Siri e Metaponto: esperienze coloniali e storia sociale
p. 45-65
Texte intégral
11. Benché la prospettiva di questo Incontro sia in parte diversa, e più ampia, rispetto a quello del 1984 su Siris-Polieion, esso mi sembra, in certo modo, e non solo per la sede, ricollegarsi idealmente alle problematiche e alle discussioni allora sviluppate, dalle quali emerse tra l’altro con chiarezza la pertinenza di una lettura unitaria delle esperienze coloniali greche nell’area sirita-metapontina, specie per il VII sec. a.C.
2Mi sembra quindi opportuno proporre alla discussione, in via preliminare, un aggiornamento, necessariamente personale, delle tematiche e problematiche emerse da quell’incontro (d’ora in poi Policoro 1984), alla luce delle discussioni e dei contributi documentati ed esegetico-ricostruttivi di questi ultimi anni. Seguiranno quindi alcune osservazioni e considerazioni - necessariamente disorganiche visto lo stato delle evidenze - su aspetti particolari della documentazione, specie letteraria, che sollecitano qualche riflessione di ordine storico-sociale. In particolare, sulle tradizioni relative alla prosperità (e tryphé) dei Siriti e alla conquista achea di Siri, nonché su alcuni elementi - offerti dalle fonti (specie l’epinicio di Bacchilide per Alexidamos), ma anche dall’evidenza epigrafica e archeologica-, che rinviano alla presenza, nella società metapontina tardo-arcaica, di significative componenti aristocratiche.
32. Di fronte ai caratteri fortemente contraddittori del quadro documentarlo relativo all’esperienza coloniale ionica di Siris-Polieion - apparentemente un caso tipico di incommensurabilità tra le fonti letterarie da un lato, dalle quali sembra di poter ricavare una data di fondazione intorno al 650 a.C. e una ubicazione della colonia presso la foce del Sinni, e le evidenze archeologiche dall’altro, che documentano significativi fenomeni di presenza, anche insediativa, greca nell’area di Policoro a partire dagli inizi del VII sec. a.C. (mentre non offrono riscontri per l’area alla foce del Sinni) -, ci si era mossi, nel 1984, in una prospettiva, che, partendo da una ricognizione delle diverse evidenze, nei loro specifici caratteri e significati (anche in termini di informatività e rappresentatività) in rapporto alle problematiche in oggetto, andasse a interrogarsi sulla possibilità di individuare, anche attraverso una ridefinizione degli stessi problemi storici, modelli e ipotesi interpretative capaci di render conto dell’insieme, pur disomogeneo, delle evidenze in questione.
4Dai contributi e dalle ricche discussioni di quelle giornate, non a caso volute e organizzate da Dinu Adamesteanu, protagonista, ieri come oggi, degli sviluppi della ricerca nell’area in questione, emersero alcune ipotesi esegetico-ricostruttive ampiamente condivise, e alcuni problemi aperti, che mi limiterò qui a richiamare schematicamente.
5Sul primo versante si concordὸ:
Nel sottolineare la fisionomia sostanzialmente - benché in larga misura dialetticamente - ‘unitaria’ con cui emerge l’area sirita-metapontina sia nella tradizione letteraria, sia nelle evidenze archeologiche, specie di VII sec.a.C.
Nell’individuare una fase precoloniale, o forse meglio protocoloniale, di prima metà VII sec.a.C., che avrebbe visto realizzarsi, nella regione costiera tra il Bradano e il Sinni, esperienze relativamente omogenee di presenza, anche insediativa, di nuclei emporico-artigianali greci di origine prevalentemente micrasiatica e insulare, in stretto contatto e cooperazione con gli ‘indigeni’. Esperienze sulle quali sarebbero venute a innestarsi, intorno alla metà del VII sec. a.C., le fondazioni coloniali di Siri colofonia e Metaponto achea, con diverse modalità e diverso impatto sul territorio e sulle realtà protocoloniali ivi esistenti: nel caso di Siri una ristrutturazione coloniale e ‘politica’ in chiave di relativa continuità e assunzione di eredità (forse anche nel modello insediativo per nuclei sparsi e nella prospettiva di tipo ‘regionale’), in quello di Metaponto la fondazione di una colonia di popolamento da parte di elementi di matrice etnico-culturale diversa rispetto alle precedenti presenze protocoloniali, con effetti traumatici su queste ultime.
6Di qui, una situazione di progressiva tensione tra polo ionico-sirita e polo acheo-metapontino, sfociata entro la prima metà del VI sec. nella conquista achea di Siri, che pose fine alla strutturazione coloniale e politica delle presenze ioniche nella Siritide, conferendo a tale regione uno statuto di ‘periferia coloniale’ (sibarita e poi metapontina) e quindi di ‘ventre molle’ della Magna Grecia, fino all’epoca della fondazione di Eraclea.
