Version classiqueVersion mobile

Siritide e Metapontino

 | 
Fondazione Paestum
, 
Centre Jean Bérard

Metaponto: problemi urbanistici e scoperte recenti

Antonio De Siena

Texte intégral

  • 1 Sento il dovere di ringraziare quanti in vario modo hanno favorito il progetto di analisi territ (...)
  • 2 Per ogni discussione sulla topografia e l’urbanistica di Metaponto restano fondamentali i contri (...)

1Le tematiche scelte per questo incontro mi offrono l’opportunità di presentare e di proporre per la discussione alcuni recenti risultati ottenuti con la ricerca all’interno dell’area urbana di Metaponto1. L’occasione costituisce anche un valido stimolo per recuperare parte della documentazione già nota rimasta spesso ignorata o di difficile lettura. La valutazione dei dati di recente acquisizione, accompagnata dalla riconsiderazione di elementi documentari precedenti consente ora di risolvere alcuni dei quesiti più discussi dell’urbanistica e della topografia metapontina, e nello stesso tempo pone le condizioni per impostare uno specifico programma di esplorazione finalizzato alla definizione delle nuove problematiche2.

2In questa sede saranno pertanto presi in esame solo gli interventi di scavo condotti lungo il perimetro murario dei lati settentrionale ed occidentale della città, sulla plateia E-W che chiude a sud il santuario urbano, e su alcuni complessi monumentali dell’agorà (fig. 1).

1.1. Téichos arcaico

  • 3 Una prima presentazione della struttura interpretata come possibile unità abitativa arcaica con (...)
  • 4 Una planimetria aggiornata dell’area di scavo è in Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan des Stad (...)
  • 5 Un analogo atteggiamento è stato riscontrato anche all’estremità della plateia E-W, in prossimit (...)

3Nell’area di scavo compresa tra il grande collettore di drenaggio che con un tracciato N-S riprende e definisce un lato del santuario urbano ed il rilevato moderno del canale di Santa Pelagina, che si sviluppa nella parte occidentale, è stata individuata una struttura muraria inserita in uno strato di argilla sterile e priva di livelli di frequentazione apprezzabili dal punto di vista archeologico3. Il piano di rinvenimento è piuttosto alto e corrisponde a quello dell’ultima fase dei battuti stradali e degli ambienti vicini. È da precisare che la cloaca e l’asse viario che l’accompagna all’esterno hanno una considerevole stratificazione con tracce di un utilizzo che persiste fino al I secolo a.C., momento in cui tutta la zona risulta essere abbandonata del tutto. Le due insulae, invece, documentano una forte ed estesa contrazione dell’attività artigianale intorno alla metà del III secolo a.C. ed il mantenimento di alcuni settori con funzione credibilmente solo abitativa4. La nuova disponibilità di spazi, determinata dal calo demografico e dall’abbandono di numerose officine porta alla formazione di unità residenziali più grandi ed alla ricerca di soluzioni architettoniche più appariscenti. È il caso della pavimentazione di un ambiente aperto (atrio o cortile) realizzata con frammenti di tegole disposte in verticale e con una ricarica superiore ben regolarizzata di ciottoli e malta. I limiti del vano superano quelli dell’isolato ed invadono parzialmente la sede stradale5.

Fig. 1 - Metaponto, ricostruzione dell’impianto urbano. (I numeri indicano i luoghi dei rinvenimenti considerati nel testo: 1 altare e temenos di Zeus nell’agorà; 2,3 e 5 segmenti del lato settentrionale del perimetro urbano arcaico; 4 saggio C86/91; 6 porta W in proprietà Settembrini; 7 proprietà Mantice-Andrisani; 8 temenos di Apollo ed Aristeas nell’agorà; 9 fronte orientale del tempio di Hera)

  • 6 Una prima trattazione sistematica dell’intero argomento è in: Sconfienza R., Sistemi idraulici i (...)
  • 7 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 231 ss., figg. (...)
  • 8 Una conferma è data dall’horos con l’iscrizione [π]ολιταν trovato proprio sul lato ovest del tem (...)

4L’area a nord che ha restituito il tratto di muro poggiato direttamente sullo sterile si trova in una posizione di maggiore rilevanza fisica rispetto all’abitato contiguo. È verosimile quindi che in origine ci sia stato un marcato dislivello tra le due zone e che questo sia stato in parte azzerato solo nelle fasi di vita più recenti della città (seconda metà IV-prima metà del III sec. a.C.). Un’altra considerazione importante riguarda le dimensioni del santuario. La costruzione dell’impianto drenante con i due filari di blocchi squadrati si data intorno alla metà-seconda metà del IV secolo a.C. La crescita continua della falda freatica ha imposto scelte radicali e Tunica soluzione praticabile è legata al rapido raggiungimento del fossato esterno presente sul lato settentrionale delle mura dove potevano essere più facilmente convogliate le acque6. Le opere di bonifica s’inseriscono nelle geometrie della viabilità urbana e servono le aree più depresse, soggette per questo a continui impaludamenti. La nuova cloaca riceve pertanto gli apporti dei due collettori della plateia E-W e si dirige verso nord seguendo all’esterno il preesistente muro di temenos7. Nel tratto terminale, in corrispondenza del tempio B, la cloaca taglia nettamente il muro e prosegue verso nord. È ovvio a questo punto ritenere che le nuove opere hanno comportato il sacrificio di una parte dello spazio pubblico, che il temenos piegava in origine ad angolo retto e che il santuario si estendeva fino a comprendere anche la zona ad ovest, oltre i margini segnati dal primo stenopos E-W. La strada N-S, che ha le dimensioni di una plateia di 13 metri, è invece da porre in stretto rapporto funzionale con l’impianto drenante ed è molto probabile che, almeno nel tratto iniziale, sia stata definita su un terreno libero di edifici, fisicamente segnato e lasciato nelle disponibilità dei cittadini8. La nuova arteria si dispone correttamente nella generale formula ortogonale degli assi urbani, ma non sembra seguire la regolare modularità degli stessi (fig. 1).

  • 9 Il blocco misura cm. 130 x 60.
  • 10 Burzachechi M., Cippi iscritti dall’area sacra di Metaponto, PP, XXXIV, 1979, pp. 283-4, fig. 1.

5La struttura è stata evidenziata per una lunghezza E-W di m.9,10; nella parte meglio conservata ha una larghezza di cm.90 e mostra un andamento a linea spezzata. La composizione è data da grandi lastre di arenaria, pezzi informi di conglomerato e di biocalcareniti grossolane sistemati in piano su una sola assise con una pronunciata regolarizzazione sul lato nord che dovrebbe corrispondere ad una facciavista. Nel punto in cui si sviluppa l’angolo ed il muro piega verso SW è stato posizionato, con evidente funzione di rinforzo o caposaldo, una grande lastra di arenaria intenzionalmente ‘tagliata’ per un breve tratto allo scopo di formare l’angolo e mantenere l’allineamento esterno9. All’estremità orientale, corrispondente alla superficie più regolare, prossima al taglio che non produce pero alcun disturbo ed anzi sembra essere stato tenuto in considerazione, sono state graffite con progressione da sinistra, in alfabeto acheo, quattro lettere. La quinta, l’ultima nella sequenza, è molto dubbia (fig. 2). Il Burzachechi10 ha letto F AƩIA ed ha riconosciuto la formula al genitivo con il solo nome del dedicante, partendo pero dal presupposto che si tratti di un argos lithos con conseguente reimpiego del pezzo. Il graffito si data su base paleografica tra la fine del VII e l’inizio del VI secolo a.C. ed è quindi in assoluto una delle testimonianze epigrafiche più antiche di Metaponto. L’ultima lettera pone problemi di lettura ed è possibile che il segno non sia pertinente. Non è rilevabile il tratto trasversale che dovrebbe invece completare l’alfa, il verticale di sinistra si propone con due distinti segmenti, contigui ma non continui, e la profondità del segno non è uguale a quella degli altri. Il supporto lapideo utilizzato ha per sua conformazione naturale una notevole durezza e quindi l’incertezza del tratto e del risultato grafico potrebbero anche essere giustificati con la difficoltà di incidere in modo corretto sulla pietra. Il lapicida, però, aveva a disposizione un’ampia superficie piana e di conseguenza non aveva alcun bisogno di iniziare a metà per trovarsi alla fine in una depressione poco idonea a completare l’iscrizione. Inoltre, la prima alfa ha i due segmenti verticali molto chiusi e quello trasversale obliquo. Anche le altre lettere mostrano la stessa tendenza con una chiusura pronunciata dei segni ed una forte contrazione nello spazio. Se l’autore avesse mantenuto una grafia costante avrebbe di certo chiuso di più l’ultima lettera. È molto probabile che le ultime tracce leggibili siano da imputare ad un involontario incidente verificatosi nel momento della scoperta od in conseguenza di precedenti lavori agricoli.

Fig. 2 - Blocco di arenaria con iscrizione dal lato settentrionale del perimetro urbano

  • 11 Giacomelli R., Achea Magno-Graeca. Le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia, Bre (...)
  • 12 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, p. 167, fig. 179; (...)
  • 13 Mertens Horn M., Die archaischen Baufriese aus Metapont, RM 99, 1992, pp. 46 ss., catalogo pp. 1 (...)

6Pertanto, pur considerando accettabile la proposta di Burzachechi, ripresa di recente anche da Giacomelli11, ce da suggerire come valida alternativa la lettura F AƩI per i dubbi esposti sulla reale pertinenza dell’ultima lettera. Inoltre, per quanto la lastra abbia genericamente la forma di un argos lithos, e quindi possa essere stata riutilizzata, appare ugualmente credibile l’ipotesi che l’incisione sia stata eseguita nel momento della costruzione del muro. Gli altri cippi votivi conosciuti sono di dimensioni più ridotte, mentre questo risulterebbe come il più monumentale di tutti ed avrebbe il nome del dedicante, tra l’altro molto oscuro e poco noto, sacrificato in un settore marginale della superficie scrittoria disponibile. Un interessante confronto proviene dal sacello C. Un blocco con le stesse caratteristiche petrografiche e dimensionali è stato trovato nella prima assise del lato nord ed il taglio longitudinale esterno propone la sequenza di alcune lettere di difficile interpretazione a causa della forte erosione sofferta dalla superficie12. Il piccolo edificio di culto, la cui cronologia alla fine del VII secolo a.C. è assicurata dai materiali votivi ritrovati nei cavi d’imposta e dal noto fregio con la scena di corteo sacro13, non sembra abbia avuto una fondazione profonda e di conseguenza il primo filare, costituito da grandi lastre grossolanamente preparate, poteva essere perfettamente visibile dall’esterno. In entrambi i casi menzionati, dunque, pare credibile che non si tratti di cippi votivi o di materiali riutilizzati, ma di intenzionali interventi marcati da segni grafici il cui significato al momento ancora sfugge.

  • 14 Con molta riserva si potrebbe suggerire una possibile forma βασις riferita ad un momento precede (...)

7La posizione del blocco proprio allo spigolo deve aver svolto una funzione strutturale importante e l’epigrafe sembra doversi rapportare in modo diretto alle operazioni che accompagnano la stessa esecuzione dei lavori14. La struttura, pur non restituendo livelli di frequentazione, può di sicuro essere riconosciuta come tratto residuale di un muro perimetrale che ha il lato visibile da nord; la stessa non sembra riutilizzare materiali lapidei più antichi e quindi potrebbe essere datata come l’iscrizione ai primi decenni del VI secolo; inoltre, l’area compresa al suo interno è da assegnare al santuario urbano, o quanto meno da mettere in rapporto funzionale con esso.

  • 15 Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891, pp. 63 ss., tav. 1 redatta dall’ing. Bass (...)

