Capitolo 3. Catalogo delle tombe e dei materiali
p. 21-55
Note de l’auteur
La descrizione delle tombe si basa sulle pubblicazioni e sui taccuini di Orsi (vedi p. 11), dei quali si è cercato di mantenere il carattere conservandone, in certi casi, la terminologia. Si è riportata anche la presenza di quegli oggetti di corredo cha Orsi vi aveva reperito e di cui oggi non è rimasta traccia. Abbreviazioni: diametro = dm.; altezza = alt.; lunghezza = lungh.; larghezza = largh.; profondità = prof.; frammento = fr. Salvo diversa indicazione, le misure sono espresse in centimetri.
Texte intégral
Cugno Spineta
1Tomba CS 1. Cella di forma rettangolare, ha restituito una perla di corniola (inv. 17270).
21. Inv. 17270 - Perla di corniola; corpo biconico breve, foro verticale passante biconico con vertiti uniti. Dm. est. 1,3; alt. 1 (tav. XXXII).
3Tomba CS 2. La tomba, di forma rettangolare come quasi tutte le altre che descriveremo, doveva essere intatta perché chiusa ermeticamente da maceria con blocco davanti. Conteneva uno scheletro disteso con le ossa smosse; a lato aveva una fibula ad occhio e pezzi di un piattello a vernice rossa «come quella che sin qui è stata esclusivamente riconosciuta nella ceramica di Pantalica» (tav. VIII, 1 e 2).
4Tomba CS 3. Composta da tre celle alle quali si accedeva mediante un lungo «canale» scoperto di m. 2,50 (fig. 14).
5Cella C’: camera rettangolare di m. 1,75 x 2,57, con soffitto piano, alta cm. 89; conteneva uno scheletro con le ossa sparse con attorno parecchi cocci e vasetti sembrati tra cui un piattino su basso piede (inv. 17276). Si rinvennero inoltre rottami di un piatto di questo genere (inv. 17287), rottami di altri piattelli simili, due ollette (inv. 17274 e 17275). Infine una fibula serpeggiante ad occhio (inv. 17271) (tav. I).
61. Inv. 17276 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei. Argilla arancione con numerosi inclusi; vernice bruno-rossiccia, lucida. Manca l’ansa; restaurato, vasca ricomposta da due frammenti. Superficie scrostata. Vernice quasi del tutto dileguata. Alt. 15,9; alt. piede 12,3; dm. est. 16,8; dm. piede 12,3; prof. vasca 1,5 (tav. XII).
72. Inv. 17278 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla color mattone con inclusi; vernice bruno rossiccia. Motivo a girandola all’interno della vasca, fino all’orlo; la metà superiore esterna della vasca e la metà inferiore del piede sono ricoperte di vernice. Ricomposto, restaurato; parte del piede e della vasca ricostruiti. Decorazione conservata molto bene. Incrostazioni bianche. Diversità nella cottura. Alt. 15/14,5; alt. piede 11,6; dm. est. 15,5; dm. piede 10,1; prof. vasca 2 (tav. IX).
83. Inv. 17275 - Olletta biansata; labbro inclinato verso l’interno, corpo globulare tendente al biconico, fondo profilato leggermente concavo internamente, anse acuminate forate verticalmente. Argilla arancione con inclusi; vernice rossa, lucida. Conservata per più di metà, la parte restante è integrata. Superficie abrasa; si conserva solo qualche traccia di vernice. Incrostazioni bianche. Incisioni. Diversità nella cottura. Alt. 8,3/8,6; dm. max. 7,9; dm. est. bocca 4,7 (tav. XXIII).
94. Inv. 17274 - Olletta; piccolo labbro svasato all’esterno, corpo globulare tendente al biconico, fondo profilato leggermente concavo internamente, ansa acuminata. Argilla nocciola, grigia al nucleo, con inclusi neri; vernice bruna, lucida. Conservata per metà compresa metà ansa. Tracce di decorazione nella metà inferiore del corpo. Spesse incrostazioni bianche. Alt. 10,4; dm. max. 10,7 (?).
105. Inv. 17271 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhio a sezione circolare; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa a canale. Nella parte anteriore motivo a spina di pesce, nella parte centrale fasci di fitte linee orizzontali incise. Integra, ben conservata. Leggere ossidazioni con patina verdastra. Lungh. 11,3; alt. 4,5 (tav. XXIX).
11Cella C”: anch’essa di forma rettangolare (m. 1,36 x 1,90), conteneva uno scheletro in posizione distesa. Ha restituito un piatto su piede (inv. 17277) e un coltello in bronzo (inv. 17272).
126. Inv. 17277 - Piattello su alto piede; orlo e labbro arrotondati, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a bastoncello ingrossato all'estremità, impostata fra vasca e piede. Argilla arancione con inclusi; vernice rossa, lucida. Integro; lineature. Labili tracce di vernice all’interno della vasca e al piede. Incrostazioni bianche e muffe. Alt. 14,4/14,9; alt. piede 11,1; dm. est. 17,3; dm. piede 11,8; prof. vasca 2 (tav. IX).
137. Inv. 17272 - Pugnale bronzeo; lama bitagliente con inspessimento nella parte centrale. Doppia linea incisa lungo le due lame su entrambe le facce. Ricomposto da tre frammenti. Ossidato. Patina verdastra. Lungh. 10,4; largh. max. 2,2 (tav. XXXI).
14Cella C ’”: camera di forma rettangolare di m. 1,20 x 1,75, conteneva tre scheletri distesi insieme a pochi cocci e ad una fibula ad arco semplice filiforme e ad una serpeggiante a gomito; si rinvennero inoltre due frammenti non ricomponibili di un coltello a fiamma (inv. 17273) (tav. I).
158. Inv. - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito serrato a sezione circolare con ingrossamento nella parte centrale. Fasci di linee orizzontali incise lungo tutta la parte centrale dell’arco. Si conserva solo l’arco e un pezzo della molla che non attacca (pertinente alla fibula?). Ossidata con lesioni sulla staffa; patina verdastra. Lungh. 6,7; lungh. compresa molla 7,6 (tav. XXVIII).
169. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice minore di un semicerchio a sottilissima sezione circolare, filiforme, uniforme all’arco e alla molla; molla ad occhiello; ardiglione rettilineo. Si conserva più di metà arco, la molla e metà ardiglione. Ossidata; patina verdastra. Lungh. 3; alt. 2 (tav. XXVI).
1710. Inv. 17273 - Coltello bronzeo; lama monotagliente a fiamma, base allungata (trapezoidale?) con foro per chiodetto. Doppia linea incisa lungo la lama da entrambe le facce. Tre frammenti dei quali due non ricomponibili. La lama è molto mal conservata. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 12; largh. max. 1,8 (tav. XXX).
18Nella tomba CS 3 si rinvennero inoltre:
1911. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio a sezione circolare con lieve aumento di spessore. Conservata solo nell’arco. Molto ossidata tanto da essere lesionata. Lungh. 5,3; alt. 2,2 (tav. XXVI).
2012. Inv. - Fibula bronzea; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo. Si conservano solo la molla e l’ardiglione. Ossidata; patina bianca e verdastra. Lungh. 5,5.
2113. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice (?) a sezione laminare, molla ad occhiello, ardiglione rettilineo. Si conservano solo un pezzetto di arco, la molla e metà ardiglione. Ossidata; patina bianca e verdastra. Lungh. 4.
2214. Inv. - Frammento bronzeo; probabilmente di arco di fibula (a gomito?) a sezione laminare. Ossidato, patina bianca e verdastra. Lungh. 2,8. È probabile sia pertinente al frammento 13.
23Tomba CS 4. Di forma rettangolare (m. 1,95 x 1,30; alta m. 0,82), conteneva due scheletri che al momento dello scavo parvero distesi; ai piedi di uno di essi si rinvenne un piattino su piede come i precedenti (inv. 17279).
241. Inv. 17279 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige-giallina con numerosi grossi inclusi color rosso opaco. Vernice color rosso-bruno. Tracce di vernice nella parte interna della vasca, e nella parte interna del piede, malcotta all’interno della vasca (tracce di bruciato). All’interno del piede segno inciso a forma di “T”. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 12,3; alt. piede 9,4; dm. est. 15,1; dm. piede 8,5; prof. vasca 1,5 (tav. VIII-IX).
25Tomba CS 5. Di forma rettangolare (m. 1,12 x 1,36; alta m. 1,10), conteneva un solo scheletro in posizione probabilmente distesa, ai cui piedi era una coppetta (inv. 17280).
261. Inv. 17280 - Coppetta; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca semisferica, ventre rastremato, fondo profilato concavo. Argilla nocciola-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Ricomposta da più frammenti, sbeccata, superficie fortemente abrasa. Incrostazioni e muffe. Alt. 6,3/5,4; dm. bocca 9,3; prof. vasca 5,1 (tav. XXV).
27Tomba CS 6. Cella ellittica, piuttosto grande; conteneva solo due scheletri.
28Tomba CS 8. La cella di forma rettangolare a soffitto piano, alta m. 1,03, era chiusa ermeticamente da una lastra rustica tenuta a posto da un blocco, da due blocchi rustici sovrapposti e da un muretto a secco costituito da pietrame di piccole dimensioni; «era così un metro e mezzo di sbarramenti successivi» (fig. 14) questo fa ritenere che al momento dello scavo fosse intatta, vergine. Conteneva due scheletri distesi; sui loro petti erano due fibule ad arco semplice rozzo e molto rigonfio (inv. 17281 e 17282) e una fibula serpeggiante a gomito (inv. 17283). Tra i due crani, posti a sinistra di chi entra, si rinvenne un piattino su alto piede a stralucido rosso e un pugnale (inv. 17284). Ai piedi dei due scheletri di adulto, giaceva uno scheletro di bambino, presso il cui cranio si trovavano la punta di un «coltelluccio a foglia d’olivo» e una fibula serpeggiante a gomito (tav. I).
291. Inv. 17283 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare con lieve aumento di spessore; gomito serrato, molla ad occhio, ardiglione rettilineo, staffa a canale. Fasci di linee verticali incise nella parte anteriore dell’arco, motivo a spina di pesce nella parte centrale. Due frammenti non ricomponibili; manca la voluta dell’occhiello, la staffa si conserva per metà. Ossidata, soprattutto nell’ardiglione; patina verdastra. Le incisioni sono poco visibili. Lungh. 9,4; lungh. ago 8,5 (tav. XXVIII).
302. Inv. 17282 - Fibula bronzea; arco semplice semicircolare a sezione circolare con forte aumento di spessore nella parte centrale. Mancante della staffa, di metà occhiello e metà ardiglione. Molto ossidata tanto da presentare lesioni, patina verdastra. Lungh. 9; lungh. ago 4,9 (tav. XXVI).
313. Inv. - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare, parte anteriore obliqua, forte aumento di spessore nella parte anteriore e centrale. Si conservano due frammenti dell’arco non ricomponibili. Ossidata, lesioni, patina verdastra. Fr. parte anteriore: lungh. 3,5; fr. parte centrale: lungh. 4,4 (tav. XXVIII).
324. Inv. 17281 - Fibula bronzea; arco semplice, meno di un semicerchio, a sezione circolare con forte aumento di spessore nella parte centrale; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa corta. Sottili linee verticali parallele incise lungo tutto l’arco. Mancano la ripiegatura della staffa e quasi tutto l’ardiglione. Ossidazioni soprattutto nell’occhiello, lesioni nell’arco; patina verdastra. Lungh. 8,3; alt. 4 (tav. XXVI).
335. Inv. - Pugnaletto bronzeo; lama bitagliente, arrotondata nella parte anteriore e piatta posteriormente; punta arrotondata. Lama mal conservata solo per metà. Ossidato, lesione a metà della lama; patina verdastra. Lungh. 4,4 (tav. XXXI).
346. Inv. 17284 - Pugnale bronzeo; lunga lama bitagliente, piatta, svasata verso la base, cerchietto inciso per un chiodetto. Punta arrotondata. Manca quasi tutta la lingua da presa. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 18 (tav. XXXI).
35Tomba CS 9. Cella rettangolare che al momento dello scavo sembrò violata.
36Tomba CS 10. Cella rettangolare (m. 1,41 x 0,88; alta m. 1,03) il cui profondo «finestrino» era chiuso da due «filari di grossi massi»; conteneva due scheletri sovrapposti, disposti cioè su due strati di terra di cui uno sottostante all’altro di cm. 10. Attorno ad essi si trovarono una fibbia «a bipenne” per cinturone (inv. 17235); venticinque bottoncini concavo-convessi con anellino interno (inv. 17287); tre anellini da dito in bronzo (inv. 17286) (tav. II).
371. Inv. 17286 - Tre anelli bronzei; sezione circolare non regolare. Di essi due sono integri e solo poco ossidati, il terzo è rotto in due parti e ne manca un pezzetto.
dm. est. 2,4; dm. int. 1,9;
dm. est. 2,4; dm. int. 1,9;
dm. 2,3. (tav. XXXII).
382. Inv. 17285 - Fibbia bronzea per cinturone; corpo a forma di bipenne con costolatura a rilievo lungo i margini e costolatura verticale lungo tutto il corpo. Gancetti rivoltati lungo le due estremità. Posteriormente piatta. Integra, manca solo metà gancetto. Ossidata, patina verde biancastro. Alt. 5,6; lungh. max. 5 (tav. XXXII).
393. Inv. 17287 - Ventuno bottoncini bronzei; corpo emisferico a sottile lamina con anellino interno. Dm. 0,7 (tav. XXXII).
40Tomba CS 11. Di forma trapezoidale con quattro scheletri distesi accompagnati da sei vasi e da due fibule le quali erano disposte presso i crani; una di esse è serpeggiante a gomito (inv. 17288) ed una ad arco semplice filiforme. I sei vasi erano: due piatti su piede (inv. 17292), un’olletta biconica (inv. 17290), un «boccaletto cuoriforme» (inv. 17289), un’olletta di forma cilindrica, un «vaso-bicchiere» rotto e, infine, un frammento della parte inferiore di un vaso «decorato a punta» (tav. II).
411. Inv. 17292 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda, alto piede distinto, cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosata con numerosi grossi inclusi, la maggior parte dei quali color rosso opaco. Vernice color rosso intenso e arancione. All’interno della vasca tracce di vernice rossa, arancione nella parte esterna. Ricomposto da due parti; lineatura nella vasca. Alt. 13,7; dm. est. 14,9; dm. piede 11,6; prof. vasca 1,6 (tav. XI).
422. Inv. 17289 Brocchetta a bocca circolare; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, breve collo indistinto, corpo globulare, fondo piatto leggermente cavo; ansa sormontante a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione. Argilla rosata con numerosi inclusi. Vernice bruno-rossiccia, luci da. Corpo interamente ricoperto di vernice. Linee verticali incise che, correndo dalla base del collo fino al fondo, dividono il corpo in spicchi. Integra, vernice mal conservata, superficie fortemente abrasa. Alt. 8,7; dm. max. 6,9; dm. est. bocca 3,8 (tav. XXIV).
433. Inv. 17290 - Olletta biansata; labbro inclinato verso l’interno, corpo globulare tendente al biconico, base piatta leggermente concava internamente, anse a punta a sezione circolare. Argilla beige-giallina con numerosi inclusi di varia grandezza; vernice bruna lucida. Tutto il corpo decorato con motivi a piuma. Integra. Superficie abrasa, vernice mal conservata. Incrostazioni. Alt. 11,3; dm. max. 10,6; dm. est. bocca 6,3 (tav. XXIII).
