Cronaca delle due giornate e discussioni
p. 223-233
Texte intégral
1Il Centre Jean Bérard, in collaborazione con la Redazione della Rivista «Puteoli» e con la Soprintendenza archeologica per le province di Napoli e Caserta, ha organizzato nei giorni 2 e 3 aprile 1979 un incontro sul tema «Ricerche e novità a proposito di Puteoli».
2La prima mezza giornata è stata in special modo dedicata ai problemi legati al grano e al suo commercio a Puteoli. È iniziata con la relazione di Martin W. Frederiksen «Puteoli e il commercio del grano in epoca romana» (supra, pp. 5-27)1. Antoinette Hesnard ha presentato poi una relazione, elaborata a partire da un articolo allora ancora inedito di Patrice Pomey e André Tchernia2, su «Amphores et production agricole à Puteoli». Con l’autorizzazione degli autori e della redazione della rivista «Archaeonautica», prima editrice del testo, è stata qui pubblicata (supra, pp. 29-57) la traduzione italiana di questa importante testimonianza. Domenico Musti ha poi trattato il problema degli «Orientali a Puteoli».
3La seconda mezza giornata, nella prima parte, ha visto più particolarmente esaminati i problemi archeologici. Fausto Zevi e suoi collaboratori della Soprintendenza archeologica di Napoli hanno esposto le ricerche e i restauri eseguiti dalla Soprintendenza nell’area di Pozzuoli; più particolarmente C. Gialanella e V. Sampaolo hanno presentato le schede d’archivio riguardanti la topografia della città (supra, pp. 133-161); L. Caruso, G. Del Corso e A. Raiola Caruso hanno trattato del più antico anfiteatro puteolano (supra, pp. 163-187); gli architetti V. Valerio e C. Zucco hanno presentato il rilievo archeologico delle terme cd. di Nettuno (supra, pp. 189-199) ed E. Laforgia ha tenuto una relazione sulla ceramica rinvenuta nello scavo del tempio di Augusto (supra, pp. 201-222).
4Alfonso De Franciscis, «inventeur» del tempio di Apollo di Pozzuoli, ha analizzato la struttura e lo scavo da lui diretto sotto il Duomo della città (supra, pp. 129-132).
5Con V. A. Sirago, si tornò alla attività finanziaria e commerciale di Vestorius (edito in Puteoli 3 (1979) pp. 3-16) e G. Camodeca completò il quadro con una relazione su Puteoli nel Basso Impero (supra, pp. 59-128).
6Le discussioni che riportiamo integralmente nelle pagine che seguono, si svolsero alla fine della prima e della seconda giornata.
7Prima dell’inizio della discussione, in seguito alla relazione di D. Musti, F. Sbordone aggiunge: «La problematica è vasta, i quesiti sono molti, la mia competenza è circoscritta. Per quel che concerne le tavolette, quando si parla di alexandrinum triticum, è certo che siamo di fronte a grano di importazione; quando si traita di legumi, di ceci, di fave, di lenticchie, il problema è diverso. Io penso che siamo di fronte a merci che provenivano da alcune zone del sud e venivano convogliate nei silos di Pozzuoli; viene esplicitamente notata la presenza di queste merci negli horrea Bassiana e in altri depositi di questa città e quindi noi abbiamo elementi che ci farebbero piuttosto pensare a merci di esportazione. Comunque non si può chiedere molto alle tavolette, perché esse concernono rapporti commerciali, negotia, rapporti finanziari, per cui queste merci non sono considerate su una base economica, statistica, ma sono invece valutate come materiale pignorato ο pignorabile sul quale vengono esercitate operazioni di prestito, e cioè di carattere commerciale, le quali giocano nelle mani di questi negotiatores e prevalentemente della gens Sulpicia, che probabilmente non è la gens Sulpicia dei grandi Sulpicii. Si tratta probabilmente di liberti, di ex schiavi che poi, entrati in questa nobile famiglia romana, trovavano modo di proliferare in provincia; comunque lo stesso Sulpicio, il più importante dei due, forse il più giovane, porta un nome che ci dice molto: Sulpicius Cinnamus. Quindi dobbiamo pensare che la sua provenienza sia comunque collegata a paesi dove il commercio era rivolto, magari, verso le spezie, verso altre cose del genere. Quindi, ecco il problema sostanziale che io scorgo in questo materiale puteolano delle tavolette, e dico puteolano perché non c’è esempio che non abbia la formula actum Puteolis; noi parliamo del Murecine perché questo archivio è andato a finire lungo la costa fluviale del Sarno, d’accordo, ma sostanzialmente è tutto materiale che si riferisce a Pozzuoli. Ora, questo materiale puteolano è indubbiamente significativo proprio per l’onomastica, ed io mi auguro che al più presto si possa dare un elenco di tutti i nomi distribuiti in quelle categorie che ricorrono, per esempio, nell’Ordo populusque pompeianus del Castrén. Naturalmente è una frazione di quell’ordo populusque puteolanus che credo sia ancora di là da venire; ma insomma è una base solida che le tavolette possono procurare.
