quanto sopra esposto, diviene valutare un’eventuale influenza siracusana sul fenomeno. Ho parlato di “contrazione” e non di “decadenza” in senso assoluto, poiché proprio la testimonianza offerta dalla ceramica attica indica che Adria rimaneva comunque inserita, magari marginalmente, in quel flusso commerciale che risaliva l’Adriatico portando con sé vino e ceramiche dalla Grecia. Come è noto, le coste di questo mare appaiono essere state particolarmente ricettive nei confronti delle ultime produzioni vascolari attiche. Per quanto riguarda Adria, esse dovettero essere tenute in gran conto dai suoi abitanti etruschi visto che non sono infrequenti i casi di restauri antichi tra gli esemplari da corredi sepolcrali. Anzi va detto che le ceramiche attiche danno talvolta l’impressione di essere state usate anche a lungo, prima di essere deposte nelle tombe, il che crea un certo imbarazzo nella definizione delle cronologie delle deposizioni, che sembrano comunque concentrarsi nei decenni che precedono e seguono la metà del secolo.
3Un caso emblematico è rappresentato dal cratere frammentario forse riferibile alla tomba 384 della necropoli del Canal Bianco, scavata nel 1940 (fig. 1). Si tratta di un cratere a campana con scena dionisiaca, databile nell’ambito della prima metà del IV secolo, opera di un discreto pittore dallo stile ancora meidiaco nel trattamento dei panneggi. Il resto del corredo non è più rintracciabile, ma dal giornale e dalle foto di scavo si ricaverebbe un’associazione con uno skyphos del Gruppo del Ragazzo Grasso, oltre che con una lekanis figurata non meglio definibile, due anfore vinarie corinzie tipo Β ed un alabastron di alabastro. Al di là di questa ipotesi ricostruttiva, va segnalato il fatto che il vaso era stato deposto in frammenti già in antico e ciò parlerebbe quindi a favore di una recenziorità del contesta tombale rispetto alla cronologia del cratere.
4Un caso simile è riscontrabile nella tomba 57 della necropoli di via Spolverin, scavata nel 1990 (Bonomi 1993; Bonomi 1996, 52). Il corredo è dominato da un grande cratere a campana del Pittore di Filottrano (fig. 2), decorato sul lato principale da una scena di komos con due cavalieri accompagnati da una flautista e da un suonatore di timpano, sul lato secondario invece dalle solite corrive figure di giovani ammantati. Questo pezzo costituisce per ora l’unica attestazione ad Adria di questo pittore, che trovava invece una clientela ben più assidua a Spina e nel Piceno (Beazley 1963, 1453-1455; v. inoltre l’intervento di M. Landolfi in questo stesso volume). Si fa notare che il piede del cratere presenta più fori di restauro. Del corredo fanno inoltre parte altri vasellami di produzione attica a vernice nera: un askos con ramo d’ulivo (Agora XII, n° 1177, tav. 39; Massei 1978, 251; Paoli/Parrini 1988, 37, n° 61, tav. VII), un piccolo skyphos (Agora XII, n° 352, 4, tav. 17; v. anche Morel serie F4341), un piatto da pesce (Agora XII, 148, n° 1072-1074, fig. 8, tav. 37), due ciotole con orlo esoverso (Agora XII, 129, n° 806, fig. 8, tav. 32) ed un piattello a profilo convesso-concavo (Agora XII, 131, n° 819-822, fig. 8, tav. 32) (fig. 3). Quest’ultimo, tra l’altro di un tipo ben più antico rispetto a quello delle ciotole e grosso modo coevo al cratere, mostra anch’esso tracce di restauro antico. La decorazione interna delle ciotole e del piattello è costituita da palmette impresse allacciate entro più giri di rotellature, rotellature che compaiono anche all’interno del piede. Gli altri vasellami sono costituiti da una lekanis, un’oinochoe trilobata con protome femminile e due skyphoi (fig. 4), che rappresentano le prime manifestazioni ad Adria della ceramica cosiddetta alto-adriatica, un fenomeno dagli aspetti assai differenziati che interessò a partire da quest’epoca – oltre ad Adria – Spina (Berti 1996) ed il Piceno (Landolfi 1996), configurandosi come un surrogato locale dei vasi attici figurati, la cui importazione andava ormai definitivamente spegnendosi. La lekanis e gli skyphoi della tomba in questione denunciano la forte impronta atticizzante degli esordi di questa produzione, particolarmente evidente nello skyphos più piccolo che riprende pari pari le proporzioni dell’analogo esemplare attico. Oltre ad una minuscola patera ombelicata con decoro di foglie d’edera a risparmio di produzione etrusca settentrionale, una elegante kylix (Morel esemplare F4244 b1; v. anche Curti 1993, 323, n° 684) ed una ciotola a vernice nera (Morel esemplare F2563 a1) costituiscono invece gli esordi delle importazioni da Volterra (fig. 5), che continueranno poi massicce per due secoli e mezzo. Datare un contesto così eterogeneo di relitti e primizie è assai difficile e non può in definitiva essere altro che una banale media tra date convenzionali, il cui risultato potrebbe aggirarsi intorno al 340 a.C.