444. Inv. - Olletta; labbro piatto leggermente svasato verso l’esterno, corpo ovoidale tendente al biconico, fondo profilato leggermente concavo, anse acuminate forate verticalmente (?). Argilla beige-rosata con inclusi, lucidata (?). Si conserva solo un quarto del corpo ricomposto da più frammenti e integrato. Superficie abrasa. Alt. 10,1; dm. max. ipotizzabile 9,8; dm. est. bocca ipotizzabile 6 (tav. XXIII).
455. Inv. 17291 - Pisside; orlo arrotondato, labbro svasato, corpo cilindrico a pareti infiesse, breve fondo troncoconico e base piatta. Argilla beige-grigia, grigia al nucleo, con numerosi piccoli inclusi, lucidata (?). Decorazione a piccole punzonature impresse prima della cottura. Si con serva solo metà corpo del vaso, ricomposto da tre frammenti. Metà del corpo è integrata. Orlo sbeccato, decorazione mal conservata. Alt. 10,4; dm. est. bocca 11,7 (tav. XXV).
466. Inv. 17288 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione quadrangolare; parte anteriore dritta, molla ad occhio, ardiglione rettilineo, staffa breve. Manca la punta dell’ardiglione. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 10,5; alt. 4,3 (tav. XXVIII).
477. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice semicircolare a sezione circolare di spessore uniforme, staffa corta. Si conserva l’arco e parte della staffa. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 4; alt. arco 1,9 (tav. XXVI).
48Tomba CS 12. Rettangolare, conteneva due scheletri e un piatto su piede (inv. 17293).
491. Inv. 17293 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti leggermente arrotondate, alto piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosata, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruna. Ricomposto da più frammenti e integrato. Mancano parte della vasca e dell’ansa. Tracce di vernice all'interno della vasca. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 15,1/15,8; alt. piede 12,4; dm. est. 17; dm. piede 11,5; prof. vasca 2,2 (tav. XI).
50Tomba CS 13. Rettangolare, conteneva uno scheletro e due piatti su piede (inv. 17294 e 17295). Erano posti alle spalle del cadavere come tutti gli altri simili.
511. Inv. 17294 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosa-arancione, grigia al nucleo, con inclusi. Vernice color rosso lucido. La vasca è ricomposta da più frammenti e lacunosa. Sbeccature. Consistenti tracce di vernice all’interno della vasca; decorazione non leggibile. Spesse incrostazioni nella parte esterna del vaso. Alt. 15,1/14,5; alt. piede 12,1; dm. est. 15,3; dm. piede 11; prof. vasca 2 (tav. XI).
522. Inv. 17295 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro arrotondato inclinato verso l’interno, vasca poco profonda, a pareti svasate, alto piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione chiaro, grigio chiaro al nucleo, con numerosi inclusi. Spezzato all’attacco del piede con la vasca; piede lacunoso, manca parte dell’ansa. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 13,1; alt. piede 10,2; dm. est. 14,5, (tav. IX).
53Tomba CS 14. Rettangolare; conteneva uno scheletro.
54Tomba CS 15. Rettangolare; conteneva le ossa di uno scheletro non in connessione.
55Tomba CS 16. Rettangolare, al momento dello scavo era chiusa da un ammasso di pietre conservatosi per metà altezza. Conteneva tre scheletri; alle spalle di uno era una fibula a gomito e, presso il cranio, un coltello a fiamma simile a quello della tomba 3 C”’.
56Tomba CS 17. Rettangolare, intatta al momento dello scavo, di dimensioni normali, con la bocca chiusa da un triplice ammasso di pietre di media grandezza; nell’interno uno scheletro che aveva sul torace cinque fibule, delle quali una a gomito (inv. 17298), una ad arco semplice rigonfio (inv. 17299), due ad arco semplice molto ingrossato e rozzo, analoghe ai due esemplari della tomba 8; una serpeggiante ad occhio (inv. 17297). Presso la mano lo scheletro aveva un grande coltello a fiamma (inv. 17296) e una «capocchia» in bronzo (tav. II).
571. Inv. 17297 - Fibula bronzea, arco serpeggiante a occhiello; la parte anteriore è obliqua; molla ad occhio, ardiglione rettilineo, staffa corta. Perfettamente conservata, ardiglione piegato, leggere ossidazioni. Lungh. 12,1; alt. 4,9 (tav. XXIX).
582. Inv. 17298 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare; parte anteriore obliqua, ingrossata, parte centrale ingrossata verso l’occhiello; molla ad occhio, ardiglione rettilineo. Mancano metà dell’ardiglione e la staffa. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 8,2; alt. 4,3 (tav. XXVIII).
593. Inv. 17299 - Fibula bronzea; arco semplice minore di un semicerchio a sezione circolare con forte aumento di spessore nella parte centrale. Gruppi di tre linee verticali intervallate incise lungo tutto l’arco. Si conserva solo Parco, completo. Ossidata, lesioni. Incisioni visibili solo in alcuni punti. Lungh. 7,6 (tav. XXX).
604. Inv. - Fibula bronzea; serpeggiante con arco ad occhio, ribassato, con forte aumento di spessore nella parte anteriore e centrale; molla ad occhio. Si conservano due frammenti dell’arco non ricomponibili. Ossidata, squamature. Patina verde. Lungh. fr. parte centrale 3,4; lungh. fr. parte anteriore 2,9 (tav. XXIX).
615. Inv. 17296 - Coltello bronzeo a fiamma; punta arrotondata, lama monotagliente, base trapezoidale con chiodetto passante. Doppia linea incisa lungo la lama. Ricomposto da tre frammenti. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 12,4; largh. max. 2,1 (tav. XXX).
626. Inv. - Coltello bronzeo a fiamma; lama monotagliente. Doppia linea incisa lungo la lama. Due frammenti non ricomponibili. Ossidato, patina verde. Fr. 1: lungh. 4,1; fr. 2: lungh. 3,6 (tav. XXX).
637. Inv. - Borchia (?) bronzea; forma troncoconica piena. Ricomposta. Deformazioni e lesioni. Ossidata, patina verde-biancastra. Alt. 0,8; dm. 3,1 ca (tav. XXXII).
64Tomba CS 18. Celletta di forma rettangolare, piccolissima, conteneva uno scheletro di bambino che aveva sul petto una fibula ad arco semplice (inv. 17300).
651. Inv. 17300 Fibula bronzea; arco semplice minore di un semicerchio a sezione circolare con lieve aumento di spessore; molla ad occhiello, staffa breve, ardiglione rettilineo. Manca un pezzetto di ardiglione. Ossidata, patina verde, lesioni soprattutto nella molla. Lungh. 7,4; alt. 3,9 (tav. XXVI).
66Tomba CS 19. Rettangolare; conteneva uno scheletro.
67Tomba CS 20. Rettangolare; conteneva due scheletri.
68Tomba CS 21. Rettangolare; conteneva uno scheletro che aveva sul petto una fibula ad arco semplice (inv. 17301); presso la spalla un «coltello lanceolato» (inv. 17302) e infine un altro «coltello a foglia d’olivo» (inv. 17303) (tav. II).
691. Inv. 17301 - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio con lieve aumento di spessore nella parte centrale, molla ad occhiello a sezione romboidale, ardiglione rettilineo, staffa breve. Motivo inciso a spina di pesce lungo tutto l’arco. Manca il risvolto della staffa. Ossidata, patina biancastra e verde. Lungh. 7; alt. 4; spessore max. 0,6 (tav. XXVI).
702. Inv. 17302 - Rasoio bronzeo; lama bitagliente rastremantesi ad una estremità, base triangolare con chiodetto, linea incisa lungo i due tagli. Lama usata in antico. Ricomposto da due frammenti, mancante della punta. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 10,9; largh. max. 2,4 (tav. XXXI).
713. Inv. 17303 - Coltello bronzeo a fiamma; lama monotagliente rastremantesi, base rettangolare con chiodetto. Ricomposto da tre frammenti, lama consumata. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 11,5; largh. max. 2,5 (tav. XXX).
72Tomba CS 22. Cella rettangolare piccola e irregolare, con un grosso e rustico masso e un accumulo di pietre che chiudeva il passaggio; conteneva quattro scheletri.
73Tomba CS 23. Costituita da un’anticella di forma trapezoidale irregolare sulla quale si aprivano gli ingressi di due celle rettangolari (fig. 14).
74Cella A: di m. 1,65 x 1,09, si apriva a destra e presentava tracce della chiusura; conteneva due scheletri distesi con le ossa non in connessione. Restituì un piattello su piede (inv. 17304), pezzi di un altro, «il piede tubiforme di un piattello a stralucido rosso, un coltellino a foglia d’olivo in bronzo».
751. Inv. 17304 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione con numerosi grossi inclusi. Spezzato fra vasca e piede e ricomposto. Integrazioni nel piede. Labili tracce di vernice rossa e di bruciato. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 12,9/12,3; alt. piede 9,8; dm. est. 14,4; dm. piede 10,8; prof. vasca 1,4 (tav. IX).
76Cella Β: conteneva solo poche ossa.
77Tomba CS 24. Rettangolare, conteneva “ossa sparse e rottami di vasi»: un piatto su piede, un piatto pertinente ad un vaso su piede (inv. 17305), una brocca.
781. Inv. 17305 - Piattello su alto piede; orlo e labbro arrotondati, vasca poco profonda a pareti svasate, piede distinto cavo a lati diritti, rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente; ansa impostata verticalmente. Argilla rosa, grigia alla frattura, con grossi inclusi gessosi e di argilla. Vernice rosso-bruno, lucida. Lineatura dovuta alla cottura. Conservato nella vasca, con grossa sbeccatura nel labbro e in una piccola porzione del piede. Resti dell’attacco superiore dell’ansa. Labili tracce di vernice all’interno della vasca. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Alt. max. fr. 7; dm. 19,3; prof. vasca 1,8 (tav. XIV).
792. Inv. - Frammento di piede; cavo, molto espanso verso il basso. Argilla beige-arancione con inclusi. Vernice rossa lucida. Si conserva il piede in tutta la sua altezza; lacunoso. Tracce di vernice, decorazione non leggibile. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Alt. 3,5.
803. Inv. - Frammento di piede di piattello; molto espanso verso il basso, cavo. Argilla beige, grigia alla frattura, con inclusi. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Conservato solo un frammento della parte bassa con orlo. Incrostazioni. Alt. fr. 6,4; largh. 8 (tav. XXII).
814. (Sep. XXIV?). Inv. - Frammento di olletta (?); corpo globulare (?). Argilla beige-arancione con inclusi. Vernice rossa lucida. Si conserva parte del corpo con probabili resti dell’attacco dell’ansa. Alt. max. fr. 8,2; dm. vaso 11.
82Tomba CS 25. Rettangolare; non restituì nulla.
83Tomba CS 26. Rettangolare; non restituì nulla.
84Tomba CS 27. Ellittica, piccola, molto irregolare, «informe», era chiusa da un ammasso di pietre; conteneva uno scheletro. Vi si rinvenne un coltellino a fiamma.
851. Inv. - Coltello bronzeo a fiamma; lama monotagliente, base arrotondata con foro circolare per chiodetto. Doppia linea incisa lungo la lama da entrambe le facce. Ricomposto da tre frammenti; mancano la punta e parte della base. Ossidato, patina verde. Lungh. 9,2; largh. max. 1,9.
862.? Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto, cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato all’estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla dura color arancione, grigia al nucleo, con inclusi. Vernice rossa, lucida. Si conserva più di metà vasca e parte del piede fin sotto l’ansa. All’esterno e all’interno della vasca consistenti tracce di vernice coperte da spesse incrostazioni calcaree. Alt. max. 8,5; dm. 14,9; prof. vasca 0,9 (tav. IX).
87Tomba CS 28. Stanza trapezia di m. 2,15 x 1,25, altezza m. 1,00, violata, con uno o due palmi di terra (tav. XXIII). La parte destra della cella al momento dello scavo sembrò però essere intatta; vi si trovavano le gambe di due scheletri insieme a tre piattelli su piede, uno completo (inv. 17307) e gli altri incompleti (inv. 17306). Erano presenti inoltre due ollette quadriansate «a bottino» (inv. 17308), un coltello-rasoio (inv. 17310), due fibule ad arco semplice molto gonfio, logore e rozze come gli esemplari della tomba 8, conservate solo nell’arco, una perla biconica in bronzo (tav. III).
881. Inv. 17306 - Piattello su altissimo piede; labbro obliquo all’esterno, vasca poco profonda a pareti arrotondate, piede distinto, cavo, molto alto, rastremantesi e poi espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige-grigia-rosata con numerosi inclusi da molto piccoli a molto grossi. Vernice bruna. Corpo deformato. Decorazione a pennellature verticali in vernice bruno-rossiccia lungo il piede e sull’ansa. Tracce di vernice nella parte esterna della vasca. Ricomposto da più frammenti e integrato; vernice quasi del tutto scomparsa. Alt. 33,4/34,6; alt. piede 30,1; dm. est. 25,6; dm. piede 18,5 (tav. XX).
892. Inv. 17307 - Piattello su alto piede; labbro obliquo all’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo, distinto, a lati diritti, rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosa, grigia al nucleo, con numerosi inclusi di argilla da molto piccoli a molto grossi. Vernice rosso-bruno, lucida. Corpo deformato. Ricomposto da più frammenti; labili tracce di vernice sull’orlo. Incrostazioni. Alt. 19,3/19,9; alt. piede 16,2; dm. est. 17,8; dm. piede 14,4 (tav. X).
903. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro orizzontale arrotondato, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede sagomato cavo, ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla dura color arancione, grigia al nucleo, con inclusi. Vernice rossa, lucida. Si conservano più di metà vasca e parte del piede fin sotto l’ansa. All’esterno e all’interno della vasca consistenti tracce di vernice coperte da spesse incrostazioni terrose. Alt. max. 8,5; dm. est. 14,9; prof. vasca 0,9.
914. Inv. 17309 - Olletta quadriansata; labbro inclinato verso l’interno, corpo globulare, base piatta leggermente concava, quattro anse acuminate forate verticalmente. Argilla beige-rosata, grigia al nucleo, con numerosi grossi inclusi gessosi e di argilla; vernice bruno-rossiccia, lucida. Cottura non omogenea. Integra, mancano due anse; lineatura nella metà superiore del corpo. Superficie fortemente abrasa. Labilissime tracce di vernice sotto una delle anse. Alt. 9; dm. max. 8,1; dm. est. bocca 4,2 (tav. XXIII).
925. Inv. 17308 - Olletta quadriansata; labbro inclinato verso l’interno, corpo globulare tendente al biconico, base piana leggermente concava, quattro anse acuminate forate verticalmente. Argilla rosa, grigia al nucleo, con numerosi grossi inclusi di argilla, gessosi e scuri; vernice bruno-rossiccia, lucida. Decorazione a linee parallele orizzontali su tutto il corpo. Anse interamente ricoperte di vernice. Metà del vaso è fortemente danneggiata, forata, con superficie fortemente abrasa. Mancano due anse, vernice mal conservata. Incrostazioni. Alt. 9,6; dm. max. 8,7; dm. est. bocca 4,8 (tav. XXIII).
935 a. Inv. - Coperchietto, orlo inferiore piatto, corpo concavo-convesso. Ansa. Argilla rosa-arancione, grigia al nucleo, con numerosi grossi inclusi scuri e di argilla. Vernice bruna. Linee radiali in vernice dall’ansa all’orlo. Si conserva meno di metà corpo; rimangono solo tracce dell’attacco dell’ansa. Decorazione quasi del tutto scomparsa. Alt. 0,6 (tav. XXIII).
946. (?) Inv. - Olletta, labbro leggermente inclinato verso l’interno (?), anse acuminate forate verticalmente. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi di argilla precotta. Conservata solo una piccola parte della metà superiore, ricomposta da due frammenti, comprendente le due anse. Incrostazioni calcaree. Alt. max. fr. 5,1; largh. 8,1.
