Sulla carta archeologica del Comune di Quarto Flegreo
p. 257-264
Texte intégral
1Il vasto cratere di Quarto, ai margini settentrionali dei Campi Flegrei, costituiva fino ad oggi una delle zone morte degli studi di archeologia flegrea1 e per di più ora in continuo degrado per l’espansione edilizia e lo sconvolgimento delle pendici collinari ad opera delle cave di tufo. È dunque meritoria la pubblicazione, a cura dell’Ente provinciale del turismo di Napoli, del risultato di una serie di ricognizioni condotte dal Gruppo Archeologico Napoletano in questa area, che ci consente ora di valutare con chiarezza la notevole prosperità di questo territorio in età romana.
2Il volume2 si apre con una ampia introduzione storica di G. Camodeca che, mettendo in rilievo l’importanza del territorio di Quarto in età romana come immediato retroterra di Puteoli, tagliato da Nord a Sud dall’asse della via consolare Puteolis-Capuam e attraversato da una fitta rete di diverticoli individuati (il cui percorso è accuratamente indagato), ne delinea le linee principali di sviluppo, con l’utilizzo puntuale di tutti i dati storici, archeologici ed epigrafici a disposizione. La seconda parte del lavoro (pp. 7-84) consiste in un catalogo delle presenze archeologiche con ampia documentazione cartografica e fotografica e con riferimento a una pianta generale che qui presento con qualche aggiunta (tav. I) e che dà un’idea del gran numero delle individuazioni. La testimonianza più antica dell’area è dell’età del bronzo, ed è costituita da una decina di frammenti di ceramica appenninica rinvenuti a via Viticelli (n. 6), che purtroppo non sono presentati. Per il periodo preromano vi è solo una necropoli con tombe a cassa di tufo sempre a via Viticelli (n. 52) a cui va ora ad aggiungersi, una lekythos con decorazione a rete rinvenuta, come sembra, nella zona di via Brindisi (fra i nn. 96 e 101), e databile probabilmente al III-II sec. a.C.3.

Tav. I
3Le costruzioni di epoca romana individuate attestano, come si può vedere dalla pianta, un’intensa occupazione dell’area. In base alla tecnica edilizia con netta prevalenza del reticolato (oltre il 70%) le costruzioni si inquadrano prevalentemente fra la metà del I sec. a.C. e il I sec. d.C. inoltrato4. L’uso dell’opera laterizia non è frequentemente attestato (11%), ma con questa tecnica sono costruiti i paramenti esterai di due notevoli monumenti funerari databili al II sec. d.C.: quello di Poggio Spinelli n. 101 (sul quale v. infra) e il n. 13 (basamento a dado con corpo cilindrico con camera con pilastro cilindrico centrale). Predominano i monumenti funerari, ma non mancano molte ville rustiche (tra cui quella notevolissima di località Pantaleo nn. da 86 a 90, della fine del I sec. a.C. ο della prima metà del I sec. d.C., certamente al centro di una vasta unità produttiva), cisterne, macine e dolia, testimonianze di un’intensa attività agricola. Notevole a questo proposito è la probabile identificazione, già proposta dal Quilici5 di un grande magazzino di ammasso dei prodotti agricoli lungo la via Campana (n. 14). Due grandiosi complessi che presentano analogie col n. 14 e con un altro complesso individuato dal Quilici stesso6 in località Torre S. Chiara su uno dei diverticoli che da Cuma raggiungono la piana di Quarto e la via Campana, sono stati individuati per la prima volta (uno nell’area della grande villa di località Pantaleo, di cui si è detto, n. 86; l’altro è il n. 63)7.
4Sono pubblicate infine (pp. 87-99), con ampio commento, ad opera di G. Camodeca, le iscrizioni provenienti da Quarto, tra cui alcune inedite, che permettono di identificare sepolcri di famiglie facenti parte dei ceti dirigenti cittadini e che dovevano probabilmente avere proprietà nella zona, oltre a numerosi liberti.
5Dell’importante mausoleo a cuspide piramidale esagonale n. 82, già noto8, sono pubblicati (a cura di G. Camodeca e P. Venturini, pp. 102-112) i risultati dello sterro dell’ipogeo, che ha inoltre permesso di aggiungere un volume parallelepipedo al disotto del corpo cilindrico e della cuspide. Segue un interessante repertorio cartografico (pp. 119-129). Displace che non sia presentato il materiale ceramico raccolto in superficie in alcune delle aree archeologiche individuate e che avrebbe potuto fornire notizie sulla continuità di uso e di occupazione dei complessi rilevati. Al catalogo delle presenze archeologiche ho poco da aggiungere: subito a N.E. del mausoleo di Poggio Spinelli n. 101 si trova un’area di cocciame, dove ho raccolto frammenti di ceramica acroma, di sigillata italica decorata e liscia e alcuni frammenti di sigillata chiara D.
