La ceramica comune dal territorio dei Liguri Baebiani
p. 183-200
Texte intégral
1A Circello, a nord est di Benevento, in località Macchia, dov’era il centro della vita pubblica dei Liguri Baebiani, lì trasferiti nel 180 a.C., l’area di scavo esplorata solo parzialmente durante le campagne del 1982 e del 1987, ha portato alla luce un complesso cittadino la cui struttura più antica è stata rinvenuta nel terrapieno del podio del tempio nel Santuario di fine II sec. a.C. Essa risale probabilmente al momento dell’insediamento dei Liguri Baebiani. Intorno al tempio, in età augustea e giulio-claudia, fu eretto un quadriportico1. Gli altri edifici scavati sono due complessi termali, rispettivamente di III e IV sec. d.C., una stipe votiva di età antonina e, a sud di questi, una strada con lastricato di età tetrarchica che costituisce un tratto della via Herculia, su cui si affacciavano botteghe e, dietro queste, abitazioni.
2Il materiale, abbondante, appare estremamente frammentario perché per lo più in giacitura secondaria.
3La ceramica comune da cucina da mensa e da dispensa, ben documentata tra le classi di materiali, è ancora in corso di studio, ma un’analisi preliminare ha fornito dati interessanti per quanto riguarda la tipologia, il tipo delle argille e il carattere funzionale dei vasi. Significativi sono per ora i confronti con le zone costiere della Campania e con Pompei, ma più significativi appariranno ad un’analisi compiuta quelli con la Campania interna, col Molise e col Sannio2.
4Dalle forme ceramiche esaminate si deduce un certo conservatorismo che si attesta sulla continuità: l’olla, in percentuale assai alta, la pentola a tesa orizzontale, i piatti tegame con parete convessa e orlo arrotondato che continuano la tradizione dei piatti a vernice rossa interna (tra questi rari appaiono gli esemplari ad orlo bifido). Frequenti sono i catini con orlo everso ο a tesa, i piatti-coperchi e i testa e clibani che sono peculiari dell’area sannitica. Scarso il vasellame da mensa e da dispensa se si esclude il repertorio più esiguo di coppe, brocche, bottiglie con collo cilindrico ed orlo modanato, in argilla fine, e se si escludono forme analoghe in vernice nera ο in terra sigillata e vasi a pareti sottili. Rari sono per ora bacini e mortai in opus doliare. L’assenza di questo utensile domestico connesso alla vita e al prodotto agricolo per il pesto dei cereali, del grano e di erbaggi e legumi farebbe pensare ad un cambiamento delle abitudini alimentari, forse in rapporto ai nuovi arrivati ο ad una specializzazione del lavoro affidato a pistores3. Ciò non sembra infrequente in età imperiale quando scompare gradualmente la piccola e media proprietà agricola come nucleo autosufficiente per la produzione e la preparazione della materia alimentare prima. Invece la presenza di testa e clibani denota un uso frequente di questo utensile in zona sannitica fino ai primi secoli dell’età imperiale a partire dalla tarda età repubblicana, il che dimostra un certo conservatorismo socio-economico della zona4. Suggestiva appare l’ipotesi di terre destinate prevalentemente a pascolo e alla produzione del vino anziché alla coltura cerealicola come suggerisce la natura collinare e appenninica dell’area e come dimostra la presenza di anfore olearie e vinarie come la Dressel 2/4.
5Notevole interesse rivestono inoltre i materiali provenienti da contesto e scaricati, dopo il terremoto del 342 d.C., nelle Grandi Terme. Il loro repertorio formale, infatti, è nella diretta discendenza e tradizione del materiale precedente.
I. Ceramica comune da cucina, da mensa e da dispensa
1. Le argille
6Tre appaiono sostanzialmente i diversi tipi di argilla.
7Un primo tipo di colore beige arancio tendente al bruno ο al nerastro nelle parti più esposte durante la cottura, con superficie talvolta accuratamente rifinita e con presenza di piccoli rari inclusi bianchi e neri: questo tipo di argilla è riscontrabile nella ceramica comune da fuoco.
8Un secondo tipo di argilla è di colore arancio ο arancio vivo tendente al rosso, talvolta con nucleo grigio e, nel vasellame più grezzo, presenta inclusi bianchi anche di grandi dimensioni, che, in molti casi, sembrano sgrassanti (calcite). Essa comprende per lo più brocche e catini. Questo tipo di argilla arancio rosso ο arancio rosato lo ritroviamo anche in materiali più accuratamente rifiniti e lisciati con leggero colore bruno passato a strisce sottili su parti della superficie esterna ο interna su grossi recipienti come pentole dalla vasca allargata con orlo rientrante e sui catini a tesa orizzontale ricurva. Questa argilla molto frequente nel repertorio di ceramica comune sembra di produzione locale.
9Il terzo tipo di argilla è giallino rosata talvolta tendente al biancastro, è ben depurata, fine e simile alle argille di tradizione classico-ellenistica; essa ricorre in percentuale minore e riguarda vasellame fine da mensa: coppe, brocche ο bottiglie dall’orlo sottile, a fascia ο modanato. Essa non sembra essere di produzione locale.
10Infine non manca la ceramica completamente nerastra di tradizione repubblicana per le olle con orlo a mandorla schiacciata ο semplicemente ingrossata che trova confronti in area sannitica e anche a Casalbore5. A Macchia di Circello questa tradizione continua anche nell’età imperiale avanzata con olle ad alto orlo a fascia sottile che potrebbero collocarsi nella tradizione delle patine cinerognole ο della ceramica cinerognola africana. Questa ceramica è completamente nera, molto cotta, di risonanza metallica.
2. La tipologia
2.1. Olle (fig. 1, nn. 1-30)
11Ben attestata è questa categoria, provenendo da quasi tutti gli ambienti finora scavati, soprattutto da quelli situati a sud dello scavo (cioè l’abitato con botteghe prospicienti la strada). Essa si suddivide in pezzi da cucina e pezzi da dispensa se se ne considera l’utilizzo: vasi con superfici annerite e vasi con superfici arancio, prive di focatura.
12La tipologia è abbastanza uniforme e comprende olle di medie e piccole dimensioni, mentre poche sono le olle di grandi dimensioni. Il corpo è ad andamento globulare, gli orli sono generalmente arrotondati ed estroflessi ο dritti talvolta piatti con breve gola all’attacco della spalla. Compare anche il tipo di orlo a mandorla leggermente ingrossato o, nella fase più evoluta, obliquo con incavo interno. La maggior parte del materiale è ascrivibile ai primi secoli di età imperiale. Su alcuni vasi, di migliore esecuzione, l’orlo a fascia presenta una piccola apofisi in prossimità dell’attacco della spalla. Le anse in genere mancano, compaiono invece su un tipo dal corpo ovoidale che si può definire anche olla-pentola (cfr. n. 16) e che presenta due ansette a nastro impostate immediatamente sotto l’orlo; oppure sul tipo il cui orlo è a profilo continuo con le anse a nastro leggermente sopraelevate (cfr. n. 24 e 25). L’argilla è di due tipi, rosso/bruna ο più tendente all’arancio, in qualche caso completamente nerastra. Il fondo del vaso è quasi sempre piatto, nei frammenti esaminati, qualche volta esso è tondeggiante.
Olle
131. Fr. di orlo (BB 23 496)
Orlo ingrossato e lievemente inclinato, breve collo e attacco della spalla.
Argilla bruna con patina cinerognola.
Sp. orlo cm 0,8; sp. parete cm 0,5; h. residua cm 3; dm. orlo cm 12,5.
Bibl.: il tipo sembra attestato già in età tiberiana, cfr. Chiaramonte Treré 1984, Tav. 103,1.
142. Fr. di olletta (FF 20 262)
Olletta globulare schiacciata con breve orlo ingrossato piatto.
Argilla annerita quasi lucida esternamente.
Sp. orlo cm 0,3; sp. parete cm 0,3; h. residua cm 8; dm. orlo cm 5.
153. Fr. di orlo (M 16 73)
Orlo a mandorla piatta con attacco della spalla.
