Vent’anni di ricerca nel territorio di Metaponto
p. 237-259
Texte intégral
1Il lavoro di équipe dell’Università del Texas nel territorio di Metaponto è iniziato quasi vent’anni fa ed è ancora in corso. Quando Dinu Adamesteanu mi invitò nel 1974 a collaborare all’esplorazione della chora metapontina, non avrei mai immaginato che questo sarebbe diventato il lavoro più impegnativo della mia vita. Siamo stati coinvolti, io insieme a molti altri giovani e vecchi, provenienti dall’America, Canada, Inghilterra, ed Italia, Svezia, Polonia e Ungheria e perfino dagli antipodi dell’Australia e della Nuova Zelanda in una grande avventura.
2Nel lontano giugno del 1974 la collina di Pantanello sembrava offrire poco, ed invece era un mondo da scoprire che stiamo ancora scoprendo. Ricordo con nostalgia - tanta - di quei primi anni, gli operai, gli amici ed i colleghi italiani e stranieri. Eravamo una grande famiglia - e, poi quei primi passi da Pantanello verso una conoscenza più larga del comprensorio, verso Saldone e l’Incoronata, Sant’Angelo, Fabrizio e San Biagio. Contemporaneamente si sviluppavano - lentamente, secondo le domande suggerite dalle scoperte e secondo quel che ci permettevano i fondi - i metodi e linee di indagine che oggi formano la nostra visione dell’insieme (del territorio) che descriverò in seguito.
3Non è un’esagerazione dire che tutto quello che adesso sappiamo attraverso le nostre esperienze e i dati acquisiti non lo avremmo mai potuto sapere senza la collaborazione e la buona volontà di tante persone, - in primo luogo, quelle del posto. Materialmente e moralmente questo appoggio è stato ed è ancora oggi essenziale e, come sempre, il nostro debito più grande è verso chi impostò il lavoro dall’inizio mostrandoci, col suo esempio, il valore della ricerca interdisciplinare, incoraggiandoci costantemente: Dinu Adamesteanu.
4Cercherò nello spazio dell’ora che mi è stata concessa di presentare non tanto risultati che sono ancora preliminari quanto i problemi che abbiamo scelto di affrontare e gli approcci tentati. L’ordine di presentazione non sarà quello cronologico ma piuttosto quello logico, partendo da un panorama del territorio più vasto ricavato dai risultati delle ricognizioni topografiche e dalle foto aeree, per passare poi all’esame di individuali siti, alla ricerca sulla produzione agricola del territorio e concludendo con l’immagine più intima che possiamo avere della popolazione rurale offertaci dalle loro necropoli.
5È stato il professor Adamesteanu ad insegnarci a guardare il terreno dall’alto, e l’abbiamo fatto attraverso la lente del compianto Aldo La Capra. Le foto aeree sono strumenti essenziali, nella ricerca topografica come in quella geomorfologica. Di recente abbiamo incominciato ad esaminare anche immagini fotoelettriche riprese da satelliti, nel tentativo di riscoprire le famose linee di divisione del territorio greco viste per la prima volta nel 1959, e oggetto fin da allora di ricerca e di tanta discussione1. Ora abbiamo una prova sicura, come vedremo, che esistono, o che sono, almeno, esistite.

Fig. 1 - Pianta della chora metapontina tra Bradano e Basento con le due zone delle ricognizioni indicate con linee puntate
6Le ricognizioni topografiche a piedi, iniziate negli anni sessanta e nei primi anni settanta, da gruppi italiani della Soprintendenza e da gruppi francesi sono stati riprese nel 1981 dall’équipe guidata da Cesare D’Annibale. Le nostre ricognizioni comprendevano il territorio tra il Bradano al nord fino al Cavone al sud2. In due aree, un rettangolo di quarantadue chilometri quadrati tra Bradano e Basento e una zona più ristretta intorno alla sorgente ed alla necropoli di Pantanello, le ricognizioni sono state fatte a tappeto (fig. 1). (Queste sono indicate sulla pianta dalla linea rossa.) Nel rettangolo il numero dei siti di tutti i periodi con i risultati della campagna del 1990 è arrivato quasi a 600. Ovviamente non conosciamo tutti i siti che sono esistiti, ma questa è una buona approssimazione della densità dei siti antichi - quasi 20/km2 in questa zona!
7Ho descritto in dettaglio il nostra metodo di lavoro più volte. Basti qui ricordare che gli inizi degli anni Ottanta sono stati il periodo ideale per questo tipo di ricerca nella zona scelta da noi, come gli anni Sessanta per Tarea più vicina alla città. Allora l’irrigazione era stata appena introdotta, e le arature profonde appena cominciate. La quantità e la qualità della raccolta di materiale in superficie, di fattorie e di altri tipi di siti toccate per la prima volta dall’aratro (e nello stesso tempo distrutti), erano al loro massimo. Dieci anni dopo, come ha dimostrato al campagna dell’anno scorso, la situazione è totalmente cambiata - grandi siti completamente coperti da tendoni, e perciò distrutti; oliveti e i siti da loro protetti portati via dalla ruspa. Questo purtroppo è il prezzo dello sviluppo economico che è arrivato troppo tardi e troppo velocemente in quella zona.
8La piccola consolazione per l’archeologia è che queste grosse trasformazioni, mentre distruggevano i siti in superficie, ne hanno rivelati altri, per la maggior parte di epoca preistorica, che erano sepolti più in profondità. È triste dover aggiungere che quello che è successo a Metaponto è sintomatico di altre zone su questa costa, come per esempio Crotone, dove le nostre ricognizioni e scavi hanno rivelato una simile densità di siti e una distruzione più completa quanto più precoce. La tendenza tra gli storici e gli archeologi di stampo classico è di trattare i risultati delle ricognizioni con grande cautela. Questa è giustificabile in aree, come la Grecia, dove lo spessore del suolo è sottile. Ma sulla costa Ionica il terreno è relativamente profondo ed il numero di frammenti di ceramica in superficie è in media di oltre cento per sito, per non parlare di tegole e pietre da costruzione. Possiamo così essere tranquilli sull’identificazione del tipo di sito - in gran parte fattorie - e sulla sua datazione al periodo coloniale, dato che (come si vede qui) la ceramica a vernice nera è predominante nella maggioranza dei siti e la sua cronologia è stata fondata con certezza sullo studio di oltre 300 gruppi tombali della necropoli di Pantanello. Questo non vuol dire che abbiamo ragione in ogni caso particolare, ma che abbiamo ragione in un numero sufficiente di casi dei seicento sotto indagine, e possiamo affermare che le tendenze che vediamo in tutta la zona di ricerca, sono il riflesso di reali movimenti storici della popolazione nella campagna.
9L’estesa area delle ricognizioni a tappeto tra Bradano e Basento perciò funziona da finestra sull’intero territorio rivelando la densità di fattorie ed altri siti in periodi successive e le sue fluttuazioni.

Fig. 2 - Zona del “transetto” per il periodo 550-500 a.C. Le fattorie sono indicate con quadretti; le tombe, con triangoletti
10I primi insediamenti coloniali nell’area di ricerca sono le poche fattorie e una necropoli ubicate lungo le valli dei due fiumi e i principali tributari, durante la prima metà del sesto secolo a.C.3. Qui questi avventurosi pionieri trovarono terreni argillosi e fertili e una via naturale di comunicazione con la costa. Un’inondazione di popolazione segue nel mezzo secolo successivo dal 550 al 500 (fig. 2). E il complemento dello sviluppo monumentale del centro della polis e dell’introduzione della moneta d’argento, che riflettono bene la crescente ricchezza della campagna. Niente ci prepara a questo fenomeno. Le fattorie sono fitte lungo le vallate, ed ora incomincia il riempimento delle terrazze marine con il loro suolo più leggero e meno argilloso. Si notano concentrazioni di fattorie, intorno a buone sorgenti, ma in genere questa è una occupazione sparpagliata. Nella prima metà del quinto secolo, quando la popolazione raggiunge il suo massimo in assoluto, la densità era quasi uniforme e tutti i terreni possibili, sembra che fossero occupati. Il numero di fattorie occupate comincia a calare dopo la metà del quinto secolo a.C. Come si vede nel grafico, nella prima metà del quarto secolo il totale è il 75% di quello del secolo precedente. Nella seconda metà del secolo sale all’improvviso ed arriva quasi ai livelli del periodo di massima espansione tra il 500 ed il 450 a.C. Segue un calo definitivo nel terzo secolo, e il territorio risulta abbandonato dopo la metà. Soltanto nel secondo secolo a.C. sembra che la vita riprenda.
