Ricerche su Puteoli tardoromana (fine III-IV secolo)
p. 59-128
Dédicace
A mio padre, con la speranza che il mio piccolo Agostino prenda da lui ben più del nome.
Texte intégral
PREMESSA
1Nell’ambito dell’odierno rinnovamento degli studi e della problematica su Puteoli romana ancor più s’avverte la mancanza di uno studio specifico sul periodo tardoimperiale. Nell’ampia monografia, invecchiata ma ancora valida, del Dubois, a questo tema Si dedica appena una pagina e qualche fuggevole accenno qua e là; non più di qualche riferimento nella più recente, utile voce del Frederiksen nella Real-Encyclopaedie1. Nel frattempo la documentazione epigrafica di fine III-IV secolo si è andata accrescendo per Puteoli in modo significativo. In relazione a ciò, anche chi scrive2 ha, con altri, rilevato la vitalità della vita cittadina nel IV secolo; il D’Arms3 si è addirittura spinto a parlare tout court di «remarkable revival» della città a partire da Costantino. Ma al di là di queste generiche, incidentali affermazioni, manca un esame approfondito e completo della documentazione ora disponibile, letteraria, epigrafica, archeologico-monumentale, che possa fornire una base attendibile per verificare certe premature conclusioni e constatare quanto realmente si sa e si può sapere sulla vita economica e sociale di Puteoli durante il IV secolo. Questo è lo scopo del presente studio, cui spero farne seguire altri per completare il quadro, i cui contorni d’insieme però mi sembra si vadano finalmente già delineando, pur tra zone d’ombra e di dubbio, che in molti casi devono a mio avviso rendere cauti nel trarre conclusioni apodittiche.
LA DOCUMENTAZIONE
2È indubbio che la base di documentazione è oggi molto più ampia e solida di quanto fosse all’epoca del Dubois ο dello stesso Frederiksen. Per quanto riguarda i dati monumentali si pud ora disporre della recente, importante opera del Sommella sulla topografia della città, dove questi dati sono per la prima volta raccolti, esaminati e, per quanto possibile, datati, pur non essendo sempre pacifica l’individuazione di tecniche edilizie sicuramente tardoantiche4.
3D’altro canto la documentazione epigrafica si è molto accresciuta, contandosi ora, fra onorarie (dediche a imperatori ο a patroni) e monumentali (riguardanti restauri di opere pubbliche), 33 iscrizioni, databili fra la fine del III e il IV secolo5, e sicuramente pertinenti a Puteoli (vedine la lista in Appendice); ad esse si potrebbero ancora aggiungere forse CIL. X 1683 (v. nt. 88) e, a mio avviso molto verosimilmente, CIL. X 3714 = ILS. 5478, nel CIL. schedata invece sotto Liternum (v. infra, p. 90). Delle iscrizioni al contrario attribuite nel CIL. a Puteoli, ma viste ο conservate a Napoli e per il Mommsen d’origine ignota, vanno certamente escluse, CIL. X 1715 (di Roma), CIL. X 1716 = 8177 e CIL. X 1680 = ILS. 6324, entrambe a mio avviso napoletane; così come verosimilmente di Neapolis ritengo anche CIL. X 1704 (2 ex.) e CIL. X 17076. Di quelle sicuramente pertinenti, ben otto (un quarto) sono di recente ο recentissima pubblicazione7; e tre sono edite in questo articolo (v. elenco in Appendice).
4Riguardo a questa documentazione vanno subito rilevati alcuni dati significativi: per prima cosa tutte queste iscrizioni risultano essere di reimpiego, anche se ciò non costituisce affatto un’eccezione per Puteoli, ma addirittura la regola in quest’epoca. Cronologicamente esse si dispongono in modo abbastanza uniforme a partire dal regno di Caro e Carino fino a tutto il IV e forse al primo decennio del V secolo; sorprende, invero, ma si può trattare di un caso, la mancanza di iscrizioni d’età dioclezianea e tetrarchica che, come è noto, sono in genere molto frequenti. Inoltre considerando le iscrizioni ufficialmente poste nelle città della provincia a (o da) governatori della Campania8, cioè correctores Campaniae, e poi, dalla fine del 324, consulares Campaniae9, fino a tutto il IV/inizi V secolo (in seguito la documentazione epigrafica diventa rarissima), si rileva significativamente che Puteoli con le sue 13 attestazioni (più 2 incerte)10 è seconda solo a Capua (14 iscr.), sede ufficiale del governatore, e precede Beneventum (9 iscr.) e Neapolis (4 più 4 incerte)11. Infine, a giudicare dalle quattro iscrizioni contemporanee, che ci sono giunte di Lollianus Mavortius, più quella del figlio, e dalle quattro dedicate, certo in anni vicini, a membri della famiglia dei Tannonii, l’indice di sopravvivenza delle iscrizioni puteolane di tardo impero sembra sufficientemente alto, tanto almeno da non rendere infondato il trarne delle conclusioni.
PUTEOLI IN ETÀ COSTANTINIANA
5Uno speciale rilievo sembra dunque assumere l’epoca costantiniana, a partire dalla quale, come s’è visto, si fa iniziare la rinascita tardoromana di Puteoli; è opportuno quindi che da qui cominci il nostro discorso.
6Va subito osservato che la più vitale struttura economica di Puteoli, il suo porto, era ancora fra la fine del III e gli inizi del IV secolo in piena efficienza: a dimostrarne l’intensità dei traffici e nel contempo a testimoniare l’interesse statale verso la sua attività ha provveduto la recente scoperta di un’iscrizione, databile a quest’epoca, di un procurator portus Puteol(anorum) di rango equestre, Iulius Sulpicius Sucessus, vir egregius, patronus coloniae, che per la menzione dell’egregiato è difficilmente posteriore al 32612.
7Inoltre gli importanti restauri all’acquedotto augusteo del Serino longa incuria et vetustate conruptum, disposti da Costantino e dedicati nell’ottobre/novembre 324 dal primo consularis Campaniae, M. Ceionius Iulianus, mostrano, nell’ordine di elencazione delle città servite dall’acquedotto, come Puteoli occupi significativamente il primo posto a testimonianza della sua ancora prevalente importanza rispetto alle altre civitates, fra cui la stessa Neapolis13.
8All’incirca negli anni in cui si restaurava l’acquedotto augusteo, a Costantino e al suo primogenito Crispo furono dedicate nel foro della città due grandi basi equestri, reimpiegate previa erasione del testo precedente14. La prima (fig. 1)15 fu dedicata da P. (?) Aelius Proculus, v(ir) p(erfectissimus), corr(ector) Camp(aniae), l’ultimo della serie prima dei consulares (v. nt. 9), a Costantino, che vi si fregia del nuovo titolo di victor; la base va quindi datata, come credo d’aver dimostrato, nell’estate 324, subito dopo la prima vittoria su Licinio ad Adrianopoli (3 luglio)16.
Propagatori orbis su[i], / romani nominis conditori / Fl. Val. Constantino p(io) f(elici) / victori Aug(usto) / 5 / P. Aelius Proculus v(ir) p(erfectissimus) corr(ector) Camp(aniae) d(evotus) n(umini) m(aiestati)q(ue) / eius.
9Poco più di un anno dopo, probabilmente nella seconda metà del 325 ο al massimo agli inizi del 326, fu affiancata a quella di Costantino una seconda base equestre dedicata al suo figlio primogenito, il Cesare Crispo, dal cons(ularis) Camp(aniae), Iulius Aurelianus, v(ir) c(larissimus)17; pochi mesi dopo il nome di Crispo sarà eraso in seguito all’improvvisa condanna con conseguente damnatio memoriae che lo colpì in circostanze non chiare, probabilmente per intrighi dinastici, nel corso del 326 (forse non prima dell’estate)18 (figg. 2-3).
Domino nostro clement/tissimo principi [[F̣ḷ. Ịụḷịọ / C̣ṛịṣp̣ọ ṇọḅịḷịṣṣịṃọ ạc̣ ---/ṭịṣṣịṃo (vac.) C̣ạẹṣạṛị]] / 5 / Iulius Aurelianus v(ir) c(larissimus) cons(ularis) / Camp(aniae) devotus numini maiestati [q(ue)] / eius19.
10Merita a questo punto maggiore attenzione un passo di Lido20, dal quale incidentalmente apprendiamo che a Costantinopoli esistevano dei portici, che conducevano al foro di Costantino, particolarmente rinomati per la grandezza e la bellezza delle colonne, costruiti dai Campani εἰς χάριν Κωνσταντίνου con colonne inviate da Neapolis e da Puteoli21. Si conoscono dalle fonti le lamentele per il grave peso finanziario che rappresentò la costruzione della ‘Nuova Roma’22. La provincia di Campania vi contribuì quindi con la costruzione fra il 325 e il 33023 di questo grande portico sulla Mesê, utilizzando colonne di particolare pregio da Puteoli e da Neapolis; è evidente che si trattò di colonne di spoglio da monumenti (templi?) cittadini e la cosa appare del tutto consona ad un periodo in cui, come s’è detto, finanche le iscrizioni onorarie dedicate ad imperatori e a patroni di rango senatorio risultano essere di reimpiego. Per parte mia ho il sospetto che dietro questo invio di colonne da Neapolis e da Puteoli vi sia stata anche l’interessata sollecitudine di qualche consularis Campaniae, desideroso di mettersi in luce agli occhi di Costantino: forse proprio quel Iulius Aurelianus, consularis Campaniae nel 325-6, che dedica la base equestre a Crispo, subito dopo essere stato nel 324-5, si noti, all’indomani stesso della vittoria su Licinio, il primo consularis Bithyniae24.
LA CONCESSIONE FRUMENTARIA DI COSTANTINO, LE SUE VICENDE, L’ORGANIZZAZIONE DELLE DISTRIBUZIONI
11Particolare rilievo assume nel nostro tema la notizia che Costantino aveva concesso a Puteoli un contributo annonario di 150.000 modii di frumento, come ci informa la Relatio 40 di Simmaco, scritta mentre questi era praefectus urbi nel 384 (mag./giu.)-385 (gen./feb.)25. Tale contributo, dimezzato poi da Costante fra il 337 e il 350, in coerenza con la rigida politica fiscale di questo imperatore, era stato in seguito, nel 352/360, riportato a 100.000 modii da Costanzo II, che aveva accolto una supplica dei Puteolani. Ma nel 363, durante il regno di Giuliano, il consularis Campaniae, (Virius) Lupus, constatata la grave situazione di Terracina, che improvvisamente non aveva più ricevuto il rifornimento di grano da parte delle città campane, che vi erano da tempo tenute (decreta dudum oppida) e in considerazione delle sue forniture di calce e legna preziose per Roma, stornò a favore di questa città il modesto quantitativo di 5.700 modii dai 100.000 spettanti a Puteoli. II provvedimento fu approvato dal prefetto del pretorio del tempo, Claudius Mamertinus, ma non ebbe mai il necessario avallo imperiale, perché Giuliano era allora impegnato nella campagna militare contro la Persia, dalla quale non sarebbe più tomato. La situazione rimase in questi termini per alcuni anni (exhinc per aliquot annos cucurrit ista praebitio), fino a quando Graziano, accogliendo le richieste di una delegazione di Capua, rimise a tutte le città della Campania i contributi granari che a suo tempo erano stati rivendicati per Roma da Neratius Cerealis e che quell’anno erano ammontati in effetti a soli 38.000 modii. A seguito di questo rescritto imperiale, che a giudicare dalla datazione degli avvenimenti che ne derivarono, va posto negli ultimi anni di Graziano, verso il 380 circa26, i Puteolani si sentirono autorizzati a rifiutare i 5.700 modii ai Tarracinesi. Questi allora si rivolsero al tribunale del governatore della Campania, ma il consularis di quell’anno dette in prima istanza ragione ai Puteolani. Nel 384 la causa giunse in appello davanti a Simmaco, allora praefectus urbi, che non ritenne di poter confermare la decisione del consularis Campaniae, perché nel condono voluto da Graziano non erano compresi i 5.700 modii per Terracina, né era possibile una simile interpretazione estensiva del rescritto imperiale; ma nel contempo egli non si senti di imporre ai Puteolani questo contributo stabilito venti anni prima dal consularis Campaniae, Lupus, perché ad esso era sempre mancato il necessario assenso imperiale. Di conseguenza Simmaco rimise gli atti del processo, accompagnati dal rapporto in esame, al giudizio decisivo degli imperatori, Valentiniano II, Teodosio e Arcadio, e in particolare al primo di essi, che governava l’Occidente: ignoriamo però quale esso fu.
12Non è qui il caso di trattare approfonditamente le varie questioni che insorgono sulla Relatio 40 di Simmaco, non sempre di chiara né pacifica interpretazione27. Qualche punto merita però delle precisazioni.
13Anzitutto va ribadito, come risulta dallo stesso testo di Simmaco, che non v’è alcun rapporto fra le frumentationes istituite a Puteoli da Costantino e le contribuzioni granarie, quali che esse fossero, imposte da Neratius Cerealis a Capua e ad altre città campane nei confronti di Roma; neppure un rapporto temporale, poiché a mio avviso queste ultime non sono databili, come vorrebbe Chastagnol28, al 328, quando Cerealis fu praefectus annonae29, ma solo al 352-3, quando questi fu praefectus urbi. Difatti lo Chastagnol invocava all’uopo la carica di M. Aurelius Nerius Symmachus, v.p., [missus ad exc]ussionem et conpulsionem canonic(a)e [praestationis qu]ae de Campania urbi Romae ministratur (CIL. VI 1747), da lui datata appunto al 328, sul presupposto che questo Symmachus fosse lo stesso personaggio che previa adlectio sarebbe poi diventato console ordinario nel 33030. Ma questa identificazione è ormai sicuramente da escludere: il cos. ord. 330 si chiamava in realtà Aurelius Valerius Tullianus Symmachus signo Phosphorius ed era già senatore almeno dal 319, quando assai verosimilmente fu proconsul Achaiae31; di conseguenza la carica di M. Aur. Nerius Symmachus, v.p., probabilmente un parente del console del 330, non può essere meglio datata all’interno del regno di Costantino32. A questo punto non v’è più alcun motivo per non ritenere assai più consoni ad un praefectus urbi che ad un praefectus annonae i provvedimenti presi da Cerealis nei confronti di città, come Capua, al di fuori dell’urbica dioecesis33.
14Sarebbe inoltre di particolare interesse per il nostro tema conoscere il nome, a quanto sembra, volutamente taciuto da Simmaco, del consularis Campaniae che in prima istanza dette ragione ai Puteolani: il suo governo deve cadere non molto tempo prima della Relatio 40, scritta, come s’è detto, fra il mag./giu. 384 e il gen. 385. In questo periodo la Campania fu eccezionalmente amministrata nel 378-9 e nel 379-380 da due proconsules vice sacra iudicantes, Anicius Paulinus e Anicius Auchenius Bassus34; in seguito nel 381/2 da Meropius Pontius Paulinus35 e, tra 380 e 382, da Nicomachus Flavianus; quest’ultimo fu però consularis Campaniae forse anche prima del 382, dunque nel 380/1, e in tal caso sarebbe ovviamente da ritenere il predecessore di Paulinus36. Riassumendo si può proporre con buona probabilità la seguente serie: Anicius Paulinus, primo procos. Campaniae nel 378-9; Anicius Auchenius Bassus, procos. Camp. nel 379-380; Nicomachus Flavianus, cons. Camp. nel 380-1; Meropius Pontius Paulinus, nel 381-2 (oppure, con inversione nell’ordine degli ultimi due, v. nt. 36); resta ignoto invece il nome del consularis Campaniae del 382-3. Se si suppone verosimilmente un congruo lasso di tempo fra il primo giudizio e l’appello, è difficile sfuggire all’alternativa fra Nicomachus Flavianus e Meropius Pontius Paulinus, essendo ovviamente esclusi i proconsules. A questo punto pensare a Nicomachus Flavianus appare assai seducente: non solo ciò renderebbe ragione del voluto riserbo di Simmaco nel nominarlo, mentre ne criticava una decisione, data la grande amicizia che lo legava ai Nicomachi37, ma darebbe luce nuova alla stessa decisione, così pienamente favorevole ai Puteolani, se si pon mente agli stretti legami che i due Nicomachi, padre e figlio, ebbero con questa città, testimoniati non solo dalla loro villa sul monte Gauro38, ma specialmente, e ciò non è stato ancora notato, dall’importante programma di opere pubbliche fatto eseguire a Puteoli nel 393/4, nel periodo della loro massima potenza politica, e che furono poi dedicate dopo la loro caduta dal plenipotenziario di Teodosio, Fabius Pasiphilus (v. infra, pp. 86 ss.).
15Di recente i papiri di Ossirinco hanno fornito un insperato termine di confronto per le frumentationes puteolane39; questa nuova documentazione infatti consente, a mio avviso, di conoscere interessanti particolari sui meccanismi delle distribuzioni e di cogliere aspetti, che altrimenti resterebbero oscuri, della vita e dell’organizzazione cittadina di Puteoli tardoromana. Non credo azzardato utilizzare come confronto questo archivio sulle frumentationes pubbliche che si svolgevano ad Ossirinco negli anni intorno al 270, durante il regno di Claudio II e di Aureliano, perché, come giustamente è stato rilevato, non vi può essere dubbio che le distribuzioni gratuite di Ossirinco siano state modellate su quelle di Roma40; di conseguenza anche quelle di Puteoli dovettero sostanzialmente seguire lo stesso sistema.
16Dall’archivio di Ossirinco s’apprende che per l’assegnazione delle razioni si procedeva ad un sorteggio sulla base di una lista di tutti gli aventi diritto; inoltre annualmente si riassegnavano le quote restate vacanti per morte ο per perdita del diritto; qualificazioni soggettive richieste erano quelle di essere cittadini maschi adulti41; i liberti erano ammessi, ma accuratamente distinti dagli ingenui in una categoria a parte e con modalità speciali42. Agli assegnatari era rilasciata una tessera frumentaria che dava diritto alle razioni mensili.
17Quale fosse questa misura mensile a testa è problema a lungo discusso per Roma43, che purtroppo non credo risolvibile, al contrario di quanto si è pensato44, anche in presenza di questa nuova documentazione: difatti è vero che l’archivio di Ossirinco offre un preciso termine di confronto, mostrando che nella città egiziana la misura era di un’artaba al mese pro capite, ma purtroppo, come è noto, questa unità di misura ha nei papiri valori assai diversi, che per lo più vanno da un’equivalenza con 3,5 modii a 5 modii45. A 5 modii mensili a testa i 150.000 modii annui concessi da Costantino a Puteoli bastavano per sole 2.500 persone, mentre invece a 3,5 modii corrisponderebbero a 3.570 razioni.
18Naturalmente quanto già detto, specie sul sistema del sorteggio, mostra come sia illusorio ed infondato voler calcolare in base a queste cifre la popolazione della città. Ad Ossirinco, dove la documentazione disponibile è abbondante, la popolazione alla metà del III secolo è stata di recente stimata sui 30.000 abitanti circa46, diciamo, per maggiore prudenza, 25/30.000 all’epoca delle frumentationes; dunque 4.000 razioni verrebbero a rappresentare grosso modo solo un sesto ο un settimo della popolazione totale. È chiaro che un simile rapporto non può essere considerato applicabile sic et simpliciter ad altre città: a Puteoli darebbe una popolazione oscillante da un minimo di 15.000/18.000 (supponendo razioni di 5 modii mensili) ad un massimo di 21.000/25.000 abitanti circa (a 3,5 modii). Questi risultati potrebbero anche apparire verosimili, ma la sfiducia verso calcoli di questo genere nasce in particolare dalla considerazione che non vi era un rapporto prestabilito, se non di larga massima, fra popolazione urbana e ammontare delle razioni frumentarie; difatti si è visto come Costante, a causa della rigida politica fiscale da lui seguita, ridusse della metà l’ammontare della concessione imperiale (da 150.000 a 75.000 modii): sarebbe assolutamente arbitrario, oltre che inverosimile, supporre che nel frattempo la popolazione di Puteoli si fosse dimezzata; e ancor meno verosimile poi che essa fosse in seguito nuovamente e rapidamente aumentata di un auarto. quando Costanzo II pochi anni dopo riportò a 100.000 modii la concessione di frumento47.
19È chiaro che l’ammontare delle frumentationes era fissato a suo giudizio dall’imperatore e molto avranno contato, oltre che criteri generali ο necessità contingenti di politica fiscale, anche pressioni di governatori ο meglio di influenti patroni senatorii.
20Da quanto si è detto si comprende anche come queste frumentationes non si debbano assolutamente intendere come un modo per alleviare la povertà, come un sussidio alimentare concesso con propositi caritatevoli al proletariato urbano; esse erano invece sentite come un privilegio dei cittadini e ogni cittadino maschio adulto, poteva riceverle a prescindere dalle sue condizioni economiche48. Solo i curiali ne erano probabilmente esclusi49, ma va notato che dato il costo e il rischio non solo economico che per loro comportava la cura annonae50 per l’approvvigionamento della città e il mantenimento calmierato del prezzo del pane, il contributo delle frumentationes imperiali sarà stato ugualmente assai gradito all’ordo decurionum, che anzi in definitiva ne veniva a ricevere il maggiore beneficio.
21Ma la documentazione egiziana fornisce anche altri dati di grande importanza sulla complessa organizzazione delle distribuzioni frumentarie che possono essere con ogni verosimiglianza riferiti anche a Puteoli, illuminando in tal modo aspetti molto interessanti della sua vita sociale in età tardoromana. Di recente ho già insistito sulla vitalità e sul rilievo che ancora in quest’epoca hanno a Puteoli le regiones, i quartieri cittadini, che si scelgono propri patroni, innalzano statue, pongono dediche51. Ora credo si debba ritenere che, così come ad Ossirinco, anche a Puteoli le varie operazioni connesse con l’organizzazione e la distribuzione delle frumentationes si svolgessero su base di quartiere, cioè che gli aventi diritto fossero censiti per regiones52 e che su questa base avvenissero i sorteggi e le distribuzioni, anche se sotto il controllo di incaricati nominati dall’ordo decurionum53. Questa finora insospettata funzione delle regiones è del più grande interesse: la loro vitalità nella Puteoli del IV secolo trova una ulteriore, più precisa giustificazione.
22A questo punto mi chiedo se non vi sia un nesso fra la concessione delle frumentationes a Puteoli da parte di Costantino e l’elevazione delle numerose statue poste contemporaneamente dalle regiones puteolane a Q. Flavius Maesius Egnatius Lollianus Mavortius. Esse a rigore vanno datate fra il 337 e il 342, ma possono essere state dedicate proprio nel 336/7, quando Lollianus Mavortius fu nominato proconsul Africae, ultima delle cariche menzionate sulle sue iscrizioni puteolane, e prima della sua momentanea caduta politica seguita alla morte di Costantino (22 maggio 337), quando non gli fu concesso il consolato ordinario per il 338, cui era stato già designato54. Potrebbe dunque essere stato lui, il potente patronus senatorio, tramite per la concessione imperiale; difatti si ignora la data precisa del provvedimento costantiniano (v. p. 71) e d’altra parte non è improbabile che l’erezione delle numerose statue da parte delle regiones di Puteoli abbia seguito, seppur non di molto, la concessione delle frumentationes gratuite. È certo che questo speciale onore verso Mavortius ne fa un caso del tutto eccezionale rispetto agli altri patroni puteolani (v. 100 ss.); non è perciò verosimile pensare che occasione per questo sia stato semplicemente il suo governo di Campania, anche per l’eccessivo intervallo di tempo fra questa carica (probabilmente non successiva al 333) e l’elevazione delle statue non precedente al 336/755. In ogni caso, comunque, si dovrebbero immaginare per lui specialissime benemerenze; perché non pensare proprio ad un suo efficace intervento per la concessione delle frumentationes, tanto più che esse, come ora sappiamo, si svolgevano proprio su base di quartiere?