Argilla grezza rossiccio nerastra all’esterno, rari inclusi bianchi.
Sp. orlo cm 0,3; sp. parete cm 0,4; h. residua cm 5; dm. orlo cm 7,6.
164. Fr. di orlo (CC 22 424)
Orlo svasato obliquo all’interno.
Argilla arancio bruno, nucleo grigio, rari piccoli inclusi bianchi e neri.
Sp. parete cm 0,5; sp. orlo cm 0,7; dm. cm 11, 2; h. residua cm 8.
175. Fr. di orlo (EE 20 382)
Orlo arrotondato e svasato. Simile al precedente.
Argilla arancio bruna con annerimento sull’orlo.
Sp. orlo cm 0,5; dm. orlo cm 11,5; h. residua cm 5.
186. Fr. di orlo (CC DD 29 403/404)
Orlo arrotondato e svasato con piccola apofisi all’attacco della spalla sottolineata da lieve risega.
Argilla arancio con superficie interna esterna annerita, rari inclusi bianchi e neri.
Sp. cm 0,5; dm. cm 9,5; h. residua cm. 5.
197. Fr. di orlo (CC DD 28 451/452)
Orlo svasato lievemente concavo all’interno.
Simile al precedente.
Sp. cm 0,5; dm. cm 10; h. residua cm 6.
208. Fr. di orlo (BB 22 396)
Simile al precedente, ma con orlo quasi dritto.
Sp. orlo cm 0,7; sp. parete cm 0,5; dm. cm 11,5; h. residua cm 7.
219. Fr. di orlo (BB 22 397)
Simile al precedente con ansa impostata sull’orlo.
Sp. orlo cm 0,6; sp. parete cm 0,5; dm. cm 11; h. residua cm 6.
2210. Fr. di orlo e parete (AA 19 520)
Orlo svasato e sagomato con lieve risega interna.
Argilla arancio bruna con tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Sp. cm 0,5; dm. cm 11; h. residua cm 3,7.
2311. Fr. di orlo (FF 26/27 224)
Orlo svasato con incavo interno.
Argilla arancio rosata, nucleo grigio ingobbio diluito rossiccio e tracce di annerimento all’esterno.
Sp. cm 0,4; dm. cm 8,5; h. residua cm 4.
2412. Fr. di orlo (FF 26/27 233)
Orlo dritto e arrotondato.
Argilla simile alla precedente.
Sp. cm 0,5; dm. cm 4,6; h. residua cm 4.
2513. Fr. di orlo (EE 18 191/192/193)
Orlo svasato con risega all’attacco della spalla e in prossimità del labbro.
Argilla completamente nerastra, rugosa (forse d’importazione).
Sp. cm 0,5; dm. cm 12,3; h. residua cm 3,8.
2614. Fr. di orlo (CC 22 434)
Orlo diritto e arrotondato.
Argilla nerastra con rari inclusi bianchi.
Sp. cm 0,5; dm. cm 7,5; h. residua cm 0,3.
2715. Fr. di orlo (CC 22 402)
Simile al precedente.
2816. Fr. di orlo (CC 22 426)
Orlo arrotondato e a profilo continuo.
Corpo svasato ad andamento ovoidale.
Due ansette impostate immediatamente al di sotto di esso.
Argilla arancio con patina esterna cinerognola.
Sp. cm 0,6; dm. cm 10,5; h. residua cm 3; l. ansa cm 2,6.
2917. Fr. di orlo (F 15 626)
Orlo piatto leggermente concavo all’interno, due riseghe esterne, stacco netto con la spalla.
Argilla bruna depurata, piuttosto liscia esternamente.
Sp. cm 1,7; dm. cm 17; h residua cm 3,7.
Nota: appare in contesti di età medio-tardo imperiale.
3018. Fr. di orlo (DD 24 EE 24 394)
Orlo piatto con attacco della spalla.
Argilla simile al precedente.
Sp. cm 0,8; h. residua cm 3,3.
3119. Fr. di orlo e spalla (EE 21 494)
Orlo estroflesso piatto, collo cilindrico.
Argilla beige biancastra, depurata.
Sp. cm 0,6; dm. cm 19; h. residua cm 3.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 101, 2, per un tipo simile.
3220. Fr. di orlo (AA 22 389)
Orlo piatto estroflesso con profilo corrugato.
Argilla arancio bruna con nucleo grigio.
Sp. cm 0,5; dm. cm 14,8; h residua cm 2.
Bibl.: Bragantini 1991, fig. 33, n. 332; un tipo simile è anche in Ostia III, n. 352.
3321. Fr. di orlo e spalla (DD 17 492)
Orlo arrotondato ed everso con incavo per appoggio del coperchio.
Corpo globulare. Pertinente alla categoria olla-pentola.
Argilla beige più bruna all’esterno con inclusi bianchi.
Sp. orlo cm 0,6; sp. parete cm 0,4; dm. cm 16; h. residua cm 4.
3422. Fr. di orlo (F 15 595)
Orlo svasato.
Argilla arancio bruna con inclusi bianchi.
Sp. cm 0,6; dm. cm 6,5; h residua cm 2,2.
3523. Fr. di orlo (BB 22 395)
Orlo arrotondato e svasato pertinente a grossa olla.
Argilla grigio cinerognola con inclusi bianchi.
Sp. cm 0,9; dm. cm 31; h. cm 5.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 99,1; compare già in età tiberiana; De Caro 1994, fig. 38,110. Forma Annecchino 1977, fig. 3,24. Il suo uso è bivalente: serviva anche per conservare l’uva.
3624. Fr. di orlo e ansa (CC 22 432)
Orlo continuo con ansa a nastro.
Argilla arancio vivo con colore rosso diluito sulla superficie esterna polita.
Probabilmente da fuoco.
Sp. cm 0,5; dm. cm 7,5; h. residua ansa cm 5; largh. ansa cm 2.
3725. Fr. di orlo e ansa (CC DD 29 415)
Orlo indistinto obliquo a profilo continuo con l’ansa.
Ansa a nastro verticale, corpo ad andamento molto espanso.
Argilla arancio nucleo nerastro, annerimento esterno sull’ansa.
Sp. parete cm 1; dm. cm 24; largh. ansa cm 2,5.
3826. Fr. di orlo e ansa (F 15 599)
Orlo arrotondato a profilo continuo con l’ansa a nastro verticale.
Argilla arancio grezza con inclusi bianchi e neri; tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Sp. orlo cm 0,6; dm. cm 22; largh. ansa cm 2,4.
3927. Fr. di orlo e ansa (EE 18 190)
Orlo arrotondato e svasato.
Argilla beige depurata; lievi tracce di annerimento.
Sp. di orlo cm 0,5; dm. cm 21; largh. ansa cm 2,6.
Fondi pertinenti a olle
4028. Fr. di fondo (CC DD 28 441)
Fondo piatto e parete svasata.
Argilla arancio bruna con tracce esterne di annerimento.
Sp. cm 0,6; dm. cm 9,5; h. residua cm 5.
4129. Fr. di fondo (CC DD 28 460)
Fondo piatto irregolare con attacco parete a bassissima pendenza.
Argilla arancio nerastra.
Sp. cm 0,6; dm. cm 7.
4230. Fr. di fondo (CC DD 28 352)
Fondo piatto e parete svasata.
Argilla arancio nerastra.
Sp. cm 0,5; dm. cm 3,8; h residua cm 3.
2.2. Pentole (fig. 2, nn. 31-45)
43Comprendono recipienti con orlo a tesa orizzontale variamente inclinata, pareti ad andamento globulare ο subcilindrico e fondo per lo più convesso. In qualche esemplare la parete presenta una carena accentuata e l’orlo è a profilo staccato rispetto alla spalla con dente ο risega ben evidente sotto la tesa (n. 36).
