Aspetti e problemi dell’urbanistica di Herakleia
p. 171-220
Texte intégral
1Negli anni 1973 e 1974 una lunga campagna di scavo, condotta dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, ha portato all’acquisizione di un nuovo settore urbano della colonia tarantina di Herakleia1. Ubicato nella parte occidentale della ‘collina del Castello’ e convenzionalmente indicato come “zona C”, esso presenta un’estensione di 2 ha. (m. 200 x 100) (fig. 1). La documentazione archeologica ha evidenziato la costante destinazione abitativa dell’area, frequentata dai primi decenni del VII sec. a.C. fino alla metà del I sec. d.C., con un’unica, lunga cesura corrispondente agli ultimi tre venticinquenni del V sec. a.C. Un’appendice cronologicamente isolata è poi costituita da una modesta necropoli di seconda metà III-IV sec. d.C., che viene ad occupare lo spazio compreso tra l’estremità settentrionale degli isolati ellenistici ed il margine del pianoro2. La sua presenza va probabilmente collegata con le abitazioni coeve scavate da D. Adamesteanu nella parte centrale della ‘collina del Castello’3.

Fig. 1 - Foto aerea planimetrica (ottobre 1954) del territorio tra i fiumi Agri e Sinni (da Adamesteanu 1974)
2Le pubblicazioni relative a questo nuovo settore dell’area urbana di Herakleia sono attualmente limitate all’edizione della tomba arcaica con il famoso deinos figurato4 e ad alcune sintesi preliminari5. Indubbiamente, esse non riflettono la molteplicità e la novità dei dati emersi, che riguardano quasi in ugual misura l’abitato arcaico e la colonia di età classica, e che apportano ulteriori precisazioni ed importanti novità al quadro storico-archeologico tracciato finora per i due diversi momenti insediativi. Queste considerazioni hanno portato al recente avvio di un programma, curato dalla scrivente e svolto in accordo con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata, finalizzato ad uno studio sistematico del quartiere occidentale della ‘collina del Castello’, e che avrà proprio in questa sede il suo primo momento di discussione. Più in particolare, la presente relazione si propone di esporre in dettaglio le novità relative a due singoli aspetti della frequentazione antica: articolazione e cronologia dell’abitato arcaico; impianto urbanistico di Herakleia6.
31. Le caratteristiche topografiche dell’area urbana di Herakleia sono state descritte più volte dai singoli studiosi che si sono occupati dell’urbanistica di questo centro7. Esse hanno portato alla creazione di una terminologia quasi codificata che ripropone costantemente una distinzione tra “città alta” e “città bassa”. In realtà, la superficie di questa colonia risulta articolata in tre settori nettamente diversificati per estensione ed andamento topografico, nonché per il grado di utilizzabilità all’interno di un progetto urbanistico.

Fig. 2 - Herakleia. Aerofotogrammetrico dell’area urbana e suburbana, con ubicazione dei settori scavati
4La fascia settentrionale della città corrisponde alla ‘collina del Castello’8, un rilievo collinare di altezza modesta (m. 30-40 s.l.m.), ma ben distinto dal territorio circostante per la presenza di un breve e ripido pendio su tutti i lati (figg. 1-2). La sua forma allungata e irregolare (m. 1700 x 100/250 ca.) e la sua superficie limitata (32,50 ha. ca.) rappresentano indubbiamente dei condizionamenti naturali alla realizzazione di un impianto urbanistico ortogonale (fig. 3).

Fig. 3 - Herakleia. Foto aerea obliqua della ‘collina del Castello’, della vallata mediana e dell’abitato moderno di Policoro (da est)
5La seconda area, ubicata in posizione mediana, è costituita da un ampio e marcato avvallamento (m. 20-30 s.l.m.) che si sviluppa alla base di tutto il lato meridionale della ‘collina del Castello’ (figg. 1-2). Esso è caratterizzato da una particolare abbondanza di acque, sorgive e di scorrimento, che fino a pochi decenni or sono rendevano quest’area intensamente coltivabile e dotata di una ricca vegetazione spontanea. L’andamento a ‘U’ della sua superficie ed una pendenza regolare verso est, e quindi verso la fascia costiera, contribuiscono tuttavia a creare un’ottima ‘canalizzazione’ naturale che impedisce un pericoloso ristagno delle acque di superficie. Queste connotazioni geografiche evidenziano come anche la vallata mediana, sebbene leggermente più ampia della collina (38,60 ha. ca.) sia poco adatta a ricevere spazi abitativi segnati da intense opere di urbanizzazione (fig. 3).
6La terza fascia dell’abitato occupa solo parte di una grande terrazza che si affaccia sulla pianura costiera con uno sbalzo di quota di m.20 ca. e che si estende verso sud fino alla vallata del fiume Sinni (fig. 2). Il suo andamento altimetrico è uguale a quello della ‘collina del Castello’ (m. 30-40 s.l.m.), ma l’impressione visiva di un marcato predominio di quest’ultima viene acquisita sul terreno per la cesura creata dalla depressione intermedia. Anche la terrazza meridionale presenta una pendenza naturale verso est, e quindi verso il mare. Le sue caratteristiche topografiche - un’estensione di 70 ha. ca., l’andamento pianeggiante del terreno ed una pendenza regolare verso il mare - la rendono particolarmente idonea a ricevere un impianto urbanistico ortogonale, la cui progettazione non appare soggetta a limitazioni o condizionamenti naturali (figg. 1-2).
7La superficie complessiva di Herakleia si aggira pertanto sui 141 ha. ca., ed una schematizzazione cromatica dei tre settori topografici che la compongono consente di cogliere con immediatezza i rapporti di superficie esistenti tra le singole aree e l’estensione sensibilmente maggiore della terrazza meridionale (fig. 4).

Fig. 4 - Herakleia. Schematizzazione grafica dei diversi settori che compongono l’area urbana
82. L’indagine archeologica, avviata negli anni ‘60 e tuttora in corso, non ha interessato in ugual misura ciascuno dei precedenti settori della città italiota. Essa è stata intensa e sistematica sulla collina settentrionale e nella depressione mediana; occasionale e legata unicamente ad interventi di tutela nella terrazza meridionale. Ne consegue che l’attuale grado di conoscenza e di lettura delle singole aree risulta notevolmente differenziato.
9Gli interventi di scavo effettuati sulla punta orientale della ‘collina del Castello’ dalla Missione Archeologica dell’Università di Heidelberg e dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata hanno fornito molti dati sull’insediamento di età arcaica e sulle diverse occupazioni di età medievale9. Per quanto riguarda la città classica, invece, l’identificazione dell’area con l’acropoli della città italiota, proposta in passato da alcuni studiosi10, sembra trovare una probabile conferma in alcuni ritrovamenti recenti, qualora ne sia verificata l’appartenenza all’età classica. Ad ovest del moderno Castello (fig. 1, n. 2) sono stati infatti individuati due grandi edifici a blocchi, che rappresentano i primi documenti di un’architettura monumentale di particolare impegno, ma la cui attribuzione all’abitato arcaico e/o alla colonia tarantina è ancora in corso di definizione.11
102.1. I dati più significativi sul tessuto urbano di Herakleia vengono pertanto dai due quartieri abitativi scavati dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata nella parte centrale ed occidentale della ‘collina del Castello’, rispettivamente negli anni 1968-1969 e 1973-1974 (fig. 1). La distanza intercorrente tra di essi è di soli m.200 ca., ma proprio in questo tratto il pianoro presenta un marcato innalzamento di quota (dai 30 ai 40 m. s.l.m.) e un sensibile ampliamento della larghezza (dai 150 ai 200/250 m.), a totale vantaggio del settore più occidentale (fig. 5). Queste variazioni topografiche hanno, come vedremo tra breve, una evidente ripercussione sulla disposizione degli isolati nelle due aree, che pur tuttavia risultano organizzate secondo un impianto ortogonale ugualmente orientato12.

Fig. 5 - Herakleia. Ripresa aerea obliqua della ‘collina del Castello’ (da ovest), con il quartiere occidentale in primo piano
11I due quartieri sono attraversati e collegati da una strada rettilinea est-ovest, ampia m.10,20 ca., che corrisponde all’asse viario principale dell’impianto urbanistico realizzato sulla ‘collina del Castello’ (fig. 1). Riprese aeree e indagini sul terreno consentono di ricostruirne gran parte del tracciato, che viene quasi a coincidere con l’asse naturale del pianoro, di cui segue anche le lievi deviazioni. Una di queste è certamente da ubicare nel quartiere centrale, quasi a metà del suo percorso: la marcata rotazione verso S dell’isolato più orientale (fig. 1, insula I) suggerisce infatti che la strada, dopo aver attraversato tutta la parte centro-occidentale della collina con un tracciato rettilineo, piega lievemente verso sud per ricollocarsi in posizione mediana rispetto ai margini del pianoro13. Le foto aeree più antiche documentano con evidenza la sua prosecuzione verso est14, mentre risulta più incerta una sua eventuale presenza nel settore dell’acropoli: le sue tracce non sono state infatti concordemente rilevate fino al margine del pianoro, ma secondo alcuni studiosi esse si arrestano a quel restringimento naturale che separa ed isola la punta orientale della ‘collina del Castello’15. La continuazione di questo importante asse viario urbano anche nel territorio è verificata finora solo per il lato occidentale. La presenza di una porta, già indiziata dall’andamento delle curve di livello e dalla fotointerpretazione di L. Quilici, è stata infatti confermata dal rinvenimento di un tratto stradale nella necropoli che si sviluppa ai piedi della collina16 (fig. 1): con ogni probabilità si tratta della via verso S. Maria d’Anglona/Pandosia, menzionata nelle ‘Tavole di Eraclea’ e destinata a svolgere un’importante funzione di raccordo tra la città italiota e l’entroterra17.
122.2. Il tessuto urbano documentato sulla ‘collina del Castello’ è quindi attualmente costituito da un complesso di 13 isolati e di 10 stenopoi, tutti con andamento nord-sud (fig. 1). Soltanto alcuni di essi sono stati riportati alla luce per l’intera superficie originaria, o per gran parte di essa, mentre per altri ci si è limitati ad evidenziarne soltanto la fronte o l’immissione sulla plateia18. Lo schema che ne emerge è improntato ad una evidente regolarità - con la sola eccezione del già citato isolato I del quartiere centrale e del vicino stenopos 1 - anche se in esso si colgono alcune particolarità che indubbiamente caratterizzano il programma urbanistico applicato sulla ‘collina del Castello’: l’apparente assenza di isolati sul lato nord della plateia nel quartiere centrale; le continue oscillazioni metriche ricorrenti nella fronte degli isolati e nella larghezza delle strade in entrambi i settori; lo sfalsamento esistente tra gli stenopoi ubicati a nord e a sud della plateia; la diversa organizzazione interna degli isolati e delle case nei due quartieri; una variazione di orientamento e, forse, di modulo, del tessuto viario realizzato nella parte centro-occidentale della collina rispetto a quello del restante pianoro.
132.3. Nel quartiere centrale lo spazio intercorrente tra la plateia e il margine settentrionale della collina è molto breve e non consente di riproporre quella disposizione degli isolati per strigas già presente sul lato meridionale della strada (figg. 1 e 9). Questa fascia di terreno risulta inoltre occupata da una serie continua di ambienti, che non sembrano raggrupparsi in unità abitative e la cui frequentazione è stata collocata da D. Adamesteanu soprattutto nel corso dell’età imperiale19. La ristrettezza dell’area indagata non ha poi permesso di stabilire se essi facessero parte di un isolato, disposto in senso est-ovest per esigenze di spazio, ovvero se avessero occupato solo in una fase più recente un’area non inclusa nella ripartizione urbanistica iniziale. Ma l’applicazione del ritmo modulare proposto in questa sede20 consente di individuare la sicura presenza di uno stenopos anche sul lato nord della plateia, nonché di verificare che la sua distanza da quelli del quartiere occidentale corrisponde a multipli del lotto base di m. 41 ca. (fig. 6). Pertanto, si pub concludere che anche questa fascia, nonostante la sua limitata estensione, è stata inserita sin dall’inizio nella ripartizione modulare prevista dal programma urbanistico per la ‘collina del Castello’.

Fig. 6 - Herakleia, ‘collina del Castello’. Schema planimetrico dei quartieri centrale e occidentale, con il ritmo modulare proposto (m. 41 ca.)
142.4. Isolati e stenopoi non presentano, come si è detto, ampiezze costanti. Nel quartiere occidentale le dimensioni dei primi sono comprese tra i m. 35,90 (isolato VI) e i m. 36,40 (isolato IX), con misure intermedie di m. 36 (isolati II e III) e di m. 36,20 (isolati I e IV), mentre i secondi oscillano tra i m. 4,50 (strada 1) e i m. 5,40 (strada 4) (figg. 1 e 13). La lunghezza degli isolati è invece rilevabile soltanto in due casi, entrambi ubicati sul lato nord della plateia (figg. 1 e 13, isolati I e VI): rispettivamente m. 120,60 e m. 117, con un rapporto di poco superiore a 1:321.
15Ancora più articolata è la documentazione proveniente dal quartiere centrale, dove il campione utilizzabile risulta indubbiamente più modesto: tre isolati e altrettanti stenopoi (fig. 9). L’ampiezza degli isolati varia dai m. 27,70 (isolato I)22 ai m. 36,30 (isolato II) e 36,80 (isolato III), mentre quella delle strade è costante (m. 4,80), con la sola eccezione dello stenopos 1, contraddistinto da una larghezza insolita (m. 8,10/6,20) e da un marcato restringimento di quest’ultima verso il pendio. Nessun isolato è stato scavato per intero, ma la distanza delle loro fronti dal margine meridionale del pianoro (m. 60 ca.) indica una lunghezza sensibilmente minore a quella degli isolati occidentali, indubbiamente imposta dalla diversa ampiezza della terrazza in questo settore.
16Nonostante le frequenti oscillazioni metriche, è stato possibile riconoscere la presenza di un unico modulo in entrambi i quartieri. Infatti, se si somma la fronte di ciascun isolato con la metà della larghezza delle due strade che lo fiancheggiano si ottiene un lotto dall’ampiezza costante di m. 41 ca., pari a 125 piedi dorici di cm. 32,623. Data l’importanza e la novità dell’ipotesi proposta, e prima di ulteriori considerazioni, si ritiene fondamentale presentare in dettaglio i valori metrici rilevati24.
17Quartiere occidentale, lato sud plateia
(figg. 1 e 13)
isolato IV + semi-larghezza stenopoi 3 e 1:
m. 36,20 + 2,40 + 2,25 = m. 40,85
isolato II + semi-larghezza stenopoi 1 e 6:
m. 36,00 + 2,25 + 2,50 = m. 40,75
18Quartiere occidentale, lato nord plateia
(figg. 1 e 13)
isolato III + semi-larghezza stenopoi 4 e 2:
m. 36,00 + 2,70 + 2,30 = m. 41,00
isolato I + semi-larghezza stenopoi 2 e 5:
m. 36,20 + 2,30 + 2,50 = m. 41,00
isolato VI + semi-larghezza stenopoi 5 e 7:
m. 35,90 + 2,50 + 2,40 = m. 40,80
19Quartiere centrale (fig. 9)
isolato III + semi-larghezza stenopoi 2 e 3:
m. 36,80 + 2,40 + 2,40 = m. 41,6025
20Un’ulteriore verifica è stata poi compiuta misurando sul terreno la distanza intercorrente tra lo spigolo nordorientale dell’isolato III del quartiere centrale e quello analogo dell’isolato II del quartiere occidentale (fig. 6). La misura rilevata è stata di m. 328,80, pari a 8 lotti di m. 41,10, nonché a 100 piedi dorici di cm. 32,8. Questo valore dell’unità di misura metrica appare pertanto leggermente diverso da quello solitamente designato di cm. 32,6; ciononostante, esso non rappresenta un dato eccezionale ma rientra nei limiti delle oscillazioni già note (cm. 32,5-32,8)26.
21Infine, il ribaltamento della misura di m. 328,80 sul lato nord della plateia - a partire dall’angolo sudorientale dell’isolato I del quartiere occidentale - ha portato all’acquisizione di un altro, nuovo dato: il riconoscimento di uno stenopos nel ‘passaggio’ presente a nord dell’isolato II del quartiere centrale (figg. 1 e 9).
22I quartieri abitativi presenti nella parte centrale ed occidentale della ‘collina del Castello’ appaiono pertanto realizzati secondo uno stesso programma urbanistico, basato su una ripartizione del pianoro in lotti di lunghezza variabile, ma dall’ampiezza costante di m. 41 ca. In fase di realizzazione, ciascun isolato è stato poi occupato da un isolato e dalla metà delle strade contigue, secondo un rapporto metrico interno che poteva subire delle oscillazioni senza tuttavia alterare lo schema generale27.
232.5. La caratteristica più insolita dell’impianto urbanistico presente nei due quartieri settentrionali di Herakleia è data dal tessuto viario. Gli stenopoi attestati sul lato nord della plateia non sono infatti allineati con quelli del lato sud, ma presentano uno sfalsamento costante di m. 15 ca., corrispondente a poco meno della metà della fronte di un isolato (figg. 1 e 6). Questo dato risulta evidente nel quartiere occidentale, e appare concretamente ipotizzabile per quello centrale sulla base della proposta identificazione dello stenopos settentrionale28 (figg. 13 e 9).

