Appunti sulla ceramica comune di Ercolano. Vasellame da cucina e recipienti per la preparazione degli alimenti
p. 129-156
Texte intégral
1Con questo contributo intendo assolvere parzialmente all’impegno preso diversi anni fa con l’allora Soprintendente Giuseppina Cerulli Irelli, che me ne ha affidato lo studio.
2Nel frattempo una tipologia valida per gli esemplari pompeiani è stata elaborata nel corso degli anni da giovani studiosi per i materiali, purtroppo decontestualizzati, custoditi nei Granai del Foro di Pompei, alla quale si rimanda per ulteriori precisazioni sulle forme attestate in area vesuviana.
3L’interesse dei materiali ercolanesi che qui si presentano, rinvenuti nel corso degli scavi del Novecento (1927 ss.), e custoditi nel locale Antiquarium, non risiede tanto nella loro tipologia, alla quale qui ci limiteremo ad accennare, richiamando i confronti essenziali, quanto nel loro riferimento a precisi contesti di appartenenza.
4Peraltro si attende di poter espletare un ampio e laborioso programma di analisi archeometriche, che consenta, come per Albintimilium, la redazione di «una tipologia interna, basata cioè non soltanto sulla geometria degli oggetti, ma anche sulle prerogative fisiche e chimiche degli oggetti» (Olcese 1993, 62).
5Il quadro emergente da un primo esame delle ceramiche di cucina ad Ercolano, alle quali ci limiteremo, insieme ad alcuni recipienti destinati alla preparazione degli alimenti, evidenzia tra le forme più diffuse in età flavia le pentole con orlo a tesa, i tegami con orlo bifido, i piatti-coperchio, oltre ai coperchi con presa a pomello, confermando la documentazione offerta da altri siti del versante tirrenico, come Ostia, nonché naturalmente Pompei1, e coincide con il repertorio formale attestato tra l’altro negli scavi di Napoli nella stessa epoca, che sembra potersi attribuire, se ulteriori analisi chimiche lo confermeranno, a fabbriche tirreno-campane con particolare attenzione alle fornaci d’Ischia.
6I ritrovamenti di ceramiche del tutto analoghe morfologicamente a quelle menzionate di Ercolano e con caratteristiche tecniche identiche, quali il tipo di argilla e il colore delle patine esterne, sul versante tirrenico medio-italico, in Gallia, in Spagna e sulla costa settentrionale dell’Africa, conferma che la Campania nella prima età imperiale produceva una serie di forme, come pare ormai accertato da tempo.
7Tuttavia, i ritrovamenti accennati, tra cui quelli di Albintimilium, recentemente puntualizzati, come anche le presenze di tali ceramiche in alcuni relitti (Olcese 1993), non ne indica a mio avviso necessariamente un commercio, poiché potrebbe trattarsi rispettivamente di oggetti di uso e di vasellame di bordo. Tali presenze andrebbero pertanto quantificate caso per caso, verificando anche eventuali tracce ο meno di utilizzo sul vasellame.
8Indici di presenza irrilevanti, con attestazioni di uno-due esemplari, hanno invece altri tipi di vasellame, che anche per le argille sembrano differire e sono probabilmente importati: tegami a pareti oblique (F. 3d), pentole biansate a fondo arrotondato e collo distinto (F. 2p-q), scarsamente confrontabili con esemplari di altri contesti, nonché pentole con orlo breve ed ingrossato, confrontabili con ceramica africana (F. 2i).
9In occasione di questo Seminario alcuni campioni sono stati sottoposti ad una prima serie di analisi petrografiche presso la University of Southampton, grazie alla disponibilità del Dott. D. F. Williams, che desidero ringraziare.
10I risultati delle analisi mineralogiche effettuate su tali campioni ceramici sono cosí riassumibili.
11Le sezioni sottili di un primo gruppo di campioni, nn. 1-8, hanno rivelato la presenza di materiale vulcanico (pirosseno grigio e incolore, minori quantità di lava e di vetro vulcanico, oltre a granuli di sanidino, feldspato e quarzo e occasionalmente orneblenda marrone, biotite e paranco giallobruno); ciò indica per i gruppi di ceramiche interessate (pentole carenate, tegami ad orlo bifido, olle, coperchi con pomello di presa) un’origine centro-meridionale tirrenica (Etruria meridionale/Lazio/Toscana/Campania). Sembrerebbe doversi escludere tuttavia, secondo Williams, un’origine medioitalica che non sarebbe giustificata dai rinvenimenti e bisognerebbe orientarsi per un’origine locale (Gruppo 1). I campioni ceramici di tale Gruppo appartengono a pentole carenate (n. 1), tegami ad orlo bifido (nn. 2, 5), olle da cucina (n. 3), coperchi con pomello di presa (nn. 6-7), infine bruciaprofumi (n. 4), non considerati in questa sede, e ad un dolio (n. 8).
12Un secondo gruppo di campioni, nn. 9-12 (riferentisi a tegami ad orlo bifido, n. 9, ed a piatti-coperchio, nn. 11-12) ha somiglianze con quelli precedenti tranne nel fatto che presenta un minor numero di granuli di pirosseno ed invece un maggior numero di granuli di sanidino e di frammenti di roccia vulcanica e sarebbe attribuibile all’area della Baia di Napoli (Gruppo 2). La composizione mineralogica dei tegami ad orlo bifido afferenti al gruppo (n. 9) è simile a quella dei tegami a vernice rossa interna, analizzati per confronto (n. 10).
13L’impasto dei tegami a pareti oblique (n. 13) appartiene ad un gruppo i cui componenti non corrispondono a quelli dei gruppi precedenti. Esso è determinato da percentuali basse di pirosseno e di scaglie di mica, assieme a grani di quarzo, sanidino, feldspato, ossido di ferro ed anche in una certa misura dalla generale composizione dell’impasto, che ricorda materiali della Campania settentrionale (Gruppo 3).
14Alcuni campioni (ad es. nn. 3, 5, 7) hanno subito un’atmosfera riducente durante la cottura e la superficie esterna mostra un colore più scuro.
15Non si hanno notizie sulla esistenza di fornaci ad Ercolano, come avviene invece per Pompei e nemmeno sussiste una documentazione sul commercio delle ceramiche comuni al dettaglio, come avviene invece per le anfore (ins. IV, n. 14: Maiuri 1958, 436).Un’insegna di bottega situata sul Decumano Massimo (ins. VI, n. 14) raffigurante quattro vasi ripieni a metà di liquido, accompagnati dall’iscrizione dipinta ad cucumas e dalle diverse indicazioni del prezzo, si riferisce al commercio del contenuto di vasellame di bronzo, pur richiamando forme chiuse di ceramiche comuni2.
16Al confronto con altre classi di vasellame, la ceramica da cucina nei contesti di Ercolano appare nel complesso poco numerosa, rispetto allo stesso vasellame di bronzo.
17I contesti delle case ercolanesi dell’insula III, esplorate nel Settecento e rimesse allo scoperto già nella seconda metà dell’Ottocento (Casa dell’albergo, Casa dello scheletro, Casa del tramezzo di legno), spogliate del loro arredo attualmente al Museo di Napoli, hanno restituito ovviamente pochi esemplari scarsamente significativi nel corso del completamento delle esplorazioni nel Novecento.
18Più significativi sono i contesti delle case ercolanesi perlustrate per cunicoli nel Settecento, ma rimesse alla luce nel secolo attuale.
19Purtroppo molti Giornali di scavo relativi a quegli anni non sono rintracciabili, e talvolta gli esemplari esistenti nel Magazzino archeologico di Ercolano non corrispondono alle descrizioni dei Registri d’Inventario, trattandosi evidentemente di pezzi di sostituzione, che dobbiamo necessariamente considerare di provenienza incerta (contrassegnati nel testo da un asterisco).
20Nel corso dello studio, è stato possibile anzi riattribuire al relativo contesto alcuni esemplari inventariati nel 1951 senza indicazione della provenienza: così il piatto a vernice rossa interna inv. 2744, distinguibile per la presenza di molti segni al di sotto del fondo, corrisponde in realtà al piatto inv. 830 scoperto nella Casa sannitica.
21Nella Casa dei Cervi compare il repertorio tipico della ceramica da cucina in uso ad Ercolano: tegami (2), pentole carenate (1), olle da cucina (1) (cfr. anche Tran Tam Tinh 1988, 110-111).
22Nei contesti ercolanesi generalmente ridotto è il numero delle pentole con orlo a tesa [fig. 1, 1] e dei piatti-coperchi.
23I tegami sono attestati con due ο tre esemplari per abitazione, perloppiù associati a tegami a vernice rossa interna in numero pressappoco equivalente, e talvolta, stando alle descrizioni dei Registri di inventario (poiché non sempre gli esemplari pervenuti corrispondono alle descrizioni), delle stesse dimensioni (Scatozza 1988).
24Gli esemplari sotto indicati a vernice rossa interna sono associati a tegami ad orlo bifido nei contesti seguenti:
25• Casa a graticcio (III, 13-15): inv. 172
26• Casa dei Cervi (IV, 21): inv. 550, 551
27• Casa della stoffa (IV, 19-20): inv. 591, 615
28• Casa sannitica (V, 1-2): inv. 830 (erroneamente reinventariato col num.2744)
29• Casa del mobilio carbonizzato (V, 5): inv. 952
30• Casa della gemma, Ambiente sottostante n. 3: inv. 2070A, 2070B, 2071; Ambiente sottostante n. 5: inv. 2042A, 2059
31• Casa del Bicentenario: inv. 1870
32• Casa del Bel cortile, ambiente 4: inv. 1862 e 1863 (in frr.)
33Anche i piatti-coperchio (fig. 1) si rinvengono, come del resto ci si aspettava3, non solo insieme ai tegami ad orlo bifido, ma anche ai tegami a vernice rossa interna, alcuni dei quali perfettamente adattabili per le dimensioni coincidenti (ad es. Casa del Papiro dipinto, IV, 8, Inv. 466, 467; Bottega n. 4 del Decumano Massimo, Inv. 3000, 3001).
Fig. 1 - In alto: Ercolano. Coppia di tegami dalla Casa a graticcio (inv. 245, 247); al centro: Ercolano. Tegame con relativo piatto-coperchio, dalla Bottega n. 4 del Decumano Massimo (inv. 3000, 3001); in basso: Ercolano. Pentola con relativo coperchio (inv. 2139 A, 2139 B). Scala 1:4.

34Quanto ai recipienti con beccuccio, l’incompletezza dei dati dei contesti di Ercolano non contribuisce a chiarirne definitivamente l’uso. L’unico esemplare di provenienza sicura, dalla Casa del Mobilio carbonizzato (V, 5), si rinvenne assieme a tegami a vernice rossa interna e ad altro vasellame in ceramica comune su una scansia di legno.
35I catini hanno provenienze incerte, tranne un esemplare dal piano superiore nella Casa dell’atrio a mosaico ο dalla Casa dei cervi (inv. 3459).
36Inoltre alcuni recipienti, come le olle con ο senza anse, sono utilizzati sia per la cucina, come pentole da fuoco, sia per la conservazione dei cibi.
37Viceversa si è rinvenuto del vasellame da cucina con tracce evidenti di fuoco all’interno di armadi di legno carbonizzati. È questo il caso dei piatti-coperchio, che addirittura provengono da cubicula, come il famoso cubicolo della Croce della Casa a graticcio.
38Dall’esame globale dei contesti ercolanesi documentati, emerge un primo dato, che riguarda la destinazione di tale vasellame, il quale non si rinviene nelle culinae al pianterreno destinate al quartiere signorile, come avviene invece per le caldaie di bronzo, ma invece, laddove documentato, quasi sempre ai piani superiori (o in posizione stratigraficamente significativa, che ne indica il crollo dai piani superiori), occupati dagli affittuari ο dai servi (fig. 1).
39Altri esemplari provengono dalle botteghe a ridosso della Palestra (Insula orientalis II) e dalle sovrastanti abitazioni, nonché dalle botteghe lungo il Decumano Massimo (fig. 1).
40Significativa è anche la circostanza che i due complessi di ceramica da cucina più consistenti provengono rispettivamente dagli angusti quartierini della Casa a graticcio, occupata da affittuari, e dagli ambienti servili sottostanti alla Casa della Gemma4.
41Si conferma in questo modo il valore economico modesto di tale vasellame e la sua commercializzazione presso fruitori di scarse disponibilità.
42Altro dato interessante, concernente questa volta le abitudini alimentari, è che il vasellame considerato, e specificamente i piatti-coperchio, sono stati rinvenuti in alcuni casi assieme a vegetali (Casa a graticcio, inv. 245 e 247, unico vasellame del contesto, assieme a due bulbi, forse di cipolla, inv. 248).
43Dal punto di vista delle abitudini alimentari, la presenza di poche forme non indica una grande diversificazione, ma piuttosto una omogeneità forse nei consumi dei cibi cotti.
44Ci riserviamo di ritornare sulle funzioni del vasellame, dopo che saranno state effettuate le analisi dei contenuti dei recipienti (fra cui le pentole a forma di olla con ο senza anse, inv. 961, 2989), attualmente non disponibili.
45Siffatti recipienti erano d’altro canto prodotti su vasta scala, come attestano i numerosi esemplari sempre perfettamente uguali, secondo le regole dei modi di produzione standardizzata e seriale della area medio-italica in quest’epoca, affidata a grandi concentrazioni di manodopera servile.
46Si premettono le indicazioni dei tipi di argilla cui si fa riferimento nelle singole schede descrittive, limitandosi ad indicare le caratteristiche dell’argilla visibili ad occhio nudo.
47Impasto 1
Campione: Inv. 2485-Pentola carenata
Colore: arancione-rossiccio in frattura, superficie esterna marroncino, superficie interna nocciola
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: a scaglie
Inclusi: numerosi bianchi opachi di media grandezza; bianchi lucenti di fine grandezza (mica), neri opachi di media grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: olle, pentole carenate, coperchi con pomelli di presa.