44In altri esemplari la tesa, leggermente obliqua e a profilo curveggiante, nella parte superiore si appoggia alla parete ad andamento convesso, senza quasi soluzione di continuità col corpo del vaso (nn. 38-39). Il tipo più comunemente attestato è quello con breve tesa orizzontale, talvolta solo con orlo annerito, e corpo ad andamento convesso. Le argille sono beige arancio cioè più chiare rispetto all’argilla arancio vivo locale. In qualche caso l’argilla tende al nocciola con annerimento solo della superficie interna, come il piccolo tegame (n. 41) con parete obliqua e orlo ingrossato. La superficie esterna è generalmente annerita, in parte ο completamente. Sono presenti recipienti di dimensioni molto grosse rispetto alla norma ed essi sono privi di tesa. Essi hanno il corpo globulare e l’orlo restringentesi, l’argilla è arancio viva, polita in superficie e con grossi inclusi bianchi e neri; sembrano imitare, anche nelle dimensioni, prodotti africani d’importazione. In percentuale minima sono presenti i tegami ad orlo bifido.
45Come già detto, è la grossa percentuale di piatti anche di grosso diametro, che ci fa ipotizzare un uso bivalente, da cucina e da mensa.
4631. Fr di orlo a tesa (CC DD 28 457)
Orlo a breve tesa inclinata con incavo per appoggio del coperchio; parete espansa.
Argilla arancio abbastanza depurata con tracce di colore rosso molto diluito, sulla superficie esterna, e tracce di annerimento.
Sp. parete 0,5; profondità della tesa cm 1,2; dm. cm 21; h. residua cm 3,3.
4732. Fr. di orlo a tesa (CC DD 28 458)
Orlo simile al precedente ma di spessore più grande, parete espansa.
Argilla arancio con lievi tracce di annerimento.
Sp. orlo cm 1; sp. parete cm 0,6; dm. cm 21; h. residua cm 2.
4833. Fr. di orlo a tesa (F 15 613)
Orlo a tesa inclinata con incavo per coperchio parete dritta e allargantesi nella parte inferiore.
Argilla arancio micacea, ruvida in superficie, inclusi rari, bianchi.
Sp. orlo cm 1; parete cm 0,8; dm. cm 21; h. residua cm 3.
4934. Fr. di orlo a tesa (CC DD 28 459)
Orlo a tesa orizzontale piatta parete ad andamento cilindrico.
Argilla arancio con rari inclusi annerita esternamente. Sp. tesa cm 0,8; sp. parete cm 0,4; dm. cm 26; h. residua cm 3.
5035. Fr. di orlo a tesa (F 15 654)
Orlo a tesa parete curveggiante.
Argilla arancio con tracce di mica sabbia.
Sp. cm 0,4; profondità tesa cm 2,2.
5136. Fr. di orlo a tesa e parete (F 15 574/575)
Orlo a tesa orizzontale definita da un dente all’attacco della parete carenata e bassa; incavo interno per
appoggio coperchio.
Argilla beige marrone annerita sull’orlo e parte della superficie esterna.
Sp. orlo cm 0,5; sp. parete cm 0,6; h. residua cm 0,3.; dm. cm 19.
Bibl.: Forma Annecchino 1977, fig. 1,2; Chiaramonte Treré 1984, Tav. 91-92; De Caro 1987, fig. 77,12; De Caro 1994, fig. 37, 100-101.
Dat.: I sec. d.C.; a Pompei tipi di questa forma sono attestati nel 79 (Cfr. De Caro 1994, 158).
5237. Fr. di orlo (EE 21 493)
Orlo a tesa leggermente incurvata, orizzontale, parete ad andamento subcilindrico.
Argilla arancio rosata, nucleo grigio mediamente depurata; tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Sp. orlo cm 0,8; sp. parete cm 0,5; profondità tesa cm 2,3; dm. cm 24,5; h. residua cm 3,6.
5338. Fr. di orlo (F 15 635)
Orlo a breve tesa aggettante sulla parete rastremata.
Argilla beige arancio annerita sull’orlo e su buona parte della superficie esterna, inclusi bianchi e neri.
Sp. orlo cm 0,5; profondità tesa cm 2; dm. cm 18; h. residua cm 3.
5439. Fr. di orlo (B 15 636)
Simile al precedente ma di dimensioni più ridotte Sp. orlo cm 0,5; profondità tesa cm 1,7; dm. cm 14; h. residua cm 2.
5540. Fr. di orlo e parete (FF 26/27 217)
Orlo arrotondato a profilo continuo con la parete bassa, globulare schiacciata; ansa orizzontale impostata su di esso.
Argilla arancio rosata, lisciata in superficie con colore diluito nero, striato; inclusi bianchi e neri. Nucleo grigio.
Sp. orlo cm 0,7; h. residua cm 4.
Dat. metà II sec. d.C., di probabile produzione locale.
5641. Fr. di orlo e parete (FF 26/27 610)
Orlo con presa a sezione trapezioidale, corpo globulare schiacciato.
Argilla simile al precedente con nucleo arancio più chiaro.
Sp. cm 1; larghezza presa cm 7; dm. cm 17,4; h. residua cm 6.
5742. Fr. di orlo e parete (B 10 35)
Orlo obliquo interno a sezione triangolare con solchi concentrici nella parte superiore.
Argilla bruna annerita, lisciata, rari inclusi bianchi e neri.
Sp. parete cm 1,8; sp. orlo cm 2; dm. cm 18,5; h. residua cm 3.
5843. Fr. di orlo a tesa (FF 26/27 541)
Orlo a tesa orizzontale, parete convessa.
Argilla arancio rosata, lisciata esternamente; tracce di annerimento sull’orlo.
Sp. tesa cm 0,8; sp. parete cm 0,4; dm cm 14; h. residua cm 3,5.
5944. Fr. di orlo e parete (CC DD 28 442)
Orlo piatto e parete carenata.
Argilla beige nocciola rugosa con inclusi bianchi, annerita all’interno e all’esterno.
Sp. orlo cm 0,8; sp. parete cm 0,5; dm. cm 11,5; h. residua cm 4,5.
Dat.: fine I sec. d.C. inizi II sec. d.C.
Piccolo tegame.
6045. Fr. di fondo (CC DD 27/28 469)
Fondo piatto con peduccio triangolare.
Argilla arancio rossiccia, inclusi bianchi, superficie completamente annerita.
Sp. cm 0,6; dm. cm 13,5.
2.3. Piatti-tegame (Fig. 3, nn. 46-56)
61In questa tipologia rientra un’abbondante quantità di vasellame ben documentato attraverso un arco di tempo che va dalla fine dell’età repubblicana ai primi secoli dell’Impero.
62Cronologicamente, si parte dai piatti a vernice rossa interna per arrivare, all’età antonina, con il tipo attestato ampiamente da esemplari di buona ed elegante fattura, in argilla depurata e fine di colore grigio chiaro omogeneo tendente al rosa ο arancio chiaro, diluito, con dimensioni notevoli fino a più di 45 cm di diametro in alcuni casi.
63A partire dalla fine del I sec.d.C. a tutto il II sec. d.C. e, probabilmente, fino al III sec. d.C., il tipo più comune è a superficie esterna rosso nerastra steccata e lucida con andamento della bassa parete curveggiante e con orlo arrotondato (nn. 52-53).
64Questo tipo trova confronti con la forma 9A della Sigillata Africana A a strisce, attestata a Ostia in strati traianeo-adrianei. A Circello risulta, per ora, difficile stabilire i limiti cronologici di questa produzione; essa sembra affiancarsi ο precedere quella delle produzioni africane d’importazione con probabili officine locali.
6546. Fr. di parete (CC 22 425)
Orlo arrotondato e ingrossato, parete convessa.
Argilla arancio a vernice rossa interna, sulla superficie esterna tracce di annerimento.
Sp. orlo cm 1; sp. parete cm 0,5; dm. cm 38; h. residua cm 4,5.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 86, n. 6.
6647. Fr. di piatto (CC 22 433)
Orlo arrotondato parete convessa.
Argilla arancio mattone, vernice rossa interna, steccata a strisce all’esterno.
Sp. cm 0,8; h. residua cm 3.
Bibl.: Bragantini 1991, tav. 24, 3.