6In località Crocelle (tav. I, aggiunto col n. 115) ho rinvenuto, in un campo alle spalle di una vecchia masseria, infisso nel terreno, un interessante elemento superiore di macina (?) in piperno. È di forma cilindrica (h. rilevabile cm. 90; diam. cm. 85) e presenta al centro un foro circolare (diam. cm. 32), ora pieno di terra (fig. 2). Sono presenti due coppie di incassi laterali contrapposti. Una coppia è quasi rettangolare (h. cm. 46; largh. cm. 20 alla base, cm. 15 alla sommità; prof. cm. 10). L’altra, distante dalla prima cm. 23 presenta un’altezza identica (prof. cm. 10; largh. cm. 10, ma con una appendice laterale a triangolo alla base, alta cm. 15 e larga cm. 10; uno dei due incassi di questa coppia presenta una appendice analoga anche alla sommità).

Fig. 2. — Elemento superiore di macina (?) in piperno.
7Grazie all’iniziativa del neo-costituito assessorato alla cultura e ai beni storici e ambientali del comune di Quarto, nella persona dell’assessore A. Ferro e di un gruppo di lavoro formata nell’ambito del comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli, l’attività di ricerca sulla pianura di Quarto non si è fortunatamente interrotta. Si è isolato il mausoleo a cuspide piramidale esagonale n. 82, già citato, estendendo lo scavo intorno ad esso e rinvenendo così una densa area funeraria all’incirca contemporanea, con i muri di recinzione dell’area stessa, l’ingresso all’ipogeo del n. 82, altri due mausolei, un triclinio funerario e altri ambienti. Si è assicurata inoltre la piena godibilità dei tre volumi sovrapposti del mausoleo n. 82. Lo scavo, del quale si auspica una rapida pubblicazione, è ancora in corso, e ultimamente sembra stia affiorando un ambiente termale con materiale tardo.
8Si è inoltre isolato il mausoleo di Poggio Spinelli n. 101 demolendo la struttura moderna che lo inglobava. Ne è risultata una interessante struttura esterna in laterizio, con un corpo parallelepipedo spartito da lesene intervallate da arcatelle cieche e sovrastate un tempo da timpani ora quasi completamente rovinati.
9Nel corso di lavori edilizi si è rinvenuto un nuovo mausoleo, in opera reticolata e vittata, che è stato sterrato e restaurato (aggiunto col n. 116). Non lontano da questo ne è visibile un altro, avvolto da fitta vegetazione (aggiunto col n. 117); sono visibili, oltre a resti della volta crollata intonacata, resti affioranti di uno dei muri perimetrali in opera reticolata di tufo, con tracce dell’intonaco di rivestimento e una fila di quattro nicchie (fig. 3), di cui le due centrali (cm. 50 x 30 x 15) recano alla base l’incavo con l’impronta lasciata nella malta dal vaso cinerario (h. max. cm. 15; diam. max. cm. 25); in una delle due è conservato ancora a posto un frammento del cinerario in terracotta. Questi due mausolei fanno pensare alla possibile esistenza di un tracciato viario romano che correva ai piedi della pendice che limita il cratere di Quarto da questo lato. Subito a N.E. dell’ultimo mausoleo citato, si estende un’area di cocciame, nella quale ho raccolto due frammenti di ceramica a vernice nera del tipo detto «Campana A», uno del tipo detto «Campana Β» ο «Boide», un frammento di sigillata italica, due frammenti di sigillata chiara A, oltre a frammenti acromi e a una moneta di bronzo di Costante9.

Fig. 3. — Le nicchie del mausoleo con le impronte dei vasi cinerari.
10L’amico G. Di Fraia, mi ha gentilmente comunicato d’aver ritrovato, fra il materiale scaricato all’interno dell’interessante ambiente scavato nel tufo e ornato da semicolonne (tav. I n. 95; un possibile ninfeo?)10 durante lo scavo della cava di tufo che ha in gran parte rovinato l’ambiente stesso, numerosi frammenti di ceramica acroma e di intonaco, un frammento di sigillata italica e due di sigillata chiara; in uno di essi ho potuto riconoscere la forma Hayes 27 (cfr. la variante nr. 9) (ca. 160/220 d.C.).
11Una raccolta accurata del materiale ceramico affiorante nei siti individuati potrà fornire nuovi importanti dati.
12Un nuovo bollo laterizio circolare11, la cui conoscenza debbo ancora una volta alla cortesia di G. Di Fraia, proviene dalla località Paratino, in prossimità di alcune strutture in opera reticolata (tav. I n. 69). È simile, anche per le dimensioni, ma non identico, a quello frammentario pubblicato dal Camodeca12 e proveniente dallo stesso sito. Il testo del nuovo bollo (fig. 4) è il seguente:
13DIO[G]ENES Ρ (stellula) Ρ (stellula) SEX (stellula)

Fig. 4. — Bollo laterizio da Quarto (loc. Paratino).