48Impasto 2
Campione: Inv. 2140-Tegame ad orlo bifido
Colore: marrone tendente al rossiccio in frattura, superficie nerastra all’esterno, nocciola all’interno del recipiente
Porosità: poroso
Frattura: irregolare
Inclusi: qualche raro incluso beige di media grandezza, numerosi inclusi bianchi lucenti di fine grandezza (mica); numerosi inclusi neri puntiniformi di fine grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: piatti-coperchio.
49Impasto 3
Campione: Inv. 2988-Olla
Colore: marrone tendente al nocciola in frattura, superficie nerastra
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare
Inclusi: numerosi granuli puntiniformi bianchi e neri, lucenti
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: olle.
50Impasto 4
Campione: Inv. 1192-Coppa bruciaprofumi
Colore: beige in frattura; superficie beige come il nucleo
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare Inclusi: molti inclusi neri, di fine e media grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: coppe bruciaprofumi.
51Impasto 5
Campione: Inv. 2228-Piatto ad orlo bifido
Colore: arancio-rossiccio in frattura, marroncino la superficie esterna; più chiara, e cioè arancio-marrone quella interna
Porosità: poco poroso (pori grossolani)
Durezza: morbido
Frattura: a scaglie
Inclusi: radi inclusi bianchi e neri fini e medi, ed alcuni bianchi puntiniformi lucenti (mica)
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: pentole carenate, tegami ad orlo bifido, catini.
52Impasto 6
Campione: Inv. 2773 N-Coperchio con pomello di presa
Colore: grigiastro, superficie ingubbiata
Porosità: poroso (pori fini)
Durezza: duro
Frattura: regolare, quasi netta
Inclusi: numerosi grandi neri e bianchi di fine e media grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: riducente
Tipi morfologici: coperchi con pomello di presa.
53Impasto 7
Campione: Inv. 34-Coperchio con pomello di presa
Colore: nocciola scuro in frattura; superficie interna grigia, superficie esterna nerastra per annerimento
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: a scaglie
Inclusi: numerosi granuli puntiniformi bianchi lucenti (mica) e neri lucenti di fine grandezza, rari granuli nerastri di media grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: coperchi con pomello di presa, piatticoperchio.
54Impasto 8
Campione: s.n.-Dolio
Colore: rossiccio tendente all’arancione in frattura nel nucleo, grigiastro verso la superficie; superficie grigiastra
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare
Inclusi: rari granuli irregolari di colore grigio e di colore nocciola; rari granuli di grandezza media di colore biancastro; molti granuli puntiniformi di fine grandezza neri e bianchi, lucenti
Tecnica di lavorazione: tornio (?)
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: dolii.
55Impasto 9
Campione: Inv. 2490-Tegame ad orlo bifido
Colore: nerastro in frattura, superficie interna ed esterna nerastra
Porosità: poco poroso
Durezza: morbido
Frattura: irregolare, frastagliata
Inclusi: molti inclusi puntiniformi di colore bianco e di colore beige, fittamente distribuiti
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: riducente
Tipi morfologici: olle, pentole carenate, tegami ad orlo bifido, tegame biansato.
56Impasto 10
Campione: Inv. 2491-Tegame a vernice rossa interna
Colore: nerastro in frattura, superficie esterna nerastra per annerimento; superficie interna grigia
Porosità: poco poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare
Inclusi: numerosi inclusi fini e medi di colore bianco; rari inclusi scuri di media grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: riducente
Tipi morfologici: tegami a vernice rossa interna.
57Impasto 11
Campione: Inv. 830-Piatto-coperchio
Colore: nero in frattura; superficie annerita
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare
Inclusi: pochi granuli arancione di media grandezza, di forma irregolare, rari inclusi di colore bianco di media grandezza; numerosi inclusi puntiniformi lucenti bianchi
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: riducente
Tipi morfologici: piatti-coperchio.
58Impasto 12
Campione: Inv. 632-Piattello-coperchio
Colore: nocciola scuro in frattura; superficie interna ed esterna nocciola
Porosità: poroso
Durezza: duro
Frattura: irregolare
Inclusi: numerosi granuli bianchi di fine e media grandezza, quelli più fini lucenti (mica); rari inclusi neri di fine grandezza
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: piatti-coperchio.
59Impasto 13
Campione: Inv. 2745-Tegame con pareti oblique
Colore: arancione in frattura, superficie interna ed esterna nocciola, tendente all’arancione
Durezza: molto duro
Porosità: poroso
Frattura: irregolare
Inclusi: radi granuli bianchi di media gradezza; molti granuli puntiniformi lucenti (mica) e neri puntiniformi lucenti
Tecnica di lavorazione: forse lavorato a mano
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: tegami a pareti oblique.
60Impasto 14 (in attesa di analisi)
Campione: Inv. 600-Pentola biansata con ventre sferoidale
Colore: rossiccio, tendente al nocciola rosato
Durezza: mediamente duro
Porosità: compatto
Frattura: netta.
Inclusi: abbastanza ben depurato, con piccolissimi inclusi bianchi brillanti e piccoli inclusi neri. Inclusi neri anche molto grandi (mm. 3)
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: pentole biansate a fondo arrotondato (forse altresí pentole carenate con orlo breve ed ingrossato).
61Impasto 15
Campione: Inv. 2138-Catino
Colore: rossiccio tendente al nocciola, più scuro verso la superficie esterna
Durezza: mediamente duro
Porosità: poroso
Frattura: a scaglie, molto irregolare
Inclusi: mal depurato, simile a quella dei dolii e delle terrecotte architettoniche, con inclusi chiari e scuri di media grandezza, meno friabile dell’impasto 1
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: catini, recipienti con beccuccio.
62Impasto 16
Campione: Inv. 1867-Olla
Colore: nocciola
Durezza: mediamente duro
Porosità: poroso
Frattura: irregolare
Inclusi: grandi di colore bianco e di colore rosato
Tecnica di lavorazione: tornio
Atmosfera di cottura: ossidante
Tipi morfologici: olle
Le ceramiche da cucina di Ercolano comprendono le seguenti categorie di vasellame, morfologicamente differenziate, come appresso indicato.
1. Olle
63Di dimensioni variabili, a corpo globulare ο ovoide, destinate ad avere un coperchio, perloppiù prive di anse. La varietà di forme, soprattutto dell’orlo, ha permesso una differenziazione per tipi. I diametri variano dai 10 ai 18 cm.
64Le olle da cucina hanno caratteri tipologici comuni alle coeve olle da dispensa; la differenza è data dal tipo di impasto.
65Sulla parete di alcune olle si è notata una patina biancastra tendente al grigio.
66Le argille appartengono perloppiù ai Gruppi 1 e 2.
Olle prive di anse ο monoansate
1a. Olle ovoidi con orlo espanso e lievemente concavo (fig. 2, 1)
67Imboccatura circolare, labbro svasato, internamente concavo per ricevere il coperchio, leggermente ingrossato, spalla arrotondata, ventre ovoide, stretto fondo piatto leggermente rialzato.
68Sono le più tipiche olle da fuoco di Pompei dell’ultimo secolo di vita (Annecchino 1977, 111, fig. 3 n. 24; Chiaramonte Treré 1984, 163, tav. 98, fig. 11, tav. 99, fig. 1 (I sec. a.C.-I sec. d.C.). Il tipo è ben attestato a Cosa nella stessa epoca (Dyson 1976, 150, fig. 61, n. 72, dal Deposito 7 (tardo I-inizi III sec. d.C.). Cfr. anche Vegas 1973, 13, fig. 1. 4 esemplari: Inv. 668, 1867, 2006, 2276.
1b. Olle ovoidi con orlo estroflesso, monoansate (fig. 2, 2)
69Imboccatura circolare, labbro svasato, concavo all’interno, a bordo arrotondato e smussato, spalla convessa, ventre ovoide, stretto fondo piatto, ansa ricurva a nastro, impostata ad arco immediatamente sotto l’orlo e saldata sulla spalla, decorata sul dorso da costolature longitudinali.
70Siffatte olle ripetono, tranne che nella aggiunta delle anse, la forma precedente e ricorrono sia nella ceramica da cucina, sia nella ceramica da dispensa.
71La funzione di pentole da cucina degli esemplari sotto elencati è indicata dall’annerimento della superficie.
72Per esemplari analoghi da Pompei e da altre località vesuviane cfr. Annecchino 1977, 111, fig. 3, n. 25; De Caro 1987, 58, fig. 78 n. 23; De Caro 1994, 165 s., n. 119. Tale tipo di pentola è diffuso altresì nell’Italia centrale: cfr. Ostia I, 89, tav. XIII, fig. 289; Dyson 1976, 61, fig. 48, n. 64, dal Deposito 6 (età di Caligola-inizi età claudia).
731 esemplare: 2119.
Fig. 2 - Ercolano. Olle. 1. Forma la; 2. Forma lb; 3. Forma 1c; 4. Forma 1d; 5. Forma le; 6. Forma 1f; 7-8. Forma 1g; 9. Forma 1h.

1c. Ollette ovoidi con orlo verticale a fascia (fig. 2, 3)
74Larga imboccatura circolare, orlo verticale a fascia, accenno di collo distinto, ventre ovoide, stretto fondo piano.
75La forma, ben attestata a Pompei (Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 11; De Caro 1994, 163, n. 110), che si differenzia dalle olle precedenti per il labbro, a fascia, ricorre anche in Gallia (Santrot 1979, tav. 283c).
765 esemplari: Inv. 547, 1734, 2277, 2988, 2989.
1d. Olle ovoidi con breve orlo concavo (fig. 2, 4)
77Imboccatura circolare con breve orlo concavo, spalla alta, ventre ovoide, fondo leggermente rialzato.
78Il tipo di impasto esclude la pertinenza alle pareti sottili, cui rimanderebbe la forma, simile ai tipi Marabini VIII-IX (Marabini 1973).
791 esemplare: Inv. 1567.
1e. Olle globose con orlo verticale a fascia (fig. 2, 5)
80Larga imboccatura circolare, con orlo verticale a fascia, breve collo distinto, spalla alta, ventre globoso, fondo leggermente rialzato.
81Come le olle precedenti, dalle quali si differenzia per il ventre globoso, è una delle olle da fuoco più diffuse nell’ultimo secolo di vita di Pompei (Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 11) e trova puntuali riscontri a Napoli nella stessa epoca (Bragantini 1991, 79, fig. 35 n. 339); è ampiamente diffusa tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C. anche in area tirrenica costiera (Dyson 1976, 124, n. 55, fig. 47, dal Deposito 6 (età di Caligola-inizi età claudia).
822 esemplari: Inv. 579, 1156.
1f. Ollette globose con orlo estroflesso (bricchi da fuoco) (fig. 2, 6)
83Larga imboccatura circolare, orlo obliquo ed espanso, accenno di collo, corpo sferoidale, stretto fondo piano. Ansa a bastoncello schiacciato, impostata sotto l’orlo e sul ventre.
84Tale tipo di olletta, di dimensioni contenute (dai 12 ai 16 cm.), identificabile come poculum, ampiamente diffuso, si ritrova anche nella classe delle ceramiche a pareti sottili, ed è mediocremente attestato a Pompei (cfr. Annecchino 1977, 111, fig. 2 n. 17; Chiaramonte Treré 1984, 162-163, tav. 98 fig. 1).
851 esemplare: Inv. 961.
1g. Ollette monoansate di forma biconica con orlo a fascia (bricchi da fuoco) (fig. 2, 7-8)
86Larga imboccatura circolare, orlo obliquo ed espanso, leggermente concavo per la posa del coperchio, spalla obliqua ed espansa, ventre ovoide, stretto fondo piano. Ansa a nastro con margini leggermente rialzati, impostata sotto l’orlo e sulla parte terminale della spalla nel punto di massima espansione.
87Il numero relativamente basso degli esemplari, attestati nei livelli pompeiani fin dalla metà del II sec. a.C., potrebbe indicare che l’uso andò calando in epoca flavia: cfr. Annecchino 1977, 111, fig. 2, n. 18; Chiaramonte Treré 1984, 162-163, tav. 98, figg. 1-6 (Saggio 2, scarico 1).
88La forma ricorre altresì in area centrale tirrenica: Ostia I, 94, tav. XIX, fig. 396; Dyson 1976, 149, n. 64, fig. 60, dal Deposito 7 (tardo I sec. d.C.-inizi III sec. d.C.).
893 esemplari: Inv. 12, 271, 1546.
Olle biansate, con collo distinto e piede di posa
1h. Olla biansata con alto collo distinto a profilo concavo (fig. 2, 9)
90Larga imboccatura circolare con labbro a fascia, alto e largo collo a profilo concavo verso l’esterno, distinto dalla spalla, ventre ovoide, fondo stretto con piede ad anello sagomato. Anse verticali a bastoncello, con depressione longitudinale, impostate sotto l’orlo e sul ventre.
91Si tratta di un tipo di olla biansata, che per il profilo a spalla distinta acquista l’aspetto di un cratere, ricorrente sia come pentola da cucina, sia come contenitore da dispensa in altri siti vesuviani: De Caro 1987, 57, fig. 78 nn. 17-18.
92Ulteriori riscontri sussistono tra l’altro con le ceramiche di Albintimilium circa una variante del tipo in questione (Olcese 1993, 288, fig. 74 n. 323), dove si rinviene in strati datati fra l’età augusteo-tiberiana e l’età post-neroniana).
931 esemplare: Inv. 3013.
2. Pentole
Pentole carenate con orlo a tesa e fondo arrotondato
94È la ben nota pentola con orlo a tesa, parete diritta ο leggermente inclinata, carena a spigolo vivo e fondo a calotta, molto diffusa nel bacino occidentale del Mediterraneo e nelle zone del limes ed anche sulla costa nord-africana e nel Mediterraneo orientale, nel I sec. a.C. e nel I sec. d.C., che giunge con diversa forma di orlo fino al IV-inizi V sec. d.C.: Vegas 1973, tipo 4, fig. 5, n. 5; Tortorella 1981, 218-219, tav. CVII, 3.
