Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (ie s. av. J.-C. - iie s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table
|La Campanie
La ceramica comune da Terzigno: nota preliminare
Texte intégral
- 1 Mi è gradito, in questa sede, ringraziare il Direttore del Centre Jean Bérard, il Dott. Michel Bats (...)
- 2 La cava di Boccia al Mauro di proprietà Ranieri si trova a Km. 1 ca. a Sud del centro abitato di Te (...)
- 3 Recentemente (1992) in loc. S. Pietro a m. 390 ca. s.l.m. il rinvenimento all’interno di una cava a (...)
- 4 Cfr. Appendice.
- 5 Cfr. D’Arms 1979 (ivi precedente bibliografia). Per i rinvenimenti successivi al 1979, cfr. i Notiz (...)
- 6 Il nome è attestato da iscrizioni su tre anfore di Pompei e una di Cartagine: cfr. CIL, IV, 2557-25 (...)
- 7 Una fedele ricostruzione del tipo di torchio descritto da Catone è nel torcularium della Villa dei (...)
- 8 Lo stesso tipo di cella vinaria sopraelevata la troviamo nella villa di L. Cecilio Giocondo a Bosco (...)
1In un incontro di studio sulla ceramica comune della fine del I sec. a.C.-II sec. d.C. in due aree campione del Mediterraneo occidentale, la Campania e la Narbonense1, mi è parso utile fornire dei dati, sia pure preliminari, sul vasellame fittile appartenente a questa classe, proveniente da Terzigno, comune vesuviano situato a Km. 6 ca. a Nord di Pompei (fig. 1). L’area archeologica, di recente scoperta, si trova all’interno di una grande cava sita in loc. Boccia al Mauro, dove nell’ultimo decennio sono state individuate alcune ville rustiche seppellite dall’eruzione del 79 d.C.2, la cui funzione precipua era lo sfruttamento intensivo del fertilissimo ager Pompeianus di cui l’antico sito di Terzigno costituiva con molta probabilità il limite settentrionale, comprendente anche le pendici del versante sud-orientale del Vesuvio3. L’esplorazione ha interessato, purtroppo ancora parzialmente, tre ville convenzionalmente denominate villa 1 (Menotti 1983) (fig. 3), villa 2 (Menotti 1987; Menotti 1988; Cicirelli 1989a; Cicirelli 1989b; Cicirelli 1991-1991-92; Cicirelli 1993) (fig. 4), villa 6 (Cicirelli 1993-94) (fig. 5), sulla base del riferimento cronologico dei vari rinvenimenti fatti nella zona4. Tali insediamenti rurali risultano disposti lungo un asse SudNord, alla distanza di m. 400 ca. l’uno dall’altro e presentano una tipologia frequentemente attestata nel suburbio pompeiano5, con funzione di vere e proprie aziende vinicole dove si produceva un vino eccellente: il Vesvinum6. Di esse è stato infatti portato alla luce il quartiere produttivo, costituito da un torcularium dove era installato un torchio di tipo catoniano7 e una cella vinaria sopraelevata rispetto al piano di calpestio degli adiacenti ambienti di servizio8. Le aree interessate da questi insediamenti, ad eccezione della villa 6, sono state ampiamente sconvolte dal mezzo meccanico durante i lavori di prelevamento di materiale vulcanico dalla cava, ne sono traccia i segni lasciati dai denti della ruspa su ampi tratti di piani pavimentali. Questa circostanza, unitamente agli effetti gravemente distruttivi prodotti dall’eruzione del 79 per la prossimità del sito al vulcano, non ha reso possibile in fase di scavo archeologico il recupero di alcun oggetto dell’arredo domestico in condizione di integrità; d’altra parte, la stessa suppellettile, spesso per le motivazioni su addotte, è stata rinvenuta, oltre che frammentaria, in giacitura secondaria. Pertanto, il vasellame fittile recuperato durante le varie campagne di scavo condotte nel 1981, nel 1983 e nel 1984 dalla Dott.ssa E. Menotti e a partire dal 1989 dalla scrivente, si presentava in molti casi decontestualizzato ed estremamente frammentario così da richiedere un laborioso lavoro di ricomposizione. A restauro ultimato, gran parte dei contenitori fittili risultavano comunque lacunosi, ragion per cui di essi, in fase di elaborazione dei relativi disegni, è stata eseguita, laddove era possibile, la ricostruzione grafica.
Fig. 1 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Posizionamento dell’area archeologica su cartografia IGM F. 185 III N. O. (scala 1:25.000).

