Précédent Suivant

Capitolo 1. Scoperte e studi

p. 7-11

Remerciements

Vorrei ringraziare, in questa sede, i Professori Sebastiana Lagona, dell’Università di Catania e Alberto Cazzella, dell’Università di Roma «La Sapienza», per avermi dato lo spunto di questa ricerca ed avermi segui to nella prima fase del suo svolgimento; inoltre, per i loro preziosi consigli, il professore Luigi Bernabò Brea e il dottor Massimo Frasca che mi ha, fra l’altro, permesso di prendere visione del suo studio sulla necropoli di Dessueri ancora in corso di pubblicazione. Ringraziamenti vanno al dottor Giuseppe Voza, Soprintendente archeologo di Siracusa, per la fiducia nell’affidarmi la pubblicazione dei materiali della necropoli e per le sempre proficue discussioni; e ancora alle dottoresse Concetta Ciurcina e Amalia Curcio e al personale tutto della Soprintendenza di Siracusa per la loro estrema disponibilità. Sono altresì grata alla dottoressa Fulvia Lo Schiavo, Soprintendente archeologo di Sassari, per avermi consentito di utilizzare i suoi disegni a matita delle fibule, al Professore Emanuele Greco, al dottor Riccardo Reitano, ai signori Orazio Pulvirenti, Enzo Migliori e a tutti coloro che mi hanno accompagnata nelle numerose ricognizioni in situ.
Ma un particolare ringraziamento vorrei esprimere ai dottori Rosamaria Albanese, Enrico Procelli e Mercedes Turco per avermi seguito ed aiutato in ogni fase della ricerca con pazienza e senza riserva e senza la cui sollecitazione questo stesso lavoro non avrebbe potuto essere.


Texte intégral

1Le prime scoperte a carattere scientifico sulla necropoli di Cassibile risalgono al 1897, quando Paolo Orsi, richiamato dalle voci di numerosi rinvenimenti nella zona, ne inizia l’esplorazione sistematica, conducendovi due campagne di scavo (dal 26 marzo al 3 aprile e dal 22 maggio al 7 giugno) e portando alla luce abbondanti materiali archeologici1. Nel corso dello stesso anno, lo studioso pubblica un resoconto accurato di questa sua esplorazione, rivolta soprattutto a due gruppi tombali posti sulla riva sinistra del Cassibile, lungo le fiancate di Cugno Spineta e Cugno la Molla2.

2Queste prime generali osservazioni vengono meglio indagate e riproposte dallo stesso Orsi in una pubblicazione del 18993 in cui egli delimita topograficamente le necropoli, stima a duemila il numero delle tombe dell’intera zona, descrive le caratteristiche di 42 delle 152 tombe esplorate, tenta un inquadramento cronologico e culturale della necropoli, assegnandola ad un periodo intermedio tra Pantalica e Finocchito, all’incirca tra il X e il IX secolo a.C.

3Il fatto nuovo che emerge fin dalla pubblicazione del 1897 è che la necropoli, che lo studioso aveva precedentemente assegnato al terzo dei quattro periodi in cui aveva diviso la preistoria siciliana, viene ora riferita al secondo.

4Successivamente Orsi intravede un’intima affinità fra i tipi tombali e i corredi di Cassibile e quelli dei più antichi sepolcri di Pantalica (necropoli Nord e Nord-Ovest), necropoli montana contrapposta a quelle costiere4 e, contemporaneamente, nota «povertà di forme e contenuti» rispetto alle necropoli costiere di Plemmirio, Thapsos, Cozzo Pantano. La ceramica si avvicinerebbe per le forme a quella dei siculi costieri, per la decorazione a quella dei montani (i motivi piumati, peculiari del sito e tipici delle necropoli montane del secondo periodo e inizi del terzo, sono assenti nelle stazioni costiere). Per quanto attiene i bronzi, essi porrebbero la necropoli culturalmente vicina a quella di Pantalica, ma le fibule, scarse sulle coste e abbondanti a Cassibile, collegano i due gruppi (montano e costiero) e i due periodi, secondo e terzo.

