Version classiqueVersion mobile

Siritide e Metapontino

 | 
Fondazione Paestum
, 
Centre Jean Bérard

Culti e miti nella storia di Metaponto

Alfonso Mele

Texte intégral

1. La tradizione su Alýbas

1Caratteristica della tradizione eroica e mitica sulla nascita di Metaponto è il fatto che esista per questa colonia achea tutta una serie di tradizioni diverse e in contrasto tra loro: Alýbas, Métabos/Metápontos, Aiolídai, Neleidi, Epéios, Dáulios, Léukippos.

2Ma se noi ci avviciniamo a questo complesso cercando di mettere un qualche ordine, sembra possibile identificare tre poli di aggregazione. II primo è costituito dalle tradizioni relative a Métabos e Léukippos, che tendono a mettere in rilievo il peso della componente indigena. Il secondo comprende le tradizioni relative a Metaponto e Melanippe, Sísyphos e Neleo, che mirano a sottolineare un diritto acheo all’intera area tra Siris e Metaponto. Il terzo abbraccia il gruppo di tradizioni concernenti da un lato Metápontos ed Arne, dall’altro Dáulios di Crisa: sono le più tarde e in esse si assiste a quella che, con una parola forte, ma a mio avviso pienamente giustificata, si può definire la progressiva disintegrazione dell’immagine achea di Metaponto.

  • 1 Schol. ad Od., XXIV, 304; Αp., Lex., s.v. Alybantos; Hsch. e St. Byz., s.v. Alýbas; Tzet., Chil. (...)

3A questi tre poli si lasciano ricondurre tutte le varie tradizioni sulla colonia achea, tranne una, quella relativa ad Alýbas, che è però la meno significativa e valida e rendersene conto non è difficile. Esiste una serie di notizie erudite1 che identifica Metaponto, città d’Italia, con l’Alýbas da cui, in un menzognero discorso rivolto al padre Laerte prima di rivelargli la propria vera identità, Odisseo dichiarava di provenire (Od., XXIV, 304). Le stesse fonti, tuttavia, che conservano questa notizia, non si mostrano affatto sicure dell’identificazione di Alýbas con Metaponto, ma continuamente ricordano che Alýbas potrebbe egualmente identificarsi con la località omerica altrove, Il., II, 857, detta Alýbe.

  • 2 Cfr. il commento al passo di M. Fernandez, A. Heubeck, Omero, Odissea, libri XXI-XXIV. Milano, 1 (...)

4In questo senso più cose orientano. Per cominciare v’è l’affinità tra i due nomi, Alýbas ed Alýbe. Un secondo elemento di raccordo è costituito dall’evidente affinità dei contesti in cui dei due toponimi è parola. Alýbe è caratterizzata dalla presenza nel suo territorio delle radici dell’argento: è dunque un paese ricco per eccellenza. Dello straniero proveniente da Alýbas il testo omerico vuole in ogni modo sottolineare l’enorme ricchezza. Suo padre si chiama Aphéidas, ossia colui che non risparmia, e suo nonno Polypémon, ossia colui che molto possiede2. La casa di costoro è una casa in cui di molto si dispone (Od., XXIV, 272). I doni che sono stati offerti ad Odisseo, quando vi è stato ospitato (Od., XXIV, 274-279), sono innumerevoli (Od., XXIV, 283) e trovano confronto in famose donazioni di personaggi di grande rilievo: i doni che Agamennone offre ad Achille (Il., IX, 128-130 = 270-272); i doni offerti dal re di Orcomeno (Il, XVI, 190) o da Ettore (Il., XXIII, 472) per ottenere la sua sposa; i doni di Priamo ad Achille per ottenere il corpo del figlio (Il, XXIV, 230 s.); i doni che Marone sacerdote di Apollo fa ad Odisseo (Od., IX, 202 s.).

  • 3 Cosi già Giannelli 1963.

5L’introduzione in questo contesto di un toponimo che richiama Alýbe possiede perciò di per sé tutta una forza di evocazione, una forza che tanto più emerge quanto meno si è costretti a pensare ad una località diversa o lontana dalla stessa Alýbe. L’identificazione di Alýbas con Metaponto, pero, non solo è tutt’altro che univoca, ma appare a Metaponto del tutto improduttiva sul piano mitico. Unico ruolo che si riesce ad attribuire ad Alýbas è quello di far da padre a Métabos, che egli avrebbe così denominato perché nato al momento del passaggio di Hérakles, diretto alla ricerca dei buoi di Gerione: Métabos perciò sarebbe da intendere come metá bóus (Et.M., 579, 29). Si tratta di una notizia di nessun valore, fondata come su un presupposto erroneo, che Métabos non sia, come tra poco vedremo, un nome barbaro ma greco e da spiegare perciò in chiave ellenica, e su un dato assolutamente inedito, che Hérakles sia passato per l’Italia già nel viaggio di andata e non,come in tutte le altre tradizioni italiche all’eroe connesse, nel solo viaggio di ritorno, il viaggio di andata avendo seguito tutt’altro itinerario3.

  • 4 Cfr. n. 2.
  • 5 Schol. ad Il., II, 856, e Il., V, 39. Cfr. Strabo, XII, 3, 19, 549; 20, 550; 22, 550; 24, 552; X (...)
  • 6 Hsch., s.v. Metapóntios. Cfr. De Simone, 1974, part. 257.
  • 7 Strabo, XII, 3, 20-27, 549-554; XIV, 5, 28, 680.

6In conclusione la tradizione su Alýbas-Metaponto ha tutta l’aria di una costruzione erudita, favorita, si è pensato, dal fatto che l’eroe proveniente da Alýbas era diretto alla terra dei Sikanói, Sikaníe, e quindi muoveva verso occidente, e verso un occidente nel quale ricorrevano toponimi simili nella terminazione, come Táras e Akragas4 Sono indizi del tutto insufficienti, giacché chi muoveva verso la Sicilia non necessariamente doveva partire dall’Italia e d’altro canto non mancavano toponimi simili p.e. in Anatolia, dove già Omero ricorda il promontorio Mimas, presso Chio (Od., III, 172). Né va dimenticato che da spiegare in questo caso non è solo una eventuale collocazione occidentale di Alýbas, ma la sua identificazione proprio con Metaponto. Identificazione che può invece trovarsi abbastanza agevolmente se si riflette ad un’altra circostanza: gli abitanti da Omero attribuiti ad Alýbe per tutta una parte della tradizione erano gli Alizónoi, il cui nome veniva etimologicamente rapportato ad áls, mare, e a zónnumi, cingere5; il nome di Metaponto e quello dei suoi abitanti, Metapóntioi, si poteva altrettanto bene intendere come da metà, in mezzo, e póntos, mare6. Partendo da questi dati una tradizione erudita poteva legittimamente sorgere e dare un suo contributo al dibattito antico circa l’identificazione della misteriosa Alýbe e dei suoi abitanti7.

7Una discussione su Metaponto che valorizzi questo aspetto della sua tradizione mitica, prescindendo dal contesto in cui è calato, non pare quindi assai produttiva.

2. La tradizione tarentina

8Si diceva, dunque, di un primo gruppo di notizie tese a sottolineare la forza della presenza indigena sul posto: si tratta sopra tutto delle tradizioni relative a Métabos e Léukippos. Métabos, nella tradizione, è il primo nome di Metaponto, dal quale per metonomasia è derivato il successivo nome della città. In quest’ottica Métabos sarebbe, perciò, la premessa logica e cronologica della posteriore Metaponto.

  • 8 Musti 1988, 133 ss.

9Questa tradizione su Métabos trovava, come pare, una prima attestazione in una testimonianza di Ecateo, fr. 84 Jacoby, nella quale, a giustificazione della metonomasia da Aulonía a Kaulonía, si ricordano altre vicende analoghe, tra cui in primo luogo quella che dal nome dell’eroe Métabos vide nascere Metaponto. Ce poi il ben noto frammento di Antioco, fr. 12 Jacoby, che ricorda inoltre come nella città achea esistesse un heróon di Métabos, cosa che obbligava a rifiutare l’ambientazione a Metaponto della leggenda di Melanippe, in quanto incentrata su un eroe Metápontos e, quindi, già condizionata dall’evoluzione del toponimo da Métabos a Metaponto8.

10La tradizione su Métabos appare perciò come una tradizione di VI secolo, ormai più che affermata nel corso del V secolo, sulla cui valorizzazione concordano sia tradizioni achee e metapontine che tradizioni di ispirazione tarentina.

  • 9 Lepore 1988.
  • 10 Stazio 1974, 88 s. M. Taliercio, a sua volta osserva che tali monete rientrano nel gruppo 7 di M (...)

11È ben noto, infatti, come le informazioni da Ecateo fornite sull’area italica ed enotria siano fortemente indiziate come di provenienza achea, dati i forti rapporti nel corso del VI secolo stabiliti tra la sua patria Mileto e l'achea Sibari9. La conferma viene del resto dalla stessa Metaponto, che non solo, come Antioco ricorda, esibiva un heróon di Métabos, ma ancora alla metà del IV secolo coniava monete colla leggenda Métabo10.

  • 11 Musti 1988, 137 s.

12Quanto a Taranto, occorre tener presente che, se questa tradizione su Métabos è accettata e valorizzata da Antioco, in un contesto filotarantino, questo modo di impostare la storia di Metaponto doveva da Taranto essere condivisa. Che la polemica di Antioco contro la Melanippe di Euripide e quindi contro le tradizioni metapontine valorizzate da Atene, sia filotarentina è stato già sottolineato da Domenico Musti11 ed è cosa più che evidente se si riflette a tutta l’impostazione del problema. Quando Antioco dice che al momento della fondazione achea di Metaponto c’era il vuoto nella Siritide e nel Metapontino, e polemizza con chi localizzava a Metaponto la leggenda di Melanippe, tutta incentrata, come tra poco vedremo, sul rapporto tra Metaponto e Siris e su una preistoria eolico-achea dell’area, egli nega in sostanza ogni rapporto privilegiato di quest’area con i coloni achei che in età storica l’avevano occupata. Fino al momento dell’occupazione achea dell’area i titoli di Taranto e degli Acheo-sibariti che muovevano alla conquista dell’area erano perfettamente equivalenti, tanto è vero che, se gli Achei avessero occupato la sola Siritide, il metapontino sarebbe naturalmente toccato ai Tarantini.

13L’occupazione achea dell’area, che era oggetto di contesa,proprio negli anni in cui egli scriveva, tra Taranto, Metaponto (nel 413 secondo Thuc., VII, 33, 5 alleata di Atene in forza di una precedente alleanza) e Turi, la colonia inviata da Pericle a raccogliere l’eredità dell’achea Sibari, per Antioco, dunque, è un dato di fatto, non legittimato da alcuna preesistenza, e quindi le pretese di Taranto su quest’area sono tanto giustificate quanto quelle degli Achei, nessun ostacolo venendo frapposto ad esse dall’archaiologhὶa dei luoghi. L’impostazione è chiaramente filo-tarantina, e la cosa è perfettamente normale in uno storico convinto del valore epocale della pace di Gela (Diod., XII, 71, 2) e quindi legato alla Siracusa di Ermocrate, che nella colonia spartana in occidente, come ricorda Tucidide, VI, 34, 4, aveva fin dall’inizio visto un’alleata.

  • 12 De Simone 1974, 260.

