Desktop versionMobile Version

Da Sibari a Thurii

 | 
Maurizio Bugno

Conclusioni

Volltext

1Strabone e il trattato tra Sibariti e Serdaioi sono testimonianze capitali per ricostruire l’entità del dominio di Sibari nel VI secolo a.C. Sulla base di realtà orientali ad essa coeve e rifacendosi al patrimonio culturale eroico-omerico, Sibari aveva dato vita ad un “impero” con una struttura di potere di tipo piramidale che ad essa faceva capo, e con una organizzazione territoriale per “distretti”: le poleis di Metaponto e Poseidonia a delimitare l’area di controllo, venticinque poleis hypekooi, quattro ethne organizzati in distretti, “collegati” lontani (come i Serdaioi).

2Nel 511/0 viene la crisi con Crotone e la conseguente sconfitta di Sibari: allora crolla l’“impero” sibarita, si disperdono gli interessi che esso era stato in grado di coagulare, la storia di Crotone si innesta in quella di Sibari e dei Sibariti superstiti, comincia la lotta per l’“eredità” di Sibari che non più solo i Sibariti riguarda.

3L’oligarchia crotoniate di ispirazione pitagorica, uscita vincitrice dallo scontro con Sibari, tenta di ricostruire l’ἀρχή sibarita per “distretti”. Una tradizione pitagorica ricorda l’evento in termini di “liberazione” di Sibari dalla tirannide di Telys e di estensione del territorio conquistato fino al fiume Crati: Crotone controlla direttamente Temesa, una certa autonomia viene conferita a Sibari sotto cui erano poste in misura diversa l’area interna di Pandosia e quella tirrenica di Laos. In questo contesto, il crotoniate Cilone, ἔξαρχος dei Sibariti, potrebbe appartenere già a questa sistemazione dell’ἀρχή di Crotone per “distretti”, ο costituirne una degenerazione nel senso dell’aspirazione della massa dei Crotoniati che voleva Sibari conquistata e non “liberata”: è il momento in cui si formano le tradizioni sulla distruzione totale di Sibari. L’effetto immediato di questa stasis e della crisi dell’oligarchia pitagorica si riscontra nella perdita immediata del controllo, già indiretto, del distretto tirrenico di Laos.

4La storia dei Sibariti, profughi, continua in antitesi a quella di Crotone, all’interno della storia della lotta per l’“eredità” di Sibari, che si allargherà al contesto acheo magno-greco prima (Laos, Poseidonia), a quello siceliota poi (Siracusa), infine a quello greco metropolitano (Atene e il resto della Grecia).

5Sibari viene dunque rifondata (ἀνοικισμός) una prima volta nel 476/5 durante un momento critico per Crotone, successivo agli eventi della battaglia di Himera. Tuttavia Crotone reagisce prontamente ponendo Sibari sotto assedio. A questo punto i Sibariti chiedono aiuto a Siracusa già attiva in Italia a favore di Locri e contro Reggio. La crisi dinastica che in quel frangente interessava la Siracusa del dopo-Gelone dovette portare la vicenda italiota a conclusioni diplomatiche, assicurando ai Sibariti la salvezza ma non l’autonomia rivendicata. Questa rifondazione dovette essere di poca entità e di breve durata poiché le testimonianze letterarie ricordano l’evento in maniera contraddittoria ο lo tacciono del tutto.

6Ben diversa è l’entità della rifondazione (οἰκισμός/συνοικισμός) nel 453/2, durata cinque anni ma sufficiente ai Sibariti per prosperare grazie alla feracità del territorio. La diversa terminologia di questa rifondazione rispetto alla precedente pare suggerire una situazione diversa per i due momenti. Per quest’ultima rifondazione fu necessario raccogliere i superstiti e solo dopo si potette dar vita all’insediamento: i Sibariti non erano più concentrati sul sito dell’antica polis, ma dovevano essersi dispersi. La preventiva raccolta dei Sibariti fa connotare la rifondazione in termini di coabitazione dei superstiti prima dispersi, forse quale risultato dell’insuccesso della precaria rifondazione nel 476: infatti, la rifondazione nel 453/2 non partì da Sibari, ma dal territorio, col supporto di Poseidonia e Laos. Forse dopo il fallimento della prima rifondazione Crotone dovette imporre ai Sibariti una esistenza dispersa sul territorio.

7Sibari viene rifondata quando Crotone fu colpita dalla stasis conseguente alla sommossa anti-pitagorica e all’incendio dei sinedrî; ma dopo cinque anni Crotone si riscatta, quando la polis ormai democratica andava superando i problemi interni. Tuttavia, questi eventi costituiscono il preludio alla perdita definitiva della Sibaritide non solo per Crotone, con una nuova rifondazione di Sibari, sostenuta stavolta da aiuti esterni, ateniesi (446/5), ma anche per gli stessi Sibariti, con la fondazione di Thurii (444/3).

8Infatti, nell’inverno del 446/5, ambasciatori da Sibari chiesero aiuti a Sparta e ad Atene, al fine di poter rioccupare il sito di Sibari e poter procedere poi al ripopolamento di tutto il territorio. Atene accontentò immediatamente la prima richiesta, inviando dieci navi in Italia, il cui contingente fu utile per la riconquista di Sibari, nella primavera dell’anno solare 445. In séguito, ormai nel 445/4, da Atene arrivò a Sibari rifondata una spedizione ateniese-peloponnesiaca per il ripopolamento. Convivenza e interazione durarono poco. I Sibariti cominciarono a fare discriminazioni nei confronti dei nuovi arrivati e il malcontento portò alla lotta civile, che si rivelò dannosissima per gli stessi Sibariti, poiché quasi tutti furono uccisi e i sopravvissuti dovettero andarsene da Sibari e stabilirsi vicino al Traente: ciò accadde poco prima della metà di luglio del 444. Nel corso del 444/3, dovette arrivare, su richiesta degli Helleni dalla Sibaritide, il terzo contingente di coloni in conseguenza della precedente secessione e forse in sostituzione dei Sibariti. Divenuti padroni di Sibari, gli apoikoi ellenici cambiarono denominazione al sito, procedettero alla divisione delle terre e si arricchirono.

9Thurii inizialmente si mostra ateniese e panellenica, ma un decennio dopo, nel 434/3, la polis appare già emancipata dall’Atene di Pericle, quando si tratta di scegliere il corso politico estero da intraprendere nei confronti delle posizioni che in quel tempo in Hellade andavano delineandosi: si ridimensiona il ruolo di Atene piuttosto a favore di quello avuto dai Peloponnesiaci. Col passar degli anni Thurii, attestata ormai su posizioni autonome, rompeva i legami con Atene e con Sibari rifondata.

10Da Sibari a Thurii è la storia della fine di un “impero”, e della lotta per la sua “eredità”, che tuttavia nessuno più era stato in grado di ridisegnare.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search