11Queste fluttuazioni nel numero di fattorie occupate in successivi mezzi secoli, ritengo, siano significative, e sono dati fondamentali - anche se rimangono ancora dei problemi da risolvere, come quello della ceramica del terzo secolo.
12È ormai abituale cercare le ragioni di un declino (o di un aumento) della popolazione nella tradizione storica, che per noi studiosi dell’Antichità è limitato alla storia politico militare la quale nel caso della Magna Grecia è purtroppo molto frammentaria. La ricerca interdisciplinare nel territorio ha fornito alcune informazioni sull’ambiente che possono suggerire spiegazioni alternative per le fluttuazioni della popolazione nella chora coloniale.
13Guardando non soltanto il numero di siti abbandonati nel quarto secolo a.C. ma anche la loro distribuzione, si nota che sono quelli nelle basse valli dei fiumi a scomparire quasi completamente. Sappiamo dallo scavo, sia in campagna che nella città, che la falda si è alzata di un mezzo metro, o di più, tra il sesto e il quarto secolo a.C. creando delle condizioni paludose idonee alle zanzare portatrici di malaria.
14La ricerca geomorfologica iniziata già negli anni settanta da altri, e ripresa di recente da noi, ha dimostrato gli effetti di catastrofiche alluvioni nelle vallate. Ad un punto sul fiume Bradano, per esempio dieci metri di terreno separano un insediamento ellenistico da un insediamento neolitico, che giace quattro metri sotto gli imponenti resti di una villa romana del secondo secolo a.C. Si può concludere che molti insediamenti nelle zone delle vallate basse sono stati coperti completamente, altri vuotati col peggiorare delle condizioni.4
15E la malaria? Abbiamo una conferma dell’esame patologico, come vedremo più in là, di oltre 200 scheletri della necropoli di Pantanello, non soltanto che esistesse durante tutto il periodo coloniale ma anche che arrivò al livello di epidemia5. Questo è un esempio (fra tanti) dove una linea di ricerca ci aiuta a capire fatti rilevanti da un’altra, indipendentemente.
16La ricognizione topografica a tappeto, è l’unico modo di capire i grandi movimenti di popolazione, con una certa precisione. Le ricognizioni a caso, o deduzioni generali basate sull’esperienza dello scavo sono soggette a troppe incertezze, ma le ricognizioni da sole lasciano molte domande senza risposta - per esempio sul livello economico e sociale degli abitanti della chora. Per questa ragione e per togliere i dubbi che sono rimasti sulla veracità dei risultati delle ricognizioni, abbiamo scavato completamente, o in parte, un buon numero di siti sia nella zona delle ricognizioni, che in altre parti del territorio6.
17Due strutture sulle sponde della Venella, una del quarto secolo a.C., e l’altra del quarto d.C., esemplificano l’abitazione in campagna. Quella del periodo greco a Ponte Fabrizio è un rettangolo quasi quadrato di metri 13 x 13, diviso in tre file di stanze di dimensioni modeste e senza il cortile centrale tipico dell’architettura domestica greca altrove, e anche del metapontino, come nel caso della fattoria, eccezionalmente grande, scavata nel 1969 da Simion Stefan in Contrada Lago del Lupo. A Fabrizio i resti di un focolare in una stanza e di pitoi in altre due dimostrano sia il carattere domestico, che l’aspetto produttivo della fattoria greca. Al momento dell’abbandono verso la metà del quarto secolo sono rimasti intatti sul pavimento di ghiaia, vasi di uso comune e a vernice nera, e un unico oggetto di arte figurativa, una placca di terracotta con la rappresentazione di una divinità femminile, probabilmente Artemide, e una sua adorante con agnello intorno al collo.
18I resti della fattoria arcaica sul posto, evidenziata dalla ceramica trovata in superficie e durante lo scavo, devono essere stati interamente riutilizzati nella costruzione di questa, come, sembra, fosse pratica normale ed abituale. Qui tutto evidenzia una vita di lavoro, spartana, ma non priva di qualche elemento di vita spirituale e di gusti più raffinati. Certo, a giudicare dai corredi delle necropoli rurali, come quelle di Saldone o Sant’Angelo, o come vedremo, Pantanello, il livello economico della popolazione in campagna, è, con poche eccezioni, strettamente paragonabile a quello della popolazione urbana.
19La fattoria tardo-romana di San Biagio, distante un paio di chilometri da Fabrizio e sulla sponda opposta della Venella, dove questa entra nella Valle del Basento, è più grande e fornita di qualche modesto lusso, come il piccolo impianto balneare (qui vediamo l’ipocausto) ma per molti aspetti ricorda quella greca di 600 anni prima - a cominciare dalla pianta quadrata, divisa in file di stanze di dimensioni piccoli e uniformi (fig. 3). La struttura, che è ben datata da due tesoretti monetali al periodo tra la fine del terzo e la prima metà del quarto secolo d.C., è stata costruita come tutti i suoi predecessori con mattoni crudi sopra una fondazione di pietre e coperta da un tetto di cotte.

Fig. 3 - Ricostruzione della fattoria a San Biagio (fine terzo secolo d.C.-inizio quarto secolo d.C.)
20Della fase precedente del secondo secolo d.C., a San Biagio sono rimaste poche tracce. Anche gli aspetti domestici e lavorativi, sono ben documentati dall’intonaco dipinto delle pareti, e dal vetro delle finestre e dai pitoi interrati. Molto probabilmente questa fu la residenza di un vilicus responsabile di una azienda specializzata nell’allevamento di pecore, come indicano i resti faunistici. Nonostante i grossi cambiamenti politici, economici e sociali che separano San Biagio da Fabrizio è notevole la similarità, soprattutto nella pianta e nei metodi di costruzione, tra queste due dimore di campagna. Sono una testimonianza eloquente del conservatorismo della vita rurale.
21Avremmo potuto scavare altre fattorie ma dopo quattro o cinque, le similarità sono chiare e le differenze, minime. Il quadro che emerge è tuttavia essenziale per capire i risultati delle ricognizioni. Queste sono abitazioni di una popolazione agricola stabile. L’unità basilare è la famiglia che viveva sul suo terreno tutto l’anno come ben testimonia l’esistenza di centinaia di piccole necropoli in stretto rapporto topografico con queste residenze. Con questi scavi e con le ricognizioni abbiamo continuato il lavoro iniziato già negli anni Sessanta dal Prof. Adamesteanu e dai suoi primi collaboratori. Abbiamo potuto raggiungere, grazie in parte allo sviluppo di un nuovo strumento di lavoro per l’archeologo, il computer, una precisione quantitativa maggiore con molti più dati, soprattutto per quanto riguarda i risultati delle ricognizioni. Per esempio, adesso tutto il materiale ceramico di tutti i 598 siti campionati è stato identificato e codificato. Ε ora con l’aiuto di un plotter abbiamo cominciato a studiare la distribuzione dei vari tipi di materiale per tutta l’area di ricerca.
22C’è una domanda, pero, una grossa domanda per la quale fino a pochi anni fa non c’era stata una risposta neanche parziale. Questa domanda riguarda l’attività principale della popolazione della chora. Oltre il fatto, comunicato dalla moneta, che i Metapontini coltivavano l’orzo, non sapevamo nient’altro né della loro produzione agricola, né dell’allevamento del bestiame.
23La situazione è cambiata drasticamente con le scoperte fatte durante lo scavo a Pantanello, e grazie all’intensa collaborazione del dott. Lorenzo Costantini paleobotanico del Museo di Arte Orientale di Roma.
