Version classiqueVersion mobile

Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (ie s. av. J.-C. - iie s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table

 | 
Michel Bats

Lo studio delle ceramiche comuni di età romana: qualche riflessione

Clementina Panella

Texte intégral

1Ringrazio il Centre Jean Bérard e la Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e di Caserta che mi hanno invitato ad aprire, con una relazione, le Giornate di Studio dedicate alle “Ceramiche comuni della Campania e della Narbonese”, ma non nascondo la mia preoccupazione di non essere all’altezza del compito. Una riflessione meditata sui problemi posti da questa categoria di vasi richiederebbe infatti conoscenze specialistiche diverse dalle mie. Non posso perciò che partire da competenze che nascono dalla frequentazione dei contesti di età romana e da interessi per la storia economica del mondo antico, procedendo per accenni e toccando solo alcuni degli argomenti che riguardano le ricerche sulla cultura materiale dell’età imperiale, alla cui ricostruzione finora i “vasi comuni” ο le “ceramiche utilitarie” hanno dato un apporto assai limitato.

“Ceramica comune” / “ceramiche comuni”: problemi di definizione e di classificazione

2La storia degli studi sulla ceramica comune è caratterizzata dalla quasi totale assenza di contributi di carattere generale. Tale situazione contrasta con la bibliografia, in alcuni casi imponente, relativa alle principali classi ceramiche di età romana. Essa comprende manuali, tipologie consolidate, edizioni di serie omogenee di materiali conservati nei principali musei d’Europa e d’America. Dalla pubblicazione di Lo scavo di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana di N. Lamboglia (Lamboglia 1950), le conoscenze sull’instrumentum antico hanno registrato infatti un continuo progresso anche in un paese come l’Italia, ove l’archeologia classica ha dovuto assimilare, con un ritardo di una ο due generazioni rispetto ad altre nazioni europee ο alla stessa archeologia preistorica, le procedure dello scavo stratigrafïco – con conseguente recupero nelle stratigrafie di materiale datato ο databile –, e contemporaneamente ha dovuto superare l’ottica antiquaria con la quale fino a qualche decennio fa era stata affrontata l’analisi delle produzioni artigianali di età romana. Si pensi a questo riguardo all’importanza delle ricerche confluite nei due volumi dell’Atlante delle forme ceramiche (Suppl. EAA, I-II, Roma, 1981 e 1985), pubblicati poco più di trent’anni dopo il lavoro di Lamboglia.

3I titoli che riguardano la ceramica comune si possono contare invece sulle dita delle mani. Anzi si può dire che solo il manuale di M. Vegas (Vegas 1973), nonostante una bibliografia ormai superata e scelte metodologiche contestabili, è ancora l’unica sintesi da suggerire a chi inizia lo studio di questa categoria di vasi. Ciò vuol dire che mancano ancora sicuri punti di riferimento sia sul piano della tipologia, sia sul piano cronologico, sia su quello delle produzioni.

4Il permanere di questa situazione di grave disagio dipende da una serie di fattori che cercherò di sintetizzare:

  1. l’assenza di elementi estetici ο antiquari caratterizzanti (decorazioni, rivestimenti, iscrizioni) non ha favorito la conservazione di questo tipo di manufatti nelle collezioni museali ο di scavo, con conseguente totale perdita di dati;

  2. la mancanza di una definizione univoca e chiara di ciò che dovesse essere considerato “ceramica comune”, unita alle incertezze nelle metodologie di classificazione, ha determinato uno stato di confusione degli oggetti dello studio, laddove solo una definizione non ambigua di un raggruppamento ο di una categoria di materiali consente ad interlocutori diversi di riconoscere, senza incorrere in errori, quella categoria ο quel raggruppamento;

  3. la intrinseca stabilità morfologica nel tempo, dovuta al carattere funzionale degli oggetti, ha fatto ritenere il vasellame comune scarsamente utilizzabile ai fini della datazione dei contesti di provenienza, con la conseguenza che al suo studio non è stata dedicata quell’attenzione che ha caratterizzato le ricerche su altre classi dell’instrumentum;

  4. la presunzione poi che si traitasse di ceramica “locale”, e quindi poco utile ai fini della ricostruzione degli scambi dell’antichità, ha determinato un’ulteriore caduta di interesse nei confronti di questi materiali. Ε ciò avveniva mentre si sviluppavano ricerche su altro vasellame ceramico che, pur presentando talvolta lo stesso carattere utilitario (per esempio le anfore da trasporto), appariva più strettamente connesso con alcuni importanti processi produttivi e commerciali del mondo antico;

  5. l’abbondanza delle presenze nelle stratigrafie, unita alla mancanza di solidi punti di riferimento bibliografici, ha portato gli studiosi, fino ad anni recentissimi, a limitare il proprio intervento alla tipologia dei vasi documentati nei contesti da pubblicare, esemplificata, nel migliore dei casi, da tavole di profili, la cui ridondanza era ed è direttamente proporziale all’assenza di una riflessione critica dell’oggetto dello studio.

