URL originale : https://books.openedition.org/pcjb/1778
Capitolo 9. Caratteri e sviluppo della necropoli
p. 99-110
Texte intégral
1Le tombe attestate a Cassibile, a grotticella artificiale scavata nel calcare, rispondono ad una tipologia universalmente nota in Sicilia attraverso tutta l’età del bronzo e del ferro1.
2Nella nostra necropoli non è possibile, purtroppo, cogliere quella linea di sviluppo della tipologia tombale che procede dalla forma tondeggiante a quella rettangolare, secondo la generale tendenza evolutiva che Bernabò Brea ha più volte messo in rilievo nelle necropoli siciliane che vanno dal tardo bronzo all’età del ferro finale2.
3La pianta tondeggiante deriva comunque dalle tombe a forno dell’età del rame3 Tale tipo, diffuso nell’antico bronzo, è presente ancora a Pantalica Nord, ma comincia a divenire alquanto raro a Cassibile, per scomparire quasi completamente nella facies del Finocchito. La tomba rettangolare, invece, assente nell’età di Thapsos, compare nella necropoli di Pantalica, dove raggiunge notevoli dimensioni, divenendo, come si è visto, il tipo più diffuso nell’età di Cassibile, fino ad essere esclusiva in quella del Finocchito dove raggiunge dimensioni più ampie e assume pianta più regolare4.
4Le celle, come abbiamo visto, hanno dimensioni modeste5 e la maggiore ampiezza di alcune, le piante più complicate a due e a tre camere6, una maggior cura nell’esecuzione di taluni particolari (ad esempio vari ordini di cornici attorno agli ingressi) rappresentano solo eccezioni che non valgono a modificare il panorama generale che si configura globalmente piatto e assai uniforme.
5Data la eccezionale vastità della necropoli e la sua particolare disposizione attorno numerosi “cugni” rocciosi topograficamente distinti (abbiamo esaminato dettagliatamente solo quei due su cui Orsi aveva concentrato le sue indagini), è improbabile che essa servisse ad un unico villaggio che avrebbe avuto dimensioni troppo ampie per potersi estendere organicamente su un terreno accidentato e solcato da profonde cave.
6Possiamo pensare che lo sviluppo della necropoli non sia cominciato da un’unica zona, ma che siano stati interessati contemporaneamente vari settori. Orsi pensa che gli scavatori di tombe cercassero soprattutto i banchi di roccia più solida o i costoni più facilmente accessibili e che si debba a questa circostanza il fatto che le tombe siano distribuite in vari gruppi, distanti fra loro anche parecchi chilometri7; probabilmente, invece, ogni gruppo era funzionale a un villaggio diverso. È verosimile, cioè, che le sommità di alcuni “cugni”, pianeggianti e di una certa estensione, abbiano potuto essere sede di nuclei abitativi distinti8 anche se i sopralluoghi effettuati nei siti che avrebbero potuto ospitare un abitato, non ne hanno evidenziato alcuna traccia. L’assenza pressoché completa di materiali di superficie riferibili ad insediamenti, dovuta con ogni probabilità ai rimaneggiamenti subiti dal territorio sin dalle epoche più remote, non ha consentito, d’altronde, la verifica della nostra ipotesi. Le preoccupazioni difensive certo presenti nel periodo in questione, quelle stesse che avevano determinato il sorgere dei grandi centri arroccati e il relativo abbandono delle posizioni costiere, potrebbero d’altro canto autorizzarci a supporre, come suggerito dal professor Bernabò Brea, l’aggregazione della popolazione in un unico villaggio che avrebbe assicurato maggiore possibilità di organizzazione militare e di difesa.
7Non abbiamo elementi per definire le caratteristiche dell’abitato o degli abitati pertinenti alla necropoli: i ritrovamenti di Thapsos riferibili al nostro stesso periodo9 fanno supporre che essi fossero costituiti da capanne di forma rettangolare con copertura di materiali deperibili, ciascuna delle quali doveva ospitare un intero gruppo familiare; la capanna della Prefettura a Siracusa farebbe invece propendere per la forma circolare10.
8La valutazione dell’entità numerica della comunità non è facile, perché bisogna tener conto dell’esiguità del numero di tombe esplorate nell’ambito di un complesso che doveva essere molto esteso, nell’ordine delle migliaia di tombe (Orsi ne aveva fatto ammontare il numero a circa 2000)11 ; ciascun nucleo tombale doveva corrispondere a gruppi di qualche centinaio di persone.
9Una qualche idea di questa comunità e degli aspetti socio-economici e di costume che la caratterizzarono ci viene dai dati, relativi al rito funebre, che ci è stato possibile raccogliere nell’ambito del nostro studio e, inoltre, da quelli derivati dall’analisi dei corredi.
