Le importazioni attiche del IV secolo nell’Adriatico meridionale
p. 67-76
Note de l’auteur
La ricerca ci è stata affidata dal Professore Francesco D’Andria che ringraziamo per gli utili suggerimenti e consigli. Si ringrazia altresì per la cortese disponibilità il dott. A. Cassiano, direttore del Museo Provinciale di Lecce. Nel presente contributo l’elaborazione grafica delle carte di distribuzione è degli autori; i disegni dei materiali si devono a Fabiola Malinconico; le foto (fig. 2, 3, 8, 9) sono state effettuate da Mario Vantaggiato (Dipartimento di Beni Culturali, Università di Lecce).
Texte intégral
Premessa
1Nell’ambito degli studi sui traffici commerciali che interessano le regioni dell’Adriatico meridionale durante il IV secolo a.C., le importazioni attiche non sono state finora oggetto di particolare attenzione. In passato, infatti, le ricerche si sono tradizionalmente indirizzate all’esame della messe di vasi di produzione apula e lucana scoperti in Puglia, sottovalutando il contributo che all’impostazione della problematica avrebbero potuto fornire anche altre classi di oggetti. In questi ultimi anni, tuttavia, l’individuazione di vasi figurati importati nell’area dell’Adriatico meridionale dalla Campania, dalla Grecia nord-occidentale, dall’Elide ha consentito di indicare nuove prospettive di ricerca. L’incontro organizzato ad Arles offre adesso l’opportunità di inserire nel dossier i materiali attici e pertanto di articolare ulteriormente il quadro documentario. A tal fine si presentano in questa sede i risultati di una ricerca effettuata nell’ambito di un più ampio progetto sulle importazioni in Puglia condotto, sotto la direzione del Prof. Francesco D’Andria, presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Lecce1.
1. Le importazioni attiche di IV sec. nella Puglia anellenica: aspetti quantitative e distribuzione, forme ed officine
21.1. La documentazione prodotta nel presente contributo è frutto di un lavoro di spoglio dei repertori bibliografici e di censimento degli esemplari venuti alla luce nel corso di interventi di scavo effettuati in Puglia soprattutto nell’ultimo ventennio. Nuovi materiali hanno infatti restituito le recenti indagini sistematiche condotte nell’abitato di Otranto dove, in particolare, è stato rinvenuto un frammento di cratere2 a figure rosse con figura di ammantato nonché in aree di necropoli3 e in luoghi di culto4. Per quanto attiene i vasi a figure rosse, comunque, rispetto al quadro che si evince dal Beazley – e, pertanto, alla documentazione in Beazley 1963 e Beazley 1971 – l’aggiornamento dei dati non ha determinato un sensibile incremento delle attestazioni. Disponiamo, dunque, attualmente di un corpus di esemplari figurati costituito da circa 30 unità; né, sotto l’aspetto quantitativo, si registrano sostanziali modifiche se alla documentazione a figure rosse aggiungiamo i vasi a vernice nera, configurati e a rilievo.

Fig. 1 - Carta di distribuzione dei siti della Puglia anellenica interessati dalla presenza di ceramica attica di IV sec. a.C.
3Durante il periodo in esame il volume delle importazioni attiche nella Puglia anellenica decresce sensibilmente rispetto al V secolo5. Le attestazioni, per lo più inquadrabili fra il 400 e il 360 a.C., si concentrano nella parte centro-meridionale della regione gravitante sull’Adriatico (fig. 1). Interessati dai rinvenimenti risultano sia approdi marittimi (Bari, Egnazia, Brindisi, Rocavecchia, Otranto) sia centri lungo percorsi fluviali (Canosa) ma anche siti subcostieri (Ruvo, Rutigliano, Valesio, Lecce, Rudiae, Vaste); nell’interno il fenomeno si osserva solo ad Oria, insediamento ubicato sull’asse TarantoBrindisi. La ceramica attica è invece assente a nord dell’Ofanto, nella Puglia settentrionale. Nel Gargano, tuttavia, poco note sono ad oggi le fasi classiche degli agglomerati individuati mentre nel Subappennino Dauno si conoscono solo sporadici insediamenti della seconda metà del IV secolo6. Differente si configura il quadro nel Tavoliere dove le importazioni documentate riguardano i vasi italioti a figure rosse prodotti dopo il 360 a.C.7.