2I cinquantuno pezzi così identificati tipologicamente, provenienti dalle tre ville, in massima parte dalla villa 2, quella maggiormente esplorata, e solo in una piccolissima percentuale dalle ville 1 e 6, sono stati considerati in questa nota preliminare un unico contesto di scavo, cioè come provenienti da un unico strato archeologico di cui conosciamo con esattezza la data di chiusura: il 24 agosto del 79.
3Di essi, partendo dalla sola osservazione empirica ed autoptica dei recipienti, non essendo stato possibile far eseguire un’analisi mineropetrografica delle argille, viene presentata in questa sede una prima campionatura, ben lontana dal considerarsi definitiva per l’apporto di nuovi manufatti che potrà fornire la prosecuzione dello scavo, principalmente della villa 6, quella più in grado di garantire i contesti originari di ritrovamento, essendo meno sconvolta l’area ad essa interessata.
- 9 Una comunicazione sulla metodologia adottata nell’elaborazione delle tipologie, con qualche esempli (...)
4Per questi materiali il confronto è stato fatto sul campione pompeiano, servendosi dello studio preliminare della Annecchino (Annecchino 1977) e del lavoro della Chiaramonte Treré (Chiaramonte Treré 1984), non essendo stata ancora pubblicata la tipologia della ceramica comune di Pompei, oggetto di studio da parte del Dott. V. Di Giovanni e della Dott.ssa G. Gasperetti9.
5In base alla forma, all’impasto, al colore e principalmente alla funzione dei singoli pezzi sono state individuate due classi che presentano in linea di massima caratteristiche tecnologiche proprie e corrispondono ai principali livelli di consumo a cui questa produzione era destinata: la ceramica da cucina che comprende recipienti che per caratteristiche morfologiche e tecnologiche sono predisposti all’esposizione al fuoco e la ceramica da mensa e da dispensa che, tenendo conto dell’uso primario presumibile, comprende una serie di recipienti che dovettero essere usati per servire ο conservare cibi liquidi, semiliquidi e solidi, a prescindere dalla possibilità per qualche forma di essere impiegata per usi diversi, come un’olla che risulta essere stata utilizzata nella preparazione di colori, contenendo resti di una finissima sostanza bianca.
Fig. 2 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica comune da cucina. 1-4: piatti-tegami; 5: sartago; 6-7: pentole.

6La ceramica da cucina da Terzigno presenta un impasto rozzo con notevole quantità di inclusi, la lavorazione non è particolarmente curata, la rifinitura è limitata ad una semplice lisciatura che non elimina la ruvidezza dell’impasto in superficie. Tra questi prodotti prevalgono i colori scuri, poco uniformi, per lo più sulle tonalità del rosso-bruno ο del bruno-nerastro. Le superfici si presentano spesso annerite da una patina intenzionale e da avvampature successive. Nell’ambito di questa classe sono state rinvenute le seguenti forme:
-
il piatto-tegame (fig. 2, nn. 1-4), la cui forma ripete quella a vernice rossa interna, con orlo bifido, pareti basse con profilo convesso, fondo interno ed esterno piano (Annecchino 1977, fig. 2,16; Chiaramonte Treré 1984, tavv. 89,8; 90,1);
-
un esemplare, purtroppo molto lacunoso, di sartago (fig. 2, n. 5), la padella a pareti basse e svasate, con corto manico vuoto all’interno, completato probabilmente da una presa in legno incassata nel foro (Annecchino 1977, fig. 2,9; Chiaramonte Treré 1984, tav. 90,8), che serviva per friggere, non molto frequente tra i rinvenimenti pompeiani, proveniente, probabilmente, dal vicino Oriente;
-
la pentola con orlo a tesa (fig. 2, nn. 6-7; fig. 3), presente a Terzigno nei due tipi più diffusi a Pompei e negli altri siti vesuviani, cioè a fondo convesso e a base piano-concava (Annecchino 1977, fig. 1,2; Chiaramonte Treré 1984, tavv. 91,6; 92,1);
-
l’olla (fig. 4; fig. 5, nn. 8-16), recipiente a corpo ovoidale, fondo piano, larga imboccatura, orlo svasato concavo su cui poggiava il coperchio. Le dimensioni della forma oscillano dai cm. 18 ai cm. 23 di altezza e dai cm. 13 ai cm. 17 di diametro dell’orlo. Si tratta di un recipiente senza dubbio tra i più comuni a Pompei, come altrove (Annecchino 1977, fig. 3,24; Chiaramonte Treré 1984, tavv. 98,7-11; 99,1), dove è attestata anche la forma mono e biansata che per ora manca a Terzigno nella ceramica da cucina, mentre è presente nella ceramica da mensa;
-
il piatto-coperchio (fig. 6, nn. 17-22), recipiente più propriamente da tavola altrove, poco profondo, dal corpo fortemente espanso, con diametro oscillante dai cm. 17 ai cm. 32, il cui uso in cucina a Terzigno è confermato dalle tracce di annerimento sulla superficie e sull’orlo, particolare, quest’ultimo, che induce ad ipotizzare il suo uso anche come coperchio (Annecchino 1977, fig. 2,15; Chiaramonte Treré 1984, tav. 110, 1-5);
-
infine il coperchio con presa a pomello (fig. 6, nn. 23-31), rozzamente modellato, dalle pareti rettilinee tronco-coniche ο a calotta sferica più ο meno schiacciata, con orlo di spessore uguale a quello della parete ο ingrossato e volto verso l’alto. La varietà di dimensioni mostra che i pezzi rinvenuti dovevano adattarsi a diverse forme di contenitori e le tracce di annerimento presenti su otto di essi indicano. che dovevano essere associati a ceramica da fuoco (Chiaramonte Treré 1984, tavv. 110, 6-11; 111,1).
