La ceramica da cucina dello scavo di Palazzo Corigliano a Napoli e il commercio della ceramica campana da cucina1
p. 173-182
Texte intégral
1Un lotto molto significativo di ceramica comune2 proveniente dallo scavo di Palazzo Corigliano è stato già recentemente pubblicato (Setari 1991; De Filippis 1991). Esso fa parte del riempimento di una grande fossa, scaricato negli anni centrali della seconda metà del I secolo d.C., contenente, oltre ai materiali ceramici (rappresentati soprattutto da anfore e ceramica comune), molti frammenti di intonaco. Intonaci e ceramica si presentavano con notevolissime caratteristiche di uniformità sia per quel che riguarda l’orizzonte cronologico (la presenza di residui è estremamente ridotta) che per la loro provenienza: molto numerosi sono infatti gli attacchi anche tra frammenti provenienti da unità stratigrafiche diverse, i quali dimostrano pertanto di rappresentare lo scarico unitario di un unico contesto (per la cui interpretazione cfr. Bragantini 1991, 149-152).
2La ceramica “comune” offre un panorama molto omogeneo sia sotto il profilo formale che produttivo. Brocche e bottiglie (delle quali qui non tratteremo) compaiono in due varianti di impasto, uno beige chiaro, morbido e farinoso al tatto e ricchissimo di inclusi neri, usato anche per la produzione di olle (De Filippis 1991, 78 n. 327, fig. 33), uno più scuro e “duro”, di colore rosso vinaccia, in cui compaiono anche alcuni coperchi (cfr. fig. 2,5).
3Le forme da cucina si presentano invece fondamentalmente in due varianti di impasto che nonostante la differenza di colore (dal marrone cuoio al rosso arancio) hanno caratteristiche macroscopiche molto simili: si tratta infatti di un impasto granuloso, a frattura scabra, ricchissimo di inclusi neri e - talvolta - di scaglie lucenti (mica), anche in superficie.
4Nonostante i materiali non fossero stati sottoposti ad alcun tipo di analisi chimica ο fisica, la costanza del repertorio e l’assoluta omogeneità dell’impasto (assimilabile all’impasto 1 di Peacock 1977 e identico - anche se con una diversa macinatura e battitura - a quello dei molti residui edilizi rinvenuti nello scavo), avevano suggerito di considerare questa suppellettile di produzione locale3. Di conseguenza, si era già attirata l’attenzione sull’importanza di questi materiali, che offrivano la possibilità di ricostruire il quadro della produzione di ceramica da cucina nella Campania di età tardo-repubblicana e proto-imperiale, valutandone la diffusione e evidenziando il ruolo che a questa classe di materiali poteva essere assegnato, accanto a quella che sarà la principale ceramica da cucina di età imperiale, quella di produzione africana.
5Il quadro della produzione e della commercializzazione della ceramica da cucina di produzione punica e di quella di produzione campana durante l’età ellenistica non è ancora sufficientemente chiaro: al contrario, esso necessita di un’indagine specifica, che appare per ora complicata dal fatto che gli impasti sembrano molto simili, così come la patina grigia esterna conseguente al modo di cottura (negli esemplari studiati da V. Guerrero si tratta invece di un’ingubbiatura: Guerrero 1988, 396), mentre d’altro canto il repertorio formale delle due classi partecipa di una koinè diffusa in tutto il Mediterraneo4.
6La recente pubblicazione di importanti studi di insieme sulla ceramica comune di diversi centri ο aree del Mediterraneo, nei quali lo studio tipologico è accompagnato da un’indagine di tipo fisicochimico (Aguarod 1991; Olcese 1993), conferma la diffusione della ceramica campana da cucina e permette quindi di sottolineare con maggiore forza l’importanza di questa produzione e di inserirla (con tutte le precisazioni che lo studio del materiale potrà consentire) entro quel quadro generale del commercio delle merci centro-italiche in età repubblicana che è stato già delineato per altre classi ceramiche coeve (Giardina/Schiavone 1981). Per quanto riguarda la situazione nella Narbonese, si rimanda alle relazioni sui singoli siti presentate in occasione di questo convegno, dalle quali risulta che in età repubblicana la ceramica da cucina campana godeva in questa regione di una esportazione diffusa anche se “aneddotica” (il termine sembra usato preferenzialmente da alcuni studiosi francesi per caratterizzare la capillarità di queste presenze, che si accompagna a una scarsa rilevanza numerica). Questa circostanza ha dato origine a un fenomeno altrettanto significativo, quello di una produzione locale di ceramica da cucina improntata ai modelli centro-italici (alla quale partecipano ceramisti italici?), che ha inizio con la prima età imperiale (cfr. infra).
