Version classiqueVersion mobile

Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (ie s. av. J.-C. - iie s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table

 | 
Michel Bats

La Campanie

Ceramica comune da mensa e da dispensa di Ercolano

Ernesto De Carolis

Texte intégral

1L’eruzione del Vesuvio iniziata il 24 agosto del 79 d.C. coprì Ercolano con una “pioggia” di fango e materiali piroclastici ad alte temperature che sigillarono la città per una altezza di oltre 20 metri (Sigurdsson 1985).

2Solo a partire dal 1738 su iniziativa di Carlo di Borbone, dopo la breve parentesi degli scavi effettuati dal d’Elboeuf, si intrapresero ricerche sistematiche mediante cunicoli che coprirono con una rete di gallerie gran parte dell’abitato, violando un contesto archeologico altrimenti intatto.

3A partire infine dai primi decenni dell’ 800 con il Bonucci iniziarono le prime campagne di scavo a cielo aperto che con alterne vicende sono proseguite fino ai nostri giorni culminando tra il 1927 ed il 1957 con il Maiuri quando venne riportato alla luce gran parte dell’abitato oggi visitabile (Ruggiero 1885; Maiuri 1958).

4Il sito archeologico di Ercolano non subì quei danni così vasti e totali che solitamente si attribuiscono alle varie fasi eruttive tanto da impedire fra l’altro la ricostruzione degli arredi dei singoli edifici sulla base dei reperti successivamente rinvenuti.

  • 1 Un ulteriore approfondimento sugli effetti causati dalle varie fasi eruttive nell’area dell’abitato (...)

5Infatti, pur essendo evidente l’esistenza di crolli e danneggiamenti di varia entità avvenuti durante l’eruzione, l’analisi dei diari di scavo e l’osservazione di quanto rimane della città ci permette di poter affermare in linea di massima che la “copertura” di Ercolano avvenne riempiendo lentamente fino ad una considerevole altezza tutti gli spazi lasciando la maggior parte dei reperti nella loro posizione originaria1. Particolarmente significative al riguardo sono le relazioni del Bonucci sullo scavo della Casa d’Argo, con il rinvenimento di tutto il piano superiore prospiciente il Cardo III con gli oggetti ancora sistemati nelle singole stanze, e della Casa del Genio dove venne riportata alla luce in situ la copertura con tegole e travi in legno carbonizzato del porticato del peristilio (Ruggiero 1885, 537-566).

6Una ulteriore conferma a quanto sopra affermato viene dalle campagne di scavo del Maiuri, basti pensare alla bottega vinaria pertinente alla Casa di Nettuno ed Anfitrite con tutto il suo arredo ligneo conservato al suo posto ed alle numerose foto di scavo fra cui lo scatto che riporta tutta la copertura intatta in tegole della Casa del Telaio (Maiuri 1958, fig. 371).

7È pertanto evidente che il contesto archeologico ercolanese che sarebbe potuto giungere fino a noi essenzialmente integro subì una grave manomissione con conseguente perdita di dati preziosi ed insostituibili a causa degli scavi borbonici mediante cunicoli effettuati nel corso del ’700.

  • 2 Dobbiamo inoltre considerare che tra l’inizio dell’eruzione e le fasi finali di copertura passarono (...)

8Quanto è stato successivamente riportato alla luce deve essere pertanto valutato come recupero di un dato in ogni caso parziale2.

9Anche la ceramica comune di Ercolano ha subito la stessa sorte, tutti i contesti ceramici delle abitazioni che ho potuto ricostruire sulla base dei diari di scavo con l’obiettivo di quantificare la presenza di vasellame da mensa e da dispensa in rapporto con le ceramiche fini e con il vetro hanno un valore parziale anche se indicativo sulla circolazione delle forme e sulla composizione dei corredi domestici.

  • 3 Si ringrazia il Prof. Baldassare Conticello, allora Soprintendente Archeologo di Pompei, che ha con (...)