ALTRE DEDICHE IMPERIALI
23Oltre le due basi equestri, di cui già si è parlato, poste a Costantino e a Crispo, per la Puteoli del periodo tardoromano sono attestate solo altre tre dediche imperiali: le prime due all’incirca contemporanee poste a Carino e al divus Carus, e l’altra, molto più tarda, a Valentiniano I:
241) C. Ceionius Rufius Volusianus, v.c.56, eorum iudicio... iterum corrector, dedica a M. Aurelio Carino nella zona del foro una base di reimpiego (CIL. X 1655; fig. 4)57. L’espressione eorum iudicio presuppone ovviamente l’esistenza di un’analoga dedica al correggente di Carino, sebbene resti incerto se questi sia stato Caro ο Numeriano58, se cioè l’iscrizione sia precedente ο successiva al luglio 283, data della morte di Caro. Ma si noti in primo luogo che il testo di essa non trova confronto con quelli dedicati a Carino agli inizi del 283; inoltre l’espressione ‘princeps suus’ richiama il ‘genitor principum’ della dedica puteolana posta al divus Carus da Rutilius Crispinus (v. infra, nr. 2); quindi questo titolo non indica affatto che Carino fosse ancora Cesare59. CIL. X 1655 sembra dunque posteriore al luglio 283, ma non alla fine dello stesso anno se si accoglie la tesi secondo cui la divisione dell’Italia in due parti, sottoposte ciascuna ad un corrector, fu abolita alla fine del 289 con la nomina di un corrector utriusque Italiae60. Difatti in questo caso il secondo anno di carica di Volusianus, che fu per otto anni corrector di tutta l’Italia peninsulare (CIL. VI 1707 = ILS. 1213), dovrebbe cadere ancora nel 283. Ritengo dunque probabile che nella seconda metà del 283 C. Ceionius Rufius Volusianus, iterum corrector (Italiae), abbia elevato nella zona del foro di Puteoli due statue, una a Carino, pervenutaci, l’altra, perduta, a Numeriano61.
252) Nello stesso tempo, cioè fra il luglio 283 e il nov. 284, data di morte di Numeriano, ma forse, come s’è visto, ancora nel 283, per completare l’atto di omaggio alla nuova dinastia, Rutilius Crispinus, v.c., curator rei publicae Puteolanorum62, poneva vicino a quelle di Volusianus per Carino e Numeriano una dedica al divus Carus, genitor principum (AE. 1977.203; fig. 5)63, che anche nei caratteri epigrafici presenta una stretta affinità con CIL. X 1655: il nome di Caro vi sarà poi eraso dopo la vittoria di Diocleziano su Carino nell’ag./sett. 28564.
263) Nel 364/375 Avianius Valentinus65, v.c., consularis Campaniae, fa incidere sul lato destro di una grande base del foro di Puteoli66, precedentemente dedicata ad Antonino Pio e M. Aurelio Cesare (CIL. X 1562 = ILS. 344), una magniloquente iscrizione in cui celebra la felicitas perpetui temporis di Valentiniano I (CIL. X 1656 = ILS. 764; fig. 6, v. pianta nr. IV)67.
LA SITUAZIONE DEI MONUMENTI Ε DELLE OPERE PUBBLICHE
27In via generale va premesso che per questo aspetto la situazione di tutte le città dell’impero si era fatta a partire almeno dalla seconda metà del III secolo via via più pesante e difficile. Le tradizionali fonti delle entrate municipali si erano andate esaurendo: la grave inflazione della seconda metà del III e degli inizi del IV secolo aveva dissolto i capitali cittadini; la precaria situazione economica e i maggiori pesi finanziari che gravavano sui curiali ne avevano di molto sminuito lo spirito e le capacità evergetiche; infine i durissimi provvedimenti di Costantino o, comunque, dei suoi figli di devoluzione delle rendite dei fundi municipali alla res privata imperiale e delle tasse e dazi cittadini (vectigalia, portoria) al fisco (largitiones), abbiano ο meno lasciato alle città una piccola quota68 di quelle che erano le loro principali fonti di entrata, avranno senz’altro reso difficile e precaria la semplice manutenzione e lo stesso funzionamento delle opere pubbliche cittadine. In tal modo si creava un ulteriore elemento a favore di una dipendenza politica ed economica delle città dalla grande aristocrazia fondiaria, da cui esse speravano beneficia e patrocini nei riguardi del potere centrale. Rovesciando la politica dei suoi predecessori, Giuliano durante il suo breve regno (361-3) restituisce alle città vectigalia cum fundis, provvedimento che un esponente degli interessi curiali come Ammiano Marcellino (25.4.15) esalta fra i maggiori meriti dell’imperatore. Ma è noto che subito dopo la sua morte la restituzione fu revocata; la situazione si era fatta però così grave da costringere gli imperatori, a partire da Valentiniano I, a concedere, seppure con riluttanza, un terzo delle entrate che precedentemente spettavano alle città da destinare alla manutenzione e al restauro dei monumenti cittadini69.
28In queste condizioni è ovvio che la legislazione imperiale insista frequentemente perché si eviti di dare inizio a nuove costruzioni a spese pubbliche e si dia invece la preferenza a lavori di restauro dei monumenti esistenti70.
29Per Puteoli quindi, come per tante altre città in quest’epoca, il problema dell’edilizia pubblica non consisteva tanto nel trovare fondi per nuove costruzioni quanto nel riuscire a restaurare e mantenere in buono stato le numerose ed importanti opere pubbliche di cui si era via via arricchita almeno fino all’età severiana. Questo obiettivo minimo fu raggiunto?
30Una prima risposta positiva a questa domanda potrebbero già darla le famose fiaschette vitree con incise raffigurazioni schematiche dei principali monumenti di Puteoli; in questi caratteristici prodotti dell’artigianato vetraio puteolano, che per la forma (Isings 103) e per la tecnica di produzione sono da considerare databili alla fine III/IV secolo, sono testimoniati e raffigurati edifici funzionanti (stadio, anfiteatro, teatro, terme, molo, templi ecc.)71. Un esame attento della documentazione epigrafica ed archeologica per i singoli monumenti puteolani sembra confermare l’assunto che la maggior parte di essi continuò a funzionare e a ricevere cure di manutenzione e restauro almeno fino alla fine del IV secolo, e probabilmente ancora alla vigilia delle devastazioni di Alarico nel 410.
31Per quanto riguarda l’acquedotto augusteo del Serino longa incuria et vetustate conruptum si è già ricordato l’importante restauro fatto eseguire da Costantino nel 324 e di cui beneficiò in primo luogo Puteoli (AE. 1939.151; v. retro nt. 13); ma a mio avviso questo acquedotto, 1’aqua Augusta, è menzionato ancora in una costituzione di Onorio del 28/12/399 (CTh. XV 2.8)72, indirizzata al praef. praet. d’ltalia, Valerius Messalla, che mostra ancora in piena efficienza sullo scorcio del IV secolo l’importante opera pubblica. Anzi le espressioni usate nella costituzione, forma, cui nomen Augusta est, quae in Campania sumptu publico reparata est, ne testimoniano un ulteriore recentissimo restauro.
32La vitalità e l’interesse statale del porto puteolano sono ben testimoniati, come s’è visto, per la fine del ΙΙΙ/inizi IV secolo dalla presenza di un apposito procurator portus Puteolanorum di rango equestre (AE. 1972.79, v. retro nt. 12). Ma ancora alla fine del secolo, nel 394, si provvede a restaurare la ripa sia a parte sinistra che a parte dextra del macellum, nella zona cioè dove erano strutture funzionali al porto e al’emporium, e a proteggerla dai marosi con la gettata di argini a mare (iactis molibus propter incursione ingruentium procellarum) (CIL. X 1690-1 = ILS. 5895)73. Questi importanti lavori74 furono curati (incoavit adque perfecit) dal consularis Campaniae Valerius Hermonius Maximus, v.c.75; ma è interessante notare che essi furono dedicati negli ultimi mesi del 394 da un plenipotenziario di Teodosio, Fabius Pasiphilus, v.c.76, che in quel frangente eccezionalmente cumulava l’interim sia della prefettura del pretorio che di quella urbana (agis vicem (sic) praefectorum praetorio et urbi) (CIL. X 1692 = ILS. 792, v. fig. 7)77, avendo sostituito in quelle cariche, dopo la vittoria di Teodosio su Eugenio nel settembre 394, i due Nicomachi Flaviani, padre e figlio, che avevano appoggiato l’usurpatore. Va rilevato il particolare significato che assume questa dedica non solo nel testimoniare il ruolo che la città e il suo porto ancora conservavano agli occhi del potere centrale, ma anche nel rendere estremamente probabile, che pure questi lavori alla ripa, come quelli contemporanei alla basilica Alexandriana (CIL. X 1693-4, v. infra), fossero stati già disposti e, forse anche, completati sotto i Nicomachi Flaviani.
33Difatti è a questo periodo successivo all’aprile del 393, quando, riconosciuto in Italia Eugenio, i due Nicomachi avevano raggiunto a capo della reazione pagana il massimo della loro potenza politica, che risalgono anche i restauri alla basilica Alexandriana78 nel foro di Puteoli (CIL. X 1693 = ILS. 791)79; ciò costituisce un’ulteriore testimonianza dell’interesse che i due grandi personaggi, proprietari nella zona, ebbero verso questa città (v. anche pp. 73 e 97). Ma nei mesi successivi al settembre 394, per cancellare il ricordo del passato regime, questi restauri ebbero, come quelli alla ripa, una nuova dedica ad opera del già ricordato plenipotenziario di Teodosio, Fabius Pasiphilus, che all’uopo si limitò ad utilizzare il retro di quella precedente (CIL. X 1694)80.
34Probabilmente ancora lavori nell’area del foro ricorda AE. 1976.142 (fig. 8)81, in cui sono attestati importanti restauri e abbellimenti ad un grandioso edificio, purtroppo non meglio identificabile, lavori curati verosimilmente da un governatore della Campania e dedicati durante il regno di un solo Augusto; essi sono quindi databili fra la fine del III e la prima metà del IV secolo82.
35Per quanto riguarda gli edifici termali, tracce di restauri e di manutenzione d’epoca tardoimperiale sono rilevabili nei due grandi complessi delle terme cd. di Nettuno, d’età adrianea, e, in misura ancora maggiore, in quelle del cd. Bagno Ortodonico nei pressi del foro, con interventi più importanti di rifazione e finanche di ampliamento83.
36Nella documentazione epigrafica restauri a terme sarebbero attestati in CIL. X 1707, dove un consularis Campaniae, Septimius Rusticus, è detto restaurator thermarum; ma l’iscrizione, sebbene posta dal Mommsen fra le puteolane, sembra, come s’è visto, essere pertinente piuttosto a Neapolis che a Puteoli (v. retro, nt. 6).
37Viceversa credo sia molto probabilmente da attribuire a Puteoli l’iscrizione adespota CIL. X 3714 = ILS. 5478, ritrovata reimpiegata in una chiesa di Frignano Piccolo (oggi Villa di Briano) presso Aversa, nel CIL. schedata sotto Liternum e da altri riferita ad Atella84; in essa è ricordato l’abbellimento con statue trasferitevi ex abditis locis di certe thermae Severianae, compiuto a cura di Tannonius Chrysantius, v.p., durante il governo della Campania di Virius Audentius Aemilianus, v.c., cons. Camp. (dunque, probabilmente, nel 375-6; v. infra, pp. 105 ss.). La provenienza puteolana mi sembra senz’altro preferibile85 alle altre proposte, se si considera che il curatore dei lavori, Tannonius Chrysantius, v.p., fu uno dei maggiori personaggi della Puteoli del tempo e patronus della città, della cui straordinaria influenza nella vita cittadina di quegli anni ben testimoniano non solo le due statue elevategli nel foro dall’ordo e dal populus in riconoscimento dei benefici ricevuti (CIL. X 1813; AE. 1976.141), ma anche quelle poste al suo figlioletto e alla moglie (CIL. X 1815; CIL. X 3107)86. Inoltre le thermae Severianae potrebbero identificarsi, se non sono altre a noi del tutto ignote, con uno dei due grandi complessi termali su ricordati, del cd. tempio di Netturno e del Bagno Ortodonico, poiché entrambi presentano radicali interventi di ampliamento e rifacimento in età per l’appunto severiana, e in seguito, come s’è detto, ulteriori restauri tardoimperiali87.
38Anche i restauri compiuti, probabilmente sotto Valentiniano I, dal consularis Campaniae, Avianius Vindicianus, v.c.88, e noti da un frammento di epistilio inedito con l’iscrizione89 (v. fig. 9):
39[… Avianiu]Ṣ VINDICIANV[s v.c. cons. Camp. curavit (o sim.)] potrebbero essere pertinenti ad un edificio termale, sito all’inizio della via Domitiana, sempre che questo frammento realmente provenga dal giardino della villa Cordiglia (oggi Caracciolo), dove ora si conserva; qui difatti furono ritrovati nel 1816 e poi nel 1932 ambienti identificati con delle terme90.
40Si deve a questo punto almeno menzionare la grande statua di Victoria del tardo III/inizi IV secolo, e probabilmente proprio d’età costantiniana, con la quale venne decorato un non meglio precisabile monumento pubblico sito sul Rione Terra, della cui importanza, però, testimoniano le misure e l’iconografia stessa della statua; questa difatti lo ricollega al culto della figura dell’imperatore, del quale la Victoria era esclusivo attributo91.
41Inoltre notevoli lavori di rinforzo e di restauro d’epoca tardoimperiale sono stati individuati dal Sommella92 in un importante complesso con via tecta e passaggi e ambienti voltati (botteghe?); questo complesso a destinazione commerciale doveva senz’altro gravitare sul clivus vitriarius (identificabile verosimilmente con l’od. via Ragnisco, che in questo tratto ricalca una via antica) e sul vicus turarius, localizzati dal ritrovamento in zona della base di statua dedicata a Lollianus Mavortius dalla regio clivi vitriari sive vici turari (v. infra nt. 134 e pianta nr. 8)93.
42Restauri e rifacimenti d’età tarda sono testimoniati in due diversi punti anche per il più importante asse della viabilità interna, che, attraversando tutta la fascia urbana superiore a carattere prevalentemente monumentale, collegava la zona forense con il quadrivio dell’Annunziata e con la viabilità esterna per Capua e Roma: l’uno, con notevole rialzamento di livello, in via D. Alighieri (propr. Elia)94, l’altro, presso l’edificio scolastico di via Terracciano, dove si nota un restringimento della sede stradale e il riutilizzo di una colonna miliaria (ma senza indicazione di miglia) dell’epoca di Giuliano (v. pianta nr. XI)95.
43Sul bordo della collina, rivolto verso il mare e verso la zona portuale, vanno ancora notati degli ambienti presso la chiesa di S. Giuseppe, che per disposizione planimetrica e dimensioni il Sommella96 considera residenziali e che per tecnica e particolarità costruttive egli data a partire dall’avanzato III sec. d.C.; vi si notano inoltre ulteriori lavori di rinforzo con una lunga continuità d’uso. Ho già identificato in questa zona l’ubicazione della regio decatriae e del collegium decatrensium97; ora mi domando se questo tardo edificio a grandi sale non sia appunto la sede di questo collegium: difatti proprio costruendo l’adiacente chiesa di S. Giuseppe furono ritrovate ancora in situ le due basi con statue dedicate nel 337/342 dai decatrenses a Lollianus Mavortius e a suo figlio (CIL. X 1696 = ILS. 1224c; CIL. X 1697 = ILS. 1226; v. infra, ntt. 136 e 138).
44Infine, forse ancora nel 409, alla vigilia cioè delle devastazioni visigote, il consularis Campaniae, Pontius Proserius Paulinus (v. infra), è elogiato come restaurator operum publicorum dall’ordo e dal populus di Puteoli, di cui egli era ab origine patronus (CIL. X 1702; v. nt. 153 e fig. 14). E un suo intervento sembra effettivamente testimoniato in un frammento epigrafico (CIL. X 1703), dove si menzionano restauri ad un’opera, purtroppo non precisabile, vetustate collapsam98.
PUTEOLI Ε I POTENTES
A) Le ville dell’aristocrazia senatoria del IV secolo a Puteoli e dintorni
45Puteoli e i suoi famosi dintorni erano ancora nel IV secolo luoghi frequentati dalla ricca aristocrazia senatoria, che vi possedeva lussuose ville di otium99; dall’epistolario di Simmaco, fonte preziosa al riguardo100, conosciamo i nomi di alcuni di questi proprietari fra i quali si ritrovano i massimi esponenti dell’aristocrazia pagana del tempo. È certo che la presenza di questi potenti personaggi costituiva un importante tramite perché si stringessero rapporti di patronato con la comunità locale, che in loro poteva trovare influenti protettori anche presso il potere centrale a difesa degli interessi della città e dei suoi curiali101.
46Nella prima metà del secolo si era fatta costruire una villa a Bauli Septimius Acindynus (Symm. ep. I 1.2 e 5), figlio dell’omonimo praef. urbi del 293-5, a sua volta vicarius in Spagna nel 324/6, praef. praet. d’Oriente nel 338/340, cos. ord. 340102; questa proprietà era poi passata a Memmius Vitrasius Orfitus, procos. Africae 352/3, praef. urbi iterum 357-9103, e infine nel 370 (o 375?) a Simmaco stesso (Symm. ep. I 1.5) attraverso il suo matrimonio con la figlia di Orfitus, Rusticiana. Ma, oltre questa di Bauli104, i Symmachi, il padre, L. Aurelius Avianius Symmachus Phosphorius, praef. urbi 364-5, morto come cos. ord. design. 377105, e il figlio, il celebre scrittore, Q. Aurelius Symmachus Eusebius, procos. Africae 373, praef. urbi 384-5, cos. ord. 391, morto nel 402 ca.106, possedevano altre tre, forse quattro ville flegree, per non parlare di quelle vicine di Neapolis e di Capua107: una a Puteoli108, una a Baiae109, un’altra sul Lucrino110 e forse un’altra ancora a Cumae111. Queste ville di delectatio, più che di fructus, luoghi di otium e di amoenitas112, erano fra i soggiorni preferiti di Simmaco per il loro clima, per il silenzio e la pace che vi si godeva e nello stesso tempo per la vicinanza ad una città come Puteoli adhuc celebres113, anche se esse costituivano solo una piccola parte del suo patrimonio fondiario, che pure non era fra i maggiori del tempo114.
47I membri più in vista della aristocrazia pagana del tempo erano proprietari di ville flegree: il grande Vettius Agorius Praetextatus, praef. urbi 367-8, praef. praet. d’Italia, Africa, Illyricum nel 384, morto come cos. ord. design. 385115, risiedeva spesso nella sua villa a Baiae (Symm. ep. I 47.1, del 383 ca.; I 48); i potenti Nicomachi Flaviani possedevano una villa presso Puteoli sul monte Gauro (Symm. ep. VIII 23.3 del 396), divenuta dal 395 abituale residenza di Nicomachus Flavianus iunior, genero di Simmaco, procos. Asiae 382/3, praef. urbi tre volte (nel 393-4, 399-400 e 408), praef. praet. Italiae, lllyrici, Africae 431-2116, e una a Baiae (Symm. ep. II 17.2, del 382/3); almeno un’altra aveva apud Neapolim, accanto a quella del suo amico Simmaco (Symm. ep. II 60) Virius Nicomachus Flavianus padre, praef. praet. Italiae nel 390-2 e 393-4, cos. ord. 394, morto suicida dopo la sconfitta del Frigido nel sett. 394117.
48Inoltre a Baiae una villa adiacente a quella di Simmaco era appartenuta prima a Gabinius Barbaras Pompeianus, procos. Africae 400/1, praef. urbi 408/9118 e poi, verso il 398, al senatore Censorinus, verosimilmente il Caelius Censorinus, consularis Numidiae del 375/8119. Un’altra villa baiana era di proprietà nel 396 del senatore d’origine orientale Priscus Attalus, futuro praef. urbi nel 409120.
49A questi proprietari noti da Simmaco si può aggiungere a mio avviso con buona probabilità anche M. Maecius Memmius Furius Baburius Caecilianus Placidus, v.c., cos. ord. 343 e patronus di Puteoli (v. sub Ba, 3), una cui fistula aquaria, finora sfuggita all’attenzione degli studiosi, proviene verosimilmente dalla zona flegrea (v. nt. 143).
50La descrizione della vita di sfarzo e di molli delizie che questi senatori conducevano fra Baiae e Puteoli è forse influenzata in alcune fonti dell’epoca da reminiscenze letterarie121 ο da risentito moralismo122. Ma a noi preme però notare che, come si rileva dall’epistolario di Simmaco, nelle loro proprietà flegree questi ricchissimi aristocratici costruivano ο facevano eseguire costosi lavori di miglioria123; e di queste opere si hanno ora anche testimonianze archeologiche124.
51In conclusione, anche se è ovvio che la situazione non era più quella della tarda repubblica e del primo impero, non credo si possano eccessivamente svalutare, e senza le necessarie distinzioni, tutte le testimonianze letterarie in argomento, compreso l’epistolario di Simmaco, tanto da considerarle, come qualcuno ha fatto125, solo delle retoriche condanne ο delle nostalgiche rievocazioni di un passato ormai remoto. Il forzato paragone con un’epoca diversa e irripetibile fa perdere di vista la realtà inconfutabile del IV secolo: nella zona flegrea, dopo un periodo per noi oscuro successivo alla tarda età severiana, risiedevano non episodicamente nelle loro lussuose ville di otium le maggiori personalità dell’aristocrazia pagana del tempo, la cui enorme ricchezza e rinnovata potenza politica non è qui il caso di sottolineare.
52È lecito a questo punto supporre che la numerosa presenza di queste ville, la vita di sfarzo che vi si conduceva, le costose spese di manutenzione e abbellimento che esse comportavano, non fossero fattori trascurabili nel contribuire a sostenere l’economia e il mercato cittadino di Puteoli126.
Β) I Patroni
53Il rapporto di patronato rendeva istituzionale la protezione di un personaggio ricco e potente su una collettività e nel contempo manifestava la riconoscenza di quest’ultima per i benefici ricevuti e la speranza di continuare a riceverne127.
54Fra i patroni di Puteoli tardoromana si ritrovano tanto esponenti di primo piano dell’aristocrazia senatoria, che avessero ben meritato della città durante il loro governo della Campania ο che per altri motivi (ad es. proprietà e interessi nella zona) fossero ad essa particolarmente legati, quanto personaggi locali, membri di prestigio dell’ordine curiale, che avessero raggiunto per ricchezza e influenza una posizione preminente nella vita cittadina. Con la concessione di questo onore, che spesso era esteso anche alla discendenza del patrono, la comunità si attendeva, specie dai primi, una potente ed efficace protezione degli interessi della città e in particolare dei curiali128; dei secondi ricompensava gli atti di munificenza ed evergetismo consacrandone il raggiunto successo. L’onore più importante e comune per un patronus era l’elevazione di una ο più statue da parte dei suoi clientes·. l’ordo, il populus, i quartieri e i collegia cittadini129.
55a) Sono noti i seguenti patroni di rango senatorio (in ordine cronologico):
561) Q. FLAVIUS MAESIUS EGNATIUS LOLLIANUS signo MAVORTIUS, v.c., quaestor kandidatus, praetor urbanus, augur publicus populi Romani Quiritium, consularis albei Tiberis et cloacarum, consularis operum public., consularis aquarum (328), consularis Campaniae (328/333), comes Flavialis, comes Orientis (335/6), comes primi ordinis, proconsul provinciae Africae (336-7), in seguito, praefectus urbi (342), iterum comes ordinis primi intra Palatium, cos. ord. 355, praefectus praetorio nel 354-6130.
A questo aristocratico pagano, discendente da una famiglia italica di rango senatorio almeno dalla prima età severiana131, le regiones di Puteoli132, la regio portae Triumphalis (CIL. X 1695 = ILS. 1224a)133, la regio clivi vitriari sive vici turari (Eph. Epigr. VIII 365 = ILS. 1224b; cfr. AE. 1977.199)134, la regio arae Lucullianae (AE. 1977.198)135 e il collegium decatressium della regio decatriae (CIL. X 1696 = ILS. 1224c)136 elevano contemporaneamente fra il 337 e il 342 delle statue nei vari distretti cittadini; ciò rende il suo caso assolutamente straordinario e testimonia di benefici altrettanto straordinari, che a mio avviso, come s’è visto, vanno forse ricondotti all’istituzione delle frumentationes gratuite sotto Costantino (v. retro, p. 77). Il patronato fu esteso anche alla sua discendenza (v. nr. 2).
