Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (ie s. av. J.-C. - iie s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table
|Les marges
Ceramica comune da Ostia
Texte intégral
La circolazione della ceramica comune nel caso di Ostia: una premessa (C. M. C. /C. P.)
1Per illustrare la situazione di Ostia riguardo alla ceramica comune si presentano due distinti contributi, che riguardano rispettivamente il vasellame da mensa e da dispensa e la ceramica da cucina. I dati sono tratti da due ricerche, ancora inedite, condotte su differenti gruppi di reperti: i vasi da mensa e da dispensa integri conservati nei magazzini di Ostia, dei quali purtroppo si ignora il contesto di provenienza, e la ceramica da cucina proveniente da contesti stratigrafici rinvenuti in un’area situata a nord-est delle Terme del Nuotatore.
2Data la diversa natura del loro oggetto (collezione di pezzi selezionati da una parte, reperti di scavo dall’altra), i due contributi sono piuttosto disomogenei in quanto a contenuto. Essi sono tuttavia corrispondenti per taglio cronologico e problematico, poiché in ambedue i casi l’attenzione è focalizzata su ceramiche documentate tra la prima e la media età imperiale, che venivano commerciate con sicurezza oltre i limiti della probabile area di origine.
3Comparando tra loro i dati desunti dall’analisi delle paste con cui i vasi risultano fabbricati (analisi macroscopica e minero-petrografica) e i dati archeologici, è stato infatti possibile ridistribuire i vasi da mensa e da dispensa dei Magazzini e la ceramica da cucina delle Terme del Nuotatore per presumibili ambiti di provenienza, ed avanzare alcune ipotesi sulla loro circolazione. Tra i vasi da mensa e da dispensa dei Magazzini sono documentate forme probabilmente prodotte nella zona di Roma, per le quali si può ipotizzare una commercializzazione oltre l’ambito locale, nonché forme che risultano importate da diversi e anche lontani centri di produzione. Nel caso della ceramica da cucina, invece, si parlerà soltanto di ceramiche importate, poiché non sono state individuate, tra i reperti, forme locali che fossero oggetto di esportazione (peraltro documentate nell’età repubblicana ed augustea, cfr. Olcese 1993, 172, impasto 14).
4La scelta di focalizzare l’attenzione sul vasellame che, dal luogo di origine, veniva esportato in altre località più ο meno distanti, è stata dettata dalla convinzione che l’aspetto della circolazione rivesta una particolare importanza, attualmente, negli studi sulla ceramica comune.
5La “scoperta” che le ceramiche di uso comune potevano essere oggetto di commercio, determinata dall’evidenza di alcuni relitti e dal crescente ricorso, a partire dagli anni ’70, all’analisi delle argille, ha aperto una nuova fase nella storia delle ricerche. Infatti, il termine “ceramica comune” designava in precedenza, in modo generico, tutta la ceramica non fine ritenuta di produzione e diffusione prettamente locali, mentre oggi siamo consapevoli che la classe può comprendere vasi provenienti da aree geografiche situate più ο meno lontano dalla località di rinvenimento, e che pertanto è necessario riconoscere e isolare al suo interno le diverse produzioni.
6Questo tipo di approccio ha già permesso di incrementare notevolmente le nostre conoscenze sulle ceramiche di uso comune, e soprattutto di cogliere la varietà delle problematiche ad esse inerenti (che appaiono non meno complesse e interessanti di quelle relative ad altre classi di vasellame di maggior pregio). Sempre meglio si comprende, inoltre, che la strada più proficua da percorrere per gli sviluppi futuri della ricerca non è quella di eliminare dalla classe “ceramica comune” le singole produzioni a mano a mano che esse vengono definite (come nel caso della ceramica africana da cucina), bensì di ricostruire il rapporto reciproco che intercorre tra le produzioni stesse in termini di repertori morfologici, durata cronologica, dislocazione e organizzazione delle officine, diffusione.
7Da tale punto di vista, un approfondimento delle nostre conoscenze sulla circolazione, e quindi sul nesso tra produzione e distribuzione, non solo può portare un contributo alla storia economica e sociale del mondo antico, ma anche rivelarsi utile per ricostruire la diffusione dei modelli culturali che le ceramiche comuni rappresentano, e dare così maggiore spessore storico al quadro antropologico dei consumi di questo tipo di suppellettile nei vari siti, quadro finora meglio noto per l’Europa che per il Mediterraneo.
I. Il commercio delle forme chiuse in ceramica comune (c. p.)
1. Premessa
- 1 I disegni dei materiali dei Magazzini furono eseguiti nel 1982 (con un contributo economico del CNR (...)
8Da tempo sto lavorando alla schedatura e alla pubblicazione delle forme intere in ceramica comune conservate nei Magazzini di Ostia1, per lo più prive di indicazioni di provenienza e quindi attribuibili soprattutto ai grandi sterri dei decenni ’30-’40. All’epoca venne evidentemente operata una drastica selezione sul materiale da musealizzare, poiché nei depositi ostiensi sono quasi del tutto assenti non solo i vasi da fuoco, ma anche forme come i mortai e i grandi catini, frequentissimi nelle stratigrafie.
9Quel che resta è dunque essenzialmente la ceramica da dispensa (olle, anforette) e quella da tavola, in grande maggioranza forme chiuse (bottiglie, brocche, boccalini, ampolle, vasi con dispositivo per filtrare), ma anche vasi potori (boccalini), crateri, e forme aperte quali bacinelle, ciotole, piattelli, oltre ai coperchi e ai tappi; al di fuori della sfera dell’alimentazione vi sono infine alcuni flaconi e unguentari, molti vasetti miniaturistici e forme di incerto uso. La pubblicazione comprenderà così circa 200 pezzi.
10La selezione che gli scavatori di Ostia praticarono sulla ceramica comune dovette anche comportare la conservazione quasi solo degli oggetti interi, ο dei vasi il cui profilo fosse ricostruibile integralmente. Abbiamo dunque a che fare con una collezione di ceramiche la cui funzione e la cui morfologia sono per lo più intuibili a colpo d’occhio, il che ci compensa, in parte, della perdita dei contesti originari. L’insieme di queste condizioni, inoltre, fa si che la sola possibile impostazione dello studio sia il punto di vista tipologico. Diviene quindi decisiva l’integrazione fra quest’ultimo e le informazioni provenienti dai materiali frammentari rinvenuti in stratigrafie datate.
- 2 Ma v. anche altri importanti scavi stratigrafici, quali: Zevi/Pohl 1970; Carta/Pohl/Zevi 1978.
- 3 Sull’ubicazione e lo scavo dello scarico, oltre che dell’insieme delle Terme, v. i cenni in Panella (...)
11Per Ostia, in tal senso, il principale archivio ceramico stratigrafico resta quello delle Terme del Nuotatore, in gran parte già edito (Ostia I-IV)2. È però tuttora in corso di studio e di pubblicazione uno scarico, ricchissimo di materiale, scavato nell’Area Nord-Est delle Terme, e i cui livelli sono databili soprattutto fra l’età flavia e la tarda età antonina3. Della ceramica da cucina proveniente da questo scarico tratta C. Coletti nel testo infra. La ceramica comune non da fuoco inclusa nello stesso contesto è stata invece schedata, anni addietro, da Maria Luisa Ferrantini: grazie alla sua grande cortesia ho potuto acquisire non solo una serie di informazioni cronologiche e tipologiche decisive per l’inquadramento del vasellame presente nei Magazzini, ma anche i risultati di massima di una ricerca sulle caratterizzazioni minero-petrografiche e quindi sulle probabili aree di provenienza degli impasti attestati alle Terme del Nuotatore, ricerca condotta in collaborazione col prof. T. Mannoni.
- 4 Vorrei ringraziare cordialmente Sergio Sfrecola per l’amichevole e piena disponibilità alla collabo (...)
12L’interesse di questi risultati mi ha indotto a programmare, anche per il vasellame dei depositi ostiensi, una campagna di analisi di laboratorio con l’impiego di metodologie omogenee a quelle utilizzate per le Terme del Nuotatore, cosi da poter prevedere la finale integrazione fra le due serie di dati. L’esito degli esami, svolti su 61 campioni da S. Sfrecola, del laboratorio L.A.R.A. di Genova4, mi è pervenuto mentre il presente testo era in via di elaborazione, e le sue implicazioni archeologiche vanno ancora approfondite: alcuni dati che se ne ricavano sono tuttavia già molto importanti e rivestono carattere di novità, soprattutto per quanto riguarda le tipologie non rappresentate nello spettro di campioni prelevati a suo tempo dai frammenti delle Terme del Nuotatore.
13Mi sono soffermato sulle analisi - e quindi, implicitamente, sugli aspetti connessi con la provenienza del materiale - in ragione diretta della problematica che ho scelto di “isolare” nel presente contributo. Infatti, nell’ambito del vasellame dei magazzini ostiensi e del periodo preso in esame in questo incontro di studio, mi occuperò unicamente di alcuni dei casi nei quali abbiamo la certezza (o la forte probabilità) che forme chiuse di ceramica comune presenti a Ostia siano state oggetto di commercio, sia in esportazione che in importazione.
- 5 V., fra l’altro, Scienza in archeologia 1990; Olcese 1993.
14Vorrei chiarire, a conclusione di questa premessa, che la ricerca minero-petrografica non è che uno fra i diversi strumenti di indagine utilizzati. La campionatura cui ho accennato ha infatti riguardato solo una minoranza - per quanto rilevante - dei vasi, soprattutto perché, com’è ovvio, non sono stati toccati gli esemplari interi. E bisogna poi tener conto dei fattori che tuttora limitano la possibilità di ricostruire con certezza l’origine di determinate produzioni sulle sole basi delle analisi di laboratorio5.
15Nel definire le ipotesi che brevemente esporrò ha avuto quindi un ruolo ancora prevalente il “tradizionale”- e comunque sempre insostituibile- lavoro di confronto tipologico condotto sulla bibliografia. Ciò non toglie che in tutta una serie di casi i risultati delle analisi hanno dato un apporto fondamentale tanto alla conferma, quanto alla correzione ο alla precisazione delle interpretazioni elaborate su basi archeologiche: e questo avverrà certamente in misura sempre maggiore nel futuro.
2. Probabili casi di esportazione
- 6 Per il materiale edito, v. Ostia II, figg. 383-386; Ostia III, figg. 336, 498-499, e forse 569 e 69 (...)
162.1. Con tre esemplari (due sono riprodotti alla fig. 1) è attestata nei Magazzini di Ostia una produzione di bottiglie con corpo “a trottola”, che, sotto diversi aspetti tipologici (la spalla poco spiovente, il collo distinto, l’impostazione e la forma dell’ansa), è da ritenere derivante - più ο meno alla lontana - dalla morfologia dei lagynoi tardo-ellenistici. Al di là dei tre reperti conservati nei depositi, il gruppo di tipi che compone questa produzione - e che, pur mostrando varianti di orlo molto diversificate (v. del resto la stessa fig. 1), ha per il resto caratteristiche formali omogenee - è presente a Ostia in modo massiccio, come documentano finora soprattutto le stratigrafie delle Terme del Nuotatore6.
17Sia gli esemplari interi dei depositi, sia i frammenti delle Terme del Nuotatore, risultano in genere, all’esame macroscopico, dotati delle qualità tecniche proprie della migliore ceramica comune da tavola diffusa in città nella prima età imperiale, e solitamente ritenuta locale: argilla dura, compatta, finemente depurata, di colore nocciola ο rosato chiaro; superfici esterne spesso accuratamente lisciate, presenza di ingubbiature.
- 7 Carbonara/Messineo 1991-92, fig. 250, n. 22.
- 8 Va detto che il gruppo I è di gran lunga maggioritario all’interno della campionatura operata sul m (...)
- 9 Alle Terme del Nuotatore, in un solo caso - un frammento campionato del tipo Ostia II, fig. 383 - v (...)
18Che la fabbricazione di simili vasi avvenisse in area urbana (o almeno anche in area urbana) è stato accertato di recente, grazie agli scarichi della fornace di La Celsa sulla via Flaminia, alle porte di Roma7. Quanto agli esiti delle caratterizzazioni minero-petrografiche, l’argilla dell’esemplare dei Magazzini riprodotto alla fig. 1, 1 è risultata appartenente al I gruppo di impasti individuato da S. Sfrecola, gruppo che trova confronti nei materiali dell’Appennino campano-laziale e comprende associazioni tipiche dell’area tiberina8. Già in precedenza gli impasti osservati sui frammenti delle Terme del Nuotatore erano stati fatti risalire, nella quasi totalità dei casi (32 su 33: v. nota 9), a produzioni che le analisi denunciavano come di origine locale, ο più genericamente attribuibili all’Italia centrale tirrenica (d’ora in avanti definiti, per comodità, impasti “locali/tirrenici”)· Ora, non solo le nuove caratterizzazioni, come si è appena detto, ma anche l’apparato dei confronti bibliografici fanno propendere, più specificamente, per un’ipotesi di produzione in area laziale9.
19Sono infatti numerosissime, anche a prescindere da quelle già citate, le attestazioni di questo gruppo di tipi a Roma e nel Lazio. La cronologia dei rinvenimenti databili stratigraficamente ο in base ai corredi tombali si scagliona, in serie continua, a partire dall’età tiberiana e per tutto il I sec. d.C., e solo i frammenti delle Terme del Nuotatore di Ostia documentano con certezza una prosecuzione della produzione fino alla tarda età antonina (anche l’attività della fornace di La Celsa può arrivare al II secolo).
- 10 Dyson 1983, fig. 144, n. 1; Dyson considera il pezzo di importazione a Buccino.
- 11 Dyson 1976, fig. 52, 22 II-124.
- 12 Papi 1985, tav. 34, n. 13.
- 13 Mercando 1979, fig. 149 w.
- 14 Scavi ad Aquileia 1, tav. 26, CCd49.
- 15 Gandolfi/Gervasini 1983, fig. 56.
- 16 Olcese 1993, figg. 20 e 66, n. 262.
20È di grande importanza, per la problematica che qui ci interessa, il fatto che alcuni esemplari trovati al di fuori della probabile area di produzione corrispondano a quelli ostiensi (e laziali in genere) non solo per la morfologia, ma anche per le caratteristiche tecniche, desumibili dalle descrizioni edite: si vedano i frammenti di Vittimose presso Buccino in Lucania10, di Cosa11, di Settefinestre12, di Portorecanati13, di Aquileia14, di Caprauna presso Cuneo15, di Ventimiglia16.
21La Olcese dà come probabile, in base ai confronti formali e ad alcune affinità nella composizione chimica dell’impasto, una provenienza centro-italica di quest’ultimo pezzo, che, datato alla fine del I sec. a.C., costituirebbe un indizio - per ora isolato - dell’avvio della produzione della categoria di bottiglie in esame già nella prima età augustea. Fra gli altri esemplari ora citati, quelli databili con qualche sicurezza confermano invece la cronologia prevalente dei rinvenimenti laziali (I sec. d.C.).
22Del tutto inattesa una (per ora isolata) presenza anche fuori d’Italia, a Isthmia presso Corinto, per di più costituita dall’esemplare sicuramente più simile a quelli ostiensi fra quanti ne ho citati finora. La Peppers, che lo pubblica (Peppers 1982, fig. 120, c), aggiunge di aver visto pezzi simili, inediti, nell’esaminare il materiale di altri contesti ceramici dalla Corintide (Isthmia stessa, Kenchreai), con datazioni entro la seconda metà del I sec. d.C.
23In definitiva, sembra che la produzione, con ogni probabilità laziale, delle bottiglie in esame riesca a conseguire un certo grado di commercializzazione in Italia, in aree anche lontane dai siti di origine, e perfino ad inserirsi - magari solo sporadicamente - nel quadro del grande commercio marittimo, raggiungendo un grande emporio del Mediterraneo orientale come Corinto.