Quanto poi alla cronologia delle tavolette, devo dire che il problema si conclude assai prima del 79; le ultime datazioni si aggirano intorno al 52/62 d.C. Può essere questo un elemento per far pensare ad un periodo di interruzione, di crisi, ο è soltanto la cessazione dell’attività commerciale di quel nucleo di mercatores a cui le tavolette appartenevano? Io non so, non oso avanzare supposizioni; vorrei soltanto esprimere un dubbio particolare; ed è quello relativo alla vicenda dei porti. Il porto di Pozzuoli, il porto Giulio, e soprattutto il problema del porto di Ostia. Strabone ormai ci lascia intravedere l’importanza che andava acquistando questo porto lungo le rive del Lazio, ma Strabone è morto nel 22 d.C., non lo dobbiamo dimenticare. Probabilmente le grandi difficoltà cui Strabone allude furono gradualmente appianate ο risolte, magari appunto in età Claudia; quindi in realtà io penso che ci sia stata una recessione nell’attività commerciale di Puteoli che mi sembra indiscutibile.
E chiudo con un particolare: la Via Domitiana, come ci viene descritta da Stazio (io l’ho sentito citare due ο tre volte per la Silva, III, 2, Propempticon Maecio Celeri); egli ci dice che prima della Via Domitiana (Silva, IV, 3), prima di questa benemerenza dell’imperatore Domiziano, il traffico terrestre era un disastro, era difficoltoso, era lento, era estenuante, e quindi in realtà l’unica via per collegare Puteoli a Roma doveva essere per l’appunto la via marittima. Ma, dopo che venne instaurata questa maggiore funzionalità viaria, che è appunto quella della Via Domitiana, non so quanta parte di quel traffico sia stata invece più agevolmente sistemata per via di terra. Sono degli interrogativi. Io sono rimasto quanto mai soddisfatto della comunicazione del prof. Frederiksen, che conosco molto poco, ma ammiro molto; ho anche seguito con interesse le parole della Sig.na Hesnard, e soprattutto devo tanto affettuosamente congratularmi con l’amico Musti che ha avuto anche la bontà, ogni tanto, di fare il mio nome e che ha tanta benemerenza in questo campo di studi, e speriamo che voglia anche collaborare per quelle che sono queste nostre iniziative marginali, come dire, di epigrafisti da tavolette».
8Seguono una serie di interventi a proposito della prima giornata della Tavola rotonda.
9E. Lepore, nel rallegrarsi con tutti i relatori, dei quali ricorda la ben nota perizia, pone l’accento su tutta la problematica che è stata posta da M. Frederiksen da un lato, da D. Musti da un altro; inoltre nota una certa dialettica tra questi due modelli che sono stati presentati. Si congratula con A. Hesnard per aver parlato del trasporto del grano presentando novità e facendo paragoni molto interessanti che danno un’idea di certi problemi cui già ha accennato, da un altro punto di vista, Frederiksen. Rimpiange solo che nel tonnellaggio da grano non ci fossero ancora, naturalmente, accenni al tonnellaggio da schiavi. Si pone una prima questione: Musti ha insistito forse un po’ troppo su quell’«occasionale» del rifornimento granario che Frederiksen vedrebbe avvenire a Pozzuoli; invece, dalle parole del Frederiksen, questo traffico granario non sembrerebbe poi tanto occasionale. Anzi, dalla sua relazione, il commercio del grano sembra diventare in un certo senso un commercio traînante, tanto che in fondo serve forse anche a spiegare il problema della lenta decadenza di Puteoli, in modo non meccanico, come appunto diceva Musti.