24Lo scavo sulla bassa collina prospiciente la costa e la Valle del Basento, è stato, come ho detto, il primo e sempre il nostro scavo più complesso (fig. 4). In cima è situata la fabbrica di tegole del periodo repubblicano con il suo importante deposito di ceramica a pasta grigia, anfore e ossa, oggetto ora di studi approfonditi. Più in giù, nella zona del santuario greco, lo scavo è stato infinitamente più difficile perché situato sotto il livello dell’acqua. Il problema è stato risolto solo quando, seguendo il consiglio del Professor Adamesteanu, abbiamo impiegato il “wellpoint”. È stato duro, rischioso - qui il terreno roccioso non accetta facilmente i punti - e costoso - ma anche un grande successo. Mai nella mia vita ho potuto lavorare con tante persone di mestiere ed origine diversa - come se fossero una sola. Un’esperienza forse irripetibile ma senz’altro indimenticabile!

Fig. 4 - Veduta panoramica del santuario rurale a Pantanello (sesto secolo a.C.-terzo secolo a.C.)
25Alla fine della nona campagna del 1982, potevamo capire, almeno così pensavamo allora, le linee principali dello sviluppo del santuario. Il suo cuore, la parte più antica, ironicamente era precisamente quell’elemento che ci aveva reso quasi impossibile la sua scoperta - la sorgente.
26Il primo santuario era la sorgente, aperta al cielo, e fiancheggiata su tutti e due i lati da blocchi imponenti del conglomerate locale - lo stesso materiale della struttura sacra più primitiva, l’oikos C, della città di Metaponto. Anche gli oggetti votivi sono simili a quelli dell’oikos C, ma cominciano, forse, una generazione più tardi. Tra questi sono figure e mezze figure femminili con braccia estese, coppette votive in miniatura e tante coppe del tipo “ionico B2” con in molti casi un foro fatto deliberatamente nel fondo. La libazione, sembra, fosse fatta, attraverso la coppa, alla terra come sembrerebbe naturale per una divinità ctonica della fertilità. A parte i numerosi esempi dello stesso uso che abbiamo riscontrato nella vicina necropoli, non conosco confronti, e sarei molto grato di qualunque informazione al riguardo.

Fig. 5 - Pianta delle strutture del santuario a Pantanello alla fine del sesto secolo a.C.
27Verso la fine del sesto secolo a.C. accanto ai muri del temenos della sorgente e orientate a novanta gradi precisi con loro, è stata alzata una struttura, forse una stoa, lunga almeno 12 m (fig. 5). Associati a questa erano dei focolari, e una grande quantità di ossa di animali, di ceramica, che comprende molta ceramica ad uso domestico e di cucina - ora, tra i principali oggetti del nostro studio. Sembra chiaro che qui hanno avuto luogo banchetti rituali - ma in onore di quale divinità? Quest’area tardo arcaica fu ricoperta, come credo adesso, appositamente interno all’inizio del quinto secolo a.C.
28Molto più tardi, dopo la metà del quarto secolo con rinnovate attività il santuario si espandeva sull’altro lato, il lato Est della sorgente, con la creazione di un bacino per la raccolta delle acque. A questo punto il carattere delle offerte subi una notevole trasformazione. Si respira un’atmosfera dionisiaca. Tra le terracotte votive due tipi molto noti (specialmente in contesti tarantini) predominano: (1) il dio (o eroe) barbuto, sdraiato su kline, col diadema e la divinità femminile col polos, seduta col bambino e (2) il satiro con cratere, all’inseguimento di menadi o ninfe fuggenti. Purtroppo, sono quasi sempre frammentari (come pure queste due figure, anch’esse dionisiache, di straordinaria qualità e vitalità, un Ermes col capro, ed il torso di un satiro) (figg. 6a, 6b). Questi oggetti votivi sono venuti alla luce dentro il bacino e intorno al pozzo che è stato costruito proprio sopra la sorgente quando questa fu sepolta sotto l’argilla, già alla fine del sesto o inizio del quinto a.C. Sospetto, anche se non posso provarlo, che doveva esserci un tempietto a coronare la collina, le cui tracce sono quasi completamente scomparse a causa delle forti erosioni subite dalla collina. Elementi di una o più strutture monumentali sono stati trovati negli immediati dintorni e nello scarico di fornace di epoca repubblicana. Uno iato nell’occupazione del sito di un secolo e mezzo, tra il santuario tardo arcaico e quello del primo ellenismo, deve aver facilitato l’accettazione di un cambiamento così radicale almeno così appare - tra divinità venerate. Più difficile da interpretare è il fatto che nel terzo secolo il santuario sia stato abbandonato. Il bacino si è riempito in breve tempo ed è diventato palude, dopo di che è servito molto probabilmente come fondo di una stalla - stalla contemporanea ad una struttura, che occupo il terreno immediatamente ad ovest del pozzo-sorgente e a nord dell’area della struttura tardo-arcaica già da tempo scomparsa dalla vista.

Fig. 6 Terrecotte votive del bacino per la raccolta delle acque al santuario di Pantanello.
a) Satiro con capretto (scala 1/2)
b) torso di Satiro
29Questa struttura è molto simile nella sua pianta, alla fattoria Fabrizio discussa prima. Non ci sono oggetti votivi di nessun genere associati sia con questa struttura che con il fondo di stalla. La ceramica, invece, è tipica di fattorie del terzo secolo a.C. Il contrasto è così forte che mi sento costretto ad ipotizzare una deconsacrazione della zona. Il carattere non sacro di queste ultime due strutture sul sito è sottolineato dalla scoperta in un angolo di una delle stanze di uno scheletro umano proprio sotto il tetto caduto. Questo individuo uomo tra i 25 ed i 35 anni chiaramente non fu sepolto da nessuno, ma fu semplicemente lasciato dove aveva cercato rifugio e mori al momento della violenta fine e abbandono di questa casa. Ma come potrebbe spiegarsi una trasformazione così completa nel breve arco di tempo tra la fine del quarto e l’inizio del terzo secolo a.C., se la popolazione della chora stessa non ha subito una simile profonda trasformazione? Su questa domanda torneremo alla fine.
30Così appariva la storia di questa zona fino al 1990 quando si è ripresa la ricerca con lo scopo di pubblicarne i risultati. La scoperta di un imponente muro di conglomerato sotto quelli della fattoria del terzo secolo di una eschara al centro del recinto con ceramica della prima parte del quinto secolo a.C., e di terracotte votive con la stessa testa barbuta che riappare nel bacino un secolo più tardi, ha contribuito molto a colmare (la lacuna) cronologica e a precisare la data della trasformazione del culto di una divinità femminile in quello predominante dionisiaco. Ora è chiaro che una estesa zona sotto la fattoria ma sopra la stoa della fine del sesto secolo è stata occupata da un pavimento e da focolari. Il complesso è molto simile a quello precedente ma spostato su terrazze a livelli leggermente più alti per poter evitare quello che era, come ho accennato prima - il problema grave dell’innalzamento della falda (fig. 7). L’abbandono del santuario in basso fu accompagnato dalla sua copertura, come avvenne nel noto caso del primo Tesmoforio a Bitalemi fuori Gela.

Fig. 7 - Pianta delle strutture del santuario a Pantanello nel quinto secolo a.C.
31Anche se ci sono ancora molti problemi da risolvere, dal punto di vista dello sviluppo, Pantanello rimane per ora l’esempio meglio documentato di un santuario extraurbano nel Metapontino. Ma la sua importanza per la conoscenza del territorio va molto oltre la storia del suo culto. Chi avrebbe mai pensato che le condizioni che rendevano lo scavo così difficile fossero proprio quelle che ci avrebbero dato risultati senza paragone in tutto il mediterraneo classico?
32La palude, infatti, ha conservato col suo ambiente anerobico non soltanto semi, ma anche la frutta e le piante stesse.
