Version classiqueVersion mobile

Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (ie s. av. J.-C. - iie s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table

 | 
Michel Bats

La Campanie

La ceramica comune nell’instrumentum domesticum della casa di C. Giulio Polibio a Pompei

Vincenzina Castiglione Morelli

Texte intégral

  • 1 Cfr. Della Corte 1965, 334-335, nn. 707-710. Cfr. inoltre Giordano 1974.
  • 2 Andreau 1971, 190200 e, per le anfore con nome di Polibio, 238.

1La casa di C. Giulio Polibio a Pompei (IX, 13, 1-3) spicca con la sua severa facciata di I stile (fig. 1) tra le abitazioni della commerciale via dell’Abbondanza. C. Giulio Polibio che la possedé negli ultimi anni, come dimostrano le numerose iscrizioni elettorali rinvenute nei pressi e all’interno della casa, fu, oltre che ricco borghese, discendente da famiglia di liberti imperiali e imprenditore di esercizi pubblici, tra cui panetterie ed alberghi, anche candidato al duumvirato e all’edilità, come testimoniato appunto dalla citata propaganda elettorale1. Un C. Giulio Polibio compare come testimone nella tavoletta 88 dell’archivio del banchiere L. Cecilio Giocondo, e l’Andreau2 lo identifica con il candidato alla magistratura, cioè con il nostro Polibio. La sua grande casa, che occupa i due terzi dell’insula, ha una pianta articolata (fig. 2), con due piani, comunicanti per più di un accesso, e, al piano terra, due atrii, di cui il primo, forse testudinato, in I stile, con una “porta falsa” dipinta per nascondere un ingresso murato, un secondo atrio con impluvio, un atrio servile con ingresso a parte che dà accesso, tra l’altro, ad un cortiletto con cucina (fig. 3), coperto da una tettoia con comignolo, con un larario dipinto a lato. Notevoli le decorazioni pittoriche della casa, opera probabilmente di una delle botteghe migliori di Pompei.

Fig. 1 - Facciata della casa di Polibio su via dell’Abbondanza (Foto Soprintendenza Archeologica di Pompei).

Fig. 1 - Facciata della casa di Polibio su via dell’Abbondanza (Foto Soprintendenza Archeologica di Pompei).

Fig. 2 - Pianta del pianterreno e primo piano (Dis. M. Oliva).

Fig. 2 - Pianta del pianterreno e primo piano (Dis. M. Oliva).
  • 3 Spinazzola 1953, 317-334.
  • 4 Castiglione Morelli del Franco 1982; Castiglione Morelli del Franco 1983.
  • 5 De Franciscis 1988, con ampia bibliografia precedente.

2La dimora fu scavata, dopo che la sola facciata era stata messa in luce dallo Spinazzola nel 19133, negli anni dal 1966 al 1976, sotto la direzione di Alfonso de Franciscis: solo l’ambiente EE venne sgomberato dalle terre sotto il Soprintendente Fausto Zevi nel 1978. Il de Franciscis, come Soprintendente alle Antichità, in tempi di magri bilanci ministeriali, non essendoci in quegli anni ancora leggi speciali, scelse di scavare questa sola casa di Pompei, facendo seguire immediatamente allo scavo il restauro di strutture e pitture, e il restauro ed inventariazione di tutto l’instrumentum domesticum. Chi scrive è stata addetta all’inventariazione e sistemazione dei reperti di scavo dal 1973. In complesso, sono stati assegnati alla casa di Polibio 2910 numeri di inventario: di tutti i reperti, anche frammentarii, sono state eseguite brevi schede inventariali, oltre a 835 schede fotografiche e a 140 RA. Il Professore de Franciscis aveva inoltre, con i più stretti collaboratori, steso un piano per l’edizione della casa a cui, per la sua parte, lavorava da tempo, avendo già permesso di pubblicare alla sottoscritta, in due diverse occasioni, gli ori e le monete nonché le lucerne ivi rinvenuti4. Il suo contributo, quando sentiva prossima la fine, fu affidato al Professore Conticello in qualità di direttore della Rivista di Studi Pompeiani ed è infatti pubblicato nel II numero della rivista del 1989, insieme con la commemorazione dell’Autore per opera dello stesso Conticello. All’articolo si rimanda chiunque voglia avere notizie più estese su questa dimora5.