10Interviene V.A. Sirago a proposito di questo commercio del grano, commercio molto complesso se rapportato al concetto moderno, perché una parte di questo grano era destinata alle distribuzioni, un’altra parte al vettovagliamento degli altri ceti della popolazione di Roma, e una parte doveva servire alle grosse famiglie romane per alimentare se stesse e il loro gran numero di schiavi. Insomma, quando si parla di trasporto di grano a Roma, si dovrebbe poter chiarire — cosa molto difficile — quale grano era destinato alle distribuzioni, quale al libero commercio delle popolazioni di medio e piccolo ceto (ma libere), e quale alle grandi famiglie fornite di schiavi. Dalla relazione del Frederiksen risulterebbe che il grano destinato alle distribuzioni doveva essere un po’meno del terzo del fabbisogno generale: 12 rispetto a 40. V.A. Sirago chiede maggiori chiarificazioni su questo problema: siccome il grano che da Augusto in poi, dal 29 a.C. in poi, veniva dall’Egitto, era in gran parte di proprietà del principe, ο avuto corne contribuzioni, questa classis alexandrina trasportava a Pozzuoli il grano imperiale? cioè del princeps? ο il grano per il popolo minuto? ο altro tipo di grano? Si ha infatti l’impressione che a Roma sia arrivato, in ogni momento, grano da tutte le parti dell’impero, non soltanto grano egiziano. Certamente quest’ultimo era preponderante, e a tal proposito Sirago ricorda un particolare: nel luglio ο nell’agosto successivi alla morte di Nerone (avvenuta in giugno), subito dopo, il popolo romano si era messo in grande ansia perché le navi della classis egiziana erano state fermate da Clodio Macro, probabilmente ο in Africa stessa ο in Sicilia (Clodio Macro infatti occupò anche la Sicilia). Primo pensiero del nuovo imperatore arrivato a Roma, Sulpicio Galba, fu di eliminare questo pretendente africano.
Questi quantitativi di grano venivano solo in parte dall’Egitto, perché il resto veniva fornito da altre province; per le famiglie nobili, V.A. Sirago ritiene dimostrabile che esso arrivava dalle stesse province italiane, dai latifondi degli stessi signori, degli stessi padroni; per cui a Roma c’era un commercio marittimo, ma doveva esserci anche un commercio terrestre. L’interrogativo che egli dunque si pone è il seguente: come incidevano nella sede di Pozzuoli i vari grani destinati alle varie distribuzioni ο alle varie vendite?
11M. Frederiksen risponde brevemente a questi interrogativi, premettendo, tuttavia, che non è facile chiarire proprio le modalità della distribuzione di questo grano egiziano. infatti, si deve innanzitutto sottolineare che si traita di un fenomeno a sé stante, mentre per le altre province è più chiaro; il grano tributario arrivava ed era a disposizione dello stato romano per le distribuzioni, in più si sa che c’era un commercio libero. Per l’Egitto la situazione è un po’diversa; confermando quanto già detto da Sirago, M. Frederiksen ricorda che il grano fu considerato come tributo, cosa che appare chiaramente nei documenti e nei papiri egiziani. Esso veniva raccolto sotto il controllo di procuratores Alexandriae, poi caricato sulle navi e sempre controllato fino all’arrivo a Pozzuoli. Il problema è quello di stabilire le modalità di distribuzione a Roma. L’unica cosa che M. Frederiksen ritiene sicura è che esisteva a Roma un mercato libero (le fonti parlano chiaramente di negotiatores granarii), perché i negotiatores furono in qualche modo coinvolti nella distribuzione di questo grano statale. Come, non è in grado di dirlo. Ritiene possibile che lo stato vendesse questo grano ai negotiatores per le distribuzioni, ma non può escludere altre possibilità. Per il III secolo i dati del Digesto e di altri testi giuridici cominciano ad illuminare la situazione ed offrono motivi per pensare che essa sia cambiata parecchio. Ma per il periodo precedente, M. Frederiksen non ha una risposta sicura da dare ai dubbi espressi da V.A. Sirago.
12G. Guadagno pone qualche altro interrogativo a M. Frederiksen, ricordando il riferimento da lui fatto al passo di Livio in cui si dice che Appio Claudio stabilì D. Iunio alla foce del Volturno e Marco Aurelio a Puteoli con il compito di convogliare verso gli accampamenti di Capua tutto il frumento che arrivava dall’Etruria ο dalla Sardegna. Sulla base di questo passo, il Frederiksen aveva accennato all’esistenza di rotte fluviali sul Volturno fino a Casilino; ma secondo G. Guadagno questo sarebbe un argumentum ex silentio, perché non vi si parla di convogliamento lungo il fiume; facendo riferimento alla lunga questione, dibattuta dal Seicento in poi, della navigabilità del Volturno in epoca preromana e romana, egli chiede a M. Frederiksen se può indicare quali sono le fonti medievali alle quali si riferiva per stabilire questa frequentazione marittima di un porto di Casilino, in quanto le fonti che egli ricorda (essenzialmente le pergamene di Capua) non parlano di commercio marittimo, ma tutt’al più di pescatori.
Un’altra osservazione è suggerita a G. Guadagno dalla relazione di A. Hesnard, e particolarmente dal più volte citato editto di Claudio che concedeva benefici ed esenzioni a costruttori di navi di piccolo tonnellaggio per permettere l’approvvigionamento di Roma anche durante l’inverno: tale editto non avrebbe ottenuto grandi risultati, altrimenti non si spiegherebbe perché Nerone poco tempo dopo ebbe l’idea del canale del fossatum Neronis. Il problema fu poi forse risolto con la Domitiana, che G. Guadagno non vede — contrariamente all’opinione di altri — come una prova della diminuita importanza di Capua, ma forse come una dimostrazione dell’importanza estrema raggiunta, ancor più, da Pozzuoli.