10La netta prevalenza di deposizioni singole sembra essere la logica conseguenza del processo, già iniziato nell’età di Thapsos, per cui, alle deposizioni collettive dell’antica età del bronzo, si andò man mano sostituendo la deposizione in numero più ristretto.
11D’altro lato, la presenza di vari gruppi di sepolture vicine le une alle altre, e in modo da formare addensamenti, potrebbe esprimere la volontà di manifestare aggregazioni familiari. Evidentemente, per individui della stessa famiglia (che si può supporre essenzialmente composta da genitori e figli), si preferiva approntare, volta per volta, singole tombe adiacenti, piuttosto che riadoperare quelle precedenti; ciò non toglie che, talvolta, la struttura del calcare può aver costretto gli scavatori a spostarsi altrove, allontanandosi dal banco roccioso originariamente prescelto.
12Il numero assai limitato di tombe a deposizione doppia o plurima non vale d’altronde a contraddire quanto affermato sulla struttura a carattere familiare della comunità. Almeno in alcuni casi (quando non si colgono cioè tra i corredi differenze cronologiche), può trattarsi di deposizioni simultanee o di sepolture di gruppi che tendevano a mantenere, seppure in forma attenuata, il rito delle deposizioni multiple.
13Numerose indicazioni si possono trarre anche dalle diverse posizioni in cui è deposto lo scheletro. Sintetizzando, possiamo affermare che la posizione “accoccolata”, essendo già propria della facies di Castelluccio e la più comune a Thapsos e a Pantalica Nord, indicherebbe l’anteriorità dell’unica tomba in cui è attestata (la CS 57): l’assenza di corredo non permette, tuttavia, una conferma sicura. Più tarde sono, sicuramente, le tombe in cui lo scheletro si presenta con le gambe piegate (il 55,5% del totale): questo tipo di posizione, residuo, secondo Orsi, del precedente rito dell’accoccolamento12, presente già a Thapsos, assai diffuso a Pantalica Nord, attestato come unico a M. Dessueri, perdura nelle tombe di Pantalica Sud. In ultimo si collocherebbero le tombe con scheletro disteso: tale posizione, che appare già nella necropoli di Pantalica, è propria di Cassibile (52%) e di Madonna del Piano (anche se in tombe a fossa o a sarcofago litico) e diventa caratteristica della fase II del Finocchito13.
14Assai interessante, per le problematiche a cui dà luogo, si rivela la presenza, a Cugno Spineta, di un nucleo di tombe con deposizioni ad arti inferiori piegati, che Orsi scava nello stesso giorno e che quindi possiamo ritenere adiacenti14 e appartenenti ad un unico gruppo di persone. La povertà o la frequente assenza dei corredi in queste celle con deposizioni ad arti piegati rispetto a quelle con scheletro con arti distesi, possono valere a confermare l’ipotesi di un gruppo ben distinto.
15Il quadro fin qui tracciato della comunità insediata a Cassibile, può essere validamente integrate dalle notizie ricavabili dagli elementi costituenti i corredi funerari. Purtroppo non possiamo farci un’idea precisa della loro costituzione, presentandosi la maggior parte delle tombe già violate al momento dello scavo. Le considerazioni si basano a volte su dati parziali, soprattutto quando sono attestati, fra i materiali, dei tipi isolati. Inoltre non è stato possibile distinguere singoli corredi e individuare la loro pertinenza alle diverse deposizioni.
16Dai dati che ci è stato possibile mettere insieme, risulta comunque che il repertorio vascolare è limitato a poche forme, alcune delle quali si rifanno a tipi già in uso in facies culturali più antiche della Sicilia Orientale. Forti appaiono i legami tipologici con il repertorio della cultura di Pantalica Nord, risalente, a sua volta, a quello di Thapsos.
17È attestata la presenza di materiali anteriori all’età di Cassibile: la pisside biansata con coperchio di Cugno Mola e il rasoio a nastro di Cava Alta (entrambi attribuiti alla cultura di Pantalica Nord-Caltagirone)15, la brocca con incisioni verticali sul corpo (che conosciamo solo dalla descrizione di Orsi) rinvenuta insieme alla parte inferiore di un vaso, anch’esso inciso, nella tomba CS 1116. La presenza di questi materiali ci permette di far risalire l’occupazione del centro all’inizio del tardo bronzo.
18La frequentazione del sito dovette prolungarsi fino alla facies di Pantalica Sud, testimoniata dalle fibule con arco a gomito o ad occhio con ardiglione ricurvo, rinvenute in sette esemplari nella necropoli di Cugno Spineta. Ritrovamenti sporadici a Serra Palazzo (un’oinochoe a bocca trilobata decorata con elementi geometrici e figurati, scodelloni monoansati, un’anfora a decorazione geometrica dipinta) prolungherebbero la vita del centro fino al periodo del Finocchito17.
19Per quanto riguarda la composizione dei corredi, abbiamo notato che non si riscontra corrispondenza con la forma architettonica delle tombe (né per i sepolcri multipli, né per le tombe tondeggianti).
