Desktop versionMobile Version

Da Sibari a Thurii

 | 
Maurizio Bugno

Appendice II

Volltext

Polieno e i Dinomenidi

1Polieno riporta tre stratagemmi di Gelone (I 27, 1-3), due di Therone (I 28, 1 ; VI 51) e due di Hierone (al già noto I 29, 2 per il quale cfr. Excerp. Polyaen. 42, 1, va aggiunto I 29, 1 per il quale cfr. Excerp. Polyaen. 29, 1).

2Cominciamo con Polyaen. I 27, 1 (Gelone all’assemblea dei Siracusani).

3Dopo la vittoria contro il cartaginese Himilcone, il valoroso Gelone, stratego con pieni poteri, si presentò all’assemblea e dette conto di ogni cosa venendone lodato in tutto. Alla fine si spogliò dell’abbigliamento e, disarmato davanti all’assemblea dei Siracusani in armi, domandò che se avesse fatto qualcosa di violento avevano la possibilità di ucciderlo. Fu acclamato dal popolo come il miglior stratego, e così chiese se avessero eletto nuovamente uno stratego tale. Alla risposta del popolo che un altro simile non ne avevano, Gelone, rieletto, divenne tiranno di Siracusa invece che stratego. Questo brano di Polieno va confrontato con uno di Diodoro Siculo e due di Eliano.

4Diod. Sic. XI 25, 5-26, 8 presenta un bilancio positivo della figura e delle azioni di Gelone (siamo nel dopo-Himera, alla fine dell’anno attico 480/79); a XI 26, 5-6 l’episodio dell’assemblea è raccontato molto favorevolmente per Gelone il quale dà conto di ogni cosa della sua vita e di ciò che aveva fatto per i Siracusani: il popolo si esprime favorevolmente su ciascuna delle cose dette e si meraviglia soprattutto del fatto che egli stesso si rimetteva senz’armi nelle mani di chi lo voleva eliminare; era talmente estraneo dall’ottenere vendetta in qualità di tiranno che tutti all’unisono lo acclamarono euergetes, soter e basileus.

5Ael. V.H. 6, 11 ricorda che dopo Himera Gelone si recò nell’agora disarmato, dicendo di restituire il potere ai cittadini. Ma questi non volevano; erano ben consapevoli che la sua propensione per il popolo era maggiore rispetto alle normali facoltà dei monarchi. Eliano conclude che per questo motivo nel tempio di Hera in Sicilia è stata innalzata una statua che rappresenta Gelone senz’armi, e l’iscrizione spiega il suo gesto.

6Ael. V.H. 13, 37: Gelone tiranno di Siracusa istituì il suo potere nella maniera più mite. Alcuni rivoltosi cospiravano contro di lui; appreso ciò, Gelone convocò i Siracusani in assemblea e vi si presentò armato. Espose dettagliatamente tutto ciò che di buono aveva fatto per loro, svelò la cospirazione, e poi si tolse le armi dicendo a tutti che, stando senza armi e col chitonisco, concedeva che si facesse di lui ciò che volevano. I Siracusani si meravigliarono della sua intenzione, gli concessero di punire i cospiratori, e gli affidarono il potere; ma Gelone lasciò al popolo la punizione di quelli. I Siracusani gli innalzarono una statua in chitone discinto, quale ricordo della sua demagogia ed esempio per i futuri regnanti.

7L’episodio dell’assemblea doveva essere funzionale per una versione filo-geloniana tanto più che in Ael. V.H. 13, 37 si legge che Gelone svela una cospirazione in atto.