24Va detto però che la cronologia degli esemplari verosimilmente esportati è limitata, per quanto ne sappiamo finora, al periodo che va dalla prima età augustea alla fine del I sec. d.C. Successivamente, e per circa un secolo, la circolazione del gruppo di tipi in esame si restringerebbe, finendo per coincidere con i sicuri ο probabili centri di fabbricazione, ο almeno con alcuni di essi (per Ostia, v. i materiali delle Terme del Nuotatore; per Roma, v. i materiali della fornace di La Celsa, se databili nel II secolo).
252.2. Esaminiamo ora un altro caso probabile, ma più incerto, di ceramica comune esportata: un caso in cui però la commercializzazione al di fuori dell’area di origine (individuata, in via d’ipotesi, nel Lazio), ammesso anche che vi sia stata realmente, fu comunque più limitata, dal punto di vista geografico, rispetto al caso precedente. Gli esemplari editi sono quasi solo romano-ostiensi da un lato, campani dall’altro, e suggeriscono quindi semmai una circolazione non “mediterranea”, ma interregionale.
26Si tratta di un tipo di unguentario la cui forma ricorda vagamente quella dell’aryballos; nei Magazzini di Ostia ve ne sono tre esemplari (v. fig. 2). Il n. inv. 16797 (fig. 2,1) ha le caratteristiche tecniche, di argilla e di trattamento della superficie, proprie della ceramica comune “ostiense” di buona qualità del primo secolo dell’impero, già descritte a proposito delle bottiglie di cui sopra. Il n. inv. 18154 (fig. 2,2), la cui argilla, ad un esame macroscopico, appariva diversa, e del quale è stato possibile analizzare un campione, è risultato riferibile al gruppo I, centro-tirrenico, e per il quale è verosimile un’attribuzione al Lazio (v. sopra).
- 17 Per questa come per altre produzioni, nel presente contributo non riporto, ovviamente, l’intero app (...)
27È il terzo esemplare (n. inv. 18157, fig. 2,3), che ad occhio nudo mostra un’argilla ancora differente, a trovare confronti tipologici diretti in Campania, in particolare a Pompei (v. ad esempio Chiaramonte Treré 1984, tav. 106, n. 10) e nella Villa di Petraro presso Stabia, distrutta nel 79 (De Caro 1987, fig. 82, n. 64)17.
28Mentre non abbiamo dati circa il periodo d’inizio della produzione, le informazioni cronologiche appena citate - le sole finora a disposizione - indicano che il tipo era ancora fabbricato nella prima età flavia: forse non oltre, visto che mancano attestazioni nei livelli delle Terme del Nuotatore di Ostia, che coprono il periodo che va dalla tarda epoca flavia al IV secolo.
- 18 È incerto, perché limitato all’imboccatura, un isolato confronto da Napoli: v. D’Onofrio 1987, fig. (...)
29Nella stratigrafia termale è invece ben documentato, nella fase che va dal principato di Domiziano alla tarda età antonina, un altro tipo di probabile unguentario (v. fig. 2, 4-5), che sembra derivare direttamente da quello descritto, ma ha corpo più allungato, imboccatura differente, caratteristiche tecniche diverse e più rozze (Ostia III, figg. 95 e 258; nei Magazzini, oltre a quelli riprodotti, ne sono conservati altri due esemplari). Il n. inv. 18160 (fig. 2,4) è stato campionato, ma è risultato appartenere al gruppo VI, geograficamente non collocabile con certezza per l’assenza di elementi caratterizzanti. Il n. inv. 37438 (fig. 2,5) è il solo che trova paralleli morfologici diretti con alcuni rinvenimenti editi, quasi solo di area laziale18.

Fig. 2 - Magazzini di Ostia. Unguentari. 1: inv. 16797; 2: inv. 18154; 3; inv. 18157; 4: inv. 18160; 5: inv. 37438.
30Si noterà che i tempi e i modi di diffusione di questo gruppo di tipi di unguentari, a prescindere dall’ampiezza della circolazione, risultano molto simili a quelli delle bottiglie esemplificate nella fig. 1.
- 19 Il “forse” è d’obbligo, perché resta il dubbio che le attestazioni campane, ο meglio “vesuviane”, d (...)
31Nel periodo che corrisponde all’apogeo qualitativo della ceramica comune “locale” (in senso lato) attestata ad Ostia, cioè nella prima età imperiale - sostanzialmente nel I sec. d.C., fino al periodo vespasianeo incluso - avremmo dunque, per le bottiglie, una produzione laziale esportata nel resto d’Italia e in Oriente; per gli unguentari, una produzione laziale forse esportata in Campania19. A partire dalla fine del I secolo avremmo invece, in ambedue i casi, produzioni che si chiudono in una dimensione locale ο al massimo regionale, prive ormai quasi del tutto di capacità espansive (nel caso degli unguentari sono anche documentabili, per questa seconda fase, un’evoluzione tipologica e uno scadimento della resa tecnica).
3. Probabili ο sicuri casi di importazione
323.1. Vi è almeno un caso in cui i confronti morfologici evidenziano la probabilité che un contenitore dei depositi di Ostia sia di origine campana.
- 20 Annecchino 1977, fig. 4, n. 28.
33Si tratta di un’anforetta da dispensa (fig. 3) dalla tipologia estremamente particolare. Il contenitore riprodotto - il cui impasto, analizzato, non ha messo purtroppo in risalto elementi caratterizzanti utili per determinarne la provenienza - è l’unico esemplare del tipo presente nei Magazzini, e, a quanto mi risulta, costituisce un’attestazione del tutto isolata anche in ambito laziale. In Campania, invece, tipi analoghi sono presenti in quantità consistenti. Nello scavo di Palazzo Corigliano a Napoli ne sono stati trovati 21 frammenti in un contesto della prima età flavia (Bragantini 1991, fig. 35, n. 354). Stefano De Caro (De Caro 1987, fig. 83, nn. 66-72) ne pubblica 6 esemplari dalla Villa di Petraro, che sappiamo avere un terminus ante quem rappresentato dalla catastrofe del 79. Per Pompei, la Annecchino riproduce, definendolo un urceus, il tipo20, che gli studiosi riferiscono concordemente alla forma Schoene I delle anfore note a Pompei (CIL IV, Suppl., 2, Tav. I; sempre per Pompei, v. anche Chiaramonte Treré 1984, tav. 104, n. 9). Un esemplare di tale forma ha un titulus pictus che ne rivela la funzione di contenitore di olive (CIL IV, Suppl., 2, 2610).
34Dunque, dal punto di vista cronologico, se non conosciamo la data d’inizio della produzione, siamo però certi che il tipo era in voga al momento della distruzione di Pompei (che segnò forse anche la fine della sua fabbricazione, poiché non vi sono attestazioni edite più tarde).
35Rispetto all’esemplare ostiense quelli campani sono più grandi, differiscono nel profilo dell’orlo e forse anche nell’argilla, rossa ad Ostia, descritta come più chiara negli esemplari campani editi. Sarei quindi incerto se interpretare il pezzo riprodotto alla fig. 3 come un caso sporadico di importazione dalla Campania, ο, viceversa, come la testimonianza - altrettanto sporadica - di un’imitazione a Ostia di una tipologia largamente diffusa in ambito campano.
36Se la prima ipotesi risultasse confermata ne deriverebbero due conseguenze. Anzitutto dovremmo forse escludere il tipo in questione dalla ceramica comune convenzionalmente intesa, cioè dalla ceramica di stretto uso domestico, e “annetterlo” alla classe delle anfore da trasporto: ma è più verosimile che questi oggetti assolvessero, in realtà, ad ambedue le funzioni, di contenitori da trasporto e - una volta giunti a destinazione - di vasi da dispensa. Inoltre, il I sec. d.C. si confermerebbe come l’epoca in cui, fra Campania e Lazio, si instaurò - nel campo della ceramica comune non da fuoco - un limitato ma interessante interscambio commerciale: dalla prima area proverrebbero anforette per olive (o altri prodotti alimentari?); dalla seconda, forse, unguentari (v. punto 2.2).
- 21 Ma include anche - oltre ad almeno un tipo di bottiglia - alcuni coperchi e tappi, verosimilmente i (...)
373.2. Rispetto ai fenomeni finora esaminati i legami fra l’Africa Proconsolare e la nostra area, nel campo della ceramica comune da tavola, si prestano ad uno studio molto più circostanziato, grazie ad una documentazione quantitativamente massiccia che, per l’epoca che ci interessa, riguarda soprattutto due tipi ο serie di tipi di brocche21.
38Per quanto concerne il primo tipo, un isolato pezzo intero dei Magazzini (fig. 4) trova riscontri in esemplari frammentari documentati alle Terme del Nuotatore (Ostia III, fig. 94): in questo scavo il tipo era attestato soprattutto nel grande scarico dell’Area Nord-Est, in strati datati dall’età adrianea a quella tardo-antonina. Nell’insieme, su 92 esemplari dalle Terme, 17 avevano impasti attribuibili - secondo le caratterizzazioni Mannoni - all’area africana, mentre 73 presentavano impasti “locali/tirrenici”: avremmo dunque una compresenza fra importazioni e produzioni locali. A quest’ultimo fenomeno andrebbe ascritto anche l’esemplare riprodotto alla fig. 4, che, all’esame minero-petrografico, è risultato appartenere al gruppo I di Sfrecola (alla cui origine ho già in più punti accennato).
- 22 Van der Werff 1982, Forma 3 delle brocche.
39Morfologicamente il contenitore corrisponde ad un tipo di brocca individuato a Uzita in Tunisia22, ove è presente già alla fine del I sec. d.C., ma soprattutto negli strati del tardo II. Sono concentrate quasi esclusivamente nella seconda metà del II secolo, ο arrivano al massimo all’età severiana, anche le datazioni dei numerosi esemplari rinvenuti a Cartagine, e - fuori dell’Africa - in Corsica e forse a Ventimiglia, oltre che ad Ostia.
40La seconda serie di brocche di origine africana (fig. 5) sembra prodotta in quantità ancor più consistenti. Ad Ostia almeno una decina di esemplari provenienti dai vecchi scavi è presente fra i materiali decontestualizzati dei Magazzini. La tipologia di questi contenitori è caratterizzata da un’imboccatura a tronco di cono rovesciato, con orlo non distinto, sul quale si imposta l’ansa; da un corpo ovoidale, talora allungato (fig. 5,2), talora espanso verso il basso (fig. 5,3); da un fondo generalmente privo di piede, ma con eccezioni (fig. 5,4). Imboccatura e corpo sono segnati dai solchi del tornio. Spesso l’esecuzione non è accurata, e la morfologia, nel suo insieme, mostra quella tendenza alla semplificazione che è propria della fase tardo-antica della ceramica comune romana.
- 23 Cfr. Ostia I, figg. 292 e 295, tipi per i quali v. le tabelle stratigrafiche in Ostia III, 432, e i (...)
41E in realtà il gruppo di tipi in questione, se fa la sua comparsa ancora nella media età imperiale (e per questo ne tratto qui), per la lunga durata della sua cronologia può ben dirsi tardo-antico. Per restare a Ostia, ha una forte attestazione23 nei livelli delle Terme del Nuotatore databili dal 190 circa al IV secolo (la stratificazione delle Terme non va oltre): assente, quindi, dai contesti più ricchi di ceramica del saggio nell’Area Nord-Est, non è stato incluso fra i materiali di quello scavo sottoposti ad analisi minero-petrografica da Mannoni.
- 24 I campioni del gruppo sono infatti caratterizzati da quarzo arrotondato, tipico di una elaborazione (...)
42Ora abbiamo però i risultati preliminari degli esami di laboratorio condotti sui campioni dei Magazzini, risultati che delineano un quadro articolato. Infatti, per la fabbricazione di tre dei sei esemplari analizzati - le tre brocche riprodotte alla fig. 5 (1,3-4) - sono stati usati impasti di un gruppo che ha finora confronti mineralogici esclusivamente nel Nord-Africa (gruppo V di Sfrecola)24; i rimanenti tre vasi sono relativi invece a gruppi di impasti “italici” già citati, e cioè in un caso il gruppo I, in due casi il gruppo III (che impiega minerali vulcanici ed ha un probabile riferimento alla Campania ο al Lazio, quindi non è forse molto lontano dal precedente come localizzazione geografica).
43Questa serie di campioni rivelerebbe dunque un equilibrio “matematico” (ma dal valore statistico per ora del tutto incerto!) fra esemplari direttamente importati ed esemplari che possiamo ascrivere - per i motivi meglio illustrati più oltre - ad un fenomeno di rielaborazione locale di orientamenti tipologici provenienti dall’Africa. Ma nel contempo, grazie alle analisi, le brocche in esame rappresentano anche - nell’ambito dei materiali dei Magazzini ostiensi - uno dei due gruppi di tipi che attestano nel modo più inequivocabile una commercializzazione delle forme chiuse in ceramica comune (l’altro è dato dalle trilobate “egee”, v. oltre), e il gruppo nel quale è più organica la corrispondenza fra il “sistema” dei confronti formali e i risultati degli esami di laboratorio.
- 25 Ennabli et al. 197073, tav. XII, tomba A 17; tav. VIII (erroneamente denominata XIII), tomba A 11; (...)
- 26 Lancel 1970, tipo 5 delle brocche, fig. 85, n. 5.
44La nostra serie di brocche ha infatti una messe talmente corposa di paralleli africani da far ritenere indubbia l’origine della produzione nella fascia compresa fra la Proconsolare e la Mauretania Cesariense. Numerosi frammenti sono stati trovati nelle indagini delle Missioni internazionali a Cartagine, mentre molti altri esemplari vengono da Mactar, Chemtou, Siga, Cherchel; soprattutto significative le brocche intere da corredi tombali di Raqqada25 e Tipasa26. Cronologicamente il materiale africano si dispone in una sequenza continua che va dalla seconda metà del II al VI (se non al VII) secolo.
- 27 Gibbins 1991, fig. 10, n. 1 e n. 12 del catalogo. Gibbins inquadra correttamente il tipo nell’ambit (...)
45L’altro dato che balza agli occhi è la dimensione del commercio transmarino di queste brocche: dal relitto del Plemmirio in Sicilia27 alla Sardegna, da Ostia e Roma a numerosi relitti e siti della Gallia meridionale e della Spagna, con cronologie estese dal III al VI-VIII secolo (dunque in leggero ritardo rispetto all’inizio della produzione in Africa; Ostia è anzi, in questo senso, uno dei siti raggiunti prima da questo commercio, e certo non a caso, considerato il suo legame privilegiato con 1’Africa).
- 28 Anziché riportare una bibliografia ormai vastissima, ritengo più utile rinviare all’ultima sintesi (...)
46Grazie alla ceramica comune da tavola (accennerò più avanti anche ai catini) si aggiunge così un altro tassello al mosaico del grande movimento commerciale - derrate alimentari entro anfore, vasi in sigillata, ceramica da cucina (v. il testo di C. Coletti, infra), lucerne... - che, a partire soprattutto dal II secolo, promana dalle coste africane e coinvolge l’intero Mediterraneo occidentale28.
473.3. E veniamo all’ultima area da cui provengono forme chiuse importate a Ostia: il Mediterraneo orientale, i cui apporti, limitatamente al panorama offerto dai depositi di Ostia, consistono essenzialmente in un gruppo di tipi di brocche trilobate, con l’imboccatura decorata da solcature e priva di distinzione fra il collo e l’orlo. Il gruppo era già ben noto ad Ostia, nello scavo delle Terme del Nuotatore e altrove.