5Per dovere di “cronaca”, voglio ricordare che in Ostia III la ceramica comune appariva definita in negativo, piuttosto che in positivo: con un certo candore confessavamo che ad essa avevamo attribuito tutti quei vasi che non rientravano nelle altre classi note. Da allora gli studi hanno fatto indubbiamente notevoli progressi: per l’ltalia valga come esempio il recente libro di G. Olcese dedicato al materiale di Albintimilium (Olcese 1993).

6Consultando questo lavoro, mi sembra che si possa affermare che sia definitivamente da accettare la definizione proposta qualche anno fa da T. Mannoni (Mannoni 1972), ripresa dagli editori dei materiali della villa di Settefinestre (Settefinestre 1985), e cioè che debba identificarsi con «ceramicaca comune tutta la ceramica utilitaria in cui prevalente su quello artistico è l’aspetto funzionale». Essa finirebbe cioè per includere vasellame con diverse funzioni (da mensa e da dispensa, da fuoco, per la preparazione degli alimenti, per la conservazione delle derrate) e per comprendere produzioni di origine diversa. In questa accezione il termine “ceramica comune” non connoterebbe perciò una classe, ma si rapporterebbe ad una realtà più ampia (categoria ceramica).

7Se così è, appartengono ad essa anche materiali che nella nostra tradizione di studi appaiono già raggruppati e per i quali si parla convenzionalmente di classi, quali la ceramica a vernice rossa interna, la ceramica da cucina africana, ο la ceramica grigia di età imperiale. Ed allora è giusto usare, come fa la Olcese (Olcese 1993, 44-45), il termine “ceramiche comuni”, includendo all’interno di esse sia il vasellame comune (in cui, cioè, l’aspetto estetico ha un ruolo secondario rispetto alla funzione assolta dagli oggetti stessi) di origine locale ο regionale, sia quello di importazione.

8D’altro canto, questo passo è a mio avviso obbligato, sia perché – e questo rappresenta la novità di questi ultimi anni – è caduta la pregiudiziale che la “ceramica comune” raggruppasse vasi prodotti localmente, sia perché è apparso chiaro che anche per i vasi utilitari era invalsa nel mondo romano la pratica dell’imitazione. Si pensi ai problemi posti dalla vernice rossa interna, un vasellame cioè definito da alcune caratteristiche tecniche precise (spessa ingubbiatura di colore rosso scuro all’interno dei vasi) e da un altrettanto preciso repertorio morfologico. Ora, all’interno di essa convivono, accanto alla produzione originaria della Campania (forse le cumanae testae della tradizione scritta) e ampiamente smerciata, produzioni fabbricate in tutto il mondo romano (inclusa la Britannia), le quali per altro non hanno una diffusione solo locale ο regionale, ma in alcuni casi mediterranea (cfr. Peacock 1977). Lo stesso accade alla ceramica da cucina africana, una classe altrettanto ben definita tecnologicamente e morfologicamente, che viene imitata ad esempio nelle officine dell’ager Falernus (vedi Arthur 1991, 109-124), mentre olle e tegami egei sono riprodotti nelle officine laziali e convivono nelle stratigrafie di Ostia assieme agli esemplari “locali”.

9Alla complessità che queste realtà ci fanno solo intravedere, si aggiunge l’impossibilità in molti casi di isolare, nel corso della classificazione, il vasellame comune di importazione dal resto del materiale in esame. Dobbiamo allora convenire che i tempi non sono ancora maturi per suddividere tutta la ceramica utilitaria in “classi”, intendendo con questo termine un insieme di oggetti che posseggano un’unità spazio-temporale, appartengano cioè ad un’unità storico-culturale precisa (in questa accezione il termine “classe” si identifica con “produzione”). Per il momento dobbiamo ancora accontentarci di un grande contenitore (le “ceramiche comuni”), che va disarticolato in gruppi funzionali (vasi da mensa e da dispensa, da fuoco, per la preparazione degli alimenti, per la conservazione delle derrate), ciascuno dei quali a loro volta va disaggregato in forme funzionali (piatti, coppe, scodelle, ad es. per la ceramica comune da mensa) e/o – quando possibile – in classi ο produzioni (ceramica a vernice rossa interna, ceramica da cucina africana ad es. per la ceramica da fuoco).