7
8Nell’ambito della ceramica da cucina non propriamente da fuoco va inserito, infine, un fram mento di mortarium, di argilla doliare gialla rosata con pietre nell’impasto, dalle pareti convesse molto spesse e dall’ampio orlo a cordolo arrotondato, interrotto dal becco che si prolunga oltre l’orlo. A sinistra del becco è impresso il bollo rettangolare di fabbrica
9C. SATRI]NI CELERI
CLE]MENS- FECIT
- 10 Le figlinae Marcianae, officine urbane a conduzione consorziale nel corso del I sec. di tre familia (...)
10(fig. 7, n. 32) che ne attribuisce l’appartenenza alle figlinae Marcianae10. La forma è presente in gran numero e con molte varianti a Pompei (Annecchino 1977, fig. 2,14).
11Il vasellame da mensa e da dispensa di Terzigno è caratterizzato, per le forme chiuse, da argilla ben depurata, di colore che va dal beige al rosa, superficie lisciata, talvolta anche con decorazione dipinta, per le forme aperte, proprie dei contenitori di generi varii, da impasto grezzo in tonalità rosso-bruno. Tra le forme chiuse è attestata la brocchetta monoansata e la bottiglia monoansata, tra le forme aperte, la tazza, la coppa su piede, l’olla, l’urceo, il grande contenitore a forma di ollare.
Fig. 6 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica comune da cucina. 17-22: piatti-coperchi; 23-31: coperchi.

12La brocchetta, caratterizzata da stretta imboccatura e collo piuttosto corto in proporzione al corpo, ventre globulare e anse costolate a nastro, è presente a Terzigno nelle due varianti a collo distinto cilindrico (fig. 8, nn. 36-38) e a corto collo tronco-conico rovescio (fig. 8, nn. 33-35). Il recipiente era utilizzato, verosimilmente, non solo come contenitore da vino, ma anche da garum, come sembrerebbe confermare l’iscrizione dipinta relativa a tale prodotto presente su un esemplare del secondo tipo rinvenuto di recente nella villa di Crassius ad Oplontis. Di questa forma, ampiamente attestata a Pompei, soprattutto nel tipo a corto collo tronco-conico rovescio (Annecchino 1977, fig. 5,41) gli unici due fondi conservati di Terzigno hanno piede ad anello.
- 11 Di A. Umbricius Scaurus si è rinvenuta a Pompei la tomba fuori Porta Ercolano (Kockel 1983, 70-75) (...)
- 12 Cfr. CIL, IV, 2, 2590 et sqq.
13Un solo esemplare, cui va aggiunto anche un fondo, corrisponde alla brocca monoansata caratteristica per la forma della bocca, denominata dalla Annecchino (1977, fig. 5,47) nasiterna ed ampiamente attestata a Pompei con una ricca gamma di profili. L’esemplare terzignese ha corpo ovoidale, corto collo cilindrico con risalto quasi a metà dell’altezza, orlo trilobato, basso piede ad anello, ansa costolata a nastro. Presenta una certa pretesa di decorazione consistente in una verniciatura bruna sull’orlo fino a metà collo e due fasce dello stesso colore sul corpo, la qual cosa ne attesta la funzione di vaso da tavola (fig. 9; fig. 8, n. 39). Infine, tra le forme chiuse, va ricordata la bottiglia monoansata con corpo a tronco di cono molto slanciato, spalla tondeggiante, lungo collo cilindrico, boccaglio ad orlo estroflesso e rientrante, ansa costolata a nastro, piede ad anello, superficie esterna ricoperta da una ingubbiatura color crema (fig. 10, nn. 41-42). La forma (Annecchino 1977, fig. 4,30) è ben nota come contenitore del garum prodotto dall’officina pompeiana di A. Umbricius Scaurus11, cui si riferiscono i tituli12 dipinti su alcuni esemplari rinvenuti nelle città vesuviane ed esportati anche a Roma e in Gallia.