Ritornando poi al problema della navigabilità del Volturno, G. Guadagno aggiunge una precisazione ulteriore: le fonti medievali a lui note parlano di un commercio lungo le rive del Volturno in età medievale, per cui dall’Abruzzo arrivavano a Gaeta vino e zafferano. Ma egli dubita che da Capua in poi si potesse viaggiare sull’acqua, e a sostegno della sua tesi cita la ricerca fatta da un gruppo di studiosi all’Archivio Tadini di Lucca dalla quale risulta che i Fiorentini avevano a Napoli (dove esiste tuttora una Via dei Fiorentini) delle stazioni, in quanto avevano il compito di caricare su muli i materiali provenienti dall’Oriente che venivano scaricati a Napoli e avviati, appunto a dorso di mulo, per via di terra (probabilmente la Via Appia) a Gaeta, dove poi, ricaricati su navi, venivano avviati a Pisa. Nulla quindi lascerebbe pensare a una frequentazione, via acqua, di Casilinum.
13M. Frederiksen prende atto delle precisazioni e dei commenti di G. Guadagno. Deve però replicare che per l’antichità esistono dati (sia pure molto frammentari) che attestano l’esistenza di un qualche traffico lungo il Volturno; certo si trattava di traffici fatti con piccole imbarcazioni, come ben comprende chi conosce il Volturno. Per quanto riguarda le fonti medievali, egli le ha citate a memoria, ma si possono verificare nel libro di Cilento, di Tescione e di altri; comunque, anche se non possono dimostrare un commercio sistematico, basta sapere che il Volturno poteva essere usato per questo piccolo commercio su zattere e imbarcazioni molto leggere.
14A. Hesnard prende la parola per rispondere a sua volta alle domande rivoltele e innanzitutto al problema posto a proposito del mare clausum, se cioè l’editto di Claudio abbia effettivamente risolto il problema ο no. Si dichiara completamente d’accordo sul fatto che l’editto di Claudio non ha risolto il problema, nel senso che le navi di 10.000 ο 20.000 modii non hanno svolto un traffico permanente in inverno. È ben chiaro (ed è stato da lei detto chiaramente) che soltanto in caso di carestia, quando proprio non si poteva fare diversamente, Claudio aveva assicurato, a coloro che accettavano di prendere il mare con navi di questa stazza, che si sarebbe assunto il rischio di eventuali perdite. Non va dimenticato che questa navigazione in inverno è comunque estremamente pericolosa e comporta grossi rischi di perdite. Dunque, la cosa si poteva fare, sia pure pericolosamente, con navi di 10 ο 20.000 modii che potevano risalire il Tevere, ma era addirittura impensabile per delle navi che sarebbero dovute restare dodici giorni davanti alla foce del Tevere per le operazioni di scarico. Ancora una volta A. Hesnard ribadisce di essere perfettamente d’accordo: l’editto non ha risolto il problema, tant’è vero che poi si dovette costruire il porto di Claudio, grazie al quale solamente si poterono superare queste difficoltà.
A. Hesnard replica poi sulla questione dei carri; se non vi ha insistito prima, è stato per non caricare troppo di cifre la sua relazione; ma deve escludere la possibilità di un trasporto per via di terra, se non su distanze brevi e per carichi modesti. La cosa poteva essere possibile per il grano che un privato si faceva venire per il suo consumo, ma non certo per la quantità di grano necessaria a tutta la città di Roma. A tale scopo, A. Hesnard cita l’editto di Diocleziano secondo il quale il grano trasportato per via di terra raddoppia il suo prezzo su un percorso di 150 miglia. Se, dunque, si vuole trasportare su carri del grano da Pozzuoli a Roma, il suo prezzo diventa assolutamente esorbitante. Per non parlare delle difficoltà che presenta la strada da Pozzuoli a Roma: basti ricordare la salita sul Monte Sant’Angelo, presso Terracina, che doveva essere molto disagevole per dei carri con carichi pesanti. Un tale mezzo di trasporto poteva essere preso in considerazione tutt’al più per un traffico di privati. In ogni caso, Dione Cassio afferma in modo inequivocabile che l’unica via per approvvigionare Roma in inverno in caso di carestia era il mare; egli non accenna mai alla possibilità di far arrivare del grano per via di terra.
