Studi e ricerche su Puteoli romana
|Note sulla topografia di Puteoli
Note de l’auteur
Questo lavoro è il risultato di una ricerca sulla topografia di Pozzuoli, condotta per il corso di Antichità Greche e Romane della Scuola di Perfezionamento in Archeologia dell’Università degli Studi di Napoli, nell’Anno accademico 1977/78, sotto la guida del Prof. F. Zevi. A tale ricerca, articolatasi nella revisione dei dati bibliografici, e in numerosi sopralluoghi sul territorio con successiva schedatura dei monumenti individuati, e dei materiali mobili custoditi presso l’Anfiteatro di Pozzuoli e il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, hanno partecipato, oltre chi scrive, le dott.sse M. Lista e C. Passaro; i dati raccolti sono successivamente stati elaborati per la comunicazione tenuta il 3 Aprile 1979 nel corso del Convegno su Pozzuoli organizzato dal Centre J. Bérard di Napoli, quando non era ancora stato pubblicato il lavoro di P. Sommella, al quale si rimanda per le schede dei singoli monumenti e più ampia bibliografia. La consultazione dell’Archivio della Soprintendenza, i cui dati hanno permesso di giungere alle conclusioni qui presentate, nonché la revisione delle pratiche dei vincoli archeologici esistenti in Pozzuoli che si deve interamente alle dott.sse Lista e Passaro, ci sono state affidate dal Soprintendente Prof. Zevi nell’ambito del lavoro da noi svolto per la Soprintendenza in seguito all’assunzione presso la medesima ai sensi della Legge sull’Occupazione Giovanile.
Al Prof. Zevi va il nostro più vivo ringraziamento per 1’incoraggiamento ed i suggerimenti offertici nel corso di numerose discussioni.
Tutti i disegni qui riprodotti sono tratti dall’Archivio della Soprintendenza Archeologica di Napoli. Ringraziamo il Prof. Zevi che ne ha consentito la pubblicazione, e l’arch. V. Valerio che li ha fedelmente rilucidati dagli originali.
Texte intégral
- 1 Liv. XXXIV 45.1; F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in Atti Convegno intern. Acc. Lincei (...)
1La prima colonia romana in Pozzuoli sorse sulla collina oggi conosciuta come Rione Terra, già sede dell’insediamento greco di Dicearchia. La limitata area di due ettari, occupata al momenta della deduzione della colonia, ben si accorda con il numero di 300 coloni tramandatoci da Livio1.
- 2 J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung 2 (Breslau (...)
- 3 Ch. Dubois, Pouzzoles antique (Paris 1907) 231 (in seguito Dubois).
- 4 F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale (Roma 1956) 90.
- 5 Per una nuova lettura del tempio e per la sua identificazione col capitolium della colonia del 194, (...)
2Malgrado tutti i limiti che si presentano nell’indagare le strutture di una città antica quando su di essa insiste un aggregate moderno, se il passaggio dall’antico al nuovo è stato graduale e senza periodi di abbandono, si possono incontrare minori difficoltà, come nel caso di Pozzuoli, dove il tessuto urbanistico del Rione Terra ha conservato lo schema estremamente regolare della prima colonia romana. Detto schema, caratterizzato dall’incrocio di assi centrali, era fatto risalire dal Beloch2 e dal Dubois3 alle origini greche della città mentre il Castagnoli4 ha giustamente rilevato che, a parte la mancanza di dati archeologici a sostegno di tale ipotesi, il regolare impianto stradale deve attribuirsi piuttosto alla colonia repubblicana, anche per il perfetto inserimento in esso del c.d. Tempio di Augusto probabile capitolium della città5.
- 6 P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli romana, in Puteoli 2 (1978) schede nn. 49, 51, 52, 53, (...)
- 7 A. Surace, relaz. tenuta al Convegno del Centre J. Bérard il 3/4/1979 e che sarà pubblicata in un p (...)
- 8 Archivio della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta (in seguito A.S.A.N.) (...)
- 9 W. Johannowsky, Contributi alla topografia della Campania antica I. La via Puteolis-Neapolim, in RA (...)
- 10 Dubois, 231.
3Le presenze archeologiche del Rione Terra non sono ben dodo-cumentate: a parte quelle analizzate dal Sommella6 e dalla Surace7 altre, note dagli atti custoditi presso l’Archivio della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta8, permettono di situare strutture in reticolato coperte a volta al di sotto del lastricato della Piazza Municipio e strutture analoghe, ma con paramento in opera incerta ed in pseudoreticolato a sud-est del capitolium9, nonché tratti di mura in blocchi di tufo inseriti nella Caserma Castello già noti al Dubois10, che li attribuiva alla colonia romana.
- 11 Beloch, 127; Dubois, 233, contraddicendosi, però, alla p. 231.
- 12 Castagnoli, 60.
- 13 Dubois, 232.
- 14 Dubois, l.c.; Castagnoli, 60; ma già Johannowsky, 126.
4Questa ultima notizia lascia intendere che Pozzuoli, contrariamente a quanto sostengono il Beloch ed il Dubois11, debba aver avuto una cinta muraria; così si spiegherebbe anche, secondo lo Johannowsky, come essa abbia potuto salvarsi dai saccheggi della Guerra Sociale e nel travagliato periodo tra questa e la fine della Repubblica durante il quale, tra l’altro, doveva essersi già espansa sulle pendici collinari di fronte al Rione Terra, su di un’area compresa tra una serie di strade parallele. Ad est via Vecchia Solfatara e via Vigna (nel tratto in cui quest’ultima costituisce, prima della sua immissione in città, l’inizio della via Puteolis-Neapolim) distanti tra loro 350 metri pari a 10 actus, la metà del lato di una centuria12 e via Celle, ad ovest, tratto iniziale della via consularis Puteolis-Capuam e lunga anch’essa circa 350 metri13 tra il quadrivio dell’Annunziata a sud, dove tuttora esistono tracce di basolato antico pertinenti ad uno dei principali assi viari di Puteoli e il quadrivio di S. Stefano a nord da dove parte, secondo Dubois, una via antica ortogonale alle ricordate via Vecchia Solfatara e via Vigna. Già il Dubois pensò per questo alla primitiva centuriazione, ipotesi recentemente ripresa dal Castagnoli14.
- 15 Cfr. però Johannowsky, 90, che ha riconosciuto a circa m 60 a sud-ovest dell’Anfiteatro più antico (...)
- 16 Dubois, 234.
5Tuttavia, mancando sicure evidenze di una cinta muraria15, i limiti urbani della colonia augustea e di quella flavia si possono indirettamente riconoscere dall’area di necropoli di via Celle, ad ovest, dai monumenti funerari già segnalati dal Dubois a nord lungo la predetta via antica16 e, ad est, da quelli che costeggiano le citate via Vigna e via Vecchia Solfatara.
- 17 Castagnoli, 59 s., in particolare nt. 68; Sommella, 54 nr. 34.
- 18 Johannowsky, 126.
- 19 Johannowsky, 88; 91 ss.; v. anche Dubois, 234.
- 20 Johannowsky, 89; analoga ipotesi in A. Maiuri, I Campi Flegrei (Roma 1958) 32.
- 21 Su questi problemi cfr. Johannowsky, 88 ss.
- 22 M. Ruggiero, Degli scavi di antichità delle province di Terra ferma dell’antico regno di Napoli (Na (...)