14Forte e diffusa è dunque la tradizione che vede in Métabos l’antecedente di Metaponto. Ora, che Métabos rappresenti una realtà indigena, è un dato altrettanto forte e diffuso. In primo luogo perché noi conosciamo, accanto al Métabos di Metaponto, un Metabus, eroe volsco di Priverno ricordato da Catone nelle Origines, fr. 56 Peter, e poi ripreso da Virgilio, che ne fa il padre di Camilla (Aen., VII, 803 ss., XI, 535 ss.). Abbiamo poi notizia del fatto che Métabos era il nome barbaro di Metaponto (Steph. Byz., s.v. Metapóntion). D’altra parte, come ben mise in rilievo a suo tempo Cario de Simone12, a Métabos corrisponde un etnico citato da Esichio, che è Metabóloi: al toponimo italico, dunque, si riferiva anche uno specifico etnico. Né, osservava sempre lo studioso, è possibile, come pure sera in passato creduto, fare di Métabos, nome barbaro di Metaponto, una forma retrograda rispetto al greco Metápontos e questo sia per l’esistenza dell’etnico accanto al toponimo, sia perché non era linguisticamente possibile un’evoluzione da Metápontos a Métabos, mentre era perfettamente normale ed esplicitamente attestato il passaggio inverso, da Métabos a Metápontos.

15Métabos, dunque, ci pone di fronte ad una tradizione antica e consolidata, che lascia intravedere l’importanza della componente indigena a Metaponto, sotto forma di una premessa indigena alla Metaponto storica. La conclusione sarebbe ancora più interessante se potessimo accostare a Metáboloi, Metapóntioi pará Italóis, il sostantivo greco metáboloi equivalente a pragmateutái commercianti, ma il testo di Esichio, che tiene distinte le due accezioni del termine, non sembra consentire un tale accostamento. Veniamo ora a Léukippos. Strabone, VI 1, 15, 265, dice di una tradizione secondo cui Léukippos era stato inviato dagli Achei per fondare la colonia e che, avendo avuto in concessione dai Tarantini per un giorno ed una notte il luogo, non l’avrebbe più riconsegnato, rimandando la consegna alla notte successiva se la restituzione gli veniva chiesta di giorno e al giorno successivo se essa gli veniva chiesta di notte, e in tal modo utilizzando a proprio vantaggio il valore letterale dell’espressione.

16In questa tradizione straboniana ci sembrano da sottolineare alcune cose. Innanzitutto la fondazione non viene considerata un’epoikéin, come nel frammento 12 di Antioco o una generica ktísis, come in Ps.-Scimno, 326-329: si usa invece il termine synoikismós. Quello, quindi, che fondando la nuova città, Léukippos deve fare, è aggregare componenti diverse e questo concorda col fatto, opportunamente sottolineato da Strabone, ma anche da Antioco e dallo Ps.-Scimno, che si tratta di una colonia degli Achei, emanazione di un éthnos e non di una singola città.

17Ancora più interessante per noi è però il dato relativo alla permanenza consentita per un giorno ed una notte. Non ci sono molti confronti in proposito. A parte la vicenda connessa al Léukippos di Kallípolis (D. Hal., XIX, 3), che si presenta però come vedremo tra poco come una mera duplicazione di quella del Léukippos metapontino, gli unici confronti possibili si rinvengono nelle synthékai relative ai Fenici ed in ambito egiziano.

18Nel primo e nel secondo trattato tra Roma e i Cartaginesi appaiono infatti clausole analoghe: permanenza in territori direttamente controllati da Cartagine per non oltre cinque giorni, con possibilità di acquisti limitati allo stretto necessario per l’alimentazione e i sacrifici (Polyb., III, 22, 7; 23, 1-4; 24, 8-11); permanenza per un giorno ma non per la notte successiva per i Cartaginesi in territorio laziale (Polyb., III, 22, 13). Lo scopo è quello di impedire che in territori ritenuti di propria pertinenza non si facciano prede (Polyb., III, 24, 2-4), non si creino posti fortificati (Polyb., III, 22, 13), non si progettino fondazioni né si faccia commercio (Polyb., III, 24, 11), trattandosi di aree che si vogliono per le loro intrinseche qualità economiche e politiche del tutto interdette allo straniero (Polyb., III, 23, 1).

19Regole analoghe appaiono in Egitto. Erodoto, II, 115, nel fornire una versione razionalizzata del racconto stesicoreo sulla permanenza di Elena in Egitto durante la guerra di Troia, attribuisce al re Proteo il divieto, diretto a Paride e ai Troiani, stranieri sbattuti da una tempesta nel suo paese e a lui comunque sgraditi, di restare sul posto per più di tre giorni: chi cosi racconta è lo stesso Erodoto che aveva, a II, 179, fatto menzione dei rigidi regolamenti sullo sbarco e sul commercio vigenti in Egitto. Ancora una volta quindi limitazioni alla permanenza di stranieri in un sito appaiono in relazione alla difesa di interessi economici e politici in ambiti ed aree che si vogliono e sono strettamente controllati.

20Non vi è dubbio sull’origine della tradizione sul Leucippo metapontino, cosi come in Strabone viene fornita: considerando il territorio di Metaponto come un’area originariamente controllata da Taranto, e a Taranto sottratta coll’inganno, il racconto straboniano stabilisce, per il possesso dell’area, un diritto di precedenza a favore della città laconica. Si tratta, dunque, in maniera inequivocabile di una tradizione di origine tarentina da riconnettere al sorgere ed affermarsi delle pretese laconiche su quel settore dell’area magnogreca occupata dagli Achei, le stesse che ritroviamo nel racconto antiocheo sulle origini di Metaponto e vediamo nel 433/2 realizzate nella fondazione di Herákleia.

  • 13 De Juliis 1988, 119.

21Ciò che, alla luce dei riscontri or ora richiamati, viene sottolineato in questo contesto è pero non solo che l’area, prima dell’occupazione achea, era sotto il controllo di Taranto, ma che essa era per Taranto un territorio di rilevante valore politico ed economico, le cui risorse andavano sottratte ad iniziative coloniali e commerciali estranee. Ancor più nettamente questa conclusione viene confermata dalla tradizione sul Léukippos lacedemone, fondatore di Kallípolis (D. Hal., XIX, 3). Lo stratagemma messo in opera è lo stesso: richiesta sempre ai Tarentini di una permanenza di un giorno e di una notte che, una volta accordata, viene interpretata alla lettera e trasformata in un accordo per una permanenza notte e giorno e quindi continuativa. In questo caso pero si precisa che il sito era un epíneion, un approdo, uno scalo, dei Tarantini. Ma in effetti Kallípolis, poi divenuta Anxa (Plin., ΝH, III, 110), costituiva lo sbocco al mare per le comunità messapiche dell’interno ed in particolare per Alezio13.

22Se, dunque, questa tradizione, egualmente tarantina nei suoi presupposti, è un evidente duplicato di quella su Metaponto, essa attribuisce alla Metaponto preachea uno statuto simile a quello della Kallípolis prespartana, lo statuto cioè di uno scalo utilizzato dai Tarantini e dagli indigeni del retroterra per i loro commerci.

  • 14 Musti 1988, 117 ss.

23In conclusione, la tradizione tarantina sulla Metaponto preachea, da un lato, accettando la tradizione su Métabos, ammetteva una presenza indigena nell’area, dall’altro, attraverso la tradizione su Léukippos, attribuiva al sito lo statuto di uno scalo greco proiettato verso il mondo indigeno e come tale collocato in un’area economicamente e politicamente rilevante. La domanda che dobbiamo porci ora è quella della precisa cronologia di questa tradizione su Léukippos. Qualcosa si è già avuto modo di dire, connettendo la tradizione in oggetto alla rivalità tra Taranto e il mondo acheo nella seconda metà del V secolo, ma occorre ora fare un’analisi più approfondita. Per Strabone, evidentemente, si tratta di una tradizione autorevole: per quanto, infatti, egli la citi in maniera anonima, tis kaì oūtos lógos, egli sente il bisogno di ricordarla dopo di aver accennato alle tradizioni sulla ktísis di Metaponto rispettivamente conservate da Timeo, se come pare14 a lui risale la notizia sulla fondazione pilia, da Antioco e da Eforo: per lui, dunque, essa è sullo stesso piano delle tradizioni che erano state raccolte dai maggiori storici sull’occidente greco.

  • 15 Stazio 1974, 89 s.; Johnston 1984, 105; Johnston 1990, 57 ss.

24D’altra parte sappiamo che questa tradizione è stata ripresa da talune emissioni monetali, in argento ed in oro, della zecca di Metaponto, che esibiscono come tipo la testa di Léukippos15. La cronologia accertata è l’età dei condottieri, in particolare di Archidamo, Alessandro il Molosso ed Agatocle: tra il 340 ed il 280 a.C. È da supporre che la tradizione non sia nata proprio in quel momento, diversamente, non avrebbe avuto il valore propagandistico che le si voleva certamente dare. Deve trattarsi dunque, di una tradizione più antica del 340. Nella forma in cui la tradizione ci è pervenuta, una forma che legittima l’intervento tarantino nell’area, una cronologia che ci porti, alla fine del V e agli inizi del IV, può essere avvalorata dalle considerazioni prima avanzate circa l’indubbio rapporto di questa tradizione con le lotte che per un decennio, dal 444/3 al 433/2 (Diod., XII, 23, 2; 36, 4), videro Taranto rimettere in discussione l’assetto acheo dell’area tra il Metapontino, la Siritide e la Sibaritide, allora controllata da Turi.

  • 16 Musti 1988, 43.

25Abbiamo già notato, del resto, come Antioco, che stando al fr. 11 Jacoby, è il primo storico che da contemporaneo registri la fondazione di Herákleia, è anche colui che, nel ricordare la fondazione di Metaponto si sforza di eliminare ogni diritto di precedenza in favore degli Achei non solo dall’area sirite, ma anche da quella metapontina. Il passo successivo è in Ps.-Scilace, 14, che, nel momento stesso in cui registra l’esistenza di Heraclea, annette alla Japygia, cioè all’area che, da Antioco in poi, viene considerata come pertinente a Taranto, Herákleia come Metaponto. Tra l’una e l’altra testimonianza si colloca la fondazione della lega italiota egemonizzata da Taranto e da Archita (Suda, 5.v.), che avrà la sua sede federale proprio ad Herákleia (Strabo, VI, 3, 4, 280). La tradizione su Léukippos che fonda Metaponto sottraendone coll’inganno a Taranto il territorio non può che riflettere questa situazione ed è più che ovvio che essa venga ripresa nel momento in cui i condottieri chiamati da Taranto difendono Herákleia e Metaponto dai Lucani e in particolare Alessandro il Molosso riconquista ai Lucani Herákleia e forse la stessa Metaponto, se, come ancora di recente si è sostenuto16, Metaponto e non Siponto va letto in Livio, VIII, 24, 4.

26Nella forma in cui essa ci è arrivata, la tradizione è, dunque, certamente filo-tarantina di V-IV sec. Tuttavia non manca qualche indizio che possa trattarsi di una tradizione precedente poi riutilizzata in senso filo-tarantino. Il nome dell’ecista viene conservato per altre fondazioni achee, come Sibari, Crotone e Caulonia: non si può quindi escludere che il nome di un ecista venisse attribuito anche a Metaponto, e per essa l’unico nome di fondatore acheo ricordato è appunto questo di Léukippos. Si tratta peraltro di un nome che in area eolica e nell'ambito della discendenza da Aiolos, realtà, come vedremo, entrambe assai care agli Achei, possiede illustri precedenti: Léukippos, padre delle Leucippidi, figlio di Periéres, figlio di Aiolos (Stesich., fr. 227 Page); Léukippos, fondatore di Magnesia sul Meandro (Parthen., Erot., 5; schol. ad Apoll. Rhod., I, 583-4) e che discende da Bellerofonte e quindi dall’Eolide Sísyphos (Il., IV, 154); Léukippos, figlio di Makaréus (Diod., V, 81, 8), signore di Lesbo e figlio anche lui di Aiolos (Il., XXIV, 544; Hymn. Apoll., 37). D’altra parte un ecista, Léukippos, caratterizzato quindi come possessore di cavalli bianchi, bene si attaglia ad un centro caratterizzato come hippotróphos in un epinicio composto da Bacchilide per un atleta metapontino (Ep., XI, 114).