7Altrettanto significativi per valutare storicamente il fenomeno della diffusione della ceramica campana da cucina sono gli studi relativi alle facies commerciali di alcuni centri del Nord Africa: sia per le situazioni che sono state esaminate e rese note in dettaglio che per quelle ancora non sufficientemente indagate si possono infatti sin d’ora intravvedere interessanti linee di ricerca, che potranno contribuire a caratterizzare le diverse componenti di un commercio campano (o per meglio dire commercio romano di prodotti campani?) ancora troppo indifferenziato. Si veda ad esempio la situazione delineata da Morel per il Marocco che, aprendosi tardi al commercio romano, a cavallo tra II e I secolo, quando la campana A sta già restringendo il suo orizzonte commerciale, presenta una facies “poco napoletana” (Morel 1992, 217-233); nelle stesse zone sono però presenti altre merci campane, come anfore Dressel 1 in argille pompeiane e campane (Akerraz 1981-1982, 206) e piatti in ceramica comune confrontabili con quelli del relitto della Madrague, che restituiscono una facies commerciale che- fatte salve le differenze di cronologia- si ritiene paragonabile a quella della Narbonese (Hesnard/Lenoir 1983, 49-50).
8Anche a Berenice la cessazione dell’importazione della campana A, intorno al 100 a.C., non segna la fine delle importazioni campane, e la fine del I secolo a.C. vede anzi l’ampliamento degli interessi commerciali campani, testimoniato dalla presenza di anfore Dressel 2/4 di quella regione e da una forte “connection” puteolana per quanto riguarda le importazioni di sigillata italica (questa situazione ha peraltro una durata assai limitata e appare profondamente mutata sul finire del I secolo d.C.: Riley 1977, 135; 150-151; 413; Kenrick 1985, 13; 129; 181; 199).
9Diversa è la situazione che è stata ricostruita per Cartagine. La città, che importa vino italico e ceramica campana A5, non importa la ceramica campana da cucina, che - come abbiamo visto - si accompagna frequentemente a queste merci. Al contrario, a partire dall’inizio del I secolo d.C., essa esporterebbe ampiamente verso l’Italia le sue produzioni6: si tratta della “Early Roman Cooking Ware 1” di Hayes 1976, 94, considerata da questo studioso, nonostante la differenza dell’impasto, l’antecedente delle produzioni africane a patina cenerognola (con le quali condivide alcune forme e l’annerimento delle superficie esterne), frequente a Cartagine a partire dall’età tiberiana e poi soppiantata dalla produzione “classica” da cucina7. Quest’ultima precederebbe quindi di qualche generazione l’arrivo della sigillata africana sui mercati italici, durante un lungo periodo in cui «Carthage type cooking wares were familiar to Italian purchasers. A corollary to this flourishing local production is the relative rarity of the corresponding italian cooking wares at Carthage, in comparison with Italian fine wares» (Hayes 1972, 17-18; Hayes 1978, 75).
10Dal complesso di questi studi8 emerge dunque che, in un periodo compreso tra la metà del II secolo a.C. e la prima età imperiale, le produzioni campane da cucina sono presenti in maniera parallela nelle stesse zone che testimoniano la diffusione (marittima e fluviale) dei prodotti centroitalici, in primo luogo il vino e la sua principale merce di accompagno, la ceramica a vernice nera. Non è qui il caso di insistere sulle novità che, per la storia economica del mondo antico, sono derivate dalla scoperta dell’ampia commercializzazione di materiali ceramici9, alla cui piena messa in valore ha contribuito in maniera determinante lo studio della ceramica a vernice nera e della campana A in particolare. Tutta una serie di fenomeni che Morel ha messo in evidenza per questa classe, a partire dall’affermazione apparentemente paradossale che questa ceramica «esiste soltanto nella misura in cui può essere largamente diffusa» (Morel 1985, 376), nonché l’importante corollario che lo stesso studioso trae da questa affermazione, e cioè che, nonostante essa sia prodotta a Napoli, la campana A esiste in funzione del sistema economico altamente sviluppato messo in piedi da Roma (Morel 1986, 348), andranno “testati” anche per la ceramica da cucina. In tal modo questa classe potrà trarre vantaggio dal ritardo accumulato, ricavando suggestioni dagli indirizzi di ricerca che, dopo lo studio estremamente approfondito della ceramica da mensa più diffusa in quest’epoca, Morel propone. Mi riferisco ai problemi di diffusione, cronologia, circuiti commerciali, preferenza per determinate forme, differenza delle modalità d’uso, anche se l’eventuale affinità “all’origine” dell’orizzonte (produttivo e commerciale? la prudenza in materia è d’obbligo!) non deve far dimenticare la differenza “all’arrivo”, sui siti consumatori, tra una classe destinata alla mensa e una destinata alla cucina.