33La ricerca paleobotanica a Pantanello è stata descritta in dettagli dal collega Costantini e da me più volte7. Basti ricordare qui che questi dati, delle tante piante, coltivate e selvatiche, non sono soltanto una curiosità. Il metodo sistematico della ricerca ci permette di vedere riflessi di importanti cambiamenti nell’economia della chora. È elencata qui non soltanto la ben nota produzione di orzo, ma anche del grano, uva e olivo - la famosa triade mediterranea. Inoltre ci sono i legumi, che avrebbero fatto parte importante della dieta sia di uomini che di animali ma di cui non sappiamo nulla o quasi dalle nostre fonti tradizionali. Ci sono le piante di foraggio, tra cui la prima apparizione in Italia finora nota della pianta medica o alfalfa, così importante per l’allevamento del bestiame di qualità superiore.
34Non è soltanto la presenza di tutte queste piante in un contesto della fine quarto secolo a.C. che ci interessa, ma anche la possibilità che lo scavo stratigrafico ci dà per vedere i cambiamenti, nell’arco di un mezzo secolo o meno, della proporzione di queste piante nel comprensorio. La presenza elevata della vite e dell’olivo nella prima fase, quando l’acqua scorreva nel bacino, può e deve essere messa in relazione con la funzione sacra del luogo. Come ha osservato Costantini, gli olivi sono immaturi e non carbonizzati, e sono senz’altro le aparchai le primizie, portate come offerte. La quantità di uva e di vite, perfino di tronchi grossi di vite non sorprende tanto in un santuario con numerose terracotte a scene dionisiache. Anche questa presenza sembra riflettare usi cultuali e la loro alta percentuale rispetto all’orzo ed al grano, non deve necessariamente avere un significato per l’economia del territorio.
35Nell’ultima fase del deposito del bacino che corrisponde all’impaludamento - e l’uso come fondo stalla, come abbiamo ipotizzato, della sostituzione al santuario della fattoria - la percentuale di cereali è molto più alta che nella prima fase, ed è molto più alta dell’olivo e dell’uva. Infatti il loro livello è molto vicino a quello dei cereali nella prima fase. Come interpretare questi cambiamenti?
36Il calo dell’uva potrebbe riflettere la scomparsa del culto del dio del vino - ma l’aumento notevole del grano e dell’orzo? Noi abbiamo visto qui in studi preliminari un riflesso di una svolta nell’economia del territorio da un’economia diversificata, basata sulla triade di grano uva e olivo nella seconda metà del quarto secolo, verso una monocultura di cereali, con tutti i suoi rischi per il benessere del territorio e della città, nella prima metà del terzo secolo.
37Quest’ipotesi è stata confermata dall’analisi del polline prelevato da questo deposito dove notiamo le stesse tendenze. Qui il comprensorio è molto più vasto di quello del bacino, dato che i grani del polline non sono portati dall’uomo come quelli delle piante, ma dal vento, spesso attraverso lunghe distanze. Qui l’arco di tempo in considerazione è più lungo. L’olivo, come si vede era a bassissimi livelli nel periodo arcaico quando gli indicatori del pascolo - il plantago e la centaurea - erano al loro massimo. Il polline dell’olivo arriva ai suoi massimi nella seconda metà del quarto secolo insieme con quello dell’uva mentre le graminacee e i cereali raggiungono i loro massimi nel terzo secolo a.C.
38È un puro caso che questa apparente svolta verso una monocultura in economia non più basata sembra sull’allevamento e sulla frutta coincida con il calo disastroso della popolazione nelle campagne nella prima metà del terzo secolo? Non vorrei eliminare Pirro come fattore, ma semplicemente offrire altre possibilità di spiegazione storica.
39L’opportunità per lo studio paleobotanico offertaci dall’impaludamento di Pantanello è raro, ma c’è un altro genere di resti organici ben conservato su molti siti archeologici - le ossa di animali. Siamo fortunati a Metaponto e nel Metapontino che quest’evidenza sia stata sistematicamente conservata con la documentazione archeologica. Per gli scavi della zona monumentale della città questo materiale è ancora da studiare nella sua interezza. Le prime osservazioni da parte del Professor Sandor Bökönyi promettono bene, specialmente per quanto riguarda gli animali grandi.
40Dai nostri scavi nel territorio, sei siti hanno fornito materiale faunistico sufficientemente numeroso per studi statisticamente validi. Il lavoro su questo materiale è stato svolto soprattutto da due studiosi: il dottor Salvatore Scali del Museo di Arte Orientale che si è preso cura della sistemazione del materiale e di alcune elaborazioni, e dal Professor Sandor Bökönyi, dell’Istituto di Archeologia di Budapest8, che, con la sua padronanza del materiale di tutto il mondo antico, ha messo nel suo giusto contesto il materiale metapontino.
41Una discussione dei diversi risultati di queste ricerche mi porterebbe al di là del tempo concessomi. Mi fermo perciò su due soli punti che mi sembrano di particolare interesse. Uno dei vantaggi del materiale metapontino è che copre un arco di tempo abbastanza lungo per potere riflettere sui grossi cambiamenti nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che hanno accompagnato i passaggi della preistoria alle epoche proto-storiche e storiche, della civiltà indigena al colonialismo greco, dalla conquista romana fino al tardo Impero. Questo grafico riporta le relative proporzioni dei resti dei principali animali domestici a siti di queste epoche.
42Il fatto più ovvio è l’inversione nella proporzione di pecore e buoi dal neolitico al periodo coloniale. Nel tardo neolitico di Pantanello l’80% dei resti sono ovicapri. A Pantanello, invece, dopo il 600 a.C. per la prima volta i buoi hanno la maggioranza assoluta, un chiaro riflesso dell’uso fondamentale dei buoi come trattori nell’economia agricola antica.
43All’Incoronata le pecore sono ancora appena in maggioranza, il che è indicativo di una posizione a mezza strada tra un’economia pastorale, più primitiva e quella agricola che sembra segnare la presenza greca. Ma questo non è tutto. Sullo sperone SO dell’Incoronata scavato da noi ci sono contesti principalmente indigeni, a giudicare dalla ceramica, altri principalmente “greci” (se vogliamo) ed infine contesti misti come ben noto per lo sperone più grande dove ha scavato l’Università di Milano. Inoltre, è presente anche un contesto nel sesto secolo- quello del piccolo santuario con terracotte votive identiche a quelle del santuario di San Biagio e che certamente faceva parte di quell’espansione nel territorio verso la metà del sesto secolo a.C. di cui abbiamo parlato all’inizio.
44Che cosa rivela il confronto delle proporzioni di ovicapri e buoi tra contesti indigeni e greci all’Incoronata? Ci si sarebbe potuta aspettare dai “greci” che presumibilmente hanno portato metodi agricoli più avanzati, una più alta percentuale di buoi rispetto alle pecore e capre dell’economia indigena, presumibilmente più pastorale. Ma niente del genere. I contesti greci nel nostra campione di 1.600 ossa identificate, hanno una più alta percentuale di ossa ovicapri rispetto ai buoi, che invece predominano nei contesti indigeni - la stessa situazione riscontrata da del Sasso nell’analisi delle fosse greche e indigene del saggio P.
45Guardando pero non le percentuali ma le misure delle ossa delle pecore stesse il Professor Bökönyi ha constatato un’ “invasione” (parola sua) e questo è successo non al passaggio tra indigeno e “greco”, nell’ottavo o settimo secolo a.C. ma nel sesto secolo a.C., cioè tra “greco” (se vogliamo) del settimo e greco coloniale del sesto. La pecora dell’Incoronata prima del sesto secolo, secondo il Professor Bökönyi, è quella del tipo dell’Italia preistorica. Questa pecora è più vicina a quella del neolitico che a quella del sesto secolo a.C. la quale, secondo Bökönyi, ebbe origine nel sud-est del bacino mediterraneo. L’“invasione” delle pecore a l’Incoronata nel sesto secolo, è stata in tutta probabilità “un’invasione” greca.
46Per l’Incoronata si può aggiungere il fatto della prima apparizione nel metapontino del cavallo che poi si sviluppò in poco tempo al punto che Pindaro scelse l’epiteto ippotrofo per la pianura del Basento. La scoperta della gallina all’Incoronata, la prima tra l’altro finora conosciuta in Italia, ha risolto il dilemma di Gander se la gallina sia stata introdotta nella penisola attraverso i contatti etruschi con l’Asia Minore, oppure dalle colonie greche.
