Version classiqueVersion mobile

La necropoli di Cassibile

 | 
Maria Turco

Capitolo 6. Tipologia: ceramica, oggetti metallici, oggetti di altro materiale

Texte intégral

I. Ceramica

  • 1 L’olletta CS 79.1, la CS 149.1, lo scodellino CS 84.1 e, forse, SP 20.1, SP 59.1, CS 119.1, CS 1 (...)

1Prima di procedere all’analisi tipologica bisogna premettere che la ceramica è costituita da materiali in prevalenza eseguiti al tornio: pochi sono gli esemplari plasmati a mano1.

2Non è possibile tentare una classificazione dell’impasto del vasellame. Esso, ricco di inclusi di varia natura, spesso mal cotto e di fattura grossolana, raggiunge talora compattezza e finezza di esecuzione; le tonalità variano dal giallo al beige, dall’arancione al marrone.

  • 2 Linee orizzontali nell’olletta tipo 3 Al (tav. III, CS 28,5), linee verticali nella pisside tipo (...)
  • 3 Solcature orizzontali nella pisside tipo 5 D (tav. IV, CS 54,3), solcature verticali nella brocc (...)
  • 4 Orsi 1899 (Cassibile), 123, sep. 11, fig. 39.

3I vasi presentano in prevalenza la decorazione in colore rosso o bruno, stesa direttamente sulla superficie o, più raramente, su una ingubbiatura giallina. I motivi più comuni sono: quello a “flabelli” che vedremo presente sui piattelli e nel vaso a secchiello tipo 5 E (tav. V, CS 119,1), quello a pennellature disordinate, che si ritrova nella brocca 4 A (tav. IV, CS 74,2) e nell’olletta tipo 3 A2 (tav. II, CS 11, 3) e quello a linee regolari orizzontali o verticali2. È presente inoltre la decorazione a solcature orizzontali parallele o a solcature verticali3. Interessante si rivela la decorazione a punzonature formante disegni geometrici della pisside 5 Β (tav. II, CS 11,5). Nulla si può dire della decorazione a linee verticali e triangoli incisi appartenente ad un vaso disegnato da Orsi, ma andato perduto4 (tav. VIII, 4).

  • 5 CS 91.1, SP 35.1, CS 4.1.
  • 6 Cfr. quanto detto da Lo Porto 1969, 170.
  • 7 Orsi 1912 (Dessueri), 387 (sep. 69 Canal.); Orsi 1912 (Pantalica), 320.
  • 8 Per i segni incisi su vasi di tale periodo, cfr. Frasca 1981, 81 e 170.

4Bisogna infine dire che, nella parte interna del piede di tre piattelli, tutti appartenenti al tipo 1 A5, caratteristica è la presenza di tre diversi segni, incisi prima della cottura, probabilmente marchi di proprietà o contrassegni di vasai6 (tav. VIII). L’uso di contrassegnare i vasi è comune in Sicilia a partire dalla media età del bronzo, nell’età di Pantalica Nord7 ma, soprattutto, nelle fasi di Pantalica Sud e del Finocchito8.

1. Piattelli su piede

5Questa forma è quella di maggior diffusione nella necropoli. È caratterizzata da un piattello circolare con vasca più o meno concava e orlo arrotondato, su un piede cilindrico cavo internamente, quasi sempre distinto dalla vasca, che si espande inferiormente. Spesso è presente un’ansa verticale a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Tutti sono lavorati al tornio.

6Si distinguono otto tipi:

7A. Esemplari con labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda, piede distinto dalla vasca a forma di cilindro, non molto alto, con i lati inflessi curvilinei, ansa tra la parte mediana della vasca e la parte iniziale del piede (nn. CS 4.1, SP 82.1, CS 13.2, CS 3”.6, CS 3’.2, CS 76.1, CS 12.1, CS (?) 27.1, CS 23.1, CS 28.2, CS 146.1, SP 63.1, SP 79.1, CS 91.1, SP 37.1, CS 53.1, SP 61.1, SP 73.2, CS 13.1, SP 35.1, SP 44.1, SP 80.1, CS 11.1, CS 3’.1, CS 73.1, SP 24.1, CS 101.1, SP 78.1, SP 26.1, SP 79.2).

8L’argilla varia dal colore beige al rosa all’arancione, solo in tre casi è color mattone, grigia alla frattura; molti gli inclusi di varia natura.