11Si può comunque fin d’ora sottolineare che nonostante l’inizio della commercializzazione della ceramica campana da cucina coincida con “l’esplosione” della campana A, e sebbene lo stesso comportamento parallelo sia significativamente attestato anche nei casi in cui la ceramica a vernice nera di Napoli arriva “in ritardo” (cfr. l’esempio sopra citato del Marocco: Hesnard/Lenoir 1983; Morel 1992), non coincidono invece le date finali della commercializzazione di queste produzioni. Se la perdita di Ischia nell’82 a.C. determinerà infatti un brusco ridimensionamento della diffusione della campana A (Morel 1985, 377; Morel 1986, 349-350), dallo studio della ceramica da cucina campana emerge invece il quadro di una diffusione che continua fino alla prima età imperiale (Aguarod 1991, 57-58, 88; Olcese, 1993, 128; cfr. inoltre infra), analogamente a quello che avviene per altre classi di materiali centro-italiche. La spiegazione più ovvia di questa circostanza potrebbe essere naturalmente quella che la materia prima usata per la produzione della campana A e della ceramica da cucina provenisse da luoghi diversi (si ricordi a questo proposito la significativa oscillazione che è dato talvolta riscontrare nel riconoscimento e nella caratterizzazione degli impasti centro-campani, ma si tenga anche presente l’importante notazione di Picon (in Olcese 1993, 80), riguardante la somiglianza nella composizione chimica degli impasti della campana A e della rossa interna). È però anche possibile interpretare il fenomeno come segno del fatto che la ceramica da cucina fosse prodotta in centri che non facevano parte del territorio di Napoli: il commercio di questa classe non avrebbe quindi risentito gli effetti della punizione sillana, analogamente a quel che avviene per altre produzioni, ed è questo forse un altro dei segni della straordinaria abilità e duttilità di questi produttori (nel senso delineato da Morel 1975, 309).
12In conclusione, sarebbe dunque estremamente interessante indagare il modo in cui la commercializzazione della ceramica campana da cucina superi il periodo che vede lo spegnersi della produzione di campana A e l’inizio della produzione delle terre sigillate: queste ultime potrebbero essere subentrate, per i loro “commerci” nordafricani, in quella rete di relazioni commerciali che (grazie a una serie di circostanze storiche, i cui riflessi sul commercio sono evidenziati da Hesnard/Lenoir 1983; Morel 1992) era stata allora solo di recente instaurata e grazie alla quale la campana A aveva conquistato nuovi mercati. Il chiaro quadro di una diffusione marittima della sigillata di produzione puteolana (Ettlinger 1990, 12)10 attesta infatti un modello diverso dall’impianto delle succursali, prevalentemente seguito per i “grandi mercati” che in conseguenza dell’espansione romana si andavano creando in direzione dell’Europa continentale (G. Pucci, I bolli sulla terra sigillata: fra epigrafia e storia economica. In: Harris 1993, 76).
13La diffusione della ceramica da cucina prodotta nella zona del golfo di Napoli diventa un’altra importante testimonianza della floridezza produttiva e commerciale della zona (ancora nella "prospettiva romana" indicata da Morel 1975, 276-277) ed è significativo che la crisi della sua diffusione quale ci è riflessa dalla situazione della Tarraconese ο della Narbonese (cfr. infra) non sembri discostarsi troppo da quella che sarà in generale la crisi delle produzioni centro-italiche nel corso del I secolo d.C. Per quanto in particolare riguarda le produzioni campane, ad esse darà la botta finale l’eruzione del 79, che interrompendo la produzione del vino della zona vesuviana - testimoniata dalla fine della produzione delle Dressel 2/4 vesuviane11 - eliminerà di fatto l’elemento principale intorno al quale si allestivano i carichi delle navi: assai significativo è ad esempio il fatto che in questa zona non sembra esservi stata produzione di sigillata tardo-italica decorata (G. Pucci, Terra Sigillata Tardo-Italica. In: Conspectus, 14).
14I frammenti di ceramica campana da cucina rinvenuti nello scavo di Palazzo Corigliano che qui si pubblicano provengono perloppiù dai riempimenti di numerose fosse di scarico ο pozzi, presenti nell’area in un momento precedente all’urbanizzazione della zona, testimoniata dalla costruzione del grande collettore databile ad età ellenistica (Gastaldi 1991, 15-16); altri invece sono più tardi e collegabili all’uso della zona per scopi abitativi, a partire dalla tarda età repubblicana12.
15Dei tegami a vernice rossa interna - che possono ora a buon diritto riacquistare il posto che loro compete all’interno della ceramica campana da cucina, di cui costituiscono la produzione meglio nota (Goudineau 1970; Peacock 1977) - si pubblica un frammento di orlo (fig. 1, n. 1), che presenta tutte le caratteristiche di produzione di questa classe, anche se è da segnalare la scarsa compattezza dell’impasto, accentuatamente sabbioso. Esso proviene da una cisterna (US 410), che stratigraficamente ha un termine ante quem molto distante nella costruzione della fogna ancora in uso al momento dell’apertura dello scavo (US 33), ma il cui riempimento è databile intorno alla metà del I secolo a.C.; il tegame qui illustrato è assai probabilmente presente in questo contesto come residuo. Alla stessa produzione appartengono i due frammenti con orlo a mandorla (fig. 1, nn. 2-3) provenienti dal pozzo US 404, che ha restituito materiale inquadrabile nell’ambito del II secolo a.C.; essi sono confrontabili con quelli riprodotti in Goudineau 1970, tav. I, 1-2 (M. Passelac, Céramique à vernis rouge pompéien. In: Dicocer, 546, 1) e dimostrano la presenza di questo tipo anche in area campana (contrariamente a quanto si ipotizzava in Olcese 1993, 140; cfr. anche Aguarod 1991, 64; 67).

