Version classiqueVersion mobile

La necropoli di Cassibile

 | 
Maria Turco

Capitolo 2. Topografia della necropoli

Texte intégral

  • 1 L’aspetto topografico della zona, compresa nella tavoletta I.G.M. Cassibile F°277 IV NE, è descr (...)
  • 2 Per una pittoresca descrizione del sito cfr. Fazello 1558, I, 4, 107-108; Amico 1855, I, s.v. Ca (...)

1La necropoli si sviluppa poco a sud-ovest del centro moderno di Cassibile1 lungo una serie di speroni rocciosi, resti di un’antica falesia, che formano un margine dentellato all’altopiano ibleo o tavoliere siracusano, disponendosi in senso NE-SO, a picco sulla pianura che li separa dal mare2 (fig. 2-3).

Fig. 1 - Cugno Spineta; veduta generale del versante est.

Fig. 2 - Carta topografica del territorio di Cassibile (dalla tavoletta I.G.M. Cassibile F°277 IV NE). Scala 1:33000.

Fig. 3 - Topografia della necropoli di Cassibile. In grigio, l’area di estensione della necropoli. Scala 1:33000.

  • 3 Marinelli 1948, tav. XXII, 1.
  • 4 Thuc. VII, 80, 5.

2L’aspetto morfologicamente più caratteristico del territorio è dovuto alla presenza, fra uno sperone e l’altro, di quella serie di valli più o meno tortuose (disposte in senso est-ovest), sempre con pareti ripidissime che vengono definite “cave siciliane”3. Tra di esse la maggiore è la Cava Grande lungo la quale corre tutt’ora, anche se con una portata d’acqua ormai esigua, il fiume Cassibile, il Kakyparis di cui parla Tucidide quando riferisce della ritirata degli Ateniesi nell’ambito delle alterne vicende della guerra del Peloponneso (414-413 a.C.)4.

  • 5 Orsi 1899 (Cassibile), 118.

3Fra una cava e l’altra si ergono in successione, partendo da Nord: Cugno Croce, Cugno Spineta, Cugno Nave, Cugno Carbone, Cugno Mola e, al di là della Cava Grande, Serra Palazzo. Il più settentrionale degli speroni rocciosi è dunque Cugno Croce (probabilmente Cugno Zagaria in P. Orsi)5, che tocca a stento i 200 metri di altitudine. Si raggiunge imboccando, al km 395 della Statale 115, una deviazione che, lasciandosi alle spalle il centro moderno, si addentra nella proprietà del Marchese di Cassibile, la cui villa sorge proprio sulle falde più basse del Cugno; è sul versante orientale di questo, affacciato alla costa, che si scorgono, a varia altezza, le aperture di numerose grotticelle artificiali.

4Cugno Spineta che, con i suoi 250 m. di altezza, è uno degli speroni rocciosi più alti, risulta situato tra Cava Uono e Cava Patiddi la quale è senza dubbio la più irregolare delle forre che si dispongono a Nord della Cava Grande, con andamento ad essa pressoché parallelo. Anche qui i sepolcri si aprono in maggior numero sul fianco orientale (fig. 1), spingendosi anche a Nord e a Sud, oltre i declivi che sporgono sulle cave. In altezza vanno da un livello leggermente più alto del fondovalle fino a metà del monte dove la roccia, più compatta e resistente, meglio doveva prestarsi all’opera di escavazione: solo pochi si spingono più in alto, verso la cresta del Cugno. La zona fu esplorata da Orsi che, nel 1897, vi eseguì, a distanza di un mese l’una dall’altra, due campagne di scavo, esplorando le 152 tombe da cui proviene il più consistente quantitativo di materiali archeologici.

5Incuneato tra le cave Uono e Fontanelle è il Cugno Nave che si raggiunge facilmente proseguendo lungo la deviazione asfaltata della Statale 115 che attraversa la Contrada Stradigò. Numerose tombe sono situate sul versante est del medesimo, a metà altezza dal suolo che, in molti tratti, è franato; perianto appaiono assai danneggiate. Un altro gruppo particolarmente fitto di tombe, alcune con ingresso orientato a Est, altre a Nord, si apre su un piccolo sperone del versante nord-est.

6Forse parte integrante di Cugno Nave è da considerarsi Cugno Carbone, il cui nome, non indicato sulla cartina dell’I.G.M., è attestato nell’uso locale. I numerosi sepolcri scavati a varia altezza sul versante orientale del monte, tutti difficilmente raggiungibili per la ripidità della parete rocciosa, sono riunibili in due nuclei: uno costituito da una decina di tombe (fig. 4), a Nord e un altro, meridionale, più cospicuo.

Fig. 4 - Cugno Carbone, versante est; un gruppo di dieci tombe.

  • 6 Orsi 1899 (Cassibile), 119.

7Cava S. Anna costituisce il più meridionale dei valloni posti a Nord della Cava Grande (fig. 5). Una trazzera che conduce fino a Cugno Mola costeggia tutto il versante Nord. Nella estremità più occidentale di esso, lungo le pareti della balza terrazzata da cui è possibile raggiungere il pianoro sovrastante, si è individuato un gruppo di sei tombe. Sulla stessa balza, a Est, sono ben evidenti altri due gruppi tombali: uno costituito da dieci tombe distribuite su due diversi costoni a livello di campagna e un altro formato da ventitré tombe disposte su due file, la prima a livello di campagna, l’altra subito sopra (fig. 6). Man mano che si procede verso oriente, i gruppi tombali (fig. 7) si infittiscono: in prossimità dello sbocco della cava nella pianura (Contrada Stradigò) essi si aprono direttamente sulla parete precipite della cava e appaiono costituiti da centinaia di tombe. Stranamente Orsi, che pure suppone l’esistenza delle «capanne dei siculi» sul pianoro di Cava S. Anna (Serra Prato)6, non si sofferma a segnalare questi nuclei sepolcrali, pure ben visibili sulla parete sottostante lo stesso pianoro.