8Se si mantiene l’allineamento del muro e lo si prolunga verso est s’incrocia la strada che chiude il lato ovest del santuario, la copertura a grossi blocchi squadrati del canale di drenaggio e subito dopo, in prossimità dell’angolo NW del tempio ionico, si può osservare la presenza di una struttura a secco costituita da pietrame informe, in prevalenza arenaria e conglomerati. La tecnica ed il tipo di materiali impiegati corrispondono a quelli già descritti sopra. È molto probabile che si tratti di un altro tratto ancora conservato del medesimo muro. Sul terreno la struttura può essere seguita per una lunghezza di ca. 4 m., prima che s’interri sotto il rilevato del moderno canale di bonifica. La scoperta, unita al fatto che sullo stesso tracciato che unisce idealmente i due punti estremi insiste anche la strana copertura a blocchi della cloaca, consente subito due brevi considerazioni. Una riguarda la possibilità di riconoscere in questi residui archeologici un tratto significativo del perimetro arcaico settentrionale della città; l’altra consente di rivalutare in parte la proposta ricostruttiva del Lacava relativa al tracciato delle mura dirimendo una delle questioni più controverse della topografia metapontina15. È infatti opinione diffusa che il lato nord della città segua quasi in parallelo il percorso del moderno canale delle acque alte o Menasciola di Santa Pelagina, e che quest’ultimo riprenda in sostanza la depressione dell’antico fossato. Le mura disegnerebbero quindi una grande curva che ha all’estremità orientale l’analemma del teatro ed in quella opposta il quartiere del kerameikos. Le fotografie aeree evidenziano nella zona anomalie poco chiare a causa dei possenti apporti alluvionali di recente formazione, mentre il ricorrere continuo di regressioni del terreno con tracce residuali ad andamento curvilineo hanno accreditato 1’ipotesi. Il Lacava per primo è convinto che la città abbia una maggiore estensione sul lato settentrionale e suggerisce un collegamento obliquo tra lo spigolo di NW e quello di NE. I dubbi successivi (Castagnoli, Adamesteanu) sono stati espressi per un certo tempo con rese grafiche a tratteggio, ma queste sono state gradualmente sostituite da ricostruzioni che hanno accettato di fatto la corrispondenza dei tracciati del canale e delle mura. Invece, proprio in corrispondenza del limite ovest del tempio ionico, punto che coincide anche con la strada-canale, il circuito murario disegna una forma meno arcuata, punta infatti nettamente verso N-NE in direzione del fiume Bradano, si allontana di conseguenza dalla zona del teatro ed aggira il complesso architettonico dell’azienda agricola Sansone. Una recente ripresa aerea ha consentito di osservare in modo inequivocabile la diversità di crescita della vegetazione nei terreni posti a nord del canale. A cominciare appunto dall’asse stradale N-S, che si configura come nuovo passaggio nelle mura urbane, si estende una fascia sempre più ampia con un margine esterno che progressivamente si allontana dal canale, pur seguendone quasi in parallelo ¡andamento. A questa prima fascia caratterizzata in parte da terreni più scuri e da uno sviluppo rigoglioso dell’aranceto ne segue un’altra definita in prevalenza da limi e sabbie alluvionali di colore chiaro, molto regolare, della larghezza di ca. 70-80 m.quasi con una totale assenza di vegetazione. Oltre questo limite la crescita degli alberi riprende normalmente. È da precisare che l’impianto dell’agrumeto è avvenuto contestualmente, che la proprietà è unica e che non sono intervenuti danneggiamenti imputabili a prodotti chimici od a malattie particolari. Le piantine messe a dimora nella fascia centrale, che ha la forma di un’ansa fluviale o che corrisponde alla colmata dell’antico fossato, non sono cresciute a differenza di tutte le altre che ormai sono a frutto. Le cause sono da ricercare nella pessima qualità dei terreni o nella maggiore salinità della falda sottostante.

9L’accettazione di questo nuovo profilo consente di giustificare la presenza della copertura a blocchi all’estremità del canale di drenaggio posto sul lato settentrionale del santuario, di comprendere il significato delle strutture a secco appena descritte e di recuperare altri elementi individuati in precedenza lungo la linea delle mura urbane. Allo stesso tempo è possibile rimuovere le perplessità emerse con le ultime scoperte sull’impianto urbano arcaico e sulla ubicazione del teatro-ekklesiasterion.

10Il procedimento che porta alla identificazione del tracciato della struttura a secco prima con il palaion tèichos della città e poi con le mura di difesa non è semplice e non si basa solo sui dati esposti.

  • 16 Cfr.: Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 289 ss., (...)
  • 17 Adamesteanu D., Problemi topografici ed urbanistici metapontini, cit. a n. 2, pp. 158 ss., tavv. (...)

11Il doppio rinforzo trasversale realizzato a blocchi regolari e la copertura stessa del canale risultano inspiegabili se non si stabilisce un rapporto strutturale con una parte superiore in elevato. Il depredamento intervenuto dopo l’abbandono del centro può aver determinate la totale asportazione dei blocchi raggiungibili con maggiore facilità, oppure è ugualmente credibile che siano precipitati nel contiguo fossato. Nei casi in cui è stato possibile accertare la consistenza e la tipologia dell’impianto difensivo è emerso che quest’ultimo non ha avuto una solida fondazione, o almeno non l’ha avuta in uguale misura in tutti i lati della città. Nello scavo condotto sul lato meridionale in proprietà Grieco-Cospito si osserva con grande chiarezza come tutti i singoli elementi architettonici che costituivano la fortificazione risultano in posizione di caduta, ad una quota decisamente più profonda rispetto all’assise di fondazione. La stessa appare ancora allineata, ma con una notevole inclinazione verso il basso16. Analoghe conclusioni sono sollecitate dall’osservazione degli scavi del quartiere del kerameikos, individuato nel settore settentrionale17. Si può notare come gli unici elementi lapidei squadrati ancora conservati, ma solo in profondità, riguardino un collettore di drenaggio in uscita dall’abitato e come risulti fortemente lacunosa la stessa prima assise della cortina interna. Il piano di alloggiamento dei singoli pezzi coincide con quello d’uso delle fornaci e degli ambienti artigianali senza alcuna fondazione, e mancano del tutto gli altri materiali che pure dovevano comporre l’émplecton e la cortina esterna. Nei livelli sottostanti sono stati riconosciuti, ad una profondità di m.-1,50 ca., in posizione allungata e rettilinea, numerosi elementi di arenaria e conglomerato riferibili ad una struttura muraria in crollo (fig. 3). Le limitate dimensioni dell’area di scavo e l’affioramento della falda non hanno consentito ulteriori approfondimenti, tuttavia appare evidente come la depressione sia stata prodotta da un’invasione progressiva delle acque del fossato e come una consistente parte dei materiali edilizi sovrastanti siano lentamente precipitati sul fondo o si siano adagiati sul pendio. Le ricerche estese alla porta nord hanno inoltre confermato l’esistenza di una forte pendenza verso l’esterno e la corrispondenza di tracciato, almeno in questo caso, tra antico fossato e cinta muraria.

Fig. 3 - Ceramico, elementi della struttura arcaica in crollo nel fossato

  • 18 Questa testimonianza conservata in una zona prossima, non disturbata od invasa dalle acque del f (...)
  • 19 Bottini Α., L’attività archeologica in Basilicata nel 1990, in Atti Taranto XXX, 1990 (1991), p. (...)
  • 20 Adamesteanu D., Problemi topografici ed urbanistici metapontini, cit. a n. 2, pp. 162 ss., tav.  (...)

12Questi resti di struttura a secco, di cui si conserva ancora in situ un breve tratto in un saggio traversale alle mura, sempre nello stesso quartiere18, trovano puntuale riscontro nel saggio C/86/91 aperto nel punto mediano, tra il Ceramico e la plateia con il grande collettore di drenaggio. A ca. 6 m.a nord del primo stenopos E-W è stato messo in luce alla profondità di-1,60 m.dall’attuale piano di campagna un muro a secco costituito da frammenti informi e consistenti di arenarie e conglomerati, poggiato su livelli sabbiosi sterili, largo alla base ca. 80-90 cm., con un elevato di cm.80. Il lato esterno nord risulta molto regolare ed i singoli frammenti ben connessi, nella parte opposta si notano invece cedimenti e lacune. La struttura è accompagnata nella parte sud da un battuto stradale formato da ciottoli di piccola e media dimensione e da terreno pressato che si sovrappone ad un originario livello con materiali ceramici databili tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. Lo stesso livello con consistenti nuclei di bruciato e di concotto è riconoscibile oltre i limiti della struttura, sotto una possente ricarica di sabbie ed argilla da mettere probabilmente in relazione con la definizione di un successivo sistema difensivo ad aggere. Il battuto si configura come un camminamento pomeriale arcaico, del tutto estraneo, oltre che per cronologia e quota, al più recente stenopos dell’impianto urbano regolare presente più a sud. La migliore consistenza fisica del muro consente di stabilire confronti quasi puntuali con il temenos meridionale del santuario, con il nuovo tratto a nord del tempio ionico, con i limiti della porta ovest nella proprietà Settembrini19 e con la ‘fortificazione’ messa in luce sul lato occidentale nella proprietà Mantice20. Le caratteristiche tecniche, la tipologia dei materiali, la facciata regolare esterna sono similari tra loro. Nel caso della proprietà Mantice si aggiunge come ulteriore elemento di corrispondenza anche il battuto di ciottoli trovato nella fascia interna.

13In conclusione, è credibile che almeno su due lati (nord ed ovest) l’area urbana sia stata fisicamente marginata con una struttura a secco costituita da materiali lapidei informi disponibili in zona (arenarie e conglomerati). La tecnica è quella riservata ai temene, pur dovendosi riconoscere che il tratto visibile sul lato ovest del santuario appare più curato nei particolari con continue integrazioni di frammenti di calcareniti di differente granulometria. Con lo scavo sono stati riconosciuti più segmenti di questo teichos da relazionare ad una fase arcaica obliterata nel momento della costruzione del sistema difensivo a grossi blocchi squadrati. Ovunque è stata sempre riscontrata una perfetta identità dei due perimetri, e quello più antico è stato rispettato e compreso nell’intervento costruttivo più recente. Inoltre, il lato settentrionale della città non corrisponde all’attuale percorso del canale di bonifica che risulta decisamente più rettilineo rispetto al primo. Di conseguenza, mentre si mantiene più esterno nel settore compreso tra il Ceramico e la cloaca, subito dopo taglia fuori una parte importante dello spazio urbano centrale. L’iscrizione dello spigolo sembra pertinente e la sua presenza è legata alla costruzione del muro. L’arcaicità dei segni troverebbe conferme indirette nella cronologia dei livelli archeologici riconosciuti nel saggio C/86/91, nella porta ovest di proprietà Settembrini, in proprietà Mantice e nel blocco del sacello C.

Fig. 4 - Planimetria del settore occidentale del teatro con il temenos di Zeus Agoraios

1.2. Temenos di Zeus Agoraios (fig. 4)

  • 21 La prima edizione del monumento si deve a Adamesteanu D., ΔΙΟΣ ΑΓΟΡΑ a Metaponto, PP, XXXIV. 197 (...)
  • 22 Analoga posizione è in Graf F., Nordionische Kulte, Roma 1985, p. 197.
  • 23 La riflessione è già in Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, p. 26 e (...)

14Sul lato occidentale del teatro-ekklesiasterion è nota la presenza dell’altare con il cippo dedicato a Zeus Agora21. La lettura ha posto ed ancora pone numerosi problemi interpretativi, per cui le proposte si susseguono con argomentazioni sottili e spesso convincenti. Una prima ipotesi (Adamesteanu) che si tratti di un horos con l’indicazione riferita allo spazio retrostante impegnato fisicamente dalle strutture dell’ekklesiasterion, ha stimolato qualche perplessità. La scoperta del piccolo temenos autonomo, separate dall’edificio monumentale, ha spinto a privilegiare la testimonianza di un culto di Zeus Agoraios (Mertens)22 funzionalmente, ma in modo più generale, legato alle attività assembleari. Di recente è stato suggerito di non considerare l’iscrizione come riferita all’intera agorà, decisamente più estesa, ma all’assemblea popolare ed allo spazio circoscritto che la comprende, e quindi all’edificio stesso (Greco)23.

  • 24 Inv. 319076, dimensioni espresse in cm.: 110 x 60. Lo spessore è di ca. 30 cm. ma la misurazione (...)

15Con il proseguimento delle ricerche condotte nella piccola area sacra di Zeus sono stati individuati un altro cippo inscritto24, un grande basamento e strutture murarie riferibili a più temene.

  • 25 Solo un breve, ma significativo intervallo di 7 cm. separa la lastra di conglomerato fine con cu (...)
  • 26 L’altezza delle lettere è variabile, tra i 6 (òmikron) ed i 9 cm. (iota, san e lambda). Il san è (...)
  • 27 Il documento richiama subito quello analogo ritrovato reimpiegato in una sepoltura d’età romana (...)

16Il secondo cippo si trova ancora in situ sotto la enorme colmata di detriti e terra realizzata per rinforzare il muro di contenimento esterno del teatro durante le fasi del tardo ellenismo; è collocate alo spigolo dell’altare, quasi in posizione simmetrica rispetto all’altro con ΔΙΟΣ ΑΓΟΡΑ, e si sovrappone al lato nord del precedente temenos25. Il blocco è molto rovinato in alto e presenta lacune con profondi crateri prodotti dall’azione erosiva degli agenti atmosferici. Nella parte superiore della facciata ovest si osserva un piano ribassato di pochi centimetri, con un’altezza di ca. 26-30 cm., marginato in basso da una linea obliqua ed imprecisa. Si tratta di un intervento effettuato per regolarizzare la superficie prima di procedere all’iscrizione del testo. Il calcare è infatti molto grossolano ed ospita numerose piccole cavità. Le singole lettere impegnano solo lo spazio ‘preparato’, sono profonde, e risultano incise con molta imprecisione, forse per la forte porosità e durezza del calcare. Si legge su due righe ΔΙΟΣ ΑΓΛΑΟΣ26 con progressione da sinistra e con caratteri dell’alfabeto acheo (figg. 5-6)27.

Fig. 5 - Strutture di fondazione dei temene più antichi e cippo di Zeus in fase di scavo

Fig. 6 - Cippo di Zeus Aglaos

  • 28 Oltre al peribolo di Zeus Agoraios costituito da conglomerati ben lavorati, si riconosce sul ter (...)
  • 29 Per la cronologia: Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, pp. 20 ss.; D (...)