  • 1 Cfr. Iustin. IV 2, 6-7; XIX 1, 6-2, 7 (Amilcare). Vd. Diod. XI 20, 1: la lezione «ἰμίλκωνα» del co (...)
  • 2 Pareti 1920, 127-160; cfr. Brown 1952, 344-355 (tradizione antiochea in Diodoro); Bravo 1993, 72-7 (...)
  • 3 Vd. Pareti 1920, 169s.; cfr. Melber 1885, 485s.; Pearson 1987, 139 n. 55; Bearzot 1991, 85-87; Vat (...)
  • 4 Sulla statua di Gelone va notato il contesto tardo in cui, forse non a caso, tale notizia trova sp (...)
  • 5 Cfr. Pearson 1991, 28s.; Bravo 1991-1994, 141-179.

8Diodoro e Polieno tramandano l’episodio con particolari alquanto diversi. Se si tiene conto che L. Pareti ha distinto nel racconto diodoreo sulla battaglia di Himera la parte eforea (fino a XI 20, 1) da quella timaica (a partire da XI 20, 2), è possibile fin d’ora far risalire a Timeo la versione diodorea. Ma si può andare oltre. Tra gli elementi caratteristici della tradizione eforea in Diodoro, il Pareti ha messo in evidenza il ricordo di operazioni navali e il nome del generale cartaginese Imilcone1, mentre la tradizione risalente a Timeo doveva tacere sull’aspetto navale e doveva ricordare il generale cartaginese con il nome di Amilcare2. Pertanto, come già il Pareti, si può pensare che la testimonianza di Polieno possa risalire a Eforo, dal momento che qui Gelone dà conto anche delle triremi e che il generale cartaginese è chiamato Himilcone3. Restano ora da collocare le due testionianze di Eliano4. Ael. V.H. 6, 11 pare riassumere Diod. XI 25, 5-26, 8, e in entrambi il discorso di Gelone all’assemblea non è presentato in forma diretta; Eliano va inoltre confrontato con Diod. XI 22, 5 per il prestigio che, in séguito a Himera, Gelone ebbe su tutta la Sicilia. E dunque probabile che questo brano di Eliano sia orientato verso la tradizione timaica nota anche a Diodoro5.

9Ael. V.H. 13, 37 è caratterizzato dalla presenza degli oppositori di Gelone, e per questo è molto vicina non solo a quella diodorea che ricorda la timoria di Gelone ma particolarmente alle presunte malefatte cui Gelone allude nella testimonianza di Polieno; ed è più a quest’ultima che tale brano di Eliano pare da riportare, per il discorso diretto e perché Gelone si spoglia davanti all’assemblea, mentre per Diodoro arriva in assemblea già disarmato: dunque, questo brano di Eliano sembra ispirato piuttosto alla tradizione eforea presente anche in Polieno, e quindi in ultima analisi a Filisto.

10Passiamo ora a Polyaen. I 27, 3 (sottomissione di Megara a opera di Gelone).

11Racconta Polieno che Gelone, volendo distruggere la potenza di Megara («τΜεγαρικόν βουλόμενος καταλῦσαι»), comincia ad invitare (a Siracusa) come abitanti aggiuntivi (ἔποικοι) tutti i Dori che lo volevano, e d’altra parte impone a Diogneto, capo dei Megaresi, un tributo al di sopra delle possibilità («χρήματα παρὰ δύναμινπέταξεν»), e questi lo riversa sui cittadini. Ma essi si rifiutano di pagare le imposte e cedono al trasferimento (ἀποικία) a Siracusa, ponendosi dunque essi stessi sotto la signoria (δυναστεία) di Gelone.