95Negli esemplari ercolanesi, che documentano lo stato iniziale della forma, l’orlo si presenta generalmente a tesa piatta, talvolta leggermente rivolta verso il basso ο verso l’alto. Sull’orlo può apparire una scanalatura. Tuttavia compare già la forma intermedia (inv. 2487) fra quella con orlo a tesa piatta e quella con orlo fortemente ingrossato e poco prominente. La pentola sopra descritta, attestata a Pompei fin dalla seconda metà del II sec. a.C. (cfr. Bruckner 1965, 9, fig. 2 n. 9; Chiaramonte Treré 1984, 151-152, pentola forma 2), identificabile con il caccabus, rappresenta una delle forme ceramiche da cucina più diffuse nei siti vesuviani nell’ultima fase di vita (Annecchino 1977, 108, fig. 1, n. 2; De Caro 1987, 56; Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 11).
96Nell’area tirrenica, la forma è attestata, oltre che nelle località vesuviane, nello stesso arco di tempo, a Napoli (Napoli antica, 1985, Saggi a S. Sofia, 426, tav. LIII, 122.5, in un contesto di età claudia), nel Lazio ad Ostia (Ostia II, fig. 478; Ostia III, 454, in strati databili tra l’età flavia e la prima metà del II sec. d.C.), a Settefinestre in tutti gli strati della villa (Papi 1985, 94) e a Cosa (Dyson 1976, 117, prima metà I sec. d.C.), infine a Luni, dove il tipo compare già nel I sec. d.C., anche se diventa più consistente a partire dal II sec. d.C. (Luni II 1977, 204), e ad Albintimilium (cfr. sulla diffusione ed i problemi di produzione Olcese 1993, 123 ss., 135 ss.).
97È anche una delle ceramiche di probabile provenienza centro-italica attestata nei relitti nella stessa epoca, tra cui l’épave di Cap Dramont (Var) verso il 40-50 d.C. (Olcese 1993, 52 ss.).
98L’argilla delle pentole carenate ercolanesi si presenta grossolana e di colore rossiccio. I campioni analizzati appartengono perloppiù al Gruppo Baia di Napoli (Gruppo 2).
99Fanno ecezione gli esemplari con orlo breve (ad es. inv. 2487), che hanno un’argilla apparentemente meglio depurata, e con superficie esterna di un bel colore arancio-rosato, non campionata per l’integrità degli esemplari, forse simile a quella delle pentole biansate (inv. 600).
100I diametri dell’orlo variano da 17 a 31 cm.
101Spesso la superficie appare ricoperta da un sottile strato di argilla diluita e talora sulla parete di alcuni esemplari si è notata una patina biancastra tendente al grigio oppure una patina intenzionale color cenere. Pressoché costante è l’annerimento da fuoco, riscontrabile soprattutto sulla parete esterna del recipiente.
102Alcune pentole presentano sulla parete esterna del recipiente due aste verticali incise prima della cottura, che sono state messe in relazione con alcuni graffiti di Pompei, i quali ci informano che bastavano due assi per comperare una pentola da zuppa, apparentemente di ceramica (Morel 1979, 262).
2a. Pentole con orlo a tesa piana e ventre a calotta (fig. 3, 1)
103Larga imboccatura circolare con orlo a tesa piana, che crea un dente rientrante verso la vasca; lunga parete obliqua, leggermente bombata; ventre a calotta con fondo arrotondato.
104Questa variante è nota, oltre che a Pompei e nei siti vesuviani (Chiaramonte Treré 1984, 151-152, tav. 91, 6, tav. 92 figg. 1-5; De Caro 1987, 56, fig. 55 n. 11), tra l’altro a Luni (Luni II, 1977, 204, tav. 131, fig. 16, CM 2992/1).
1052 esemplari: Inv. 274, 2891.
2b. Pentole con orlo a tesa obliquo e ventre a calotta (fig. 3, 2)
106Larga imboccatura circolare con orlo a tesa piatta, obliqua verso l’alto e leggermente sporgente verso l’interno, lunga parete verticale, leggermente bombata, carenatura ad angolo ottuso, appena accennata; parte inferiore a calotta.
107Esemplari identici sono stati recuperati a Cosa nella prima metà del I sec. d.C. (Dyson 1976, 117, fig. 43, tipo 22 II 10) ed a Settefinestre in tutti gli strati della villa, fin dall’età cesariana (Papi 1985, 94, fig. 24 n. 13).
1081 esemplare: Inv. 2754.
2c. Pentole con orlo a tesa piatta e ventre conico con fondo arrotondato (fig. 3, 3-4)
109Orlo orizzontale piatto; parete verticale breve, leggermente convessa ed inclinata verso l’imboccatura; carenatura ad angolo ottuso; parte inferiore di forma conica con fondo arrotondato.
110Simili agli esemplari pompeiani sono quelli di Ostia (Ostia III, 206, tav. XLV, fig. 364), Settefinestre (Papi 1985, 100, tav. 27 n. 13, periodi II A-C, età traianea-tarda età antonina, e IV, età tardo-antica e medioevale).
1118 esemplari: Inv. 784, 1035, 1907, 2053, 2146, 2438, 2485, 2906.
Fig. 3 - Ercolano. Pentole carenate con orlo a tesa e fondo arrotondato. 1. Forma 2a; 2. Forma 2b; 3-4. Forma 2c; 5. Forma 1d; 6. Forma 2h; 7-8. Forma 2i.

2d. Pentole con orlo a tesa obliquo e fondo conico (fig. 3, 5)
112Larga imboccatura circolare con orlo a tesa, parete breve, inclinata verso l’imboccatura e a profilo leggermente concavo all’esterno, carenatura ad angolo ottuso, ventre conico.
113L’orlo si presenta piatto, leggermente rivolto verso l’alto. 1 esemplare: Inv. 2072
2h. Pentole con orlo a tesa obliquo e ventre depresso (fig. 3, 6)
114Orlo piatto, obliquo verso l’alto, percorso da solcature al margine esterno e al margine interno; parete verticale, leggermente bombata; carenatura ad angolo ottuso; fondo depresso e arrotondato.
115Esemplari del tutto analoghi si conoscono tra l’altro a Napoli (Bragantini 1991, 84, n. 412, fig. 37, da uno scarico) ed a Cosa (Dyson 1976, 117, n. 11, fig. 43, dal Deposito 6, età di Caligola-inizi età claudia).
1161 esemplare: Inv. 2753.
2i. Pentole con orlo a tesa breve e ingrossato, vasca poco profonda (fig. 3, 7-8)
117Larga imboccatura circolare con orlo ingrossato e breve. Parete inclinata verso l’imboccatura e a profilo leggermente concavo all’esterno; carenatura accentuata ad angolo ottuso; ventre conico basso e depresso.
118Tra i confronti più pertinenti si vedano gli esemplari di Ostia, dove compare contemporaneamente la stessa variante di pentola con orlo ingrossato e poco pronunciato (Ostia III, 411, tav. XLII, figg. 324, 329, tarda età flavia; Tortorella 1981, 218, tav. CVII, 5), Cosa (Dyson 1976, 117, n. 10, fig. 43, dal Deposito 6 (età di Caligola-inizi età claudia), Albintimilium (Olcese 1993, 223 s., strati III, VI A, V, metà I sec. a.C., come infiltrazione dagli strati superiori-III sec. d.C.) ed anche delle province occidentali diffusi nella stessa epoca (Santrot 1979, 83, fig. 19, n. 101, fino al 50 d.C. ca).
1192 esemplari: Inv. 575, 2487.
Pentole con orlo a tesa e fondo appiattito
120La caratteristica principale di queste pentole è di presentare, oltre il fondo appiattito, l’orlo rientrante verso la parete del vaso, come già nella forma a ventre arrotondato (inv. 274). Questo particolare tipo di orlo è attestato a Ostia soltanto nello strato V A, di età flavia (Ostia III, 454).
2l. Pentole carenate con orlo piano, fondo appiattito (fig. 4, 1)
121Larga imboccatura circolare con orlo orizzontale piatto, leggermente sporgente all’interno, parete verticale, lievemente bombata, carenatura ad angolo ottuso; parte inferiore di forma conica con fondo leggermente appiattito.
122Ricorda, per la parte superiore, alcuni esemplari mutili da Settefinestre (Papi 1985, tav. 24, fig. 13).
1231 esemplare: Inv. 1796.
Fig. 4 - Ercolano. Pentole con orlo a tesa e fondo appiattito. 1. Forma 2l; 2. Forma 2m; 3. Forma 2n; 4. Forma 2o.

2m. Pentole carenate con orlo piatto, fondo leggermente introflesso (fig. 4, 2)
124Larga imboccatura con orlo orizzontale piatto superiormente, leggermente sporgente all’interno; parete verticale, bombata; carenatura ad angolo ottuso; parte inferiore di forma conica con pareti rettilinee; stretto fondo inflesso.
125Lo stesso tipo è presente anche in altre località vesuviane (De Caro 1987, 56, fig. 77 n. 12) e nello stesso arco di tempo, per la forma dell’orlo, in area medio-italica a Settefinestre (Papi 1985, 96, tav. 25 n. 8, in strati di età traianea-tarda età antonina).
1261 esemplare: Inv. 2139 A.
2n. Pentole carenate con orlo piano, fondo piatto (fig. 4, 3)
127Orlo orizzontale piatto, parete verticale, bombata, carenatura ad angolo ottuso; ventre di forma coniconica; stretto fondo piatto.
128Trova riscontro, per la forma dell’orlo, in esemplari mutili da Pompei già in età tiberiana (Chiaramonte Treré 1984, 151-152, tav. 92 n. 1), nel Lazio a Cosa (Dyson 1976, 116, fig. 42, n. 2, dal Deposito 6, età di Caligola-inizi età claudia) e inoltre ad Ostia (Ostia II, 100, tav. XXVII, fig. 480; Ostia III, 454, in strati di età flavia-prima metà del II sec. d.C.) e a Settefinestre (Papi 1985, 100, tav. 27 n. 17, in strati della tarda età antonina). Cfr. anche De Caro 1994, 158, n. 101.
1292 esemplari: Inv. 330, 3010.
2o. Pentole carenate con orlo obliquo, fondo piatto (fig. 4, 4)
130Si tratta di un’ulteriore variante delle pentole carenate a fondo piatto, leggermente rialzato, contraddistinta dall’orlo inclinato verso l’alto.
1311 esemplare: Inv. 2056.
Pentole biansate a collo distinto e fondo arrotondato
132L’argilla, di un bel colore arancione-rossiccio, si presenta meglio depurata e con frattura netta, rispetto a quella delle pentole considerate sopra, non campionata per integrità degli esemplari. La superficie esterna, di un bel colore nocciola-rosato, è parzialmente annerita da avvampature.
2p. Pentole biansate con ventre sferoidale
133Labbro espanso a fascia, alto collo a pareti oblique, ventre globoso con la massima espansione verso il fondo.
134Trova esatto riscontro a Pompei (Chiaramonte Treré 1984, 164, tav. 100 fig. 1, Saggio V strato 7, non oltre la metà del II sec. a.C.)
135Al di fuori dell’area vesuviana, una qualche similitudine sussiste con esemplari da Ostia (Ostia II, 92, tav. XX, fig. 360, strato V C, seconda metà I sec. d.C.) e dall’area ligure (Luni II, 196, tav. 128, fig. 14-CM 4996, 50-70 d.C.; Olcese 1993, 213, fig. 41 n. 87, con orlo appena accennato e ventre scanalato all’esterno, da strati datati alla seconda metà del IV sec. d.C.).
1361 esemplare: Inv. 1010.
Fig. 5 - Ercolano. Pentole biansate. 1. Forma 2p; 2. Forma 2q; 3. Forma 2r.

2q. Pentola biansata con ventre globoso ed orlo piano
137Stretto orlino piano leggermente obliquo, percorso da profonda scanalatura; breve collo cilindrico con parete bombata; lunga spalla convessa, basso ventre arrotondato, fondo non distinto. Ansa a nastro, con dorso rialzato, impostata sull’orlo e sulla spalla.
138Il tipo di pentola in questione trova vaghi confronti con esemplari da Cosa (Dyson 1976, 123, n. 53, fig. 47, dal Deposito 6, età di Caligola-inizi età claudia). Più precisi riscontri sussistono con pentole dagli scavi di Ostia (Ostia II, 92, tav. XXI, fig. 362, strato V A, età flavia; Ostia III, 141, 456, tav. XXIX, fig. 185, in strati datati al III-IV sec. d.C.).
1391 esemplare: Inv. 600.
Pentole biansate a collo distinto su piede
2r. Pentola biansata con breve collo verticale
140Larga imboccatura circolare con orlo semplicemente smussato, breve collo rientrante, spalla fortemente espansa, vasca poco profonda con parete rettilinea, ventre troncoconico depresso, stretto piede ad anello.
1411 esemplare: Inv. 2472.
3. Tegami da cucina
Tegami ad orlo bifido e pareti a quarto di cerchio
142Questo tegame, corrispondente alla patina degli autori antichi, frequentissimo in età flavia nei siti vesuviani, dove fa la sua apparizione fin da età ellenistica, ripete la forma dei tegami a vernice rossa interna: cfr. Bruckner 1965, 8, fig. 1, n. 2 e 1, 4; Annecchino 1977, fig. 2, n. 16; Chiaramonte Treré 1984, 147-148; De Caro 1987, 56; Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 11.
143Tale ambito cronologico sembra essere comune anche ai tegami ad orlo bifido rinvenuti in altri siti dell’area tirrenica, ad Ostia in epoca flavia (Ostia II, 85, strato V, seconda metà I sec. d.C.), a Cosa (Dyson 1976, 69, 98, 119, nel periodo compreso tra il 100 e il 50 a.C.), a Luni, dove essi sono diffusi a partire dal II sec. a.C., ma appaiono maggiormente attestati nel I sec. d.C. (Luni II, 202-203), ad Albintimilium dal II sec. a.C. al I sec. d.C. (Olcese 1993, 225, strati IV-VI, dal II sec. a.C. ad età postneroniana). Il tipo ricorre in epoca tardo-repubblicana e protoimperiale altresì in area sud-gallica e ispanica e sulla costa settentrionale dell’Africa, sia come produzione locale, sia come importazione da centri italici, di supposta provenienza campana (Riley 1981; sulla diffusione Vegas 1973, 43 s., fig. 15; Olcese 1993, 126-127).