957. Inv. 17310 - Rasoio bronzeo; lama stretta bitagliente a pareti inflesse inspessita al centro con incavo semicircolare nel contorno superiore; base a codolo con chiodetto. Integro, lama usata in antico. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 11,3; largh. max. 2,9 (tav. XXXI).
968. Inv. - Perla bronzea; corpo ovoidale allungato con foro verticale passante a sezione circolare. Sottili incisioni orizzontali parallele. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 2,4; dm. 6 (tav. XXXII).
979. Inv. - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare con aumento di spessore nella parte anteriore e nella parte centrale dell’arco. Si conservano solo due frammenti dell’arco non ricomponibili. Fortemente ossidata, lesioni, patina verdastra. Fr. parte anteriore: lungh. 4.; fr. parte centrale: lungh. 4,1 (tav. XXVIII).
98Tomba CS 29-30. Costituita da due celle con ingresso comune (fig. 14).
99Cella 29: conteneva uno scheletro disteso, entrando a destra, con due fibule, una ad arco semplice a sezione quadrangolare, intera (inv. 17313) e l’altra ad arco semplice a sezione circolare (inv. 17312); entrando a sinistra le ossa «ammucchiate» di un altro scheletro con una fibula ad arco semplice a lamina e intorno un piatto su piede (inv. 17311) e una brocca «tipo Pantalica».
1001. Inv. 17311 - Piattello su alto piede; labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda, alto piede cavo cilindrico a pareti curvilinee, molto espanso nella parte inferiore; senza ansa. Argilla rosata con numerosi inclusi. Ricomposto da due parti e integrato. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 20,1; alt. piede 17; dm. est. 18,6; prof. vasca 1,8 (tav. XV).
1012. Inv. - Brocca (o olla), corpo ovoidale, ansa. Argilla color beige scuro-rosato, grigia alla frattura, con grossi inclusi color grigio lucido e gessosi. Vernice bruna, lucida. Si conserva parte della metà superiore del vaso, ricomposta da più frammenti. Resti di un’attacco dell’ansa. Superficie abrasa, scrostata, sbeccata. Labilissime tracce di vernice. Incrostazioni calcaree e terrose. Alt. max. 15,4; dm. 16,6 (tav. XXIV).
1023. Inv. 17312 - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio a sezione circolare con lieve aumento di spessore nell’arco. Molla ad occhiello a sezione romboidale, staffa breve. Gruppi di linee verticali incise lungo tutto l’arco. Si conservano l’arco, parte della molla, metà staffa e la punta dell’ardiglione. La decorazione non è sempre leggibile. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 8,4; alt. 4,3 (tav. XXVI).
1034. Inv. 17313 Fibula bronzea; arco semplice minore di un semicerchio a sezione quadrangolare, molla ad occhiello a sezione circolare, ardiglione rettilineo, staffa breve. Manca il ripiegamento della staffa. Ossidata, patina verde. Lungh. 6,8; alt. 3,6 (tav. XXVII).
104Cella 30: completamente vuota.
105Tomba CS 31. Celletta rettangolare, conteneva ossa sparse e un piatto su piede in pezzi che non fu raccolto.
106Tomba CS 32. Rettangolare; non conteneva nulla.
107Tomba CS 33. Rettangolare; non conteneva nulla.
108Tomba CS 36. Di forma anomala per l’adattamento alla roccia (fig. 14); conteneva uno scheletro con le gambe piegate con ai piedi un rasoio in bronzo a margini convessi e con chiodetto alla base (inv. 17314). «Nulla di fittile».
1091. Inv. 17314 - Rasoio bronzeo; lama bitagliente, base trapezoidale a margini leggermente rialzati, con foro per chiodetto. Sottile linea incisa lungo le lame da entrambe le facce. Privo della punta e di parte della base. Lama consumata. Ossidato, patina verde-biancastra. Lungh. 10,2; largh. max 2,2 (tav. IV e XXXI).
110Tomba CS 37. Rettangolare; non conteneva nulla.
111Tomba CS 38. Rettangolare; non conteneva nulla.
112Tomba CS 39. Camera rettangolare (m. 1,60 x 1,05) contenente due scheletri adagiati con le gambe piegate; uno di essi era di fanciullo. Dietro di essi, presso la parete, si rinvenne un alto piatto su piede (inv. 17315); «presso le costole dell’adulto», un’accettina ad occhio in bronzo (inv. 17316) e infine un coltellino a fiamma in frammenti.
1131. Inv. 17315 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca a pareti svasate. Argilla beige-arancione chiaro, grigia al nucleo, con inclusi. Vernice bruna. Lineatura dovuta ad una cattiva cottura. Si conserva la vasca, completa, ed una piccola parte del piede. Resti dell’attacco superiore dell’ansa. Superficie in alcuni punti scrostata, Labilissime tracce di vernice nella parte interna ed esterna della vasca. Spesse incrostazioni. Alt. max. 5,7; dm. 19 (tav. XIV).
1142. Inv. 17136 - Accettina bronzea miniaturistica; lama allungata a fianchi svasati, tallone ad occhio ispessito all’estremità. Integra, ben conservata, patina verde-turchese. Lungh. 4,5; largh. max. lama 1,5; dm. max. occhio 1 (tav. XXXII).
115Tomba CS 40. Rettangolare, dimensioni normali, conteneva uno scheletro adagiato a gambe piegate.
116Tomba CS 41. Rettangolare, conteneva uno scheletro con gambe piegate.
117Tomba CS 42. Rettangolare, simile, conteneva uno scheletro con gambe piegate; ai piedi un «fiasco mancante pero del collo».
1181. Inv. - Olla (o brocca); corpo tendente al globulare, fondo piatto. Argilla color mattone, grigia al nucleo, con minuti inclusi. Grossa lacuna alla massima espansione. Rotta all’orlo (o al eolio). Superficie con molteplici sbeccature. Incrostazioni calcaree e terrose. Alt. 12/13; dm. max. 14,1; dm. piede 5,5; dm. bocca 6,5 (tav. XXIV).
119Tomba CS 43. Rettangolare; al momento del ritrovamento aveva ancora parte dell’ammasso di pietre dell’ingresso, ma fu trovata completamente vuota.
120Tomba CS 44. Simile, vuota, conteneva solo «le ossa sconvolte» dello scheletro.
121Tomba CS 45. Simile, vuota, conteneva uno scheletro.
122Tomba CS 46. Simile di forma, con un solo scheletro con gambe piegate, senza oggetti.
123Tomba CS 47. Camera rettangolare (m. 1,75 x 1,00, alta m.1,10), contenente tre scheletri con gambe piegate senza nessun oggetto.
124Tomba CS 48. Rettangolare, con avanzi dell’ammasso di pietre che chiudevano l’ingresso; conteneva due scheletri disposti in senso inverso. Si rinvennero rottami di vasi «insignificanti»; sul petto di uno dei morti, una fibula ad arco semplice a sezione quadra (inv. 17317).
1251. Inv. 17317 - Fibula bronzea; arco semplice semicircolare a sezione quadra, molla ad occhiello a sezione circolare, staffa breve. Tre linee orizzontali incise lungo tutto l’arco delimitate da una serie di lineette verticali sopra la staffa e sopra la molla. Mancano metà molla, l’ardiglione e metà staffa. Lungh. 8,2; alt. 4,6 (tav. XXVII).
126Tombe CS 49-50-51. Costituite da tre camere con ingresso comune (fig. 15).
127Cella 49: rettangolare, aveva all’ingresso avanzi dell’ammasso di pietrame e, nell’interno, due scheletri con gambe distese. Sul petto di uno di essi una fibula ad arco semplice ingrossato con incisioni (inv. 17318).
1281. Inv. 17318 - Fibula bronzea; arco semplice meno che semicircolare a sezione circolare con forte aumento di spessore nell’arco, molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa breve. Decorato con gruppi di tre linee verticali intervallate, incise lungo tutto l’arco. Ardiglione spezzato in due frammenti, manca quasi del tutto la staffa. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 8,5; alt. 4,7; spessore max. arco 5 (tav. XXVI).
129Cella 50: rettangolare, conteneva due scheletri con gambe distese con il cranio «al fondo» e frammenti di un piattino su piede.
130Cella 51: ellittica, «forma eccezionale non imposta dalla immediata vicinanza di altre tombe»; conteneva tre scheletri.
131Tomba CS 52. Rettangolare, completamente vuota.
132Tomba CS 53. Rettangolare, molto lunga e stretta; conteneva uno scheletro con gambe piegate; ai fianchi uno dei soliti piattelli su piede (inv. 17319).
1331. Inv. 17319 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo, distinto dalla vasca, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla color arancione-rosato, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi color rosso, nero e bianco. Vernice bruno-rossiccia. La metà superiore esterna della vasca e la parte inferiore del piede ricoperte di vernice distribuita a pennellature orizzontali. Decorazione all’interno della vasca (?). Spezzato a metà al piede e restaurato. Sbeccature. Superficie all’interno della vasca abrasa: la decorazione non è perciò leggibile. Incrostazioni terrose. Alt. 14,14,5; alt. piede 12; dm. est. 15,1; dm. piede 10,7; prof. vasca 1,5 (tav. X).
134Tomba CS 54. Rettangolare con ingresso molto ampio chiuso da un ammasso di pietrame e da un grande ed informe blocco di chiusura; all’interno due scheletri con gambe distese. Presso i crani si trovò un gruppo di vasi minuscoli, «imitazioni di grandi esemplari»; una piccola brocca (inv. 17322), un’anforetta biansata imitazione minuscola di un’anfora (inv. 17321), un coperchietto fittile (inv. 17323), un bicchiere sulla cui carenatura dovevano forse esserci anse acuminate (inv. 17320), un piccolo askos in frammenti. Sul petto di uno degli scheletri si rinvenne una fibula a gomito e ardiglione curvo (inv. 17324) e, presso il cranio, un coltello a fiamma (inv. 17325) (tav. IV).
1351. Inv. 17321 - Anforetta miniaturistica; orlo arrotondato, alto collo leggermente svasato, corpo ovoide, fondo profilato concavo, prese a punta forate verticalmente. Argilla rosa-arancione con inclusi. Differenze di colore dovute alla cottura. Ricomposti il collo e una delle due anse. Sbeccatura all’orlo. Incrostazioni. Alt. 7,7; diam. max. 5; dm. con anse 6,1; alt. collo 2,3; dm. bocca 2,5 (tav. XXV).
1362. Inv. 17323 - Coperchio; orlo arrotondato, corpo concavo-convesso a pareti svasate, presa. Argilla dall’arancione al grigio con inclusi gessosi. Diversità di cottura. Manca la presa, ne restano gli attacchi. Consistenti incrostazioni. Alt. 2,9; dm. 8,7 (tav. XXV).
1373. Inv. 17320 - Pisside su piede; orlo obliquo aU’interno, corpo cilindrico a pareti inflesse, alto piede distinto dal corpo, svasato, sagomato, concavo. Argilla beige, grigia alla frattura, con numerosi inclusi di argilla. Sul corpo decorazione a solcature orizzontali parallele realizzate prima della cottura. Vernice bruna, lucida, sul corpo e sul piede. Ricomposta da tre frammenti. La costolatura fra corpo e piede si conserva parzialmente. Tracce di anse. Superficie abrasa, decorazione mal conservata. Alt. 7,9/8,1; dm. bocca 4,5 (tav. XXV).
1384. Inv. 17322 - Brocchetta miniaturistica; orlo arrotondato, bocca lievemente trilobata formante un beccuccio, collo cilindrico distinto dal corpo, corpo globulare, fondo piatto, ansa a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra collo e spalla. Argilla beige con minuti inclusi. Integra. Spesse incrostazioni, muffe. Alt. 7; dm. max. 5,2; dm. max. bocca 2,1 (tav. XXIV).
1395. Inv. 17324 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione laminare con aumento di larghezza nella parte centrale e nella parte anteriore dall’arco; molla ad occhiello a sezione circolare, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Integra. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 9,3; alt. 4,1 (tav. XXIX).
1406. Inv. 17325 - Coltello bronzeo; lama monotagliente a fiamma, base trapezoidale con foro per chiodetto. Doppia linea sottile incisa lungo la lama da entrambe le facce. Privo di un pezzetto della punta. Ben conservato. Leggere ossidazioni, patina verde. Lungh. 10,8; 1. max. 1,6 (tav. XXX).
141Tomba CS 55. Piccola cella rettangolare con avanzi dell’ammasso di pietrame ed un masso; all’interno due scheletri che al momento dello scavo parvero distesi. Presso uno dei crani, fibula ad arco semplice a lamina (inv. 17326) ed un coperchietto fittile; al fianco mezzo coltello a fiamma.
1421. Inv. 17326 - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio a sezione laminare restringentesi alle estremità, molla ad occhio, ardiglione rettilineo, staffa breve. Integra, ossidata, patina verdastra. Lungh. 8,6; alt. 4,6 (tav. XXVII).
1432. Inv. - Coltello bronzeo a fiamma; lama monotagliente. Sottile doppia linea incisa lungo la lama. Si conserva solo una parte della lama. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 4,7; largh. lama 1,5 (tav. XXX).
144Tomba CS 56. Rettangolare, piccola, con resti dell’ammasso di pietrame all’ingresso; all’interno un solo scheletro alle cui gambe «due lame di coltello lanceolato» in bronzo (tav. VIII, 3).
145Tomba CS 57. Rettangolare, assai piccola (m. 0.74.x 1,45),con un solo scheletro con le gambe piegate, senza oggetti.
146Tomba CS 58. Rettangolare, completamente vuota.
147Tomba CS 59. Cella rettangolare con due scheletri, senza oggetti.
148Tomba CS 60. Cella «semiellittica» con un solo scheletro; presso il cranio uno dei soliti piattelli su piede dipinto in rosso, non raccolto.
149Tomba CS 61. Camera piccola, rettangolare; nell’ingresso metà dell’ammasso di pietre. All’interno due scheletri disposti in senso inverso. Presso uno dei crani, che Orsi riferì ad un giovinetto, due fibule delle quali una ad arco semplice (inv. 17327), l’altra con arco alquanto rigonfio (inv. 17328). Presso l’altro cranio «uno dei soliti piattelli su piede di impasto rossiccio, con una fascia rossa dipinta all’estremità del piede e motivi piumati sul piatto; lacunato a metà del piede e nella parte bassa di esso, ma integrato».
1501. Inv. 17327 - Fibula bronzea; arco semplice più che semicircolare a sezione circolare di spessore uniforme, molla ad occhiello a sezione romboidale, ardiglione rettilineo, staffa breve. Incisioni. L’arco è piegato, manca parte della staffa. Decorazione non leggibile. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 5,7; alt. 4,5 (tav. XXVI).
1512. Inv. 17328 - Fibula bronzea; arco semplice più che semicircolare a sezione circolare con lieve aumento di spessore nell’arco, molla ad occhiello di dimensioni superiori alla norma, staffa breve. Incisioni a fasci di linee verticali alternate al motivo a lisca di pesce lungo tutto l’arco. Mancano metà molla e l’ardiglione. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 6,2; alt. 4,4 (tav. XXVI).
152Tomba CS 62. Grande cella rettangolare (m. 2,10 x 1,72), con un solo scheletro; presso il fianco un piattello su piede in frantumi e un «ago in bronzo a testa appiattita» (inv. 17329).
1531. Inv. 17329 - Punteruolo bronzeo; ago a sezione circolare a testa appiattita. Spuntato, ossidato, patina biancastra e verdastra. Lungh. 7,6; spessore max. 0,4 (tav. XXXII).
154Tomba CS 63. Grande cella rettangolare contenente un solo scheletro.