6Tra le testimonianze dell’espansione della colonia repubblicana, la principale è costituita dal più antico Anfiteatro, la cui prima fase è databile forse verso la metà del I sec. a.C.17. È difficile stabilire se esso fosse intra ο extramuraneo, anche se occorre notare che il suo orientamento sembra tenere conto dei limiti centuriali18, ma è certo che nei suoi pressi, subito oltre il punto in cui terminano i monumenti funerari che la costeggiano, via Vigna si immetteva in città19 Lo Johannowsky suppone che tale ingresso potesse avvenire attraverso quella Porta Triumphalis da cui prende nome l’omonima Regio20, porta urbica della città (e non arco onorario) sulla via Puteolis-Neapolim, in connessione con quelle che egli suppone essere le mura di età repubblicana21. A questa porta sono stati attribuiti i rilievi Berlino-Filadelfia22, uno dei quali reca sul retro un’iscrizione posta in onore di Domiziano, in occasione della costruzione della via Domitiana nel 95, come ora sappiamo da AE. 1973.137, e poi erasa in seguito alla damnatio memoriae dell’imperatore.
- 23 G. Camodeca, L’ordinamento in Regiones e i Vici di Puteoli, in Puteoli 1 (1977) 71-73 (in seguito C (...)
- 24 Lo Johannowsky, 90, fonda la sua ipotesi sulla posizione della cisterna al «margine della città com (...)
7Il Camodeca, più correttamente23, ricollega invece la denominazione di Porta Triumphalis ad uno degli archi quadrifronti verosimilmente presenti nell’area del Foro, adiacente a questa Regio, che doveva trovarsi nella zona in cui ricade la Piscina Cardito, identificata dallo Johannowsky come l’antico castellum aquae24 e dove fu ritrovata, ancora in situ, la base di una statua dedicata dagli abitanti della Regio al patrono Lollianus Mavortius.
- 25 N. Neuerburg, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica, Mem. Acc. Napoli V (Nap (...)
- 26 Johannowky, 88; 126.
- 27 Dubois, 240.
- 28 Sommella, scheda 43.
8Nei pressi di tale cisterna è stata segnalata la presenza di un ninfeo addossato ad un muro del tardo periodo repubblicano, su di una strada pubblica della quale, peraltro, non viene riferito l’orientamento25 . Il limite orientale di questa Regio, per la presenza di monumenti funerari indicati dal Dubois e dal Beloch nelle loro piante, non può porsi molto più ad est della Piscina stessa. Il limite occidentale coincide forse con il percorso urbano di via Vigna che, dopo aver attraversato come cardo maximus26 il Foro, scendeva gradatamente superando i vari dislivelli fino alla base del Rione Terra: un suo tratto, con marciapiede e basi di travertino, fu visto dal Dubois dietro la Caserma dei Carabinieri27. Quanto al limite meridionale, si può pensare fosse costituito da uno dei principali assi viari di Pozzuoli: questo, immettendosi nel Foro da est, nei pressi dello stabilimento termale noto dal Medioevo in poi come Bagno Ortodonico28, proseguiva oltre il Foro verso ovest, secondo un percorso che soltanto i dati dell’Archivio della Soprintendenza di Napoli permettono di ricostruire con certezza (fig 1).

Fig. 1. — Tratti di basolato rinvenuti in via Carmine e in via Anfiteatro (attuale via Terracciano).
- 29 Dubois, 240; cfr. anche A. Maiuri, in NSc. 1927.316.
- 30 A.S.A.N., cartelle Ρ 6/5 (1927) e Ρ 29/9 (1961; 1972).
- 31 Sulla pianta riprodotta alla fig. 1 la lunghezza, in scala, risulta di m 16 x 7, ma accanto all’ind (...)
- 32 A. Maiuri, in NSc. 1927.317.
- 33 I disegni eseguiti al momento dello scavo, A.S.A.N., cartella Ρ 16/3 (1922), inducono a ritenere qu (...)
9Il primo tratto, già segnalato dal Dubois29 «... davanti alla Madonna del Carmine», ricalca per circa 45-50 metri l’attuale via Carmine30, al cui estremo orientale si trova un tratto più breve di basolato31. Già all’epoca del rinvenimento non fu possibile stabilire se quest’ultimo costituisse un diverticolo verso l’Anfiteatro flavio ο piuttosto appartenesse all’arteria principale, che doveva proseguire fino a ricongiungersi con il più evidente dei clivi32 di collegamento tra la zona terrazzata mesourbana, dove si trovano l’Anfiteatro ed i principali edifici di età imperiale e la zona sottostante dell’Emporio, a carattere commerciale. Di questo clivo ha conservato all’incirca l’andamento e sicuramente la funzione l’attuale via Ragnisco, sotto la quale si scopri una via selciata33 fiancheggiata da muri in laterizio (fig. 2). Questa si delineava verso il lato orientale della moderna strada e si inoltrava poi sotto la proprietà Avellino. Sotto il basolato si scoprì una canalizzazione laterizia, non intonacata, con copertura di tegole a spiovente (fig. 3).
- 34 Camodeca, 65 e nt. 10, con precedente bibliografia.
- 35 A.S.A.N., cartella Ρ 2/24 (1953).
- 36 La statua, alta circa m 1,02 ha il capo velato e rivolto leggermente a destra, nella sinistra abbas (...)
- 37 Cfr. Camodeca, 65.
- 38 Questa fornace, scoperta nel 1928 e distrutta poco dopo (A.S.A.N., cartella Ρ 14/9) poggiava «sulla (...)
- 39 Cfr. Sommella, scheda 25.
10Testimonianze epigrafiche permettono di riconoscere in questa strada il clivus vitriarius sive vicus turarius34 da cui il nome all’omonima Regio, la quarta del Camodeca, che aveva dedicato al patrono Lollianus Mavortius una statua, ritrovata ancora in situ all’inizio del clivus, ad occidente dell’attuale Biblioteca Comunale, dove è inoltre segnalata la presenza di «ruderi antichi» la cui natura non è meglio precisata35 . Poco lontano da questi era stata rinvenuta una statua del Genius Augusti36 in un’area che, essendo nettamente distinta per il dislivello di circa 7 metri dal sottostante Emporium, può verosimilmente considerarsi il confine sud-occidentale della Regio. La destinazione industriale di quest’ultima, già sottolineata dal Camodeca37, trova una valida conferma nella notizia della scoperta di una fornace laterizia38 addossata a muri in opera mista, ancora visibili nella curva a gomito della moderna strada39.
- 40 Per i rinvenimenti di gradonate nella zona, cfr. A. Maiuri, in NSc. 1927.316-317.
- 41 Sommella, scheda 21. La scoperta di questi ambienti avvenne nel 1961 in seguito, appunto, alla cost (...)
- 42 A.S.A.N., cartella Ρ 17/21 (1938). Da questi ambienti proviene materiale archeologico, ora inventar (...)
11Non è possibile stabilire con certezza quale percorso seguisse il clivus di via Ragnisco dopo essersi inoltrato sotto la Villa Avellino. Esso poteva infatti tanto confluire, dopo essersi trasformato nella via tecta sottoposta alla fornace, nella via proveniente dal Foro, tanto descrivere una curva e, superato il dislivello forse mediante gradonate40, ricongiungersi alla viabilità est-ovest passando tra i magazzini attualmente adibiti a centrale della Sip41 ed altri ambienti antichi davanti ai quali si è ritrovato un tratto di selciato lungo metri 2,4042. In uno di questi ambienti fu rinvenuta una scalinata marmorea con maestosa transenna e, su di un lato, un sistema di vaschette intercomunicanti (fig. 4).
12Notizie sia bibliografiche che di archivio collocano in questa area, a sud-ovest dell’Anfiteatro flavio, altre percorrenze urbane con diverso orientamento, a conferma di come in questa zona si possa riconoscere un nodo importante per la viabilità cittadina.
- 43 A. Maiuri, in NSc. 1927.316 s.
- 44 V. infra.
- 45 A.S.A.N., cartella Ρ 13/5 (1929) nella quale l’unico punto di riferimento è dato dall’indicazione: (...)
- 46 A.S.A.N., cartelle Ρ 12/22 (1933) e Ρ 23/4 (1925).