7Sull’altro versante rimasero aperti i seguenti problemi:
Ubicazione della colonia colofonia di Siris-Polieion, con la connessa questione del preciso rapporto tra i due toponimi, in relazione ai diversi momenti (e articolazioni) delle esperienze coloniali ioniche, e più in generate della presenza greca, nella Siritide; problema dell’ubicazione, dicevo, nell’alternativa - ma possibilmente anche nella complementarità, da precisare pero in termini di identità topografico-funzionale dei diversi nuclei - tra area della foce del Sinni e area di Policoro (a proposito di quest’ultima emerse anche il problema di una precisa identificazione degli eventuali ‘salti’ e ‘rotture’ connessi alla fondazione della colonia colofonia).
Precisa fisionomia e articolazione cronologica e tipologica delle fasi protocoloniali e coloniali nel Metapontino nel VII sec., cosi come emergevano dalle evidenze archeologiche relative all’Incoronata e a Metaponto (Contr. Andrisani, castrum, ikria), e loro preciso rapporto con il quadro delle evidenze dell’area di Policoro.
Priorità della fondazione di Metaponto rispetto a quella di Siri ionica (tradizione antiochea) o - più verosimilmente - viceversa, comunque pero nella convinzione di una notevole ‘contiguità’ cronologica (e correlazione storica) tra i due eventi.
8In relazione sia alle ipotesi ricostruttive sopra richiamate che a questi problemi rimasti aperti in quei giorni, emerse l’esigenza di fondo di un ampliamento delle indagini e soprattutto di un approfondimento dell’analisi ‘filologica’ delle evidenze note, specie quelle archeologiche.
93. Guardando ai sette anni trascorsi da Policoro 1984, dobbiamo constatare in primo luogo che da quella data ad oggi relativamente poche sono state le scoperte archeologiche apportanti elementi nuovi e rilevanti alla discussione. Le più significative risultano quelle di Antonio De Siena, all’Incoronata, nei pressi dell’omonima azienda agricola (area di abitato capannicolo e necropoli di VIII sec. a.C., e soprattutto nucleo consistente di tombe indigene di prima metà VII che testimoniano una sicura sopravvivenza di nuclei indigeni in sincronia con le esperienze sviluppatesi sulla cosiddetta ‘Incoronata greca’), e nell’area ‘urbana’ di Metaponto in proprietà Lazzazzera (buche e capanne analoghe a quelle di Contr. Andrisani): De Siena 1990. A queste bisogna aggiungere la recentissima scoperta di un nucleo di tombe arcaiche a sud-est di Policoro (comunicazione orale del dott. Rino Bianco), che ripropone il problema dell’abitato per nuclei sparsi di Siri. Per contro, si sono registrate in questi stessi anni varie e importanti scoperte nei centri indigeni dell’entroterra, specie nelle vallate interne dell’Agri e del Sinni (ad es. Alianello e Chiaromonte: per un quadro sintetico, si veda da ultimo Bianco 1990) [e ora anche Armi 1993 e Mostra Policoro 1996],
10Dobbiamo constatare, altresì, che relativamente pochi appaiono anche gli approfondi menti analitico-filologici sulle evidenze archeologiche ‘note’. I più cospicui riguardano i materiali greci e indigeni dell’Incoronata ‘greca’: oltre alla pubblicazione del volume i Greci sul Basento del 1986, vanno ricordate, in particolare, le discussioni sulla cronologia di introduzione della ceramica indigena bicroma (Yntema 1990) e la pubblicazione analitica dei saggi M e Ρ con fosse indigene e greche (Stea 1988 e Incoronata 1991) [cfr. ora anche Incoronata 1992, 1995, 1997 e Chiartano 1994].
11Per contro, se da un lato le problematiche e le ipotesi interpretativo-ricostruttive emerse a Policoro 1984 risultano sostanzialmente recepite in lavori di sintesi sulla Magna Grecia (ad es. Giangiulio 1987, Vallet 1991, Camassa 1991 [e ora Greco 1992 e De Juliis 1996]) o sulla Basilicata antica (ad es. D’Agostino 1989 [e ora Mostra Policoro 1996]), dall’altro esse appaiono il referente essenziale di numerose riletture del quadro delle evidenze note.
12Alcune approdanti, seppur con sfumature diverse, a una sostanziale conferma delle ipotesi allora emerse, con prese di posizione più o meno nette sui problemi rimasti allora aperti (Osanna 1989 [e poi anche Osanna 1992]; Sacchi 1990; Pelosi 1991 [e ora Pelosi 1992 sull’Incoronata; Frey 1991 e D’Ambrosio 1992 su S. Maria d’Anglona]); altre invece alla formulazione di nuove e diverse ipotesi interpretativo-ricostruttive di portata più o meno generale (Guzzo 1989; Maddoli 1989; Moscati Castelnuovo 1989; Luraghi 1990).