155Tomba CS 64. Cella rettangolare, si presentava intatta con dromos chiuso per tutta la sua lunghezza da un ammasso di pietre di piccole dimensioni tenute ferme da un pietrone irregolare (fig. 15); conteneva due scheletri, uno dei quali ritenuto da Orsi di ragazzo, presso il quale si rinvenne un anelletto digitale d’oro (inv. 17330), uguale ad uno di Pantalica. Al lato destro un adulto al cui petto era una fibula serpeggiante ad occhio (inv. 17331); alle spalle e nell’angolo destro della tomba due dei soliti piattelli su piede, completamente distrutti dalla massa di terra di cui la tomba era colma al momento dello scavo, di colore rosso impallidito per l’umidità (tav. IV).
1561. Inv. 17331 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhio a sezione circolare, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo. Priva della staffa, ardiglione ricomposto da due frammenti. Ossidata. Non è possibile leggere eventuali decorazioni dell’arco; patina verde. Lungh. 8,5; alt. 3,8 (tav. XXIX).
1572. Inv. 17330 - Anello aureo a sottile lamina a sezione ricurva. Manca un terzo dell’anello. Dm. 1,7; alt. lamina 0,2.
158Tomba CS 65. Cella perfettamente rettangolare di grandi dimensioni (m. 2,15 x 1,30), con ingresso a quadrupla cornice; il dromos si presentava chiuso da uno sbarramento di pietre profondo m. 1,70, davanti al quale era un blocco. Al momento dello scavo sembrò che dello sbarramento erano stati tolti m. 0.25 circa, il che spiega la totale assenza di qualsiasi oggetto all’interno, dove si trovarono solo due scheletri (fig. 13 e 15).
159Tomba CS 66. Conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Sud, con una «grande e bella» fibula ad occhio (inv. 17332).
1601. Inv.] 7332 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhiello a sezione circolare, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Decorazione a fasci di sottili linee verticali incise nella parte centrale e anteriore dell’arco. Priva di un terzo dell’ardiglione. Leggermente ossidata, patina verdastra. Lungh. 12,1; alt. 5,2 (tav. XXIX).
161Tomba CS 67. Cella rettangolare che non conteneva nulla.
162Tomba CS 68. Di forma rettangolare, non conteneva nulla.
163Tomba CS 69. Di forma rettangolare, non conteneva nulla.
1641. (sep. LXIX) (?) inv. - Piattello su alto piede; orlo piatto, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo, cilindrico, a pareti inflesse curvilinee, molto espanso nella parte inferiore, ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione intenso, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi e grigi. Vernice bruna. Ricomposto da più frammenti e integrato. Mancano tre quarti della vasca, superficie abrasa in alcuni punti. Tracce della decorazione all’interno della vasca. Alt. 16/15,8; alt. piede 13,5; dm. 15,5; dm. piede 10,8; prof. vasca 1,2 (tav. XV).
165Tomba CS 70. Di forma rettangolare, vi si accedeva tramite un corridoio lungo m. 1,90 (fig. 15). Conteneva tre scheletri di cui due, «appaiati», erano rivolti a Sud. In mezzo ad essi si rinvenne parte di un coltello in bronzo a fiamma; presso il cranio fu trovata una fibula ad arco semplice a sezione quadra e un’altra fibula ad arco semplice un po' rigonfio (inv. 17333). Il terzo scheletro giaceva sul lato opposto e presso di esso si rinvenne un’altra fibula ad arco semplice piatto (inv. 17335), nel cui ardiglione era infilzata un’accettina ad occhio (inv. 17334).
1661. Inv. 17333 - Fibula bronzea; arco semplice semicircolare a sezione quadra, molla ad occhiello a sezione circolare, ardiglione rettilineo, staffa breve. Ricomposta da due frammenti; l’ardiglione è staccato; mancano parte della molla e della staffa. Ossidata, patina marrone e verde. Lungh. 5,9; alt. 3,5 (tav. XXVII).
1672. Inv. 17335 - Fibula bronzea; arco semplice meno che semicircolare a sezione laminare, molla ad occhiello a sezione circolare, ardiglione rettilineo, staffa breve. Manca parte della staffa. Ossidata, patina verde. Lungh. 6; alt. 3,3 (tav. XXVII).
1683. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice semicircolare a sezione quadra, staffa breve. Si conserva solo metà dell’arco, spezzato all’estremità; manca metà staffa. Leggermente ossidata. Alt. 4,4; lungh. fr. 4,3 (tav. XXVII).
1694. Inv. - Frammento di fibula bronzea; arco semplice (?) a sezione quadra. Si conserva solo una piccola parte dell’arco, ossidata, con lesioni e patina verde-marrone. Lungh. fr. 3,4.
1705. Inv. - Frammento di fibula bronzea; molla ad occhiello a sezione circolare, ardiglione rettilineo. Si conservano solo metà molla e parte dell’ardiglione, ricomposto da due frammenti. Ossidato, patina verde-biancastra. Lungh. fr. 4,9.
1716. Inv. - Coltello bronzeo a fiamma; lama monotagliente. Doppia linea incisa lungo la lama da entrambe le facce. Si conserva solo parte della lama. Ossidata, lesioni e patina verde. Lungh. fr. 7,5; largh. max. lama 1,6 (tav. XXX).
1727. Inv. 17334 - Accettina bronzea miniaturistica; lama allungata a fianchi svasati, tallone ad occhio con bottone all’estremità. Integra, manca parte del tallone. Ossidata con lesioni, patina verde. Lungh. 7,2; largh. max. 2; dm. max. occhiello 1,2 (tav. XXXII).
173Tomba CS 71. Di forma rettangolare, conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Nord presso il quale si rinvenne un frammentino di fibula serpeggiante e una perla di corniola con foro biconico (inv. 17336).
1741. Inv. 17336 - Perla di corniola; forma biconica, foro verticale passante a forma di clessidra. Dm. 2 (tav. XXXII).
175Tomba CS 72. Di forma simile alla precedente, conteneva anch’essa un solo scheletro rivolto a Nord presso il quale si rinvenne una fibula serpeggiante a occhio con arco ingrossato e ardiglione ricurvo (inv. 17337).
1761. Inv. 17337 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhio a sezione circolare con aumento di spessore nella parte centrale e anteriore dell’arco, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Priva di un pezzetto di staffa. Ossidata, patina verde-biancastra. Lungh. 9,6; alt. 4,2 (tav. XXIX).
177Tomba CS 73. Simile ai precedenti come forma, con scheletri con il cranio rivolto a Nord presso cui si rinvenne una fibula ad arco semplice a sezione quadra (inv. 17338).
1781. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla color nocciola-rosato, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Motivo a girandola (?) all’interno della vasca, pennellature oblique all’esterno. Tracce di vernice nella parte inferiore del piede e all’interno. Due frammenti che non attaccano probabilmente rotti in antico. Vernice e decorazione sono mal conservate. Incrostazioni e radici vegetali. Alt. fr. piattello 4,5; alt. fr. piede 8,8; dm. piattello 16; dm. piede 11; prof. vasca 1,9. Alt. vaso ipotizzata 15,7 (tav. XXX).
1792. Inv. 17338 - Fibula bronzea; arco semplice più di un semicerchio a sezione quadra, molla ad occhiello a sezione quadrangolare, ardiglione rettilineo, staffa breve. Mancano parte dell’ardiglione e parte della staffa. Ossidata, patina verde. Lungh. 6,6; alt. 4,4 (tav. XXVII).
180Tomba CS 74. Cella rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud; alle spalle di ognuno di essi era collocato rispettivamente un piatto su altissimo piede di grandi dimensioni (inv. 17339) ed un «boccale globulare» (inv. 17340) (tav. IV).
1811. Inv. 17339 - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l'esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo rastremato e molto espanso verso il basso; ansa verticale a maniglia a bastoncello ingrossata alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla rosata, grigia al nucleo, con numerosi inclusi da molto piccoli a grossi, color bianco lucido, rossi e scuri. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Decorazione a pennellature lungo il piede. Vernice sulla parte esterna della vasca e vernice bruciata sull’orlo e nella parte interna del piede. Segno inciso all’interno del piede. La vasca è ricomposta da più frammenti e reintegrata al piede. Integrazioni. Sbeccature all’orlo e al bordo del piede. La decorazione si conserva solo nella parte bassa del piede. Tracce sulla parte esterna della vasca. Alt. 29; alt. piede 29,9; dm. 23,8; dm. piede 16; prof. vasca 3 (tav. XVII).
1822. Inv. 17340 - Brocca; orlo obliquo all’interno, bocca circolare, breve collo svasato indistinto dalla spalla, corpo globulare, spalla e ventre arrotondati, fondo piatto profilato, ansa sormontante a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente dall’orlo alla spalla. Argilla beige con minuti inclusi. Vernice bruna e rossiccia, diluita. Decorazione a pennellature orizzontali e oblique su tutto il collo e il corpo. Ansa acroma (?). Ansa ricomposta da due frammenti, lineature lungo il corpo, fondo consumato, superficie abrasa. Incrostazioni. Alt. 19,2; dm. max. 15; dm. est. bocca 7,6 (tav. XXIV).
183Tomba CS 75. Di forma simile al sepolcro precedente, conteneva due scheletri con le ossa non in connessione e con i crani rivolti a Nord.
1841. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto cavo a pareti inflesse curvilinee molto espanso nella parte inferiore; ansa. Argilla arancione intenso con numerosi inclusi da piccoli a molto grossi rossi, neri lucidi e grigi. Vernice bruna lucida. Ricomposto da più frammenti e integrato; manca l’ansa di cui restano tracce dell’attacco sulla vasca e sul piede. Superficie fortemente abrasa. Tracce di vernice all’interno della vasca. Incrostazioni. Alt. 13,7/13,5; alt. piede 11,1; dm. est. 15,6; dm. piede 11,6; prof. vasca 1,5 (tav. XV).
185Tomba CS 76. Cella rettangolare, conteneva due scheletri rivolti a Nord presso i quali si rinvenne un piatto su piede (inv. 17341). Presso il cranio di uno degli scheletri si rinvenne un coltello serpeggiante a fiamma (inv. 17342), presso l’altro cranio una fibula a gomito (inv. 17343).
1861. Inv. 17341 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede distinto, cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige con minuti inclusi. Corpo deformato. Ricomposto da più frammenti, integrazioni nel piede; rimane solo un pezzetto di ansa. Tracce di vernice bruciata sull’orlo della vasca. Alt. 12,3/12,5; alt. piede 9,4; dm. est. 14,7; dm. piede 9,2; prof. vasca 2,4 (tav. IX).
1872. Inv. 17343 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare, molla ad occhiello, staffa allungata a canale, ardiglione rettilineo. Decorazione a sottili linee verticali incise nella parte anteriore e centrale dell’arco. Mancano metà ardiglione e metà staffa. Le incisioni si intravedono appena. Ossidata soprattutto nell’occhiello e nell’ardiglione, patina verdastra. Lungh. 10,5; alt. arco 4,6 (tav. XXVIII).
1883. Inv. 17342 - Coltello bronzeo a fiamma; punta arrotondata, lama piatta monotagliente, base con foro per chiodetto. Doppia linea incisa che corre lungo la lama. Ricomposto da due frammenti. Manca un pezzetto della base. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 11,4; larg. max. lama 1,4 (tav. XXX).
189Tomba CS 77. Cella rettangolare, conteneva solo uno scheletro con il cranio rivolto a Sud presso il quale si rinvenne uno dei soliti piatti su piede in frantumi.
190Tomba CS 78. Di forma rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud; ai loro piedi si rinvenne un «bacinetto» in frantumi e presso il cranio una fibula ad arco semplice, un rasoio di forma ellittica (inv. 17344) ed infine una scheggia informe di ossidiana.
1911. Inv. 17344 - Rasoio bronzeo; lama larga bitagliente di forma tondeggiante (?) con piccolo incavo nel contorno superiore, base a codolo. Corpo concavo-convesso. Lesionato, ossidato: non si riesce a distinguere la forma; patina verde-biancastra. Lungh. 12; lungh. codolo 6,5; largh. max. 5,3 (tav. V e XXXI).
192Tomba CS 79. Cella rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Sud; ai piedi di esso si rinvenne «un’olla rustica di forma nuova» (inv. 17345).
1931. Inv. 17345 - Olletta quadriansata; orlo piatto, labbro svasato irregolare, corpo globulare, largo fondo piatto, quattro piccole anse a bastoncello impostate verticalmente fra labbro e corpo. Argilla arancione con numerosi inclusi da molto piccoli a molto grossi, di colore bianco. La superficie, lucidata, assume una colorazione non omogenea che va dal grigio al beige-scuro. Manca un quarto del corpo che è ricomposto. Si conservano solo due anse. Lineature, sbeccature all’orlo. Alt. 10,9/11; dm. max. 12,2; dm. est. bocca 8 (tav. V e XXIII).
194Tomba CS 80. Camera rettangolare, conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Sud.
195Tomba CS 81. Di forma rettangolare, vuota.
196Tomba CS 82. Camera rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud. Presso le spalle di uno di essi, si rinvenne un coltellino «serpeggiante» in bronzo con manichetto ad occhio (inv. 17346); ai piedi, un piatto su piede in numerosi pezzi.
1971. Inv. 17346 - Coltello bronzeo con manichetto ad occhio; lama monotagliente a fiamma con una faccia piana e l’altra leggermente curva, manichetto piatto terminante ad occhio. Tratteggio a piccole lineette verticali lungo il dorso e sul manichetto, lungo la faccia curva. Lungh. 9,5; lungh. manichetto 3,1; dm. est. occhio 1,2; largh. max. lama 1,2 (tav. V e XXX).
198Tomba CS 83. Cella rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud; presso il cranio di uno si rinvenne una fibula a gomito con ardiglione ricurvo (inv. 17347).
1991. Inv. 17347 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare con aumento di spessore nella parte anteriore e centrale dell’arco, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo. Motivo a sottili fasci di linee oblique intervallate da linee verticali nella parte centrale e, probabilmente, nella parte anteriore dell’arco. Manca la staffa. La decorazione è poco visibile. Ossidata, lesioni sull’ardiglione, patina verdastra. Lungh. 10,5; alt. 5,2 (tav. XXIX).
200Tomba CS 84. Di forma rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud; presso le spalle di uno di essi, si rinvenne una fibula serpeggiante a gomito con ardiglione ricurvo (inv. 17348). Tra la terra si raccolse uno scodellino «semi-ovolare» (inv. 17349).
2011. Inv. 17349 - Scodellino; orlo obliquo all’interno, profonda vasca a profilo concavo, fondo piano. Argilla arancione, grigia al nucleo, con nume rosi inclusi, lucidata. Manca una parte del corpo, sbeccature, superficie abrasa. Alt. 3,6; dm. 6,6 (tav. XXV).
2022. Inv. 17348 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare con aumento di spessore nella parte anteriore e nella parte centrale, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Motivo a linee oblique incise intervallate da due sottili linee verticali nella parte anteriore e quella centrale dell’arco. Manca quasi metà ardiglione, ben conservata, leggere ossidazioni, patina verde. Lungh. 11,1 (tav. XXIX).
203Tomba CS 85. Di forma rettangolare, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Nord, presso uno dei quali si rinvenne una fibula ad arco semplice a sezione quadra (inv. 17350).
2041. Inv. 17350 Fibula bronzea; arco semplice meno che semicircolare a sezione quadra, molla ad occhiello, ardiglione rettilineo. Doppia linea orizzontale incisa lungo tutto l’arco delimitata da lineette verticali sulla molla e sulla staffa.
205Manca la staffa. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 7,4; alt. 3,9 (tav. XXVII).
