Appendice I
p. 74-79
Plan détaillé
Texte intégral
La tradizione diodorea su Dinomenidi ed Emmenidi
1Diodoro XI 48, 3-8 per un verso sembra riconnettersi alla tradizione favorevole a Polizelo e a Therone che ricorda Timeo (scholl. Pind. Ol. II 29d e 29b), e d’altra parte presenta qualche confronto con quella che vediamo affiorare nello scolio 29c, favorevole a Hierone e in misura minore a Therone: ma valutiamolo adesso alla luce della tendenza globale.
2Vediamo quale giudizio si legge su Hierone sotto l’anno 466/5, quando viene destituito Trasibulo, l’ultimo tiranno Dinomenide. Diodoro stesso, arrivato a questo punto, precisa che è necessario scrivere gli avvenimenti dettagliatamente, ritornando in breve ai tempi passati, e spiegare chiaramente tutto dal principio. Comincia col rievocare Gelone, lo stratega valoroso, vincitore dei barbari Cartaginesi, che raccolse consenso fra i Sicelioti per la sua moderazione e filantropia, che fu amato per la sua mitezza e condusse un’esistenza tranquilla fino alla morte (XI 67, 1-3). Prosegue poi con Hierone. Questi, il più anziano dei fratelli, ricevuta la basileia, non regnò sui sudditi come il fratello: infatti era avaro, violento, e in generale del tutto estraneo da virtù e sincerità. Ragion per cui anche un certo numero di persone che volevano ribellarsi, frenarono il proprio impulso per la stima di Gelone e la benevolenza verso tutti i Sicelioti. Dopo la morte di Hierone, il fratello Trasibulo che aveva preso in eredità la basileia, superò in malvagità chi aveva regnato prima di lui (XI 67, 3-5). E quindi Diodoro continua con la cacciata di Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Questa versione pare la conclusione logica della tendenza riscontrata nel racconto diodoreo dal momento in cui Hierone eredita la basileia di Gelone fino alla sua morte1.
3Su Hierone abbiamo altre due testimonianze. Una è di Plutarco, che mette in relazione Gelone e Hierone da una parte e Pisistrato dall’altra per il fatto di essersi impadroniti della tirannide con malvagità e di averla poi portata avanti virtuosamente: costoro divennero governanti equilibrati e si rivelarono utili al popolo. Per Gelone e Hierone Plutarco ricorda grande eunomia, attenzione per la loro terra, modestia e operosità (Mor. = De ser. num. vind. 551f-552a)2. Per quanto riguarda Hierone, possiamo qui intravedere allusioni al clima difficile del dopo-Gelone, ma anche alla sua politica territoriale; l’eunomia dovrebbe concretizzarsi nelle leggi di tipo dorico-laco-nico introdotte a Etna3.
4La seconda testimonianza è di Eliano: Hierone era filelleno e stimò un tipo di educazione molto virile; era estremamente proclive alle beneficenze tanto da essere più pronto lui a concedere che i richiedenti a prendere; era inoltre dotato di grande forza d’animo. Convisse senza tormenti anche con i fratelli che erano tre: li amò nella misura più grande e fu a sua volta amato da loro. Eliano ricorda poi la presenza dell’avido Simonide e Pindaro accanto al munifico Hierone (V.H. 9, 1; cfr. 4, 15). Non è difficile trovare in tale racconto allusioni al desiderio di Hierone di allearsi con i Greci contro i Persiani4, alla guerra sicula5, e all’appoggio dato ai Cumani contro i Tirreni6. Il tema della paideia molto rigida è in linea con le leggi dorico-laconiche date a Etna7. Grande importanza viene data alla munificenza di Hierone e al suo amore per i fratelli, che lo ricambiano in egual misura.
5Entrambe le testimonianze appaiono più che favorevoli a Hierone, e presentano anche dei punti di contatto con la trama diodorea che va dall’insediamento di Hierone quale basileus di Siracusa fino alla morte; ma è la versione di Plutarco che sembra essere più vicina alla diodorea, per aver tramandato l’insediamento in termini di poneria (ma non per Gelone). Eliano, che riporta una tradizione del tutto favorevole a Hierone, potrebbe essere accostato piuttosto alla testimonianza dello scolio 29c della seconda Olimpica di Pindaro8.