27Anche lo stratagemma attribuito a Léukippos ha un sapore arcaico. L’alternativa tra un valore tradizionale attribuito alla formula “un giorno e una notte”, da intendere come concessione di un determinate giorno e della successiva notte o viceversa, e il valore, che invece vi attribuisce Léukippos, di concessione giorno e notte e quindi di durata indeterminata, è indizio di uno scarto culturale tra chi concede, e non prevede una lettura della formula in senso strettamente letterale, e chi riceve ed è attento unicamente alla lettera. Lo scarto è, dunque, quello tra una cultura tradizionale, che non distingue forma da contenuto, e invece una cultura più scaltrita, il cui punto di riferimento è solo quel che la lettera esplicitamente suggerisce: la cultura, in altri termini, della norma scritta e della sua retta interpretazione.

  • 17 Polyb., XII, 6, 2-5; Polyaen., VI, 22.

28Ciò che entra in gioco in questo caso è, dunque, un dislivello culturale tra mondo dell’oralità e mondo della scrittura, che da un lato bene si attaglia alla crisi del mondo arcaico, dall’altro comunemente si rinviene nel rapporto tra colonizzatori ellenici e meno evolute popolazioni indigene. Basterà ricordare l’inganno teso dai Locresi ai Siculi17 o, su un altro versante, l’inserzione di una richiesta di amicizia fidata e priva di dolo nel famoso trattato di Sibari e dei suoi alleati con i Serdáioi (Meiggs-Lewis, n. 10). Proprio per questi motivi, se l’inganno di Léukippos si vuole ritenere pertinente ad una tradizione achea più antica, bisognerà pensare che vittime, piuttosto che i Tarantini, ne furono gli indigeni del posto. In ogni caso quel che, alla conclusione di questa analisi delle tradizioni tarantine su Metaponto, pare accertato è che per Taranto la Metaponto preachea era una comunità indigena da confrontare ad uno scalo greco aperto verso l’interno.

3. Le tradizioni achee

29Naturalmente la tradizione achea non può porsi di fronte a questi fenomeni con la stessa ottica con cui si pongono i Tarantini e infatti noi abbiamo le prove che questo avviene. A Metaponto esisteva un heróon di Métabos e quindi l’eroe aveva un suo posto, ma in forme ovviamente diverse da quelle presupposte dal filotarantino Antioco. Métabos, infatti, è dato come figlio di Sisifo (Steph. Byz., s.v. Metapóntion; Eustath., ad Dion. Per. 365), dunque come un nipote di Aiolos, padre come si è già detto di Sísyphos (Il., VI, 154): egli viene, dunque, privato delle sue connotazioni tipicamente indigene e rivendicato a quel mondo eolico ed Eolide cui il più delle tradizioni mitiche di Metaponto e degli Achei in genere si rifà.

30D’altra parte, dalla polemica che Antioco conduce contro Euripide, quale autore della Melaníppe Desmótis, si apprende che questi, ambientando a Metaponto la leggenda di Melaníppe, Aiolos e Boitós, aveva messo in rapporto questa leggenda con l’eponimo della città, ellenizzandone però il nome in Metápontos, sicché Antioco aveva buon gioco nel rifiutare la tradizione facendo rilevare che l’eponimo in realtà era stato Métabos (Strabo, VI, 1, 15, 265). In un contesto filoattico e filometapontino, come era quello euripideo dunque di nuovo Métabos perdeva i suoi connotati strettamente indigeni.

  • 18 Montepaone 1986, 219 ss.
  • 19 Jeffery 1990, 222 s. mette in rilievo la forte integrazione dell’area di Lóusoi e del locale tem (...)

31Ancora la preoccupazione di legittimare la presenza achea, valorizzando precedenti eroici per la stessa si intravede nella tradizione, nell’interesse di un atleta metapontino raccolta da Bacchilide, su Achei reduci da Troia finiti a Metaponto dove hanno importato il culto di Artemis, derivandolo da quello dell’arcadica Lóusoi (Bacchyl., Ep., XI). L’origine coloniale della tradizione è più che evidente. Il culto di Artemis a Metaponto, lo ha dimostrato Cl. Montepaone18, riveste un valore particolare nella colonia collegandosi strettamente ai problemi delle classi di età e ai loro riti: è dunque un’istituzione fondamentale della pólis arcaica militarmente organizzata per classi di età. Un antico luogo di culto per Artemide è segnalato anche a Poseidonia (Diod., IV, 22, 3), colonia sibarita con culti e miti, come si vedrà tra poco, strettamente connessi a quelli di Metaponto. Culti di Artemide sono particolarmente diffusi e rilevanti in Acaia: tempii di Artemide sono, infatti, presenti a Pátrai (Plut., Arat., 32; Paus., VII, 27, 3-4), ad Aigion (Paus., VII, 24, 1), ad Aigeira (Paus., VII, 26, 2-5), a Phélloe (Paus., VII, 26, 11), a Pelléne (Paus., VII, 27, 3-4). Il culto di Artemis a Lóusoi si connette a questi, giacché Lóusoi è in Arcadia, ma in una zona dell’Arcadia nell’immediato retroterra dell’Acaia, all’Acaia strettamente congiunta sul piano cultuale e più in generale culturale19. Riferirsi a quest’area significava riferirsi precisamente a quegli Achei ai quali risaliva la fondazione in età storica delle colonie achee d’occidente.

32A proposito di questo culto metapontino va, tuttavia, osservato che il diritto di precedenza acheo nell’area non era unicamente espresso nei termini in cui, nella prima metà del V secolo, lo esprime Bacchilide, facendo cioè risalire il culto stesso ai nóstoi degli Achei da Troia, giacché nella leggenda eolica, di Melaníppe, Aiolos e Boiotós, la festa della dea cacciatrice giocava un suo ruolo, connesso alle iniziazioni giovanili, e, come ora si vedrà, è proprio questa leggenda che meglio esprime i valori mitici e cultuali prevalenti nella fase più antica della storia della colonia.

4. Le tradizioni eoliche e la colonizzazione achea

33La tradizione di Metaponto, Eolo, Beoto, Melanippe, figlia di Eolo può essere ricostruita nei particolari attraverso una serie di fonti che sono nell’ordine: i frammenti della Melaníppe Desmótis di Euripide, in particolare i frammenti 657, 663, 664, 665 Mette 20, il frammento 12 J. di Antioco, che con Euripide polemizza, una favola di Igino, la 186, che, anche se non del tutto fedelmente, richiama la tragedia euripidea, la testimonianza di Strabone, VI, 1, 15, 256, che ricorda la citata polemica di Antioco con Euripide, una notizia di Ateneo, 253 D, che attesta la presenza dell’eroina Síris nella tragedia euripidea, un epigramma dell’Antologia Palatina, III, 16, che ricorda la liberazione di Melaníppe ad opera dei gemelli Aiolos e Boiotós e la loro successiva partenza per le terre che da loro prendono il nome. Secondo questa tradizione Aiolos e Boiotós, figli di Melaníppe e di Poséidon, esposti per ordine del nonno Aiolos, sono accolti come figli da Metaponto e da sua moglie, fino a quel momento privi di discendenti, mentre la loro madre viene punita ed imprigionata dal padre.

34Moglie di Metaponto, per una parte della tradizione (schol. ad Dion. Per. 461) è esplicitamente Síris, l’eponima della colonia ionica, distrutta come sappiamo dagli Achei, ed è questa Síris appunto che ha dovuto confrontarsi con i gemelli Aiolos e Boiotós.

  • 20 Steph.Byz., Et.M., s.v. Sίris.

35Nella favola di Igino a vivere la vicenda del rapporto dei gemelli c’è invece, quale moglie di Metápontos, Theanó, un’eroina che di nuovo ci riporta a Síris. Theanó infatti è il nome della troiana sacerdotessa di Atena in Ilio (Il., VI, 298; 302): come tale essa è inscindibile da Siris, città simile a Troia (Lycophr., 985 ss.) o immediatamente fondazione troiana (Ps.-Arist., Mir., 106; schol. ad Lycophr., 984, 987), con un culto poliade20 appunto di Athena Iliás (Strabo, VI, 1, 14, 264), curato da una sacerdotessa (Lycophr., 991), che, come la Theanó di Igino, perderà nella sconfitta anche la sua prole.

36L’atteggiamento di Síris-Theanó verso Aiolos e Boiotós, dapprima favorevole, sfocia, una volta che anche lei ha dei figli propri, in uno scontro con i due gemelli, di cui organizza l’eliminazione in occasione della festa di Artemis. Ε qui si evidenzia il già citato contrasto con la versione di Bacchilide: il culto che per Bacchilide era stato importato dagli Achei reduci da Troia, in questo caso invece appare già attivo nel corso della vicenda di Metaponto e Melanippe, entro un orizzonte che, dal punto di vista genealogico, è assai più antico di quello degli eroi troiani: Melanippe è, infatti, figlia di Aiolos, e quindi allo stesso livello di Salmoneo, padre di Tyró, e perciò nonno di Neleo (Od., XI, 235 ss.; Hes., fr. 30 Merkelbach-West, 24 ss.), capostipite dei Neleidi, il più giovane dei quali, Nestore, partecipa alla guerra di Troia, essendo però di due generazioni più anziano degli altri eroi achei (Il., I, 252; Od., III, 245). Questo serve a dimostrare che le due tradizioni, quella dell’epoca dei nostoi e quella eolica, sono in polemica tra loro.

  • 21 Thuc., I, 12, 3; Ephor., fr. 119 Jacoby; Archem., 424F1 Jacoby; Paus., X, 8, 4; Polyaen., I, 12; (...)

37La festa di Artemis prevede una caccia in cui i giovani devono evidentemente dare prova della loro valentia: il culto di Artemide metapontina rivela cost di nuovo quel rapporto colle classi di età ed riti di transizione giovanile che traspaiono nel carme bacchilideo, tanto più poi che alla caccia partecipano, secondo Euripide, fr. 664 Mette, gli zii materni dei due giovani. Secondo Euripide, sono questi zii che dovrebbero eliminare Aiolos e Boiotós; secondo Igino, che conferma anche per questo di non essere un fedele testimone della tragedia euripidea, sono i due figli nel frattempo nati a Theanó che dovrebbero occuparsi della cosa. Il tentativo, grazie all'intervento di Poséidon, non riesce, i mancati uccisori vengono eliminati e Síris-Theanó si uccide. Poséidon rivela ai due gemelli la loro storia ed essi, liberata la madre, la portano da Metaponto, al quale rivelano la perfidia della moglie defunta. Dopo di che i due ripartono, l’uno per recarsi in Anatolia nella Aiolís, l’altro in Beozia, per succedere, nell’Eolide, terra di provenienza dei Beoti21, al nonno Aiolos: Melanippe, invece, sposa Metaponto.

  • 22 Cf. Arist., fr. 584 Rose; Tim., fr. 51 Jacoby; Lycophr., 978-992 e schol. ad 984 e 989; Ps.-Aris (...)

38Il significato di questo mito è trasparente. È evidente, per il ruolo che vi giocano Síris-Theanó e i suoi figli, che il mito si riferisce alla guerra ed alla distruzione di Siris. Altrettanto chiaro è che esso legittima la distruzione di Siris, in quanto Theanó ed i suoi figli periscono a causa della loro colpa: la loro opposizione a Metaponto e ai due gemelli, condotta con mezzi sleali, provoca la loro fine. Se ciò è vero questo vuol dire, spostandoci sull’altro fronte, che la coalizione di città achee che, subito dopo la fondazione di Metaponto (Trog.-Justin., XX, 2, 3), ha distrutto Siris equivale ad Eolo, Beoto e Melanippe: vale a dire, equivale a degli eroi provenienti dalla Tessaglia eolica, l’Aiolis, in quanto terra di Aiolos, estendentesi tra il Peneio, l’Enipeo (Conon, fr. 1 Jacoby) e l’Asopo maliaco (Eurip., fr. 665 Mette; Strabo, VIII, 383). In altre parole, dunque, la fondazione di Metaponto come la connessa guerra contro Siris viene in termini mitici connotata come una coalizione di segno eolico-tessalo. Acquisito questo punto, cerchiamo ora di chiarirne tutti gli aspetti. Che la coalizione che ha distrutto Siris fosse una coalizione di tipo etnico, la tradizione lo ha detto: essa era stata, al dire di Trogo, espressione di una opposizione radicale tra Greci di stirpe achea e Greci di stirpe non achea (Trog.-Justin., XX, 2, 3), ossia gli Joni della restante tradizione22.