48L’impasto assai costante di questi contenitori, rossiccio e con inclusi bianchi, e l’altrettanto tipica patina esterna grigia (vetrificata negli esemplari più tardi), costituiscono, già a prima vista, caratteristiche tecniche isolate nel contesto della ceramica comune da tavola ostiense. Le caratterizzazioni minero-petrografiche eseguite da Mannoni sui pezzi delle Terme del Nuotatore hanno rivelato una probabile origine egea. Quanto agli esemplari musealizzati (2 campioni, uno dei quali dal frammento alla fig. 6,2), gli impasti rientrano nel gruppo VII, per il quale Sfrecola esclude una provenienza dalle aree geografiche finora citate (Italia centrale tirrenica, Africa) e ritiene quanto meno plausibile, fra le altre, un’origine orientale; non è possibile, tuttavia, acquisirne per ora una sicura conferma.
49Fra l’età augusteo-tiberiana e quella vespasianea sono noti, in area greca, esemplari che rappresentano forse gli ascendenti tipologici delle varietà qui riprodotte: configurano (v. ad esempio Warner Slane 1990, fig. 25, n. 214) una brocca con corpo basso e schiacciato, imboccatura alta, ansa che non sormonta oltre il livello dell’orlo e fondo concavo a bottone, elemento, quest’ultimo, che resterà sempre fra quelli propri del gruppo. In tale prima fase della produzione le brocche trilobate non sembrano raggiungere Ostia, ma sono presenti, ad esempio, a Napoli (Bragantini 1991, fig. 30, n 84).

Fig. 6 - Brocche trilobate. 1: Terme del Nuotatore, scarico nell’Area Nord-Est; 2-3: Magazzini di Ostia (inv. 37031 e 18151).
50Ostia entra in scena immediatamente dopo. Nelle stratigrafie delle Terme del Nuotatore le trilobate compaiono infatti a partire dalla fine del I secolo, ma la morfologia è in parte mutata (cfr. la fig. 6,1 e 3). Il corpo assume ora un aspetto più globulare, espanso al centro, ma non schiacciato come negli esemplari più antichi; inoltre, l’importanza che l’imboccatura assume nell’“economia” generale del vaso è minore.
51Se questi sono gli aspetti comuni a tutte le brocche trilobate orientali note nell’arco della media età imperiale (per quel che è possibile desumere dagli esemplari interi ο ricostruiti), al loro interno possiamo distinguere ulteriormente - grazie alle datazioni stratigrafiche delle Terme ostiensi del Nuotatore - fra due varietà, che sembrano succedersi nel tempo.
52Infatti, fra l’età tardo-flavia e l’età tardo-antonina è massicciamente attestato, nei livelli termali, un sottotipo con imboccatura ancora larga (cm. 9-10) e ansa non sormontante (cfr. fig. 6,1, sottotipo corrispondente a Ostia III, figg. 342 e 639; le maggiori presenze sono fra i materiali inediti dello scarico dell’Area Nord-Est, da cui viene la brocca riprodotta). Quanto alle presenze nei Magazzini, la fig. 6,2 mostra un esemplare frammentario di questa varietà.
- 29 Probabilmente corrisponde a tale fase tarda della produzione la varietà Ostia I, fig. 297, attestat (...)
53C’è poi un secondo sottotipo (v. fig. 6,3), con imboccatura piccola (6-7 cm.) e ansa leggermente sormontante. Ancora una volta, sono le sequenze stratigrafiche delle Terme del Nuotatore a chiarire che anche questa versione è presente fra l’età tardo-flavia e l’età tardo-antonina, sostituisce la precedente in età severiana - forse evolvendosi ulteriormente dal punto di vista morfologico - e perdura almeno fino al IV sec.29.
- 30 Robinson 1959, tav. 7, G 188; tav. 23, M 101.
- 31 Loeschcke 1912, v. in particolare 381 e 392, e fig. 10, n. 6.
- 32 Cfr. Puelz 1985, fig. 8, n. 56.
- 33 Hayes 1983, fig. 6, nn. 76-77.
54Per la fine del I e per il II secolo, periodo che qui ci interessa, vi sono forti elementi di corrispondenza, tipologica e cronologica, fra i dati ostiensi e quelli che ci vengono dal Mediterraneo orientale. Per limitarci ad un alcuni confronti significativi, la varietà con imboccatura grande e ansa non sormontante è attestata nell’Agorà di Atene, in contesti che vanno dal 120 alla seconda metà del II sec.30; forse a Tschandarli presso Pergamo e a Clazomene, in contesti del II secolo (in entrambi i centri le brocche trilobate compaiono fra gli scarti delle fornaci locali)31; a Mileto32; a Cnosso, Villa Dionysos, in uno strato del 160-18033; ecc.
55Quanto alla varietà con imboccatura piccola e ansa sormontante, essa compare ad esempio nel santuario di Demetra a Corinto, con un esemplare purtroppo non stratificato (Warner Slane 1990, fig. 25, n. 215).
- 34 Cfr. Ricci 1985, in particolare 267-268, Tipo 1/22. Già in tale sede Andreina Ricci prospettava l’i (...)
56Molti studiosi considerano queste brocche trilobate come forme da cucina, e Hayes 1983, cit. n. 33, le definisce probabili bollitori. In effetti le loro argille, ad un esame macroscopico, sembrerebbero vicine ad alcune di quelle della ceramica comune da cucina; per un altro verso, però, gli impasti e le patine grigie delle trilobate sono molto affini a quelli di una forma tarda in “pareti sottili”, i cosidetti boccalini a collarino34, vasi per bere con i quali le nostre brocche comporrebbero un “servizio” da tavola.
- 35 V. il testo di C. Coletti a p. 403. Sono grato a Caterina Coletti, non solo per le molte preziose i (...)
57Le tre produzioni - ceramica da fuoco, brocche trilobate, boccalini - sono state quindi considerate insieme nel corso dell’indagine circa le argille della ceramica comune da cucina dell’Area Nord-Est delle Terme del Nuotatore, condotta con l’appoggio delle analisi mineralogiche35. In sintesi, i dati di laboratorio hanno mostrato che gli impasti delle trilobate e dei boccalini a collarino attestati a Ostia: 1) sono in realtà diversi da quelli della ceramica da fuoco ostiense; 2) possono essere confrontati, ad esempio, con quelli di alcune ceramiche attestate a Gortina (brocche trilobate e boccalini, ma anche pentole e casseruole); 3) per la presenza di scisti cristallini potrebbero aver avuto origine fra l’altro - oltre che a Creta stessa - nell’Attica e dintorni, mentre sarebbero escluse le ipotesi di una loro provenienza da Corinto (dove le trilobate sono molto ben attestate, ma considerate da tutti gli studiosi come importazioni), ο da siti come Clazomene e Tschandarli (che pure erano sicuramente fra i centri di produzione: v. sopra).
58Per ora non resta che concludere che le aree di fabbricazione dovettero essere molteplici, così come è ancora da studiare nel dettaglio (ma già si intravvede consistente) la penetrazione commerciale del tipo ad Ovest della Grecia, nell’area adriatica come nel bacino occidentale del Mediterraneo (Ostia e Roma a parte, vi sono presenze sulle coste dalmate, in Sicilia, in Sardegna, a Settefinestre, a Ventimiglia, a Marsiglia, ecc.).
4. Conclusioni
59Vorrei concludere riassumendo le tendenze che le analisi di laboratorio finora condotte sulla ceramica comune non da fuoco rivelano a proposito delle scelte commerciali di un sito aperto al Mediterraneo come Ostia, in un settore così particolare degli scambi ceramici.
- 36 Il materiale dei Magazzini annovera - nell’ambito di forme come le bottiglie, i boccalini, i piatte (...)
60Benché le due serie di campionature mineralogiche che ho utilizzato lascino sopravvivere margini di dubbio e zone d’ombra (le percentuali di frammenti d’incerta origine sono tuttora non trascurabili), si comincia però, con l’ausilio del lavoro bibliografico, a poter ricostruire il quadro nei suoi lineamenti generali. Oltre alla componente delle ceramiche “locali” ο comunque centro-italiche36 - e lasciando momentaneamente da parte il problema degli apporti specificamente “campani”, che a me sembra ancora da approfondire - vi sono sicuramente gruppi di importazioni da alcune aree provinciali, e cioè dall’Africa e dall’Egeo. È interessante osservare come resterebbero escluse da questo orizzonte zone con le quali pure, nel I-II sec., Ostia aveva intensi contatti, anche sul piano dei commerci ceramici, prime fra tutte le altre province del Mediterraneo occidentale (Gallia e Spagna).
- 37 I calcoli sono stati effettuati sull’insieme dei frammenti di orlo rinvenuti nello scavo. La ripart (...)
- 38 Gli impasti rimanenti sono di incerta origine, o, per il 13%, sono stati attribuiti all’area campan (...)
61Inoltre, se si vanno a vedere le percentuali delle presenze dei materiali attribuiti al commercio transmarino, ci si accorge - almeno per quel che riguarda le forme chiuse - che i fenomeni, comunque significativi, hanno un impatto quantitativo molto modesto. Poiché, su di un materiale come quello dei Magazzini, frutto di un’arbitraria selezione preventiva, ogni discorso “statistico” avrebbe poco senso, mi rifaccio ancora una volta alle caratterizzazioni minero-petrografiche condotte sui frammenti dell’Area Nord-Est delle Terme del Nuotatore37: qui, per le forme da tavola e da dispensa (bottiglie, anforette, olle, escluse quindi per il momento le brocche), nonché per i coperchi (che, nei casi di importazione, forse viaggiavano con gli stessi vasi), gli orli attribuibili a impasti “locali/tirrenici” oscillano fra il 61 e l’83%, mentre quelli “africani” raggiungono al massimo il 10,2% e quelli “orientali” l’1 1,4%38.
- 39 In corrispondenza, le presenze degli impasti “locali/tirrenici” scendono al 45%.
62Da tale panorama tutto sommato omogeneo si distaccano le brocche, per le quali le attestazioni degli impasti “orientali” balzano al 48%, ma solo grazie alla massiccia presenza delle trilobate “egee”39. Il dato è quindi del tutto anomalo e sorprendente, e la sua spiegazione va forse ricercata - qualora si dimostrasse che il tipo non appartiene alla ceramica da fuoco - nel ruolo non di “merci in sé”, ma di contenitori di liquidi particolari (vini pregiati?), che le brocche trilobate potrebbero aver ricoperto: finendo dunque per assumere una funzione duplice, di vasi da trasporto prima, di parte del servizio da tavola una volta giunte a destinazione. Ma questa è per ora solo una vaga ipotesi.
63Sta di fatto che i frammenti di orlo di brocca dell’Area Nord-Est delle Terme del Nuotatore, riconosciuti come d’importazione in poco meno della metà dei casi, come si è detto, costituiscono forse - allo stato attuale delle conoscenze - la testimonianza quantitativamente più rilevante della commercializzazione della ceramica comune non da fuoco in età romana. Superano infatti i catini importati - nella quasi totalità africani - attestati negli stessi contesti termali, pari a circa un terzo del totale dei frammenti di orlo di catino.
- 40 V. anche solo Hartley 1973; Steinby 1981.
64Ora, il fenomeno del commercio marittimo - anche intenso - di forme aperte e dalle pareti spesse, facilmente impilabili, come appunto i catini, i bacini, i mortai, appariva di più immediata comprensione ed era già abbastanza noto e studiato40. Non era stata finora sufficientemente messa a fuoco, invece, la problematica della circolazione a grande distanza di forme chiuse strettamente utilitarie, come le brocche, le bottiglie ο le anforette in ceramica comune, anche perché permaneva un certo scetticismo al proposito, viste la difficoltà di disporre simili vasi in pile e la probabilità di rotture nel corso dei lunghi e burrascosi trasporti navali dell’epoca (basti pensare alla fragilità di certe anse e di certe imboccature). Eppure i dati esposti indicano che anche questa problematica va ora riconosciuta e approfondita, benché solo in alcuni casi sembri assumere una certa importanza dal punto di vista quantitativo.
- 41 È solo dalla seconda metà del secolo, infatti, che alle brocche trilobate “egee”, già presenti, si (...)
65L’ultimo aspetto sul quale vorrei richiamare l’attenzione è costituito dalle prime indicazioni su come i fenomeni di distribuzione commerciale finora descritti si siano evoluti nel tempo. Abbiamo visto (punti 2.1, 2.2, 3.1) che gli indizi e le ipotesi - talora incerte - concernenti una possibile esportazione di forme chiuse dal Lazio verso il resto d’Italia e le province, e un possibile interscambio fra Lazio e Campania in questo campo, riguardino tutte e solo la prima epoca imperiale, grosso modo dall’età augustea all’età vespasianea. Dopo di che ogni sia pur vaga traccia in merito sembra svanire, e la produzione laziale, che pur prosegue, non esce forse più dai confini regionali. È significativo che, stando almeno all’evidenza ostiense, ciò avvenga proprio mentre cominciano ad essere documentate le prime sicure importazioni provinciali, cioè a partire dalla tarda età flavia. Importazioni che oltretutto mostrano uno sviluppo ascendente: in percentuale, se riferite all’insieme delle forme chiuse, sono infatti certamente maggiori alla fine che non all’inizio del II secolo41.
66Non credo vi sia bisogno di sottolineare come questi processi (per ora quasi solo spunti di ricerca) ben si inseriscano nel quadro, già noto, della fioritura e della crisi dell’artigianato italico di età imperiale, e della concomitante crescita del peso economico e commerciale delle province.
II. Le importazioni di ceramica da cucina a Ostia tra l’età flavia e l’età tardo-antonina (C. M. C.)
1. Introduzione
67La ceramica da cucina che viene qui presa in esame proviene dallo scavo di un’area situata all’esterno delle Terme del Nuotatore di Ostia, a nord-est dell’edificio.
- 42 Per la descrizione deU’edificio termale e del suo scavo si veda Panella 1978 e Panella 1985.
- 43 Ostia I-IV.
- 44 Per alcune anticipazioni relative al contesto dell’Area NE si veda Panella 1984, Giardina 1986, 45- (...)
68Lo scavo delle Terme del Nuotatore, effettuato tra il 1966 e il 1977 dall’Istituto di Archeologia di Roma sotto la direzione prima di G. Becatti, quindi di A. Carandini e C. Panella, ha restituito numerosi contesti stratigrafici attribuibili alle fasi di costruzione ed utilizzazione dell’impianto termale (dall’età tardo-flavia alla prima età severiana), nonché alle fasi di distruzione dell’edificio e di abbandono del sito (dagli anni 230-250 d.C. alla fine del IV secolo)42. All’edizione di questo scavo sono già stati dedicati quattro volumi, che riguardano i saggi effettuati all’interno dell’edificio e in un’area situata a sud-ovest dello stesso43. Il contesto dell’Area NE, invece, è ancora sostanzialmente inedito: la stratigrafia copre un ampio arco cronologico che va dall’età giulio-claudia all’età moderna, ma gli strati maggiormente rappresentativi per quantità di reperti si datano all’età flavio-traianea (anni 70-120 d.C.), all’età adrianea (anni 120-140 d.C.) e all’età tardo-antonina (anni 160-190 d.C.)44.
- 45 La ceramica da cucina dell’Area NE è stata studiata anche da Cinzia Vismara, che si è occupata dell (...)
- 46 Per una discussione su questa problematica cfr. Olcese 1993, 43-56.
69Per ceramica da cucina si intendono i vasi pertinenti alle classi definite “ceramica a vernice rossa interna”, “ceramica africana da cucina” e “rozza terracotta”: si tratta di vasi fabbricati con argille rosse grossolane, che verosimilmente venivano utilizzati per la cottura degli alimenti45. In questa sede i vasi citati verranno considerati come una categoria unitaria, prescindendo cioè dalla loro articolazione in classi, che pure ha il suo peso a causa della diversa storia degli studi: tale scelta appare coerente con i più recenti orientamenti riguardo al significato da attribuire alla definizione “ceramica comune”46.
70Negli strati dell’Area NE la ceramica da cucina è documentata complessivamente con 7607 orli e con quantità ancora maggiori di altri frammenti tra fondi, anse e pareti.