4Nella Puglia anellenica centro-meridionale la flessione nell’andamento delle importazioni attiche non si manifesta improvvisamente dopo il 400 a.C. Un calo delle attestazioni – cui corrisponde una diminuzione degli insediamenti interessati dai rinvenimenti – appare infatti evidente già nel corso degli ultimi due decenni del V secolo. In questo periodo una sostenuta presenza di vasi attici si riscontra solo a Ruvo, insediamento della Puglia centrale (la Peucezia delle fonti letterarie) che restituisce i noti esemplari dalle raffigurazioni complesse ed eleganti dei Pittori di Meidias, Talos, Pronomos, Kadmos nonché un nucleo di vasi configurati della “Persian Class”8. La presenza a Ruvo di tale consistente quantità di materiali è stata di recente considerata una diretta conseguenza del rinnovo del trattato di philia, nel 413 a.C., fra Atene ed Artas, un dinasta della Messapia (il settore più meridionale della Puglia)9. Tuttavia l’utilizzazione del sistema combinatorio per leggere e interpretare evidenze di carattere commerciale si rivela, sotto l’aspetto metodologico, fuorviante: tanto più che, in questo caso, le fonti collocano l’episodio di Artas in Messapia mentre l’incremento interessa Ruvo, insediamento della Peucezia. Studi recenti su problematiche inerenti alla distribuzione dei vasi attici hanno inoltre evidenziato che politica di Atene e dinamiche commerciali sono due variabili indipendenti10. Per tale fenomeno va pertanto cercata una diversa spiegazione. In questo senso, un suggerimento viene forse dalla massiccia presenza a Ruvo dei kantharoi della Classe di Bonn 94 che, prodotti nel Ceramico di Atene per un breve lasso di tempo intorno alla fine del V secolo, appaiono esclusivamente destinati – come si evince dai dati relativi al rinvenimento – alla Puglia centrale e soprattutto a Ruvo11. L’unico esemplare riferibile a tale classe non proveniente dalla Puglia risulta finora attestato a Nola, in Campania, dove tuttavia il vaso potrebbe essere pervenuto non per via marittima bensì attraverso il corso dell’Ofanto12. La presenza a Ruvo dei kantharoi della Classe di Bonn 94 che – per la forma – richiamano vasi indigeni prodotti nel Barese, si inserisce quindi nel quadro di quegli eventi particolari definiti “special commissions”, documentati in Puglia già nel terzo quarto del V sec. a.C.13. La rilevante quantità di materiali attici a Ruvo proprio nel periodo di produzione dei kantharoi della Classe di Bonn 94 sarebbe dunque spia di un rapporta privilegiato instaurato dal centro indigeno con i commercianti dei prodotti ateniesi. Si tratta comunque di un fenomeno ben circoscritto nel tempo ed isolate. Infatti, intorno alla fine del V sec. a.C., una scarsa concentrazione di materiali attici si registra invece nella Puglia meridionale. Fra gli esemplari spiccano i crateri figurati dei Pittori di Agrigento R 167 e di Nikias14. a quest’ultimo si può assegnare, fra l’altro, una interessante pelike da Vaste che datandosi al decennio iniziale del IV sec. a.C. si inserisce nella fase più recente della produzione del ceramografo15.
51.2. Nonostante che il campione documentario si configuri nel complesso esiguo, l’esame delle forme degli esemplari consente di notare un’acquisizione dei vasi attici non casuale da parte delle genti indigene. In Messapia, infatti, nel IV sec. a.C., sono attestati – per quanto attiene gli esemplari a figure rosse – esclusivamente il cratere nella versione a campana, la lekythos ariballica e la pelike (complessivamente 7 esemplari). Il dato acquista significato se consideriamo che su un campione di 90 vasi figurati di produzione proto-italiota e italiota della prima metà del IV sec. rinvenuti nella Puglia meridionale, il 70% è costituito da crateri a campana, il 10% da lekythoi e pelikai mentre soltanto il restante 20% si ripartisce fra le altre forme16.
6Nella Puglia centrale il repertorio delle forme dei vasi attici figurati è senza dubbio più vario: crateri nella versione sia a calice sia a campana, kylikes, skyphoi, oinochoai, idrie e lekythoi ariballiche (complessivamente 19 esemplari).
7La difformità riscontrabile nelle due aree per quanto attiene le forme e il volume dei vasi attici documentati non si spiega tuttavia ipotizzando, cost come proposto dalla de La Genière per il V sec. a.C.17, una maggiore ricchezza delle genti indigene del settore centrale della regione. Bisogna piuttosto considerare che si tratta di esemplari provenienti nella quasi totalità da necropoli. È pertanto il differente rituale funerario delle genti stanziate nella Puglia centrale e in quella meridionale che induce a selezionare, per i corredi, manufatti secondo forme e quantità diverse.
81.3. I rari vasi attici a figure rosse importati nella Puglia anellenica nel corso della prima metà del IV sec. a.C. risultano prodotti in alcuni dei più attivi ergasteria del Ceramico di Atene. Numerosi manufatti decorati nelle stesse officine sono stati rinvenuti sul Mar Nero, nel settore più occidentale del bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia meridionale) ma anche in Campania e nell’Adriatico centro-settentrionale nonché negli insediamenti interni dell’Etruria Padana direttamente collegati a Spina e, in particolare, a Bologna e a Marzabotto. Tuttavia, a differenza di quanto si verifica in altri ambiti regionali, in Puglia non si riscontrano significative concentrazioni di esemplari assegnabili ad una ο più mani di ceramografi. L’unica eccezione è forse costituita dalla bottega del Pittore di Meleagro (inizi del IV sec. a.C.) cui si attribuiscono vasi (due idrie, un cratere e una kylix) di straordinario livello stilistico e notevole complessità compositiva con provenienza da Ruvo18. Tale officina, grazie alla recente edizione di un cratere a campana rinvenuto a Valesio19, insediamento del Brindisino, risulta adesso presente anche in Messapia.
9Accanto alle raffinate ceramiche del Pittore di Meleagro, Ruvo restituisce altresì cinque oinochoai “di serie” del cd. Gruppo del Ragazzo Grasso20. Il data, dal momento che non disponiamo di notizie riferibili alle circostanze ed al contesto di rinvenimento degli esemplari, non deve tuttavia essere sopravvalutato considerando tali presenze indicative di un peculiare addensamento a Ruvo dei prodotti dell’ergasterion del “Fat Boy Group”: lo scavo della necropoli in Contrada Purgatorio a Rutigliano ha infatti messo in evidenza che nella Puglia centrale è possibile rinvenire gruppi di vasi decorati nello stesso atelier ο addirittura attribuibili ad un’unica mano anche all’interno di una sola sepoltura21. Nella Puglia centrale, oltre ai Pittori di Meleagro e del Ragazzo Grasso, sono documentati i ceramografi specializzati nella decorazione di crateri quali il Pittore di Londra F 64 e il Pittore di Rodin 966 cui si attribuiscono due crateri a campana rispettivamente da Ruvo e da Bari22, Fra i decoratori di kylikes troviamo invece il Pittore di Diomede, il Pittore Q, il Pittore di Vienna 155 (complessivamente 5 esemplari da Ruvo)23; per uno skyphos da Bari è stata proposta l’attribuzione al “Group of Salonica 93”24.