9L’altezza media della maggioranza degli esemplari va da cm. 12 a cm. 18, il diametro dei piattelli oscilla da cm. 14 a cm. 17 (tav. IX-XII).

10All’interno di questo tipo si distinguono per la decorazione due varietà:

11A1. Esemplari con decorazione con motivo a girandola all’interno della vasca e vernice distribuita a pennellature orizzontali nella metà superiore della vasca e nella metà inferiore del piede.

12A2. Esemplari con motivo a girandola nella parte interna della vasca, vernice a pennellature orizzontali o a flabelli nella metà superiore esterna della vasca e con motivo a flabelli nella parte bassa del piede delimitato superiormente da due o tre linee orizzontali (SP 79.2, SP 26.1, SP 78.1, CS 101.1, SP 24.1) (tav. VII, SP 24.1).

13B. Esemplari con labbro leggermente inclinato verso l’interno, piede indistinto a lati curvilinei e ansa a bastoncello impostata tra la parte mediana della vasca e la parte iniziale del piede.

14L’argilla è color arancione, molto dura, con evidenti tracce di cattiva cottura quali crepature e deformazioni, con inclusi molto grossi gessosi e di argilla precotta. Negli unici due esemplari (SP 46.1, SP 88.1) non è possibile leggere la decorazione (tav. XIII).

15C. Esemplari con labbro generalmente inclinato verso l’interno, vasca leggermente più profonda dei tipi A e B, piede distinto a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente, ansa a bastoncello con tendenza angolare impostata tra la parte mediana della vasca e la parte iniziale del piede (nn. SP 15.1, SP 62.1, SP 65.1, SP 14.1, SP 38.1, CS 124.1, SP 66.1, CS 39.1, CS 24.1, SP 22.1).

16L’argilla è sempre color arancione, grigia alla frattura, con inclusi soprattutto gessosi, scuri e di argilla precotta. La decorazione, in vernice rossa, è costituita dal motivo a girandola all’interno della vasca e da una banda in vernice nella parte bassa del piede.

17Il diametro medio dei piattelli va dai cm. 15 ai cm. 20, le altezze dai cm. 13 ai cm. 17 (tav. XIII-XIV).

18D. Esemplari con labbro inclinato verso l’esterno e bassissima vasca, alto piede cilindrico a pareti inflesse curvilinee molto espanso nella parte inferiore, ansa a bastoncello tra la parte mediana della vasca e la parte iniziale del piede (nn. SP 43.1, CS 69.1, SP (?).6, CS 75.1, CS 129.1, CS 91.2, CS 29.1).

19L’argilla di color arancione, grigia alla frattura, è ricca di numerosi inclusi di varia natura. Tracce della vernice, sempre color bruno, sono presenti all’interno della vasca (tav. XV).

20D1. Variante senza ansa (CS 91.2, CS 29.1).

21E. Un unico esemplare con labbro piatto, vasca più profonda dei tipi finora esaminati, a pareti bombate, piede alto e largo svasato verso il basso (SP 53.1).

22L’argilla è color nocciola, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Nell’esemplare sono presenti tracce di vernice bruna (tav. XVI).

23F. Un unico esemplare di piattello con particolare labbro obliquo all’esterno, sagomato e vasca a pareti curvilinee (CS 102.1).

24L’argilla è di colore arancione rosato con inclusi di argilla precotta, la vernice bruno-rossiccia (tav. XVI).

25G. Esemplari su altissimo piede, con piattello di diametro molto piccolo in relazione all’altezza. La maggior parte ha labbro piatto o leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda, piede distinto rastremato e molto espanso verso il basso, ansa a bastoncello tra la parte mediana della vasca e la parte iniziale del piede (nn. SP 20.2, SP 73.1, CS 74.1, CS 139.1, CS 101.2, SP (?).4, SP 25.1, SP 6.1, SP 60.1, CS 28.1, SP 72.1). È riferibile a questo tipo il frammento di gambo CS 106.1 e il frammento di parte inferiore di piede (SP (?).3).

26L’argilla varia dal colore beige al rosa, grigio alla frattura, con inclusi di varia natura; la vernice è sempre di colore rosso-bruno. La decorazione è costituita dal motivo a girandola all’interno della vasca e, sempre, da pennellature verticali lungo tutto il piede. In un caso (SP 25.1) le pennellature verticali divengono flabelli nella parte alta del piede, fino alla vasca (tav. VII).