Fig. 5 - Cava S. Anna, versante nord.

Fig. 6 - Cava S. Anna, versante nord; un gruppo di ventitré tombe.

Fig. 7 - Cava S. Anna, versante nord; un gruppo di tombe.

  • 7 Orsi 1899 (Cassibile), 119.

8Con le sue balze ripide e scoscese Cugno Mola domina, a Nord, la profonda gola in cui scorre il Cassibile, innalzandosi (fino a quota 287) proprio nel punto in cui il fiume abbandona la Cava Grande per attraversare la fertile pianura costiera e sfociare nello Ionio. Il gruppo più congruo di tombe, scavate a varia altezza, si concentra sul versante meridionale dello sperone roccioso (fig. 8). Alcune altre si trovano sul lato nord-orientale, affacciato al mare, e mostrano chiaramente più riutilizzazioni, come camere di abitazione di un probabile villaggio bizantino7 e, più recentemente, come stalle (fig. 9). Un ultimo gruppo distinto di tombe, sempre riutilizzate in età bizantina, è sul versante settentrionale, rivolto verso Cava S. Anna. A differenza degli altri versanti le cui pareti calano a picco, senza che un sentiero permetta l’esplorazione delle tombe, che pure vi si aprono numerose, questo settentrionale è percorso da un viottolo che conduce fino all’estremità est della spianata superiore dell’acrocoro. Qui sorge una costruzione di età moderna, non completata, che rende il Cugno ben individuabile anche in lontananza.

Fig. 8- Cugno Mola, versante sud.

Fig. 9 - Cugno Mola, versante nord-est.

  • 8 Orsi 1928, 72.
  • 9 Orsi 1928, 72.
  • 10 Per la descrizione di questi materiali, cfr. Procelli 1978, 575 e Pelagatti 1978, 111.

9Sul lato sud della Cava Grande, al suo sbocco nella pianura, è Serra Palazzo. A differenza delle altre alture, separate tra loro da cave più o meno profonde e terminanti con un pianoro, questa si presenta come un’affilata cresta rocciosa, allungata in senso est-ovest. L’altura, che supera la quota di 300 m/s.l.m., è raggiungibile a piedi dopo aver percorso la carrozzabile che, dipartendosi dal km. 398 della Statale 115, si addentra in Contrada Gallina e, costeggiata la Cava Tangi, si arrampica con stretti tornanti fino al pendio che costituisce l’ultima propaggine della Serra stessa. Serra Palazzo fu oggetto di scavi da parte di Orsi che, nel 1923, vi individuò, sul versante nord, circa duecento celle funerarie «riunite in due nuclei principali su due partite di rocce più qualche tomba isolata»8 che suppose pertinenti ad un villaggio che poteva forse estendersi sui Cugni di Fassio o sulle falde orientali a terrazza del colle che egli indicò, genericamente, come Monte d’Oro9. Anche sul versante meridionale dell’altura (fig. 10) si sono individuate varie celle sepolcrali la cui ripulitura, effettuata intorno al 1978, ha restituito materiali assegnabili all’età di Cassibile e del Finocchito10. L’analisi delle celle, tutte di forma rettangolare e di modiche dimensioni, ha rivelato la stessa tipologia sepolcrale riscontrata da Orsi in quelle del versante da lui esplorato.

Fig. 10 - Serra Palazzo; due tombe del versante sud.

Fig. 11 - «Profilo dei monti di Cassibile visti dalla stazione», dal taccuino Orsi n. 35.

Notes

1 L’aspetto topografico della zona, compresa nella tavoletta I.G.M. Cassibile F°277 IV NE, è descritto più estesamente in Bernabò Brea 1987, 45-53 e in Turco 1990, 72, 67-78.

2 Per una pittoresca descrizione del sito cfr. Fazello 1558, I, 4, 107-108; Amico 1855, I, s.v. Cacipari, 184; Houel 1785, III, 118-120.

3 Marinelli 1948, tav. XXII, 1.

4 Thuc. VII, 80, 5.

5 Orsi 1899 (Cassibile), 118.

6 Orsi 1899 (Cassibile), 119.

7 Orsi 1899 (Cassibile), 119.

8 Orsi 1928, 72.

9 Orsi 1928, 72.

10 Per la descrizione di questi materiali, cfr. Procelli 1978, 575 e Pelagatti 1978, 111.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Cugno Spineta; veduta generale del versante est.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 496k
Légende Fig. 2 - Carta topografica del territorio di Cassibile (dalla tavoletta I.G.M. Cassibile F°277 IV NE). Scala 1:33000.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 644k
Légende Fig. 3 - Topografia della necropoli di Cassibile. In grigio, l’area di estensione della necropoli. Scala 1:33000.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Légende Fig. 4 - Cugno Carbone, versante est; un gruppo di dieci tombe.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 296k
Légende Fig. 5 - Cava S. Anna, versante nord.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 348k
Légende Fig. 6 - Cava S. Anna, versante nord; un gruppo di ventitré tombe.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 352k
Légende Fig. 7 - Cava S. Anna, versante nord; un gruppo di tombe.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 276k
Légende Fig. 8- Cugno Mola, versante sud.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Légende Fig. 9 - Cugno Mola, versante nord-est.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Légende Fig. 10 - Serra Palazzo; due tombe del versante sud.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Légende Fig. 11 - «Profilo dei monti di Cassibile visti dalla stazione», dal taccuino Orsi n. 35.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1771/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 414k

© Publications du Centre Jean Bérard, 2000

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search