Fig. 1 - Napoli, Palazzo Corigliano: ceramica da cucina di produzione campana.
16Tra le pentole, la forma più antica del basso tegame segnato da una carenatura è rappresentata dal frammento alla fig. 1, n. 4, presente come residuo molto più antico nella US 280 (datata dalla presenza di sigillata africana D e di ceramica a bande rosse), confrontabile per la forma con le lopades riprodotte in Bats 1993, 348, Serie 3. I frammenti a figg. 1, n. 5 e 2, n. 1, a fondo piatto (caratteristica già presente nel III secolo a.C. tra i materiali di Minturno: Kirsopp-Lake 1934-1935, 105, tav. XVII, tipo 2), rappresenterebbero il tipo italico di questa forma e sono identificabili con la forma più antica del tipo 2210 della classificazione di Pompei (Di Giovanni/Gasperetti 1993, 277, fig. 13). Di questi, solo il frammento a fig. 1, n. 5 può essere datato dal suo contesto, l’US 402, uno dei più antichi incontrati nello scavo, mentre il frammento a fig. 2, n. 1 è presente come residuo in una unità stratigrafica (US 170) che contiene anche sigillata africana D.
17L’evoluzione di questa forma sarebbe rappresentata dai tegami con orlo a tesa (cosi Di Giovanni/Gasperetti 1993, 277, fig. 13) riprodotti alla fig. 2, nn. 2-4, provenienti i primi due dalle già citate US 410 e 404, il terzo dalla US 257. Si tratta di una forma ampiamente diffusa: agli esempi riuniti da Bats 1993, 359, fig. 3d- di cui quelli presenti nel carico misto del relitto della Madrague costituiscono sempre il caso più interessante in quanto ne dimostrano con tutta evidenza la commercializzazione- si aggiungano quelli attestati nella Tarraconese (Aguarod 1991, 99-102: gli esemplari della Tarraconese hanno tutti lo stesso impasto e quindi un’origine comune; commercialmente essi si inseriscono nell’orizzonte delle produzioni italiche di I secolo a.C. come i tegami a vernice rossa interna e ad orlo bifido; non è peraltro esclusa un’origine siciliana) e a Ventimiglia (Olcese 1993, 123-130, 218-220 cat. nn. 105 e 107, impasto dell’area tirrenica centrale). La stessa forma è prodotta in età repubblicana in Tunisia (Van der Werff 1982, 118-119, con citazione degli esemplari inediti del relitto di Planier). Essa compare nei materiali da Palazzo Corigliano, dall’età tardo-repubblicana all’età imperiale (De Filippis 1991, fig. 38), sempre con le stesse, costanti caratteristiche di impasto rosso arancio con superficie esterna grigia che sono state descritte all’inizio. Il suo coperchio (cfr. Giacobbi 1978, tav. XXIII, 1516; Bats 1993, 361, 7d; Riley 1977, 326, D784, “probably Campanian”; Aguarod 1991, 118-120) è costituito da esemplari del tipo di quello riprodotto a fig. 2, n. 5, proveniente dalla vasca 410 già citata (l’argilla è la stessa, compatta e di colore vinaccia, in cui compaiono alcune brocche prodotte dall’età repubblicana all’età imperiale). Dalla stessa vasca proviene l’olla a fig. 3, n. 1, che presenta la “variante” di impasto color cuoio (con molta mica?), già descritta all’inizio.
18Assai significativo si conferma anche negli studi più recenti il commercio dei tegami ad orlo bifido, dei quali peraltro, come per i tegami a vernice rossa interna, era già nota la diffusione. La Aguarod 1991, 87-88, mette in evidenza tre circostanze molto significative: la provenienza campana di tutti gli esemplari importati nella Tarraconese, il fatto che essi sembrano prodotti in officine «che lavoravano con una normativa comune» e, ancora, che la distribuzione di questi tegami è molto simile a quella dei tegami a vernice rossa interna. Si tratta evidentemente di una diffusione marittima, come è confermato dalla presenza di questi tipi nel carico di alcuni relitti (cfr. la bibliografia citata da Bats 1993, 360, 6b, 6c, 6d). In questa stessa classe la Aguarod (1991, 86-88, 90-92) fa rientrare i tegami del 2 tipo di quello illustrato a fig. 3, n. 2, proveniente dalla US 14913, in base alla circostanza, puntualmente riscontrata anche nei nostri materiali, che le caratteristiche di argilla e lavorazione sono del tutto identiche a quelle presenti sui tegami normalmente definiti ad orlo bifido, in particolare le striature presenti) spesso sul fondo interno (che compaiono anche sul fondo dei tegami degli stessi tipi di quelli illustrati alla fig. 3, nn. 3-5). Il tegame con breve orlo arrotondato è confrontabile con quelli citati in Bats 1993, 360, 6d (per l’esemplare ivi citato da Corinto cfr. ora Romano 1994, 23, 60, 84, n. 56, fig. 11: frammento di produzione italica importato tra il 146 e il 44), ai quali si possono aggiungere Yntema 1986, 84, A35, fig. II.4 (ante 30 a.C.: tegami con superficie esterna grigia, in argilla molto temperata di colore dal rossastro all’arancio, da non confondere con quella dei tegami di produzione africana); Olcese 1993, 87, 123-130, 223-224 n. 114 (impasto dell’area tirrenica centrale, forse originario della zona vesuviana).