6A questo punto è evidente come sia totalmente anti-hieroniano il giudizio che abbiamo letto in Diodoro XI 67, 3-59. La tradizione a cui fa capo questa sezione diodorea di storia siceliota parte dall’ottica dell’abbattimento dei tiranni10. Essa ricorda la tirannìa dei Dinomenidi11 e degli Emmenidi12 in termini di progressiva degenerazione e inasprimento, salvando solo Gelone che aveva combattuto e sconfitto i barbari Cartaginesi. Questa tradizione ricorda l’espulsione dei tiranni in termini di liberazione, e tenta di esaltarla in particolare come fenomeno che, partito dalla cittadinanza siracusana ormai esausta ed intollerante, si estende a tutta la Sicilia fino a coinvolgere Reggio13.
7Questo è tanto più evidente se si pensa che un’altra tradizione, ostile a Trasibulo, voleva l’abbattimento del regime quale effetto di una sua degenerazione interna e non poneva tanto l’accento sul fermento popolare. E’ Aristotele che la documenta allorquando ricorda che uno dei modi per cui viene a finire una tirannide è per cause interne, nel momento in cui quelli che vi prendono parte entrano in disaccordo, come è accaduto per i familiari di Gelone e ai tempi suoi per Dionisio. Aristotele precisa che la tirannide di Gelone decadde perché Trasibulo lusingò il figlio dello stesso Gelone e lo spinse ai piaceri per governare da solo, ma i familiari si ribellarono al fine di abbattere non l’intera tirannide bensì Trasibulo; però quelli che si erano uniti a loro, come ebbero l’occasione, li cacciarono via tutti (Pol. 1312b 9-16)14.
8Forti di queste argomentazioni, va seriamente considerata la possibilità che Diodoro abbia seguito Timeo, storico che doveva vedere quegli eventi di prima metà del secolo quinto dalla più tarda prospettiva timoleontea15.
Le fonti di Diod. Sic. XI 48, 3-8 e di schol. Pind. Ol. II 29b-d
9Per individuare a quali fonti risalgono i passi commentati abbiamo due punti fermi: per un verso la tradizione timaica, nota dallo scolio 29d (= Tim. fr. 93b Jacoby) e dallo scolio 29b che fa capo alla medesima tradizione16; dall’altro la diversità che contrappone lo stesso Timeo e Diodoro allo scolio 29c, Plutarco ed Eliano. Restano quindi da esaminare lo scolio 29c e il passo diodoreo.
10Cominciamo con lo scolio 29c. Nel contrasto che li distingue, Timeo e lo scolio 29c hanno anche un punto in comune che li isola dalle altre testimonianze: la notizia cioè del matrimonio di Hierone con una nipote di Therone, celebrato a riappacificazione avvenuta. Di questo matrimonio si trova traccia sia in un altro frammento di Timeo (fr. 97 Jacoby) che in Filisto (fr. 50 Jacoby), ma la tendenza che caratterizza lo scolio 29c ostacola del tutto una sua paternità timaica facendo orientare la scelta della fonte direttamente verso Filisto, che in tal modo avrebbe sorvolato su Sibari e presentato una versione interamente favorevole a Hierone, e quindi alla Siracusa ufficiale.
11È difficile credere -come vuole L. Piccirilli17- che Filisto venisse da Timeo fedelmente riferito e non polemicamente citato laddove polemica c’era: il confronto, fra lo scolio 29c e il frammento 50 di Filisto da una parte e il frammento 97 di Timeo dall’altra, mostra chiaramente che Timeo era a conoscenza di ciò che Filisto aveva scritto e che poteva averlo usato come fonte, ma è anche evidente come Timeo non ne avesse accolto né ripetute le posizioni18.
12Passiamo ora alla tradizione diodorea. Diodoro Siculo teoricamente disponeva di Eforo e di Timeo i quali, per la storia siracusana del V secolo, ο più in generale dell᾿occidente greco, potevano aver consultato le opere di Hippys reggino19, Antioco e Filisto siracusani20. Filisto -come si è notato- doveva tacere dell’intervento di Siracusa per Sibari, ma Flippyse Antioco riportano una tradizione ispirata all’indipendenza di Sibari da Crotone. Nel fr. 1 (Jacoby), Hippys tramanda un oracolo pitico dato a Miscello, ecista di Crotone, che voleva stabilirsi nella Sibaritide invece che nella prescritta Crotoniatide: l’oracolo si oppone a tale richiesta, assegnando a Miscello e alla sua apoikia la sola Crotone. Tale oracolo si legge in Antioco (fr. 10 Jacoby) che presenta la variante secondo cui la richiesta di Miscello cadeva quando Sibari era stata già fondata. I due oracoli tengono nettamente distinta Crotone da Sibari ed escludono la possibilità che l’ecista dell’una si stabilisca sul territorio dell’altra. Tale tradizione appare dunque chiaramente favorevole all’autonomia di Sibari e della Sibaritide da Crotone, ma è quella di Antioco che insiste maggiormente su questo punto laddove assegna a Sibari una precedenza nell’area rispetto alla deduzione di Miscello, potendo in tal modo aver testimoniato la politica che Siracusa condusse a favore dell’autonomia di Sibari da Crotone nel 47621.