Nota: probabilmente anche da fuoco.
6748. Fr. di piatto (CC 25 349)
Orlo arrotondato e rientrante, parete convessa, fondo rialzato.
Argilla bruna, nucleo grigio. Vernice rossa interna, tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Sp. cm 0,7; h.cm 5; dm. cm 24,5.
Bibl.: Goudineau 1970, tav. 2, 31.
6849. Fr. di piatto (CC 22 419)
Orlo rastremato a sezione quasi triangolare, parete quasi convessa.
Argilla rosato grigia, fine, depurata, liscia in superficie. Vernice rossa esterna, diluita, a macchie.
Sp. parete cm 0,6; sp. orlo cm 0,9; dm. cm 38,5; h. residua cm 2,8.
Bibl.: Cfr. forme di sigillata Africana C/D per un tipo simile, Atlante, Tav. XXIX, n. 1.
6950. Fr. di piatto (DD 17 490)
Orlo ingrossato a fascia bassa, parete ad andamento quasi tondeggiante.
Argilla arancio rosata, lisciata, nucleo grigio, orlo annerito.
Sp. cm 1; sp. parete cm 0,5; dm. cm 27; h. residua cm 3.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 85, 5, per un tipo molto simile.
Nota: rientra nella tradizione dei piatti a vernice rossa interna.
7051. Fr. di piatto (DD 17 491)
Orlo leggermente appiattito e a profilo continuo con la parete bassa.
Argilla arancio rosata abbastanza depurata.
Sp. orlo cm 0,8; sp. parete cm 0,5; dm. cm 19,2; h. residua cm 3,2.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 93, n. 5; si colloca nella tradizione dei piatti tegame, già presente in età ellenistica, cfr. anche Blondé 1985, fig. 32.
7152. Fr. di piatto (F 15 631)
Orlo arrotondato rientrante, bassa parete.
Argilla arancio beige, e bruno nerastra all’esterno, lucida.
Sp. orlo 0,5; sp. parete cm 0,6; h. residua cm 4,7; dm. cm 19,2.
7253. Fr. di orlo (FI5 629)
Orlo arrotondato rientrante, bassa parete convessa.
Argilla bruno nerastra steccata e lisciata, rari inclusi. Sp. cm 0,8; dm. cm 20; h. residua cm 3,5.
7354. Fr. di orlo (F 15 630)
Orlo ingrossato e parete convessa.
Argilla arancio, micacea con rari inclusi bianchi e neri. Sp. orlo cm 0,7; sp. parete.cm 0,4; dm. cm 16,8; h. residua cm 4,2.
7455. Fr. di orlo e parete (F 15 106)
Orlo lievemente ingrossato rispetto alla parete quasi convessa.
Argilla tipo biscotto con inclusi bianchi e neri. Vernice rossa interna.
Sp. orlo cm 0,8.
Nota: si colloca nella tradizione dei piatti a vernice rossa pompeiana.
7556. Fr. orlo e parete (CC 23 446)
Orlo arrotondato con risega all’interno, parete convessa.
Argilla bruna annerita inclusi neri.
Sp. orlo cm 0,8; dm. cm 18; h. residua cm 5,3.
Bibl.: Bragantini 1991, 36, n. 358; Chiaramonte Treré 1984, tav. 89,8 Dat.: fine I sec.a.C.-I sec. d.C.
Nota: sembra rientrare nella tipologia degli orli bifidi.
2.4. Coperchi (Fig. 4, nn. 57-65)
76Presentano dimensioni abbastanza ridotte e poche variazioni nella forma.
77L’orlo può essere indistinto, lievemente ο molto ingrossato ο semplicemente arrotondato, talvolta percorso da una lieve solcatura. La parete è tronco conica a profilo esterno rettilineo ο lievemente bombato ο a calotta ο convessa. L’argilla varia dall’arancio al bruno con tracce di annerimento parziale sull’orlo ο coprente l’intera superficie. Per la maggior parte lacunosi, in un paio di casi essi presentano la presa centrale a bottone cilindrico, rozzamente rifinito. Talvolta la parete reca solcature distanziate e profonde per effetto del tornio. Per due tipi (nn. 61 e 64), si può supporre l’uso anche come piatto-scodella. Essi hanno pareti più ο meno convesse, il fondo è lacunoso.
78In qualche caso la fattura è grezza ο leggermente deforme, per effetto della eccessiva cottura dell’argilla.
7957. Fr. di coperchio (M 16 87)
Parete con presa a bottone grossolanamente cilindrico. Argilla arancio beige, nucleo nerastro, rari inclusi, piuttosto lisciata la superficie esterna.
Sp. cm 0,8.
8058. Fr. di coperchio (F 15 604)
Parete tronco-conica a profilo continuo con l’orlo. Argilla simile alla precedente.
Sp. cm 0,9; dm. cm 9.
8159. Fr. di coperchio (FF 20 385)
Orlo a profilo continuo, parete tronco conica con lievi solcature circolari.
Argilla grezza nerastra con inclusi bianchi.
Sp. cm 0,5-1,2; dm. cm 13; h. residua cm 4.
Nota: di tradizione ellenistica.
8260. Fr. di coperchio (CC DD 28 449)
Parete rettilinea a forma tronco-conica con orlo ingrossato.
Argilla arancio, inclusi bianchi, ruvida in superficie, tracce di engobbio arancio più scuro.
Sp. orlo cm 1; sp. parete cm 0,6; dm. cm 23; h. residua cm 3.
8361. Fr. di coperchio (B 10 33)
Orlo arrotondato ed estroflesso, parete a profilo quasi a calotta.
Argilla bruno rossiccia con inclusi bianchi.
Sp. cm 0,8; dm. cm 30.
8462. Fr. di coperchio (F 15 600)
Orlo ingrossato, parete tronco-conica appiattita.
Argilla grigio bruna con inclusi bianchi. Sp. cm 0,7; dm. cm 22,2.
8563. Fr. di coperchio (F 15 616)
Orlo arrotondato e rilevato, parete tronco-conica.
Argilla camoscio nerastra, inclusi neri e bianchi.
Sp. cm 0,8; dm. cm 32.
8664. Fr. di coperchio (CC 25 350)
Orlo estroflesso, parete convessa.
Argilla bruno nerastra nucleo grigio.
Sp. parete cm 1; sp. orlo cm 3; dm. cm 25; h. residua cm 8.
Nota; usato sia come piatto tegame che come coperchio.
8765. Fr. di coperchio (BB 23 497)
Orlo a profilo quasi continuo con la parete convessa.
Argilla nerastra con inclusi bianchi.
Sp. cm 0,5; dm. cm 12,6; h. residua cm 3,4.
Nota: usato forse anche come piatto-tegame.
Bibl.: Chiaramonte Treré 1984, tav. 110; Bragantini 1991, fig.31-32.
2.5. Testa e clibani (fig. 5, nn. 66-69)
88Rientrano nella categoria dei coperchi anche i testa e clibani, se ne consideriamo l’uso specifico. Essi infatti erano usati per coprire, e questo procedimento svolgeva anche la funzione di cottura che avveniva direttamente su piastra da forno. Si rimanda comunque alla bibliografia specifica, abbastanza ricca e dettagliata riguardo l’uso, alla fine di questo capitolo.
89Essi presentano la parete convessa ο a cupola che può essere liscia ο terminante a grosso bottone cilindrico schiacciato, tesa orizzontale al di sopra dell’orlo che funge da incastro ο da semplice presa su piano di cottura. A Circello essi coprono un arco cronologico che va dall’età fine repubblica ai primi secoli dell’Impero, per i tipi che hanno la tesa liscia ο con decorazione a rotella; il tipo più antico è piuttosto grezzo nella fattura e con argilla poco cotta, invece il tipo più recente è ben rifinito e con argilla ben cotta. Compaiono in grossa percentuale rispetto ai soliti coperchi e ciò rimanda ad abitudini alimentari e a preferenze specifiche di vivande, cioè focacce, pani dolci ο salati, che sembrano essere una caratteristica alimentare dell’area sannitica.
