Préface
p. VII-XI
Texte intégral
1L’ottimo approfondimento su una delle classi di materiali selinuntini tra le più significative ed «appariscenti» ci offre lo spunto per ripensare al ruolo di questa città importantissima nell’ambito non soltanto dell’ecumene greca, ma dell’intero Mediterraneo antico. Andando subito alle conclusioni del presente studio che, è bene ricordarlo, scaturiscono da un’analisi ineccepibile delle protomi femminili, su cui ritorneremo, vediamo come questo assunto iniziale riceve forza e consistenza anche attraverso lo studio analítico di una delle tante produzioni selinuntine. La riscontrata commistione di stilemi provenienti anche dai più lontani ambiti artigianali e culturali del Mediterraneo (egizio, greco-orientale, attico, corinzio e punico) induce giustamente a considerare il ruolo della città come «cosmopolita» giustificando, in tal senso, l’esistenza di un certo eclettismo in questa (ed io aggiungerei anche in altre) produzione artigianale selinuntina.
2Ma per comprendere quanto giustamente messo in evidenza da questo studio esemplare è bene fare un passo indietro ed aiutare il lettore ad «entrare» nell’atmosfera dell’antica Selinunte acquisendone contezza storica e geografica.
3Com’è noto la città fu fondata dai coloni megaresi alle estreme propaggini occidentali della Sicilia occupata dai Greci, in una regione già parzialmente dominata dai Punici. Le motivazioni della sua fondazione nel sito attuale sono molteplici. Innanzitutto era, sul mare, il territorio più vicino a Megara Hyblaea che si trovasse libero da altri coloni. In secondo luogo rispondeva perfettamente agli interessi ed al tipo di presenza megarese in Sicilia non tesa al dominio territoriale, come Siracusa, ma al contrallo dei traffici. Selinunte, così protesa verso l’Africa e verso il mondo punico, costituiva lo scalo ideale per i commerci fra i due blocchi dell’epoca. In terzo luogo, il promontorio sul quale sorge la città è ideale poiché sito fra due estuari, un tempo non insabbiati e, quindi, costituenti dei perfetti porti-canale.
4Pur mantenendo sempre relazioni con la madrepatria costitui un unicum nella storia della Sicilia greca per la sua autonomía funzionale al commercio con i Punici. Furono pero i Punici a determinare la sua fine come baluardo della cultura greca, facendo della città una loro roccaforte.
5Dal punto di vista della cultura materiale e delle realizzazioni architettoniche, Selinunte partecipa plenamente alla cultura greca pur manifestando delle peculiarità generate dal suo essere città di frontiera e, quindi, influenzata, seppur parzialmente, dalle realizzazioni delle culture confinanti (punica, elima ed indigena).
6Al pari di Siracusa, Selinunte non è facilmente paragonabile ad altri centri del mondo greco. La sua maestosità, la sua impostazione «megaurbanistica» che la portò a ridisegnare ampie porzioni del territorio e la sua incredibile produzione architettonica ed artística, costituiscono degli elementi di difficile confronto. Al di là del valore dei singoli monumenti della città, Selinunte ha il «sapore» tipico di una città di frontiera. È, ad un tempo, baluardo del mondo greco verso Occidente, ma anche laboratorio di operazioni sincretiste nel campo dell’arte, dell’architettura, della cultura materiale, dell’artigianato ed anche della religione.
7È proprio l’impianto urbanistico greco di Selinunte che si colloca ai livelli più alti della storia dell’urbanistica moderna. Si realizzò una eccellente distribuzione delle funzioni e una stupenda simbiosi fra città e territorio che, pur non subendo violenti mutamenti, venne sovrastato e rimodellato dal razionalismo delle linee dell’ignoto maestro urbanista. La finezza e la bravura del pianificatore, e, quindi, della volontà politica che commissionava il prodotto, si dimostra anche nella tendenza ad aprire la città al territorio, agganciandola alla realtà etnica circostante, cioè agli indigeni. Ed è a questo punto, tralasciando owiamente tutto ciò che concerne le varie e molteplici aree urbane selinuntine, che arriviamo al luogo di ritrovamento e, pertanto, di utilizzazione delle protomi oggetto di questo approfondito studio: la vasta concentrazione di aree sacre extra urbane ad Ovest dell’attuale Modione (antico Selinos).
8Il dibattito sulle motivazioni che portarono alla creazione dell’area sacra extra urbana ad Ovest del Selinos ha appassionato e continua ad appassionare vaste schiere di studiosi. Ritengo che tali motivazioni siano molteplici e concorrenti a fare di quest’area un punto strategico nell’occupazione del territorio da parte dei Greci. Penso, innanzitutto, che i santuari sorgano nel luogo dove l’ecista Pammilo ed il suo gruppo di coloni fece i primi passi e sacrificò agli dei non appena arrivato risalendo con circospezione un breve tratto dell’estuario navigabile del fiume. Ma risulta anche evidente che i santuari furono impiantati in quel luogo apparentemente periferico per fungere da cerniera tra Greci, Indigeni e Punici. Così come è pensabile ad una sorta di difesa ideale della città sul fianco occidentale, con funzione speculare rispetto ai templi della collina orientale. Ed infine, ma essenziale e fondamentale è la presenza della fonte oggi definita Gaggera che con la sua portata cospicua dovette costituire un’attrattiva decisiva per i coloni. Non ritengo motivazione determinante la supposta funzione di stazione di sosta per sacrifici dei cortei funebri che si recavano verso le necropoli occidentali, anche se marginalmente poté avere (soltanto in determinati periodi) anche questo ruolo.