- 47 Cfr. CIL X 6955 (dalla Nocera-Salerno) in cui ricorre lo stesso titolo di semper Augustus; 6884, 69 (...)
- 48 Per una sintesi delle vicende di Pozzuoli nel tardo Impero, cfr. Dubois, 42 s.
13È probabile che un tratto di strada, di cui resta unicamente uno schizzo nell’Archivio disegni della Soprintendenza (fig. 5), orientata nord-sud e posta tra le attuali via Oberdan e via Dante Alighieri, rilevato per la lunghezza di ben 45 metri e la larghezza di circa 8, vada identificato con quello descritto dal Maiuri nel 192743. Esso doveva, a nord, portare verso il quadrivio dell’Annunziata44. Traccia di questa direzione rimane in un piccolo tratto analogamente orientato, segnalato da dati di archivio in proprietà Punzolo45 (fig. 6). Nei pressi dell’edificio scolastico in via Terracciano se ne rinvenne un ulteriore tratto46 che, dopo essere stato restaurato mediante la sostituzione dei selci mancanti con frammenti di lastre di marmo bianco, una delle quali recante i resti di decorazione a rilievo con tralci e pampini, venne parzialmente coperto dalla pavimentazione in lastroni irregolari di marmo bianco di un ambiente laterizio con colonne. Ampliando la trincea di scavo venne alla luce il proseguimento della strada, sulla quale poggiavano due tronchi di colonne, alti uno metri 2 e l’altro metri 1,85. Quest’ultimo reca sul summoscapo l’iscrizione IMP. CL. IVLIANUS SEMPER AVG47. Si tratta indubbiamente di un miliarium posto sotto Giuliano, quando la strada doveva ancora svolgere un ruolo fondamentale per i traffici e la viabilità non soltanto cittadini. Tale ruolo si impoveri quando su parte di essa, riducendone la carreggiata, venne edificato l’ambiente sopra ricordato, in un momento forse posteriore ai saccheggi subiti da Pozzuoli intorno alla fine del IV secolo d.C., con la calata di Alarico48 (figg. 7, 8 e 9).

Fig. 5. — Tratto di strada basolata rinvenuta tra le attuali via Oberdan (ex via Rione Ricotti) e via Dante Alighieri.

Fig. 6. — Pianta della proprietà Punzolo, con localizzazione della strada antica ivi rinvenuta (agosto 1929).
- 49 Maiuri, in NSc. 1927.316.
- 50 E. Gabrici, in NSc. 1909 212.
- 51 E. Gabrici, 215. L’iscrizione, ricomposta da numerosi frammenti è la seguente: T. Caesio T. fil. T. (...)
14A sud, invece, come ipotizzò lo stesso Maiuri49, la grande arteria stradale rinvenuta in via Oberdan si riconnetteva alla direttrice viaria di immissione al Foro, forse tramite il tratto orientale est-ovest descritto dal Gabrici, collocabile egualmente in questa zona50. Anche qui si constatò la sovrapposizione di due strade ad analogo orientamento, ed è interessante notare che nel riempimento tra i due piani basolati si rinvenne il citato rilievo ora a Filadelfia, e, più sicuro termine post quem per il piano sovrapposto, un’iscrizione databile alla tarda età severiana51. Si può forse avanzare l’ipotesi che la ricostruzione della strada possa risalire ad un momento posteriore alla calata dei Visigoti, le cui devastazioni avranno determinato anche l’abbattimento dei monumenti pubblici cui appartenevano le lastre di Filadelfia e l’iscrizione severiana.
- 52 È con questa antica strada, originariamente extraurbana, che si giustifica la presenza di una tomba (...)
- 53 Sommella, scheda 15.
- 54 Sommella, scheda 10.
- 55 Sommella, scheda 6, ma soprattutto P. Mingazzini, in NSc. 1932 517. Dalla pianta del Mingazzini, cf (...)
- 56 Dubois, 240; A.S.A.N. cartelle Ρ 10/1 (1923) e Ρ 19/44 (1950).
- 57 Sommella, schede 5 e 6.
15La ricostruzione, consentita dai dati di Archivio, del percorso dell’importante asse viario sin qui descritto, permette di formulare alcune nuove ipotesi circa il suo andamento e la sua funzione. È infatti probabile che questo possa essere la più antica strada costruita per assicurare il collegamento tra la prima colonia del 194 e la zona interna, in particolare Capua. Per tale sua funzione, vitale per il commercio con l’entroterra, la strada doveva svolgersi con ampie curve, per superare i dislivelli del terreno ed avere un’ampia carreggiata, tale da consentire il transito dei carri. Essa partendo dunque dalle pendici della collina, sede del primitivo insediamento coloniare, doveva dirigersi verso nord-est e, giunta all’altezza di via Carmine, probabilmente piegare verso ovest52. Dopo aver attraversato la zona collinare sovrastante l’Emporio, cui era collegata tramite i ricordati clivi, forse non seguiva il percorso dell’attuale via Terracciano, ma passava più a sud rispetto a questa ultima. L’orientamento, infatti, del così detto Tempio di Nettuno53, dei ruderi presenti nel Carcere di S. Francesco e delle taberne con graffiti54, ma soprattutto dei resti di abitazioni trovati tra il quadrivio dell’Annunziata e via Pergolesi nella loro fase di I sec. d.C.55 (fig. 10), sembra condizionato dalla presenza della via preesistente che evidentemente ancora in età imperiale conservava, ormai urbana, la sua funzione di importante asse di collegamento. Via Terracciano ricalca invece, soprattutto presso l’Annunziata, il tracciato della Domitiana, alcuni basoli della quale esistono tutt’ora in proprietà Cosenza56, e sulla quale si aprivano le taberne e le abitazioni57 ugualmente conservate nelle vicinanze. Non sappiamo in quale punto preciso il tratto terminale della Domitiana si innestasse sulla via consolare, anche se è probabile, per quanto già detto, che le due strade confluissero nei pressi del quadrivio dell’Annunziata.

Fig. 10. — Pianta delle abitazioni in proprietà Volpe lungo via Terracciano (da Mingazzini, in Not. Scavi 1932).
- 58 Camodeca, 62 s.
- 59 Camodeca, 69 e nt. 28.
16Tornando all’esame delle Regiones puteolane la seconda, nello schema ricostruito dal Camodeca, è la Regio Arae Lucullianae58 che comprende il Foro, identificato da notevoli rinvenimenti, soprattutto epigrafici, avvenuti tra il 1955 ed il 195759. La Regio è localizzabile immediatamente a sud della Regio Portae Triumphalis, dalla quale la separa la via est-ovest, mentre il suo limite meridionale potrebbe essere stato condizionato dal dislivello di 15 metri con la zona sottostante. Il limite occidentale era forse determinato dal proseguimento del percorso della citata via nord-sud, che assicurava il collegamento tra il Foro e la città vecchia.
- 60 Camodeca, 66 s.
- 61 Sommella, schede 24 e 27. Errata l’ipotesi del Sommella, op. cit. 41 nt. 17, che le Centocamerelle (...)
- 62 Strab. V 4 6.
17Sul costone collinare prospiciente il Rione Terra va invece localizzata, a mezza costa, la Regio Decatriae (terza in Camodeca)60. Ad essa si possono attribuire due fra le più importanti riserve d’acqua della città, la c.d. Piscina Centocamerelle e quella Lusciano61, destinate allo smistamento delle acque che dovevano alimentare la parte bassa di Puteoli, dove è naturalmente ubicato il «grandissimo porto commerciale» della città62.
- 63 Castagnoli, 64; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, Parte II, Note int (...)
- 64 M. W. Frederiksen, Una fonte tarda sul bradisismo puteolano, in Atti Lincei cit. (a nt. 1) 120, con (...)