14Quanto alle forme aperte da mensa e dispensa, sono presenti a Terzigno i seguenti tipi di vasi:
-
la tazza biansata a corpo globulare schiacciato, largo collo con orlo svasato, anse costolate a nastro, piede ad anello, alta cm. 10 e larga alla bocca cm. 8 (fig. 10, n. 44); la forma è presente a Pompei dove non manca la variante monoansata;
-
l’olla biansata a corpo ovoidale, con orlo estroflesso obliquo, anse costolate a nastro impostate immediatamente sotto l’orlo, diametro bocca cm. 15 (fig. 10, n. 45) (Annecchino 1977, fig. 3,27; Chiaramonte Treré 1984, tav. 98,12);
-
l’olla priva di anse a corpo ovoidale su cui è presente una decorazione a rotella a tratti paralleli verticali con piccolo orlo estroflesso e fondo piano (fig. 10, n. 49). All’interno di questo vaso furono rinvenuti resti di una finissima sostanza bianca, prova dell’uso secondario del recipiente per la preparazione di colori. Se la forma di questo contenitore è attestata a Pompei nell’ambito della suppellettile domestica, insolito ne è il tipo di decorazione che caratterizza, invece, la ceramica a pareti sottili;
-
- 13 Cfr. De Caro 1994, 179, n. 149.
la coppa carenata a orlo estroflesso con risalto interno e alto piede tronco-conico cavo (fig. 10, n. 43), forma presente nei depositi pompeiani per lo più con la superficie accuratamente verniciata e decorata a motivi floreali suddipinti comunemente utilizzata come incensiere nell’ambito dei culti domestici13:
-
l’urceo biansato a corpo ovoidale molto allungato, ampio collo a gola rientrante, orlo obliquo estroflesso con risalto interno per il coperchio, anse costolate a nastro, base piana molto più piccola dell’imboccatura che non consente sicura stabilità (fig. 10, n. 46). Il tipo è molto diffuso a Pompei e negli altri siti vesuviani (Annecchino 1977, fig. 4,28). Una pittura con natura morta dalla casa di Giulia Felice a Pompei ne attesta l’utilizzo come vaso da frutta, anche se forse non ne è l’unico;
-
infine, sono presenti a Terzigno due grandi contenitori da dispensa di forma ollare, a corpo globulare, rastremato verso il basso, con anse costolate a nastro impostate immediatamente sotto l’orlo, labbro svasato e concavo con bordo esterno sagomato, fondo piano nell’uno (fig. 11, n. 51), piede ad anello nell’altro (fig. 11, n. 50). Quest’ultimo presenta sulla superficie esterna una ingubbiatura grigia e si distingue per una certa pretesa di decorazione sulla spalla consistente in due motivi ad onda resi a stecca nell’argilla cruda, il secondo dei quali compreso tra due solcature impresse anch’esse prima della cottura (fig. 9). Tale motivo contrasta con la rozza tecnica dell’attacco superiore delle anse, che è nascosto da una piccola massa di argilla applicata sull’orlo.
Fig. 9 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. A sinistra: brocca con orlo trilobato. A destra: olla biansata.

- 14 Il pezzo (inv. n. 24172) (cfr. De Caro 1994, 158, n. 99) è esposto nell’Antiquarium di Boscoreale.
- 15 Cfr. in proposito la ceramica comune proveniente dalla villa rustica del Petraro a Stabiae (De Caro (...)
- 16 Resti di una fornace sono stati rinvenuti nel 1992 a Gragnano, loc. Carmiano, F 8, p.lla 283 nel co (...)
15Questo recipiente, che, per la forma piuttosto rara e il tipo di decorazione, presente più ο meno simile su altri contenitori pompeiani appartenenti alla stessa classe di materiali, trova confronti in un’olla biansata14 rinvenuta nella villa rustica messa in luce a Boscoreale, loc. Villa Regina, rende plausibile l’ipotesi dell’esistenza di un artigianato locale ο comunque del territorio, legato al patrimonio formale di tradizione ellenistica, un artigianato cui d’altra parte fa capo tutta la ceramica comune di Pompei e degli altri siti vesuviani15, dalla cui tipologia nel complesso non si distacca il vasellame esaminato. Per questo tipo di ceramica è ormai accettata la produzione locale, intendendo con questa espressione una produzione localizzata oltre che a Pompei - ne costituiscono una conferma i forni ivi rinvenuti (Fulvio 1879, 280; Cerulli Irelli 1977, 53-55; Maiuri 1939, 198-200) - anche in varie officine nell’ambito vesuviano, non ben individuabili sulla base dei dati di scavo di cui disponiamo16, ma certamente di buon livello quantitativo e qualitativo, tale da dare luogo ad una certa esportazione a medio e vasto raggio, la cui entità non è per il momento valutabile.