9Da quanto da noi evidenziato e dal riesame dei materiali dei vecchi scavi si desume che l’area fu occupata, simultaneamente all’atto della fondazione della colonia, sul finire del VII sec. a.C.
10Non abbiamo nomi di architetti che crearono questo vasto complesso sacro. Esso, comunque, pur con le dovute peculiarità architettoniche, cultuali e pertinenti la cul tura materiale, costituisce un esempio tra i più caratteristici di santuario extra-murano come l’Heraion del Sele o il Thesmophorion di Bitalemi.
11La tipologia generale dell’area ci riporta al gruppo dei santuari extra-murani dell’area siceliota e magnogreca. Per quanto riguarda i singoli monumenti, essi costituiscono uno dei migliori esempi dell’architettura sacra senza peristasi del mondo greco. I culti e le liturgie che si svolgevano nell’area in questione non differiscono molto da quelli simili praticati altrove, anche se la condizione di frontiera della città conferiva ad essi delle specifiche peculiarità.
12La funzione principale dell’area era quella legata ai culti praticati nei vari sacelli del santuario. I culti erano soprattutto dedicati alle divinità ctonie e, pertanto, erano facilmente assimilabili alla religiosità indigena. È questo uno dei valori più peculiari dell’area sacra in questione. Nel quadro della condizione di frontiera della città di Selinunte, la presenza di un santuario alle divinità ctonie ai suoi margini occidentali assume un carattere spiccatamente politico. La sua presenza doveva, da un lato, indicare chiaramente ai non Greci l’esistenza della città e, quindi, scoraggiarne eventuali velleità aggressive, dall’altro poteva permettere una convivenza fra le varie componenti etniche garantita e agevolata da una ritualità valida per tutti.
13I vari sacelli subirono rifacimenti soprattutto nell’arco del V sec. a.C. sia per motivi oggettivi di decadimento che di progressiva monumentalizzazione dell’intera area. Dopo la conquista punica alcuni dei precedenti sacelli vennero riutilizzati per il culto punico. Dopo la fine definitiva della città si hanno sporadiche tracce di occupazione in periodo bizantino.
14Il santuario della Malophoros costituisce, allo stato attuale delle nostre conoscenze, il fulcro dell’intera area sacra ad Ovest della città sia per la sua posizione centrale che per il contingente motivo che è quello più estesamente scavato e studiato. È probabile che esso sia stato uno dei primi sacelli ad essere eretti ed abbia costituito il polo di aggregazione per gli altri temene.
15A monte del suo temenos abbiamo, infatti, rinvenuto le tracce inequivocabili di riti di fondazione (offerte votive consuete con tracce di sacrifici e significativa presenza di attrezzi agricoli deposti) che ci inducono a pensare che il nucleo originario del sacello fu eretto dalla generazione dei coloni provenienti dalle due Megara alla fine del VII sec. a.C., mentre il successivo dovette essere costruito intorno alla prima metà del VI sec. a.C. quando la zona dovette essere chiusa dal temenos; ma è soltanto nel V sec. a.C. che avviene una generale monumentalizzazione con costruzione dei Propilei e del recinto di Ecate. A supporto di tale ipotesi è da ricordare che in quest’area abbiamo trovato anche le tracce della più antica occupazione dell’area selinuntina risalente all’antica età del bronzo (XX-XVIII sec. a.C.).
16È interessante ricordare che la collocazione di un santuario dedicato alla Malophoros nell’area portuale ci riporta a Megara Nisea dove si registra la medesima situazione.
17Il santuario della Malophoros doveva essere il polo principale attraverso cui ruotava la funzione politica dell’intera area sacra ad Ovest del Selinos. Era principalmente nei riti eseguiti in quest’area che si sublimava quella convivenza fra Greci e non Greci.
18Il sacello principale dell’area era dedicato alla Malophoros, una divinità particolarmente diffusa fra le classi popolari e possedeva un ascendente cospicuo essendo legata alle credenze pertinenti i cicli della vita e della morte.
19Particolarmente suggestivo ed impressionante è il gruppo di terrecotte figurate rinvenute presso il santuario della Malophoros. Si traita di migliaia e migliaia di raffigurazioni divine caratterizzate dagli attributi più diversi (con animali, con collane, con bambini, con frutta etc.) che venivano offerte alla divinità in funzione delle più svariate richieste, tra cui figurano anche le protomi oggetto del presente saggio.