12Erodoto dà una differente versione dei fatti. Hdt. VII 156, 2: i Megaresi di Sicilia, siccome furono assediati dai Siracusani pervennero ad un accordo («ὡς πολιορκεόμενοι ἐς ὁμολογίην προσεχώρησαν»). Gelone, per un verso condusse a Siracusa e rese cittadini i ricchi Megaresi che avevano intrapreso la guerra contro di lui, e che per questa ragione si aspettavano di essere messi a morte; anche il popolo d’altro canto condusse a Siracusa ma lo vendette per la deportazione dalla Sicilia, benché esso non fosse corresponsabile della guerra né si aspettasse di dover soffrire alcun male («τοὺς μὲν αὐτῶν παχέας, ἀειραμένους τε πόλεμον αὐτῷ καὶ προσδοκῶντας ἀπολέεσθαι διὰ τοῦτο, ἀγαγὼν ἐς τὰς Συρηκούσας πολιήτας ἐποίησε· τὸν δὲ δῆμον τῶν Μεγαρέων, οὐκ ἐόντα μεταίτιον τοῦ πολέμου τούτου οὐδὲ προσδεκόμενον κακὸν οὐδὲν πείσεσθαι, ἀγαγὼν καὶ τούτους ἐς τὰς Συρηκούσας ἀπέδοτο ἐπ’ἐξαγωγῇ ἐκ Σικελίης»).

13Thuc. VI 4, 2, ricorda che dopo duecentoquarantacinque anni i Megaresi furono cacciati dalla città e dal territorio («ἀνέστησαν ἐκ τῆς πόλεως καὶ χώρας») ad opera di Gelone tiranno di Siracusa. Thuc. VI 94, 1, ritorna sullo stesso conflitto Siracusa-Megara e aggiunge che i Siracusani occuparono il territorio megarese («ἀναστήσαντες [scil. τοὺς Μεγαρέας] Συρακόσιοι αὐτοὶ ἔχουσι τὴν γῆν»).

  • 6 Vd. Plut. Mor. = Reg. et imp. apophth. 175a; = De ser. num. vind. 55lf-552a.
  • 7 Cfr. Philist. fr. 28 (Jacoby); Diod. Sic. XIV 18; 41-43, 4. Cfr. Melber 1885, 488: Eforo. Su Gelon (...)

14Allo stratagemma di Polieno (mezzi non violenti per ottenere il trasferimento e pressione sui Dori abbienti col tributo) si contrappongono dunque l’assedio e l’accordo di Erodoto (tradizione filo-democratica e sfavorevole a Gelone) e la versione anti-geloniana di Tucidide; gli epoikoi Megaresi di Polieno dovrebbero essere i ricchi di Erodoto a cui Gelone concede la cittadinanza; la tradizione erodotea presenta Gelone lontano dal popolo; quella di Polieno non distingue la differenza di trattamento6, e pare pertanto una tradizione favorevole ed edulcorata che potrebbe far pensare a Filisto7.

15Eccoci così al terzo stratagemma di Gelone: Polyaen. Ι 27, 2 (battaglia d’Himera e morte del generale cartaginese).

16Gelone, tiranno dei Siciliani, accampato contro il cartaginese Himilcone, aveva timore di affrontarlo in battaglia. Al capo degli arcieri Pediarco, simile a lui nell’aspetto, dette allora la propria veste tirannica con l’ordine di uscire dall’accampamento e di fare sacrifici sugli altari; al séguito dovevano esserci arcieri in veste bianca con rami di mirto sotto cui erano nascoste le frecce: qualora avessero visto anche Himilcone uscire e sacrificare allo stesso modo, avevano l’ordine di colpirlo con le frecce. Mentre si metteva in atto tale tattica, Himilcone, di nulla sospettando, uscìe dette inizio ai sacrifici: cosicché, raggiunto immediatamente da molte frecce, morì mentre era intento a libare e sacrificare. Confrontiamo subito Polieno con Diodoro Siculo.