- 47 Le olle hanno il diametro della bocca sempre inferiore al diametro massimo del corpo e all’altezza. (...)
71I recipienti, documentati con 4790 orli e 3638 frammenti di altro genere, sono molto vari dal punto di vista morfologico (sono state individuate ottantadue forme, molte delle quali articolate in più tipi), ma se ci si limita a considerare le proporzioni fra diametro della bocca, diametro massimo del corpo e altezza, essi sono riconducibili a tre soli raggruppamenti: questi raggruppamenti, denominati in modo convenzionale olle, casseruole, tegami, si possono interpretare come tre diverse categorie funzionali, ciascuna collegata alla cottura di determinati alimenti e/o a determinate modalità di cottura47. Nei tre periodi che, per quantità di reperti, sono i più rappresentativi del contesto dell’Area NE (età flavio-traianea, età adrianea, età tardo-antonina) le casseruole sono i recipienti in assoluto più attestati, in quantità di poco superiori alla metà di tutti i recipienti; i tegami aumentano lievemente le loro presenze nell’arco cronologico indicato, passando da un quarto ad un terzo circa di tutti i recipienti; diversamente le olle subiscono una progressiva diminuzione, dal 24% dell’età flavia e traianea al 15% dell’età tardo-antonina.
72Ai recipienti si affiancano 2817 orli e 500 frammenti vari di coperchi, categoria accessoria che comprende anche i c.d. piatti-coperchi.
73La classificazione delle paste ha permesso di accertare che la ceramica da cucina dell’Area NE risulta molto varia anche dal punto di vista della composizione del corpo ceramico. Infatti, al suo interno si possono distinguere complessivamente quindici raggruppamenti di vasi, caratterizzati ciascuno dalla ricorrenza della stessa pasta ceramica ο di paste tra loro affini. Per questi raggruppamenti si può ipotizzare la provenienza da diversi centri di produzione.
- 48 Atlante I, 209-210.
- 49 Le paste ritenute di provenienza locale sono identificabili con le fabrics 1, 2 e 6 individuate tra (...)
74Una produzione è pienamente identificabile con la classe della ceramica africana da cucina, che riunisce vasi fabbricati con argille tra loro molto simili, per i quali è stata da tempo riconosciuta la provenienza dall’attuale Tunisia48. Una seconda produzione comprende tutti i vasi pertinenti alla classe della ceramica a vernice rossa interna e alcuni vasi in rozza terracotta, e può essere attribuita alla Campania (e in particolare alla baia di Napoli). Per quanto riguarda le altre tredici produzioni, documentate esclusivamente tra la rozza terracotta, solo in alcuni casi è stato possibile individuare la probabile area di origine: abbiamo così una produzione locale (non propriamente ostiense ma riferibile, in modo generico, alla zona di Roma)49, una produzione centro-tirrenica proveniente da una località imprecisata (probabilmente situata nella zona compresa tra Roma e la baia di Napoli), una produzione riconducibile all’area egea, e dieci produzioni per le quali la provenienza resta, al momento, incerta.
75Va precisato che la classificazione delle paste è stata effettuata considerando le caratteristiche macroscopiche dei singoli frammenti. In una fase successiva, numerosi campioni dei vari tipi di pasta sono stati sottoposti da Tiziano Mannoni ad analisi minero-petrografiche in sezione sottile, allo scopo di circoscrivere le possibili aree di fabbricazione. Le ipotesi di provenienza sono state formulate combinando tra loro i risultati delle analisi di laboratorio, i suggerimenti offerti dal confronto con le paste di manufatti (pertinenti a varie classi ceramiche) dei quali si conosce il luogo di origine, e i dati desumibili dallo schema di distribuzione delle forme caratteristiche di ciascuna produzione.
76Per illustrare la situazione documentata nell’Area NE delle Terme del Nuotatore riguardo alla ceramica da cucina si è deciso di concentrare l’attenzione sulle produzioni per le quali si può escludere una provenienza locale, vale a dire la produzione campana, la produzione del Lazio ο della Campania, la produzione africana, la produzione egea e le produzioni di incerta provenienza.
77L’esposizione dei dati si articola in due parti. Nella prima parte sono descritte le caratteristiche generali delle produzioni importate, quali esse risultano dallo studio dei reperti ostiensi e dai dati offerti dalla bibliografia; nella seconda parte sono invece illustrati alcuni dati quantitativi, che riguardano le attestazioni proporzionali delle singole produzioni nei periodi documentati nella stratigrafia dell’Area NE.
2. Caratteristiche delle produzioni importate
2.1. Produzione campana
- 50 Peacock 1977, 149-153. Va precisato che l’analisi mineropetrografica non permette di distinguere tr (...)
78Questo gruppo comprende tutti i vasi pertinenti alla classe della ceramica a vernice rossa interna e parte dei vasi in rozza terracotta. Si tratta di vasi fabbricati con paste caratterizzate, in particolare, dalla presenza di piccole inclusioni nere lucenti di forma tendenzialmente allungata. Tali paste possono ritenersi affini per caratteristiche macroscopiche alla pasta della ceramica a vernice rossa interna che il Peacock, nel suo studio sugli esemplari della classe rinvenuti in Inghilterra, ha denominato fabric 1, proponendo per essa una provenienza dalla regione di Ercolano e Pompei; le analisi effettuate da T. Mannoni confermano la corrispondenza tra le paste dei reperti ostiensi e la fabric 1 del Peacock anche dal punto di vista petrografico50.
79Nell’Area NE, la produzione è presente dalla prima metà del I secolo d.C. fino all’età tardo-antonina con un repertorio morfologico costituito da olle con orlo a tesa concava, da casseruole globulari con orlo a tesa, da tegami con orlo bifido privi di ingobbio, da tegami con vernice rossa interna con orlo indistinto e con orlo ingrossato, da coperchi con orlo ingrossato e con orlo rialzato, per un totale di 1096 orli e 435 frammenti vari (fig. 7). In tutti i periodi la categoria funzionale più attestata è quella dei tegami, tra i quali prevalgono quelli con vernice rossa interna, quasi interamente riconducibili alla forma con orlo indistinto. Nel complesso, il panorama morfologico non presenta trasformazioni nel corso dell’arco cronologico indicato.
80I tegami, sia nella versione con vernice rossa interna che nella versione in rozza terracotta, hanno il corpo ceramico maggiormente ricco di inclusioni rispetto alle olle e alle casseruole, e presentano quasi sempre una patina grigia all’esterno, spesso limitata ad una fascia sotto l’orlo.
81Poiché la fabric 1 del Peacock risulta ben caratterizzata dal punto di vista macroscopico, nella bibliografia sono frequenti le proposte di identificazione con essa di determinate paste, ο comunque si può ipotizzare tale identificazione qualora la descrizione sia sufficientemente analitica: questi dati, che vanno presi con la dovuta cautela, consentono alcune considerazioni riguardo alla produzione in esame.
- 51 Per le attestazioni in ambito italico cfr. Bonghi Jovino 1984, 131-132 e 140-142; Luni II, 114, 617 (...)
82La diffusione dei vasi fabbricati con paste presumibilmente campane interessa un’area geografica molto ampia, che comprende tutto il bacino del Mediterraneo e l’Europa centro-settentrionale, fino all’Inghilterra. Ben documentati nella baia di Napoli, nel II secolo a.C. (epoca a cui risalgono le attestazioni più antiche) questi vasi sono già diffusi al di fuori dell’area centro-tirrenica; la circolazione interessa dapprima il bacino del Mediterraneo, quindi, a partire dall’età augustea fino alla metà circa del I secolo d.C., anche il continente europeo (e in particolare i siti del limes), raggiungendo in quest’epoca la massima estensione geografica; successivamente, la produzione sembrerebbe presente sporadicamente al di fuori dell’ambito italico, mentre dalla fine del II secolo d.C. in poi non si hanno notizie sicure di attestazioni51.
- 52 Per alcune forme di olle campane documentate oltre l’area regionale cfr. Olcese 1993, 172-173, impa (...)
83Per tutto l’arco cronologico in cui la produzione risulta documentata, le esportazioni al di fuori della presunta area d’origine riguardano quasi esclusivamente i tegami (e i relativi coperchi); nella maggior parte dei siti i tegami campani sembrerebbero attestati in modo cospicuo anche dal punto di vista quantitativo. Diversamente, le presenze di olle e casseruole riconducibili alla produzione in esame appaiono rare oltre i limiti dell’area centrotirrenica52. Si configura così una produzione differenziata dal punto di vista della circolazione dei vasi, che probabilmente era differenziata anche sotto l’aspetto delle officine di provenienza.

Fig. 7 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione campana. 1-8: “rozza terracotta”; 9-14: “ceramica a vernice rossa interna”.

Fig. 8 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione laziale ο campana (“rozza terracotta”).
- 53 Per le produzioni artigianali italiche dell’età tardo-repubblicana e della prima età imperiale e la (...)
84Appare probabile che già dal II secolo a.C. i tegami fossero fabbricati appositamente per il mercato interregionale e interprovinciale da particolari gruppi di officine, secondo modalità che non dovevano differire sostanzialmente da quelle documentate per altre produzioni ceramiche dell’area centro-tirrenica, la cui diffusione su larghissima scala testimonia la consistenza dei flussi commerciali dall’Italia verso le province tra l’età tardo-repubblicana e il I secolo d.C.53. Si può comunque constatare che, nel corso del tempo, sono intercorsi alcuni cambiamenti nella distribuzione dei tegami campani.
- 54 Per altre forme di tegami di probabile provenienza campana si veda Olcese 1993, 126-128.
- 55 Wynia 1979, 428-430; Schindler Kaudelka 1986, 288-290; Scatozza Hoericht 1988, 84; Papi 1994. Secon (...)
85Gli indizi di un primo cambiamento si colgono nel periodo che coincide con la massima diffusione geografica, tra l’età augustea e la metà circa del I secolo d.C. Infatti, mentre nel II e nel I secolo a.C. prevalgono le esportazioni dei tegami in rozza terracotta (per lo più pertinenti alla forma con orlo bifido), a partire dall’età augustea si impongono in modo piuttosto repentino le esportazioni di tegami con vernice rossa interna (riconducibili in modo preponderante alla forma con orlo indistinto) che, precedentemente circoscritte all’ambito italico, interessano ora anche le province arrivando a superare rapidamente in estensione (e probabilmente anche in quantità) quelle dei tegami privi di ingobbio54; inoltre, a partire dalla stessa epoca compaiono frequentemente sui tegami con vernice rossa interna i marchi di fabbrica, costituiti da nomi e da numeri, che secondo alcuni studiosi denotano l’impiego di manodopera servile e, probabilmente, la concentrazione della produzione in mano a pochi fabbricanti55. I marchi di fabbrica sono documentati anche tra gli esemplari dell’Area NE, non solo sui tegami con vernice rossa interna ma anche sui tegami con orlo bifido in rozza terracotta (fig. 7, nn. 5-7): questo dato, unitamente all’identità della pasta e alla ricorrenza di altre caratteristiche tecniche, come la patina cenerognola sulla superficie esterna, dimostra che i tegami con e senza ingobbio potevano essere prodotti dalle stesse officine con analoghe modalità.
86Un nuovo cambiamento si verifica intorno all’età flavia, epoca a partire dalla quale i tegami campani (riferibili ancora in prevalenza alla versione con vernice rossa interna) cessano di essere una merce destinata al grande commercio, anche se continuano ad avere un certo grado di diffusione.
- 56 Giardina 1986, 62-64.
87Un terzo e ultimo cambiamento si può collocare tra la fine del II secolo e gli inizi del III secolo d.C.: in questo periodo i tegami campani risultano assenti anche nei siti in cui erano ancora documentati nel corso del II secolo (tra cui Ostia)56, e ciò corrisponde forse ad un restringimento della diffusione all’ambito strettamente locale o, più probabilmente, ad una cessazione dell’attività produttiva.
88Per quanto riguarda le olle e le casseruole, la loro scarsa diffusione permette di escludere una produzione finalizzata all’esportazione su ampio raggio, e fa pensare piuttosto ad una provenienza da comuni botteghe che destinavano i loro prodotti prevalentemente al mercato locale ο regionale: in tale caso, le presenze di questi recipienti al di fuori dell’ambito indicato andrebbero considerate del tutto occasionali.
2.2. Produzione del Lazio ο Campania
89Questa produzione, documentata soltanto tra la rozza terracotta, compare esclusivamente negli strati di II secolo.
90Si tratta di olle, casseruole, tegami e coperchi, per un totale di 126 orli e 30 frammenti di altro tipo, fabbricati con una pasta che contiene minerali vulcanici caratteristici dell’area centro-tirrenica.
91La zona di provenienza della produzione non è stata individuata, ma si può pensare ad un centro situato nel Lazio ο in Campania poiché le forme pertinenti al suo repertorio (olle con orlo a tesa concava, olle con piccolo orlo ingrossato e collo cilindrico; casseruole con orlo a tesa; tegami con orlo leggermente ingrossato; coperchi con orlo rialzato e con orlo a fascia, fig. 8) sono fabbricate in parte anche con le paste della zona di Roma e con le paste campane. Non possediamo dati sulla diffusione della produzione: considerando però che le forme (indipendentemente dal problema dei centri in cui venivano fabbricate) hanno una diffusione limitata all’area centro-tirrenica, si può ritenere che essa fosse commerciata al più su scala regionale.
2.3. Produzione africana
92La produzione, come si è detto, si identifica con la classe della ceramica africana da cucina.
- 57 Atlante I, 208-211.
93È noto che questa classe ceramica, documentata nel bacino del Mediterraneo e in alcune località centro-europee a partire dalla prima metà del I secolo d.C. fino al V-VI secolo d.C., è caratterizzata dall’ampia diffusione, sia in senso geografico che quantitativo, e che al suo interno si distinguono due gruppi, in base al diverso trattamento delle superfici: le ceramiche ad orlo annerito e a patina cenerognola, fabbricate in officine che si possono localizzare nella Tunisia settentrionale e in particolare nella regione di Cartagine, e le ceramiche polite a strisce, generalmente attribuite alla Tunisia centrale. Il repertorio morfologico è costituito da casseruole, tegami e coperchi (in prevalenza piatti-coperchi) che, pur presentando una discreta varietà tipologica, risultano fortemente omogenei per la costante applicazione dell’uno ο dell’altro tipo di trattamento della superficie e la frequente ricorrenza di uno ο più caratteri morfologici su forme diverse57.
- 58 È dimostrato da analisi chimiche e mineralogiche che la produzione di ceramica da cucina e sigillat (...)
94I dati disponibili, complessivamente, rendono indubitabile che questi vasi fossero prodotti appositamente per l’esportazione, secondo modalità probabilmente analoghe a quelle documentate per altre classi ceramiche provenienti dallo stesso ambito geografico, con particolare riferimento alla terra sigillata58.

Fig. 9 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione africana ("ceramica africana da cucina").
95Nel contesto dell’Area NE la classe è documentata complessivamente con 3931 orli e 2216 frammenti vari, a partire dagli anni 50-70 d.C. in poi. La maggioranza dei frammmenti è riferibile al gruppo delle ceramiche ad orlo annerito e a patina cenerognola; le ceramiche polite a strisce sono presenti con 133 orli solo negli strati di II secolo. Il repertorio morfologico è piuttosto ampio (fig. 9), e per quanto riguarda le casseruole e i tegami subisce tra l’età flavio-traianea e l’età tardo-antonina una sensibile trasformazione, sotto due aspetti: da una parte abbiamo l’introduzione di nuove forme e la scomparsa di altre (come il tegame con orlo bifido e il tegame con orlo a fascia, fig. 9, nn. 5-6, che non sono più documentati a partire dal periodo adrianeo), dall’altra si assiste alla progressiva affermazione quantitativa di due sole forme (casseruola con orlo a fascia e tegame con orlo ingrossato internamente, fig. 9, n. 1 e n. 7), che può essere letta come indizio di una standardizzazione sempre più pronunciata dei procedimenti di lavorazione.