13Eforo dovette contaminare la tradizione di Flippys, nota anche a Timeo22, con la tendenza del filo-hieroniano Filisto23 piuttosto che con quella di Antioco che pare non seguisse per la storia italiota24. Eforo infatti leggeva e ammirava Filisto25, e poteva già averlo contaminato, come ad esempio si nota per Dionisio II di Siracusa nel libro XVI di Diodoro26.
14Timeo aveva a disposizione gli stessi storici, era in disaccordo con Antioco, Filisto ed Eforo e non condivise sempre le loro idee27. Lo storico di Tauromenio, come si è visto, usava Filisto per la storia dell’epoca di Hierone esprimendo però un giudizio anti-hieroniano. La versione timaica dei fatti relativi al 476/5 potrebbe quindi aver accolto notizie, oltre che da Hippyse da Antioco, favorevoli entrambi alla possibilità di un impegno serio per la Sibaritide autonoma, anche da Filisto28.
15Diodoro segue la tradizione del filo-theroniano e anti-hieroniano Timeo, col retaggio di dettagli favorevoli a Hierone (XI 48, 3-8: Hierone basileus; le grandi truppe raccolte per Polizelo e l’ira giustificata per la sua insubordinazione; la lealtà verso Therone in occasione del tradimento degli Himeresi, e la conseguente soluzione della crisi; XI 67, 3-4: la benevolenza verso tutti i Sicelioti). In questo caso il racconto favorevole a Polizelo mostra delle contraddizioni: gli attribuisce infatti un grosso esercito, nel momento che si voleva invece farlo eliminare dai Crotoniati; in più viene sottolineato il fatto che disobbedisce al fratello poiché si sentiva sospettato. Questa versione è costretta a scusare e presuppone una tradizione sfavorevole a Polizelo che doveva accusarlo di insubordinazione. Ma va ricordato che, nel complesso, per ciò che riguarda Hierone, vengono raccontati con distacco i suoi successi e si tentano, quando possibile, valutazioni negative che poi culminano nel finale giudizio ostile29.
16Sui pochi tratti filo-hieroniani presenti in Diodoro XI, abbiamo un interessante parallelo nel libro XIV dello stesso Diodoro a proposito della figura di Dionisio I di Siracusa. L’ispirazione timaica del racconto denota nel complesso un’immagine negativa del tiranno; ma vi sono anche alcune note favorevoli, come i preparativi in vista della ripresa delle ostilità verso Cartagine ai quali partecipa con entusiasmo Dionisio I insieme con tutta la popolazione (XIV 41-43, 4: anno 399/8), che vanno direttamente confrontate con un frammento dell’opera di Filisto (fr. 28 Jacoby)30. Dall’esame dello scolio 29c all’Olimpica II di Pindaro, si è visto che Filisto doveva tralasciare l’episodio di Sibari relativo al 476/5 e ciò farebbe escludere che in questo caso Diodoro avesse attinto direttamente da Filisto come L.J. Sanders vuole che avesse fatto per la storia di Dionisio I31.
Notes de bas de page
1 Diod. Sic. XI 48, 3-8; 49, 1-2; 51; 53, 4-5; 66, 1-4; 76, 3-4.
2 Cfr. Luraghi 1994, 368-373. Vd. tuttavia Ael. V.H. 13, 37 (esordio benevolo della tirannide di Gelone); su Gelone vd. ancora Ael. V.H. 6, 11; Plut. Mor. (Reg. et imp. apophth.) 175a. Su Pisistrato cfr. Arist. Athen. Pol. 16s.
3 Vd. Pind. Pyth. I 60-65 et schol. 118a; 118c; 120a; 120b; 121c; cfr. Ephor. fr. 139 e 149 (Jacoby); Eforo era estimatore di Zaleuco il legislatore di Locri Epizefirî. Sulla costituzione di Etna vd. Luraghi 1994, 341s. e 358-360.
