Il rilievo archeologico delle Terme di Pozzuoli («Tempio di Nettuno»)
p. 189-199
Texte intégral
1Il restauro delle antiche Terme di Pozzuoli, dette nella tradizione Tempio di Nettuno, ha reso necessario un rilievo di dettaglio della attuale condizione della fabbrica. Le antiche documentazioni iconografiche del complesso termale, risalenti per lo più al XVII e XVIII secolo, non potevano di certo essere sufficienti per affrontare i delicati problemi del restauro archeologico1. Per eseguire, infatti, il restauro di un rudere modificato nei secoli da crolli, manomissioni, superfetazioni, da interventi di restauro eseguiti nei tempi passati, nonché dagli stessi agenti atmosferici, è necessario basarsi su un rilievo di alta precisione che renda metricamente leggibile qualsiasi modifica della struttura originaria.
2Così mentre il restauro archeologico di elementi molto dissestati, ο che hanno perso parte della loro configurazione originale, pone problemi di ordine tecnico, interpretativo e di realizzazione formale, non minori sono le difficoltà che si presentano a chi si occupa del rilievo grafico degli stessi elementi.
3Le prime perplessità nell’esecuzione di un rilievo archeologico, sostanzialmente differente da altri rilievi di monumenti, nascono nel momento stesso in cui si vuole definire, attraverso un grafico, elementi che nella maggior parte dei casi si presentano privi di spigoli, piani definiti ο di altri nitidi fattori geometrici di riferimento. La presenza di questi fattori fa si che si possa facilmente caratterizzare un edificio ο una qualunque costruzione architettonica2. Quando queste differenziazioni non sono leggibili, perché la struttura presenta un notevole stato di deterioramento e di incertezza formule, la questione del cosa rappresentare e come rappresentare si pone in tutta la sua complessità.
4Dal rifiuto di una rappresentazione pittorica, quindi totale e — sotto certi aspetti — reale ma allo stesso tempo vaga, scaturisce come necessità la ricerca e lo studio degli elementi caratterizzanti da rilevare e rappresentare. A tal punto risulta fondamentale stabilire una gerarchia di valori espressivi e di volta in volta decidere quanti e quali di questi introdurre nel grafico. Questa gerarchia di valori risulta indispensabile anche quando si ricorre a strumenti di fotogrammetria terrestre, attraverso i quali si mira ad una eccezionale rigorosità metrica3.
5Nel rilievo del cosiddetto Tempio di Nettuno, rilievo eseguito in tre fasi4 delle quali qui se ne illustra la prima, corrispondente al muraglione nord-orientale, sono state individuate, attraverso l’uso di simboli mimetici, le varie tecniche costruttive e si è riconosciuto nel mattone e nell’opus reticulatum gli elementi caratterizzanti la struttura. Pur nella piccola scala alla quale si è lavorato (1:50) sono stati posizionati con precisione i ricorsi dei bipedali che evidenziano chiaramente momenti costruttivi diversi e l’opera mista, appartenente alla prima fase edilizia. In tale maniera, oltre ad ottenere una rappresentazione grafica dell’intera fabbrica, se ne è potuta permettere anche una lettura in chiave storica e tecnologica. Stabilite queste ed altre scelte relative al cosa rappresentare, si è proceduto al rilievo analitico del rudere.
6Il rilievo del muraglione è stato eseguito sfruttando i ponteggi predisposti per i lavori di restauro. Base del rilievo è stata la definizione di un reticolo ortogonale realizzato con fili a piombo posti in punti significativi quali, ad esempio, gli spigoli delle nicchie, e con fili orizzontali posti per lo più in corrispondenza dei ricorsi dei bipedali e coincidenti in parte con i piani di sezione orizzontale. Inquadrata così la facciata si è potuto ottenere un rilievo più rigoroso ed individuare tutte le irregolarità della struttura: pareti non a piombo, rotazioni del paramento murario, spigoli non perfettamente verticali.
7Per poter eseguire con esattezza le piante, soprattutto nelle zone maggiormente rovinate, è stato necessario rappresentare materialmente il piano di sezione con fili di nylon ben tesi, posti alla stessa altezza sulle due fronti del muro con semplice livella ad acqua. Su questa base sono state misurate, ogni dieci centimetri, le ordinate dei punti del paramento murario così da ottenere la reale sagoma assunta dal muro e determinarne lo spessore, a volte risultato molto esiguo.
8Per quanto riguarda i prospetti, tutti gli elementi architettonici (nicchie, pietre e mensoloni in piperno) sono stati sempre posizionati rispetto ai fili verticali del reticolo descritto, e non rispetto ai reali spigoli della struttura in quanto questi presentano deformazioni ed irregolarità.