39Ma c’è di più. Egualmente connotata in senso etnico è nella tradizione la fondazione stessa di Metaponto. Secondo Antioco, fr. 12 Jacoby, la fondazione della colonia si spiega col fatto che gli Achei, i quali erano stati cacciati dalla Laconia dai Dori, adottano come metro di giudizio e di valutazione del rapporto con la laconica Taranto, l’odio ancestrale per i Dori che questa vicenda aveva in loro provocato.

40In conclusione, dunque, può dirsi che la fondazione di Metaponto e la guerra contro Siris caratterizzano gli Achei con precise motivazioni di tipo etnico: ostili verso i Dori nel momento che fondano Metaponto; ostili agli Joni nella guerra contro Siris; di origine eolico-tessala nella trasposizione mitica del conditio con Siris. Né Dori, né Joni, dunque, ma Eoli. Ma possiamo fare anche qualche altro passo avanti. Il recupero di miti eroici dall’Eolide tessala non è a Metaponto limitata alla vicenda di Melanippe. A Metaponto noi troviamo ancora attraverso i Neleidi, il culto di Neleo (Strabo, VI, 1, 15, 364), e Neleo rientra esattamente nello stesso contesto, giacché Neleo è il figlio di Poséidon Enipeo, cioè del fiume tessalico che scorreva nel cuore dell’Eolide, e di Tyró, figlia di Salmoneo, a sua volta figlio di Aiolos (Od., XI, 235 ss.; Hes., fr. 39 Merkelbach-West 24 ss.). Neleo e i suoi figli rappresentano, quindi, lo stesso mondo di Melanippe e di suoi figli.

41Sempre sullo stesso versante si colloca l’ellenizzazione di Métabos: egli diviene, come si è già visto, figlio dell’Eolide Sísyphos. Di nuovo si torna ad Aiolos, quindi. Ma c’è di più. L’Eolìde Sísyphos, nel frammento ben noto di Eumelo, fr. 6 Bernabé, è colui che ha seppellito Neleo all’istmo, e che, pur conoscendo il luogo di sepoltura dell’eroe, ne riserba a sé e a pochi altri la conoscenza. A Sísyphos, dunque, in maniera privilegiata si connette il culto funebre di Neleo. Ε a Metaponto accanto a Sísyphos troviamo il culto funebre di figli di Neleo (Strabo, VI, 4, 15, 264).

42Sempre a Metaponto il rapporta con questo mondo eolico si realizza anche in altre forme. Il mito di Arne, su cui torneremo più tardi, ci ripropone il rapporto di Metaponto con Aiolos, Boiotós e Poséidon tessalico anche nella variante che vede Arne, figlia di Aiolos, prendere il posto di Melaníppe.

43In un contesto analogo si pone anche Epéios, fondatore di Metaponto secondo Trogo-Justino, XX, 2, 1 e probabilmente in Velleio Patercolo, I, 1, dove, per il confronto con Servio, Aen., X, 179, con buone ragioni il nome dell’eroe viene integrato. Ma qui occorre qualche ulteriore precisazione.

44La presenza dell’eroe a Metaponto è la conseguenza di un probabile trasferimento dal più piccolo e meno famoso sito di Lagaría, considerato da Licofrone, 930 ss.; Strabone, VI, 1, 14, 263; Stefano Bizantino, s.v. Lagarìa, fondazione appunto di Epeio, e sede di un tempio di Athéna Eilénia, dove l’eroe avrebbe originariamente consacrato gli strumenti della sua arte, come sostengono nell’ordine Licofrone, 948; Ps.-Aristotele, Mir., 108; l’Etymologicum Magnum, 298, 25.

45Poiché il sito cadeva tra Turi (Strabone) e Metaponto (Ps.-Aristotele), nella Siritide (Licofrone), è verisimile che esso sia caduto in mani metapontine agli inizi del VI secolo in seguito alla distruzione di Siris. Così gli anathémata e le tradizioni attribuiti all’eroe naturalmente passarono a Metaponto. Ma a patto di una notevole e per noi assai significativa innovazione. L’eroe di Lagaria era il costruttore del cavallo di Troia: figlio di Panopeo, eponimo di una nota località della Focide, Il., XXIII, 665, e di Lagaria, schol. ad loc., e quindi focidese. L’eroe fondatore di Metaponto, e di Pisa in Etruria (Servio, Aen., X, 179), è invece considerato compagno di Nestore e quindi separate dall’eroe focidese.

46Come si sia pervenuti a questo risultato non è difficile intendere. Entrano in gioco due cose: l’esistenza di un altro Epéios, eponimo degli Epei, omerici abitanti dell’Elide, e l’inserimento nel regno di Nestore della valle dell’Alfeo. Il regno di Nestore, infatti, viene, nel Catalogo delle navi (Il., II, 591 ss.), in Iliade, V, 545, e nella così detta Nestorís (Il., XI, 670 ss., ma spec. 712, 726, 728), localizzato nella Trifilia ed esteso alla valle dell’Alfeo, ossia alla Pisatide e ad Olimpia: e dell’Alfeo era affluente un Enipeo (Strabo, VIII, 3, 32, 356), omonimo del fiume tessalico, cui la nascita di Neleo abbiamo visto connessa. Coerentemente si indicava come la vera Pilo di Nestore ora una Pilo in Trifilia (Strabo, VIII, 3, 14-15, 344-345), ora invece una Pilo nell’Elide, situata tra Elis ed Olimpia (Paus., VI, 22, 5-6; 25, 2-40).

47Partendo da questi dati si è elaborata la tradizione dei Pilii fondatori di Pisa, località omonima di quella elea (Strabo, V, 2, 5, 222; Serv., Aen., X, 179), e fondatori di Metaponto (Strabo, cit. e VI, 1, 15, 264), a sua volta riconducibile ad un’altra località dell’area tripilio-elea abitata dai Metapioi, popolazione a noi nota attraverso un’iscrizione da Olimpia redatta in dialetto eleo e quindi da riferire all’area in questione (Jeffery 1990, 220, n. 12).

48D’altro canto la presenza degli Epei nell’Elide omerica (Il., II, 619; XI, 688 ss.; XIII, 686 ss. etc.) ed esiodea (fr. 12 Merkelbach-West), a stretto contatto, quindi, con i Pilii (Il., XI, 688 ss.; XXIII, 630 ss.), aveva determinate l’esigenza di assegnare loro un capostipite Epéios (Arist., fr. 639 Rose), al quale era stato poi attribuito come padre Endymion (Paus., V, 1, 4), figlio di Aéthlios e di Kalyké (Hes., fr. 10a, 57-63), nipote di Aiolos, in quanto Kalyké era figlia di costui, e responsabile per eccellenza della venuta degli Eoli dalla Tessaglia all’Elide (Apollod., I, 7, 5). L’eroe era ben noto ai Metapontini che ad Olimpia nel loro thesaurós avevano deposto una statua eburnea di Endýmion (Paus., VI, 9, 11).

49Tutto ciò perché Endýmion non solo rappresentava le origini eoliche e tessaliche dell’Elide, ma rappresentava altresì una delle tradizioni circa l’origine locale dei giochi olimpici: egli era, infatti, figlio di Aéthlios, l’eroe degli áethla ossia dei giochi, ed i giochi aveva fondato, nel momento in cui attraverso una gara aveva deciso l’assegnazione del regno al figlio Epéios (Paus., V, 1, 3): la gara doveva essere stata quella prestigiosissima dello stadio, giacché, ad Olimpia, la tomba di Endymion era significativamente collocata proprio nel luogo da cui partivano gli stadiodromi (Paus., VI, 20, 9).

50Alla fine di tutto questo percorso un eroe Epéios, insieme eponimo degli Epei e primo stadionica, risultava attivo in Elide ed a Olimpia ed era quindi disponibile da un lato all’incontro coi Pilii dall’altro alla confusione con l’Epéios presente a Troia. L’incontro, tuttavia, si poteva fare solo se si fosse stati disposti a superare il notevole scarto genealogico tra un eroe che, in quanto nipote di Kalyké, apparteneva alla terza generazione dopo Aiolos, la stessa quindi di Neleo, padre di quel Nestore che, come si è detto, rappresentava la terza generazione anteriore a quella che combatteva a Troia: se, dunque, si fosse trattato dello stesso eroe questi avrebbe dovuto essere tanto anziano quanto Nestore, cosa che l’Epéios iliadico non era se, a differenza di Nestore (Il., XXIII, 615 ss.), prendeva parte attiva ai giochi per la morte di Patroclo, vincendo nel pugilato (XXIII, 664 ss.), ma venendo battuto nel lancio del disco (ibid., 838 ss.). La tradizione che fa di Epéios costruttore del cavallo, non più focidese ma pilio e compagno di Nestore, che ha alle spalle tutto questo elaborato e difficoltoso lavorio, è certo tarda, ma egualmente significativa del fatto che Metaponto poteva assorbire un eroe Epéios solo utilizzando tradizioni eoliche.

51Ma non è solo Metaponto ad essere fortemente condizionata da tradizioni eolico-tessale, giacché analogo è il caso di Poseidonia, immersa con i suoi principali culti poliadi in questo stesso clima. Questa volta entra in gioco il mito degli Argonauti, per ambientazione e protagonisti pur esso legato all’area eolico-tessala.

52Per cominciare, a Poseidonia noi troviamo, infatti, il tempio e il culto di Poséidon Enipeo (Lycophr., 722-725 e schol.), il Poséidon, come già sappiamo, che da Tyró, figlia dell’Eolide Salmoneo, ha generato Neleo e Pelia; e Pelia è colui che spodesta il fratellastro Aison, padre di Giasone, ed invia lo stesso Giasone alla conquista del famoso vello (Apollod., I, 9, 16; 27).

  • 23 Breglia 1987.
  • 24 Leukothéa = Leukosia: cf. Breglia 1987, spec. 93-95.

53Accanto a Poséidon Enipeo, c’è Leucosía, sirena originariamente collocata sul promontorio sorrentino, ma poi precipitatasi in mare e trascinata dopo la sua morte (Lycophr., 722-725) su di un’isoletta che chiudeva a sud il golfo di Poseidonia (Strabo, VI, 1, 1, 252). In realtà, però, l’identità del nome Leukosia con quello di Leukothéa, come siós, secondo Esichio, equivale a theós; l’essere stata Leukothéa egualmente protagonista di un katapontismós, che l’aveva pero posta in connessione tramite l’Eolìde Sísyphos con Poséidon (schol. Isthm., intr.); la natura assolutamente composita ed innovativa del gruppo delle tre sirene onorate sul promontorio delle Sirenóussai23, confermano che Leukosia doveva essere in origine la divinità marina Leukothéa, fin da Omero identificata con Ino (Od., V, 333 s.), seconda moglie di Athámas, figlio di Eolo, la quale, con la sua ostilità ai figli della prima moglie di Athámas, Nephéle, cioè a Frisso ed Elle, ne provocò l’allontanamento sul famoso ariete dal vello d’oro24. In altre parole, sul versante meridionale del golfo di Poseidonia, noi rinveniamo quelli che in termini di mito sono gli antagonisti di Giasone, Poséidon Enipeo e Ino-Leucotea: coloro che, l’uno colla sua discendenza, l’altra colla sua azione, determinano la spedizione degli Argonauti.