- 65 A.S.A.N., cartella Ρ 12/37 (1931-1935). Quest’area ha, inoltre, restituito numerosi frammenti marmo (...)
18Anche se è generalmente riconosciuto che il molo sia opera di Augusto63 è ovvio che il porto fosse in piena attività sin dal periodo repubblicano con i suoi impianti, gli horrea e la zona commerciale con i magazzini e le aree porticate64. Prove della vitalità della ripa puteolana, e della zona ad essa retrostante, già in età repubblicana, oltre che dalle evidenze archeologiche sommerse, sono date dalla presenza di quattro ambienti in opera incerta, tre dei quali comunicanti, con volte a tutto sesto e tracce di intonaco, localizzabili a circa 140 metri a nordovest del Macellum, orientati nord-est sud-ovest65.
- 66 Camodeca, 70.
- 67 Camodeca, 62; 70; 73 s.; 80.
- 68 Su questi problemi, v. ora, Camodeca, 70 e 84.
19La denominazione stessa di una delle regiones collocabile grazie alle indicazioni della fiaschetta di Praga66 lungo la ripa, la Hortensiana, è un’ulteriore conferma della piena vitalità dell’area portuale nel I sec. a.C., e del consolidamento delle fortune lucrative delle famiglie di possidenti che, come i Luculli, i Vestorii, i Calpurnii e gli Spurii67, acquistando proprietà terriere nella zona, finirono per diventare eponimi delle aree in cui verosimilmente avevano abitato e svolto le loro attività, tanto che lo stesso ordinamento in regiones, che ormai concordemente si attribuisce ad Augusto, ne conservò il ricordo insieme ad una cosciente imitazione della toponomastica di Roma68.
- 69 Camodeca, 73 s.
- 70 Dubois, 120; 127 ss. In questa stessa zona A. Maiuri, op. cit. (a nt. 20) 36, colloca, sulla scorta (...)
- 71 Sommella, scheda 3.
- 72 A.S.A.N., cartelle Ρ 18/27 e Ρ 23/8 (1935).
- 73 Scherillo in nota introduttiva a CIL X 1601; Dubois, 358 e 83 ss.
- 74 NSc. 1891.167.
20Così prende nome da due delle famiglie più in vista della Puteoli degli ultimi tempi della repubblica la regio vici Vestoriani et Calpurniani69. La denominazione stessa di vicus rivela come l’area in cui questa ricade dovesse originariamente essere extraurbana. Già il Dubois70 la localizzava in quella parte occidentale della città dove ubicava la fabbrica di caeruleum ο vestorianum, la fabbrica di un ceramista, Naevius, gli horrea, i pondera e la Statio dei Tirii. Dei pondera sono ancora visibili i resti in opera reticolata lungo il fronte nord della via Nuova Campana71. Presso di essi72 venne alla luce parte dell’ala di un portico costituito da un muro lungo 18 metri, pure in reticolato, davanti al quale si trovarono, tutte in piedi, 5 colonne in irregolari blocchi di piperno; a ridosso del portico si individuarono alcune botteghe (fig. 11). Gli scopritori misero in relazione questi rinvenimenti con la sopra citata Statio dei Tirii. Già lo Scherillo prima ed il Dubois poi73, avevano localizzato in questa zona e nei ruderi in essa presenti i magazzini dei mercanti Tirii di Pozzuoli, sulla base dei rinvenimenti, all’inizio della via Campana, di un frammento epigrafico riguardante Tiro e la divinità dei Tirii (CIL X 1601) e, all’inizio di via Celle, dell’iscrizione relativa ad Helios di Sarepta74. Le vicende della Statio ci sono note dalla famosa iscrizione del 174 d.C. (IG XIV 830) in cui i Tirii chiedono aiuto finanziario alla madrepatria per i restauri da eseguire alla loro sede commerciale. L’edificio puteolano (di cui è attualmente visibile un breve tratto del portico di circa 5 metri, con due sole colonne) presentava, all’epoca del rinvenimento, tracce di restauri eseguiti poco dopo la metà del I sec. d.C. ma le colonne, che non sono rifinite, potrebbero spettare ad un restauro ancora più tardo. Solo una prosecuzione delle indagini sul terreno avrebbe potuto chiarire la reale destinazione delle strutture rinvenute e confermare, ο meno, il carattere industriale di questa Regio, attigua al bivio da cui si dipartivano, come già ricordato, la via Domitiana e la via consularis Puteolis-Capuam, la strada più importante per il retroterra commerciale di Puteoli.
- 75 A.S.A.N., cartella Ρ 16/11 (1932) durante i lavori per la costruzione dell’acquedotto Pozzuoli Baco (...)
21Parte del tracciato della Domitiana (fig. 12), per una lunghezza di circa 30 metri e con il margine meridionale ben conservato fu scoperto nei pressi del cimitero, sotto la moderna via Luciano75, lungo la quale sono ancora visibili i notevoli resti di ambienti pertinenti a complessi residenziali suburbani che dovettero aver vita dalla età augustea fino all’avanzato II sec. d.C.
- 76 Queste notizie preliminari, in attesa di più dettagliata pubblicazione in uno dei prossimi numeri d (...)
22Alla fine del I sec. a.C. appartiene una serie di ambienti in opera reticolata posti tutti alla stessa quota lungo un unico fronte di circa 150 metri, parallelo a via Luciano ed a nord di questa. Si tratta per lo più di cisterne a pianta rettangolare e volta a botte, che conservano ancora oggi il rivestimento interno in signino, ed in alcuni casi le tubazioni verticali fittili. La presenza in alcune di esse di archi di rinforzo addossati alle pareti comprova l’esistenza di strutture superiori, confermate anche da tracce di pavimento in cocciopesto e mosaico bianco al di sopra di alcune delle volte76.
23La notevole estensione dell’area occupata da queste strutture, e la loro felice esposizione naturale inducono ad identificarvi una villa. La quasi totale assenza del laterizio ed il reticolato a cubilia regolari, con misure oscillanti tra i 7 e gli 8 centimetri, suggeriscono una datazione ad età augustea.
- 77 A.S.A.N., cartella Ρ 21/6 (1953); del muro in reticolato e della strada non ci è stato possibile ri (...)
- 78 A. De Franciscis, Due ritratti di Commodo, in Boll. d’Arte 37 (1952) 289 ss.; CIL X 1648.
- 79 NSc. 1889.43 ss.; 1890.123 ss.
- 80 Dubois, 357.
- 81 G. Mormile, Descrittione della città di Napoli e dell’antichità della città di Pozzuolo (Napoli s.d (...)
- 82 R. Annecchino, Il «Puteolanum» di Cicerone, in Campania Romana 1 (Napoli 1938) 19 ss., in part. 31; (...)
- 83 SHA v. Hadr. 25.7.