Fig. 7 - Herakleia, ‘collina del Castello’. Sezione trasversale del pianoro in corrispondenza del quartiere occidentale
24Per comprendere le possibili motivazioni di questa soluzione urbanistica, che appare finora priva di confronti in ambito italiota e siceliota nonché nella più ampia documentazione di età ellenistica, può essere importante soffermarsi sull’andamento altimetrico presentato dalla collina in corrispondenza del quartiere occidentale. Una sezione trasversale, condotta attraverso gli isolati I e II, documenta infatti che la plateia corre nella parte mediana e più bassa di tutto il pianoro, e che gli isolati e le strade, per quasi 2/3 della loro lunghezza, presentano una marcata pendenza verso di essa (fig. 7). Il dislivello tra la plateia e il tratto più elevato degli stenopoi è calcolabile in m. 1,30 ca., distribuito su una lunghezza media di m. 18: la pendenza rilevabile si aggira quindi intorno al 7% (fig. 8). Questo andamento delle quote evidenzia come la raccolta e il deflusso delle acque, piovane e di risulta dalle abitazioni, fossero affidati in massima parte alla plateia, la cui costante pendenza verso ovest ne garantiva anche il rapido trasporto all’esterno dell’abitato. Data la totale assenza di opere di canalizzazione nelle sedi stradali29, lo scorrimento delle acque avveniva liberamente a cielo aperto e la notevole pendenza delle strade doveva imprimere loro una consistente velocità. Da qui l’ipotesi che il mancato allineamento degli stenopoi possa essere stato richiesto anche dalla necessità di evitare la confluenza dell’apporto idrico di due strade in uno stesso punto. Ed in effetti, nel corso della campagna di scavo degli anni 1973 e 1974 si è potuto constatare direttamente, dopo alcuni brevi ma violenti temporali, i rovinosi effetti dilavanti provocati dalla discesa di una consistente e improvvisa massa di acque verso la plateia.

Fig. 8 - Herakleia, ‘collina del Castello’. Panoramica del quartiere occidentale: in evidenza la marcata pendenza degli stenopoi verso la plateia
25Tornando alla sezione trasversale del pianoro (fig. 7), un’ulteriore osservazione dei dati in essa riportati introduce una seconda, importante considerazione: l’andamento a ‘V’ del quartiere occidentale sembra essere il risultato di un intervento artificiale che ha portato ad un sensibile mutamento della situazione precedente. La rimozione dei livelli archeologici relativi al periodo di vita delle abitazioni ellenistiche e alla successiva fase di abbandono30 ha causato l’immediato affioramento del terreno vergine nella parte centrale e più elevata degli isolati, nonché in quella prossima alla plateia (fig. 7). Questa situazione, ugualmente presente nell’area non riprodotta dalla sezione, si affianca a una totale assenza di materiali e di livelli archeologici pre-ellenistici nella fascia centrale e dal ricorrere di lembi residuali di contesti arcaici nelle parti più elevate. Sorge così l’impressione che un tale andamento stratigrafico possa essere il risultato di lavori estesi e programmati che, proprio per la volontà di creare quel sistema di pendenze così ben evidenziato nella fig. 7, hanno comportato la completa asportazione dei livelli arcaici nella fascia centrale e il loro affioramento in quelle contigue.
26Un collegamento di questi lavori con la realizzazione dell’impianto urbanistico di Herakleia appare molto più di una semplice ipotesi. Tra le diverse motivazioni che possono aver imposto la realizzazione di lavori cost imponenti e costosi tenderei infatti a privilegiare quella della necessità di creare un contesto topografico idoneo alla installazione di un quartiere urbano, e più in particolare alla risoluzione ottimale di alcuni problemi tecnici e funzionali, quale, per esempio, il deflusso delle acque di scarico. L’adozione del sistema ‘a schiena d’asino’, presente nel quartiere centrale e basato su una confluenza delle pendenze verso i pendii meridionale e settentrionale31, non sembra qui ugualmente riproponibile per il concorrere di alcuni fattori diversi. L’alta densità abitativa del quartiere occidentale, ubicato in un settore dove il pianoro raggiunge la sua massima ampiezza (m. 250 ca.), e la prevalente destinazione degli isolati ad attività artigianali32, verosimilmente già definita in fase programmatica, hanno senz’altro comportato la necessità di prevedere e di razionalizzare lo smaltimento di una quantità notevole di acque, tenendo anche conto che in alcuni settori queste ultime avrebbero dovuto percorrere una distanza di quasi 100 m. prima di poter raggiungere i margini del pianoro. Infine, non va dimenticato che mentre il pendio settentrionale della ‘collina del Castello’ cade all’esterno dell’abitato, quello meridionale si trova all’interno e probabilmente sovrasta un’area pubblica a destinazione santuariale. Da qui la necessità di creare un andamento altimetrico idoneo a consentire l’utilizzazione della plateia come un grande collettore a cielo aperto, nonché a ripartire in più punti il deflusso delle acque di scarico, evitando così la costruzione di lunghe opere di canalizzazione.
27Allo stato attuale non disponiamo di elementi che consentano di ricostruire l’aspetto del pianoro occidentale in età arcaica, o immediatamente prima della fondazione di Herakleia: poteva essere pianeggiante, come nella restante collina, ovvero presentare una depressione mediana più o meno accentuata. Ciò che appare invece evidente è che gli ideatori del programma urbanistico eracleota hanno considerato la trasformazione della sua conformazione topografica una premessa necessaria, anche se costosa, alla costruzione del nuovo impianto. Il risultato finale è quello riportato nella sezione trasversale (fig. 7) e l’andamento delle quote risulta strettamente funzionale a un rapido deflusso delle acque di risulta: le strade scendono verso la plateia con una pendenza ripida ma costante per gran parte del loro percorso, e verso i margini della collina per un tratto più breve e quasi pianeggiante; lo stesso avviene anche per gli isolati che, attraverso una successione di terrazze lievemente degradanti, gravitano sulla strada principale per quasi 2/3 della loro superficie.
282.6. L’articolazione planimetrica degli isolati e delle singole abitazioni si presenta con caratteristiche differenziate nei due quartieri (figg. 9 e 13). Questa evidente disuguaglianza è stata costantemente interpretata come una diversa cronologia di impianto delle due aree, che sono state infatti datate al periodo iniziale della colonia (settore centrale) e ad una fase avanzata dell’età ellenistica (settore occidentale)33.

Fig. 9 - Herakleia, ‘collina del Castello’. Planimetria del quartiere centrale con ubicazione delle case a cortile e a cortile porticato
29Tre dei quattro isolati che costituiscono il quartiere centrale sono occupati da una serie ininterrotta di case e il rilievo pubblicato per la prima volta da D. Adamesteanu nel 197134 ne ripropone la planimetria in uso durante le ultime fasi di vita, vale a dire nel corso della piena età imperiale (fig. 9). Pur tuttavia, appare evidente la persistenza di un modello abitativo tipico dell’età ellenistica: una serie di ambienti ruotanti intorno ad uno spazio scoperto35. La struttura planimetrica tipica della ‘casa a cortile’ è riconoscibile in almeno quattro abitazioni (fig. 9, isolati II e III, in azzurro), anche se l’esistenza e l’ubicazione dell’elemento caratterizzante - il cortile - risultano quasi interamente cancellate dagli interventi successivi e sono documentate unicamente dal percorso del canale destinato a scaricare sulla strada le acque condotte nell’area scoperta interna36. Gli esempi individuabili mostrano una superficie compresa tra i 200 e i 240 mq. e sono privi di apparati architettonici di rilievo. In un solo caso si assiste all’inserimento di piccoli impianti produttivi all’interno degli ambienti gravitanti sui due lati del cortile (fig. 9, isolato III) e la contestuale presenza di scorie di ferro e di un deposito di strumenti metallici ha suggerito l’identificazione del complesso con la casa-officina di una famiglia di artigiani metallurgi. Grazie al rinvenimento del famoso busto fittile raffigurante Efesto, la divinità protettrice della categoria, è stato anche possibile fissarne il periodo di attività nel corso della prima età ellenistica37. Allo stesso momento cronologico riconducono del resto gli analoghi modelli abitativi presenti negli isolati di fine IV-prima metà III sec. a.C. di Locri, accuratamente analizzati e presentati da M. Barra Bagnasco: sempre inseriti all’interno del ritmo modulare urbano, essi sono considerati l’espressione di un ceto artigianale contraddistinto da un’attività produttiva a conduzione familiare, e quindi di modesta entità38.
30In altri casi, il nucleo centrale dell’unità abitativa è connotato da alcune particolarità architettoniche che ne suggeriscono la collocazione in una fase di transizione dal semplice cortile scoperto di III sec. a.C. all’atrio di pieno II sec. a.C.: lo sviluppo di un profondo porticato su tutti e quattro i lati e la limitata estensione del settore a cielo aperto, che viene ad assumere la forma di una vasca impluvium per la presenza di un basso muretto di delimitazione, sul quale poggia un colonnato39 (fig. 9, isolati II, III e IV, in giallo). Si assiste così ad un mutamento funzionale del cortile, che da luogo di svolgimento delle varie attività domestiche si trasforma in pozzo di luce e in punto di raccolta delle acque di deflusso. L’assenza di cisterne e l’uso ricorrente di una pavimentazione ‘impermeabile’ nell’impluvium40, sempre collegato con un canale di scolo diretto all’esterno della casa, documentano tuttavia l’assenza di uno degli aspetti più tipici dell’atrio: la conservazione e l’utilizzazione delle acque piovane. L’avvenuta affermazione di un nuovo modello edilizio, qui indicate come ‘casa a cortile porticato’, appare suffragata dal ricorrere di altri aspetti architettonici che sembrano contraddistinguere le abitazioni di questo tipo: l’ampia superficie (320 mq. ca.), la costante presenza di un vano-bagno pavimentato, sempre collegato con un pozzo nero ubicato sul vicino stenopos, ed una maggiore accuratezza nell’arredo architettonico (pavimenti a tessere di terracotta, colonnati)41. La conformazione planimetrica assunta dall’atrio-cortile e l’uso diffuso della malta nelle pavimentazioni a tessere fittili, che sembrano sistematicamente utilizzate per la prima volta in questo tipo di abitazione, suggeriscono di collocare la comparsa di questa casa a Herakleia in un momento avanzato del III sec. a.C. L’esempio più immediato e significativo è senz’altro offerte dal complesso dell’isolato IV, dotato anche di un’accurata disposizione paratattica degli ambienti interno al grande vano centrale (fig. 9), mentre altre presenze si riscontrano in tutti gli isolati, dove occupano costantemente i settori più ambiti (quelli angolari e quelli esposti ad est). Questo tipo di casa rappresenta pertanto il modello maggiormente diffuso nel quartiere centrale: privo di apparati di lusso, è tuttavia caratterizzato da alcuni aspetti architettonici che lo connotano come un’abitazione di tono agiato, probabile espressione di un ceto economico medio-basso presente nella parte centrale della ‘collina del Castello’ nel corso dell’età tardo-ellenistica (seconda metà III-fine II sec. a.C.).
31L’eventuale esistenza di abitazioni di lusso nel quartiere centrale è indiziata soltanto da un piccolo lembo di pavimento a mosaico figurato, rinvenuto nella parte settentrionale dell’isolato IV, in un’area eccezionalmente povera di strutture murarie (figg. 9, A e 10). La sua pertinenza a una casa del tipo a peristilio è quindi del tutto ipotetica, mentre più evidente risulta il suo inquadramento cronologico: il motivo del ketos, visibile in uno dei pochi riquadri ancora conservati, ricorre infatti in alcuni pavimenti a ciottoli della seconda metà del III sec. a.C. di Arpi e di Caulonia42.

Fig. 10 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere centrale. Pavimento a mosaico figurato
32La lunga ed ininterrotta frequentazione del quartiere centrale fino alla piena età imperiale non sembra aver impedito la significativa persistenza di alcuni setti murari più antichi, verosimilmente riferibili alla ripartizione modulare prevista nel progetto iniziale. In tutti gli isolati a destinazione abitativa si nota infatti la costante presenza di un ambitus longitudinale, rappresentato da un semplice muro continuo, e di numerosi diaframmi trasversali, corrispondenti ai muri perimetrali delle singole unità abitative e spesso disposti su uno stesso allineamento (fig. 9, isolati II, III e IV). Pur in assenza di una definizione cronologica delle fasi costruttive delle singole case43, il riproporsi di lotti quasi uguali e un’attenta analisi dei dati metrici, rilevati sulla cartografia e verificati sul terreno, consentono di formulare due ipotesi sulla probabile suddivisione interna degli isolati eracleoti. La prima, sostenuta da una documentazione più frammentaria, introduce una scansione in lotti rettangolari di m. 17,90 x 11,40 (pari a 55 x 35 piedi dorici), che nella fascia prospiciente la plateia vengono poi ad assumere un’estensione maggiore (m. 17,90 x 13,40)44 (fig. 11); la seconda, percepibile con più immediatezza, individua una ripartizione basata su un unico modulo quadrato di m. 17,90 ca.45 (fig. 12). Le coincidenze più significative tra unità abitative e lotti rettangolari si colgono nella fascia occidentale degli isolati II e III, dove le prime sono costantemente esemplificate dal tipo della casa a cortile (fig. 9, in azzurro). Come già detto in precedenza46, soltanto per una di esse - la casa-officina di metallurgi ubicata in uno dei lotti interni dell’isolato III (figg. 9 e 11) - si dispone di dati archeologici che consentono di attribuirne la funzionalità e l’impianto alla fine del IV-inizi del III sec. a.C. Una cronologia sostanzialmente simile sembra inoltre proponibile anche per le case che occupano i lotti affacciati sulla plateia·. il modello architettonico utilizzato - casa a cortile - e le dimensioni del lotto (m. 17,90 x 13,40) corrispondono esattamente a quelli di una delle case più antiche del quartiere occidentale, costruita tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.47. I lotti quadrati (m. 17,90) sono invece individuabili nella metà orientale di tutti gli isolati e appaiono costantemente collegati con il modello abitativo della casa a cortile porticato, per la quale è stata suggerita in questa sede una cronologia non anteriore al pieno III sec. a.C. (fig. 9, in giallo). Soltanto un’indagine stratigrafica opportunamente programmata potrà confermare o meno la validità di queste ipotesi, e in particolar modo definire se esse siano in contrapposizione, ovvero vadano attribuite a fasi cronologiche diverse. Le considerazioni fin qui esposte sembrerebbero tuttavia privilegiare questa seconda possibilità in quanto porterebbero ad individuare nei lotti rettangolari la ripartizione modulare più antica, conservatasi unicamente in quei settori degli isolati non occupati dalle case a cortile porticato48. L’inserimento di queste ultime, connotate tra l’altro da una maggiore richiesta di superficie, avviene senza annullare del tutto la scansione modulare più antica ma alterandone solo in parte le misure originarle: la superficie di due moduli quadrati (640,82 mq.) viene infatti a coincidere con quella di tre rettangolari, uno maggiore (239,86 mq.) e due minori (408,12 mq.)49.

Fig. 11 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere centrale. Ipotesi di ripartizione degli isolati secondo lotti rettangolari

Fig. 12 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere centrale. Ipotesi di ripartizione degli isolati secondo lotti quadrati
33Passando al quartiere occidentale (fig. 13), la struttura interna dei tre isolati indagati si differenzia nettamente da quella documentata nel settore centrale. La successione delle unità abitative viene infatti costantemente interrotta dall’inserimento di un ampio settore scoperto, privo di strutture murarie e dotato di numerosi pozzi per l’approvvigionamento idrico50. Si tratta verosimilmente di grandi cortili comunitari, ubicati sempre alle spalle della casa gravitante sulla plateia e accessibili dagli stenopoi che fiancheggiano l’isolato; ampi quanto quest’ultimo, essi mostrano di assolvere anche ad una funzione di area di ingresso alle abitazioni, dato che queste ultime spesso si aprono unicamente sul grande cortile mediano (fig. 13).

Fig. 13 - Herakleia, ‘collina del Castello’. Planimetria del quartiere occidentale con ubicazione delle case a cortile, a cortile porticato e a peristilio
34Il periodo di frequentazione dell’area risulta più circoscritto di quello del quartiere centrale (metà IV-metà I sec. d.C.); ciononostante, la documentazione relativa all’architettura domestica è ricca e articolata (fig. 13). La ben nota ‘casa a cortile’ è identificabile in due abitazioni, entrambe ubicate a sud della plateia ed utilizzate con continuità tra la fine del IV a.C. e gli inizi dell’età imperiale51 (fig. 13, isolati II e IV, in azzurro). L’esempio più significativo è comunque offerto dalla casa occidentale, in quanto essa conserva quasi inalterata la sua planimetria originaria. Ampia 250 mq. ca., essa ripropone come elemento architettonico e funzionale più importante il solito spazio centrale scoperto, dotato di una pavimentazione a piccoli ciottoli di fiume e di un canale di scolo diretto all’esterno dell’abitazione (fig. 14). I pochi ambienti che costituiscono il complesso sono aperti sul cortile, a cui si accede da sud attraverso un breve corridoio, e quelli più ampi ed importanti, collocati sul lato occidentale, sono preceduti da un piccolo porticato (pastas). Nonostante la modestia dell’apparato architettonico, le due case a cortile del quartiere occidentale sembrano attribuibili ad un ceto economico medio: entrambe occupano infatti un’ambita posizione angolare sulla plateia e da una di esse (fig. 13, isolato IV) proviene un piccolo ‘tesoro di famiglia’, composto da gioielli e da monete, interrato in età cesariana e mai più recuperate52.