27Le altezze medie oscillano da cm. 27 a cm. 39, il diametro del piattello da cm. 17 a cm. 27 (tav. XVI-XX).

28H. Un unico esemplare a bordo obliquo rientrante, vasca profonda e piede svasato nella parte bassa. L’argilla è rosa, ben cotta, con numerosi inclusi di varia natura. La decorazione, in vernice rossa, è costituita dal motivo piumato nella parte esterna della vasca e da pennellature verticali nella parte bassa del piede (SP 21.1) (tav. XXI).

29Sono presenti infine tre frammenti di vasca di piattello (SP 64.1, SP (?).7, SP (?).5), quattro piedi interi (SP (?). 1, SP (?).2, CS (?) 89.1, CS 129.2) ed altri tre frammenti di piede (CS 24.3, SP (?).8, SP (?).9) che non sono riferibili con precisione a nessuno dei tipi in quanto forme non intere. Inoltre, un piedino di vaso (CS 24.2) (tav. XXII).

2. Olla

30Un unico esemplare frammentario (SP 63.2) con corpo ovoidale, breve colletto cilindrico, base piana, due prese a ponticello impostate orizzontalmente alla massima espansione.

31L’argilla è color nocciola con inclusi; le scarse tracce di vernice permettono di ipotizzare che il vaso fosse decorato (tav. XXIII).

3. Ollette

32Si hanno vari esemplari di questa forma raggruppabili in più tipi (tav. XXIII):

33A. Esemplari a corpo globulare tendente al biconico, labbro inclinato verso l’interno, base piatta leggermente concava. Le anse acuminate, forate verticalmente, sono sempre presenti in numero di due o di quattro, impostate alla massima espansione (CS 28.4, CS 11.4, CS 11.3, CS 3’.3, CS 28.5, CS (?) 28.6, CS 3’.4, SP (?).10).

34Il tipo di argilla è molto vario; i colori vanno dal beige, al giallino, al rosa, all’arancione. Gli inclusi sono di varia natura; la vernice, tracce della quale sono presenti in tutti gli esemplari, è di colore bruno o rossiccio.

35Le dimensioni, pressoché analoghe in quasi tutti gli esemplari, oscillano intorno a cm. 10 di altezza.

36Per la decorazione si possono distinguere due varianti:

37A1. Linee orizzontali parallele su tutto il corpo, anse ricoperte (CS 28.5) (tav. III).

38A2. Flabelli nella metà superiore e pennellature orizzontali nella metà inferiore del corpo (CS 11.3) (tav. II).

39B. Esemplare con labbro svasato verso l’esterno, corpo ovoidale, piede discoidale concavo internamente, anse a ponticello. Le dimensioni sono analoghe a quelle del tipo precedente (CS 149.1).

40C. Un unico esemplare con corpo tendente allo sferoidale e anse triangolari impostate sotto l’orlo. L’argilla è plasmata a mano (CS 104.1).

41D. Esemplare con orlo piatto, labbro svasato, irregolare, corpo globulare, largo fondo piatto, quattro anse verticali a bastoncello impostate fra labbro e spalla, larga base piana. L’argilla, plasmata a mano, mostra segni di cattiva cottura assumendo una colorazione non omogenea. Altezza e diametro sono di cm. 11 (CS 79.1) (tav. V).

4. Brocche

42Le brocche sono rappresentate da quattro esemplari appartenenti a tipi diversi, lavorati tutti al tornio (tav. XXIV).

43A. Brocca a corpo globulare, bocca circolare, breve collo svasato, indistinto dalla spalla, fondo piatto profilato, ansa sormontante a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla. La decorazione, in vernice bruna e rossiccia diluita, è costituita da pennellature orizzontali e oblique su tutto il corpo. È questo il tipo di brocca di dimensioni più grandi (altezza cm 12, diametro massimo cm. 15) (CS 74.2) (tav. IV).

44B. Brocchetta a corpo globulare, bocca circolare, breve eolio indistinto, fondo piatto e ansa sormontante a bastoncello impostata verticalmente dal eolio alla massima espansione. La decorazione consiste in linee verticali incise che, correndo dalla base del eolio fino al fondo, dividono tutto il corpo in spicchi; il corpo è interamente rivestito di vernice. L’altezza è di cm. 9 (CS 11.2) (tav. II).

45C. Brocchetta a corpo ovoidale, bocca circolare, ampio eolio distinto leggermente svasato, fondo piatto e ansa sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla spalla. L’altezza è di cm. 13 (CS 99.1).