54Giasone ed i suoi aiutanti sono sull’altro versante del golfo dove troviamo un altro culto, quello di Héra Argonía (Strabo, VI, 1, 1, 252), o più banalmente Argiva (Plin., NH, III, 5, 70; Solin., II, 12).

55Fondatore del tempio è Giasone, il figlio di Aison, e quindi nipote di Krethéus e di Tyró, eroina il cui sposo divino fu invece il più volte citato Poséidon Enipeo. Krethéus è figlio di Eolo; Tyró, già lo sappiamo, è figlia dell’Eolìde Salmoneo. Hera è la divinità che proteggeva il tessalo Giasone, e perciò era un’Héra Pelasghís (Apollod., I, 14), e proteggeva la sua nave Argo, e perciò si definiva “argonía” o “argiva”.

56A conferma del peso che queste tradizioni hanno nell’aristocrazia locale non è inutile ricordare che tra i Pitagorici di Poseidonia (Jam., Vita Pyth., 267) si ritrovano un Athámas, omonimo dell’Aiolídes marito di Ino e padre di Phrísso ed Hélle; nonché un Théstor, omonimo invece di un argonauta (Schol. ad Apoll. Rhod. I, 139/144a), anche lui Eolide in quanto discendente di Melampo e quindi di Amithaone, e quindi di Krethéus e Tyró. Nell’ambito dell’onomastica poseidoniate si ritrova così al più alto livello attestata la dialettica antagonisti-aiutanti di Giasone prima rilevata.

  • 25 Strabo, VIII, 1, 2, 333-334: Arcadi ed Elei parlavano un dialetto eolico, mentre nel resto del P (...)

57Poseidonia, dunque, si trova immersa nello stesso clima in cui si vide già immersa Metaponto: fondazione achea, e vicina nel tempo alla fondazione di Metaponto, essa esibisce di nuovo un patrimonio mitico-cultuale di ascendenza eolico-tessala. La prima osservazione da fare in proposito è che in questo modo sia Metaponto che Poseidonia si ricollegano al patrimonio mitico dell’Acaia peloponnesiaca, terra da cui i loro abitanti provengono. Gli Achei del Peloponneso, Strabone lo ricorda, VIII, 1, 2, 333, sono di origine eolica, un dato che le componenti eoliche del loro dialetto confermano25, il che sempre secondo Strabone voleva dire che gli Achei erano una proiezione sul Peloponneso delle popolazioni di stirpe eolica assolutamente prevalenti a nord dell’Istmo.

58A loro imparentate si volevano le popolazioni dell’Aiolis anatolica. Makaréus, l’Aiolídes di Lesbo, proveniva secondo Hes., F 184 Merkelbach-West, da Oleno in Acaia. Tisameno, il fondatore dell’Acaia, era figlio di Oreste e fratello di Penthílos, i due responsabili della colonizzazione eolica in Asia Minore ed in particolare a Lesbo. Parallelamente all’occupazione dell’Acaia aveva preso parte Damásias, uno dei figli di Penthílos (Paus., VII, 6, 2), mentre Kométes, il primogenito di Tisameno, era a sua volta passato in Anatolia (Demon, F 17 Jacoby; Paus., ibid.).

59Quanto alla provenienza ultima degli Achei del Peloponneso, Strabone, seguendo Eforo (fr. 118 Jacoby), afferma il loro legame originario con la Phtiotide. Si tratta di una tradizione già nel V secolo ormai vulgata. L’accetta Erodoto, II, 98, e con lui concordano, oltre al già citato Eforo, lo storico locale Autocrate (fr. 2 Jacoby), e ancora Strabone (VIII, 7, 1, 383-384) e Pausania (VII, 1, 6).

60La tradizione si esprime in questi termini: Achaiós, eponimo della Acaia Ftiotide, è passato dalla Ftiotide nel Peloponneso e ha dato origine agli Achaiói, prima dislocati nell’Argolide e nella Laconia poi, sotto la spinta degli Heraclidi passati nell’Acaia classica.

  • 26 Cassola 1953, 279 ss.

61Egli è nipote di Eolo, secondo Hesiodo, fr. 9 e 10a 20-24 Merkelbach-West, perché Eolo è fratello di Xóuthos e questi è padre di Achaiós e di Jón: ma questa è versione ormai tarda, giacché esprime già il primato di Héllen, in quanto padre di Xóuthos, Aiolos e Dóros e quindi la natura di Héllenes che Dori, Eoli e Joni ormai posseggono. Ma nella tradizione più antica, che, come a suo tempo dimostrò F. Cassola26, è quella euboico-calcidese attestata in Sicilia nell’VIII secolo (Diod., V, 8) e ripresa in seguito da Euripide (Jone, 1296-8; 1589-94), Achaiós è ancora figlio di Xóuthos, ma questi è figlio di Eolo, per cui Achaiós è discendente diretto di Aiolos, il re come già sappiamo dell’Aiolís.

62In questo modo, dunque, l’origine degli Achei veniva riconnessa all’Aiolís e l’adozione delle tradizioni ad essa relative giustificata. Ma non basta. Secondo le stesse tradizioni è dalla tessalica ed eolica Ftiotide che gli Achaiói sono in particolare legati. Ed è facile capirne il perché se nella Ftiotide erano egualmente presenti degli Achei e c’era, accanto alla Acaia del Peloponneso, un’Acaia Ftiotide abitata dagli Achaioὶ hoi Pthiōthai (Hdt., VII, 132).

63Una tradizione che è già omerica conosce gli Phthii (Il., XIII, 686-699) come compagni di Philoktétes, signore dei Magnesii, guidati in sua assenza da Medonte (Il., II, 716-20), e come compagni una volta di Protesilao, ed ora di Podárkes (Il., II, 695 ss.). La loro terra, Phthíe, è per eccellenza la terra di Peleo, su cui insistono Mirmidoni, Héllenes, Achaioì (Il., II, 684) e Dolopi (Il., IX, 484). Si tratta di un’area quindi che si estende dalla Magnesia alla valle dello Spercheio, dal Peneio all’Asopo maliaco (Strabo, VIII, 7, 1, 383), in cui rientra il già più volte citato Enipeo, un affluente del Peneio (Strabo, IX, 5, 6, 432).

64È la così detta grande Ftiotide, nota anche da Esiodo (fr. 215 Merkelbach-West) la quale altro non è che l’Aiolìs, anch’essa, come ricorda Euripide nella Melanippe Sophé, estendentesi per tutta l’area dal Peneio all’Asopo Maliaco (fr. 661 Mette). In questo senso tradizioni eoliche e tradizioni ftiotiche si equivalgono.

65Ma c’è di più. In Phthía vivevano, come si è visto, Achaioi, compagni di Achille: conseguentemente donne Achaiídes abitano Hellás e Phthíe (Il., IX, 395), terre di Achille, ed in Il., XI, 770, Achaiìs dalle belle donne, invece della solita Phthíe, è la sede di Peleo. Sono i primi indizi di un’evoluzione del rapporto che vede nelle denominazioni topografiche ed etniche dell’area Phthíe e Phthíoi in origine prevalenti: poi la situazione cambia. Se infatti passiamo a verificare l’ulteriore fortuna degli etnici connessi alla Phthíe omerica troviamo in Hesiodo tra gli eponimi delle stirpi elleniche Hellén, divenuto ormai il capostipite supremo, ed Achaiós, fr. 9 e 10a 20-24 Merkelbach-West, mentre dobbiamo attendere Erodoto per trovare Phthíos, ma assai significativamente, come figlio di Achaiós (II, 98, 2). Parallelamente a proposito degli ethne partecipi dell’Amfizionia pilaico-delfica, già costituitasi alla fine del VII, quando in suo nome ci si accinge a combattere la prima guerra sacra, Achaioi (Paus., X, 8, 2), oppure Achaioὶ hoi Pthiōthai appaiono tra i membri originari della stessa (Theop., fr. 63 Jacoby; Aeschin., II, 116; cf. Diod., XVI, 29). Gli Achei del Peloponneso, dunque, erano pienamente legittimati, in quanto eoli d’origine e in quanto Achei, a valorizzare tradizioni della Tessaglia e sotto forma di tradizioni Aiolídai e sotto forma di tradizioni ftiotiche.

66Delle tradizioni ftiotiche e del modo con cui erano riprese in Acaia s’è già detto: basterà solo aggiungere che la loro capitale religiosa Hélike era omonima di una città della Ftiotide, ricordata nello Scutum pseudo esiodeo, v. 381, e che per il citato Aristocrate, autore ellenistico di Achaiká, Phthía era una parthénos dell’achea Agion amata da Zeus che sera a questo scopo tramutato in un Colombo, un mito che anche monete cittadine di II a.C. celebrano (K. Ziegler, RE, XX, 1, 1941, col. 959). Tradizioni argonautiche erano invece presenti a Pellene e ad Hyperésie-Aigéira (Apoll. Rhod., Arg., I, 176; Hyg., fab., 14; Paus., VII, 26, 14; Orph. Arg., 216 s.).

67Le colonie achee d’Occidente non fanno altro che allinearsi: proprio perciò esse non si limitano a riprendere le tradizioni relative ad Aiolos e agli Aiolídai, riportandosi così alla Aiolís tessala come a quella anatolica, ma valorizzano anche tradizioni specificamente ftiotiche.

  • 27 Il., II, 716 ss. Per il motivo dell’arco di Hérakles, ampiamente testimoniato dall'omonima trage (...)

68Crotone e Sibari, infatti, nel riprendere tradizioni connesse al mondo dei nóstoi, presentano eroi dell Ftiotide: Filottete è un eroe della Magnesia, ma a proposito di Podárkes, che ne raccoglie l’eredità, si precisa che era a capo degli Ftii (Il., XIII, 693-699), e lo stesso Filottete nel prosieguo della sua storia, in area ftiotica, sul monte Oeta riceve il famoso arco poi dedicate nel tempio di Apollo Alaiós27.

  • 28 Lycophr., Alex., 911 ss., Ps.-Arist., Mir., 107. Su tutti i problemi posti dalla presenza di Fil (...)

69Tlepolemo, l’altro eroe, i cui compagni sono legati all’azione di Filottete nella Crotoniatide settentrionale e nella Sibaritide28, è connesso al mondo tessalo-beota: figlio dell’eroe, egli è infatti finito a Rodi dopo avere ucciso un fratello di Alcmena, Licýmnios (Il., II, 663) ed è perciò, come rileva Strabone, capo di Aioléis e di Boiotói (XIV, 2, 6, 653).

70Nella tradizione esiodea (Hes., fr. 232 Merkelbach-West) e rodia (Pind., Ol., VII, 24) egli viene inoltre connesso attraverso la madre Astydámeia, figlia di Amyntore figlio di Ormenos (Il., IX, 448; X, 266 s.), da un lato ad Eolo, Ormenos essendo nipote di Eolo (Strabo, IX, 439), dall’altro alla tessalica città di Ormenion-Ormínion, con la quale ci troviamo di nuovo riportati nell’area ftiotica di Pagase (Strabo, IX, 438).

  • 29 Lycophr., Alex., 856 ss. e schol. ad 857. Cfr. Giangiulio 1989, 68 ss.

71Questo stesso legame ritorna a Crotone nei culti attestati nell’Heráion, dove troviamo Achille e Teti29: Achille, già lo sappiamo, viene da Ftia ed il Thetidéion, tempio di Teti, cadeva nella Ftiotide presso Phársalos (Strabo, IX, 5, 5, 431).Dunque ce una solidarietà tra le colonie e la loro madrepatria, nel valorizzare sia tradizioni eolidi che tradizioni ftiotiche e c’è, per i notati legami tra Aiolís e Phthía-Phthiótis, perfetta coerenza di comportamenti nella valorizzazione sia delle une che delle altre.

72Tornando dunque a Metaponto il mito di Melanippe, Eolo, Beoto e Metaponto, che eguaglia tradizioni eolico-tessale e acheo-ftiote si inserisce nel contesto testé esaminato, e utilizza direttamente tradizioni eolico-tessale a testimonianza di un diritto acheo all’occupazione del Metapontino. Perciò questo mito non piace ad Antioco, il quale, nell’ottica filotarantina che assume, lo contesta.