Fig. 2 - Napoli, Palazzo Corigliano: ceramica da cucina di produzione campana.

Fig. 3 - Napoli, Palazzo Corigliano: ceramica da cucina di produzione campana.
19L’identità di orizzonte produttivo tra i tegami a orlo bifido e quelli a vernice rossa interna (abbiamo già citato le osservazioni della Aguarod riguardanti la somiglianza dell’orizzonte commerciale) si scorge chiaramente nel caso in cui questi ultimi perdono il rivestimento interno lasciando apparire un impasto e una lavorazione assolutamente identici a quelli dei piatti ad orlo bifido. Del tegame a fig. 3, n. 3, ancora dalla vasca 410, l’esemplare più antico è quello del relitto di Filicudi, nel cui carico (si noti che si tratta ancora una volta di un carico misto) erano presenti, accanto a vasi in campana B, anfore grecoitaliche tarde provenienti dalla zona vesuviana (Morel 1985, 352-353 con bibl.; Tchernia 1990, 293). Ai confronti raccolti in Bats 1993, 360, 6b, si aggiungano Bruneau 1970, 259, D 222, tav. 49 (fine II-inizi I secolo, interessante per la provenienza da Delo, dove altre classi di importazione italica sono già state rese note: Pavolini 1982, 147; Morel 1986b); Dyson 1976, 70, n. 13, fig. 19 (ante 70 a.C.: la descrizione dell’argilla dei tre esemplari della classe n. 10 e il fondo disegnato per il n. 11 sembrano autorizzarne l’attribuzione a produzione campana); Aguarod 1991, 84-85 (dai dintorni del Vesuvio; l’importazione in Tarraconese inizia nella seconda metà del II secolo a.C.).
20Nello stesso orizzonte produttivo dei tegami a orlo bifido rientrano come già detto i due tegami illustrati alla fig. 3, nn. 4-5, uguali per tutti i dettagli di produzione ma distinti per la funzione, indicata in un caso dal lungo manico, nell’altro dalle due piccole prese sotto l’orlo (non conservate nel frammento illustrato). La padella a fig. 3, n. 4, assolutamente identica a quella illustrata da Bats 1993, 360, 5a (cfr. inoltre Kirsopp Lake 1934-1935, 106, tipo 13, taw. 15, 18; Aguarod 1991, 96-98) proviene ancora dalla vasca 410. Il tegame a fig. 3, n. 5 proviene invece dalla US 402, già segnalata (un frammento è presente nella già citata US 270 come residuo). Il tipo (cfr. Bats 1993, 360, 6g) è presente, oltre che nel carico del relitto della Madrague (Giacobbi 1978, tav. XXII, 1-2), a Berenice (Riley 1977, 259, D500: non locale), Ostia (Yntema 1986, 84, A40, fig. II.5) e Ventimiglia (Olcese 1993, 225-226, nn. 117-118: l’impasto è quello più volte citato dell’area tirrenica centrale).
21Da ultimo, il catino a fig. 4, n. 1, sempre dalla vasca 410, anch’esso presente nel relitto di Capo Graziano, conferma la qualità “anforica” delle argille di questi vasi (che erano quindi prodotti nelle stesse fabbriche che producevano i contenitori destinati a contenere derrate alimentari?), anch’essi diffusi in Tarraconese e in Narbonese (Bats 1993, 362, 8e; Aguarod 1991, 121-126: mortai campani di forma molto standardizzata; Olcese 1993, 292, n. 326), nati sul modello di quelli presenti nella Grecia di età classica, dalla quale sembrano aver derivato la decorazione dell’orlo, che in questi ultimi è però a stampo (Sparkes/Talcott 1970, 370, n. 1914, tav. 92).

Fig. 4 - N Fig. 4 - Napoli, Palazzo Corigliano: mortaio di produzione campana.
22L’interesse di questi materiali è quello di saldarsi cronologicamente con quelli di età imperiale precedentemente pubblicati (Setari 1991; De Filippis 1991: la loro recenziorità sembra leggibile nella semplificazione dei profili dei vasi, e quindi del modo di fabbricazione, rispetto a quelli di età repubblicana: Goudineau 1970, 180-181, legge uno stesso fenomeno nell’evoluzione delle forme dei tegami a vernice rossa interna), permettendo cosi di costruire, in un sito produttore ο nelle sue immediate vicinanze, una sequenza che copre con una forte continuità di attestazioni un periodo di circa tre secoli che, poco noto a Napoli, costituisce invece come si è visto l’epoca di maggior diffusione di queste produzioni.