46D. Brocchetta a corpo globulare, bocca lievemente trilobata formante beccuccio, eolio cilindrico, fondo piatto concavo e ansa a bastoncello ingrossato impostata fra eolio e spalla. L’altezza è di cm. 7 (CS 54.4) (tav. IV).

47Appartengono probabilmente a brocche i corpi di due vasi lacunosi le cui dimensioni dovevano aggirarsi intorno a cm. 20 (CS 29.2, CS 42.1).

5. Pissidi

48Sono presenti cinque pissidi, tutte a corpo cilindrico a pareti inflesse (tav. XXV).

49A. L’esemplare SP 59.1 ha fondo piatto, argilla poco depurata ed è privo di decorazione. L’altezza è di cm. 8-10 (tav. VII).

50B. L’esemplare CS 11.5 ha brevissimo fondo troncoconico e base piatta, argilla con minuti inclusi, lucidata; presenta una decorazione a piccole punzonature impresse prima della cottura a formare un motivo geometrico (tav. II).

51C. Pisside carenata; nella parte superiore della vasca motivo a linee verticali in vernice bruna, lucida, che si interrompono sulla carenatura. L’altezza è di cm. 4,5 (SP 28.1) (tav. VII).

52D. Pisside su alto piede con corpo cilindrico a pareti inflesse decorato a solcature orizzontali realizzate prima della cottura e vernice bruna lucida lungo tutto il corpo. Tracce di anse. L’esemplare è alto cm 8 (CS 54.3) (tav. IV).

53E. Bicchiere a secchiello a corpo cilindrico a pareti svasate e ansa a cordone allargato alle estremità, inserita trasversalmente sulla bocca. Decorato a flabelli in vernice bruno-rossiccia. L’altezza è di cm. 15 (CS 119.1) (tav. V).

54Nella necropoli sono presenti infine una serie di tipi particolari rappresentati da un unico esemplare (tav. XXV).

6. Anforetta

55A corpo ovoide, alto collo leggermente svasato, fondo profilato concavo, prese forate desinenti a punta. L’altezza è di cm. 7 (CS 54.1) (tav. IV).

7. Scodellino

56A profonda vasca a profilo concavo e fondo piano, alto cm. 3,5 (CS 84.1).

8. Piccolo piattello

57Emisferico su piede troncoconico cavo decorato con vernice rossa (CS 96.1) (tav. V).

9. Coppetta

58A vasca semisferica su base sagomata e labbro distinto dalla vasca inclinato verso l’esterno (CS 5.1) (tav. I).

10. Coppa

59A profonda vasca semisferica con serie di sette bugne, con frammentino di bronzo all’interno, distanziate irregolarmente fra loro (CS 119.2) (tav. V).

11. Olletta

60A corpo panciuto, alto piede cavo e presa forata decorata con vernice rossiccia (CS 94.1) (tav. V).

12. Olletta

61a corpo ovoidale, breve eolio verticale e serie di sette bugne allungate in senso verticale sulla spalla ad intervalli regolari. Ricoperta di vernice bruna lucida. L’altezza è di cm. 8 (SP 20.1) (tav. VI).

13. Due coperchietti

62A corpo concavo-convesso dei quali un esemplare con presa (CS 54.2) (tav. IV), l’altro decorato con motivo a linee radiali in vernice bruna dall’ansa (?) all’orlo (CS 28.7).

63A questi materiali bisogna aggiungere dei vasi che, non inventariati e non ritrovati nei magazzini, sono descritti nei taccuini e, in alcuni casi, sono in essi disegnati (tav. VIII). Si può ipotizzare si tratti di:

  1. Piattelli su piede (dalle tombe CS 2, CS 11, CS 23 A, CS 31, CS 50, CS 60, CS 61, CS 62, CS 64 (due esempl.), CS 77, CS 78, CS 81, CS 88, CS 95, CS 102, CS 105, CS 113, CS 114, CS 144 (due esempl.), CS 149, CS 151, SP 12, SP 67, SP 77, SP 93, SP 95.