24Quest’area era raggiungibile da via Luciano tramite una strada basolata fiancheggiata da un lungo muro in reticolato77 nei cui pressi sorsero, in epoca successiva, altri ambienti. Questi ultimi, posti ad una quota inferiore rispetto ai precedenti, costeggiano il fronte settentrionale di via Luciano e sono caratterizzati dall’impiego dell’opera vittata di laterizio (spessore dei mattoni cm. 3, lunghezza cm. 17-27) e blocchetti di tufo (spessore cm. 8, lunghezza cm. 20). I notevoli resti di un’esedra semicircolare, con semicolonne addossate e probabile corridoio anulare posteriore, nonché il rinvenimento, assieme a numerosi frammenti architettonici e decorativi di un busto di Commodo, primo imperatore che abbia rivestito una carica municipale in Pozzuoli78 sono elementi che confermano come, dalla prima età imperiale a tutto il II sec. d.C., quest’area suburbana abbia conservato un carattere abitativo residenziale. Ancora a quest’area (ma a valle del percorso dell’antica Domitiana) si riconnette probabilmente una serie di ambienti in opera mista, forse diaetae ed exedrae, che si svolgono sul fronte della collina antistante i cantieri Sofer sul declivo della quale, verso la sottostante via Miliscola, numerosi tronconi di muro attestano le frane e gli sconvolgimenti cui tutta la zona è stata sottoposta. Un’idea della natura e dell’estensione di questo complesso è ricavabile dalla lettura delle relazioni di scavo pubblicate da L. Fulvio, che parla di ambienti con pavimenti marmorei e decorazioni di II stile, il più grande dei quali su suspensurae79. Il Dubois, all’epoca del quale questi ambienti erano ancora visibili, vi riconobbe impianti termali pertinenti ad una villa80. Quanto di essi è ancora visibile sembra però risalire, ad un primo esame (ostacolato peraltro dalla fitta vegetazione), alla seconda metà del I sec. d.C. al più presto, per l’abbondante uso di un’accurata opera mista di reticolato e laterizio (fig. 13 a e b). Più approfondite indagini sull’esistenza di precedenti fasi costruttive, cui riferire anche le ricordate decorazioni di II stile, potrebbero permettere una migliore identificazione dei ruderi stessi e la verifica dell’ipotesi che essi appartengano alla «Villa di Cicerone», che la tradizione antiquaria colloca in questa zona, ad occidente di Pozzuoli81. Cicerone stesso, che la ereditò da Cluvio nel 45, la descrive come ampia tanto da comprendere zone collinose e pianeggianti e da arrivare fino al mare82 . È noto che la villa, lasciata dall’oratore in eredità al suo liberto Marco Tullio Tirone, divenne poi praedium imperiale, ed è a questo che potrebbero riconnettersi i ruderi in opera mista oggi visibili. L’H.A. vuole sepolto «in villa ciceroniana Puteolis» l’imperatore Adriano, morto a Baia83. Interessante è perciò la presenza, sempre in quest’area, di un monumento funerario prossimo ad una serie di sei ambienti caratterizzati da più fasi costruttive in reticolato, opera mista ed opera vittata con blocchetti di tufo e ricorsi di laterizio databile, quest’ultima, agli inizi del II sec. d.C. Gli ambienti, intercomunicanti, si sviluppano al di sotto dell’attuale livello stradale, e sono di difficile esplorazione perché ricolmi di materiale di risulta. Nel più settentrionale è individuabile una cisterna, con spessa fodera di signino, la cui volta a botte reca ben visibili le impronte delle centine lignee. In uno dei vani centrali, al di sotto di uno strato di intonaco, sono visibili le tracce di una decorazione pittorica costituita da fasce verticali, una azzurra e una rossa.

Fig. 13 a, b. — Ruderi in opera mista, a valle della Domiziana, di fronte ai cantieri SOFER (Villa di Cicerone?).
- 84 A.S.A.N., cartella Ρ 33/5 (1964-1966).
25Dell’aspetto esterno del monumento funerario non è possibile dare alcuna indicazione, in quanto esso è completamente alterato da strutture moderne di cui costituisce la cantina seminterrata. Ad una prima fase costruttiva in opera mista di reticolato e laterizio appartengono la parete orientale e quella occidentale; nella prima, al di sopra di un podio (?) si aprono su due file sette nicchiette, alternativamente rettangolari e semicircolari. Le pareti nord e sud e la copertura a vela, completamente in mattoni, sembrano riferirsi ad un momento successivo in cui l’ambiente dovette costituire il basamento di un piano superiore, ipotizzabile per l’ampiezza degli archi di scarico presenti sulle pareti in laterizio e la presenza di un arco in mattoni, di cui restano solo i primi conci della ghiera, pertinente forse alla rampa di una scala (?) addossata alla facciata esterna della parete sud84.
- 85 Castagnoli, 60 s.
- 86 Dubois, 347.
- 87 Castagnoli, 61.
26Molto vicini a questo monumento funerario si trovano i notevoli resti di quello che è stato spesso ritenuto il Circo di Pozzuoli. Considerandone però la lunghezza, calcolabile intorno ai 375 metri85 e l’esistenza di un solo lato curvo, apprezzabile ora solo dalle foto aeree, sembra più probabile dovervi identificare uno stadio. I resti sono conservati per un centinaio di metri, benché tagliati dalla moderna Domiziana. Una parte del segmento più orientale è oggi adibito a casa colonica, che ne utilizza alcuni ambienti intercomunicanti, pressocché integri, in opera mista e con volta a vela, che costituiscono la galleria (fig. 14) di sostegno delle gradinate superiori, la cui inclinazione è riconoscibile nel tratto più orientale, risparmiato dalle sovrapposizioni moderne. Meno ben conservata è invece la parte occioccidentale: il lato curvo visibile del resto solo in parte già all’epoca del Dubois86, è oggi scomparso in seguito ai movimenti franosi della collina mentre è ancora preservata una parte del tratto interno della galleria. Una datazione dello stadio ad età antonina trova conferma in CIL X 515 e in IG XIV 737 in cui si parla dell’istituzione, ad opera di Antonino Pio, del certamen quinquennale iselasticum ο Eusebeia87.
- 88 SHA v. Hadr. 25.7; 27.3; v. Pii 5.1.
- 89 St. V. Pighius, Hercules Prodicius (Antverpiae 1587) 492.
- 90 J. H. D’Arms, Romans on the bay of Naples (Cambridge Mass. 1970) 105 nt. 154.
- 91 SHA v. Hadr. 27.3.
- 92 Pighius, l.c.
- 93 Cfr. nt. 54.
- 94 G. A. Galante, in NSc. 1886.128.
- 95 S. Aurigemma in una relazione del 1920 in A.S.A.N. Ρ 13/10; Beloch, 139 s., tav. III.
- 96 Sul disegno di Bellori cfr. Dubois, 202 ss. e ora, St. E. Ostrow, The topography of Puteoli and Bai (...)
- 97 M. W. Frederiksen, art. cit. (a nt. 1) 2059; J. H. D’Arms, Puteoli in the second Century of the Rom (...)
- 98 CIL X 1784.
- 99 Sommella, scheda 16.
- 100 Sommella, scheda 13.
- 101 A.S.A.N., cartella Ρ 10/12 (1922), durante lavori per la costruzione del collettore fognario.
- 102 Sommella, scheda 12.
- 103 CIL X 8042.64, che trova tre confronti, uno a Stabia da una tomba e due a Napoli, uno dei quali dal (...)
- 104 Per i capitelli cfr. P. Pensabene, I capitelli, in Scavi di Ostia VII (Roma 1973) 233 nt. 14; 237; (...)