Fig. 2-4 - Cratere a campana attico a figure rosse del “Retorted Painter” da Rocavecchia. Lecce, Museo Prov. “S. Castromediano”, inv. 4985. Scala: ¼.
10Per quanto attiene invece la Messapia va evidenziato che un’interessante novità ha riservato il lavoro di revisione dei materiali custoditi nei depositi del Museo Prov. di Lecce dove è stato individuato un cratere a campana a figure rosse caratterizzato sul lato principale da una scena dionisiaca (Dioniso imberbe nudo stante fra un satiro e due menadi) e su quello secondario da tre ammantati, con aryballos appeso al braccio, in atteggiamento colloquiale (fig. 2-4). L’esemplare, rinvenuto in una tomba scavata nel 1954 nell’insediamento messapico di Rocavecchia25 si può attribuire – per le caratteristiche del disegno – al “Retorted Painter”26 che il Beazley inserisce fra i ceramografi del Gruppo di Telos. Allo stesso gruppo di artigiani, e più precisamente al Pittore eponimo “The Telos Painter”, è stato assegnato dal Beazley27 un altro cratere a campana a figure rosse, con scena di simposio sul lato A), sempre scoperto a Rocavecchia durante le ricerche sul terreno condotte negli anni ‘50.
2. Le importazioni attiche di IV sec. nella Puglia anellenica: vasi con dorature a rilievo, lekythoi ed esemplari configurati, ceramica a vernice nera
112.1. Intorno al 360 a.C., e pertanto quando nel territorio anellenico della Puglia è evidente una netta flessione nell’importazione dei vasi attici figurati, si registra l’arrivo dei manufatti pregiati che rappresentano la “nuova produzione” di Atene nel IV sec. a.C.: le ceramiche a vernice nera elegantemente decorate con dorature a rilievo. Dal territorio in esame è finora noto un solo esemplare con provenienza da Lecce28 (fig. 5). Si tratta di un cratere a campana segnalato dal Beazley29 per l’originalità della delicata decorazione che impreziosisce il corpo del vaso: una ghirlanda cui sono sospesi bucrani e bende. Va comunque evidenziato che nell’ambito della produzione attica il vaso da Lecce è singolare anche per la forma: nel corpus redatto dal Kopcke che comprende circa duecento pezzi pertinenti a questa classe l’esemplare si impone infatti all’attenzione poiché costituisce un unicum. La forma risponde invece perfettamente alle esigenze della clientela messapica che – come abbiamo evidenziato – mostra, in questo periodo, una spiccata preferenza nei confronti della versione a campana del cratere. In Messapia e in Peucezia l’importazione dall’Attica di crateri a campana a vernice nera decorati esclusivamente con motivi fitomorfi risparmiati sul collo e sotto le anse ha inizio comunque, come dimostrano i rinvenimenti di Mesagne e di Rutigliano, già nella seconda metà del V sec. a.C.30. [Katia Mannino]

Fig. 5 - Cratere a campana attico a vernice nera con dorature a rilievo da Lecce. Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. IV 452 (da Kopcke 1964, tav. 25, n° 118).
122.2. Rari manufatti di importazione attica scoperti nella Puglia anellenica sono altresì le lekythoi e i vasi configurati. Un esempio non comune di lekythos configurata (fig. 6-7), destinata – come suggerisce la forma – a contenere il prezioso olio ottenuto dalle mandorle, è infatti fra i vasi che compongono il corredo di una sepoltura dell’insediamento messapico di Rocavecchia31. Oggetti simili sono per lo più documentati in Grecia; per quanto riguarda invece la Magna Grecia si segnala un esemplare dalla necropoli di Taranto32. Limitata diffusione in Occidente (ad eccezione della Campania) hanno anche le lekythoi a rilievo. In Puglia sono noti complessivamente 5 esemplari da Ruvo, Canosa e Oria33. Il vaso da Oria, rinvenuto in condizioni frammentarie, presenta una scena di vitto ria negli agoni: su un frammento si riconosce una figura maschile nuda con halter nella sinistra abbassata e cratere a volute nella destra; su un altro è visibile la parte superiore di un tripode (fig. 8). La lekythos proviene da Monte Papalucio e costituisce, cost come un vaso a rilievo dallo Hieròn di Eleusi34, un’offerta votiva in un santuario e, pertanto, una preziosa testimonianza dell’utilizzo di tali oggetti in contesti non funerari.

Fig. 6-7 - Lekythos attica configurata “a mandorla” da Rocavecchia. Taranto, Museo Arch. Naz., inv. 54377 (foto da Giannotta 1995, fig. 35). Scala ½.

Fig. 8 - Lekythos a rilievo attica da Oria. Lecce, Lab. Arch., Università.