Fig. 14 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Panoramica della casa a cortile dell’isolato II (da SE)
35La ‘casa a cortile porticato’, così diffusa nel quartiere centrale, sembra qui documentata da un unico esempio53, di eccezionale interesse per l’originalità architettonica con la quale unisce la funzione abitativa con quella commerciale54. Esso è costituito dalla successione di 6 unità uguali, accessibili unicamente dalla strada principale e la cui modesta superficie (110-140 mq.) è ripartita in tre ambienti, disposti su uno stesso asse (fig. 13, isolato I, in giallo): un negozio aperto sulla plateia55, un grande ambiente porticato centrale, e un locale-abitazione situato nel settore più interno. L’elemente caratterizzante di ciascuna unità è quindi dato dall’ampio vano mediano, che nel settore scoperto è dotato sempre di una pavimentazione impermeabile a tessere fittili, collegata con un canale di deflusso che trasporta le acque piovane sulla plateia o sugli stenopoi; la sua importante funzione di principale pozzo di luce e fonte di areazione appare pertanto evidente. Un altro aspetto del tutto particolare di questo edificio è dato dalla marcata modularità dell’impianto: in ciascun lotto, infatti, il primo e l’ultimo ambiente hanno sempre la stessa superficie e la somma di entrambi corrisponde esattamente all’estensione del grande ambiente porticato centrale (59-72 mq.). L’intero complesso viene costruito agli inizi del II sec. a.C., cancellando quasi completamente ogni preesistenza, e la sua ubicazione ben si accorda con una probabile destinazione commerciale: aperto sulla strada più importante della ‘collina del Castello’, esso occupa l’intera fronte di un isolato e la sua presenza è marcata architettonicamente dall’inserimento di un porticato a pilastri (fig. 15). Al momento, la tipologia planimetrica di questo edificio appare del tutto unica, anche se un richiamo abbastanza immediato è costituito da un gruppo di case-taberna di età sannitica della regio VIII di Pompei: costituite da una serie di due o più ambienti, disposti lungo lasse maggiore e spesso intervallati da un piccolo cortile, esse si uniscono in gruppi e, come nel caso di Herakleia, si collocano su strade particolarmente importanti sotto I’aspetto commerciale56. Nonostante l’accuratezza della progettazione e l’alto costo di realizzazione, il complesso modulare del quartiere occidentale di Herakleia non ha avuto un lungo periodo di utilizzazione, in quanto anche esso viene coinvolto dalla profonda crisi che interessa tutto l’abitato a partire dagli anni finali del II sec. a.C.57. Nel corso del secolo successivo, infatti, solo una parte della sua superficie viene occupata da un’unica abitazione, ispirata al modello della casa ad atrio ma realizzata con un abbondante uso di materiali da costruzione di reimpiego (fig. 16): l’ambiente porticato centrale di una delle case-botteghe di II sec.a.C. diventa l’atrio tetrastilo della nuova casa e il suo impluvium si installa al di sopra di quello più antico, riutilizzando alcune cornici modanate in pietra (fig. 17); un secondo ambiente porticato, posto a ovest del primo, viene invece totalmente chiuso e occupato dalle tre stanze più importanti - il tablinum con le due alae - dotate di pareti intonacate dipinte e di un pavimento in cocciopesto (tablinum). Le poche ceramiche da mensa rinvenute all’interno (piatti in sigillata italica e uno solo in aretina, quest’ultimo sottoposto a restauro già in antico) confermano l’identificazione dei tre ambienti ma documentano anche la limitata disponibilità finanziaria di uno degli ultimi abitanti del quartiere occidentale di Herakleia.

Fig. 15 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Panoramica del complesso modulare dell’isolato I (da SE)

Fig. 16 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Casa ad atrio dell’isolato I (I sec.a.C.)

Fig. 17 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Particolare dei pezzi architettonici reimpiegati nell’impluvium della casa ad atrio di I sec.a.C. (da Giardino 1976)
36Un terzo tipo di abitazione è costituito dalla casa a peristilio (fig. 13, in grigio) e i tre esempi individuati sono accomunati da alcuni aspetti planimetrici e architettonici simili: una estensione superiore ai 300 mq. e la presenza, finora eccezionale nell’ambito della documentazione eracleota, di pareti intonacate ed affrescate e di cornici in stucco nelle stanze più importanti; queste ultime sono sempre ubicate sul lato occidentale del peristilio e sono verosimilmente identificabili con andrones. I materiali archeologici indicano la contemporaneità di diffusione di questo tipo con quelli della casa a cortile e della casa a cortile porticato. Tra la fine del IV e il II sec.a.C. si colloca infatti la frequentazione dei due complessi più antichi, ubicati nella parte centrale e più elevata degli isolati I e II (fig. 13, in grigio); ad un periodo più recente (II e I sec.a.C.) sembra invece attribuibile la costruzione e l’utilizzazione della terza casa, ubicata nel settore angolare dell’isolato VI58. Quest’ultima si differenzia dalle altre per alcune particolarità: la sua costruzione è stata realizzata abbassando e lavorando il banco di puddinga che forma la base geologica della ‘collina del Castello’ e che in questa parte del quartiere occidentale affiora per un’ampia superficie59; la fronte sulla plateia è occupata da un piccolo complesso negozio-abitazione, non comunicante con la casa e ubicato ad una quota di poco inferiore. Al pari del tipo a cortile porticato, anche le case a peristilio di Herakleia non hanno finora restituito nessuna testimonianza relativa all’originaria presenza di apparati decorativi di lusso, quali pavimenti a mosaico o elementi architettonici in marmo.
37Un’attenzione particolare va poi rivolta all’isolato VI per la diversità della struttura interna e per la specificità di destinazione. Con la sola eccezione della casa a peristilio appena descritta (inserita del resto nel contesto dell’isolato in un momento cronologico molto avanzato e con una lieve oscillazione rispetto all’orientamento generale), non sono infatti presenti altri edifici identificabili come abitazioni. Gran parte della superficie è invece occupata da ampi spazi scoperti, ubicati nella fascia centrale dell’isolato e fiancheggiati, in corrispondenza delle strade, da una serie ripetitiva di piccoli ambienti, gravitanti su di essi ma talvolta aperti anche verso l’esterno (fig. 13). La diffusa presenza di fornaci (ancora in situ o distrutte), di matrici e di nuclei ceramici vetrificati documentano l’occupazione dell’area da parte di più officine di ceramisti. Il numero e la varietà delle matrici gettate all’esterno della fronte settentrionale di questo stesso isolato consentono poi di definire, almeno in parte, la produzione e il periodo di attività dei plastai operanti in questo settore della ‘collina del Castello’: statuine e dischi fittili decorati, prodotti dalla seconda metà del IV a tutto il III e parte del II sec. a.C.60. L’articolazione funzionale di questo piccolo kerameikos viene in parte suggerita dall’andamento planimetrico delle strutture: i diversi momenti del ciclo produttivo (depurazione e lavorazione dell’argilla; essiccazione, cottura e deposito dei manufatti) si svolgono tra i grandi cortili e gli ambienti. Talvolta questi ultimi, data la loro ubicazione in prossimità di un punto di accesso all’abitato, sembrano anche assumere la funzione di luoghi di vendita61 (fig. 13, isolato VI, nucleo nord-orientale). Alla produzione a conduzione familiare esemplificata dalla casa-officina del quartiere centrale si affianca pertanto un’attività artigianale diversamente organizzata e indubbiamente finalizzata a un ritmo produttivo più intenso, ma pur sempre inserita all’interno della ripartizione urbana degli isolati. Anche questo secondo modello trova riscontro con esempi di fine IV-metà III sec. a.C. di Locri e dell’area siceliota62.
38La varietà planimetrica e dimensionale delle case dell’isolato I, la scarsa densità abitativa del II e la destinazione specifica del VI rendono particolarmente difficile riconoscere le eventuali sopravvivenze di una ripartizione modulare iniziale (fig. 13). In tutti gli isolati si notano pochi e isolati resti dell’ambitus longitudinale, originariamente presente ma quasi interamente cancellato dagli interventi costruttivi più recenti, e la prevalenza di una scansione in senso trasversale, simile a quella degli isolati di III sec. a.C. di Locri o di Morgantina. Tuttavia, un’ipotetica estensione al quartiere occidentale delle due ripartizioni modulari già segnalate per il settore centrale63 sembra evidenziare alcune considerazioni, certamente non decisive ma comunque significative. I lotti rettangolari di m. 17,90 x 11,40 (aumentati a m. 17,90 x 13,40 nelle fasce prospicienti la plateia) sembrano trovare riscontro unicamente nelle due case a cortile di fine IV-inizi III degli isolati II e IV e, forse, nel complesso modulare delle case-botteghe di II sec. a.C. (fig. 18): la superficie totale di quest’ultimo viene infatti a coincidere con quella di 2 lotti, uno maggiore sulla fronte dell’isolato e uno interno. Negli altri settori dei restanti isolati sembra invece prevalere l’uso del lotto quadrato di m. 17,90 (fig. 19).

Fig. 18 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Ipotesi di ripartizione degli isolati secondo lotti rettangolari

Fig. 19 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Ipotesi di ripartizione degli isolati secondo lotti quadrati
392.7. L’uniformità di orientamento e di modulo presente nel tessuto urbano della parte occidentale e centrale della ‘collina del Castello’ si interrompe in corrispondenza dell’isolato più orientale, in quanto quest’ultimo si differenzia da tutti gli altri per orientamento, dimensioni e articolazione interna (figg. 1, 6 e 9). La rotazione verso est del suo asse longitudinale provoca un insolito andamento ‘ad imbuto’ nel vicino stenopos e nella plateia, ma consente alla fronte dell’isolato di adeguarsi al nuovo tracciato che l’asse naturale della collina viene ad assumere nel settore mediano. Anche la sua ripartizione interna, al pari delle stesse dimensioni, risulta del tutto particolare. Un ambitus longitudinale suddivide infatti la superficie dell’isolato I in due fasce di diversa ampiezza, che allo stato attuale non appaiono comunicanti: quella occidentale (m. 27,20), priva di unità abitative e caratterizzata soprattutto dalla presenza di ampi porticati; quella orientale (m. 21,80), corrispondente ad un’area in gran parte scoperta, definita da pochi ambienti sulla plateia e connotata dall’interramento di alcuni depositi votivi a ridosso dell’ambitus64 (fig. 9, B). Già nel 1969 Dinu Adamesteanu aveva proposto di identificare l’ampio spazio non edificato, che si sviluppa ad est dell’isolato I, con l’agorà di Herakleia65. In effetti, la suggestione di una destinazione pubblica dell’intero complesso, e più in particolare di una sua specifica funzione politica, sembrerebbe rafforzata da altri, significativi elementi: la ricorrente collocazione di alcune delle agorai coloniali più antiche - quali quelle di Megara Hyblaea, di Selinunte e forse della stessa Taranto66 - in un settore dell’area urbana corrispondente al punto di incontro tra due orientamenti diversi; il ritrovamento nell’isolato I di una lamina in bronzo iscritta con la menzione della massima magistratura eracleota, l’eforato67. Non va tuttavia dimenticato come l’importante ruolo politico e amministrativo svolto dall’agorà all’interno della polis imponga una sua collocazione in un settore centrale, ed anzi privilegiato, sotto l’aspetto della viabilità urbana; e la zona mediana della ‘collina del Castello’, servita da un unico asse viario a lunga percorrenza, certamente non offre le condizioni più idonee per ricevere l’area pubblica più significativa della nuova colonia68.
40Allo stato attuale, mancano indizi sull’eventuale presenza di aree a destinazione cultuale all’interno dei due quartieri scavati. Un dato di difficile interpretazione per la sua unicità e per l’isolamento topografico è rappresentato da una stipe votiva rinvenuta a ridosso del limite settentrionale dell’isolato VI. Le deposizioni consistono unicamente in tabelle fittili a bassorilievo con raffigurazioni del ‘recumbente’ e dei Dioscuri, secondo tipi ampiamente diffusi a Taranto e collocabili nel corso del IV sec. a.C. Questa stipe appare pertanto riportabile ad uno dei momenti più antichi di occupazione dell’area ma, allo stato attuale, non risulta collegata con nessuna struttura o area di culto. Indubbiamente essa sembra richiamare i citati depositi votivi, probabilmente coevi, del quartiere centrale, anche se la necessità di una definizione cronologica più puntuale della stipe e del momento iniziale di occupazione del quartiere occidentale impedisce di formulare ulteriori proposte interpretative.
412.8. Lungo i margini del pianoro che costituisce la ‘collina del Castello’ sono stati segnalati, in tempi diversi, numerosi tratti di una struttura muraria in opera quadrata, documentata per lo più da pochi blocchi isolati di carparo, affioranti sul terreno69 (fig. 1, n. 1). Data la costante identificazione della ‘collina’ come sede iniziale dell’abitato di Herakleia, questi tratti sono stati concordemente attribuiti alla cinta muraria che delimitava la colonia tarantina prima dell’ampliamento realizzato agli inizi del IV sec. a.C. sulla terrazza meridionale70. In realtà, in nessun caso è stato possibile verificare lo spessore originario di questo muro che, analogamente alla fortificazione più recente della c.d. città bassa, ci si aspetterebbe costituito da una doppia cortina con emplecton interno. Di contro, l’unico tratto finora indagato con lo scavo presenta gli aspetti costruttivi tipici di un muro di terrazzamento: ubicato sul pendio meridionale all’altezza dell’isolato III del quartiere centrale (figg. 1 e 9, C), esso corre ad una quota di poco inferiore a quella sommitale ed è costituito da un’unica cortina di blocchi parallelepipedi, disposti di taglio (fig. 20); immediatamente a monte di questi ultimi Dinu Adamesteanu ha accertato e segnalato la presenza di una ‘colmata’ che viene a ricoprire un’abitazione e una fornace di VII-VI sec. a.C.71. Una successione stratigrafica analoga è stata descritta anche da F.G. Lo Porto e da B. Neutsch per un secondo tratto, ubicato sullo stesso pendio meridionale ma più ad est72 (fig. 1, n. 1).