15D. Musti prende poi la parola per chiarire che, quando parlava di «occasionalità» si riferiva al commercio dell’importazione del grano da regioni orientali, nella fattispecie l’Egitto, e in età repubblicana. Ricorda che Frederiksen ha parlato di Avianius e che anche Nicolet è intervenuto sul significato di deportare frumentum; ma non crede che Frederiksen abbia sostanzialmente cambiato opinione rispetto all’articolo del 1959 sul problema delle eventuali importazioni di grano dall’Egitto prima del 31 ο del 29 a.C. Evidentemente, per l’epoca imperiale, c’è abbondanza di testimonianze. Riferendosi poi alla funzione trainante, D. Musti mette l’accento proprio sulle circostanze di questo avvio dell’approdo di grano, che invita anche probabilmente a creare infrastrutture, depositi e strutture portuali, ecc., negli anni 214-211, cioè proprio nel periodo della defezione della Sicilia, di Siracusa. La prima occasione è la guerra e accade proprio in contestualità col venir meno dei rifornimenti dalla Sicilia, quindi i primi rifornimenti sono appunto dalla Sardegna, dall’Etruria, ecc. Poi, naturalmente, ci sono tutti i rifornimenti che possono venire dai tria subsidia frumentaria, cioè Africa, Sardegna e Sicilia. Il problema è di vedere dove sbarcano: probabilmente anche a Pozzuoli. Musti conclude sottolineando il fatto nuovo messo in evidenza nella relazione di FreFrederiksen: il fatto cioè di aver molto insistito sul carattere anche di porto di esportazione del grano campano, quindi di trasferimento a Roma.
16T. Zawadski pone ai relatori due problemi: il primo riguarda il ruolo di Pozzuoli come deposito, il secondo quello di via di trasporto. Egli ricorda che l’epoca in cui il trasporto del grano è arrivato ai valori massimi è quella di Nerone, che modificò (come risulta dagli studi di Van Berchem) il sistema di distribuzione del grano al popolo romano, aumentando sensibilmente il numero dei beneficiari. Le grandi confische di terreni operate in Africa e attestate da Plinio avevano certo lo scopo di aumentare la quantità di grano da mettere a disposizione del popolo di Roma. D’altra parte, cita un tentativo, che egli giudica effimero, di organizzare, oltre la provincia d’Africa e l’Egitto, una terza fonte di approvvigionamento di grano per Roma: le rive del Mar Nero; era probabilmente l’idea di ritornare a questo antico granaio della Grecia e soprattutto dell’Attica. La famosa iscrizione, l’elogio di Plautius Silvanus, mette in rilievo i meriti del suo lungo governatorato, durato 10 anni, in Mesia; egli contribui all’approvvigionamento del popolo romano grazie al trasferimento di un’intera popolazione (100.000 Dacogeti) che fece espatriare sulla riva destra del Danubio, nella Mesia Inferiore, cioè l’attuale Dobrugia. Si trattò probabilmente di una misura a breve termine, ma che riuscì tuttavia a sortire gli effetti desiderati dal governo imperiale. T. Zawadski si chiede anche se il tentativo di costruzione del canale di Corinto non fu in qualche modo collegato a questa idea di costituire una terza fonte di approvvigionamento di grano, in quanto avrebbe sensibilmente accorciato le distanze. In queste condizioni, il ruolo di Pozzuoli diventava ancor più importante. Egli si domanda anche se appunto per 1’epoca di Nerone si ritrovino tracce, fonti che permettano di riconoscere questa politica oppure le influenze di questa politica.
T. Zawadski si pone un’altra questione relativa a queste navi destinate al trasporto: cioè quali erano le possibilità di trasporto da Pozzuoli a Roma. Strabone, parlando di un canale che fiancheggiava su una lunga distanza la Via Appia, allude al trasporto di passeggeri; sarebbe interessante sapere se questo canale non poteva servire, in casi di emergenza, anche al trasporto del grano. Zawadski avanza l’ipotesi che si potesse, fra Pozzuoli e Terracina, percorrere la strada, poi proseguire attraverso il canale; ma si tratta solo di un’ipotesi, perché in realtà non si conosce molto su questo problema. Infine, egli conclude con un accenno alla questione della famosa nave Isis descritta da Luciano di Samosata.