5Ma ad Adria si riscontra soprattutto la presenza di vasellami usciti da botteghe ateniesi specializzate in prodotti figurati semindustriali, di modesta qualità grafica e dalle iconografie ripetitive, oltre che di vasellami lisci a vernice nera.
6Vi sono documentate alcune lekanides del Gruppo Otchët, che provengono purtroppo da contesti funerari ormai dispersi: l’esemplare meglio conservato (Beazley 1963, 1496, 3bis) (fig. 6) con il coperchio decorato dalla consueta scena di gineceo entrò nella collezione Bocchi nel 1877 dopo essere stato rinvenuto insieme ad un guttus attico decorato ad ovuli – oggi irreperibile–, entrambi sicuramente parti di un medesimo corredo, per il resto ignoto. Allo stesso modo risulta privo di un contesto di riferimento, pur provenendo con certezza dalla necropoli del Canal Bianco, un coperchio frammentario di lekanis molto consunto, ma attribuibile al medesimo gruppo.
7Il Gruppo del Ragazzo Grasso è discretamente rappresentato ad Adria, dove se ne conservano nella collezione Bocchi una ventina di frammenti di skyphoi, forma evidentemente preferita dal mercato adriese. Inoltre dalla necropoli del Canal Bianco, ma privi di un contesto identificabile, provengono due skyphoi, l’uno assai frammentario con coppie di efebi affrontati (per la forma Agora XII, n° 351, tav. 17), caratterizzato da tracce di restaura antico, l’altro decorato su entrambi i lati dalle figure di un atleta nudo e di un giovane ammantato (fig. 7). Di qualità decisamente più corriva è un terzo esemplare da una tomba femminile, la 14, della necropoli di Ca’ Cima, scavata nel 1994 (fig. 8). Essa comprende, oltre agli ornamenti personali della defunta – un anello d’argento, un’armilla di bronzo e perle d’ambra e di pasta vitrea-, quattro ciotoline di ceramica cosiddetta etrusco-padana, un’anfora vinaria di tipo corinzio B, una piccola lekythos ariballica attica (per la forma Agora XII, n° 1137, tav. 38) con palmetta dipinta ed infine una coppa attica senza stelo assimilabile per la forma alla “delicate class” dell’Agorà di Atene (Agora XII, n° 514, tav. 23). Il medaglione interno raffigura un atleta nudo tra due pilastrini, mentre l’esterno mostra, oltre alle consuete palmette sotto le anse, due coppie di giovani ammantati. Il disegno così sciatto conduce ad attribuire il pezzo al Gruppo di Vienna 116, collegato al Gruppo YZ ed allo stesso Gruppo del Ragazzo Grasso: siamo, secondo l’espressione di Beazley, ormai al nadir di una gloriosa tradizione (Beazley 1963, 1526-1527). Questa tomba è composta da elementi cronologicamente coerenti e risulta databile non oltre la metà del IV secolo.