17Alla distanza di m.7,25 ca., si sviluppa un lungo muro N-S a blocchi squadrati regolari di calcare duro e poroso. È lo stesso materiale lapideo impiegato nella costruzione del l’analemma dell’ekklesiasterion e dei templi A e B. Si conserva solo il primo filare messo in opera con una tecnica molto accurata. La regolarità dei piani suggerisce la presenza certa di altri elementi superiori, mentre la linea di euthynteria consente di distinguere un interro di ca. 25 cm.valido per una fondazione robusta (fig. 7). In perfetta corrispondenza con il cippo si osserva sui blocchi una interruzione di ca. m.3,68, segnata in piano da un incavo rettilineo molto regolare di ca. 10 cm., a sezione quadrangolare. Ad intervalli ricorrenti è possibile rilevare tagli trasversali meno profondi. Un’ipotesi credibile è che si tratti dell’alloggiamento per una transenna lignea. Poco più a sud dell’altro cippo, invece, si riconosce molto bene la traccia di una soglia con un’apertura di ca. 1,88 m. (figg. 7-8). Restano le impronte dei cardini ed i segni evidenti dell’usura da calpestio. Il muro continua in entrambe le direzioni in parallelo con il canale di drenaggio e non è possibile definirne al momento l’intera lunghezza per la limitata estensione dello scavo in profondità. Appare chiaro, comunque, come la struttura abbia avuto uno sviluppo in elevato interrotto da un ingresso piuttosto ampio e da una transenna posizionati entrambi sul lato ovest. La funzione è quella di comprendere al proprio interno una pluralità di preesistenze sacre definite da piccoli temene, basi ed altari28 e di conferire all’insieme un aspetto architettonico unitario e scenografico, nel rispetto delle geometrie della viabilità urbana N-S. L’intervento è contemporaneo, o di poco successivo alla costruzione del grande edificio circolare29.

Fig. 7 - Panoramica da S del temenos e dell’ingresso

Fig. 8 - Panoramica da W del temenos di Zeus con al centro il grande basamento

  • 30 La prima assise, costituita da conglomerati grossolani, ha una forma trapezoidale e sul lato est (...)
  • 31 La base misura m. 7,80 x 5,50 ed il suo lato ovest rispetta perfettamente il limite del temenos:(...)
  • 32 De Siena Α., Scavo del teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 29, p. 365; Moreno P., Lisippo. L’arte (...)
  • 33 Paus.,V, 22, 5.
  • 34 A Taranto questi rilievi fittili non sembrano essere documentati: Lo Porto F.G., cit. a n. 21, n (...)

18Nello spazio compreso tra l’altare di Zeus ed il muro, in una fase successiva alla realizzazione del complesso teatrale, s’imposta un grosso basamento a blocchi regolari reimpiegati (fig. 8). Si conservano ancora tre assise di dimensioni decrescenti, disposte a formare quasi una gradinata; una quarta è di sicuro riconoscibile dall’impronta lasciata sulle superfici del filare superiore. Per i bordi esterni sono state selezionate calcareniti più fini, mentre nel livello inferiore ed al centro prevalgono i conglomerati più grossolani, ugualmente squadrati (fig. 4)30. Il tutto ha una indubbia imponenza fisica e deve aver svolto una funzione importante all’interno dell’agorà31. Il ricorso ad una tale quantità di materiale litico in un ambiente che ha sempre mostrato di soffrirne per l’assenza, si giustifica solo con la necessità di realizzare una struttura resistente ed allo stesso tempo monumentale. È credibile che si tratti di un basamento destinato a sostenere il peso di una statua, marmo o bronzo, di considerevoli dimensioni. La totale assenza di apprezzabili tracce archeologiche nei livelli di abbandono porta ad escludere che siano stati impiegati materiali come la terracotta od il legno con rivestimenti in lamina di bronzo. Una base possente, rispettosa dei limiti dello spazio sacro già definito, che comporta l’obliterazione di un altare e dei due cippi dedicati a Zeus, stimola l’ipotesi che a questa divinità fosse rivolta l’attenzione dei metapontini. Indizi interessanti possono essere considerati i frammenti di pinakes della seconda metà del IV secolo con la rappresentazione dello Zeus fulminante e con l’aquila32 recuperati sia all’interno del temenos, che nel punto-vendita posto nella parte opposta del teatro, all’angolo formato dai due assi stradali. Il collegamento è immediato con l’anathema dei metapontini ad Olimpia, opera dell’egineta Aristonoo, raffigurante appunto uno Zeus coronato con gli attributi dell’aquila e del fulmine nelle mani33, e con la colossale statua presente nell’agorà di Taranto attribuita a Lisippo. Le varianti individuate suggeriscono, oltre l’utilizzo di matrici composte con immagini differenti, anche la conoscenza di più tipi statuari34.

  • 35 Si tratta di materiali votivi miniaturistici, frr. di coppe ioniche tipo B2 evolute con labbro s (...)
  • 36 V. quanto riferito nella nota 28. I materiali votivi più antichi e la strana distorsione del pri (...)
  • 37 I settori VI-VII ed VIII sono quelli che hanno evidenziato le maggiori sofferenze statiche. A qu (...)
  • 38 Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, pp. 15 ss., figg. 29 e 38; De Si (...)

19La cronologia del basamento risulta ancora incerta per le manomissioni imputabili al restauro antico del teatro ed ai successivi depredamenti di materiale lapideo. La sequenza degli interventi risulta invece piuttosto chiara e può essere riassunta brevemente in questo modo. Tutta l’area è occupata inizialmente (fine del VII-metà del VI secolo a.C.) da una pluralità di piccoli spazi sacri indipendenti; quello con il cippo dedicate a Zeus Agora si distingue per una maggiore raffinatezza costruttiva ed il posizionamento di quest’ultimo è da mettere in stretta relazione funzionale con il grande edificio circolare della metá del VI secolo. Il muro continuo oblitera il lato ovest del temenos di Zeus e conferisce all’insieme un aspetto unitario. Un rapporto cronologico e strutturale con la fase di definizione dell’impianto urbano e con la costruzione dei grandi monumenti pubblici urbani (templi A e B, ekklesiasterion) è credibile, ma al momento non è documentato con assoluta certezza. La collocazione del secondo cippo, comunque, presuppone per certa l’avvenuta asportazione dell’elevato del peribolo in conglomerato fine e la scomparsa di ogni frazionamento interno. I caratteri paleografici dell’iscrizione, l’epiclesi del Dio (αγλαος) corretta rispetto a quella (αγλοαος) del cippo di S. Biagio alla Venella ed i materiali ceramici rinvenuti nello strato di frequentazione suggeriscono di datare l’intervento tra il primo ed il secondo quarto del V secolo35, in un momento che coincide con la realizzazione delle due gradinate interne e con la sistemazione del βημα centrale del grande complesso architettonico circolare. Anche l’altare nella forma attuale potrebbe essere stato realizzato in questa fase di riorganizzazione dell’intera area36. La ripresa di un’attività edilizia significativa si ha nel corso della seconda metà del IV secolo con la costruzione del teatro sovrapposto al precedente edificio, di cui eredita le funzioni e parte dei volumi. È interessante notare che già al momento dei lavori, od in una fase di poco successiva, è stato necessario riprendere la fondazione del teatro che corre sul retro del cippo di Zeus Agoraios e rinforzarla con l’aggiunta di altri blocchi37. Questo indica che l’altare e le due dediche erano ancora visibili e che l’intero recinto sacro era praticato. I cedimenti verso l’esterno dell’analemma, provocati dalla spinta del possente terrapieno e dall’instabilità del terreno, sono cominciati quindi molto presto e la ricarica di detriti che si addossa al muro poligonale rappresenta l’ultimo ed estremo tentativo di salvare la struttura38. Interno alla metà del III secolo numerosi ambienti che si addossano al teatro risultano in crollo ed abbandonati. La sostituzione di alcuni blocchi di calcare con altri di conglomerate documenta una fase successiva che comunque precede la grande colmata usata come contenimento e rinforzo esterno. Questa operazione ha comportato l’obliterazione di tutte le strutture ubicate nello spazio compreso tra il muro del teatro e la parete del recinto con l’ingresso e la transenna lignea. I segni del definitivo cedimento dell’alzato e dell’abbandono si hanno interno alla metà del I secolo a.C. Il dubbio riguarda a questo punto il basamento. Di sicuro è immerso fra i detriti di lavorazione che non sono riferibili alle fasi d’impianto del teatro, per cui è posteriore a quest’ultimo, ma precedente il secondo restauro con la ricarica. Un’ipotesi è che la prima assise, qualora si dimostrasse essere più antica, appartenga ad un primo monumento e che la soprelevazione con materiali già preparati sia intervenuta per consentire la visibilità di un nuovo altare o l’esposizione della statua di culto a seguito di un necessario innalzamento dei piani di calpestio. È da osservare, infatti, che la messa in opera dei singoli pezzi del basamento non ha comportato alcuna manomissione o danneggiamento delle preesistenze. Il tutto è avvenuto nel segno della continuità religiosa. È quindi molto probabile, considerata la rapidità con cui si sono manifestati i problemi statici in questo settore, che la costruzione sia stata completata già nel corso del III secolo a.C.

1.3. Temenos di Apollo ed Aristeas

  • 39 Il temenos misura, da nord, m. 29 x 33,65 x 23,75 x 43,20; il recinto con altare m. 7,80 x 9,13: (...)
  • 40 È molto probabile che il lato fosse inizialmente protetto da una balaustra in pietra: un element (...)
  • 41 Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan, cit. a n. 2, p. 648, fig. 2; pp. 664-665, fig. 16; Id., Be (...)

20Sempre nell’agorà, nell’angolo nord-est formato idealmente dal prolungamento della plateia che chiude il lato meridionale del santuario urbano ed il canale di drenaggio, è stata riconosciuta un’area di forma trapezoidale marginata da un muro continuo o da una serie di pilastrini (lato nord) che richiamano in qualche modo gli elementi di separazione esistenti tra lo spazio pubblico civile e quello religioso (fig. 9). Al centro è visibile una struttura a pianta quadrangolare, realizzata a blocchi isodomi di calcare fine disposti di testa, con un’apertura sulla fronte orientale corrispondente all’intero lato (fig. 10)39. Sull’ingresso è impostata una base costituita da quattro blocchi, ed alla metà di uno di essi è stato praticato un foro verticale passante. La traccia semilunata di un altro foro è riconoscibile sul blocco parallelo più interno. In una seconda fase c’è stata la chiusura del lato orientale e la definizione di una soglia con relativi cardini laterali40. Il materiale lapideo usato per questo intervento proviene da altri edifici e mostra evidenti segni di reimpiego. L’interno del vano è occupato da una imponente struttura, in parte saccheggiata, di cui si conservano ancora due assise di fondazione. La tecnica di esecuzione è piuttosto raffinata, anche se ricorrono materiali di differente tipologia che hanno imposto frequenti integrazioni. L’assenza di tegole di copertura, la forma ad ‘U’, il probabile altare centrale ed alcuni elementi con un fregio dorico a triglifi e metope ritrovati in crollo sui lati esterni fanno ritenere che si tratti di un recinto sacro, inizialmente aperto, chiuso solo in un momento successivo per un parziale mutamento di funzioni41. La cronologia dei materiali ceramici provenienti dai livelli di fondazione e di frequentazione dell’area consente di fissare la costruzione dell’edificio alla fine del III secolo a.C. L’intervento non è un episodio isolato, ma è accompagnato anche dalla sistemazione monumentale della parete ovest dell’area sacra. Il lato est del collettore di drenaggio che quasi ne disegna il limite, costituito in origine da lastre verticali fissate tra loro con grappe di ferro poste agli spigoli superiori, viene infatti sostituito da grossi blocchi squadrati più idonei a sostenere una parete decorata con riquadri a rilievo che simulano un intreccio molto regolare e geometrico.

Fig. 9 - Panoramica dell’agorà da W, al centro è l’area sacra di Apollo ed Aristeas

Fig. 10 - Sacello con altare di Apollo

Fig. 11 - Sacello di Apollo con pozzo della fase più antica

  • 42 In fondazione essi misurano m. 5,60 (lato W) x 4,62 (lato S) ca. Si conserva ancora la grappa de (...)
  • 43 Bottini Α., in AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 307 ss.; De Sie (...)
  • 44 Theopomp., apud Athen., XIII 83 = Fr. 248 Jacoby.