Analisi scientifiche delle paste: una rivoluzione “bloccata”

10Per giungere ad individuare le produzioni, cioè le aree di origine dei singoli oggetti, che è il fine ultimo di ogni classificazione, occorrono nel caso specifico sia tipologie rigorose, sia studi sulle tecniche di lavorazione, sia l’impiego generalizzato di strumenti che stanno modificando più ο meno profondamente i nostri sistemi di conoscenza della ceramica antica, quali le analisi scientifiche delle paste.

11Ma una volta verificati, sulla base di una bibliografia ormai vasta, gli apporti delle scienze sperimentali alla soluzione di alcuni problemi archeologici (quando si arriva alle produzioni, si arriva al cuore delle tematiche storiche che riguardano il mondo antico), occorre constatare che la carenza di strutture diffuse destinate alla ricerca rende assai difficile in Italia, anche sul piano dei costi, affrontare una serie di aspetti che riguardano le tecniche produttive, il rapporto uomo/ambiente, la determinazione delle cronolologie assolute. Le ricerche di laboratorio sulle paste ceramiche non sfuggono a questa regola, anzi questo settore costituisce un esempio dello stato in cui versano gli studi archeometrici, caratterizzati nel nostro paese dalla casualità nella scelta degli obiettivi, dalla mancanza di accordo sulle più adeguate metodologie di approccio, dai tempi lunghi richiesti dalla costruzione di gruppi di referenza.

12Ε questa situazione si riflette negativamente soprattutto su quei materiali (vasellame comune ed anfore), per i quali l’assenza di indicatori macroscopici chiari (vernici, decorazioni, iscrizioni), e/o l’esistenza conclamata di imitazioni, non consentono di identificare l’origine sulla base della sola morfologia dei manufatti.

13Insomma, quando ci si accorge che per collocare correttamente nello spazio e nel tempo il proprio oggetto di studio, non è sufficiente analizzarne il profilo (vale a dire ciò che J.-C. Gardin definisce la “geometria dell’ oggetto”, in Gardin 1979, 116), ma che esso va messo in relazione con il corpo ceramico (cioè con la “fisica dell’oggetto”), e che quest’ultimo, in assenza di altri elementi – com’è la norma per i vasi utilitari e per le anfore – è l’unico indicatore sicuro di origine, e quando si constata la difficoltà ο l’impossibilità di attingere ad analisi scientifiche, le soluzioni possibili sono solo due: ο ci si affida alla sola analisi empirica delle paste, la quale non solo non consente di raggiungere mai delle certezze, ma soprattutto a differenza del disegno e delle misure, non è comunicabile, oppure l’archeologo “cambia mestiere”, come è accaduto a G. Olcese, impegnata nello studio della ceramica di Albintimilium.

14Ma l’incursione nell’archeometria non può essere generalizzata: troppo sbilanciato appare l’investimento di tempo e di energie per acquisire un bagaglio di metodi e di strumenti conoscitivi completamente nuovo, rispetto ai risultati ottenuti, che possono essere (soggettivamente ο oggettivamente) non soddisfacenti. Più frequentato appare il percorso inverso, quello che dall’archeometria porta all’archeologia: si pensi a T. Mannoni, a D. P. S. Peacock ο a M. Picon (mineralogisti il primio e il secondo, un chimico il terzo), i cui interessi archeologici, etnoantropologici ο ampiamente storici travalicano gli specialismi delle singole discipline di appartenenza. Ma anche in questo caso si tratta di eccezioni che non possono diventare la regola.

Impianti produttivi e diffusione: osservazioni sulla tecnologia e sull’economia antica

15Prima tuttavia di affidare alle analisi sperimentali la risposta alle domande di natura storica, l’archeologo ha ancora ampi campi da esplorare, pienamente attinenti alla sua formazione. Fino ad oggi è stato studiato essenziamente il materiale rinvenuto nei centri di consumo, e non si è prestata alcuna attenzione ai centri di produzione. È mancato in sostanza un programma di ricerche sistematiche delle officine ceramiche. Ritengo che senza tale programma non vi potrà essere nel prossimo futuro un grosso salto di qualità degli studi.