20A Cassibile non si sono individuate le due tipologie riscontrate invece a Pantalica, cioè quella del banchetto funebre e l’altra, costituita da oggetti metallici accompagnati da un elemento ceramico; si assiste piuttosto ad una “contaminazione” tra le due serie di corredi18. Essi possono infatti essere formati sia da materiale ceramico associato a elementi, per lo più bronzei, di ornamento personale (è il caso più frequente) o dalla sola ceramica o dai soli bronzi (fig. 22 e 23). Il numero degli oggetti che li compongono è variabile: si passa, parlando di tombe a deposizione singola, da un massimo di sei elementi ad un minimo di un solo elemento ceramico o bronzeo (cosa che, peraltro, rappresenta la situazione più comune); talora il corredo può anche mancare, né è sempre possibile attribuire tale assenza alla sola manomissione delle tombe in epoca più o meno recente. Pochi sono quindi, in fondo, i tipi ricorrenti che si trovano peraltro associati nelle più varie combinazioni, per cui non è possibile ricavare delle norme fisse che ci permettano di giungere ad una tipologia dei corredi stessi.
21Unico elemento quasi sempre presente è il piattello su alto piede che continua la tradizione locale dei vasi ad alto gambo, caratteristici della tipologia del “banchetto funebre”19; la sua presenza costante nei corredi potrebbe indicare una sua funzione rituale20.
22Per Cugno Spineta si registra una maggiore quantità di tombe dotate di corredi spesso costituiti da un più abbondante numero di elementi; ciò potrebbe suggerire che si tratti di nuclei relativamente più ricchi (se non si voglia accettare l’idea solo di una necropoli meno violata). Notevolmente più povera si presenta la necropoli di Serra Palazzo21 (fig. 24).
23A livello sociale, l’omogeneità dei corredi e di tutto il resto, potrebbe indurci a parlare, almeno a giudicare dalle apparenze, di una società alquanto indifferenziata; leggere variazioni di status, per quanto non rigide e mai ben definite, si possono cogliere nell’uso di tombe a più camere, nel ricorso a migliori rifiniture architettoniche (quali la presenza di più cornici a decorare gli ingressi) o, ancora, nella maggior quantità di oggetti di corredo o nell’alta percentuale, in questi ultimi, di elementi bronzei. Ad un livello sociale elevato doveva appartenere il bambino della tomba CS 64, che aveva come corredo un anellino d’oro, probabilmente ereditato dalla famiglia d’origine22, unico elemento di metallo nobile ritrovato nella necropoli.
24Non potendo comunque individuare a Cassibile le testimonianze di una divisione sociale, basata sull’articolazione in ceti o classi, dobbiamo piuttosto pensare a una struttura di tipo parentale23.
25Nell’ambito di questo discorso sulla struttura della comunità, interessanti indicazioni potrebbe fornirci la tomba CS 3, a tre camere. In essa la cella C’, in asse col dromos e più grande delle altre due (le dimensioni sono notevoli anche rispetto alle altre camere tombali della necropoli), aveva una sola deposizione, ne aveva una anche la cella C”, mentre la cella C’”, nonostante le dimensioni ridotte, ne conteneva ben tre. Si può supporre che il defunto della cella C’ avesse un ruolo preminente rispetto ai congiunti24 (ammesso che fossero tali) deposti con lui e che la tomba a più camere possa, di per se stessa, suggerire una emergenza sociale di questa famiglia rispetto alle altre della comunità (cfr. quanto detto prima).
26I corredi ritrovati nena tomba non contengono, purtroppo, elementi che indichino differenze di ruolo o di rango, né può aiutarci un confronto con la tomba costituita dalle camere CS 49-50-51, tutte a deposizione plurima.
27Manca, nella necropoli, una documentazione di armi, del resto sempre rare o del tutto assenti nelle necropoli protostoriche siciliane, a differenza di quelle peninsulari25.
28Poiché è, in generale, assai arduo stabilire criteri oggettivi di distinzione del sesso in base ai dati forniti dai corredi, non è stato possibile definire con precisione, per la nostra necropoli, la percentuale delle deposizioni femminili e di quelle maschili26. Mancano gli elementi che connotano normalmente i due tipi di corredo quali armi, fuseruole, ornamenti. Unici elementi utili risultano il coltellino a fiamma o a lama bitagliente, ritenuti pertinenti a deposizioni femminili, e il rasoio, che caratterizzerebbe invece le deposizioni maschili; le fibule ad arco semplice e a gomito caratterizzano indifferentemente deposizioni maschili e femminili.