21È piuttosto difficile poter attribuire alla stessa fase anche la realizzazione dell’altare interno. Quest’ultimo è impostato ad una profondità maggiore e si differenzia dal resto per la qualità e per la tecnica di lavorazione dei materiali impiegati. Inoltre, sono ancora visibili allo spigolo sud-est del recinto alcuni elementi in pietra tufacea tenera tagliati dall’intervento edilizio più recente e riferibili all’invito di un pozzo e ad un segmento di muro trasversale. Tutta l’area non ha avuto un’apprezzabile crescita stratigrafica, tuttavia appare chiaro come l’edificio ad ‘U’ abbia ‘disturbato’ e sostituito una precedente struttura dotata di un punto per il prelievo idrico ‘cultuale’ e come lo stesso poggi su livelli che hanno restituito una enorme quantità di foglie di alloro di bronzo (fig. 11). Poco più a sud, ma in stretto rapporto planimetrico, restano le tracce di un altro grande basamento di forma rettangolare: i singoli blocchi sono di conglomerato e quelli che definiscono il filare esterno sono fissati da grappe in ferro immerse in una colata di piombo42. Le dimensioni del monumento e gli accorgimenti tecnici messi in opera per migliorarne la stabilità suggeriscono l’ipotesi che fosse destinato a reggere lo sforzo di un carico pesante (fig. 12). Oltre alla possibile sovrapposizione di altri filari di blocchi è quanto meno credibile che vi sia stata ospitata anche una statua di notevoli dimensioni. Ne sarebbe una conferma indiretta anche la base di una stele posizionata al centro del lato sud. Il temenos si trova quindi nell’agorà e comprende al suo interno due strutture ‘importanti’e contigue: una è destinata a reggere una statua mentre l’altra assume le forme architettoniche di un edificio di culto all’aperto con un altare al centro, un pozzo all’esterno ed un albero di alloro sull’ingresso. Il luogo ha una significativa continuità d’uso, non restituisce livelli arcaici, riceve grande attenzione in particolari momenti di ripresa della città, ed ospita con molta probabilità anche un hestiatorion tra il II ed il I sec. a.C43. La suggestione maggiore è che si tratti del bomòs di Apollo sollecitato ai metapontini da Aristeas di Proconneso e del basamento per la sua statua descritti da Erodoto (IV, 15). Le foglie di alloro trovate in abbondanza ed il grande foro posto davanti all’altare rappresentano ulteriori argomenti a favore del riconoscimento. L’episodio di Farsalia, riferito da Teopompo44, con la sua fuga dal tempio di ed Aristeas. Hera e la sua uccisione violenta per opera dei manteis nell’agorà tra il tintinnio degli allori sembra corrispondere per intero al quadro documentarlo appena esposto. Il rapporto topografico esistente tra i due complessi sacri è quanto mai evidente ed il tempio A di Hera si trova proprio sul lato est, al centro del santuario urbano. Il racconto di Teopompo, inoltre, consente di apprezzare la presenza nello spazio pubblico civile di sacerdoti addetti alle cure di un manteion. La forma del recinto-sacello, l’albero, il pozzo, l’altare di Apollo e l’assenso dato da Delfi alla domanda posta dai metapontini a seguito della precisa sollecitazione di Aristeas sono tutti elementi compatibili con l’istituzione di un nuovo culto apollineo e con attività mantiche esercitate in un luogo diverso dal santuario e dal tempio dedicato ad Apollo Lykaios.

Fig. 12 - Basamento all’interno del temenos di Apollo ed Aristeas

  • 45 Stazio Α., Osservazioni sulla monetazione di Metaponto, in Atti Taranto XIII, 1973 (Napoli 1974) (...)

22Le più antiche emissioni monetali a doppio rilievo di Metaponto presentano al rovescio, oltre ai tipi con Acheloo ed Herakles, anche la figura di Apollo stante con un ramo di alloro nella destra, arco nella sinistra ed un altare a lato45. L’allusione ad un culto cittadino ed a monumenti reali è piuttosto evidente. L’insieme, quindi, oltre ad avere la possibilità quasi unica di un riscontro letterario e numismatico, assume una valenza straordinaria per la storia politica, religiosa ed economica della città.

1.4. Impianto urbano (fig. 1)

  • 46 V. bibliografia riportata nelle note 2 e 13.
  • 47 Ai lavori hanno partecipato con grande competenza e con il consueto entusiasmo il dott. Vincenzo (...)
  • 48 Adamesteanu D., L’antico aspetto del terreno delle colonie di Metaponto, Heraclea, Sybaris e di (...)

23La ricostruzione grafica dell’impianto urbano di Metaponto è il risultato di più studi basati essenzialmente sulla lettura di aerofotografie, su osservazioni di superficie e su pochi riscontri archeologici. La forma più accreditata e condivisa corrisponde di sicuro alla situazione determinatasi nella seconda metà del IV sec. a.C., quando si ha il maggiore sviluppo demografico e la più intensa occupazione dello spazio urbano. Alle proposte autorevoli di quanti hanno sostenuto la cronologia arcaica dell’impianto sono state espresse riserve, sia per il metodo usato, che per la carenza di basi documentarie certe46. Si avverte quindi la necessità di precisare meglio i tracciati, di definirne in modo più puntuale i termini cronologici e di verificare la reale corrispondenza tra momento iniziale e fasi successive. Un saggio (A91) è stato praticato a sud del santuario, quasi allo spigolo occidentale del tempio C, trasversale alla plateia E-W. Gli estremi interessano i muri perimetrali del temenos a nord e dell’insula III a sud47. La sequenza stratigrafica riscontrata è straordinaria, specialmente se si considerano i limitati interri dell’agorà e del santuario. La causa di questa diversità è da ricercare nelle imponenti opere di bonifica che a cominciare dalla metà del V sec. a.C. hanno interessato le maggiori arterie cittadine. Appare ormai chiaro che tutta l’area all’arrivo dei coloni achei non presentava una conformazione pianeggiante e regolare. Questa è stata raggiunta solo di recente con i ripetuti apporti alluvionali. In più settori dovevano emergere coni di sabbia od estesi residui di depositi argillosi segnati da depressioni con una apprezzabile variazione altimetrica48. Le strutture del santuario, del teatro-ekklesiasterion ed il complesso che si estende ad est della scena sfruttano proprio questi piccoli rilievi e si pongono in posizioni fisicamente emergenti e privilegiate.

  • 49 La quota di scorrimento delle acque nel canale è posta a -220 e questo, oltre ad accentuare la d (...)
  • 50 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 297 ss., plate (...)
  • 51 In un caso (saggio aperto sul prolungamento occidentale dello stenopos che chiude l’agorà) il pi (...)

24Il lato meridionale del santuario è attualmente segnato da un filare di blocchi squadrati di calcare che proteggono ed accompagnano livelli stradali databili tra il II ed il I secolo a.C., corrispondenti alle fasi di frequentazione finali dell’area. I blocchi si sovrappongono ad una precedente struttura a secco ottenuta con grossi frammenti informi di pietra locale. La tecnica è uguale a quella impiegata per il teichos che perimetra l’area urbana. Il tracciato del temenos risponde perfettamente agli allineamenti del reticolo stradale e ne rappresenta uno dei margini. In profondità è documentato un taglio del banco d’argilla esteso quasi per l’intera larghezza dell’arteria. L’intervento si giustifica nell’ambito di un progetto più ampio che ha evidentemente comportato la riduzione delle zone più in quota ed il riempimento di quelle più depresse. La creazione di una capillare rete di strade con relativi canali in costante pendenza ha favorito lo scorrimento delle acque verso i fossati esterni ed ha ridotto i disagi provocati dal progressivo aumento del livello della falda acquifera. Le dimensioni delle opere realizzate indicano la gravità del problema ed il sofferto rapporto che la città ha avuto con l’acqua. Il battuto stradale più profondo restituisce materiale della prima metà del V secolo a.C. e la sua quota d’imposta (-172) è decisamente più bassa rispetto al muro del temenos (-128) che svolge quasi la funzione di terrazzamento dell’area santuariale49. La soluzione adottata non è sufficiente o probabilmente non ha gli effetti sperati, per cui si procede con frequenza alla ricarica dei piani di calpestio aggiungendo di continuo enormi quantità di sabbie e ghiaie fortemente compattate. L’ascensione della falda mette a rischio di crollo i monumenti pubblici principali e minaccia le stesse condizioni generali di vivibilità. Nella seconda metà del IV secolo a.C. si avvia anche il progetto per la costruzione in muratura dei collettori di drenaggio che utilizzano come piano di scorrimento un precedente e già predisposto battuto di ghiaia. Il quadro documentato del saggio ha un puntuale riscontro in quello aperto nel 1973 da Adamesteanu sullo stesso asse, in un settore più occidentale. Vi corrispondono la cronologia, la sequenza stratigrafica con le continue ‘manutenzioni’ dei livelli stradali ed anche le modalità di realizzazione dei canali di scorrimento delle acque50. La conferma dell’esistenza di altre situazioni analoghe proviene da alcuni saggi condotti sullo stenopos E-W che chiude il lato meridionale dell’agorà51.

  • 52 V. supra nota 17.
  • 53 Bottini Α., L’attività archeologica in Basilicata, in Atti Taranto XXXIV, 1994 (Napoli 1995), pp (...)

25Per riassumere si può affermare che il muro di temenos rispetta perfettamente un asse orientato E-W che ha come punto di riferimento iniziale un preesistente passaggio (seconda metà del VII secolo a.C.) ripreso e mantenuto dalla porta occidentale di proprietà Settembrini52. L’allineamento corrisponde a quello dei due templi (A2 e B2) di Hera ed Apollo e della plateia che, dopo aver attraversato l’intera agorà, prosegue in direzione della linea di costa (fig. 13). Il primo battuto di questa strada poggia direttamente sullo sterile, ha richiesto un poderoso taglio del banco d’argilla, si trova ad una quota più bassa rispetto all’imposta del muro e restituisce materiali della prima metà del V secolo a.C. Deve essere quindi individuato un momento precedente durante il quale sono stati fissati gli orientamenti degli assi principali adottati per la definizione fisica degli spazi pubblici e per la costruzione dei maggiori edifici di culto. La datazione dei due templi, i pochi elementi che provengono dal muro di temenos meridionale ed i materiali ceramici recuperati in livelli stradali non disturbati sulla plateia N-S e su alcuni tratti dello stenopos che margina il lato meridionale della stessa area pubblica53, consentono di riconoscere intorno alla metà del VI secolo la grande fase di pianificazione e di sviluppo dell’edilizia pubblica monumentale. Gli interventi che riprendono nel V secolo interessano quasi tutta la viabilità urbana, ma hanno il carattere dell’emergenza e mirano principalmente alla bonifica dell’area.

Fig. 13 - Panoramica del santuario urbano da S

2. Conclusioni

  • 54 I materiali votivi più antichi si datano tra il tardo protocorinzio ed il transizionale ed hanno (...)
  • 55 Le tracce del muro arcaico sono state riconosciute sui lati nord e sud che risultano essere anch (...)

26Tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. si data la delimitazione fisica dello spazio destinato a comprendere i principali settori della pòlis, la cui funzionalità risulta comunque già assegnata nel corso dei decenni precedenti dai primi coloni54. Un teichos, che almeno inizialmente non sembra avere ambizioni difensive, segue i condizionamenti imposti dal terreno e disegna un’ampia curva sul lato settentrionale55. Le ricostruzioni grafiche più diffuse fanno quasi sempre corrispondere questo lato con il moderno canale, come se la depressione lasciata dall’antico fossato fosse stata ripresa per intero dall’intervento di bonifica. Il muro arcaico, e credibilmente anche la successiva linea della fortificazione, formano invece un angolo nel punto in cui il collettore di drenaggio, che margina ad ovest il santuario, incrocia il canale. Quest’ultimo mantiene un percorso più rettilineo e di conseguenza attraversa una parte importante della città. In questo modo si può assegnare una maggiore estensione al santuario, il tempio ionico non risulta ‘sacrificato’ a ridosso delle mura, la grande plateia N-S non completa il suo tracciato all’altezza del teatro, ma prosegue all’interno dell’abitato del settore settentrionale e l’agorà assume una significativa centralità topografica.

  • 56 Mertens definisce i due templi dorici arcaici costruiti al centro del santuario come ‘die Krone (...)

27Intorno alla metà del VI secolo si concretizzano grandi progetti di opere pubbliche che trasformano in modo deciso l’urbanistica generale e conferiscono alla città una immagine monumentale56. Si realizza l’imponente edificio assembleare, si sistema con enfasi scenografica la zona esterna riservata all’agora theon, si completa la costruzione dei due templi maggiori dedicati rispettivamente ad Hera e ad Apollo Lykaios mutando l’asse della prima fondazione, e si pianifica l’intero spazio urbano non nel senso di un riconoscimento funzionale delle aree, ma di una predisposizione degli elementi geometrici utili a sviluppare progressivamente la struttura modulare degli isolati, separati regolarmente da strade di differente importanza.

  • 57 Burzachechi M., Cippi iscritti, cit. a n. 10, pp. 281 ss., con richiamo della bibliografia prece (...)
  • 58 Lacava, Topografia e storia di Metaponto, cit. a n. 15, pp. 110 ss., tav. XIV. La prima edizione (...)
  • 59 Duc de Luynes-Debacq F.J., Métaponte, Paris 1833.
  • 60 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 112 ss., figg. (...)
  • 61 La dott.ssa Daphni Doepner, dell’Università di Colonia, ha concluso ed ha in fase di pubblicazio (...)
  • 62 Dieter e Madeleine Mertens mi confermano di essere giunti alle medesime conclusioni esaminando l (...)