Fig. 10- Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione egea (“rozza terracotta”).
2.4. Produzione egea
96La produzione, documentata solo tra la rozza terracotta, è costituita da olle e casseruole con orlo a tesa obliqua e con orlo triangolare, da tegami con orlo indistinto e con manico, da tegami con orlo a tesa obliqua e da coperchi con orlo indistinto, per un totale di 516 orli e 110 frammenti vari, documentati negli strati databili dall’ultimo decennio del I secolo d.C. in poi (fig. 10). I vasi in questione costituiscono un insieme molto omogeneo non solo per la composizione del corpo ceramico (più grossolano nei tegami), ma anche per la ricorrenza di alcuni caratteri morfologici (nell’ambito di ogni categoria funzionale l’unica variabile è l’orlo; olle e casseruole presentano lo stesso tipo di ansa e le stesse variazioni morfologiche dell’orlo) e di determinate particolarità tecniche (colorazione grigia della superficie esterna, presenza di solcature sul corpo delle olle): questa omogeneità costituisce indizio evidente di una standardizzazione dei procedimenti di lavorazione.
- 59 Per questo gruppo di vasi si veda Robinson 1959, gruppi G, J, K; Ilakovac 1968, Tav. IV; Peppers 19 (...)
97Dalla bibliografia risulta che vasi analoghi agli esemplari delle Terme del Nuotatore per caratteristiche morfologiche e tecniche sono documentati dagli inizi del I secolo d.C. al IV secolo d.C., che la loro diffusione è molto ampia e riguarda prevalentemente località situate nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero, e che il periodo di massima diffusione coincide con il II e il III secolo d.C.; risulta altresì che la forma più antica è il tegame con manico, attestato dall’età augustea, che le altre forme non sono anteriori alla metà circa del I secolo, e che sui tegami sono frequenti i marchi di fabbrica, rappresentati da cerchi a rilievo sull’esterno del fondo, occasionalmente accompagnati da lettere ο nomi greci59.
- 60 Si veda per esempio Hayes 1983, 105.
- 61 Per i boccalini a collarino (Ostia I, fig. 143) cfr. Atlante II, 267-268, Tipo1/22; per la sigillat (...)
98Lo schema di diffusione consente di attribuire alle forme in esame un’origine egea, peraltro ritenuta scontata dagli studiosi che si occupano di ceramica romana nell’ambito del Mediterraneo orientale, ma l’area di produzione non è stata ancora circoscritta. Dall’esame dei dati bibliografici si ricava l’impressione che i centri di fabbricazione fossero molteplici e che la produzione dei tegami fosse in parte distinta da quella delle olle e delle casseruole. Si può comunque escludere che questi vasi siano semplicemente l’espressione di una tradizione artigianale comune all’area egea, perché essi non solo risultano importati in numerose località dello stesso ambito geografico (come Cnosso, Corinto, Demetrias), ma in questi siti sono chiaramente distinguibili dalle ceramiche da cucina locali per morfologia e caratteristiche tecniche60. Si deve pertanto ritenere che le officine, anche se variamente dislocate, operassero con analoghe modalità per lo stesso mercato. La durata cronologica e la diffusione geografica delle forme in esame corrispondono a quelle di altri prodotti ceramici riconducibili all’ambito egeo, come i vasi potori abitualmente definiti boccalini a collarino, le brocche trilobate illustrate da C. Pavolini in questo stesso volume e la sigillata orientale C, e ciò suggerisce una somiglianza anche nell’organizzazione delle officine e nei sistemi di distribuzione, se non la provenienza dagli stessi centri61.
- 62 Anche le brocche trilobate e i boccalini a collarino provenienti dall’Area NE delle Terme del Nuota (...)
- 63 Opait 1980, 342-348; Peppers 1982, 89, A 174-A 176; 90, F 305, I 328-329; Hayes 1983, 107; Warner S (...)
99Tenendo conto delle considerazioni esposte, i campioni prelevati dai vasi “egei” dell’Area NE sono stati sottoposti alle analisi di laboratorio insieme ad alcuni campioni prelevati da vasi “egei” rinvenuti a Gortina. Lo studio condotto da T. Mannoni ha permesso di suddividere i campioni in due gruppi distinti dal punto di vista dei caratteri petrografici. Il primo gruppo comprende tutti i campioni dell’Area NE e parte dei campioni di Gortina, ed è caratterizzato dalla presenza di componenti vulcanici; il secondo gruppo, che comprende il resto dei campioni di Gortina, è invece caratterizzato dalla presenza di granuli derivanti dal disfacimento di scisti cristallini62. Mettendo a confronto le indicazioni fornite dai caratteri petrografici delle paste riguardo alle possibili aree di origine con le ipotesi di localizzazione avanzate da alcuni studiosi che si sono occupati di questa ceramica, è possibile proporre una provenienza dall’isola di Egina ο anche dalla zona di Pergamo per i vasi fabbricati con paste vulcaniche, dall’Attica ο da isole dell’Egeo per quelli fabbricati con le paste che contengono scisti cristallini63.

Fig. 11 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio delle produzioni di incerta provenienza (“rozza terracotta”: 1-6, Gruppo A; 7-10, Gruppo B; 11-12, Gruppo C).
2.5. Produzioni di incerta localizzazione
100Tra le dieci produzioni non localizzate, quattro sono realizzate con paste caratterizzate dalla presenza di componenti vulcanici, forse provenienti almeno in parte dall’area centro-tirrenica (gruppo A), quattro con paste che contengono granuli derivanti dal disfacimento di scisti cristallini (gruppo B), due con argille sedimentarie generiche (gruppo C).
101Complessivamente sono confluiti in questi raggruppamenti 166 orli e 31 frammmenti vari, pertinenti ad olle, casseruole, tegami e coperchi (fig. 11). Fatta eccezione per una produzione del gruppo A, a cui sono stati attribuiti 76 orli e che risulta documentata negli strati del I e del II secolo d.C., le produzioni in esame comprendono un numero molto basso di frammenti ed hanno un arco cronologico di attestazione molto ristretto nella stratigrafia dell’Area NE.
- 64 Per la prima produzione cfr. Riley 1979, 250-251, Early Roman Cooking Ware 4 e Olcese 1993, 139-140 (...)
102Riguardo a queste produzioni non è possibile effettuare alcuna considerazione, poiché non si dispone di dati sufficienti né dal punto di vista archeologico, né dal punto di vista archeometrico. Data una certa somiglianza di caratteri morfologici e tecnici, è forse possibile che due produzioni del gruppo Β siano identificabili rispettivamente con una produzione documentata a Berenice e a Ventimiglia, e con una produzione forse dell’area gallica documentata a Ventimiglia64, ma tali ipotesi richiedono ulteriori accertamenti.
2.6. Alcune considerazioni sui repertori morfologici
103Le produzioni importate documentate nell’Area NE delle Terme del Nuotatore sono caratterizzate da una tendenziale peculiarità dei repertori morfologici, come si può desumere dalle illustrazioni delle forme più rappresentative riprodotte nelle figure accluse. Accanto alle forme esclusive di ciascuna produzione sono tuttavia documentate alcune forme che, associandosi a paste diverse, creano interferenze tra i vari repertori. Tra le produzioni presenti nell’Area NE le interferenze morfologiche non sono quantitativamente numerose, ma se si prendono in considerazione i dati offerti in proposito dalla bibliografia si può constatare che il fenomeno di repertori comuni a produzioni diverse appare molto diffuso, e si presenta a vari livelli: si passa infatti da casi di piena corrispondenza morfologica tra oggetti fabbricati in zone diverse, a casi in cui la somiglianza è solo generica.
- 65 Per alcune di queste forme si veda Luni II, 620-621, Gruppo 29, 627-628, Gruppo 35; Olcese 1993, 12 (...)
104Nei contesti dell’Area NE le interferenze morfologiche si riscontrano soprattutto tra i repertori della produzione campana e della produzione localizzabile nel Lazio ο in Campania: a loro volta, queste due produzioni non locali mostrano interferenze con la produzione attribuita alla zona di Roma. Il dato trova conferma nella bibliografia, dalla quale risulta l’esistenza di numerose forme (solo in parte documentate nei contesti delle Terme del Nuotatore), che possono considerarsi originarie dell’area compresa tra l’Etruria meridionale e la Campania e che nell’ambito di tale area venivano fabbricate in una pluralità di officine variamente dislocate. Appare probabile che le forme in questione siano originarie di uno specifico centro di produzione, e che solo in un secondo momento siano state introdotte nel repertorio di altri centri, ma poiché la diffusione del modello riguarda zone legate tra loro da intensi scambi culturali sino da epoche molto antiche, sembra più opportuno considerare tali forme come appartenenti ad un repertorio genericamente centro-tirrenico65.
- 66 Per le imitazioni dei tegami campani, e in particolare dei tegami con vernice rossa interna, De Lae (...)
- 67 Atlante II, 209; Peacock 1977, 152-153.
105Un caso diverso è costituito dalle interferenze riferibili con sicurezza alla pratica di imitare localmente, a seguito delle importazioni, ceramiche originarie di una diversa area geografica. Nel caso delle produzioni documentate nell’Area NE, il fenomeno riguarda buona parte delle forme pertinenti alle produzioni maggiormente commercializzate, come i tegami campani con e senza vernice rossa interna, alcune forme della ceramica africana da cucina e le forme di origine egea66. A volte le imitazioni sono chiaramente distinguibili dagli “originali” per caratteristiche morfologiche e particolarità della lavorazione, ma a volte non si può prescindere dall’esame delle paste per stabilire la provenienza degli esemplari. Le imitazioni possono a loro volta essere ampiamente commerciate: a titolo di esempio si può citare il caso della ceramica africana da cucina, nel cui repertorio sono comprese, nella fase più antica, imitazioni di forme italiche come i tegami campani con orlo indistinto e con orlo bifido, nonché il caso di alcune produzioni provinciali di ceramica a vernice rossa interna67.
3. Dati quantitativi
106I dati quantitativi qui illustrati sono relativi ai tre periodi maggiormente rappresentativi, per quantità di reperti, del contesto dell’Area NE, vale a dire l’età flavio-traianea (anni 70-120 d.C.), l’età adrianea (anni 120-140 d.C.) e l’età tardo-antonina (anni 160-190 d.C.).
107Per ciascun periodo, gli indici di presenza delle singole produzioni sono stati calcolati sia sul totale della ceramica da cucina raccolta, sia sui totali parziali relativi a ciascuna categoria funzionale. I totali sono stati ottenuti con il computo numerico dei soli orli, considerando come un singolo frammento non solo i frammenti di orlo che attaccano, ma anche quelli che potevano essere considerati pertinenti allo stesso vaso: ciò non esclude l’approssimazione per eccesso del calcolo. Gli orli dei vasi di incerta provenienza sono stati conteggiati insieme.
categorie produzioni |
olle (97 orli) |
casseruole (214 orli) |
tegami (100 orli) |
coperchi (197 orli) |
totale dei vasi (608 orli) |
locale |
85,6% |
72,9% |
|
48,7% |
55,1% |
campana |
3,1% |
0,9% |
21%+12% |
3,6% |
7,4% |
africana |
|
16,4% |
60% |
43,7% |
29,8% |
egea |
1,0% |
|
7% |
1,0% |
1,7% |
incerte |
10,3% |
9,8% |
|
3,0% |
6,0% |
totale |
100% |
100% |
100% |
100% |
100% |
Tabella n. 1 - Ostia, Terme del Nuotatore, Area NE. Contesti di età flavia e traianea (70-120 d.C.). Indici di presenza delle produzioni di ceramica da cucina (locale, campana, africana, egea, di incerta provenienza) calcolati sul totale complessivo degli orli e sui totali parziali degli orli pertinenti a ciascuna categoria funzionale.
3.1. Età flavio-traianea (tabella n. 1)
108Il panorama della ceramica da cucina è caratterizzato dalla prevalenza delle ceramiche prodotte nella zona di Roma, documentate in quantità corrispondenti alla metà di tutti gli orli raccolti. Tra le ceramiche importate il primo posto spetta alla ceramica africana da cucina, che costituisce oltre un quarto del totale; seguono, con un grande distacco quantitativo, i vasi campani e quelli provenienti da aree di incerta localizzazione, e per ultimi i vasi egei.
109La produzione locale predomina tra olle e casseruole, costituendo in ambedue i casi due terzi circa del totale. Le olle non locali provengono principalmente da centri non identificati e, in quantità molto ridotte, dalla Campania e dalla zona egea. Tra le casseruole, le importazioni sono riferibili in ordine di importanza all’Africa settentrionale (un sesto di tutte le casseruole pertinenti al periodo), a centri non identificati e, con netto distacco quantitativo, alla Campania.
110Le ceramiche locali prevalgono anche tra i coperchi, anche se in proporzioni minori rispetto alle olle e alle casseruole. Le importazioni sono riferibili in netta prevalenza alla produzione africana, documentata in quantità non troppo distanti da quelle dei prodotti locali: gli apporti di altre produzioni (campana, egea, di incerta provenienza) sono infatti scarsamente significativi.
111A differenza delle altre categorie funzionali, i vasi provenienti dalla zona di Roma mancano completamente fra i tegami, che risultano totalmente importati da centri esterni; le presenze sono riferibili per poco meno di due terzi alla produzione africana, per un terzo alla produzione campana e, in quantità di molto inferiori, alla zona egea.
categorie produzioni |
olle |
casseruole (344 orli) |
tegami (128 orli) |
coperchi (329 orli) |
totale dei vasi (906 orli) |
locale |
58,7% |
43,0% |
1.6% |
26,5% |
33,0% |
campana |
8,6% |
9,0% |
23,4 %+4,7 % |
11,0% |
12,4% |
laziale o campana |
10,6% |
0,8% |
3,1% |
5,5% |
3,9% |
africana |
|
43.5 % |
64,0% |
55,0% |
45,5% |
egea |
3,8% |
1.4 % |
1,6% |
1,5% |
1,8% |
incerte |
18,3% |
2,3% |
1,6% |
0,5% |
3,4% |
totale |
100% |
100% |
100% |
100% |
100% |
Tabella n. 2 - Ostia, Terme del Nuotatore, Area NE. Contesti di età adrianea (120-140 d.C.). Indici di presenza delle produzioni di ceramica da cucina (locale, campana, laziale ο campana, africana, egea, di incerta provenienza) calcolati sul totale complessivo degli orli e sui totali parziali degli orli pertinenti a ciascuna categoria funzionale.
3.2. Età adrianea (tabella n. 2)
112Nell’età adrianea le proporzioni quantitative della ceramica locale e della ceramica africana da cucina risultano ribaltate a confronto con il periodo precedente: la seconda è ora la produzione più attestata, in quantità corrispondenti quasi alla metà di tutti i vasi raccolti, mentre i vasi locali si riducono ad un terzo circa del totale; seguono i vasi campani, che subiscono un incremento e, in quantità meno significative, i vasi laziali ο campani (documentait per la prima volta), di incerta provenienza ed egei.
113Tra le olle i prodotti locali scendono sensibilmente, ma restano comunque i più attestati, con indici corrispondenti a due terzi circa di tutte le olle; le importazioni provengono in modo piuttosto spezzettato da tutti gli ambiti produttivi (ad eccezione dell’Africa settentrionale, che non esportava questi recipienti). Più consistente è il calo quantitativo delle casseruole locali, che risultano ora minoritarie rispetto alle casseruole importate; tra queste ultime si registra la brusca crescita dei prodotti africani che, triplicando quasi le loro presenze, sono documentati in quantità equivalenti ai prodotti delle officine della zona di Roma, mentre gli apporti di altri ambiti produttivi (Campania, area laziale ο campana, zona egea, aree non localizzate) coprono complessivamente solo il 13% delle casseruole pertinenti al periodo.