5Allo stesso modo il rituale funerario, che manca dei capezzali – prevalenti nel terzo periodo –, le deposizioni individuali e non più a generazioni di famiglie, gli scheletri non più accoccolati, ma adagiati con gli arti inferiori piegati o distesi, mostrano che Cassibile si avvia verso il rito prevalente nel terzo periodo e la identificano come necropoli di transizione fra il secondo e il terzo.

6A completare il quadro della situazione, Orsi interviene ancora nel 1923 con una pubblicazione rivolta ai gruppi tombali scavati lungo il versante meridionale della Cava Grande5. L’esplorazione (effettuata dal 7 al 29 marzo 1923)6 di queste altre tombe, del tutto simili per tipologia e corredi a quelle scavate sull’altra sponda del fiume e visitate più di venti anni prima, porteranno l’autore a confermare le teorie sostenute nei suoi precedenti articoli, teorie che troveranno, peraltro, ampio credito presso i più insigni paletnologi a lui contemporanei che a lungo le ripropongono, rielaborandole variamente7.

7Si deve a L. Bernabò Brea una nuova classificazione e una ridenominazione delle culture siciliane, inserite nel più vasto orizzonte della preistoria del Mediterraneo e del continente europeo. Egli divide in particolare il tardo bronzo (posto fra il 1270 e il 730 a.C. circa) in quattro fasi e assegna Cassibile alla seconda di esse, tra il 1000 e l’850 a.C.8.

8Sulla necropoli di Cassibile, sulla facies che da essa prende il nome, nonché sul problema dei Siculi9, Bernabò Brea tornerà più volte con una serie di articoli che occupano gran parte della sua lunga produzione e che arrivano a chiarire i più singolari aspetti storici ed archeologici di questa cultura10.

9In un primo momento, lo studioso, accettando la datazione di Filisto ed Ellanico, aveva collocato l’arrivo dei Siculi in Sicilia nel 1270 a.C., escludendo perciò una loro connessione con la cultura di Cassibile11. Successivamente, accogliendo anche la datazione di Tucidide (VI,2) e ponendo l’avvenimento intorno al 1030 a.C., può considerare i Siculi causa di quelle trasformazioni che, in concomitanza con la fortissima influenza esercitata dal commercio fenicio, segnarono il passaggio dalla facies di Pantalica Nord a quella di Cassibile12, caratterizzata dalla decorazione piumata che dai Siculi deriverebbe.

10Nelle ultime pubblicazioni, Bernabò Brea, rivedendo le posizioni precedenti, sostiene che il cambiamento del panorama culturale siciliano, verificatosi nell’XI secolo a.C., non comporta l’avvento di una facies culturale unitaria. Mette piuttosto in evidenza la «sconcertante varietà di aspetti storico-culturali» di tale periodo caratterizzato da una molteplicità di apporti etnici, economici, commerciali di diverse provenienze13: il nuovo insediamento di Thapsos, che si sovrappone, nell’età di Cassibile, sulle rovine del medio bronzo, il cosiddetto “ritorno alla costa”, sarebbe per lo studioso chiara testimonianza della vigorosa ripresa dei commerci transmarini; lo confermano gli oggetti rinvenuti nelle necropoli siciliane del periodo e largamente diffusi in tutto il Mediterraneo, fino alle coste della Penisola Iberica e a quelle meridionali dell’Inghilterra14. Per lo studioso la decorazione cosiddetta piumata sarebbe ora derivazione di quella a stralucido rosso tipica di Pantalica Nord15.