28L’attribuzione ad Apollo del tempio Β sana un errore determinatosi per una collettiva forma d’inerzia favorita principalmente dalla esclusiva presenza di iscrizioni votive a questa divinità. L’argos lithos con la nota iscrizione di Theages57, ora conservato nel museo provinciale di Potenza, fu trovato dal Lacava “... nel lato boreale del tempio di Apollo Licio (in uno strato di macerie e di rottami)”58. Il rinvenimento fu messo in stretta relazione con ‘La chiesa di Sansone’ ed alle rovine scavate dal Duca de Luynes59 negli anni tra il 1825 ed il 1828 si attribui il culto di Apollo. Da quel momento tutta la letteratura archeologica ha sempre mantenuto una tale identificazione, nonostante alcune scoperte successive abbiano sollecitato qualche dubbio in merito. Durante lo scavo del tempio B, tra i basamenti della fronte orientale e della peristasis meridionale è stato rinvenuto un consistente deposito di 157 pezzi riconducibili a stelai, ceppi d’ancora, horoi, argoi e tetragonoi lithoi60. Il materiale risulta ben concentrato, come se ci fosse stata precisa consapevolezza della sua importante valenza cultuale. Da un punto di vista tecnico non si può escludere che esso sia stato usato semplicemente per ‘appesantire’ le fondazioni del pronaos minacciate da possibili cedimenti statici, tuttavia sembra più credibile che gli ex-voto fossero nelle disponibilità patrimoniali del tempio e che durante le operazioni di ampliamento della fronte siano stati opportunamente protetti e conservati. L’altare di B, le cui strutture sono state rimosse completamente per effetto dei vari saccheggi, conserva ancora sul lato orientale una fitta selva di elementi litici verticali, infissi nel terreno o alloggiati su basi che confermano una pratica religiosa che si mantiene invariata per tutto il periodo di frequentazione del santuario (fig. 14). Il progressivo avanzamento della linea di deposizione, la quantità e la qualità degli oggetti votivi, quindi, non consentono di avere dubbi sulla loro effettiva pertinenza al tempio ed al relativo altare61. A questo si deve pure aggiungere che l’altare di A ha restituito depositi con terrecotte femminili arcaiche, per cui sembra del tutto incomprensibile continuare ad attribuire ad Apollo il grande períptero dorico A, mentre i vecchi rinvenimenti (cippo di Theages, deposito interno), la diffusa presenza degli argoi lithoi con un pozzo davanti all’altare e le variazioni architettoniche del Β (chiusura del colonnato) possono essere più compatibili con le precipue manifestazioni del culto di Apollo. Hera recupera così il suo ruolo centrale nel santuario metapontino in analogia con quanto avviene nelle altre colonie achee d’occidente62.

Fig. 14 - Altari dei templi di Hera (al centro) e di Apollo (in alto) con presenza sulla fronte di argoi lithoi

  • 63 Le operazioni di scavo sono state effettuate dopo il convegno di Policoro, ma la stretta attinen (...)
  • 64 Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan, cit. a n. 2, pp. 668-669: Giardino L., Grumentum e Metapon (...)
  • 65 D’Andria E., Scavi nella zona del kerameikos (1973), cit. a n. 17, pp. 355-356, fig. 2.
  • 66 Si tratta delle prime riflessioni esposte consapevolmente con molta prudenza. La complessità del (...)

29L’impianto urbano è stato quasi sempre ricostruito con una sequenza di cinque plateiai N-S tra loro parallele e da una pluralità di stenopoi E-W che concorrono a definire strigae strette ed allungate di m. 35 x 180 ca. Le fotografie aeree mostrano con estrema chiarezza le tracce di quella più occidentale, mentre la terza e la quinta hanno avuto la conferma dallo scavo. Le altre arterie sono state proposte per completezza del modulo e per analogia con altri impianti dell’Italia meridionale. Recenti indagini condotte ai margini dello spazio pubblico offrono interessanti elementi di novità e risolvono numerosi problemi di cronologia e di pianificazione urbana63. Le maggiori difficoltà avvertite durante le ricognizioni sul terreno e le letture stereoscopiche hanno sempre riguardato la zona a sud dell’agorà. Spessi livelli di limi alluvionali recenti impediscono l’apprezzamento di anomalie significative e vanificano gli sforzi per una raccolta di materiali di superficie. Per questo in ogni ricostruzione si ricorre alla linea a tratteggio. Lo scavo ha chiarito l’esistenza di una grande arteria N-S, larga m. 22 ca., che raggiunge l’agorà, definisce con il suo lato occidentale il margine del santuario, costeggia l’area sacra di Aristeas ed Apollo e prosegue passando ad ovest del temenos con gli altari ed i due cippi dedicati a Zeus. La plateia più orientale (la quinta), la stessa che ospita la stoà monumentale all’interno del cosiddetto Castro Romano64, consente di valutare la lunghezza degli isolati (m. 263 ca.), e quindi della piazza. A questo punto si pone il problema del significato centrale ed ordinatore assunto dall’asse N-S e del suo rapporto strutturale con gli altri assi paralleli. Due distinti approfondimenti praticati uno sulla prima plateia, in prossimità della porta nord del quartiere dei ceramisti, l’altro sulla terza che incrocia il lato meridionale del santuario, hanno restituito entrambi livelli d’imposta databili nel IV sec. a.C.65. È perianto molto probabile che l’impianto urbano di Metaponto abbia avuto due distinte fasi, una arcaica riservata alla zona centrale Che ha provveduto a fissare gli orientamenti generali, le dimensioni dei lotti e degli spazi pubblici, ed un’altra più recente, corrispondente al momento di maggiore sviluppo demografico ed economico della città, che ha comportato l’occupazione di tutta l’area già predefinita e l’applicazione di un diverso modulo. L’apertura di un’altra arteria, parallela a quella grande di 22 m., alla distanza di ca. 102 m., porta alla composizione di un’unità di misura che si trova riproposta in modo speculare nella parte opposta e con le stesse dimensioni (fig. 1)66.

  • 67 Alla bibliografia citata alla nota 2 con relativi rinvii interni, sono da aggiungere gli specifi (...)
  • 68 Per una maggiore precisazione dell’argomento cfr. Torelli M., Paestum romana, in Atti Taranto XX (...)

30Da questo nuovo quadro documentario emerge con forza la stretta analogia che viene a stabilirsi tra gli impianti di Metaponto e Poseidonia. L’asse ordinatore principale, l’organizzazione ortogonale delle strade minori, la dimensione delle strigae, la centralità degli spazi pubblici, il rapporto con il santuario di Hera e con l’agorà e l’enorme importanza assegnata a quest’ultima sono tutti elementi che si ritrovano in entrambi i centri67. Anche i termini cronologici proposti non sembrano tra loro eccessivamente distanti: per Metaponto si parla della metà del VI secolo, mentre per Poseidonia si suggeriscono i decenni finali dello stesso secolo. Agli aspetti urbanistici, architettonici ed etnici comuni si potrebbero aggiungere anche quelli cultuali. Infatti, nell’area dei due maggiori templi poseidoniati sono stati recuperati in più occasioni cippi infissi nel terreno, in sostanza argoi lithoi, tra cui quello di Chirone e terre cotte votive del IV-III secolo a.C. con il tipo di Apollo liricine. Una pluralità d’indizi porta a ritenere quindi possibile la presenza nel santuario del culto di Apollo e la stessa attività medica di Chirone potrebbe essere messa sotto la protezione del dio hiatròs. II tempio di Nettuno potrebbe forse corrispondere proprio a quello di Apollo68.

  • 69 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 43-44, figg. 2 (...)
  • 70 Mertens D., Rapporto preliminare sui lavori, cit. a n. 2, p. 320, nota 12.
  • 71 È da escludere che si possa far riferimento ad un ghenos theon, per l’attribuzione del tempio ad (...)
  • 72 Lo Porto F.G., Una tomba metapontina e l’elmo di Saint Louis nel Missouri, AttiMemMagnaGr, XVIII (...)

31Alla fase dei grandi progetti pubblici appartiene anche un documento epigrafico proveniente dall’accumulo dei residui del tempio A69. Il blocco monolitico di calcare, frammentario nella parte superiore, per le sue dimensioni, per il punto di rinvenimento nel settore NE e per il particolare taglio a 45° può essere di sicuro ritenuto pertinente all’epistilio angolare dello stesso edificio70. A caratteri arcaici dell’alfabeto acheo si legge, a cominciare da destra: αυτoι και γϵνϵ[ι] (fig. 15). La dedica, pur nella sua incompletezza, consente comunque due brevi ma importanti considerazioni, una riguarda la sua posizione rilevante sulla fronte del tempio e l’altra l’attestazione di un prestigioso γενος, a Metaponto durante la metà del VI secolo71. Senza affrontare tematiche complesse sull’ideologia e sulle manifestazioni del potere in età arcaica con inevitabili riflessi sull’ordinamento politico e sociale della comunità che richiedono competenze specifiche ed una maggiore disponibilità di argomenti di valutazione, preme solo mettere insieme alcuni dati, così come sono emersi dalla ricerca, ed offrirli alla riflessione. L’impressione generale è che la metà del VI secolo coincida, almeno per Metaponto, con un momento di particolare dinamismo edilizio pubblico e di riqualificazione urbanistica che solo un soggetto sostenuto da un gruppo egemone può programmare, imporre e gestire. L’ipotesi della possibile presenza di un tyrannos e del suo ghenos in grado di realizzare ambiziose forme di propaganda e di autopromuoversi con una lunga dedica posta in bella evidenza sulla trabeazione del maggiore edificio di culto cittadino ha un’innegabile forza suggestiva. Una dispersa documentazione archeologica, tra l’altro unica nel suo genere a Metaponto (tomba di Saint-Louis), alcuni riferimenti indiretti recuperabili dalle fonti letterarie, il contesto economico e sociale della polis ed anche quello più generale delle colonie greche d’occidente sembrano compatibili con una simile possibilità72.

Fig. 15 - Fronte orientale ricostruita del tempio A2 di Hera

32Un’ultima riflessione riguarda il cosiddetto manteion e l’inserimento nell’Agora Theon del cippo di Zeus Aglaos, due episodi che hanno un forte significato politico-religioso e che sintetizzano in modo esemplare le vicende storiche della città nel corso del V secolo a.C.

  • 73 Hdt., IV 13-15.
  • 74 Ginzburg C., Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino 1989, pp. 237 e ss.; per l’argo (...)
  • 75 Lepore E., Problemi di storia metapontina, in Atti Taranto XIII, 1973 (Napoli 1974), pp. 307; pe (...)
  • 76 È importante osservare che nei primi decenni del V secolo si procede alla ristrutturazione monum (...)
  • 77 Sulle forme della propaganda politica legate al culto degli eroi fondatori cfr,: Martin R., Rech (...)

33L’affermarsi a Metaponto del mito di Aristeas73 con la erezione di una statua di culto nell’agorà e con il sostegno della religione ufficiale deifica manifestato attraverso il consenso a realizzare un altare ad Apollo sembra corrispondere ad un momento di sintesi politico-religiosa. Il personaggio, autore degli Arimaspi, è collegato con gli Iperborei, e quindi con le aree più settentrionali dell’Europa orientale, conosce le esperienze di maghi e sciamani che pongono alla base della loro ‘dottrina’ il principio della reincarnazione e della metempsicosi. A lui, come anche agli altri personaggi a lui associati, sono attribuiti fenomeni paranormali, capacità magiche e profetiche sostenute da rivelazioni divine. La loro azione si svolge sempre ai confini del mondo greco, nella periferia. I dubbi sulla effettiva corrispondenza del ruolo di Aristeas nello sciamanismo orientale, in Scizia, a Cizico etc., ed in quello manifestato ed affermatosi a Metaponto ed in occidente sono numerosi e giustificati. Tuttavia, sembra stabilirsi in generale un sottile legame tra le dottrine esoteriche più diffuse, per cui le varie componenti misterico-religiose spesso si sovrappongono tra loro sviluppando possibili “fenomeni di ibridazione religiosa”74. Metaponto dopo la distruzione di Sibari manifesta segni di isolamento, è compressa tra Taranto e Crotone, o meglio tra forme politiche opposte. La divisione agraria dei decenni finali del VI secolo non sembra aver risolto tutti i problemi interni. La soluzione Aristeas si presta ad essere intesa come interpretazione locale del pitagorismo e dell’orfismo, un modo di coniugare le aspettative delle aristocrazie alte e quelle popolari comprese sotto l’omologazione religiosa. Il culto delfico-sciamanico (Apollo-Aristeas) sarebbe il risultato di una mediazione necessaria in una società che aveva raggiunto livelli di maturità politica notevoli già nel corso del VI secolo e che aveva vissuto lo scontro sociale prima della divisione del territorio in piccoli lotti e della loro assegnazione. La differenza con la storia delle altre colonie achee dell’Italia meridionale è proprio nel precoce raggiungimento da parte del corpo civico metapontino di una maggiore consapevolezza politica rispetto ad una minoranza aristocratica già frantumata al proprio interno tra privilegi arcaici ed opposizione ad un ampliamento dei suoi componenti75. La richiesta espressa da Aristeas è motivata dal fatto che Apollo avrebbe promosso l’iniziativa coloniale e lui l’avrebbe accompagnato nelle sembianze di un corvo, animale legato in modo esplicito al dio ed alle attività oracolari. Apollo è individuato quindi anche come archéghetes e la nuova dottrina, che ha nella figura oscura di Aristeas il suo vate, è accettata nell’ecumenismo omologante di Delfi. Si colgono gli effetti di un cambiamento che comporta da un lato la riduzione del ruolo istituzionale della religione tradizionale, delle divinità poliadi ritenute chiara espressione del potere dei gruppi aristocratici (ghene)76, e dall’altro la rifondazione ‘ideologica’ della polis attraverso l’imposizione di uno specifico luogo di culto nello spazio pubblico civile che da questo momento sembra assumere anche una nuova centralità politica. La statua di Aristeas e l’altare di Apollo hanno lo stesso valore simbolico dei sacelli degli ecisti e degli eroi del mito che nello stesso periodo compaiono nelle agorai di numerose póleis77.