16Lavorando sulle anfore romane, ho potuto constatare che, per quanto specializzata fosse la produzione degli ateliers, è abbastanza frequente che venissero fabbricati, insieme ai contenitori per il trasporto di derrate, altri tipi di manufatti, e tra questi, assai spesso, ceramiche comuni e laterizi: su 19 fornaci di anfore segnalate tra I e II secolo nell’ager Falernus, 8 producono sicuramente anche vasi comuni (Arthur 1991, 109-124). Ora mentre per i contenitori da trasporto viene data sempre l’indicazione dei tipi prodotti, assai raramente appaiono illustrati gli altri materiali. Il che ha impedito nel passato e impedisce oggi di avere punti di riferimento chiari da collegare alle informazioni desumibili dal vasellame rinvenuto nei soli centri di consumo. Anche in questi casi le ceramiche comuni hanno pagato lo scotto di trovarsi accanto, come nei contesti di scavo, ad oggetti ritenuti “più importanti”.

17Certo, non si può negare che oggi è in atto in Italia una significativa inversione di tendenza: penso all’ampio spazio dato al vasellame comune da mensa e da fuoco nella pubblicazione della fornace Poggetti presso Torrita di Siena, ove tra l’altro si produceva, accanto alla sigillata italica firmata da Umbricio Cordo, anche ceramica a vernice rossa interna e vasi potori a pareti sottili (Pucci 1992). Un altro esempio è offerto dall’edizione del materiale proveniente da un’officina rinvenuta alla Celsa, sulla Via Flaminia, nei pressi di Roma. In questo caso i vasi più qualificanti dell’impianto (vasi potori a pareti sottili) sono presentati insieme agli altri prodotti, costituiti da un notevole gruppo di ceramiche utilitarie, ampiamente illustrate (Messineo 1991, 185-199).

18Ciò che invece continua a mancare è la sistematicità della raccolta dei dati relativi agli impianti produttivi, che investe, per quanto riguarda l’Italia, tutto il vasellame ceramico, ma finisce per penalizzare fortemente – rispetto alle classi “internazionali” – gli oggetti legati ad una diffusione areale più limitata. E le officine andrebbero studiate, come avviene già da tempo in Francia e in Inghilterra, sia in relazione alla loro capacità produttiva e alla loro dimensione, sia in rapporto al territorio su cui gravitano e al mercato ο ai mercati di riferimento.

19Un tentativo interessante in questo senso, anche se limitato alla realizzazione di una mostra, è l’esperienza condotta da un gruppo di ricercatori sulle fornaci di Rimini e del suo territorio (Stoppioni 1993), ove tra l’altro le ceramiche comuni, al contrario di quanto avviene alla Celsa, non sono affatto ben attestate e sembrano rimandare ad un’attività molto marginale di officine che risultano specializzate fondamentalmente nella fabbricazione di altri tipi di oggetti (anfore).

20Il quadro, per tanti versi scoraggiante che ho fin qui delineato, non può tuttavia far dimenticare la quantità di informazioni che si sono accumulate negli anni. L’impressione che si ricava, sfogliando la bibliografia più recente, è 1’estensione impressionante dei centri produttori, mentre la circolazione tende a rimandare ad un quadro di scambi diversificati a seconda delle regioni e dei mercati. Un altro dato che sembra emergere in maniera chiara è l’importanza che assume nelle esportazioni a media e lunga distanza il vasellame da fuoco, cioè proprio quel materiale che, all’interno delle ceramiche comuni, appare più grossolano (si ricordi la definizione data da Lamboglia di “rozza terracotta”) e per il quale saremmo stati meno disposti a pensare ad un commercio interregionale ο interprovinciale.

21Ma la grossolanità dell’esecuzione ο dell’impasto (l’assenza di “qualità estetica”) è il risultato di una scelta tecnologica: questa ceramica deve resistere agli sbalzi di temperatura derivanti dell’esposizione al fuoco (il c.d. choc termico), e pertanto per la sua realizzazione occorrono argille particolari (che non si trovano ovunque), ο argille trattate con procedure particolari (che non tutte le officine sono in grado di riprodurre). Si spiega così il successo della ceramica da cucina campana con ο senza vernice rossa all’interno, ο della ceramica da cucina africana: in ambedue i casi si tratta di oggetti di “alta qualità tecnologica e funzionale”, che non a caso hanno mercati enormemente dilatati.