13Ad Oria, nello stesso contesto, troviamo altresì una lekythos ariballica attica di modeste dimensioni decorata a figure rosse e con sovraddipinture ed applicazioni in argilla35 (fig. 9). Nella Puglia centro-meridionale vasi analoghi, dalle caratteristiche raffigurazioni che rimandano alla sfera del gineceo ο al culto di Afrodite, si rinvengono per lo più in sepolture36 (fig. 10-11). Nel panorama documentario figurano anche prodotti di serie quali le lekythoi ariballiche con palmetta risparmiata sul corpo (da Rutigliano e da Oria)37, le lekythoi a reticolo del gruppo di Bulas (da Rudiae e da Egnazia)38 e gli amphoriskoi con decorazione a squame (un esemplare da Brindisi)39, rinvenimenti sporadici dal settore sia centrale sia meridionale della regione.

Fig. 9 - Lekythos ariballica attica a figure rosse da Oria. Lecce, Lab. Arch., Università.

Fig. 10-11 - Lekythos ariballica attica a figure rosse da Rudiae. Lecce, Museo Prov. “S. Castromediano”, inv. 796. Scala ½ (foto cortesia Museo).
142.3. Nel complesso poco numerose sono le attestazioni di vasi attici a vernice nera (una coppetta con decorazione impressa da Vaste e un amphoriskos con stampigliature da Oria)40. La scarsa consistenza di tali materiali è probabilmente da mettere in relazione con la massiccia diffusione, in questo periodo, delle ceramiche a vernice nera prodotte nell’Italia meridionale. Una prova, in questo senso, è fornita dallo scavo sistematico della necropoli del Fondo Melliche a Vaste dove, pur essendo ben documentate le fasi di IV secolo e abbondantemente attestati i vasi a vernice nera, è stato rinvenuto un solo esemplare di produzione attica: un kantharos con baccellature sul corpo databile intorno alla metà del IV secolo41.
3. Le importazioni attiche di IV secolo sull’arco ionico e in Albania
153.1. Il quadro delineato per la Puglia anellenica si rivela senz’altro più articolato di quello restituito nello stesso periodo dalle colonie sull’arco ionico. Le importazioni attiche a Taranto si limitano infatti ad una hydria del Pittore di Meleagro, due oinochoai del Gruppo del Ragazzo Grasso, due lekythoi ariballiche della metà del secolo, una kylix (Pittore Q?) e una lekythos configurata42. A Metaponto invece i vasi attici sono praticamente quasi del tutto assenti già nella seconda metà del V secolo: il fenomeno è probabilmente connesso alla produzione, nel quartiere ceramico della città achea, di vasi a figure rosse di buona fattura43 e alla capillare diffusione degli stessi nel territorio della colonia. Nel IV sec. a.C. le importazioni dalla Grecia rappresentano comunque una rarità in tutto il territorio corrispondente alla moderna Basilicata: si segnalano la lekythos del Gruppo di Agrinion scoperta nella colonia di Eraclea44 e, per il particolare pregio, la lekythos attica a rilievo dal centro indigeno di Armento45.
163.2. Più consistente sembra invece il quantitativo di ceramica greca databile al IV sec. a.C. dall’Albania. Per tale regione tuttavia è possibile fornire solo alcuni dati dal momento che la documentazione attualmente edita non consente di definire con precisione l’effettiva portata del fenomeno.
17Vasi attici di IV sec. a.C. sono stati scoperti lungo la costa ad Epidamnos ed Apollonia, ma anche nell’interno in insediamenti ubicati nell’Albania meridionale presso gli assi fluviali della Vjosa e del Devoll (Amantia, distretto di Koriza) (fig. 12).

Fig. 12 - Albania: carta di distribuzione dei siti interessati dalla presenza di ceramica attica di IV sec. a.C.
18Vasi di importazione attica a figure rosse provengono esclusivamente da Epidamnos, Apollonia ed Amantia che hanno restituito crateri del tipo sia a calice sia a campana46. Fra questi il più recente è un esemplare da Amantia attribuibile al Gruppo G che presenta sul lato principale la caratteristica scena di simposio47 (fig. 13-15). Attestate appaiono inoltre le lekythoi ariballiche di tipo submeidiaco48 nonché le pelikai dello stile di Kerch49. Per quanto attiene la ceramica attica a vernice nera si osserva una singolare corrispondenza fra le forme rinvenute in area albanese e quelle finora note nella Puglia anellenica50.

Fig. 13-15 - Cratere a campana attico a figure rosse del Gruppo G da Amantia. Tirana, Museo Arch., inv. 1089. (foto cortesia: Soprint. Speciale al Museo Naz. Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”, Roma).
19In Albania, nel IV secolo, parallelamente agli oggetti di produzione attica si affermano le lekythoi ariballiche a figure rosse prodotte nella Grecia nord-occidentale. Il riferimento è agli esemplari del Gruppo di Agrinion ampiamente documentati oltre che in Albania anche a Corfù e a Spina51, Manu fatti prodotti nella Grecia occidentale ricorrono comunque anche nella Puglia meridionale. Negli ultimi anni, infatti, una lekythos del Gruppo di Agrinion è stata rinvenuta in un deposito funerario della necropoli nel fondo Melliche di Vaste52 mentre tre crateri riferibili ad una produzione dell’Elide e con provenienza da Rudiae sono stati individuati dal McPhee53. Materiali analoghi risultano attualmente assenti nella Puglia centrale. La Puglia meridionale e l’Albania sembrano pertanto inserite – come rivela fra l’altro la presenza in entrambe le regioni di vasi di importazione dalla Campania54 e di fabbrica lucana e apula – in più complessi circuiti commerciali55. [Dimitris Roubis]
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
ACT: Atti dei Convegni di Studio sulla Magna Grecia (Taranto).