  • 78 Per il possibile riconoscimento di Achille nella figura di guerriero rappresentata nell’atto di (...)
  • 79 Montepaone Cl., L’apologia di Alexidamos, “L’avventura del cavaliere”, Mètis, I, 2, 1986, pp. 21 (...)
  • 80 È importante sottolineare che la scelta di una versione poco nota del mito porta a privilegiare (...)
  • 81 In generale sull’argomento Lévêque P., Vidal Naquet P., Clisthène l’Athénien, Paris 1965; Chinat (...)
  • 82 Arist., Pol., 6, 1319b: “... le celebrazioni dei riti religiosi privati vanno ridotte a poche e (...)
  • 83 Per una più articolata esposizione di queste problematiche cfr.: Martin R., L’espace civique, re (...)

34Il culto di Zeus Aglaos è sicuramente da localizzare nel santuario extraurbano di S. Biagio ed è associato a quello di Artemis. L’evidenza archeologica non consente alcun dubbio in proposito. Il cippo inscritto, per quanto sia stato riutilizzato in una sepoltura d’età imperiale romana, si giustifica solo in quel luogo sacro e riceve significative conforme nella presenza della piccola statua votiva maschile di terracotta e nel fregio architettonico che doveva decorare il sacello più arcaico78. Il secondo cippo proveniente dall’agorà può essere considerato insieme all’XI epinicio di Bacchilide composto per la vittoria a Delfi di Alexidamos79. Entrambi, infatti, sono riconducibili al medesimo luogo di culto sul Basento e sono espressione di vicende maturate nel corso della prima metà del V sec. a.C. È difficile poter dire quanta attinenza specifica abbia il mito delle Pretidi con l’esperienza dell’atleta metapontino e quanto invece sia dovuto all’esigenza elogiativa ed alla libertà del poeta. Gli episodi descritti apparentemente non hanno alcuna relazione diretta tra loro in quanto uno agisce in una dimensione mitica, mentre l’altro riprende un avvenimento reale. Tuttavia, le situazioni complessive si collocano nella logica dei comportamenti dei gruppi aristocratici e le dinamiche trovano naturale ambientazione in uno spazio periferico sacro ad Artemis. Le componenti essenziali del racconto (lotta Preto-Acrisio, tracotanza delle Pretidi nei confronti di Hera, follia, rinsavimento per l’intervento di mediazione di Artemis, istituzione di un culto alla dea a Lousoi in Arcadia e successivamente nella chora metapontina, comune origine achea, Alexidamos derubato del trionfo ad Olimpia vince alla fine a Delfi) sembrano suggerire un adattamento della tradizione alla vicende locali. Nello specifico ‘sacro’ di Artemis80 si risolvono i conflitti generazionali, si riduce lo scontro tra periferia e centro e la dea svolge un ruolo attivo nei confronti di Hera che rappresenta il simbolo dell’ordine e delle istituzioni cittadine. Le fanciulle non sono ancora inserite nel contesto sociale e con i loro comportamenti presuntuosi si sono poste fuori della ‘normalità’. L’intervento di Artemis consente il loro recupero, ma consente anche il superamento del dualismo Olimpia-Delfi. I risultati delle competizioni agonistiche sono spesso determinati dai rapporti politici che intercorrono tra i due centri organizzatori e le varie pòleis. La soluzione finale che vede assegnata la vittoria ad Alexidamos potrebbe essere quindi un riflesso di orientamenti politici mutati, di nuovi equilibri e di pacificazioni sociali che hanno visto l’affermazione del ruolo e del culto di Artemis nella religione ufficiale. Nel contesto metapontino della prima metà del V secolo è possibile che l’episodio di Alexidamos abbia avuto una sua dimensione solo privata, familiare, ma sorprende il grande risalto dato volutamente alla dea nel suo rapporta con Hera ed il silenzio riservato invece a Zeus. Quasi nello stesso periodo, infatti, si assiste ad una vera traslazione del culto di Zeus Aglaos nell’agorà. I santuari extraurbani sono punti di riferimento importanti per i gruppi aristocratici che hanno nella proprietà fondiaria la loro maggiore risorsa economica e che strumentalmente favoriscono culti e tradizioni locali finalizzate alla esaltazione delle origini ed alla legittimazione delle proprie aspirazioni egemoniche. Questi santuari della chora durante la fase arcaica svolgono probabilmente anche la funzione di distretti territoriali amministrativi per cui diventano luoghi privilegiati di aggregazione e di propaganda81. Nel momento in cui la pólis produce i maggiori sforzi per dare unità, omogeneità e coesione all’intera comunità cittadina, incontra l’ostilità e le forti resistenze di quanti tendono ad affermare l’autonomia di ogni singolo gruppo. Gli incontri religiosi possono offrire le occasioni favorevoli per stimolare particolari forme di solidarietà, per mantenere proprie abitudini familiari e per coordinare i movimenti di protesta. La conflittualità può essere ridotta creando una nuova organizzazione politico-amministrativa che annulli la capacità aggregativa dei potenti nuclei, ne riduca le proprietà fondiarie, tolga loro il controllo dei punti di riferimento nel territorio (i santuari) e faccia diventare culti comuni della polis anche quelli ‘privati’ dei ghene82. Nel corso di processi evolutivi complessi e di tali dimensioni la particolare connotazione assunta dal culto di Artemis (allo stesso tempo è Agrotera ed Hèmera) nel santuario extraurbano di S. Biagio può significare l’esigenza di raccordare periferia e istituzioni cittadine, mentre il trasferimento o la duplicazione del culto di Zeus Aglaos nell’agorà può corrispondere ad una sua adozione pubblica. In conclusione, questi elementi possono essere valutati come indizi di interventi politici diversi messi in atto per realizzare l’integrazione sociale e religiosa, per sanare conflitti, per creare un nuovo sistema istituzionale e per superare il frazionamento della comunità arcaica basata sul potere dei gruppi aristocratici e sui loro culti ‘familiari’83.

Notes

1 Sento il dovere di ringraziare quanti in vario modo hanno favorito il progetto di analisi territoriale, di recupero e valorizzazione delle emergenze archeologiche del metapontino. In particolare, mi preme ricordare con devozione il prof. Adamesteanu, e con riconoscenza gli amici Dieter e Madeleine Mertens, A. Bottini, J. Carter, M. Torelli e M. Lombardo che hanno sempre accettato liberamente di discutere e sono stati prodighi di suggerimenti e critiche. Il debito contratto con L. Giardino è comunque superiore a quello di tutti gli altri. A lei devo molto. Meritano inoltre un generoso apprezzamento tutti i collaboratori dell’ufficio di Metaponto per la disponibilità continua e per la grande partecipazione con cui vivono ogni iniziativa.

2 Per ogni discussione sulla topografia e l’urbanistica di Metaponto restano fondamentali i contributi di Adamesteanu D., Problemi topografici ed urbanistici metapontini, in Atti Taranto 1973, (Napoli 1974), pp. 153-186; Id.., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, NSc XXIX, Suppl. 1975 (1980), pp. 15-311; Mertens D., Rapporto preliminare sui lavori eseguiti dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma nell’area del santuario urbano di Metaponto fino all’anno 1972, ibidem, pp. 313-313-353; Id., Per l’urbanistica e l’architettura della Magna Grecia, in Atti Taranto XXI, 1981 (1982), pp. 102 ss.; Id., Metapont. Ein neuer Plan des Stadtzentrums, AA 4, 1985, pp. 645-671. Per una sintesi generale aggiornata Mertens D., Greco E., Urbanistica della Magna Grecia, in Pugliese Carratelli G. (a cura di), ‘I Greci in Occidente’, Milano 1996, pp. 243-262.

3 Una prima presentazione della struttura interpretata come possibile unità abitativa arcaica con pianta absidata è in Adamesteanu D., Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche, ASAtene 60, 1982 (1984), pp. 309 ss., figg. 9 e 14.

4 Una planimetria aggiornata dell’area di scavo è in Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan des Stadtzentrums, cit. a n. 2, pieghevole la, e con una sintesi storico-archeologica anche in De Siena Α., Metaponto e il Metapontino in AA.VV., ‘Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii’, Roma 1992, pp. 114 ss., tav. III; per le trasformazioni di III-I secolo a.C. che interessano il santuario e l’agorà: De Siena Α., Giardino L., Herakleia e Metaponto. Trasformazioni urbanistiche e produzione agricola tra tarda repubblica e primo impero: i nuovi dati archeologici, in ‘L’Italie méridionale et le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire’, Actes du colloque international de Naples 1991, Naples-Rome 1994 (Coll. CJB 11/Coll. EFR, 196), pp. 197-211.

5 Un analogo atteggiamento è stato riscontrato anche all’estremità della plateia E-W, in prossimità del suo ingresso nell’agorà. Gli ambienti invadono la sede stradale. V. bibliografia indicata alla nota precedente.

6 Una prima trattazione sistematica dell’intero argomento è in: Sconfienza R., Sistemi idraulici in Magna Grecia: classificazione preliminare e proposte interpretative, BBasil, 12, 1996, pp. 45-48, figg. 15-17

7 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 231 ss., figg. 243-247 e 255.

8 Una conferma è data dall’horos con l’iscrizione [π]ολιταν trovato proprio sul lato ovest del tempio A: Manni Piraino M.T., Iscrizioni greche di Lucania, PP, XXIII, 1968, pp. 423 ss.

9 Il blocco misura cm. 130 x 60.

10 Burzachechi M., Cippi iscritti dall’area sacra di Metaponto, PP, XXXIV, 1979, pp. 283-4, fig. 1.

11 Giacomelli R., Achea Magno-Graeca. Le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia, Brescia 1988, p. 56: è confermata la scarsa diffusione del nome.

12 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, p. 167, fig. 179; Mertens D., cit. ibidem, pp. 341 ss., fig. 35.

13 Mertens Horn M., Die archaischen Baufriese aus Metapont, RM 99, 1992, pp. 46 ss., catalogo pp. 110 ss., figg. 27-35 e 45, tavv. 8-15; De Siena Α., Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del metapontino, BBasil 6, 1990, pp. 85 ss.

14 Con molta riserva si potrebbe suggerire una possibile forma βασις riferita ad un momento precedente la spirantizzazione del digamma; l’argomento merita comunque uno specifico approfondimento.

15 Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891, pp. 63 ss., tav. 1 redatta dall’ing. Bassanini del Genio Civile di Potenza; Castagnoli F., La pianta di Metaponto. Ancora sull’urbanistica ippodamea, Rend Linc, XIV, 1959, pp. 49 ss. figg.; Id., Recenti ricerche sull’urbanistica ippodamea, ArchCl, XV, 1963, pp. 189 ss.; Id., Note di architettura e di urbanistica, ArchCl, XX, 1968, pp. 121 ss.; Schmiedt G., Chevallier R., Caulonia e Metaponto. Applicazioni della fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, L’Universo (Riv. di geogr.dell’Ist. geogr.milit. Firenze), XXXIX, 2, 1959, pp. 349-370, figg. 29-31; Adamesteanu D., Metaponto (Matera). Appunti fotointerpretativi, NSc, XIX, 1965, Suppl., pp. 179 ss.; Lo Porto F.G., Metaponto (Matera). Scavi e ricerche archeologiche, NSc, XX 1966, pp. 136 ss., tavv. I-II.

16 Cfr.: Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 289 ss., figg. 303-306.

17 Adamesteanu D., Problemi topografici ed urbanistici metapontini, cit. a n. 2, pp. 158 ss., tavv. XXXIII-XXXV; Id., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 246 ss., figg. 259-265, 267-268 e 271; D’Andria F., Scavi nella zona del kerameikos (1973), NSc XXIX, Suppl. 1975 (1980), pp. 355 ss., figg. 2 e 6.

18 Questa testimonianza conservata in una zona prossima, non disturbata od invasa dalle acque del fossato, porta ad escludere che i materiali in crollo possano appartenere al riempimento delle mura. La stessa tecnica costruttiva impiegata non prevede il ricorso a materiali di questo genere. È quindi più credibile l’ipotesi che la struttura muraria più antica sia stata compresa all’interno della fortificazione d’età classica e che quest’ultima si sia limitata al potenziamento dell’impianto di difesa nel rispetto del preesistente perimetro.

19 Bottini Α., L’attività archeologica in Basilicata nel 1990, in Atti Taranto XXX, 1990 (1991), p. 561 e Atti Taranto XXXI, 1991 (1992), pp. 391-2; Adamesteanu D., Una porta metapontina, in AA.W., ‘Saggi in onore di G. De Angelis d’Ossat’, Quaderni Istituto Storia Architettura, 1-10, 1983-1987, pp. 15 ss., figg. 2-3, 7-10.