22Nelle stratigrafie delle Terme del Nuotatore di Ostia, le tradizionali aree di rifornimento di vasellame da fuoco del I e del II secolo (Campania, Egeo, Lazio e Africa Proconsolare), appaiono sostituite nel III e IV secolo dall’Africa, la quale assorbirà con i suoi prodotti quasi interamente la domanda relativa a queste “merci” (cfr. Anselmino et al. 1986, 57-64, e il contributo di C. M. Coletti in questo volume). Per converso a Pompei, al centro di una delle più importanti aree produttive della prima età imperiale, si registra nel I secolo la quasi totale assenza di importazioni dall’esterno (si veda il contributo in questo volume di V. Di Giovanni).

23Ciò conferma che tra sito e sito, a parità di cronologia, esistono differenze talvolta sensibili nell’acquisizione di beni dall’esterno, anche in riferimento a merci, il cui valore “economico” può apparire per tanti versi insignificante. Tali differenze dipendono da una serie di fattori che vanno di volta in volta analizzati: nel caso specifico è la natura stessa di queste due città e del loro territorio che giustifica comportamenti cosi macroscopicamente diversi (porto di Roma e quindi città di consumatori per eccellenza, la prima; città inserita in una zona produttiva, non solo autosufficiente, ma fornita di un surplus da destinare all’esportazione, la seconda).

24La ceramica da fuoco non è comunque il solo tipo di vasellame comune interessato da una diffusione a scala mediterranea: i mortaria campani conoscono anch’essi nella prima età imperiale una circolazione ampia, giustificata anche in questo caso da un’alta qualità tecnologica e funzionale, mentre l’Africa Proconsolare esporta a medio e a lungo raggio, insieme alla ceramica da cucina e alla ceramica fine da mensa, alcune forme chiuse e una serie di vasi da conserva (bacini con orlo a tesa), che appaiono aggiunti ai carichi di vasellame più ο meno fine in maniera non massiccia, ma costante.

25Si discuterà ancora a lungo se il commercio di ceramica nel mondo romano sia stato “parassitario”, sia stato cioè messo in moto e trainato da altri beni, economicamente più consistenti in quanto di prima necessità, ο se sia stato più ο meno indipendente dallo smercio di questi ultimi. Personalmente sono favorevole alla tesi di una “autonomia relativa” di tale commercio. Le mie ricerche (si vedano in particolare quelle confluite in Panella 1993) mi spingono a ritenere che il vasellame una volta giunto nelle città-mercato al seguito di altre merci, le quali per altro non vanno identificate con le sole derrate alimentari trasportate in anfore, ο con i marmi (si dimentica spesso l’esistenza del grano che non lascia tracce archeologiche, ο quella di altre materie prime ο di altri manufatti, quali il legno e le stoffe, anch’essi deperibili), poteva essere acquistato e trasportato altrove, “ridistribuito” cioè a seconda della domanda, in modo del tutto indipendente dai beni con cui aveva iniziato il viaggio. Secondo questa ricostruzione, alcune grandi città (per l’Italia in primo luogo Roma) vanno viste come centri di ridistribuzione oltre che di consumo, mentre riceve una spiegazione plausibile la diffusione capillare di alcuni tipi di vasellame anche in zone lontane dalle grandi rotte commerciali del Mediterraneo, ο nelle regioni interne.

26Ma una tale situazione rende praticabili due altre ipotesi: che il vasellame ceramico – fine ο utilitario – ha avuto, in alcuni momenti della storia antica, un certo, seppur modesto, valore economico, e che il mondo romano ha conosciuto una qualche forma di “mercato” e di economia di mercato, l’uno e l’altra spesso revocati in dubbio da una parte della storiografia contemporanea (per una riflessione su questi argomenti si veda da ultimo Lo Cascio 1991).

Insiemi e contesti: il ruolo delle quantificazioni

27Le tematiche poste dai centri di origine e dalla circolazione, aprono un altro problema, che coinvolge non solo le ceramiche utilitarie, ma tutti i prodotti dell’artigianato antico. Si tratta delle quantificazioni, intendendo con questo termine la misura, in un insieme, dell’ammontare di un determinato tipo di reperti raggruppati sulla base di una medesima proprietà (per morfologia, per produzione, per tecnica di fabbricazione, per cronologia, per funzione, per impasto, per contenuto), al fine di descrivere l’insieme stesso (definito anche “popolazione”) in termini di proporzioni di ciascun gruppo individuato ο prescelto. Su questo problema, che mi limito a segnalare, invito tutti a riflettere, dal momento che le quantificazioni sono il solo strumento che l’archeologo ha per dare un “ordine di grandezza” ad alcuni fenomeni dell’economia antica.