Addenda2: CARPENTER (T.H.), Beazley Addenda. Additional references to ABV, ARV3 and Paralipomena, 2nd ed. Oxford, 1989.
Albanien: Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren (A. Eggebrecht Hrsg.). Katalog der Ausstellung, Hildesheim, vom 18 Juli bis 20 November 1988. Mainz am Rhein, 1988.
Anamali 1972: ANAMALI (S.), Amantie. Iliria, II, 1972, 67-148.
Archeologia dei Messapi: Archeologia dei Messapi (a cura di F. d’Andria). Catalogo della mostra di Lecce. Bari, 1990.
Archeologia e Territorio: Archeologia e Territorio. L’area peuceta (a cura di A. Ciancio). Atti del Seminario di Studi di Gioia del Colle, 1987. Putignano, 1989.
Arte Albanese: L’arte albanese nei secoli. Catalogo della mostra di Roma, febbraio-aprile 1985. Roma, 1985.
Bari. Archeologia: Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo (a cura di G. Andreassi e F. Radina). Catalogo della mostra di Bari, 6 marzo-23 dicembre 1988. Bari, 1988.
Beazley 1939: BEAZLEY (J.D.), Excavations at Al Mina, Sueidia. III. The Red-figured Vases. JHS, LIX, 1939, 1-44.
Beazley 1940-1945: BEAZLEY (J.D.), Miniature Panathenaics. ABSA, XLI, 1940-1945, 10-21.
10.1017/S0068245400004184 :Beazley 1963: BEAZLEY (J.D.), Attic Red-figure Vase-painters, 2nd ed. Oxford, 1963.
Beazley 1971: BEAZLEY (J.D.), Paralipomena. Additions to Attic Black-figure Vase-painters and to Attic Red-figure Vase-painters. Oxford, 1971.
Bernardini 1956: BERNARDINI (M.), Gli scavi di Rocavecchia dal 1945 al 1954. StudSal, I, 1956, 20-65.
Bernardini 1965: BERNARDINI (M.), I vasi attici del Museo Provinciale di Lecce. Bari, 1965.
CVA Gotha 2: Corpus Vasorum Antiquorum Deutschland Deutsche Demokratische Republik, 29: Gotha Schlossmuseum, II (E. Rohde Hrsg.). Berlin, 1968.
CVA Lecce 2: Corpus Vasorum Antiquorum Italia, 6: Lecce, Museo Provinciale Castromediano, II (a cura di P. Romanelli). Roma, 1930.
D’Andria 1975: D’ANDRIA (F.), Scavi nella zona del Kerameikos (1973). In: Metaponto I. Roma, 1980 (NSA, suppl. al vol. XXIX, 1975), 355-452.
D’Andria 1988: D’ANDRIA (F.), Messapi e Peuceti. In: Italia omnium terrarum alumna. Milano, 1988, 653-715.
D’Andria 1989: D’ANDRIA (F.), Nota sui circuiti regionali del commercio nell’Adriatico meridionale (V-IV sec. a.C.). In: Salento porta d’ltalia, 163-165.
D’Andria 1990: D’ANDRIA (F.), Greek Influence in the Adriatic: Fifty Years after Beaumont. In: Greek Colonists, 281-290.
De Juliis 1979: DE JULIIS (E.M.), L’attività archeologica in Puglia. In: ACT 1978, XVIII, 1978. Taranto, 1979, 419-437.
De Juliis 1985: DE JULIIS (E.M.), Un quindicennio di ricerche archeologiche in Puglia: 1970-1984 (parte II: 1978-84). Taras, V, 2, 1985, 177-227.
De Juliis 1989: DE JULIIS (E.M.), Alcuni aspetti della civiltà peucezia. In: Archeologia e Territorio, 39-46.
Di Bari 1981: DI BARI (V.C.), La ceramica attica a figure rosse in Puglia nel V sec. a.C. Alcuni aspetti del problema commerciale. RAL, s. VIII, XXXVI, 1981, 197-210.
Giannotta 1995: GIANNOTTA (M.T.), Rinvenimenti tombali da Rocavecchia (1934) al Museo Nazionale di Taranto. SAL, 8, 2, 1995, 39-73.
Graepler 1994: GRAEPLER (D.), Corredi funerari con terrecotte figurate. In: Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica dal VII al I sec. a.C. (a cura di E. Lippolis). Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, V III, 1. Taranto, 1994, 283-299.
Greek Colonists: Greek Colonists and Native Populations (J.-P. Descoeudres ed.). Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of E. Prof. A. D. Trendall. Oxford, 1990.
Haspels 1936: HASPELS (C.H.E.), Attic Black-figured Lekythoi. Paris, 1936.
10.2307/627312 :Kopcke 1964: KOPCKE (G.), Golddekorierte attische Schwarzfirniskeramik des vierten Jahrhunderts v. Chr. MDAI(A), 79, 1964, 22-84.
La Genière 1989: LA GENIERE (J. de), Nota sui traffici di vasi attici in Puglia nel V secolo a.C. In: Salento porta d’ltalia, 157-162.
Lamboley 1981: LAMBOLEY (J.-L.), Premiers résultats de la campagne de fouilles à Vaste. SAL, 2, 1981, 123-162.
LCS: TRENDALL (A.D.), The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. Oxford, 1967.
LCS, suppl. I: TRENDALL (A.D.), First supplement to the Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. London, 1970 (BICS, suppl. 26).