La villa 1
16Dell’edificio antico è stata messa in luce una grande cella vinaria con 42 dolii, sopraelevata rispetto al piano di calpestio degli ambienti circostanti ed accessibile mediante una scala con gradini in pietra lavica. Su due lati di essa sono stati individuati ambienti di servizio le cui strutture murarie, come quelle della cella, sono in opera incerta di calcare del Sarno, pietra lavica e tufo. A Nord della cella è stato esplorato un portico con due colonne in tufo ed una in laterizio, parzialmente inglobate in un muro successivo; ad Est, invece, un ambiente adibito a deposito di foraggio, che si apre su un’aia pavimentata in cocciopesto. Allo stato attuale delle nostre conoscenze sulla base dell’esame dei materiali e della tecnica edilizia impiegati nelle murature superstiti, i cui alzati non superano il metro di altezza là dove le strutture murarie sono meglio conservate, il primo impianto della villa è da collocare tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C. A seguito del terremoto del 62 d.C. e di altri ad esso successive l’edificio subì dei danni che richiesero lavori di restauro ancora in corso al momento dell’eruzione, come lascia supporre la macina rinvenuta nell’area del portico, ricolma di laterizi triturati da utilizzare con molta probabilità per la preparazione di intonaci (Menotti 1983).
La villa 2
17Della villa 2, brevi campagne di scavo condotte a partire dal 1984 (Menotti 1987; Cicirelli 1989a; Cicirelli 1991-92) hanno messo in luce il quartiere rustico e produttivo i cui ambienti esplorati, coperti e non, denotano consistenti lavori di ristrutturazione. Le differenti quote pavimentali indicano che l’impianto sfruttava i rilievi naturali del terreno, creando dislivelli nelle strutture.
18La villa si articola intorno ad una corte centrale su due lati della quale corre un portico sorretto da pilastri e colonne in laterizio, la quale è provvista di tre canalette di raccolta e deflusso dell’acqua piovana dei tetti in due cisterne adeguatamente rivestite di intonaco signino, ubicate nell’ala lunga del portico. Intorno a quest’ultimo si dispongono ambienti di servizio tra cui è stata individuata una grande cucina (D) con il focolare centrale e l’impianto per il forno nell’angolo Ovest. L’ultimo ambiente portato alla luce a SudOvest è un’ampia area scoperta (H) dal pavimento in cocciopesto con probabile funzione di aia. Nell’ambiente A aperto sul portico furono rinvenuti insieme a due scheletri di cani gli scheletri di cinque persone che durante il terribile cataclisma avevano cercato rifugio in quell’angolo della casa, portando con loro i beni più preziosi: monili d’oro, argenterie e un gruzzolo di monete d’argento repubblicane e imperiali (Menotti 1988; Cicirelli 1989a; Cicirelli 1993). Il settore orientale dell’edificio antico, gravemente danneggiato dai lavori di estrazione di materiale vulcanico, ivi compiuti in passato, è occupato dal quartiere produttivo della villa, costituito dal torcularium (I, L) con annessi locali di servizio (N, M) e dalla cella vinaria (R). Nel torcularium, con l’ambiente per la pigiatura dell’uva (I) avente il pavimento e lo zoccolo in spesso cocciopesto, nonché un grande dolio per la raccolta del mosto, era installata la pressa di legno la cui tipologia trova esatto riscontro nel sistema di torchio descritto da Catone, di cui è possibile ammirare una fedele ricostruzione nella Villa dei Misteri a Pompei. Di fronte al torcularium, da cui la separa un corridoio (Q), è la cella vinaria (R) dove sono stati rinvenuti 24 dolii che, come quelli della villa 1, sono parzialmente interrati e presentano numerosi restauri eseguiti in antico con grappe di piombo. Anche questa cella vinaria, similmente a quella della precedente villa, si presenta sopraelevata rispetto al piano di calpestio degli adiacenti ambienti. A Nord-Est del complesso è stata individuata una vasta area scoperta adibita con molta probabilità a giardino (hortus), delimitata da muri di contenimento di diversa consistenza, richiesti dai dislivelli naturali del terreno, dove, addossata al muro a Sud-Ovest, si è rinvenuta una terza cisterna. Anche la villa 2, sulla base dei materiali e della tecnica muraria utilizzati, simili a quelli impiegati nella villa 1, fu interessata da almeno due consistenti fasi costruttive, la prima repubblicana (II-I sec. a.C.), la seconda, caratterizzata da un largo uso del laterizio, connessa molto probabilmente con il terremoto del 62 d.C., nella quale sono visibili i segni di trasformazioni più ο meno consistenti rispetto ad un precedente impianto.