29Utilizzando i dati forniti dalla necropoli di Molino della Badia27, pur appartenendo essa a gruppi culturali diversi, sembrerebbe comunque che le deposizioni femminili siano in grande maggioranza, ma proprio questa preponderanza e, d’altro canto, il numero estremamente ridotto di tombe identificabili come maschili, ci induce al sospetto che la sproporzione non corrisponda alla realtà e sia piuttosto dovuta all’insufficienza della documentazione archeologica28. Non si sono trovati, fra gli oggetti di corredo delle tombe a più deposizioni, associazioni che facciano pensare a sepolture di uomo + donna (che avremmo potuto supporre coniugi)29.
30Non conosciamo i criteri in base ai quali Orsi distingue tra scheletri di bambino, ragazzo, fanciullo, giovinetto. La bassissima percentuale in cui essi si sono rinvenuti si può spiegare solo con il fatto (segnalato dallo stesso Orsi) che gli scheletri infantili, più facilmente deperibili, lasciano difficilmente una traccia30.
31In generale, la disposizione degli oggetti del corredo sembra seguire delle norme ben precise. L’ipotesi che i vasi del corredo contenessero del cibo destinato al defunto può forse spiegare la collocazione frequente presso il capo (fig. 25); diverso è il caso degli utensili (pugnali, coltelli) la cui deposizione presso il capo valeva forse a sottolinearne il possesso personale (o facevano parte del servizio per cibarsi?). Più comprensibile e più comune la deposizione delle fibule sul torace, dove potevano servire a chiudere un mantello e sulla spalla, dove probabilmente servivano a reggere una tunica; le fibule ritrovate al fianco reggevano, con ogni probabilità, un perizoma (o qualche indumento del genere), mentre quelle poste lateralmente al capo allacciavano forse un mantello sotto il collo: la loro posizione si spiegherebbe con un loro successivo scivolamento lungo le spalle. I coltellini ritrovati presso il petto o al fianco dello scheletro dovevano essere probabilmente appesi al corpo mediante un fodero in materiale deperibile (pelle); il coltello rinvenuto alla mano o alla gamba dello scheletro può essere interpretato come impugnato (fig. 26).
32Purtroppo nulla possiamo dire riguardo le abitudini alimentari della comunità di Cassibile, dato che nei resoconti di scavo di Orsi non è fatta menzione di eventuali resti di offerte funebri, consistenti in cibi animali o vegetali. Solo nella tomba CS 12 «gli operai avvertirono la presenza di uno scheletro combusto»31: viene naturale ipotizzare che si tratti dei resti di un banchetto funebre32.
33Il corredo vascolare, esaminato dal punto di vista funzionale, può fornirci alcune informazioni sull’alimentazione e sul modo di servire e conservare le vivande33.
34Fanno generalmente parte dei corredi funebri vasi per versare e vasi per mangiare. L’unico esemplare di vaso per contenere e versare liquidi, attestato a Cassibile, è la brocca, di cui almeno due esemplari hanno dimensioni superiori ai cm. 20; vasi potori sono i bicchieri, mentre i vasi per contenere porzioni individuali di cibi solidi sono rappresentati dai piattelli su piede e, forse, dal l’unico esemplare di scodella, rinvenuto nella tomba CS 119. Inoltre, sono spesso presenti le olle che, per le loro piccole dimensioni e la forma ovoide con la bocca leggermente ristretta, potevano essere contenitori di alimenti che costituivano il completamento abituale dei tipi principali (miele, grassi o simili). Funzione analoga dovevano avere gli scodellini trovati nelle tombe CS 84 e CS 96. Gli elementi miniaturizzati riproducono, con tutta probabilità, i grandi esemplari necessari al banchetto funebre. Mancano nelle tombe vasi di notevoli dimensioni, quali anfore e pithoi, che certo saranno stati usati nella vita quotidiana per contenere derrate34.
35Può anche darsi che non tutti i vasi servissero a contenere cibi: ad esempio Bernabò Brea interpreta i piattelli su piede come lampade, poste «a illuminare la sotterranea notte dei defunti»35 (alcune di quelle di Cassibile non recano tracce di bruciato perché mai usate). Come pissidi potrebbero essere interpretati gli esemplari di bicchieri a pareti inflesse per l’analogia con alcuni esemplari dotati di coperchio36.
36Le possibilità di ricostruire l’abbigliamento in uso durante questo periodo sono piuttosto limitate, perché dei tessuti non è rimasta traccia. Poiché, come già detto, molte fibule sono state trovate all’altezza delle spalle, è ipotizzabile la presenza di un abito appuntato a questa altezza (forse femminile?), mentre le fibule trovate sul petto possono far pensare all’esistenza di un mantello (maschile?). Il ritrovamento di 25 bottoncini peduncolati, facenti probabilmente parte della decorazione di una veste (forse della cotta di cuoio che serviva a proteggere il torace)37 e della fibbia per cinturone della tomba CS 10 fa pensare all’esistenza di un tipo di abbigliamento più ricco38.