9066. Fr. di testum (B 14/C 14 157)
Parete a cupola, orlo arrotondato con tesa orizzontale.
Argilla grigiognola con nucleo più scuro, inclusi neri.
Sp. cm 0,8.
Nota: di fattura grossolana e privo di decorazione.
Dat.: di età repubblicana; il tipo privo di decorazione dovrebbe essere di età più antica circa II-I sec. a.C.
9167. Fr. di testum (F 15 614)
Parete con tesa orizzontale.
Argilla bruna di discreta fattura.
Decorazione: tre file parallele ed una più interna all’attacco con la parete di impressioni a rotella.
Sp. parete cm 0,8; profondità della tesa cm 3,2.
Dat.: fine Repubblica-inizi Impero.
9268. Fr. di testum (EE 21/FF21 384) Parete convessa e tesa.
Argilla bruno rossiccia con nucleo grigio.
Sp. parete cm 0,5; profondità tesa cm 3.
Decorazione: a tacche sul bordo e ondulata all’interno della tesa.
9369. Fr. di testum (CC 22 420)
Parete convessa con foro/i in prossimità della tesa.
Argilla arancio bruna.
Sp. parete cm 0,4; profondità della tesa cm 1,6.
2.6. Catini e grossi contenitori (fig. 6-7, nn. 70-90)
94Si presentano come un insieme piuttosto omogeneo raggruppabile in due tipi. Il primo con largo orlo a fascia ο a listello; può avere all’interno un incavo per l’allettamento del coperchio; presenta la parete subcilindrica ο curveggiante; esso trova confronti con materiale simile proveniente da Palazzo Corigliano (Bragantini 1991, fig.39, nn. 442-448) e dagli ambienti tardo-repubblicani e imperiali (primi secoli) della Villa Romana di Posto a Francolise, per citare qualche altro confronto in area sannitica. Il tipo per ora è attestato a Circello senza ansa. Il secondo tipo è rappresentato da grossi recipienti con diametro fino a 30 cm, con orlo a tesa orizzontale più ο meno inclinata e spessa, talvolta impostata al di sotto di esso e con parete più ο meno convessa ο troncoconica. Talvolta è presente un leggero colore rosso marrone diluito sulla superficie esterna ο solo sull’orlo e la parte superiore del vaso.
95Questo tipo è abbastanza comune anche se con lievi varianti a Pompei, dove si attesta già alla fine del I sec. a.C. e rimane fino al I sec. d.C. Le argille per entrambi i tipi sono abbastanza depurate, di colore che varia dall’arancio chiaro al rosa ο al beige, talvolta con nucleo grigio che sembra una caratteristica locale. Su qualche vaso, proveniente da contesti di inizi II d.C., già compare la steccatura. Per quanto concerne l’uso, esso, oltre a raggrupparsi, come è ovvio, nella categoria del vasellame da mensa e da dispensa, serviva per preparare pietanze, impastarle e mescolarle prima della cottura ο per contenere cibi già cotti6.
9670. Fr. di orlo e parete (FF 20 381)
Orlo arrotondato e rastremato, bassa parete carenata, sagomata nella parte superiore.
Argilla arancio con tracce di steccatura marrone sulla superficie esterna, nucleo grigio chiaro, inclusi bianchi neri, mica e calcite.
Sp. parete cm 0,5-1,1; dm. cm 15; h. residua cm 4.
Decorazione: cordone plastico digitato sulla parte superiore dell’orlo e sulla presa.
Nota: forse di produzione locale.
Bibl.: Ostia III, n. 432, per un tipo simile.
9771. Fr. di orlo e parete (BB 23 495)
Simile al precedente ma senza decorazione plastica, con scanalature per metà carena superiore.
Argilla arancio rosata con nucleo grigio.
Sp. cm 0,5-1; dm. cm 32,5; h. residua cm 4,9.
Bibl.: trova confronti in strati neroniani vespasianei, cfr. Ruger 1968, tav. 5, 18.
9872. Fr. di orlo e parete (B 10 42b)
Orlo a tesa orizzontale.
Argilla simile alla precedente.
Sp. tesa cm 0,9; sp. parete cm 0,6.
9973. Fr. di orlo e parete (M 16 89)
Orlo a tesa orizzontale con dente all’interno e parete subcircolare.
Argilla beige arancio un po’grezza, inclusi bianchi.
Sp. cm 0,4; profondità tesa cm 2; h. residua cm 3,5.
Nota: il tipo ricorre frequentemente a Circello e non trova molti confronti altrove; esso presenta spesso la superficie esterna annerita, e andrebbe classificato anche tra il vasellame da cucina.
Per un tipo molto simile cfr. fig. 7,91.
10074. Fr. di orlo e parete (F 15 642)
Orlo a tesa orizzontale, parete quasi convessa.
Argilla arancio scuro micacea con qualche grosso incluso amaranto e piccoli bianchi.
Sp. orlo cm 1,2; sp. parete cm 1,1; profondità della tesa cm 3,7; h. residua cm 6.
Nota: forse non di produzione locale.
10175. Fr. di orlo e parete (CC 22 427/430)
Orlo a grossa tesa orizzontale e lievemente ingrossata all’estremità, parete ad andamento dritto.
Argilla arancio abbastanza depurata, micacea con inclusi bianchi tra cui calcite, leggera vernice rossa diluita esterna.
Sp. tesa cm 1,2; sp. parete cm 0,6; dm. cm 29,5; h. residua cm 3,5.
Nota: imita probabilmente prodotti africani ma è forse di produzione locale; esso sembra attestato a Circello già in età antonina e forse prima.
10276. Fr. di orlo e parete (CC 22 428) Simile al precedente ma con tesa più piccola.
Sp. tesa cm 1; sp. parete cm 0,7; dm. cm 29,5.
10377. Fr. di orlo e parete (CC 22 429) Simile al precedente, ma con tesa lievemente inclinata.
Sp. tesa cm 1,2; sp. parete cm 0,6; dm. cm 30.
10478. Fr. di orlo e parete (AA 19 534)
Orlo arrotondato con breve tesa inclinata impostata al di sotto di esso, parete leggermente rastremata.
Argilla arancio abbastanza depurata, nucleo grigio.
Sp. parete cm 1; dm. cm 35,5; h. residua cm 6.
Bibl.: il tipo è associabile per forma ad un tipo della Sigillata chiara D, cfr. Rüger 1968, 258, fig. 10, n. 10; e E.A.A., Atlante, tav. XLVIII, 14. Esso rientra probabilmente nella produzione locale anteriore di ceramica comune attestata a Circello con superficie arancio e nucleo grigio.
10579. Fr. di orlo e parete (AA 19 519) Orlo arrotondato con lieve risega, tesa ribassata, parete ad andamento troncoconico.
Argilla nocciola con vernice diluita esterna di colore più scuro, nucleo grigio.
Sp. parete e orlo cm 0,9; profondità della tesa cm 1,4; dm. cm 27; h. residua cm 3,7.
Decorazione: impressione digitale a bottone sulla tesa.
Nota: abbastanza simile al tipo precedente, e in argilla locale.
10680. Fr. di orlo e parete (FF 26/27 215)
Orlo a tesa orizzontale lievemente inclinata, parete quasi carenata con risega interna ed esterna all’estremità dell’orlo.
Argilla arancio porosa, inclusi bianchi e neri, superficie esterna piuttosto grezza.
Sp. parete cm 0,8; profondità della tesa cm 3,6; h. residua cm 11.
Bibl.: Bragantini 1991, fig. 38. n. 441, per il tipo abbastanza simile.
10781. Fr. di orlo e parete (F 15 609)
Orlo a breve tesa ribassata e a sezione triangolare, parete quasi convessa.
Argilla arancio con steccatura rossiccia.
Sp. orlo cm 1,4; sp. parete cm 0,5; h. residua cm 4.
10882. Fr di orlo e parete (FF 20 263)
Orlo arrotondato con tesa impostata al di sotto di esso, parete convessa.
Simile al precedente.
Sp. orlo cm 2,4; sp. parete cm 0,9; dm cm 36; h. residua cm 10.