23(Gennaio 1995)
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Referenze bibliografiche
Aguarod 1991: AGUAROD OTAL (C.), Ceràmica romana importada de cocina en la Tarraconense. Zaragoza, 1991.
Akerraz 1981-1982: AKERRAZ (A.) et al., Fouilles de Dchar Jdid, 1977-1980. BAM, XIV, 1981-1982, 169-244.
Bats 1988: BATS (M.), Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence (v. 350 - v. 50 av. J.-C.). Modèles culturels et catégories céramiques. Paris, 1988 (RANarb, Suppl. 18).
Bats 1993: BATS (M.), Céramique commune grecque. Céramique commune italique. ln:Dicocer, 345-350; 357-362.
Bragantini 1991: BRAGANTINI (I.) (a cura di), Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano. Parte I. Napoli, 1991 (AIONArchStAnt, Quaderni 7).
Bruneau 1970: BRUNEAU (Ph.), La vaisselle. In: L’îlot de la maison des comédiens. Paris, 1970 (EAD XXVII), 239-262.
Conspectus: ETTLINGER (E.) et al., Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae. Bonn, 1990 (Materialien zur roemisch-germanischen Keramik, Heft 10).
De Filippis 1991: DE FILIPPIS (Α.), Ceramica comune. In: Bragantini 1991, 77-88.
Di Giovanni/Gasperetti 1993: DI GIOVANNI (V), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG, Actes du congrès de Versailles. Marseille, 1993, 267-280.
Dicocer: Dictionnaire des céramiques antiques (VIIe s. av. n. è. - VIIe s. de n. è.) en Méditerranée nord-occidentale (Provence, Languedoc, Ampurdan) (dir. M. Py). Lattes, 1993 (Lattara 6).
10.1002/9781118557129 :Dyson 1976: DYSON (S. L.), Cosa: The Utilitarian Pottery. Roma, 1976 (MAAR 33).
Ettlinger 1990: ETTLINGER (E.), Die italische Produktion 1. Die klassische Zeit. In: Conspectus, 4-13.
Gastaldi 1991: GASTALDI (P.), Palazzo Corigliano: lo scavo archeologico dell’area. In: Bragantini 1991, 10-21.
Giacobbi 1970: GIACOBBI (M.-F.), La céramique commune. In: L’épave romaine de la Madrague de Giens (Var) (Campagnes 1972-1975). Paris, 1970 (Gallia, Suppl. XXXIV), 61-68.
Giardina/Schiavone 1981: GIARDINA (A), SCHIAVONE (A.) (a cura di), Società romana e produzione schiavistica. II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo. Roma-Bari, 1981.
10.3406/mefr.1970.8873 :Goudineau 1970: GOUDINEAU (C.), Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompéien (“Pompejanisch-roten Platten”). MEFRA, 82, 1970, 159-186.
Guerrero 1988: GUERRERO (V. M.), Cerâmica de cocina abordo de mercantes punicos. In: Navies and commerce of the Greeks, the Carthaginians and the Etruscans in the Tyrrhenian Sea (T. Hackens ed.), Symposium di Ravello 1987. Louvain, 1988 (PACT 20), 393-416.
Harris 1993: HARRIS (W. V.) (ed.), The inscribed economy. Ann Arbor, 1993 (JRA, Suppl. 6).
10.1017/S0068246200011193 :Hayes 1972: HAYES (J. W.), Late Roman Pottery. London,1972.
10.2307/j.ctt1287h17 :Hayes 1976: HAYES (J. W.), Pottery: Stratified groups. In: Excavations at Carthage 1975 conducted by the University of Michigan, vol. I (J. H. Humphrey ed). Tunis, 1976, 47-123.
Hayes 1978: HAYES (J. W.), Pottery Report - 1976. In: Excavations at Carthage 1976 conducted by the University of Michigan, vol. IV (J. H. Humphrey ed.). Ann Arbor, 1978, 23-98.
Hesnard/Lenoir 1983: HESNARD (Α.), LENOIR (M.), Les négociants italiens en Maurétanie avant l’annexion. In: Histoire et archéologie de l’Afrique du Nord. Actes du IIe Colloque International (Grenoble 1983). BCTH, n.s. 19, 1983 B, 49-50.
Kenrick 1985: KENRICK (P. M.), Excavations at Sidi Khrebish, Benghazi (Berenice), III, 1. The fine pottery. Tripoli, 1985 (Libya Antiqua, Suppl. V, 3).
Kirsopp Lake 1934-1935: KIRSOPP LAKE (Α.), “Campana Suppellex”. The Pottery Deposit at Minturnae. Boll. dell’Associazione Internazionale di Studi Mediterranei, 5, 4-5, 1934-1935, 97-136.