Fig. 3 - Particolare della sezione della casa di G. Polibio (Dis. M. Oliva).

Fig. 3 - Particolare della sezione della casa di G. Polibio (Dis. M. Oliva).

3Dopo anni di abbandono, da qualche tempo si è ricominciato a lavorare nella casa di Polibio, con i seguenti fini: isolamento delle mura perimetrali dalle terre retrostanti (dietro vi è un’altra unità abitativa, solo parzialmente scavata all’epoca); ricomposizione e restauro delle pitture molto rovinate dall’umido; rimozione della lamiera costituente la copertura del cantiere di scavo e rifacimento della originaria copertura in tegole. Di questa ripresa dei lavori bisogna dare merito al Direttore degli scavi di Pompei A. d’Ambrosio, che ancora una volta ha usato fondi ordinari, come è stato sempre, per successive perizie di spesa, per lo scavo della casa.

4Questo intervento vuole essere, da parte mia, un grato, commosso ricordo del Professore de Franciscis, e spero, l’avvio del pagamento del debito da tanti anni contratto con Lui: naturalmente, essendo lavoro molto impegnativo, sono coinvolti nel progetto i colleghi da Lui designati per la pubblicazione.

  • 6 Maiuri 1933.
  • 7 Gallo 1994.
  • 8 Castiglione Morelli del Franco/Vitale 1989.
  • 9 Per tutti cfr. Morel 1979.
  • 10 Cfr. Scatozza Höricht 1986.

5In un convegno sulla ceramica comune, più che una tipologia di quella rinvenuta nella casa (per la quale ci si rifarà a quella generale di Pompei, si spera pubblicata al più presto da Di Giovanni e Gasperetti), si intende dare qualche cenno sulla composizione dell’arredo domestico: in questo modo si è sicuri di fare cosa utile, fornendo i dati complessivi del primo contesto scavato a Pompei di cui non siano andati perduti né dati di rinvenimento né reperti, per quanto frammentarii: anche i materiali di scarto infatti sono accuratamente immagazzinati con gli altri reperti, in un ambiente a parte dei depositi di casa Bacco, in attesa di essere quantificati. Allo scopo di evidenziare soprattutto quanti dati siano andati perduti in passato, quando il gusto per il pezzo “bello” ha indotto gli scavatori a scartare e a distruggere i reperti di materiale più vile, come appunto la ceramica comune, non fornita di bolli, e quanto si sia perduto con lo smembramento dei contesti di provenienza (è noto che tutto il materiale dei Granai del Foro è, salvo poche eccezioni, privo di provenienza), sono state elaborate due tabelle. Nella tabella I (fig. 4) viene messa a confronto la distribuzione del vasellame di varie classi (bronzo, ceramica comune, ceramica fine, vetro, argento, anfore) in sei case-campione della città di Pompei, scelte col criterio di garantire la maggiore serietà e affidabilità possibile nella ricostruzione dei contesti. La casa di Polibio, in tale tabella, si intende che debba fungere da “cartina di tornasole” nei riguardi delle altre, che sono la casa del Menandro6, pubblicata dal Maiuri con ampio spazio dato all’instrumentum domesticum, almeno per quello pressocché integro; la casa di L. Elvio Severo, pubblicata da Alessandro Gallo7, della cui serietà nella ricostruzione del contesto sono personalmente certa; la casa dei Quattro Stili, quella I, 8, 14 e il termopolio I, 8, 8: questi tre ultimi nuclei di materiali sono stati da me ricostruiti tramite ricerca computerizzata alla banca dati dei Giornali di scavo del Consorzio Neapolis e poi controllati sugli inventari e in magazzino, come altrove ho dato notizia8. Dalla tabella si evincono alcuni dati incontrovertibili: a parte il vasellame in argento, evidentemente un bene di lusso alla portata di pochi e pertanto presente, come vero e proprio “tesoro”, nella sola casa del Menandro e poi nella I, 8, 14 (qui penso di provenienza ereditaria), per le altre classi contemplate salta agli occhi la disparità dei dati di Polibio, a volte macroscopica, specie per la ceramica comune, rispetto ai dati delle altre case. Pur tenendo conto che i numeri dei reperti della nostra dimora comprendono, nella presente tabella, anche gli oggetti frammentarii comunque identificabili (si è scelto apposta tale dato massimale per rendere più evidente la quantità dei dati perduti irrimediabilmente negli scavi del passato, nonostante ogni paziente ricerca), ci sembra che l’instrumentum della casa possa costituire un campione valido di indagine e un metro di paragone su cui giudicare l’esattezza ο meno delle affermazioni finora fatte dagli studiosi9. In tal senso la tabella II (fig. 5) costituisce un ulteriore approfondimento: in essa infatti compaiono solo i dati della casa di Polibio con una distinzione ulteriore nell’ambito della ceramica comune, divisa qui in ceramica da cucina e da mensa, e della ceramica fine, distinta tra la sigillata e le pareti sottili. Qui sono stati considerati solo i vasi per cui era possibile, dato lo stato di conservazione, fare queste ulteriori distinzioni: per questo i dati numerici, per le due classi citate, sono notevolmente ridotti, specie per la ceramica comune; sono state inoltre aggiunte la ceramica a vernice rossa interna e il marmo; si sarebbe potuto inoltre aggiungere anche il vimine, rappresentato nella casa almeno da un esemplare di cesto con coperchio, di cui è stato fatto calco. Per tutte le classi sono poi stati messi in evidenza gli esemplari integri ο pressocché integri. Ci fermeremo brevemente su alcuni dati della tabella. Per il vetro, che si presenta con varietà di forme, sia aperte che chiuse, tutte più ο meno contemplate dal catalogo della Scatozza per Ercolano10, vorrei segnalare la presenza di un “nécessaire” di 8 tra boccacci e bottiglie contenuti in una cassetta, di cui è stato ricavato calco, forse servizio da viaggio destinato a contenere conserve, affine ad uno della casa del Menandro.