572) Q. FLAVIUS MAESIUS CORNELIUS EGNATIUS SEVERUS LOLLIANUS signo MAVORTIUS IUNIOR, c.p., quaestor kandidatus, in seguito, v.c., praetor triumphalis137.
Figlio di Lollianus Mavortius (nr. 1), è onorato insieme al padre dai decatrenses, mentre era ancora assai giovane, poiché come clarissimus puer e quaestor kandidatus non doveva avere più di una quindicina d’anni (CIL. X 1697 = ILS. 1226; v. fig. 11 e pianta nr. 7)138.
583) M. MAECIUS MEMMIUS FURIUS BABURIUS CAECILIANUS PLACIDUS, v.c., pontifex maior, augur publicus p. R. Quiritium, XVvir sacris faciundis, corrector Venetiarum et Histriae, praefectus annonae (ca. 337), comes ordinis primi, comes Orientis, Aegypti et Mesopotamiae (340/1 ca.), praef. praet. d’Italia nel 342-4, cos. ord. 343, in seguito, praef. urbi nel 346-7139.
Una base onoraria gli è posta dalla regio Palatina, assai verosimilmente una regio di Puteoli (CIL. X 1700 = ILS. 1231)140, fra il 343 e il 346, negli anni della sua massima potenza politica141. Sebbene i suoi polionimi lo mostrano imparentato in qualche modo con altre famiglie senatorie del tempo142, egli discende direttamente dal consolare di III secolo, C. Memmius M. f. Quir. Caecilianus Placidus (PLRE. 1.706), di famiglia originaria dell’Africa (Gightis), già senatoria sotto Settimio Severo. È finora sfuggito che sono verosimilmente attestate sue proprietà nella zona flegrea (o comunque nel golfo di Napoli), che spiegano molto bene anche il suo patronato puteolano143.
594) L. ARADIUS VALERIUS PROCULUS signo POPULONIUS, v.c., augur, pontifex maior, XVvir sacris faciundis, pontifex Flavialis, praetor tutelaris, legatus prov. Numidiae, peraequator census prov. Galleciae, praeses prov. Byzacenae (ca. 322/4), consularis Europae et Thraciae (325/8 ca.), consularis Siciliae (328/30 ca.), comes ordinis secundi, comes ordinis primi, proconsul prov. Africae vice sacra iudicans e nel contempo praef. praet. d’Africa (ca. 331/2), comes iterum ordinis primi intra Palatium, praef. urbi 337-8, cos. ord. 340; in seguito, per la seconda volta praef. urbi 351-2 sotto l’usurpatore Magnenzio144.
A questo aristocratico pagano, esaltato, in Symm. ep. I 2.4, come uno dei maggiori personaggi del suo tempo, i Puteolani fanno elevare fra 340 e 350, ma probabilmente poco dopo il 340, una statua nella sua stessa domus romana sul Celio, a cura del v.p., Septimius Carito (CIL. VI 1691)145. Non si conoscono, specifici legami di Aradius Proculus con Puteoli, che erano forse dovuti, come per Furius Placidus (nr. 3), a proprietà e interessi in Campania ο nella stessa zona flegrea. Gli Aradii, una delle più important famiglie senatorie del IV secolo, sono anch’essi di origine africana e discendono da una gens di Bulla Regia, che raggiunse il rango senatorio e il consolato nei primi decenni del III secolo146. Però il patronus di Puteoli, figlio assai probabilmente di Q. Aradius Rufinus, tre volte praef. urbi nel 304-5, 312, e 312-3, cos. ord. 311 (PLRE. 1.775) e di una Valeria, pretendeva come tale di discendere in linea materna addirittura dai Valerii Publicolae della repubblica (v. Symm. ep. I 2.4).
605) VIRIUS AUDENTIUS AEMILIANUS, v.c., consularis Campaniae147 nel 364/7 (rectius 363-4 ο 365/7) oppure, e a mio avviso preferibilmente, nel 375-6 o, anche, nel 377-8148; in seguito fu proconsul Africae nel 379/383 (PLRE. 1.22).
Il populus cunctus gli eleva nel foro di Puteoli una statua-ritratto (AE. 1968.115; figg. 12-13)149 per i benefici ricevuti durante la sua carica, nel corso della quale si era dimostrato iudex admirandus. Non ritengo comunque, anche se si dovesse accettare per il suo governo di Campania il 377-8, che questo esplicito elogio della sua attività di iudex possa servire per una sua eventuale identificazione con il consularis che in primo grado dette ragione ai Puteolani contro i Tarracinesi (Symm. rel. 40.5, v. retro nt. 25): difatti simili elogi non erano infrequenti dato che la funzione giurisdizionale era uno dei compiti principali di un governatore150. Ad ogni modo io credo che la sua attività in favore di Puteoli, durante il suo governo della Campania, è ancora testimoniata da CIL. X 3714 = ILS. 5478 (v. nt. 84), dove si ricorda l’abbellimento delle thermae Severianae compiuto in collaborazione con l’altro patronus puteolano, Tannonius Chrysantius, v.p. (v. infra)151.
616) PONTIUS PROSERIUS PAULINUS IUNIOR, v.c., consularis Campaniae probabilmente nel 409152.
Questo senatore era patronus di Puteoli già prima di essere governatore della Campania, derivandogli il patronato dal padre (ab origine patronus); e di quest’ultimo sono anche esplicitamente ricordati i meriti verso la città (ob merita patris ac sua) (CIL. X 1702, v. fig. 14)153. Suo padre non può purtroppo essere identificato154, ma doveva certamente trattarsi di un membro della stessa famiglia di Pontius Meropius Paulinus (S. Paolino di Nola), che a sua volta era stato consularis Campaniae nel 381 (v. nt. 35) e aveva proprietà in Campania. Sebbene i legami di Pontius Proserius Paulinus e di suo padre con questa regione siano attestati anche dal patronato di Capua, essi dovevano essere originari, come Paolino di Nola, dell’Aquitania155.
Il governo di Campania di Pontius Proserius Paulinus è comunemente datato al 409 in base ad una plausibile congettura del Seeck156; in questo caso le iscrizioni che gli si riferiscono costituirebbero la più tarda testimonianza della vita civile di Puteoli romana. Alla vigilia delle devastazioni di Alarico (tarda estate 410), Paulinus è elogiato dai Puteolani come restitutor operum publicorum; ed uno di questi suoi restauri (o del padre?) è ricordato in CIL. X 1703 (v. retro, nt. 98).
62In conclusione è interessante notare come nel decennio fra il 337 e il 346 Puteoli si fosse assicurato il patronato di alcuni fra i maggiori esponenti della aristocrazia pagana del tempo (nr. 1, 3, 4).
63b) A ben diverso livello sono naturalmente i patroni puteolani di rango equestre; si tratta in tutti i casi, eccetto uno di origine beneventana, di personaggi locali, per lo più honorati equestri di estrazione curiale, la cui influenza nella vita cittadina raggiungeva il suo culmine con la concessione del patronato.
641) C. VESEDIUS RUFINUS signo NEBULIUS, v.p., advocatus fisci summ(a)e rei iudicio sacro promotus, patronus di Beneventum e di collegi beneventani (CIL. IX 1682 = ILS. 6502)157, figlio di un vir principalis di Beneventum, Vesedius Iustus (CIL. IX 1683 = ILS. 6501), è databile al IV secolo (PLRE. 1.781: fine III?). Ciò sembra rinviare agli stretti rapporti anche altrimenti attestati nel II-IV secolo fra questa importante città dell’entroterra e il grande porto flegreo.
65Per quanto riguarda i seguenti patroni di rango equestre di origine locale si rinvia a quanto si dirà nella parte sul ceto dirigente cittadino (v. infra, pp. 114 ss.).
662) IULIUS SULPICIUS SUCESSUS, v(ir) e(gregius), p(atronus) c(oloniae), procurator portus Puteol(anorum), della fine III/inizi IV secolo (AE. 1972.79, v. retro, nt. 12).
673) L. AUR(ELIUS) DOROT(HEUS), v(ir) e(gregius), p(atronus) c(oloniae), omnibus honoribus oneribus muneribusq(ue) honeste perfunctus, di un’iscrizione puteolana inedita (v. infra, pp. 117 ss.) della fine III/inizi IV secolo.
684) TANNONIUS CHRYSANTIUS, v(ir) p(erfectissimus), patronus, onorato dai Puteolani con l’elevazione di due statue (CIL. X 1813; AE. 1976.141, v. infra, nt. 183), oltre quelle poste al figlioletto, anch’egli patronus della città (v. nr. 5), e alla moglie, Vibia Luxuria (CIL. X 3107; v. infra, nt. 188); la sua influenza nella vita cittadina, grosso modo negli anni 360/380, dovette essere assai considerevole; per suoi probabili restauri a Puteoli, v. retro p. 90 e nt. 84.
695) TANNONIUS BOIONIUS CHRYSANTIUS, p(uer) e(gregius), ab origine patronus ordinis et populi (CIL. X 1815, v. infra, nt. 184); figlio del precedente patrono e, in quanto tale, patronus dalla nascita, come indica la suddetta espressione.
70c) A questi patroni tardoimperiali vanno inoltre aggiunti due anonimi di rango incerto:
711) ANONIMO di CIL. X 1819158, personaggio di origine locale, patronus di Puteoli e di Neapolis, onorato dai Puteolani per la sua munificentia in cives ac [patriam] e databile fra la seconda metà del III e il IV secolo.
722) ANONIMO di CIL. X 1820 (fig. 15)159, [patro]nus eminent[issimus], al quale i Puteolani pongono una dedica ob insignia eius beneficia (metà III/IV secolo).
LA SOCIETÀ
A) L’oligarchia cittadina
a) Un vir clarissimus puteolano
73L’unico senatore d’origine puteolana, che sia finora attestato per l’epoca tardoimperiale160, è noto da un’iscrizione frammentaria, CIL. X 1794161, che a seguito di autopsia merita un riesame specie nella lin. 2 (v. fig. 16). Restituirei:
74Difatti, come si può vedere dalla foto (fig. 16), per una corretta impaginazione della lin. 2 è necessario integrare circa tre lettere, calcolando lo spazio in base alle sicure restituzioni delle linn. 3-4; a questo punto la soluzione più probabile mi sembra essere COS. (assai meno verosimile l’alternativa CVR(atori), ovviamente di Tegianum). In ogni caso, comunque, il fatto che i Taegianenses (sic) gli pongano la dedica a Puteoli, ne manifesta l’origine locale; nella città lucana egli doveva verosimilmente avere delle proprietà.
75L’iscrizione appare a prima vista d’epoca tarda, più precisamente, se l’integrazione cos. coglie nel vero, tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, quando le riforme intercorse fra Gallieno e Diocleziano avevano comportato l’inflazione e lo svilimento del consolato suffetto, cui ormai si perveniva, praticamente ad inizio di carriera, dopo aver ricoperto solo la questura e la pretura. Ε molti, come il nostro, non andavano più in là, accontentandosi del rango e della dignità raggiunti, che assicuravano una posizione di privilegio e un’indiscussa autorità a livello locale162.
76Quanto all’onomastica del personaggio163, dopo il gentilizio imperiale Aurelius, che ben s’adatta all’epoca dell’iscrizione, lo spazio da integrare (13 lettere circa) consente altri due elementi onomastici; preferirei dunque supporre Antistius e un cognomen (di 10 lett. ca.), piuttosto che Antistianus seguito da un secondo cognomen ο da un signum di 8 lettere circa. Il reale gentilizio di questo senatore era quindi con ogni probabilità Antistius164; questa gens, seppure raramente, è ben attestata a Puteoli165.
b) Viri perfectissimi, viri egregii, principales, ordo decurionum
77La struttura della società puteolana tardoimperiale è ben espressa nel suo caratteristico ordine gerarchico nella dedica posta fra il 340/350 al patronus della città, L. Aradius Valerius Proculus Populonius, cos. ord. 340 (CIL. VI 1691, v. retro, nt. 145) dai viri perfectissimi et principales et splendidissimus ordo et populus Puteolanorum166.
78Si esprimono in tal modo rigorosamente le differenziazioni all’interno della società e dello stesso ordo decurionum. È noto che per divenire curiale occorreva, oltre una nascita libera e legittima, un censo minimo variabile secondo l’importanza della città e fondato principalmente sulla proprietà terriera. Questo patrimonio serviva da un lato a garantire lo Stato dell’integrale pagamento delle imposte dovute dalla città, della cui puntuale esazione i curiali dopo le riforme di Diocleziano erano solidalmente responsabili, e dall’altro permetteva al decurione di sostenere le gravose liturgie municipali, dalle quali dipendeva, ormai in gran parte, il buon funzionamento dei servizi cittadini e la manutenzione delle opere pubbliche (v. retro, pp. 83 ss.)167.
79Tra i membri dell’ordo, il cui numero a Puteoli si può ancora per quest’epoca stimare superiore al centinaio168, si veniva dunque a creare inevitabilmente una profonda differenziazione fra quelli più ricchi e, di conseguenza, più influenti, e tutti gli altri; i primi costituivano, dapprima solo di fatto, il gruppo assai ristretto e potente dei principales169, una specie di comitate direttivo dell’ordo, che assicurava la continuità dell’amministrazione municipale e che da taluni è stato identificato, ma senza prove decisive, con i decemprimi curiales170. Ad ogni modo, fossero ο meno solo dieci persone, i principales diventano, al più tardi sotto Costantino, l’interlocutore privilegiato del potere centrale, che ad essi concede favori ed esenzioni ed affida una serie di importanti compiti, fondamentale fra tutti, quello della formazione dei ruoli d’imposta, fonte di innumerevoli prevaricazioni e abusi, specie nei confronti dei minori contribuenti171. Condizione indispensabile per divenire principalis era l’aver adempiuto a tutti gli honores e munera municipali, ma, ovviamente, ciò non bastava; occorreva possedere una posizione preminente nella città e per questo potevano concorrere ricchezza, cultura, benefici elargiti, evergetismo, importanza delle liturgie sostenute, difesa degli interessi cittadini, amicizie con i potentes172; una volta raggiunta questa posizione di prestigio, si cercava poi di conservarla ereditariamente173.
80Nella gerarchia curiale, al di sopra dei principales, erano poi gli honorati di rango equestre174 cioè quei decurioni che a coronamento della loro carriera e come segno del loro particolare prestigio, erano riusciti ad ottenere il codicillo imperiale di nomina a viri perfectissimi o, fino ai provvedimenti costantiniani del 326, a viri egregii, pur senza aver mai ricoperto alcuna carica equestre.
81Di questa élite, che deteneva l’effettivo potere cittadino, si conoscono a Puteoli i seguenti esponenti elencati in ordine cronologico, che, qui come altrove, ritroviamo significativamente anche fra i patroni della città (v. retro, p. 111, b, 2-5):
821) IULIUS SULPICIUS SUCESSUS, v(ir) e(gregius), p(atronus) c(oloniae), procurator portus Puteol(anorum) (AE. 1972.79, v. retro, nt. 12). La datazione fra la fine del III secolo e l’età costantiniana si trae, come per i successivi nr. 2 e 3, dal titolo di vir egregius, che, come s’è detto, fu abolito in seguito alle riforme di Costantino del 326175. Questo vir egregius, però, a differenza dei successivi, non è propriamente un honoratus equestre, poiché egli ha effettivamente svolto una carica della burocrazia imperiale, quella di procurator portus Puteolanorum, svolta nella sua stessa patria176.
832) ANONIMO di CIL. X 1805 (v. p. 1009), v(ir) e(gregius), sacerdos d(ei) p(atrii) immunis, omnibus hon(oribus) oneribus muneribusque perfunctus, cur(ator) aquae Aug(ustae) per annos [...] omni sumptu proprio [administratae], databile alla seconda metà III secolo/età costantiniana177. Questo anonimo aveva dunque (per evergetismo?) assicurato per vari anni, interamente a sue spese, la manutenzione del più importante acquedotto della città, l’aqua Augusta (v. retro, ntt. 13 e 72)178.
843) L. AUR(ELIUS) DOROT(HEUS), v(ir) e(gregius), p(atronus) c(oloniae), omnibus honoribus oneribus muneribusque honeste perfunctus, databile fra la fine del III secolo e l’età costantiniana (v. nr. 1 e nt. 175). Questo nuovo personaggio equestre puteolano è noto da una dedica inedita179, ritrovata nel 1955 nella zona del foro di Puteoli e postagli dall’ordo splendidissimus, con l’interessante elogio di essere studiosus sui et patriae, cioè zelante e premuroso nei riguardi dell’ordo e della sua città (fig. 17, v. pianta, nr. VI)180.
85Si può notare come entrambi gli honorati puteolani di rango equestre, L. Aur(elius) Dorot(heus) e l’anonimo di CIL. X 1805, tengano a precisare sulle loro iscrizioni di aver adempiuto a tutti gli honores e a tutti gli onera e munera cittadini (omnibus honoribus oneribus muneribusque perfuncti); questa precisazione manca invece per il terzo vir egregius d’origine locale, Iulius Sulpicius Sucessus, più ο meno loro contemporaneo. Ciò perché quest’ultimo, seppure in un posto procuratorio minore, ricoperto nella sua stessa patria, quale quello di procurator portus Puteolanorum, aveva effettivamente prestato servizio nella burocrazia imperiale, il che di per sé lo esentava dagli oneri municipali. Al contrario, i curiali per aspirare legittimamente ad un codicillo imperiale di nomina al rango equestre dovevano aver già adempiuto a tutti gli honores e munera cittadini; e che si tentasse di frequente di ottenere abusivamente tali codicilli con la corruzione al fine di sfuggire ai pesanti obblighi curiali lo dimostra la complessa legislazione imperiale in materia, con cui a partire almeno dal 317 (CTh. XII 1.5) si tentò di arginare questo fenomeno negando validità a titoli acquistati fraudolentemente e in ogni caso ribadendo la non immunità per coloro che li avessero ottenuti in questo modo181.
864) SEPT(IMIUS) CARITO, v(ir) p(erfectissimus) (PLRE. 1.181), cura nel 340/350 la dedica che viri perfectissimi et principales et splendidissimus ordo et populus Puteolanorum avevano deliberato di porre nella domus romana del loro patronus, L. Aradius Valerius Proculus, cos. ord. 340 (CIL. VI 1691, v. retro, nt. 145)182.
875) TANNONIUS CHRYSANTIUS, v(ir) p(erfectissimus), patronus della città (PLRE. 1.204 nr. 2-3). La sua influenza e il suo ruolo nella Puteoli degli anni 360/380 circa dovettero essere assai notevoli; di lui restano due basi di statua postegli nel foro l’una dall’ordo e l’altra dal populus puteolano (CIL. X 1813 = ILCV. 142 = CLE. 237; AE. 1976.141, v. fig. 18 e pianta nr. 1)183. Inoltre, chiaro esempio della caratteristica tendenza alla trasmissione ereditaria del potere in queste famiglie di principales, l’ordo di Puteoli eleva una statua anche al suo piccolo figlio, Tannonius Boionius Chrysantius, ab origine patronus ordinis et populi (CIL. X 1815)184 (PLRE. 1.203), cioè patronus fin dalla nascita della città, senza dubbio in quanto figlio del patronus, Tannonius Chrysantius185. Se però il patronatus poteva essere concesso anche ai discendenti del patrono, così non era per il rango equestre; ma la piaggeria dell’ordo puteolano giunse fino al punto di attribuire al piccolo Tannonius l’improprio titolo di puer egregius (se ne ha un solo altro esempio in CIL. VI 1631), al fine evidente di indicarne la discendenza da un equestre186.
88Ma c’è di più; persino la moglie di Tannonius Chrysantius, Vibia Luxuria, h(onestissima) f(emina), che è appunto il titolo spesso attribuito in quest’epoca alle spose dei viri perfectissimi187, è onorata dai Puteolani, come credo si possa trarre da CIL. X 3107, tràdita scorrettamente e restata finora incompresa188.
89È interessante inoltre osservare come Tannonius si faccia esplicitamente riconoscere come cristiano, invocandosi da parte dell’ordo la protezione del summus Deus su di lui e sulla sua prole (CIL. X 1813); ciò sembra dimostrare che anche 1’ordo puteolano era all’epoca ormai composto per la maggior parte da suoi correligionari189.
90Gli straordinari onori ricevuti da lui e dalla sua famiglia mostrano chiaramente quale influenza Tannonius Chrysantius, v.p., abbia avuto nella Puteoli del tempo, espressa dagli altisonanti elogi di provisor civium e defensor integer di AE. 1976.141. Tutto ciò autorizza a mio avviso a rivendicare a Puteoli, come s’è già visto, l’iscrizione adesposta, CIL. X 3714 = ILS. 5478 (v. retro, nt. 84), nella quale il nostro Tannonius Chrysantius, v.p., cura l’abbellimento delle thermae Severianae, trasferendovi statue ex abditis locis durante il governo della Campania di Virius Audentius Aemilianus, v.c., cons. Camp., cioè probabilmente nel 375-6 (v. retro, pp. 105 ss.).
91In conclusione si deve notare che nessuno di questi oligarchi puteolani tardoimperiali porta dei gentilizi che lo possano collegare in qualche modo con le famiglie decurionali del principato; per di più si tratta di nomina, eccettuati ovviamente quelli imperiali, Iulii e Aurelii, scarsamente attestati nelle città flegree, e sempre per persone di modesta condizione190. Se la pochezza della documentazione disponibile non rendesse cauti, se ne dovrebbe concludere un radicale mutamento nella composizione del ceto dirigente puteolano dopo l’età severiana191, quando invece è ancora possibile ritrovare fra i decurioni gentilizi dell’aristocrazia cittadina del primo principato ο addirittura della tarda repubblica192.
c) Il populus e le sue associazioni; regiones e vici
92In alcune iscrizioni puteolane di tardo impero sono ancora talvolta ricordate deliberazioni del populus, in particolare per quanto riguarda l’elevazione di statue a patroni ed evergeti cittadini193; nella specie si trattava però di semplici, informali acclamazioni, che avvenivano in genere nei luoghi di spettacolo (anfiteatro, stadio, teatro, ecc.), con le quali la folia manifestava la sua volontà e approvava le proposte che le si facevano. Le antiche assemblee elettorali del populus non erano naturalmente che un ricordo già prima del tardo impero; la nomina dei magistral cittadini e dei curiali ora spettava direttamente all’ordo decurionum, e più precisamente era in mano ai principales194.
93Ma, come ho notato in altra sede195, a Puteoli sono in quest’epoca assai vitali forme di associazione del populus, quale quelle su base di quartiere (regiones). Esse si potevano scegliere dei propri patroni, spesso fra i membri dell’aristocrazia senatoria, elevavano loro statue, sebbene dopo autorizzazione dell’ordo, erano, come s’è visto, al centro della complessa organizzazione cittadina per la distribuzione delle frumentationes (v. retro, pp. 76 s.).
94Di recente una nuova singolare iscrizione ha recato una ulteriore testimonianza su questo tipo di dediche puteolane di tardo impero. Si tratta di una base, chiaramente di reimpiego196, posta a cura di un certo Acerius a nome di dedicanti che si definiscono Pabonenses; in essa si afferma enfaticamente che per amore civitatis nostrae il populus si rallegra della gloria dell’ordo (v. fig. 19 e pianta, nr. XIII→).
95Chi erano questi misteriosi Pabonenses (o, naturalmente, Pavonenses), che pongono un così singolare atto di omaggio e di devozione al ceto dirigente cittadino? Certo dei puteolani, come mostra l’uso dell’espressione ex amore civitatis nostrae, probabilmente gli abitanti di un vicus Pavonis (un nuovo vicus suburbano?), ο anche i membri di un’associazione, specie se si accosta questo termine all’altro, ben noto, hapax della Puteoli del IV secolo, i decatrenses; così difatti in una iscrizione (CIL. X 1697 = ILS. 1226, v. retro, nt. 138) è semplicemente indicato il collegium decatressium (CIL. X 1696 = ILS. 1224c, v. retro, nt. 136)197.