37Dall’analisi condotta, non è possibile ricavare alcun dato né aggiungere alcunché di nuovo sui modi e i termini in cui dovevano svolgersi le attività artigianali; dobbiamo perciò accontentarci di ipotizzare, per Cassibile, una situazione analoga, o almeno simile, a quella che caratterizza gli altri centri siciliani della tarda età del bronzo39.
38Per quanto attiene l’inquadramento della necropoli nel panorama generale del bronzo tardo e finale, bisogna innanzitutto dire che all’età di Cassibile, al periodo cioè compreso fra la metà dell’XI secolo a.C. e la metà del IX, sono riferibili le tombe della II fase del Dessueri, alcune di Pantalica, le necropoli di Molino della Badia-Madonna del Piano di Grammichele40, le tombe di Cugno Carrube di Carlentini41 e quella di Viale P. Orsi42 ; inoltre, gli insediamenti della Metapiccola di Lentini43, di Punta Castelluzzo44, della Cittadella di Morgantina45, della III fase di Thapsos46, di Ortigia47, di alcuni strati di distruzione o di insediamento dell’acropoli di Lipari riferibili al momento più recente dell’Ausonio II; infine, la I fase della necropoli della Calcarella di Calascibetta48 e, in area occidentale, le tombe più antiche di S. Angelo Muxaro49 (fig. 27).
39Mentre la fase di Pantalica Nord-Caltagirone era caratterizzata, in tutta la Sicilia, da una certa uniformità culturale, ora si rileva una grande varietà di aspetti conseguenti al vasto movimento migratorio delle popolazioni peninsulari (Siculi, Morgeti ed Ausoni) che interessa le Eolie e la parte orientale della Sicilia50 e che è noto anche attraverso la tradizione letteraria51. Gli apporti culturali di diversa provenienza nella facies di Cassibile sono evidenti, anche se è costante la presenza di elementi comuni ai vari centri quali la ceramica piumata e, tra i bronzi, la fibula a gomito e il coltellino a fiamma con manichetto ad occhio.
40La presenza delle nuove popolazioni si riscontra a Lipari a partire dall’XI secolo (a tale periodo si fa risalire infatti l’inizio dell’Ausonio II), mentre al X secolo si può far risalire, secondo Bietti Sestieri, l’inizio dei centri “ausoni” della Sicilia52. Pantalica, in questa età, pare manifestare un atteggiamento difensivo, evitando qualsiasi contatto con gli altri centri (completa l’assenza di bronzi “tipo Cassibile” o di tipo Ausonio) e sembra rivestire un ruolo di importanza secondaria rispetto al periodo precedente e a quello successivo. Il fatto non è isolato: il centro della Montagna di Caltagirone sembra scomparire del tutto proprio in coincidenza col sorgere del centro di Madonna del Piano. Dessueri rivela invece un aumento della documentazione archeologica che include, fra l’altro, numerose fibule tipo Cassibile.
41Il centro di Cassibile, il cui massimo sviluppo è riferibile ad un momento della II fase più recente rispetto al sorgere dei centri “ausoni” in Sicilia, viene ad essere come isolato: appartiene ad un ambiente culturale diverso dai siti interni come Pantalica e Dessueri ed è diverso da quelli cosiddetti “ausoni”: mostra infatti un nucleo di tradizione locale, documentato da tipi ceramici che si rifanno a forme derivanti da Thapsos e Pantalica Nord, dalla presenza di tipi bronzei quali la fibula ad arco semplice, il rasoio a nastro e il coltellino a fiamma e, inoltre, dal permanere del rito funerario dell’inumazione entro grotticella artificiale, diffuso in Sicilia a partire dall’età del bronzo (il contatto di Cassibile con i centri propriamente “ausoni” è testimoniato invece dall’assimilazione di alcuni tipi bronzei).
42I gruppi “ausoni”, a loro volta, assimilano elementi di tradizione locale: lo conferma la presenza, in contesti ausoni, di ceramica piumata che abbiamo ritenuto essere di tradizione siciliana53.
43La ceramica piumata attestata a Pontecagnano54 è testimonianza di contatti di tali genti italiche con la Sicilia e non viceversa: non si spiegherebbero altrimenti i consistenti quantitativi di ceramica piumata in Sicilia e l’assoluta assenza di essa nel resto dell’Italia meridionale. Allo stesso tipo di contatto (forse commerciale) si deve probabilmente la diffusione delle tombe a grotticella artificiale e il rito della sepoltura collettiva in Calabria.