  2. Piattino su piede (dalla tomba CS 8).

  3. Ollette (dalle tombe CS 94, CS 98, CS 102, CS 103, CS 118, CS 128, CS 129).

  4. Brocchetta (dalla tomba CS 91).

  5. Coperchio (dalla tomba CS 55).

  6. Askos (dalla tomba CS 54).

  7. Parte inferiore di vaso con decorazione incisa con motivo a punta (dalla tomba CS 11).

II. Metalli

Bronzi

Fibule

14. Fibule ad arco semicircolare e staffa breve

64Rappresentate complessivamente da ventisette esemplari, si distinguono in più tipi in base alla sezione dell’arco, alle dimensioni ed alla presenza o meno di decorazione:

65A. Fibula a sezione circolare uniforme all'arco e alla molla che è a sezione romboidale (CS 61.1) lunga cm. 6

66A1. Fibula a sottilissima sezione circolare filiforme uniforme all’arco e alla molla di dimensioni molto piccole (CS 3’”.9, CS 11.7) (tav. I-II e XXVI).

67B. Fibula a sezione circolare con lieve aumento di spessore nell’arco e decorazione a linee verticali incise. Le dimensioni vanno dai cm 4 ai cm. 8 (CS 3.11, SP 52.1, CS 18.1).

68B1. Fibula a sezione circolare con lieve aumento di spessore nell’arco, molla di dimensioni leggermente superiori della norma e arco decorato a fasci di linee verticali alternate al motivo a spina di pesce (CS 61.2) (tav. XXVI).

69C. Fibula ad arco semplice a sezione circolare con lieve aumento di spessore nell’arco e molla a sezione romboidale decorata con motivi a spina di pesce (CS 21.1) (tav. II) o con linee verticali (CS 29.3) (tav. XXVI).

70D. Fibula ad arco semplice a sezione circolare con forte aumento di spessore nell’arco. Le dimensioni sono di cm. 8-9.

71D1. arco non decorato (CS 102.3, SP 64.2) (tav. IV).

72D2. arco decorato a gruppi di tre linee verticali intervallate (CS 49.1, CS 17.3) (tav. II).

73D3. arco decorato a linee verticali (SP 13.1, CS 8.4, CS 8.2) (tav. I e XXVI).

74E. Fibula ad arco semplice a sezione quadra e molla a sezione circolare di cm. 7-8.

75E1. arco non decorato (CS 70.1, CS 29.4, CS 70.3).

76E2. arco decorato con serie di linee orizzontali delimitate, sopra la staffa e sulla molla, da due fasci di linee verticali incise (CS 85.1, CS 48.1) (tav. XXVII).

77F. Fibula ad arco semplice a sezione quadra e molla a sezione quadra, di cm 7 ca. (tav. XXVII).

78F1. non decorata (CS 73.2),

79F2. decorata con fila di puntini impressi nella parte superiore dell’arco (CS 147.1).

80G. Fibula ad arco semplice a sezione laminare. Le dimensioni vanno da cm. 6 a cm. 8,6 (CS 3.13, CS 55.1, CS 70.2) (tav. XXVII).

15. Fibule con arco serpeggiante a gomito e ardiglione rettilineo

81La necropoli ha restituito dieci esemplari di questo tipo nel quale si possono distinguere alcune varietà, tutte di dimensioni notevoli che vanno dai cm. 8 ai cm. 12 (tav. XXVIII):

82A. Fibula a sezione circolare, parte anteriore obliqua, leggero aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco.

83A1. con decorazione a linee verticali (SP 7.1, CS 76.2) (tav. VI);

84A2. con fasci di linee verticali (CS 95.1);

85A3. non decorata (CS 17.2) (tav. II).

86B. Fibula a sezione circolare, parte anteriore obliqua, forte aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco (CS 28.9, CS 8.3) (tav. III e I).

87C. Fibula a sezione circolare, gomito serrato, parte anteriore obliqua, forte aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco, decorata a fasci di linee verticali (CS 3’”.8) (tav. I).

88D. Fibula a sezione circolare, parte anteriore dritta, lieve aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco, decorazione a linee verticali (CS 8.1) (tav. I).

89E. Fibula con arco ritorto, parte anteriore dritta (SP 23.1).

90F. Fibula a sezione quadra, parte anteriore dritta, staffa corta (CS 11.6) (tav. II).

16. Fibule con arco serpeggiante ad occhio e ardiglione rettilineo

91A questo tipo appartengono quattro esemplari, anch’essi distinguibili in più varietà, quasi tutti di dimensioni notevoli (tav. XXIX):

92A. Fibula a sezione circolare e staffa corta (CS 17.1) (tav. II).