10Il presente studio è basato sulla catalogazione di tutti i reperti di Ercolano identificati come ceramica comune da mensa e da dispensa attualmente conservati nel locale deposito archeologico della Soprintendenza Archeologica di Pompei3 e provenienti dalle campagne di scavo effettuate dal Maiuri tra il 1927 ed il 1957 (Maiuri 1958) e dal de Franciscis negli anni ’60 lungo il Decumanus Maximus.

11La consistenza numerica della classe in esame è di 256 forme chiuse e 2 forme aperte per un totale di 258 reperti di cui per soli 38 non è stato possibile ricostruire la provenienza.

12Elemento comune a tutti i reperti ercolanesi è la quasi totale mancanza di motivi decorativi ad eccezione di alcune sopradipinture a fasce orizzontali di colore rosso-bruno sul corpo dei contenitori di tipo Annecchino, fig. 5, n. 46 e n. 47.

13Altrettanto dicasi per l’argilla che si presenta di norma di colore chiaro, dal crema al beige-arancio, con frattura a scaglie, saponosa al tatto e spesso ricca di inclusi quali la mica, il caolino ed il quarzo.

14Non abbiamo dati per Ercolano, almeno allo stato attuale degli scavi, dell’esistenza di fornaci per la produzione delle ceramiche e di botteghe per la loro vendita come invece è attestato per la vicina Pompei (Annecchino 1977, 106-108; Morel 1979, 261-262; La Torre 1988, 85).

15Non è sicura infatti l’identificazione, proposta dal Maiuri e ripresa dal Catalano, come taberna vasaria dell’ambiente al civico n. 14 dell’Insula IV dove furono rinvenute 35 anfore vinarie (Maiuri 1958, 436; Catalano 1966, 229-230).

  • 4 Oltre ai forni già localizzati nell’area riportata alla luce di Ercolano e sicuramente non adibiti (...)

16È tuttavia possibile una loro esistenza4, vista la concentrazione di botteghe di vario tipo in particolare lungo le parti scavate del Cardo V e del Decumanus Maximus, anche se non è da escludere una localizzazione almeno delle sole fornaci all’esterno dell’abitato ο nel commerciale centro di Pompei e quindi una successiva esportazione del vasellame prodotto per la vendita ad Ercolano.

17È in ogni caso innegabile che si tratti di contenitori prodotti in area vesuviana, utilizzando argille provenienti da più cave della stessa zona (Chiaramonte Treré 1984, 141), e destinati ad un circuito essenzialmente locale, trovando inoltre tutti i reperti i più attinenti e puntuali confronti con analoghi materiali conservati nei depositi archeologici di Pompei. Come già precedentemente accennato, la quasi totalità dei reperti ercolanesi esaminati è composta da contenitori chiusi da dispensa ο atti a contenere liquidi da porre sulla mensa.

  • 5 Per quanto riguarda il vetro, è stato considerato il solo vasellame di chiara utilizzazione sulla m (...)

18L’esiguità delle forme aperte, dato che potrebbe contrastare sul loro ovvio maggior uso su di una mensa, è invece chiaramente comprensibile per la concorrenza, a seconda del censo dei proprietari, del vasellame in metallo, in vetro, delle ceramiche fini e degli stessi contenitori da cucina il cui uso su di una tavola non è del tutto da escludere5.

19Il dato ercolanese, inoltre, sia globale che suddiviso per singole abitazioni, conferma ulteriormente una presenza non del tutto esclusiva di questa classe rispetto ad altre produzioni presenti nel corredo vascolare domestico.

20Abbiamo infatti una incidenza valutabile intorno al 60% di ceramica comune da mensa e da dispensa rispetto alle ceramiche fini ed al vetro che coprono il restante 40%.

21Questa percentuale è destinata inoltre a diminuire vistosamente se sommiamo alle altre produzioni anche il vasellame bronzeo conservato nei depositi ercolanesi dove sono presenti numerose forme in gran parte da mensa (Morel 1979, 258-258-261; Tassinari 1979, 229-240; Tassinari 1993, 230-233).