4 Vd. Ephor. fr. 186 (Jacoby); cfr. schol. Aristoph. Ran. 1028. Cfr. Bruno 1972-1974, 23-32; Luraghi 1994, 311-321.
5 Vd. schol. Pind. Ol. II 29c.
6 Per l’importanza dell’evento di Cuma vd. Pind. Pyth. I 71-80 et schol. 137a-c; 142; 146a-b; 152a-b; 153; 155a-b; schol. Pind. Pyth. II 2 (cfr. Plut. Mor. = Reg. et imp. apophth. 175a; = De ser. num. vind. 552a; Porph. De abstin. II, 56); Diod. Sic. XI 51; Str. V 4, 9 C.248. Cfr. Pind. Nem. IX 28-32 et schol. 67b-e; Bacchyl. III 61-66; Theopomp. fr. 193 (Jacoby); schol. Aristoph. Ran. 1028. Evidenza epigrafica: Dittenberger 1915, nr. 34; 35b; 35c; Meiggs/Lewis 1969, nr. 28; 29; Supplementum Epigraphicum Graecum, XXXIII, 1983, nr. 328; XXXVII, 1987, nr. 415. Evidenza numismatica: Babelon 1907, nr. 2140-2142. Cfr. De Sensi Sestito 1981, 617-642; Luraghi 1994, 311s., 351-354 e 361-368.
7 Vd. anche Ael. V.H. 4, 15; cfr. Ephor. fr. 139 (Jacoby): Eforo esalta la costituzione di Locri Epizefirî.
8 Cfr. Pind. Pyth. I 80; II 86-89; III 70s. ; Bacchyl. IV 1-3.
9 Tradizione ostile a Hierone anche in Plut. Mor. (Quomodo adul. ab amic. internosc.) 68a; cfr. (De cap. ex inimic. utilit.) 90b; Epicharm. fr. 35 (Kaibel). Vd. anche Plut. Themist. 24, 7 (Hierone-Temistocle); cfr. Ael. V.H. 9, 5; Ps-Themist. Epist. XX (p. 758 Hercher). Sulla tradizione relativa a Hierone e Temistocle vd. Culasso Gastaldi 1986, 142-153; Eadem 1990, 226-239.
10 Vd anche Diod. XI 53, 1-5.
11 Per Hierone viene messa in risalto la persecuzione contro i Calcidesi e la rifondazione di Catania-Etna motivata dal desiderio di onori eroici (XI 49, 1-2); viene freddamente citato l’aiuto decisivo prestato ai Cumani ai danni dei Tirreni (XI 51), e il ruolo giocato nei riguardi degli Agrigentini, dopo aver sconfitto Thrasideo (XI 53, 4-5); ancora in senso ostile il tutorato sui figli di Anassilao di Reggio (XI 66, 1-3); e infine gli onori funebri nella sua Catania (XI 66, 4; cfr. 76, 3-4). Sul dopo-Thrasideo: cfr. Pind. Ol. XII; vd. de Waele 1971, 114s.; Barret 1973, 23-35; Bicknell 1986, 29-35; Asheri 1992, 95-111; Luraghi 1994, 262. All’opposto degli onori eroici a Catania c’è la sobrietà voluta da Gelone per i propri funerali: vd. Diod. Sic. XI, 38. Sui funerali di Hierone cfr. Luraghi 1994, 340s.
12 La tradizione è chiaramente favorevole a Therone, ricordato due volte come dynastes (XI 20, 5; 53, 1) e solo una volta come tyrannos, quando cominciano a intorbidirsi i rapporti con Hierone a causa della fuga di Polizelo da Siracusa ad Agrigento (XI 48, 5). A favore di Therone gioca il felice sinecismo condotto a Himera (XI 49, 3-4); il tono celebrativo con cui viene ricordata la sua memoria e contemporaneamente la pesante diffamazione di Thrasideo (XI 53, 1-5). Su Therone vd. anche Diod. Sic. X 28, 3. Sul dispotismo di Thrasideo cfr. XI 48, 6; 53, 2-3; nella tradizione diodorea gli Himeresi avevano buoni motivi per cospirare: cfr. Diod. Sic. XI 48, 6-8; 49, 3. Su Therone e Thrasideo cfr. Berve 1967, 132-136 e 595-597.