47Il secondo punto su cui vorrei fermarmi, riguarda gli abitanti a quattro zampe del territorio in epoca romana. L’Italia meridionale dopo la seconda guerra punica è stata considerata fino a pochi anni fa un vasto deserto, abitato soltanto da schiavi e da pecore. Nessuna zona era più retrograda della Lucania. L’autorità per queste constatazioni sono state di nuovo, le poche fonti antiche, limitate in gran parte al primo secolo a.C. e dopo, e gli scavi soprattutto di centri urbani, dove si trovava ben poco databile tra la metà del terzo e la metà del secondo secolo a.C. - anche se di Metaponto in questo periodo si sa molto di più grazie al recente lavoro del De Siena.
48Dei resti archeologici di schiavi e di animali non si è mai parlato; è perciò ora di farlo. Mi limito qui alla pecora e soprattutto al bue. L’analisi della componente faunistica del grosso deposito della fornace di Pantanello di cui ho accennato prima, ha rivelato nei livelli della metà del secondo secolo a.C. un’assoluta preponderanza del bue. È solo nel periodo augusteo, quello di molte delle fonti letterarie, che le ossa di pecore sorpassano quelle di tutte le altre specie in questo deposito. Di nuovo, non sono soltanto i numeri ma anche le misure ad essere significative.
49L’analisi del Professor Bökönyi dimostra la presenza di buoi di eccezionali dimensioni già nella chora greca. Bökönyi inoltre afferma che le ossa provenienti da questo deposito attestano la presenza di animali di statura molto grande rispetto alle razze dell’epoca classica.
50L’altezza del garrese suggerisce infatti la pratica, nel secondo secolo a.C. di un allevamento selettivo di bestiame di grandi dimensioni. La grandezza media di questo bestiame è di 131 cm al garrese che ben corrisponde alle misure del bestiame più grande delle provincie romane dei primi secoli dell’Impero. “Il campione del bestiame proveniente da Metaponto,” scrive Bökönyi, “dimostra che una specie di bestiame di qualità superiore era arrivata in Italia nei tempi delle colonie greche, benché l’alta statura, la colorazione e la costituzione massiccia fossero risultati ottenuti nel periodo della dominazione romana. Fu dall’Italia che si diffuserà in quantità più o meno grande trasformando l’allevamento nelle provincie”9.
51Qual’è il significato di un allevamento di razze superiori a Pantanello? Questo fenomeno può essere un’altra indicazione del fatto che le fattorie del secondo e del primo secolo a.C. nel metapontino furono del tipo capitalistico descritto da Catone. La loro estensione avrebbe richiesto “trattori” più potenti ed efficienti. La posizione primaria in Italia dei buoi e dei cavalli di Pantanello è ovviamente dovuta alla mancanza di simili studi altrove sulla penisola.
52Torniamo per la conclusione all’ultima grande banca di dati che riguardano la popolazione della chora - le necropoli. Mi limito, con solo qualche accenno alle altre due esplorate da noi, a quella di recente scavata a Pantanello, perché con le sue 320 tombe copre tutto l’arco di tempo dall’inizio del sesto fino all’inizio del terzo secolo a.C in cui la chora coloniale, come abbiamo già visto, è stata intensamente abitata. È possibile così seguire l’andamento della vita in campagna da un altro punto di vista. Possiamo osservare nei cambiamenti dei costumi funerari indicazioni di sviluppi economici e sociali, e per la prima volta, credo, siamo in grado di descrivere, nei particolari, lo stato fisico di una popolazione greca sufficientemente numerosa per potere arrivare a conclusioni statisticamente valide - questo grazie alla partecipazione di due eccezionali antropologi polacchi, il Professor Maciej Henneberg e sua moglie, Renata10.

Fig. 8 - Veduta generale della necropoli di Pantanello, lungo la principale delle due strade antiche
53La necropoli di Pantanello, situata a 3,5 km dalle mura di Metaponton cominciò a venire alla luce nell’autunno del 1982, quando un oliveto secolare che proteggeva le tombe fu tolto per fare spazio a campi sperimentali dell’omonima azienda, Pantanello (fig. 8). Grazie ad una tempestiva telefonata da parte di Antonio De Siena potemmo intervenire prima che si perdesse una sola tomba. Lo scavo, con lunghe e brevi campagne, diversi aiuti dalla Soprintendenza, e la cordiale collaborazione dell’amministrazione aziendale, in particolare di Salvatore Martelli, è durato fino al 1986. Il lavoro è stato sospeso soltanto quando i campi interessati dalle trasformazioni sono stati completamente esplorati11 Il risultato è una necropoli straordinariamente completa ed intatta. Gli olivi hanno fatto bene il loro lavoro come credo noi il nostro. Poche sono state le tombe toccate da scavatori clandestini, e ogni possibile area di tombe è stata setacciata meticolosamente.
54La pianta rivela, perciò, la distribuzione originale. Le tombe sono disposte, come si vede, lungo due assi viari, e si raggruppano in nuclei che all’inizio abbiamo pensato fossero gruppi familiari - e in fondo lo sono - ma gruppi familiari abbastanza complessi. La strada più larga segue l’andamento delle basse pendenze della prima terrazza marina di Pizzica come anche del tratturo che ancora collega Metaponto e la costa con Bernalda. Abbiamo scoperto diversi tratti della strada antica che risultava larga dagli 8 ai 9 metri o 30 piedi comprese le due fosse che la fiancheggiavano.
55La seconda strada che la incrociava, invece, è dritta e orientata a 47 gradi nord-ovest. Questa strada che abbiamo anche scavata in diversi punti corrisponde perfettamente, a una delle linee di divisione rivelate nelle fotografie del famoso volo di base del 1954. Questa misurava dai 5 ai 6 metri o 20 piedi ed era fiancheggiata da una fossa sul lato nord. Interessante è la corrispondenza tra queste due e le strade descritte nelle Tavole di Eraclea. Le misure della strada principale da noi scoperta, corrispondono a quelle delle strade principali descritte nelle Tavole, come pure le misure di quella secondaria che corrispondono precisamente alle strade divisorie, cioè agli antomoi12. Durante lo scavo della Soprintendenza della parte della necropoli ora sotto Agrobios un secondo asse è venuto alla luce, che secondo i calcoli di Antonio De Siena è distante 625 metri dal nostro. Da queste due scoperte sono emerse una dimensione e una datazione abbastanza precisa per la divisione della chora, che ben corrisponde a quelle precedenti di Adamesteanu e Vatin.
56La strada che corrisponde alla linea di divisione delle foto aeree è fiancheggiata su tutti e due i lati da tombe, a cominciare dal primo quarto del quinto secolo a.C., una data che serve da terminus ante quem per la strada. Ma poteva benissimo esserci già prima del quinto secolo e soltanto dopo venire adoperata come area di tombe, perché lo spazio più prestigioso per tombe lungo la strada principale era stato già utilizzato.
57C’è infatti qualche indicazione di un asse anteriore al quinto secolo. C’è il deposito a cento metri dall’incrocio che conteneva, tra l’altro frammenti di un grande cratere a figure nere che doveva servire da sema nella necropoli del sesto secolo. È forse finito nel deposito dopo una ripulitura di vecchi monumenti, di cui abbiamo varie evidenze simili - e non è probabile che questi rifiuti fossero portati per lunghe distanze.
58Più interessanti ancora sono due depositi di materiale ceramico certamente più antico del più antico corredo tombale della necropoli, che si sono trovati sempre a fianco della strada in corrispondenza con la linea di divisione ad una distanza maggiore dall’incrocio. Il deposito 289 conteneva un’idria di un tipo trovato anche all’Incoronata nelle fosse del settimo secolo. Inoltre c’erano delle anfore frammentarie tipo Corinzio A del settimo o inizio del sesto secolo a.C., ceramica di uso domestico, e coppe a orlo distinto che potrebbero essere di data più recente, e perfino della ceramica a vernice nera. Non possiamo essere sicuri della datazione della fossa stessa, ma è chiaro che qui c’è stata una presenza, forse un’abitazione prima della necropoli coloniale, e forse questa presenza è da mettere in relazione con le fosse con frammenti di ceramica d’impasto o quelle con inumazioni in posizione rannicchiata lungo la strada maggiore di cui parleremo di nuovo.