Fig. 20 - Herakleia, ‘collina del Castello’, pendio meridionale. Muro in opera quadrata
42Alla luce di quanto finora evidenziato, appare pertanto probabile che il muro in opera quadrata, oggi quasi del tutto scomparso ma originariamente presente lungo tutto il margine della ‘collina del Castello’, presentasse la struttura e la funzione di una cinta muraria sui lati orientale, settentrionale e occidentale del pianoro, data la coincidenza di questi con i limiti stessi dell’area urbana; sul lato meridionale, invece, esso verosimilmente si trasformava in un semplice muro di terrazzamento. Come già ricordato da D. Adamesteanu e da B. Haensel, il banco naturale di puddinga che rappresenta la base geologica della ‘collina del Castello’ è soggetto a frequenti fenomeni di erosione lungo le fasce marginali73; da qui la necessità di prevedere e di realizzare, in concomitanza con l’attuazione del programma urbanistico, un intervento costruttivo finalizzato a garantire l’integrità del pianoro sul quale venivano ad insistere gli isolati, e ad evitare i prevedibili cedimenti nei settori posti a ridosso del pendio. Del resto, questa lettura ben si accorda con l’ipotesi qui avanzata di una contemporaneità di progetto e di occupazione dei tre settori che compongono l’area urbana di Herakleia74; di contro, un’estensione della funzione difensiva anche al tratto meridionale comporterebbe un sensibile sviluppo in elevato della struttura, e quindi l’introduzione di una marcata cesura urbanistica tra il settore abitativo della ‘collina del Castello’ e la sottostante area santuariale.
432.9. L’impianto urbanistico ideato e realizzato sulla ‘collina del Castello’ appare pertanto caratterizzato da uno schema viario molto semplice: un’unica plateia longitudinale tagliata da una serie di strade ortogonali. Indubbiamente il richiamo più immediato è con alcuni esempi di età arcaica, quali Taranto e Gela, dove essi appaiono ugualmente realizzati su pianori dalla forma stretta e allungata. Questo confronto, unitamente all’intensa frequentazione avuta dalla ‘collina del Castello’ nel corso di tutto il VII e VI sec. a.C., porta a chiedersi se anche questo impianto non possa essere attribuito all’abitato arcaico che ha preceduto la colonia tarantina. Ma i muri di VI sec. a.C. rinvenuti da D. Adamesteanu al di sotto di uno degli assi stradali di Herakleia indicano con evidenza come questi ultimi appartengano alla sistemazione di età classica75. La semplicità dello schema adottato denota piuttosto una progettazione strettamente aderente all’aspetto naturale del pianoro, ma che tuttavia non esclude la realizzazione di alcuni interventi, estesi e rilevanti, atti a consentire un’utilizzazione più razionale dello stesso. Nel primo aspetto rientrano l’impostazione generale del tessuto viario, che in conformità con la forma allungata della terrazza si sviluppa unicamente in senso est-ovest, e la coesistenza di due, o forse tre orientamenti diversi, probabilmente imposti dalla necessità di far coincidere sempre il tracciato della plateia con l’asse naturale della collina, in modo da sfruttarne al massimo la limitata larghezza76. Al secondo aspetto possono ricondursi almeno due interventi, entrambi di ampie dimensioni e di costo elevato: il muro di terrazzamento che accompagna e sostiene il margine meridionale del pianoro, e la razionalizzazione delle pendenze nel quartiere occidentale77.
44Come già evidenziato78, la maglia urbana della ‘collina del Castello’ è costituita da una serie di lotti la cui ampiezza costante - m. 41 ca. - corrisponde allo spazio compreso tra gli assi di due strade (fig. 6). Parimenti a quanto già ipotizzato, per esempio, a Selinunte e a Halieis, in Argolide79, lo schema urbanistico applicato nel settore settentrionale dell’abitato eracleota utilizza una scansione modulare più duttile rispetto a quella solitamente riscontrata nell’urbanistica greca e basata sul singolo isolato80. L’unità di misura adottata nei due quartieri è costituita dal piede dorico (cm. 32,60-32,80)81. Di contro alla generale diffusione del piede attico e del suo multiplo di 120 piedi, ben documentata dalla prevalenza dell’isolato di m.35 nelle città italiote e siceliote (Metaponto, Crotone, Napoli, Agrigento, etc.)82, l’adozione del piede dorico è attestata, finora, solo a Selinunte, Camarina e Himera. In queste due ultime città la sua presenza è stata giustificata con l’attribuzione delle nuove sistemazioni urbanistiche all’intervento dei tiranni di Siracusa e di Agrigento83. Nel caso di Herakleia, invece, essa sembra ben inserirsi nell’aspetto culturale dorico manifestato dalla colonia tarantina subito dopo la sua fondazione, e ben evidenziato dalla documentazione epigrafica e dalla presenza di istituzioni politiche quali l’alia e l’eforato84.
45I due quartieri scavati appartengono allo stesso programma urbanistico, anche se quello occidentale sembra mostrare i segni di una intensa urbanizzazione solo a partire dalla parte finale del IV sec. a.C. L’esame delle unità abitative ha poi portato a ipotizzare una ripartizione iniziale degli isolati in lotti rettangolari, secondo una prassi ampiamente attestata in impianti arcaici (Agrigento, Gela), classici (Naxos) ed ellenistici (Eraclea Minoa, Locri)85. La loro superficie (200-240 mq) trova inoltre riscontro con quella di numerose abitazioni di età classica e ellenistica: l’isolato C4 di Naxos (m. 10 x 18), le case nn. 2 e 3 nel quartiere della collina dei Templi di Agrigento e quelle timoleontee di Camarina (m. 13 x 17), le abitazioni di inizi III sec. a.C. di Locri (m. 13,90 x 16,60) e la casa A di seconda metà III di Eraclea Minoa (m. 13 x 19)86. Altrettanto documentata, anche se meno frequente, è la suddivisione in lotti quadrati: all’esempio di Himera, offerto dagli isolati sulla collina (m. 16) e da quelli nella pianura a ovest del tempio della Vittoria (m. 20), si può infatti affiancare anche quello del quartiere di IV-III sec. a.C. che si sviluppa alle pendici dell’acropoli di Agrigento (m. 17,50)87.
46La generale assenza di una edilizia di tipo residenziale e i modelli di case individuati (a cortile, a cortile porticato e più raramente a peristilio) sembrano definire la ‘collina del Castello’ come un settore urbano caratterizzato dalla diffusa presenza di un ceto economico medio, dedito a una intensa attività produttiva e commerciale. La collocazione delle aree artigianali in zone marginali del complesso urbano, cosi ben documentata a Locri e a Metaponto, sembra quindi trovare un’ulteriore testimonianza anche a Herakleia. Le numerose matrici rinvenute consentono poi di collocarne il periodo di massima attività tra la seconda metà del IV e la fine del II sec. a.C., mentre la casa a cortile porticato, ampiamente diffusa in entrambi i quartieri, sembra marcare l’ultimo periodo di agiatezza della colonia tarantina (II sec. a.C.)88. I tre tesoretti interrati tra il 120 a.C. e l’età augustea riflettono infatti il consistente livello economico acquisito dagli abitanti della ‘collina del Castello’, ma testimoniano anche il verificarsi di una rapida e violenta crisi che si protrae per tutto il I sec. a.C. Nel corso dell’età augustea l’occupazione del quartiere occidentale viene limitata alle fasce più vicine alla plateia, che evidentemente rappresenta ancora un elemento vitale di collegamento tra il quartiere centrale, la necropoli occidentale e il territorio (fig. 24). Pochi decenni più tardi lo stesso quartiere conosce un abbandono definitivo, mentre i materiali ceramici rinvenuti nelle abitazioni e i corredi funerari della necropoli occidentale (contr. Madonnelle) documentano una continuità di frequentazione, sia pure ridotta, del settore centrale fino a tutto il II sec. d.C.89. I pochi interventi edilizi della fase più recente manifestano ancora un sostanziale rispetto dell’impianto di età classica e solo in due casi si assiste a una parziale e contenuta occupazione delle sedi stradali (fig. 9). La cessazione d’uso della necropoli di contr. Madonnelle, l’installarsi di un modesto sepolcreto di III-IV sec. d.C. nel settore occidentale della collina (fig. 1) e i pochi documenti archeologici coevi del quartiere centrale sembrano piuttosto rappresentare le espressioni isolate di una occupazione territoriale sparsa, che non le ultime fasi di vita di una realtà urbana.
47Tornando alla città classica, la destinazione abitativa riscontrata nella parte centro-occidentale della ‘collina’ non sembra estensibile all’intero pianoro. La connotazione pubblica dell’isolato I del quartiere centrale (fig. 9) appare infatti evidente, anche se resta ancora da definire la sua specifica destinazione funzionale; inoltre, l’estremità orientale, dominante la pianura costiera e da sempre indicata come ‘acropoli’, è occupata da un importante complesso santuariale, già attivo in età arcaica e quindi identificabile come un elemento di continuità con l’abitato precedente90. Il rapporto con quest’ultimo rappresenta indubbiamente una delle problematiche ancora aperte nello studio dell’urbanistica di Herakleia e in particolare della ‘collina del Castello’, dove esso appare particolarmente stretto. La diffusa presenza di fornaci e di scarti ceramici di età arcaica su tutto il pianoro91 evidenzia infatti come questo settore sia stato utilizzato quale sede di una consistente attività artigianale per un periodo che va, quasi ininterrottamente, dal VI al II sec. a.C.
483. L’ampia depressione valliva che si inserisce tra l’altura settentrionale e la terrazza meridionale corrisponde al settore mediano dell’area urbana di Herakleia (figg. 1-3). Anche in questa zona la ricerca archeologica è stata continua e sistematica: alle prime indagini svolte da F.G. Lo Porto e da B. Neutsch alla fine degli anni ‘60, e in parte edite92, hanno poi fatto seguito gli scavi effettuati da D. Adamesteanu nell’area del grande tempio periptero e, più di recente, le ricerche condotte dall’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia sotto la direzione di M. Torelli e di G. Pianu93. Tutti gli interventi, concentrati soprattutto nella parte centrale della vallata (fig. 1, nn. 3-6), hanno costantemente individuato la presenza di edifici o di complessi architettonici interessati da una frequentazione di tipo cultuale, documentando in tal modo la funzione di area santuariale verosimilmente assegnata a questa vallata nell’ambito dell’urbanistica eracleota. Materiali archeologici ed interventi costruttivi denotano un’utilizzazione dell’area compresa tra i decenni centrali del IV e l’età augustea, anche se non mancano tracce di una ulteriore, sporadica frequentazione nel corso dell’età imperiale. Infine, la consistente presenza di materiali votivi di età arcaica in più settori (fig. 1, nn. 4-6) ha evidenziato come questa destinazione santuariale si collochi in stretta continuità con quella già attribuita a questa stessa area in età arcaica94.
49Il santuario più interessante sotto l’aspetto urbanistico è indubbiamente quello di Dioniso95 (figg. 1, nn. 4-5 e 21), in quanto esso sembra far parte di una sistemazione più ampia, comprendente anche una piazza identificata dagli scavatori con l’agorà di Herakleia96. Il complesso, attualmente noto per una superficie di quasi 600 mq. e frequentato tra il secondo venticinquennio del IV e il I sec. a.C., si articola secondo una successione di piccole terrazze, le cui quote vanno leggermente degradando da sud verso nord. L’accesso sembra collocabile sul lato meridionale, in corrispondenza della terrazza superiore. All’interno di quest’area è presente l’unico esempio di architettura monumentale finora noto: il grande tempio periptero, posto alla quota più bassa e in una significativa posizione centrale rispetto all’intera vallata (fig. 1, n. 4). Malauguratamente, i suoi resti si limitano alle sole strutture di fondazione, mentre mancano del tutto gli elementi relativi all’elevato; datato ad età arcaica da D. Adamesteanu per le sue affinità costruttive con i templi metapontini, questo monumento è stato di recente attribuito alla colonia tarantina da G. Pianu97.

Fig. 21 - Herakleia, vallata mediana. Tempio e santuario di Dioniso (Soprintendenza Archeologica della Basilicata)
50Immediatamente ad est della precedente si trova la seconda delle tre aree sacre finora note: il santuario di Demetra98 (figg. 1, n. 6). Il settore esplorato è indubbiamente limitato, e le poche strutture individuate si dispongono anche in questo caso lungo il pendio che raccorda la vallata con il pianoro meridionale, e che opportuni interventi costruttivi hanno trasformato in una successione di piccole terrazze, probabilmente accessibili da nord, e quindi dalla vallata99 (fig. 22). Collegato alla presenza di una sorgente e particolarmente ricco di deposizioni votive, esso presenta una cronologia sostanzialmente simile a quella del santuario di Dioniso (metà IV-I sec. a.C.), ma con una più accentuata documentazione relativa all’età arcaica100.

Fig. 22 - Herakleia, vallata mediana. Santuario di Demetra (da Herakleia in Lukanien)
51Il terzo edificio sacro si trova ad ovest dei santuari di Demetra e di Dioniso, nella parte centrale e più bassa della vallata, in prossimità di un piccolo corso d’acqua101 (fig. 1, n. 3). Scavato solo parzialmente da F.G. Lo Porto agli inizi degli anni ‘60, esso ha restituito pochi ambienti, inizialmente attribuiti ad una abitazione di età classica e ellenistica, frequentata poi fino ad età romana102 (fig. 23); ma il riconoscimento di un altare e del carattere votivo di parte dei materiali rinvenuti ha consentito a D. Adamesteanu di definire la destinazione religiosa del complesso, verosimilmente sede di un culto in onore di una divinità guaritrice (Apollo?)103. Anche in questo settore è presente una documentazione votiva di età arcaica104.

Fig. 23 - Herakleia, vallata mediana. Planimetria dell’edificio occidentale (da Neutsch 1967)

Fig. 24 - Herakleia, ‘collina del Castello’, quartiere occidentale. Distribuzione delle ceramiche di età augustea e di I d.C.
523.1. L’identificazione della fascia centrale dell’impianto urbanistico di Herakleia con la maggiore area santuariale della città sembra pertanto rappresentare un dato certo, così come la sua identica destinazione nel corso dell’età arcaica. Essa rappresenta quindi il secondo settore urbano della nuova colonia caratterizzato da una continuità di frequentazione e di funzione con l’abitato arcaico.
53Allo stato attuale, la ricerca archeologica risulta circoscritta unicamente alla parte centrale della vallata; pertanto, non è possibile definire se la successione delle aree sacre interessasse o meno la sua intera superficie. In attesa di ulteriori elementi, l’ipotesi più immediata è che i limiti orientale e occidentale di questo grande santuario urbano non coincidessero con quelli della città (fig. 1). Non va infatti dimenticato che secondo la prassi solitamente ricorrente nell’urbanistica greca la rete viaria urbana non attraversa mai aree pubbliche quali il santuario e l’agorà ma si arresta ai loro margini, definendone in questo modo l’estensione; pertanto, un ipotetico ampliamento della destinazione sacra all’intero settore mediano di Herakleia comporterebbe, sotto l’aspetto urbanistico, una diminuita funzionalità della rete viaria nord-sud e una evidente difficoltà di collegamento tra la ‘collina del Castello’ e la terrazza meridionale. Le stesse considerazioni evidenziano come i settori più idonei a ricevere questa importante viabilità urbana siano proprio le fasce marginali (occidentale e orientale) della vallata; caratterizzate da un andamento altimetrico più regolare e pianeggiante e da un contatto diretto con il territorio extraurbano, esse appaiono anche funzionalmente predisposte all’ubicazione di una o due porte. Una loro presenza in questi settori avrebbe infatti consentito di stabilire un collegamento immediato con la viabilità extraurbana, sia con quella diretta verso il territorio interno (lato occidentale), sia con quella presente lungo la fascia costiera (lato orientale)105. A questo riguardo risulta di particolare interesse il tratto di muro est-ovest rinvenuto nel 1963 quasi alla base del pendio sudorientale della ‘collina del Castello’ (fig. 1, n. l). Costituito da una poderosa struttura piena106, esso si trova a una quota troppo bassa per poter svolgere quella funzione di muro di terrazzamento già ipotizzata per i tratti più occidentali107. Non è pertanto da escludere che esso appartenga alla cinta urbana e che possa documentare come quest’ultima, dopo aver delimitato la punta orientale della collina, scendesse obliquamente lungo il pendio e che, poco più ad ovest del tratto rinvenuto, piegasse verso sud raccordandosi al lato sudorientale delle mura. La torre e la porta ipotizzate da B. Neutsch nelle immediate vicinanze di questo tratto andrebbero quindi riferite ad un ingresso relativo alla vallata e non all’acropoli.
54L’importante funzione pubblica assegnata alla vallata mediana nel programma urbanistico di Herakleia appare ulteriormente ribadita da altri due elementi. Il primo è costituito dalla proposta collocazione dell’agorà nella parte centromeridionale dell’area, anche se i suoi marcati aspetti cultuali hanno indotto gli stessi scopritori a riconoscerne e sottolinearne il prevalente aspetto di ‘agorà sacra’108. Il secondo elemento è dato dalle soluzioni architettoniche adottate per superare la sensibile differenza di quota esistente tra l’area santuariale e i settori urbani che la sovrastano lungo i lati settentrionale e meridionale: il pendio che dalla vallata (m. 25 s.l.m.) sale fino alla terrazza meridionale (m. 30 s.l.m.), in parte occupato dai santuari di Demetra e di Dioniso (fig. 1, nn. 4-6), viene sistemato attraverso una successione di piccole terrazze, mentre il prospiciente lato meridionale della ‘collina del Castello’, segnato superiormente dal muro di terrazzamento, è probabilmente percorso da rampe gradinate che continuano lungo il pendio il tracciato degli stenopoi del quartiere centrale. La scelta programmatica che è alla base di questa sistemazione urbanistica sembra quindi denotare una precisa volontà di trasformare i due pendii in una sorta di quinta monumentale del grande tempio centrale, annullandone così il sensibile dislivello rispetto alla restante area urbana e mostrando una certa preferenza per uno spazio urbano mosso e orograficamente articolato. L’andamento poco accentuato dei dislivelli e la limitata ampiezza delle terrazze sembrano tuttavia collocare l’esperienza eracleota in un momento iniziale, o immediatamente precedente all’affermarsi delle imponenti architetture scenografiche a terrazze. Queste ultime, tipiche degli impianti urbanistici di piena età ellenistica, trovano la loro esemplificazione più immediata nelle grandi città ‘di pendio’ che a partire dai decenni centrali del IV sec. a.C. vengono realizzate in Oriente (Priene, Alicarnasso), in Grecia (Messene) e nella vicina Sicilia (Solunto)109. Del resto la cronologia proposta per i primi interventi edilizi nel santuario urbano di Herakleia (370-360 a.C.)110 ben si inserisce in un momento ancora iniziale di diffusione di queste nuove esperienze urbanistiche.
554. La terrazza meridionale corrisponde al terzo e più ampio settore dell’area urbana di Herakleia, ma anche a quello meno interessato da una indagine archeologica programmata e sistematica (fig. 1). Pertanto, i dati relativi al suo impianto sono ancora quelli fissati attraverso la foto-interpretazione da G. Schmiedt, R. Chevallier e L. Quilici negli anni ‘60111: un tessuto viario ortogonale, costituito da otto assi est-ovest e da almeno sei nord-sud, definisce un reticolato di isolati (m. 55 x 175 ca.) disposti perpendicolarmente alla linea di costa (fig. 25). La cinta muraria, chiaramente visibile per quasi tutto il lato meridionale e occidentale, dove appare preceduta da un doppio fossato, presenta un tracciato rettilineo, perfettamente parallelo a quello della rete viaria urbana. Data la presenza del centro moderno di Policoro, le riprese aeree non hanno invece fornito evidenze sul limite orientale dell’abitato antico. Tuttavia, l’ubicazione della c.d. tomba del Pittore di Policoro e di poche altre sepolture della necropoli orientale (fig. 1, n. 8) consente di ipotizzare che l’area urbana dovesse arrestarsi ad una certa distanza da quel pendio che costituisce il limite naturale della terrazza meridionale verso la fascia costiera.