  • 30 Apollod., fr. 17 Jacoby; Ep., VI, 15d; Strabo, VI, 1, 3, 254.
  • 31 Ps.-Ar., Mir., 107.
  • 32 Cfr. la leggenda dello stratego crotoniate Leonimo ferito nella battaglia della Sagra e miracolo (...)

73Ma c’è anche un altra conclusione da trarre. La tradizione achea, in questo richiamo ad eredità eolo-tessaliche, opera su due livelli: il livello acheo-ftiota, che è prevalente nelle tradizioni mutuate dal mito troiano e nell’area di Crotone (Achille, Teti, Filottete) e di Sibari (Filottete, Tlepolemo), e il livello eolide (Eolo e discendenti di Eolo), che è valorizzato a Metaponto e Poseidonia e all’epoca della guerra contro Siris. Due modi di rapportarsi al passato eolico tessalo, cui corrispondono due aree diverse, ma anche momenti cronologicamente diversi: il momento ftiotico-troiano, infatti, appare collegato da un lato allo scontro con Sibari, nell’area a ridosso della quale, secondo opposte ottiche, ora crotoniate30, ora sibarite31, ricadono le localizzazioni di Filottete e dei compagni di Tlepolemo, dall’altro alla battaglia della Sagra, le cui tradizioni valorizzano il ruolo di Achille32. Il momento più immediatamente eolico appare piuttosto connesso alla guerra contro Siris e alle due fondazioni di Metaponto e di Poseidonia che tale guerra precedono. L’arco cronologico è dunque il VI-V secolo e l’epoca della crisi del mondo acheo per i miti troiani, il VII-VI e l’epoca deH’egemonia di Sibari per i miti eolici. Tutto ciò ancor più ci autorizza a utilizzare tali tradizioni per meglio intendere il senso degli avvenimenti cui si collegano rispetto ai quali, come abbiamo visto per il mito di Melanippe, si propongono come veri e propri modelli interpretativi. Se le cose stanno così, qualche ulteriore riflessione si rende possibile. Il primo dato su cui riflettere è il connettersi di tre eventi, Metaponto-Siris-Poseidonia, a miti eolici. Queste tradizioni si sono imposte nel momento in cui Sibari ha fondato le sue sub-colonie. Al momento in cui Sibari ha condotto la lotta contro Siris, la motivazione della lotta era etnica ed era eolica: questa è la motivazione ideologica che Sibari dava alla sua egemonia. Secondo dato su cui riflettere è che il collegamento tra Poseidonia e Metaponto viene assicurato dal fatto che a Poseidonia si valorizzano i miti argonautici.

  • 33 Modello argonautico: Hes., fr. 241 MW; Pind., P., IV, 20 ss.; Antim., Lyde, fr. 65 Wyss.
  • 34 Od., VI, 120-121; IX, 175-176; XIII, 201-202. Cf. anche VIII, 575-576.

74Bisognerà, dunque, chiedersi che cosa significavano tali miti. Il mito argonautico rispetto, per esempio, al mito odissaico pur largamente presente nella Grecità occidentale e al mito argonautico per tanti aspetti connesso all’Odissea33 · si presenta in certo senso come affine ma anche come diversamente orientato. Il viaggiare di Odisseo prevede unicamente l’incontro sulla costa: Odisseo sbarca e sperimenta il grado di ospitalità degli abitanti delle terre da lui toccate, di volta in volta o punisce i riottosi o al contrario gode dell’ospitalità e dei doni degli uomini rispettosi degli dei e del giusto: significativi in tal senso sono un gruppo di versi formulari più volte ripresi34. Il suo viaggiare, quindi, pone unicamente questo problema, del contatto e della sua possibilità.

75Il viaggio argonautico, invece, va oltre, proponendo un modello più articolato ed esteso. Gli Argonauti non seguono rotte unicamente marine; essi percorrono i fiumi e superano gli istmi, trasportando la nave sulle loro spalle: collegano mari diversi attraversando fiumi e seguendo percorsi terrestri. Qui è una sensibile differenza tra il modello odissaico e il modello argonautico: nel modello odissaico solo itinerari marittimi sono presenti, in quello argonautico itinerari marittimi, fluviali e terrestri sono tutti compresenti.

  • 35 Od., I, 398; III, 730 = IX, 254 = Hymn. Αp., 454; IX, 39 ss.; XIV, 230 ss.; XVII, 424 ss.; XXIII (...)
  • 36 Cfr. Colonna 1981.

76Vi è poi un secondo aspetto su cui occorre riflettere. Al diverso approccio odissaico alle terre toccate nel corso del viaggio corrisponde simmetricamente una diversa motivazione della partenza: Odisseo era partito per partecipare ad una guerra e rappresentava piuttosto la vicenda di un guerriero o all’occasione di un pirata35. Diverso il caso degli Argonauti che erano partiti alla conquista di un vello d’oro e perianto apparivano piuttosto il simbolo delle navigazioni e dei viaggi alla ricerca dei metalli. Niente meglio lo conferma delle tappe, che, una volta ulteriormente occidentalizzato ed arricchito di avventure tirreniche, al viaggio degli Argonauti si attribuiscono: bocche del Rodano (Apoll. Rhod., IV, 649), Aithalíe/Elba, ma in particolare porto di Argo/Portoferraio (Apoll. Rhod., IV, 654-658), Telamone (Tim., fr. 85 Jacoby) disegnano infatti la rotta da Massalia all’Etruria mineraria, la rotta per intenderci percorsa nei due sensi da Focesi ed Etruschi alla ricerca di ferro e di stagno36.

  • 37 Cfr. Mele 1990.

77Quando, dunque, e in particolare nel Tirreno, si è attribuito ad una località uno statuto argonautico, facendone una tappa del loro viaggio, è a tutto ciò che in qualche modo si è fatto riferimento. Nel caso di Poseidonia, Giasone viene connesso all’Heraion alla foce del Sele. Il collegamento ad Héra riprende il motivo della protezione dalla dea concessa all’eroe, tanto più che proprio all’intervento di Héra e alla profezia della nave Argo si fa risalire l’inizio delle vicenda fluviale che porta la nave nel Tirreno (Apoll. Rhod., IV, 580 ss., 640 ss.). Alla foce del Sele corrispondeva un portus Albumus (Lucil., 125 Marx). Il corso del fiume Sele costituisce nell’antichità un’importante via di collegamento con la costa ionica, sia attraverso la val d’Agri che attraverso l’Ofanto, il Bradano ed il Basento: una via attraverso cui tra l’altro si diffondevano nell’area i prodotti della metallurgia etrusca37. Lo statuto argonautico concesso a Poseidonia ed alla foce del Sele non è dunque casuale né lo è il fatto che le tradizioni eolidi di Poseidonia trovano un riscontro nelle tradizioni eolidi di Metaponto. Le due cose fanno, dunque, sistema.

5. La destrutturazione della Metaponto achea

  • 38 Et. M., s.v. Polieion; Tzetz. ad Lycophr., 856. Cf. Lombardo 1983.
  • 39 Eustath., ad Dion. Per., 368; St. Byz., s.v. Metapóntion.

78Veniamo ora all’ultimo problema: la decomposizione dell’immagine achea di Metaponto. La prima significativa attestazione di questo fenomeno si rinviene nel mito di Arne, Eolo e Beoto, rielaborazione del già esaminato mito di Melanippe. Le fonti sono: Diod., IV, 67, 3-7 e uno scolio a Dionigi Periegeta, 461. In questa rielaborazione resta il rapporto con la guerra per Siris, perché la moglie di Metaponto è ancora Síris, come è nello scolio, o una sua controfigura. Se infatti in Diodoro Siculo troviamo come prima moglie di Metaponto Autolyte è facile osservare che essa gioca lo stesso ruolo di antagonista e di vittima dei due gemelli che rivestono e Theanó nella vicenda parallela di Melanippe e Síris nel racconto dello scolio. D’altro canto il nome di Autolyte, femminile di autólytos che vale legato allo stesso guinzaglio, perfettamente si addice a Síris, la cui storia fu sempre strettamente legata a quella di Metaponto. Síris viene, infatti, introdotta nello scolio come prima moglie di Metaponto poi spostatasi a Síris; Siris-Polieion viene presentata come fondazione di un eroe metapontino Pólis38; Síris sarebbe stato il primo nome di Metaponto39; Metapontino e Siritide fanno tutt’uno nell’ottica acheo-sibarita di Antioco, fr. 12 Jacoby; coerentemente la nascita di Metaponto comporta l’eliminazione di Síris nel racconto di Trogo-Justino, XX, 2, 3). Anche questo mito dunque allude al conflitto che porto alla distruzione di Siris e ne attribuisce la responsabilità ad Eolo e Beoto, eroi che, come sappiamo, rappresentano gli Achei vincitori. Questo punto resta fermo, ma non così avviene per tutto il resto.

79È scomparsa Melanippe e non c’è più il matrimonio della madre di gemelli con Metaponto. I gemelli svolgono un ruolo negativo: autori di una stásis si impadroniscono del potere colla violenza; venuta Arne in urto con Autolyte uccidono quest’ultima o come dice Diodoro uccidono Síris per volere della loro madre; provocano perciò l’ira di Metaponto e sono costretti a partire assieme alla loro genitrice; passano Eolo nelle Eolie, e Beoto invece nell’Eolide, secondo lo scolio, o nella Beozia, secondo Diodoro. E qui si coglie un’altra differenza perché nella versione con Melanippe Eolo passava invece nell’Eolide d’Asia.

80Dunque, in questa elaborazione mitica resta si sullo sfondo l’equivalenza tra gli Achei e gli Eoli di Eolo e Beoto, ma questo momento acheo diventa un’intrusione, un fatto negativo, una parentesi che è stata superata, perché alla fine si è consumata una giusta rottura tra questi eroi eolici e Metaponto. Dunque, la Metaponto che questo mito rappresenta è una Metaponto la quale sconfessa il suo passato con tutto quello che esso significava in rapporto a Siris: ora per Metaponto la distruzione di Siris non ha più ragion d’essere, è un passato da sconfessare.

81È una tradizione, certamente recente: essa rimuove ogni ostacolo per la rinascita di Siris e proprio perciò deve essere posteriore alla sua ricostruzione nel 433. Ma si può anche essere più precisi. La tradizione non pare nota ad Antioco, che, pur polemico con la storia di Melanippe e al corrente della rifondazione della città, tuttavia non se ne serve.

  • 40 Arne tessalica originaria sede dei Beoti: Thuc., I, 12, 3; Ephor., fr.  119 Jacoby, etc. Arne be (...)

82Tutto ciò trova conferma nei caratteri fortemente innovativi che la tradizione evidenzia. Il passaggio da Melanippe ad Arne comporta un restringimento dell’ottica, perché Arne era città beotica che riproponeva in Beozia il nome di un centro che era stato dei Beoti quando essi erano ancora in Tessaglia40. Parallelamente Eolo non passa più da Metaponto nell’Eolide, ma va nelle occidentali isole Eolie. Da un’ottica Eolica nel senso più ampio del termine si passa perciò ad un’ottica tutta tagliata sull’Occidente da un lato e e sui Beoti dall’altro.

83Conseguenza di ciò è un generale raggiustamento cronologico-genealogico. Per portare l’Eolo metapontino al livello di Odisseo e dei nóstoi e collegarlo alle Eolie, salvando contemporaneamente gli altri livelli genealogici in cui Eolo era attivo, l’eroe viene triplicato: l’Eolo figlio di Helleno diviene il bisnonno di un secondo Eolo figlio di Melanippe e di Hippótes, e questi poi diviene nonno di un terzo Eolo, figlio di Arne e di Poséidon. Così il terzo Eolo si trova al livello giusto per potersi recare nelle Eolie e ospitare Odisseo, ma a prezzo di una serie di innovazioni: l’Eolo delle Eolie non è più come in Omero figlio di Hippótes (Od., X, 2 e 36), ma di Poséidon e di Arne; figlio di Hippótes e di Melanippe è il secondo Eolo il padre di Arne, col risultato che Melanippe non è più figlia di Eolo. L’artificiosità del tutto è così più che evidente.