Martin-Kilcher 1993: MARTIN-KILCHER (S.), Amphoren der spaeten Republik und der fruehen Kaiserzeit. Zu den Lebensmittelimporten der Colonia Iulia Concordia. MDAI(R), 100, 1993, 269-320.
Morel 1975: MOREL (J.-P.), Aspects de l’artisanat dans la Grande Grèce Romaine. In: La Magna Grecia nell’età romana. Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1975). Taranto, 1976, 263-324.
Morel 1985: MOREL (J.-P.), La ceramica campana A nell’economia della Campania. In: Napoli antica. Catalogo della Mostra. Napoli, 1985, 372-378.
Morel 1986: MOREL (J.-P.), Remarques sur l’art et l’artisanat de Naples antique. In: Neapolis. Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1985). Taranto, 1986, 305-356.
10.3406/bch.1986.1810 :Morel 1986b: MOREL (J.-P.), Céramiques à vernis noir d’Italie trouvées à Délos. BCH, 110, 1986, 461-493.
Morel 1990: MOREL (J.-P.), Nouvelles données sur le commerce de Carthage punique entre le VIIe siècle et le IIe siècle avant J.-C. In: Histoire et archéologie de l’Afrique du Nord. I. Carthage et son territoire dans l’Antiquité. Actes du IVe coll. international. (Strasbourg 1988). Paris, 1990, 67-100.
Morel 1992: MOREL (J.-P.), La céramique à vernis noir du Maroc: une révision. In: Lixus. Actes du Colloque de Larache (1989). Rome, 1992 (Coll. EFR 166), 217-233.
Pavolini 1982: PAVOLINI (C.), Lucerne italiche a Delo nel II-I sec. a.C.: In: Delo e l’Italia (a cura di F. Coarelli et al.). Roma, 1982 (Opuscula, 2).
Peacock 1977: PEACOCK (D. P. S.), Pompeian Red Ware. In: Pottery and Early Commerce. Characterization and Trade in Roman and Later Ceramics (D. P. S. Peacock ed.). London, 1977, 147-162.
Riley 1977: RILEY (J. Α.), Coarse Pottery. In: BARKER (A.) et al., Excavations at Sidi Khrebish, Benghazi (Berenice). Tripoli, 1977 (Libya Antiqua, Suppl. V, 2), 91-465.
Romano 1994: ROMANO (I. B.), A Hellenistic Deposit from Corinth: Evidence for Interim Period Activity (146-44 B.C.). Hesperia, 63, 1994, 57-104.
Setari 1991: SETARI (E.), Ceramica comune. In: Bragantini 1991, 59-77.
Soricelli et alii 1994: SORICELLI (G.), SCHNEIDER (G.), HEDINGER (B.), L’origine della “Tripolitanian Sigillata”/“Produzione A della Baia di Napoli”. In: Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi (a cura di G. Olcese). Firenze, 1994 (Quaderni del Dip.
di Archeologia e storia delle Arti, Università di Siena, 37), 67-88.
Sparkes/Talcott 1970: SPARKES (Β. Α.), TALCOTT (L.), Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th centuries B.C. Princeton, 1970 (The Athenian Agora, XII).
Tchernia 1990: TCHERNIA (Α.), Contre les épaves. In: Gaule interne et Gaule méditerranéenne aux IIe et Ier siècles av. J.-C.. Paris, 1990 (RANarb, Suppl. 21).
Vegas 1987: VEGAS (M.), Karthago: Stratigraphische Untersuchungen 1985. Die Keramik aus der punischen Seetor-Strasse. MDAI(R), 94, 1987, 352-412.
Van der Werff 1982: Van der WERFF (J.), Uzita. Vondstenmateriaal uit een antieke Nederzetting in MiddenTunesie. Tesi Utrecht 1982.
Yntema 1986: YNTEMA (D.), Trenches, Stratigraphies, and Finds. In: J. BOERSMA et al., Excavations in the House of the Porch (V.ii.4-5) at Ostia. BABesch, 61, 1986, 77-137.
Notes de bas de page
1 Vengono qui sviluppati alcuni temi ai quali a causa della limitatezza del tempo a disposizione si era solo potuto accennare nella comunicazione presentata al Convegno. Si specifica inoltre sin d’ora che se alla definizione di una classe di ceramica da cucina di produzione campana (definizione proposta nel corso del convegno da V. Di Giovanni) corrisponde una produzione che si va delineando con sufficiente chiarezza, necessariamente non definita deve invece ancora restare a mio avviso l’individuazione delle aree che hanno dato luogo a questa produzione. A questo stadio della ricerca, e in mancanza di dati sulla localizzazione delle officine, si tratta infatti di conciliare dati contrastanti: se Morel 1975, 282 tende a chiudere in un unico orizzonte produttivo gran parte della Campania costiera, Peacock 1977, 153 sembra invece incline a distinguere gli impasti attestati a Pompei ed Ercolano da quelli presenti in altri siti costieri della Campania, come Cales, Minturno, Cuma, Paestum, Baia e Literno.