LCS, suppl. II: TRENDALL (A.D.), Second supplement to the Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. London, 1973 (BICS, suppl. 31).
LCS, suppl. III: TRENDALL (A.D.), Third supplement to the Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. London, 1983 (BICS, suppl. 41).
Lippolis 1984: LIPPOLIS (E.), Testimonianze di età romana nel territorio garganico. In: La ricerca archeologica nel territorio garganico. Atti del Convegno di Vieste, 1982. Foggia, 1984, 171-196.
Lombardo 1991: LOMBARDO (M.), I Messapi: aspetti della problematica storica. In: ACT 1990, XXX. Napoli, 1991, 35-109.
Lombardo 1992: LOMBARDO (M.), I Messapi e la Messapia nelle fonti letterarie greche e latine. Galatina, 1992.
Lo Porto 1977: LO PORTO (F.G.), Recenti scoperte archeologiche in Puglia. In: ACT 1976, XVI. Napoli, 1977, 725-745.
Lo Porto 1978: LO PORTO (F.G.), La documentazione archeologica in Puglia. In: ACT 1977, XVII. Napoli, 1978, 495-504.
Lo Porto 1995: LO PORTO (F.G.), Bronzi, vasi attici e proto-apuli inediti da tombe messapiche. SAL, 8, 1, 1995, 15-31.
MacDonald 1979: MacDONALD (B.R.), The distribution of Attic Pottery from 450 to 375 B.C.: the Effects of Politics on Trade (Ph.D. Thesis). University of Pennsylvania, 1979.
MacDonald 1982: MacDONALD (B.R.), The Import of Attic Pottery to Corinth and the Question of Trade during the Peloponnesian War. JHS, CII, 1982, 113-123.
10.2307/631131 :McPhee 1979: McPHEE (I.), The Agrinion Group. ABSA, 74, 1979, 159-162.
10.1017/S006824540001933X :McPhee 1986: McPHEE (I.), The Painter of the Large Egg-patterns: an Elean Red-figure Vase-painter. NAC, XV, 1986, 169-177.
Mannino 1996: MANNINO (K.), Gli ateliers attici a figure rosse e la nascita della produzione figurata in Magna Grecia. In: I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (a cura di E. Lippolis). Catalogo della mostra di Taranto, dal 29 giugno 1996. Napoli, 1996, 363-370.
Mannino 1997: MANNINO (K.), Le importazioni attiche in Puglia. Ostraka, VI, 2, 1997, 389-399.
Mano 1971: ΜΑΝΟ (Α.), Nekropoli i Apollonisë - Tuma 1 (Gërmime të viteve 1958-1959). Iliria, I, 1971, 103-207.
Mano 1981: ΜΑΝΟ (Α.), Tri vazo antike uga Muzeum Arkeologjik i Tiranës. Iliria, XI, 2, 1981, 95-103.
Maruggi 1991: MARUGGI (G.Α.), Taranto, la necropoli tardo-classica ed ellenistica. In: Vecchi scavi nuovi restauri (a cura di A. D’Amicis, A. Dell’Aglio, E. Lippolis e G. A. Maruggi). Catalogo della mostra di Taranto, 1991. Taranto, 1991, 53-62.
Nava 1985: NAVA (M.L.), Gli scavi di Monte Saraceno e la documentazione sull’Età del Ferro nel Promontorio garganico. In: Profili della Daunia Antica. Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo (Foggia, maggio-giugno 1985). Foggia, 1985 (Quaderni del Centra di servizi e programmazione culturale regionale di Foggia, 9), 67-75.
Ori di Taranto: Gli ori di Taranto in età ellenistica. Catalogo della mostra di Milano, dicembre 1984-marzo 1985. Milano, 1984.
Riccardi 1989: RICCARDI (Α.), Le necropoli peucezie dei secoli VI e V a.C.: tipologia funeraria e composizione dei corredi. In: Archeologia e Territorio, 69-89.
Robinson 1990a: ROBINSON (E.G.D.), Workshops of Apulian Red-Figure outside Taranto. In: EUMOUSIA, Ceramic and Iconographie Studies in honour of A. Cambitoglou. (J.-P. Descœudres ed.). Sydney, 1990 (MedArch, Suppl. 1), 179-193.
Robinson 1990b: ROBINSON (E.G.D.), Between Greek and Native: The Xenon Group. In: Greek Colonists, 251-265.
Roubis 1996a: ROUBIS (D.), Le ceramiche greche di importazione nei centri indigent tra Agri e Sinni. In: I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale (a cura di S. Bianco, A. Bottini, A. Pontrandolfo, A. Russo Tagliente e E. Setari). Catalogo della mostra di Policoro. Napoli, 1996, 90-92.
Roubis 1996b: ROUBIS (D.), Mondo dionisiaco e vino nella ceramica attica. In: Il tralcio e la vite. La cultura della vite e del vino nell’arte, nella società, nei luoghi di lavoro (a cura di A. Marinazzo). Catalogo della mostra di Brindisi, dal 1996. Lecce, 1996, 37-43.
RVAp: TRENDALL (A.D.), CAMBITOGLOU (Α.), The Red-figured Vases of Apulia, I. Oxford, 1978.
RVAp, suppl. I: TRENDALL (A.D.), CAMBITOGLOU (Α.), First supplement to the Red-figured Vases of Apulia. London, 1983 (BICS, suppl. 42).