  • 41 Schol. ad Od., X, 2; Eustath. ad loc.

84Perfettamente coerente è allora il fatto che la prima attestazione di questa genealogia diodorea si rinviene in Asclepiade di Tragilo e nelle fonti da lui derivate41: siamo così ad un livello non anteriore alla metà del IV secolo, Ascepiade essendo stato un allievo di Isocrate.

  • 42 Mele 1993.

85La conclusione cui per questo verso si perviene è dunque che nel corso del quarto secolo alla necessità per Metaponto di riconoscere l’autonomia della Siritide corrisponde una perdita della sua identità achea. Ε non ve ne è da meravigliarsi se si pensa che la fondazione e la crescita di Herákleia fa tutt’uno con la crescita di Taranto e della nuova lega italiota, che in Herákleia ha appunto il suo fulcro42. Coerentemente la Metaponto posteriore al 433, anno della fondazione di Herákleia, viene considerata nel Ps.-Scylace, 15, parte della Japygia e non più, come ancora in Antioco, fr. 3 Jacoby, parte dell’Italia.

  • 43 Stazio 1974.
  • 44 Barber 1935, 10 ss.

86Sempre di IV secolo sono le già citate monete con il tipo del Léukippos, che sembrano da un lato riconnettersi all'età del Molosso, dall’altro all'età di Agatocle43. Questa tradizione è sicuramente posteriore alla ormai realizzata egemonia di Taranto sulla Siritide, ma, come già si è a suo tempo notato, tanto autorevole da meritare una citazione dopo di quelle di Antioco stesso e di Eforo: nata non prima della fine del V e dell’inizio del IV, essa non può, quindi, appartenere ad un’epoca e ad uno storico cronologicamente molto lontano dall’epoca in cui si svolse l'attività di quest’ultimo, attività che cade all'incirca tra il 360 e il 330 a.C.44.

  • 45 Vedi sopra, § 2.

87D’altra parte nella forma favorevole ad una egemonia tarantina in cui la tradizione ci viene trasmessa45, essa non è concepibile dopo la fine del IV secolo, nel clima per intenderci della guerra tarentina o subito dopo dell’egemonia romana su quanto restava della Magna Grecia. La ripresa di questa tradizione a Metaponto nella seconda metà del IV secolo, quando tale tradizione certamente era già corrente e mentre operavano nell’area i condottieri chiamati da Taranto, non è allora spiegabile, se non in funzione filotarantina ed in un momento di obiettivo indebolimento dell’autonomia e quindi dell’originaria fisionomia achea della città.

88Analogo il senso ultimo della tradizione attestata da Eforo, fr. 141 Jacoby, secondo cui Metaponto era stata fondazione di Daulio tiranno di Crisa presso Delfi. L’epoca in cui tale tradizione viene affermata è quella prima accennata, tra 360 e 330.

89Che la sua tesi sia tarda ed interessata rielaborazione è facile mostrare. Per cominciare essa contrasta con tutta la tradizione che fa di Metaponto una colonia achea. Ε già questo è più che significativo nel senso già prima intravisto: uno storico famoso, attivo nei decenni successivi alla metà del IV secolo può permettersi di affermare un’origine non achea di Metaponto. È difficile non connettere questa affermazione a tutti gli indizi finora esaminati che lasciano intravedere un indebolirsi dell’identità achea di Metaponto e delle sue specifiche tradizioni.

  • 46 Hes., fr. 58, 7 ss. MW; Asio, fr. 5 Bernabé; Hec., fr. 115b Jacoby; Tzetz. ad Lycophr., 930, 939
  • 47 Schol. ad Il., II, 520.
  • 48 Eustath., ad Il., II, 520.

90Ma non basta. Daulio “tiranno” di Crisa conferma a pieno il carattere tardivo e negativo della tradizione eforea. La tradizione più antica parlava di due eroi eponimi, Krísos e Panopéus, figli di Phókos, eponimo della Focide46; la originaria coppia di eponimi aveva lasciato poi il posto ad una nuova coppia, Dáulios e Krísos, figli di Týrannos, che qui è nome proprio e non indica qualifica47; successivamente ancora si passa a Dáulios e Krísos non più figli di Týrannos, ma tiranni nel vero senso del termine, l’uno di Dáulis, l’altro di Krísa48.

91In Eforo, opportunamente scomparso l’altro eponimo, Daulio stesso diventa tiranno di Krisa. La versione eforea è, dunque, l’ultimo stadio di un progressivo e artificioso processo di aggiustamento e semplificazione.

92L’innovazione eforea non è tuttavia senza conseguenze per Metaponto, giacché essa non solo come sappiamo elimina gli Achei, ma perché si rivela assolutamente sfavorevole a Metaponto. Dire, infatti, nel IV secolo, quando ormai il termine týrannos aveva pienamente assunto le sue caratteristiche negative, che Daulio era stato týrannos di Crisa presso Delfi, significava connotare negativamente il personaggio in questione, tanto più poi quando tale potere si diceva esercitato a Crisa e su Delfi, vale a dire sul santuario e nella città che era stata maledetta e distrutta proprio per i suoi abusi contro il dio di Delfi.

93Ma c’è di più. Daulio era pur sempre l’eponimo di Dáulis e a Dáulis, secondo Demofilo, figlio di Eforo, che nel XXX libro delle Storie, evidentemente sulla base degli appunti lasciati dal padre, aveva completato il racconto paterno della guerra sacra (fr. 93 Jacoby), si erano rifugiati i Flegii saccheggiatori del tempio di Delfi.

94Dato il contesto questo vuol dire che i Daulii venivano sentiti da Eforo come gli antesignani dei Focesi saccheggiatori della stesso tempio. Il fatto allora che proprio Daulio venga rappresentato come colui che attraverso Crisa esercitò un potere tirannico, e dunque violento ed illegale, su Delfi non poteva essere perciò nell’ottica di Eforo per nulla onorevole.

95Ma Eforo non si era limitato a fare di Daulio il tiranno di Delfi, ma proprio di costui aveva fatto il fondatore di Metaponto. Per lui dunque che valutava Daulio nell’ottica della III guerra sacra, fare di costui il fondatore di Metaponto voleva dire attribuire a Metaponto uno statuto di città sacrilega, non rispettosa dei beni del dio di Delfi.

96In Eforo cosi si ritrova non solo l’annullamento della tradizione achea sulla fondazione, ma anche il ribaltamento della tradizione che faceva di Metaponto la città particolarmente rispettosa del dio di Delfi (Strabo, VI, 1, 4, 264; Trog.-Justin., XX, 2, 3-9). Che cosa motivasse questa ostilità non è difficile da capire solo che si prendano in esame le testimonianze che coinvolgono Taranto e Metaponto nelle vicende successive alla guerra sacra, vicende nelle quali si realizza la punizione divina dei sacrileghi.

97Faleco, successore di Onomarco, responsabile dell’appropriazione di molte delle ricchezze sacre (Diod., XVI, 56, 3 ss.; 61, 3), prima che i suoi uomini lo costringessero a tornare, sera messo in mare pensando poter essere ingaggiato da Taranto assieme ai mercenari che lo accompagnavano (Diod., XVI, 61, 4; 62). Evidentemente riteneva che la condanna e dei suoi come sacrileghi da arrestare dovunque capitasse (Diod., XVI, 61, 1) non era condivisa dai Tarantini.

98Ε non aveva torto. Taranto, infatti, utilizzò subito dopo Archidamo e i suoi mercenari, che si trovavano nella stessa situazione. Archidamos era stato alleato dei Focesi, si diceva di lui come dei suoi mercenari che avessero avuto parte delle ricchezze sacre, il che fece si che la sua sconfitta, la sua morte, e quella dei suoi mercenari, il fatto stesso che non avesse avuto sepoltura venissero considerati come una giusta punizione divina (Theop., frr. 232 e 312 Jacoby). Taranto e i suoi alleati di tutto ciò non avevano evidentemente tenuto conto. Teopompo, lo storico contemporaneo che raccontava secondo quest’ottica, tali fatti, non se ne meravigliava: egli teneva infatti a far notare che la venuta di Archidamo a Taranto era il naturale sbocco di una esistenza di mollezza ed intemperanza, di cui i Tarantini erano il massimo esempio (frr. 232-233 Jacoby).

99L’atteggiamento di Metaponto non doveva essere stato diverso. Se a spiegare il comportamento di Taranto c’era il fatto che Sparta a cui Taranto, in quanto sua colonia, si rivolgeva (Diod., XVI, 62, 4), aveva appoggiato i Focesi (Diod., XVI, 57, 1; 64, 1), qualcosa del genere valeva anche per Metaponto, giacché gli Achei del Peloponneso s’erano anch’essi schierati a favore dei Focesi responsabili del sacrilegio (Diod., XVI, 30, 4; 37, 3).

100Ma c’è dell’altro. Diodoro, XVI, 66, 5-6, ricorda che, nel 344, Timoleonte, partito con settecento mercenari fece regolarmente tappa a Metaponto: Plutarco precisa che tali mercenari erano di quelli che con Filomelo focese e Onomarco avevano preso parte al sacrilegio ai danni di Delfi, e, odiati da tutti e maledetti, ebbero in Sicilia la loro giusta punizione ad opera dei Cartaginesi, che li vinsero ed uccisero: Tim., 30, 6-9.

101Ancor più specificamente Teopompo, fr. 248 Jacoby, ricorda un episodio accaduto a Metaponto che aveva attinenza coi fatti della guerra e col solito sacrilegio costituito dalla sottrazione e dall’uso delle ricchezze sacre da parte degli strateghi dei Focesi. La prima osservazione da fare sarà allora che il termine týrannos compare in questo luogo di Teopompo per Pháyllos a sottolineare la reale posizione dello stratega dei Focesi, reo di essersi appropriato di non poche delle offerte al dio (Diod., XVI, 37, 1; 56, 5).

102Assai significativi sono poi i particolari della vicenda. Una danzatrice, Pharsália, che da Philomelo aveva ricevuto in dono una corona aurea d’alloro ex-voto dei Lampsaceni. Costei, venuta a Metaponto, non appena era comparsa nell’agorà era stata uccisa dai mánteis di Apollo resi folli da una voce partita dal lauro bronzeo che era stato eretto a ricordo della venuta in città di Aristea: fr. 248 Jacoby.

103L’episodio si inquadra tra quelli relativi ad amasii ed amanti dei capi focesi che scontarono la colpa di aver accettato doni provenienti dal tesoro del dio: episodii che in molti narrarono tra cui anche Demofilo figlio di Eforo (fr. 96 Jacoby), che aveva completato l’opera paterna raccontando la così detta guerra sacra a partire dalla presa del tempio sotto Filomelo (Diod., XVI, 14, 3). Dunque una delle donne partecipi del sacrilegio era andata a Metaponto sicura di trovarvi accoglienza, e perché fosse punita il dio era dovuto intervenire direttamente attraverso i suoi vati.

104Il trattamento da Eforo riservato a Metaponto è così perfettamente chiaro: la città che non si era dissociata nei suoi comportamenti dagli Achei di madrepatria, per associarsi, invece, agli Achei Ftioti schieratisi a favore del tempio (Diod., XVI, 29, 1), non degli Achei erano coloni, ma dei Focesi guidati da un týrannos di Crisa presso Delfi, originario di un città, che era stata sede dei Flegii, primi ad aver compiuto il sacco del tempio, e poi, come le altre città focesi colpevoli di sacrilegio, era stata distrutta dagli Amfizioni (Paus., X, 3, 1). Non Achei, dunque, i Metapontini, ma Flegii e Focesi della peggiore specie.