44Oltre che dai rapporti Italia-Sicilia, il periodo in esame è interessato dalla massiccia ripresa dei commerci transmarini: scompare dalla scena del bacino del Mediterraneo il mondo miceneo e il vuoto è colmato dall’apparizione di nuove popolazioni, con ogni probabilità i Fenici55, interessati alla ricerca dei metalli. Intorno al 1100 a.C., del resto, la tradizione pone la fondazione delle colonie fenicie d’Occidente: la maggior parte degli oggetti di bronzo che si trovano nelle necropoli siciliane e nei ripostigli dell’età di Cassibile (rasoi a lama larga, fibule a gomito) hanno larga diffusione nel Mediterraneo, dalla Palestina a Cipro, a Creta, alla Penisola Iberica e si ritrovano simili sulla costa atlantica fino all’Inghilterra56.
45Alla ripresa di tali commerci transmarini è certo da connettere il cosiddetto “ritorno alla costa”, cioè il rifiorire dei centri costieri quali Naxos57, Thapsos58, Ortigia, Punta Castelluzzo, scalo marittimo di Lentini.
Notes de bas de page
1 Bernabò Brea-Militello-La Piana 1969, 210.
2 Bernabò Brea 1953-54, 180-181. A Cassibile la tomba costituita dalle camere CS 49-50-51 porterebbe ad escludere differenze cronologiche fra tipi di pianta diversi; infatti la camera 49 è a pianta rettangolare, la 50 è a pianta trapezoidale allungata e la 51 è di forma tondeggiante. L’analisi dei corredi di dette camere non ci permette di giungere a conclusioni definitive poiché esse sono a più deposizioni.
3 Tiné 1963, 73-92.
4 Orsi 1892, 134 e tav. I; Orsi 1895, 137; Orsi 1912 (Pantalica), 333; (Dessueri), 393; Orsi 1897b, 157-197; Frasca 1981, fig. 11.
5 Vedi p. 57-58.
6 Il sepolcro multiplo del tipo più semplice, quello cioè senza corridoio e con due celle che si aprono su un vano comune, è attestato sporadicamente già nella necropoli di Castelluccio; si fa più comune nell’età di Thapsos (vedi nota 2 di questo capitolo). Il sepolcro multiplo con corridoio, che spesso è presente a Pantalica e a Caltagirone, dove è composto da più di tre celle, deve essere considerato un’innovazione di questa facies, in quanto è proprio a Pantalica che appare per la prima volta. Per quanto riguarda le tombe a più camere, se a Pantalica, in alcuni casi «le dimensioni maggiori della cella di fondo possono far pensare che fin dall’inizio essa fosse destinata ad accogliere personaggi di maggior rango» (Maniscalco 1985, 244), a Cassibile questo, per la tomba CS 3, si può solo ipotizzare poiché dai corredi ciò non si evince.
7 Orsi 1899 (Cassibile), 120.
8 Orsi 1899 (Cassibile), 119, ipotizza che «lassù, soprattutto nei terrazzi interposti fra le tre cavette la Molla, Spineta e S. Anna [...] si ammassassero in gruppi le fumose capanne di paglia dei Siculi di Cassibile; ed altre, forse quelle dei capi, più in alto ancora sui Cugni di Fassio ed a Cugno la Mola».
9 Voza 1973a, 32-33; Voza 1980, 27.
10 Frasca 1983, 569. Nell’Ausonio II sono presenti invece case di forma allungata con struttura portante lignea e tetto a doppio spiovente che trovano qualche riscontro, per il tipo strutturale, in quelle della Metapiccola e di Monte Rovello. Tali capanne sostituiscono quelle ovali allungate tipiche dell’Ausonio I (Bernabò Brea 1990, 46).
11 Orsi 1899 (Cassibile), 118-120.
12 Orsi 1899 (Cassibile), 120.
13 Vedi ad esempio Frasca 1981, 72 (tombe di I fase) e 82 (tombe di II fase).
14 Vedi p. 68.
15 Procelli 1978, 576.
16 Orsi 1899 (Cassibile), 123, sep. 11, f. 39. Non sappiamo se attribuire alla facies di Pantalica Nord i frammenti di piccolo askos, non chiaramente definibili in mancanza del disegno, che Orsi dice ritrovati nella tomba CS 54 (Orsi 1899 -Cassibile-, 126, sep. 54).
17 Procelli 1978, 576 e Pelagatti 1978, 111. Interessante risulterebbe la presenza delle lamine metalliche rinvenute nella tomba CS 99 se esse appartenessero realmente, come dice Orsi, a vasi (Orsi 1899 -Cassibile-, 131, sep. 99).
18 Maniscalco 1985, 246-249; la tipologia del “banchetto funebre” è costituita da corredi composti da un repertorio di forme vascolari fra le quali il bacino globulare; essa si ritrova quasi sempre in tombe a deposizione plurima (evidenziandone la funzione di legame parentale) ed è datata alla fine del XIII o all’inizio del XII secolo a.C. Nell’altra tipologia rientrano invece i corredi costituiti da utensili metallici accompagnati, a volte, anche da un vaso; essa viene collocata in una fase avanzata di Pantalica Nord in parte contemporanea a Cassibile.