114Tra i coperchi, i vasi locali vengono nettamente superati dai coperchi africani, che sono ora i più attestati, in proporzioni superiori al 50%; crescono leggermente anche i coperchi campani, mentre i coperchi provenienti da altri ambiti (area laziale ο campana, zona egea, aree non localizzate) mantengono indici molto bassi.
115La situazione resta invece sostanzialmente immutata per quanto riguarda i tegami non solo perché questi recipienti continuano ad essere integralmente importati (ad eccezione di alcuni esemplari riferibili alle officine locali), ma anche perché le attestazioni proporzionali delle singole produzioni non subiscono importanti modificazioni: l’unica novità è rappresentata dalla diminuzione dei tegami egei, ai quali si affiancano, in quantità minime, tegami del Lazio ο Campania, tegami di incerta provenienza e, come si è detto, alcuni tegami locali.
categorie produzioni |
olle (584 orli) |
casseruole (2032 orli) |
tegami (1192 orli) |
coperchi (2127 orli) |
totale dei vasi (5935 orli) |
locale |
29,8% |
24,9% |
0,2% |
13,3% |
16,2% |
campana |
11,3% |
8,8% |
26%+2% |
16,8% |
15,8% |
laziale o campana |
7,9% |
0,2% |
1,4% |
1,0% |
1,5% |
africana |
|
56,6% |
63,5% |
66,9% |
56,0% |
egea |
44,3% |
8,7% |
2,3% |
1,2% |
8,3% |
incerte |
6,7% |
0,8% |
4,6% |
0,8% |
2,2% |
totale |
100% |
100% |
100% |
100% |
100% |
Tabella n. 3 - Ostia, Terme del Nuotatore, Area NE. Contesti di età tardo-antonina (160-190 d.C.). Indici di presenza delle produzioni di ceramica da cucina (locale, campana, laziale ο campana, africana, egea, di incerta provenienza) calcolati sul totale complessivo degli orli e sui totali parziali degli orli pertinenti a ciascuna categoria funzionale.
3.3. Età tardo-antonina (tabella n. 3)
116Nell’età tardo-antonina i vasi locali risultano praticamente dimezzati rispetto all’età adrianea, e costituiscono solo un sesto di tutti gli orli raccolti. Le ceramiche provenienti dall’attuale Tunisia sono in assoluto le più attestate, in quantità superiori alla metà del totale; seguono, in quantità tra loro equivalenti, la produzione locale e la produzione campana, quindi la produzione egea, e infine le produzioni di incerta provenienza e quella del Lazio ο Campania. A confronto con il periodo precedente le importazioni dalla zona egea subiscono un sensibile incremento, quelle provenienti dalla Campania mostrano indici di presenza solo lievemente maggiori, mentre i vasi laziali ο campani e quelli di incerta origine subiscono una flessione.
117Tra le olle, i prodotti locali diminuiscono sensibilmente rispetto all’età adrianea, riducendosi ad un terzo del totale e scendendo al secondo posto per importanza quantitativa. Alla diminuzione delle olle locali si contrappone la crescita piuttosto improvvisa delle olle importate dalla zona egea che, documentate in precedenza in quantità modeste, sono ora le più attestate. Seguono, in proporzioni tra loro non troppo diverse, le olle campane, laziali ο campane e di incerta provenienza: le prime sono documentate con indici lievemente maggiori rispetto all’età adrianea, mentre le altre subiscono una flessione.
118Tra le casseruole, i vasi prodotti nell’attuale Tunisia sono in assoluto i più attestati, in proporzioni superiori alla metà di tutti gli orli, mentre gli esemplari locali scendono ad un quarto delle presenze; anche le casseruole egee risultano ora più attestate (ma le quantità restano comunque modeste), mentre per le altre produzioni documentate (campana, laziale ο campana, di incerta provenienza) non si registrano variazioni significative rispetto al periodo anteriore.
119I prodotti locali scendono anche tra i coperchi, e vengono per lo più sostituiti dai coperchi africani, che raggiungono ora i due terzi del totale; le attestazioni delle altre produzioni documentate (campana, centro-tirrenica, egea, incerte) non subiscono invece variazioni di rilievo.
120Per quanto riguarda infine i tegami, si può constatare che la situazione non appare sostanzialmente modificata rispetto ai periodi precedenti.
- 68 Giardina 1986, 62-64.
121È forse utile, a questo punto, citare un ultimo dato quantitativo, che serve a completare il quadro descritto. Nei contesti editi delle Terme del Nuotatore databili all’età tardo-severiana (per i quali si ignora la composizione delle paste con cui sono realizzate le ceramiche rinvenute) le forme caratteristiche della produzione campana risultano assenti, le casseruole e i tegami sono quasi per intero pertinenti alla classe della ceramica africana da cucina, e le olle sono preminentemente riferibili alle forme caratteristiche dell’area egea: si può quindi ipotizzare, con la dovuta cautela, che nella prima metà del III secolo i vasi locali siano pressoché totalmente sostituiti dai vasi importati dalle province, e che a partire da quest’epoca Ostia diventi uno dei principali centri di consumo nel Mediterraneo della ceramica da cucina africana68.
4. Conclusioni
122Come si è visto, il fenomeno principale tra quelli che caratterizzano il panorama della ceramica da cucina documentata nei contesti dell’area NE delle Terme del Nuotatore è la progressiva diminuzione quantitativa delle ceramiche fabbricate nelle officine della zona di Roma, che riducono di due terzi circa le loro presenze nell’arco cronologico preso in esame, a favore di ceramiche provenienti da altri centri di produzione. La crescita delle importazioni riguarda olle, casseruole e coperchi: i tegami, non essendo compresi nel repertorio della produzione locale, risultano interamente importati in tutti i periodi.
123Alla diminuzione dei prodotti locali si contrappone soprattutto l’incremento dei vasi provenienti dall’attuale Tunisia che, tra i prodotti importati, occupano sempre il primo posto, e già dall’età adrianea costituiscono in assoluto i vasi più attestati. I prodotti africani crescono sensibilmente tra casseruole e coperchi fino a superare, nell’età tardo-antonina, la metà di tutti i vasi pertinenti alle due cacategorie; le loro presenze sono invece stabili tra i tegami, con proporzioni corrispondenti a poco meno di due terzi.
124Sebbene siano documentati in quantità nettamente inferiori rispetto a quelle della ceramica africana, anche i vasi campani ed egei rivestono una considerevole importanza nei commerci ostiensi di ceramica da cucina.
125Dalla Campania vengono importati soprattutto tegami (nella versione con vernice rossa interna e nella versione priva di ingobbio, con netta prevalenza dei primi), che sono attestati in proporzioni corrispondenti ad un terzo degli orli pertinenti alla categoria per tutto l’arco cronologico considerato. Dalla stessa area giungono ad Ostia anche olle, casseruole e coperchi, in quantità crescenti sebbene sempre minoritarie rispetto ai tegami.
126Anche i vasi egei sono documentati in proporzioni crescenti: in tutti i periodi presi in considerazione l’incidenza quantitativa della produzione è scarsa, se calcolata sul totale della ceramica da cucina, ma se si considerano le sue attestazioni all’interno di ciascuna categoria funzionale si può constatare che nell’età tardo-antonina essa si impone in modo piuttosto improvviso tra le olle, arrivando a superare la produzione locale.
127Le presenze delle altre produzioni importate non risultano, invece, particolarmente significative. La produzione del Lazio ο Campania è documentata solo nei contesti di II secolo in percentuali modeste, mentre i vasi di incerta provenienza, considerati complessivamente, sono attestati in quantità non solo modeste, ma anche progressivamente decrescenti.
- 69 Per alcune osservazioni generali sul commercio in età romana e sul rapporto tra produzione e distri (...)
128Si può affermare con un certo grado di sicurezza che i vasi provenienti dall’attuale Tunisia e dalla zona egea, vale a dire i vasi che nell’età tardo-antonina sono i più attestati nell’ambito delle varie categorie funzionali, venivano fabbricati appositamente per l’esportazione da particolari gruppi di officine che probabilmente operavano secondo modalità non diverse da quelle documentate per altre classi ceramiche di maggior pregio prodotte negli stessi ambiti geografici. Queste ceramiche da cucina giungevano ad Ostia certamente per via marittima, come merce di accompagno di derrate alimentari e altri prodotti69.
129Per le olle e le casseruole campane, e per i vasi attribuiti alla produzione del Lazio ο Campania, si può invece ipotizzare una provenienza da comuni botteghe che producevano per un mercato piuttosto ristretto: la loro presenza a Ostia testimonia l’esistenza di commerci regionali che potevano avvenire per via marittima ο anche attraverso altri canali di distribuzione, data la contiguità delle aree. Considerando la cronologia dei contesti presi in esame, rientrano forse in questo quadro di produzioni destinate a circolare su scala prevalentemente regionale anche i tegami campani, che almeno fino alla metà del I secolo d.C. erano stati invece prodotti per il grande commercio.
130Per quanto riguarda le modalità di fabbricazione e distribuzione delle ceramiche pertinenti alle produzioni di incerta provenienza, la mancanza di indizi non consente alcuna ipotesi.
- 70 Su questo argomento si veda riassuntivamente Panella 1993, 619-624.
131Se esaminiamo per confronto i dati noti riguardo ad altre classi di reperti, si può constatare che la situazione relativa alla ceramica da cucina dell’Area NE non costituisce un caso isolato ma, per quanto attiene al rapporto tra produzione locale e importazioni, si inserisce perfettamente in un quadro caratterizzato da un generale declino delle produzioni italiche nel periodo compreso tra l’età giulio-claudia e l’età severiana, declino al quale si contrappone una circolazione più intensa dei prodotti provinciali e, soprattutto, l’affermazione dei prodotti africani nei commerci mediterranei70.
- 71 Giardina 1986, 45-81; Panella 1991, 293-295.
132Da un confronto più puntuale con i dati relativi ad altre merci ugualmente documentate nei contesti delle Terme del Nuotatore emerge che, almeno dall’età tardo-antonina in poi, la ceramica da cucina era importata a Ostia in quantità superiori ο quantomeno analoghe a quelle di altri tipi di suppellettile (comprese le lucerne e i vetri), che nel caso delle produzioni africane le importazioni di ceramica da cucina precedono quelle della sigillata e in tutti i contesti delle Terme del Nuotatore le superano quantitativamente, e che la linea di tendenza a cui si è fatto cenno, vale a dire la contrazione delle merci italiche e la crescita dei prodotti provinciali, emerge prima per la ceramica da cucina che per altre classi: infatti nell’età flavia e traianea questa suppellettile è già costituita per un terzo da prodotti importati, mentre nell’ambito del vasellame fine da mensa la ceramica italica copre oltre i tre quarti delle presenze71.
133I dati citati richiedono certamente un ulteriore approfondimento, ma essi offrono lo spunto per una considerazione generale: i fenomeni che caratterizzano il commercio delle ceramiche di uso comune non solo possono essere analoghi a quelli che si riscontrano per altre produzioni artigianali del mondo romano, ma possono assumere le stesse dimensioni quantitative, e ciò costituisce una riprova dell’infondatezza di alcune valutazioni aprioristiche che hanno lungamente determinato per queste ceramiche un ruolo di secondo piano negli studi ceramologici.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
Aguarod Otal 1991: AGUAROD OTAL (C.), Cerámica romana importada de cocina en la Tarraconense. Zaragoza, 1991.
Annecchino 1977: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale. Roma, 1977 (Quaderni di Cultura Materiale, 1), 105-120.
Anselmino et al. 1986: ANSELMINO (L.), COLETTI (C. M.), FERRANTINI (M. L.), PANELLA C.), Ostia. Terme del Nuotatore. In: Società romana e impero tardoantico (dir. A. Giardina). II. Roma. Politica, economia, paesaggio urbano. Roma-Bari, 1986, 45-81.
Atlante I: Atlante delle Forme Ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (Medio e tardo impero). Roma, 1981 (EAA, Suppl. I).
Atlante II: Atlante delle Forme Ceramiche. II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (Tardo ellenismo e primo impero). Roma, 1985 (EAA, Suppl. II).
Bats 1988: BATS (M.), Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence (v. 350 - ν. 50 av. J.-C.). Modèles culturels et catégories céramiques. Paris, 1988 (RANarb, Suppl. 18).
Beltrán Lloris 1990: BELTRÁN LLORIS (M.), Guía de la cerdmica romana. Zaragoza, 1990.
Bonghi Jovino 1984: BONGHI JOVINO (M.) (ed.), Ricerche a Pompei. L’insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C. Roma, 1984.
Bragantini 1991: BRAGANTINI (I.) (ed.), Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano. Parte I. Napoli, 1991. (AION ArchStAnt, Quaderno 7).
Bruckner 1975: BRUCKNER (Α.), Gebrauchskeramik aus zwei augustischen Töpfereien von Neuss. In: Novaesium VI. Berlin, 1975 (Limesforschungen, Band 14).
Calvet 1972: CALVET (Y.), Salamine de Chypre III. Les Timbres Amphoriques (1965-1970). Paris, 1972.
Carandini 1970: CARANDINI (Α.), Produzione agricola e produzione ceramica nell’Africa di età imperiale. StudMisc 15, 1970, 95-119.
Carbonara/Messineo 1991-92: CARBONARA (Α.), MESSINEO (G.), La Celsa (circ. XX). BCAR, 94, 1991-92, 179-195.
Carta/Pohl/Zevi 1978: CARTA (M.), POHL (I.), ZEVI (F.), Ostia. La taberna dell’invidioso. Piazzale delle Corporazioni, portico ovest: saggi sotto i mosaici. Roma, 1978 (NSA, Suppl. al vol. XXXII).
Chiaramonte Treré 1984: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e depurata. Ceramica a pareti sottili. In: Bonghi Jovino 1984, 140-213.
Cuomo di Caprio 1985: CUOMO DI CAPRIO (N.), La ceramica in archeologia. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi d’indagine. Roma, 1985.
De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro (Stabiae). RIA, 10, 1987, 5-89.
De Laet 1969: DE LAET (S. J.), THOEN (H.), Études sur la céramique de la nécropole gallo-romaine de Blicquy (Hainaut). IV. La céramique “à enduit rouge-pompéien”. Helinium, 9, 1969, 28-38.
D’Onofrio/d’Agostino 1987: D’ONOFRIO (A. M.), d’AGOSTINO (B.) (edd.), Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo in largo S. Aniello (1982-1983). Napoli, 1987 (AION ArchStAnt, Quaderno 4).
Dyson 1976: DYSON (S. L.), Cosa: The Utilitarian Pottery. Roma, 1976 (MAARome, 33).
Dyson 1983: DYSON (S. L.), The Roman Villas of Buccino. Oxford, 1983 (BAR Intern. Series, 187).
Eiwanger 1981: EIWANGER (J.), Demetrias IV. Keramik und Kleinfunde aus der Damokratia-Basilika in Demetrias. Bonn, 1981.
Ennabli et al. 1970-73: ENNABLI (Α.), MAHJOUBI (Α.), SALOMONSON (J. W.), La nécropole romaine de Raqqada. I, texte. Tunis, 1970; II, illustrations. Tunis, 1973.
Fulford/Hall 1989: FULFORD (M.), HALL (M.), In: Excavations at Sabratha 1948-1951. Vol. II. The finds. Part 1. The amphorae, coarse pottery and building materials (J. Dore, Ν. Keay edd.). Tripoli, 1989 (Society for Libyan Studies Monograph, 1).
Gandolfi/Gervasini 1983: GANDOLFI (D), GERVASINI (L.), La stipe votiva di Caprauna: le classi del materiale. RSL, 49, 1983, 92-167.
Giardina 1981: GIARDINA (Α.), SCHIAVONE (A.) (edd.), Società romana e produzione schiavistica. II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo. Roma-Bari, 1981.