  • 49 Stazio 1974, 89 s.
  • 50 Vedi sopra, § 3.
  • 51 Bottini 1987.
  • 52 Po. 151. Contro la lettura che del testo di questa iscrizione danno A. L. Prosdocimi in Atti Lin (...)

105Altri segni di questa progressiva destrutturazione della Metaponto tradizionale sono, infine, le emissioni monetali metapontine della metà del IV secolo. Due emissioni tra loro scollegate ma vicine nel tempo evidenziano, infatti, la leggenda METABO49, leggenda che, mettendo da parte il nome ellenico della colonia, riprende il precedente nome indigeno, quello a cui si rifaceva Antioco per negare antichità e valore alla leggenda di Melaníppe e Metápontos, leggenda, come sappiamo, connessa alle origini eolico-achee della colonia50: tutto ciò in connessione con una ΝΙΚΑ, quindi con una vittoria, ed in un’epoca in cui, combattendo contro i Lucani, operano nell’area i condottieri chiamati da Taranto e Metaponto, d’altra parte, come mostrano i corredi funerari con armi51 e iscrizioni come quella famosa dell’elmo Poldi Pezzoli52, utilizzava probabilmente mercenari italici. In un tal contesto esibire tradizioni indigene aveva un senso e rispetto a Taranto che, come la leggenda di Léukippos ci ha ricordato, vantava diritti sulla Metaponto indigena, e rispetto a questi mercenari, ai quali ricordava la sua discendenza da un eroe italico.

Bibliographie

Baladié 1978: BALADIÉ (R.), éd. et trad., Strabon. Géographie, Tome 5, Livre VIII. Paris, 1978.

Barber 1935: BARBER (G.L.), The Historian Ephorus. Cambridge, 1935.

Bottini 1987: BOTTINI (Α.), I Lucani. In: Magna Grecia. 2. Lo sviluppo politico, sociale ed economico. Milano, 1987, 259-280.

Breglia 1987: BREGLIA (L.), Le Sirene. Il canto, la morte, la polis. AION(ArchStAnt), 9, 1987, 65-98.

Cassola 1953: CASSOLA (F.), Le genealogie mitiche e la coscienza nazionale greca. RAAN, n.s. 28, 1953, 279-304.

Colonna 1981: COLONNA (G.), Presenza greca ed etrusco-meridionale nell’Etruria mineraria. In: L’Etruria mineraria. Atti del 12° Conv. St. Etr. e It.. Firenze, 1981, 443-462.

De Juliis 1988: DE JULIIS (E.), Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana. Milano, 1988. (Archeologia, 8).

De Simone 1974: DE SIMONE (C.), [intervento]. In: Metaponto 1974, 255-262.

Epéios et Philoctète en Italie: Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires. Actes du Colloque International de Lille (1987). Napoli, 1991. (Cahiers CJB, 16).

Forrest 1956: FORREST (W.G.), The first sacred war. BCH, 80, 1, 1956, 33-52.

Giangiulio 1989: GIANGIULIO (M.), Ricerche su Crotone arcaica. Pisa, 1989. (Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofía, 6).

Giannelli 1963: GIANNELLI (G.), Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in occidente. Firenze, 1963.

Jeffery 1990: JEFFERY (L.H.), The Local Scripts of Archaic Greece. A study of the origin of the Greek alphabet and its development from th eighth to the fifth centuries B.C. Oxford, 1990.

Johannowsky 1983: JOHANNOWSKY (W.), Materiali di età arcaica dalla Campania. Napoli, 1983 (Monum. antichi della Magna Grecia, 4).

Johnston 1984: JOHNSTON (Α.), The coinage of Metapontum, I. New York, 1984. (The Amer. Num. Soc. Notes e Monogr., 32 e 47).

Johnston 1990: JOHNSTON (Α.), The coinage of Metapontum, III. New York, 1990. (The Amer. Num. Soc. Notes e Monogr., 164).

La Regina 1989: LA REGINA (Α.), I Sanniti. In: Italia omnium terrarum parens. Milano, 1989, 301-432.

Lepore 1988: LEPORE (E.), La Magna Grecia tra geografía e storia. In: Geografia e storiografia nel mondo classico. Milano, 1988, 127-144. (Coll. CISA, 14).

Lombardo 1983: LOMBARDO (M.), Polieion e il Basento. Tradizioni etimologiche e scoperte archeologiche. In: Studi in onore di Dinu Adamesteanu. Galatina, 1983, 59-75.

Mele 1990: MELE (Α.), Da Poseidonia a Paestum. In: Paestum (a cura di F. Zevi). Napoli, 1990, 25-33.

Mele 1993: MELE (Α.), Crotone greca negli ultimi due secoli della sua storia. In: Crotone e la sua storia tra IV e III sec. a.C. Atti del Seminario Internazionale. Napoli, 1993, 235-291.

Metaponto 1974: Metaponto. Atti del 13° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1973). Napoli, 1974.

Montepaone 1986: MONTEPAONE (Cl.), L’apologia di Alexidamos, «l’avventura del Cavaliere». Mètis I, 2, 1986, 219-235.

Moscati Castelnuovo 1989: MOSCATI CASTELNUOVO (L.), Siris. Tradizione storiografica e momenti della storia di una città della Magna Grecia. Bruxelles, 1989. (Coll. Latomus, 207).

Musti 1988: MUSTI (D.), Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica. Padova, 1988. (Saggi e materiali universitari, 9. Serie di antichità e tradizione classica, 8).

Stazio 1974: STAZIO (Α.), Osservazioni sulla monetazione di Metaponto. In: Metaponto 1974, 67-106.

Notes

1 Schol. ad Od., XXIV, 304; Αp., Lex., s.v. Alybantos; Hsch. e St. Byz., s.v. Alýbas; Tzet., Chil., 14404; Eustath., ad Od. XXIV, 304. Tutta la bibliografia e le testimonianze su Metaponto si trovano diligentemente raccolte nella voce Metaponto in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X. Pisa-Roma, 1992, 65-112. Per un bilancio complessivo, fondamentale anche se per talune conlusioni ed impostazioni ormai datato, resta il volume degli Atti XIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1973. Napoli, 1974, dedicato a Metaponto, volume in cui i temi qui di seguito discussi trovano in particolare riscontro nelle relazioni di G. Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Metaponto arcaica, 49-66, ed E. Lepore, Problemi di storia metapontina, 307-426.

2 Cfr. il commento al passo di M. Fernandez, A. Heubeck, Omero, Odissea, libri XXI-XXIV. Milano, 1987, 374 s.

3 Cosi già Giannelli 1963.

4 Cfr. n. 2.

5 Schol. ad Il., II, 856, e Il., V, 39. Cfr. Strabo, XII, 3, 19, 549; 20, 550; 22, 550; 24, 552; XIV, 5, 22, 677; Arr., Byth., 22 ap. Eustath. Il., 856.

6 Hsch., s.v. Metapóntios. Cfr. De Simone, 1974, part. 257.

7 Strabo, XII, 3, 20-27, 549-554; XIV, 5, 28, 680.

8 Musti 1988, 133 ss.

9 Lepore 1988.

10 Stazio 1974, 88 s. M. Taliercio, a sua volta osserva che tali monete rientrano nel gruppo 7 di Metaponto datato dalla Johnston 1984, in data anteriore al 344.

11 Musti 1988, 137 s.

12 De Simone 1974, 260.

13 De Juliis 1988, 119.

14 Musti 1988, 117 ss.

15 Stazio 1974, 89 s.; Johnston 1984, 105; Johnston 1990, 57 ss.

16 Musti 1988, 43.

17 Polyb., XII, 6, 2-5; Polyaen., VI, 22.

18 Montepaone 1986, 219 ss.

19 Jeffery 1990, 222 s. mette in rilievo la forte integrazione dell’area di Lóusoi e del locale tempio di Artemis con la vicina Acaia.

20 Steph.Byz., Et.M., s.v. Sίris.

21 Thuc., I, 12, 3; Ephor., fr. 119 Jacoby; Archem., 424F1 Jacoby; Paus., X, 8, 4; Polyaen., I, 12; VII, 43; VIII, 44.

22 Cf. Arist., fr. 584 Rose; Tim., fr. 51 Jacoby; Lycophr., 978-992 e schol. ad 984 e 989; Ps.-Arist., Mir., 106; Strabo, VI, 1, 14, 264.

23 Breglia 1987.

24 Leukothéa = Leukosia: cf. Breglia 1987, spec. 93-95.

25 Strabo, VIII, 1, 2, 333-334: Arcadi ed Elei parlavano un dialetto eolico, mentre nel resto del Peloponneso si parlavano dialetti che in diversa misura mescolavano eolico e dorico. Fonte del geografo è un non precisato né precisabile, ma ben informato, grammatico alessandrino: Baladié 1978, 53 n. 5 e 216 n. l.

26 Cassola 1953, 279 ss.

27 Il., II, 716 ss. Per il motivo dell’arco di Hérakles, ampiamente testimoniato dall'omonima tragedia sofoclea, primo teste è Bacchyl., fr. 7 Snell-Maehler.

28 Lycophr., Alex., 911 ss., Ps.-Arist., Mir., 107. Su tutti i problemi posti dalla presenza di Filottete e di Tlepolemo in Italia, cf. Epeios et Philoctète en Italie 1991.

29 Lycophr., Alex., 856 ss. e schol. ad 857. Cfr. Giangiulio 1989, 68 ss.

30 Apollod., fr. 17 Jacoby; Ep., VI, 15d; Strabo, VI, 1, 3, 254.

31 Ps.-Ar., Mir., 107.

32 Cfr. la leggenda dello stratego crotoniate Leonimo ferito nella battaglia della Sagra e miracolosamente guarito da Achille nell’Isola Bianca: Conon, fr. 1 Jacoby; Paus., III, 19, 9; Tert., An., 46, 9; Herm., 243a, 75 Couvreur. Per tutta questa tradizione, vedi Giangiulio 1989, 239 s. (ivi bibl.).

33 Modello argonautico: Hes., fr. 241 MW; Pind., P., IV, 20 ss.; Antim., Lyde, fr. 65 Wyss.

34 Od., VI, 120-121; IX, 175-176; XIII, 201-202. Cf. anche VIII, 575-576.

35 Od., I, 398; III, 730 = IX, 254 = Hymn. Αp., 454; IX, 39 ss.; XIV, 230 ss.; XVII, 424 ss.; XXIII, 356 s. Cf. Thuc., I, 5.

36 Cfr. Colonna 1981.

37 Cfr. Mele 1990.

38 Et. M., s.v. Polieion; Tzetz. ad Lycophr., 856. Cf. Lombardo 1983.

39 Eustath., ad Dion. Per., 368; St. Byz., s.v. Metapóntion.

40 Arne tessalica originaria sede dei Beoti: Thuc., I, 12, 3; Ephor., fr.  119 Jacoby, etc. Arne beotica: Il., II, 507; VII, 9; Hes., fr. 218 MW; Hellan., fr. 81 Jacoby, etc.

41 Schol. ad Od., X, 2; Eustath. ad loc.

42 Mele 1993.

43 Stazio 1974.

44 Barber 1935, 10 ss.

45 Vedi sopra, § 2.

46 Hes., fr. 58, 7 ss. MW; Asio, fr. 5 Bernabé; Hec., fr. 115b Jacoby; Tzetz. ad Lycophr., 930, 939.

47 Schol. ad Il., II, 520.

48 Eustath., ad Il., II, 520.

49 Stazio 1974, 89 s.

50 Vedi sopra, § 3.

51 Bottini 1987.

52 Po. 151. Contro la lettura che del testo di questa iscrizione danno A. L. Prosdocimi in Atti Lincei 1979, 125 ss. e A. Marinetti, A. L. Prosdocimi in Magna Grecia, 3. Milano, 1988, 51, vedi La Regina 1989, part. 310.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search