RVAp, suppl. II: TRENDALL (A.D.), CAMBITOGLOU (Α.), Second Supplement to the Red-figured Vases of Apulia. London, 1991 (BICS, suppl. 60).
RVP: TRENDALL (A.D.), The Red-figured Vases of Paestum. Rome, 1987.
SAL: Studi di Antichità del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Lecce.
Salento porta d’Italia: Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale di Lecce, 1986. Galatina, 1989.
Sciarra 1976: SCIARRA (B.), Brindisi. Museo archeologico provinciale. Bologna, 1976.
Semeraro 1983: SEMERARO (G.), Otranto dal VI sec. a.C. all’età ellenistica (scavi 1977-79). SAL, 4, 1983, 125-212.
Semeraro 1989: SEMERARO (G.), Ceramiche arcaiche di importazione greca nel Salento. Prime note. In: Salento porta d’Italia, 93-99.
Semeraro 1990: SEMERARO (G.), Note sulla distribuzione delle ceramiche di importazione greca nel Salento in età arcaica. Aspetti metodologici. Archeologia e Calcolatori, 1, 1990, 111-163.
Semeraro 1994: SEMERARO (G.), Una pelike attica a figure rosse dalla Messapia. ASNP, XXIV, 4, 1996, 909-921.
Semeraro 1997: SEMERARO (G.), ἐν νηυσί: Ceramica greca e società nel Salento arcaico. Lecce-Bari, 1997 (Beni Archeologici - Conoscenza e Tecnologie, 2).
Shqiperia: Shqiperia Arkeologjike. Tirane, 1971.
Sichtermann 1966: SICHTERMANN (H.), Griechische Vasen in Unteritalien. aus der Sammlung Jatta in Ruvo. Tubingen, 1966.
Zervoudaki 1968: ZERVOUDAKI (Ε.Α.), Attische polychrome Reliefkeramik des spaeten 5. und des 4. Jahrhunderts v. Chr. MDAI(A), 83, 1968, 1-87.
Notes de bas de page
1 Nel quadro del programma di ricerca, Grazia Semeraro si è occupata delle importazioni di età arcaica (Semeraro 1989; Semeraro 1990; Semeraro 1997); lo studio dei vasi attici di V-IV sec. a.C. è stato affrontato nell’ambito di tesi di Specializzazione in Archeologia (K. Mannino/D. Roubis, Ricerche sulle importazioni attiche in Messapia, a.a. 1989-90) e di Dottorato di Ricerca (K. Mannino, Ricerche sulle importazioni attiche nella Peucezia e nella Daunia, a.a. 1992-93).
2 Semeraro 1983, 177, n. 152, tav. 90. Ringrazio la dott.ssa Grazia Semeraro che cortesemente mi ha segnalato l’esemplare.
3 Vedi gli scavi nella necropoli di Contrada Purgatorio a Rutigliano (Lo Porto 1977, 736 ss.; Lo Porto 1978, 501-504; De Juliis 1979, 434-437; Riccardi 1989, 69-83) e nel fondo Melliche a Vaste (Archeologia dei Messapi, 57 ss.).
4 Vasi attici di IV sec. sono stati restituiti dalle recenti indagini sistematiche effettuate ad Oria nel santuario di Monte Papalucio dedicato al culto di Demetra e Kore: Archeologia dei Messapi, 239 ss. con bibl. precedente.
5 Sulle importazioni attiche di V sec. a.C. in Puglia: Di Bari 1981; La Genière 1989; Mannino 1996; Mannino 1997.
6 Vedi i dati presentati in Lippolis 1984, 171-196; Nava 1985, 67-75; De Juliis 1985, 203.
7 De Juliis 1989, 43 ss.; Robinson 1990a.
8 Sichtermann 1966, passim.
9 L’ipotesi è stata avanzata dalla Di Bari (Di Bari 1981). L’episodio di Artas è in Th., VII 33, 3-4. Vedi: Lombardo 1991, 70-71, 96-97; Lombardo 1992, 13-14, testimonianza n. 19 (con bibl.).
10 Vedi le interessanti osservazioni in McDonald 1979; McDonald 1982.
11 Beazley 1963, 1360 ss.; Robinson 1990b.
12 Beazley 1963, 1362, 6. Va comunque evidenziato che spesso l’indicazione di provenienza “Nola” indica genericamente un vaso acquistato sul mercato antiquario della Campania (ringrazio per l’informazione la Prof. A. Pontrandolfo).
13 Vasi Getty con anse cornute; nestorìs da Rutigliano della Collezione Guarini: Robinson 1990b; Mannino 1996, 369 (con bibl. precedente sull’argomento).
14 Pittore R 167: cratere a calice a figure rosse da Lecce con Bellerofonte e la Chimera; Lecce, Museo Prov. “S. Castromediano”, inv. 4530 (Bernardini 1965, 66-71; l’attribuzione è di D. Roubis). Pittore di Nikias: cratere a campana a figure rosse da Rudiae (Beazley 1963, 1334, 13; Beazley 1971, 480).
15 Semeraro 1994.
16 Calcolo effettuato sulla base dei vasi di produzione protoitaliota ed italiota databili al 400-350 a. C. con provenienza dalla Messapia schedati nei lavori di A.D. Trendall e A. Cambitoglou: LCS (e suppl. I-III); RVAp (e suppl. I-II).