Fig. 25 - Herakleia. Foto aerea planimetrica (ottobre 1954) con tracce della cinta muraria e del tessuto viario
56La ricerca archeologica, sebbene limitata a pochi interventi112 e spesso condizionata da esigenze di tutela, ha fornito alcuni elementi di dettaglio al quadro generale emerso dalla documentazione aerofotografica. La cinta muraria, dotata di torri circolari sul lato meridionale113, presenta una fase iniziale (prima metà del IV sec. a.C.) con struttura a doppia cortina con emplecton, e un successivo rifacimento (III sec. a.C.) limitato alla costruzione di un nuovo paramento esterno; quest’ultimo è realizzato con un abbondante uso di elementi litici di reimpiego114. La presenza e l’ubicazione di una porta nel settore sudorientale sono infine indiziate dal prolungamento del tracciato stradale rinvenuto all’interno della necropoli meridionale115 (fig. 1). Mancano del tutto dati o indizi relativi ad aree pubbliche, mentre va segnalata l’esistenza di un gruppo di fornaci nell’area nordorientale della terrazza: attive tra il pieno III sec. a.C. e gli inizi del secolo successivo, esse sono utilizzate per la produzione di classi ceramiche d’uso domestico116.
57II periodo di utilizzazione di questo settore dell’area urbana di Herakleia è stato fissato da D. Adamesteanu tra gli inizi del IV e la fine del II sec. a.C.117, anche se i dati emersi dal recente studio della necropoli meridionale, immediatamente esterna a questo settore dell’abitato e quindi ad esso collegata, sembrano piuttosto suggerire una continuità di frequentazione fino all’età augustea118.
584.1. L’impianto urbanistico realizzato sulla terrazza meridionale si differenzia da quello della ‘collina del Castello’ per orientamento e per ritmo modulare. Il primo è stato probabilmente determinato dalla necessità di seguire la pendenza naturale del terreno, che dai m. 45 della fascia occidentale scende gradatamente fino ai m. 20 del limite orientale (fig. 1). Al pari di quanto riscontrato in altre città italiote e siceliote, ugualmente disposte su pianori declinanti verso il mare (Napoli, Velia, Locri, Agrigento), l’orientamento degli isolati ortogonalmente alla linea di costa risponde infatti all’esigenza di sfruttare al massimo la situazione naturale nel risolvere il problema fondamentale dello smaltimento delle acque di risulta119.
59Le dimensioni dei lotti definiti dal tessuto stradale non sono in nessun modo condizionate dagli aspetti orografici della terrazza. La scelta della loro definizione metrica può pertanto considerarsi come un’applicazione dei modelli urbanistici in uso nel periodo della fondazione di Herakleia (ultimi decenni del V sec. a.C.). Il modulo di m. 55 x 175, calcolato da L. Quilici sulla fotografia aerea e non ancora confermato dalla ricerca archeologica, evidenzia l’adozione di un isolato dalla fronte insolitamente ampia e dotato di un rapporto di poco superiore a 1:3. Sempre dalla documentazione aerofotografica (fig. 25) sembrano inoltre emergere la maggiore ampiezza di alcuni assi stradali rispetto agli altri e una fitta ripartizione interna degli isolati120. Questi elementi hanno indotto alcuni studiosi ad ipotizzare per il settore meridionale dell’impianto eracleota un programma urbanistico simile a quello che sembra delinearsi per la vicina e coeva Thourioi: la ‘gerarchizzazione’ degli assi stradali evidenzierebbe una prima suddivisione dell’area urbana in pochi lotti di grande estensione e una successiva ripartizione di questi ultimi in isolati dal rapporto costante di 1:2121. Uno schema viario ed insulare molto simile a questo proposto per Thourioi è stato ipotizzato anche per un altro impianto della metà del V sec. a.C., tradizionalmente attribuito a Ippodamo di Mileto: l’abitato portuale del Pireo122. In assenza di dati metrici rilevati sul terreno, non è invece possibile accertare se, come sembra tuttavia probabile, anche questo secondo schema urbanistico si basi sull’adozione dell’unità di misura dorica.
60Il tracciato rettilineo della cinta muraria e il suo allineamento al tessuto stradale urbano conferiscono a questo settore della città italiota una forma rettangolare, la cui regolarità quasi geometrica trova un confronto solo parziale con altri esempi di area italiota (Poseidonia, Locri) e siceliota (Camarina)123.
615. Le necropoli urbane di Herakleia si distribuiscono lungo una fascia territoriale che si sviluppa, senza apparenti soluzioni di continuità, all’esterno dei lati occidentale, meridionale e orientale dell’abitato (fig. 1), mentre la documentazione relativa al lato settentrionale si limita, allo stato attuale, alla segnalazione di alcune sepolture di età imperiale124. Al pari di quanto già constatato per i singoli settori dell’area urbana, anche per le necropoli si dispone di una serie di dati quantitativamente disomogenei: allo scavo sistematico, ma in gran parte inedito, della necropoli occidentale di località Madonnelle125, si affiancano infatti l’esplorazione recente e lo studio del settore meridionale126, pesantemente interessato dall’espansione del centro moderno, nonché i pochi interventi occasionali condotti in tempi diversi nella parte orientale127. I dati finora raccolti sembrano comunque evidenziare una certa differenziazione tra le singole aree funerarie, caratterizzate da una distribuzione delle sepolture e da cronologie d’uso diverse, probabilmente motivate dagli aspetti del settore urbano a cui sono topograficamente collegate.
62La necropoli di contrada Madonnelle si sviluppa su un esteso pianoro posto immediatamente all’esterno del settore occidentale della ‘collina del Castello’ ed è attraversata dall’importante strada che, continuando il tracciato della plateia urbana, collega Herakleia con la parte interna del suo territorio e con l’area di Pandosia/S. Maria d’Anglona128 (fig. 1). Tra le aree funerarie eracleote attualmente note, essa è Tunica a mostrare una continuità di frequentazione e di destinazione dall’età arcaica (VII sec. a.C.) fino alla piena età imperiale (II sec. d.C.), con un’unica cesura collocabile nella seconda metà del V sec. a.C.129. La sua utilizzazione risulta pertanto strettamente collegata alle diverse presenze insediative che si sono succedute sulla sovrastante collina del Castello esattamente nello stesso periodo di tempo.
63I frequenti rinvenimenti verificatisi nel corso degli anni hanno definito da tempo la notevole estensione della necropoli meridionale, che si sviluppa all’esterno del lato maggiore dell’abitato dal secondo quarto del IV sec. a.C. fino all’età augustea130 (fig. 1). Questa cronologia d’uso evidenzia la sua pertinenza alla sola città italiota e, in particolare, a quel settore dell’area urbana che si sviluppa sulla terrazza meridionale. Delle diverse strade che, uscendo da Herakleia, attraversano questo settore dirigendosi verso il Sinni e verso l’area portuale menzionata da Strabone, gli interventi di scavo ne hanno individuato finora soltanto una, ubicata nella parte centro-orientale e il cui tracciato sembra correre parallelamente alla linea di costa131. La particolarità della necropoli meridionale è data soprattutto dalla distribuzione delle sepolture: il loro raggrupparsi secondo nuclei distinti, intervallati da spazi vuoti, sembra infatti suggerire una probabile ripartizione dello spazio funerario secondo lotti familiari132
64Più frammentaria e problematica è invece la documentazione pertinente alla necropoli orientale, interessata unicamente da ritrovamenti occasionali e da alcuni interventi di tutela (fig. 1). Lo scavo effettuato nel 1986 da M. Tagliente nelle proprietà Cospito e Caserta ha indicato che la fascia territoriale che si sviluppa ai piedi della grande terrazza meridionale è intensamente occupata da una serie di sepolture, cronologicamente pertinenti alla fase ellenistica di Herakleia (IV-III sec. а.C.)133. Tuttavia, l’ubicazione della famosa e discussa ‘tomba del Pittore di Policoro’, indicata con precisione da N. Degrassi134 (fig. 1, n. 8), e la menzione di un cippo funerario iscritto di età repubblicana135 inducono a ritenere che questo settore della necropoli avesse inizio più ad ovest, occupando anche il margine orientale del sovrastante pianoro. La cronologia dei materiali provenienti dalla “tomba del Pittore di Policoro” indica che l’utilizzazione della necropoli meridionale ha inizio in un momento cronologico molto vicino a quello della data di fondazione della colonia tarantina (433 a.C.)136.
656. Il decalage cronologico esistente tra la data di fondazione di Herakleia (433 a.C.) e il momento di occupazione della terrazza meridionale (prima metà IV sec. a.C.) ha motivato e suggerito l’ipotesi di un impianto urbanistico inizialmente limitato alla ‘collina del Castello’ e di un successivo ampliamento verso sud imposto dall’importante ruolo che Taranto assegna alla nuova città all’interno della lega italiota (375 a.C.). Questa ricostruzione, concordemente proposta dai singoli studiosi137, indubbiamente comporta sul piano urbanistico due problemi di importanza non marginale: l’identificazione del programma ideato per la nuova colonia, sorta come erede della famosa e ricca Siris, con il modesto impianto realizzato sulla ristretta superficie della ‘collina del Castello’; la collocazione extraurbana della grande area santuariale comprendente, tra l’altro, il tempio periptero e il santuario di Demetra (fig. 1).
66A distanza di quasi vent’anni da questa prima lettura della fasi urbanistiche di Herakleia la ricerca archeologica ha ormai evidenziato alcune importanti novità. In primo luogo, la documentazione di V sec. a.C., da qualsiasi area essa provenga, si concentra quasi esclusivamente nei decenni iniziali del secolo138: pertanto essa appare riportabile al momento finale dell’abitato arcaico e non a quello iniziale della colonia tarantina. L’unica ma importante eccezione è costituita dalla c.d. Tomba del Pittore di Policoro: nonostante le incertezze sull’integrità del corredo, proveniente da un’area interessata da più sepolture e recuperato dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata solo in un momento successivo139, il complesso dei materiali attesta, senza incertezze, una utilizzazione della necropoli orientale già negli ultimi decenni del V sec. a.C. In secondo luogo, la prima metà del IV sec. a.C. si propone non tanto come il momento iniziale di frequentazione della terrazza meridionale e della contigua necropoli, quanto come il periodo di avvio di una intensa attività edilizia che interessa i quartieri abitativi della ‘collina del Castello’ e che comporta i primi interventi di sistemazione e di monumentalizzazione delle aree santuariali della vallata mediana140. Un quadro del tutto analogo sembra emergere dalla chora, anche se i dati attualmente disponibili sono pochi, casuali e sostanzialmente inediti: ad un’unica testimonianza della fine del V a.C., costituita significativamente da un’area di culto sulla sinistra del Sinni141, si contrappongono infatti le numerose presenze agricole e santuariali del secolo successivo142. L’insieme di questi dati rafforza l’impressione che l’occupazione dei singoli settori urbani di Herakleia sia avvenuta contemporaneamente e che, parimenti a quanto già sottolineato per le colonie siceliote di età arcaica143, l’unico decalage esistente si ponga tra la data di fondazione (433 a.C.) e la prima percezione archeologica dell’avviata realizzazione dell’impianto urbanistico.
67Questa considerazione permette di presupporre per la città eracleota un programma urbanistico unitario e di ampio respiro territoriale, comprendente sin dal momento iniziale la ‘collina del Castello’, la vallata mediana e la terrazza meridionale, per una superficie complessiva di 141 ha. ca. (fig. 1). Del resto non va dimenticato o sottovalutato l’importante ruolo politico che la nuova colonia viene ad assumere nel vasto e ricco comprensorio corrispondente all’antica ‘Siritide’, nonché nei programmi espansionistici della sua potente metropoli144. L’ipotesi che tutte queste aspettative potessero essere espresse da una città di fondazione ampia poco più di 30 ha.145 appare difficilmente accettabile, soprattutto se si tiene conto della superficie media di una città italiota o siceliota in età classica146. Inoltre, la contemporaneità di occupazione e l’uniformità di sviluppo dell’intera superficie urbana vengono ulteriormente evidenziate dalla cronologia dei diversi momenti di attività edilizia, di crisi e di abbandono che cominciano ad emergere dalla ricerca archeologica e che si ripropongono con caratteristiche analoghe in tutti i settori dell’abitato e nelle stesse necropoli147:
la già accennata coincidenza dei decenni immediatamente anteriori alla metà del IV a.C. con le prime, grandi realizzazioni architettoniche nelle aree santuariali urbane e con le sepolture più antiche della necropoli meridionale148;
l’identificazione del II sec. a.C. come l’ultimo periodo di grande slancio economico di Herakleia149, attestato dalla continuità delle emissioni monetali in bronzo150, dal persistere di una diffusa attività costruttiva in tutta l’area urbana e da un uso intenso delle necropoli. Testimonianze in tal senso sono offerte dall’affermarsi del modello abitativo della ‘casa a cortile porticato’, presente con numerosi esempi nei quartieri abitativi della ‘collina del Castello’151; dalla costruzione del temenos meridionale nel santuario di Dioniso152; dal numero e dalla composizione dei corredi della necropoli meridionale, tra i quali si ricorda quello costituito dagli strumenti di lavoro di un artigiano-orafo, attivo nella seconda metà del secolo e specializzato nella lavorazione dell’oro laminato153;
il verificarsi di una improvvisa e marcata cesura negli anni finali del II sec. a.C., indicata dalla fine delle attività artigianali (fino ad allora intense e diffuse, soprattutto nel settore urbano della ‘collina del Castello’)154 e dall’interrompersi dell’attività edilizia. A queste prime manifestazioni fanno seguito, nel secolo immediatamente successivo, i segni evidenti di una accentuata crisi demografica ed economica: abbandono di ampi settori del quartiere occidentale155; diminuita frequentazione di quello centrale e delle aree sacre156; forte contrazione del numero di sepolture nella necropoli meridionale157;
l’identificazione dell’età augustea come momento finale della realtà urbana eracleota. Nel corso dei primi decenni del I sec. d.C. si concentrano infatti l’abbandono definitivo del quartiere occidentale, alcuni limitati interventi di restauro nel santuario urbano e la cessazione d’uso della necropoli meridionale158;
la persistenza, nel corso di tutta l’età imperiale, di un’occupazione fortemente ridotta, probabilmente articolata in piccoli nuclei distribuiti all’interno dell’antica area urbana (il settore centrale della ‘collina del Castello’ con la relativa necropoli di contr. Madonelle159; la fascia sud-orientale della terrazza meridionale160), e di una significativa frequentazione delle aree sacre, suggerita allo stato attuale soprattutto dalla documentazione numismatica161.
686.1. Sulla base delle considerazioni finora esposte, risulta evidente come soltanto una lettura globale dell’impianto urbanistico di Herakleia, oltre a metterne in evidenza unitarietà di progetto e di realizzazione, potrà consentire di percepire finalità e scelte del programma iniziale e di individuarne i possibili modelli ispiratori, dando così alla testimonianza eracleota una più precisa collocazione all’interno dell’urbanistica magnogreca di età classica.
69Come ribadito più volte in questa sede, il territorio scelto per la nuova colonia si caratterizza per un andamento topografico disomogeneo, basato sulla successione di tre settori, diversi per estensione e per altimetria (figg. 1 e 4); inoltre, una parte di esso (‘collina del Castello’ e vallata mediana) era stata interessata in età arcaica da una frequentazione estesa e organizzata, le cui tracce dovevano essere ancora percepibili al momento della fondazione del 433 a.C. Il progetto urbanistico elaborato per la nuova città mostra di non basarsi su una ipotetica uniformità topografica dell’area da urbanizzare né ignora, azzerandole, le esperienze abitative precedenti, ma piuttosto conserva, utilizza e evidenzia tutti questi singoli aspetti. Orografía del terreno e occupazione di età arcaica sembrano quindi costituire i due parametri utilizzati nel definire il tipo di impianto viario e di destinazione funzionale da assegnare a ciascun settore: la ‘collina del Castello’ e la vallata mediana, fortemente connotati e condizionati dal loro aspetto geografico, ricevono una sistemazione urbanística specifica, strettamente collegata con la destinazione abitativo-artigianale e santuariale già avuta nel corso dell’età arcaica, costituendo in tal modo l’elemento di continuità con l’esperienza insediativa precedente; la terrazza meridionale, invece, con la sua superficie estesa e regolare rappresenta la sede dell’impianto liberamente concepito secondo i canoni allora ricorrenti, e quindi l’unica, effettiva espressione della nuova fondazione. La diversità di orientamento e di modulo esistente tra i quartieri settentrionali e quelli meridionali non esprime quindi una diversa cronologia d’impianto, ma rappresenta piuttosto la conseguenza di una scelta ben precisa, che tiene conto dell’orografia del territorio e della disponibilità di superficie. Soluzioni urbanistiche analoghe sono del resto presenti, tra l’altro, anche negli impianti arcaici di Selinunte e di Himera162; e proprio per quest’ultimo O. Belvedere ha giustamente ribadito come la coesistenza di orientamenti e di moduli diversi possa considerarsi motivata dall’esigenza di adeguarsi a situazioni orografiche differenziate (pianoro e pendici) e di utilizzare al massimo le superfici disponibili (dimensioni degli isolati)163.
70Per una migliore comprensione degli elementi di continuità e/o di novità presenti nel programma urbanistico di Herakleia rispetto alla documentazione occidentale contemporanea, è fondamentale richiamare alcuni aspetti del quadro storico e territoriale nel quale viene a svilupparsi l’esperienza eracleota: il rapporto metropolis-colonia esistente tra Taranto e Herakleia164; il ruolo propulsore avuto dalla prima nella realizzazione, a distanza di pochi decenni, di due nuove realtà urbane (l’ampliamento dell’abitato arcaico nei decenni centrali del V sec. a.C.165 e la creazione di una colonia nel 433/2 a.C.); la nascita di Thourioi e la menzionata partecipazione di Ippodamo di Mileto alla sua fondazione. La vicinanza, nel tempo e nello spazio, di queste tre esperienze urbanistiche induce a ritenere che esse non possano non presentare delle inevitabili influenze, e che una loro lettura comparata sia pertanto non soltanto auspicabile, ma necessaria. In particolare, ci si chiede se, e fino a qual punto, il programma elaborato per Herakleia sia stato modellato su quello della madrepatria, ovvero se esso possa essere stato influenzato e modificato dalle innovazioni ippodamee. Purtroppo, l’assenza di una esplorazione archeologica nel settore meridionale di Herakleia e l’avvio solo recente di studi e ricerche sistematiche nelle altre due città166 non consente di effettuare un confronto puntuale e approfondito. Ciononostante, è già possibile individuare e segnalare alcune scelte programmatiche presenti nel programma eracleota e utili a segnalare delle affinità e delle divergenze esistenti tra gli impianti delle tre città.
71Tutto il V sec. a.C. è caratterizzato nell’Occidente greco da un grande fermento urbanistico Accanto alla creazione di nuove colonie, dotate di impianti ortogonali dalla forma quasi geometrica (Napoli, Thourioi, Herakleia), si assiste anche al profondo rinnovamento urbanistico di numerose città arcaiche (Velia, Taranto, Naxos, Camarina, Himera?). Nella maggior parte dei casi, i nuovi impianti si sovrappongono a quelli precedenti, annullandoli completamente. Soltanto nel caso di Taranto e di Herakleia si assiste ad una scelta diversa, in quanto entrambe le città elaborano un programma urbanistico capace di raccordare topograficamente e funzionalmente il precedente abitato arcaico con la nuova area urbana. A Taranto, infatti, il grande ampliamento di età classica si sviluppa ad est dell’abitato arcaico, occupando solo una parte dell’estesa pianura che si estende tra il bacino interno e il mare (fig. 26)167. Come a Herakleia, una cinta muraria dal tracciato rettilineo, ma non coassiale all’impianto urbano, delimita la nuova città, caratterizzata da una regolarità quasi geometrica del tessuto stradale e dalla marcata modularità degli isolati.