2 Questa (comoda) definizione comprende come è noto produzioni molto diverse che non possono essere associate in un’unica classe. Essa sembra pertanto destinata a scomparire, man mano che con il procedere degli studi le differenti produzioni (locali e importate) che vengono così indicate troveranno una paternità.
3 Si ricordi che Peacock 1977, 153 sottolinea molto opportunamente che - se altre zone del litorale vulcanico tra l’Etruria e la Campania, nonché varie località della Sicilia potrebbero aver dato origine a questo impasto-, in pratica esso è stato usato per fini ceramici solo nella regione di Pompei e Ercolano. Analisi in corso da parte dell’Arbeitsgruppe Archaeometrie dell’Università di Berlino (G. Schneider, G. Olcese) forniranno altri dati al riguardo.
4 Così anche Hayes 1972, 205 per la sua forma 191 («more or less standard late Hellenistic shape»). I frammenti assemblati in Bats 1988, fig. 8 dimostrano con sufficiente chiarezza l’ampia diffusione nel tempo e nello spazio delle principali forme da fuoco.
5 Vegas 1987; Morel 1990, 92-95. Per le anfore importate nei primi anni della colonia cfr. Martin-Kilcher 1993.
6 Contra (per quel che riguarda Ostia) Riley 1977, 250?: «It seems unlikely that the earliest version found at Ostia is actually from Africa». Questo autore, pur esprimendosi con molta cautela sull’argomento in mancanza di dati sicuri, sembra adombrare la possibilità di una ricostruzione diversa di quella proposta da Hayes (ibid., 250-251). Ad età augusteo-tiberiana si data peraltro anche l’inizio dell’importazione di ceramica da cucina africana nella Tarraconese: Aguarod 1991, 239-240.
7 Si tratta della stessa produzione isolata in Vegas 1987, 369-369-370? (il rimando alla fig. 2, 6 va evidentemente corretto in 2, 7, quello alla fig. 2, 5 va corretto in 2, 6, mentre quello alla fig. 4, 28 va corretto in 3, 28).
8 Non è stata qui affrontata la questione della presenza di ceramica campana da cucina in Grecia e nel Mediterraneo orientale, in quanto il commercio di età romana in quest’area è ancora notoriamente in gran parte da delineare. Per alcuni confronti puntuali v. comunque Setari 1991, 74, n. 270; De Filippis 1991, 81, n. 359.
9 Cfr. W. V. Harris, Between archaic and modern: some current problem in the history of the Roman economy. In: Harris 1993, 11-29. Per quello che più in particolare riguarda il commercio della ceramica da fuoco in aree molto distanti dai centri di produzione, va ricordato che, oltre all’ovvia constatazione che si tratta di recipienti che devono resistere al calore e che necessitano quindi di una produzione di qualità, è stata anche richiamata la possibilità che i materiali di origine vulcanica siano particolarmente adatti a questo scopo (Olcese, 1993, 128 e 151, con bibl.), mentre altri hanno sottolineato che alcuni di questi tegami, adottati in seguito a un cambio nelle abitudini alimentari e quindi sconosciuti alle tradizioni ceramiche locali in età precedente alla romanizzazione (Bats 1988), raggiungono talvolta diametri notevoli (Aguarod 1991, 52; 86) e richiedono quindi anche per questo aspetto una certa abilità nell’esecuzione.
10 La recente individuazione della zona di produzione della “sigillata tripolitana” nel golfo di Napoli (Soricelli et alii 1994) porterà altri elementi per la ricostruzione di questo commercio.
11 C. Panella, comunicazione orale. La stessa autrice ha delineato i caratteri della produzione vinicola in Campania tra II e III secolo attraverso la testimonianza delle anfore (C. Panella, Le anfore italiche del II secolo d.C. In: Amphores romaines et histoire économique. Dix ans de recherche. Rome 1989, 141-143) e, sinteticamente, in D. Manacorda, C. Panella, Anfore. In: Harris 1993, 64 («...i nuovi contenitori..., i quali hanno però una circolazione regionale ο subregionale, che nulla ha più a che vedere con la circolazione del vino italico di duecento ο più anni prima»).
12 La bibliografia di confronto è limitata perloppiù al riferimento alle forme recentemente pubblicate da Aguarod 1991, Olcese 1993, Bats 1993.
13 Si tratta del riempimento di una fossa nella qualle alloggia un pilastro in cemento armato (Gastaldi 1991, 16-17). Il fatto che esso sia costituito da materiali assolutamente omogenei per cronologia (la prima età imperiale) e stato di conservazione (grandi frammenti contigui), come era il caso della scarico contenuto entro la fossa 266 già pubblicata (Bragantini 1991), fa pensare che il pilastro sia stato alloggiato entro una fossa antica non disturbata, incontrata casualmente in occasione dei lavori di consolidamento dell’edificio
Auteur
-
Irene Bragantini
Istituto Universitario Orientale, Napoli
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971