93B. Fibula a sezione circolare, staffa a canale, decorata con motivo a spina di pesce nella parte anteriore dell’arco e a fasci di fitte linee nella parte centrale (CS 3’.5) (tav. I).

94C. Fibula a sezione circolare con forte aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco, di piccole dimensioni (CS 17.4). Per quanto lacunoso e privo dell’ardiglione l’esemplare sembrerebbe attribuibile a questo tipo.

17. Fibule con arco serpeggiante a gomito e ardiglione ricurvo

95Sono quattro gli esemplari restituiti dalla necropoli di cm. 10-11 (tav. XXIX):

96A. Fibula con arco a sezione circolare.

97A1. arco decorato con fasci di linee oblique intervallate da linee verticali (CS 83.1, CS 84.2) (tav. XXIX);

98A2. arco decorato con fasci di linee verticali (CS 99.2) (tav. XXIX).

99B. Fibula con arco a sezione laminare (CS 54.5) (tav. IV).

18. Fibule con arco serpeggiante ad occhio e ardiglione ricurvo

100Rappresentate da quattro esemplari, tutti a sezione circolare, raggruppabili in tre tipi (tav. XXIX):

101A. Fibula con arco a sezione spessa decorata con fasci di linee verticali; le dimensioni sono notevoli (CS 119.3) (tav. XXIX).

102B. Fibula con staffa lunga a canale a sezione ottagonale; le dimensioni vanno da cm. 8 a cm. 9,5 (CS 99.3, CS 64.1) (tav. IV).

103C. Fibula a staffa lunga a canale di dimensioni analoghe al tipo Β (CS 72.1).

104C1. arco a sezione sottile decorato a fasci di linee verticali. Le dimensioni sono maggiori rispetto al tipo C: raggiungono, infatti, i cm. 12 (CS 66.1).

Coltelli

19. Coltellini con lama a fiamma

105Numerosi gli esemplari rappresentati costituiti da lama monotagliente a fiamma con punta arrotondata e breve base, di solito trapezoidale, con uno o più fori per alloggiare chiodetti per l’immanicatura. Una sottile doppia linea incisa corre sempre lungo la lama, alcune volte su entrambe le facce. La lunghezza si aggira intorno ai cm. 12 (nn. CS 3’”. 10; CS 17.5; CS 17.6; CS 21.3; CS 27.1; CS 54.6; CS 55.2; CS 70.6; CS 76.3; CS 137.1; SP 52.2) (tav. XXX).

20. Coltellini con lama a fiamma e manichetto ad occhio

106È rappresentato da due esemplari (CS 82.1; SP 46.2). Nel primo esemplare la lama a fiamma monotagliente ha una faccia piana e l’altra leggermente curva; su questa presenta un tratteggio a piccole lineette verticali lungo il dorso e nell’occhiello. Nel secondo esemplare invece il manichetto, a sezione circolare, presenta una decorazione incisa a zig-zag alternati a cinque lineette orizzontali. Le lunghezze sono rispettivamente di cm. 9,5 e cm. 17,6 (tav. XXX).

21. Pugnali

107Quattro sono gli esemplari di pugnale rappresentati nella necropoli (CS 3".7; CS 8.5, CS 8.6, CS 102.2) (tav. XXXI). La loro lunghezza va dai cm. 10 ai cm 18.

108Ognuno di essi appartiene ad un tipo diverso:

  1. Pugnale a lama molto allungata, piatta, svasata verso la base, con un cerchietto inciso. La lunghezza è di cm. 18,5 (CS 8.6).

  2. Pugnale con costolatura alla base e chiodetto per l’immanicatura (CS 102.2).

  3. Pugnale con doppia linea incisa lungo le due lame (CS 3”.7).

Rasoi

22. Rasoi bitaglienti a lama stretta

109Per la forma se ne distinguono due tipi (tav. XXXI):

  1. Esemplare con base trapezoidale a margini leggermente rialzati e foro per chiodetto; una sottile linea incisa corre lungo le due lame da entrambe le facce. La lunghezza è di cm. 10 (CS 36.1).

  2. Due esemplari con lama a pareti inflesse, incavo semicircolare (o rettangolare?) nel contorno superiore, base a codolo con chiodetto. La lunghezza si aggira intorno ai cm. 12 (CS 28.7; SP 7.3) (tav. III e VI).