10983. Fr. di orlo e parete (AA 22 387)
Orlo arrotondato e rientrante con dente all’attacco della parete.
Argilla arancio di discreta fattura, rari inclusi micacei, bianchi e neri. Superficie esterna con vernice rossiccia molto diluita.
Sp. parete cm 0,6; dm. cm 26,5; h. residua cm 3.
11084. Fr. di orlo e parete (CC DD 29 411)
Orlo sagomato e ingrossato con all’interno dente poco marcato per allettamento del coperchio, parete leggermente svasata.
Argilla arancio chiaro, rari inclusi, abbastanza depurata, nucleo grigio.
Sp. parete cm 0,5; dm. cm 33; h. residua cm 8,4.
11185. Fr. di orlo e parete (CC DD 28 450)
Orlo a listello, concavo all’interno, ingrossato, parete svasata.
Argilla arancio marrone, piuttosto depurata, rari inclusi bianchi e neri in prevalenza, nucleo grigio.
Sp. cm 0,8; dm. cm 35; h. residua cm 6.
11286. Fr. di orlo e parete (CC 19 526)
Simile al precedente ma con dente d’appoggio più definito.
Argilla rosato nocciola mediamente depurata, nucleo grigio.
Sp. parete cm 0,6; dm. cm 33; h. residua cm 4,3.
11387. Fr. di orlo e parete (CC DD 28 391)
Orlo a listello concavo e parete svasata.
Argilla arancio con nucleo grigio, lisciata esternamente, rari inclusi micacei bianchi e neri e qualcuno grosso amaranto.
Sp. parete cm 0,6; dm. cm 26,5; h. residua cm 5.
Bibl.: Ostia III, n. 641.
dat.: età antonina.
11488. Fr. di orlo e parete (DD 17 489)
Orlo a listello, inclinato internamente, parete ad andamento cilindrico.
Argilla beige chiara depurata con tracce di sbavature brune sull’orlo.
Sp. parete cm 0,4; dm. cm 27; h. residua cm 4,4.
Decorazione: sulla fascia esterna dell’orlo e sulla parte superiore della parete, a tacche oblique e steccata.
Bibl.: Ostia III, n. 353, inserita nel tipo delle olle-bacinelle. Un tipo simile ma con orlo dritto e privo di decorazione è in Chiaramonte Treré 1984, tav. 91,6, classificato tra le pentole.
Dat.: dal II sec. a.C. all’età tiberiana.
11589. Fr. di orlo e parete (CC 23 445)
Orlo ingrossato e parete quasi troncoconica.
Argilla arancio mediamente depurata, esternamente steccata a strisce bruno rossicce.
Sp. parete cm 0,6; sp. orlo cm 1; dm. cm 31; h. residua cm 6,5.
11690. Fr. di orlo e parete (AA 22 388)
Orlo a sezione rettangolare, parete quasi dritta.
Argilla beige arancio con rari inclusi bianchi neri e micacei.
Sulla superficie esterna tracce di annerimento, alcuni inclusi amaranto, di discreta fattura.
Sp. parete.cm 0,6; h. residua cm 5; dm. cm 31.
11791. Fr. di orlo e parete (B 10 40)
Orlo a tesa inclinata e sporgente internamente, con parete ad andamento quasi dritto; grosso dente per incastro.
Argilla rosata, nucleo grigio, lisciata la superficie esterna, rari inclusi bianchi, mediamente depurata.
Sp. orlo cm 1,1.; sp. parete cm 0,8; h. residua cm 3.
11892. Fr. di orlo e parete (AA 22 390)
Orlo ingrossato a sezione rettangolare con lieve risega all’esterno, parete ad andamento troncoconico.
Argilla rosata abbastanza depurata, lisciata esternamente con grosso nucleo biancastro grigio, rari inclusi anche grossi, bianchi.
Sp. orlo cm 3; sp. parete cm 0,3; dm. cm 32; h. residua cm 4,6.
11993. Fr. di piede (FF 26/27 222) Alto piede sagomato.
Argilla rosata, nucleo grigio chiaro, rari inclusi.
Sp. mx cm 1,6; dm. cm 13,8; h. residua cm 4,5.
Decorazione a tacche sulle costolature e alla base.
2.7. Forme chiuse di ceramica comune (fig. 8, nn. 94-104)
120Comprendono vasi per contenere e versare liquidi. Si sono raggrupati orli, anse e fondi pertinenti con buone probabilità ad anforette ο brocche. Il corpo del vaso è generalmente globulare, il fondo è invece piatto e talvolta a tacco, nelle brocche, per consentire un buon appoggio sul piano, l’orlo è everso, ingrossato ο semplicemente arrotondato: le anse, quando è possibile individuarle, giacché molti pezzi appaiono lacunosi proprio in questo punto, sono a nastro semplice verticale ο con due ο tre scanalature ugualmente verticali. Le brocche sono, per lo più, monoansate.
121Le argille sono, in buona parte, depurate, di colore beige ο arancio. Per le condizioni frammentarie del materiale e per la scarsa frequenza con cui sono attestate finora, non sempre riesce facile stabilire la tipologia, se sono, cioè, piccole anfore da dispensa ο brocche.
122Per un tipo è possibile stabilire confronti cronologicamente più sicuri, con materiali di I sec. d.C., anche se esso (n. 94), proviene da un contesto che risale almeno alla metà del II sec. d.C., inoltre presenta la superficie esterna leggermente verniciata ed è di dimensioni maggiori, dunque raggruppabile nelle anfore da dispensa.
123Le forme chiuse sono classificabili in orli con ο senza ansa, e fondi. Seguono alcuni frammenti di incerta attribuzione, ma che per il tipo di orlo, per il collo, piuttosto stretto e allungato, per la mancanza, spesso, di anse, sono raggruppabili nella tipologia delle bottiglie.
Orli
12494. Fr. di orlo ansa e collo (CC 22 417/418)
Orlo a sezione rettangolare con gola interna, collo cilindrico, ansa a nastro verticale con due solcature pure verticali.
Argilla arancio beige abbastanza depurata con tracce di colore marrone duiluito.
Sp. orlo cm 1; largh. ansa cm 4; sp. ansa cm 0,8; dm. cm 12; h. residua cm 4,2.
Bibl.: per un tipo simile, cfr. Paestum III, fig. 100, 95, ma acromo e di dimensioni minori; Ostia III, tav. XXXI, n. 207 e Luni II, tav. 151,10.
Dat.: I sec.d.C.
12595. Fr. di collo e spalla (CC 22 418a)
Forse pertinente ad anfora.
Sp. collo cm 1; h. residua cm 7.
12696. Fr. di corlo e collo (B 10 42a)
Orlo ingrossato piatto, collo svasato.
Argilla arancio nocciola, depurata.
Sp. orlo cm 1,2; sp. parete cm 0,5; dm. cm 17,5; h. residua cm 3.
Bibl.: un tipo molto simile è in Chiaramonte Treré 1984, tav. 106,25.
Dat.: I sec. a.C.-I sec. d.C.
12797. Fr. di orlo e collo (F 15 650)
Orlo arrotondato, collo cilindrico terminante a calice.
Argilla arancio beige, rari inclusi bianchi e qualcuno rossiccio anche grande.
Sp. orlo cm 1,3; sp. parete cm 0,5; h. residua cm 7; dm. cm 9,6.
12898. Fr. di orlo (F 15 602)
Orlo ingrossato quasi piatto.
Argilla camoscio chiaro, depurata, rari inclusi e tracce di mica.
Sp. orlo cm 1,4; sp. parete cm 0,4; h. residua cm 6; dm. cm 10.
Fondi
12999. Fr. di fondo (CC DD 29 412)
Fondo piatto e parete leggermente obliqua.
Argilla arancio piuttosto grezza con inclusi bianchi e neri, nucleo grigio.
Sp. cm 0,6; h. residua cm 6,5; dm. cm 9.
130100. Fr. di fondo (CC 25 435)
Fondo quasi piatto, parete obliqua.