59Non lontano dal deposito 289 ne è stato trovato un altro più piccolo, sempre con coppe con l’orlo distinto e con l’unico frammento di ceramica sicuramente indigena finora trovato nella zona della necropoli. Chiaramente c’è stata qualche presenza qui, prima dell’arrivo della popolazione che seppelliva i suoi morti in posizione supina. Questa poteva esserci già nel settimo secolo a.C. e l’evidenza è da mettere insieme a quella di due siti nella zona delle ricognizioni con ceramica indigena, con le prime testimonianze provenienti da San Biagio, e ora con la bella testa dedalica del settimo secolo del sito di Saldone. O i coloni greci hanno preso possesso prima della campagna, o c’era qualcun’altro già lì, che la occupava non solo con villaggi come all’Incoronata,ma, secondo il presunto modello greco, con santuari e abitazioni sparse per i campi.
60Tornando alla necropoli e ai problemi delle sue prime fasi, troviamo le prime tombe sicuramente databili - al primo quarto del sesto secolo a.C. sul lato nord della strada del Basento. L’occupante della Tomba 276, un uomo dai trenta a quarant’anni nacque interno al 600 a.C. e, perciò, fu probabilmente uno del ristretto gruppo di persone nella chora nella prima metà del sesto secolo a.C. Sono inumazioni in semplici fosse con pochi oggetti orientati sempre perpendicolarmente alla strada in direzione NO/SE. Vicino a questi, ai lati, ma anche qualche volta invadenti l’area della strada di 30’ ed i suoi drenaggi, sono altre cinque inumazioni senza corredo. In tre casi gli scheletri sono in posizione leggermente rannicchiata. Sono indigeni? Oppure schiavi di origine indigena.
61Io propendo per l’identificazione come tombe indigene anteriori alle prime inumazioni in posizione supina. Le ragioni in breve sono: il fatto che una di queste è unica in tutta la necropoli perché tagliata da una sepoltura successiva (un sarcofago dell’inizio del quinto secolo), il fatto che questa è l’unica zona nella necropoli in cui si trova ceramica d’impasto, ed in due di queste tombe (la 301 e 299) è presente nel riempimento della fossa. E infine, la datazione della tomba 301 che in assenza di oggetti di corredo è stata datata secondo l’analisi C14 delle ossa stesse. Con le necessarie correzioni la probabilità è del 50% che si possa datare al quinto secolo e cioè che sia contemporanea ai sarcofagi e, invece, solo del 30% che sia anteriore ai sarcofagi e alle fosse con scheletri supini. Considerando anche gli altri fatti tuttavia la data vera penso, sia quella più antica. La necropoli, perciò, sarebbe stata prima una necropoli indigena Le possibilità allora che siano schiavi o semplicemente poveri coloni non possono essere escluse13. Dopo le fosse semplici della prima metà del secolo c’è uno iato nell’uso della necropoli lungo la strada fino all’ultimo decennio del sesto, quando ricompaiono poche tombe, ma costose - sarcofagi monolitici, spesso con dei bei corredi. La tomba 292 esemplifica la nuova ricchezza di un gruppo ristretto, consistente interamente di pochi adulti. Gli specchi, di cui questo è un esempio particolarmente grazioso, sono piuttosto comuni nel quinto e, di nuovo, con i numerosi specchi tascabili, alla fine del quarto secolo a.C. Appaiono anche nelle mani di donne inseguite da demoni alati su alcuni vasi di corredo.
62L’immagine di Dioniso, su questa bella pelike del Pittore di Nicostene del 510 a.C. circa può essere vista come un’altra manifestazione dell’imprevisto grande interesse in questa divinità manifestato quasi contemporaneamente nel santuario di Pantanello, distante solo 500 metri dalla necropoli (fig. 9). Anche se l’interpretazione in senso escatologico di rappresentazioni su oggetti di corredo è circondata da tanti rischi non si può non notare le frequenti apparizioni di Eros in molte delle tombe più ricche.

Fig. 9 - Particolare con figura di Dioniso, da una pelike nel corredo della tomba 292
63Le tombe imponenti a sarcofago continuano nella prima metà del quinto secolo, ma adesso sono tra tante più modeste, come quelle a cappuccina e, di nuovo, le fosse semplici. La percentuale della popolazione che riceve i riti funebri è ora aumentata e include anche bambini. Ma in questa fase della democratizzazione della necropoli si è operata una scelta particolare di cui parleremo più in là.
64Tra le tante tombe con pochi oggetti e vasi a vernice nera di questo periodo, la 350 è senz’altro eccezionale. Il corredo all’interno includeva uno specchio con la scena della morte di Atteone - un unicum, e tanti vasi che circondano il coperchio all’esterno.
65Più tipico di questa prima grande espansione della necropoli è l’uso, come nella Tomba 350, di un’anfora commerciale di tipo Corinzio A, come sema. In alcuni casi il fondo è stato deliberatamente perforato. Altri vasi, tra cui soprattutto le coppe trovate fuori dalla tomba, ma volte alcune dentro, hanno subito lo stesse trattamento. Sono testimonianze, credo, di riti presso le tombe, riti che sono legati in qualche maniera - non so quale - a quelli del santuario vicino.
66Abbiamo osservato un altro fatto che potrebbe aiutare a precisare questo possibile rapporto; l’uso di vasi miniaturistici in alcune tombe sempre del quinto secolo, e maggiormente della prima metà. Sono i crateriskoi, identici a quelli del santuario, le choai, le chitrai - ne abbiamo trovate tante, e una del santuario, analizzata, risultava piena di polline di legumi - gli amphoriskoi, coppette, e i lebeti. In una tomba, la 218, ci sono un craterisco, un choe e una chitra. Questa presenza mi sembra un’allusione molto chiara ai riti dell’Anthesteria celebrata in onore di Dioniso - un rito di passaggio per i bambini come quello del matrimonio per i giovani adulti. La festa di origine ionica, ben documentata ad Atene, durava 3 giorni, chiamati secondo le principali attività: Pitoigia (l’apertura dei contenitori di vino), Choes (la bevuta del vino) e Chitrai (il pasto di legumi). Il giorno di Choes era maira hemera, i santuari erano chiusi perché gli spiriti degli antenati andavano in giro per la città. Il giorno di Chitrai venivano offerti sacrifici ad Ermes Ctonio e si mangiava dalle chitrai con la certezza di una vita rinnovata. Le tombe con vasi a fondo perforato e vasi miniaturistici si trovano in certi nuclei lungo la strada principale ed esclusivamente in questo periodo.
67La ricchezza del corredo della prima tomba a cappuccina (figg. 10-12), datata intorno al 460, e che contiene tra l’altro un raro esempio conservato di lira fatta dal guscio di una tartaruga, non è certo tipico del genere, ma il fatto più interessante, a mio parere, non sono gli oggetti, ma lo stato di conservazione delle ossa, e se vogliamo, del sorriso splendente. Questo cranio di un uomo di circa 45 anni e di statura più alta del normale, ha ispirato il tentativo da parte del Professor Henneberg e dell’artista Sandra Langston, di ricreare l’aspetto di questo signore e questo successo iniziale poi è responsabile per una galleria di ritratti di individui scelti tra la popolazione per lo stato di conservazione del teschio, cioè a caso. C’è un ragazzo (o una ragazza) piuttosto brutto (o brutta), ma molto amato a giudicare dal corredo importante; una donna di mezza età che ha partorito diverse volte ed è stata sepolta in uno dei sarcofagi senza corredo; un bambino o bambina di 6 o 7 anni - il sesso si può determinare solo dopo la pubertà - che è stato sepolto in una fossa coperta di intonaco; una giovane signora; e un uomo di circa sessant’anni che soffriva terribilmente di artrite.