144Tale ipotesi viene avvalorata dalle analisi mineralogiche, che hanno evidenziato un’argilla ricca di materiale vulcanico, attribuibile al Gruppo 2.
145L’impasto è perloppiù di colore rossiccio in frattura, con superficie nocciola, che spesso ha assunto una colorazione grigio-scuro verso la superficie esterna per effetto dell’atmosfera di cottura riducente.
146L’esterno presenta una patina cenerognola, il fondo interno una leggera ingubbiatura.
147I diametri variano da 16 a 40 cm.
3a. Tegami ad orlo piano bifido (fig. 6, 1-3)
148Tegame da cucina a forma di largo bacino a pareti leggermente ricurve verso l’interno, orlo bifido, fondo esterno piatto, fondo interno distinto da un leggero rialzo all’attacco con la parete.
149Numerosi esemplari analoghi si conoscono da Pompei e da altri siti vesuviani (Bruckner 1965, 8, fig. 1, n. 4; Chiaramonte Treré 1984, 147-148, tav. 89, n. 8, tav. 90, n. 1, da epoca augustea ad epoca flavia; De Caro 1987, 56, fig. 76, nn. 8-9; Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 11) e da Napoli (Bragantini 1991, 77 ss., fig. 36, nn. 357-410, da uno scarico).
150Ulteriori precisi riscontri si hanno sulla costa tirrenica ad Ostia (Ostia II, 85, tav. XVIII fig. 308; Ostia III, 414, 455, età flavia), Settefinestre (Papi 1985, 94, tav. 24, 3, in strati di età traianea-tarda età antonina).
15119 esemplari: Inv. 245, 247, 553, 829, 1051, 1863, 1864, 1893, 1956, 1957, 2033, 2099, 2112, 2140, 2331, 2403, 2489, 2490, 3000.
Fig. 6 - Ercolano. Tegami ad orlo bifido e pareti a quarto di cerchio. 1-3. Forma 3a; 4. Forma 3b; 5. Forma 3c. Tegami con pareti oblique: 6. Forma 3d.

3b. Tegami ad orlo bifido inclinato (fig. 6, 4)
152I tegami qui raggruppati, perfettamente analoghi ai precedenti, si differenziano per l’orlo bifido inclinato verso l’interno del recipiente.
1534 esemplari: Inv. 552, 617, 1881, 2228.
3c. Tegami biansati ad orlo sagomato (fig. 6, 5)
154Pignatta biansata a forma di bacino, con pareti concave a quarto di cerchio; orlo ingrossato, appiattito superiormente ed obliquo verso l’interno; fondo esterno piatto, distinto da un solco circolare lungo il bordo; fondo interno distinto da un leggero rialzo all’attacco con la parete. Il collegamento fra questa variante e forme affini di tegami a vernice rossa interna, nella forma dell’ansa orizzontale a lingua di argilla applicata (v. 2070 A), rende probabile per entrambe una produzione locale (cfr. Scatozza Höricht 1988, 184-185). A Pompei tegami con orlo analogo, ma parete ad andamento meno marcatamente convesso, si incontrano in contesti databili fra il II sec. a.C. e l’età tiberiana (Chiaramonte 1984, 146, tav. 89, n. 6). Tegami in ceramica comune con analogo tipo di orlo ricorrno a Cosa in livelli del tardo I-inizi III sec. d.C. (Dyson 1976, 146, n. 44, fig. 58, dal Deposito 7).
1551 esemplare: Inv. 270.
Tegami con pareti oblique
3d. Orlo arrotondato (fig. 6, 6)
156Tegame di forma circolare, con pareti di rilevante spessore inclinate verso l’esterno ed orlo arrotondato, fondo apode sagomato, leggermente convesso.
157Le avvampature sotto il fondo ne indicano la destinazione da cucina.
158L’argilla si presenta rossiccia e compatta, con maggior numero di inclusi, più chiara e più dura rispetto a quella delle pentole carenate. Le analisi mineralogiche sembrano indicare una possibile origine dalla Campania settentrionale (Gruppo 3).
159La forma del fondo leggermente convessa lo ricollega a tegami di Ostia II, 85, tav. XVIII, figg. 306, 307, 309 (strati flavii) ed a tegami di Cosa (Dyson 1976, 144, fig. 57, nn. 33-35 (fine I-inizi III sec. d.C.). Inoltre la forma generale, come anche lo spessore delle pareti, si riconduce ad altri esemplari da Cosa (Dyson 1976, 122, fig. 46, nn. 43 e 45, dal deposito 6, età di Caligola-inizi età Claudia) e ad esemplari dello scavo di Settefinestre (Papi 1985, 94, fig. 24, 1, da livelli di età severiana).
160Esemplari abbastanza simili si conoscono in Gallia nella prima età imperiale (Santrot 1979, 56, n. 31b, tav. 5).
1612 esemplari: Inv. 1337, 2745.
4. Coperchi e piatti-coperchi
Coperchi con pomello di presa
162La varietà di dimensioni indica che i coperchi descritti sotto dovevano adattarsi a numerose forme di contenitori. Le tracce di annerimento sopra molti di essi ne indicano l’abbinamento a ceramica da fuoco, costituita da tegami, dalle pentole e da olle con ο senza anse.
163Per l’attribuzione dei singoli coperchi a particolari recipienti mancano molto spesso le relazioni di scavo.
164Riscontri tipologici per tutti i coperchi con pomello di presa conducono all’area centrale tirrenica: cfr. Luni II, 214 ss., tav. 137; Ostia II, tav. XXIV, nn. 441-442; XXVIII, nn. 511-513, 516; Chiaramonte Treré 1984, 174-175, tav. 110-111; Olcese 1993, 128, 243 ss.
165Gli impasti sono quelli delle pentole e delle olle, nonché dei tegami e rientrano nel Gruppo 1.
166Compaiono anche tracce di un’ingubbiatura beige sulla superficie interna ed esterna e chiazze di annerimento dovute all’azione del fuoco, soprattutto al bordo esterno ed interno dell’orlo.
167Variando i diametri da 10 a 17 cm., i coperchi considerati non sono adattabili alle pentole carenate, e tantomeno ai tegami, ma alle olle. Soltanto in qualche raro caso, in cui raggiungono i 24-25 cm., sono adattabili alle pentole con orlo a tesa.
Coperchi con parete troncoconica leggermente bombata ο a calotta sferica irregolare, presa irregolare a pomello
168La datazione di siffatti coperchi negli anni immediatamente antecedenti al 79 d.C. conferma quanto osservato in altre località circa la seriorità dei coperchi con bottoni non distintamente separati dalla presa in confronto a quelli con bottoni piatti e di più accurata fattura dei contesti ellenistici.
4a. Coperchi con pomello di presa e bordo piano
169Parete troncoconica lievemente concava (ovvero a calotta sferica irregolare, inv. 2396, 2773 B), bordo orizzontale appena ingrossato e arrotondato, presa irregolare a pomello.
170Si veda il tipo analogo da Napoli (Bragantini 1991, 73, fig. 31, n. 233, 245) oppure quello con identica impugnatura dal territorio vesuviano (De Caro 1987, 61, fig. 79 nn. 32 e 48). Per Pompei si veda anche: Chiaramonte 1984, 174-175, tav. 110, nn. 1, 2.
1719 esemplari: Inv. 26, 2396 A, 2396 C, 2397 A, 2773 B-2773 E, 2956 (fig. 7, 1-2).
Fig. 7 - Ercolano. Coperchi. 1-2. Forma 4a; 3-4. Forma 4b; 5. Forma 4c; 6. Forma 4d.

4b. Coperchi con pomello di presa e bordo ingrossato
172Coperchio di forma circolare, presa irregolare a pomello, con falda troncoconica lievemente convessa, bordo ingrossato e rivolto verso l’esterno. La datazione di siffatti coperchi negli anni immediatamente antecedenti al 79 d.C. conferma quanto osservato in altre località circa la seriorità dei coperchi con bottoni non distintamente separati dalla tesa in confronto a quelli con bottoni piatti e di più accurata fattura dei contesti ellenistici.
173Il tipo di coperchio qui descritto è noto, oltre che in territorio vesuviano (De Caro 1987, 61, fig. 79 n. 31), soprattutto in contesti dell’area centrale tirrenica, ad esempio a Napoli (Bragantini 1991, 73, fig. 31 n. 235), a Settefinestre (Papi 1985, 242, tav. 65, fig. 5, in età severiana), a Luni (Luni II, 1977, 216, tav. 137, fig. 8, CM 3118, già in livelli anteriori al 40-50 d.C.), ad Albintimilium (Olcese 1993, 244, fig. 54 n. 169, in strati protoimperiali).
17413 esemplari: Inv. 85, 2139 B, 2396 B, 2397 B, 2773 F-N, 2871 (fig. 7, 3-4).
4c. Coperchi a calotta sferica profonda e con bordo rialzato (fig. 7, 5).
175Coperchi a calotta sferica con parete bombata che va deprimendosi in prossimità dell’orlo, presa irregolare a pomello.
176Tipi molto simili provengono da Pompei (Chiaramonte Treré 1984, 174 s., tav. 110, n. 11) e sono attestati inoltre sul versante tirrenico a Cosa (Dyson 1976, 152, fig. 62, n. 92, dal Deposito 7, datato tra la fine del I e l’inizio del III sec. d.C.) e ad Albintimilium già dal II sec. a.C. fino ad epoca augustea (Olcese 1993, 246, fig. 55 n. 178, strati V A-B e VI A-B).
1772 esemplari: Inv. 34, 2773 A.
4d. Coperchi con pomello di presa distinto dalla tesa (fig. 7, 6)
178Coperchio con tesa distinta dalla presa, falda a calotta, con bordo arrotondato.
179L’argilla differisce da quella dei coperchi precedenti per la durezza maggiore anche di quella dei catini.
180Per la forma cfr. Vegas 1973, forma 16, fig. 17, 3, 5. 1 esemplare: Inv. 2128.
Piatti-coperchi
181Gli esemplari descritti sotto, con piccolo fondo anulare e l’orlo intenzionalmente annerito, di diametro variabile da 14 a 59 cm., hanno servito sia da piatti, come confermano i rinvenimenti di Ercolano, dove al momento della scoperta contenevano commmestibili, sia da coperchio ai tegami in vernice rossa interna ed a quelli in ceramica a patina cenerognola, ad essi perfettamente adattabili, come si constata nei complessi delle case ercolanesi.
182Si è supposta una produzione centro-italica, probabilmente campana, per il tipo in questione (Vegas 1973, 49 ss., forma 16), che è noto, nella stessa epoca, oltre che a Pompei (Annecchino 1977, 110, fig. 2, n. 15; Chiaramonte Treré 1984, tav. 110 n. 4, «in tutti gli strati, tranne quelli arcaici»; De Caro 1987, 58, fig. 79, nn. 24-27; Di Giovanni/Gasperetti 1993, fig. 1) ed a Napoli (Bragantini 1991, 75), soprattutto in contesti di area centro-italica, come Cosa (Dyson 1976, 126), Ostia (Ostia II, 418 ss.), ma anche in area ligure, dove appare documentato da età tiberiana (Olcese 1993, 127, 249), ed anche al di fuori dell’ambito italico.
183L’impasto appare identico a quello dei tegami a patina cenerognola, nonché ai tegami a vernice rossa interna e rientra nel Gruppo 2 attribuito alla regione della Baia di Napoli.
184Gli esemplari ercolanesi con orlo poco ingrossato si collocano all’inizio della produzione, che evolve con un progressivo ingrossamento dell’orlo.
185All’esterno spesso la parete presenta scanalature.
4e. Piatti-coperchi con vasca poco profonda (fig. 8, 1-4)
186Piatto circolare poco profondo, con parete appena concava, bassa e fortemente espansa; orlo ingrossato e arrotondato, lievemente pendente; fondo stretto, individuato da un leggero risalto circolare all’esterno.
187Trova riscontri puntuali innanzitutto a Pompei ed in altre località vesuviane (Chiaramonte Treré 1984, 174, tav. 110), inoltre a Napoli (Bragantini 1991, 75, fig. 32 nn. 270, 271, 273), in area centro-italica ad Ostia (Ostia I, 94, tav. XIX, fig. 403; Ostia II, 101, tav. XXVIII, fig. 514, 515 = Ostia III, 455, epoca tardo-flavia; Ostia I, 420, tav. XII, fig. 264), Cosa (Dyson 1976, 126, n. 75, fig. 49, Deposito 6, età di Caligola-inizi età claudia), Settefinestre (Papi 1985, 244, tav. 65 fig. 22, periodo III, età severiana), infine ad Albintimilium (Olcese 1993, 244, fig. 54, nn. 173, 174, in livelli databili dall’ultimo ventennio del II sec. a.C. alla prima età augustea).
1889 esemplari: Inv. 161, 632, 2042 A; 2042 B, 2042 C, 2054 B, 2433, 2848 B, 2914, 2915.
Fig. 8 Ercolano. Piatti-coperchi. 1-4. Forma 4e; 5-7. Forma 4f.

4f. Piatti-coperchi con vasca profonda (fig. 8, 5-8)
189Piatto troncoconico con imbocatura circolare alquanto profondo; pareti oblique, leggermente concave; orlo ingrossato a bastoncello arrotondato; fondo esterno stretto, individuato da un leggero risalto circolare.
190Esemplari identici sono attestati a Napoli (Bragantini 1991, 74, fig. 32 n. 268, da uno scarico), ad Ostia (Ostia I, 87, tav. XII, fig. 264; Ostia III, 253, fig. 520), Albintimilium (Olcese 1993, 245, fig. 54 n. 175, in livelli databili fra l’età augusteo-tiberiana e l’età postneroniana), in Gallia (Santrot 1979, 57, tav. 6, n. 36).
19110 esemplari: Inv. 466, 592, 830, 1639, 1713, 2054 A, 2127, 2848 A, 2870, 3001.
5. Catini
192Poco numerosi sono i recipienti considerati sotto, destinati alla preparazione degli alimenti.
193L’impasto è grossolano, granuloso e ruvido al tatto, di colore rossiccio.
194L’apertura si aggira intorno ai 40 cm.