La villa 6
19Della villa 6, la prima campagna di scavo condotta dalla scrivente nel 1993 (Cicirelli 1993-94) ha evidenziato strutture murarie lungo due assi rispettivamente di m. 90 e m. 40 ca. di lunghezza. L’edificio si presenta parzialmente distrutto sul fronte occidentale a seguito dei lavori di sbancamento condotti in passato nell’area. L’esplorazione fino alla quota pavimentale ha interessato il settore produttivo della villa, le cui strutture murarie, in opera incerta essenzialmente di pietra lavica, tufo e frammenti laterizi, presentano consistenti e diffusi interventi di restauro imputabili ai danni arrecati dal terremoto del 62 d.C. È stata messa in luce una vasta aia con il pavimento e i parapetti rivestiti di cocciopesto, sulla quale si apre un ambiente porticato dal pavimento in cocciopesto, del quale sono stati messi in luce tre pilastri e la parete Ovest ricoperti di intonaco signino. È stato quasi interamente portato alla luce anche l’ambiente attiguo: il torcularium, simile nell’impianto a quello della villa 2, di cui restano le tre buche per il fissaggio dei congegni lignei, con i relativi pozzetti d’ispezione, e una grande vasca rettangolare di raccolta del mosto dalla quale il liquido veniva travasato in una vaschetta scavata nella sommità del muro ad Ovest della vasca da cui attraverso due fistule di piombo il vino passava in appositi contenitori situati all’esterno del muro dove con molta probabilità è la cella vinaria ancora da scavare. A Nord-Est dell’aia è stato portato alla luce l’ingresso al quartiere rustico, costituito da due pilastri in laterizio con la soglia e gli alloggiamenti dei cardini in pietra lavica, immediatamente fuori del quale sono stati rinvenuti sette scheletri di fuggiaschi. L’ambiente esplorato ad Est dell’ingresso, dalla tecnica edilizia e dall’arredo molto rozzi, aveva probabilmente la duplice funzione di deposito e di cucina per gli addetti ai lavori nell’azienda.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
Andreau 1974: ANDREAU (J.), Les affaires de Monsieur Jucundus. Un banquier à Pompéi. Rome, 1974 (Coll. EFR, 19).
Annecchino 1977: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei. Roma, 1977 (Quaderni di cultura materiale I), 105-114.
Bloch 1968: BLOCH (H.), I bolli laterizi e la storia edilizia romana. Roma, 1968.
Cerulli Irelli 1977: CERULLI IRELLI (G.), Una officina di lucerne fittili a Pompei. In: L’instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei. Roma, 1977 (Quaderni di cultura materiale, I), 53-67.
Chiaramonte Treré 1984: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e depurata. In: M. Bonghi Jovino (a cura di), Ricerche a Pompei. L’insula 5 della regio VI dalle origini al 79 d.C. Roma, 1984, 140-192.
Cicirelli 1989a: CICIRELLI (C.), Comune di Terzigno. Località Boccia al Mauro, proprietà Cava Ranieri. RStPompeiani, III, 1989, 249-252.
Cicirelli 1989b: CICIRELLI (C.), Le ville romane di Terzigno. Catalogo della mostra. Torre del Greco, 1989.
Cicirelli 1991-92: CICIRELLI (C.), Comune di Terzigno. Località Boccia al Mauro, proprietà Cava Ranieri. RStPompeiani, V, 1991-1992, 208-211.
Cicirelli 1993: CICIRELLI (C.), Indagini archeologiche a Terzigno. In: Ercolano 1738-1988. 250 anni di ricerca archeologica. Atti del Conv. Intern. (Ravello-ErcolanoNapoli-Pompei, 1988). Roma, 1993, 567-580.
Cicirelli 1993-94: CICIRELLI (C.), Comune di Terzigno. Località Boccia al Mauro, proprietà Cava Ranieri. RStPompeiani, VI, 1993-94, 228-239.
Cioni/Vecci 1988: CIONI (R.), VECCI (R.), Stratigrafia delle successioni piroclastiche vesuviane nella zona di Terzigno: la grande cava di Pozzelle. RStPompeiani, II, 1988, 119-126.
Curtis 1984: CURTIS (R.), A personalized floor mosaic from Pompei. A/A, 88, 1984, 557-566.
D’Arms 1979: D’ARMS (J. H.), Ville rustiche e ville di otium. In: Pompei 79. Napoli, 1979, 65-86.
De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro (Stabiae). RIA, X, 1987, 5-89.