27Gli Scriptores Historiae Augustae88, seguiti dal Pighius89, attribuiscono ad Antonino Pio, oltre l’istituzione dei giochi, anche la costruzione di un tempio dedicato al padre adottivo Adriano, ma è logico pensare, con il D’Arms90, che la menzione del tempio innalzato da Antonino ad Adriano possa essere stata ispirata alle fonti dalla suggestione derivante dall’istituzione delle citate cerimonie commemorative. Questo anche perché non ci sono dati archeologici che permettano di ubicare quel «templum denique ei pro sepulchro apud Puteolos»91 dell’H.Α., che il Pighius, mescolando probabilmente più notizie, pone «non procul ab Amphiteatro»92 . In un’area prossima a quest’ultimo, preservata forse da precedenti interventi edilizi, sorse, intorno alla metà del II sec. d.C. il complesso termale più grandioso e attualmente meglio conservato di Puteoli, il già ricordato c.d. Tempio di Nettuno93. Dopo una prima fase edilizia datata con una certa precisione dall’accurata opera mista e dal rinvenimento di due tegole con bollo lunato94 con l’indicazione delle figlinae Domitiae Domitiani e delle officine Valeriaes Nices (CIL XV 555 e 693), il complesso subì nella seconda metà del secolo importanti interventi di restauro, con l’ispessimento di tutte le pareti mediante una fodera laterizia, la risistemazione e l’ampliamento delle parti superiori; ancora più tardi, in età severiana, furono tompagnate precedenti nicchie, ben visibili sulla parete sud della natatio. L’Aurigemma, riprendendo una tesi del Beloch95, vi identificò le Aquae Ρensiles del disegno del Bellori96 ma più seducente, nel quadro delle attività edilizie promosse ο favorite da Adriano in poi nella città flegrea, è l’ipotesi del Frederiksen, ripresa dal D’Arms97, che pensa ai Balnea Faustines dello stesso disegno. Sulla scia di questa identificazione si situerebbe bene, nelle immediate vicinanze del complesso termale, il Templum Divi Pii, in cui si riuniva il Senato municipale98. Sembrerebbe possibile identificare quest’ultimo nel tempietto tetrastilo (?) in laterizio ancora esistente in via Oberdan che, da recenti rilievi (1980), effettuati per conto della Soprintendenza Archeologica di Napoli sulla base di un rilievo aerofotogrammetrico, risulta avere esattamente lo stesso orientamento del vicino complesso termale, a differenza di quanto sinora documentato sulla base di rilievi catastali, ripresi dallo stesso Sommella che data il tempietto, per il tipo dei mattoni, alla fine del II-inizi III sec. d.C.99. Una ipotesi alternativa potrebbe invece identificarlo nel tempio corinzio100 rinvenuto sotto via Terracciano101 a circa 50 metri a sud-est del c.d. Tempio di Diana (probabilmente un ninfeo, databile anch’esso in età antonina)102. Dai rilievi eseguiti all’epoca della scoperta, dopo la quale venne reinterrato, il tempio, solo parzialmente esplorato, risulta orientato ad ovest, con un breve pronao di quattro colonne per due, e podio con scalea di sette gradini (fig. 15). Il pavimento era in mosaico bianco e su di esso, insieme a resti dell’alzato e numerosi frammenti marmorei architettonici e decorativi, si rinvenne un frammento di tegola con bollo circolare C. IVL. DEYTERI103 e i capitelli, ora custoditi presso l’anfiteatro, databili ad età severiana104.
- 105 Sommella, scheda 37; Dubois, 339.
- 106 Sommella, scheda 54; Dubois, 261; CIL X 1640-41.
- 107 Su questi problemi v. le puntuali analisi di J. H. D’Arms, A new inscribed base from 4th Century Pu (...)
28Questa serie di interventi edilizi, tra cui occorre ricordare anche le opere di consolidamento della zona inferiore dell’Anfiteatro105 e il restauro dell’opus pilarum106, confermano la vitalità della città campana che, malgrado l’affermazione di Ostia, continuava ancora nel pieno II sec. d.C. a giocare un ruolo importante e vitale nell’economia dell’impero107.

A) Strutture in opera quasi-reticolata
B) Strutture in opera incerta ed in opera reticolata
C) Mura in blocchi di tufo
D) Ruderi antichi (?)
E) Fornace in laterizio e muri in opera reticolata
F) Ambienti antichi
G) Quattro ambienti in opera incerta
H) Statio dei Tirii
I) Ambienti in opera reticolata
L) Strada basolata fiancheggiata da muri in opera reticolata
M) Complesso residenziale
N) Ambienti in opera mista (Villa di Cicerone?)
Ο) Mausoleo funerario ed ambienti
P) Stadio
Addendum
29Dal 1979 ad oggi (1982) l’attività di tutela svolta dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta ha consentito il recupero di ulteriori elementi, che arricchiscono le nostre conoscenze sulla topografia di Puteoli.
30Nel 1981 si sono condotti scavi lungo la Via N. Terracciano, alle spalle delle cisterne indicate dal Sommella con il n. 1, che hanno portato all’individuazione di un complesso abitativo oggetto di una lunga continuità d’uso, dal I sec. a.C. al III sec. d.C. Al Rione Terra, in prossimità di S. Celso, al Largo Sedile di Porta e nella zona a valle di Via Duomo, sono emerse cospicue testimonianze del primo impianto coloniale, consistenti per lo più in strutture in opera quasi reticolata e reticolata.
31Nell’anno in corso sono in atto indagini in più zone della città. I sondaggi nell’area tra l’Edificio del Municipio e la Pretura hanno permesso di individuare la sede del Collegio dei Tibicines ed un altro imponente edificio pubblico eretto dalla Colonia Flavia Augusta Puteoli. A Via Luciano sono emersi i resti di tabernae di età tardo-imperiale prospicienti l’antica Via Domitiana. Infine, alla Via Cupa Cigliano, prosecuzione verso Est della Via Celle, è in corso lo scavo di un imponente mausoleo funerario di età augustea, utilizzato fino al III sec. d.C., eretto lungo la via Antiniana, che congiungeva in antico Pozzuoli con Napoli.
Notes
1 Liv. XXXIV 45.1; F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in Atti Convegno intern. Acc. Lincei ‘I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia’ (Roma 1977) 53 (in seguito Castagnoli); M. W. Frederiksen, Puteoli, in P.W. 23.2 (1959) 2036 ss., in part. 2039.
2 J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung 2 (Breslau 1890) 128 (in seguito Beloch).
3 Ch. Dubois, Pouzzoles antique (Paris 1907) 231 (in seguito Dubois).
4 F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale (Roma 1956) 90.
5 Per una nuova lettura del tempio e per la sua identificazione col capitolium della colonia del 194, cfr. Castagnoli, 54 ss.; W. Johannowsky, intervento a M. Verzár, Archaeologische Zeugnisse aus Umbrien, in Hellenismus in Mittelitalien (Abhandl. Wissensch. 91) 1 (Göttingen 1976) 130.
6 P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli romana, in Puteoli 2 (1978) schede nn. 49, 51, 52, 53, 55.
7 A. Surace, relaz. tenuta al Convegno del Centre J. Bérard il 3/4/1979 e che sarà pubblicata in un prossimo volume di questa Rivista.
8 Archivio della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta (in seguito A.S.A.N.), cartella Ρ 5/23 s.d.
9 W. Johannowsky, Contributi alla topografia della Campania antica I. La via Puteolis-Neapolim, in RAAN. 27 (1952) 89 nt. 3 (citato in seguito Johannowsky), accenna a «... strutture con paramenti in opera incerta e in pseudo reticolato... a SO del Municipio». La pianta inserita nella cartella citata alla nt. 8 ha permesso di posizionare queste strutture con maggiore precisione.
10 Dubois, 231.
11 Beloch, 127; Dubois, 233, contraddicendosi, però, alla p. 231.
12 Castagnoli, 60.
13 Dubois, 232.
14 Dubois, l.c.; Castagnoli, 60; ma già Johannowsky, 126.
15 Cfr. però Johannowsky, 90, che ha riconosciuto a circa m 60 a sud-ovest dell’Anfiteatro più antico «le due cortine delle fortificazioni tardo repubblicane» in opera incerta.