14Il bollo mi risulta noto solo da un altro esemplare (che dal disegno fornito dal De Jorio appare differire però dal nostra nella puntuazione), proveniente dalle catacombe di S. Gennaro a Napoli (CIL X 8042, n. 42). È databile probabilmente al I sec. d.C.
15Non sappiamo se il gentilizio debba sciogliersi Sex(tius) ο Sex(tilius). I primi sono abbastanza noti nella zona flegrea13 (mai però col praenomen Publius) e compaiono a Puteoli fra le influenti gentes che partecipano al rinnovamento edilizio della città in età augustea e giulio-claudia con le loro ricche donazioni14. I Sextilii sono anch’essi ben noti nella zona flegrea15; è notevole che un P. Sextilius Iucundus compaia in una epigrafe proveniente proprio dalla zona di Quarto16. Per quanto riguarda l’interpretazione del bollo, sono possibili due ipotesi17. La prima, che riterrei la più probabile, nonostante I’abbreviazione del gentilizio dei padroni, per la quale comunque conosciamo casi analoghi18, è che debba intendersi Diogenes, servo dei Publii Sextilii ο Sextii. La seconda è che si tratti di una societas19 fra padre e figlio perfettamente omonimi.
16Il bollo frammentario pubblicato dal Camodeca è perfettamente identico nella seconda parte PP SEX, ma manca quasi completamente della prima parte, della quale è conservata solo un’asta verticale appartenente alla lettera finale, seguita da una stellula; questi resti sono sufficienti ad attestare che non si tratta di due bolli identici. Si puo pensare in questo caso ο a una forma abbreviata DIOGEN, ο alla presenza di un nome differente. La scarsa presenza di questo tipo di bolli farebbe pensare a una figlina attiva nell’area flegrea, se non addirittura locale, forse pertinente a una proprietà.
17Fra il materiale rinvenuto finora durante lo scavo intorno al mausoleo a cuspide piramidale esagonale n. 82 di cui ho sopra parlato, ho potuto esaminare, depositati presso lo stesso mausoleo, quattro bolli rettangolari su tegole a doppio margine rialzato. Due di essi sono pertinenti all’importante officina STAB APPI20 (CIL X 8042, n. 98), i cui numerosi bolli appaiono diffusi in un’area che comprende tutto il golfo di Napoli (molti esemplari da Ercolano21, Pompei e agro vesuviano, due esemplari da Baia22, due esemplari da un sepolcro presso Marano, uno dall’isola d’Ischia e uno da Sorrento), ma appaiono penetrare anche nell’entroterra (un esemplare proviene da Pignataro Maggiore), e diffondersi lungo la costa per via marittima (un esemplare proviene da Anzio (CIL XV 2402) e altri da Minturnae)23.
18Gli altri due bolli24 recano il seguente testo: FORTVNATI VINIC · e FORTVNATI VINICI. La prima è una variante nota qui, a quanto mi risulta, per la prima volta. Anche questo bollo (CIL X 8042, n. 53) è ben attestato nella zona flegrea, in particolare a Posillipo25, ma anche a Baia26. L’area di diffusione di questo bollo è simile a quella del bollo STAB APPI. Altri esemplari sono infatti stati ritrovati a Ercolano27, Pompei28 e Capua (Brezza)29, e anche nell’isola di Ponza. Si può pensare a una figlina attiva nella zona flegrea. La stessa cosa è possibile per l’officina STAB APPI, almeno a giudicare dall’area di diffusione del bollo.
19La diffusione dei due bolli è verosimilmente, come abbiamo visto, essenzialmente marittima.
20È da augurarsi che il lavoro di ricerca e di tutela nell’area di Quarto continui e sia intensificato, in una zona che il volume appena pubblicato dimostra essere di eccezionale valore archeologico e di grande interesse storico.
Notes de bas de page
1 A parte il lavoro di G. Chianese, Ricognizione della Consolare Campana lungo il suo tracciato meno noto, in Campania romana 1 (1938) 47 ss. e qualche sporadico contributo, mancava finora qualsiasi studio complessivo.
2 Materiali per lo studio storico-archeologico del territorio flegreo: Quarto Flegreo, a cura del Gruppo Archeologico Napoletano (Napoli 1980) pp. 133 e carte arch. all.
3 Una fotografia è inserita nell’opuscoletto «Ad quartum lapidem Campanae viae» n. 1, edito dal Comune di Quarto, assessorato alla cultura, ai beni storici e ambientali (h. cm 12). Cfr. fra l’altro A. Rocco, in NSc. 1954, 40 e 45, fig. 2,1.