17 La Genière 1989, 159.
18 Beazley 1963, 1409, 9 (cratere a calice); 1414, 86 (kylix); 1412, 49-50 (due idrie).
19 Lo Porto 1995, 26-28; Roubis 1996b, 40-41, n. 3.
20 Beazley 1963, 1486, 82-83; 1487, 104; 1488, 129; 1494, 1.
21 Vedi, ad es., la Tomba 24 di Rutigliano che ha restituito 7 vasi protoitalioti del Pittore della Danzatrice di Berlino: RVAp, 433 ss.
22 Beazley 1963, 1420, 4; 1449, 1.
23 Beazley 1963, 1516, 2; 1519, 20; 1520, 42-43; 1523, 12.
24 L’attribuzione è di A. Fornaro (Bari. Archeologia, 209-210, n. 495).
25 Il vaso (Lecce, Museo Prov. “S. Castromediano”, inv. 4985) viene presentato per la prima volta in questa sede; sul rinvenimento: Bernardini 1956, 50.
26 Beazley 1963, 1429-1431; Addenda2, 376.
27 Beazley 1963,1426, 26.
28 Kopcke 1964, 39-40, 118, tav. 25.
29 Beazley 1939, 37.
30 Da Rutigliano, tomba 77 di Contrada Purgatorio: cratere a campana (Taranto, Museo Arch. Naz., inv. 165198). Da Mesagne: cratere a campana della Collezione Nimis.
31 Giannotta 1995, 62-63, n. 42, fig. 32 e 35.
32 Graepler 1994, 288, fig. 217.
33 Zervoudaki 1968, 17, n. 11, 27-28: da Ruvo; ibidem, 28, n. 39: da Canosa. Da quest’ultimo sito proviene anche una lekythos a rilievo custodita presso il Museo Naz. di Napoli (inv. 2890) con scena di “combattimento di un arimaspo con un grifo”. La lekythos da Oria è inedita (Lecce, Lab. Arch., Università: OR607; 644; 660).
34 Zervoudaki 1968, 45, n. 111.
35 Inedita: Lecce, Lab. Arch., Università (OR645; 649; 654; 662).
36 Rutigliano, tomba 2 di Contrada Purgatorio: Taranto, Museo Arch. Naz., inv. 138010. È ipotizzabile il rinvenimento entro sepolture dei seguenti esemplari: CVA Gotha 2, tav. 66, n. 1-4 (da Bari); CVA Lecce 2, IV Dr, tav. 50, n. 5 (da Rudiae).
37 Da Rutigliano, Contrada Purgatorio, tomba 3: Taranto, Museo Arch. Naz., inv. 141581. Da Oria: Collezione MartiniCarissimo, inv. 207.
38 CVA Lecce 2, IV Dr, 30, n. 21 (da Rudiae); tav. 50, n. 21 (da Egnazia); tav. 50, n. 20 (dalla Puglia meridionale): gli esemplari risultano erroneamente inseriti fra quelli di fabbrica apula (per l’attribuzione a fabbrica attica v. le osservazioni di Beazley 1940-1945, 18).
39 Haspels 1936, 167-168, n. 3; Beazley 1940-1945, 13; Sciarra 1976, 31, n. 188.
40 Lamboley 1981, 149150, n. 6, tav. 47-48, n. 2. L’amphoriskos da Oria è inedito; Collezione Martini-Carissimo, inv. 132.
41 Archeologia dei Messapi, 146, n. 226: tomba 588.
42 Beazley 1963, 1412, n. 48; 1486, n. 80-81; A. Dell’Aglio in: Ori di Taranto, 378, n. 11-12; Maruggi 1991, 60, n. 5.4; Graepler 1994, 288, fig. 217.
43 Sul ceramico metapontino: D’Andria 1975, 355-452; LCS suppl. III, 3-4.
44 Roubis 1996a, 92.
45 Zervoudaki 1968, 18, n. 13.
46 Cratere a calice dalla necropoli di Apollonia: Shqiperia, tav. 84; Mano 1981, 97-99, tav. I, 5, fig. 1; Arte Albanese, 46, fig. 178, tav. IV; Albanien, 383, n. 297. Cratere a campana da Amantia: Arte Albanese, 55, fig. 210.
47 Cratere a campana (Alt.: 31cm.) dalla tomba n. 1 di Amantia (Bider): Anamali 1972, 109, tav. 20; Arte Albanese, 55, fig. 210. Per l’attribuzione al Gruppo G, cfr. Beazley 1963, 1468, 139 (lato B); Beazley 1971, 495, 138 bis (lato A).
48 Da Apollonia, tumulo 1: Mano 1971, 150, 173-174, tav. XXIII, 1-3 (tomba 95); 145, 174, tav. XXIII, 4 (tomba 51).
49 Dalla necropoli di Epidamnos: Albanien, 393, n. 311.
50 Vedi i kantharoi a vernice nera da Zvezda: Arte Albanese, 54, n. 203-204.
51 In generale sulla distribuzione dei vasi del Gruppo di Agrinion: McPhee 1979, 159-172.
52 Deposito funerario 563: Archeologia dei Messapi, 117, n. 159.
53 McPhee 1986, 169-177.
54 Vedi, ad esempio, il cratere a campana da Rudiae di fabbrica pestana attribuito ad Asteas (RVP, 73, n. 58) e la pisside da Egnazia di fabbrica campana (Gruppo Revel: LCS, 212, n. 66, tav. LXXXIII, 1; LCS suppl. III, 106, n. 107 [66]).
55 D’Andria 1988, 685 ss.; D’Andria 1989, 163-165; D’Andria 1990, 287 ss.
Auteurs
Dipartimento di Beni Culturali, Università degli Studi di Lecce.
Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università della Basilicata (Matera).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971