17A. Hesnard risponde alla questione dei canali e ricorda come ci furono tentativi successivi per cercare di collegare Pozzuoli a Ostia per mezzo di un canale. Ne restano parecchie tracce, soprattutto di quello fatto da Nerone che avrebbe distrutto, in particolare, i più bei vigneti della Campania e del Lazio settentrionale. Dunque esisteva il canale di Terracina lungo la Via Appia e naturalmente vien fatto di pensare che le navi (nell’ipotesi di trasporto su navi) andassero fino a Terracina, poi proseguissero sul canale; perciò si sarebbe dovuto trasbordare e questo ripropone tutto il problema del trasbordo, poiché a priori il canale è piccolo e insufficiente per un traffico pesante. In ogni caso nessuna fonte afferma che il canale servisse al trasporto del grano e comunque il problema si pone all’estremità opposta del canale che parte da Terracina: qui bisogna trasbordare su carri e viaggiare per via di terra. Ecco perché A. Hesnard non ne ha parlato: si sarebbe trattato semplicemente di una variazione del viaggio per via di terra. In ogni modo resta il fatto che non esiste alcuna testimonianza che provi un’utilizzazione di quel canale diversa da quella del trasporto di passeggeri.
A. Hesnard passa poi al secondo problema di cui non ha parlato perché si aspettava che qualcuno ne facesse menzione: cioè della famosa nave Isis. Tutta la seconda parte dell’articolo di Pomey e Tchernia, da lei riassunto nella sua relazione orientandolo su Pozzuoli, è interamente dedicata al tonnellaggio dell’Isis e alla realtà storica ο meno di questa nave che ha suscitato il dubbio che potesse trattarsi di una nave completamente immaginaria. Luciano aveva forse immaginato una nave completamente sproporzionata con le imbarcazioni dell’epoca? Pur senza entrare nel dettaglio della questione, per evitare di ricadere nei calcoli, A. Hesnard afferma che è perfettamente dimostrabile che le dimensioni dell’Isis sono coerenti, il che prova che la nave non è del tutto immaginaria come farebbe pensare il testo; forse può trattarsi di una esagerazione, di una estrapolazione dalle grosse navi, ma ciò prova che esistevano navi grandi e la stupefazione degli abitanti del Pireo si spiega proprio col fatto che non erano abituati a vedere navi destinate a trasporti così pesanti, che viaggiavano di solito sulla rotta fra Alessandria e Pozzuoli. A. Hesnard fa dunque sua la conclusione cui già era arrivato Lionel Casson, cioè che l’Isis è la testimonianza di un altissimo tonnellaggio (il famoso tonnellaggio massimo di cui si è parlato), la prova che la flotta che trasportava il grano in Italia contava navi dal tonnellaggio veramente enorme. Ricorda che l’Isis non solo superava le 600 tonnellate, ma arrivava a qualcosa come 1.000-1.200 tonnellate; era una delle più grandi navi conosciute nell’antichità; per ritrovare nei secoli seguenti navi di dimensioni simili bisogna arrivare alle grandi flotte veneziane, per fare un esempio. Quindi si può facilmente dimostrare, secondo A. Hesnard, che il problema del tonnellaggio non è un problema tecnico ma un problema di utilizzazione; ogni nave ha, infatti, la misura che serve per la sua utilizzazione, prova ne siano le navi da 10 a 20.000 modii per il tragitto da Pozzuoli a Ostia. La storia del commercio marittimo dimostra che le grosse navi sono costruite non quando si comincia a saperle costruire — a partire dall’epoca greca classica le si è sempre saputo costruire — ma da quando si sviluppa un commercio che ha bisogno di navi di maggiori dimensioni.
18E. Lepore, presidente della seconda giornata, dirige le discussioni ricordando come le relazioni, estremamente interessanti, richiamino certi elementi della discussione precedente e ne pongano di nuovi.
19A.L. Rossi prende la parola perché vuole chiarire dei punti che non sono stati sottolineati con la dovuta sicurezza. In occasione del Concorso Nazionale per la sistemazione del Rione Terra sono stati fatti rilievi e studi approfonditi che hanno portato, non tanto all’individuazione di elementi già conosciuti, quanto all’esplorazione della parte basamentale del masso roccioso su cui sorge il Rione Terra, che già il prof. Luongo aveva indicato con una profondità di 1.000 m., e che è praticamente traforato in varie direzioni, in orizzontale e in verticale, da un sistema di condotti percor ribili, molti dei quali completamente ripieni di materiale fittile; alla base di alcuni sono stati prelevati frammenti e un balsamario alto 12 cm., intero, di epoca repubblicana. Rossi aggiunge che da questi rilievi — eseguiti tre anni e mezzo prima e non ancora pubblicati perché il concorso era ancora aperto — la cosa interessante che viene fuori è che i bacini, il cosiddetto Porto Antico, erano immediatamente collegati con la parte superiore dell’Acropoli. in quanto questo sistema di condotti portava la merce dalla parte inferiore a quella superiore. Rossi sottolinea come sia sfuggito quasi a tutti, perché non ci sono notizie di rilievi in questo senso, che alcuni di questi