11Il problema dei parallelismi cronologici tra Sicilia, Italia meridionale e mondo egeo, tra lo scorcio del II millennio e l’inizio del I, è affrontato da R. Peroni16. Pariendo da un’analisi assai accurata dei materiali della necropoli di Pantalica, egli giunge a distinguere in essa tre fasi; nota un sincronismo tra Cassibile e la terza fase di Pantalica che, per lui, non può aver avuto inizio prima del 1000 a.C.17. Accettando l’indicazione di Tucidide (VI, 2) relativa allo stanziamento dei Siculi in Sicilia, pone tra il 1050 e il 1000 l’inizio del protovillanoviano nell’isola, confermato dalla presenza, in qualcuna delle tombe di Cassibile, di elementi propri di quell’orizzonte quali la fibula ad arco scemo (tomba CS 11), la fibula a gomito (tomba CS 3) e il rasoio bitagliente con incavo sul margine superiore (tomba SP 13)18.

12Di fondamentale importanza gli studi di A.M. Bietti Sestieri19 che, pur trattando solo marginalmente la facies di Cassibile, ne mette in evidenza l’unicità nell’ambito dei processi storici che interessano la Sicilia orientale fra la tarda età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro. Cassibile, al pari dei complessi costieri, quali Thapsos, non rientra nel panorama culturale “Ausonio” che interessa Lipari, Milazzo e i centri interni della Sicilia orientale (Metapiccola di Lentini, Morgantina, Molino della Badia), né fa parte della tradizione locale propria degli insediamenti interni, come Pantalica Nord, estranei e anzi ostili all’influenza “ausonia”. A tale tradizione locale si riferiscono le forme ceramiche di Cassibile, mentre la ceramica piumata e la fibula del cosiddetto “tipo Cassibile” sarebbero, per la Bietti Sestieri, da collegarsi all’Ausonio II di Lipari e a Molino della Badia20. La presenza di questi materiali in contesti di tipo locale è testimonianza di un rapporto prevalentemente economico coi gruppi “ausoni” della Sicilia21.

13Sulla base dei rinvenimenti degli ultimi scavi archeologici effettuati a Thapsos a partire dal 197022, Voza non esclude la possibilità di rivedere la successione, stabilita da Bernabò Brea, delle culture che si avvicendano nella Sicilia orientale durante l’età del bronzo. Lo studioso ha infatti distinto, nell’abitato di Thapsos, tre fasi di cui la terza è databile al X-IX secolo a.C. Esse non dimostrerebbero interruzione di vita a Thapsos tra la media età del bronzo e la facies di Cassibile e ripropongono la dualità tra stazioni costiere e montane23.

14V. La Rosa, a proposito del processo di formazione della cultura sicula nel Bronzo Finale, si è soffermato sulla facies di Cassibile, delimitando l’area di diffusione di tale cultura, documentata nella zona centro-occidentale della Sicilia ed estesa da Pantalica (dove pero si registra, nella II fase, una sensibile contrazione della necropoli), fino al Dessueri, alla Rocca di Paterno e a Sabucina. Sottolinea la presenza, in tutta Tarea, di complessi estranei alla tradizione isolana (riferibili alla facies subappenninica-protovillanoviana dell’Ausonio II), solo sporadicamente intersecata con la tradizione locale. A questo tipo “misto” riconduce la necropoli di Cassibile24, mentre per le culture di Thapsos e Pantalica Nord ipotizza piuttosto una parziale coincidenza nella seconda metà del XIII secolo a.C.25.

15Sulla facies di Cassibile, nell’ambito di un inquadramento generale della preistoria siciliana, si sono soffermati anche B. d’Agostino26 e S. Tusa27.

16Ricognizioni più recenti nell’area della necropoli di Cassibile hanno restituito nuovi materiali ritrovati in località Cugno Mola e Cava Alta, assegnabili alla facies di Pantalica Nord-Caltagirone28. E. Procelli e P. Pelagatti segnalano il rinvenimento, a Serra Palazzo, di altri materiali riferibili alla facies di Pantalica Sud-Finocchito; evidenziano come essi bene documentino l’importanza di Cassibile nel momento precedente e successivo a quello della facies che dal centro prende il nome29.