Fig. 4 - Tabella 1: distribuzione delle classi di vasellame in case urbane di Pompei.

Classi

Polibio

Elvio Severo

Quattro Stili

1, 8, 14

Caupona 1, 8, 8

Menandro

bronzo

38

13

9

15

7

22

ceramica comune

1262

1

2

32

1

16

ceramica fine

154

9

11

10

2

8

vetro

131

43

16

18

46

argento

9

119

anfore

249

non ident.

24

4

21

70

Fig. 5 - Tabella 2: casa di Giulio Polibio, vasellame e contenitori da trasporto.

Fig. 5 - Tabella 2: casa di Giulio Polibio, vasellame e contenitori da trasporto.
  • 11 De Caro 1985.

6Per le anfore, è notevole il numero di 45 integre (oltre ai frammenti): tra esse sono diversi esemplari di Dressel 2/4; alcune olearie Dr. 20/21; una spagnola Pélichet 46; una di forma non precisabile, contenente “pix brutia”, pubblicata da S. De Caro11. Varii di questi contenitori recano le iniziali CIP del proprietario della casa e destinatario. Però, dato il loro numero, superiore alla norma delle anfore rinvenute altrove (cfr. tabella I), non mi sembra che si possa parlare di un immagazzinamento per la cantina domestica ma piuttosto di anfore almeno in parte destinate a Polibio come intermediario della vendita di vino ο altro, oppure destinate ad essere smerciate in uno dei suoi esercizi commerciali.

  • 12 Cfr. S. De Caro 1978, 230-231; Tocco 1978, 266-268; Lazzarini/Zevi 1988-89; C. Parisi Presicce in R (...)
  • 13 Tassinari 1979; Tassinari 1993.