17Diod. Sic. XI 21-22, 1: mentre Gelone pensa a come attaccare i barbari e annientarli senza correre rischi (incendiando la flotta nemica), gli si presenta una circostanza fortunata: un giorno in cui Amilcare si tratteneva nell’accampamento vicino alle navi, preparandosi ad offrire grandi sacrifici a Posidone, dal territorio giunsero presso Gelone cavalieri con un messo; questi aveva con sé lettere da parte dei Selinuntini i quali informavano Amilcare dell’invio di cavalieri nel giorno da lui richiesto. Poiché il giorno era questo in cui Amilcare stava per compiere il sacrificio, Gelone inviò subito cavalieri propri, con l’ordine di aggirare i luoghi circostanti e di portarsi all’alba presso l’accampamento della flotta, come se fossero essi stessi gli alleati Selinuntini: una volta all’interno della palizzata dovevano uccidere Amilcare ed incendiare le navi. Inoltre, sulle alture vicine Gelone inviò esploratori ai quali ordinò di levare in alto il segnale non appena avessero visto i cavalieri all’interno della palizzata. All’alba i cavalieri giunsero all’accampamento vicino alla flotta cartaginese e furono accolti dalle guardie come alleati: costoro si portarono subito contro Amilcare che era intento al sacrificio, lo uccisero ed incendiarono le navi. La trama diodorea procede con i particolari sullo sviluppo della battaglia fino alla vittoria greca.

18Prolunghiamo la lettura fino a XI 22, 3. Gli esploratori posti sulle colline attorno alzarono il segnale e Gelone, con tutto l’esercito schierato, avanzava contro l’accampamento cartaginese. I capi fenicî che erano nell’accampamento fecero subito uscire l’esercito e avanzarono contro i Sicelioti: ingaggiata una battaglia combattevano strenuamente; allo stesso tempo in entrambi gli accampamenti con le trombe si dava il segnale di guerra. Avvenne una gran strage e le sorti dello scontro erano incerte. All’improvviso si levò in alto una fiammata dal lato delle navi e alcuni dettero notizia della morte di Amilcare; a questo punto i Greci presero vigore e, rincuorati negli animi dalla speranza della vittoria, incalzarono più duramente i barbari; i Cartaginesi da parte loro, spaventati e senza speranza di vittoria, si volsero in fuga.

19L’espediente riferito da Polieno (Pediarco) si rivela tuttavia diverso da quello diodoreo che risulta molto più complesso: ci sono innanzi tutto truppe di cavalleria (vero fulcro dello stratagemma) col compito di entrare nell’accampamento punico, uccidere Amilcare e incendiare le navi; vi sono poi gli esploratori col compito di segnalare l’ingresso della cavalleria nel campo nemico al resto dell’esercito guidato da Gelone. Relativamente alla tattica di Gelone e alla morte di Amilcare, la tradizione confluita in Polieno e Diodoro Siculo va confrontata con Erodoto.

20A detta di Erodoto (VII 165-167), nello stesso giorno i Greci vinsero a Himera e a Salamina rispettivamente contro Cartaginesi e Persiani, e Gelone e Therone furono i vincitori contro Amilcare. Al suo tempo c’erano almeno due versioni sulla morte di Amilcare. Una prima secondo cui il generale punico scomparve al momento della disfatta e non fu ritrovato né vivo né morto nonostante le estese ricerche ordinate da Gelone. E una seconda, cartaginese, che ricordava il suicidio del generale: mentre faceva libagioni e sacrifici, Amilcare, vide le sue truppe in fuga e si gettò nel fuoco della pira.

  • 8 Cfr. Pareti 1920, 124-127; Grottanelli 1983, 437-441; Bondì 1990, 283.
  • 9 Melber 1885, 486-488; Pareti 1920, 134-139 e 151s.; Bruno 1972-1974, 53-55. Cfr. Diod. XI 22, 4 (G (...)