Fig. 26 - Taranto. Impianto urbano (da Lippolis 1989)
72Proprio negli stessi anni della fondazione della colonia tarantina, anche la città greca di Olinto imposta e risolve in maniera sorprendentemente simile una problematica identica a quella affrontata dalle due città del golfo ionico. Il grande allargamento del 432 a.C. non annulla infatti il precedente abitato arcaico, bensì lo ingloba al suo interno creando tra i due settori lo stesso rapporto topografico e urbanistico già notato a Herakleia tra la ‘collina del Castello’ e la terrazza meridionale. Anche Olinto si sviluppa infatti su due rilevi collinari, separati da una stretta depressione: su quello meridionale, meno esteso e più basso (m. 50 s.l.m.), si estende la città arcaica, dotata di un impianto organizzato ma non ortogonale, mentre il nuovo programma, caratterizzato da uno schema viario quasi geometrico, occupa l’ampia e più alta terrazza settentrionale (figg. 27 e 28)168. Come a Herakleia, la lunghezza dell’abitato arcaico sembra determinare l’ampiezza del successivo ampliamento (figg. 1 e 28); inoltre, il tracciato della cinta muraria presenta lunghi tratti rettilinei, coassiali all’impianto urbano, nei lati che delimitano la città nuova, e un percorso aderente al ciglio della collina in quello relativo all’abitato arcaico. La stretta depressione che interrompe la continuità topografica tra le due colline non appare né urbanizzata né occupata da strutture; ciononostante, alle sue estremità si aprono due porte, la cui ubicazione risulta particolarmente idonea a garantire un efficiente e rapido collegamento tra la viabilità extraurbana e i due settori abitativi (fig. 28). La documentazione offerta da Olinto e il riproporsi di una identica situazione topografica e viaria a Herakleia rappresentano pertanto un ulteriore sostegno all’ipotesi, precedentemente avanzata, sulla probabile presenza di porte in corrispondenza della vallata mediana nella città italiota169. Tornando a Olinto, lo schema rigidamente geometrico dell’ampliamento della fine del V sec. a.C. appare ancora ispirato a modelli che utilizzano il singolo lotto come elemento modulare dell’intero impianto. L’agorà viene collocata all’interno di questa maglia regolare, in un settore decentrato rispetto alla terrazza settentrionale, ma vicino all’abitato arcaico; come di consueto, essa è lambita e servita dalle strade urbane più importanti ed è in stretto collegamento con la viabilità extraurbana (fig. 28).

Fig. 27 - Olinto (da Excavations at Olynthus)