96In questo caso però ignoreremmo la natura precisa del collegium poiché, come del resto per i decatrenses, ci sfuggirebbe l’origine e il senso della loro denominazione (molto probabilmente, comunque, da pavo, pavone); a mio avviso esso andrebbe apparentato a quei numerosi sodalicia di carattere non sempre definibile (cultuale, funeratizio, ludico, ecc.), ma comunque non professionale, che sono largamente diffusi nelle città italiane.
EPILOGO
97Si può dunque concludere in base all’esame della documentazione qui raccolta che nel IV secolo Puteoli restava, pur tra evidenti segni di decadenza, una delle maggiori città della diocesi italiciana, tuttora vitale attorno al suo porto, la cui efficienza era ancora alla fine del secolo di interesse statale; la stessa numerosa presenza nei suoi immediati dintorni di lussuose ville di otium, luoghi di residenza e di svago di alcuni fra i maggiori esponenti dell’aristocrazia pagana del tempo, doveva contribuire da un lato a sostenerne il mercato e le attività artigiane, alcune ancora fiorenti, e dall’altra ad assicurarle ampie e potenti protezioni politiche. L’esame della situazione nel V secolo esula da questa relazione; ma non si può fare a meno di notare che quanto ora sappiamo sul IV secolo viene ancor più a confermare per contrasto la visione assai pessimista del Dubois198 sul rapido declino e sullo spopolamento della città nel V secolo, testimoniato dallo stesso assoluto, impressionante silenzio della documentazione epigrafica; ciò lascia intendere quanto Puteoli abbia dovuto soffrire dalle incursioni barbariche, a partire da quella di Alarico nel 410, e come la vita cittadina si sia andata restringendo sul primitivo castrum del Rione Terra: una significativa conferma a questo riguardo la fornisce il De bello Gothico di Procopio, in cui Puteoli non è mai espressamente menzionata. Evidentemente la mancanza di una cinta muraria fece sì che la stessa funzione portuale, che l’aveva caratterizzata fin dall’origine ella sua storia nel 194 a.C., passasse definitivamente alla fortificata, più sicura Neapolis. È possibile quindi che i famosi, imponenti fenomeni bradisismici, dei quali peraltro resta tuttora ignoto l’inizio (V sec.?) e il concreto manifestarsi (rapido? graduale?), abbiano colpito una città già agonizzante.
Annexe
APPENDICE EPIGRAFICA
Per comodità del lettore elenco qui di seguito, divise per classi e in ordine cronologico, le iserizioni puteolane di tardo impero, con l’eventuale indicazione del numero di riferimento alla pianta allegata: arabo, per quelle di cui non solo sia noto il luogo preciso di rinvenimento, ma per le quali non si possa dubitare del ritrovamento in situ; romano, invece, per le altre, sia nel caso di localizzazione solo approssimativa del primo, che di incertezza sul secondo. Non sono invece segnalati i luoghi di rinvenimento di iscrizioni ritrovate certamente al di fuori del loro contesto originario (ad es. AE. 1972.79, reimpiegata nel campanile del duomo).
I. - Dediche ad imperatori
1) CIL. X 1655 (lug.? 283/nov. 284) (v. nt. 57 e fig. 4)
(pianta, nr. II)
2) AE. 1977.203 (lug. 203/nov. 284) (v. nt. 63 e fig. 5)
(pianta, nr. I)
3) AE. 1969/70.107 (estate 324) (v. p. 63 e fig. 1)
(pianta, nr. 3)
4) Camodeca, in AAN. 82 (1971) 27 (a. 325/6) (v. p. 65 e figg. 2-3) (pianta, nr. 4)
5) CIL. X 1656 = ILS. 764 (a. 364/375) (v. nt. 67 e fig. 6) (pianta, nr. IV)
alle quali va aggiunto
5 bis) miliario urbano di Giuliano (a. 361/3) (v. nt. 95) (pianta, nr. XI)
II. - Dediche di restauri a monumenti e opere pubbliche
1) AE. 1976.142 (fine III/metà IV sec.) (v. nt. 81 e fig. 8) (pianta, nr. V)
2) inedita (prob. sotto Valentiniano I) (v. p. 91 e fig. 9) (pianta, nr. XII)
??3) CIL. X 1683 (prob. sotto Valentiniano I) (v. nt. 88 e fig. 10)
?4) CIL. X 3714 = ILS. 5478 (prob. 375-6) (v. nt. 84)
5) CIL. X 1693 = ILS. 791 (a. 393/4) (v. nt. 79)
6-7) CIL. X 1690-1 = ILS. 5895 (a. 394/5) (v. nt. 73) (pianta, nrr. VIII-IX)
8) CIL. X 1692 = ILS. 792 (sett. 394/gen. 395) (v. nt. 77 e fig. 7) (pianta, nr. X)
9) CIL. X 1694 (sett. 394/gen. 395) (v. nt. 80)
10) CIL. X 1703 (a. 409?) (v. nt. 98)
III. - Dediche a patroni senatorii ο a personaggi del ceto dirigente locale
1) AE. 1972.79 (fine III/inizi IV sec.) (v. nt. 12)
2) CIL. X 1805 (fine III/inizi IV sec.) (v. nt. 177)
3) inedita (fine III/inizi IV sec.) (v. p. 118 e fig. 17) (pianta, nr. VI)
4) CIL. X 1794 (prob. fine III/inizi IV) (v. p. 113 e fig. 16)
5) CIL. X 1695 = ILS. 1224a (a. 337/342) (v. nt. 133) (pianta, nr. III)
6) CIL. X 1696 = ILS. 1224c (a. 337/342) (v. nt. 136) (pianta, nr. 6)
7) Eph. Ep. VIII 365 = ILS. 1224b (a. 337/342) (v. nt. 134) (pianta, nr. 8)
8) AE. 1977.198 (a. 337/342) (v. nt. 135) (pianta, nr. 5)
9) CIL. X 1697 = ILS. 1226 (a. 337/342) (v. nt. 138 e fig. 11) (pianta, nr. 7)
10) CIL. X 1700 = ILS. 1231 (a. 343/6) (v. nt. 140)
11) AE. 1968.115 (prob. 375-6) (v. nt. 149 e figg. 12-13) (pianta, nr. 2)
12) CIL. X 1813 = ILCV. 142 = CLE. 237 (a. 370/380 ca.) (v. nt. 183)
13) AE. 1976.141 (a. 370/380 ca.) (v. nt. 183 e fig. 18) (pianta, nr. 1)
14) CIL. X 1815 (a. 370/380 ca.) (v. nt. 184)
15) CIL. X 3107 (a. 370/380 ca.) (v. nt. 188)
16) CIL. X 1702 (a. 409?) (v. nt. 153 e fig. 14)
17) CIL. X 1819 (metà III/IV sec.) (v. nt. 158) (pianta, nr. VII)
18) CIL. X 1820 (metà III/IV sec.) (v. nt. 159 e fig. 15)
alle quali va aggiunta
19) CIL. VI 1691 (a. 340/350) (v. nt. 145) (posta dai Puteolani a Roma)
IV. - Dediche di vici ο di collegia, oltre quelle sub III
1) inedita (tardo IV sec.) (v. p. 124 e fig. 19) (fuori pianta, nr. XIII →)
Notes de bas de page
1 Ch. Dubois, Pouzzoles antique (Histoire et topographie) (Paris 1907) 42 s.; M. W. Frederiksen, sv. Puteoli, in PW. 23.2 (1959) 2045 e passim.
2 G. Camodeca, Iscrizioni inedite di Pozzuoli, in AAN. 82 (1971) 28 ntt. 9 e 15; e spec. ID., L’ordinamento in regiones e i vici di Puteoli, in Puteoli 1 (1977) 94 ss.
3 J. H. D’Arms, A new inscribed base from 4th century Puteoli, in PP. 27 (1972) 260; ID., Puteoli in the second century of the Roman Empire: a social and economic Study, in JRS. 64 (1974) 119; cfr. anche P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli romana, in Puteoli 2 (1978) 84.
4 Sommella, op. cit., riconosce fasi tardoantiche ai nrr. 15, 22, 25, 28, 43 e forse anche 31, riscontrandovi in generale l’uso del vittato a ricorsi alterni di un filare di blocchetti di tufο e due di sottili laterizi; tale tecnica non è certo esclusiva del tardo impero (v. lo stesso Sommella, l.c., 32 nt. 11), ma una datazione a quest’epoca, pur se non meglio precisabile, sembra imporsi nei casi in cui essa segue cronologicamente interventi edilizi severiani. Solo ulteriori approfondimenti su singoli monumenti flegrei, e in specie puteolani, tutti ancora da fare, potranno fornire dati meno incerti e approssimativi.
5 Ho preso come terminus post quem il regno di Caro (a. 282-3); dal conto sono esclusi inoltre i miliarii, compreso quello di Giuliano (per cui v. infra nt. 95) ritrovato in ambito urbano e privo dell’indicazione delle miglia.
6 CIL. X 1715, vista dal Mommsen nel Museo di Napoli, è parte del monumento elevato nel foro romano ad Arcadio ed Onorio nel 398 per la vittoria su Gildone (CIL. VI 31256 fr. b) (provenienza Farnese); CIL. X 1716 = 8177, framm. di grande architrave, trovata a Napoli nel 1859 con altro materiale nelle fondazioni di Castel Capuano, va ritenuta napoletana (Su questi ritrovamenti, B. Capasso - G. De Petra, Napoli greco-romana (Napoli 1905) 55; E. Gabrici, in Atti Acc. Pont. 44 (1914); ID., in MAL. 41 (1951) 659 ss., che identificano il luogo come terme ο ginnasio; contro questa identificazione, però, M. Napoli, Napoli greco-romana (Napoli 1959) 197 s.); anche CIL. X 1680 = ILS. 6324 è assai verosimilmente napoletana, V. Camodeca, art. cit. a nt. 2, 75 con bibl. Inoltre le due basi con identico testo Postumius Lampadius v. c. cons. Camp, curavit di CIL. X 1704, viste all’ingresso dell’antica chiesa napoletana, oggi scomparsa, di s. Maria della Rotonda, sembrano, proprio per l’identità del loro testo, più verosimilmente provenienti da Neapolis che da Puteoli. CIL. X 1707, invece, stando ad una scheda del Mazzocchi, sembra sia stata scoperta durante la costruzione del seminario arcivescovile (ora Archivio diocesano) di Napoli, il che dovrebbe testimoniare una sua origine napoletana; comunque si noti che una base, scoperta nei pressi, nel 1971, in un contesto altomedievale, è per il suo contenuto certamente nolana, v. G. Camodeca, in ZPE. 35 (1979) 232 ss.
7 M. Napoli, Statua ritratto di Virio Audenzio Emiliano consolare della Campania, in Boll. d’Arte 44 (1959) 107 ss. = AE. 1968.115; G. Camodeca, Iscrizioni inedite di Pozzuoli, in AAN. 82 (1971) 24 ss., dove sono edite tre epigrafi (le prime due pubblicate nello stesso tempo, ma con errori, da G. Guadagno, in RAL. 25 (1970) 111 ss. = AE. 1969/70.107-108), la terza = AE. 1977.198; J. H. D’Arms, art. cit. (a nt. 3), in PP. 27.255 ss. = AE. 1972.79; G. Guadagno, Nuove iscrizioni di Pozzuoli, in RAL. 30 (1975) 375 ss. = AE. 1976.141-2; G. Camodeca, I legati di Syria Phoenice e un nuovo senatore del tardo III secolo, in AAN. 87 (1976) 39 ss. = AE. 1977.203.
8 Sull’estensione di questa provincia, che inglobava il Latium fino alle porte di Roma ed era gerarchicamente la più prestigiosa della diocesi italiciana, v. R. Thomsen, The italic Regions from Augustus to the Lombard invasion (Copenhagen 1947) 210 ss.; A. Chastagnol, L’administration du diocèse italien au Bas-Empire, in Historia 12 (1963) 362 ss.
9 Su ciò v. Camodeca, art. cit. (a nt. 2), in AAN. 82.24 ss.; l’elenco più aggiornato dei governatori di Campania in PLRE. 1.1092 s.
10 Non ho considerato nemmeno fra le incerte le due iscrizioni di Postumius Lampadius (CIL. X 1704), né quella di Septimius Rusticus (CIL. X 1707), da ritenere più verosimilmente napoletane, v. nt. 6.
11 Si noti che da sole queste quattro città raggiungono quasi i due terzi dell’intera documentazione disponibile, in totale una settantina di iscrizioni sparse per quasi 25 città.
12 J.H. D’Arms, art. cit. (a nt. 3), in PP. 27.255 ss. = AE. 1972.79 Sucessi. / Mirae prosapiae adque / nimiae integritatis / Iulio Sulpicio Sucesso v(iro) e(gregio) p(atrono) c(oloniae) / procuratori portus Puteol(anorum) / 5 / ob meritis et adfectione / amoreque eius erga cives et patria(m) / ut ordo splendidissimus populusq(ue) / Puteolanus conprobavit / regio decatriae, cultores dei patri, / 10 / vexillari(i) statuam ponendam / sollicite adcura(ve)runt. La base, di reimpiego (resta la data 8 ag. 176 della precedente dedica, CIL. X 1843), è stata ritrovata nel 1965 murata nel campanile del Duomo, dunque non in situ; sulla regio decatriae e sulla sua ubicazione, v. Camodeca, art. cit. (a nt. 2), in Puteoli 1.66 ss. La datazione del D’Arms, l.c. 258, al 340 ca. va corretta come nel testo, v. Camodeca, I.c. 66 e nt. 18, cui ora aderisce lo stesso J. H. D’Arms, Commerce and social standing in ancient Rome (Cambridge, Mass. 1981) 124 nt. 9. Su Iulius Sulpicius Sucessus, v. infra.
13 I. Sgobbo, in NSc. 1938.75 ss. = AE. 1939.151 (fonti del Serino, Abellinum) dd. nn. Fl. Constan/tinus max. pius / felix victor Aug. / et Fl. Iul. Crispus et / 5 / Fl. Cl. Constantinus / nobb. Caess. / fontis Augustei / aquaeductum / longa incuria / 10 / et vetustate conruptum / pro magnificentia / liberalitatis consuetae / sua pecunia refici iusserunt / et usui civitatium infra /15 / scriptarum reddiderunt / dedicante Ceionio Iuliano v.c. / cons. Camp, curante / Pontiano v.p. praep. eiusdem / aquaeductus / 20 / nomina civitatium / puteolana neapolitana nolana / atellana cumana acerrana / baiana misenum. Sulla datazione v. Camodeca, art. cit. (a nt. 9), 24 ss.; su M. Ceionius Iulianus, v. PLRE. 1.476.
14 Le due basi di marmo bianco, del tutto identiche fra loro (h. 130 x 125; profon. 200), furono ritrovate il 19/8/1955 negli scavi per le fondazioni dell’ala occidentale dell’edificio ad U dell’Educandato M. Immacolata in via Rosini (v. pianta nrr. 3 e 4), ancora in situ, poste ai lati di un ninfeo ad esedra semicircolare con ali laterali (databile al 150/160, su cui v. per una sommaria scheda, N. Neuerburg, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica (Napoli 1965) 138 nr. 45); all’infuori di questa scheda nulla è stato purtroppo pubblicato delle strutture monumentali scoperte nel corso degli scavi del 1955/7 in quest’area, di certo un importantissimo luogo pubblico della città, da identificare a mio avviso con la zona del foro; v. Camodeca, art. cit., in AAN. 82 (1971) 27, 47; ID., in AAN. 87 (1976) 42; e spec., in Puteoli 1 (1977) 68 s., opinione in seguito accolta da F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia (Atti Conv. Lincei 33) (Roma 1977) 58; Sommella, op. cit. (a nt. 3), 78; St. E. Ostrow, The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks, in Puteoli 3 (1979) 110. Per un altro possibile monumento dedicato a Costantino sul Rione Terra, v. infra, p. 92.
15 G. Camodeca, art. cit., in AAN. 82 (1971) 26; nel contempo pubbl. anche da G. Guadagno, art. cit., in RAL. 25 (1970) 111 = AE. 1969/70.107. Alla lin. 5, il praenomen del corrector, assai incerto per la forte corrosione del marmo in questo punto, fu da me molto dubitativamente restituito come L. (ibid., 26 e nt. 5; così anche Guadagno, l.c.); ma una nuova attenta autopsia e la foto a luce assai radente (v. fig. 1), che all’epoca non mi fu possibile effettuare, mi fanno ora senz’altro propendere per P(ublius), una P. corsivizzante, del tutto simile alle ultime due della stessa lin. 5. Sono inoltre evidenti dopo l’ultima linea le tracce della precedente iscrizione erasa. Il corr. Camp., P. (?) Aelius Proculus, v.p., non è altrimenti noto.
16 Camodeca, art. cit., in AAN. 82 (1971) 33; stessa opinione in S. Mazzarino, Antico, tardo antico ed era costantiniana (Roma 1974) 303, che però mostra di non conoscere il mio scritto.
17 Sul suo cursus, noto da AE. 1969/70.116 (Formiae), e sulla corretta datazione delle sue cariche, v. Camodeca, art. cit., in AAN. 82 (1971) 48 s.
18 Sulla data dell’esecuzione di Crispo, avvenuta a Pola, v. da ultimo, P. Bruun, in RIC. 7 (1966) 71 s.; 563 nt. 1, che sostiene contro la tesi dominante della tarda primavera, il periodo ottobre/novembre 326, fondandosi in special modo su un solidus di Ticinum (ibid., 385 nr. 194; cfr. anche 387 nr. 206) dedicato a Crispo ancora all’inizio dell’estate.
19 G. Camodeca, in AAN. 82 (1971) 27. Sicura è a mio avviso la restituzione del nome eraso di Crispo, v. ibid., 38: sulla pietra, e ora anche nella foto a luce radente (v. figg. 2-3), si scorgono ancora le tracce delle lettere di Crispo e la sola Ο finale, certissima, basta ad escludere l’ipotesi alternativa di Constanti, tra l’altro troppo lunga per lo spazio a disposizione. Questa erronea restituzione ha invece senza indugio proposto il Guadagno, art. cit. in RAL. 25 (1970) 119 ss. = AE. 1969/70.108, che neanche si prospetta la possibilità di una dedica a Crispo e data di conseguenza il governo di Campania di Iulius Aurelianus al 334-5; ciò ha sviato anche il commento di s. Panciera, ibid., 121 ss., sull’iscrizione formiana, da lui pubblicata, col cursus di Aurelianus (AE. 1969/70.116), v. retro nt. 17. Dell’errata lettura del Guadagno si è però accorto G. Barbieri, in Epigraphica 36 (1974) 277.
Inoltre alla lin. 3-4, il secondo superlativo credo vada integrato probabilmente [bea]tissimo; questo appellativo difatti è assai frequente per i Cesari di Costantino e si trova spesso associato nelle fonti del tempo, sia letterarie che epigrafiche, al titolo ufficiale di nobilissimus; su ciò v. ora, A. Arnaldi, Beatissimus nella titolatura imperiale del IV secolo, in Epigraphica 43 (1981) 168 ss.; non si può escludere però [for]tissimo. Infine al centro della lin. 4, dove fra TISSIMO e CAESARI non si scorge alcuna traccia di lettere, ritengo al contrario del Guadagno, l.c., che non vi sia stato altro che un vacuum, lasciato con lo scopo evidente di ottenere una impaginazione simmetrica della linea.
20 Lyd. de mag. III 70 (ed. R. Wünsch): Τῶν δέ τηλικούτων σωμάτων [εἰς πῦρ] μεταβαλόντων ἡρπάγησαν αἱ μέχρι τῆς Κωνσταντίνου ἀγο[ρᾶς τὴν πόλιν] διευθύνουσαι στοαί, κάλλει καὶ μεγέθει κιόνων εὐγράμμως [διασκη]νοῦσαι τὴν πλατεῖαν· Καμπανοὶ ταύτας εἰς χάριν Κωνσταντίνου λέγονται κατασκευάσαι, ἀπò Παρθενόπης τῆς καθ’ ἡμᾶς Νεαπόλεως καὶ τῆς ποτε Δικαιαρχίας, νῦν δὲ Πουτεόλων, εἰς Βυζάντιον πρòς χάριν, ὡς εἴρηται, τοῦ βασιλέως παραγ[ενόμ]ενοι. Il passo si riferisce alla sollevazione popolare della Nika del gennaio 532 contro Giovanni il Cappadoce, durante la quale questi portici, insieme ad altri importanti monumenti del centro cittadino, furono distrutti dagli incendi scoppiati nel corso dei disordini; su questa sollevazione e sulla ricostruzione degli avvenimenti, ancora fondamentale, J. B. Bury, The Nika Riot, in JHS. 17 (1897) 92 ss., spec. 114 ss.
21 Mi sembra senz’altro da escludere che Neapolis e Puteoli siano qui ricordate solo come i porti di imbarco e non anche come le città dalle quali le colonne furono effettivamente tratte; è probabile comunque che esse furono scelte anche perché in tal modo si evitavano ulteriori spese e difficoltà per il trasporto terrestre.
22 Su ciò v. G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451 (Paris 1974) 34 ss.; i doni più ο meno spontanei, le confische e spoliazioni di opere d’arte a templi e città sono con efficace iperbole ricordati in Hier., Chron. a. 334 (ed. Helm): Constantinopolis dedicatur paene omnium urbium nuditate.
23 Le grandi costruzioni di Costantino iniziarono nel 325 e non finirono del tutto neppure nel 330, quando l’11 maggio si svolse la cerimonia di dedicatio della città; esse continuarono almeno fino al 335; v. Dagron, op. cit., 32 ss., con bibl.; su questi monumenti, v. R. Janin, Constantinople byzantine2 (Paris 1964) 26 ss.
24 Sulla datazione, v. Camodeca, l.c., supra nt. 17. Questa importante carica, per di più in quello speciale momento, indica un particolare favore di Costantino verso Aurelianus, e forse la sua partecipazione al seguito dell’imperatore nella spedizione contro Licinio; si confrontino le cariche straordinarie di due aristocratici romani, L. Aradius Valerius Proculus (PLRE. 1.747 ss.), consularis Europae et Thraciae, e Amnius Manius Caesonius Anicius Paulinus (PLRE. 1.679), proconsul prov. Asiae et Hellesponti, a mio avviso, all’incirca contemporanee a quella di Aurelianus; si tratta di province contigue fra loro e con Costantinopoli, nella zona dove si erano da poco svolte le operazioni belliche contro Licinio.