condotti (per esempio uno della profondità di 2 m. x 1 m.) erano consumati ai due bordi: ciò indicherebbe l’azione di un’operazione di ascensore, di salita e di discesa di questi materiali. Una parte dei condotti verticali è completamente ostruita; di quelli orizzontali, esplorati per una buona parte, ne sono stati individuati una quindicina. Ma la cosa più interessante è stata l’esplorazione dalla parte sud, dal mare, di una galleria, di un’altezza di 6-7 m., profonda un centinaio di metri. Questa galleria proveniente da sud perfora praticamente tutto il masso roccioso e arriva in una parte centrale dove c’è un inizio di elica scavata nel tufo, che si avvolge intorno a un pilone centrale del diam. di 6-7 m., interrompendosi ad una certa altezza; tangente a questa elica c’è un condotto che arriva fino alla piazza antistante il tempio di Augusto. Ancora una volta, Rossi sottolinea l’importanza del sistema di collegamento tra la parte bassa e la parte alta della città e si pone il problema circa una probabile utilizzazione dei bacini corne piscine. Gli studi più sistematici — ricorda Rossi — sui bacini sono quelli fatti da Giuliano De Fazio ai primi dell’’800, quando ebbe l’incarico di murare il molo aperto di Nisida. Dopo questa operazione cominciò lo studio estremamente approfondito che porto all’individuazione delle ragioni dell’esistenza della doppia serie di piloni che avevano la funzione di bloccare e spezzare il moto ondoso. È importante rilevare che oggi si sta ritornando — attraverso gli studi intrapresi da A.L. Rossi in collaborazione con esperti del moto ondoso e professori di costruzioni navali — ai moli aperti, semplicemente per la ragione che evitano la risacca; c’era quindi per le navi la possibilità di attraccare tranquillamente a questi moli aperti in quanto l’onda veniva spezzata una prima volta, poi si incuneava nelle arcate, quindi veniva spezzata di nuovo dallo sfalsamento degli altri piloni.
Rossi allarga poi il dibattito al problema più generale e scottante del Rione Terra oggi. «Mi auguro che con la conclusione del concorso del Rione Terra, si possa finalmente aprire un ampio dibattito sulle sorti di Pozzuoli, perché temo tanto che certe discussioni specialistiche possano essere estremamente utili, di grande interesse culturale, ma se non riusciamo a riciclare tutto questo sistema di conoscenze all’interno di un problema di programmazione economica, di pianificazione urbanistica, la sola che ci permetta di recuperare il senso di questi monumenti, rischiamo moltissimo. Io insisterei nel tentare, nelle prospettive future, di legare questo patrimonio di conoscenza al momento socio-politico e al problema della programmazione economica e della pianificazione urbanistica, altrimenti si rischierà veramente di fare un dialogo tra sordi, da una parte gli archeologi, dall’altra gli architetti programmatori e gli urbanisti. Le prospettive future di lavoro sono estremamente interessanti, quindi mi auguro che in una prossima occasione questo confronto sia effettivamente utile a riciclare tutto questo patrimonio di conoscenze nella prospettiva della pianificazione di una zona estremamente degradata».
20E. Lepore ringrazia L’Architetto Rossi di queste interessanti notizie e si augura che questo materiale fittile, frammentario ο intero, venga recuperato abbastanza rapidamente e che questa notizia non apra un altro capitolo diverso per il destino di questo materiale. Sperando che il Soprintendente, ο chi per lui, abbia ascoltato questo intervento dà la parola a M. Cébeillac-Gervasoni che legge una nota lasciata da A. Hesnard che ha dovuto lasciare la sede dell’incontro all’improvviso. A proposito della relazione di V.A. Sirago, A. Hesnard vuole dare qualche precisazione sul relitto da lei scavato a Giens con l’équipe di A. Tchernia. Nella nave c’erano tre specie di anfore oltre i coloranti: una, che è quella delle anfore di Tuccius Galeo, del tipo di Brindisi, anfore che, come ricorda A. Hesnard, sicuramente contenevano olio della Puglia; poi le anfore di Malleolus, del tipo Lamboglia II, erano anch’esse della Puglia-Calabria, dove si conoscono le fornaci di Fenile paese vicino a Ugento; queste anfore contenevano sicuramente vino perché avevano resina ed una è stata trovata ancora piena di vino, ed erano molto comuni soprattutto in Oriente. L’altra serie era quella delle anfore Dr. 1 della Campania e del Lazio meridionale. Nella parte posteriore di un altro relitto, la nave di Creus, che è datato alla metà del I sec. a.C., c’erano anche delle boccine di colorante blu.
21E. Lepore dà la parola a H. Solin, nonostante l’assenza di D. Musti, in quanto ritiene che il pubblico abbia diritto di conoscere quello che la competenza di Solin in campo di onomastica può dare sulla comunicazione di Musti. Consiglia poi, che Solin debba ripetere in altra sede in presenza di Musti, e l’occasione sarà invidiata, il suo intervento; quindi non ci deve essere nessuno scrupolo da parte di Solin nel socializzare le sue competenze.