13 Vd. Diod. Sic. XI 68, 5-7; 72, 1; 76, 4-6. Cfr. Pind. Οl. XII; Diod. Sic. XI 53, 5. Sulla popolarità di Gelone vd. Diod. Sic. XI 23, 3; 26, 4-6; 38, 1-5; 67, 2-4; Plut. Mor. (De ser. num. vind.) 551f-552a; Timol. 23, 8. Cfr. Berve 1967, 140-154 e 598-607; Pearson 1987, 125-156; Musti 1990a, 15; Vattuone 1991, 159-185; Luraghi 1994, 304-321.
14 Cfr. Tim. fr. 21 (Jacoby). Cfr. Luraghi 1994, 326s. e 370s.
15 Sul rapporto Timoleonte-Gelone vd. Plut. Timol. 23, 8; Dio Chrys. 37, 20-21; cfr. anche Ael. V.H. 6, 11; 13, 37. Per il giudizio timaico su Gelone cfr. Hdt. VII 153-167; Tim. fr. 18; 93-94 (Jacoby); Diod. Sic. XI 67, 13. Cfr. Momigliano 1987, 97-126; Pearson 1987, 209-225; Vattuone 1991, 63-121.
16 Vd. supra.
17 Cfr. Piccirilli 1971, 70-74. Il Piccirilli fra l’altro ritiene improbabile, anche se non da escludere, una dipendenza diretta dello scolio da Filisto, poiché la sua opera non poteva essere conosciuta direttamente da uno scoliaste. Ma Filisto era noto e usato come fonte dai commentatori di Pindaro: cfr. Philist. fr. 15; 49; 50 (Jacoby). Filisto era letto anche da Didimo di Alessandria, a sua volta usato come fonte dagli scoliasti di Pindaro: cfr. Philist. fr. 49 (Jacoby). Anche Eforo viene citato negli scoli a Pindaro: cfr. Ephor. fr. 16; 173; 186; 188 (Jacoby). Inoltre, Didimo si serviva anche di Eforo come fonte: cfr. Ephor. fr. 21 (Jacoby). Come si legge nello scolio 29d, sembra che sia stato proprio Didimo a dare una spiegazione al luogo pindarico in tali termini, contro l’interpretazione di Aristarco; è possibile che Didimo abbia preso nota anche di una versione alternativa a quella di Timeo oppure che sia stato qualche altro scoliaste a trovare poi sugli stessi fatti una fonte alternativa a quella timaica scelta da Didimo. Cfr. Deas 1931, 5-11 (particolarmente 8-11) e 19-27; Zambelli 1952-1954, 162; Bruno Sunseri 1987, 56.
18 Oltre ai frammenti 50 e 97 (Jacoby), rispettivamente di Filisto e di Timeo, vd. Philist. fr. 45 (Jacoby) e Tim. fr. 38 (Jacoby); Philist. fr. 55 (Jacoby) e Tim. fr. 101 (Jacoby); Philist. fr. 58-59 (Jacoby) e Tim. fr. 115 (Jacoby). Cfr. anche Philist. fr. 15 (Jacoby) e Tim. fr. 18-19 (Jacoby); Philist. fr. 21 (Jacoby) e Tim. fr. 164 C.13 (Jacoby); Philist. fr. 28 (Jacoby) e Tim. fr. 108 (Jacoby); Philist. fr. 48 (Jacoby) e Tim. fr. 95 (Jacoby); Philist. fr. 49 (Jacoby) e Tim. fr. 96 (Jacoby); Philist. fr. 56 (Jacoby) e Tim. fr. 100 (Jacoby). Sul rapporto Timeo-Filisto cfr. Tim. fr. 113 e 154 (Jacoby); Plut. Nic. I 1-5; Dion XXXVI; J. Flav. C.Ap. I 17.
19 Sulla cronologia di Hippys al quinto secolo a.C. vd. Manni 1989, 331-335; Giangiulio 1992b, 303-364; Idem 1994, 225-243. Esprime qualche difficoltà per la datazione alta Pearson 1987, 8-10.