  3. Rasoio a base triangolare con chiodetto per l’immanicatura e linea incisa lungo le due lame (CS 21.2) (tav. II).

23. Rasoi a lama larga

110Sono stati restituiti tre esemplari (SP 13.2, CS 78.1, SP 45.1) e il codolo di un quarto (SP 7.4) a lama rettangolare (o tondeggiante?) con piccolo incavo rettangolare nel contorno superiore e base a codolo. La lunghezza doveva aggirarsi intorno a cm. 12 (tav. XXXI).

24. Punteruolo

111È rappresentato da un unico esemplare con ago a sezione circolare a testa appiattita, lungo cm. 8 ca. (CS 62.1) (tav. XXXII).

25. Accettine miniaturistiche

112Tutte di dimensioni assai ridotte (dai cm. 5 ai cm. 7), sono del tipo con tallone ad occhio (tav. XXXII). Per la forma si distinguono:

  1. Esemplare a lama allungata con tallone inspessito all’estremità (CS 39.2).

  2. Esemplari a lama allungata e fianchi svasati con bottone al tallone, di dimensioni leggermente maggiori rispetto al tipo A (CS 70.7, CS 113.1, SP 7.2, SP 54.1) (tav. VI e IV).

26. Anelli

113Tre gli esemplari di anelli di sottile filo bronzeo, a sezione circolare. Per le dimensioni, di cm. 2,4, potrebbero ritenersi digitali (CS 10.1) (tav. II e XXXII).

27. Bottoncini

114Ventuno esemplari (CS 10.3) tutti provenienti dalla stessa tomba a forma di borchietta emisferica con anellino interno che doveva servire a cucirli su pelli o tessuti con funzione ornamentale. Il diametro è di cm. 0,7 (tav. XXXII).

28. Perla

115Un unico esemplare di forma ovoidale allungata con foro verticale passante a sezione circolare (CS 28.8) (tav. XXXII e III).

29. Fibbia

116Probabile funzione di fibbia per cinturone aveva l’esemplare restituito in unico esemplare, che Orsi definisce a forma di bipenne con costolatura a rilievo lungo i margini e costolatura verticale al centro, gancetti per l’attacco alle due estremità (CS 10.2) (tav. XXXII e II).

30. Borchia (?)

117Borchia di forma troncoconica piena (CS 17.7) (tav. XXXII e II) con probabile funzione ornamentale.

31. Lamine

118Nella necropoli se ne sono rinvenuti due frammenti di bronzo di dimensioni ridotte (CS 99.4) (tav. XXXII).

Oro

32. Anello

119A sezione piano-convessa da considerarsi probabilmente digitale (CS 64.2) (tav. IV).

III. Altri materiali

33. Perle di corniola

120Restituite in due esemplari di forma biconica breve con foro verticale passante a forma di clessidra (CS 71.1, CS 1.1) (tav. XXXII).

121A questi materiali bisogna aggiungere degli oggetti bronzei non inventariati che non sono stati ritrovati nei magazzini (tav. VIII):

  1. Fibula ad arco semplice (dalle tombe CS 29, CS 78).

  2. Fibula a gomito (dalle tombe CS 16, CS 71, CS 89).

  3. Fibula ad occhio (dalle tombe CS 2, CS 119).

  4. Fibula (dalla tomba CS 107).

  5. Coltello a fiamma (dalle tombe CS 16, CS 39).

  6. Coltello a foglia d’olivo (dalle tombe CS 23 A, CS 56 due esempl.).

  7. Lama (dalle tombe CS 93, CS 102).

Notes

1 L’olletta CS 79.1, la CS 149.1, lo scodellino CS 84.1 e, forse, SP 20.1, SP 59.1, CS 119.1, CS 119.2.

2 Linee orizzontali nell’olletta tipo 3 Al (tav. III, CS 28,5), linee verticali nella pisside tipo 5 C (tav. VII, SP 28,1).

3 Solcature orizzontali nella pisside tipo 5 D (tav. IV, CS 54,3), solcature verticali nella brocchetta tipo 4 Β (tav. II, CS 11,2).

4 Orsi 1899 (Cassibile), 123, sep. 11, fig. 39.

5 CS 91.1, SP 35.1, CS 4.1.

6 Cfr. quanto detto da Lo Porto 1969, 170.

7 Orsi 1912 (Dessueri), 387 (sep. 69 Canal.); Orsi 1912 (Pantalica), 320.

8 Per i segni incisi su vasi di tale periodo, cfr. Frasca 1981, 81 e 170.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search