Fig. 10 - Scavo della tomba 336

Fig. 11 - Corredo della tomba 336, datata verso la metà del quinto secolo a.C. (in base ai vasi attici a figure rosse)

Fig. 12 - Lira della tomba 336
68Mentre la ricostruzione dei visi metapontini è stata piuttosto un divertimento, le analisi antropologiche hanno, realmente contribuito alla conoscenza della popolazione della chora, e ha, spesso, complicato il discorso con nuovi dati di importanza fondamentale, come per esempio la strana sproporzione tra uomini e donne. La prima analisi fatta degli scheletri è stata per la determinazione del sesso e dell’età alla morte dell’occupante della tomba. I risultati possono vedersi sul grafico dove sull’asse orizzontale sono rappresentati gli intervalli di età e su quello verticale il numero di individui in ogni intervallo. Dopo i quindici anni i totali sono divisibili secondo il sesso. Si nota subito il fatto che tra l’età di venti e cinquant’anni ci sono due volte più donne che uomini.
69In una popolazione normale e sufficientemente grande da dare risultati statisticamente validi, come questa, la proporzione tra uomini e donne dovrebbe essere più o meno uguale. Se ciò non avviene questo significa che gli uomini mancanti sono stati per qualche ragione, sepolti altrove.
70La sproporzione dei sessi nella necropoli di Pantanello è un fenomeno che inizia nella prima metà del quinto secolo e continua per tutto il resto della sua esistenza. La situazione nella piccola necropoli di Saldone con meno di venti scheletri, sembra la stessa. È questo un fenomeno universale metapontino? O è limitata solo a certe località nella campagna? Lo scavo della necropoli urbana di Crucinia, da parte della Soprintendenza, con la collaborazione di Renata Henneberg per l’analisi dei resti umani, fornirà speriamo fra poco, una convincente risposta a questa domanda.
71Con i dati basilari dell’età e del sesso, escono anche le statistiche, per esempio sull’età media della vita - 42 per gli uomini, 39 per le donne - che permettono un rapido confronto tra diverse popolazioni. Ma questo è solo l’inizio di una ricerca molto dettagliata sulla demografia, soprattutto sullo stato fisico della popolazione. Con l’aiuto del medico Dott. Gianbattista Viggiani di Policoro, abbiamo potuto determinare i gruppi sanguini di oltre 200 scheletri - un’informazione molto utile nell’analisi del rapporto tra persone sepolte nei presunti lotti familiari. La misurazione delle ossa serve alla determinazione della statura piuttosto che a dare un’indicazione delle origini razziali della gente.
72Molto utili sono stati altri tipi di analisi non metriche; per esempio quella del metopismo - cioè la non chiusura della sutura metopica del cranio che si trova in tutte le popolazioni, ma in quella metapontina ha una percentuale molto alta. Questo fenomeno come il gruppo sanguino ha un’origine genetica. Con il possesso di tali dati abbiamo potuto dimostrare statisticamente che i nuclei per cui i dati sono sufficienti sono veramente gruppi di persone geneticamente legati, e stiamo facendo progressi con l’analisi di altre caratteristiche geneticamente trasmesse, per esempio nei denti, per precisare i rapporti tra individui in questi gruppi familiari - compito che sarebbe molto più facile se fosse meglio conservato il materiale scheletrico.
73Lo studio delle patologie, invece, ha già dato dei risultati ottimi. È stato molto di aiuto il laboratorio radiologico dei dottori Jula di Scansano. Si può dire ora che lo stato degli abitanti della chora non era da destar invidia - tutt’altro. Anche se un individuo oltrepassava l’età media, soffriva spesso di artrite e di carie. Nonostante la reputazione dei medici, non sempre buona - mancava la cura più basilare, come dimostra questa rottura mai aggiustata. Ma la cosa più eclatante è stata la scoperta di un’alta percentuale di casi di osteoporosi sclerotica - una testimonianza sulle ossa della presenza dell’anemia chiamata “thalassemia” - la cui presenza nella popolazione antica nel territorio di Eraclea era già stata segnalata dal Professore Ascenzi negli anni Sessanta nel campione della popolazione del Metapontino che sono 11 casi - segno che la malaria fu largamente diffusa. Durante queste indagini la Prof.ssa Henneberg si è accorta di altri sintomi - di un’altra malattia; una trepomatosi della famiglia della sifilide e imparentata con la leprosi. Riesaminando tutto il materiale è ora convinta che questa malattia è esistita nella popolazione di Pantanello in proporzioni endemiche. Questo fatto va messo in confronto con un’altra statistica - l’alta incidenza di anelli ipoplastici sui denti del 70% degli individui. Gli anelli sono un’indicazione di una infanzia difficile - malnutrizione o malattie nei primi anni. Questa percentuale straordinariamente alta di ipoplasia può essere un’indicazione, o della malaria, o della trepomatosi dato che questa poteva essere di un tipo non venereo, ma trasmesso con normale contatto della pelle14.
74Insomma, l’analisi delle ossa e delle patologie ci dà un quadro di questa popolazione molto diverso dal modesto benessere che si poteva immaginare dalle sole tombe e oggetti di corredo - un quadro, oserei dire - molto triste, se non addirittura tragico.
75Ritornando brevemente a questo mondo più familiare e apparentemente più felice, degli oggetti concludo con la descrizione sommaria dello sviluppo delle necropoli.
76Subito dopo la metà del quinto secolo a.C. scompaiono quasi completamente le tombe di pietra. Questa è l’ultima e non è tipica, perché non è monolitica, ed è l’unica tomba di pietra ad essere rivestita d’intonaco dipinto. Conteneva un ricco corredo compreso lo specchio ed un bell’esempio di lebete opera del Pittore di Pisticci - un dio alato, certamente Eros, a caccia di una lepre sorridente. Il sorriso della donna sepolta, aggiungo, avrebbe rivelato con gli anelli ipoplastici, la sua infanzia poco lieta. La maggior parte delle deposizioni sono in tombe fatte da tegole, ma con un crescente numero di fosse semplici - con ogni tanto un oggetto che sembra riflettere credenze escatologiche, come questo busto di Persefone.
77Finora, fino agli ultimi decenni del quinto secolo, i tipi di tombe, con l’eccezione delle fosse con scheletri in posizione rannicchiata, sono quelli trovati ovunque nel mondo greco - le fosse con scheletro supino, i sarcofagi, le tombe a cappuccina, e così via. Alla fine del quinto, invece, incominciano ad apparire fatti nuovi. Un nuovo tipo di tomba; per esempio la fossa rivestita d’intonaco. Queste si trovano in gruppi molto compatti di tre o quattro e sembrano delle intrusioni. In una c’era una cinta di bronzo, di tipo lucano, intorno alle gambe del defunto, in quelle delle donne un tipo di fibula che appare soprattutto in contesti indigeni. Queste tombe, con corredi spesso relativamente ricchi sono ben databili grazie ai loro vasi figurati del Pittore di Pisticci e di Amykos. Durante la prima metà del quarto secolo c’è un declino nel numero di sepolture che corrisponde chiaramente al calo del numero delle fattorie occupate nell’area delle ricognizioni. C’è uno iato completo in alcuni dei nuclei tra il quinto secolo e la seconda metà del quarto, quando sia le fattorie che la necropoli vedono una rinnovata attività senza paralleli nei secoli precedenti. I fatti interessanti sono: (1) che queste nuove sepolture non si trovano in tutti i nuclei, ma in quelli già da tempo abbandonati, e in uno, il Nucleo 6, dove non rimane traccia dell’uso precedente anche se la posizione, un’altura che dominava l’incrocio, è stata senz’altro la più prominente; (2) tra le sepolture del periodo 320-280 sono quasi tutti i venti casi noti di cremazioni; (3) ci sono rare tombe di straordinaria ricchezza, come quella di una giovane donna di età tra i 15 e i 20 anni. Questa ricchezza sembra imitare quella della prima metà del quinto secolo con gli alabastri e gli specchi, ma questi sono molto diversi nella loro forma. Per gli stessi motivi, forse, riappaiono i monumenti sulle tombe, ma questa volta grandi anfore e crateri, a figure rosse, nello stile di Gnatia, oppure a vernice nera.