20Sebbene tutta la collina che lambisce ad ovest il Modione siamo certi essere stata occupata da edifici sacri, tuttavia oltre al sacello dedicato alla Malophoros conosciamo soltanto altre tre strutture sacre dedicate a Zeus Meilichios, ad Era matronale ed il cosiddetto tempio M d’incerta attribuzione anche se ottimamente studiato dal mai dimenticato Michele Sguaitamatti cui è opportunamente e sentitamente dedicato questo volume.
21Oggi la conformazione dei luoghi è profondamente mutata soprattutto per il forte insabbiamento e per la riduzione drastica del regime idrico del fiume. Se proviamo un momento a liberare la nostra fantasia rimanendo sempre ancorati ai dati archeologici desunti da una serie di riscontri stratigrafici inequivocabili, ci rendiamo conto che i nostri santuari si trovavano sulla sponda destra del fiume che in questa zona prossima alla foce doveva generare una vasta «spianata» d’acqua priva di turbolenza e lentamente defluente verso il mare dove un indiziato antemurale doveva proteggerne l’uscita/ingresso. Un ambiente estremamente suggestivo doveva caratterizzare quest’area dove il sacro dei santuari in sequenza continua dalla costa alla sorgente della Gaggera ed oltre doveva mischiarsi con il profano della fervente vita del porto fluviale. Lo specchiarsi dei nostri santuari nelle pigre acque del Selinos quasi ci costringe a trovare una facile, quanto lontana (nel tempo, nello spazio, nella cultualità e nella liturgia), rievocazione nella situazione odierna della sconvolgente umanità e sacralità di Benares, città sacra indiana dove le miriadi di templi vengono bagnati dalle acque del Gange.
22Quanto detto succintamente ed impressionisticamente viene, a mio avviso, ben sostanziato nel corposo e dettagliato studio sulle protomi selinuntine. Dallo studio emerge la coesistenza di più stilemi facenti capo a ben precisi ambiti artigianali e culturali (punico, egizio, attico, corinzio e greco-orientale) dimostrando la vivacità della città ed anche il suo gusto eclettico e cosmopolita. In quest’ottica di produzione artigianale dal gusto eclettico un ruolo particolare lo ha l’influsso punico. Una delle risultanze tra le più significative dello studio è, a tal proposito, l’aver isolato come caso unico tra le città siceliote la coesistenza di tratti greci e punici sia nello stile che nell’iconografia. Del resto specularmente anche al tophet di Mozia si trovarono tre protomi di fattura selinuntina. Questo elemento di analisi è estremamente importante poiché mette in risalto un’intensa e vitale relazione tra le città di Mozia e Selinunte (almeno nel VI sec. a.C.) non soltanto dal punto di vista commerciale (com’era ovvio e ben noto), ma anche culturale. È in quest’ottica, se mi è consentita una lieve digressione, che si deve analizzare la ben nota statua del giovinetto di Mozia che non può, a mio avviso, non attribuirsi ad una «scuola selinuntina» e, quindi, giustificarsi proprio nel quadro di un ricco interscambio culturale tra le due città.
23Al contempo, giustamente, si mette in evidenza l’esistenza di un ben definito gusto selinuntino (gruppo 12) privo di condizionamenti esterni che si incanala in quella che può essere definita la già citata «scuola selinuntina» estrinsecata in tutta la sua magnificenza nella scultura metopale del tempio C. Ciò avviene verso la fine del VI sec. a.C. Del resto la vivacità degli artigiani selinuntini la si nota anche dalla ricchezza dell’ornamentazione e dalla presenza di una produzione di spiccata qualità contrapposta ad una di qualità minore.
24Un altro elemento che lo studio delle protomi mette in evidenza e che ha un interesse notevole anche al di là della mera classe di oggetti è l’aver compreso che siffatti oggetti avevano una funzione prettamente votiva e non funeraria. Ciò avvalora l’ipotesi precedentemente espressa che i santuari della Gaggera non fossero necessariamente legati ai cortei processionali funerari che conducevano i defunti verso le necropoli occidentali, ma vivessero autonomamente sulla base della loro ricca cultualità basata sulla multietnicità del territorio vivificata anche dalla contiguità con l’area portuale.
25L’ottima analisi delle protomi consolida l’idea dell’importanza di questi oggetti nella storia dell’artigianato e della cultualità selinuntina e delle altre città magno-greche e siceliote. Ci consente, inoltre, di arricchire un quadro ricco dal punto di vista quantitativo, ma povero da quello qualitativo poiché ancora basato su studi preliminari e superficiali.
26Siamo, pertanto, molto felici che tassello dopo tassello (resoconto scavi, studio sulla ceramica corinzia, sulle statuette con polos, sulle arule etc.) quel germe di attenzione che lanciammo riprendendo scavi e ricerche sulla Gaggera nel lontano 1982 non si configura, come purtroppo succede spesso in archeologia, soltanto come il prodotto di un effimero entusiasmo, ma come un appello raccolto e magnificato attraverso l’impegno costante e qualificato di colleghi che, come nel caso che trattiamo, hanno dato un contributo sostanziale ed irreversibile alla conoscenza di una delle città più importanti e fantastiche del Mediterraneo antico.
27Palermo, ottobre 2003
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986