Fig. 28 - Olinto. Ricostruzione dell’impianto urbano (da Hoepfner-Schwandner 1986)
73Pur con la grave lacuna dovuta alla mancata esplorazione della terrazza meridionale, il presente lavoro ha potuto analizzare alcune delle problematiche più importanti relative all’urbanistica di Herakleia. Alla luce di quanto finora esposto, mi sembra sia possibile affermare che il programma ideato e realizzato da Taranto per la sua colonia appaia caratterizzato da alcune scelte progettuali che trovano la loro giusta collocazione proprio negli anni a cavallo tra V e IV sec. a.C. Alcuni aspetti, quali la coesistenza di più orientamenti o l’utilizzazione del lotto-isolato come modulo di base nella ripartizione urbana della ‘collina del Castello’, appaiono senz’altro di tradizione arcaica (Selinunte, Agrigento, Himera), ma risultano ancora ampiamente utilizzati in realizzazioni di V sec. a.C. (Velia, Neapolis, Taranto, Olinto). Altri, quali la sistemazione a terrazze dei due pendii che delimitano, sovrastandola, la grande area santuariale centrale, sembrano suggerire come la realizzazione del programma iniziale non abbia impedito, in corsa d’opera, l’inserimento di alcune nuove esperienze urbanistiche che, a partire dagli anni centrali del IV sec. a.C., andavano sempre più diffondendosi anche in Occidente170.
74Ancora aperto resta invece il problema dell’impianto ideato per la terrazza meridionale che, come è stato più volte ribadito in questa sede, probabilmente rappresenta l’unico programma urbanistico espresso dalla nuova fondazione. Gli elementi individuati attraverso la fotointerpretazione sembrano suggerire un sistema di ripartizione dello spazio urbano simile a quello turino; ma solo una ricerca sistematica sul terreno potrà consentire di acquisire misure e moduli di quel reticolato urbano nitidamente emerso dalle riprese aeree degli anni ‘60.
Bibliographie
Adamesteanu 1969: ADAMESTEANU (D), Siris-Heraclea Scavi, ricerche e considerazioni storico-topografiche. In: Policoro 1959-1969: dieci anni di autonomia comunale. Matino, 1969, 197-241.
Adamesteanu 1971: ADAMESTEANU (D.), Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata. AttiCItRom, III, 1970/71, 115-156.
Adamesteanu 1974: ADAMESTEANU (D.), Basilicata antica. Storia e monumenti. Cava dei Tirreni, 1974.
Adamesteanu 1977: ADAMESTEANU (D.), L’antico aspetto del terreno delle colonie di Metaponto, Heraclea, Sybaris e di altri centri indigeni della Lucania. In: Thèmes de recherches sur les villes antiques d’Occident (Strasbourg 1971). Paris, 1977, 347-367.
Adamesteanu 1981: ADAMESTEANU (D.), Siris - Il problema topografico. In: Atti XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1980. Napoli, 1981, 61-93.
Adamesteanu 1985: ADAMESTEANU (D.), Heraclea. In: Il Museo di Policoro, 93-102.
Adamesteanu 1986a: ADAMESTEANU (D.), Siris e la sua espansione. In: Siris-Polieion, 111-115.
Adamesteanu 1986b: ADAMESTEANU (D.), Heraclea Lucaniae: problemi urbanistici. In: Miscellanea J. Mertens. ActaALov, 25, 1986, 3-10.
Adamesteanu/Dilthey 1978: ADAMESTEANU (D.), DILTHEY (H.), Siris. Nuovi contributi archeologici. MEFRA, 90, 1978, 515-565.
Allegro/Vassallo 1992: ALLEGRO (N.), VASSALLO (S.), Himera. Nuove ricerche nella città bassa (1989-1992). Kokalos, XXXVIII, 1992, 79-150.
Arte e artigianato: I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (a cura di E. Lippolis). Napoli, 1996.
Barra Bagnasco 1990: BARRA BAGNASCO (M.), Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dall’età arcaica all’ellenismo. In: Magna Grecia. Arte e artigianato (a cura di G. Pugliese Carratelli). Milano, 1990, 49-79.
Barra Bagnasco 1996: BARRA BAGNASCO (M.), Il ceramico di Locri: struttura e tecnologie. In: Arte e artigianato, 27-34.
Belvedere 1987: BELVEDERE (O.), Himera, Naxos e Camarina, tre casi di urbanistica coloniale. Xenia, 14, 1987, 5-20.
Berlingò 1986: BERLINGÒ (I.), La necropoli arcaica di Policoro in contrada Madonnelle. In: Siris-Polieion, 117-127.
Berlingò 1992: BERLINGÒ (I.), Due sepolture ad incinerazione dalla necropoli occidentale di Herakleia in località Madonnelle - Policoro. BBasil, 8, 1992, 9-15.
Bianco 1992a: BIANCO (S.), Herakleia, necropoli meridionale. In: Da Leukania a Lucania, 185-193.
Bianco 1992b: BIANCO (S.), Herakleia, necropoli occidentale. In: Da Leukania a Lucania, 193-197.
Bianco 1996: BIANCO (S.), Siris-Herakleia: il territorio, la chora. In: Herakleia in Lukanien, 15-23.
Bottini 1984: BOTTINI (Α.), L’attività archeologica in Basilicata nel 1983. In: Atti XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1983. Napoli, 1984, 449-460.
Bottini 1994: BOTTINI (Α.), L’attività archeologica in Basilicata. In: Atti XXXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1993. Napoli, 1994, 695-709.
Castagnoli 1963: CASTAGNOLI (F.), Recenti ricerche sull’urbanistica ippodamea. ArchCl, XV, 1963, 180-197.
Da Leukania a Lucania: Da Leukania a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii. Roma, 1992.
Degrassi 1967: DEGRASSI (N.), Meisterwerke fruehitaliotischer Vasenmalerei aus einem Grab in Policoro. In: Herakleiastudien, 193-231.
De Miro 1996: DE MIRO (Ε.), La casa greca in Sicilia. In: La casa in Magna Grecia, 17-40.
De Siena/Giardino 1994: DE SIENA (Α.), GIARDINO (L.), Herakleia e Metaponto. Trasformazioni urbanistiche e produzione agricola tra tarda repubblica e primo impero: i nuovi dati archeologici. In: Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut Empire. Actes du colloque international de Naples (1991). Naples-Rome, 1994, 197-211.
Di Vita 1996: DI VITA (Α.), Urbanistica della Sicilia greca. In: Greci in Occidente, 263-308.
Ghinatti 1980: GHINATTI (F.), Nuovi efori in epigrafi di Eraclea lucana. In: Forschungen und Funde. Festschrift Β. Neutsch. Innsbruck, 1980, 137-143.
Giardino 1976: GIARDINO (L.), Il periodo postannibalico a Heraclea. In: Atti XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1975. Napoli, 1976, 549-560.
Giardino 1990: GIARDINO (L.), Heraclea, necropoli meridionale. Le sepolture di II e I sec.a.C. In: Emergenze e problemi archeologici. Manduria-Taranto-Heraclea. Manduria, 1990, 73-125.
Giardino 1992a: GIARDINO (L.), PIANU (G.), Herakleia e la sua chora. In: Da Leukania a Lucania, 136-142.
Giardino 1992b: GIARDINO (L.), Herakleia, necropoli meridionale. In: Da Leukania a Lucania, 151-185.
Giardino 1995: GIARDINO (L.), La necropoli meridionale di Herakleia di Lucania (II-I secolo a.C.). In: Caronte - Un obolo per l’aldilà. PP, L, 1995, 161-535.
Giardino 1996a: GIARDINO (L.), Architettura domestica a Herakleia. Considerazioni preliminari. In: La casa in Magna Grecia, 133-159.
Giardino 1996b: GIARDINO (L.), Herakleia. In: Arte e artigianato, 35-43.
Giardino 1996c: GIARDINO (L.), L’urbanistica di Herakleia. Una nuova proposta di lettura. In: Herakleia in Lukanien, 62-69.
Greci in Occidente: Greci in Occidente. Catalogo della mostra. Milano, 1996.
Greco 1981: GRECO (E.), Dal territorio alla città: lo sviluppo urbano di Taranto. AIONAStorAnt, III, 1981, 139-157.
Greco/Torelli 1983: GRECO (E.), TORELLI (M.), Storia dell’urbanistica. Il mondo greco. Bari, 1983.
Haensel 1973: HAENSEL (B.), Policoro (Matera). Scavi eseguiti nell’area dell’acropoli di Eraclea negli anni 1965-1967. Nsc, XXVII, 1973, 400-492.
Herakleia in Lukanien: Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter (a cura di B. Otto). Innsbruck, 1996.
Herakleiastudien: Archaeologische Forschungen in Lukanien (a cura di B. Neutsch). II. Herakleiastudien. Heidelberg, 1967 (Ergh. RM).
Hoepfner/Schwandner 1986: HOEPFNER (W.), SCHWANDNER (E.L.), Haus und Stadt im klassischen Griechenland. München, 1986.
Hoffmann 1984: HOFFMANN (A. H.), L’architettura. In: Pompei 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell’eruzione vesuviana (a cura di F. Zevi). Napoli, 1984, 97-118.
Il Museo di Policoro: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale (a cura di S. Bianco e M. Tagliente). Bari, 1985.
La casa in Magna Grecia: Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia (a cura di F. D’Andria e K. Mannino). Galatina, 1996.
Lippolis 1989: LIPPOLIS (E.), Taranto: la città e la storia. In: Tappeti di pietra. I mosaici di Taranto romana. Fasano, 1989, 15-24.
Lippolis 1994: LIPPOLIS (Ε.), II problema topografico. In: Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica tra VII e I sec. a.C. Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, III, 1. Taranto, 1994, 41-66.
Lombardo 1996: LOMBARDO (M.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale tra l’VIII e il III secolo a.C.: aspetti e momenti dei processi storici. In: I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale. Napoli, 1996, 15-26.
Lo Porto 1961: LO PORTO (F.G.), Ricerche archeologiche in Heraclea di Lucania. BdA, 1961, 133-150.
Lo Porto 1967: LO PORTO (F.G.), Stipe del culto di Demetra in Heraclea Lucana. In: Herakleiastudien, 181-192.
Lo Porto 1971: LO PORTO (F.G.), Topografia antica di Taranto. In: Atti X Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1970. Napoli, 1971, 343-383.
Maddoli 1986: MADDOLI (G.), Manomissioni sacre in Eraclea lucana (S.E.G. XXX, 1162-1170). PP, CCXXVI, 1986, 99-107.
Martin 1973: MARTIN (R.), Problèmes d’urbanisme dans les cités grecques de Sicilie. Kokalos, XVIII-XIX, 1972-73, 348-365.
Mertens/Greco 1996: MERTENS (D.), GRECO (E.), Urbanistica della Magna Grecia. In: Greci in Occidente, 243-262.
Neutsch 1967: NEUTSCH (B.), Archaeologische Studien und Bodensondierungen bei Policoro in den Jahren 1959-1964. In: Herakleiastudien, 100-180.
Neutsch 1968a: NEUTSCH (B.), Siris ed Heraclea. Nuovi scavi e ritrovamenti archeologici di Policoro. Urbino, 1968.
Neutsch 1968b: NEUTSCH (B.), Neue archaeologische Entdeckungen in Siris und Herakleia am Golf von Tarent. AA, 83, 1, 1968, 753-794.
Neutsch 1971: NEUTSCH (B.), Problemi di urbanistica ippodamea in Magna Grecia. Atti CItRom, III, 1970/71, 63-67.
Neutsch 1981: NEUTSCH (B.), Documenti artistici del santuario di Demetra a Policoro. In: Atti XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1980. Napoli, 1981, 149-173.
Orlandini 1985: ORLANDINI (P.), L’arte a Siris ed Heraclea. In: Il Museo di Policoro, 107-112.
Osanna 1992: OSANNA (M.), Le chorai coloniali da Taranto a Locri. Roma, 1992.
Otto 1993: OTTO (B.), Policoro (Matera). Il santuario di Demetra. ΒΑ, 19-21, 1993, 137-148.
Pianu 1989a: PIANU (G.), Riflessioni sulla c.d. “Tomba del Pittore di Policoro”. In: Siris-Eraclea, 85-94.
Pianu 1989b: PIANU (G.), Scavi al santuario di Demetra a Policoro. In: Siris-Eraclea, 95-112.
Pianu 1989c: PIANU (G.), Il santuario di Demetra ad Eraclea di Lucania. AnnPerugia, XXVI, n.s. XII, 1988/89, 1, 105-137.
Pianu 1990: PIANU (G.), La necropoli meridionale di Eraclea. I. Le tombe di secolo IV e III a.C. Roma, 1990.
Pianu 1991: PIANU (G.), Spazi e riti nell’agorà di Eraclea Lucana. In: L’espace sacrificiel dans les civilisations méditerranéennes de l’antiquité. Paris, 1991, 201-204.
Pianu 1992: PIANU (G.), GIARDINO (L.), Herakleia e la sua chora. In: Da Leukania a Lucania, 136-142.
Pianu 1993: PIANU (G.), Tomba di Nikomakos. In: Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania (a cura di A. Bottini). Bari, 1993, 233.
Pianu 1996: PIANU (G.), L’agorà di Eraclea Lucana. In: Herakleia in Lukanien, 70-82.
Quilici 1967: QUILICI (L.), Siris-Heraclea. Forma Italiae, regio III, vol. I. Roma, 1967.
Sartori 1967: SARTORI (F.), Eraclea di Lucania: profilo storico. In: Herakleiastudien, 16-95.
Sartori 1980: SARTORI (F.), Dediche a Demetra in Eraclea Lucana. In: Forschungen und Funde. Festschrift Β. Neutsch. Innsbruck, 1980, 401-415.
Schmiedt 1970: SCHMIEDT (G.), Atlante aerofotografïco delle sedi umane in Italia. II. Le sedi antiche scomparse. Firenze, 1970.
Schmiedt/Chevallier 1970: SCHMIEDT (G.), CHEVALLIER (R.), Caulonia e Metaponto. Applicazioni della fotografia aerea in ricerche di topografia antica in Magna Grecia. Firenze, 1959.
Siciliano 1996: SICILIANO (Α.), Siris-Heraclea, Santuario di Demetra: rinvenimenti monetali. In: Herakleia in Lukanien, 129-139.
Siciliano/Guzzo/Bianco 1992: SICILIANO (Α.), GUZZO (P.G.), BIANCO (S.), Herakleia, acropoli - Tesoretti. In: Da Leukania a Lucania, 143-147.
Siris-Eraclea: Studi su Siris-Eraclea. Roma, 1989 (Archaeologia Perusina 8).
Siris-Polieion: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica - Policoro 1984. Galatina, 1986.
Tagliente 1986: TAGLIENTE (M.), Policoro: nuovi scavi nell’area di Siris. In: Siris-Polieion, 129-133.
Torelli 1986: TORELLI (M.), Ricerche a Heraclea. In: Atti XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1986. Napoli, 1987, 693-695.
Valentini 1989: VALENTINI (V.), Una porta dell’antica Eraclea. In: Siris-Eraclea, 119-120.
Notes de bas de page
1 Nel presentare questo primo studio sull’urbanistica di Herakleia sento l’obbligo di esprimere la mia gratitudine di allieva e di ricercatrice a D. Adamesteanu per avermi offerto, con la sua consueta generosità, l’incarico di seguire i lavori di scavo per la loro intera durata, e soprattutto per avermi costantemente fornito modelli di metodo e di lettura nella successiva interpretazione dei dati rinvenuti: a lui, ed alla sua lunga attività in Basilicata dedico pertanto questo mio articolo, con la consapevolezza che errori e lacune sono da attribuire solo alla mia responsabilità. Un ulteriore ringraziamento va a Salvatore Bianco, Direttore del Museo Nazionale della Siritide di Policoro, per la sua costante collaborazione; a quanti hanno promosso ed organizzato il presente Convegno (Angelo Bottini per la Soprintendenza Archeologica della Basilicata e Attilio Stazio per l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia); e a coloro che, con infinita pazienza e tenacia, hanno curato la pubblicazione degli Atti (Emanuele Greco e Michel Bats). Con le sole eccezioni espressamente indicate, tutta la documentazione grafica qui presentata è stata realizzata dalla scrivente. Le considerazioni conclusive proposte nel cap. 6.1 non sono state presentate al Convegno del 1991, ma sono il risultato di successive riflessioni.
2 Per ulteriori dati su questa necropoli tardoantica si rinvia a Giardino 1976, 560.
3 Adamesteanu 1969, 35 (estratto).
4 D. Adamesteanu, Una tomba arcaica da Siris, in “Forschungen und Funde. Festschrift Β. Neutsch”, Innsbruck 1980, 31-36.
5 Adamesteanu 1974, 453-454; D. Adamesteanu, L’attività archeologica in Basilicata, in “Atti XIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1974”, Napoli 1975, 256-258; Id., L’attività archeologica in Basilicata, in “Atti XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1975”, Napoli 1976, 525-527; Giardino 1976, 549-560; D. Adamesteanu, Intervento in “Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident”, Paris-Naples 1978, 312-314; Adamesteanu/Dilthey 1978, 519-520; Adamesteanu 1981, 90-91; D. Adamesteanu, Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche, ASAtene, LX, 1982, 304-307; Adamesteanu 1985, 99-101; 1986a, 114; 1986b.
6 I dati relativi al primo tema - la documentazione di età arcaica - sono stati presentati e discussi supra, alle pp. 105-122 di questo volume.
7 Castagnoli 1963, 190-191; Neutsch 1967, 104-105; Quilici 1967, 168 sgg.; Schmiedt 1970, 60 e tav. LXX; Neutsch 1971, 65-66; Adamesteanu 1974, 93-95; 1977, 358 sgg.; Greco/Torelli 1983, 271-274; Mertens/Greco 1996, 260-261.
8 Questa denominazione, ampiamente utilizzata nella letteratura archeologica, trae origine dal complesso architettonico presente sulla punta orientale e costruito dai Gesuiti nei decenni centrali del XVIII sec. (per notizie più dettagliate sulla sua storia si rinvia a Quilici 1967, 164-165).
9 Neutsch 1967, 129-131; Neutsch 1968a, 19-25; Neutsch 1968b, 766-770; Haensel 1973; Adamesteanu 1981, 74-78; 1986a, 114; M.R. Salvatore, Il Medioevo, in Il Museo di Policoro, 145.
10 Neutsch 1967, 104; Quilici 1967, 170; Neutsch 1968a, 13; Schmiedt 1970, tav. LXX; Neutsch 1971, 66.
11 Nel settembre del 1991, data di svolgimento del presente Convegno, entrambi gli edifici erano stati datati ad età arcaica da D. Adamesteanu e da lui confrontad con i templi metapontini (Adamesteanu 1981, 75-78). Una ripresa dell’indagine archeologica ad opera di G. Pianu nel 1994 ha dapprima introdotto un’attribuzione degli stessi alla fase di Herakleia (Bottini 1994, 705) e successivamente confermato la pertinenza di almeno uno dei due monumenti all’età arcaica. L’isolamento planimetrico delle strutture è tuttora incompleto, ma una loro probabile identificazione con edifici di culto sembrerebbe confermata dal rinvenimento di alcuni frammenti di terrecotte architettoniche (Bianco 1996, 19).
12 In alcune pubblicazioni, anche recenti, la segnalazione di una deviazione della plateia nel tratto compreso tra i due quartieri comporta una diversità di orientamento tra questi ultimi (Adamesteanu 1981, fig. 4; Il Museo di Policoro, 58 fig. 27). Il dato risale alla fotointerpretazione di G. Schmiedt (Schmiedt 1970, tav. LXX) e di L. Quilici (Quilici 1967, fig. 334) ma è stato inequivocabilmente modificato dall’evidenza dello scavo archeologico (cfr. del resto Adamesteanu 1986b fig. 1, e Il Museo di Policoro alla fig. 41).
13 D. Adamesteanu, Intervento, in AttiCItRom, III, 1970/71, 69.
14 Le anomalie più evidenti e significative per una ricostruzione del tracciato di questa plateia ricorrono nelle immagini riprodotte in Herakleiasludien, tav. 4, in Quilici 1967, fig. 331 (in alto) e in Adamesteanu 1971, fig. 33.
15 Quilici 1967, figg. 333-334; Adamesteanu 1974, figura a p. 94. Una continuità di tracciato della plateia per l’intera lunghezza della ‘collina del Castello’ è invece riportata in Herakleiastudien, tav. 4 e in Schmiedt 1970, tav. LXX.
16 Si tratta della ‘necropoli occidentale’, ubicata in loc. Madonnelle e frequentata dall’età arcaica fino alla prima età imperiale. Per una sintesi sui dati archeologici e sulla bibliografía attualmente disponibili per quest’area, si rinvia a Bianco 1992b, 193; per Tubicazione del tracciato stradale v. Berlingò 1992, fig. 2.
17 Per il probabile percorso di questa via nel territorio resta ancora valido il tracciato indicato in Quilici 1967, figg. 328-329, e ben visibile in Schmiedt-Chevallier 1959, fig. 26.
18 Come documentato nelle figg. 1, 9 e 13, sono stati scavati per intero gli isolati I e VI e le strade 2 e 5 del quartiere occidentale; solo parzialmente tutte le strade e gli isolati del quartiere centrale, nonché le insulae II e IV e le strade 1 e 6 di quello occidentale.
19 Adamesteanu 1977, 363; 1986b, 4.
20 V. quanto detto infra, 175.
21 L’attuale lunghezza dell’isolato VI probabilmente non corrisponde a quella iniziale. Sulla sua fronte settentrionale si notano infatti numerosi interventi costruttivi, evidentemente imposti da problemi di staticità del vicino pendio; non è pertanto da escludere che la parte terminale di questo isolato sia stato interessato in passant da fenomeni di frana.
22 Sul ruolo particolare di questo isolato e della strada che lo delimita sul lato occidentale, v. quanto detto infra, p. 183.
23 Più precisamente, cm. 32,6 x 125 = m. 40,75.
24 Le inevitabili riduzioni subite in fase di stampa dalla documentazione cartografica qui presentata, e originariamente realizzata in scala 1:100, non consentono infatti un rilevamento preciso delle misure originarie.
25 Per il quartiere centrale questo è l’unico ‘lotto’ misurabile, data Tanomalia metrica della strada che fiancheggia Tisolato II sul lato orientale (fig. 9).
26 Hoepfner/Schwandner 1986, 4-7 e fig. 4 (Himera); D. Theodorescu, Remarques préliminaires sur la topographie urbaine de Selinonte, Kokalos, XXI, 1975, 112 (ipotesi di interassi stradali di 100 piedi di cm. 32,8 per l’impianto sull’acropoli); va tuttavia precisato che la dimensione dei lotti urbani selinuntini è stata di recente fissata in m. 32,50 (Di Vita 1996, 283). Per le diverse definizioni metriche del piede dorico, basate principalmente su misurazioni effettuate in edifici templari, v. O. Broneer, Temple of Poseidon. Isthmia I, Princeton 1971, 174-181.
27 Questo particolare aspetto della ripartizione modulare presente nell’impianto urbanistico di Herakleia viene ripreso e discusso infra, 185 e 196.
28 V. quanto detto supra.
29 Gli unici impianti di deflusso presentí nel quartiere occidentale sono costituiti da numerosi ‘pozzi neri’, dotati di coperture in lastre di pietra e spesso ubicati in corrispondenza dei vani-bagno delle abitazioni. Lo stesso vale anche per il quartiere centrale, dove tuttavia sono eccezionalmente presentí due lunghi canali di scolo: uno nel tratto più orientale della plateia, l’altro nella parte meridionale dello stenopos compreso tra gli isolati III e IV (fig. 9).
30 La quota superiore di questi livelli è indicata nella sezione della fig. 7 con una linea tratteggiata in nero. II suo andamento evidenzia come anche prima dell’inizio degli scavi il tracciato della plateia coincidesse con una lieve depressione del terreno, anche se lo spessore dei depositi archeologici è qui maggiore di quello di ogni altro settore. Questa constatazione giustifica e spiega la traccia scura che, in tutta la parte occidentale della collina, individua il tracciato di questa strada sulle fotografie aeree.
31 Adamesteanu 1974, 109.
32 Adamesteanu 1974, 98-109; Giardino 1996b. Sull’articolazione planimetrica degli isolati e sulle attività economiche probabilmente svolte nelle singole unità abitative v. infra, 178, 182 e 186.
33 Adamesteanu 1974, 109-110 (quartiere centrale); Adamesteanu 1985, 99 e 1986b, 5, dove viene estesa alTintero quartiere occidentale una cronología d’impianto (inizi II sec. a.C.) che la scrivente aveva proposto unicamente per il complesso modulare posto sulla fronte meridionale dell’isolato I e appartenente a un momento di ristrutturazione dell’isolato stesso (Giardino 1976, specialmente 550 e 558).