17In opere di argomento più generale, ha trattato la tipologia delle fibule J. Sundwall30.

18Questo lavoro nasce dall’esigenza di fornire un inquadramento cronologico e culturale della necropoli siciliana di Cassibile nella quale nessuno scavo sistematico è stato di fatto fino ad oggi effettuato dopo le due campagne di Orsi (del 1897 e del 1923), se si eccettuano alcune esplorazioni e qualche dilettantistica battuta topografica condotta da gruppi spontanei di giovani appassionati sotto il controllo della Soprintendenza Archeologica di Siracusa.

19Lo studio attuale scaturisce dall’argomento della mia tesi di laurea in Topografia antica (che riguardava il territorio compreso nella tavoletta dell’I.G.M. in cui la necropoli è inclusa) e costituisce, in parte, un ampliamento della tesi di perfezionamento in Archeologia Classica che prendeva in esame gli aspetti socio-antropologici della cultura; mancava però dell’analisi dei materiali, allora non visionabili, a causa dei lavori per il trasferimento del Museo Archeologico di Siracusa nella sua nuova sede.

20Al presente, accanto ad un approfondimento e ad un accurate riesame delle problematiche culturali relative alla necropoli anche alla luce delle più recenti acquisizioni nel campo della protostoria italiana, abbiamo soprattutto curato l’analisi dei materiali recuperati da Orsi e mai pubblicati in maniera completa ed esauriente.

21Si è provveduto, nell’ambito del ricco complesso dei materiali rinvenuti, alla ricomposizione dei corredi di ciascuna delle tombe scavate da Orsi. Tutti gli oggetti, singolarmente descritti e riprodotti (1/3 del reale gli oggetti ceramici, 1/2 gli oggetti bronzei), sono stati riuniti secondo la tomba di appartenenza, descritta nelle sue caratteristiche principali e preceduta dalla sigla CS o SP (Cugno Spineta e Serra Palazzo).

22A ciascun elemento di corredo, contraddistinto con la sigla e il numero della tomba di appartenenza, è stato assegnato un numero d’ordine progressivo all’interno della tomba stessa (tale numero d’ordine non è invece stato attribuito a quegli oggetti, elencati nella descrizione del corredo della tomba, ma non reperibili e dei quali è stato riportato, quando esistente, il disegno o lo schizzo di Orsi).

23La maggior parte dei dati utilizzati è stata tratta dalle pubblicazioni di Orsi e dai giornali di scavo nn. 34, 35, 36 dei gruppi tombali di Cugno Spineta, nonché, per Serra Palazzo (che egli chiama genericamente Montedoro) dal giornale di scavo n. 123, tratto dal diario di D’Amico, collaboratore di Orsi31.

2420 dicembre 1993

Notes de bas de page

1 Taccuini nn. 34, 35, 36.

2 Orsi 1897a, 277-278.

3 Orsi 1899 (Cassibile), 90-146, tav. XII-XIII-XIV.

4 Orsi 1899 (Cassibile), 145-146.

5 Orsi 1928, 71-75.

6 Taccuino n. 123.

7 Orsi è il primo studioso a proporre una datazione del periodo preellenico della Sicilia. La periodizzazione da lui teorizzata è seguita da Holm 1896, 76-80; da Peet 1909, 433 e 437, 446-449, 460-462, 473-474, 476, 487 e, ancora nel 1935, da Β. Pace (Pace 1935, 125-130, e 181 riguardo la zona nel periodo della colonizzazione greca) che pure propone una verifica topografica e cronologica dei siti esplorati da Orsi. Solo nel 1958 L. Bernabò Brea (Bernabò Brea 1958, 147 e 148156) dimostrerà come non sia possibile parlare di una cultura “sicula” che si estenda per tutta l’età del bronzo nell’intera isola, dal momento che sicule non sono certo le culture di Castelluccio e Thapsos che non mostrano nessuna affinità con l’Italia peninsulare dalla quale, secondo le fonti storiche (Thuc. VI, 2) e letterarie (Elian., Fragm. 53), giungerebbero in Sicilia i Siculi il cui arrivo è peraltro collocato dalle stesse fonti, in un periodo oscillante tra i secoli XIII e XI a.C., posteriore alla cultura di Castelluccio.