22Altro dato interessante è nell’uso primario, come vasellame da mensa, di gran parte dei contenitori chiusi presenti nei depositi ercolanesi. Infatti su un totale di 21 differenti tipi identificati ben 14, per le loro caratteristiche morfologiche quali l’unica ansa e la bocca di piccole ο medie proporzioni, si potrebbero considerare come recipienti maggiormente utilizzati su una mensa. Dei rimanenti tipi cinque dovrebbero avere un uso essenzialmente da dispensa, mentre i restanti due, identificati come bicchieri ο boccali, dovevano essere atti ad una molteplicità di usi.

23Per quanto riguarda la composizione dei corredi ceramici delle singole abitazioni e taberne, sulla base dei reperti di provenienza certa, possiamo affermare che i vari tipi di ceramica comune presenti ad Ercolano, tutti sicuramente in uso al momento dell’eruzione, si ritrovano indifferentemente nei vari edifici senza alcuna distinzione. Sembrerebbe pertanto che non ci siano circuiti differenziati di forme ceramiche a seconda della posizione sociale e dell’attività dell’acquirente.

24È interessante notare infine come i tipi De Caro 63, Annecchino 28, 41 e 30, tra i più attestati ad Ercolano rispettivamente con 62, 36, 32 e 25 reperti, si ritrovano insieme, spesso in più esemplari, in quasi tutti gli edifici ercolanesi permettendo di avanzare l’ipotesi che si tratti di vasellame indispensabile in un corredo domestico.

25L’identificazione dei tipi, non essendo ancora disponibile un repertorio complessivo delle ceramiche comuni dell’area vesuviana, è stata effettuata sulla base del ben noto lavoro della Annecchino e di altre importanti pubblicazioni di scavi in area campana (Annecchino 1977; Chiaramonte Treré 1984; De Caro 1988; Bragantini 1991; De Caro 1994).

Tipologia

Forme chiuse

26Annecchino 1977, fig. 2, n. 17 (2 esemplari)
Tazza carenata, monoansata di medie proporzioni, utilizzabile essenzialmente sulla mensa. Le altezze sono di 8 e 12,3 cm., i diametri della bocca di 11,6 e 11,2 cm.

27Annecchino 1977, fig. 3, n. 24 (13 esemplari)
Contenitore con corpo globulare-ovoidale, orlo ampio e svasato per l’inserimento del coperchio (Chiaramonte Treré 1984, tav. 99, n. 1; De Caro 1994, 163, nn. 110-111). Tipico contenitore da dispensa, genericamente denominato olla, di cui esistono ad Ercolano anche altri esemplari con evidenti tracce di fuoco e pertanto utilizzati in cucina. Le altezze variano tra i 13 ed i 27 cm., i diametri della bocca tra i 9 ed i 14 cm.

28Annecchino 1977, fig. 3, nn. 25-26 (7 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulareovoidale utilizzabile, probabilmente anche a seconda delle dimensioni sia sulla mensa che nella dispensa (De Caro 1983, fig. 78, nn. 22-23; De Caro 1994, fig. 41, n. 121). Le altezze variano tra i 13 ed i 27 cm., i diametri della bocca tra gli 8 ed i 14 cm.

29Annecchino 1977, fig. 4, n. 28 (36 esemplari)
Contenitore da dispensa biansato con corpo ovoidale ed orlo estroflesso per l’inserimento di un coperchio; sono talvolta presenti sul corpo le solcature del tornio (Chiaramonte Treré 1984, tav. 104, n. 9; De Caro 1988, figg. 83/84, nn. 66-72; Bragantini 1991, fig. 35, n. 354; De Caro 1994, fig. 44, n. 140). Le altezze variano tra i 33 ed i 17 cm., i diametri della bocca tra i 14 ed i 12 cm.
È presente ad Ercolano un esemplare (inv. n. 1662) rinvenuto il 15/9/36 presso il banco di vendita della bottega n. 10 sul
Cardo V di cui è conservato il contenuto ed il tappo di sughero per la chiusura. Altri due esemplari sono stati rinvenuti il 20/1/68 sul bancone di legno della bottega n. 4 del Decumanus Maximus.