25 Symm. Rel. 40: Urbium populorumque luctamina, quoniam sunt maiora privatis, iudicio augustiori cedenda sunt, ddd. imppp. merito Puteolanorum ac Tarracinensium causam, quae post Campani moderatoris examen ad sacrum auditorium ex provocatione migravit, cum perspicerem pari lance libratam, maiestatis vestrae arbitrio reservavi. 2. Est autem, de quo agitur, eiusmodi: Puteolanis municipibus divus Constantinus centum quinquaginta milia modiorum in alimoniam civitatis indulsit, quae summa a divo Constante regente rem publicam media parte mutilata est. Post Constantius aeque relatus in caelum supplicatione deposita annonam Puteolani populi viginti et quinque milium adiectione cumulavit, atque ita factum est, ut centum milia eiusdem populi victus acciperet. 3. Sed divo Iuliano moderante rem publicam, cum Lupus consulari iure Campaniae praesideret et Tarracinensium contemplaretur angustias, quod nihil subsidii decreta dudum oppida conferebant, ne commoda populo Romano civitas, quae lavacris publicis ligna et calcem reparandis moenibus subministrat, defectu subito exhausta succumberet, quinque milia et septingentos modios Puteolanis municipibus derogatos Tarracinensium usui deputavit et amplissimae praetorianae sedi statuta et definita suggessit. Mamertinus id temporis praefecturae honore pollebat. Is cum disposita roborasset, nihilominus arbitrium imperiale consuluit neque ullum responsum, quod eo tempore bello Persico rector imperii tenebatur, accepit. 4. Exhinc per aliquot annos cucurrit ista praebitio, donec Capuana legatio apud divum atque inclytum Gratianum germanum numinis vestri sua tantum damna deplorans eum frumenti numerum, quem Cerealis ex multis urbibus Romano populo vindicarat, restitui omnibus impetraret. Sed occasione rescripti cum sola triginta et octo milia modium, quae horreis aeternae urbis accesserant, provincialium recuperasset alimoniae, etiam quinque milia et septingentos modios Puteolani municipes Tarracinensibus abnuerunt. 5. Cum igitur haec causa in iudicium provinciale venisset, v.c. consularis non considerata summa, quae rescripto divi principis tenebatur, iudicatione generali omnia Puteolanis reddenda decrevit. Verum post appellationem cognitio auditorii sacri, cum illum frumenti modum, qui Campanis fuerat restitutus a quinque milibus et septingentis modiis, quos ob necessitates urbis aeternae civitas Tarracinensis accepit, secretum esse perspiceret, manente decreto divalis oraculi ea subsidia, quae Tarracinenses iudicio Lupi et Mamertini praefecti confirmatione capiebant, nec roborare potuit, cum responsi sacri nulla extaret auctoritas, nec demere civitati, ne populus utilitatibus aeternae urbis obnoxius iustis commodis indigeret. 6. Ergo ut in rebus dubiis fieri amat, ad clementiae vestrae salubre iudicium convolamus, licet defensio Puteolana post promissam relationem in cassum crediderit provocandum. Praesto est gestorum fides, quae perennitatem vestram possit instruere. Quaeso atque obsecro, ut negotio multa aetate nutanti tandem stabile remedium deferatur. Su questo testo, assai complesso e in alcuni punti oscuro e di controversa interpretazione, si v. l’ampia analisi, sostanzialmente convincente, di L. Cracco Ruggini, Le relazioni fiscali, annonarie e commerciali delle città campane con Roma nel IV sec. d.C., in Studi Romani 17 (1969) 133 ss., con bibl., la cui ricostruzione è seguita anche nel recente commento di D. Vera, Commente storico alle Relationes di Q. Aurelio Simmaco (Pisa 1981) 296 ss., che della relatio offre anche una trad. ital., ibid. 430 s.
26 Questa datazione induce a domandarsi se ad appoggiare la richiesta di Capua non vi fossero i suoi potenti patroni originales, gli Anicii, che in questi ultimi anni di Graziano godettero di una grande influenza: si noti che proprio nel 379 e nel 380 essi detenevano eccezionalmente il proconsolato di Campania con Anicius Paulinas e Anicius Auchenius Bassus, entrambi noi promossi con singolare celerità alla prefettura urbana (sulla loro carriera v. infra, nt. 34).
27 Per questo rinvio all’analisi della Cracco Ruggini, art. cit. (supra, nt. 25), 133 ss. In particolare ritengo prohabile con questa studiosa, ibid. 142 s., che il sussidio frumentario per Puteoli era soddisfatto, ma comunque solo in parte, con prestazioni di grano delle città cerealicole dello stesso entroterra campano; questo era infatti sicuramente il caso di Terracina, rifornita dai decreta dudum oppida, verosimilmente da identificare con città della Campania, che era ancora nel IV secolo ritenuta regione frumentifera (fonti in Cracco Ruggini, l.c. 139 e nt. 22). Va esclusa anche a mio avviso l’interpretazione ad es. di K. Hannestad, L’évolution des ressources agricoles de l’Italie du 4ème au 6ème siècle de notre ère (København 1962) 17 s. e di A. H. M. Jones. The Later Roman Empire, 284-602, 1 (Oxford 1964) 709 s. = tr. it. 2 (Milano 1974) 953 s., secondo cui, non solo Puteoli e Terracina, ma anche Capua e altre città campane avrehbero ricevuto concessioni di grano tratte dall’annona romana, ridotte nel 352-3 di 38.000 modii da Cerealis e infine ripristinate nella misura originaria da Graziano (contra, Cracco Ruggini, l.c. 143 s.). Anche in questo caso comunque andrebbe rilevata la particolarità della concessione fatta a Puteoli risnetto alle altre città campane; negli stessi anni in cui esse avrebbero subito le restrizioni imposte da Cerealis, Puteoli otteneva dall’imperatore un aumento del suo approvvigionamento di 25.000 modii. Ritengo ad ogni modo assai nrobabile che Puteoli ricevesse, almeno in buona parte, del grano fiscale africano, data la perdurante importanza statale del suo porto (per cui v. retro).
28 A. Chastagnol, La préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire (Paris 1960) 61 e nt. 3; cfr. 301; ID., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire (Paris 1962) 136 cfr. 112.
29 Una datazione al 328 dei provvedimenti di Cerealis indurrebbe facilmente a proporre un collegamento; una simile tentazione è chiara ad es. nella Cracco Ruggini, l.c. 141: «In ogni caso, se si accogliesse l’ipotesi dello Chastagnol, apparirebbe molto probabile anche un rapporto fra l’imposizione del tributo cerealicolo alle città campane dell’entroterra agricolo e l’istituzione, per converso, di un sussidio frumentario — desunto dai contingenti fiscali, certamente non tutti d’importazione oltremarina — in favore di alcuni centri costieri della Campania medesima, come ad es. Pozzuoli (ove appunto affluivano le derrate regionali e provinciali, creando oneri di trasporto e di transito più che vantaggi, trattandosi di partite fiscali). Al tempo di Costantino si richiama infatti espressamente Simmaco per la concessione di 150.000 modii a Pozzuoli». Cfr. anche Vera, op. cit. (supra, nt. 25), 303.
30 Chastagnol, ll.cc. (a nt. 28); seguito da Cracco Ruggini, l.c. 139; H. Pavis D’Escurac, La préfecture de l’annone. Service administratif impérial d’Auguste à Constantin (Rome 1976) 376 cfr. 287; e ancora dal Vera, l.c. 303; v. anche nt. succ.
31 V. fonti in PLRE. 1.871; per il proconsolato e per il signum v. G. Polara, Il nonno di Simmaco, in PP. 29 (1974) 261 ss.; questi nuovi dati sono stati del tutto fraintesi dal Vera, l.c., XXVII, che addirittura parla di un Aur. Val. Tullianus Symmachus, «forse proconsole d’Achaia nel 319 con il rango di cavaliere (!!!), il quale fu nominato senatore nel 328-9, poco prima di essere designato console ordinario per il 330».
32 PLRE. 1.870 s.
33 Lo stesso Chastagnol, La Préfecture cit. (a nt. 28), 61, non si nasconde la difficoltà. A favore dell’ipotesi che Cerealis fosse all’epoca praefectus annonae si è talvolta invocato Symm. ep. IX 58 (a. 396/7), dove risulta che il praef. annonae aveva competenza per un contributo di olio fiscale a Formiae·, v. Cracco Ruggini, l.c. 141 nt. 25; e spec. A. Giardina, Sulla concorrenza tra prefettura urbana e prefettura dell’annona, in Sic. Gymn. 30 (1977) 71 cfr. 66 nt. 2; s. Roda, Commente storico al libro IX dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco (Pisa 1981) 192, che giunge ad affermare: «l’ep. IX 58 testimonia in modo non facilmente confutabile che, ..., la competenza del prefetto dell’annona si estendeva al di là del centesimo miliario e da lui dipendeva, almeno in parte, I’approvvigionamento di alcune città esterne alla diocesi urbica»; sembra stranamente sfuggire a questi autori che Formiae rientrava appunto nell’urbica dioecesis, per i cui confini v. Thomsen, op. cit. (supra, nt. 8), 162 s., con tav. 8. Sulla concorrenza e, da una certa epoca, sulla subordinazione del praef. annonae (nell’ambito della sua sfera di competenza) nei riguardi del praef. urbi, v. da ultimi, Mazzarino, op. cit. (supra, nt. 16), 212 e nt. 57; e spec. Giardina, art. cit. 65 ss.
34 I loro proconsolati sono databili con buona approssimazione: difatti nel nov. 377 (CTh. IX 40.12, Seeck, 378 ms.), la Campania appare governata ancora da consulares; d’altra parte Anicius Paulinus (PLRE. 1.678 + AE. 1972.75b) è già praef. urbi il 24 aprile 380 (CTh. XV 7.4 + 5), e Anicius Auchenius Bassus (PLRE. 1.152 ss. + AE. 1972.77) è attestato nella stessa carica il 22 nov. 382 (CTh. I 6.8).
35 Per la data, v. Paul. Nol., carm. XIII 7-9; cfr. PLRE. 1.681 ss.
36 Ciò dipende dalla datazione al 28 feb. del 382 ο del 383 di Symm. ep. II 24, da cui Flavianus iunior risulta ancora a Roma in procinto di partire per l’Asia; la datazione al 382 sarebbe certa se si accettasse la correzione del Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste (Stuttgart 1919) 116, a CTh. VII 18.8 + IX 29.2 (27/2/383), dove il destinatario Flavianus ppo. è modificato in Flavianus procos. Asiae; in tal senso, v. PLRE. 1.345; J.J. O’Donnell, The carreer of Virius Nicomachus Flavianus, in Phoenix 32 (1978) 133 cfr. 132. Poco verosimile mi sembra infatti accogliere la correzione di Seeck e nel contempo datare al 28 feb. 383 l’epistola di Simmaco, supponendo che la costituzione sia stata indirizzata a Flavianus procos. Asiae prima ancora che questi partisse per la provincia, come vorrebbe B. Malcus, Die Prokonsuln von Asien von Diokletian bis Theodosius II, in Op. Ath. 7 (1967) 118. Più correttamente, invece, J.-P. Callu, Les préfectures de Nicomaque Flavien, in Mél. Seston (Paris 1974) 73 ss., data Symm. ep. II 24 al 383, ipotizzando che CTh. VII 18.8 attesti una non altrimenti nota prefettura del pretorio di Flavianus senior nell’Illyricum orientale; contra, però, v. ora O’Donnell, l.c. 132, 136 nt. 40.
37 In questo senso v. già Cracco Ruggini, l.c. 135 e nt. 5.
38 Symm. ep. VIII 23.3 (a. 396); v. Dubois, op. cit. (supra, nt. 1), 375; J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples. A Social and Cultural Study of the Villas and Their Owners from 150 B.C. to A.D. 400 (Cambridge Mass. 1970) 217, 228; inoltre v. infra p. 97.
39 The Oxyrhynchus Papyri, vol. XL, ed. J. R. Rea (London 1972) nrr. 2892-2940.
40 Così Rea, l.c. 8 e passim, che le ritiene come quelle di Roma «a gift from the emperor»; seguito da N. Lewis, The Recipients of the Oxyrhynchus Siteresion, in CE. 49 (1974) 158; D. Van Berchem, rec. Rea, in JRS. 64 (1974) 244; J.-M. Carrié, Les distributions alimentaires dans les cités de l’Empire romain tardif, in MEFRA. 87 (1975) 998 s., 1084 ss.; cfr. 1097, il quale ritiene però che le distribuzioni di Ossirinco solo formalmente siano considerate un dono imperiale ma che in realtà non si tratti di frumento fiscale.
41 Su queste qualificazioni, che erano quelle stesse richieste a Roma, v. da ultimo, ampiamente, Carrié, art. cit. 1001 ss.
42 Ad Ossirinco gli aventi diritto alle frumentazioni erano divisi in tre categorie: gli ἐπικριθέντες, cui spettavano 3.000 razioni; i ῥεμβοί con 900 e infine gli ὁμόλογοι con sole 100; sulla loro composizione, tranne che per la prima, non del tutto pacifica, v. Rea, op. cit. 2 ss.; Lewis, art. cit. 158 ss.; Carrié, art. cit. 1014 ss. La prima categoria, la sola che comportava il sorteggio, era costituita dal ceto già fiscalmente privilegiato dei metropolites, i cittadini, nelle cui liste si era iscritti dietro epikrisis, cioè previa verifica dei requisiti (di nascita) richiesti per l’ammissione, v. Lewis, l.c. 159 s., secondo cui «the epikrithentes belonged mostly to the local plutocracy»; Rea, l.c. 8, li definisce «the already privileged middle class of the city». La seconda, quella dei rhemboi, termine finora non altrimenti attestato, era costituita, a quanto sembra, da quelle persone non epikrithentes, quindi in massima parte liberti, che erano ammesse alla frumentatio non per sorteggio, ma previo adempimento di una liturgia cittadina (v. Carrié, l.c. 1015 ss.; in parte diversamente, Lewis, l.c. 160 s.; cfr. anche Rea, l.c. 3 s.). Sull’ultima categoria, assai ristretta, degli homologoi, v. le diverse interpretazioni del Rea, l.c. 4 s., e del Lewis, l.c. 161 s., cfr. anche Carrié, l.c. 1015 nt. 1.
43 Si va dai 3,5 modii mensili, per cui propende E. Stein, Histoire du Bas-Empire 2 (Bruges 1949) 842, ai 4 di W.J. Oates, The Population of Rome, in CPh. 29 (1934) 105, ai 5, che è l’opinione più di recente difesa da J. E. Packer, Housing and Population in imperial Ostia and Rome, in JRS. 57 (1967) 88 s. Ribassista è ora, però, Pavis D’Escurac, op. cit. 170 ss.
44 Così Rea, l.c. 6, che per l’artaba, attestata nell’archivio, propone, ma solo come la più probabile, un’equivalenza con 5 modii italici sul presupposto che l’artaba di questa misura fosse la più usata (ma v. nt. succ.); parlano senz’altro di 5 modii mensili, Van Berchem, l.c. (a nt. 40); Carrié, l.c. 1032.
45 Sulle varie misure dell’artaba, v. spec. R. P. Duncan-Jones, The choenix, the artaba and the modius, in ZPE. 21 (1976) 43 ss.; ID., Variation in Egyptian Grain-measure, in Chiron 9 (1979) 347 ss., con bibl. prec. e lista delle misure attestate: l’artaba più comune sarebbe stata quella da 40 choenices. equivalente nella sua ricostruzione a quasi 4 modii italici: ma contro, v. di recente, J. Shelton, Two Notes on the Artab, in ZPE. 42 (1981) 99 ss., spec. 101 s., il quale ribadisce la sua opinione che la choenix non sarebbe affatto una unità di misura fissa, ma semplicemente il 40simo di un’artaba, e che quindi varierebbe col variare di quest’ultima.
46 I. F. Fichman, Die Bevölkerungszahl von Oxyrhynchos in byzantinischer Zeit, in APF. 21 (1971) 111 ss. (ripr. in russo in VDI. (1972) 178 ss.), spec. 116: essa sarebbe poi lentamente calata nel corso del IV e V secolo a 15/25.000 abitanti, ibid. 120. Scettico comunque sulla possibilità di calcolare con buona approssimazione la popolazione di Ossirinco è Lewis, l.c. 158 nt. 2.
47 Analogamente a Costantinopoli le 80.000 razioni giornaliere stabilite da Costantino furono poi dimezzate nel 342 da Costanzo II come misura punitiva, e nuovamente riportate al livello originario nel 357, v. fonti e discussione in Dagron, op. cit. (supra, nt. 22) 535.
48 Su questo v. Rea, l.c. 8; Lewis, l.c. 158; van Berchem, l.c. (a nt. 40); e ampiamente Carrie, l.c. 1030 ss.
49 Così Rea, l.c. 8.
50 Su ciò, v. ora G. Camodeca, Ricerche sui curatores rei publicae, in ANRW. II 13 (Berlin-New York 1980) 471 ss., con bibl. prec.
51 V. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 94 ss.
52 A Roma della tenuta di questi registri nell’ambito delle singole regiones potrebbero essere stati incaricati secondo il Carrié, l.c. 1024 nt. 3 i denuntiatores. Se ciò fosse vero, sarebbe interessante notare che questo personale subalterno esisteva anche per le regiones di Puteoli, v. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 91 s.
53 Sull’organizzazione delle distribuzioni per quartiere ad Ossirinco (la città era divisa allo scopo in dodici distretti), v. Rea, l.c. 5 ss.; Carrié, l.c. 1021 ss. cfr. 1011; coloro che subentravano dietro sorteggio nei posti resi vacanti per morte del precedente titolare, si presentano come appartenenti allo stesso quartiere del defunto (POxy. 2892-6; 2907).
54 Sulla carriera del personaggio v. da ultimo Camodeca, Iscrizioni cit. (supra, nt. 2) 39 ss., sul punto, 47; cfr. anche PLRE. 1.512 ss., dove però l’ipotesi che «Lollianus fell from imperial favour owing to the dedication to him of this work of astrology» (cioè la Mathesis di Firmico Materno) è da respingere; contro, nel senso del testo, v. anche T. D. Barnes, Two Senators under Constantine, in JRS. 65 (1975) 40.
55 Sulla data del suo governo di Campania 328/333, v. Camodeca, l.u.c. 45; si noti come diversamente a Suessa la statua gli sia stata posta nell’anno stesso in cui fu cons. Camp. (CIL. X 4752 = ILS. 1223).
56 Su questo straordinario, potente personaggio, fondatore delle grandi fortune della sua famiglia, v. ora Barnes, art. cit. (a nt. 54) 43 ss.; cfr. PLRE. 1.976 ss.
57 CIL. X 1655: Fortissimo et piissimo / principi suo / M. Aurelio Carino / Rufius Volusianus / v.c. / eorum iudicio / beatissimus iterum / corrector. Ritrovata ancora in situ nel 1846 nel giardino della villa Cardito (v. pianta nr. II) e con questa faccia rivolta contro il muro. Di questa base si devono ammettere tre successive utilizzazioni (v. Camodeca, L’ordinamento cit. [supra, nt. 2] 72 s.): difatti la dedica a Carino fu iscritta sulla faccia posteriore di una base di reimpiego, che in seguito alla damnatio memoriae dell’imperatore fu rivolta contro il muro; qualche decennio dopo, nel 337/342, previa erasione di un testo precedente, fu incisa sulla faccia principale una dedica della regio portae triumphalis al patronus, Q. Fl. Maesius Egnatius Lollianus Mavortius (CIL. X 1695 = ILS. 1224a; v. infra nt. 133). La base è alta 150 cm. x 90 x 70, con lettere di cm. 5/5,5.
58 L’ipotesi del Mommsen, ad CIL. l.c., che la dedica al correggente, da lui ritenuto Caro, sia stata sulla faccia principale della base, in seguito erasa per far posto all’iscrizione di Mavortius (di cui alla nt. prec.), è assai poco verosimile (contro, v. Camodeca, l.u.c. 72 nt. 47), non fosse altro perché si dovrebbe ammettere che una sola base di statua sia stata adoperata per i due Augusti correggenti; è più probabile supporre due basi affiancate (Carino e Numeriano, meno probabilmente Carino e Caro).
59 Così invece Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 52 nt. 126; v. contro, Camodeca, I legati cit. (supra, nt. 7) 42 e nt. 16.
60 In tal senso Chastagnol, La Préfecture cit. (supra, nt. 28) 22 ss.; ID., Fastes cit. (supra, nt. 28) 52 s.; ID., L’administration cit. (supra, nt. 8) 349 ss.; contro, però, G. Clemente, La regio Transpadana e il corrector Italiae alla fine del III sec., in Helikon 6 (1966) 534 ss.; cfr. anche di recente W. Simshäuser, Untersuchungen zur Entstehung der Provinzialverfassung Italiens, in ANRW. II 13 (1980) 433 ss.
61 Così già Camodeca, l.u.c. 42 s.; e anche PLRE. 1.977; Barnes, art. cit. (supra, nt. 54) 46; quest’atto di omaggio assumerebbe una coloritura tutta particolare, se realmente, come pensa Barnes, l.u.c., Ceionius Rufius Volusianus, che certo rimase in carica anche sotto Diocleziano, si fosse attivamente impegnato a favore di quest’ultimo.
62 Questo senatore non è altrimenti noto: si tratta comunque senza dubbio del nipote del famoso Rutilius Pudens Crispinus, cos. suff. 235 ca., uno dei maggiori protagonisti della resistenza senatoria del 238 contro Massimino; a mio avviso potrebbe inoltre identificarsi col Crispinus, praeses di Syria Phoenice nel 292-3, v. Camodeca, I legati cit. (supra, nt. 7) 43 ss.; 54 ss., sull’avo, adde, K. Dietz, Senatus contra principem (München 1980) 210 ss., e le correzioni di lettura alla sua iscrizione-cursus, in Camodeca, art. cit. (supra, nt. 50) 524 e nt. 44a. Sui curatores rei publicae di Puteoli, tutti di rango consolare, e dei quali Rutilius Crispinus rappresenta la più tarda testimonianza, v. Camodeca, I legati cit. (supra, nt. 7) 43 ss.; e, ora, art. cit. (supra, nt. 50) 498 s.
63 Pubbl. da Camodeca, I legati cit. (supra, nt. 7) 39 ss. = AE. 1977.203: Auctori salutis / public(a)e, genitori / principum / divo [[Caro]] / Rutilius Crispinus / v.c. / curator rei p. / Puteolanor. (fig. 5; pianta nr. I). Si tratta di una tavola marmorea con ampia cornice, a quanto sembra di reimpiego (h. 100 cm.; largh. 80; spess. 8,5; h. lett. cm. 4,5/5), rinvenuta verso il 1960 durante scavi edilizi all’incrocio di via Vecchia S. Gennaro e via Vigna (v. pianta nr. I); non si sa dunque se in situ, ma comunque in area confinante col giardino di villa Cardito, luogo di ritrovamento, purtroppo non meglio precisabile, di CIL. X 1655 (v. nt. 57).
64 Da ultimo sulla cronologia del regno di Caro, Carino e Numeriano, v. A. Chastagnol, Sur la chronologie des années 275-285, in Mél. J. Lafaurie (Paris 1980) 78 ss.
65 Questo senatore, di cui null’altro si sa, era probabilmente, a giudicare dai suoi nomi, un fratello di Simmaco, v. PLRE. 1.936 cfr. 1146, stemma 27; M. T. W. Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the Later Roman Empire (Oxford 1972) 181; se è così, egli morirà prima del 380 (Symm. ep. III 6).
66 Questa base fu difatti ritrovata poco prima del 1683 scavandosi nella chiesa di S. Giacomo (oggi del Carmine) (v. G. B. Pacichelli, Memorie de’ viaggi, 4.1 (Napoli 1685) 204 ss., che la riporta come di recente scoperta in una lettera dell’1/4/1683; P. Sarnelli, Guida dei Forastieri... di Pozzuoli ecc. (3* ed., Napoli 1691) 46: «nella chiesa di S. Giacopo, scavandosi negli anni passati»). Devo alla grande conoscenza in materia dell’amico prof. A. D’Ambrosio la notizia che in quegli anni nella chiesa di S. Giacomo si scavò la fossa per sepolture davanti alla prima Cappella a destra, entrando (istr. 26/8/1672; Arch. vesc. Ροz., sez. III; I, fasc. 15, f. 1v.). Se ne può concludere che questa grande base (h. 131 x 147 x 78) non vi si trovava per un reimpiego postantico.
67 CIL. X 1656 = ILS. 764: Felicitati perpetui tempo/ris d(omini) n(ostri) Valentiniani / victoris ac trium/fatoris semper Aug. / Avianius Valentinus / v.c. cons(ularis) Camp(aniae) / devotus numini / maiestatique eius (v. fig. 6). L’iscrizione, che si presenta oggi assai corrosa, è incisa sul lato destro (per l’osservatore) (h. 131 x 78; c. epigr. 63,5 x 50; h. lett.: linn. 1-2, cm. 5,5/5; linn. 3-8, cm. 4,5/4) di una grande base di marmo bianco (h. 131 x 147), nella cui faccia principale è iscritta CIL. Χ 1562 = ILS. 344. Si trova tuttora nel giardino del palazzo di piazzetta Mondragone, 9, a Napoli.