De Caro 1994: DE CARO (S.), La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale. Roma, 1994.
Di Giovanni/Gasperetti 1993: DI GIOVANNI (V), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG. Actes du Congrès de Versailles, 20-23 mai 1993 (a cura di L. Rivet). Marseille, 1993, 267-280.
Fulvio 1879: FULVIO (L.), Delle fornaci e dei forni pompeiani. In: Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, I. Napoli, 1879, 273-291.
Kockel 1983: KOCKEL (V.), Die Grabbauten vor dem Herkulaner Tor in Pompeji. Mainz, 1983.
Maiuri 1939: MAIURI (Α.), Pompei. Scavo della “Grande Palestra” nel quartiere dell’anfiteatro (a. 1935-1939). NSA, 1939, 119-126.
Maiuri 1947: MAIURI (Α.), La Villa dei Misteri. Roma, 1947.
Menotti 1983: MENOTTI (E.), Terzigno. Indagini, rinvenimenti e ricerche sul territorio. Pompeii Herculaneum Stabiae, I, 1983, 334-337.
Menotti 1987: MENOTTI (E.), Comune di Terzigno, loc. Boccia al Mauro, proprietà Cava Ranieri. RSt Pompeiani, I, 1987, 166-168.
Menotti 1988: MENOTTI (E.), Le oreficerie della villa 2 di Terzigno. In: Pompeiana. Studi in onore di IV. Jashemski. New York, 1988, 167-182.
Pasqui 1897: PASQUI (Α.), La villa pompeiana della Pisanella presso Boscoreale. MAL, VII, 1897, 483-490.
Steinby 1977: STEINBY (M.), Le cronologia delle “figlinae” doliari urbane dalla fine dell’età repubblicana fino all’inizio del III secolo. Bull.Com., 87, 1977, 7-132.
Tchernia 1979: TCHERNIA (A.) Il vino: produzione e commercio In: Pompei 79. Napoli, 1979, 87-96.
Tchernia 1986: TCHERNIA (Α.), Le vin de l’Italie romaine. Essai d’histoire économique d’après les amphores. Roma, 1986 (BEFAR, 261).
Notes
1 Mi è gradito, in questa sede, ringraziare il Direttore del Centre Jean Bérard, il Dott. Michel Bats e il Soprintendente Archeologo delle Province di Napoli e Caserta, il Dott. Stefano De Caro, per avermi invitata a partecipare a questo incontro di studio su “Le ceramiche comuni della Campania e della Narbonense”. Desidero estendere un vivo ringraziamento anche a quanti hanno reso possibile con la loro notoria disponibilità la realizzazione di questo lavoro preliminare, in particolare ai restauratori dell’Ufficio Scavi di Pompei, coordinati dal Sig. A. Sartore, che hanno eseguito il restauro dei materiali, all’Arch. U. Pastore della Soprintendenza di Pompei, autore della documentazione grafica e agli operatori A. Giugliano e G. D’Auria, sempre della Soprintendenza di Pompei, autori delle riprese fotografiche.
2 La cava di Boccia al Mauro di proprietà Ranieri si trova a Km. 1 ca. a Sud del centro abitato di Terzigno, sulla sinistra della S.S. 268. In essa il livello dei depositi vulcanici del 79 d.C. è a notevole profondità rispetto all’attuale piano di campagna, sotto m. 20 ca. di depositi stratificati delle successive eruzioni (Cioni/Vecci 1988). Da ciò scaturisce la grande difficoltà di individuare e portare alla luce nel territorio di Terzigno manufatti archeologici i quali, perciò, possono essere evidenziati solo nell’ambito del lavoro delle cave, finalizzato ad estrarre materiale vulcanico fino a notevole profondità.
3 Recentemente (1992) in loc. S. Pietro a m. 390 ca. s.l.m. il rinvenimento all’interno di una cava abusiva di numerosi frammenti di anfore, di dolii, di ceramica comune, di sigillata italica e di cocciopesto ha reso possibile localizzare un nuovo insediamento rustico a carattere produttivo, il più alto finora rinvenuto nel territorio di Terzigno, a conferma del noto passo di Strabone (V, 4, 8) che già celebrava le terre fertili che ricoprivano interamente il Vesuvio, tranne che alla sommità, come d’altra parte osserviamo nella famosa pittura del larario della Casa del Centenario a Pompei (IX, 8, 6), nella quale il monte, quasi un unico immenso vigneto, è raffigurato sacro a Bacco, trasformato in un grappolo d’uva densa e matura.
4 Cfr. Appendice.
5 Cfr. D’Arms 1979 (ivi precedente bibliografia). Per i rinvenimenti successivi al 1979, cfr. i Notiziari della rivista Pompeii Herculaneum Stabiae, I, 1983 e della RStPompeiani, I, 1987; II, 1988; III, 1989; IV, 1990; V, 1991-92; VI, 1993-94.