30Annecchino 1977, fig. 4, n. 30 (25 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo ovoidale allungato ed alto collo cilindrico (De Caro 1987, fig. 84, nn. 73-76; De Caro 1994, fig. 45, n. 141). Le altezze variano tra i 27 ed i 51 cm., i diametri della bocca tra i 4 ed i 5 cm.
È il famoso recipiente utilizzato per contenere il garum prodotto nell’officina pompeiana di A. Umbricius Scaurus, la cui famiglia, di lontana origine etrusca, nel tardo periodo neroniano entrò anche nella politica locale (Castrèn 1975, 120, 424; Bragantini 1981, 158 e fig. 13, b1; Curtis 1988, 19-50). Ad Ercolano sono conservati tre esemplari con
titulus pictus, del resto relativamente frequenti su questo tipo di vasi provenienti dalla Casa dell’Atrio Corinzio (inv. n. 834), dal Decumanus Maximus (inv. n. 2464) e dalla Casa dei Cervi (inv. n. 571). I primi due hanno all’altezza della spalla l’identico titulus M(uriae) F(los) (Della Corte 1958, 246, n. 33 e 249, n. 62; CIL, IV, Suppl., 3, 1970, nn. 10748-10750), il terzo presenta su tre righe all’altezza della spalla la scritta LIQUAM(en) FLOS PRIMUM (Della Corte 1958, 252, n. 88; CIL, IV, Suppl., 3, 1970, n. 10743).

31Annecchino 1977, fig. 4, n. 35 (3 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare schiacciato, collo cilindrico, orlo estroflesso (De Caro 1978, fig. 80, n. 51; De Caro 1994, fig. 43, n. 134). La forma e le dimensioni lo fanno ritenere un recipiente essenzialmente da mensa. Le altezze variano tra i 15 ed i 18 cm., i diametri della bocca tra i 3,5 ed i 4,5 cm.

32Annecchino 1977, fig. 5, n. 41 (32 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare, più
ο meno schiacciato, corto collo cilindrico ed orlo a collarino (De Caro 1987, fig. 81, nn. 54-58; Bragantini 1991, fig. 27, n. 47; Di Giovanni / Gasperetti 1993, 272-274; De Caro 1994, fig. 43, n. 135; fig. 44, nn. 136-138). Le altezze variano fra i 24,8 ed i 10 cm., i diametri della bocca tra i 7,3 ed i 3 cm.
La brocca, denominata lagoena dalla Annecchino, risulta tra i contenitori più attestati ad Ercolano e Pompei per versare e contenere liquidi, essenzialmente vino, ma anche garum. Il dato ercolanese contrasta tuttavia con l’ipotesi in genere accettata che questo contenitore venisse utilizzato di preferenza nelle
tabernae e cauponae per la mescita del vino. Infatti di tutti i nostri esemplari solo uno proviene da un termopolio (inv. n. 2463, Decumanus Maximus, amb. 19), mentre i restanti sono stati rinvenuti all’interno delle abitazioni.

33Su un esemplare proveniente dalla Casa dei Cervi (inv. n. 578) è un titulus pictus illegibile, su una riga.

Fig. 1 - Ceramica comune di Ercolano.

Fig. 1 - Ceramica comune di Ercolano.