78Ε ricompaiono anche le tombe in pietra, ma non i sarcofagi. Sono tutte tombe fatte a cista con grosse lastre di carparo. Queste sono chiaramente le tombe più costose ed è importante capire chi le occupa - e non è compito facile. Il confronto, tuttavia, con i sarcofagi dell’élite di un secolo prima rivela dei cambiamenti interessanti. Gli occupanti sono più vecchi, in media hanno 45 anni rispetto ai 38 anni di quelli del quinto secolo. E sono in maggioranza uomini. La percentuale di uomini in ciste è tre volte quella delle donne, precisamente l’inverso della situazione che si aveva nella prima metà del quinto secolo. E c’è un altro fatto che riguarda tutta la necropoli e tutti i tipi di tombe. Mentre nella prima metà del quinto secolo il teschio del defunto in nove casi su dieci riposa nel fondo settentrionale della tomba - che sono quasi tutte orientate NO/SE, come abbiamo già notato - nella seconda metà del quarto e nella prima metà del terzo secolo - il periodo della massima espansione della necropoli in 3 casi su quattro la testa si trova a sud.
79Queste singole osservazioni come pure i sintomi di una malattia, di per sé, possono sembrare una normale evoluzione di costumi; prese insieme tuttavia potrebbero rivelare qualcosa di più.
80Vorrei concludere con la seguente ipotesi: l’aumento drammatico nel numero dei morti nella seconda metà del quarto secolo a.C. riflette come abbiamo detto quella rinascita della chora nello stesso periodo. Ma da dove sono venuti quei numerosi abitanti della chora? Una possibile risposta potrebbe essere un miglioramento nelle condizioni di vita, grazie ad una grande bonifica. Ma tutta la ricerca geomorfologica indica che l’intervento dell’uomo sul paesaggio ha fatto tutt’altro che bene ad entrambi.
81Vorrei suggerire che l’esplosione della popolazione, nel metapontino dopo il 350 a.C., di cui abbiamo credo, prova sufficiente non soltanto dalla chora, ma anche nella polis, è dovuta, invece, a un atto politico, o un’invasione pacifica da parte della popolazione vicina, indigena, e ellenizzata, o un invito, come quello fatto da Timoleonte agli indigeni della Sicilia - ad occupare i terreni deserti ed a dare nuove forze alla difesa indebolita della chora15. Ho incominciato con nostalgia e vorrei concludere con ottimismo. La ricerca sulla chora, come la sua popolazione antica va a ondate. C’è stato un periodo d’oro negli anni Sessanta e Settanta. Mi auguro che ci troviamo all’inizio di un altro. Noto con grande piacere il rinnovato interesse, che questo convegno testimonia tra studiosi e archeologi per il Metapontino, e verso problemi della popolazione rurale in generale. Quello che mi sostiene, di più, tuttavia, è l’intensa attività, gli scambi frequenti, amichevoli, e molto produttivi, che continuano a crescere col tempo tra i colleghi con cui da anni lavoriamo spalla a spalla.
Bibliographie
Abbott/Valastro Jr. 1992: ABBOTT (J.), VALASTRO (S. Jr.), The Holocene Alluvial Records of the Chorai of Metapontum, Basilicata, and Croton, Calabria, Italy. In: Mediterranean Quaternary Riverine Environments (Cambridge, September, 28-29, 1992).
Adamesteanu 1973: ADAMESTEANU (D.), Le suddivisioni di terra nel Metapontino. In: Problèmes de la terre en Grèce ancienne (M. I. Finley ed). Paris-La Haye, 1973, 49-61.
Adamesteanu/Vatin 1976: ADAMESTEANU (D.), VATIN (C.), L’arrière-pays de Metaponto. CRAI, 1976, 110-123.
Bökönyi c.s.: BÖKÖNYI (S.), Animal Husbandry and Hunting in the Metaponto Area from the Late Neolithic through the Roman Imperial Period (in corso di stampa).
Carter 1983: CARTER (J.C.), The Territory of Metaponto 1981-1982. Austin, 1983.
Carter 1984: CARTER (J.C.), Pantanello (Metaponto): Scavi 1983. In: Crotone. Atti del 23° Conv. st. Magna Grecia (Taranto, 1983). Taranto, 1984, 469-472.
Carter 1985: CARTER (J.C.), Scavo a Pantanello nel 1984: la necropoli classica. In: Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del 24° Conv. st. Magna Grecia (Taranto, 1984). Taranto, 1985, 512-518.
Carter 1986: CARTER (J.C.), Ricerca archeologica nella chora metapontina - la campagna del 1985. In: Neapolis. Atti del 25° Conv. st. Magna Grecia (Taranto, 1985). Taranto, 1986, 477-491.
Carter 1987: CARTER (J.C.), Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia (tra Bradano e Basento). In: Magna Grecia. II. (Pugliese Carratelli ed). Milano, 1987, 173-212.
Carter 1990a: CARTER (J.C.), Metapontum – Land, Wealth and Population. In: Greek Colonists and Native Populations: proceedings of the first Australian congress of classical archeology held in honour of meritus Professor A.D. Trendall. Oxford, 1990, 405-441.
Carter 1990b: CARTER (J.C.), The Pantanello Necropolis 1982-1989. Austin, 1990.
Carter 1994: CARTER (J.C.), Risorse agricole della costa ionica (Metaponto e Crotone) in età romana. In: L’Italie méridionale et le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, (O. de Cazanove ed). Actes du colloque international de Naples (1991). Naples-Rome, 1994 (Coll. CJB, 11/Coll. EFR, 196), 177-196.
Carter (a) c.s.: CARTER (J.C.), Taking Possession of the Land. Early Colonization in Southern Italy. In: Ejus Virtutis Studiosi. Studies in Honor of Frank E. Brown, (R. Scott, A.R. Scott eds). (Washington, D.C.: Center for Advanced St. in the Visual Arts) (di prossima pubblicazione).
Carter (c) c.s.: CARTER (J.C.), The Decline of Magna Grecia in the Age of Pyrrhos? New Evidence from the Chora. In: The Age of Pyrrhos (Providence, di prossima pubblicazione).
Carter/D’Annibale 1985: CARTER (J.C.), D’ANNIBALE, Metaponto and Croton. In: Archaeological Field Survey in Britain and Abroad, (S. Macready e F.H. Tompson eds). London, 1985, 146-157 (Society of Antiquaries of London, Occasional Paper, n.s. 6).
Costantini 1983: COSTANTINI (L.), Indagini bio-archeologiche nel sito di Pizzica Pantanello. In: Magna Grecia e mondo miceneo, 487-492.
Henneberg 1990: HENNEBERG (M. and R.), Biological Characteristics of the Population in the Chora. In: The Pantanello Necropolis 1982-1989 (J.C. Carter ed). Austin, 1990, 76-62.
Henneberg/Carter 1992: HENNEBERG (M. and R.), CARTER (J.C.), Health in Colonial Metaponto. National Geographic Research and Exploration 8, 4, 1992, 446-459.
Magna Grecia e mondo miceneo. Atti del 22° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1982). Taranto, 1983.
Scali 1983: SCALI (S.), Determinazioni e osservazioni dei resti faunistici dagli scavi del territorio di Metaponto. In: Magna Grecia e mondo miceneo, 492-498.
Notes de bas de page
1 Adamesteanu 1973.
2 Adamesteanu/Vatin 1976. Carter/D’Annibale 1985; e Carter l986.
3 Carter (a) c.s.
4 Abbott/Valastro 1992 (di prossima pubblicazione).
5 Henneberg/Carter 1992.
6 Carter l990a.
7 Costantini 1983. Carter 1983, 56. Carter 1987.
8 Scali 1983; Bökönyi (di prossima pubblicazione nella serie di volumi sulla chora di Metaponto).
9 Carter (b) c.s.
10 Vedi nota 5; e Henneberg 1990.
11 Carter 1984; Carter 1985; e vedi nota 2 (Carter 1986).
12 Carter 1990b.
13 Vedi nota 3.
14 Vedi nota 5.
15 Carter (c) c.s.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986