28Tralasciando le “tecniche” delle misurazioni (conteggio dei frammenti, peso, percentuale del diametro della circonferenza), per le quali oggi esiste un’ampia bibliografia (rimando su questo argomento a Fulford 1987 e da ultimo a Orton et al. 1994, 166-181 e passim), vorrei solo ricordare che è possibile fare “statistiche” solo su un campione quantitativamente e qualitativamente rappresentativo. Mentre in una stratigrafia la quantità del campione è casuale, in quanto dipende dall’estensione (o dall’estensione scavata) del deposito e dalla composizione di quest’ultimo, la qualità del campione consegue dalla correttezza e dalla integralità della sua raccolta, e dalla sua “pregnanza cronologica”, cioè dal suo grado di contestualità rispetto agli strati di provenienza.

29Non è forse inutile ripetere che i materiali rinvenuti in strati di distruzione e di costruzione sono poco contestuali, non riflettono cioè la datazione della formazione degli strati stessi, mentre nelle stratigrafie d’uso e di frequentazione i reperti risultano in genere cronologicamente più omogenei e solidali con la formazione e la vita dei depositi. Prima perciò di impegnare le proprie energie nella realizzazione di percentuali, di istogrammi ο di tabelle, è necessario che le due condizioni (qualità/quantità) di cui ho appena parlato siano assicurate. Ciò significa che pochi sono in generale i contesti per i quali ha un senso lavorare sulle quantificazioni.

30Ma ci sono altre condizioni che dovrebbero essere rispettate.

311. Dietro ogni indagine quantitiva vi dovrebbe essere una domanda chiara: è la domanda che impone la scelta di alcuni dati e non di altri, e suggerisce la formula grafica più idonea, tra le molte esistenti, per comunicare risposte ο messaggi.

322. Tutto il materiale dovrebbe essere pubblicato integralmente, e non secondo selezioni basate sulla riconoscibilità dei reperti, ο sulla loro qualità “estetica” ο cronologica (i c.d. reperti datanti). Ε questo perché è possibile fare statistiche su dati di qualsiasi natura, purché completi. Occorre ricordare a quanti pubblicano solo alcune classi di oggetti, che, oltre ad analisi quantitative che riguardano i rapporti tra tipi all’interno delle classi, ο i rapporti tra le classi all’interno dell’insieme da esaminare, ne esistono altre che travalicano ampiamente i limiti degli uni e delle altre, come quelle che fanno riferimento alla funzione degli oggetti, alle produzioni, alla cronologia, agli impasti, ecc.

33Sotto questo aspetto le quantificazioni presentate nella pubblicazione della villa di Settefinestre già citata hanno dimostrato quanto sia importante riportare ad unità superiori (ad es. funzione, produzione) ciò che per tradizioni di studio era stato diviso. Si vedano altresì i risultati ottenuti, seguendo metodi analoghi, nello studio della ceramica da fuoco di Ostia, presentati in questo volume da C. M. Coletti. Ma l’edizione di tutti i reperti viene incontro ad una seconda esigenza, anch’essa fonfondamentale: che altri possano utilizzare i nostri dati, per scomporli e ricomporli sulla base di nuove domande.

343. Infine, la pubblicazione integrale dei materiali di scavo non dovrebbe essere separata da quella della stratigrafia, in quanto quest’ultima è “il filo rosso” che unisce i manufatti alla storia dei depositi. Poiché è la natura della stratificazione – ο meglio l’interpretazione che di essa è stata data – che consente, tra le molte altre cose, di stabilire anche la validità ο meno, a fini statistici, dell’insieme dei reperti raccolti, la separazione – in sede di edizione – dei due momenti (stratigrafia/materiali) rende più complesso, e in alcuni casi impossibile, a chi vorrà controllare ο utilizzare il nostro lavoro, ricostruire quel legame, con il rischio che vengano presi per buoni, e quindi manipolati e trasmessi, dati che possono non essere “affidabili”.

