Capitolo 8. Cronologia
p. 97-98
Texte intégral
1Sulla base della tipologia dei corredi funerari è stato possibile distinguere, all’interno della necropoli di Cassibile, tre fasi cronologiche.
2Per l’elaborazione di tale sequenza ci si è basati sull’esame della frequenza e dell’associazione dei tipi culturali nei corredi considerando dapprima quelli pertinenti alle tombe a deposizione singola e successivamente quelli delle tombe a deposizione multipla.
3La prima e più antica fase, relativa al tardo bronzo, corrispondente, nella seriazione delle culture protostoriche siciliane stabilita da Bernabò Brea1, alla fase di Pantalica I e una seconda fase che proprio dalla nostra necropoli prende il nome, più recente, corrispondente a quella di Pantalica II. Tale seconda fase comprende, a sua volta, un momento più antico (fase II A) e uno più recente (fase II B). Infine una fase III viene a corrispondere a Pantalica III ed è quindi riferibile all’età del ferro.
4La periodizzazione per la nostra necropoli risulta essere la seguente:
5FASE I ? - 1000 a.C.
6FASE II A - 1000-900 a.C.
7FASE II Β - 900-850 a.C.
8FASE III - 850-730 a.C.
9Se è stata possibile una distinzione in fasi, non si sono però potute ordinare tutte le tombe secondo una rigida successione cronologica.
10A Cassibile, comunque, come avviene spesso nelle tombe delle necropoli protostoriche siciliane a grotticella artificiale2, alcune delle tombe sono riutilizzate in epoche successive: nella tomba SP 1 si rinvennero sesterzi romani, nella tomba SP 36 una lucerna romana o cristiana, nella tomba SP 94 un frammento di scodello arcaico greco3.
11Alla fase I sembrano attribuibili, sulla base dei materiali di corredo, le tombe SP 59 e CS 61. Nel sepolcro SP 59, infatti, a deposizione singola, è presente la pisside tipo 5 B, caratteristica della facies di Pantalica I, mentre la sepoltura di giovinetto della tomba CS 61 è riferibile a questa stessa prima fase per la presenza della fibula ad arco semplice a sezione circolare uniforme, tipo 14 A.
12La scarsa documentazione per questa fase più antica non offre elementi di cronologia assoluta che consentano di precisare con esattezza l’inizio della frequentazione umana del centro. A nostro avviso la prima fase di Cassibile deve avere comunque interessato solo l’ultima parte della cultura di Pantalica Nord.
13I due diversi momenti della fase II (II A e II B) trovano sicuri termini cronologici in alcuni vasi ma, soprattutto, nella presenza di particolari tipi di fibula.
14Alla fase II A possono riferirsi le tombe CS 18 (?), SP 52, CS 29, CS 70, CS 73 per la presenza di fibule con arco di medio spessore o a sezione quadra, collocabili nell’ambito del X secolo (tipi 14 B, 14 C, 14 E1, 14 F1, 14 G). Tali tipi, infatti, sono quelli predominanti nelle necropoli di Molino della Badia-Madonna del Piano, Calcarella, Realmese4 in contesti appartenenti ad un momento più antico della facies di Pantalica II.
15Allo stesso momento cronologico II A si può probabilmente assegnare la deposizione più antica della tomba CS 11 per la presenza della fibula a gomito tipo 15 F.
16Per quanto attiene la datazione sembrerebbe verosimile quella all’interno del X secolo a.C.
17Alla fase II Β sono attribuibili la tomba CS 28 per la presenza, quali elementi caratterizzanti, di una fibula tipo 15 Β e di due ollette tipo 3 A; la tomba CS 95 per la presenza della fibula tipo 15 Al e la tomba 49 per la presenza della fibula tipo 14 D2; inoltre le tombe CS 17 e SP 13. La prima, a deposizione singola e non violata in antico, conteneva le fibule tipo 14 D2, 15 A3 e 16 A, dimostrando, tra l’altro, per la consistenza dei tipi, che tutti e tre sono riferibili a questa fase “matura” della necropoli. La seconda tomba, anch’essa a deposizione singola, conservava una fibula tipo 14 D3 e un rasoio a lama larga, elemento che appare in Sicilia proprio nell’età di Cassibile.
18Alla stessa fase II Β appartengono, con ogni probabilità, le deposizioni più recenti della tomba SP 7 nella quale la fibula 15 A è insieme al codolo di rasoio a lama larga; inoltre, almeno una delle deposizioni della tomba CS 8, per la presenza di due fibule tipo 15 D3; infine, la tomba CS 3 C’è da riferire a questa fase per la presenza della fibula tipo 16 Β insieme a due ollette tipo 3 A.
19La terza e ultima fase è caratterizzata dall’apparizione dei nuovi tipi di fibula (17 e 18) ad ardiglione ricurvo che paiono sostituire quelli in uso nella fase II, dato che non si trovano mai associati ad essi in una stessa tomba.
20Se la tomba CS 119 rappresenta forse ancora un momento di passaggio dalla II fase alla III della necropoli, la presenza di fibule con ardiglione ricurvo nelle tombe CS 54, CS 64, CS 66, CS 72, CS 83, CS 84 e CS 99 ci induce ad affermare che esse sono da riferire alla prima età del ferro.
21Anche le forme ceramiche, sebbene richiamino tipi in uso nelle necropoli siciliane di periodo precedente, fanno pensare ad una recenziorità di tali tombe. Caratteristico è il fatto che in esse siano del tutto assenti i piattelli su piede, tipici della II fase.
Notes de bas de page
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986