Argilla arancio porosa, nucleo grigio, rari inclusi bianchi.
Sp. fondo cm 2,4; sp. parete cm 0,8; h. residua cm 5. Brocchetta.
131101. Fr. di fondo (FF 20 370/371)
Fondo ad anello, parete leggermente convessa.
Argilla beige rosata, rari inclusi bianchi e neri, depurata.
Sp. parete cm 0,5-1; h. residua cm 4,7; dm. cm 8,5. Brocca.
132102. Fr. di fondo (CC 25 357a/b/c/)
Fondo ad anello, parete obliqua.
Argilla arancio camoscio, nucleo grigio, vernice rossa molto diluita.
Sp. parete cm 0,6; dm. cm 4,5; h. residua cm 2,4.
133103. Fr. di fondo (CC 22 431)
Fondo ad anello, parete obliqua.
Argilla arancio camoscio, nucleo grigio, vernice rossa molto diluita.
Sp. parete cm 0,6; dm. cm 8,5; h. residua cm 2,4.
134104. Fr. di fondo (CC DD 28 453)
Fondo pieno di grosso spessore e base piuttosto irregolare.
Argilla arancio, nucleo grigio.
Sp. cm 2,2; sp. parete cm 1; h. residua cm 5; dm. cm 3,5.
2.8. Bottiglie (fig. 9, nn. 105-111)
135Si presentano abbastanza omogenee nelle forme. Esse sono prive di versatoio ed hanno il collo distinto, piuttosto corto e cilindrico, l’orlo, invece, può essere evidenziato da riseghe ο scanalature esterne, oppure è semplice, estroflesso, breve e sagomato per metà altezza ο a fascia.
136Dagli esemplari pervenuti non è dato ricostruire l’andamento del corpo, giacché si tratta di pezzi quasi tutti mutili della parte inferiore del vaso, si suppone però, attraverso confronti, un andamento allungato e globulare del corpo di questo tipo.
137L’argilla è arancio beige, talvolta porosa, abbastanza depurata.
138L’arco cronologico, in mancanza di dati più ampi, per ora appare alquanto limitato, poiché comprende un periodo che va dall’età tiberiana a quella vespasiana; negli esemplari più antichi già dal I sec. a.C.
139105. Fr. di orlo e collo (CC DD 448)
Orlo a fascia, collo cilindrico brevemente rigonfio.
Argilla arancio depurata con tracce di colore più scuro, diluito sulla superficie esterna.
Sp. cm 0,5; dm. cm 9,5; h. residua cm 5.
Bibl.: per il tipo abbastanza simile di orlo, Ostia III, n. 460; Rüger 1968, tav. 3, n. 23.
Dat.: da Tiberio a Vespasiano.
140106. Fr. di orlo e collo (CC DD 28 392) Simile al precedente ma con orlo a fascia sagomata.
Argilla arancio, fine, depurata, vernice bruna diluita esterna.
Sp. orlo cm 0,7; sp. parete cm 0,4; dm. cm 8,5; h. residua cm 5,5.
141107. Fr. di orlo e collo (CC DD 29 410)
Orlo sagomato a sezione triangolare, breve collo cilindrico con attacco della spalla obliqua.
Argilla arancio vivo, rari inclusi bianchi e neri.
Sp. orlo cm 1; sp. parete cm 0,5; dm. cm 8,5; h. residua cm 6,5.
Bibl.: Rüger 1968, tav. 3,22 e tav. 4,3; Ostia III, fig. 623 e 579.
Dat.: da Nerone a Vespasiano.
142108. Fr. di orlo e collo (F 15 601)
Orlo arrotondato e concavo aU’interno, collo breve cilindrico.
Argilla beige fine con rari inclusi neri.
Sp. cm 0,4; dm. cm 10,5; h. residua cm 4.
Brocca-bottiglia.
143109. Fr. di orlo e collo (H 16/I 16 110)
Orlo piatto sagomato con scanalature esterne, labbro espanso.
Argilla depurata biancastra fine.
Sp. cm 0,4; dm. cm 16; h. residua cm 3.
Brocca-bottiglia.
Bibl.: un tipo molto simile è in Chiaramonte Treré 1984, tav. 106,18.
Dat.: I sec. a.C.-I sec. d.C.
144110. Fr. di orlo e ansa (FF 26/27 231)
Orlo sagomato e concavo all’interno con attacco dell’ansa preceduta da poggia pollice plastico.
Argilla arancio chiaro depurata, colore rossiccio esterno molto diluito, rari inclusi neri e micacei.
Sp. cm 0,4; dm cm 8,5; h. residua cm 3.
Bibl.: un tipo molto simile è in Chiaramonte Treré 1984, tav. 106,20.
145111. Fr. di orlo e collo (CC DD 28 456)
Orlo sagomato, breve collo, attacco della spalla.
Argilla arancio depurata, piuttosto ruvida in superficie.
Sp. mx orlo cm 1,4; sp. spalla cm 0,5; dm. cm 10,2; h. residua cm 6,5.
II. Ceramica fine
146A questa categoria appartengono alcuni vasi di elegante fattura, per lo più frammenti riferibili a forme chiuse (oinochoai) ο aperte (coppe). Per il tipo di argilla, fine e depurata, di colore beige ο giallino, talvolta polverosa sulla superficie esterna, lo spessore sottile e la finezza d’esecuzione, la tipologia, si collocano nella tradizione ellenistica e augustea in auge in età adrianea. Tale materiale proviene dagli ambienti delle Grandi Terme, in giacitura primaria (VI taglio), di metà II sec.d.C. e sono associati a bottiglie (cfr. supra), balsamari e bottigliette di vetro.
1. Oinochoai (fig. 10, nn. 112-113)
147Alcuni frammenti, ben pochi, in verità, appartengono a vasi di forma chiusa e sono oinochoai. Il corpo presenta un andamento allungato e globulare, la base è piatta ο a tacco, l’orlo semplicemente everso, l’ansa a nastro semplice con due ο più scanalature verticali. In un tipo, la superficie esterna è ricoperta da colore bruno marrone diluito; su un altro tipo invece, compare il motivo ondulato, inciso a pettine, su superficie con colore rossiccio.
148112. Fr. di parete (CC DD 28 461a)
Parete ad andamento convesso, corpo globulare allungato.
Argilla arancio depurata, leggero colore più scuro diluito sulla superficie esterna.
Decorazione: motivo inciso a pettine a zig-zag, campito su tre zone.
Sp. cm 0,5; h. residua cm 10.
149113. Fr. di parete (CC DD 28 437-8-9)
Simile al precedente con attacco dell’ansa sulla spalla.
Argilla arancio, depurata, rari inclusi micacei, vernice bruna diluita esterna.
Sp. cm 0,5; h. residua cm 11.
2. Coppe (fig. 10, nn. 114-116)
150Alcuni frammenti sono pertinenti a coppe con orlo everso ο piatto e parete convessa ο a calotta, il fondo è piatto. Sono di dimensioni piccole: il diametro varia da 10 a 15 cm. Anch’esse provengono per lo più dall’ambiente delle Grandi Terme, da contesti databili al II sec.d.C.
151114. Fr. di coppa (CC DD 28 455)
Coppa con orlo arrotondato everso e piatto. Integra.
Argilla arancio rosata fine, rari inclusi bianchi.
Decorazione: due cerchi concentrici sulla parte superiore della superficie esterna.
Sp. cm 0,5; h. cm 66; dm. orlo cm 14,5; dm. fondo cm 5.
152115. Fr. di orlo e parete (CC DD 28 443)
Orlo piatto e parete convessa con risega esterna al di sotto di esso.
Argilla arancio rosata depurata e piuttosto lisciata esternamente, rari inclusi bianchi e micacei.
Sp. cm 0,6; dm. cm 14; h. residua cm 3,5.
153116. Fr. di coppa (CC 22 416-421-422-423)
Coppa con orlo everso, parete quasi a calotta, fondo piatto.
Argilla arancio beige depurata, rari inclusi sgrassanti, tracce di vernice interna rosso marrone.