35Vorrei chiudere queste brevi note con un’ultima riflessione. L’interesse e il favore con cui ho accolto e seguito questa iniziativa del Centre Jean Bérard e della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, dipendono da due ordini di fattori: ad un Convegno ο ad Incontro di studio si arriva – e questo è il primo che sia stato organizzato in Italia su questo tipo di materiale –, quando alcuni temi sono sufficientemente maturi per diventare oggetto di dibattito; lo scambio di opinioni e di dati, nato dalla discussione e dal confronto, ha normalmente una ricaduta immediata sulle ricerche e determina in genere un salto di qualità che può avere un’incidenza più ο meno profonda sulla storia degli studi.

36Ciò è avvenuto, ad esempio, per restare all’interno della ceramica utilitaria, per le anfore da trasporto, con il primo Colloquio organizzato dall’École française de Rome nel 1971 [Recherches sur les amphores romaines. Rome, 1972 (Coll. EFR, 10)]. Anche in quel caso era giunto evidentemente il momento per cominciare ad affrontare in maniera complessiva alcuni problemi produttivi e commerciali collegati a documenti importanti della cultura materiale del mondo romano. A quell’Incontro ne sono seguiti altri [Méthodes classiques et méthodes formelles dans l’étude des amphores (Rome, 1974). Rome, 1977 (Coll. EFR, 32), e Amphores et histoire économique: dix ans de recherche (Sienne, 1986). Rome, 1989 (Coll. EFR, 114)], che hanno registrato nel corso degli anni il progresso delle ricerche e i traguardi raggiunti. Spero che lo stesso successo – sul piano dell’acquisizione di conoscenze e delle prospettive della ricerca – arrida a questo primo tentativo di discussione su una categoria di vasi finora rimasta ingiustamente ai margini degli studi sulla ceramica antica.

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Anselmino et al. 1986: ANSELMINO (L.) et al., Ostia. Le Terme del Nuotatore. In: Società romana e Impero tardoantico. III. Le merci. Gli insediamenti (A. Giardina ed.). Bari, 1986, 45-81.

Arthur 1991: ARTHUR (R), Romans in Northern Campania. London, 1991.

Fulford 1987: FULFORD (M. G.), Economie interdipendence among urban communities of the roman Mediterranean. World Archaeology, 19, 1987, 59-62.

Gardin 1979: GARDIN (J.-C.), Une archéologie théorique. Paris, 1979.

Lamboglia 1950: LAMBOGLIA (N.), Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana. Campagne di scavo 1938-1940. Bordighera, 1950 (19792).

Lo Cascio 1991: LO CASCIO (E.), Forme dell’economia imperiale. In: Storia di Roma (G. Clemente et al. edd.), II, 2. Torino, 1991, 313-365.

Mannoni 1972: MANNONI (T.), La ceramica d’uso comune in Liguria prima del secolo XIX. Prime notizie per una classificazione. In: Atti del III Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 31 maggio-2 giugno 1970. Savona, 1972.

Messineo 1991: MESSINEO (G.), La Via Flaminia. Roma, 1991.

Olcese 1993: OLCESE (G.), Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell’area del Cardine. Firenze, 1993 (Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, Sezione Archeologica, 35).

Orton et al. 1994: ORTON (C.) et al., Pottery in Archaeology. Cambridge, 1994.

Ostia III: Le Terme del Nuotatore. Ostia III, Saggi nell’area SW (A. Carandini, Cl. Panella edd.). Roma, 1973 (Studi Miscellanei, 21).

Panella 1993: PANELLA (Cl.), Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico. In: Storia di Roma (A. Carandini et al. edd.), III, 2. Torino, 1993, 613- 697.

Peacock 1977: PEACOCK (D. P. S.), Pompeian Red Ware. In: Pottery and Early Commerce. Characterization and Trade in Roman and Later Ceramics (D. P. S. Peacock ed.). London, 1977, 147-162.

Pucci 1992: PUCCI (G.), La fomace di Umbricio Cordo. Firenze, 1992

Settefinestre 1985: Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria romana (A. Carandini, A. Ricci edd.). III. La villa e i suoi reperti. Modena, 1985.

Stoppioni 1993: STOPPIONI (M. L.) (ed.), Con la terra e con il fuoco. Fornaci romane del Riminese. Rimini, 1993

Vegas 1973: VEGAS (M.), Cerámica común romana del Mediterráneo Occidental. Barcelona 1973.

Auteur

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search