21L’elemento comune ai tre racconti è quello del generale cartaginese intento al sacrificio. Erodoto esclude del tutto una versione filo-siracusana. Se Gelone era ignaro di dove e come fosse morto Amilcare, significa che tale versione esclude iniziative greche, e quindi gli stratagemmi, togliendo a Gelone il merito dell’uccisione di Amilcare; la versione cartaginese insiste sul suicidio del generale indipendentemente da ogni inganno greco, e il suicidio avviene in conseguenza della disfatta e quindi non è causa della sconfitta8. Diodoro e Polieno, che tramandano versioni filo-siracusane, ricordano entrambi uno stratagemma di cui Amilcare fu vittima mentre sacrificava, ma è alquanto diverso. Diodoro che segue Timeo dà una descrizione più articolata allo scontro; Gelone sfrutta un’occasione favorevole ma non la crea; il particolare di Selinunte alleata dei Cartaginesi (altrove ignoto) connota la versione diodorea in senso anti-selinuntino. La versione di Polieno è più favorevole a Gelone e pare in rapporto con la versione cartaginese del suicidio che è anche in Diodoro ma per oscurarla e confutarla: la versione è semplificata; Gelone è l’ideatore della strategia (Pediarco, il finto sacrificio, i finti arcieri); l’azione si svolge al di fuori del campo punico; Himilcone muore mentre è intento a sacrificare, secondo le aspettative di Gelone; non c’è guerra. J. Melber e L. Pareti hanno ricondotto tale tradizione a Eforo9.

22L’azione dei cavalieri come la leggiamo da Diodoro pare potersi individuare nel primo dei due stratagemmi che Polieno racconta su Therone in un contesto non dissimile: Polyaen. I 28, 1 (Therone in guerra contro i Cartaginesi).

23Therone combatteva contro i Cartaginesi. Alla fuga dei nemici, i Sicelioti piombarono sull’accampamento per saccheggiare le tende ma venivano uccisi dagli Iberi giunti in soccorso dei Cartaginesi. Therone vide che la disfatta era grande e inviò soldati per l’accerchiamento con l’ordine di incendiare le tende da dietro. Si alzò una gran fiamma, e i nemici che non avevano tende fuggirono verso le navi. I Sicelioti allora, lanciatisi all’inseguimento, ne uccisero la maggior parte presso le navi.

  • 10 Hdt. VII 165 e Diod. Sic. XI 1, 5, ricordano la presenza di Iberi nelle file cartaginesi alla batt (...)

24Questo stratagemma è fuori contesto, ma non è da escludere che Polieno si riferisca a operazioni militari contro i Cartaginesi in occasione dello scontro avvenuto a Himera nel 480: il ruolo di Gelone, ma anche di Therone. nella battaglia di Himera è infatti un dato indiscusso per Erodoto10.

  • 11 Cfr. Iustin. IV 2, 6. Cfr. Pareti 1920, 156; Bruno 1972-1974, 41-46 e 53-55; Maddoli 1979, 45s.; V (...)

25Se Polyaen. I 28, 1 (Therone) è riferibile alla battaglia di Himera va notato che unico elemento comune è l’incendio, ma non alle navi. Si è visto come in Diodoro (XI 20-26) Gelone fosse l’unico protagonista, mentre in questo brano di Polieno, se realmente va riferito a Himera, Therone (forse esecutore della strategia ideata da Gelone) ha la sua parte nella vittoria e si leggono dettagli non noti ο taciuti in Diodoro. Diodoro esalta Gelone che ha sfruttato l’occasione; Polieno mette in evidenza la figura di Therone attribuendo anche a lui uno stratagemma che è un omaggio all’intelligenza di Therone e alla sua prontezza di reazione. Le operazioni greche nell’accampamento cartaginese sono da Diodoro ricondotte ai cavalieri inviati da Gelone; in Polieno Therone adotta uno stratagemma a combattimento già in corso. Polieno I 28, 1, pertanto pare su una linea diversa da Diodoro che segue Timeo. Se Timeo (filo-agrigentino) deve essere escluso, occorre pensare a una tradizione altrettanto filo-agrigentina ο almeno favorevole a Therone: forse Eforo, in ultima analisi Antioco oppure Filisto11.

26Esaminiamo quindi il secondo stratagemma che Polieno attribuisce a Therone: Polyaen. VI 51 (Therone diviene tiranno di Agrigento).