1. Olla globulare (inv. n. E2034; alt. cm. 23; diam. bocca cm. 14 = Chiaramonte Treré 1984, tav. 99, n. 1). 2. Contenitore monoansato con corpo ovoidale (inv. n. E1886; alt. cm. 14; diam. bocca cm. 8 = Annecchino, fig. 3, n. 26). 3. Contenitore biansato con coperchio in sughero (inv. n. E1662; alt. cm. 29,5; diam. bocca cm. 12 = Annecchino, fig. 4, n. 28). 4. Contenitore monoansato con alto collo cilindrico e corpo ovoidale (inv. n. E2062; alt. cm. 50; diam. bocca cm. 5 = Annecchino, fig. 4, n. 30). 5. Contenitore monoansato con corpo globulare schiacciato (inv. n. E1970; alt. cm. 15; diam. bocca cm. 3 = Annecchino, fig. 5, n. 41). 6. Oinochoe con corpo globulare ovoidale (inv. n. E 1908; alt. cm. 22; diam. bocca cm. 10,5 = Annecchino, fig. 5, n. 42). 7-8. Piccolo contenitore con corpo cilindrico (n. 7: inv. n. E1094; alt. cm. 12; diam. bocca cm. 4,5) e ovoidale (n. 8: Inv. n. E594; alt. cm. 11; diam. bocca cm. 7 = De Caro, fig. 82, n. 63). 9. Piccolo contenitore con corpo ovoidale e basso collo cilindrico (inv. n. E2427; alt. cm. 9,5; diam. bocca cm. 4,5 = De Caro, fig. 82, n. 64). 10. Contenitore biansato con corpo globulare (inv. n. E2735; alt. cm. 21; diam. bocca cm. 7 = Chiaramonte Treré, tav. 105, n. 2).

34Annecchino 1977, fig. 5, n. 42 (10 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare-ovoidale, corto collo ed orlo trilobato arrotondato (Bragantini 1991, tav. 30, fig. 93; De Caro 1994, fig. 42, nn. 128-129). Le altezze variano fra i 24 ed i 16,8 cm., i diametri della bocca presi nel punto medio variano fra i 10,5 e gli 11,5 cm.

35Annecchino 1977, fig. 5, n. 46 (2 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulareovoidale, collo cilindrico, orlo trilobato arrotondato. Le altezze sono di 25 e 23 cm., i diametri della bocca presi nel punto medio di 6 e 6,5 cm. Il corpo è decorato da fasce orizzontali di colore bruno.

36Annecchino 1977, fig. 5, n. 47 (4 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare, corto collo cilindrico, orlo trilobato con beccuccio disposto trasversalmente rispetto all’ansa (De Caro 1987, fig. 82, nn. 59-60; Bragantini 1991, 62, fig. 25, nn. 12-13). Il corpo è decorato da fasce orizzontali di colore bruno. Le altezze variano tra i 22,7 ed i 15 cm., i diametri della bocca presi nel punto medio tra i 5,6 ed i 4,8 cm.

37Annecchino 1977, fig. 5, n. 48 (2 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare, corto collo cilindrico, orlo arrotondato trilobato. Le altezze sono di 21 e 17 cm., i diametri della bocca presi nel punto medio di 7,2 e 6,8 cm.

38Annecchino 1977, fig. 5, n. 49 (2 esemplari)
Contenitore monoansato con corto collo cilindrico, orlo arrotondato trilobato. Le altezze sono di 14,2 e 16,5 cm., i diametri della bocca presi nel punto medio di 4 e 4,8 cm.

39De Caro 1987, fig. 77, n. 13 (6 esemplari); De Caro 1987, fig. 78, n. 17 (4 esemplari)
Contenitore biansato con corpo globulare-ovoidale, ampio orlo estroflesso per l’inserimento del coperchio. Nel tipo De Caro, fig. 78, n. 17 è presente una solcatura alla base dell’ansa che divide e definisce il collo rispetto al corpo. Le altezze variano fra i 9,9 ed i 22 cm., i diametri della bocca tra i 7,5 ed i 16,5 cm. Si tratta di recipienti presenti a Pompei in numerosi esemplari, in particolare per il tipo De Caro, fig. 77, n. 13 (De Caro 1994, fig. 42, n. 130), spesso differenti fra loro per la forma del corpo, destinati ad un uso in genere da dispensa anche se non mancano reperti con tracce di annerimento da cucina. Un unico esemplare ercolanese (inv. n. 1733) riferibile al tipo De Caro, fig. 78, n. 17 presenta una decorazione rosso-bruna a fasce orizzontali di cui la centrale è arricchita da un motivo a spina di pesce.