5a. Catini biansati con orlo arrotondato, fondo piano
195Semplice vasca emisferica con orlo leggermente appiattito, fondo accennato da una leggera depressione; anse ad orecchia, aderenti alla vasca, alquanto sotto l’orlo.
196La forma è presente tra il vasellame di Pompei (Annecchino 1977, 109-110, fig. 2, n. 12).
1971 esemplare: Inv. 2755 (fig. 9, 1).
5b. Catini biansati, con orlo piano, vasca emisferica, piede ad anello (fig. 9, 2)
198Orlo piatto, leggermente obliquo verso l’esterno. Vasca emisferica che si restringe verso il fondo. Anse ad orecchia aderenti alla vasca. Stretto piede ad anello.
199Esistono varianti simili da Pompei (Annecchino 1977, 109-110, fig. 2, n. 10). Attestazioni di tipi alquanto simili almeno per la forma dell’orlo si hanno a Napoli (Bragantini 1991, 87, fig. 39 n. 458, da uno scarico di epoca claudio-neroniana e flavia) e non mancano negli scavi di Ostia (Ostia I, 96, tav. XXIII, fig-441), anche se non si tratta di esatti corrispondenti.
2001 esemplare: Inv. 2756.
Fig. 9 - Ercolano. Catini. 1. Forma 5a; 2. Forma 5b; 3. Forma 5c; 4. Forma 5d. Scala 1:4.

5c. Catini biansati con orlo piano, leggermente concavo, vasca profonda, piede ad anello (fig. 9, 3)
201Larga imboccatura con orlo piatto, inclinato verso l’interno e leggermente concavo superiormente; vasca emisferica profonda; poco sotto l’orlo un lieve rigonfiamento crea un accenno di listello; anse ad orecchia aderenti alla vasca, alquanto sotto l’orlo.
202Esemplari simili provengono da Pompei (Annecchino 1977, 109-110, fig. 2, nn. 10-11).
2031 esemplare: Inv. 2138.
5d. Catini biansati con orlo ingrossato, piede ad anello (fig. 9, 4)
204Larga imboccatura con orlo a listello, concavo superiormente; vasca emisferica, che si restringe verso il fondo; anse ad orecchia aderenti alla vasca; stretto piede ad anello.
205Confronti tipologici precisi sono possibili con esemplari da Pompei (Annecchino 1977, 109-110, fig. 2, n. 11).
206Il tipo di catino qui descritto è noto tra i materiali di Ostia in epoca posteriore (Ostia III, 450, tav. XXVI, fig. 146) ed anche al di fuori dell’ambito italico dal I sec. d.C. (Santrot 1979, 106, tav. 35 n. 178).
2071 esemplare: Inv. 3459.
6. Recipienti con beccuccio
6a. Recipiente biansato con orlo rientrante (fig. 10, 1-2)
208Imboccatura circolare con orlo largo e piatto rivolto verso l’interno, percorso da larghe scanalature circolari; vasca emisferica profonda su piede ad anello; becco semicilindrico; al bordo esterno dell’orlo anse orizzontali a maniglia.
209Tra il vasellame di Pompei esistono tipi analoghi (Annecchino 1977, 109-110, fig. 2, n. 13).
210Recipienti dalle caratteristiche morfologiche simili, ma non identici e di funzione forse diversa sono noti sul versante tirrenico, ad Ostia in livelli di epoca posteriore (Ostia I, 96, tav. XXIV, fig. 445), nonché ad Albintimilium già in età augustea (Olcese 1993, 254-255, n. 209 fig. 59).
2112 esemplari: Inv. 295, 955.
Fig. 10 - Ercolano. Recipienti con beccuccio. 1-2. Forma 6a. Scala 1:4.

7. Ollette
7a. Olletta con ventre a sacco (fig. 11, 1)
212Olletta con orlo estroflesso, ventre a sacco, accenno di piede.
213La destinazione alla cucina di tale tipo di recipiente, la cui forma richiama quella dei bicchieri, è indicata dall’annerimento della superficie.
214Esemplari tipologicamente simili sono stati rinvenuti a Pompei (Chiaramonte 1984, 176, tav. 111 fig. 14, dai livelli superficiali, databili ai primi decenni I sec. d.C.), realizzati in argilla piuttosto depurata, in colori cangianti dal rosso al bruno.
215Un tipo di olletta analogo, ma apode è conosciuto tra i materiali ceramici della villa di Settefinestre (Papi 1985, 246, tav. 67 n. 5, da livelli di età traianea-tarda età antonina).
2161 esemplare: inv. 1498.
Fig. 11 - Ercolano. 1. Olletta, Forma 7a. 2. Piattino, Forma 8a.

8. Piattini
8a. Piattini emisferici (fig. 11, 2)
217Piattino emisferico a pareti oblique e irregolarmente convesse, accenno di piede.
218Gli esemplari si presentano in argilla ben depurata e di fabbrica generalmente accurata. I diametri si aggirano intorno ai 7-8 cm.
219La loro destinazione alla cucina è indicata dall’annerimento delle pareti, ma altri esemplari della stessa forma non presentano alcuna traccia di annerimento. La presenza di una leggera scanalatura al bordo interno di alcuni esemplari indica la presenza di un incastro forse per coperchio.
220Piattini dalla tipologia simile sono noti tra i materiali di Pompei (Chiaramonte Treré 1984, 176, tav. III, fig. 8, da livelli superficiali) e di Ostia (Ostia II, tav. XX fig. 346; Ostia III, 437).
2213 esemplari: Inv. 1450, 2970A, 2970B.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
Annecchino 1976: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’instrumentum domesticum di Pompei ed Ercolano nella prima età imperiale. Roma, 1977 (Quaderni di cultura materiale, I).
Arthur/Vecchio 1985: ARTHUR (P.), VECCHIO (P.), Saggi a S. Sofia. In: Napoli antica. Napoli, 1985, 425-426.
Bruckner 1965: BRUCKNER (Α.), Küchengeschirr aus der casa del Fauno in Pompeji. RCRFA, 7, 1965, 7-14.
Bragantini 1991: BRAGANTINI (I.), SETARI (E.), DE FILIPPIS (I.), Ceramica comune. In: Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano. I. (a cura di I. Bragantini). Napoli, 1991 (AION Quaderni, 7), 55-88.
Capo 1973: CAPO (G.), Catini e grandi olle. In: Ostia III, 448-450.
Carandini 1968: CARANDINI (Α.), Forme aperte in ceramica comune. Fondi e coperchi in ceramica comune. In: Ostia I, 86-89; 93.
Carandini 1970: CARANDINI (Α.), Rozza terracotta. In: Ostia II, 99-101.
Carandini 1973: CARANDINI (Α.), Ceramica a patina cenerognola. Terracotta rozza. In: Ostia III, 408-420; 454-457.
Carandini 1977: CARANDINI (Α.), La sigillata africana, la ceramica a patina cenerognola e ad orlo annerito. In: L’instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale. Roma, 1977 (Quaderni di cultura materiale, I), 23-24.
Cerulli Irelli 1974: CERULLI IRELLI (G.), La casa del colonnato tuscanico ad Ercolano. Napoli, 1974 (MAAN, VII).
Chiaramonte Treré 1982: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e ceramica depurata. In: La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive. Atti del Convegno Internazionale, 11-15 novembre 1979. Napoli, 1982, 257-293.
Chiaramonte Treré 1984: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e depurata. In: Ricerche a Pompei. L’insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d. C. (a cura di M. Bonghi Jovino). Roma, 1984, 140-192.
De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro (Stabiae). RIASA, X, 1987, 5-89.
De Caro 1994: DE CARO (S.), La Villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale. Roma, 1994.
Di Giovanni/Gasperetti 1993: DI GIOVANNI (V), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG, Actes du Congrès de Versailles, 20-23 mai 1993. Marseille, 1993, 267-280.
Fulford/Peacock 1984: FULFORD (M. G.)-PEACOCK (D. P. S.), Excavations at Carthage: the British Mission. I, 2: The pottery and other ceramic object from the site. Sheffield, 1984.
Giannelli 1970: GIANNELLI (M.), Rozza terracotta. Mortai e catini. In: Ostia I, 94; 95-96.
Grünewald et al. 1980: GRÜNEWALD (M), PERNICKA (E.), WYNIA (S. L.), Pompejanisch-rote PlattenPatinae. Archäol. Korresp., 10, 1980, 259-260.
Lamboglia 1950: LAMBOGLIA (N.), Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana. Bordighera, 1950.
Luni II: Scavi di Luni II. Relazione delle campagne di scavo 1972-74 (a cura di A. Frova). Roma, 1977.
Maiuri 1958: MAIURI (Α.), Ercolano. I nuovi scavi. Roma, 1958.
Morel 1979: MOREL (J. P.), La ceramica e il vetro. In: Pompei 79 (a cura di F. Zevi). Napoli, 1979, 241-264.
Napoli antica 1985: Napoli antica (Catalogo della Mostra). Napoli, 1985.
Olcese 1993: OLCESE (G.), Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell’area del Cardine. Firenze, 1993.
Ostia I: Ostia I. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente IV (a cura di A. Carandini). Roma, 1968 (Studi Miscellanei, 13).
Ostia II: Ostia II. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente I (a cura di A. Carandini). Roma, 1970 (Studi Miscellanei 16).
Ostia III: Ostia III. Le terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell’ambiente V e di un saggio nell’area SO (a cura di A. Carandini e C. Panella). Roma, 1973 (Studi Miscellanei, 21).
Ostia IV: Ostia IV. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente XVI e dell’area XXV (a cura di A. Carandini e C. Panella). Roma, 1977 (Studi Miscellanei, 23).
Pagano 1988: PAGANO (M.), Semo Sancus in un’insegna di bottega ad Ercolano. CronErc, 18, 1988, 209-214.
Papi 1985: PAPI (E.), Ceramica comune. In: Settefinestre, una villa schiavistica nell’Etruria romana. I. La villa e i suoi reperti (a cura di A. Ricci). Modena, 1985, 93-105; 123-127; 242-248.
Ratti 1977: RATTI (G.), Ceramica comune. In: Luni II, 87-218.
Riley 1981: RILEY (J. Α.), The coarse pottery from Berenice. In: Excavations at Sidi Krebish-Benhazi (a cura di A. Lloyd). Tripoli, 1981, 91-290.
Roffia 1977: ROFFIA (E.), Ceramica ad orlo annerito. Ceramica a patina cenerognola. In: Luni II, 180-187.
Santrot 1979: SANTROT (M.-H. et J.), Céramiques communes gallo-romaines d’Aquitaine. Paris 1979.
Scatozza Höricht 1988: SCATOZZA HÔRICHT (L. Α.), Pompejanisch-rote Platten. RSP, II, 1988, 81-86.
Sénéchal 1975: SENECHAL (R.), La céramique commune d’Alésia. Les cruches. Dijon, 1975.
Tortorella 1977: TORTORELLA (S.), Terracotta rozza. In: Ostia IV, 113-115.
Tortorella 1981: TORTORELLA (S.), Ceramica da cucina. In: Atlante delle forme ceramiche. Roma, 1981 (EAA, Suppl. 1), 208-224.
Tran Tam Tinh 1988: TRAN ΤΑΜ TINH, La casa dei cervi ad Ercolano. Roma, 1988 (Archaeologica, 74).
Vegas 1973: VEGAS (M.), Ceramica común romana del Mediterráneo occidental. Barcelona, 1973.
Annexe
Appendice: i contesti
Casa dell’albergo (III, 19). Salone a mosaico (5.5.1927). Nel corso dello sgombro dal materiale eruttivo, a m.4 dal pavimento a mosaico.
Inv. 12. Olletta monoansata (F. 1g).
Argilla nerastra, non ben visibile in frattura.
Superficie esterna nocciola scuro, parzialmenle annerita dal fuoco. Superficie interna nerastra.
Ricostruita quasi integralmente da numerosi frammenti. Orlo lacunoso in due punti.
Accenno di stretto piede a disco.
H. 7,5; diam. max. 10.
Nell’interno conteneva dei gusci.
Casa dello scheletro. Apotheca del piano superiore. Scavo C. Ins. III. Cardo III (9.6.1927).
*Inv. 26. Coperchietto con pomello di presa (F. 4a).
Argilla non visibile in frattura, di colore nocciola in superficie.
Tracce di annerimento all’interno.
Integra.
Lieve risega circolare poco sopra l’orlo per lisciatura al tornio.
H. 4; diam. orlo 11.
*Inv. 34. Coperchio con pomello di presa. (F. 4c) (fig. 7, 5).
Argilla 7.
Superficie esterna beige. Superficie interna nocciola, in gran parte annerita.
Presa costituita da un grumo di argilla velocemente adattato al momento del distacco dal tornio. Striature di tornio all’interno.
Manca parte della tesa e dell’orlo.
La presa reca sulla faccia superiore ad incisione X.
H. 8,5; diam. 24,5.
Casa del tramezzo di legno (III, 11). Peristilio, a m. 1,10 dal pavimento (8.11.1928).
Inv. 85. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non ben visibile (forse Gruppo 2).
Orlo scheggiato.
H. 3,4; diam orlo 11,8.
Casa a graticcio (III, 13-15). Piano superiore. Biclinium 2 (conviviale). In un armadio di legno carbonizzato (17. 2.1928).
Inv. 161. Piatto-coperchio (F. 4e).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie interna nocciola, annerita parzialmente presso il bordo esterno. Superficie esterna totalmente annerita.
H. 1,5; diam. orlo 16; diam. fondo 6,8.
Casa a graticcio (III, 13-15). Pianterreno (24.4.1928). Nell’ambiente n. 21, a m. 1,40 dal pavimento.
Inv. 245. Tegame ad orlo bifido (F. 3a) (fig. 1).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie arancione. Sotto l’orlo esterno larga fascia di colore grigiastro. Segni di tornio sotto il fondo esterno.
Un grosso frammento della vasca è riattaccato.
Sotto il fondo, il numerale I inciso prima della cottura.
h. 5,7; diam. orlo 16,7; diam. fondo 11,3.