27Therone in segreto aveva reclutato guardie del corpo, ma non aveva denaro per pagarle. Poiché durante i lavori venivano sottratti di nascosto i fondi per un tempio ad Atena allora in costruzione, Therone profitta della circostanza per convincere gli Agrigentini a concedere un prestito portando garanti sicuri e scadenze fisse per il completamento dell’opera: la proposta parve buona e la polis, convinta, dette l’opera in affidamento. Therone prese il denaro ma non contattò alcun tipo di operai e lo diede alle sue guardie del corpo: in tal modo gli Agrigentini con i loro soldi permisero a Therone di governare tirannicamente.

  • 12 Vd. Polyaen. V 1, 1.
  • 13 Su Polyaen. VI 51 cfr. Freeman 1891, 145-147; Maddoli 1979, 38s.; Musti 1990a, 9s.; Van Compernoll (...)

28Si tratta di una tradizione, agrigentina, che ponendo Therone (pronipote di quel Telemachos che aveva abbattuto la tirannide di Falaride) sullo stesso piano di Falaride12 voleva condannare del tutto i precedenti dispotici della polis; in séguito tale tradizione pote’anche essere usata in senso anti-agrigentino13.

29Finalmente giungiamo ai due stratagemmi di Hierone.

30Oltre a Polyaen. I 29, 2 (cfr. Excerp. Polyaen. 42, 1), occorre prendere in considerazione pure I 29, 1 (cfr. Excerp. Polyaen. 29, 1), dove si legge che Hierone con un’astuzia riesce a far guadare un fiume alle sue truppe (opliti, cavalieri e fanteria leggera), benché sul lato opposto vi fossero nemici che lo ostacolassero.

  • 14 Holm 1896, 412 n. 4 e 457 n. 30.
  • 15 Cfr. Meyer 1939, 590.
  • 16 Hense 1862, 24 e 26 n. 2.
  • 17 Vd. Diod. Sic. XI 53, 1-5; cfr. Pind. Pyth. I 46 e scholl. 89a-b.
  • 18 Holm 1896, 457.
  • 19 de Waele 1971, 39 n. 8, 114s. e 205s., suppone che una base di calcare con dedica degli Agrigentin (...)
  • 20 Asheri 1992, 96 n. 5.

31A. Holm14 ha messo in dubbio che Polyaen. I 29, si riferisca a Hierone I, ma il contesto in cui si collocano gli stratagemmi è coerente a una datazione di prima metà del V secolo15. Secondo J. Hense16 Polyaen. I 29, 1 si riferirebbe al conflitto Hierone-Thrasideo17 che da A. Holm18 viene collocato presso il fiume Agrigento (se al fiume e non alla città Diodoro allude: XI 53,4)19. Anche D. Asheri20 collega l’indicazione di Polieno allo scontro Hierone-Thrasideo ma pensa al fiume Salso (tra Gela e Agrigento) quale luogo dell’avvenimento.

  • 21 Schol. Pind. Οl. II 29d; cfr. Diod. Sic. XI 48, 3-8; schol. Pind. Οl. II 29b; 29c; 173d; 173f; 173 (...)
  • 22 Cfr. Diod. Sic. XI 49, 1-2; Str. VI 2, 3 C.268.

32Hierone è militarmente impegnato nei pressi di un fiume (il Gela) anche in occasione della crisi con Therone: ma pare che in quella circostanza la guerra fosse evitata21. Per le operazioni contro i Calcidesi di Nasso e Catania non ci è dato sapere particolari22.

  • 23 Vd. le interessanti conclusioni di Phillips 1972, 297s.

33Le testimonianze di Polieno I 29, 1-2 risultano completamente decontestualizzate. Prive come sono di un più preciso riferimento cronologico (l’età di Hierone) ο geografico (un fiume; gli Italioti), e considerando anche quale sia il metodo e il valore storico dell’opera23, pare difficile individuarne la giusta collocazione storica e la tendenza che ispira la fonte. Si può tuttavia affermare che gli stratagemmi sono un ossequio all’intelligenza del tiranno e che vengono raccontati dal suo punto di vista; il secondo (I 29, 2) implicitamente scagiona gli Italioti dall’accusa di tradimento ma non è dal loro punto di vista che il racconto è scritto. Una conclusione pertanto è possibile: dietro Polyaen. I 29, 2, c’è una fonte filo-hieroniana, dunque non Timeo, ma Eforo ο anche Filisto.