68 Si sa che nel 358 questa quota era di un quarto per i vectigalia, CTh. IV 13.5.
69 Su tutto ciò rinvio da ultimo a G. Camodeca, Rapporti socioeconomici fra città e territorio nel mondo tardoantico, in Antichità Altoadriatiche 15 (1979) 580 ss., con fonti e prec. bibl.; cui adde ora, C. Lepelley, Les cités de l’Afrique romaine au Bas-Empire 1 (Paris 1979) 59 ss., la cui ampia, circostanziata analisi, non certo improntata a pessimismo preconcetto e dedicata specificamente alla situazione delle città africane, senza dubbio tra le più vitali del basso Impero, costituisce una importante conferma di quanto detto: da essa difatti risulta evidente la congiuntura di grave crisi creatasi con i provvedimenti costantiniani, efficacemente dimostrata dalla caduta della documentazione riguardante costruzioni e restauri di opere pubbliche sotto Costantino e i suoi figli e dalla successiva netta ripresa sotto Valentiniano, v. Lepelley, op. cit. 90 ss., e, specialmente eloquenti, i grafici di pp. 79-81. Lo stesso fenomeno pare rilevarsi anche ad Ostia, v. per tutti R. Meiggs, Roman Ostia2 (Oxford 1970) 96 s.
70 Sulla frequenza di tali interventi legislativi nel 364-5 da parte di Valentiniano, v. da ultimo, A. Baldini, Su alcune costituzioni di Valentiniano I ‘De operibus publicis’ in SDHI. 45 (1979) 568 ss. In generale per la legislazione in materia di edilizia pubblica nel basso impero, v. Y. Janvier, La législation du Bas-Empire sur les édifices publics (Aix-en-Provence 1969).
71 Su queste fiaschette vitree puteolane, v. ora l’ampia analisi di Ostrow, art. cit. (supra, nt. 14) 77-140, sulla datazione, v. spec. 90 s., 136 s.
72 CTh. XV 2.8 (28 dic. 399): Impp. Arcadius et Honorius Augusti Messalae p(raefecto) p(raetori)o. Ex forma, cui nomen Augusta est, quae in Campania sumptu publico reparata est, nihil privatim singulorum usurpatio praesumat neque cuiquam posthac derivandae aquae copia tribuatur. Si quis autem meatum aquae ausus fuerit avertere, quinque libras auri aerario nostro inferre cogatur. Quidquid etiam ob eam fraudem ex rescribto fuerit elicitum vel qualibet arte temptatum, inritum habeatur. Dat. V kal. Ian. Med(iolano) Theodoro v.c. cons. A mio avviso è poco probabile, quanto si è invece spesso sostenuto (v. ad es. Th. Ashby, The aqueducts of ancient Rome (Oxford 1935) 93; Chastagnol, La Préfecture cit. (supra, nt. 28) 358 s.; Id., Les Fastes cit. (supra, nt. 28) 252; di recente M. Hainzmann, Untersuch. zur Geschichte und Verwaltung der stadtröm. Wasserleitungen (Wien 1975) 103; O. Robinson, The water supply of Rome, in SDHI. 46 (1980) 84,85), che questa costituzione si riferisca ad un acquedotto di Roma, nella specie l’aqua Marcia, qui chiamata aqua Augusta. Anzitutto le fonti di questo acquedotto, site nella valle sulla destra dell’Aniene nei pressi di Carsioli, dove infatti fu trovata la grande iscrizione posta dal praef. urbi. Quintilius Laetus, a ricordo dei restauri del 398-9 (CIL. IX 4051 = ILS. 795), cadevano in realtà nella provincia di Flaminia-Picenum (o nella neocostituita provincia di Valeria), non in Campania, sebbene nel suo percorso l’aqua Marcia sconfinava poi anche in questa provincia. Inoltre è significativo che questa costituzione, al contrario di tutte le altre riguardanti gli acquedotti di Roma, non sia stata inviata al praefectus urbi, ma al praefectus praetorio d’Italia; infine, se si fosse trattato di un acquedotto urbano, non si comprenderebbe il senso della specificazione ‘in Campania’, visto che i restauri erano comunque di competenza del praefectus urbi, specificazione che invece viene ad acquistare tutto il suo valore se si voleva localizzare e identificare l’aqua Augusta in questione, cioè l’importante acquedotto di quel nome sito in Campania. Analoghe obiezioni possono muoversi alla recente ipotesi di J. F. Merriman, in Arch. Class. 29 (1977) 443, che vorrebbe riferire la costituzione ad altro acquedotto urbano, l’aqua Augustea.
73 CIL. X 1690 = ILS. 5895: Pro felicitate dominorum / Augustorumque / nostrorum / ripam a parte sinistra macelli / iactis molibus propter incursione / ingruentium procellarum / Valerius Hermonius Maximus v.c. / cons. Camp. incoavit adque perfecit. CIL. X 1691 = ILS. 5895a: Pro felicitate dominorum / Augustorumque / nostrorum / ripam a parte dextra / macelli iactis molibus / propter incursione / ingruentium procellarum / Val. Her. Maximus v.c. cons. / Camp, incoavit adque perfecit. Si tratta di due lastre di marmo, la prima di 125 cm. (h.) x 80, spess. 5,5; la seconda di 104 x 68 x 5. Furono trovate fra il 1750 e il 1753, disotterrandosi il cd. Serapeo (cioè il Macellum), v. J. Martorelli, De regia theca calamaria (Napoli 1756) 543; la terza lastra, quella di Fabius Pasiphilus (CIL. X 1692) (v. infra, nt. 77 e fig. 7), pubblicata solo nel 1827/8 (M. A. Lupoli, In vet. Corfin. Inscr. comm., 2a ed. (Napoli 1827-8) 275), vi fu evidentemente ritrovata nei successivi scavi che a più riprese vi si condussero nei primi due decenni dell’’800 (sulla storia degli scavi del Macellum, v. Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 286 ss., con bibl.). È ignoto comunque il luogo preciso di rinvenimento; che esse siano state ritrovate «ai lati del Serapeo, specialmente dalla parte di settentrione» è solo un’ipotesi dello Scherillo (lettera al Gervasio del 27/9/1847), cui il Dubois, op. cit. 315 nt. 5, sembrerebbe stranamente dar credito, ma che non ha altro fondamento se non l’errata convinzione di quell’erudito locale che il Macellum fosse da identificare con alcune rovine poste sulla collina a nord del ‘Serapeo’ (per cui v. Dubois, op. cit. 359 s.).
74 Il Dubois, op. cit. 266 s., invero senza valide ragioni, intende questi lavori come rialzamenti della ripa a un livello superiore a causa di imponenti fenomeni di bradisismo discendente; contra, però, M. W. Frederiksen, Una fonte trascurata sul bradisismo puteolano, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia (Atti Conv. Lincei 33) (Roma 1977) 117 ss., spec. 126, che fa invece rilevare come nulla provi finora che fenomeni bradisismici particolarmente gravi abbiano interessato Puteoli prima del VII/VIII secolo. Questo autore, però, ibid. 126 nt. 34, evidentemente per una svista, data sotto Costantino CIL. X 1690-1, datazione esclusa dal testo stesso delle iscrizioni: pro felicitate dominorum Augustorumque.
75 Sul quale v. PLRE. 1.587.
76 Su di lui, v. PLRE. 1.669; cfr. Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 244 s.
77 CIL. X 1692 = ILS. 792: Pro beatitudine temporum / felicitatemque publici status imp. / ddd. nnn. Theodosi Arcadi et Honori / perennium Augustorum / ripam macelli dextra lebaque / ad gratiam splendoremque / civitatis Puteolanae instructum (sic) / dedicavit Fabius Pasiphilus v.c. / agis vicem (sic) praefectorum praetorio / et urbi. (v. fig. 7). Lastra di marmo (h. 75 x 65 x 4), sul cui luogo ed epoca di ritrovamento v. nt. 73; nel CIL. non è notato che l’ultima linea è inquadrata da una corona e da una palma.
78 La basilica Alexandriana, altrimenti ignota, potrebbe probabilmente identificarsi con la basilica Augusti Anniana, presso cui si riuniva il senato cittadino, che fu costruita in età augustea nel foro di Puteoli dalla gens Annia (v. G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli 3 (1979) 20 s.); radicali restauri sotto Alessandro Severo potrebbero essere all’origine del suo nuovo nome.
79 CIL. X 1693 (v. p. 971) = ILS. 791 [Ale]xandrianam b[asilicam vetustate (o incuria, squalore, ο sim.)] / [f]oedatam salvis d[dd.nnn. Theodosio] / [et A]rcadio et E[ugenio invictissimis] / [princip]ibu[s semper Augustis ....]. Purtroppo non sono finora riuscito a controllare questa iscrizione nel Museo Naz. di Napoli; ho comunque preferito senz’altro la ricostruzione di G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist. 6 (1868) 66, a quella, poco verosimile, del Mommsen, in CIL. ad l.c. (ma v. p. 971), che ad inizio integra [basilicam ale]xandrianam b[arbarorum incursione f]oedatam con un assai improbabile riferimento ad eventuali devastazioni nel 387 durante l’occupazione dell’Italia da parte di Magno Massimo. Inoltre la titolatura imperiale è forse ora da integrare diversamente sulla base della contemporanea AE. 1948.127 (Ostia). Su Eugenio, v. ora J. Straub, sv., in RAC. 6 (1966) 860 ss.; sull’occupazione dell’Italia nella primavera 393, v. ibid. 863 s.
80 CIL. X 1694 [..... b]asili[cam Alexandrianam] / [ad g]ratiam sp[lendoremq. civ. Puteolanae] / [ins]tructam exo[rnatamq. .....] / [.....] dedicavit Favi[us Pasiphilus v.c. agens vicem] / [pra]ef. praet. et [urbi]. La provenienza puteolana di questo frammento opistografo è dimostrata, oltre che dall’accenno del De Rossi, l.c. «da Pozzuoli è venuto al museo nazionale di Napoli», anche dallo stringente confronto del suo testo con CIL. X 1692 = ILS. 792.
81 Guadagno, Nuove iscrizioni cit. (supra, nt. 7) 378 = AE. 1976.142 [.....] Aug. / [cum suis ornam]entis / [cu]ravit. Si tratta del frammento terminale di una grande lastra di marmo bianco, con ampia cornice (h. 117 x 76 x 20; h. lettere, cm. 18; punti ornamentali), certamente di reimpiego, come dimostra 1’evidente erasione del campo epigrafico. Dall’imponenza del frammento e dalla misura delle lettere si possono desumere le notevoli dimensioni dell’iscrizione e l’importanza dell’edificio, cui essa era pertinente, probabilmente da localizzare nella zona del foro, dove difatti il frammento fu ritrovato nei più volte citati scavi del 1955-7 nell’Educandato M. Immacolata in via Rosini (v. nt. 14); purtroppo possono sussistere dei dubbi sulla sua originaria provenienza dato che il frammento sembra tagliato ad arte per un successivo riutilizzo, e d’altra parte nulla si sa del contesto in cui fu recuperato.
82 La menzione di un solo Augusto esclude difatti una datazione successiva a Giuliano.
83 Per essi, v. Sommella, op. cit. (supra, nt. 3) 29 ss., nr. 15 (terme cd. di Nettuno), spec. 29, 32 e nt. 11; ibid. 65 ss., nr. 43 (terme del Bagno Ortodonico), cfr. anche p. 84. Quest’ultimo complesso che utilizzava, almeno in parte, vene d’acqua termominerale, era ancora in uso in età medioevale (v. Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 342 s.).
84 CIL. X 3714 = ILS. 5478 Signa traslata ex abditis / locis ad celebritatem / thermarum Severianarum / Audentius Aemilanus (sic) v.c. cons. / Camp. constituit dedicarique praeceptit (sic) / curante Tannonio Chrysantio v.p. Una foto della base in G. Guadagno, Virius Audentius Aemilianus, consularis Campaniae e proconsul Africae, in Op. Rom. 7 (1969) 247 fig. 9. Per una provenienza da Atella v. J. Beloch, Campanien (2a ed., Breslau 1890) 374; seguito da G. Castaldi, Atella. Questioni di topografia storica della Campania, in Atti Acc. Arch. Napoli 25 (1908) 81; e di recente, ancora, dal Guadagno, l.c. 245 nt. 4; cfr. ID., Nuove iscrizioni cit. (supra, nt. 7) 376.
85 Per un’altra iscrizione reimpiegata nella cattedrale di Aversa e di provenienza puteolana, CIL. X 3750 = ILS. 8351, v. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 80 ss. CIL. X 3714 = ILS. 5478 era già correttamente riferita a Puteoli da M. Napoli, art. cit. (supra, nt. 7) 113 nt. 6, e da S. Panciera, ‘Ex auctoritate Audenti Aemiliani viri clarissimi consularis Campaniae’, in Studi E. Volterra 2 (1971) 271 nt. 8.
86 Sul personaggio e sulla sua famiglia, v. infra, pp. 000 ss. Non vi può del resto essere dubbio che si tratti della stessa persona, se si pensa che una di queste statue postegli nel foro (AE. 1976.141) fu ritrovata in situ, proprio accanto a quella elevata dal populus puteolanus al consularis Campaniae, Audentius Aemilianus (AE. 1968.115) (sulla pianta nrr. 1 e 2); devo la preziosa informazione all’assistente allo scavo, A. Angellotti della Sopr. Arch. di Napoli (ufficio di Pozzuoli).
87 Sommella, ll.cc. (a nt. 83). Si ricordi che Settimio Severo frequentò assiduamente la zona flegrea nei suoi ultimi anni, dal 205 al 209, prima della partenza per la Britannia (Herod. III 13.1; cfr. J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples (Cambridge, Mass. 1970) 106).
88 Questo senatore, già noto come consularis Campaniae (PLRE. 1.968), è probabilmente un fratello di Simmaco e dell’altro consularis Campaniae, Avianius Valentinus, della dedica puteolana a Valentiniano (v. retro, nt. 65 e 67) (così, PLRE. l.c.) Chastagnol, Fastes, cit. (supra, nt. 28) 160); in tal caso, egli morì prima del 380 (Symm. ep. III 6). Potrebbe identificarsi col Vindicianus, v.c., vicarius nel 378 (PLRE. 1.967), ma non col procos. Africae del 379/381 (così ancora, Guadagno, art. cit. (supra, nt. 84) 252, 254), che in realtà si chiamava Helvius Vindicianus (AE. 1968.602).
L’ormai sicura testimonianza di lavori compiuti a Puteoli da Avianius Vindicianus potrebbe essere un argomento, sebbene non decisivo, per convalidare l’attribuzione a questa città, e non a Neapolis, di CIL. X 1683: Avianius Vindicianus v.c. / cons. Camp. / curavit (v. fig. 10), iscritta (lett. h. 4,5/5) sul retro della base (h. 147 x 85 x 66), CIL. Χ 1777 (purtroppo anch’essa di incerta attribuzione), ora al Museo Naz. di Napoli.
89 Frammento di architrave di marmo bianco (h. 34 x 60; spess. 30; h. lettere, cm. 10), che ho ritrovato nel giardino della villa Caracciolo (l’antica villa Cordiglia), dove si conserva ab immemorabili. Esso mostra ancora evidenti tracce di lettere, purtroppo però non più decifrabili, della precedente iscrizione, erasa con una profonda scalpellatura per far posto a quella di Vindicianus; nella faccia superiore e inferiore si scorgono gli incassi per le grappe di fissaggio; sbozzata la superficie posteriore. Pur se ridotta ad una sola parola, non v’è dubbio nella ricostruzione dell’epigrafe: Avianius Vindicianus aveva restaurato un’opera pubblica, il cui nome con la relativa dedica agli imperatori regnanti doveva essere contenuto nella parte iniziale dell’iscrizione.
90 Per la confusa descrizione dei numerosi ambienti ritrovati nel 1816 e identificati come terme, v. L. Palladini, Descrizione d’un sepolcreto scoperto in Pozzuoli (Napoli 1817) 11 ss.; ID. (L. Palatino), Storia di Pozzuoli (Napoli 1826) 218 ss.; cfr. Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 341; dei più recenti ritrovamenti, avvenuti mentre si apriva il nuovo percorso della via Domiziana, nel 1932, esiste nell’Arch. Sopr. Napoli anche una pianta, ma si tratta purtroppo di materiale tuttora inedito. Non si può dire se di questo complesso facesse parte anche la cisterna pubbl. da Sommella, op. cit. (supra, nt. 3) 25 nr. 11; una risposta più precisa, anche sulla identificazione ottocentesca, potrà forse venire da uno studio attento della citata documentazione d’archivio.
91 La statua è stata pubblicata da A. De Franciscis, in Atti V Conv. St. Magna Grecia 1965 (Napoli 1966) 179, con tav. II, 1; ID., La scultura nei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia (Atti Conv. Lincei 33) (Roma 1977) 345, che la riconduce iconograficamente e stilisticamente alle Vittorie che decorano l’arco di Costantino. Essa fu rinvenuta, come ho potuto accertare su informazione del dr. Darli, direttore dell’ACST di Pozzuoli, che fu presente al recupero, nella primavera 1965 nel tratto di mare antistante il Rione Terra fra la piazzetta S. Liborio e il Castello, area, com’è noto, fortemente interessata da frane a mare (vedila nella fig. 164 in Sommella, l.c. 73); è quindi sicuro che la statua, ritrovata sotto costa, deve essere ritenuta pertinente ad un monumento sito appunto in quella zona del Rione Terra, di cui doveva verosimilmente decorare il prospetto verso il mare.
92 Sommella, op. cit. (supra, nt. 3) 43 ss., nr. 25.
93 V. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 65 s. Quest’area, di immediato raccordo fra 1’emporium e la zona monumentale soprastante, era dunque caratterizzata da una concentrazione di botteghe artigiane, nella specie turarii, vitrarii, almeno queste ultime ancora attive in età tarda come mostra la produzione delle famose fiaschette vitree con raffigurazioni di fine III/IV secolo (su cui v. ora, Ostrow, art. cit. (supra, nt. 14) 77 ss., che, ibid. 90, verosimilmente propende per l’esistenza di diverse botteghe). Anche nel vicus Vestorianus, di cui non si conosce l’esatta ubicazione e che dava il nome ad un’altra regio (v. Camodeca, l.c. 73 s.), si dovevano svolgere attività artigiane, nella specie la produzione del vestorianum; dal fatto però che in questo modo era ancora chiamato il colorante blu nell’Edictum de pretiis del 301 (34 linn. 83-4 nella nuova ed. di M. Crawford-J. Reynolds, The Aezani copy of the Prices Edict, in ZPE. 34 (1979) 183 cfr. 209; v. anche M. Giacchero, Edictum Diocletiani et Collegarum, 1 (1974) 218) non si può ovviamente trarre la conclusione che il vestorianum fosse ancora in quest’epoca prodotto a Puteoli, ma semplicemente che aveva conservato il nome del famoso negotiator puteolano, C. Vestorius, che l’aveva introdotto nel mondo romano.
94 E. Gabrici, in NSc. 1909.212; Sommella, op. cit. (supra, nt. 3) 36 nr. 20 (sulla sua pianta il posizionamento va però leggermente corretto, v.); la datazione del rifacimento a un livello superiore è fornita dal ritrovamento nel materiale di riempimento di AE. 1908.206 = ILS. 9014 d’età tardoseveriana dedicata a T. Caesius Anthianus, v.e. (su cui, da ultimo, con bibl., H. Devijver, Prosopographia militiarum equestrium 1 (Leuven 1976) 205 nr. 41).
95 Saggi di scavo in propr. De Vita-Oriani (giugno 1933) con le piante edite in C. Gialanella - V. Sampaolo, in questo vol., 143 ss., figg. 7-9; a mio avviso non è però necessario pensare a rifacimenti conseguenti alle distruzioni di Alarico nel 410; fenomeni di occupazioni abusive di suolo pubblico su strade, portici, fori, sono vicende non infrequenti nelle città tardo-antiche, contro cui ripetutamente interviene la legislazione imperiale, v. CTh. XV 1.22 (a. 383); 25 (a. 389); 39 (a. 398), sulle quali v. Janvier, op. cit. (supra, nt. 70).
La colonna di marmo cipollino (h. cm. 183; diam. cm. 50), in forma di miliario ma senza indicazione delle miglia, reca l’iscrizione IMP / CL. IVLIA/NVS SEM/PER AVG., con lettere alte da 5 a 7 cm.; è ora conservata nel lapidarium dell’Anfiteatro flavio di Pozzuoli. Si tratta, come dimostra la mancanza dell’indicazione delle miglia, di un miliario posto all’innesto con la viabilità interna; nel luogo di ritrovamento (v. pianta nr. XI) sembrerebbe comunque di reimpiego.
96 Sommella, op. cit. (supra, nt. 3) 50 nr. 28; cfr. 91 nt. 94.
97 Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 68.
98 CIL. X 1703 [Pontius Proser]ius Paulinus / [iun. v.c po]rfyreticam / [..... ve]tustate / [..... collap]sam fon/[.....]. Purtroppo questo frammento è andato perduto.
99 Sulle ville flegree nel tardo impero, v. Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 372 ss.; D’Arms, op. cit. (supra, nt. 87) 226 ss.
100 Fondamentale resta l’edizione, il commento e la cronologia delle lettere di O. Seeck, Symmachi Opera, in MGH. a. a. 6.1 (1883), cui per tutto questo si rinvia; sono ora in corso la nuova traduzione francese con commento (BL.) di J.-P. Callu (finora 2 voll., lib. I-V) e quella italiana (finora il solo lib. IX a cura di S. Roda, op. cit., supra nt. 33): in esse la più recente bibl.
101 Che senatori proprietari di ville nel territorio di una città svolgessero una simile funzione è ben testimoniato da Simmaco stesso: ad es. per Formiae, ep. IX 58; 136; Caieta, ep. IX 131; Suessa, ep. IX 138-139.
102 PLRE. 1.11: i Septimii Acindyni erano probabilmente d’origine orientale a giudicare dal loro cognomen; tra l’altro il cos. 340 aveva sposato una ateniese, Symm. ep. I 1.3.
103 Su di lui, PLRE. 1.651 ss.
104 Symm. ep. I 1.2-5 del 375; I 8 (a. 375); VIII 23.3 (a. 396).
105 Su di lui v. PLRE. 1.863 ss.; Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 159 ss.
106 V. PLRE. 1.865 ss.; Chastagnol, l.c. 218 ss.
107 Villa di Neapolis, Symm. ep. II 60; VII 24; villa di Capua, Symm. ep. I 10 (a. 375, quando la fa restaurare per la sua vetustà); 31-32 (a. 379-80); ep. II 26 (a. 385?); VI 11 (a. 398?; quando la mette in vendita).
108 Symm. ep. I 8 (a. 375); II 26.1 (nov. 385?); V. 93 (a. 399); VI 66.3 (a. 398).
109 Symm. ep. I 8 (a. 375); I 3.3 e 5 (a. 375); II 26.1 (nov. 385?); V 93 (a. 399); VI 9 (a. 398?); VI 11.3 (a. 398?); VII 24.
110 Symm. ep. I 1.2 (a. 375); I 8 (a. 375).
111 A giudicare da Symm. ep. II 4 (a. 383): ubi e Cumano navem solvimus paene albente caelo; ma va osservato che con Cumanum si potrebbe qui indicare, come in Cicerone, la villa sul Lucrino.
112 V. Symm. ep. VIII 25, circumsessu Campaniae amoenitatibus, riferendosi alla sua villa di Puteoli; cfr. I 5.1.
113 Symm. ep. I 8 (indirizzata al padre nel 375): iamdudum vestri cupiunt Lucrina tacita et liquida Baiana et Puteoli adhuc celebres et Bauli magnum silentes; ep. II 26.1 (nov. 385?): Baiarum solitudine vehementer offensus Puteolis malui commorari. Iuvat enim nos istius loci salubris habitatio.
114 Secondo Olymp. fr. 44 (FHG. IV 67-8), Simmaco sarebbe stato infatti senatore di media ricchezza; per il livello del suo patrimonio, v. J. Rougé, Une émeute à Rome au IVe siècle, in REA. 63 (1961) 65 s. Le sue rendite dovevano provenirgli per la maggior parte dai suoi praedia nel Samnium, in Apulia, in Sicilia e in Mauretania Caesariensis, per cui v. Seeck, op. cit. (supra, nt. 100) XLV s.; cfr. anche le osservazioni di J. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court, A.D. 364-425 (Oxford 1975) 24 ss.