20 Adamesteanu D., Problemi topografici ed urbanistici metapontini, cit. a n. 2, pp. 162 ss., tav. XXXVI; Id:, Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 257 ss., figg. 276-277 con proposta di datare il sistema di difesa scoperto nelle due proprietà Favale e Mantice (ora Andrisani) in età arcaica. Per l’elevato s’ipotizza la presenza di mattoni crudi di cui sarebbero stati rinvenuti numerosi frammenti nel terreno circostante sconvolto. I materiali ceramici della stipe Favale e dei livelli inferiori di entrambe le località testimoniano una frequentazione dell’area a cominciare dai decenni finali del VII secolo, mentre la struttura muraria di proprietà Mantice conferma le strette affinità funzionali e cronologiche con quella del quartiere del Ceramico. Anche in questo caso il ‘muro’ della fase arcaica è stato inglobato nel successivo ¡impianto a blocchi. Lo provano i cavi di depredamento ed i detriti di lavorazione lasciati abbondanti sul posto. Il saccheggio è stato sistematico e la più recente bonifica agraria non è esente da responsabilità.

21 La prima edizione del monumento si deve a Adamesteanu D., ΔΙΟΣ ΑΓΟΡΑ a Metaponto, PP, XXXIV. 1979, pp. 296 ss., figg. 1, 3, 5a-b-312; Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion I, ΒΑ LXVII, 1982, pp. 23 ss., fig. 1; Id., Bemerkungen zu westgriechischen Monumentalaltaeren, in Etienne R.-Le Dinahet M-Th. (a cura di), ‘L’espace sacrificiel dans les civilisations méditerranéennes de l’antiquité’, Actes du colloque de Lyon 4-7 juin 1988, Paris 1991, pp. 187 ss.; Lo Porto F.G., Testimonianze di culti metapontini, Xenia, 16, 1988, pp. 14 ss., fig. 11; interessanti suggerimenti critici sono in Greco E., Sulle città coloniali dell’occidente greco antico, in ‘Les Grecs et l’Occident’, Actes du colloque de la Villa Kérylos, 1991, Rome, 1995, pp. 88 ss.; meno credibile è la posizione espressa da Bergquist Β., A particular, Western Greek cult practice?, OpAth XIX:3, 1992, pp. 41 ss., fig. 8: non è riconoscibile come un argos lithos, né può essere associato alle forme o pratiche di iniziazione dei gruppi gentilizi pure possibili nei santuari citati.

22 Analoga posizione è in Graf F., Nordionische Kulte, Roma 1985, p. 197.

23 La riflessione è già in Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, p. 26 e sostanzialmente rivaluta quanto era stato esposto con prudenza da Adamesteanu.

24 Inv. 319076, dimensioni espresse in cm.: 110 x 60. Lo spessore è di ca. 30 cm. ma la misurazione è incerta per la difficoltà di valutare la parte ancora interrata del blocco.

25 Solo un breve, ma significativo intervallo di 7 cm. separa la lastra di conglomerato fine con cui è delimitata la piccola area sacra dalla base inferiore del cippo. Per una prima presentazione della scoperta Bottini Α., L’attività archeologica in Basilicata. 1989, in Atti Taranto XXIX, 1989 (Napoli 1990), pp. 564-566.

26 L’altezza delle lettere è variabile, tra i 6 (òmikron) ed i 9 cm. (iota, san e lambda). Il san è quasi del tutto scomparso e si riconosce per il primo segmento verticale.

27 Il documento richiama subito quello analogo ritrovato reimpiegato in una sepoltura d’età romana imperiale all’interno del santuario extraurbano di S. Biagio della Venella: Adamesteanu D., Attività archeologica in Basilicata, in Atti Taranto IV, 1964, pp. 127 ss., tav. IV, 3; Atti Taranto V, 1965, pp. 257 ss.; Manni Piraino M.T., Iscrizioni greche di Lucania, PP XXIII, 1968, pp. 443 ss., n. 22; Guarducci M., Epigrafia greca IV, Roma 1978, pp. 49 ss., fig. 13 con riserve sull’interpretazione dell’epiclesi e sulla presunta origine micenea del culto proposte dalla Manni; Olbrich G., Archaische Statuetten eines metapontiner Heiligtums, Roma 1979, pp. 88 ss.; Lo Porto F.G., Testimonianze di culti, cit. a n. 21, pp. 14 ss., fig. 10; esclude che il blocco possa provenire da S. Biagio, in quanto mancherebbero altre attestazioni del culto di Zeus, e ne propone il ‘trasporto’ (piuttosto faticoso!), dall’agorà metapontina; è invece molto più convincente l’attribuzione a Zeus della statuetta fittile proveniente dal santuario di S. Biagio proposta di recente da Mertens Horn M., Die archaischen Baufriese, cit. a n. 13, pp. 6 ss., e pp. 91 ss., tavv. 23-24.

28 Oltre al peribolo di Zeus Agoraios costituito da conglomerati ben lavorati, si riconosce sul terreno, affiancato al lato nord ed allo stesso livello, anche l’angolo di un altro temenos ottenuto con il ricorso a materiali informi. La tecnica molto grossolana richiama da vicino quella della perimetrazione urbana e del segmento sud del santuario. I pochi frammenti ceramici rinvenuti nei livelli di fondazione suggeriscono una cronologia intorno alla prima metà del VI secolo, in un momento precedente o comunque contemporaneo alla definizione dell’altra struttura sacra.

29 Per la cronologia: Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, pp. 20 ss.; De Siena Α., Scavo del teatro-ekklesiasterion di Metaponto, in Atti Taranto XVIII, 1978 (1979), pp. 357-366.

30 La prima assise, costituita da conglomerati grossolani, ha una forma trapezoidale e sul lato est è decisamente più ampia. L’angolo sud-est, inoltre, ha un aggetto di ca. 70 cm, pari ad un intero blocco. La base si pone quindi in una posizione obliqua rispetto all’elevato, ma in asse con l’altare. Questa anomalia potrebbe far sospettare la presenza di una struttura più antica, forse con analoga funzione, in parte recuperata con l’intervento più recente. Al momento, per quanto sia seducente l’ipotesi, non ci sono validi argomenti di sostegno.

31 La base misura m. 7,80 x 5,50 ed il suo lato ovest rispetta perfettamente il limite del temenos: Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, pp. 16 ss., tav. II e fig. 13: nella prima edizione dello scavo non fu possibile apprezzare per intero il rapporto topografico e funzionale di questo monumento con gli altari per le ridotte dimensioni dell’area indagata; la possibilità di riconoscervi una fortezza o baluardo era allora sostenuta dalla insistente presenza di proiettili per catapulta; Adamesteanu D., ΔΙΟΣ ΑΓΟΡΑ, cit. a n. 21, fig. 3.

32 De Siena Α., Scavo del teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 29, p. 365; Moreno P., Lisippo. L’arte e la fortuna, Roma 1995, pp. 278 ss., figg. 4.40.2 e 3; Lo Porto F.G., Testimonianze di culti, cit. a n. 21, pp. 14 ss., figg. 12-13.

33 Paus.,V, 22, 5.

34 A Taranto questi rilievi fittili non sembrano essere documentati: Lo Porto F.G., cit. a n. 21, nota 106.

35 Si tratta di materiali votivi miniaturistici, frr. di coppe ioniche tipo B2 evolute con labbro spesso e bassa parete rigida, cup-skyphoi a vernice nera e kylikes a labbro distinto di tipo Bloesch C.

36 V. quanto riferito nella nota 28. I materiali votivi più antichi e la strana distorsione del primo filare della grande base continuano a far ritenere possibile la presenza più antica di un altare o di una statua di culto.

37 I settori VI-VII ed VIII sono quelli che hanno evidenziato le maggiori sofferenze statiche. A questo proposito c’è da precisare che tutta l’area occidentale esterna viene a trovarsi ad una quota più bassa rispetto al resto. I piani di calpestio, infatti, corrispondono a quelli di fondazione. È probabile che i problemi siano stati avvertiti subito e che i primi tentativi di potenziamento e di rinforzo siano iniziati già al momento della costruzione del teatro.

38 Mertens D., Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 21, pp. 15 ss., figg. 29 e 38; De Siena Α., Scavo del teatro-ekklesiasterion, cit. a n. 29, pp. 365-366.

39 Il temenos misura, da nord, m. 29 x 33,65 x 23,75 x 43,20; il recinto con altare m. 7,80 x 9,13: le dimensioni si riferiscono alla fondazione. L’elevato è documentate invece da due grossi frammenti di calcare ancora in situ e dalla posizione arretrata dei blocchi di chiusura del lato est.

40 È molto probabile che il lato fosse inizialmente protetto da una balaustra in pietra: un elemento, se pertinente, si conserva proprio allo spigolo sud-est, mentre altri risultano reimpiegati nelle immediate vicinanze.

41 Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan, cit. a n. 2, p. 648, fig. 2; pp. 664-665, fig. 16; Id., Bemerkungen zu westgriechischen Monumentalaltaeren, cit.· a n. 21, pp. 187 ss., tav. LIVb; De Siena Α., Metaponto e il Metapontino, cit. a n. 4, pp. 119-120, tav. III, fig. 164; De Siena Α., Giardino L., Herakleia e Metaponto, cit. a n. 4, p. 200, fig.2; Postrioti G:, La stipe votiva del tempio Έ di Metaponto, Roma 1996, pp. 149 ss.

42 In fondazione essi misurano m. 5,60 (lato W) x 4,62 (lato S) ca. Si conserva ancora la grappa dello spigolo SW, e si possono notare in corrispondenza degli altri giunti i cavi trasversali lasciati dalle operazioni di depredamento.

43 Bottini Α., in AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 307 ss.; De Siena Α., Metaponto e il Metapontino, cit. a n. 4, pp. 116-117.

44 Theopomp., apud Athen., XIII 83 = Fr. 248 Jacoby.

45 Stazio Α., Osservazioni sulla monetazione di Metaponto, in Atti Taranto XIII, 1973 (Napoli 1974), pp. 81 ss., tav. II, 4 con discussione delle proposte di cronologia più accreditate, e con richiamo delle fonti letterarie e della bibliografia specifica precedente. L’inizio della serie a doppio rilievo di Metaponto è fissato intorno alla metà del V sec. a.C. o poco dopo. È da precisare infine che Erodoto nel brano citato (IV, 15) parla di un andriàs per Aristeas, di un àgalma e/o bomòs per Apollo. Per una trattazione più recente che nella sostanza non muta i termini del problema cfr. Rutter N.K, The Greek Coinage of Southern Italy and Sicily, London 1997, pp. 47 ss., fig. 30: il ramo d’alloro con l’immagine di Apollo è pure presente su frazioni dello statere.

46 V. bibliografia riportata nelle note 2 e 13.

47 Ai lavori hanno partecipato con grande competenza e con il consueto entusiasmo il dott. Vincenzo Cracolici e le dott.sse Concetta Lacerra ed Anna Lucia Tempesta. A loro ho il dovere di manifestare un sincero ed amichevole ringraziamento. Meritevole di apprezzamento è la documentazione grafica predisposta con cura da Giulia Gioia e Saverio Careccia.

48 Adamesteanu D., L’antico aspetto del terreno delle colonie di Metaponto, Heraclea, Sybaris e di altri centri indigeni della Lucania, in ‘Thèmes de recherches sur les villes antiques d’Occident’, Colloques Internationaux CNRS 542, Paris 1977, pp. 347 ss.; Boenzi F., in Boenzi F., Giura Longo R., La Basilicata. I tempi, gli uomini, l’ambiente. Bari 1994, pp. 37 ss.

49 La quota di scorrimento delle acque nel canale è posta a -220 e questo, oltre ad accentuare la differenza dei piani, giustifica la presenza di residui di lavorazione impiegati per proteggere la parete. Un esempio di come i collettori di drenaggio abbiano tagliato i livelli sterili ignorando le strutture preesistenti può essere osservato seguendo il tracciato del grande canale che corre ad ovest del santuario e che raccorda la plateia E-W con il fossato settentrionale. Anche in questo caso il muro del temenos risulta quasi sospeso nel vuoto e solo la presenza dei blocchi di un lato del collettore ne ha impedito il crollo.

50 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 297 ss., plateia A-Al, figg. 307-308, 314-323.

51 In un caso (saggio aperto sul prolungamento occidentale dello stenopos che chiude l’agorà) il piano del primo battuto stradale s’imposta sullo sterile, opportunamente preparato, ad una quota più bassa rispetto alle strutture murarie arcaiche degli ambienti che risultano già definite secondo le nuove direttrici ortogonali dell’impianto urbano.

52 V. supra nota 17.

53 Bottini Α., L’attività archeologica in Basilicata, in Atti Taranto XXXIV, 1994 (Napoli 1995), pp. 632 ss.

54 I materiali votivi più antichi si datano tra il tardo protocorinzio ed il transizionale ed hanno una marchevole diffusione in tutto il santuario. Testimonianze coeve, ma nettamente distinte dal punto di vista topografico, si riferiscono all’impianto dell’ikria sotto l’ekklesiasterion, a strutture ed a livelli abitativi: la separazione e la destinazione funzionale dei singoli poli sembrano quindi essere state precisate già al momento dell’arrivo dei coloni. Le tracce documentarle precedenti, invece, non consentono ancora di dare una valutazione precisa della loro distribuzione e tipologia. Sull’argomento cfr.: De Siena Α., Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani, in ‘Siris-Polieion’, Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica, Policoro 1984 (Galatina 1986), pp. 139 ss., tavv 37-45; Id., Contributi archeologici, cit. a n. 13, pp. 85 ss., tavv. 12-13; Id., Metapontino: strutture abitative ed organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea, in D’Andria F., Mannino K. (a cura di), ‘Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia’, Atti colloquio Lecce 1992, Galatina 1996, pp. 190 ss.