19 Maniscalco 1985, 249 e nota 22.
20 Cfr. quanto dice Frasca a proposito dello scodellone (Frasca 1981, 72).
21 I corredi di Serra Palazzo, composti quasi sempre da un solo vaso e qualche oggetto di ornamento personale o utensile, sono più vicini alla seconda combinazione riscontrata a Pantalica e al Molino della Badia da Maniscalco (Maniscalco 1985, 249).
22 Un anellino d’oro simile si è rinvenuto infatti a Pantalica in una tomba, definita di giovinetto, riferibile alla fase di Pantalica I: Orsi 1899 (Pantalica), 55 (sep. 37 Nord), tav. VIII, 15 e 101.
23 Sulla società della tarda età del bronzo in Italia, vedi Peroni 1969, 140-141.
24 Cfr. Maniscalco 1985, 244 che nota come a Pantalica ciò si riscontri in almeno cinque casi.
25 Albanese 1988-89, 97.
26 Per la distinzione delle deposizioni al M. Finocchito si veda Frasca 1981, 72 (per le tombe di I fase) e 83 (per le tombe di II fase).
27 Bernabò Brea-Militello-La Piana 1969, 226; Maniscalco 1985, 247, all’interno della serie di corredi composta da utensili metallici più vaso, distingue corredi maschili e corredi femminili: i primi caratterizzati dal rasoio, i secondi dal coltello serpeggiante, una o due fibule, l’ago crinale, un pugnaletto miniaturistico, vari anelli e lo specchio.
28 Dal confronto con la necropoli di Molino della Badia risultano essere femminili sei delle 64 tombe a deposizione singola di Cugno Spineta per la presenza di coltellini e cioè le tombe CS 3 C”, CS 17, CS 21, CS 27, CS 56, CS 93, CS 137; risulta essere maschile la tomba CS 36 per la presenza di un rasoio a nastro; tra le tombe a due deposizioni con corredo distinguibile se ne possono isolare tre femminili e cioè le tombe CS 46, CS 54, CS 55, CS 76 e una maschile, la CS 78, per la presenza del rasoio quadrangolare; è maschile probabilmente anche una delle due sepolture della tomba CS 10 per la presenza della fibbia per cinturone. Interessante è il fatto the un coltello a fiamma, proprio di deposizioni femminili, si rinvenne presso lo scheletro di adulto della tomba CS 39 che conteneva anche una deposizione di bambino, cosa che può indurci a pensare che il bambino poteva essere deposto insieme alla madre. Nella tomba CS 8 presso lo scheletro di bambino si rinvenne un coltello che, in questo caso, però, non vale ad identificare lo scheletro come femminile in quanto in altri casi l’infante ed il bambino, indipendentemente dal sesso, seguono il costume del genitore con cui sono deposti (D’Agostino 1982, 204). Nella tomba CS 17 l’associazione della fibula ad arco semplice con il coltello farebbe supporre che tale tipo di fibula fosse proprio del corredo femminile, ma il fatto che altrove, ad esempio nella tomba CS 78, si presenti associata con il rasoio tondeggiante, indica che era usata in sepolture maschili e femminili. Dato che il coltello si è trovato in diciassette casi (tombe CS 3 C” C’”, CS 8, CS 16, CS 17, CS 23 A, CS 27, CS 39, CS 54, CS 55, CS 56, CS 70, CS 76, CS 82, CS 93, CS 102, CS 137), anche se spesso in tombe a più deposizioni con corredi non distinguibili, le sepolture femminili sembrerebbero in gran numero.
29 Maniscalco 1985, 248-249 delinea un’evoluzione secondo la quale «ad un primo momento in cui sembrano prevalere le deposizioni composte da un bambino più un adulto con corredo femminile (madre?), si affianca nelle fasi più tarde la coppia di due adulti caratterizzati da corredi diversi (coniugi?)».
30 Orsi 1912 (Dessueri), 103.
31 Orsi 1899 (Cassibile), 135.
32 Orsi 1899 (Cassibile), 135 aveva già escluso potesse trattarsi di uno scheletro umano, cosa che avrebbe potuto far ipotizzare, per Cassibile, la presenza del rito dell’incinerazione.
33 Vedi quanto detto, a proposito dell’alimentazione e del banchetto all’Osteria dell’Osa, da Bietti Sestieri 1979b, 69 e 107-108.
34 Per quanto riguarda i vasi di grandi dimensioni in tombe, cfr. quanto dice Maniscalco 1985, 246 a proposito dei grandi bacini su piede di Pantalica.