115 Su di lui v. PLRE. 1.722 ss.; Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 171 ss.
116 PLRE. 1.345 ss.; Chastagnol, l.c. 239 ss.; per i lunghi periodi di residenza nella villa puteolana, v. Seeck, op. cit. (supra, nt. 100) CLXII ss.
117 Sulla sua carriera v. PLRE. 1.347 ss.; e da ultimo, con bibl., O’donnell, art. cit. (supra, nt. 36) 129 ss.
118 Discendente da una famiglia originaria di Venafrum, di rango senatorio già alla fine del II sec.; su di lui, PLRE. 2.897 ss.; Chastagnol, Fastes cit. 265 s.
119 Con lui sorse una controversia di confini, v. Symm. ep. VI 9 (a. 398?); VI 11.3 (a. 398?); cfr. VIII 27 (a. 396); Caelius Censorinus (PLRE. 1.196 + ILAlg. II 4677) era il nipote del senatore d’età costantiniana, C. Caelius Censorinus, cons. Camp, nel 326/37, originario di Atella (PLRE. l.c.).
120 Symm. ep. VII 16.2; VII 24 (a. 396); su di lui, v. PLRE. 2.180 s.; Chastagnol, Fastes cit. 266 ss.
121 Tali sembrerebbero essere ad es. i riferimenti di Auson. Mos. 208-219 (sulle rappresentazioni di naumachie nel golfο di Baia e nel lago d’Averno), cfr. ibid. 345-8; Sid. Apoll. carm. XVIII; Cass. Var. 9.6; questo è certamente il caso degli apologisti cristiani, Hier. ep. 45.4.1; August. contra Acad. 2.2.6 (a. 386); v. D’Arms, op. cit. (supra, nt. 87) 119 s.; 158. Altro discorso merita, però, il passo di SHA. v. Tac. 19.5, in cui si esortano i senatori dopo la acclamazione di Tacito nel 275 ad abbandonare i baianos puteolanosque secessus e a tornare a Roma; il brano, pur se inserito in una lettera certamente fittizia (v. R. Syme, Ammianus and the Historia Augusta (Oxford 1968) 157 cfr. 172) e in una Vita, quale quella Taciti, quasi totalmente d’invenzione (v. R. Syme, Emperors and Biography (Oxford 1971) 237 ss., cfr. 4; 9), ha anzi appunto per questo un interesse anche maggiore per noi, perché direttamente riferibile al tempo e all’autore dell’H.A., che era senz’altro vicino proprio all’ambiente senatorio pagano degli ultimi anni del IV secolo (per l’unico autore, ora v. I. Marriott, The Authorship of the Historia Augusta: two Computer Studies, in JRS. 69 (1979) 65 ss.; per la data (395/399 ca.) e l’ambiente, v. A. Chastagnol, Recherches sur l’H.A. (Bonn 1970) 4 s.; 19 ss.; ampiamente, K. P. Johne, Kaiserbiographie und Senatsaristokratie. Untersuch. zur Datier. und sozialen Herkunft der H.A. (Berlin 1976), e infine, T. D. Barnes, The sources of the H.A. (Bruxelles 1978) 13 ss.). Invece la notizia di SHA. v. Tac. 7.5-6 (Tacito a Baiae al momento della sua elevazione all’impero) è attendibile, essendo confermata da Zon. XII 28 (v. Syme, Emperors cit. 237; cfr. D’Arms, l.c. 107 e nt. 165).
122 Come nel famoso passo di Amm. Marc. 28.4.18-19: si a lacu Averni lembis invecti sunt pictis Puteolos, velleris certamen, maxime cum id vaporato audeant tempore. Ubi si inter aurata flabella laciniis sericis insederint muscae, vel per foramen umbraculi pensilis radiolus irruperit solis, queruntur quod non sunt apud Cimmerios nati. 19. Dein cum a Silvani lavacro vel Mamaeae aquis ventitant sospitalibus, ut quisquam eorum egressus, tenuissimis se terserit linteis, solutis pressoriis, vestes luce nitentes ambigua diligenter explorat, quae una portantur sufficientes ad induendos homines undecim: tandemque electis aliquot involutus, receptis anulis quos (ne violentur humoribus) famulo tradidit, digitis ut metatis abit. Comunque Symm. ep. VIII 23.3, scrivendo nel 396 all’amico Marcianus, procos. Africae del 394, sente il bisogno di difendere la vita che egli conduceva nei Campi Flegrei da simili accuse: non vereor, ne me lascivire in tanta locorum amoenitate et rerum copia putes. Ubique vitam agimus consularem et in Lucrino serii sumus. Nullus in navibus canor, nulla in conviviis helluatio, nec frequentatio balnearum nec ulli iuvenum procaces natatus. Scias nullum esse in luxuria crimen locorum·, cfr. anche ep. VI 67, diretta alla figlia, sulle tentazioni di Baiae.
123 V. Symm. ep. I 1.2 (Septimius Acindynus; cos. ord. 340, costruisce una villa a Bauli); ep. VI 66.3 del 398 (Simmaco fa eseguire lavori di miglioria nella sua villa di Puteoli); ep. VI 9; VI 11.3 (ca. 398) (lavori di Censorinus a Baiae); secondo Symm. ep. VI 70 (a. 397), splendidi lavori degni di Lucullo aveva fatto fare suo genero Nicomachus Flavianus nella proprietà di Puteoli; in ep. II 60 (ante 394), Simmaco e Virius Nicomachus Flavianus concordano di costruire una geminam porticum, opera Lucullana!, nel suolo libero posto fra le loro ville apud Neapolim.
124 A questo riguardo non si era finora considerato un grande mosaico policromo con scene di caccia (di alm. 12 m. x 5,10), databile alla fine del III/IV secolo ed evidentemente pertinente ad una di queste ville senatorie, rinvenuto nel 1901 presso il lago Lucrino in loc. Scalandrone a mezza costa sulla collina di Tritoli (precisamente sul retro dell’attuale ristorante ‘Dal Tedesco’, come da notizie attinte sul posto ha potuto accertare il dr. Mario Pagano, che sta preparando la carta archeologica della zona); sul mosaico, v. per ora la scheda di M. R. Borriello-A. D’Ambrosio, Baiae-Misenum (Forma Italiae I, XIV) (Firenze 1978) 44 nr. 12 e fig. 33; cfr. E. Gabrici, in NSc. 1901. 297 s.: mosaico dell’epoca di decadenza. Questa importante testimonianza è purtroppo oggi irreperibile, ma for tunatamente ne sono stati ritrovati dei frammenti inediti nel Museo Naz. di Napoli, come m’informa il dr. Pagano: attraverso un loro prossimo studio si potrà forse giungere ad una datazione più precisa del mosaico e all’identificazione delle maestranze che vi lavorarono (africane? locali?).
125 Così J. H. D’Arms, Proprietari e ville nel golfο di Napoli, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia (Atti Conv. Lincei 33) (Roma 1977) 359 s. (l’articolo è riprodotto, in inglese e con piccole modifiche, in D’arms, op. cit. (supra, nt. 12) cap. 4 (Luxury, Productivity, and Decline: Villa Society on the Bay of Naples), pp. 72 ss., sul punto citato, v. 90 s.); diversa, a mio avviso più corretta valutazione ne dà invece Frederiksen, art. cit. (supra, nt. 74) 127.
126 La presenza di questi ricchissimi senatori potrebbe giustificare ad es. il prosperare ancora nel IV secolo di una produzione di lusso quale quella dei vivai di ostriche e di pesci a Baiae e nel lago Lucrino, attestati per quest’epoca dagli ostriaria e stagna raffigurati sulle fiaschette vitree puteolane (v. da ultimi, J. Kolendo, Parcs à huîtres et viviers à Baiae sur un flacon en verre, in Puteoli 1 (1977) 108 ss.; Ostrow, art. cit. (supra, nt. 14) 127 ss.) e celebrati da Auson. epist. V 30; XV 1-2, e da Simmaco padre, Symm. ep. I 2.1 (a. 375). Sensibili vantaggi dovevano in genere riceverne le attività artigiane (marmorarii, vetrai, mosaicisti, turarii ecc.). Per officine di scultura di epoca tarda a Puteoli v. A. De Franciscis, in RAAN. 52 (1977) 155 ss. (cfr. retro 92 nt. 91).
127 Sul patronato delle collettività pubbliche nel Basso Impero, v. J. Harmand, Le Patronat sur les collectivités publiques des origines au Bas-Empire (Paris 1957) 421 ss.; sul patronato delle regiones e dei quartieri cittadini rinvio a Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 94 ss.; sul patronato di collegia v. G. Clemente, Il patronato nei collegia dell’impero romano, in SCO. 21 (1972) 226 s.
128 Per l’attività di Simmaco a favore dei curiali di varie città di Campania, come risulta dal suo epistolario, v. retro nt. 101.
129 A quanto sembra l’elevazione di statue da parte delle regiones cittadine era soggetta alla preventiva approvazione da parte degli organi deliberativi della città, l’ordo decurionum e il populus, quest’ultimo a mezzo di semplice acclamazione, v. Camodeca, l.u.c. 94 s.
130 Su di lui v. PLRE. 1.512 ss.; Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 114 ss.; Camodeca, Iscrizioni cit. (supra, nt. 2) 39 ss.
131 Egli discende senza dubbio da C. Egnatius Victor Lollianus, leg. Aug. prov. Galatiae nel 218, cos. suff., corrector Achaiae nel 230 ca., procos. Asiae ter, 244/7 ca., praef. urbi 254, a sua volta figlio di Egnatius Victor, leg. di Pannonia sup. nel 207; inoltre una Egnatia di questa famiglia fu moglie dell’imperatore Valeriano e madre di Gallieno (su ciò v. ora, Dietz, op. cit. (supra, nt. 62) 149 ss.); per altre parentele del nostro senatore, v. Arnheim, op. cit. (supra, nt. 65) 122 s.
132 Su di esse, v. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 62 ss., con la loro ubicazione a fig. 6; v. ora anche la pianta qui allegata.
133 CIL. X 1695 = ILS. 1224a. Mavortii / Q. Flavio Maesio Egnatio / Lolliano c.v. q.k. praetori ur/bano auguri publico populi / Romani Quiritium cons. albei / Tiberis et cloacarum cons. ope/rum publicum cons. aquarum / cons. Campaniae comiti Flaviali / comiti Orientis comiti primi ordinis et / proconsuli provinciae Africae / regio portae Triumphalis patrono dignissimo. Una foto dell’iscrizione in Camodeca, L’ordinamento cit. 72 fig. 2; essa è incisa sulla stessa base di CIL. X 1655 (v. retro, nt. 57 e fig. 4); sull’epoca e sul luogo di ritrovamento v. retro nt. 57 e pianta nr. III.
134 Eph. Epigr. VIII 365 = ILS. 1224b; cfr. AE. 1977.199: Mavortii / Q. Flavio Maesio Egnatio Lolliano / c.v. q.k. praetori urbano auguri pu/blico populi Romani Quiritium cons. / albei Tiberis et cloacarum cons. operum / publicum cons. aquarum cons. Camp. / comiti Flaviali comiti Orientis comiti primi / ordinis et proconsuli provinciae Africae / regio clivi vitriari sive vici turari / patrono dignissimo. Questa base fu ritrovata nel 1885 ad occidente dell’allora Ospedale della Carità nel giardino di P. Masino eseguendosi lavori di fondazione (v. pianta nr. 8 e Camodeca, l.u.c. 65); è ora conservata nel Museo di Mariémont, Belgio (v. AE. l.c.).
135 G. Camodeca, Iscrizioni cit. (supra, nt. 2) 39 = AE. 1977.198: Mavor[tii] / Quinto Flavio Maesio / Egnatio Lolliano c.v. / q.k. praet. urbano au/guri publico populi Ro/mani Quiritium cons. / albei Tiberis et cloacarum / cons. operum public. / cons. aquarum cons. Camp. / comiti Flaviali comiti / Orientis comiti primi ord[i]nis / et proconsuli provinciae Africae / regio arae Lucullianae patrono dignissimo. La base (150 x 85 x 75; foto in Camodeca, L’ordinamento cit. 64 fig. 1) fu ritrovata negli scavi di via Rosini (di cui a nt. 14) il 28/10/1956 e precisamente «all’estremità meridionale, facendo il cavo della fognatura lungo il viale posto fra i fabbricati e l’area rimasta vuota fra le due ali del fabbricato ad U» (reg. inv. Anf. Ροz.) (v. pianta nr. 5); dal 1978 è stata trasferita nel lapidarium dell’Anfiteatro flavio di Pozzuoli.
136 CIL. X 1696 = ILS. 1224c. Mavortii / Q. Flavio Maesio Egnatio Lolliano c.v. / q.k. praetori urbano auguri publico po/puli Romani Quiritium cons. albei Ti/beris et cloacarum cons. operum publi/cum cons. aquarum cons. Camp. comiti / Flaviali comiti Orientis comitis (sic) primi / ordinis et proconsuli provinciae Africae / colligeus Decatressium patrono dignis/simo posuerunt. La base, la cui iscrizione è attualmente in parte svanita, si trova ora nel lapidarium dell’Anf. flavio di Pozzuoli; fu ritrovata insieme alla 1697 (v. nt. 138), costruendosi la chiesa di S. Giuseppe nel febr. 1704 (v. Camodeca, L’ordinamento cit. 68) (v. pianta, nr. 6).
137 PLRE. 1.514.
138 CIL. X 1697 = ILS. 1226: Mavorti iun. / Q. Flavio Maesio / Cornelio Egnatio / Severo Lolliano / c.p. q.k. / Decatrenses cli/entes eius patrono / praestantissimo / posuerunt. Base di marmo bianco (h. 135 x 69 x 70; c. epigr. corniciato, h. 70 x 40), di reimpiego, con lettere nella lin. 1 di cm. 5,5/6 e nelle linn. 2-9 di cm. 4,5/5. Sull’epoca e sul luogo di ritrovamento v. nt. 136. Per questori di età inferiore ai 16 anni, v. CTh. VI 4.1 (a. 320).
139 PLRE. 1.705 s.; Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 125 ss.; M. Overbeck, Untersuchungen zum afrikanischen Senatsadel in der Spätantike (Källmunz 1973) 22; 36.
140 CIL. X 1700 = ILS. 1231: M. Maecio Memmio Furio Baburio / Caeciliano Placido c.v. / pontifici maiori auguri pu/blico p. R. Quiritium quindecem / viro sacris faciundis correc/tori Venetiarum et Histriae / praefecto annonae urbis / sacrae cum iure gladii comiti / ordinis primi comiti Orientis / Aegypti et Mesopotamiae iudi/ci sacrarum cognitionum / tertio iudici iterum ex de/legationibus sacris prae/fecto praetorio et iudici / sacrarum cognitionum tertio consuli ordinario / patrono prestantissimo / regio Palatina / posuit. Questa base, vista in età rinascimentale a Napoli, proviene probabilmente da Puteoli, v. Camodeca, L’ordinamento cit. 70 s.
141 Chastagnol, Fastes cit. 128, vorrebbe precisare al 345/6 la data della epigrafe, ma v’è qualche dubbio, v. PLRE. l.c.
142 Ad es. i Furii Maecii Gracchi, attraverso i quali secondo una congettura di Arnheim, op. cit. (supra, nt. 65) 89 s., 123, egli potrebbe essere imparentato anche con la moglie di Lollianus Mavortius.
143 Sui suoi avi, v. G. Barbieri, L’albo senatorio da Settimio Severo a Carino (Roma 1952) nr. 366; 368; forse nr. 819. Per le sue proprietà v. la fistula aquaria, Furi Placidi v.[c.], comunicata da G. Novi, in Atti Comm. Antich. Terra di Lavoro 24 (1893) 272, come trovata nei pressi di Pompei, ma che a mio avviso proviene verosimilmente dalla zona flegrea; per un caso analogo di falsa attribuzione vesuviana da parte del Novi di una fistula certamente flegrea, cfr. AJA. 2 (1898) 391 nr. 44 con Atti Comm. cit. 78b.
144 PLRE. 1.747 ss.; Chastagnol, Fastes cit. (supra, nt. 28) 96 ss.; Overbeck, op. cit. (supra, nt. 139) 24 s.
145 CIL. VI 1691 (Roma): Populonii. L. Aradio Valerio Proculo v.c. auguri pontifici maiori XV vir. sac. faciundis pontif. flabiali praetori tutelario legato pro praetore prov. Numidiae peraequatori census provinciae Calleciae praesidi provinciae Byzacenae consulari prov. Europae et Thraciae consulari prov. Siciliae comiti ordinis secundi comiti ordinis primi procos. prov. Africae vice sacra iudicanti eide[m]que iudicio sacro per provincias Proconsularem et Numidiam Byzacium ac Tripolim itemque Mauretaniam Sitifensem et Caesariensem perfuncto officio praef. praetorio comiti iterum ordinis primi intra Palatium praef. urbi vice sacra iterum iudicanti consuli ordinario viri perfectissimi et principales et splendidissimus ordo et populus Puteolanorum patrono dignissimo curante Sept. Caritone v.p.
146 Su questi Aradii di III secolo, v. ora, Dietz, op. cit. (supra, nt. 62) 81 ss.; M. Christol, in ZPE. 28 (1978) 145 ss.
147 Sulla datazione e l’attività di questo consularis, v. da ultimi, Panciera, art. cit. (supra, nt. 85) 267 ss.; Guadagno, art. cit. (supra, nt. 84) 239 ss.; Mazzarino, op. cit. (supra, nt. 16) 306 ss.
148 Questo consularis fu in carica, almeno in parte, in un periodo in cui governavano due Augusti, come risulta da CIL. X 3842 (Capua). Ai due periodi presi in considerazione dal Panciera, l.c. 273 e da Guadagno, l.c. 255, cioè 28 marzo 364/23 ag. 367, in cui erano correggenti Valentiniano I e Valente, e 29 ag. 378/19 gen. 379, in cui erano imperatori Graziano e Valentiniano II, va aggiunto, come ha giustamente rilevato il Mazzarino, l.c. 320 cfr. 412 nt. 26, anche il periodo di tempo, non precisabile, intercorso fra la morte di Valentiniano I il 17 nov. 375 e il riconoscimento in Italia di Valentiniano II, nominato all’insaputa dei correggenti il 22 nov. 375; in questo caso quindi i due imperatori di CIL. X 3842 sarebbero Valente e Graziano, come in CIL. V 8008 = ILS. 777 (miliario) e CIL. VI 1178 = ILS. 5592. Va osservato che nel primo periodo, 364/7, è da escludere il 364-5, in cui è cons. Camp., Bulephorus (PLRE. 1.165), ma non il 365-6, come vorrebbe il Panciera, l.c. 274, seguendo Chastagnol, art. cit. (supra, nt. 8) 364 nr. 23, perché il Felix di Consult. 9.7 del 19/7/365, non è un cons. Camp., ma un cons. Macedoniae (v. PLRE. 1.332).
Le motivazioni finora addotte per scegliere fra uno di questi periodi non mi sembrano convincenti. Il Panciera, l.c. 274, che preferisce il 366-7, esclude forse con eccessiva sicurezza la data più tarda perché troppo vicina al proconsolato del 379/383 (ma casi eccezionali non credo si possano escludere a priori, v. ad es., negli stessi anni, Nicomachus Flavianus, cons. Camp., uno ο due anni prima del proconsolato d’Asia, v. retro nt. 36); da parte sua, il Guadagno, l.c. 257, propende per il 377-8, invocando a sostegno i caratteri stilistici d’età teodosiana riscontrati da M. Napoli, art. cit. (supra, nt. 7) 110, nella testa della statua puteolana di Audentius Aemilianus (v. fig. 13), ma simili argomenti hanno un valore solo indicativo, tanto è vero che lo stesso Napoli, l.c. 107, cfr. 110, data la statua al 370 circa ed esplicitamente osserva la difficoltà di precisi inquadramenti cronologici per i ritratti del periodo fra Costantino e Teodosio. Il Mazzarino, l.c. 312, invece, preferisce la datazione al 363-4, richiamando CTh. XIV 15.1 dell’8/6/364, che avrebbe direttamente ispirato l’emanazione dell’editto di Audentius Aemilianus ritrovato a Cereatae Marianae ed edito dal Panciera, l.c. 267 ss. = AE. 1968.118b = AE. 1975.191; ma una politica e costituzioni imperiali antiaderative non mancano anche nel decennio successivo, come riconosce lo stesso Mazzarino, l.c. 308 ss. D’altra parte, il primo periodo, preferito da Mazzarino (3634) e da Panciera (366-7), incontra la difficoltà di essere eccessivamente lontano dal proconsolato d’Africa del 379/383, tanto che lo stesso Mazzarino, l.c. 312 nt. 32, si sente obbligato a supporre per Audentius Aemilianus una ipotetica caduta in disgrazia con conseguente interruzione di carriera, identificandolo in via, però, di pura congettura con il consularis Campaniae colpevole di nimia arrogatio ai danni dell’ordo Abellinatium di CTh. XII 1.68. (14/10/364 Seeck).
Per questo motivo a me sembra tutto sommato preferibile, allo stato della documentazione, datare il governo campano di Aemilianus al 375-6 o, subordinatamente, al 377-8. Quest’ultima data non può essere del tutto esclusa neppure richiamando la serie continua di governatori di Campania dal 379 al 382, di cui v. retro ntt. 34-6. Di fatti anche calcolando un anno intero di carica per ognuno di essi e accettando la tarda estate come termine iniziale della consolarità (così Mazzarino, l.c. 305 s., che però deve riconoscere l’esistenza di margini di oscillazione e la mancanza di rigidità), ne conseguirebbe che Aemilianus, predecessore in tal caso del primo procos. Campaniae del 378-9, Anicius Paulinas, sarebbe dovuto uscire di carica alquanto tempo dopo il 9 agosto 378, data della morte di Valente nella battaglia di Adrianopoli, il che, per quanto s’è detto, non può essere escluso, come ammette lo stesso Mazzarino, l.c. 308. Ma queste difficoltà cronologiche e la stessa eccessiva vicinanza al proconsolato, che la data del 377-8 comporta, sono invece eliminate d’un colpo se si datasse il governo di Audentius Aemilianus al 375-6; se è vero che non è noto per quanto tempo nella diocesi italiciana sono stati ufficialmente riconosciuti solo Valente e Graziano, è certo però che fu un periodo sufficiente perché fosse incisa CIL. Χ 3842 (dic. 375/gen. 376?), se si considera che così sono datati il miliario CIL. V 8008 e specialmente l’iscrizione monumentale romana, CIL. VI 1178 = ILS. 5592, concernente il restaura del Macellum Liviae.
149 Napoli, art. cit. (supra, nt. 7) 107 = AE. 1968.115: Aemilianii / Audentio Aemeliano (sic) / v.c. cons. Camp. patrono / pr(a)estantissimo iudici / admirando insufficie(n)s / eius benificiis pr(a)estitis / populus cunctus / statuam collocavit (figg. 12-13). Questa base con la statua-ritratto fu ritrovata in situ nei citati scavi (v. nt. 14) per le fondazioni dell’ala ovest dell’edificio ad U dell’Ist. M. Immacolata di via Rosini, il 27/8/1955 (v. pianta nr. 2).
150 Ad es. anche l’altro patronus di Puteoli (nr. 6), Pontius Proserius Paulinas, v.c., cons. Camp., è proclamato iudex integerrimus (CIL. X 1702, v. nt. 153). Si è visto, v. retro, 72 s., che preferiremmo identificare l’anonimo consularis di Symm. rel. 40.5, con Nicomachus Flavianus, in carica nel 380-1 ο 381-2.
151 È interessante notare a questo proposito che le statue poste dal populus puteolanus a questi due patroni furono ritrovate nel foro della città l’una accanto all’altra (v. retro, nt. 86) (v. pianta, nr. 1 e 2).