206Tomba CS 86. Cella rettangolare, conteneva solo «tracce» di uno scheletro.
207Tomba CS 87. Cella rettangolare, conteneva solo «tracce» di uno scheletro.
208Tomba CS 88. Camera rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Nord, presso il quale si rinvenne un piattello rosso, alto cm. 10, in pezzi.
209Tomba CS 89. Camera rettangolare, conteneva tre scheletri con il cranio rivolto a Sud, presso i quali era una fibula serpeggiante in pezzi.
2101. (?) Inv. - Piede di piattello; alto, cavo, molto espanso verso il basso; attacco dell’ansa. Argilla arancione, grigia alla frattura. Vernice rossa, lucida. Si conserva tutto il piede fino all’attacco con la vasca. Manca l’ansa della quale resta l’attacco inferiore. Tracce di vernice rossa coperta dalle spesse incrostazioni terrose. Alt. max. 12,8; dm. 13,4 (tav. XXII).
211Tomba CS 90. Cella rettangolare, vuota.
212Tomba CS 91. Camera rettangolare con un solo scheletro con il cranio rivolto a Nord; ai piedi di esso si rinvenne un piatto su piede (inv. 17351), un altro analogo (inv. 17352) ed inoltre, «pezzi di un piccolo fiaschetto a fasce dipinte in color marrone».
2131. Inv. 17351 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto, cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla rosa con numerosi inclusi gessosi molto grossi. Vernice color rosso-bruno, lucida. Ricoperte di vernice la metà superiore esterna della vasca e la parte bassa del piede. Decorazione in vernice all’interno della vasca. Incisione prima della cottura all’interno del piede. Rotto a metà del piede e ricomposto. Non è possibile distinguere la decorazione all’interno della vasca. Incrostazioni calcaree. Alt. 13,9; alt. piede 11,3; dm. 16,2; dm. piede 11; prof. vasca 1 (tav. VIII e X).
2142. Inv. 17352 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro arrotondato inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cilindrico a pareti inflesse curvilinee, molto espanso nella parte inferiore, cavo; senza ansa. Argilla beige-arancione molto dura (crepature) con numerosi inclusi. Vernice bruna, lucida. Ricoperte di vernice la parte superiore esterna della vasca e la parte bassa del piede. Decorazione all’interno della vasca. Integro. Superficie scrostata in alcuni punti. La decorazione all’interno della vasca è illeggibile e scarse le tracce sul resto del vaso. Spesse incrostazione calcaree e terrose. Muffe. Alt. 17,4; dm. 18,4; prof. vasca 0,9 (tav. XV).
215Tomba CS 92. Camera rettangolare, vuota.
216Tomba CS 93 Cella rettangolare, con «tracce di uno scheletro e di una lama metallica».
217Tomba CS 94. Di forma rettangolare, conteneva due scheletri; presso uno di essi si rinvenne un’olla globulare (fig. 32,4) e un’altra olletta (inv. 17353).
2181. Inv. 17352 - Olletta; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, corpo panciuto, piede cavo internamente, anse a punta. Argilla arancione, grigia al nucleo, con numerosi inclusi. Vernice rossiccia. Ricomposta da tre frammenti; manca una parte di labbro e di corpo, parte del piede e parte dell’ansa. Le spesse incrostazioni permettono di riconoscere solo labili tracce di vernice. Alt. 8,5; dm. max. 9,8; dm. est. bocca 6 (tav. V e XXV).
219Tomba CS 95. Cella rettangolare, conteneva uno scheletro con corredo costituito da un piattello non intero e di una fibula serpeggiante a gomito (inv. 17354).
2201. Inv. 17354 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito con aumento di spessore nella parte anteriore centrale e nella parte anteriore in prossimità della molla; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo. Decorazione a fasci di sottili linee incise intervallate. Manca la staffa. Decorazione ben conservata. Ossidata, patina verde. Lungh. 9,4 (tav. XXVIII).
221Tomba CS 96. Piccola cella rettangolare di m. 1,40 x 0,80 che conteneva un solo scheletro presso il cui cranio si rinvenne una «pisside semi-ovolare, unica in tutta la necropoli» (inv. 17355).
2221. Inv. 17355 - Piattello emisferico su piede; orlo piatto, piede troncoconico cavo. Argilla rosa-arancione, grigia al nucleo, con numerosi inclusi. Vernice rossa, lucida. Privo di parte del piede; si conservano solo scarsissime tracce di vernice su tutto il corpo. Spesse incrostazioni calcaree e tracce di muffe. Alt. 8; dm. est. bocca 10; prof. vasca 3,6 (tav. V e XXV).
223Tomba CS 97. Di «forma nuova», ma vuota.
224Tomba CS 98. Di forma rettangolare chiusa da un ammasso di pietre costituenti un muretto di cm. 10: la tomba fu ritenuta quindi intatta. Conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud presso il cui cranio si rinvenne un’olletta biansata in frammenti, che non fu raccolta.
225Tomba CS 99. Cella rettangolare di medie dimensioni, conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud; presso le spalle si rinvenne un «rozzo fiasco» (inv. 17356). «Sulla parte alta del petto di essi si trovarono due fibule serpeggianti, una a gomito con ardiglione ricurvo (inv. 17358), l’altra ad occhio con ardiglione ricurvo (inv. 17357). Inoltre, tra la terra, si trovarono piccoli frammenti di lamine di bronzo, «forse pertinenti a vasi».
2261. Inv. 17356 - Brocca, labbro obliquo all’interno, bocca circolare, collo distinto leggermente svasato, spalla sfuggente, corpo ovoide, fondo piatto; ansa sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla spalla. Argilla di colore che va dal grigio al nocciola-arancione, con inclusi. Manca l’ansa: se ne conservano solo gli attacchi; foro sul fondo. Interamente ricoperta da uno spesso strato di incrostazioni terrose e calcaree. Muffe. Differenze di colore dovute alla cottura. Alt. 13/12,3; dm. max. 10,2; dm. bocca 7,4, dm. fondo 5,5 (tav. XXIV).
2272. Inv. 17358 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito serrato a sezione circolare con aumento di spessore nella parte anteriore e nella parte centrale dell’arco, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Linee verticali incise (?). Integra. L’ossidazione non permette di leggere bene la decorazione; patina verde biancastra. Lungh. 11; alt. 4,3.
2283. Inv. 17357 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhio a sezione ottagonale con aumento di spessore nella parte anteriore e nella parte centrale, molla ad occhiello, ardiglione ricurvo, staffa lunga a canale. Manca parte della staffa. Ossidata, patina verde-biancastra. Lungh. 8,1; alt. 2,9 (tav. XXIX).
2294. Inv. - Lamine bronzee lavorate, bordo finito. In un frammento foro passante e tracce di un altro foro (?). Fr. 1: lungh. 3; largh. 3. Fr. 2: lungh. 3,5; largh. 2,3 (tav. XXXII).
230Tomba CS 100. Di forma rettangolare, conteneva resti di uno scheletro.
231Tomba CS 101. Cella di forma rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Nord presso il quale si rinvennero due piatti su piede (inv. 17363).
2321. Inv. 17363 - Piattello su alto piede; labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto, cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige e arancione intenso, grigia al nucleo, con numerosi inclusi calcarei. Vernice rossiccia, lucida. Integro, lineatura nel piatto e fori sul corpo. Vernice conservata solo sul piede e qualche traccia nella parte esterna della vasca. Incrostazioni e muffe. Alt. 17,5/18; dm. est. 19,9; alt. piede 13,8 (tav. XII).
2332. Inv. - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo, distinto, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige-giallina con inclusi rossi. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Diversità di colore dovuta alla cottura. Motivo a pennellature sul piede, vernice sulla vasca. Ricomposto da più frammenti, integrato; lineature. Vernice quasi del tutto scomparsa: si riconoscono tracce del motivo sulla parte bassa del piede, labili tracce di vernice nel resto del vaso. Incrostazioni. Alt. 31,8; alt. piede 27,1; dm. est. 22,4; dm. piede 17,2; prof. vasca 2,9 (tav. XVIII).
234Tomba CS 102. Cella rettangolare di medie dimensioni, conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Sud presso il quale si rinvennero, «cementati», un piatto su piede, il piatto di un altro (inv. 17359) ed un’olla ad anse acuminate. Presso il fianco dello scheletro, si trovo invece un coltellino in bronzo «a foglia d’olivo» (inv. 17360), pezzi di un altro coltellino ed una fibula ad arco semplice a sezione quadra (inv. 17361). L’ingresso della tomba, al momento del rinvenimento, presentava ancora tracce dell’ammasso di pietrame esterno ed il blocco di rinforzo, cosa che pero non impedì all’acqua di danneggiare i materiali contenuti nella tomba.
2351. Inv. 17359 - Piattello su alto piede; orlo sagomato, labbro obliquo all’esterno, vasca poco profonda a pareti curvilinee, piede cavo. Argilla color arancione-rosato con numerosi inclusi di medie dimensioni color rosso opaco. Vernice bruna e rossiccia, lucida. Si conserva solo la vasca, ricomposta da tre frammenti e una piccolissima parte del piede; resti dell’attacco dell’ansa. Scarse tracce di vernice sull’orlo e nella parte esterna della vasca, bruciata. Alt. 4,8; dm. est. 17,7; prof.. vasca 2,1 (tav. XVI).
2362. Inv. 17360 - Pugnale bronzeo; lama bitagliente rastremantesi, base trapezoidale con costolatura e chiodetto. Linea incisa lungo le due lame. Ricomposto da due frammenti, manca la punta. Ossidato, patina verdastra. Lame usate in antico. Lungh. 9,6; largh. max. 2,2 (tav. XXXI).
2373. Inv. 17361 - Fibula bronzea; arco semplice minore di un semicerchio a sezione circolare con forte aumento di spessore, molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa breve. Mancano metà ardiglione e metà staffa. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 8,3; alt. 5; spessore max. arco 0,8 (tav. XXVI).
238Tomba CS 103. Cella rettangolare di piccole dimensioni, conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Nord presso le cui spalle si rinvenne una piccola olla ad anse acuminate «propria del III periodo», che però non si poté recuperare (tav. VIII,5).
239Tomba CS 104. Cella di forma ellittica (asse m. 1,80), conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Sud presso il cui torace si rinvenne una «rozza» olletta globulare (inv. 17362).
2401. Inv. 17362 - Olletta; labbro inclinato verso l’interno, labbro svasato verso l’esterno, corpo globulare, base profilata concava, ansa a punta impostata orizzontalmente sotto l’orlo. Argilla color nocciola, grigia alla frattura, con inclusi, dura. Colombina. Vernice bruna. Ricomposta da più frammenti e lacunosa; tre frammenti non ricomponibili. Superficie fortemente abrasa. Labili tracce di vernice sul corpo sotto l’ansa. Incrostazioni bianche terrose. Alt. 9; dm. max. 10,5 (tav. XXIII).
241Tomba CS 105. Di forma rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Sud presso i piedi del quale era un piatto su piede in pezzi.
242Tomba CS 106. Di forma rettangolare, conteneva uno scheletro con le ossa non in connessione ai cui piedi era un piatto su piede.
2431. Inv. - Frammento di piede di piattello; rastremato. Argilla arancione-mattone, grigia alla frattura, con inclusi di argilla cotta. Conservato solo nella parte centrale, ricomposta da tre frammenti. Superficie abrasa. Incrostazioni terrose e radici. Alt. max. fr. 13,3 (tav. XX).
244Tomba CS 107. Di forma rettangolare, conteneva due scheletri rivolti a Sud con le gambe «curve». Si rinvennero avanzi di una «fibula ad arpa».
245Tomba CS 108. Cella ellittica, conteneva solo i resti di uno scheletro con il cranio rivolto a sud.
246Tomba CS 109. Cella ellittica, conteneva due scheletri con i crani a destra dell’ingresso.
247Tomba CS 110. Camera rettangolare, fu trovata completamente vuota.
248Tomba CS 112. Camera rettangolare, completamente vuota.
249Tomba CS 113. Di forma rettangolare, con l’ingresso non in asse (fig. 15). Vi erano contenuti tre scheletri con il cranio rivolto a Sud. Al centro della cella era un piatto su piede in frantumi e, accanto ad uno dei crani, una piccola accettina ad occhio in bronzo.
2501. Inv. 17364 - Accettina bronzea miniaturistica; lama allungata a fianchi svasati, tallone ad occhio con bottone all’estremità. Sbeccata lungo la lama. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 6,2; largh. max. lama 1,9; dm. max. foro 1,2 (tav. XXXII).
251Tomba CS 114. Cella rettangolare di m. 2,10 x 1,15. Conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Sud e con le gambe piegate. Presso il cranio si rinvenne uno dei soliti piatti su piede che non si poté raccogliere.
252Tomba CS 115. Cella rettangolare, presentava solo «tracce» di ossa.
253Tomba CS 116. Cella rettangolare, presentava solo «tracce» di ossa.
254Tomba CS 117. Di forma rettangolare, contenente solo poche ossa.
255Tomba CS 118. Cella rettangolare «di dimensioni ordinarie», presentava la caratteristica di avere un ingresso molto grande (rimaneggiamento di età successiva?), tanto da costituire una vera e propria porta. Era sbarrato in origine da tre grossi massi sovrapposti, il superiore dei quali era stato rimosso «da un violatore», per cui la tomba, violata, al momento del ritrovamento non conteneva altro che uno scheletro e un’olletta ad anse acuminate non intera (tav. VIII,6).
256Tomba CS 119. Cella rettangolare di m. l,70 x 1,43, con corridoio lungo m. 0,65. Conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Nord alle cui spalle si rinvenne un singolare vaso a secchiello «con manichetto». Presso lo scheletro, all’altezza delle anche, giaceva uno «scodellone rustico in quattro pezzi» (inv. 17366).
257Nella parte alta del petto si rinvenne una grande fibula serpeggiante ad occhio (inv. 17367). Secondo Orsi le forme ceramiche fanno supporre che la tomba sia più recente delle altre finora esaminate.
2581. Inv. 17365 - Secchiello; orlo arrotondato, labbro svasato, corpo cilindrico a pareti svasate, fondo piatto, ansa a cordone allargantesi alle estremità, impostata trasversalmente sulla bocca. Argilla beige e arancione, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi gessosi. Lavorata al tornio? Vernice bruno-rossiccia lucida. Ingubbiatura? Decorazione piumata su tutto il corpo. Integro, ansa ricomposta da tre frammenti, lineatura sul corpo, lacune all’orlo. Decorazione mal conservata. Alt. 14,3; alt. con ansa 18,2; dm. est. bocca 14,7; dm. piede 9 (tav. XXV).
2592. Inv. 17366 - Coppa bugnata; orlo piatto leggermente rientrante, profonda vasca quasi semisferica a pareti arrotondate, fondo piano. Sette piccole bugne poste un centimetro sotto l’orlo, a differente distanza fra loro, all’interno di ciascuna delle quali è una pallina di bronzo. Argilla dall’arancio al grigio, grigia al nucleo. Differenze di colore dovute alla cottura. Ricomposta da quattro frammenti. Non tutte le bugne sono ben conservate. Incrostazioni terrose. Alt. 8,3; dm. est. bocca 18,4 (tav. XXV).
2603. Inv. 17367 - Fibula bronzea; arco serpeggiante ad occhio a sezione circolare con lieve aumento di spessore nella parte anteriore e centrale; molla ad occhiello, ardiglione ricurvo. Gruppi intervallati di sottili linee verticali incise. Manca la staffa e parte dell’ardiglione. Patina verde e marrone, decorazione non in tutte le parti leggibile. Lungh. 11,7; alt. 6,1 (tav. XXIX).
261Tomba CS 120. Piccola cella rettangolare, conteneva solo uno scheletro con il cranio rivolto a Sud.