Inv. 247. Tegame ad orlo bifido (F. 3a) (fig. 1).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie colore nocciola, annerita all’esterno e con patina cinerognola sotto l’orlo. Rigature di tornio sotto il fondo.
Ricomposto integralmente da frammenti.
Sotto il fondo, reca inciso I.
H. 5,8; diam. orlo 22; diam. fondo 16.
Assieme furono rinvenuti due bulbi vegetali Inv. 248.
Casa a graticcio (28.5.1928). Sul pavimento.
Inv. 270. Tegame biansato (F. 3c, Cat. 65) (fig. 6, 5).
Impasto 9.
Superficie grigio-marrone. Patina grigiastra all’esterno e sotto il fondo.
Manca parte della vasca. Ansa staccata. Un frammento della parete è staccato.
H. 7,5; diam. orlo 21; diam. fondo 15.
Inv. 271. Pentola monoansata (F. 1g) (fig. 2, 8)
Argilla non ben visibile in frattura (forse Impasto 1).
Superficie interna marrone-rossiccio, superficie esterna nocciola, in gran parrte annerita dal fuoco. Tracce di ingubbiatura biancastra sotto l’orlo.
Due grosse incrinature contrapposte, l’una dall’orlo al fondo, l’altra dall’orlo alla spalla. Scheggiatura all’orlo.
H. 12,3; diam. orlo 11; diam. fondo 5.
Inv. 274. Pentola carenata (F. 2a) (fig. 3, 1).
Argilla non visibile.
Superficie esterna nocciola, con patina cinerognola, fondo annerito.
Integro.
H. 11,8; diam. orlo 20.
Ins. III. Ambiente 3 dello scavo C (presumibilmente Casa a graticcio), a m. 3,60 dal pavimento (21.8. 1929).
Inv. 295. Catino (F. 6a) (fig. 10, 1).
Impasto 5/15.
Banda irregolare di vernice diluita poco sopra il fondo. Striature di tornio sulla superficie interna.
Restaurato da due frammenti. Manca un frammento del ventre e dell’orlo con un’ansa.
Orlo percorso da tre larghe scanalature circolari. Due alette ai lati del becco semicilindrico.
H. 16,6; diam. imboc. 18,6; diam. mass. 25; diam piede 11,5.
Casa a graticcio (17.10.1928). Nello scavo C nell’ambiente n. 5 piano inferiore, a m. 0,30 dal pavimento (corrispondente ad un vano di passaggio verso un retrobottega).
Inv. 330. Pentola carenata (F. 2n).
Impasto 9.
Superficie interna ed esterna annerita.
Manca quasi interamente l’orlo. Un frammento di orlo con inizio della parete è stato riattaccato.
Orlo orizzontale piatto con margine esterno percorso da una scanalatura.
H. 9; diam. orlo 20.
Casa del papiro dipinto (IV, 8). Piano superiore (14.10.1930).
Inv. 466. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla rossiccia con inclusi bianchi.
Superficie esterna e bordo interno anneriti.
Due grosse lacune all’orlo H. 4,5; diam. orlo 18,2
Casa dei cervi (IV, 21) (21. 10. 1930).
*Inv. 547. Olla (F. 1c).
Impasto 16.
Superficie nocciola rosato con patina cinerognola a chiazze. Corpo del vaso in qualche punto annerito.
Manca completamente l’orlo.
H. max. 14,5; diam. fondo 5,5.
Cfr. Tran Tam Tinh 1992, 110 ss.
Inv. 552. Tegame ad orlo bifido (F. 3b).
Argilla non visibile in frattura, con superficie arancione, grossolana.
Sulla superficie esterna, larga banda grigiastra dall’orlo fino a poco sopra il fondo.
Orlo scheggiato.
H. 6; diam. orlo 17,5; diam. fondo 11,5.
Inv. 553. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Impasto 9.
Argilla arancione, con inclusi. Sulla superficie esterna larga banda grigiastra dall’orlo fino a poco sopra il fondo. Fondo annerito.
Due grosse incrinature al fondo e alla vasca.
Fondo interno piano distinto da un leggero rialzo all’attacco con la parete.
H. 5; diam. orlo 16,5; diam. fondo 12,5.
Casa dei cervi (IV, 21) (7.11.1930)
Inv. 575. Pentola carenata (F. 3i) (fig. 3, 8).
Argilla non visibile.
Superficie rossiccia, quasi interamente annerita dal fuoco all’esterno e parzialmente anche all’interno.
Integra.
H. max. 8,8; diam. orlo 22,2.
Inv. 579. Olla (F. 1e).
Impasto 16.
Superficie nocciola rosato, con ingubbiatura cenerognola.
Orlo e spalla fortemente lacunosi.
Leggera scanalatura orizzontale sulla spalla.
H. 18,5; diam. orlo ricostruibile 13,5; diam. fondo 6,8.
Casa della stoffa (IV, 19-20). Piano superiore (10.11.1930)
*Inv. 592. Piatto-coperchio (F. 4f).
Impasto 2.
Superficie uniformemente rossiccia.
Lieve scheggiatura al bordo.
H. 3,8; diam. orlo 18.
Casa della stoffa (IV, 19-20) (11.11.1930)
Inv. 600. Pentola biansata (F. 2q) (fig. 5, 2).
Impasto 14.
Superficie interna arancione. Superficie esterna nocciola. Ricomposta quasi integralmente da numerosi frammenti. Grossa lacuna al ventre e altresí all’orlo, integrabili con cinque frammenti staccati. Abrasioni diffuse sotto il fondo. Immediatamente sotto l’orlo, sul collo, profonda e larga scanalatura orizzontale. Sulla spalla, leggera e stretta solcatura orizzontale, poco profonda.
H. 15,8; diam. orlo 17,5.
Casa della stoffa (IV, 19-20) (15. 11. 1930)
Inv. 617. Tegame ad orlo bifido (F. 3b).
Argilla non visibile in frattura, con superficie grigio marrone, grossolana.
Patina grigiastra sulla superficie esterna e sotto il fondo.
Piccola lacuna alla vasca, incrinature, qualche scheggiatura all’esterno.
Sotto il fondo, ad incisione effettuata prima della cottura si legge I.
H. 5; diam. orlo 18,5; diam. fondo 12,5.
Casa della stoffa (IV, 19-20) (20.11.1930)
Inv. 632. Piattino-coperchio (F. 4e).
Impasto 12 (analizzato).
Superficie nocciola scuro. Anneriti bordo esterno ed interno.
Grossa lacuna al bordo.
H. 1,4; diam. orlo 14.
Casa del gran portale (V, 34-35). Vestibolo (16.10.1931)
Inv. 668. Olla (F. 1a).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie interna ed esterna nocciola, parzialmente annerita all’esterno, con leggera ingubbiatura bianca.
Orlo espanso, ventre ovoide.
H. 17,7; diam. orlo 12; diam. fondo 5,5.
Casa del gran portale (V, 34-35). Piano superiore (1.3. 1932).
*Inv. 784. Pentola carenata (F. 2c) (fig. 3, 3).
Impasto 5.
Patina grigiastra non omogenea all’esterno e fondo annerito. Fondo interno striato.
Ricomposta parzialmente da vari frammenti. Inoltre sei frammenti dell’orlo sono staccati.
Orlo assottigliantesi verso il bordo esterno a profilo arrotondato. H. 11; diam. orlo 22.
Casa del gran portale (V, 34-35). Sul terreno alto (16.12.1932)
Inv. 961. Pentola monoansata (F. 1) (fig. 2, 6).
Argilla rossiccia, non ben visibile in frattura (forse Impasto 1).
Superficie interna ed orlo di colore marrone-rossiccio, superficie esterna quasi completamente annerita dal fuoco.
Estesa lacuna all’orlo. Incrinatura al corpo del vaso.
Contiene fino quasi alla metà del ventre abbondanti residui di sostanza nerastra, da analizzare.
H. 9,9; diam. orlo 10,5; diam. fondo 4,7.
Casa sannitica (V, 1-2). Nell’ambiente n. 12 lato est sul pavimento del pianterreno (9.5.1932)
Inv. 829. Tegame ad orlo bifido (F. 3a) (fig. 6, 2).
Argilla non visibile, con superficie arancione, ruvida e porosa, con vari piccoli inclusi.
Patina grigiastra all’esterno e sotto il fondo.
Ricostruito da circa venti frammenti.
H. 7,5; diam. orlo 28,3; diam. fondo 20
*Inv. 830. Piatto-coperchio (F. 4f) (fig. 8, 3).
Impasto 11 (campionato).
Bordo nocciola-rossiccio. Superficie interna ed esterna annerita. Parzialmente ricomponibile da due frammenti.
H. 4,6; diam. 18.
Casa del mobilio carbonizzato (V, 5). Ambiente n. 8, sopra una scansia di legno carbonizzato (9.12.1932).
Inv. 955. Catino (F. 6a) (fig. 10, 2).
Impasto 5/15.
Segni di tornio all’interno. Orlo percorso da due profonde scanalature. Fondo piatto, leggermente rialzato. Sulla parete esterna, tra le anse, sono incisi, prima della cottura, alcuni segni e tra il becco e l’ansa sono incisi altri segni, non corrispondenti a lettere.
Rotto in più frammenti e ricomposto con lacune. Manca un’ansa.
H. 13,2; diam. orlo 21; diam. fondo 9,5.
Ins. or. II, n. 7. A nord del vestibolo della Palestra. Piano superiore (13.2.1933).
Inv. 1010. Pentola biansata (F. 2p) (fig. 5, 1).
Impasto 14.
Superficie interna colore arancione, superficie esterna nocciola, ventre annerito.
Manca un’ansa. Due incrinature contrapposte corrono dal collo al ventre. Orlo scheggiato.
H. 19; Diam. orlo 15,3.
Ins. or. II, n. 7. A nord del vestibolo della Palestra. Piano superiore, a m. 1,70 dalla cucina (11.3.1933)
Inv. 1051. Tegame da cucina (F. 3a).
Argilla non visibile.
Superficie interna ed esterna annerita dal fuoco.
Un grosso frammento di orlo con inizio della parete è stato riattaccato. Incrinatura sul fondo.
H. 4,7; diam. orlo 16,1; diam. fondo 10,4.
Casa del mosaico di Nettuno e Anfitrite (V, 6-7). Piano superiore (2.3.1933).
*Inv. 1035. Pentola carenata (F. 2c).
Impasto 9.
Patina esterna e interna cenerognola, fondo annerito.
Staccato un frammento dell’orlo.
h. 10; diam. orlo 20.
Casa di Nettuno e Anfitrite (V, 6-7). In una cassetta di legno al piano superiore, a m. 1,95 dal pavimento (2.11.1933).
Inv. 1156. Olla (F. le) (fig. 2, 5).
Argilla non ben visibile in frattura. Nel punto di abrasione si presenta di colore nocciola scuro con inclusi medi arancione e bianchi.
Superficie nocciola. Ingubbiatura biancastra a chiazze. Ventre parzialmente annerito.
Piccola lacuna all’orlo ed una abrasione, ventre incrinato.
H. 17,5; diam. orlo 12; diam. fondo 7.
Casa della gemma (ins. or. I, 1). Veranda (17.1.1935).
*Inv. 1337. Tegame (F. 3d) (fig. 6, 6).
Argilla non visibile in frattura (forse 13).
Superficie uniformemente nocciola. Fondo incrinato.
Due leggeri risalti concentrici sotto il fondo.
Orlo lacunoso. Parete incrinata.
H. 4,8; diam. orlo 27,5; diam. fondo 22.
Ins. or. II, 8 (pistrinum). Ambiente 2. Piano superiore (5.2.1936). Alla stessa data vi si rinvenne la statuetta fittile di Isis lactans.
Inv. 1450. Piattino (F. 8a).
Argilla non ben visibile in frattura.
Superficie uniformemente nocciola, annerita in alcuni punti presso il bordo esterno.
Lieve scheggiatura al bordo.
H. 2; diam. 7.
Ins. or. II, n. 8 (pistrinum). Sul pavimento (31.7.1936).
Inv. 1567. Olla (F. 1d) (fig. 2, 4).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie esterna rossiccia, parzialmente annerita dal fuoco. Superficie interna nocciola con leggera ingubbiatura bianca e patina cenerognola.
Orlo e spalla lacunosi. Riattaccato un frammento di orlo e spalla.
H. 13; diam. orlo 10,2; diam. fondo 5,2.
Palestra. Corridoio a nord dell’abside. Nel terreno alto (20.5.1936).
Inv. 1498. Olletta (F. 7a) (fig. 11, 1).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie interna ed esterna nocciola. Superficie esterna parzialmente annerita dal fuoco. Concrezioni scure all’interno.
Ondulazioni di tornio sulla parete esterna.
H. 5,5; diam. orlo 5,5; diam. fondo 3,2.
Palestra. Ambulacro Ovest. Giardino interno. Sul pavimento (17.7.1936).
Inv. 1546. Pentola monoansata (F. 1g) (fig. 2, 7).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie esterna nocciola, annerita parzialmente sia all’esterno che all’interno.
Integra, salvo un’incrinatura sul ventre.
H. 9; diam. orlo 11,5; diam. fondo 6,5.
Ins. or. II, n. 10 (atelier di gemmarius). Sul pavimento (20.8.1936).
Inv. 1639. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie esterna nocciola, quasi interamente annerita.
Integro.
H. 6; diam. orlo 28,8; diam. piede 5,8.
Ins. or. II, n. 15 (bottega). Ambiente 1. Sul pavimento (16.11.1936).
Inv. 1713. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla rossiccia, con inclusi bianchi, nerastra verso la superficie esterna.
Superficie esterna e parte di quella interna annerite dal fuoco.
Orlo lacunoso.
Foro antico di sospensione.
H. 5; diam. 22.
Casa del Bicentenario (V, 15-16). Piano superiore, sul pavimento (15.1.1937).
Inv. 1734. Olla (F. 1c).
Argilla non ben visibile in frattura (forse 16).
Superficie nocciola, con leggera ingubbiatura cenerognola. Orlo e ventre parzialmente anneriti dal fuoco.
Grossa lacuna all’orlo. Due fessure al ventre.