7Per il vasellame bronzeo sono stati rinvenuti un caccabus ο pentola; un coperchio, da tegame ovale non trovato; alcuni vasi lisci; due brocche, una olpe, una anforetta, un bacile, una patera da bagno, quest’ultima da un armadio del peristilio, dove erano per lo più conservati oggetti comuni. Ma nell’ambiente EE ultimo a venire alla luce era custodito un vero “tesoro” di bronzi, tra cui un servizio da mensa di almeno dodici pezzi, accoppiati a due a due: due brocche, due oinochoai, due patere, oltre ad alcuni pezzi singoli, tutti con anse finemente lavorate, di un livello di lavorazione, grazie anche ad intarsi argentei, molto più fine del resto dei reperti bronzei pompeiani. Si tratta di oggetti di particolare pregio, facenti parte del “servizio buono” tenuto chiuso data la presenza degli operai addetti al restauro dei danni del terremoto; accanto ad essi era un’hydria del V s. a.C., un cratere con decorazioni mitologiche, di età augustea se non di II s. a.C., una statua di efebo arcaizzante di I s. a.C.: pezzi di antiquariato12, forse venuti ai Polibi dai precedenti proprietari di casa. Comunque sia, i dati offerti per il bronzo dalla casa di Polibio testimoniano quanto già notato recentemente dalla Tassinari13: che il vasellame di bronzo è di gran lunga inferiore a quello in ceramica comune (la stessa Tassinari invoca la testimonianza dei nuovi scavi e, in particolare, quella dei reperti di Polibio per rimettere a posto le proporzioni, falsate dai vecchi scavi in cui i materiali “comuni” non venivano registrati negli inventari). Si ha l’impressione che il bronzo, più costoso ma anche più resistente, tranne alcuni casi di cotture particolari, in cucina non fosse molto usato e che per i servizi da mensa venisse usato solo da una certa classe sociale, che a quel punto si poteva permettere anche pezzi eccezionali.

  • 14 Primi accenni programmatici ad uno studio della ceramica comune pompeiana in Rocco 1950; cfr. inolt (...)

8Venendo alla ceramica comune14, ritorniamo alla tabella II, ribadendo che in essa si è tenuto conto solo dei reperti che permettevano la distinzione tra le due classi, da mensa e da cucina. Mi pare che i dati, per quanto suscettibili di qualche cambiamento dopo la revisione e eventuale restauro degli scarti, siano molto significativi per la conoscenza degli usi domestici di età flavia, almeno per i materiali in uso, soprattutto per una classe, come la ceramica comune, la cui durata media non può essere stata di più di 5-10 anni, a giudicare da quanto avviene nelle nostre case. I dati sono particolarmente significativi perché possiamo affermare che la casa era abitata al 79 d.C. nonostante i lavori in corso: sono stati recuperati in essa i resti di almeno 12 persone, di cui almeno le 6 trovate nel triclinio HH dovevano far parte della famiglia che occupava la casa, forse quella di C. Giulio Filippo di cui è stato trovato l’anello-sigillo, congiunto forse di Polibio. I reperti in ceramica comune sono stati rinvenuti in varii ambienti, pochi nella piccolissima cucina, molti nell’atrio A ο negli ambienti intorno all’atrio O, specie in Ρ e D, forse depositi di materiali anche in disuso.

9Ricordando che nel presente lavoro si dà conto solo dei pezzi integri ο pressocché integralmente ricomponibili, forniamo i seguenti dati di sintesi.

  • 15 Molto ci si attende dalla pubblicazione congiunta di V. Di Giovanni e G. Gasperetti sulla ceramica (...)

10Per quanto riguarda la ceramica da cucina nella casa sono stati rinvenuti 9 caccabi ο pentole carenate ad orlo a tesa (Di Giovanni 2210)15 (fig. 6,5), 11 tegami ad orlo rientrante (Di Giovanni 2130) (fig. 6,6), perfettamente uguali come forma a quelli, rinvenuti qui a Pompei, a vernice rossa interna. Sono state rinvenute inoltre 4 olle a orlo obliquo ο con orlo a tesa (fig. 7,8), da una delle quali proviene una massa di creta inglobante uova, 4 olle monoansate, 1 sartago di fabbrica orientale. In complesso, è evidente il prevalere delle forme aperte sulle chiuse.

Fig. 6 - Tavola con esemplificazione della ceramica di Polibio (dis. di M. Oliva). 1: (inv. 21553); 2: (inv. 21582); 3: (inv. 21573); 4: (inv. 22868); 5: (inv. 22864); 6: (inv. 22838).

Fig. 6 - Tavola con esemplificazione della ceramica di Polibio (dis. di M. Oliva). 1: (inv. 21553); 2: (inv. 21582); 3: (inv. 21573); 4: (inv. 22868); 5: (inv. 22864); 6: (inv. 22838).

11Notiamo che tutti questi vasi recano larghe, evidenti tracce di bruciato e quindi di uso per cucina; a volte è stata proprio questa caratteristica esterna a farceli collocare nella classe “da cottura” piuttosto che in quella “da mensa ο dispensa”, pur in somiglianza di forme.