35 Bernabò Brea 1958, 153.
36 Vedi nota 4 a p. 81.
37 Bernabò Brea 1973, 67, n. 251.
38 I bottoncini a calotta nella necropoli di Molino della Badia (Bernabò Brea-Militello-La Piana, 1969, 226), sono considerati di uso femminile. Ne sono citati esemplari nella tomba a cremazione maschile n. 34 e nella tomba ad inumazione femminile n. 46 bis (p. 67, n. 251 e p. 68, n. 261). Poiché la tomba CS 10, in cui essi furono trovati, è a due deposizioni con corredo non distinguibile, non è possibile stabilire se essi, insieme alla fibbia per cinturone, facessero parte di uno stesso tipo di abbigliamento.
39 Cfr. Peroni 1969, 154.
40 La necropoli della Madonna del Piano differisce da tutte le altre necropoli siciliane della stessa facies per i rituali funerari, l’enchytrismos e l’inumazione distesa entro fossa, che ci riportano rispettivamente all’Ausonio II e alla Calabria: se poco varie sono le forme ceramiche che trovano riscontro sia nell’Ausonio II, sia nei tipi tradizionali di Pantalica I-Caltagirone, molto numerose sono invece le suppellettili bronzee che riportano a Cassi bile (fibule a gomito con ardiglione rettilineo, ma di tipo più arcaico e coltellini ad occhio), a Lipari (lamine discoidali a sbalzo), alla penisola italiana (strumenti musicali); numerosi sono soprattutto gli apporti transmarini.
41 Le tombe di Cugno Carrube presentano corredi simili a quelli di Madonna del Piano, ma l’inumazione è in grotticelle artificiali nelle quali compaiono, come a Cassibile, alcuni esemplari di piattelli su piede.
42 Tale tomba ha restituito vasi a decorazione piumata, fibule ad occhio e ardiglione rettilineo ed altre con ardiglione ricurvo.
43 L’insediamento richiama l’Ausonio II di Lipari sia per la struttura delle capanne (di forma allungata con tetto a due spioventi), sia per le forme ceramiche (è presente la ceramica dipinta “piumata”, ma anche quella geometrica e quella di impasto a superficie bruna, lucida, entrambe diffuse anche nell’Ausonio II).
44 Scalo marittimo della Metapiccola, vi è presente il medesimo tipo di ceramica.
45 Su Morgantina protostorica vedi Allen 1972-73, 146-160 e Allen 1976-77, 479.
46 Nel periodo in esame a Thapsos, sugli strati della media età del bronzo, viene a sovrapporsi un insediamento con grandi case di forma quadrangolare a più stanze.
47 Vi sono presenti capanne tondeggianti e ceramica a motivi geometrici e piumata. Il centro può essere in rapporto con la tomba siracusana di Viale P. Orsi.
48 La necropoli è assimilabile al gruppo Dessueri-Cassibile: presenta un repertorio vascolare che appartiene alla tradizione locale, mentre i bronzi sono sia di tipo Ausonio, sia locale: Albanese 1988-89, 226-308.
49 Le tombe 1-19 hanno restituito corredi poveri con ceramiche riferibili alla facies di Cassibile e bronzi leggermente più antichi (riferibili all’età di Pantalica Nord): Fatta 1983, 23.
50 Bernabò Brea 1990, 5859; Bietti Sestieri 1980, 71.
51 Thuc. VI, 2; Dion. Hal. I, 22; Diod. V, 6, 7.
52 Bietti Sestieri 1979a, 611 e 616.
53 Cfr. p. 83.
54 D’Agostino 1974b, 100-101, tav. XXXIX/2 (T. 580).
55 Bernabò Brea 1990, 58.
56 Bernabò Brea 1990, 59.
57 Procelli 1983, 39 e 47. A Naxos persistono in tale periodo elementi culturali tipicamente siciliani.
58 Voza 1980-81, 679. Thapsos mostra in questo periodo influenze culturali peninsulari.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La necropoli di Cassibile
Ce livre est cité par
- (2015) The Cambridge Prehistory of the Bronze and Iron Age Mediterranean. DOI: 10.1017/CHO9781139028387.048
- Sestieri, Anna Maria Bietti. (2015) The Cambridge Prehistory of the Bronze and Iron Age Mediterranean. DOI: 10.1017/CHO9781139028387.008
- Carrasco Rus, Javier. Pachón Romero, Juan Antonio. Montero-Ruiz, Ignacio. Gámiz Jiménez, Jesús. (2012) Fíbulas de codo “tipo Huelva” en la Península Ibérica: nuevos datos y comentarios historiográficos. Trabajos de Prehistoria, 69. DOI: 10.3989/tp.2012.12094
- Leighton, Robert. (2015) Rock-cut tombs and funerary landscapes of the Late Bronze and Iron Ages in Sicily: New fieldwork at Pantalica. Journal of Field Archaeology, 40. DOI: 10.1179/0093469015Z.000000000116
- Leighton, Robert. (2020) Rock-cut Chamber Tombs and the Reproduction of Locality in Later Sicilian Prehistory. Cambridge Archaeological Journal, 30. DOI: 10.1017/S0959774319000635
La necropoli di Cassibile
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3