Sp. cm 0,6; dm. orlo cm 11,5; dm. fondo cm 5,4; h. cm 6,5.
Conclusioni
154Due dati si evincono da questo studio preliminare: il conservatorismo delle forme nei primi secoli dell’età imperiale che si attesta sulla continuità olla pentola piatto-tegame, ed esso è riferibile a specifiche abitudini alimentari, come si è già detto; e la peculiarità in rapporto ad una certa tradizione proprio di quest’area interna della Campania, che si basa sulla cospicua presenza di Testa Clibani. Meno consistente è, invece, il repertorio formale, nonché la tipologia del vasellame fine. Lo scavo dell’area abitata e delle botteghe a sud della strada, potrà fornire in seguito dati più consistenti e confronti più sicuri sia con gli altri centri sannitici, sia con la Campania costiera con la quale si evidenziano fin da adesso alcuni rapporti di continuità del repertorio formale, come dimostrano la presenza dei tegami a vernice rossa interna e del tegame ad orlo bifido, sebbene scarsamente attestato. La pentola a tesa orizzontale e con corpo ad andamento carenato e convesso, e il catino molto simile a questo nella forma, per il tipo delle argille (più arancio), testimoniano invece, con buona probabilità, l’esistenza di officine locali, come pure il tipo della brocca con orlo semplice everso e ansa a nastro ugualmente in argilla arancio rossiccio.
155L’elemento più chiaro è la differenza culturale tra l’interno e la pianura Campana e ciò appare di una certa rilevanza. Si traita, cioè, di un fatto culturale in rapporto diretto con l’economia che qui, nel territorio dei Liguri Baebiani, è basata più sull’allevamento e meno sull’agricoltura.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Referenze bibliografiche
Per la bibliografia generale sull’argomento, cfr. Johannowsky 1991, in particolare quella alle note 13-17. Inoltre:
Annecchino 1977: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’Instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale. Roma, 1977 (Quademi di Cultura Materiale 1).
Blondé 1985: BLONDÉ (F.), Un remblai thasien du IV e siècle av. J.-C.: la céramique. BCH, 109, 1985, 281-344.
Bragantini 1991: BRAGANTINI (I.) (a cura di), Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano, Parte I. Napoli, 1991 (AION Quaderni 7).
10.1017/S0068246200007832 :Buck 1971: BUCK (R. J.), The via Herculia. PBSR, XXXIX, 1971, 66-87.
Chiaramonte Treré 1984: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e depurata. In: Ricerche a Pompei: l’insula 5 della regio VI dalle origini al 79 d.C (a cura di M. Bonghi Jovino). Roma, 1984, 140-193.
Cotton 1979: COTTON (M. Α.), The Late Republican Villa at Posto, Francolise. London, 1979.
Cotton/Métraux 1985: COTTON (Μ. Α.), MÉTRAUX (G. P. R.), The San Rocco villa at Francolise. London, 1985.
Cubberley et al. 1988: CUBBERLEY (A. L.), LLOYD (J.A.) e ROBERTS (P. C.), Testa and clibani: the baking covers of classical Italy. PBSR, LV, 1988, 98-119.
D’Ambrosio/De Caro 1989: D’AMBROSIO (Α.), DE CARO (S.), Un contributo all’architettura e all’urbanistica di Pompei in età ellenistica. I saggi nella casa VII, 4, 62. AIONArchStAntica, IX, 1989, 173-215.
De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro (Stabiae). RivIstArch, 10, 1987, 5-89.
De Caro 1994: DE CARO (S.), La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale. Roma, 1994.
Di Giovanni/Gasperetti 1993: DI GIOVANNI (V), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG. Actes du Congrès de Versailles, 20-23 mai 1993 (a cura di L. Rivet). Marseille, 1993, 267-280.
Dosi/Schnell 1986: DOSI (Α.), SCHNELL (F.), Le abitudini alimentari dei Romani. II. Pasti e vasellame da tavola; III, I Romani in cucina. Roma, 1986 (Vita e costumi dei Romani antichi, 1).
10.1002/9781118557129 :Dyson 1976: DYSON (S. L.), Cosa, The Utilitarian Pottery. Roma, 1976 (MAAR, XXXIII).
Dyson 1983: DYSON (S. L.), The Roman Villas of Buccino. Oxford, 1983 (BAR int. ser, 187).
Goudineau 1970: GOUDINEAU (Chr.), Note sur la céramique à engobe interne rouge pompéien (“Pompejanisch-roten platten”). MEFRA, LXXXII, I, 1970, 159-186.
10.1017/S0068246200011193 :Hayes 1972: HAYES (J. W.), Late Roman Pottery. London, 1972.
Johannowsky 1991: JOHANNOWSKY (W.), Circello, Casalbore e Flumeri nel quadro della romanizzazione dell’Irpinia. In: La romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J. -C. Actes du colloque organisé par le Centre Jean Bérard. Naples, 1991 (Coll. CJB, 9), 57-83
Luni II: FROVA (A.) (a cura di), Scavi di Luni II. Relazione delle campagne di scavo 1972-74. Roma, 1977.
Ostia I: Ostia I. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente IV. Roma, 1968 (Studi Miscellanei, 13).
Ostia II: Ostia II. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente I. Roma, 1970 (Studi Miscellanei, 16).
Ostia III: CARANDINI (Α.), PANELLA (C.) (a cura di), Ostia III. Le terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell’ambiente V e di un saggio nell’area SO. Roma, 1973 (Studi Miscellanei, 21).
Ostia IV: CARANDINI (Α.), PANELLA (C.) (a cura di), Ostia TV. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente XVI e dell’area XXV. Roma, 1977 (Studi Miscellanei 23).
Papi1985: PAPI (E.), Ceramica comune. In: Settefinestre, una villa schiavistica nell’Etruria romana. II. La villa e i suoi reperti (a cura di A. Ricci). Modena, 1985, 93-93-105; 123-127; 242-248.
Patterson 1988: PATTERSON (J.), Sanniti Liguri e Romani. Benevento, 1988.
Peacock 1982: PEACOCK (D. P. S.), Pottery in the Roman World. Harlow, 1982.
Robinson 1959: ROBINSON (H. S.), Pottery of the Roman Period, Chronology. Princeton, 1959 (Athenian Agora, V).
Rüger 1968: RÜGER (Ch. Β.), Romische Keramik aus dem Kreuzgang der Kathedrale von Tarragona. MDAI(M), 9, 1968, 237-258.
Slane 1990: SLANE (K. W.), The sanctuary of Demeter and Kore: the Roman pottery and lamps. Princeton, 1990 (Corinth, XVIII, Part II).
Tortorella 1981: TORTORELLA (S.), Ceramica da cucina. In: Atlante delle forme ceramiche. Roma, 1981 (EAA, suppl.1), 208-224.
Notes de bas de page
1 Johannowsky 1991, 77-80.
2 Per Francolise vedasi Cotton 1979, per la ceramica comune proveniente dalla Villa tardo repubblicana di Posto; Cubberley et al. 1988, per l’esauriente e significativa analisi sui testa e clibani.
3 In base ad una notizia di Plinio, N.H. XXXI,89, pare che la nascita dell’industria della panetteria risalirebbe all’anno 171 a.C. Abbiamo notizie di molte ‘pistrina’ in Campania dove sorsero anche Collegia pistorum, ma sembra più probabile che in campagna il pane si continuava a fare in casa. Sull’argomento cfr. anche Dosi/Schnell 1986, 49-62, in particolare 57.
4 I testa e clibani sono peculiari dell’area sannitica e della Campania interna (Cubberley et al. 1988).
5 Ringrazio il Professore Johannowsky per la notizia relativa a Casalbore.
6 I grossi contenitori come da fig. 7,83-88 (cfr. anche fig. 1,23), classificabili anche come olle hanno un uso bivalente, da dispensa e da fuoco, per la presenza ο meno di focatura sulla superficie di alcuni esemplari.
Auteur
Collaboratrice della Soprintendenza Archeologica di Salerno-Avellino-Benevento
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971