Fig. 7 - Esemplificazione dei più tipici vasi dalla casa di Polibio (Foto C. Malafronte).

Fig. 7 - Esemplificazione dei più tipici vasi dalla casa di Polibio (Foto C. Malafronte).
  • 16 De Caro 1987, in particolare 52-89.

12Tra la ceramica da mensa e dispensa prevalgono le forme chiuse sulle aperte, con 7 olle biansate, 4 nasiternae (fig. 7,1), 12 brocche ad una ansa forma Gasperetti 1252 (fig. 6,3), 4 bottiglie monoansate affini agli esemplari Petraro 73-7516 (fig. 7,2), 16 urcei biansati, di tipo affine allo Schoene I e anche agli esemplari Petraro 66-72 (fig. 7,7), uno dei quali contiene ancora circa 30 grammi di lische di pesce, residuo del garum che lo riempiva. Nell’instrumentum domesticum della casa di Polibio sono inoltre da aggiungere 11 csd. fritilli, ο vasetti per misure; tra i coperchi sono compresi 154 coperchi e 22 piatti-coperchi (fig. 7,3), nonché 11 dischi ricavati da pareti di vasi, destinati forse agli urceoli.

13* Mentre il presente articolo era in corso di stampa, è stato pubblicato il volume Pompei. Abitare sotto il Vesuvio (a cura di M. R. Borriello, A. D’Ambrosio, S. De Caro, P. G. Guzzo), Ferrara, 1996, catalogo della mostra tenutasi a Ferrara da settembre 1996 a gennaio 1997. Tra le case il cui contesto è stato esibito in una oculata scelta è la casa di Polibio, di cui nel volume è presente un saggio di F. Zevi (schede dei materiali ad opera di chi scrive).

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Andreau 1971: ANDREAU (J.), Les affaires de Monsieur Jucundus. Rome, 1971 (Coll. EFR, 19).

Annecchino 1977: ANNECCHINO (M.), Suppellettile fittile da cucina di Pompei. In: L’instrumentum domesticum di Pompei ed Ercolano. Roma, 1977 (Quaderni di Cultura Materiale 1), 105-119.

Castiglione Morelli del Franco 1982: CASTIGLIONE MORELLI DEL FRANCO (N.), Le oreficerie della casa di C. Giulio Polibio. In: La Regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive. Atti del Convegno di Napoli, 1979. Napoli, 1982, 789-808.

Castiglione Morelli del Franco 1983: CASTIGLIONE MORELLI DEL FRANCO (N.), Le lucerne della casa di Giulio Polibio a Pompei. In: Pompeii Herculaneum Stabiae, 1, 1983, 213-258.

Castiglione Morelli del Franco/Vitale 1989: CASTIGLIONE MORELLI DEL FRANCO (N.), VITALE (R.), L’insula 8 della Regio I: un campione di indagine socio-economica. Rivista di Studi Pompeiani, 3, 1989, 185-221.

De Caro 1978: DE CARO (S.), Attività archeologica. Pompei. CronPomp, IV, 1978, 229-232.

De Caro 1985: DE CARO (S.), Anfore per pece del Bruzio. Klearchos, 1985, 21-32.

De Caro 1987: DE CARO (S.), Villa rustica in località Petraro. RIA, 1987, 5-89.

De Franciscis 1988: DE FRANCISCIS (Α.), La casa di C. Iulius Polybius. Rivista di Studi Pompeiani, 2, 1988, 15-36.

Delia Corte 1965: DELLA CORTE (M.), Case ed abitanti di Pompei. Napoli, 1965.

Di Giovanni/Gasperetti 1993: DI GIOVANNI (V.), GASPERETTI (G.), Materiali per l’elaborazione di una tipologia della ceramica comune di Pompei. In: SFECAG. Actes du Congrès de Versailles, 1993. Marseille, 1993, 267-280.

Gallo 1994: GALLO (Α.), La casa di Lucio Elvio Severn a Pompei. Napoli, 1994.

Giordano 1974: GIORDANO (C.), Iscrizioni graffite e dipinte nella casa di C. Giulio Polibio. Rend.Acc.Napoli, 49, 1974, 21-28.