H. 25, diam. orlo 17,7; diam. fondo 9,5.
Casa del Bicentenario (V, 15-16). Al piano superiore. In una cassa di legno (12.11.1937).
Inv. 1796. Pentola (F. 2l) (fig. 4, 1).
Argilla nocciola con molti inclusi.
Superficie nocciola, con patina cenerognola. Fondo annerito dal fuoco.
Incrinata. Manca un frammento dell’orlo.
H. 9,5; diam. orlo 21.
Casa del Bicentenario (V, 15-16). Pianoterra. Ambiente 1.
Inv. 1867. Olla (F. 3a).
Impasto 16.
Superficie nocciola con patina cenerognola, ventre parzialmente annerito.
Due fessure poco sopra il fondo.
Manca buona parte dell’orlo. Staccato un frammento. Lunga incrinatura da orlo a ventre.
H. 22,8; diam. orlo 15; diam. fondo 7,2.
Casa del Bicentenario (V, 15-16). Piano superiore. Sul pavimento (14.10.1938).
Inv. 1956. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura, con superficie grigio marrone, grossolana.
Patina cenerognola all’esterno e all’interno.
Integro.
H. 5,9; diam. orlo 21,5, diam fondo 14,5.
Inv. 1957. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Impasto 9.
Patina grigiastra all’esterno, a chiazze. Manca un frammento di orlo, con inizio della parete.
H. 6,5; diam. orlo 23,4; diam. fondo 16.
Casa del Bicentenario (V, 15-16) (23. 2. 1938).
Inv. 1881. Tegame ad orlo bifido (F. 3b) (fig. 6, 4).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie interna ed esterna marrone-nocciola. Larga fascia annerita all’esterno, immediatamente sotto l’orlo.
Esigue concrezioni all’interno (residui del contenuto?)
Ricomposto integralmente ricongiungendo un grosso frammento della vasca.
H. 6,3; diam. orlo 18; diam. fondo 12.
Casa del Bicentenario (V, 15-16). Cubicolo della croce (senza data)
Inv. 2848 A. Piatto-coperchio (F. 4f) (fig. 8, 6).
Impasto 7.
Superficie interna ed esterna nocciola, parzialmente annerita dal fuoco.
Ricomponibile parzialmente da sei frammenti con una lacuna al bordo ed una lacuna al centro.
H. 7; diam. orlo 32; diam. piede 9.
Al momento della scoperta conteneva «terra bruciata con alcuni pinoli».
Inv. 2848 B. Piatto-coperchio (F. 4e) (fig. 8, 2).
Impasto 12.
Superficie nocciola, interamente annerita all’esterno ed anche lungo il bordo interno.
Ricomponibile integralmente da numerosi frammenti, alcuni dei quali già ricongiunti.
H. 2,4; diam. orlo 21,4; diam. fondo 6,8.
Casa del Bel cortile (V, 8). Pianterreno. Ambiente 4, sul pavimento. (27.1.1938).
Inv. 1863. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Impasto 9.
Patina grigiastra all’esterno e sotto il fondo.
Interamente ricomponibile da tre frammenti. Incrinature sull’orlo e sulla vasca.
H. 6,5; diam. orlo 21,2; diam. fondo 15.
Inv. 1864. Tegame ad orlo bifido (F. 3a) (fig. 6, 3).
Argilla non visibile in frattura. Superficie interna ed esterna cenerognola, in gran parte annerita dal fuoco.
Ricomposto integralmente da quattro frammenti, con qualche scheggiatura all’orlo.
Rigatura di tornio sulla parete esterna poco sopra il fondo.
Sotto il fondo sono incisi numerali prima della cottura: II
H. 6,4; diam. orlo 21,2.
Casa del Bel cortile (V, 8). Atrio (14.3.1938).
*Inv. 1893. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura (forse 9).
Patina grigiastra non omogenea all’esterno, fondo annerito. Annerite anche alcune parti all’esterno.
Mancano vari piccoli frammenti di orlo.
H. 6; diam. orlo 20,6; diam. fondo 14,5.
Casa del Bel cortile (V, 8). Pianterreno. Ambiente 9, sul pavimento (14.4.1938).
Inv. 1907. Pentola carenata (F. 1a).
Impasto 9.
Interno striato. Patina grigiastra non omogenea all’esterno.
Restaurata da vari frammenti. Manca buona parte dell’orlo e parte della parete.
Orlo orizzontale, leggermente concavo superiormente e con bordo ingrossato.
H. 12; diam. ricostruibile orlo 26.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 1 sottostante alla Casa della Gemma (5.3.1940).
Inv. 2026. Olletta (F. la).
Impasto 9.
Superficie interna marrone-rossiccio, superficie esterna nocciola, quasi interamente annerita dal fuoco.
Si conserva in numerosi frammenti.
H. 6,5; diam. orlo 21,2.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 1 sottostante alla Casa della gemma (12.3.1940).
Inv. 2033. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura, con superficie arancione, grossolana. Patina grigiastra in qualche punto all’esterno.
Restaurato da vari frammenti. Fondo lacunoso. Superficie interna sfaldata.
H. 8,5; diam. orlo 40; diam. fondo 33.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 5 sottostante alla Casa della gemma (21.3.1940).
Inv. 2042 B. Piatto-coperchio (F. 4e).
Impasto 7.
Superficie interna ed esterna rossiccia, bordo e fondo anneriti. Tracce di ingubbiatura bianca. Leggeri segni di tornio sulla superficie interna.
Ricomposto da vari frammenti. Lacune al bordo.
H. 8; diam. orlo 44,7; diam. fondo 11,2.
Inv. 2042 C. Piatto-coperchio (F. 4e).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie nocciola, parzialmente macchiata in marrone all’esterno (forse per restauro male eseguito?).
Ricomposto da numerosi frammenti.
H. 4; diam. orlo 36,2; diam. fondo 13,5.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 5 sottostante alla Casa della gemma. Sul pavimento (4.4.1940).
*Inv. 2053. Pentola carenata (F. 2e) (fig. 3, 4).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie nocciola sia all’interno che all’esterno, con tracce di ingubbiatura sulla parete esterna.
Ricomposta integralmente da sei frammenti.
Solcatura alla metà della parete rettilinea. Bordo esterno dell’orlo sagomato.
H. 13,8; diam. orlo 31.
Inv. 2054 A. Piatto-coperchio (F. 4f) (fig. 8, 5).
Argilla non ben visibile in frattura, apparentemente color rosso mattone, con numerose scaglie chiare di piccole dimensioni.
Superficie rossastra all’interno, marrone all’esterno e lungo il bordo interno, annerita al bordo esterno. Solchi di tornio all’esterno.
Un piccolo foro sul fondo. Due frammenti di orlo con inizio della parete sono riattaccati. Qualche incrostazione all’esterno.
h. 5,7; diam. orlo 31; diam. fondo 9,5.
Inv. 2054 B. Piatto-coperchio (F. 4e) (fig. 8, 1-4).
Argilla non ben visibile in frattura.
Superficie rossiccia all’interno e all’esterno.
Ricomposto da numerosi frammenti.
H. 5,2; diam. orlo 59; diam. fondo 8.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 5 sottostante alla Casa della gemma. Sul pavimento (5.4.1940).
Inv. 2056. Pentola carenata (F. 2o) (fig. 4, 4).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie interna rossiccia. Bordo e superficie esterna anneriti dal fuoco.
Integra, salvo una leggera scheggiatura al bordo.
H. 8; diam. orlo 16,8; diam. fondo 4,7.
Ins. or. I. Cardo V. Ambiente 3 sottostante alla Casa della gemma, sul pavimento (7.5.1940).
Inv. 2072. Pentola carenata (F. 2d) (fig. 3, 5).
Argilla non visibile in frattura.
Integra.
H. 15,5; diam. orlo 29.
Casa del colonnato tuscanico (VI, 17). Quartiere Sud (19.12.1960).
Inv. 2228. Tegame ad orlo bifido (F. 3b).
Impasto 5 (analizzato).
Tracce esigue di patina grigiastra all’esterno. Sulla superficie interna numerosi granuli di mica.
Restaurato da sei frammenti e mancante di un frammento di orlo con inizio della parete.
H. 5,7; diam. orlo 21; diam. fondo 14,5.
Casa del salone nero (VI, 11) (27.5.1961).
Inv. 2276. Olla (F. la) (fig. 2, 1).
Argilla non ben visibile in frattura.
Superficie esterna nocciola, quasi interamente annerita dal fuoco. Leggera patina cenerognola sulla spalla.
Ricomposta da numerosi frammenti. Qualche scheggiatura.
H. 17; diam. orlo 11,4; diam. fondo 6.
Inv. 2277. Olla (F. 1c) (fig. 2, 3).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie rossiccia, annerita in gran parte all’esterno. Ricomposta da numerosi frammenti. Orlo scheggiato.
H. 19; diam. orlo 13; diam. fondo 6, 8.
Decumano Massimo, lato nord-est (1.8.1961).
Inv. 2331. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Impasto 9.
Esterno ed interno anneriti.
Scheggiature all’orlo.
H. 5,3; diam. orlo 19; diam. fondo 12,3.
Decumano Massimo, VI, 15 (25.8.1961).
Inv. 2396 A. Coperchietto (F. 4a).
Argilla non visibile in frattura, grossolana, di colore nocciola in superficie.
Tracce di ingubbiatura biancastra all’esterno. Interno annerito. Striature di tornio sulla superficie esterna. Restaurato da tre frammenti. Parte della superficie esterna abrasa.
H. 4,8, diam. orlo 12.
Inv. 2396 B. Coperchietto (F. 4b).
Impasto 6.
Superficie nocciola, annerita in qualche punto e macchiata in marrone scuro.
Restaurato da due frammenti. Manca un terzo frammento.
H. 3, 3; diam orlo 13.
Inv. 2396 C. Coperchietto (F. 4a).
Argilla arancio-nocciola, non visibile in frattura, grossolana con numerosi inclusi.
Esigue tracce di annerimento in qualche punto del bordo.
Striature di tornio sulla superficie esterna.
Ricomposto integralmente da due frammenti.
H. 4; diam. orlo 12,2
Inv. 2397 A. Coperchietto (F. 4a) (fig. 7, 2).
Impasto 1.
Superficie di colore nocciola, fondo esterno arancione. Tracce di annerimento lungo il bordo interno.
Ricomposto da sei frammenti. Piccole lacune sulla parete.
H. 5,5; diam. orlo 17,5.
Inv. 2397 B. Coperchietto (F. 4b) (fig. 7, 3).
Impasto simile a 6.
Superficie interna ed esterna totalmente annerita. Segni di tornio all’esterno e all’interno.
Ricomposto da due frammenti e mancante di un frammento dell’orlo e della parete.
H. 4,9; diam. orlo 17,5.
Decumano Massimo, 15 (28.8.1961).
Inv. 2403. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura.
Patina grigiastra all’esterno.
Orlo e parete incrinati in due punti. Leggere incrostazioni sulla superficie interna.
H. 5; diam. orlo 15,7; diam. fondo 11.
Decumano Massimo, lato est-ovest (11.9.1961)
Inv. 2433. Piattello-coperchio (F. 4e).
Argilla non visibile (forse Impasto 12).
Superficie esterna interamente annerita dal fuoco.
Ricomposto integralmente riattaccando un grosso frammento.
H. 1,3; diam. 15.
* Inv. 2438. Pentolina (F. 2c).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie esterna nocciola, con patina cenerognola all’interno e all’esterno sotto l’orlo. Fondo e parte inferiore del ventre anneriti dal fuoco. Interno nerastro forse per contatto con materiale prelevato.
Integra.
H. 9,9; diam. orlo 17.
Decumano Massimo, c.d. Basilica (20.10.1961).
Inv. 2472. Pentolina biansata (F. 2r) (fig. 5, 3).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie nocciola scuro sul bordo esterno, per la rimanente parte annerita dal fuoco.
Grossa lacuna all’orlo.
Subito sotto l’orlo, leggera scanalatura orizzontale.
H. 7,9; diam. orlo 13; diam. piede 5,6.
Casa del colonnato tuscanico (VI, 17) (21.11.1961).
Inv. 2485. Pentola carenata (F. 2c).
Impasto 1.
Manca buona parte del fondo, dell’orlo e della parete. Il rimanente è ricomposto da vari frammenti.
Orlo con bordo ingrossato e lievemente pendulo.
H. 14,5; diam. orlo 28,7.
Inv. 2487. Pentola (F. 2i) (fig. 3, 7).
Argilla non visibile in frattura (forse 14).
Superficie rosso arancio, con patina grigiastra.
Restaurata da vari frammenti. Orlo e fondo lacunosi.
H. 6,5; diam. orlo 17.
Inv. 2489. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura, presumibilmente Impasto 9, di colore grigio marrone in superficie, con numerosi piccoli inclusi.
Patina grigiastra a chiazze.
Ricomposto parzialmente da sette framenti, mancante di due grossi frammenti di orlo con inizio della parete.
H. 6,5; diam. orlo 24; diam. fondo 17,5.
*Inv. 2490. Tegame da cucina (F. 3a).
Impasto 9.
Patina grigiastra all’esterno e sotto il fondo.
Ricomposto da tre frammenti. Manca un grosso frammento di fondo con inizio della parete.
H. 6; diam. orlo 21,5; diam. fondo 15.
Nuovo edificio sul Decumano Massimo. Sotto i resti del pavimento in cocciopesto del corridoio di facciata del piano superiore (30.11.1965).
Inv. 2870. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla 7.
Superficie nocciola scuro, parzialmente annerita. Patina grigia sull’orlo e sulla superficie attigua interna. Striature di tornio all’esterno.
Ricomposto da quindici frammenti. Manca un frammento dell’orlo.
H. 4,2, diam. orlo 19; diam. fondo 5.
Leggero incavo sul fondo interno, fondo esterno leggermente ombelicato. Sotto il fondo, si leggono dei numerali incisi prima della cottura: II.
Inv. 2871. Coperchio con pomello di presa (F. 4b) (fig. 7, 4).
Impasto 7.
Interno completamente annerito.
Fasce alternate strette e larghe sulla parete esterna per la lisciatura al tornio, presa cilindrica forata prima della cottura.