55 Le tracce del muro arcaico sono state riconosciute sui lati nord e sud che risultano essere anche i più irregolari. Gli altri due lati, invece, se si escludono le alterazioni prodotte in tempi diversi dalle invasioni del fiume Basento, hanno un andamento rettilineo. Al momento, in assenza di argomenti validi, è difficile dire se questo sia imputabile ad una conformazione naturale più pianeggiante del terreno o ad un intervento di sistemazione più recente.

56 Mertens definisce i due templi dorici arcaici costruiti al centro del santuario come ‘die Krone der Stadt’: in Bemerkungen, cit. a n. 21, 189.

57 Burzachechi M., Cippi iscritti, cit. a n. 10, pp. 281 ss., con richiamo della bibliografia precedente e discussione delle varie proposte; per una sintesi più recente: Giacomelli R., Achea Magno-Graeca, cit. a n. 11, pp. 53-54.

58 Lacava, Topografia e storia di Metaponto, cit. a n. 15, pp. 110 ss., tav. XIV. La prima edizione in Fiorelli G., NSc, 1880, pp. 190-191, tav. VI, n. 4.

59 Duc de Luynes-Debacq F.J., Métaponte, Paris 1833.

60 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 112 ss., figg. 114-122. Sulla cornice superiore di un blocco di calcare è possibile ancora riconoscere la dedica ad Apollo Lykaios dalle tracce in negativo lasciate dopo l’asportazione delle lettere di metallo.

61 La dott.ssa Daphni Doepner, dell’Università di Colonia, ha concluso ed ha in fase di pubblicazione uno studio di dottorato sugli ex-voto e gli arredi dei santuari delle colonie greche d’occidente: Weigeschenkgattungen in westgriechieschen Stadtheiligtuemern. Ihr Wandel und ihre soziokulturelle Bedeutung. La ringrazio per il fruttuoso scambio di opinioni e per la collaborazione offerta durante lo scavo dell’altare.

62 Dieter e Madeleine Mertens mi confermano di essere giunti alle medesime conclusioni esaminando le terrecotte architettoniche dei due edifici. Alcuni pezzi sicuramente pertinenti al tempio di Hera non possono essere inseriti tecnicamente nella ricostruzione di Β: per i frammenti cfr.: Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 128 ss., fig. 120. Riserve sull’attribuzione del tempio A ad Apollo sono state espresse già dalla Manni Piraino che lo identificava però con quello delle Muse: Manni Piraino M.T., Iscrizioni greche di Lucania, cit. a n. 8, pp. 433 ss.

63 Le operazioni di scavo sono state effettuate dopo il convegno di Policoro, ma la stretta attinenza al tema impone per completezza d’informazione almeno una rapida trattazione dei primi risultati ottenuti.

64 Mertens D., Metapont. Ein neuer Plan, cit. a n. 2, pp. 668-669: Giardino L., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’alto medioevo in Basilicata, MEFRM 103, 2, 1991, pp. 837 ss., spec. figg. 4-5.

65 D’Andria E., Scavi nella zona del kerameikos (1973), cit. a n. 17, pp. 355-356, fig. 2.

66 Si tratta delle prime riflessioni esposte consapevolmente con molta prudenza. La complessità delle problematiche impone infatti ancora numerose precisazioni e verifiche.

67 Alla bibliografia citata alla nota 2 con relativi rinvii interni, sono da aggiungere gli specifici contributi di Greco e Theodorescu in ‘Poseidonia - Paestum’, Atti Taranto XXVII, 1987 (Napoli 1988); Poseidonia-Paestum II. L’Agorà, Roma 1983; Poseidonia-Paestum III. Forum Nord, Roma 1987; L’agora de Poseidonia: une mise au point, CRAI 1994, pp. 227-236, figg. 1-2; Greco E., Definizione dello spazio urbano: architettura e spazio pubblico, in AA.W. ‘I Greci’, 2.II, Torino 1997, pp. 619 ss.

68 Per una maggiore precisazione dell’argomento cfr. Torelli M., Paestum romana, in Atti Taranto XXVII 1987 (Napoli 1988), spec. pp. 59 ss. con richiamo della bibliografia precedente.

69 Adamesteanu D., Il santuario di Apollo e l’urbanistica generale, cit. a n. 2, pp. 43-44, figg. 20-21; la frammentarietà relativa del pezzo architettonico ha spesso indotto in errore; la Guarducci l’ha ritenuto un decreto: Epigrafia greca II, Roma 1969, p. 2; mentre la Manni Piraino, cit. a n. 8, p. 424 ss., esclude che si tratti di un blocco della trabeazione e pensa ad altre soluzioni che alla fine risultano più difficili da sostenere.

70 Mertens D., Rapporto preliminare sui lavori, cit. a n. 2, p. 320, nota 12.

71 È da escludere che si possa far riferimento ad un ghenos theon, per l’attribuzione del tempio ad Hera e per la presenza del successivo autoi. L’altro esempio di dedica, databile agli inizi del VI secolo, posta però sul gradino superiore della krepὶs frontale, proviene dall’Apollonion di Siracusa e reca i nomi dell’architetto Kleomenes e dell’autore delle colonne Epikles: Guarducci M., Epigrafia greca I, Roma 1967, pp. 343-344, fig. 173.

72 Lo Porto F.G., Una tomba metapontina e l’elmo di Saint Louis nel Missouri, AttiMemMagnaGr, XVIII-XX, 1977-79; per l’esame completo delle fonti compatibili con un contesto storico arcaico e sociale metapontino cfr.: Lombardo M., Antileon tirannicida nelle tradizioni metapontina ed eracleota, StAnt 3, 1982, pp. 189-204. Più in generale sulla tirannide Berve H., Die Tyrannis bei den Griechen I, Muenchen 1967, p. 158: la localizzazione dell’episodio di Archelaos ad “Heraclea am Siris” è opportunamente riconsiderata e spiegata da Lombardo con la scarsa importanza di Metaponto al tempo di Partenio, nel I sec. a.C.

73 Hdt., IV 13-15.

74 Ginzburg C., Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino 1989, pp. 237 e ss.; per l’argomento in generale: Dodds E.R., I Greci e l’irrazionale, ed. it., Firenze 1959, pp. 135 ss.; sulle difficoltà di distinguere le manifestazioni del pitagorismo più antico dall’orfismo e dalle altre dottrine esoteriche: Pugliese Carratelli G., Orphikà, PP, XXIX, 1974, pp. 135 ss., e spec. pp. 122-123 e 143; Vernant J.-P., Mito e pensiero presso i Greci, 2ed. it., Torino 1978, pp. 396 ss.; Burkert W., I Greci. Storia delle religioni, ed. it., 1984, pp. 428 ss.; Sassi M.M., Alla ricerca della filosofia italica. Appunti su Pitagora, Parmenide e l’orfismo, in Atti Taranto XXVIII 1988, (Napoli 1989), pp. 231 ss.; per una significativa evidenza archeologica del fenomeno: Bottini Α., Elena in Occidente: una tomba dalla chora di Metaponto, BdA, 50-51, 1988, pp. 1 ss.; Id., Archeologia della salvezza, Milano 1992, pp. 63 ss.; Guzzo P.G., Il corvo e l’uovo. Un’ipotesi sciamanica, BdA, 67, 1991, pp. 123 ss.

75 Lepore E., Problemi di storia metapontina, in Atti Taranto XIII, 1973 (Napoli 1974), pp. 307; per la divisione delle terre, oltre alla bibliografia di Adamesteanu già citata, cfr.: Carter J., The chora of Metaponto. The necropolis I-II, Austin 1988, pp. 25-56.

76 È importante osservare che nei primi decenni del V secolo si procede alla ristrutturazione monumentale del piccolo oikos C (Athenaion) ed alla costruzione del tempio ionico D (Artemision?): entrambi gli edifici propongono un orientamento diverso da quello dei templi maggiori e si sovrappongono a precedenti strutture cultuali.

77 Sulle forme della propaganda politica legate al culto degli eroi fondatori cfr,: Martin R., Recherches sur l’agora grecque, Paris 1951, pp. 194 ss.; Bérard Cl., L’héroïsation et la formation de la cité: un conflit idéologique, in ‘Architecture et société, de l’archaïsme grec à la fin de la république romaine’, Rome 1983, spec. pp. 43 ss.; per Cirene: Stucchi S., L’agorà di Cirene I, Roma 1965, pp. 58 ss., 111 ss. e 138 ss.; per il sacello ipogeico di Poseidonia: Greco E., Theodorescu D., Poseidonia-Paestum II, cit., pp. 28 ss., e 74 ss.; Ardovino A.M., I culti di Paestum antica e del suo territorio, Napoli 1986, pp. 24 ss., e spec. 135 ss.: è suggestiva l’ipotesi che non si tratti dell’heroon di Is Helikeus fondatore di Sibari (Zancani Montuoro P., La fine di Sibari, RendLinc, XXXV, 1980, pp. 149 ss., sulla base di una precedente intuizioni della Guarducci: Paestum. Cippo arcaico con il nome di Chirone, NSc, 1948, pp. 185 ss.; Appunti di epigrafia greca arcaica, ArchCl, XVI, 1964, pp. 138), ma di quello di Megyllos, ecista di Poseidonia, il cui nome compare su alcune serie monetali della prima metà del V secolo a.C.

78 Per il possibile riconoscimento di Achille nella figura di guerriero rappresentata nell’atto di salire sul carro tirato dalla coppia di cavalli alati e per i rapporti dell’eroe con Zeus cfr.: Mertens Horn M., Die archaischen Baufriese, cit. a n. 13, pp. 28 ss.

79 Montepaone Cl., L’apologia di Alexidamos, “L’avventura del cavaliere”, Mètis, I, 2, 1986, pp. 219 ss.

80 È importante sottolineare che la scelta di una versione poco nota del mito porta a privilegiare il ruolo prevalente di Artemis rispetto a quello più tradizionale dell’indovino Melampo: Montepaone Cl., L’apologia di Alexidamos, cit. a n. 81, pp. 229 ss.

81 In generale sull’argomento Lévêque P., Vidal Naquet P., Clisthène l’Athénien, Paris 1965; Chinatti F., I gruppi politici ateniesi fino alle guerre persiane, Padova 1970, passim; Daverio Rocchi G., Aristocrazia genetica ed organizzazione politica arcaica, PP XXVIII, 1973, pp. 92 ss.; Jones N.F., Public Organization in Ancient Greece: A Documentary Study, Philadelphia 1987; Finley M., La città antica: da Fustel de Coulanges a Max Weber e oltre, in ‘Economia e Società nel mondo antico’, ed. it., Roma-Bari 1984, pp. 3 ss. con ampia bibliografia

82 Arist., Pol., 6, 1319b: “... le celebrazioni dei riti religiosi privati vanno ridotte a poche e rese comuni”: norme attribuite a Clistene per Atene ed ai riformatori di Cirene.

83 Per una più articolata esposizione di queste problematiche cfr.: Martin R., L’espace civique, religieux et profane dans les cités grecques de l’archaïsme à l’époque hellénistique, in ‘Architecture et société, de l’archaïsme grec à la fin de la république romaine’, Rome 1983, pp. 9 ss.; Murray O., La città greca, ed. it. Torino 1993, pp. 95 ss. con riferimenti alle fonti letterarie ed alla bibliografia precedente.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Metaponto, ricostruzione dell’impianto urbano. (I numeri indicano i luoghi dei rinvenimenti considerati nel testo: 1 altare e temenos di Zeus nell’agorà; 2,3 e 5 segmenti del lato settentrionale del perimetro urbano arcaico; 4 saggio C86/91; 6 porta W in proprietà Settembrini; 7 proprietà Mantice-Andrisani; 8 temenos di Apollo ed Aristeas nell’agorà; 9 fronte orientale del tempio di Hera)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Légende Fig. 2 - Blocco di arenaria con iscrizione dal lato settentrionale del perimetro urbano
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 636k
Légende Fig. 3 - Ceramico, elementi della struttura arcaica in crollo nel fossato
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 808k
Légende Fig. 4 - Planimetria del settore occidentale del teatro con il temenos di Zeus Agoraios
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1012k
Légende Fig. 5 - Strutture di fondazione dei temene più antichi e cippo di Zeus in fase di scavo
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 516k
Légende Fig. 6 - Cippo di Zeus Aglaos
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Légende Fig. 7 - Panoramica da S del temenos e dell’ingresso
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 556k
Légende Fig. 8 - Panoramica da W del temenos di Zeus con al centro il grande basamento
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 540k
Légende Fig. 9 - Panoramica dell’agorà da W, al centro è l’area sacra di Apollo ed Aristeas
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 588k
Légende Fig. 10 - Sacello con altare di Apollo
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 636k
Légende Fig. 11 - Sacello di Apollo con pozzo della fase più antica
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 536k
Légende Fig. 12 - Basamento all’interno del temenos di Apollo ed Aristeas
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 760k
Légende Fig. 13 - Panoramica del santuario urbano da S
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 656k
Légende Fig. 14 - Altari dei templi di Hera (al centro) e di Apollo (in alto) con presenza sulla fronte di argoi lithoi
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 864k
Légende Fig. 15 - Fronte orientale ricostruita del tempio A2 di Hera
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1750/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 511k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search