40De Caro 1987, fig. 80, n. 49 (1 esemplare)
Contenitore monoansato con corpo globulare fortemente rastremato inferiormente, corto collo cilindrico, orlo a collarino (De Caro 1994, fig. 43, n. 133). L’altezza è di 20,5 cm., il diametro della bocca di 5,7 cm.

41De Caro 1987, fig. 80, n. 50 (2 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare appiattito, corto collo cilindrico, orlo estroflesso. Le altezze sono di 10 e 12,5 cm., i diametri della bocca di 3,6 e 4,2 cm.

42De Caro 1987, fig. 82, n. 63 (62 esemplari)
Piccolo contenitore con corpo cilindrico ο ovoidale ed orlo estroflesso arrotondato; spesso sono presenti numerose solcature del tornio sul corpo (Bragantini 1991, tav. 25, n. 2; De Caro 1994, fig. 45, n. 150). Le altezze variano tra i 12 ed i 6,8 cm., i diametri della bocca tra i 7,5 ed i 4,7 cm. Questo contenitore, il più attestato ad Ercolano, è stato identificato per la forma e le dimensioni come bicchiere rustico ο come recipiente per il gioco dei dadi (Annecchino 1977, 198-213; Pavolini 1980, 993-1020; Egidi 1983, 283-286). I reperti ercolanesi, per la quasi totalità rinvenuti all’interno di abitazioni, non ci permettono di propendere per l’una ο l’altra ipotesi; è probabile tuttavia che ci troviamo di fronte ad un contenitore variamente utilizzato.

43De Caro 1987, fig. 82, n. 64 (8 esemplari)
Piccolo contenitore con corpo ovoidale, basso collo cilindrico ed orlo arrotondato. Le altezze variano tra i 13,1 e gli 8,9 cm., i diametri della bocca tra i 6,7 ed i 4,2. Anche per questo contenitore si deve ipotizzare una molteplicità di usi.

44Chiaramonte Treré 1984, tav. 105, n. 2 (7 esemplari)
Contenitore biansato essenzialmente con uso da dispensa con corpo globulare, alto collo cilindrico, orlo dritto e arrotondato. Le altezze variano fra i 23 ed i 17,9 cm., i diametri della bocca tra i 6,7 ed i 7,9 cm.

45Chiaramonte Treré 1984, tav. 106, n. 20 (2 esemplari)
Contenitore monoansato con corpo globulare, corto collo ed orlo estroflesso. Le altezze sono di 27,2 e di 18,1 cm., i diametri della bocca di 8,5 e di 5,4 cm.

Grafico 1 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto alla sigillata italica e orientale, pareti sottili, invetriata e vetro.

Grafico 1 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto alla sigillata italica e orientale, pareti sottili, invetriata e vetro.

Grafico 2 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto al totale delle ceramiche fine del vetro.

Grafico 2 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto al totale delle ceramiche fine del vetro.

Grafico 3 - Quantificazione dei tipi attestati in ceramica comune da mensa e da dispensa (individui) (Riferimenti tipologici: A = Annecchino; D = De Caro; Τ = Chiaramonte Treré).

Grafico 3 - Quantificazione dei tipi attestati in ceramica comune da mensa e da dispensa (individui) (Riferimenti tipologici: A = Annecchino; D = De Caro; Τ = Chiaramonte Treré).

Forme aperte

46Chiaramonte Treré 1984, tav. 89, n. 8 (2 esemplari)
Tegame con orlo bifido con solcatura poco accentuata (De Caro 1994, fig. 45, nn. 144-145). Le altezze sono di 4,5 e di 5 cm., i diametri della vasca di 18 e 11 cm.
Si tratta dell’unica forma aperta in ceramica comune da mensa presente ad Ercolano, sono numerosi invece gli esemplari con vistosi annerimenti esterni dovuti all’utilizzo in cucina.