6 Il nome è attestato da iscrizioni su tre anfore di Pompei e una di Cartagine: cfr. CIL, IV, 2557-2559; CIL, VIII, suppl. III, 22640,31. Sul vino vesuviano cfr. anche Tchernia 1979, passim·, Tchernia 1986, passim.
7 Una fedele ricostruzione del tipo di torchio descritto da Catone è nel torcularium della Villa dei Misteri a Pompei (Maiuri 1947, 92-98).
8 Lo stesso tipo di cella vinaria sopraelevata la troviamo nella villa di L. Cecilio Giocondo a Boscoreale (Pasqui 1897) e nella villa di Scafati nei pressi di Via Torino che, a partire dal 1992, viene sistematicamente portata alla luce sotto la direzione della Dott.ssa Marisa de Spagnolis che ringrazio per la notizia fornitami.
9 Una comunicazione sulla metodologia adottata nell’elaborazione delle tipologie, con qualche esemplificazione delle stesse, è contenuta in Di Giovanni/Gasperetti 1993.
10 Le figlinae Marcianae, officine urbane a conduzione consorziale nel corso del I sec. di tre familiae di officinatores: i Satrinii, gli Statii Marcii (che diedero il nome alla ditta) e i Calpetani, di sicura proprietà imperiale con Traiano, producevano, oltre a mattoni grandi e tegole, anche dolia, mortaria e sarcofagi. Dai bolli usati per questi ultimi conosciamo un gran numero di servi (uno è Clemens, servus di C. Satrinius Celer, del mortarium di Terzigno), che non compaiono mai su mattoni e tegole bollati, invece, con il solo nome dell’officinator (Bloch 1968, passim; Steinby 1977, 6165).
11 Di A. Umbricius Scaurus si è rinvenuta a Pompei la tomba fuori Porta Ercolano (Kockel 1983, 70-75) e di recente è stata individuata anche la casa di Scauro nella Regio VII, 16 (Ins. Occidentalis), sulla base del mosaico dell’atrio recante ai quattro angoli dell’impluvio la rappresentazione di bottiglie del tipo in esame con le scritte relative al garum della produzione di Scauro: cfr. Curtis 1984. Per le fonti sugli Umbrici Scauri, cfr. Andreau 1974, 269-299.
12 Cfr. CIL, IV, 2, 2590 et sqq.
13 Cfr. De Caro 1994, 179, n. 149.
14 Il pezzo (inv. n. 24172) (cfr. De Caro 1994, 158, n. 99) è esposto nell’Antiquarium di Boscoreale.
15 Cfr. in proposito la ceramica comune proveniente dalla villa rustica del Petraro a Stabiae (De Caro 1987).
16 Resti di una fornace sono stati rinvenuti nel 1992 a Gragnano, loc. Carmiano, F 8, p.lla 283 nel corso dei lavori per la costruzione di un muro di contenimento lungo una scarpata.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 1 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Posizionamento dell’area archeologica su cartografia IGM F. 185 III N. O. (scala 1:25.000). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 484k |
![]() | |
Titre | Fig. 2 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica comune da cucina. 1-4: piatti-tegami; 5: sartago; 6-7: pentole. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 144k |
![]() | |
Titre | Fig. 3 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Pentole con orlo a tesa. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Titre | Fig. 4 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Olle da cucina. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 176k |
![]() | |
Titre | Fig. 5 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica comune da cucina. Olle. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 212k |
![]() | |
Titre | Fig. 6 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica comune da cucina. 17-22: piatti-coperchi; 23-31: coperchi. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 240k |
![]() | |
Titre | Fig. 7 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica da cucina e da mensa. Mortarium. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 100k |
![]() | |
Titre | Fig. 8 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica da mensa e da dispensa. Brocchette. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 268k |
![]() | |
Titre | Fig. 9 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. A sinistra: brocca con orlo trilobato. A destra: olla biansata. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 300k |
![]() | |
Titre | Fig. 10 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica da mensa e da dispensa. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 276k |
![]() | |
Titre | Fig. 11 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Ceramica da dispensa. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 164k |
![]() | |
Titre | Fig. 12 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Planimetria della villa 1 (dis. M. Oliva). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 204k |
![]() | |
Titre | Fig. 13 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Planimetria della villa 2 (dis. M. Oliva). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 96k |
![]() | |
Titre | Fig. 14 - Terzigno. Loc. Boccia al Mauro. Cava Ranieri. Planimetria della villa 6 (dis. U. Pastore). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1910/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 183k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.