262Tomba CS 121. Piccola cella di forma ellittica, «alquanto brutta», conteneva due scheletri disposti in senso inverso, cioè uno con il cranio a Sud, l’altro a Nord.
263Tomba CS 122. Cella rettangolare ritrovata completamente vuota.
264Tomba CS 123. Camera rettangolare rinvenuta completamente vuota.
265Tomba CS 124. Cella rettangolare di m. l,85x 0.95. Conteneva un solo scheletro con il cranio rivolto a Sud; presso le anche di esso si rinvenne un bellissimo piattino su piede (inv. 17368).
2661. Inv. 17368 - Piattello su alto piede; labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda, alto piede cavo distinto dalla vasca a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità con tendenza angolare impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione con inclusi. Vernice bruno-rossiccia. Motivo a girandola (?) all’interno della vasca e vernice sull’orlo. Ricomposto, la vernice è molto mal conservata. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Muffe. Alt. 19,1/18,1; alt. piede 15,3; dm. est. 18,9; dm. piede 11,2; prof. vasca 1,8 (tav. XIV).
267Tomba CS 125. Cella rettangolare «di dimensioni ordinarie» (fig. 15); rivolto verso il fondo di essa si trovò il cranio di uno scheletro che giaceva «in posizione semiflessa».
268Tomba CS 126. La cella, di forma rettangolare, conteneva solo poche «tracce» dello scheletro.
269Tomba CS 127. Cella ellittica che conteneva solo «tracce» di uno scheletro con le ossa non in connessione.
270Tomba CS 128. Di forma rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Sud presso il quale si rinvenne un’olletta ad anse acuminate (tav. VIII,7); ai piedi dello scheletro fu trovato il piatto di un vaso su piede; entrambi i vasi non si poterono recuperare.
271Tomba CS 129. Cella ellittica contenente due scheletri con i crani rivolti in senso inverso, uno a Sud, l’altro a Nord. Tra di essi si rinvenne un piattino su piede in frantumi (inv. 17369).
2721. Inv. 17369 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l'esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, ansa a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente. Argilla arancione, grigia alla frattura, con inclusi. Vernice bruna, lucida. Conservato solo nel piattello, ricomposto da due parti, fino all’attacco del piede. Consistenti tracce di vernice all’interno della vasca. Decorazione non leggibile. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Alt. 4,3; dm. est. 17; prof. vasca 1 (tav. XV).
2732. Inv. - Piede di piattello; sagomato cavo, molto espanso verso il basso. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi. Si conserva la parte bassa ricomposta da più frammenti. Spesse incrostazioni terrose. Alt. max. 13,5; dm. 12,5 (tav. XXII).
274Tomba CS 130. Piccola cella di forma rettangolare, conteneva solo due scheletri con i crani rivolti in senso inverso, l’uno a Sud, l’altro a Nord.
275Tomba CS 131. Cella di forma rettangolare, al momento del ritrovamento aveva l’ingresso chiuso per metà da un ammasso di pietrame. All’interno non si «individuarono» nemmeno tracce delle ossa dello scheletro (fig. 15).
276Tomba CS 132. Camera di forma rettangolare.
277Tomba CS 133. Cella di forma rettangolare, vuota.
278Tomba CS 134. Cella rettangolare, vuota.
279Tomba CS 135. La cella, di forma rettangolare, si presentava parzialmente chiusa da un ammasso di pietre costituenti un muretto a secco a doppia fronte. Nell’interno fu trovato uno scheletro disteso, «con le gambe non in posto», con il cranio rivolto a Nord.
280Tomba CS 136. Camera rettangolare, vuota.
281Tomba CS 137. La cella, di forma rettangolare, conteneva uno scheletro; tra la terra si rinvenne la metà di un coltellino «serpeggiante» in bronzo.
2821. Inv. - Frammento di coltellino bronzeo; lama a fiamma (?), due fori per chiodetti alla base, dei quali uno con chiodetto cilindrico. Doppia linea incisa lungo la lama da entrambe le facce. Si conserva solo una piccola parte della lama, compresa la base. Ossidato, patina verde. Lungh. fr. 3,3 (tav. XXX).
283Tomba CS 138. Cella ellittico-rettangolare, franata; non conteneva nemmeno «tracce» di ossa.
284Tomba CS 139. Cella rettangolare di m. 1,78 x 1,81, alta m. 1,24; conteneva tre scheletri a gambe piegate. Accanto ad uno di essi si rinvenne un grande esemplare di piatto su alto piede (inv. 17372).
2851. Inv. 17372 - Piattello su altissimo piede; orlo piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto dalla vasca, cavo, rastremato e molto svasato verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige-rosata, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi gessosi e scuri. Vernice bruna e rossiccia. Decorazione a pennellature verticali lungo tutto il piede; tracce di vernice nella parte esterna della vasca e motivo a girandola (?) all’inter no della vasca. Ricomposto da più frammenti e integrato. Manca una parte dell’ansa. Decorazione leggibile sul piede e, in parte, all’interno della vasca; scarse tracce nel resto del vaso. Incrostazioni. Alt. 31,6/31,2; alt. piede 27,4; dm. est. 21,8; dm. piede 15,8; prof. vasca 2,6 (tav. XVII).
286Tomba CS 140. Camera rettangolare, fu trovata piena di terra.
287Tomba CS 141. Cella rettangolare trovata vuota.
288Tomba CS 142. Cella rettangolare di m. 1,62 x 1,35 e alta m. 1,02; conteneva due scheletri con il cranio rivolto a Sud, ritenuti da Orsi di adulto e di bambino, adagiati con gli arti inferiori piegati.
289Tomba CS 143. Camera di forma rettangolare, trovata vuota.
290Tomba CS 144. Camera rettangolare contenente uno scheletro con il cranio rivolto a Sud, «disposto un po' di traverso», con le gambe piegate. All’altezza delle anche dello scheletro si trovarono due piatti su piede, uno rotto in pezzi, l’altro intero.
291Tomba CS 145. Cella «simile a quella presa prima in esame», ma del tutto franata e priva di contenuto.
292Tomba CS 146. Cella di forma rettangolare di m. 1,78 x 0,96, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a nord e con le gambe piegate. All’altezza delle anche di esso si raccolse un piatto su piede (inv. 17370).
2931. Inv. 17370 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti leggermente arrotondate, alto piede cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla color mattone chiaro, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi. Vernice color rosso-bruno. Decorazione, non chiaramente leggibile, nella parte bassa del piede e all’interno della vasca. Il piede, nella parte bassa, è ricomposto da tre frammenti. Vernice quasi del tutto scomparsa. Spesse incrostazioni. Alt. 17,9/17,7; dm. est. 17,2; dm. piede 12,5; prof. vasca 2,6 (tav. X).
294Tomba CS 147. Minuscola cella di forma rettangolare, contenente uno scheletro «di piccolo individuo» con il cranio rivolto a Nord, con le ossa non in connessione, sul quale si rinvenne una fibula ad arco semplice a sezione quadra (inv. 17371).
2951. Inv. 17371 - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio a sezione quadrangolare, molla ad occhiello a sezione quadrangolare, ardiglione rettilineo, staffa breve. Decorazione costituita da puntini impressi nella parte superiore, lungo tutto l’arco. Mancano parte della staffa e dell’ardiglione. Ossidata, patina verde-turchese. Lungh. 6,8; alt. 4,1 (tav. XXVII).
296Tomba CS 148. Cella rettangolare priva di contenuto.
297Tomba CS 149. Cella rettangolare di m. 1,79 x 0,72, alta m. 1,00, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Nord e le gambe piegate presso le quali si rinvennero un piatto su piede in frantumi ed una «rustica» olletta ad anse acuminate, la quale fu recuperata solo per metà.
2981. Inv. - Olletta; labbro svasato verso l’esterno, corpo ovoidale, base profilata leggermente concava. Ansa/e a punta. Argilla beige-arancione, grigia alla frattura, dura, con inclusi. Vernice bruna. Si conserva un terzo del corpo, compresa l’ansa solo agli attacchi. Labili tracce di vernice. Spesse incrostazioni calcaree. Alt. 9,6 (tav. XXIII).
299Tomba CS 150. Cella rettangolare di m. 1,65 x 0,97, conteneva uno scheletro a gambe piegate con il cranio rivolto a Nord.
300Tomba CS 151. Cella rettangolare, conteneva uno scheletro con il cranio rivolto a Sud presso il quale si rinvenne un piatto su piede.
301Tomba CS 152. Camera rettangolare, conteneva solo ossa sconvolte.
Serra Palazzo
302Tomba SP 1. Stanzetta quadra a volta piana; molta terra, un paio di sesterzi romani e nessun oggetto.
303Tombe SP 2/SP 5. Celle quadre.
304Tomba SP 6. Simile, con cm. 60 di terra. Conteneva ossa di due scheletri, in mezzo ai quali fu trovato un piattello su piede in frantumi (inv. 43268).
3051. Inv. 43268 - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede cavo, distinto, rastremato, molto espanso verso il basso. Argilla rosa-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi da piccoli a molto grossi. Vernice bruna. Decorazione a pennellature verticali lungo il piede; decorazione all’interno della vasca. Nella vasca sette fori, dei quali solo uno non passante, per il restauro in antico. Ricomposto da molteplici frammenti e integrato. Scarse tracce di decorazione all’interno e all’esterno della vasca; decorazione meglio conservata sul piede. Spesse incrostazioni. Alt. 38,7/37,6; alt. piede 33,4; dm. 27,5; prof. vasca 3,6 (tav. XIX).
306Tomba SP 7. Di forma alquanto strana, costituita da un dromos lungo m. 1,70 e largo cm. 60 che immetteva in una cella di forma semicircolare (m. 0,70 x 1,10) che, a sua volta, immetteva in un’altra cella di forma rettangolare con gli angoli smussati (m. 1,70 x 1,00, alta cm. 90). La bocca si presentava completamente tappata da terra, ma priva di chiusura per cui si ritenne violata da secoli (fig. 16). Si rinvennero ossa sparse appartenenti a tre scheletri; in mezzo ad essi una fibula a gomito (inv. 43269), frammenti di un’altra fibula, una piccola ascia ad occhio in bronzo (inv. 43270), «una lamina in bronzo che doveva costituire un rasoio» (inv. 43271) (tav. VI).
3071. Inv. 43269 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito a sezione circolare con aumento di spessore nella parte anteriore e centrale, molla ad occhiello, ardiglione rettilineo. Gruppi intervallati da sottili linee verticali incise. Due frammenti non ricomponibili; manca la staffa. Ossidata, patina verdastra e bianca. Lungh. 9,1 (tav. XXVIII).
3082. Inv. 43270 - Accettina bronzea miniaturistica; lama allungata a fianchi svasati, tallone ad occhio con bottone all'estremità. Integra, ben conservata. Ossidata, patina verdastra. Lungh. 5,2; largh. max. 1,7; dm. max. occhio 1,4 (tav. XXXII).
3093. Inv. 43271 - Rasoio bronzeo; lama stretta bitagliente a pareti inflesse, con inspessimento nella parte centrale. Incavo rettangolare (o semicircolare?) nel contorno superiore; base a codolo con chiodetto. Molto mal conservato, manta parte della lama. Ossidazioni consistenti, lesioni; patina verdastra e bianca. Lungh. 12,8; largh. max. 3,8 (tav. XXXI).
3104. Inv. - Frammento bronzeo: codolo di rasoio a lama larga. Forma allungata terminante a punta, piatto. Ossidato, lesioni, patina verdastra. Lungh. 6,4; largh. max. 1,7 (tav. XXXI).
311Tomba SP 8. Di forma rettangolare con teneva poche ossa e nessun oggetto.
312Tomba SP 9. Di forma rettangolare, conteneva solo poche ossa e nessun oggetto.
313Tomba SP 10. Cella di forma rettangolare di m. 1,25 x 1,65, alta m. 1,10 circa, preceduta da un dromos lungo m. 1,30 e largo cm. 70 (fig. 16).
314Tomba SP 11. Cella rettangolare di m. 1,00 x 1,80, alta m. 1,10 circa, preceduta da un dromos lungo cm. 80 e largo cm. 50 (fig. 16).
315Tomba SP 12. Simile di forma, conteneva solo poche ossa e parte del piede di uno dei soliti piatti.
316Tomba SP 13. Cella rettangolare di m. 1,00 x 1,75, alta m. 1,10 circa, preceduta da un dromos lungo cm. 75 e largo cm. 65. Vi si rinvennero «un paio» di scheletri, una fibula ad arco semplice leggermente ingrossato (inv. 43272); inoltre un rasoio quadrato a lamina (inv. 43273).
3171. Inv. 43272 - Fibula bronzea; arco semplice meno che semicircolare a sezione circolare con forte aumento di spessore nella parte centrale; staffa breve. Conservati solo l’arco e parte della staffa. Ossidata, lesioni. Lungh. 8,2; alt. 3,4 (tav. XXVI).
3182. Inv. 43273 - Rasoio bronzeo; larga lama rettangolare bitagliente con incavo rettangolare nel contorno superiore; base a codolo (?). Tracce di usura; del codolo si conserva solo una parte. Ossidato, patina verdastra. Lungh. 6,6; largh. 4,6 (tav. XXXI).
319Tomba SP 14. Cella rettangolare che conteneva poche ossa non in connessione ed un piattino su alto piede (inv. 43275).
3201. Inv. 43275 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca, a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige con inclusi. Vernice bruno-rossiccia, ingubbiatura beige. Banda all’estremità inferiore del piede, motivo a girandola all’interno della vasca. Ricomposto e integrato; rotto fra vasca e piede e nella vasca. Decorazione molto mal conservata all’interno della vasca. Incrostazioni calcaree e muffe. Alt. 13,5; alt. piede 11; dm. est. 12,9; dm. piede 9; prof vasca 1,7 (tav. XIII).
321Tomba SP 15. Cella rettangolare (m. 1,55 x 1,00, alta m. 1,00) era preceduta da un dromos lungo m. 1,50 e largo cm. 90 (fig. 16). L’ingresso, largo cm. 70, era chiuso da un ammasso di pietre. Conteneva solo poche ossa e, accostato alla parete di fondo, un piatto su piede (inv. 43274).
3221. Inv. 43274 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo, distinto dalla vasca, a lati diritti, rastremantesi verso il basso e molto espanso inferiormente; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente da metà vasca al piede. Argilla beige molto dura con numerosi grossi inclusi gessosi e grigi. Spaccature dovute alla cottura. Vernice rossa e bruna, lucida. Banda in vernice nella parte inferiore del piede; motivo a girandola all’interno della vasca. Integro. Decorazione ben conservata. Alt. 17,3/17; alt. piede 13,6; dm. est. 17; dm. piede 11,3; prof. vasca 2,7 (tav. VI e XIII).
323Tombe SP 16/SP 19. Rettangolari, vuote.
324Tomba SP 20. Di forma rettangolare, conteneva molta terra e numerose ossa; in mezzo ad esse si rinvenne un grandioso esemplare di piatto su piede (inv. 43276). Fu trovata inoltre un’olletta (inv. 43277) (tav. VI).
3251. Inv. 43277 - Olletta, orlo inclinato all’interno, breve collo verticale, corpo ovoidale, fondo profilato concavo. Argilla arancione con numerosi grossi inclusi. Vernice bruna lucida. Sulla spalla sette bugne allungate in senso verticale ad intervalli regolari. Ricoperti di vernice il corpo e la parte interna del collo. Ricomposta da più frammenti e integrata. Vernice mal conservata, superficie fortemente abrasa. Alt. 8,2; dm. max. senza bugne 7,4; dm. fondo 3,3 (tav. XXV).