152 Su di lui, v. G. Camodeca, in AAN. 82 (1971) 261 ss., con bibl., cui adde, PLRE. 2.848 s.
153 CIL X 1702: Pontio Proserio / Paulino iuniori v.c. / cons. Camp. / ab origine patrono / provisori civitatis / restauratori operum / publicorum / iudici integerrimo / ob merita patris ac sua / ordo splendidissimus / et honestissimus / populus puteolanus / statuam conlocabit. Base di marmo (h. 110 x 66 x 63; campo epigr. corniciato 61 x 40; lett., linn. 1-3, cm. 3,5; linn. 4-13, cm. 3/4), ancora conservata nel cortile del palazzo Spinelli di Laurino, in via Tribunali, nr. 362, a Napoli.
154 Potrebbe essere il Pontius Paulinus, cons. [Camp.?] (PLRE. 1.681) di un’iscrizione mutila di Formiae (CIL. X 6088); ma questi potrebbe identificarsi con Proserius stesso ο con Pontius Meropius Paulinus.
155 Per le origini aquitane di Paolino di Nola e una sua possibile discendenza dal consolare d’età severiana, C. Pontius Paulinus, v. Barbieri, op. cit. (supra, nt. 143) 100 nr. 426, cfr. 601; K. P. Stroheker, Der senatorische Adel im spätantiken Gallien (Tübingen 1948) 200 ss., nr. 287 e 291; Arnheim, op. cit. (supra, nt. 65) 184 s.; PLRE. 1.681 ss.
156 O. Seeck, Die Briefe des Libanius (Leipzig 1906) 233 V, che ravvisa il suo nome, scorrettamente tràdito, in CIL. X 1128, dove si fa un chiaro riferimento al praef. praet. del 409, Caecilianus (PLRE. 2.244 ss.); l’ipotesi è stata in seguito generalmente accolta, v. da ultimo PLRE. 2.848 s.
157 CIL. IX 1682 = ILS. 6502 (Beneventum): Vesedio Rufino / v.p. advocate fisci / summ(a)e rei iudicio / sacro promoto patro/no splendid. civitatis Bene/vent. et Puteolanorum / patrono studiorum IIII / Martesium Verzobianum / et Martesium Palladia/norum et [.....].
158 CIL. X 1819: ..... IV ..... / [patrono civitatis splendidissi]mae Puteola[norum] / [patrono civitatis splendidissi]mae Neapolitan[orum] / [ob ei]us in cives ac [patriam] / [.....]n. adq(ue) munificentiam. Questa iscrizione fu incisa sul retro di una lastra già utilizzata in epoca precedente (III sec.) per CIL. X 1827; fu ritrovata nel 1855, forse non in situ, fra i ruderi del collegio degli scabillarii (v. pianta nr. VII).
159 CIL. Χ 1820 (v. p. 1008): ..... / [m]irando [industria bo]/nitate pra[ecipuo patro]/no eminent[issimo ob in]/signia eius er[ga se bene]/ficia conlata [cunctus po]/pulus puteol[anus] / [.....]GNI[ ]. Si sono preferite integrazioni diverse rispetto alle seguenti del Mommsen: lin. 4, et [continua bene]; lin. 5, [in se po]; inoltre nel CIL. non si fa menzione delle chiare tracce di lettere all’ultima linea, di non sicuro scioglimento: la comune chiusa [patrono di]gni[ssimo] costituirebbe una ripetizione di [patro]no eminent[issimo] delle linn. 2-3. Lastra marmorea (h. 36 x 39 x 6/7), con lettere alte cm. 3/3,5, conservata nel Museo Naz. di Napoli.
160 Per i senatori puteolani della tarda repubblica e del principato, v. G. Camodeca, I senatori della Campania e delle regiones II e III, in Atti Conv. Intern. AIEGL. ‘Epigrafia e ordine senatorio’ (Roma, 14-20 mag. 1981) (Tituli, 5) (Roma 1982) 127 ss.
161 Lastra framm. di marmo bianco, spezzata a destra e in basso (h. 30 x 60; spess. cm. 3); h. lett.: lin. 1, cm. 5,5/5,7; lin. 2, cm. 5,5/6; lin. 3, cm. 5,7/6; punti triangolari con interpunzione sillabica nella lin. 3; punti ornamentali ad inizio delle linn. 1 e 3. Sul retro fu in seguito incisa l’epigrafe cristiana, CIL. X 3300: è ora conservata nei dep. del Museo Naz. di Napoli.
162 Ε di fatti in questo periodo fra la fine del III secolo e Costantino si concentrano numerosi esempi di personaggi consolari di prestigio solo locale, che sulle loro iscrizioni si qualificano semplicemente come viri clarissimi et consulares; per un elenco, v. H. G. Pflaum, Titulature et rang social sous le Haut-Empire, in Recherches sur les structures sociales dans l’Antiquité classique, Coll. Caen 1969 (Paris 1970) 174 s.; cfr. sugli honorati clarissimi testimoniati per l’Africa, Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 1.256 ss.
163 PIR2 A 294 nr. 1446; stranamente assente sia in Barbieri, op. cit. (supra, nt. 143), quanto nella PLRE. 1.
164 Cfr. il caso del vir clarissimus, M. Aur. Consius Quartus, della metà del IV secolo (PLRE. 1.757), discendente da un senatore italico di III secolo, Consius Quartus; sull’uso, assai frequente in quest’epoca, di assumere il gentilizio imperiale come status-designation, v. J. G. Keenan, The names Flavius and Aurelius as status designations in later Roman Egypt, in ZPE. 11 (1973) 33 ss. e in ZPE. 13 (1974) 283 ss.
165 CIL. X 2756; IG. XIV 836; W. Dennison, in AJA. 2 (1898) 375 nr. 4; iscr. ined. (dep. Museo Naz. Napoli); invece per CIL. X 2069 e 3120 la provenienza puteolana è dubbia. Si ricordi anche la Nonia Antist(ia, -iana), proprietaria di una villa a Baiae (fistula aquaria, Eph. Epigr. VIII 381).
166 È assai interessante confrontare questa espressione con quella usata una trentina d’anni prima (ca. 314/5) da Lact. de mort. persec. 21.3: decuriones, primores civitatum, egregii ac perfectissimi; sulla autenticità e sulla datazione dell’opera lattanziana, v., da ultimo, Th. D. Barnes, Lactantius and Constantine, in JRS. 63 (1973) 31 ss.; 39 s. L’unica differenza di rilievo è la sparizione dei viri egregii dovuta ai provvedimenti costantiniani del 326 di riforma dell’ordine equestre (v. retro, nt. 12); ciò consente, come si vedrà, di datare senza dubbio non oltre Costantino i viri egregii noti per Puteoli.
167 Sui curiali nel basso impero, v. di recente, W. Schubert, Die rechtliche Sonderstellung der Dekurionen (Kurialen) in der Kaisergesetzgebung des 4.-6. Jahrhunderts, in ZSS. 86 (1969) 287 ss.; F. De Martino, Storia della costituzione romana2 5 (Napoli 1975) 209 ss.; 509 ss., con altra bibl. Sui rapporti fra città, curiali e tassazione tardoimperiale, v. da ultimo, con interessanti notazioni, W. Goffart, Caput and Colonate. Toward a history of late Roman taxation (Toronto 1974) 10 ss.; 22 ss.; 91 ss.; 104 ss. Per la legislazione costantiniana sui curiali v. spec. M. Nuyens, Le statut obligatoire des décurions dans le droit constantinien (Louvain 1964).
168 Circa 150 è ad es. il numero dei decurioni che si ricava per una città di media importanza come Thamugadi dall’album decurionum del 363, v. A. Chastagnol, L’album municipal de Timgad (Bonn 1978) 32 s.; essi rappresentavano una sessantina di famiglie curiali, v. ibid. 50 ss.
169 Sui principales v. di recente, Jones, op. cit. (supra, nt. 27) 1.731 = tr. it. 2.977, 980; De Martino, op. cit. (supra, nt. 167) 513 ss.; W. Langhammer, Die rechtliche und soziale Stellung der Magistratus municipales und der Decuriones (Wiesbaden 1973) 254 ss.; e, ora, con particolare riguardo all’Africa, Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 201 ss.; T. Kotula, Les viri principales dans les textes épigraphiques de Lepcis Magna, in Arh. Vest. 28 (1977) 436 ss.; Id., Die principales curiae im städtischen Leben und in der Geschichte des röm. Nordafrika, in Klio 64 (1982) 431 ss.; e spec. la recentissima monografia dello stesso T. Kotula, Les principales d’Afrique. Étude sur l’élite municipale nord-africaine au Bas-Empire romain (Wroclaw 1982) (n. v.).
170 L’equivalenza è sostenuta, da ultimo, ad es. da Langhammer, l.c.; Chastagnol, op. cit. (supra, nt. 168) 30; Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 205, sulle tracce di Jones, l.u.c.; giusti dubbî, però, in De Martino, l.c. 514; Kotula, Les viri principales cit. 443 nt. 3.
171 Già nel 328 in una costituzione concernente i munera extraordinaria e riferentesi all’Italia (CTh. XI 16.4), Costantino denuncia che i principales civitatum tendevano a privilegiare i grandi contribuenti e ad opprimere i minori (v. Nuyens, op. cit. (supra, nt. 167) 147; Goffart, op. cit. (supra, nt. 167) 30 e nt. 28; 69); cfr. anche CTh. X 4.2 (a. 365); XII 1.77 (a. 372); XIII 11.10 (a. 399). Importante testimonianza d’altra parte di abusi dei principales anche nei confronti di senatori in Symm. ep. IX 10, su cui Roda, op. cit. (supra, nt. 33) 110 ss., con bibl.
172 Parafrasando Lib. Or. I 2, per i principales di Antiochia.
173 Sul punto v. spec. Kotula, in Arh. Vest. 28 (1977) 439; ID., in Klio 64 (1982) 432 s.
174 Sugli honorati equestri, v. da ultimo, con particolare riguardo all’Africa, Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 249 ss.
175 Sul punto v. Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 66 e nt. 18, ove bibl.; cfr. anche retro, nt. 12; per questa datazione ora, anche, H. G. Pflaum, La préfecture de l’annone (à propos d’un ouvrage récent), in RHD. 56 (1978) 72 s.
176 Su questa carica, v. D’Arms, A new inscribed base cit. (supra, nt. 3) 259 ss.
177 CIL. X 1805 (v. p. 1009): MA[.....] / v.e. / sacerdoti d.p. immuni / omnibus hon. oneribus / muneribusque perfuncto / et cur. aquae Aug. per annos / [.....] omni sumptu proprio / [administratae .....]. Sono ormai superati i dubbi del Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 280 nt. 2; cfr. Frederiksen, art. cit. (supra, nt. 1) 2051, che volevano assegnare quest’iscrizione di tradizione manoscritta a Misenum a causa della menzione del deus patrius; questo culto è ora ben attestato anche a Puteoli da AE. 1972.79 (v. retro nt. 12); su di esso v. D’Arms, A new inscribed base cit. (supra, nt. 3) 267 ss.
178 La cura aquarum era invece generalmente svolta con fondi cittadini, tanto che Arcadio Carisio (D. 50.4.18.6) la considera espressamente un munus personate; è noto però che a seconda degli statuti delle singole città (ex lege civitatis) un munus personate poteva comportare anche oneri patrimoniali (munus mixtum); su ciò v. ora L. Neesen, Die Entwicklung der Leistungen und Ämter (munera et honores) im rom. Kaisserreich des zweiten bis vierten Jahrhunderts, in Historia 30 (1981) 203 ss. Ma l’insistenza sulla manutenzione dell’aqua Augusta a proprie spese fa pensare piuttosto ad una manifestazione di evergetismo da parte di quest’anonimo personaggio puteolano.
179 Lastra di marmo bianco (in origine, h. 64 x 67; spess. 4 ca.; h. lettere, cm. 5 ca.), ricomposta da 4 frammenti (di cui uno attualmente disperso); fu ritrovata il 29/11/1955 nello scavo per le fondazioni dell’Educandato M. Immacolata in via C. Rosini (v. retro, nt. 14) e precisamente alla prof. di 1,80 m. fra materiale di riporto, sul punto dove si è costruita la cd. ‘infermeria’ accanto all’ala occ. dell’edificio ad U (v. pianta nr. VI) (così nel reg. d’inv. dell’Anf. flavio, dove l’iscrizione è stata conservata fino al 1979; ora nel dep. della sala tecnologica del Museo Naz. di Napoli). Sono assenti segni di interpunzione fra le lettere; punti triangolari invece compaiono ad inizio di ogni rigo; infine un punto ornamentale si scorge ancora dopo la C della lin. 2.
180 Poiché purtroppo non mi è stato possibile reperire il frammento con i primi due righi, questi vengono riportati in corsivo, anche se si ricavano senza dubbi dal citato reg. d’inv.
181 Su questa legislazione v. Nuyens, op. cit. (supra, nt. 167) 56 ss.; 86 ss.; 105 ss.
182 Non è esatto dire con la PLRE. l.c., che ‘he was curator of Puteoli’; poiché l’espressione usata, curante Sept. Caritone v.p., non indica affatto questa carica.
183 CIL. X 1813 = ILCV. 142 = CLE. 237: Tanno[ni] Crhysanti (sic) v. [p.] / patroni / florentem meritis Crhy/santi nomine famam / patria concelebrant cuncti / populique patresque vocibus / claros titulis consignat hono/res teque tuosque manet / longos mansura per annos / felix prole viri dignos quesitu/ra nepotes ad tu summe Deus / Crhysanti respice gente/m. Questa base fu vista dal Mommsen nel 1846 murata all’esterno del convento di s. Francesco (ora Carcere femminile) di Pozzuoli (oggi non è più visibile), cioè in una parte della città assai lontana dalla zona del foro, dove ancora in situ fu trovata il 28/1/1957 negli scavi dell’Ed. M. Immacolata di via Rosini (v. retro, nt. 14), AE. 1976.141, postagli dal populus puteolano. Ciò nonostante ritengo probabilissimo che sia proprio questa ricercata iscrizione metrica, quella dedicatagli dall’ordo menzionata in AE. 1976.141.
Guadagno, Nuove iscrizioni cit. (supra, nt. 7) 375 = AE. 1976.141: Tannoni Crhysanti (sic) v.p. / patroni / magnificae adque praeclar(a)e stirpis viro / provisori civium defensori integro / gloriam praepollenti secutus ordinis / splendidissimi exemplo / devotissimus populus ornamenta / statuae in aevum mansura / supplex caelebri (sic) loco erigenda decrevit. La base (h. 148 x 88 x 81) (fig. 18) marmorea, di reimpiego, regge una statua acefala di togato (h. 153); campo epigr. 64 x 64 (h. lettere, lin. 1, cm. 8; lin. 2, cm. 2,5; linn. 3-9, cm. 5,5 ca.); si conserva ancora nel cortile dell’Educandato M. Immacolata.
184 CIL. X 1815: Tannonio Boionio / Crhysanti (sic) / Tannonio / Boionio / Crhysantio / puero egregio / ab origine / patrono or/dinis et populi / ob eius insigne / meritum univer/sus ordo et / populus statu/am digno cura/verunt (palma corona palma). Si tratta di una base di reimpiego (che porta ancora sul lato la dedica della precedente iscrizione del 23 apr. 161, CIL. X 1814), ritrovata a Pozzuoli nel nov. 1703 con una statua di fanciullo togato e portata a Napoli nel palazzo Cellamare; attualmente mi risulta irreperibile.
185 È noto difatti che a seconda di quanto disposto nelle tavole di patronato fra la curia e il patronus, il legame poteva essere strettamente personale ο trasmissibile ai discendenti, v. ad es., per Thamugadi, le considerazioni di Chastagnol, op. cit. (supra, nt. 168) 23 s.
186 Sulla non ereditarietà del rango equestre, v. da ultimo, con bibl., G. Alföldy, Die Stellung der Ritter in der Führungsschicht des Imperium Romanum, in Chiron 11 (1981) 199 ss.; su simili titoli impropri, ibid. 202. Si tratta dunque di un titolo ovviamente non ufficiale, che non può in alcun modo fondare l’avventata ipotesi del Guadagno, Nuove iscrizioni cit. (supra, nt. 7) 377 s., che richiamando a sproposito la sparizione dell’egregiato sotto Costantino, vorrebbe fare inverosimilmente di Tannonius Boionius Chrysantius non un figlio, ma un antenato di Tannonius Chrysantius, v.p.
187 Sul punto, v. Pflaum, art. cit. (supra, nt. 162) 184.
188 CIL. X 3107, vista a Puteoli ‘in porta’ (urbica), così riportata nel Filonard. lib., f. 105: VIVIAE LVXVRIAE H F EVCALIS TANNONI CRHYSRIN ... VP. L’epoca tarda dell’iscrizione si ricava sia dal titolo di h. f. che dallo stesso cognomen Luxuria, raro e tipicamente tardoimperiale, v. I. Kajanto, The Latin Cognomina (Helsinki 1965) 117, 270.
189 Ancora per quest’epoca ciò non era poi tanto ovvio, come si potrebbe pensare: difatti più ο meno negli stessi anni 1’ordo decurionum di Beneventum era ancora per gran parte pagano, stando a Symm. ep. I 3.4 del 375.
190 Quindi nulla si può dire sull’origine di questi curiali puteolani del tardo impero; però almeno per L. Amelias Dorotheas si può senz’altro suggerire una discendenza da liberti imperiali.
I Tannonii non hanno altri confronti eccetto CIL. X 2767, che comunque è prob. napoletana; rari anche altrove in Campania (solo CIL. X 721, Surrentum); nel CIL. IX appaiono fra i decurioni di Beneventum (IX 1656 cfr. 1981-2) e inoltre nel IV secolo è patrono e benefattore di questa città un Tanonius (ma di lettura incerta!) Marcellinus, v.c., cons. Camp. (CIL. IX 1589 = ILS. 6506; PLRE. 1.549). Poco fondato mi sembra quindi il giudizio di J.-M. Lassère, Ubique populus (Paris 1977) 191 cfr. 80, secondo cui tale gentilizio, abbastanza diffuso in Africa, sia «fréquent en Campanie». Altrimenti del tutto assenti i Boionii sia nel CIL. X che nel CIL. IX.
Anche i Septimii sono molto raramente attestati nelle città flegree e non prima del II/III secolo: a Puteoli, solo in AJA. 2 (1898) 387 nr. 37; a Cumae, CIL. X 2949 = 8193 = Eph. Epigr. VIII 355; CIL. X 8200; 3453; AJA. 2 (1898) 398 nr. 63; importante sarebbe quindi CIL. X 1725, dove si menziona un C. Septimius C. f. Libo, aedilis, prob. di età giulio-claudia, se la si potesse rivendicare con sicurezza a Puteoli·, ma per questo non mi sembra prova sufficiente che sua moglie sia stata una Laberia, così invece D’Arms, Puteoli cit. (supra, nt. 3) 123; ugualmente di origine incerta vanno considerate CIL. X 2950-2.
Più diffusi appaiono invece i Sulpicii, ma sempre di condizione umile ο libertina, attestati a Puteoli, esclusivamente col prenome C. (CIL. X 2991 con un T. non è forse puteolana, v. D’Arms, op. cit. (supra, nt. 87) 205), a partire dall’età giulio-claudia con gli ormai famosi proprietari dell’archivio di Murecine (TPomp.), ai quali a mio avviso va assegnata anche Eph. Epigr. VIII 451 (Cumae), fino al II/III secolo: CIL. X 2297, 2985-6, 2989, Eph. Epigr. VIII 418; verosimilmente flegrea anche CIL. X 2998; d’origine incerta invece CIL. X 2987; 2990-1.
Infine quanto ai cognomina è interessante notare l’uso di nomi grecanici, quali Chrysantius, Carito, Dorotheas.
191 La fortunata circostanza di possedere per Thamugadi l’album decurionum del 363 consente di constatare una relativa continuità nell’oligarchia cittadina con l’epoca severiana, v. Chastagnol, op. cit. (supra, nt. 168) 50 ss. Invece una cesura analoga a quella di Puteoli fra il ceto decurionale antonino/severiano e quello di IV secolo, sembra emergere anche a Leptis Magna, dove la documentazione è sufficientemente ricca: v. Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 2.347 ss., e spec. M. Torelli, Per una storia della classe dirigente di Leptis Magna, in RAL. 28 (1974) 377 ss., che però in qualche caso suggerisce delle sia pur ipotetiche connessioni.
192 Per un recente, ma già fortemente invecchiato elenco di decurioni puteolani, v. D’Arms, Puteoli cit. (supra, nt. 3) 122 ss.
193 Oltre a deliberazioni prese insieme all’ordo (AE. 1972.79 (fine III/inizi IV): ordo splendidissimus populusq. puteolanus conprobavit; CIL. X 1702 (a. 409?): ordo splendidissimus et honestissimus populus puteolanus statuam conlocabit; cfr. CIL. VI 1691 del 340/350), sono ricordate decisioni del solo populus: AE. 1968.115 (prob. 375-6): populus cunctus statuam collocavit; AE. 1976.141 (370/380 ca.): gloriam praepollenti secutus ordinis splendidissimi exemplo devotissimus populus ornamenta statuae in aevum mansura supplex caelebri (sic) loco erigenda decrevit; cfr. anche CIL. X 1820.
194 Sul populus nelle città tardoimperiali, v. per tutti Jones, op. cit. (supra, nt. 27) 1.722 ss. = tr. it. 2.967 ss.; Lepelley, op. cit. (supra, nt. 69) 1.140 ss.
195 Camodeca, L’ordinamento cit. (supra, nt. 2) 94 ss., cui rinvio.
196 Base di marmo bianco (h. 112 x 80; spess. 40; campo epigr., corniciato, h. 62 x 59; faccia superiore sbozzata; retro liscio), ritrovata nel gen. 1977 lungo 1’antica via Domitiana (oggi via Luciano) durante gli scavi per le fondazioni dell’attuale Liceo Scientifico «E. Maiorana» (per soli 100 m. fuori pianta, v. nr. XIII); oggi nel lapidarium dell’Anf. flavio di Pozzuoli. Altezza delle lettere: linn. 1-2: cm. 6 ca.; linn. 3-4: cm. 5/5,5; lin. 5: cm. 4,5/5; lin. 6 (con caratteri assai diversi, stretti e allungati): cm. 4,5 ca. Punti ornamentali ad inizio delle prime 5 linee. È interessante notare come il curatore della base, Acerius, sia indicato con un solo elemento onomastico, il che è indizio di datazione tarda, almeno all’avanzato IV secolo, specie considerando il carattere pubblico della dedica; sull’apparizione del sistema onomastico uninominale, v. I. Kajanto, The emergence of the late single name system, in L’Onomastique latine, Coll. int. CNRS. (Paris 1977) 421 ss. Nel CIL. X Acerius ha un solo confronto, anch’esso di IV secolo: CIL. X 539 = I.I. 1.1.21 (Salernum).
197 Non mi sentirei di affermare difatti che il parallelo con i decatrenses possa spingere ad applicare anche ai Pabonenses (o Pavonenses), la serie decatria, regio decatriae, collegium decatressium, decatrenses. Così come sembra da escludere un riferimento a pabo, carriola, e immaginare un collegio di mestiere, che in tal caso avrebbe dovuto suonare pabonarii; sul suffisso -ensis, indicante appartenenza ad un luogo, v. da ultimo, P. Castrén, in Arctos 15 (1981) 5 ss. È assai più probabile pensare che la denominazione dei Pabonenses (o Pavonenses) derivi in un qualche modo da pavo, pavone, uccello che poteva essere il simbolo della loro associazione. Escludo infine che possa trattarsi di allevatori e venditori di questo pregiato volatile, il cui consumo di lusso era tanto diffuso nell’aristocrazia romana già dal I sec. a.C. e fino al tardo impero (v. Varr. r. rust. III 6; Colum. R. r. VIII 11; Pall. I 28; cfr. Steier, sv. Pfau, in PW. 19.2 (1938) 1414 ss.), sebbene in modo analogo, ma non so quanto giustamente, il Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 61 s., fa dei rose(n)ses di CIL. X 8182 (prob. un collegium funeraticium) dei mercanti di rose.
198 Dubois, op. cit. (supra, nt. 1) 43.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020