22H. Solin con una certa reticenza prende la parola sottolineando l’assenza di Musti in quel momento e la sua assenza nella prima giornata alla relazione di Musti; anche se hanno potuto discuterne dopo, facendo emergere un elemento interessante, specialmente dal punto di vista metodologico. Solin ricorda che Musti ha parlato della presenza di Orientali a Puteoli e ha utilizzato specialmente la testimonianza dei nomi propri, nomi greci ο grecizzanti del tipo Seleucus, Antiochus, ecc., nomi che nella loro connotazione sono in qualche modo collegati con la Siria ο la Palestina. Seleucus sarebbe dunque un nome portato da un seleucus, diventando poi, naturalmente, un nome normale nell’onomastica greca, prestato successivamente come nome greco normale, all’onomastica romana.
L’utilizzazione dei nomi di persona da parte di Musti come criterio per l’origine dei loro portatori, non dà la possibilità di affermare in alcun modo che persone portanti tali nomi greci — anche se hanno un’allusione ad un contesto geografico ο personale — siano orientali, in questo caso siri. H. Solin si chiede come si possano riconoscere gli schiavi siri, numerosi a Roma e in Italia, dunque pure a Pozzuoli: l’unica possibilità, oltre l’indicazione dell’etnico, è data dai nomi etimologicamente semitici di tipo Atiba, Aciba, Malchio, Maria molto comuni nell’area campana, puteolana. Ma nomi come Sirus, Seleucus, Antiochus, Gaza non danno elementi su questo problema e da una ricerca sul contesto sociale di tutti i portatori di tali nomi, non emergono molti elementi in favore della tesi di una normale provenienza orientale dei portatori di tali nomi; anzi ci sono alcune controprove, soprattutto i nomi di persona formati da nomi etnici, come il tipo Sirus.
Sottolineando come questi nomi ancora rari nell’onomastica romana repubblicana divengano comuni soltanto in età imperiale — cioè come essi siano rari quando gli schiavi siri sono presenti in Italia e di moda quando il mercato degli schiavi diminuisce — H. Solin pone l’accento sulla confusione che si sarebbe creata in una famiglia di migliaia e migliaia di schiavi, se ogni schiavo siro fosse stato chiamato Sirus; evidentemente questi hanno portato semplici nomi greci e latini e forse anche semitici.
H. Solin ricorda poi che in un suo articolo apparso sull’Onomastique Latine (Paris, Editions du CNRS, 1977, p. 205 ss.) dimostra che i padroni romani molto spesso hanno dato agli schiavi un nuovo nome servendosi del vasto repertorio dell’onomastica greca e latina, senza pensare molto all’eventuale origine dello schiavo; hanno dato nomi che erano in voga a Roma, in Italia. Il nome Seleuco era un nome in voga in quanto nome cosiddetto politico: Seleucus era un noto personaggio della storia ellenistica ed era anche una dimostrazione di cultura dare tali nomi ai propri schiavi, senza pensare alla loro origine.
Sulla relazione di G. Camodeca, riguardante le iscrizioni di Puteoli [si tratta di una relazione sui lavori in corso per il progettato, nuovo corpus epigrafico puteolano, qui non pubblicata] si conclude l’intervento di H. Solin che ringrazia Camodeca, appunto, e F. Zevi per aver cominciato con tanta competenza una nuova raccolta delle iscrizioni puteolane lasciate dal Mommsen in una situazione veramente caotica; tra le iscrizioni puteolane vi sono anche molte iscrizioni urbane, di Roma; viste da umanisti del ’500,’600,’700 a Roma e arrivate in un modo ο nell’altro al Museo di Napoli, dove il Mommsen le ha indicate come puteolane non avendo trovato nessun’altra provenienza.
23E. Lepore constatando che non c’erano altre richieste di interventi, ringrazia tutti e specialmente i fedelissimi che sono stati presenti fino alla fine, ringrazia gli ospiti francesi per la loro ospitalità e i relatori per i loro interventi.
Notes de bas de page
1 Con molta commozione ricordiamo che il testo definitivo della sua comunicazione ci è stato inviato da questo caro amico scomparso la vigilia stessa della sua morte, accompagnato da un biglietto, sempre spiritoso ed amichevole. Le bozze del suo articolo sono state curate dai suoi amici «campani», particolarmente Mireille Cébeillac-Gervasoni, Giuseppe Camodeca e Fausto Zevi.
2 Le tonnage maximum des navires de commerce romains, in Archaeonautica 2 (1978) 233-251.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020