3262. Inv. 43276 - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto dalla vasca, rastremantesi e molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi. Ingubbiatura beige-arancione, vernice color rosso-bruno. Decorazione a pennellature verticali lungo tutto il piede; motivo a girandola all’interno della vasca, vernice a pennellature nella parte esterna della vasca. Vernice sull’ansa. Ricomposto da più frammenti, integrato. Decorazione ben conservata sul piede, meno bene nella vasca. Superficie in alcuni punti molto abrasa. Spesse incrostazioni calcaree nella parte bassa e all’interno del piede; muffe. Alt. 35,1; alt. piede 31,5; dm. est. 20,9; dm. piede 18,3; prof. vasca 2,7 (tav. XVI).
327Tomba SP 21. Camera rettangolare, conteneva solo poche ossa e due parti non ricomponibili di un piatto su piede (inv. 43280).
3281. Inv. 43280 - Piatto su piede; orlo arrotondato, bordo obliquo rientrante, vasca molto profonda a pareti svasate, alto piede distinto molto espanso verso il basso, cavo. Argilla rosa, grigio chiaro alla frattura, con numerosi inclusi, fino a molto grossi, di varia natura: fra gli altri di argilla precotta e basaltici. Vernice rossa. Motivo piumato nella parte esterna della vasca; pennellature verticali nella parte bassa del piede. Tracce di vernice nella parte superiore del piede, sotto la vasca e nella parte superiore interna della vasca. Si conserva la vasca e la parte bassa del piede ricostruiti da più frammenti; manca la maggior parte del piede: vasca e piede non sono ricomponibili. Non è possibile stabilire la presenza o meno dell’ansa. Decorazione conservata molto bene nella parte esterna della vasca e sul piede. Muffe. Alt. max. vasca 11,2; alt. fr. piede 10; dm. est. 25,2; dm. piede 18,4; prof. vasca 8,3 (tav. XXI).
329Tomba SP 22. Di forma rettangolare, conteneva un piatto su piede.
3301. Inv. 43279 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, vasca poco profonda, alto piede distinto dalla vasca, cavo a lati diritti rastremantesi verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi molto grossi. Vernice bruna, lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca. Conservato nella metà superiore. Manca un grosso frammento della vasca. Decorazione leggibile, vernice bruciata. Alt. max. 11,2; dm. est. 16,5; prof. vasca 2 (tav. XIV).
331Tomba SP 23. Cella rettangolare, conteneva uno scheletro di adulto e una fibula a gomito «con l’arco a funicella» (inv. 43278).
3321. Inv. 43278 - Fibula bronzea; arco serpeggiante a gomito, ritorto; parte anteriore dritta; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa allungata. Mancano parte dell’ardiglione e della staffa. Fortemente ossidata, lesioni, patina verde. Lungh. 12; alt. 5,6 (tav. XXVIII).
333Tomba SP 24. Rettangolare con due scheletri e un bel piatto su piede (inv. 43283).
3341. Inv. 43283 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto dalla vasca, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, cavo; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla dal giallo all’arancione, grigia alla frattura con differenze di cottura; numerosi grossi inclusi gessosi. Vernice bruno-rossiccia. Su tutto il vaso motivo a flabelli che nella parte bassa del piede divengono pennellature verticali. Ricomposto da più frammenti, integrato.
335Decorazione ben conservata nella parte bassa del piede, quasi scomparsa all’interno della vasca. Superficie scrostata. Alt. 32,2; alt. piede 28,7; dm. est. 24; dm. piede 18,5 (tav. VII e XII).
336Tomba SP 25. Rettangolare, conteneva solo poche ossa e un grande esemplare di piatto su piede in frammenti (inv. 43282).
3371. Inv. 43282 - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, altissimo piede cavo distinto dalla vasca, rastremantesi verso il basso e molto espanso inferiormente; ansa a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla dal giallo all’arancione, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi gessosi. Vernice bruno rossiccia. Nella parte bassa del piede pennellature verticali che divengono motivo a flabelli su tutto il corpo del vaso. Restaurate, ricomposto da più frammenti, integrate. La decorazione è ben conservata nella parte bassa del piede, quasi scomparsa all’inter no della vasca; superficie scrostata. Diversità di colore dovute alla cottura. Alt. 32,2; dm. 24; alt. piede 28,7; dm. piede 18,5 (tav. VII e XVIII).
338Tomba SP 26. Rettangolare, conteneva poche ossa ed un piccolo esemplare di piattello su piede (inv. 43281).
3391. Inv. 43281 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro molto inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei. Argilla arancione, grigia alla frattura, con inclusi gessosi e grigi. Vernice rossa, lucida. Decorazione a flabelli nella parte bassa del piede. Conservato il piede e un terzo della vasca, ricomposti. Tracce dell’attacco inferiore dell’ansa. Decorazione sul piede ben leggibile. Tracce di vernice all’interno della vasca. Superficie abrasa. Incrostazioni terrose. Alt. 11,4; alt. piede 9,7; dm. piede 9; prof. vasca 2 (tav. XII).
340Tomba SP 27. Cella rettangolare molto piccola (lunga m. 1,00 e alta cm. 90), piena di terra; non conteneva nessun oggetto.
341Tomba SP 28. Rettangolare, di piccole dimensioni, conteneva poche ossa e un vasetto (inv. 43284).
3421. Inv. 43284 - Pisside carenata miniaturistica; corpo carenato, vasca a pareti svasate, fondo profilato leggermente concavo. Argilla rosata, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi. Ingubbiatura bianca, vernice bruna lucida. Corpo interamente ingubbiato. Motivo a linee verticali in vernice che si interrompono sulla carenatura. Tracce di vernice anche sul resto del corpo. Manca la parte superiore del vaso (?). Ricomposta da due parti. Vernice ben conservata solo in alcuni tratti. Alt. 4,5; dm. max. 5,4 (tav. VII e XXV).
343Tombe SP 29/SP 34. Celle di forma rettangolare, contenenti, al momento del ritrovamento, molta terra, poche ossa e nessun oggetto.
344Tomba SP 35. Rettangolare, conteneva poche ossa e resti di un piatto su piede.
3451. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro arrotondato, leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei. Argilla arancione-mattone, grigia al nucleo, con numerosi inclusi gessosi fino a molto grossi. Vernice rossa lucida. Segno inciso prima della cottura a forma di “T” capovolto all’interno del piede. Conservata gran parte della vasca (priva dell’attacco dell’ansa) e la parte bassa del piede. I due frammenti non sono ricomponibili. Superficie fortemente abrasa. Scarse tracce di vernice all’interno della vasca, lungo il bordo superiore esterno della vasca e sul piede. Incrostazioni terrose. Dm. 14,3; dm. piede 10,1; prof. vasca 1,7 (tav. VIII,2 e XI).
346Tomba SP 36. Cella rettangolare, probabilmente riutilizzata in tempi «dorici» poiché accanto a resti di uno scheletro, si ritrovò una lucerna grezza «romana o cristiana».
347Tomba SP 37. Rettangolare, aveva un interro di mezzo metro; vi furono trovate ossa appartenenti probabilmente a due scheletri ed un piccolo piatto su piede (inv. 43285).
3481. Inv. 43285 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate leggermente arrotondate, alto piede continuo cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosata con numerosi inclusi gessosi, alcuni dei quali molto grossi. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca, pennellature orizzontali nella metà superiore esterna della vasca; vernice a pennellature nella parte inferiore del piede. La vasca è ricomposta da tre frammenti. Decorazione ben conservata. Alt. 12,8/12,2; alt. piede 10,3; dm. est. 14,8; dm. piede 10,8; prof. vasca 1,5 (tav. Χ).
349Tomba SP 38. Cella rettangolare ritrovata con terra e ossa appartenenti probabilmente ad un solo scheletro. Si rinvenne un piatto su piede (inv. 43286).
3501. Inv. 43286 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato nella parte inferiore; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione con inclusi gessosi. Vernice color rosso-bruno, lucida. Ricomposto da più frammenti. Decorazione non distinguibile, tracce di vernice all’interno e nella metà superiore esterna della vasca e nella parte inferiore del piede. Spesse incrostazioni terrose.
351Alt. 15,4/14,5; alt. piede 12,2; dm. 16,3; dm. piede 10,2; prof. vasca 1,3 (tav. XIV).
352Tombe SP 39/SP 42. Celle rettangolari contenenti poche ossa e nessun oggetto.
353Tomba SP 43. Cella rettangolare che conteneva resti di ossa appartenenti forse a due scheletri. Vi si rinvenne un piatto su piede (inv. 43287).
3541. Inv. 43287 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cilindrico a pareti inflesse curvilinee molto espanso verso il basso, cavo; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione intenso con numerosi inclusi. Vernice bruna lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca. Ricomposto da più frammenti e integrato. Superficie abrasa con incrostazioni terrose. Vernice mal conservata. Alt. 14,6; alt. piede 12,1; dm. 16,2; dm. piede 11,5; prof. vasca 1,3 (tav. XV).
355Tomba SP 44. Rettangolare, conteneva uno scheletro e un piatto su piede (inv. 43288).
3561. Inv. 43288 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso nella parte inferiore; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice color rosso-bruno, lucida. Il piede è ricomposto da due frammenti e manca un terzo frammento. Lineature. Tracce di vernice all’interno della vasca e nella parte bassa del piede. Incrostazioni terrose. Alt. 15,3; alt. piede 12,8; dm. vasca 16,4; dm. piede 12,9; prof. vasca 1 (tav. XI).
357Tomba SP 45. Rettangolare, conteneva uno scheletro e un rasoio quadrangolare in bronzo (inv. 43291).
3581. Inv. 43291 - Rasoio bronzeo; lama quadrangolare (o circolare?) bitagliente con incavo nel contorno superiore; base a codolo (?). Mal conservato tanto da non poterne distinguere la forma; ricomposto da due frammenti, manca la base. Molto ossidato, patina verde-turchese e marrone. Lungh. max. 7,1; largh. max. 5,6 (tav. XXXI).
359Tomba SP 46. Rettangolare, conteneva uno scheletro, un piatto su piede (inv. 43289) ed un coltello a fiamma con manico terminante ad occhio (inv. 43290).
3601. Inv. 43289 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede indistinto cavo, a lati curvilinei molto svasato verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione, grigia al nucleo, di fattura grossolana con lineature e deformazioni del corpo dovute alla cottura; numerosi inclusi molto grossi gessosi e di argilla precotta. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Integro. Vernice quasi del tutto scomparsa: se ne conserva qualche traccia nella parte bassa del piede e sull’orlo della vasca. Incrostazioni terrose e muffe. Alt. 16,7/17,7; dm. 18,5 (tav. XIII).
3612. Inv. 43290 - Coltello bronzeo; lama monotagliente a fiamma, manichetto a sezione circolare terminante ad occhio a sezione circolare (?). Sul manichetto motivo inciso a zig-zag alternati a gruppi di cinque linee orizzontali. Integro, lama fortemente ossidata, lesioni; patina verde. Lungh. 17,6; lungh. manichetto 5,3; dm. est. occhiello 1,5; largh. max. lama 1,9 (tav. VII e XXX).
362Tombe SP 47/SP 51. Celle rettangolari contenenti poche ossa e nessun oggetto.
363Tomba SP 52. Cella rettangolare, conteneva molta terra e, al centro, le ossa di uno scheletro «quasi messe a posto». Presso il petto si rinvennero una fibula ad arco semplice un po' ingrossato (inv. 43292) ed un coltello a lunga lama (inv. 43293).
3641. Inv. 43292 - Fibula bronzea; arco semplice maggiore di un semicerchio, a sezione circolare con lieve aumento di spessore; molla ad occhiello, ardiglione rettilineo, staffa breve. Ben conservata; manca più di metà ardiglione. Ossidata, patina verde. Lungh. 8,9; alt. 5,6 (tav. XXVI).
3652. Inv. 43293 - Coltello bronzeo; lama monotagliente a fiamma. Doppia linea sottile incisa lungo la lama. Ricomposto da tre frammenti; manca la base. Ossidata, lesioni, patina verde. Lungh. 14,5; largh. max. 2,2 (tav. XXX).
366Tomba SP 53. Rettangolare, piena di terra, conteneva le ossa di uno scheletro di adulto non in connessione e frammenti di un piattello su piede (inv. 43294).
3671. Inv. 43294 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede distinto dalla vasca, cavo, svasato verso il basso; ansa. Argilla nocciola-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruna. Ricomposto da molteplici frammenti e integrato; manca l’ansa della quale resta traccia dell’attacco superiore. Probabili tracce di vernice nella parte interna ed esterna della vasca e nella parte bassa del piede. Superficie scrostata, spesse incrostazioni. Alt. 17,4/17; alt. piede 13,4; dm. 18,5; dm. piede 13,8; prof. vasca 3,1 (tav. XVI).
368Tomba SP 54. Rettangolare, conteneva poche ossa e una piccola accetta ad occhio (inv. 43296).
3691. Inv. 43296 - Accettina bronzea miniaturistica; lama allungata a fianchi svasati, tallone ad occhio con bottone all’estremità. Integra. Ossidata, lesioni sul tallone; patina verde-turchese. Lungh. 7,3; largh. max. 2,6; dm. max. occhiello 1,5 (tav. XXXII).
370Tombe SP 55/SP 58. Celle rettangolari con molta terra, poche ossa e nessun oggetto.
371Tomba SP 59. Rettangolare, presentava al suo interno poca terra; conteneva uno scheletro con le ossa non in connessione; al centro della cella si rinvenne un vasetto «a forma di bicchiere» (inv. 43295).
3721. Inv. 43295 - Pisside, orlo inclinato all’interno, vasca cilindrica a pareti inflesse, fondo piatto. Argilla rosa intenso, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Ricomposta da più frammenti, integrata. Superficie abrasa. Alt. 6,7; dm. bocca 6,7; dm. piede 6 (tav. VII e XXV).
373Tomba SP 60. Rettangolare, presentava all’interno poca terra e «tracce» di ossa; vi si rinvennero frammenti di un piatto su piede di grandi dimensioni (inv. 43298).
3741. Inv. 43289 - Piattello su altissimo piede; labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto dalla vasca, cavo, rastremato e molto espanso verso il basso; attacco dell’ansa. Argilla beige, grigia alla frattura con numerosi grossi inclusi gessosi e scuri. Ingubbiatura beige-giallina, vernice bruna e rossiccia. Decorazione a pennellature verticali lungo tutto il piede; vernice nella parte interna ed esterna della vasca. Ricomposto da più frammenti e integrato; manca l’ansa della quale restano le impronte dell’attacco; sbeccato all’orlo del piede. Decorazione leggibile sul piede, scarse tracce sul resto del vaso. Incrostazioni. Alt. 27,6/27,2; alt. piede 23,9; dm. 17,4; dm. piede 14,4; prof. vasca 2,4 (tav. XIX).
375Tomba SP 61. Rettangolare, conteneva resti di uno scheletro e, all’ingresso, un piccolo esemplare di piatto su piede (inv. 43299).
3761. Inv. 43299 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti molto svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione intenso con numerosi grossi inclusi bianchi.
377Vernice bruna. Rotto a metà al piede, sbeccature all’orlo del piede, superficie fortemente abrasa. Si conserva solo qualche labile traccia di vernice all’interno della vasca. Spesse incrostazioni terrose e muffe. Alt. 14,4/6; alt. piede 12,3; dm. 16,2; dm. piede 10,2; prof vasca 1,1 (tav. XI).
378Tomba SP 62. Rettangolare, conteneva «tracce»«tracce» di uno scheletro e frammenti di un piatto su piede (inv. 43297).