16 Dubois, 234.
17 Castagnoli, 59 s., in particolare nt. 68; Sommella, 54 nr. 34.
18 Johannowsky, 126.
19 Johannowsky, 88; 91 ss.; v. anche Dubois, 234.
20 Johannowsky, 89; analoga ipotesi in A. Maiuri, I Campi Flegrei (Roma 1958) 32.
21 Su questi problemi cfr. Johannowsky, 88 ss.
22 M. Ruggiero, Degli scavi di antichità delle province di Terra ferma dell’antico regno di Napoli (Napoli 1888) 240, dove è riportata una relazione di D. Venuti al Conte Zurlo del 27 maggio 1801 relativa al rinvenimento della lastra ora a Berlino, con la sola indicazione, riguardo la provenienza, della proprietà Raffaele Compagnone. Tale relazione, cui è allegato un disegno dello stesso Venuti, si conserva nell’Archivio Storico della Soprintendenza di Napoli cartella VI A 3; E. Gabrici, in NSc. 1909 212; M. Cagiano De Azevedo, Una dedica abrasa e i rilievi puteolani dei Musei di Filadelfia e Berlino, in Bull. Museo Imp. 10 (1939) 45 ss. (con ricca bibliografia precedente); H. Kähler, Der Traiansbogen in Puteoli, in Studies Robinson 1 (1951) 430 ss.; Johannowsky, 143 ss.; Castagnoli, 58 nt. 65.
23 G. Camodeca, L’ordinamento in Regiones e i Vici di Puteoli, in Puteoli 1 (1977) 71-73 (in seguito Camodeca).
24 Lo Johannowsky, 90, fonda la sua ipotesi sulla posizione della cisterna al «margine della città come a Pompei e a Cuma». Egli trascura, però, la mancanza nel suo impianto di sbocchi multipli come quelli che si ritrovano nel castellum di Pompei, come già rilevato da Sommella, scheda 42 nt. 24.
25 N. Neuerburg, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica, Mem. Acc. Napoli V (Napoli 1965) 138 nr. 45, su indicazioni fornite all’A. dallo Johannowsky.
26 Johannowky, 88; 126.
27 Dubois, 240.
28 Sommella, scheda 43.
29 Dubois, 240; cfr. anche A. Maiuri, in NSc. 1927.316.
30 A.S.A.N., cartelle Ρ 6/5 (1927) e Ρ 29/9 (1961; 1972).
31 Sulla pianta riprodotta alla fig. 1 la lunghezza, in scala, risulta di m 16 x 7, ma accanto all’indicazione dei basoli, compare l’indicazione m 8 x 5. Come in altri casi il disegno eccede le misure reali per facilità di visualizzazione.
32 A. Maiuri, in NSc. 1927.317.
33 I disegni eseguiti al momento dello scavo, A.S.A.N., cartella Ρ 16/3 (1922), inducono a ritenere questa strada altro dalla via tecta del Sommella, scheda 25.
34 Camodeca, 65 e nt. 10, con precedente bibliografia.
35 A.S.A.N., cartella Ρ 2/24 (1953).
36 La statua, alta circa m 1,02 ha il capo velato e rivolto leggermente a destra, nella sinistra abbassata regge la cornucopia, nella destra sollevata, ora mancante, forse reggeva una patera. Fu rinvenuta durante i lavori pei la realizzazione di una fogna nel larghetto S. Rocco, A.S.A.N. cartella Ρ 14/9 (1921). Per la prima pubblicazione della statua cfr. V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell’Abbondanza (Roma 1953) in partic. 184, nt. 158; H. Kunckel, Der romische Genius (MDAIR. Suppl. 20) (Heidelberg 1974) 26 s.; 78; tav. 10, 1 (20/40 d.C.).
37 Cfr. Camodeca, 65.
38 Questa fornace, scoperta nel 1928 e distrutta poco dopo (A.S.A.N., cartella Ρ 14/9) poggiava «sulla volta di un camminamento pure in laterizi, rinforzato da archi in laterizi all’interno, sottoposto al livello stradale».
39 Cfr. Sommella, scheda 25.
40 Per i rinvenimenti di gradonate nella zona, cfr. A. Maiuri, in NSc. 1927.316-317.
41 Sommella, scheda 21. La scoperta di questi ambienti avvenne nel 1961 in seguito, appunto, alla costruzione dell’edificio della nuova centrale telefonica di Pozzuoli (A.S.A.N., cartella Ρ 29/9). Durante tali lavori vennero alla luce numerosi frammenti scultorei più un altro tratto di via romana lungo via Carmine. Il materiale mobile è attualmente custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ne è in corso la schedatura.
42 A.S.A.N., cartella Ρ 17/21 (1938). Da questi ambienti proviene materiale archeologico, ora inventariato presso la Soprintendenza Archeologica di Napoli, con i numeri dal 151231 al 151256. Si distinguono in particolare due teste femminili di cui una elmata e l’altra diademata.
43 A. Maiuri, in NSc. 1927.316 s.
44 V. infra.
45 A.S.A.N., cartella Ρ 13/5 (1929) nella quale l’unico punto di riferimento è dato dall’indicazione: via Oberdan 4 - Proprietà Punzolo. Pur essendo mutata, dal 1929, la numerazione civica, è stato possibile, tramite accurate indagini presso l’U.T.E. di Napoli, risalire alla precisa ubicazione della proprietà nella particella 186 del foglio 75 del Comune di Pozzuoli.
46 A.S.A.N., cartelle Ρ 12/22 (1933) e Ρ 23/4 (1925).
47 Cfr. CIL X 6955 (dalla Nocera-Salerno) in cui ricorre lo stesso titolo di semper Augustus; 6884, 6906 (dalla Labicana); 6918, 6924 e 6925 (dall’Appia tra Novis Caudium e Benevento); 6953 (dalla Capua-Reggio); 6934 (dalla Puteolis-Neapolim rinvenuto a Napoli davanti S. Maria Donna Regina).
48 Per una sintesi delle vicende di Pozzuoli nel tardo Impero, cfr. Dubois, 42 s.
49 Maiuri, in NSc. 1927.316.
50 E. Gabrici, in NSc. 1909 212.
51 E. Gabrici, 215. L’iscrizione, ricomposta da numerosi frammenti è la seguente: T. Caesio T. fil. T. n. L. abn. Pal / Anthiano v.e. / proc. XX hered. tract. Etrur. Umbr. Picen. part. Camp. / proc. famil. glad. per ... / trib. leg. II Parth. p.f.f.a. trib. leg. ... / praef. coh. II Aug. Trac. equitatae ... / patrono et cur. Abellinatium / Puteolani publice / civi indigenae; cfr. ILS. 9014; R. Hanslik sv. Caesius in P.W. suppl. XII, 1970 col. 134.
52 È con questa antica strada, originariamente extraurbana, che si giustifica la presenza di una tomba proprio al punto di incrocio tra le odierne via Rosini e via Carmine. Essa (Sommella, scheda 44) è indicata nella pratica di archivio (cartella Ρ 29/9, 1971) semplicemente come «tomba a colombario con affreschi» senza ulteriori precisazioni.
53 Sommella, scheda 15.
54 Sommella, scheda 10.
55 Sommella, scheda 6, ma soprattutto P. Mingazzini, in NSc. 1932 517. Dalla pianta del Mingazzini, cfr. qui fig. 10, risulta chiaramente come di tali costruzioni, in un momento posteriore (II d.C.) sia stato modificato l’orientamento, adeguandolo a quello della Domitiana.
56 Dubois, 240; A.S.A.N. cartelle Ρ 10/1 (1923) e Ρ 19/44 (1950).
57 Sommella, schede 5 e 6.
58 Camodeca, 62 s.
59 Camodeca, 69 e nt. 28.
60 Camodeca, 66 s.
61 Sommella, schede 24 e 27. Errata l’ipotesi del Sommella, op. cit. 41 nt. 17, che le Centocamerelle siano la limaria della piscina Cardito; la pianta che di esse dà il Paoli (Tav. V, n. 22; Tav. XX) corrisponde, come si è ora potuto constatare, dimostrando esatta la vecchia identificazione, agli ambienti sotto via Carmine.