Giardina 1986: GIARDINA (A.) (ed.), Società Romana e Impero Tardoantico. III. Le merci. Gli insediamenti. Roma-Bari, 1986.
Gibbins 1991: GIBBINS (D. J. L.), The Roman Wreck of c. AD 200 at Plemmirio, near Siracusa (Sicily): third Interim Report. IJNA, 20, 1991, 227-246.
Goudineau 1970: GOUDINEAU (C.), Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompéien (“pompejanisch-rote Platten”). MEFRA, 82, 159-186.
Hartley 1973: HARTLEY (K. F.), La diffusion des mortiers, tuiles et autres produits en provenance des fabriques italiennes. CahArchéoSubaqu, 2, 1973, 49-60.
Hayes 1976: HAYES (J. W.), Pottery: Stratified Groups. In: Excavations at Carthage 1975 conducted by the University of Michigan. Vol. I (ed. J. H. Humphrey). Tunis, 1976.
Hayes 1983: HAYES (J. W.), The Villa Dionysos Excavations, Knossos: The Pottery. ABSA 78, 1983, 97-170.
Ilakovac 1968: Keramika iz antic kog broda potonulog jod Paklenih Otoka. Diadora 4, 1968, 183-200.
Kenrick 1986: KENRICK (P. M.) (ed.), Excavations at Sabratha 1948-1951. A Report on the excavations conducted by Dame Kathleen Kenyon and John WardPerkins. London, 1986 (JRS monograph 2).
Lancel 1970: LANCEL (S.), Tipasitana IV: la nécropole romaine de la Porte de Césarée: rapport préliminaire. BAA, 4, 1970, 149-266.
Loeschcke 1912: LOESCHCKE (S.), Die Arbeiten zu Pergamon 1910-1911. V. Sigillata-Töpfereien in Tschandarli. MDAI(A), 37, 1912, 344-407.
Luni II: FROVA (A.) (ed.), Scavi di Luni. II. Relazione delle campagne di scavo 1972-1973-1974. Roma, 1977.
Mercando 1979: MERCANDO (L.), Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali. NSA, 1979, 89-296.
Olcese 1993: OLCESE (G.), Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell’Area del Cardine. Firenze 1993.
Opait 1980: OPAIT (Α.), Consideratii preliminare asupra ceramicii romane timpurii de la Troesmis. Peuce, 8, 1980, 328-366.
Ostia I: AA. W, Ostia I. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente IV. Roma, 1968 (Studi Miscellanei, 13).
Ostia II: AA. W, Ostia II. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente I. Roma, 1970 (Studi Miscellanei, 16).
Ostia III: CARANDINI (Α.), PANELLA (C.) (a cura di), Ostia III. Le terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell’ambiente V e di un saggio nell’area SO. Roma, 1973 (Studi Miscellanei, 21).
Ostia IV: CARANDINI (Α.), PANELLA (C.) (a cura di), Ostia IV. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente XVI e dell’area XXV. Roma, 1977 (Studi Miscellanei, 23).
Panella 1978: PANELLA (C.), Le Terme del Nuotatore ad Ostia Antica. Scavo e pubblicazione. In: Un decennio di ricerche archeologiche. Roma, 1978 (Quaderni de “La Ricerca Scientifica”, 100), 478-485.
Panella 1984: PANELLA (C.), Scavo delle Terme del Nuotatore di Ostia. In: Norme per la redazione della Scheda del Saggio Stratigrafico (edd. F. Parise Badoni e M. Ruggeri Giove). Roma, 1984, 203-238.
Panella 1985: PANELLA (C.), MEDRI (M.), Le Terme del Nuotatore ad Ostia Antica. Roma, 1985 (Quaderni de “La Ricerca Scientifica”, 112), 303-316.
Panella 1991: PANELLA (C.), Un contesto di età antonina dalle Terme del Nuotatore di Ostia. Studi Miscellanei 28, 1991, 283-297.
Panella 1993: PANELLA (C.), Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico. In: Storia di Roma. III, 2. L’età tardoantica. I luoghi e le culture (A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina edd.). Torino, 1993, 613-697.
Papi 1985: PAPI (E.), Suppellettile da mensa. Ceramica comune. In: Settefinestre, 123-128.
Papi 1994: PAPI (E.), Bolli e altri contrassegni su ceramica a vernice rossa interna. In: Epigrafia della produzione e della distribuzione. Rome, 1994 (Coll. EFR, 193), 287-300.
Pavolini 1995: PAVOLINI (C.), Il commercio della ceramica comune: anticipazioni da una ricerca in corso sul materiale ostiense. In: Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi (a cura di G. Olcese). Atti del Convegno di Montegufoni, 26-27 aprile 1993. Siena, 1995 (Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti), 115-126.
Peacock 1977: PEACOCK (D. P. S.), Pompeian Red Ware. In: Pottery and Early Commerce: Characterization and Trade in Roman and Later Ceramics (ed. D. P. S. Peacock). London, 1977, 147-162.
Peña 1990: ΡΕΝΑ (J. T.), Internal Red-Slip Cookware (Pompeian Red Ware) from Cetamura del Chianti, Italy: Mineralogical Composition and Provenience. AJA, 94, 1990, 647-661.
Peppers 1982: PEPPERS (J. M.), Selected Roman Pottery. Isthmia Excavations 1967-1972. Ann Arbor-London, 1982.
Puelz 1985: PUELZ (S.), Milet 1983-84. Kaiserzeitliche Keramik aus dem Heroon III. MDAI(I), 35, 1985, 77-115.
Ricci 1985: RICCI (Α.), Ceramica a pareti sottili. In: Atlante II, 231-357.
Riley 1979: RILEY (J. Α.), The coarse pottery from Berenice. In: Excavations at Sidi Khrebish-Benghazi (Berenice) (a cura di J. A. Lloyd). Tripoli, 1979 (Lybia Antiqua, Suppl. V, 2), 91-467.
Robinson 1959: ROBINSON (H. S.), Pottery of the Roman Period. Chronology. Princeton, 1959 (The Athenian Agora V).
Scatozza Hoericht 1988: SCATOZZA HOERICHT (L. Α.), Pompejanisch-rote Platten. RSP, II, 1988, 81-86.
Scavi ad Aquileia 1: Scavi ad Aquileia. 1. L’area a Est del Foro (dir. M. Verzar-Bass). Roma, 1991.
Schindler Kaudelka 1986: SCHINDLER KAUDELKA (E.), Die Backplatten vom Magdalensberg. In: Die Ausgrabungen auf dem Magdalensberg 1975 bis 1979 (ed. H. Vetters e G. Piccottini). Klagenfurt 1986 (Magd. Grabungsbericht, 15), 279-238.
Schuring 1986: SCHURING (J. M.), The Roman, Early Medieval and Medieval Coarse Kitchen Ware from the San Sisto Vecchio in Rome. Continuity and Break in Tradition. BABesch, 61, 1986, 158-207.
Schuring 1988: SCHURING (J. M.), Terra Sigillata Africana from the San Sisto Vecchio in Rome. BABesch, 63, 1988, 1-68.
Scienza in archeologia 1990: Scienza in archeologia (dir. T. Mannoni e A. Molinari). Firenze, 1990.
Settefinestre: RICCI (A.) (ed.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria Romana. III. La villa e i suoi reperti. Modena, 1985.
Steinby 1981: STEINBY (M.), La diffusione dell’opus doliare urbano. In: Giardina 1981, 237-245.
Van der Werff 1982: VAN DER WERFF (J. H.), Uzita. Vondstenmateriaal uit een antieke Nederzetting in Midden-Tunesie. Utrecht, 1982.
Warner Slane 1986: WARNER SLANE (K.), Two Deposits from the Early Roman Cellar Building, Corinth. Hesperia, 55, 1986, 271-318.
Warner Slane 1990: WARNER SLANE (K.), The Sanctuary of Demeter and Kore. The Roman Pottery and Lamps. Princeton, 1990 (Corinth, Results of Excavations conducted by the American School of Classical Studies at Athens, vol. XVIII, part II).
Wynia 1979: WYNIA (S. L.), Töpfersignaturen auf Pompejanisch-rote Platten: quantité négligeable? Berichten van de Rijksdienst voor het Oudheidkundig Bodemonderzoek, 29, 1977, 425-432.
Zevi/Pohl 1970: ZEVI (F.), POHL (I). Ostia (Roma). Casa delle Pareti Gialle, salone centrale. Scavo sotto il pavimento a mosaico. Roma, 1970 (NSA, I Suppl. al vol XXIV), 43-234.
Notes
1 I disegni dei materiali dei Magazzini furono eseguiti nel 1982 (con un contributo economico del CNR, ottenuto grazie a Clementina Panella) da Sofia Lea Barg, purtroppo scomparsa prematuramente nel 1995: al suo ricordo dedico questo contributo. Una minima parte dei grafici è riprodotta a corredo del presente articolo. Il disegno della brocca a fig. 6,1, proveniente dallo scavo delle Terme del Nuotatore, si deve a Tommaso Semeraro. Tutti i disegni sono in scala 1:3.
Ai primi risultati del lavoro sulla ceramica comune dei depositi di Ostia ho già dedicato una breve nota (Pavolini 1995). Ho preso in considerazione in quella sede tutti i casi di presunta importazione, fino alla tarda antichità. Tuttavia, poiché allora non erano state ancora eseguite le caratterizzazioni mineropetrografiche sui materiali dei Magazzini, il panorama delineato nella nota citata contiene maggiori elementi di incertezza rispetto al presente testo, e valutazioni oggi in parte superate.
2 Ma v. anche altri importanti scavi stratigrafici, quali: Zevi/Pohl 1970; Carta/Pohl/Zevi 1978.
3 Sull’ubicazione e lo scavo dello scarico, oltre che dell’insieme delle Terme, v. i cenni in Panella 1978; su alcune delle classi ceramiche rappresentate nei contesti di scarico,v., per l’età tardo-antonina, Anselmino et al. 1986.
4 Vorrei ringraziare cordialmente Sergio Sfrecola per l’amichevole e piena disponibilità alla collaborazione interdisciplinare, da lui dimostrata nel corso di questa esperienza. Le indagini eseguite sono state (cito dalla sua relazione): l’osservazione del campione al microscopio stereoscopico in luce riflessa; lo studio in sezione sottile al microscopio mineralogico per la caratterizzazione del degrassante; l’interpretazione, anche mediante il confronto con campioni di sicura provenienza. La campionatura, di non comune ampiezza, è stata resa possibile grazie all’impegno economico della Soprintendenza Archeologica di Ostia: ringrazio il Soprintendente, dott.ssa Anna Gallina Zevi, per il suo appoggio e per il costante interesse con cui segue la mia ricerca.
5 V., fra l’altro, Scienza in archeologia 1990; Olcese 1993.
6 Per il materiale edito, v. Ostia II, figg. 383-386; Ostia III, figg. 336, 498-499, e forse 569 e 694; Ostia IV, fig. 491. Tabelle delle presenze di questi tipi nelle diverse fasi stratigrafiche sono in Ostia III, 424; Ostia IV, 108, 352.
7 Carbonara/Messineo 1991-92, fig. 250, n. 22.
8 Va detto che il gruppo I è di gran lunga maggioritario all’interno della campionatura operata sul materiale dei Magazzini, e che vi rientrano gran parte dei pezzi ritenuti, su basi archeologiche, di fabbricazione locale: è quindi, in definitiva, il gruppo per il quale vi sono gli indizi più consistenti di una produzione, se non strettamente ostiense, almeno regionale (laziale).
9 Alle Terme del Nuotatore, in un solo caso - un frammento campionato del tipo Ostia II, fig. 383 - vi era stato il sospetto di una provenienza “campana”. La prudenza però è qui doverosa, non solo perché si tratterebbe di una testimonianza del tutto sporadica, ma anche perché, in realtà, una distinzione netta fra gli impasti “laziali” e quelli “campani” è tuttora difficile, per la presenza, in ambedue i gruppi, degli stessi minerali e rocce vulcaniche. Nelle analisi Mannoni un nucleo “campano” è stato bensì distinto nell’ambito della ceramica da cucina (ringrazio Caterina Coletti per le sue spiegazioni in merito), ma anche in base alla concomitanza di una serie di dati archeologici “tradizionali”, assenti invece nel caso delle nostre bottiglie: il gruppo di tipi in esame non appare infatti particolarmente radicato in Campania, stando almeno al materiale edito.
10 Dyson 1983, fig. 144, n. 1; Dyson considera il pezzo di importazione a Buccino.
11 Dyson 1976, fig. 52, 22 II-124.
12 Papi 1985, tav. 34, n. 13.
13 Mercando 1979, fig. 149 w.
14 Scavi ad Aquileia 1, tav. 26, CCd49.
15 Gandolfi/Gervasini 1983, fig. 56.
16 Olcese 1993, figg. 20 e 66, n. 262.
17 Per questa come per altre produzioni, nel presente contributo non riporto, ovviamente, l’intero apparato dei confronti bibliografici, rinviando alla pubblicazione definitiva del materiale dei Magazzini di Ostia.
18 È incerto, perché limitato all’imboccatura, un isolato confronto da Napoli: v. D’Onofrio 1987, fig. 33, Β 99.
19 Il “forse” è d’obbligo, perché resta il dubbio che le attestazioni campane, ο meglio “vesuviane”, di vasetti uguali a quelli riprodotti alla fig. 2 siano dovute all’attività di botteghe locali.
20 Annecchino 1977, fig. 4, n. 28.
21 Ma include anche - oltre ad almeno un tipo di bottiglia - alcuni coperchi e tappi, verosimilmente importati insieme ai contenitori alla cui chiusura erano adibiti.
22 Van der Werff 1982, Forma 3 delle brocche.
23 Cfr. Ostia I, figg. 292 e 295, tipi per i quali v. le tabelle stratigrafiche in Ostia III, 432, e in Ostia IV, 108, 353.
24 I campioni del gruppo sono infatti caratterizzati da quarzo arrotondato, tipico di una elaborazione eolica, noto per il momento solo in prodotti ceramici dell’area geografica citata. Anche ad un esame macroscopico, comunque, i pezzi riprodotti alla fig. 5 mostravano alcune caratteristiche tecniche comuni: argilla dura, ma granulosa e porosa, non ben depurata, con sfumature di colore verdognolo ο giallino; superficie esterna biancastra.
25 Ennabli et al. 197073, tav. XII, tomba A 17; tav. VIII (erroneamente denominata XIII), tomba A 11; tav. XVII, tomba Β 5; tav. XLV, tomba Β 47.
26 Lancel 1970, tipo 5 delle brocche, fig. 85, n. 5.
27 Gibbins 1991, fig. 10, n. 1 e n. 12 del catalogo. Gibbins inquadra correttamente il tipo nell’ambito della produzione africana (lo ritiene infatti di fabric cartaginese), e fornisce un ampio elenco di confronti da siti del Maghreb; non collega perô l’esemplare del Plemmirio a quelli documentati nell’Italia peninsulare e nel circuito del Mediterraneo occidentale in genere.
28 Anziché riportare una bibliografia ormai vastissima, ritengo più utile rinviare all’ultima sintesi di C. Panella (Panella 1993, passim, e in particolare, per l’età antonina, 619-624).
29 Probabilmente corrisponde a tale fase tarda della produzione la varietà Ostia I, fig. 297, attestata nelle stratigrafie termali appunto a partire dagli inizi del III secolo e ancora nel IV.
30 Robinson 1959, tav. 7, G 188; tav. 23, M 101.
31 Loeschcke 1912, v. in particolare 381 e 392, e fig. 10, n. 6.
32 Cfr. Puelz 1985, fig. 8, n. 56.
33 Hayes 1983, fig. 6, nn. 76-77.
34 Cfr. Ricci 1985, in particolare 267-268, Tipo 1/22. Già in tale sede Andreina Ricci prospettava l’ipotesi di una produzione orientale e delineava un parabola cronologica sostanzialmente analoga a quella delle nostre brocche trilobate: una comparsa del tipo in età flavia, un periodo di più intensa attestazione a partire dalla fine del I ο dagli inizi del II secolo, una continuità di produzione almeno fino a tutto il III secolo.