Anmerkungen

1 Cfr. Iustin. IV 2, 6-7; XIX 1, 6-2, 7 (Amilcare). Vd. Diod. XI 20, 1: la lezione «ἰμίλκωνα» del codice Patmius (sigla: Ρ; X/XI sec.) riceve conferma dalla variante «μίλκωνα» dei codd. Vaticanus (sigla: Η; XVI sec.) e Parisinus (sigla : L; XV sec.), nonché da «μίλωνα» del Coislinianus (sigla: A; XV sec.).

2 Pareti 1920, 127-160; cfr. Brown 1952, 344-355 (tradizione antiochea in Diodoro); Bravo 1993, 72-75 e 441-454. Sulla figura di Gelone liberatore vd. Tim. frr. 20; 94 (Jacoby). Cfr. pure Diod. Sic. XIII 94, 4-6 (Dionisio I); vd. Luraghi 1989, 164-180. Un episodio simile è noto anche per Agatocle: vd. Diod. Sic. XIX 9; Polyaen. V 3, 7; Iustin. 22, 2 (Agatocle agisce al contrario di Gelone e persino di Dionisio I: vd. Diod. Sic. XIV 105; XX 89-90, 2; Polyaen. V 3, 2).

3 Vd. Pareti 1920, 169s.; cfr. Melber 1885, 485s.; Pearson 1987, 139 n. 55; Bearzot 1991, 85-87; Vattuone 1991, 171-173; Bravo 1993, 72-75, e particolarmente 81-88 dove sostiene che Ael. V.H. 13, 37 è incompatibile sia con Ael. V.H. 6, 11, che con Diodoro e Polieno: Polieno ed Ael. V.H. 6, 11 rappresenterebbero la stessa tradizione diodorea pur non dipendendone.

4 Sulla statua di Gelone va notato il contesto tardo in cui, forse non a caso, tale notizia trova spazio: cfr. Plut. Timol. 23, 8; Dio Chrys. 37, 20-21.

5 Cfr. Pearson 1991, 28s.; Bravo 1991-1994, 141-179.

6 Vd. Plut. Mor. = Reg. et imp. apophth. 175a; = De ser. num. vind. 55lf-552a.

7 Cfr. Philist. fr. 28 (Jacoby); Diod. Sic. XIV 18; 41-43, 4. Cfr. Melber 1885, 488: Eforo. Su Gelone e la presa di Megara cfr. Pareti 1920, 92-95; Moggi 1976, 100-114 (nr. 17); Luraghi 1994, 289s., 297 e 299s.; Consolo Langher 1988-1989, 244s.

8 Cfr. Pareti 1920, 124-127; Grottanelli 1983, 437-441; Bondì 1990, 283.

9 Melber 1885, 486-488; Pareti 1920, 134-139 e 151s.; Bruno 1972-1974, 53-55. Cfr. Diod. XI 22, 4 (Gelone ordina di non catturare alcun prigioniero a Himera) e Frontin. Strat. I 11, 18 (Gelone cattura molti prigionieri). Cfr. Bravo 1993, 76-79: Erodoto è diverso da Polieno e Diodoro poiché non vi è stratagemma; Polieno rispetto a Diodoro ha Amilcare che sacrifica ma dinanzi all’esercito in battaglia e diverso è lo stratagemma; Polieno è dunque diverso da Erodoto e da Diodoro che segue Timeo. Per la tradizione erodotea su Gelone vd. Pareti 1920, 124-127; Bruno 1972-1974, 32-36 e 46-50; Lo Cascio 1973-1974, 210-255; Mafodda 1992, 247-271; per il passo diodoreo sull’evento di Himera cfr. la posizione di Timeo di Tauromenio in fr. 94 (Jacoby) e vd. Pareti 1920, 134-160; Brown 1952, 344-355; Bruno 1972-1974, 41-46; Bruno Sunseri 1987, 47-50; Braccesi 1988, 15-17; Pearson 1991, 26-29. Sulle fasi della battaglia di Himera vd. Freeman 1891, 518-522; Pareti 1920, 160-162.

