Desktop versionMobile Version

Siritide e Metapontino

 | 
Fondazione Paestum
, 
Centre Jean Bérard

Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto

Piero Orlandini

Volltext

1Ritengo opportuno, in questa sede, un aggiornamento sulle scoperte dell’Incoronata dopo il primo tentativo di sintesi rappresentato dal Catalogo della mostra “I Greci sul Basento” (Milano 1985) e l’inizio della pubblicazione analitica dei vari saggi di scavo (Incoronata 1 e 2, Milano 1991 e 1992).

2Per definire l’estensione dei due insediamenti di VIII e VII secolo, greco e indigeno, si è ritenuto necessario compiere nuovi scavi in punti lontani e opposti della collina e precisamente sulla propaggine nord-orientale (saggio S del 1986) e sul bordo meridionale (saggio Τ del 1988).

3Nel primo caso, proprio sul margine rivolto verso la valle del Basento, si è messo in luce un altro dei piccoli ambienti rettangolari che caratterizzano l’insediamento greco dell’Incoronata. Si tratta di un oikos di m 3 x 4 con orientamento N/S e con resti del muro di fondazione a blocchi irregolari nell’angolo N/E. All’interno si è messo in luce un enorme crollo di materiali formato in prevalenza, come al solito, da anfore commerciali e vasi dipinti, con evidenti segni della duplice distruzione: quella antica risalente al 640 circa a.C. e quella recente causata dai trattori agricoli che hanno asportato la parte alta del cumulo di materiali ammassati nell’oikos. Si possono ancora vedere, attraverso la documentazione, lo spessore del crollo e il sovrapporsi dei vasi che dovevano in parte essere collocati sul pavimento e in parte su impalcature lignee, con conseguente caduta dall’alto.

4Non posso ancora comunicare dei dati statistici sul complesso dei materiali rinvenuti, dato che il restauro e la catalogazione sono ancora in corso: scavo e materiali saranno comunque pubblicati nel volume Incoronata 3. Si possono comunque già calcolare almeno una ventina di anfore commerciali corinzie, attiche e greco orientali, alcuni vasetti protocorinzi, alcune pentole di impasto grezzo o lucidato (due esemplari sarebbero di tradizione indigena), e soprattutto una grande quantità di vasi dipinti di fabbrica “coloniale”, in particolare crateri, stamnoi, deinoi, oinochoai, coppe e vasi per unguenti. La decorazione geometrica dei vasi è caratterizzata dal consueto eclettismo che accosta e fonde motivi derivati da modelli della ceramica greca di stile orientalizzante, in particolare protocorinzia, argiva, cicladica e protoattica.

5Particolarmente importante la presenza, nel crollo, di due vasi con decorazione figurata, già pubblicati nel 1988 sul Bollettino d’Arte. Si tratta del vaso globulare con coppia di grifi e scena di caccia al leone chiaramente ispirato a modelli protocorinzi, e del noto deinos con la raffigurazione di Bellerofonte che assale la chimera e di due leoni che aggrediscono un cerbiatto. Si tratta del primo vaso dipinto di soggetto mitico finora scoperto all’Incoronata, caratterizzato da un preponderante influsso di modelli protoattici. Rimando comunque, per il commento e i confronti, al citato articolo del Bollettino d’Arte.

6Da ricordare infine, tra le classi ceramiche, i consueti vasi potori di ceramica grigia buccheroide strettamente legati, per quanto riguarda la tecnica, a modelli della Ionia settentrionale, e ai quali la dott.ssa Giuliana Stea ha dedicato uno studio pubblicato sui Mélanges della Scuola Francese di Roma (103, 2, 1991, 405-442).

7Oggetti inconsueti rinvenuti nello scavo sono invece una punta di lancia in ferro, un grosso peso ovoidale di selce con foro passante e una bocca di mantice fittile, cosiddetta tuyère, di notevole interesse per il perfetto stato di conservazione, l’alta cronologia (è preceduto solo dal noto esemplare di Pitecusa) e quale documento delle attività artigianali legate all’Incoronata. Questi oggetti sono ora studiati dalla dott.ssa Marina Castoldi sempre per il volume Incoronata 3. Tra i resti faunistici, che saranno analizzati da dott. Cristiano Dal Sasso, è da ricordare, oltre alle solite ossa di animali, una notevole quantità di conchiglie marine, raccolte, sembra, in un vaso. Sul terreno vergine del fondo della casa e sotto i blocchi del muro superstite sono stati infine rinvenuti frammenti di vasi indigeni con decorazione a tenda riferibili al precedente insediamento enotrio.

8Passiamo ora al saggio Τ condotto nel 1988 sul bordo meridionale della collina e oggetto del volume Incoronata 2. Anche in questo caso si è messo in luce un ambiente rettangolare di m. 3 x 4 con orientamento E/O. L’ambiente, come altri dell’Incoronata, era in parte incassato nel terreno e proprio questo incasso, conservato per una profondità di cm. 30, ha permesso la conservazione di buona parte del materiale fittile ammassato all’interno dell’oikos. Inoltre l’oikos greco ha tagliato marginalmente due fosse di scarico del precedente insediamento indigeno, mentre una terza fossa e due fossette (buchi per pali?) sono state messe in luce a Est dell’oikos.