Lazzarini/Zevi 1988-89: LAZZARINI (M. L.), ZEVI (F.), Necrocorinthia a Pompei: una hydria bronzea per le gare di Argo. Prospettiva, 53-56, 1988-89, 33-48.

Maiuri 1933: MAIURI (Α.), La casa del Menandro e il suo tesoro di argenteria. Roma, 1933.

Morel 1979: MOREL (J.-P), La ceramica e il vetro. In: Pompei 79. Napoli, 1979, 241-264.

Riscoprire Pompei: Riscoprire Pompei. Catalogo della mostra. Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori (Roma, 13 nov. 1993-12 feb. 1994). Roma, 1993.

Rocco 1950: ROCCO (Α.), Pompeiana Suppellex. In: Pompeiana. Raccolta di Studi per il secondo Centenario degli scavi di Pompei. Napoli, 1950, 279-287

Scatozza Hôricht 1986: SCATOZZA HÔRICHT (L.), I vetri romani di Ercolano. Roma, 1986.

Spinazzola 1953: SPINAZZOLA (V.), Pompei alla luce degli scavi nuovi di via dell’Abbondanza (anni 1910-1923). Roma, 1953.

Tassinari 1979: TASSINARI (S.), Il vasellame di bronzo in Pompei. In: Pompei 79. Napoli, 1979, 229-240.

Tassinari 1993: TASSINARI (S.), Il vasellame bronzeo di Pompei. Roma, 1993.

Tocco 1978: Tocco Sciarelli (G.), L’attività archeologica nelle provincie di Napoli e Caserta. In: Le rassegne archeologiche in: Gli Eubei in Occidente. Atti XVIII Conv. St. sulla Magna Grecia (Taranto, 1978). Taranto, 1979, 261-275.

Notes

1 Cfr. Della Corte 1965, 334-335, nn. 707-710. Cfr. inoltre Giordano 1974.

2 Andreau 1971, 190200 e, per le anfore con nome di Polibio, 238.

3 Spinazzola 1953, 317-334.

4 Castiglione Morelli del Franco 1982; Castiglione Morelli del Franco 1983.

5 De Franciscis 1988, con ampia bibliografia precedente.

6 Maiuri 1933.

7 Gallo 1994.

8 Castiglione Morelli del Franco/Vitale 1989.

9 Per tutti cfr. Morel 1979.

10 Cfr. Scatozza Höricht 1986.

11 De Caro 1985.

12 Cfr. S. De Caro 1978, 230-231; Tocco 1978, 266-268; Lazzarini/Zevi 1988-89; C. Parisi Presicce in Riscoprire Pompei, 221-222 con bibliografia precedente (il cratere in bronzo decorato a rilievo); S. Empoli Vittozzi, ibid., 262 ss. con bibliografia precedente (l’efebo reggilampada).

13 Tassinari 1979; Tassinari 1993.

14 Primi accenni programmatici ad uno studio della ceramica comune pompeiana in Rocco 1950; cfr. inoltre Annecchino 1977.

15 Molto ci si attende dalla pubblicazione congiunta di V. Di Giovanni e G. Gasperetti sulla ceramica comune pompeiana; intanto, si veda Di Giovanni/Gasperetti 1993 e supra in questo volume.

16 De Caro 1987, in particolare 52-89.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Facciata della casa di Polibio su via dell’Abbondanza (Foto Soprintendenza Archeologica di Pompei).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 324k
Titre Fig. 2 - Pianta del pianterreno e primo piano (Dis. M. Oliva).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Fig. 3 - Particolare della sezione della casa di G. Polibio (Dis. M. Oliva).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 712k
Titre Fig. 5 - Tabella 2: casa di Giulio Polibio, vasellame e contenitori da trasporto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 6 - Tavola con esemplificazione della ceramica di Polibio (dis. di M. Oliva). 1: (inv. 21553); 2: (inv. 21582); 3: (inv. 21573); 4: (inv. 22868); 5: (inv. 22864); 6: (inv. 22838).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 144k
Titre Fig. 7 - Esemplificazione dei più tipici vasi dalla casa di Polibio (Foto C. Malafronte).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1906/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 422k

Auteur

Collaboratrice delle Soprintendenze archeologiche di Napoli e Pompei

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search