9È chiaro che un rilievo di tal genere, eseguito con la rollina metrica, anche se presenta degli inconvenienti, ad esempio la non totale rappresentazione del monumento dovuta ad impossibilità materiale di raggiungere alcuni punti della struttura e per le imperfezioni insite nella natura umana, ci ha consentito una diretta ed attentissima analisi da cui sono emerse alcune importanti constatazioni.
10Evidente, e comunque già nota, è la definizione di due fasi costruttive, la prima, forse risalente alla prima metà del II sec. d.C., caratterizzata da opera mista in reticolato e laterizio; e la seconda, forse della fine del II sec.-inizi del III, realizzata completamente in laterizio. La facciata nord, e precisamente il prospetto verso la natatio — che doveva essere circondata probabilmente da ambienti coperti con volte a botte e dei quali rimangono esigue tracce — risulta irrobustita e modificata nelle sue scansioni originarie da un muro in concreto dello spessore di circa 95 cm., con fodera esterna in laterizio.
11Ciò che invece non era noto è che la primitiva facciata, in parte visibile a causa della fatiscenza della fodera sovrapposta e della presenza di saggi esplorativi eseguiti nel passato, doveva essere in origine più bassa e terminare, nella parte centrale, poco al disopra dei mensoloni in piperno, che appartengono alla prima fase costruttiva. La facciata aveva quindi una delimitazione superiore differente da quella attuale: questa è indicata con un tratteggio nel prospetto nord-est. Tale supposizione è convalidata dall’esistenza di un piano di mosaico a tessere bianche che attraversa totalmente la struttura muraria, e al di sotto del quale sono in parte visibili resti di struttura in opus reticulatum. La nuova facciata, cioè, ad una certa altezza non si è solo affiancata a quella originale ma ne ha utilizzato, quale piano di appoggio, parte delle strutture orizzontali percorribili e che sono individuate dai piani a mosaico posti alle quote 11,54 e 12,50 dal suolo ora nascosti da uno strato di cocciopesto di circa 10 centimetri.







Notes de bas de page
1 Con ciò non si vuole negare l’importanza delle antiche stampe le quali, pur avendo un valore pittorico più che metrico, e pur essendo a volte discordanti tra di loro, costituiscono un utilissimo strumento per il rilevatore in quanto spesso aiutano ad interpretare correttamente ciò che oggi è solo parzialmente visibile. Per quanto riguarda le incisioni relative al tempio di Nettuno, si può notare che rappresentano per lo più i quattro grandi muraglioni affioranti alle spalle dell’attuale scuola De Amicis e mai l’intero complesso, oggi parzialmente conservato nei locali che si aprono su via Pergolesi. I quattro ruderi affioranti e visibili da Via Terracciano, alti circa 16 metri costituiscono senz’altro la parte più grandiosa di ciò che rimane del complesso termale e corrispondono a spazi quali il tepidarium e la natatio, un tempo a diretta fruizione del pubblico. Non meno interessante è tuttavia ciò che rimane dei servizi delle terme posti a dieci metri al di sotto dell’attuale piano d’imposta dei muraglioni. Questi locali sono oggi adibiti ad abitazione, falegnameria, depositi ed officine meccaniche. La più antica incisione del tempio di Nettuno ritrovata risale alla metà del XVI secolo, di Hendrik van Cleve. In questa incisione è, a nostro avviso, rappresentato il fronte occidentale dell’edificio, oggi distrutto. Nelle incisioni più tarde (Sarnelli, Paoli, Morghen) sono chiaramente riconoscibili le parti attualmente esistenti.
Sull’edificio si v. ora la scheda e i rilievi di P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli romana, in Puteoli 2 (1978) 29 ss., n. 15 (figg. 41-50).
2 Ricordiamo che in un grafico, realizzato quindi attraverso linee significative, il tratto è indicativo di una differenza tra piani, superfici ο campi tecnologici distinti.
3 Sicuramente nei casi in cui il controllo manuale dei dati metrici è pressoché impossibile, l’uso di una strumentazione fotogrammetrica associata ad una restituzione analitica ο analogica è davvero auspicabile, ma non è certo con questi strumenti che si è al riparo da errori metodologici che possono portare, in ultima analisi, a difficoltà di lettura e di utilizzazione del rilievo stesso.
4 Il rilievo, ormai quasi terminato, ha avuto inizio con il disegno del solo muraglione nord-orientale e di cui è stato eseguito il restauro. Successivamente è stato rilevato l’intero complesso tra via Terracciano e via Pergolesi; quindi, in una terza fase, i ruderi circostanti, al fine di controllarne gli eventuali collegamenti con il complesso termale.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020