62 Strab. V 4 6.
63 Castagnoli, 64; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, Parte II, Note introduttive (Firenze 1970) 134.
64 M. W. Frederiksen, Una fonte tarda sul bradisismo puteolano, in Atti Lincei cit. (a nt. 1) 120, con prec. bibl.
65 A.S.A.N., cartella Ρ 12/37 (1931-1935). Quest’area ha, inoltre, restituito numerosi frammenti marmorei tra cui una statuetta di Satiro frammentata, una testa muliebre diademata, una virile e un frammento di iscrizione.
66 Camodeca, 70.
67 Camodeca, 62; 70; 73 s.; 80.
68 Su questi problemi, v. ora, Camodeca, 70 e 84.
69 Camodeca, 73 s.
70 Dubois, 120; 127 ss. In questa stessa zona A. Maiuri, op. cit. (a nt. 20) 36, colloca, sulla scorta di Beloch, la Regio Palatina.
71 Sommella, scheda 3.
72 A.S.A.N., cartelle Ρ 18/27 e Ρ 23/8 (1935).
73 Scherillo in nota introduttiva a CIL X 1601; Dubois, 358 e 83 ss.
74 NSc. 1891.167.
75 A.S.A.N., cartella Ρ 16/11 (1932) durante i lavori per la costruzione dell’acquedotto Pozzuoli Bacoli.
76 Queste notizie preliminari, in attesa di più dettagliata pubblicazione in uno dei prossimi numeri di questa Rivista, sono il risultato di numerosi sopralluoghi effettuati nella zona.
77 A.S.A.N., cartella Ρ 21/6 (1953); del muro in reticolato e della strada non ci è stato possibile rinvenire alcuna traccia. Ma è particolarmente interessante notare che questa strada sembra avere andamento parallelo a quello di Via Celle. Provengono da quest’area statue e frammenti marmorei ora inventariati con i numeri da 151215 a 151227.
78 A. De Franciscis, Due ritratti di Commodo, in Boll. d’Arte 37 (1952) 289 ss.; CIL X 1648.
79 NSc. 1889.43 ss.; 1890.123 ss.
80 Dubois, 357.
81 G. Mormile, Descrittione della città di Napoli e dell’antichità della città di Pozzuolo (Napoli s.d.) 154 ss.; F. Loffredo, L’antichità di Pozzuolo et luoghi convicini (Napoli 1675) 12 s.; P. A. Paoli, Avanzi dell’antichità che esistono a Pozzuoli, Cuma e Baia (Napoli 1768) 63 tav. XXXIX; P. Panvini, Il forastiero alle antichità e curiosità naturali di Pozzuoli, Cuma, Baia e Miseno (Napoli 1818) 76 s.; contra v. A. De Jorio, Guida di Pozzuoli e contorni (Napoli 1822) 52 ss. e 87 ss.
82 R. Annecchino, Il «Puteolanum» di Cicerone, in Campania Romana 1 (Napoli 1938) 19 ss., in part. 31; A. Maiuri, op. cit. (a nt. 20), 36.
83 SHA v. Hadr. 25.7.
84 A.S.A.N., cartella Ρ 33/5 (1964-1966).
85 Castagnoli, 60 s.
86 Dubois, 347.
87 Castagnoli, 61.
88 SHA v. Hadr. 25.7; 27.3; v. Pii 5.1.
89 St. V. Pighius, Hercules Prodicius (Antverpiae 1587) 492.
90 J. H. D’Arms, Romans on the bay of Naples (Cambridge Mass. 1970) 105 nt. 154.
91 SHA v. Hadr. 27.3.
92 Pighius, l.c.
93 Cfr. nt. 54.
94 G. A. Galante, in NSc. 1886.128.
95 S. Aurigemma in una relazione del 1920 in A.S.A.N. Ρ 13/10; Beloch, 139 s., tav. III.
96 Sul disegno di Bellori cfr. Dubois, 202 ss. e ora, St. E. Ostrow, The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks, in Puteoli 3 (1979) 88 s.; 130 ss., con bibl.
97 M. W. Frederiksen, art. cit. (a nt. 1) 2059; J. H. D’Arms, Puteoli in the second Century of the Roman Empire: a Social and Economic Study, in JRS. 64 (1974) 119.
98 CIL X 1784.
99 Sommella, scheda 16.
100 Sommella, scheda 13.
101 A.S.A.N., cartella Ρ 10/12 (1922), durante lavori per la costruzione del collettore fognario.
102 Sommella, scheda 12.
103 CIL X 8042.64, che trova tre confronti, uno a Stabia da una tomba e due a Napoli, uno dei quali dalle catacombe. Esso è comunque già noto a Puteoli v. AJA, 2 (1898) 392 nr. 46.
104 Per i capitelli cfr. P. Pensabene, I capitelli, in Scavi di Ostia VII (Roma 1973) 233 nt. 14; 237; 244 nt. 18.
105 Sommella, scheda 37; Dubois, 339.
106 Sommella, scheda 54; Dubois, 261; CIL X 1640-41.
107 Su questi problemi v. le puntuali analisi di J. H. D’Arms, A new inscribed base from 4th Century Puteoli, in PP. 27 (1972) 259; ID., art. cit. (supra nt. 97).
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1. — Tratti di basolato rinvenuti in via Carmine e in via Anfiteatro (attuale via Terracciano). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 100k |
![]() | |
Légende | Fig· 2. — Pianta schematica dei rinvenimenti in via Ragnisco. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 176k |
![]() | |
Légende | Fig. 3. — Rilievo del tratto di strada basolata rinvenuta in via Ragnisco (novembre 1921). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 876k |
![]() | |
Légende | Fig. 4. — Pianta dei ruderi rinvenuti in via Oberdan (giugno 1938; propr. Alfonso Artiaco). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 464k |
![]() | |
Légende | Fig. 5. — Tratto di strada basolata rinvenuta tra le attuali via Oberdan (ex via Rione Ricotti) e via Dante Alighieri. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
![]() | |
Légende | Fig. 6. — Pianta della proprietà Punzolo, con localizzazione della strada antica ivi rinvenuta (agosto 1929). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 160k |
![]() | |
Légende | Fig. 7. — Pianta dei saggi di scavo eseguiti nel fondo De Vita-Oriani in via Terracciano. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 256k |
![]() | |
Légende | Fig. 8. — Pianta del saggio nel fondo De Vita-Oriani con ubicazione del miliarium (25 giugno 1933). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 180k |
![]() | |
Légende | Fig. 9. — Pianta e sezione della strada rinvenuta nel fondo De Vita-Oriani. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 10. — Pianta delle abitazioni in proprietà Volpe lungo via Terracciano (da Mingazzini, in Not. Scavi 1932). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 104k |
![]() | |
Légende | Fig. 11. — Pianta dei ruderi in proprietà Vicedomini (Statio dei Tirii?) |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 360k |
![]() | |
Légende | Fig. 12. — Pianta e sezione del tratto di strada basolata rinvenuta in via Luciano (aprile 1932). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 128k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1020k |
![]() | |
Légende | Fig. 13 a, b. — Ruderi in opera mista, a valle della Domiziana, di fronte ai cantieri SOFER (Villa di Cicerone?). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 892k |
![]() | |
Légende | Fig. 14. — Galleria del tratto orientale dello Stadio. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,6M |
![]() | |
Légende | Fig. 15. — Pianta del Tempio Corinzio. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 216k |
![]() | |
Légende | A) Strutture in opera quasi-reticolataB) Strutture in opera incerta ed in opera reticolataC) Mura in blocchi di tufoD) Ruderi antichi (?)E) Fornace in laterizio e muri in opera reticolataF) Ambienti antichiG) Quattro ambienti in opera incertaH) Statio dei TiriiI) Ambienti in opera reticolataL) Strada basolata fiancheggiata da muri in opera reticolataM) Complesso residenzialeN) Ambienti in opera mista (Villa di Cicerone?)Ο) Mausoleo funerario ed ambientiP) Stadio |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1838/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 3,3M |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.