Tabella 1 - Ceramica comune da mensa e da dispensa divisa per contesti ed in rapporto alle ceramiche sigillata italica e orientale, a pareti sottili, invetriata ed al vetro.

Tabella 1 - Ceramica comune da mensa e da dispensa divisa per contesti ed in rapporto alle ceramiche sigillata italica e orientale, a pareti sottili, invetriata ed al vetro.

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Annecchino 1977: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’Instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale. Roma, 1977, 105-120.

Annecchino 1977a: ANNECCHINO (M.), Fritillus: un piccolo vaso in terracotta. CronPomp, 3, 1977, 198-213.

Bragantini 1981: BRAGANTINI (I.), Case e botteghe. In: Pompei 1748-1980. I tempi della documentazione. Roma, 1981, 158.

Bragantini 1991: BRAGANTINI (I.), Ceramica comune. In: Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano. Parte I. Napoli, 1991 (AIONArch StAnt, Quaderni 7), 55-88.

Castrèn 1975: CASTRÈN (P.), Ordo Populusque Pompeianus. Roma, 1975 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 8).

Catalano 1966: CATALANO (V.), Case, abitanti e culti di Ercolano. Napoli, 1966.

Chiaramonte Treré 1984: CHIARAMONTE TRERÉ (C.), Ceramica grezza e depurata. In: Ricerche a Pompei. L’Insula 5 della Regio VI. Roma, 1984, 140-179.

Curtis 1988: CURTIS (R.I.), A. Umbricius Scaurus of Pompeii. In: Studia Pompeiana and classica in honor of W. F. Jashemski. I. New York, 1988, 19-50.

De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro (Stabiae). RivIstArch, 10, 1987, 5-89.

De Caro 1994: DE CARO (S.), La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale. Roma, 1994.

Della Corte 1958: DELLA CORTE (M.), Le iscrizioni di Ercolano. RendAccNapoli, 33, 1958, 239-308.

Di Giovanni 1993: DI GIOVANNI (V.), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG. Actes du Congrès de Versailles, 1993. Marseille, 1993, 267-280.

Egidi 1983: EGIDI (P.), Due bossoli per il gioco dei dadi da una tomba romana presso Bevagna. ArchClass, 1983, 283-286.

La Torre 1988: LA TORRE (G. F.), Gli impianti commerciali ed artigianali nel tessuto urbano di Pompei. In: Pompei. L’informatica al servizio di una città antica. Roma, 1988, 75-102.

Maiuri 1958: MAIURI (Α.), Ercolano. I nuovi scavi. I. Roma, 1958.

Morel 1979: MOREL (J.-P.), La ceramica e il vetro. In: Pompei 79. Napoli, 1979, 241-264.

Pannuti 1983: PANNUTI (U.), Il “Giornale degli Scavi” di Ercolano (1738-1756). MAL, 26, 1983, 159-410.

Pavolini 1980: PAVOLINI (C.), Appunti sui “vasetti ovoidi e piriformi” di Ostia. MEFRA, 92, 1980, 993-1020.

Pescatore 1993: PESCATORE (T.), SIGURDSSON (H.), L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. In: Ercolano 1738-1988. 250 anni di ricerca. Roma, 1993, 449-458.

Ruggiero 1885: RUGGIERO (M.), Storia degli scavi di Ercolano. Napoli, 1885.

Sigurdsson 1985: SIGURDSSON (H.), CAREY (S.), CORNELL (W.), PESCATORE (T.), The eruption of Vesuvius in A.D. 79. National Geographic Research, 1, 1985, 332-387.

Tassinari 1993: TASSINARI (S.), Il vasellame bronzeo di Pompei. Roma, 1993.