10 Hdt. VII 165 e Diod. Sic. XI 1, 5, ricordano la presenza di Iberi nelle file cartaginesi alla battaglia di Himera. Pareti 1920, 149s. e 156s., ritiene più probabile che il passo di Polieno racconti un episodio del combattimento decisivo a Himera; egli propone anche un’alternativa -ma con minori probabilità- (vd. p. 82): le lotte tra Agrigento e Selinunte, in tal caso alleata con Cartagine, per la presa di Heraclea Minoa. Sulla presenza di Therone a Himera cfr. le osservazioni di Bruno 1972-1974, 28-32.

11 Cfr. Iustin. IV 2, 6. Cfr. Pareti 1920, 156; Bruno 1972-1974, 41-46 e 53-55; Maddoli 1979, 45s.; Van Compernolle 1992, 72s.; Luraghi 1994, 258-260. Secondo Bravo 1993, 76 n. 67, il passo di Polieno ο si riferisce alla battaglia di Himera ο ad un altro episodio: se è uguale a Himera è diverso da Diodoro ché tace sul ruolo di Therone. Sulle notizie di Therone di Agrigento in Polieno cfr. Melber 1885, 520 e 597s.

12 Vd. Polyaen. V 1, 1.

13 Su Polyaen. VI 51 cfr. Freeman 1891, 145-147; Maddoli 1979, 38s.; Musti 1990a, 9s.; Van Compernolle 1992, 71; Asheri 1992, 95-111, particolarmente 99; Luraghi 1994, 28-36, 235-239, 242-244 e 262s. (fonte locale); vd. anche Berve 1967, 129-135 e 593-597. Sulla genealogia emmenide vd. ora Lapini/N. Luraghi 1996, 213-220.

14 Holm 1896, 412 n. 4 e 457 n. 30.

15 Cfr. Meyer 1939, 590.

16 Hense 1862, 24 e 26 n. 2.

17 Vd. Diod. Sic. XI 53, 1-5; cfr. Pind. Pyth. I 46 e scholl. 89a-b.

18 Holm 1896, 457.

19 de Waele 1971, 39 n. 8, 114s. e 205s., suppone che una base di calcare con dedica degli Agrigentini ad Apollo ritrovata a Delfi sia quella ricordata da Eliano (V.H. 2, 33) come posta alla base di una statua d’avorio del fiume eponimo, fanciullo, dedicata dagli Agrigentini a Delfi con iscrizione del nome del fiume. Il de Waele pensa che tale dedica sia stata fatta dagli Agrigentini per ricordare l’avvento della democrazia dopo la cacciata di Thrasideo (472/1). Ma il de Waele pensa immotivatamente al fiume Himera quale luogo della battaglia tra Hierone e Thrasideo. Secondo Bicknell 1986, 30, se realmente Polieno si riferisse allo scontro Hierone-Thrasideo, il fiume potrebbe essere identificato con l’Hypsas ο con l’Agrigento.

20 Asheri 1992, 96 n. 5.

21 Schol. Pind. Οl. II 29d; cfr. Diod. Sic. XI 48, 3-8; schol. Pind. Οl. II 29b; 29c; 173d; 173f; 173i; 173k; schol. Pyth. I 99b; II 132b. Bicknell 1986, 30 n. 2, non esclude che il passo di Polieno vada riferito al conflitto Hierone-Therone.

22 Cfr. Diod. Sic. XI 49, 1-2; Str. VI 2, 3 C.268.

23 Vd. le interessanti conclusioni di Phillips 1972, 297s.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search