3791. Inv.43297 - Piattello su alto piede; labbro rettilineo, vasca poco profonda a pareti leggermente arrotondate, alto piede cavo distinto dalla vasca a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato nella parte inferiore; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione con numerosi grossi inclusi scuri. Lineatura dovuta a cattiva cottura. Vernice bruno-rossiccia, lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca; in vernice la parte bassa del piede. Vasca ricomposta da più frammenti e integrata. Decorazione mal conservata. Alt. 16/16,2; alt. piede 12,5; dm. 16,4; dm. piede 11; prof. vasca 2,5 (tav. XIII).
380Tomba SP 63. Rettangolare, al momento dello scavo si presentava con molta terra e nessuna traccia di ossa. Vi si rinvennero un piatto su piede di impasto rossiccio (inv. 43302) e un vaso di forma sferica, forse un’anfora, entrambi in frammenti.
3811. Inv. 43302 - Piattello su alto piede; labbro leggermente inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso nella parte inferiore; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla color arancione-rosato intenso, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi gessosi. Ingubbiatura bianca, vernice color rosso-bruno. Decorazione a motivi piumati all’interno e all’esterno della vasca. Vasca ricomposta da due frammenti, piede integrato. Esigue tracce di decorazione. Incrostazioni terrose e muffe. Alt. 15,5; alt. piede 11,7; dm. 17,9; dm. piede 12,2; prof. vasca 2,5 (tav. X).
3822. Inv. - Olla; orlo arrotondato, breve colletto cilindrico, corpo ovoidale (?), base piana, anse a bastoncello impostate orizzontalmente alla massima espansione. Argilla nocciola, grigia al nucleo, con numerosi inclusi di argilla cotta e grigi. Vernice rossa, lucida. Si conservano molteplici frammenti non ricomponibili (vaso rotto in antico). Labilissime tracce di vernice. Avvolto in giornale “La Libertà” - gen. 1923 (tav. XXIII).
383Tomba SP 64. Rettangolare, non conteneva alcuna «traccia apparente» di ossa. Al centro della cella si trovarono frammenti di un piatto su piede e una grossa fibula ad arco semplice rigonfio.
3841. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice rossa, lucida. Si conserva solo parte del piattello, ricomposto da più frammenti. Tracce dell’attacco dell’ansa. Tracce di vernice all’interno del piattello. Spesse incrostazioni terrose. Alt. 3,3; dm. max. 18,4 (tav. XXII).
3852. Inv. - Fibula bronzea; arco semplice a semicerchio a sezione circolare. Si conserva solo l’arco. Ossidata, lesioni, patina verde. Lungh. 7,9; alt. 3,6.
386Tomba SP 65. Cella rettangolare di m. 1,80 x 1,10 e alta m. 1,05; nell’ingresso, l’ammasso di pietrame, spesso cm. 30, al momento del ritrovamento si trovò per metà della sua altezza (cm. 90). Entro uno strato di cm. 40 circa di terra, furono trovati resti di un unico scheletro con le ossa non in connessione ed un bell’esemplare di piatto su piede (inv. 43300).
3871. Inv. 43300 - Piattello su alto piede; labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede distinto dalla vasca a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato inferiormente, cavo; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruno-rossiccia. Motivo a girandola all’interno della vasca; in vernice la parte inferiore del piede. Il piede è ricomposto da più frammenti e integrato. Sbeccato all’orlo della vasca. Decorazione ben conservata. Incrostazioni calcaree e muffe. Alt. 17,4/17,5; alt. piede 14; dm. 14,9; dm. piede 10,9; prof. vasca 2,3 (tav. XIII).
388Tomba SP 66. Rettangolare, fu ritrovata con resti dell’ammasso di pietre all’ingresso; conteneva «tracce» di uno scheletro con le ossa non in connessione ed un piatto su piede (inv. 43301).
3891. Inv. 43301 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato all’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede distinto dalla vasca a lati diritti rastremantesi verso il basso e molto svasato nella parte inferiore, cavo; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata orizzontalmente fra vasca e piede. Argilla beige-arancione, grigia al nucleo, con numerosi inclusi. Lesione all’attacco inferiore dell’ansa dovuta a cattiva cottura. Ingubbiatura beige; vernice rossa lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca, pennellature verticali sul piede. Lacuna nella parte bassa del piede, ricomposto. Decorazione mal conservata all’interno della vasca; tracce di pennellature nella parte bassa del piede. Incrostazioni terrose e muffe. Alt. 17,7; alt. piede 14,2; dm. 17,7; dm. piede 13,3; prof. vasca 2,6 (tav. XIV).
390Tomba SP 67. Rettangolare con tracce di ossa.
391Tombe SP 68/SP 71. Celle rettangolari con «tracce di ossa e qualche coccio inconcludente».
392Tomba SP 72. Rettangolare, conteneva ossa e frammenti di un grande piatto su piede (inv. 43305).
3931. Inv. 43305 - Piattello su piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, piede cavo, ansa. Argilla rosa arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi, di argilla precotta, grigi, fino a molto grossi. Vernice bruna. Si conserva la vasca, ricomposta da più frammenti e lacunosa e parte del piede; manca l’ansa, della quale restano tracce dei due attacchi. Superficie scrostata; labili tracce di vernice bruciata. Alt. max. 12,7; dm. 25,4; prof. vasca 2,8 (tav. XX).
394Tomba SP 73. Rettangolare, fu trovata con molta terra, poche ossa e resti di due piatti su piede (inv. 43303).
3951. Inv. 43303 - Piattello su altissimo piede; orlo arrotondato, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca, rastremato e molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosata, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruno-rossiccia. Piede ricomposto da più frammenti e integrato. Labili tracce di vernice bruciata all’interno della vasca e sul piede. Muffe. Alt. 29,9/28,9; alt. piede 25,4; dm. 20,9; prof. vasca 2,4 (tav. XVI).
3962. Inv. 43304 - Piattello su alto piede; labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto svasato verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla arancione con numerosi inclusi gessosi e rossi molto grossi. Vernice color rosso-bruno. Ricomposto da più frammenti e integrato. Labili tracce di vernice nella parte bassa del piede e all’interno della vasca. Incrostazioni. Alt. 17,4/16,2; alt. piede 13,5; dm. 16,2; dm. piede 12,6; prof. vasca 1,9 (tav. XI).
397Tombe SP 74/SP 76. Celle rettangolari con poche ossa e nessun oggetto.
398Tomba SP 77. Rettangolare, si presentava con molta terra; conteneva due scheletri che Orsi ritenne di adulto e di fanciullo con un piccolo piatto su piede privo della vasca.
399Tomba SP 78. Cella rettangolare con gli angoli smussati (m. 1,70 x 1,10, alta cm. 90), non in asse con l’ingresso e preceduta da un dromos lungo m. 1,65 e largo cm. 60. Al momento dello scavo la tomba si presentava con molta terra e con la metà superiore dello sbarramento di chiusura ancora in posto; vi si rinvennero le ossa di uno scheletro e un piccolo piattello su piede (inv. 43306).
4001. Inv. 43306 - Piattello su alto piede; labbro inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto svasato verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosa-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Ingubbiatura beige; vernice bruno-rossiccia. Decorazione a pennellature nella parte bassa del piede, pennellature orizzontali nella metà superiore esterna della vasca, motivo a girandola all’interno della vasca. Integro. Lineatura nella vasca. Superficie abrasa, vernice in parte scomparsa. Incrostazioni. Alt. 16,1; alt. piede 13,1; dm. 19; dm. piede 11,5; prof. vasca 1,9 (tav. XII).
401Tomba SP 79. Simile alla tomba precedente, con qualche«traccia» di ossa ed un piatto su piede (inv. 43308).
4021. Inv. 43308 - Piattello su piede; orlo arrotondato, labbro arrotondato leggermente inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede cavo distinto dalla vasca a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla rosa-arancione intenso, grigia alla frattura, con inclusi. Vernice rosa, lucida. Decorazione all’interno della vasca, ricoperta di vernice la metà inferiore del piede. Ricomposte da più frammenti la vasca e la parte bassa del piede, integrato. Sbeccature, superficie scrostata, vernice mal conservata. Incrostazioni terrose. Alt. 14,8/14,5; alt. piede 11,7; dm. 15,8; dm. piede 11,5; prof. vasca 2 (tav. X).
4032. (?) Inv. - Piede di piattello; a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso verso il basso, cavo; ansa a bastoncello fra vasca e piede. Argilla colore arancione-mattone, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi e di colore nero. Vernice color rosso-bruno. Si conservano il piede, del quale manca un grosso frammento della parte inferiore, e l’ansa. Tracce della decorazione nella parte bassa del piede. Alt. max. 10,3 (tav. XII).
404Tomba SP 80. Rettangolare, conteneva un piatto su piede.
4051. Inv. - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti svasate, alto piede indistinto cavo, a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla beige, grigia alla frattura, con inclusi di argilla precotta e grigi. Ricomposto e integrato; manca più di metà della vasca; superficie fortemente abrasa; labilissime tracce di vernice sulla vasca sopra l’ansa; consistenti tracce di vernice bruciata all’interno della vasca. Spesse incrostazioni calcaree. Alt. 15,1/14,7; alt. piede 12,1; dm. 17,1; dm. piede 11,3; prof. vasca 1 (tav. XIII).
406Tomba SP 81. Piccola cella rettangolare di m. 0,60 x 1,00, alta m. 1,05, preceduta da un dromos lungo m. 1,10 e largo cm. 65; conteneva molta terra, poche ossa e nessun oggetto.
407Tomba SP 82. Rettangolare, si presentava con molta terra, «tracce» di uno scheletro ed un piatto su piede (inv. 43309).
4081. Inv. 43309 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede cavo a forma di cilindro con i lati inflessi curvilinei, molto espanso verso il basso; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata verticalmente fra vasca e piede. Argilla color beige rosato, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi. Vernice rosso-bruna, lucida. Motivo a girandola all’interno della vasca; ricoperta di vernice la metà inferiore del piede. Vasca ricomposta da due parti; rotture al piede: mancano alcuni frammenti. Sbeccature, superficie abrasa; decorazione poco leggibile. Incrostazioni terrose. Alt. 14,5; alt. piede 11,4; dm. 15,5/dm. piede 11,7; prof. vasca 2,6 (tav. IX).
409Tombe SP 83/SP 87. Celle rettangolari ritrovate completamente vuote.
410Tomba SP 88. Rettangolare, conteneva un piattino su alto piede.
4111. Inv. 43307 - Piattello su alto piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’interno, vasca poco profonda a pareti arrotondate, alto piede indistinto dalla vasca a lati curvilinei, molto espanso verso il basso, cavo; ansa a maniglia a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla rosa-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi di argilla precotta. Vernice rossa, lucida. Ricomposto per un frammento nella vasca e uno nel piede, lacunoso. Consistenti tracce di vernice all’interno della vasca e labili tracce nella parte bassa del piede. Incrostazioni terrose. Alt. 13,2; alt. piede 9,9; dm. 16,6; dm. piede 11,5; prof. vasca 2,6 (tav. XIII).
412Tombe SP 90/SP 92. Rettangolari, contenevano poche ossa.
413Tomba SP 93. Rettangolare, si presentava con molta terra; vi si rinvenne uno scheletro ed un piatto su piede.
414Tomba SP 94. Rettangolare, si presentava con poca terra; vi si rinvennero «cocci ed un frammento di scodella arcaica greca».
415Tomba SP 95. Rettangolare, conteneva poche ossa e un piatto su piede in pezzi.
416Si sono rinvenuti inoltre i seguenti materiali non riferibili con sicurezza ad alcuna tomba, ma probabilmente appartenenti alla necropoli di Serra Palazzo:
417SP 1. Inv. - Piede di piattello; cavo, molto espanso verso il basso. Argilla arancione chiaro, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Si conserva quasi tutto il piede con tracce dell’attacco inferiore dell’ansa del vaso. Un frammento non ricomposto. Spesse incrostazioni terrose. Alt. max. 13; dm. piede 12 (tav. XXII).
418SP 2. Inv. - Piede di piattello; cavo, molto espanso verso il basso. Argilla beige-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice bruna. Si conserva quasi tutto il piede con resti dell’attacco dell’ansa. Manca un grosso frammento della parte inferiore del piede. Labili tracce di pittura nella parte esterna ed interna. Spesse incrostazioni terrose. Alt. max. 9,3; dm. piede 10,5 (tav. XXII).
419SP 3. Inv. - Frammento di piede di piattello; corpo cavo molto espanso verso il basso. Argilla beige, grigia alla frattura, con numerosi inclusi. Vernice color rosso bruno. Ricoperto di vernice a pennellature verticali. Vernice ben conservata; spesse incrostazioni terrose. Alt. fr. 10,8; largh. max. 14 (tav. XX).
420SP 4. Inv. - Piattello su piede; orlo arrotondato, labbro inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate, piede cavo; ansa a bastoncello ingrossato alle estremità impostata fra vasca e piede. Argilla arancione, grigia alla frattura, con inclusi di argilla precotta e bianchi. Vernice color rosso bruno. Si conservano metà vasca e una piccola parte del piede fino all’attacco inferiore dell’ansa: i frammenti non sono ricomponibili. Labili tracce di vernice nella parte interna ed esterna della vasca. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Alt. max. 8; dm. 20,6; prof. vasca 2,7 (tav. XVIII).
421SP 5. Inv. - Frammento di piattello; orlo arrotondato, labbro leggermente inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate. Argilla arancione, grigia al nucleo, con inclusi. Vernice bruna, lucida. Conservato per meno di metà vasca, ricomposta da due frammenti. Labili tracce di vernice. Incrostazioni terrose. Alt. 14,7 (tav. XXII).
422SP 6. Inv. - Frammento di vasca di piattello; orlo arrotondato, labbro arrotondato inclinato verso l’esterno, vasca poco profonda a pareti svasate. Argilla beige-arancione, grigia alla frattura, con inclusi molto grossi di argilla cotta e gessosi. Vernice rossa lucida. Si conserva parte della vasca ricomposta da più frammenti. Tracce dell’attacco dell’ansa. Tracce di vernice all’interno e all’esterno della vasca. Dm. vasca 16,8; alt. fr. 3 (tav. XV).
423SP 7. Inv. - Frammento di vasca di piattello; orlo piatto, labbro piatto, vasca poco profonda a pareti svasate. Argilla color mattone con numerosi grossi inclusi. Vernice rossa, lucida. Si conserva parte della vasca. Tracce di vernice; la decorazione non è leggibile. Spesse incrostazioni calcaree e terrose. Dm. vasca 16,8; alt. fr. 3,6 (tav. XXII).
424SP 8. Inv. - Frammento di piede di piattello; molto svasato verso il basso, cavo. Argilla arancione, grigia alla frattura, con numerosi grossi inclusi. Vernice rossa, lucida. Si conserva la parte bassa del piede per metà. Tracce di vernice nella parte esterna. Spesse incrostazioni. Dm. piede 11,4; alt. fr. 6,7 (tav. XXII).
425SP 9. Inv. - Frammento di piede di piattello; molto svasato verso il basso, cavo. Argilla beige-arancione, grigia alla frattura, con numerosi inclusi gessosi e grigi. Si conserva la parte bassa del piede per metà. Spesse incrostazioni terrose. Dm. piede 11,6; alt. fr. 8 (tav. XXII).
426SP 10. Inv. - Frammento di olletta; orlo inclinato verso l’interno, labbro svasato verso l’esterno, ansa appuntita (?) impostata orizzontalmente. Argilla beige con inclusi. Si conservano due piccoli frammenti, uno dell’orlo, l’altro del corpo con parte dell’ansa. Fr. 1: alt. 2,7; largh. 4,3. Fr. 2: alt. 3; largh. 2,3.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986