Notes

1 Un ulteriore approfondimento sugli effetti causati dalle varie fasi eruttive nell’area dell’abitato è in corso di elaborazione ad opera del sottoscritto e del Dr. Gianluca Groppelli del Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano.

2 Dobbiamo inoltre considerare che tra l’inizio dell’eruzione e le fasi finali di copertura passarono un considerevole numero di ore (Pescatore 1993, 449-454) che permisero molto probabilmente l’allontanamento dalla città di gran parte della popolazione con quanto poterono trasportare.

3 Si ringrazia il Prof. Baldassare Conticello, allora Soprintendente Archeologo di Pompei, che ha concesso l’autorizzazione per lo studio della ceramica comune da mensa e da dispensa di Ercolano; si ringrazia altresì Antonio De Carolis per le foto dei reperti e Marco Giglio per l’elaborazione dei grafici.

4 Oltre ai forni già localizzati nell’area riportata alla luce di Ercolano e sicuramente non adibiti alla produzione di vasellame abbiamo un’unica notizia sul rinvenimento di un forno senza alcuna specificazione nei diari di scavo dell’Alcubierre in data 15.2.1753: «a Resina alle grotte di Vico di Mare, si scoprì un forno, fabbricato di terracotta rivestito di muro da fuori e aperto sopra per la ventilazione ed aperto anche di fronte per porre il fuoco» (Pannuti 1983, 317).

5 Per quanto riguarda il vetro, è stato considerato il solo vasellame di chiara utilizzazione sulla mensa ο in dispensa.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Ceramica comune di Ercolano.
Légende 1. Olla globulare (inv. n. E2034; alt. cm. 23; diam. bocca cm. 14 = Chiaramonte Treré 1984, tav. 99, n. 1). 2. Contenitore monoansato con corpo ovoidale (inv. n. E1886; alt. cm. 14; diam. bocca cm. 8 = Annecchino, fig. 3, n. 26). 3. Contenitore biansato con coperchio in sughero (inv. n. E1662; alt. cm. 29,5; diam. bocca cm. 12 = Annecchino, fig. 4, n. 28). 4. Contenitore monoansato con alto collo cilindrico e corpo ovoidale (inv. n. E2062; alt. cm. 50; diam. bocca cm. 5 = Annecchino, fig. 4, n. 30). 5. Contenitore monoansato con corpo globulare schiacciato (inv. n. E1970; alt. cm. 15; diam. bocca cm. 3 = Annecchino, fig. 5, n. 41). 6. Oinochoe con corpo globulare ovoidale (inv. n. E 1908; alt. cm. 22; diam. bocca cm. 10,5 = Annecchino, fig. 5, n. 42). 7-8. Piccolo contenitore con corpo cilindrico (n. 7: inv. n. E1094; alt. cm. 12; diam. bocca cm. 4,5) e ovoidale (n. 8: Inv. n. E594; alt. cm. 11; diam. bocca cm. 7 = De Caro, fig. 82, n. 63). 9. Piccolo contenitore con corpo ovoidale e basso collo cilindrico (inv. n. E2427; alt. cm. 9,5; diam. bocca cm. 4,5 = De Caro, fig. 82, n. 64). 10. Contenitore biansato con corpo globulare (inv. n. E2735; alt. cm. 21; diam. bocca cm. 7 = Chiaramonte Treré, tav. 105, n. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1908/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Grafico 1 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto alla sigillata italica e orientale, pareti sottili, invetriata e vetro.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1908/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Grafico 2 - Quantificazione della ceramica comune da mensa e da dispensa in rapporto al totale delle ceramiche fine del vetro.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1908/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Grafico 3 - Quantificazione dei tipi attestati in ceramica comune da mensa e da dispensa (individui) (Riferimenti tipologici: A = Annecchino; D = De Caro; Τ = Chiaramonte Treré).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1908/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Tabella 1 - Ceramica comune da mensa e da dispensa divisa per contesti ed in rapporto alle ceramiche sigillata italica e orientale, a pareti sottili, invetriata ed al vetro.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1908/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search