35 V. il testo di C. Coletti a p. 403. Sono grato a Caterina Coletti, non solo per le molte preziose indicazioni bibliografiche sulle brocche trilobate “egee”, ma anche per i frequenti e fruttuosi scambi di opinioni che mi hanno permesso di approfondire meglio soprattutto gli aspetti trattati in questo paragrafo.
36 Il materiale dei Magazzini annovera - nell’ambito di forme come le bottiglie, i boccalini, i piattelli, i coperchi - un limitato nucleo di reperti per il quale i confronti bibliografici fanno sospettare una provenienza da zone dell’Italia centrale esterne al Lazio (di volta in volta, l’area etrusca, quella umbra ο quella picena). In qualche caso, grazie alle analisi, vi è la conferma dell’appartenenza degli impasti al gruppo I di Sfrecola, che sappiamo connesso con il versante tirrenico dell’Appennino centrale e con la valle tiberina (alcune delle ceramiche in questione potrebbero essere arrivate ad Ostia appunto percorrendo la via commerciale costituita dal Tevere). Non analizzo nel dettaglio questi fenomeni “minori”, considerato il carattere preliminare e assolutamente non esaustivo di questo articolo.
37 I calcoli sono stati effettuati sull’insieme dei frammenti di orlo rinvenuti nello scavo. La ripartizione dei frammenti per forme e per tipi, e la loro attribuzione ai differenti impasti, è dovuta a Maria Luisa Ferrantini: su tali basi ho elaborato le percentuali citate subito sotto - di cui mi assumo ovviamente la responsabilità - e le considerazioni che ne derivano. Ricordo (v. sopra) che l’arco temporale coperto dalle stratigrafie dell’Area Nord-Est delle Terme è sostanzialmente l’epoca compresa fra l’età di Domiziano e quella di Commotio (scarsi i materiali precedenti e successivi). Le osservazioni che seguono, molto sommarie, dovranno essere in futuro suddivise cronologicamente, un lavoro che è già stato fatto per la ceramica da fuoco (v. il contributo di C. Coletti infra).
38 Gli impasti rimanenti sono di incerta origine, o, per il 13%, sono stati attribuiti all’area campana e pertanto “scorporati”, nei calcoli, da quelli genericamente “tirrenici” (ma v. subito sopra: permangono dubbi circa l’identificazione - nella ricerca di laboratorio - di un nucleo certamente “campano” nell’ambito della ceramica comune non da fuoco).
39 In corrispondenza, le presenze degli impasti “locali/tirrenici” scendono al 45%.
40 V. anche solo Hartley 1973; Steinby 1981.
41 È solo dalla seconda metà del secolo, infatti, che alle brocche trilobate “egee”, già presenti, si aggiungono le diverse serie di brocche “africane”, v. punto 3.2.
42 Per la descrizione deU’edificio termale e del suo scavo si veda Panella 1978 e Panella 1985.
43 Ostia I-IV.
44 Per alcune anticipazioni relative al contesto dell’Area NE si veda Panella 1984, Giardina 1986, 45-81, Panella 1991.
45 La ceramica da cucina dell’Area NE è stata studiata anche da Cinzia Vismara, che si è occupata della ceramica africana, e da Dora Cirone, cui si deve l’analisi morfologica e cronologica dei vasi riuniti nella classe della rozza terracotta.
Per la ceramica a vernice rossa interna, classe attestata dalla fine del III/inizi del II secolo a.C. al III secolo d.C. che comprende esclusivamente tegami rivestiti all’interno da uno spesso ingobbio di colore rosso e i relativi coperchi, i più importanti studi di riferimento sono De Laet 1969, Goudineau 1970, Peacock 1977, Wynia 1979, Schindler Kaudelka 1986, Scatozza Hoericht 1988, Papi 1994.
La ceramica africana da cucina, documentata dal I al V-VI secolo d. C., è una classe relativamente ben conosciuta grazie ad uno studio complessivo edito nell’Atlante I, 208-227. Per il problema dei centri di produzione di questa ceramica si veda anche Schuring 1988, Olcese 1993, 135-139.
La rozza terracotta riunisce di fatto la ceramica da cucina che non rientra nelle classi già citate. Va precisato che nel prendere in esame i materiali dell’Area NE non sono stati considerati pertinenti alla classe i vasi per i quali si poteva escludere una funzione legata alla cottura degli alimenti, discostandosi in questo dalle precedenti edizioni dello scavo delle Terme del Nuotatore.
Per l’utilizzazione della ceramica a vernice rossa interna e della ceramica africana da cucina come ceramiche da fuoco cfr. Goudineau 1970, 165, nota 4, Atlante I, 208-209, Bonghi Jovino 1984, 132 nota 4, Aguarod Otal 1991, 54-55 e 237-238. Nel caso della rozza terracotta, il riconoscimento della funzione si basa sulla sagoma degli oggetti, affine a quella dei vasi riuniti nelle altre due classi, e sulla frequente presenza di tracce di annerimento da fuoco sulla superficie esterna.
Per i requisiti tecnici che garantivano alla ceramica da cucina la resistenza ai frequenti sbalzi di temperatura e al riscaldamento disuguale delle varie parti del corpo, si veda Cuomo Di Caprio 1985, 64; Schuring 1986, 185-190 e 199-203; Peña 1990, 657-659.
46 Per una discussione su questa problematica cfr. Olcese 1993, 43-56.
47 Le olle hanno il diametro della bocca sempre inferiore al diametro massimo del corpo e all’altezza. Le casseruole hanno il diametro della bocca uguale al diametro massimo del corpo (o leggermente inferiore rispetto a tale misura, non più del 15%), e superiore all’altezza fino a due volte; le pareti non sono mai svasate, e nella maggior parte dei casi sono carenate. Nei tegami il diametro della bocca coincide con il diametro massimo, ed è più di quattro volte superiore all’altezza; le pareti sono quasi sempre svasate. I vasi che hanno il diametro della bocca superiore all’altezza da due a quattro volte sono stati considerati tra i tegami quando hanno le pareti svasate, tra le casseruole negli altri casi.
Le olle e i tegami hanno quasi sempre il fondo piano mentre tra le casseruole predomina il fondo convesso, che richiedeva l’utilizzazione di un supporto.
Per la connessione tra sagoma dei vasi e modalità di cottura, e i dati forniti in proposito dalle fonti letterarie si veda Bats 1988, 21-25 e 65-70.
48 Atlante I, 209-210.
49 Le paste ritenute di provenienza locale sono identificabili con le fabrics 1, 2 e 6 individuate tra la ceramica da cucina romana e medievale rinvenuta nella chiesa di San Sisto Vecchio a Roma, Schuring 1986.
50 Peacock 1977, 149-153. Va precisato che l’analisi mineropetrografica non permette di distinguere tra loro con sicurezza le varie terre dell’area centro-tirrenica, mentre maggiori possibilità in tale direzione sono offerte dalle analisi chimiche, cfr. Olcese 1993, 128-130.
51 Per le attestazioni in ambito italico cfr. Bonghi Jovino 1984, 131-132 e 140-142; Luni II, 114, 617 gruppo 26, 623 gruppo 35; Settefinestre, 108; Scatozza Hoericht 1988, 81; Bragantini 1991, 54 e 55-59; D’Onofrio/d’Agostino 1987, 184-185; De Caro 1987, 56 nn.9-12; Peña 1990, 652-655; Olcese 1993, 128, impasto 15. Per le località del Mediterraneo si veda Peacock 1977, 158; Riley 1979, 239 e 248; Van Der Werff 1982, 107-109 e 132; Hayes 1976, 93; Hayes 1983, 108; Kenrick 1986, 182; Bats 1988, 159 e 161; Fulford/Hall 1989, tipo 152; Warner Slane 1990, 72 nota 5; Peña 1990, 648649 e nota 8; Aguarod Otal 1991, 40-41, pasta n.2. Per le località dell’Europa centro-settentrionale: Peacock 1977, 149 e 158, figg.12; Schindler Kaudelka 1986, 280 e 297.
52 Per alcune forme di olle campane documentate oltre l’area regionale cfr. Olcese 1993, 172-173, impasto 15.
53 Per le produzioni artigianali italiche dell’età tardo-repubblicana e della prima età imperiale e la loro commercializzazione si vedano riassuntivamente i vari contributi in Giardina 1981.
54 Per altre forme di tegami di probabile provenienza campana si veda Olcese 1993, 126-128.
55 Wynia 1979, 428-430; Schindler Kaudelka 1986, 288-290; Scatozza Hoericht 1988, 84; Papi 1994. Secondo una interessante ipotesi, basata essenzialmente sull’onomastica dei bolli, la produzione della ceramica a vernice rossa interna poteva essere almeno in parte collegata a quella della sigillata italica e dei mortai, Schindler Kaudelka 1986, 289; Papi 1994.
56 Giardina 1986, 62-64.
57 Atlante I, 208-211.
58 È dimostrato da analisi chimiche e mineralogiche che la produzione di ceramica da cucina e sigillata poteva essere congiunta, Schuring 1988, 29 e 38; Olcese 1993, 138-139. Per le modalità di produzione e distribuzione delle ceramiche africane in generale: Carandini 1970; Panella 1993, 624-641, in particolare 629. Per alcuni dati quantitativi sulle dimensioni del commercio di questa classe si vedano i vari contributi in Giardina 1986 e Olcese 1993, 137.
59 Per questo gruppo di vasi si veda Robinson 1959, gruppi G, J, K; Ilakovac 1968, Tav. IV; Peppers 1979, gruppi A, C, F, G, I; Opait 1980, Tavv. I n. 7, III n. 1-2, IV n. 3; Eiwanger 1981, Ware IIIH-IIIJ, forme I-III; Riley 1979, Early Roman Cooking Ware 6-6a, Mid Roman Cooking Ware 1, 3, 4, Mid Roman Plain Ware 7; Hayes 1983, 105-108; Warner Slane 1990, 72-88, nn. 161-163, 165, 174, 180-185: le opere citate contengono ulteriore bibliografia. Per i marchi di fabbrica si veda in particolare Calvet 1972, Pl. VI, fig. 175; Riley 1979, 256, Early Roman Cooking Ware 6a; Hayes 1983, 107. Per alcuni dati quantitativi si veda Eiwanger 1981, 102; Riley 1979, 254, 350-351; Hayes 1983, 115. I tegami con manico rappresentano la versione ceramica di una forma frequentemente realizzata in bronzo, come dimostrano i rinvenimenti di Pompei, Annecchino 1977, 109, Tav. LI n. 6. Alcuni tegami con orlo a tesa sono rivestiti internamente da un ingobbio di colore rosso: la forma è inserita dal Goudineau nel repertorio della ceramica a vernice rossa interna, Goudineau 1970, Pl. III, fig. 34.
60 Si veda per esempio Hayes 1983, 105.
61 Per i boccalini a collarino (Ostia I, fig. 143) cfr. Atlante II, 267-268, Tipo1/22; per la sigillata orientale C (o ceramica di Tschandarli), Atlante II, 71-78; per le attestazioni di questi vasi nei contesti stratigrafici delle Terme del Nuotatore cfr. Giardina 1986, 46-54 e Panella 1991, 292, figg. 8-11. Per le brocche trilobate si rimanda ai dati presentati da C. Pavolini sopra. I boccalini a collarino e le brocche trilobate hanno la superficie esterna di colore grigio, come la ceramica da cucina, e possono risultare ad essa affini anche per la composizione del corpo ceramico, cfr. Hayes 1983, 107. A Tschandarli è documentata la presenza di brocche trilobate e tegami (insieme ad altre ceramiche comuni) tra gli scarichi delle fornaci che producevano la terra sigillata, Loeschcke 1912, 381 tipo 36, 389-396. Per l’ipotesi di una produzione congiunta di ceramica da cucina e sigillata orientale C si veda anche Warner Slane 1986, 312 nota 76.
62 Anche le brocche trilobate e i boccalini a collarino provenienti dall’Area NE delle Terme del Nuotatore sono stati sottoposti da T. Mannoni ad analisi minero-petrografiche. I campioni esaminati appartengono tutti al gruppo caratterizzato dalla presenza di granuli di scisti cristallini. Per la discussione dei centri di produzione delle brocche trilobate si rimanda al contributo di C. Pavolini sopra.
63 Opait 1980, 342-348; Peppers 1982, 89, A 174-A 176; 90, F 305, I 328-329; Hayes 1983, 107; Warner Slane 1986, 312.
64 Per la prima produzione cfr. Riley 1979, 250-251, Early Roman Cooking Ware 4 e Olcese 1993, 139-140, Gruppo I; per la seconda produzione Olcese 1993, 188, I.1.b; 190, n. 13.
65 Per alcune di queste forme si veda Luni II, 620-621, Gruppo 29, 627-628, Gruppo 35; Olcese 1993, 123-130, Gruppo F. Per alcune considerazioni generali su questa tematica cfr. Dyson 1976, 172-173.
66 Per le imitazioni dei tegami campani, e in particolare dei tegami con vernice rossa interna, De Laet 1969; Bruckner 1975; Peacock 1977; Luni II, 617-618, Gruppo 26; Beltran Lloris 1990, 206-207; Aguarod Otal 1991, 82 e 88. Per alcuni esempi di imitazioni di ceramica africana da cucina: Luni II, 619-620, gruppo 28; Aguarod Otal 1991, 245. Per le imitazioni dei vasi egei Riley 1979, 260-261, 263-265, 271; Hayes 1983, 106 e 108; Warner Slane 1990, 76 n. 182.
67 Atlante II, 209; Peacock 1977, 152-153.
68 Giardina 1986, 62-64.
69 Per alcune osservazioni generali sul commercio in età romana e sul rapporto tra produzione e distribuzione, corredate da ricchi riferimenti bibliografici, si veda Panella 1993, 613-619. Per una panoramica delle merci che giungevano ad Ostia tra il II e il IV secolo d.C. Giardina 1986, 45-81 e Panella 1991.
70 Su questo argomento si veda riassuntivamente Panella 1993, 619-624.
71 Giardina 1986, 45-81; Panella 1991, 293-295.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 - Magazzini di Ostia. Bottiglie.1: inv. 17782; 2: inv. 5692. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 48k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 - Magazzini di Ostia. Unguentari. 1: inv. 16797; 2: inv. 18154; 3; inv. 18157; 4: inv. 18160; 5: inv. 37438. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 60k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 - Magazzini di Ostia. Anforetta (inv. 17772). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 32k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 - Magazzini di Ostia. Brocca (inv. 17845). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 36k |
![]() | |
Légende | Fig. 5 - Magazzini di Ostia. Brocche. inv. 36917; 2: inv. 36961; 3: inv. 36962; 4: inv. 36950. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 128k |
![]() | |
Légende | Fig. 6 - Brocche trilobate. 1: Terme del Nuotatore, scarico nell’Area Nord-Est; 2-3: Magazzini di Ostia (inv. 37031 e 18151). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 124k |
![]() | |
Légende | Fig. 7 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione campana. 1-8: “rozza terracotta”; 9-14: “ceramica a vernice rossa interna”. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 972k |
![]() | |
Légende | Fig. 8 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione laziale ο campana (“rozza terracotta”). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Légende | Fig. 9 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione africana ("ceramica africana da cucina"). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 924k |
![]() | |
Légende | Fig. 10- Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio della produzione egea (“rozza terracotta”). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 536k |
![]() | |
Légende | Fig. 11 - Ostia, Terme del Nuotatore. Area NE. Forme pertinenti al repertorio delle produzioni di incerta provenienza (“rozza terracotta”: 1-6, Gruppo A; 7-10, Gruppo B; 11-12, Gruppo C). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1924/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 764k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 1996