20 Vd. Pearson 1987, 11-18 (Antioco); 19-30 (Filisto).
21 Sull’oracolo vd. Mele 1986, 19s. e 34-44; Giangiulio 1989, 134-148; Idem 1992b, 342-355 e 360.
22 Sulla tradizione anti-hieroniana in Hippys di Reggio vd. Merante 1971, 146-169.
23 Eforo doveva essere favorevole a Hierone, come si legge nel frammento 186 (Jacoby) che, fra l’altro, presenta lo stesso Hierone come filelleno: sullo stesso piano dunque di Ael. V.H. 9, 1; cfr. 4, 15. Cfr. inoltre Plut. Mor. = Reg. et imp. apophth. 175b-c. Su Filisto e Hierone cfr. Philist. frr. 49-50 (Jacoby). Cfr. Xen. Hier. VII 3-4; 6; Ephor. fr. 220 (Jacoby); Plut. Mor. (De ser. num. vind.) 551f-552a; Dion 5, 1; 9, 8; Ael. V.H. 9, 1. Su Filisto, Dionisio I, e Gelone e Hierone modelli di Dionisio I, vd. Sordi 1980, 3-13. Non va escluso che nella storiografia di IV secolo (particolarmente Filisto, Eforo e successivamente Timeo) i disaccordi Hierone-Polizelo possano essere stati riletti alla luce dei contrasti tra Dionisio I e il fratello Leptine: cfr. Sabattini 1989, 29-33; Vanotti 1994, 75-82; Luraghi 1994, 325 n. 219.
24 Benché Antioco avesse raccontato la storia dell’occidente greco fino alle lotte tra Taranto e Thurii per il controllo della Siritide, la fondazione di Heraclea nel 433/2 e l’attività di Cleandrida in Italia (frr. 10 e 11 Jacoby), sembra che Eforo non lo seguisse. Sui primi colonizzatori di Taranto. Antioco (fr. 13 Jacoby) sostiene che i Partenî erano quelli nati a Sparta mentre i soldati erano in guerra; Eforo (fr. 216 Jacoby) racconta invece che essi erano i figli dei guerrieri giovani. Per Antioco (fr. 12 Jacoby) furono gli Achei a fondare Metaponto, mentre a detta di Eforo (fr. 141 Jacoby) l’ecista fu Daulio, tiranno di Crise. Secondo Antioco (frr. 2; 3; 5; 12 Jacoby) gli Enotrî abitarono per primi la zona detta Italia; per Eforo (fr. 140 Jacoby) i primi abitatori della Crotoniatide, anch’essa Italia, furono gli Iapigî.
25 Vd. Ephor. fr. 220 (Jacoby).
26 Vd. Ephor. fr. 219-220 (Jacoby); Diod. Sic. XVI 16, 3-4; cfr. Timon. fr. 2 (Jacoby); Tim. fr. 115 (Jacoby). Cfr. Sordi 1969, XXXVI-XLV; Sanders 1981, 394-411.
27 Vd. Tim. fr. 110 (Jacoby); Polyb. XII 23, 1-2; J. Flav. C.Αp. I 16-17; cfr. Ephor. frr. 111 e 220 (Jacoby). Cfr. Philist. fr. 28 (Jacoby); Ephor. fr. 204 (Jacoby); Tim. fr. 108 (Jacoby); Diod. Sic. XIV 41-43, 4. Forse Timeo prese posizione a favore di Polizelo solo per disdoro di Hierone, tiranno di Siracusa. Sulla tendenziosità di Timeo cfr. Polyb. XII 7, 1; cfr. ibidem, 24, 4-5; 27, 3.
28 La tradizione diodorea comunque non ignora Filisto: cfr. Diod. Sic. XI 76, 5 con Hdt. VII 156, 2; Thuc. VI 5, 3; Philist. fr. 15 (Jacoby); Tim. fr. 19 (Jacoby); cfr. inoltre Philist. fr. 74 (Jacoby) con Diod. Sic. XI 49, 3; 72, 3; 86, 3. Su Diodoro e Filisto cfr. Sanders 1981, 394-411; Idem 1987, 110-173. Per l’ispirazione dinomenide della tradizione diodorea cfr. Bruno Sunseri 1987, 48. Cfr. ibidem, 56 e 59-61, la Bruno Sunseri ha riconosciuto i due diversi nuclei di tradizione confluiti in Diodoro: ma, pur pensando che non sia stato Diodoro stesso a contaminarli, ha ritenuto difficile il tentativo d’identificazione della sua fonte, distinguendola comunque da Timeo. Per la tradizione diodorea sui Dinomenidi vd. anche Pearson 1991, 17-29; Bearzot 1991, 79-87; Bravo 1993, 39-99 e 441-481.
29 Per Eforo fonte di Diodoro (XI 48) vd. da ultimo Pearson 1987, 132 e 140, con bibliografia precedente.
30 Cfr. Diod. XIV 18 (anno 401/0). Vd. Sartori 1966, 3-61; Sanders 1981, 394-411, particolarmente 410; Idem 1987, 125-157; Sordi 1990, 159-164.
31 Sanders 1981, 394-411; Idem 1987, 125-157.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020