8I pezzi che seguono appartengono a produzioni dal carattere marcatamente seriale nel cosiddetto stile di Kertsch. Si è riusciti a ricostruire solo in minima parte il corredo della tomba 343 del Canal Bianco, scavata nel 1939, che a giudicare dal giornale di scavo doveva essere una delle più ricche dell’epoca in questione. Oltre ad un alabastron di pasta vitrea, sono stati recuperati una pelike del Gruppo G (Bonomi 1987, 80, n° 819, fig. 237), che reca sul lato principale un Arimaspe a cavallo di un grifone preceduto da una Menade con timpano, ed un askos del Gruppo dell’Askos di Cambridge (fig. 9) decorato da due grifoni tra volute vegetali. Pur provenendo sicuramente da contesti tombali della medesima necropoli, non sono associabili ad altri pezzi due esemplari del Gruppo della Lekanis di Vienna: il primo (fig. 10), completo, è decorato sul coperchio da due teste di Arimaspi alternate a due grifoni (Beazley 1963, 1501, 6), il secondo, limitato al coperchio, mostra una coppia di grifoni affrontati ed un cervide in corsa. Una lekanis di minori dimensioni dello stesso gruppo presenta sul coperchio due teste di Arimaspi alternate ad un grifone e ad un cigno ed appartiene al corredo di una tomba infantile, la 58 della necropoli via Spolverin, scavata nel 1990. Il modesto insieme (fig. 11) comprende inoltre una lekythos ariballica a reticolo, una seconda lekythos a vernice nera a ventre ribassato incompleta (Agora XII, n° 1194, tav. 39; v. anche Morel serie F5451), una ciotola di ceramica grigia di produzione locale ed infine una serie di piccoli vasi di ceramica attica a vernice nera, comprendente uno skyphos (Agora XII, n° 353, tav. 17; v. anche Morel esemplare F4341 a1), una ciotola con orlo rientrante (Agora XII, n° 830-832, fig. 8, tav. 33), una ciotola con orlo esoverso (Agora XII, n° 806, fig. 8) ed una coppa, molto lacunosa e con un vistoso errore di cottura, della serie “large stemless” con orlo liscio ed appartenente alla “delicate class”, sicuramente più antica dei pezzi precedenti (Agora XII, n° 513-517, fig. 5, tav. 23). La datazione dovrebbe essere compresa entro il terzo quarto del secolo e forse coincidente con quella della tomba 57 sopra citata.
9Fissare una data per la cessazione delle importazioni di ceramica attica ad Adria è naturalmente assai arduo e riesce ancor più difficile stabilire se il flusso di vasellami figurati si sia interrotto prima ο contestualmente a quello dei vasellami lisci verniciati di nero, ammesso che si tratti di importazioni distinte. È certo che le attestazioni più recenti di ceramica attica ad Adria sono rappresentate da vasi a vernice nera che compaiono in due corredi verosimilmente coevi dalla necropoli di via Spolverin, rispettivamente della tomba 7 e della tomba 21, che qui si possono solo citare senza illustrazioni in quanto ancora in corso di restaura. La prima, caratterizzata dalla presenza di un’armilla di pasta vitrea e da una fibula di bronzo di schema LT antico entrambe di produzione celtica (Camerin 1993, cat. 23-24, 160, tav. 1), comprende una coppa attica priva di stelo della già citata “delicate class” con decora a palmette impresse senza rotellature ed un piccolo skyphos (Agora XII, n° 352, fig. 4, tav. 17) accanto ad una oinochoe alto-adriatica con protome femminile, un astragalo a vernice nera di problematica attribuzione (CVA Mainz I, tav. 32, 1; v. anche Morel serie F9411), una coppa con anse a triangolo arrotondato di produzione volterrana con fine decoro impresso di palmette e rotellature (Morel tipo F4115 f), tre skyphoi di produzione locale (Morel serie F4342) ed infine un servizio di ceramica grigia, formato da una lekanis, una brocca biconica di forma confrontabile con la specie F5760 di Morel e quattro ciotole. La comparsa di materiali di origine celtica, l’abbondanza di vasellami locali che imitano forme attiche, la presenza di una oinochoe alto-adriatica e di una coppa volterrana, di un tipo normalmente datato nella prima metà del III sec. a.C., inducono a collocare la deposizione tra 330 e 320 a.C., considerando la coppa attica un residuo. Analoghe osservazioni valgono anche per la tomba 21, dove si registrano, oltre ad un pendente di pasta vitrea ad anforina di produzione celtica (Camerin 1993, cat. 22, 159-160, tav. 1), una piccola lekythos ariballica a reticolo ed il solito piccolo skyphos di produzione attica, una ciotola di produzione volterrana (Morel tipo F2563 a), nonché vasi di ceramica grigia, tra i quali una brocca biconica simile a quella della tomba 7.