Ricomposto da cinque frammenti. Manca parte della tesa e dell’orlo.
H. 6,5; diam. orlo 23.
Nuovo edificio sul Decumano Massimo. Piano superiore. Ambiente n. 6 (17.6.1967).
Inv. 2891. Pentola carenata (F. 2a).
Impasto 9.
Superficie nocciola, annerita dal fuoco all’esterno.
Parzialmente ricomposta da numerosi frammenti. Fondo e vasca lacunosi.
H. max. 12,5; diam. orlo 23.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Bottega n. 4 (6.4.1967).
Inv. 2906. Pentola carenata (F. 2c).
Impasto 9.
Striature di tornio all’interno. Esterno annerito.
Superficie interna grigiastra.
Manca parte dell’orlo e della parete. Altri due frammenti sono staccati e sono ricomponibili.
Orlo piatto, obliquo verso l’interno, con bordo esterno ingrossato e arrotondato.
H. 12; diam. orlo 24,5.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Bottega n. 4 (8.4.1967).
Inv. 2914. Piatto-coperchio (F. 4e).
Argilla non visibile in frattura, presumibilmente Impasto 12.
Superficie esterna interamente e bordo interno anneriti dal fuoco.
Ricomposto integralmente da otto frammenti, con piccole integrazioni in gesso.
H. 1,3; diam. 19,2.
Inv. 2915. Piatto-coperchio (F. 4e).
Argilla non visibile in frattura (presumibilmente Impasto 12).
Superficie esterna ed interna annerite dal fuoco. Falda esterna risparmiata presso il bordo, di colore nocciola.
Ricomposto integralmente da cinque frammenti.
H. 1,8; diam. 20,2.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Bottega n. 4 (7.12.1967).
Inv. 2956. Coperchio con pomello di presa (F. 4a).
Argilla grezza, con superficie interna ed esterna completamente annerita. Superficie interna macchiata di nero.
Restaurato da vari frammenti.
H. 3,3; diam. 11,4.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Pianoterra. Bottega n. 4 (8.1.1968).
Inv. 2970 A. Piattino (F. 8a).
Argilla non visibile.
Superficie esterna colore nocciola scuro. Superficie interna annerita.
Integro.
H. 1,5; diam. orlo 8; diam. fondo 3,5.
Inv. 2970 B. Piattino (F. 8a) (fig. 11, 2).
Argilla non visibile (presumibilmente Impasto 12).
Superficie nocciola scuro. Superficie esterna ed interna parzialmente annerite per esposizione al fuoco.
Integro.
H. 1,5; diam. 8,7.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Pianoterra. Bottega n. 4 (11.1.1968).
Inv. 2988. Olletta (F. 1c).
Impasto 3 (analizzato).
Patina cenerognola. Superficie in buona parte annerita.
Ricomposto da numerosi frammenti. Orlo lacunoso.
H. 24,2; diam. orlo 15,5; diam. piede 8,2.
Inv. 2989. Olletta (F. 1c).
Argilla nocciola con grossi inclusi chiari (forse Impasto 9).
Si conserva il ventre con il fondo. Manca la parte superiore con l’orlo.
Ricolma di sostanza nerastra.
h. max. 14,4.
Inv. 3000. Tegame da cucina (F. 3a).
Argilla non visibile in frattura. Superficie arancione, grossolana, con numerosi inclusi. Patina grigiastra a chiazze all’esterno sotto l’orlo.
Ricomposto da frammenti con integrazioni.
H. 8,5; diam. orlo 33; diam. fondo 24,3.
Inv. 3001. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla non visibile in frattura, grossolana.
Superficie marrone-rossiccio, internamente ed esternamente quasi integralmente annerita. Segni di tornio sulla superficie esterna.
Rigonfiamento poco sotto l’orlo.
Restaurato da vari frammenti con integrazioni.
H. max. 6,5; diam. orlo 32; diam. fondo 7.
Nuovo scavo sul Decumano Massimo. Pianoterra. Bottega n. 4 (13.1.1968).
Inv. 3010. Pentola carenata (F. 2n) (fig. 4, 3).
Impasto 9.
Ricomposta quasi integralmente da numerosi frammenti. Altri due frammenti sono riattaccati. Manca buona parte del bordo esterno dell’orlo.
Orlo orizzontale piatto superiormente, con bordo ingrossato e lievemente pendulo, margine esterno del lato superiore scanalato. All’interno, incavo accentuato all’attacco della parete.
H. 14; diam. orlo ricostruibile 28; diam. fondo 7,6.
Inv. 3013. Olla biansata con alto collo a profilo concavo (F. 1h).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie nocciola chiaro, quasi completamente annerita sia all’interno che all’esterno.
Alla base del collo, solcatura orizzontale ad andamento irregolare.
Ricomposta integralmente da frammenti con lacune integrate in gesso. Numerose scheggiature di lieve entità.
H. 20; diam. orlo 16; diam. fondo 7,2.
Casa dell’atrio a mosaico ο dei cervi. Piano superiore (7.4.1930).
Inv. 3459 (ex 505). Catino (F. 5d) (fig. 9, 4).
Impasto 5/15.
Integro.
Piccolo foro circolare al centro del fondo.
H. 20; diam. orlo 43,5; diam. piede 13.
Prov. incerta (inventariati ad anni di distanza dallo scavo).
Inv. 2099. Tegame ad orlo bifido (F. 3a)
Argilla non visibile in frattura, di colore rossiccio in superficie, grossolana.
Patina grigiastra sulla superficie esterna. Fondo e parte dell’interno della vasca anneriti.
Integro.
H. 5,5; diam. orlo 17,5; diam. fondo 11,5.
Inv. 2112. Tegame ad orlo bifido (F. 3a) (fig. 6, 1).
Impasto 9.
Patina grigiastra all’esterno e sotto il fondo, non omogenea, a chiazze.
Mancano due piccolissimi frammenti dell’orlo.
H. 6,5; diam. orlo 24,2; diam. fondo 17,3.
Inv. 2119. Olletta (F. lb) (fig. 2, 2).
Argilla rossiccia, mal depurata (forse Impasto 1).
Superficie di colore marrone, con patina grigiastra non omogenea sulla superficie esterna che si arresta poco sopra il fondo.
Manca un frammento dell’orlo, che presenta lievi scheggiature. Piccola lacuna e incrinatura sulla spalla.
H. 16,5; diam. orlo 12; diam. ventre 14,5; diam. fondo 5,7.
Inv. 2127. Piatto-coperchio (F. 4f).
Argilla non visibile in frattura.
Tracce di annerimento e striature di tornio sulla superficie esterna.
Integro.
H. 3,5; diam. 19.
Inv. 2128. Coperchio con pomello di presa (F. 4d).
Argilla arancione rossiccia, granulosa, simile a quella delle pentole carenate (Impasto 1), ma più dura e meno friabile. Il coperchio 2128 ha un’argilla apparentemente anche più dura dei catini (Impasto 15).
Superficie interna ed esterna rossiccia, con tracce di ingubbiatura biancastra. Tracce esigue di annerimento lungo il bordo interno.
Ondulazioni orizzontali di lavorazione sulla superficie esterna.
Integro, salvo un’incrinatura all’interno della calotta.
H. 5; diam. orlo 5; diam. pomello 4,5.
Inv. 2138. Catino (F. 5c) (fig. 9, 3).
Impasto 5/15.
Superficie esterna lisciata. Tracce di ingubbiatura biancastra all’esterno e all’interno della vasca. Interno della vasca con striature di tornio e pozzetto al centro.
Ricomposta parzialmente da vari frammenti. Manca parte della vasca e dell’orlo.
H. 16,5; diam. orlo 40; diam. piede 15,7.
Inv. 2139 A. Pentola carenata (F. 2m) (figg. 1; 4, 2).
Argilla non visibile in frattura.
Superficie nocciola. Patina grigiastra non omogenea all’esterno.
Orlo lacunoso. Incrinata.
Reca sulla parte inferiore del ventre dei numerali incisi prima della cottura: II.
H. 1; diam. orlo 27; diam. fondo 8.
Inv. 2139 B. Coperchio con pomello di presa (F. 4b) (fig. 1).
Impasto 7.
Superficie esterna nocciola, con ingubbiatura biancastra. Superficie interna quasi completamente annerita.
Presa ottenuta modellando un grumo di argilla al momento del distacco dal tornio.
Fasce e rigature di tornio all’interno e sulla superficie esterna.
Manca parte della tesa e vari frammenti dell’orlo.
H. 7; diam. 25,4.
Inv. 2140. Tegame ad orlo bifido (F. 3a).
Impasto 1 (analizzato).
Tracce di patina grigiastra all’esterno e granuli di mica smossi al tornio.
Manca parte dell’orlo e della parete. Un piccolo frammento è staccato. Incrinature sulla vasca.
H. 5,2; diam. orlo 16,3; diam. fondo 11,8.
Inv. 2146. Pentola carenata (F. 2c).
Impasto 9.
Superficie nocciola. Interno striato. Patina grigiastra non omogenea all’esterno. Tracce di annerimento poco sopra la carenatura.
Una lacuna superficiale sulla parete esterna.
Orlo piatto superiormente con bordo esterno appiattito ed obliquo verso il fondo.
H. 15,5; diam. orlo 31.
Inv. 2745. Tegame con pareti oblique (F. 3d).
Impasto 13 (analizzato).
Superficie esterna ed interna rossiccia.
Due leggeri risalti concentrici sotto il fondo. Parete esternamente ondulata da risalti anulari. Probabilmente le pareti sono state lavorate con l’aiuto di una spatola.
Ricomposta da dodici frammenti. Bordo ampiamente lacunoso. Piccola lacuna al fondo.
h. 4,5; diam. orlo 28.
Inv. 2753. Pentola carenata (F. 2h).
Argilla non ben visibile in frattura (frattura vecchia), di colore arancione in superficie, mal depurata.
Esterno annerito.
Manca parte dell’orlo. Scheggiature sull’orlo. Piccole lacune sul fondo.
H. 7,4; diam. orlo 17,5.
Inv. 2754. Pentola carenata (F. 2b) (fig. 3, 2).
Impasto 5.
Leggera ingubbiatura biancastra in alcuni punti.
Manca un frammento dell’orlo.
h. max. 13,3, diam. orlo 23,7.
Inv. 2755. Catino (F. 5a) (fig. 9, 1).
Impasto 5/15.
Manca un’ansa. Restaurata da vari frammenti. Scheggiature all’orlo con integrazioni.
H. 17; diam. orlo 39; diam. fondo 16.
Inv. 2756. Catino (F. 5b) (fig. 9, 2).
Impasto 5/15.
Fascia di vernice rossiccia diluita sulla superficie esterna poco sopra il fondo. Striature di tornio sul fondo interno con pozzetto al centro.
Manca quasi la metà. Quello che resta è restaurato da vari frammenti con piccole lacune. Incrostazioni all’esterno.
H. 16,6; diam. ricostruibile 39; diam. fondo 12,1.
Inv. 2773 A. Coperchio con pomello di presa (F. 4c).
Argilla non visibile, grezza, con superficie nocciola.
Tracce di ingubbiatura e di colore giallo all’interno. Bordo in qualche punto annerito.
Sulla calotta sferica, striature di tornio; presa ad alto collo a fungo con cappello deformato.
Integro.
H. 3,6; diam. 9,6.
Inv. 2773 B. Coperchio con pomello di presa (F. 4a) (fig. 7, 1).
Impasto 1.
Tracce di annerimento lungo il bordo.
Striature di tornio e sbavature di argilla all’esterno.
Orlo scheggiato. h. 4,3; diam. max. 11.
Inv. 2773 C. Coperchio con pomello di presa (F. 4a).
Argilla grezza, non visibile in frattura, di colore nocciola in superficie. Tracce di ingubbiatura e di colore giallo all’interno. Tracce di annerimento all’interno e sul pomello.
Coperchio a calotta sferica con presa irregolare a pomello.
Integro. Ingubbiatura e colore quasi completamente caduti.
H. 4,5; diam. orlo 10,5.
Inv. 2773 D. Coperchio con pomello di presa (F. 4 a).
Argilla non visibile in frattura, grossolana, con superficie nocciola levigata e annerita.
Superficie esterna macchiata in nero. H. 4,5; diam. orlo 12.
Inv. 2773 E. Coperchio con pomello di presa (F. 4a).
Argilla non visibile in frattura, grossolana, con superficie levigata di colore nocciola e con segni di tornio, annerita lungo il bordo. Superficie esterna macchiata in nero.
H. 4, diam. orlo 12,5.
Inv. 2773 F. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, di colore nocciola in superficie. Tracce di ingubbiatura bianca.
Esigue tracce di annerimento lungo il bordo.
Integro.
Diam. 12.
Inv. 2773 G. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, con superficie nocciola. Superficie interna parzialmente annerita.
Integro. Incrostazioni all’esterno e all’interno.
H. 3, 5; diam. 12,5.
Inv. 2773 H. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, nocciola in superficie. Tracce di ingubbiatura bianca. Annerimento lungo il bordo. Integro.
H. 3; diam. 11,5.
Inv. 2773 I. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, con superficie levigata di colore nocciola.
Tracce di ingubbiatura giallastra con colore rossiccio sovradipinto all’interno.
Tracce di annerimento lungo il bordo.
Un’incrinatura sulla tesa.
H. 3; diam. 12.
Inv. 2773 L. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, con superficie nocciola, annerita in molti punti.
Esigue tracce di annerimento lungo il bordo. Superficie interna ed esterna macchiata (per travaso del contenuto?).
Ricomposto da tre frammenti integralmente.
H. 3,5; diam. 12.
Inv. 2773 M. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Argilla non visibile in frattura, grezza, con superficie nocciola. Tracce di annerimento all’interno.
Integro.
H. 2,8; diam. 12,4.
Inv. 2773 N. Coperchio con pomello di presa (F. 4b).
Impasto 6.
Superficie nocciola. Tracce di annerimento in qualche punto della superficie.
Integralmente ricomponibile da sei frammenti.
H. 2,7; diam. ricostruibile 12.
Notes de bas de page
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971