34 Adamesteanu 1971, fig. 36.
35 Nello stesso anno del Convegno di Policoro (1991) si è tenuto, presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica dell’Università di Lecce, un Seminario dedicato alla casa in Italia meridionale e in Sicilia. I relativi Atti sono stati pubblicati nel 1996 (La casa in Magna Grecia) e in essi è presente anche uno studio dedicato a Herakleia (Giardino 1996a). Si rimanda pertanto a quest’ultimo lavoro per una documentazione più ampia e per una discussione dettagliata delle letture esposte sinteticamente in questa sede.
36 L’esempio meglio conservato di casa a cortile eracleota è nel quartiere occidentale; per esso v. infra, 180 e fig. 13.
37 Il busto viene infatti concordemente datato alla fine del IV sec. a.C. (Adamesteanu 1974, 100-105; 1985, 99 e tav. 32).
38 B. d’Agostino, Appunti sulla funzione dell’artigianato nell’Occidente greco dall’VIII al IV sec. a.C., in “Atti XII Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1972”, Napoli 1973, 230-232; N. Cuomo di Caprio, Les ateliers de potiers en Grande Grèce: quelques aspects techniques, in “Les ateliers de potiers dans le monde grec aux époques géométrique, archaïque et classique”, a cura di F. Blondé e Y. Perreault, BCH, suppl. XXIII, 1992, 78-80; Barra Bagnasco 1990 (70-72) e Barra Bagnasco 1996, a cui si rinvia per la documentazione locrese e per le diverse forme di organizzazione delle produzioni artigianali all’interno di un’area urbana. Nel quartiere occidentale di Herakleia il rapporto isolato-fornace-abitazione si presenta con caratteristiche diverse da quelle qui descritte per il settore centrale (v. infra, 182).
39 La presenza originaria di quest’ultimo è documentata con chiarezza solo per la casa meridionale dell’isolato IV, dove sono ancora in situ otto basi parallellepipede in pietra (fig. 9).
40 Come nei pavimenti in cocciopesto, essa è costituita dalla sovrapposizione di tre strati: un piano di preparazione realizzato con frammenti di tegole disposti verticalmente, una gettata di malta e un rivestimento costituito da tessere quadrangolari in terracotta disposte a mosaico (Giardino 1996a, 150, fig. 11).
41 Per ulteriori dati su questo tipo di casa v. Giardino 1996a, 149 sgg.
42 D. Salzman, Untersuchungen zu den antiken Kieselmosaiken, AF, 10, 1982, rispettivamente 84, n. 14 e tav. 68, e 122, n. 158 e tav. 92,3.
43 I dati forniti da D. Adamesteanu nelle diverse pubblicazioni (e principalmente in Adamesteanu 1969 e 1974, 109-110) riguardano infatti Tintero quartiere, o alcuni suoi specifici settori.
44 Nessun isolato del quartiere centrale è stato scavato per intero; non è quindi possibile definire se una seconda coppia di lotti maggiori fosse presente anche sull’opposta fronte meridionale.
45 Le misure metriche qui riportate si riferiscono alla distanza intercorrente tra gli assi dei muri perimetrali delle singole unità abitative. È evidente che esse ripropongono le stesse lievi oscillazioni già riscontrate per le fronti degli isolati (v. supra, 174-175).
46 V. supra, 177-178.
47 Si tratta della casa che occupa Tangolo nordorientale dell’isolato II (fig. 13); per essa v. infra, 180.
48 Sulla probabile presenza di lotti rettangolari di m.17,90 x 13,40 anche nel quartiere occidentale v. infra, 182-183.
49 Per un esame complessivo della ripartizione modulare interna degli isolati eracleoti e per un loro inserimento nella documentazione magnogreca e siceliota v. infra, 185-186.
50 I pochi muri presenti in queste aree (p.es. fig. 13, isolato II, in giallo) vanno sempre al di sopra dei pozzi, all’interno dei quali risultano spesso franati, e sono pertanto attribuibili a interventi costruttivi più recenti.
51 Per una descrizione più dettagliata delle due case e per un riferimento ai dati archeologici che sono alla base della datazione qui indicata, v. Giardino 1996a, 144 148, figg. 6-10.
52 Siciliano/Guzzo/Bianco 1992, 143-147 (con citazione della bibliografía precedente).
53 Un secondo esempio, molto lacunoso nel suo sviluppo planimetrico e quindi di incerta lettura, è forse identificabile nell’isolato II (fig. 13).
54 Una prima presentazione di questo edificio, dal suo momento iniziale fino alla riutilizzazione di I sec. a.C., è in Giardino 1976. Per la sola fase più antica v. anche Giardino 1996a, 150-152 e fig. 12.
55 Questa funzione specifica del primo ambiente è suggerita anche dalla particolare ampiezza che caratterizza l’ingresso esterno (m. 2 ca.).
56 Hoffmann 1984, 113 e fig. 53 Β e C. Un altro confronto, relativo a edifici a due piani e con destinazione solo abitativa, proviene sempre da Pompei ed è costituito dalle case’a schiera’di età presillana della regio I (Hoffmann 1984, 111-113 e figg. 50-52). Ringrazio l’arch. Dieter Mertens per avermi segnalato un altro edificio, dalla planimetría molto simile a quella eracleota ma purtroppo privo di una descrizione e di uno studio analitici, presente sull’acropoli di Selinunte e pertinente alla fase di occupazione punica del santuario greco (E. Gabrici, Acropoli di Selinunte. Scavi e topografía, MemLinc, XXXIII, 1929, coll. 61-112., tavv. I,Ε e IV,Ε).
57 Per questo momento particolare della storia di Herakleia si rinvia a quanto detto infra, 186 e 193.
58 Giardino 1996a, 152-156 e figg. 13-14.
59 La parte inferiore delle pareti di alcuni ambienti è costituita direttamente dalla roccia, accuratamente levigata, rivestita con uno spesso strato isolante di malta e poi intonacata.
60 Giardino 1996b.
61 Barra Bagnasco 1996, 30-32.
62 Barra Bagnasco 1990, 71; 1996, 32; Martin 1973, 364-365.
63 V. supra, 179-180.
64 Adamesteanu 1969, 33 e fig. 10; Adamesteanu/Dilthey 1978, 517.
65 Adamesteanu 1969, 31 sgg.
66 Greco 1981, 149-150. La recente proposta di una ubicazione più orientale dell’agorà tarantina (Lippolis 1989, 21; 1994, 41-44) resta comunque collegata con uno spostamento del limite est dell’abitato arcaico oltre l’istmo (fig. 26).
67 Ghinatti 1980, 140-141, n. 9 e fig. 7; Sartori 1980, 411 n. 21, fig. 15. Di tutte le iscrizioni eracleote con nomi di efori, finora note (Ghinatti 1980, Sartori 1980), questa è l’unica non rinvenuta nel santuario di Demetra. Questo dato acquista un valore ancora più significativo se si tiene conto della recente e diversa interpretazione fornita da Maddoli (1986, 101) per questi documenti epigrafici: le laminette in bronzo deposte all’interno del santuario sono relative a manomissioni sacre e rappresenterebbero “un documento pubblico, estratto da un pubblico atto ufficiale di cui doveva probabilmente essere conservato altrove, e su altro materiale, l’originale di archivio”.
68 Per la proposta avanzata di recente da M. Torelli e G. Pianu, che identificano un’agorà con forti valenze religiose nell’area compresa tra il tempio della vallata mediana e la terrazza meridionale, v. infra, 187 e 189.
69 Lo Porto 1961, 135-136 e 139, figg. 3 (siti nn. 1 e 4), 4, 5 e 17; Neutsch 1967, 110-118, figg. 7-13; Quilici 1967, 170-171, fig. 333.
70 V. bibliografía indicata nella nota precedente.
71 Adamesteanu 1977, 363.
72 Lo Porto 1961, 135-136, figg. 3 (sito n. 1), 4 e 5; Neutsch 1967, 116-117 e 118-123.
73 Haensel 1973, 400, 431; Adamesteanu 1977, 362.
74 V. infra, 192 sgg. e Giardino 1996c.
75 Adamesteanu/Dilthey 1978, 517, 521 sgg., figg. 12-12-13; Adamesteanu 1981, 82.
76 Se si accetta questa volontà di sovrapporre i due assi, si deve ipotizzare una terza deviazione della plateia nella parte centro-orientale del pianoro.
77 Per questi due interventi v. quanto detto supra, rispettivamente 175-177 e 184.
78 V. supra, 174-175.
79 Di Vita 1996, 283; nell’impianto della Manuzza lotti di m.32,50 comprendenti l’isolato (m. 29,25) e metà delle strade che lo fiancheggiano (m. 3,25); Greco/Torelli 1983, 260: a Halieis lotti di m. 31 ca.
80 Belvedere 1987, 7-10. Di diversa opinione era invece R. Martin che proponeva di identificare i limiti dei lotti con gli assi viari negli impianti di età arcaica e classica, e con l’isolato soltanto a partire dal IV sec. a.C. (Martin 1973, 355 sgg.).
81 V. supra, 174-175 e 179. Una sua ipotetica estensione all’intero tessuto urbano appare, allo stato attuale, verosimile ma non sostenibile, data la mancanza di dati metrici relativi alla terrazza meridionale (v. infra, 189-191).
82 F. Castagnoli, Note di architettura e di urbanística, ArchCl, XX, 1968, 117-125; Mertens/Greco 1996; Di Vita 1996.
83 Di Vita 1996, 283 e 301-302; Belvedere 1987, 6; Hoepfner/Schwandner 1986, 4. La recente proposta di rialzare alla prima metà del VI se. a.C. la seconda fase dell’impianto urbanistico imerese (Allegro/Vassallo 1992, 79 sgg.) viene a far cadere la precedente lettura; v. anche Di Vita 1996, 294.
84 Sartori 1967; Lombardo 1996. V. anche quanto detto infra, 193-196.
85 Barra Bagnasco 1996; De Miro 1996.
86 De Miro 1996, 26-27, 29-30 e 39 (Naxos, Agrigento, Eraclea Minoa); Di Vita 1996, 304 (Camarina); Barra Bagnasco 1996, 63.
87 De Miro 1996, 30, 31 e 34 (collina di Himera e Agrigento); Di Vita 1996, 291.
88 Giardino 1992a, 141; Giardino 1996b, 42. V. anche quanto detto infra, 193.
89 V. infra, 193-194.
90 V. quanto detto supra, 172-173.
91 Adamesteanu/Dilthey 1978, 518-519.
92 Lo Porto 1961, 140-141, sito 6; Lo Porto 1967; Neutsch 1967, 123-129, 134-136; 1968a, 15-16 e 28-39; 1968b, 763, 770-784; Ghinatti 1980; Sartori 1980; Neutsch 1981; Otto 1993; Herakleia in Lukanien, 93 sgg.
93 Adamesteanu 1974, 95-97; Adamesteanu/Dilthey 1978, 518; Adamesteanu 1981, 87-88; Torelli 1986; Pianu 1989b; 1989c; 1991; 1992; 1996.
94 Adamesteanu 1974, 95; 1981, 85-88; 1986a, 112; Pianu 1989c, 132-133; Otto 1993, 145-147; Herakleia in Lukanien, passim.
95 La denominazione trae origine dalla dedica parzialmente conservata su un altare (Pianu 1991).
96 Torelli 1986; Pianu 1991, 201; 1992, 141-142; 1996. V. anche quanto detto infra, 188-189.
97 Adamesteanu 1974, 97; Adamesteanu-Dilthey 1978, 518; Adamesteanu 1981, 87-88; Bottini 1994, 703-703-704; Pianu 1996, 73.
98 Lo Porto 1967; Neutsch 1967, 134-136; 1968a, 28-28-39; 1968b, 770-784 e 792-794; Adamesteanu 1974, 95-97; Ghinatti 1980; Sartori 1980; Neutsch 1981; Maddoli 1986; Pianu 1989b; Otto 1993; Herakleia in Lukanien, 93 sgg.
99 Pianu 1989b, 105-107; 1989c, 130-131.
100 Lo Porto 1967, 182-184 e fig. 44; Neutsch 1968a, 35-39; 1968b, 780-784; 1981, 155-157 e 165-171; Pianu 1989b, 107; 1989c, 133-134; Otto 1993, 145-147; Herakleia in Lukanien, 111-113 e 181-190. Dall’area di questo santuario proviene, tra l’altro, uno dei frammenti ceramici più antichi tra quelli finora rinvenuti (Neutsch 1967, 105, fig. 2, sito 25 della carta archeologica).
101 Adamesteanu 1977, 364.
102 Lo Porto 1961, 140-141, sito 6; Neutsch 1967, 123-129: 1968b, 763; Herakleia in Lukanien, 82-91.
103 Adamesteanu 1974, 97; 1977, 362; 1985, 102. Di recente (Herakleia in Lukanien, 83-89), lequipe austriaca ha riproposto una parziale destinazione abitativa di questo complesso.
104 Adamesteanu 1986a, 112.
105 Per un confronto con la situazione analoga di Olinto v. infra, 194-195.
106 Neutsch 1967, 110-111, figg. 7-9; 1968a, 19 e fig. 11.
107 V. supra, 184-185.
108 Pianu 1996, 71 sgg.
109 Greco/Torelli 1983, 289 sgg. Ancora in corso di discussione è invece la cronología della documentazione offerta da Velia (Mertens/Greco 1996, 261-262).
110 V. quanto detto supra, 187 e infra, 193, e la bibliografía indicata nella nota n. 149.
111 Schmiedt/Chevallier 1959, 36-44; Quilici 1967, 174; Schmiedt 1970, tav. LXX.
112 Lo Porto 1961, 140; Neutsch 1967, 144-150; Quilici 1967, 174-176.
113 Neutsch 1967, 147, sito 7c; Bottini 1984, 457; Tagliente 1986, 129 e tav. 26.
114 Neutsch 1967, 144-147; 1968a, 15; 1968b, 762-763; Adamesteanu 1974, 111; 1977, 363; Bottini 1984, 457.
115 Giardino 1992b, 152. L’ubicazione proposta in Valentini 1989 va senz’altro modificata: come risulta dal posizionamento del tracciato stradale extraurbano nella fig. 1, la porta ipotizzata doveva trovarsi più ad est, nel settore a sud del moderno ospedale. V. anche infra, 191.
116 Adamesteanu 1986b, nota n. 14; De Siena/Giardino 1994, 202; Giardino 1996b, 42. Il carattere d’urgenza dello scavo (trincea per la messa in opera di tubature) non ha consentito di ampliare l’intervento e quindi di raccogliere dati sulla struttura interna di questa nuova area produttiva.
117 Adamesteanu 1969, 37; Adamesteanu 1971, 146; Adamesteanu 1974, 110-111; Adamesteanu 1986b, 3 e 5.
118 Giardino 1990, 74; Giardino 1992a, 140; Giardino 1992b, 151.
119 Castagnoli 1963; F. Krinzinger, Intorno alla pianta di Velia, in “Velia. Studi e ricerche” (a cura di G. Greco e F. Krinzinger), Modena 1994, 33; Mertens/Greco 1996, 255.
120 Quilici 1967, fig. 334.
121 Mertens/Greco 1996, 260.
122 Hoepfner/Schwandner 1986, 12-20 e fig. 8.
123 V. anche quanto detto infra, 195-196.
124 Lo Porto 1961, 147; Neutsch 1967, 161; Quilici 1967, 178-179; Giardino 1992a, 136-138.
125 Adamesteanu 1974, 113-116; Berlingὸ 1986; Berlingò 1992; Bianco 1992b. Anteriori all’avvio dell’attività di scavo sono i ritrovamenti segnalati in Lo Porto 1961, 147, e in Neutsch 1967, 158-160.
126 Adamesteanu 1985, 102; Pianu 1990; Giardino 1990; Bianco 1992a; Giardino 1992a; Giardino 1992b; Pianu 1993; Giardino 1995.
127 Lo Porto 1961, 147; N. Degrassi, Il Pittore di Policoro e l’officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, BdA, 50, 1965, 5-37; Degrassi 1967; Neutsch 1967, 152-153 (siti nn. 26 e 7a); Bottini 1984, 457-458; Tagliente 1986, 131 e tav. 28.
128 Berlingὸ 1986, 119; Berlingὸ 1992, fig. 2; Bianco 1992b, 193.
129 Bianco 1992b, 194; Bianco 1996, 18.
130 Alla bibliografia più recente, già indicata nella nota n. 127, vanno affiancate anche le segnalazioni dei primi rinvenimenti (Lo Porto 1961, 141-146; Neutsch 1967, 151-152 (sito 11), 156-158 (siti 8-10) e 175-180).
131 Valentini 1989; Giardino 1990, 85; Giardino 1992b, 152.
132 Giardino 1992b, 151-152; Giardino 1995, 265.
133 Bottini 1984, 457-458; Tagliente 1986, 131 e tav. 28.
134 Degrassi 1967, fig. 46.
135 Lo Porto 1961, 147, sito n. 12. Lo stesso cippo, privo di una documentazione fotografica e attualmente disperso, viene datato ad età imperiale in Neutsch 1967, 161. V. anche quanto detto alla nota n. 161.
136 Pianu 1989a, 94. Il dibattito su questa famosa tomba è stato riaperto di recente, interessando gli aspetti cronologici (Pianu 1989a; M. Schmidt, La ceramica italiota e siceliota, in Greci in Occidente, 443-456) ed interpretativi (E. Lippolis, Lo stile proto-apulo e apulo antico e medio, in Arte e Artigianato, 377-393). Sull’importanza di questo ritrovamento ai fini di una definizione della cronología iniziale della fondazione tarantina, si rinvia a quanto sintetizzato in Giardino 1996c, 65.
137 D. Adamesteanu, L’acropoli di Eraclea. Appunti di foto-interpretazione archeologica, in Herakleiastudien, 97 e 99; Quilici 1967, 179; Adamesteanu 1977, 362; Adamesteanu 1985, 98; Orlandini 1985, 110.
138 Lo Porto 1967, fig. 44; Adamesteanu/Dilthey 1978, fig. 38; Adamesteanu 1981, spec. 93; D. Adamesteanu, Siris e la sua espansione, in Siris-Polieion, 113; Pianu 1989b, 108; Giardino 1996c, 64; Herakleia in Lukanien, 191-194; Pianu 1996, 74; Siciliano 1996, 130.
139 Degrassi 1967, 196. V. anche nota n. 137.
140 Pianu 1989b, 99 e 103; Pianu 1990, 247-248; Pianu 1996, 73; Herakleia in Lukanien, 89.
141 D. Adamesteanu, Un heroon sulla valle del Sinni?, in “ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di PE. Arias”, Pisa 1982, II, 459-464; Orlandini 1985, 110; Osanna 1992, 98-101.
142 Osanna 1992, 97 e 107 sgg.; Bianco 1996, 19.
143 Le città greche di Sicilia, in “La Sicilia antica” (a cura di E. Gabba e G. Vallet), 1, 2, Napoli 1980, 247-248.
144 Per un riesame critico dei singoli momenti che hanno segnato lo scontro tra Thourioi e Taranto per il possesso della Siritide, e per il ruolo egemone che la seconda ha avuto nella fondazione di Herakleia, si rinvia ai lavori recenti di Mario Lombardo (Lombardo 1996, con citazione della bibliografía precedente).
145 Questa è infatti la superficie complessiva della ‘collina del Castello’; v. supra, 172.
146 A titolo esemplificativo, si ricorda che lo spazio urbano racchiuso entro la cinta muraria è stato calcolato in 530 ha. per la Taranto di V sec. a.C. (Greco/Torelli 1983, 269-270); in 150 ha. per Metaponto, in 230 ha. per Locri (IV a.C.) e in 618 (?) per Crotone (seconda metà IV a.C.) (Mertens/Greco 1996, 248, 249 e 255); nei casi di Taranto, di Locri e di Crotone, tuttavia, l’area urbana comprendeva ampi settori non urbanizzati. Da ultimo si ricorda che la superficie di Taranto arcaica, secondo quanto proposto in Lippolis 1994, non è di molto inferiore a quella della ‘collina del Castello’.
147 La lacuna di documentazíone costituita attualmente dalla terrazza meridionale è solo in parte sostituibile con i dati provenienti dalla vicina necropoli, un cui settore è stato oggetto di uno studio sistematico sul numero, sulla cronologia e sulla distribuzione delle sepolture (Giardino 1990; Pianu 1990; Bianco 1992a; Giardino 1992b; Pianu 1993; Giardino 1995).
148 Santuario di Dioniso (Pianu 1992, 141; Pianu 1996, 73), santuario di Demetra (Pianu 1989b, 99 e 103; Pianu 1989c, 132;) ed edificio occidentale (Herakleia in Lukanien, 89); necropoli meridionale (Pianu 1990, 247). Va tuttavia segnalato che la prima fase costruttiva del santuario di Demetra è stata di recente nuovamente fissata alla fine V-prima metà IV a.C. da B. Otto (Herakleia in Lukanien, 101-106); v. anche quanto detto supra, 187-188.
149 Giardino 1976, 558-559; Giardino 1992a, 140-141; De Siena-Giardino 1994, 202-203. Per una discussione delle fonti letterarie e epigrafiche relative a questo secolo, si rinvia ancora a Sartori 1967, 85-86.
150 A. Siciliano, Monetazione e circolazione monetaria in Val d’Agri, in Il Museo di Policoro, 121 e 123; Siciliano 1996, 131.
151 Giardino 1976, 550 e 559; Giardino 1996a (quartiere occidentale). Per il settore centrale si rinvia a quanto già esposto supra, 179-180.
152 Pianu 1992, 141; Pianu 1996, 72.
153 Giardino 1990; Giardino 1992a, 140-141; Giardino 1992b, 151-169; Siciliano/Guzzo/Bianco 1992, 147; Giardino 1995.
154 V. supra, 178, 182 e 186. Ulteriori attestazioni relative a produzioni ceramiche di età ellenistica provengono anche da settori della ‘collina del Castello’ non interessati dall’attività di scavo (Giardino 1996b); ad esse va infine aggiunta quella costituita dalla tomba dell’artigiano-orafo appena menzionata.
155 La presenza di ceramiche attribuibili al I sec. a.C. è infatti limitata alla plateia e alle fasce abitative adiacenti, dove è presente, tra l’altro l’unico esempio di abitazione costruita in questo periodo: la casa ad atrio dell’isolato I (Giardino 1976, 555-559; Giardino 1992a, 141). V. anche quanto detto supra, 181 e 186 e fig. 24.
156 Adamesteanu 1969, 36 (quartiere centrale della ‘collina del Castello’); Pianu 1989c, 133; Herakleia in Lukanien, 110, 166 (fine del santuario di Demetra); Pianu 1996, 73 (abbandono definitivo della piazza superiore dell’agorà); Herakleia in Lukanien, 89 (ultimo periodo di frequentazione dell’edificio occidentale nel II a.C.).
157 Giardino 1990, 85-86 (con schema riassuntivo alle 88-93); Giardino 1995, 265-266.
158 Giardino 1976, 557-560; Giardino 1992a, 141 (quartiere occidentale; ν. anche supra, 186); altari nei santuari di Dioniso (Pianu 1992, 141-142; Pianu 1996, 73) e di Demetra (Herakleia in Lukanien, 110-111 e 167) nella vallata centrale; ultime deposizioni nella necropoli meridionale (Giardino 1990, 73-74; Bianco 1992a, 189 e 193; Giardino 1995).
159 Adamesteanu 1974, 115 e 119; Adamesteanu/Dilthey 1978, 517; Bianco 1992b, 194-195; Giardino 1992a, 141.
160 Una continuità di vita in questo settore è anualmente suggerita solo dall’iscrizione funeraria, oggi dispersa, rinvenuta all’esterno dell’angolo SE della città, e diversamente datata a “età repubblicana inoltrata” (Lo Porto 1961, 147) e a età imperiale (Neutsch 1967, 161). Pur in assenza di una testimonianza grafica o fotografica del documento, in questa sede viene preferita la datazione più recente in quanto B. Neutsch, nel citare il testo frammentario dell’iscrizione, riporta la formula iniziale D M S.
161 Santuario di Demetra (Siciliano 1996, spec. 133 e 138-139); edificio occidentale (Lo Porto 1961, 141; Herakleia in Lukanien, 89).
162 Nel caso di Selinunte la variazione interessa solo l’orientamento degli isolati, mentre i moduli metrici utilizzati sul pianoro della Manuzza e sull’acropoli sono uguali (Di Vita 1996, 283). Per ciò che riguarda la seconda fase urbanistica di Himera, la datazione di prima metà V sec. a.C., a suo tempo proposta da N. Bonacasa e O. Belvedere, è stata di recente portata alla prima metà del VI a.C. in Allegro/Vassallo 1992, 79 sgg. V. anche Di Vita 1996, 290-293.
163 Belvedere 1987, 7.
164 V. quanto detto nella nota n. 145.
165 La presenza di una marcata cesura nelle necropoli tarantine all’inizio del secondo venticinquennio di questo secolo e i ritrovamenti dall’area urbana sono alla base della proposta di Enzo Lippolis (Lippolis 1994, 46 sgg.; E. Lippolis, La documentazione archeologica, in “Culti greci in Occidente. I. Taranto”, Taranto 1995, 32) di rialzare a poco dopo il 470 la cronologia del nuovo impianto urbano, precedentemente datato verso il 440 a.C. (Lo Porto 1971, 364; Greco 1981, 150; Mertens/Greco 1996, 256).
166 Lippolis 1989; Lippolis 1994; E. Greco in Atti XXXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1992. Napoli, 1993, 821.
167 Lo Porto 1971; Greco 1981; Lippolis 1994; Mertens/Greco 1996.
168 Greco/Torelli 1983, 262-267; Hoepfner/Schwandner 1986, 27-42.
169 V. quanto proposto supra, 188.
170 V. quanto detto supra, 189.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986