10In ogni caso è certo, per Adria come altrove, che con l’ultimo decennio del secolo venne definitivamente a tacere il flusso commerciale da Atene che era stato vivo per almeno due secoli e mezzo: per il porto padano si aprì una nuova stagione con ben diversi interlocutori.
Bibliographie
Agora XII: SPARKES (B.A.), TALCOTT (L.), Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Centuries B.C. Princeton, 1970 (The Athenian Agora, XII).
Beazley 1963: BEAZLEY (J.D.), Attic Red-figured Vase-painters, 2nd ed. Oxford, 1963.
Berti 1996: BERTI (F.), I vasi alto-adriatici di Spina. In: Classico e Anticlassico, 35-49.
Bonomi 1987: BONOMI (S.), La ceramica greca di Adria. In: Gli Etruschi a Nord del Po, II (a cura di R. De Marinis). Mantova, 1987, 67-83.
Bonomi 1993: BONOMI (S.), 3. Tomba 57. In: BONOMI (S.), PERETTO (R.), TAMASSIA (K.). Adria - Appunti preliminari sulla necropoli tardoetrusca e romana di via Spolverin di Bottrighe. Padusa, XXIX, 1993, 97-101.
Bonomi 1995: BONOMI (S.), Adria nei secoli IV e III a.C. In: Concordia e la X Regio. Giornate di Studio in onore di Dario Bertolini (a cura di P. Croce Da Villa e A. Mastrocinque). Padova, 1995, 263-267.
Bonomi 1996: BONOMI (S.), I vasi alto-adriatici di Adria. In: Classico e Anticlassico, 51-58.
Camerin 1993: CAMERIN (N.), Testimonianze celtiche da Adria. Padusa, XXIX, 1993, 157-177.
Classico e Anticlassico: Classico e Anticlassico. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria (a cura di F. Berti, S. Bonomi e M. Landolfi). Catalogo della mostra di Comacchio, 25 settembre 1996-6 gennaio 1997. S. Giovanni in Persiceto (BO), 1996.
Curti 1993: CURTI (F.), Il corredo della tomba 4C. In: Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi (a cura di F. Berti e P.G. Guzzo). Catalogo della Mostra, Ferrara, 26 settembre 1993-15 maggio 1994. Ferrara, 1993, 321-324.
CVA Mainz I: Corpus Vasorum Antiquorum Deutschland, 42: Mainz, I (A. Büsing-Kolbe Hrsg.). Berlin, 1977.
Landolfi 1996: LANDOLFI (M.), I vasi alto-adriatici da Numana e dal Piceno. In: Classico e Anticlassico, 13-33.
Massei 1978: MASSEI (L.), Gli askoi a figure rosse nei corredi funerari delle necropoli di Spina. Milano, 1978.
Morel 1981: MOREL (J.-P.), Céramique campanienne: les formes. Rome, 1981 (BEFAR, 244).
Paoli/Parrini 1988: PAOLI (L.), PARRINI (Α.), Corredi di età ellenistica dalla necropoli di Spina. Ferrara, 1988.
Sanesi Mastrocinque 1994: SANESI MASTROCINQUE (L.), Gli Etruschi ad Adria dopo l’età arcaica. In: Studi di archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani (a cura di B.-M. Scarfi). Roma, 1994, 125-133.
Auteur
Museo Archeologico Nazionale - Via G. Badini, 59 - 45011 ADRIA (RO) – Italie.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971