9I materiali di queste fosse indigene stanno per essere pubblicate dalla dott.ssa Marina Castoldi nel citato volume Incoronata 2. A titolo indicativo posso ricordare che le fosse n. 1 e 4 contenevano rispettivamente 2400 e 2200 frammenti di ceramica enotria d’impasto e dipinta. La fossa n. 4 è la più recente e appartiene al momento finale deH’abitato indigeno (fine VIII-inizi VII sec. a.C.) come dimostrano alcuni frammenti di ceramica indigena a tecnica bicroma e un prezioso frammento di kotyle greca del protocorinzio antico che è il terzo frammento (e il più recente) di ceramica greca finora rinvenuto nei contesti delle 40 fosse di scarico finora scavate dell’insediamento indigeno.

10Il materiale dell’oikos greco comprendeva un centinaio di pezzi, in particolare pithoi, anfore commerciali corinzie e attiche, vasetti protocorinzi, coppe di ceramica grigia, perirrhanteria e numerosi vasi dipinti di fabbrica coloniale. Fra questi spiccavano altri due vasi figurati, già pubblicati nel Bollettino d’Arte del 1991, e precisamente il grande stamnos con decorazione geometrica e raffigurazione metopale con leone ruggente e un deinos incompleto con la raffigurazione, sul lato principale, di due cavalli contrapposti ai lati di un grande tripode. È un altro dei numerosi deinoi con cavalli contrapposti presenti sia all’Incoronata che negli strati più arcaici della collina di Siris-Policoro.

11Per il commento, i confronti e le implicazioni di carattere artistico e storico relativi a questi nuovi vasi del saggio Τ rimando comunque al citato articolo sul Bollettino d’Arte, sottolineando nuovamente che la diffusione del tema equestre potrebbe suggerire una particolare predilezione per questo soggetto “esotico” da parte delle popolazioni locali che, a giudicare dalle analisi dei resti ossei finora esaminati e pubblicati, non sembra fossero dedite all’allevamento dei cavalli.

12Particolarmente significativo, tra i materiali ricostruiti, è un grande perirrhanterion con decorazione graffita; si tratta di un oggetto unico nel suo genere, come lo era del resto il famoso perirrhanterion decorato a rilievo del saggio G da me pubblicato nel 1980.

13Dopo una pausa di due anni per il restauro dei materiali e il lavoro di pubblicazione, lo scavo dell’Incoronata è stato ripreso nel 1990. Si è tornati nell’area centrale della collina con due saggi di raccordo fra i saggi precedenti. Il più significativo sembra essere il saggio V che mostra, nella sezione stratigrafica, il chiaro distacco tra lo strato indigeno con le consuete fosse di scarico e l’area di una sovrastante casa greca di cui resta solo il piano di calpestio nel quale erano inseriti due grandi pithoi, uno dei quali conteneva un corno di cervo. Tra i materiali sparsi e sconvolti vanno ricordati un grande bacino di perirrhanterion, un frammento di orlo di perirrhanterion con pantera a rilievo, un altro frammento di perirrhanterion con parte di una figura femminile a rilievo e due statuette femminili di stile dedalico, le prime rinvenute all’Incoronata, che vanno probabilmente interpretate come sostegni di un vaso configurato.

14A questo punto lo scavo è stato sospeso in quanto il piano dell’abitazione era in parte sprofondato entro fosse di scarico che si intravvedevano al limite settentrionale del saggio. Si è perianto rinviata la continuazione dello scavo a una nuova campagna dei prossimi anni, data l’importanza del materiale che stava affiorando.

15Le scoperte qui brevemente descritte confermano quanto finora ipotizzato su questo centro dell’Incoronata. Abbiamo prima un insediamento indigeno di VIII secolo cui si sovrappone, all’inizio del VII secolo, un insediamento greco formato da piccoli oikoi rettangolari, in parte incassati nel terreno, con muretti di fondazione ed elevato in mattoni crudi. La quantità e varietà dei materiali ammassati in questi ambienti e l’abbondanza di ceramica dipinta di fabbricazione locale fanno ritenere che questo insediamento fosse, allo stesso tempo un centro artigianale e un punto di raccolta e concentramento di merci attivo in un territorio enotrio e collegato probabilmente a uno scalo navale controllato dagli indigeni a situato a Metaponto, secondo la persuasiva ipotesi esposta da Alfonso Mele nella sua relazione.

16In conclusione l’Incoronata sembra essere la testimonianza di una attività emporica e artigianale svolta da genti ioniche nella Siritide, dall’Incoronata a Policoro, prima della fondazione achea di Metaponto. È in questa nuova realtà, che comporta la fondazione della polis achea e il possesso del territorio che si deve inquadrare, con ogni verosimiglianza, la distruzione dell’insediamento greco dell’Incoronata verso il 640 a.C.

17N.B.
Nelle more della pubblicazione degli Atti le scoperte di cui sopra sono state dettagliatamente pubblicate nei volumi:
Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto, 2. Dal villaggio indigeno all’emporio greco. Le strutture e i materiali del saggio T. Milano, 1992; 3. L’oikos greco del saggio S. Lo scavo e i reperti. Milano, 1995; 5. L’oikos greco del saggio H. Lo scavo e i reperti. Milano, 1997.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search