8 Bernabò Brea 1958, 148-161. Per lo studioso non è possibile definire “sicule” culture come quelle di Castelluccio o Thapsos che non mostrano alcuna affinità con l’Italia da cui i Siculi provengono, ma presentano piuttosto elementi di confronto con l’area egeo-anatolica (Bernabò Brea 1958, 147).

9 Cfr. pure La Rosa 1977, 65-81.

10 Per i problemi suddetti si vedano: Bernabò Brea 1953-54, 191; Bernabò Brea 1964-65, 13; Bernabò Brea 1968, 166-167; Bernabò Brea 1971, 24-28; Bernabò Brea 1976-77, 98-99; Meligunìs Lipára IV, 710-719; Bernabò Brea 1990, 45-65.

11 Dei Siculi si coglierebbero tracce archeologiche estremamente scarse poiché essi «dopo aver soggiogato la Sicilia Orientale, furono a loro volta soggiogati dalla superiore civiltà delle popolazioni sottomesse» (vedi Bernabò Brea 1958, 169-170).

12 Non solo l’improvvisa fioritura di Cassibile, ma anche la “scomparsa” di Pantalica e dell’insediamento della Montagna di Caltagirone, sarebbero da mettere in rapporto con l’arrivo di genti nuove provenienti dalla penisola italiana che anche le fonti della tradizione letteraria paiono attestare (Bernabò Brea 1971, 26-27).

13 Bernabò Brea 1990, 48.

14 Bernabò Brea 1990, 58-59.

15 Bernabò Brea 1990, 47.

16 Peroni 1956, 387.

17 Peroni 1956, 403.

18 Peroni 1956, 409-412.

19 Bietti Sestieri 1979a, 611-623.

20 Sul problema della ceramica piumata confronta anche quanto detto a p. 83.

21 Bietti Sestieri 1980, 61.

22 Voza 1972, 190-191; Voza 1972-73, 187-188; Voza 1973a, 30-32; Voza 1973c, 133-157; Voza 1980, 18-21.

23 Voza 1980, 28.

24 La Rosa 1989, 13-15.

25 In relazione alla stratigrafia di Thapsos, alla luce degli ultimi scavi archeologici, La Rosa non esclude «un momento di parziale coincidenza (nella seconda metà del XIII secolo) delle facies di Thapsos e Pantalica Nord». Vedi La Rosa 1989, 8.

26 D’Agostino 1974a, 74-75.

27 Tusa (S.) 1983, 519-521. L’autore fornisce, fra l’altro, una bibliografia ricca ed aggiornata.

28 Procelli 1978, 575-576, tav. XCIV, 9.

29 Procelli 1978, 575; Pelagatti 1978, 111.

30 Sundwall 1943, 268-269.

31 I taccuini nn. 34, 35 e 36 riguardanti la necropoli di Cugno Spineta, molto dettagliati, sono corredati da un elenco dei rinvenimenti e da una descrizione particolareggiata delle tombe di cui, a volte, viene fornito uno schizzo. Il taccuino n. 123, relativo alla necropoli di Serra Palazzo, è meno accurato, più sommario, più raramente corredato da disegni. In tutti e quattro i taccuini non sempre sono fornite le piante delle camere tombali così come manca una mappa della zona, difficile da realizzare a causa del numero elevatissimo di tombe e della loro dislocazione a varie altezze su diversi costoni e in vari punti delle cave.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.