4 G. Camodeca, op. cit. 4.
5 L. Quilici, in Arch. Class. 22 (1970) 184 ss. e fig. 1.
6 Quilici, art. cit. 189.
7 Ho ricontrollato questo edificio per accertarmi che non fosse un cisternone: purtroppo due anni fa, in occasione deU’ampliamento di via Limata, il vecchio accesso del lato N., molto sottoposto alla strada, fu obliterato all’esterno dal riempimento del nuovo piano stradale e tompagnato all’interno da un muro moderno e non ho potuto rendermi conto così con sicurezza se esso è antico ο praticato in un secondo momento. Attualmente esso presenta all’interno forma rettangolare e non copertura arcuata come si vede nel rilievo pubblicato. Un nuovo accesso è stato aperto sul lato Est.
8 A. De Franciscis - R. Pane, Mausolei romani in Campania (Napoli 1957) 14 ss. e 68 ss.
9 Hill - Kent - Carson, Late roman bronze coinage 1, p. 16 n. 625 (337-341 d.C.), del tipo gloria exercitus, zecca di Roma.
10 V. Quarto, nr. 95, cfr. p. 5.
11 Piccolo frammento laterizio rotto su tutti i lati; argilla di colore beige scuro; lungh. cm 10,5; largh. cm 8; sp. cm 2,8. Il bollo è mancante solo di piccola parte dell’iscrizione (diam. cm 7; h. lettere cm 1,5). Nel cerchio centrale (diam. cm 2,8) reca una stella a cinque punte con punto centrale in rilievo.
12 G. Camodeca, op. cit. 99 nr. 17.
13 CIL X 1685-6; 3156 (tutte e tre attribuite dal Mommsen a Puteoli, ma viste a Napoli).
14 Una porticus Augusti Sextiana compare a più riprese nelle tavolette cerate rinvenute a Pompei nell’agro Murecine: Tab. Pomp. 19-20; 65 (anno 51); Tab. Pomp. 21-22 (anno 61); Tab. Pomp. 80; 108 (anno 53). Cfr. G. Camodeca, in Puteoli 3 (1979) 22.
15 G. Camodeca, in op. cit. (a nt. 2) 94 nr. 10 a Puteoli, mai però col praenomen Publius, CIL X 2955; 2760; 1896; 2015; 2946; 3070. P. Sextilii sono invece attestati in territorio cumano (Arco Felice); Eph. Ep. VIII 450; Fiorelli, in NSc. 1888, 197. Un Sex. Sextilius Demetrius era augustale a Misenum (A. De Franciscis, in Atti X Conv. St. Magna Grecia 1970 (1971) 447).
16 Camodeca, in op. cit. (a nt. 2) 94 nr. 10.
17 Su casi analoghi di incertezza v. T. Helen, Organization of Roman brick production in the first and second centuries A.D. (Diss. Hum. Litt. 5), (Helsinki 1975) 34.
18 Ad esempio, per l’importante officina di C. Calpetanus Favor è attestato il seguente bollo (NSc. 1896, 427): Venustus / C. Ca(lpetani) Faoris.
19 Su questi casi di societas v. Helen, op. cit. (a nt. 17) 113 ss.
20 Bolli rettangolari identici di cm 9,5 x 2,5; h. lettere cm 2. Uno di essi è impresso su una tegola solo leggermente lacunosa (cm 63 x 50), il secondo su una tegola lacunosa (largh. cm 48,5; lungh. max. cm 37).
21 Oltre agli esemplari citati nel CIL, v. M. Della Corte, in RAAN. 33 (1958) 244, n. 19; 246, n. 32; 285, n. 610; 295, n. 739-40.
22 Due esemplari, provenienti dall’area del parco archeologico di Baia, sono conservati nel deposito di Baia (inv. 183207 e 183225; devo la notizia a M. R. Borriello, che ringrazio). Altri due bolli, oltre quelli citati nel CIL, sono conservati a Capri, nella raccolta di palazzo Maresca (la «Casa Rossa») ad Anacapri. Si può ipoteticamente pensare che provengano, con altri pezzi della raccolta, dall’area flegrea (devo la notizia a G. Camodeca, che ringrazio).
23 Devo la notizia a G. Guadagno, che ringrazio.
24 Bolli rettangolari di cm 14 x 3; h. lettere cm 2.
25 R. T. Günther, Pausilypon. The imperial Villa near Naples (Oxford 1913) 217 nr. 7.
26 Inv. 183224 (dall’area dell’attuale parco archeologico).
27 M. Della Corte, in RAAN. 33 (1958) 251 n. 79-82; 254 n. 110; 285 n. 609.
28 NSc. 1901 439 e 1902 578.
29 L. Cuomo, La colonia di Urbana, in RAAN. 49 (1974) 34.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020