13Due, e tra loro collegati, i principali temi di discussione:
14A) La questione dell’ubicazione della Siris-Polieion colofonia, vista per lo più nell’alternativa tra la foce del Sinni (fonti letterarie) da un lato, e l’area di Policoro (evidenze archeologiche) dall’altro. Problema rilevante - ma non centrale, ammessa la fisionomia ‘polinucleare’ di Siris-Polieion -, che è stato per lo più ‘risolto’ a favore della seconda possibilità, insistendo sulle evidenze archeologiche di Policoro e cercando in qualche modo di spiegare la genesi degli ‘erronei’ dati geo-topografici della tradizione straboniana.
15Secondo Massimo Osanna (1989), quest’ultima rifletterebbe sostanzialmente il ‘rifluire’ delle memorie storiche relative a Polieion (Policoro) ionica - in seguito alla conquista achea della città e alla connessa rivalutazione del toponimo Siris in una Siritide ridotta a ‘campagna’ di Sibari-, sul sito alla foce del Sinni, dove era ubicato il Santuario di Athena Iliàs e dove si impiantò nel V sec.a.C. la temporanea fondazione coloniale della Siri turino-tarentina, poi spostata (e ribattezzata) “per cancellare il passato acheo della zona”. Un’ipotesi, come si vede, non troppo lontana da quelle formulate a Policoro da Greco e Johannowsky [si veda ora anche Osanna 1992, 62 sgg.]
16Più radicale è l’ipotesi di Nino Luraghi (1990), secondo il quale i dati topografici straboniani (e diodorei) sulla Siris-Polieion troiana, chonia e ionica, e sul suo rapporto con la Siris turino-tarentina e con Eraclea, non presenterebbero alcuna attendibilità: traendo argomento da un confronto, interessante ma non troppo stringente, col quadro documentarlo relativo al rapporto topografico tra Sibari e Thurii, egli formula infatti l’ipotesi che la tradizione sulla fondazione di Eraclea su un sito. diverso da quello della precedente colonia turino-tarentina rappresenti sostanzialmente un’invenzione storiografica di matrice ‘ideologica’ - l’idea di un trasferimento su un nuovo sito configurerebbe in termini più ‘forti’ l’identità della nuova colonia; ma a questo riguardo, e a differenza che nel caso di Thurii, abbiamo l’autorevole esplicita testimonianza del contemporaneo Antioco -, e che gli ulteriori dati tradizionali sulla ubicazione alla foce del Sinni delle esperienze coloniali precedenti non siano, a loro volta, altro che frutto di speculazioni storiografiche prive di reale fondamento, volte a dare una precisa ‘dimensione topografica’ al trasferimento in questione.
17Diametralmente opposta, su questo punto, è invece l’opinione di Piero Guzzo (1989) che, nel ribadire il carattere esplicito, univoco e ‘consistente’ dei dati topografici straboniani, di contro a quello intrinsecamente poco esplicito - e dunque richiedente specifici procedimenti interpretativi e valutativi - delle evidenze archeologiche messe in luce a Policoro, arriva dal canto suo a chiedersi se queste ultime non siano riferibili in realtà a nuclei indigeni in vario modo toccati, e coinvolti, dalle esperienze coloniali sviluppatesi nell’area della foce del Sinni.
18Quanto infine all’ipotesi, assai originale, di Luisa Moscati Castelnuovo (1989), che individua ben due colonie ioniche in Siritide, Polieion smirnea a Policoro e Siris colofonia alla foce del Sinni, vi torneremo più avanti.
19B) La lettura del quadro offerto dalle evidenze di prima metà VII nella Siritide e nel Metapontino come un quadro relativamente omogeneo di presenze ed esperienze greche pre-o protocoloniali su cui si sarebbero in un secondo momento innestate le colonie di Siris-Polieion e Metaponto.
20Tale lettura è stata da ultimo ripresa, seppure con qualche sfumatura problematica, da Cristina Sacchi (1990), nella sua discussione e messa a punto delle evidenze (e questioni esegetiche) relative all’Incoronata ‘greca’, partendo dalle quali ella tende a ribadire e sottolineare il carattere ellenico, ‘ionico’, pre-o protocoloniale ed emporico-artigianale dell’insediamento di VII, sovrappostosi a un centro indigeno di VIII sec. a.C. (così anche Sacchi e Orlandini in Basento 1986 e Orlandini in Incoronata 1991); mentre più problematica risulterebbe la precisa valutazione, dal punto di vista dell’identità etnica e dei rapporti greco-indigeni, dei fenomeni contemporanei documentati nell’area ‘urbana’ di Metaponto, nonché in qualche misura di quelli pre-o protocoloniali attestati per la prima metà del VII sec. a.C. a Policoro e nel suo entroterra (con forme di convivenza greco-indigena, ma anche fenomeni di contrazione degli abitati indigeni più vicini come S. Maria d’Anglona). Quanto alle fondazioni coloniali di Siris-Polieion e Metaponto, se la Sacchi propende, malgrado Antioco, per un’anteriorità, comunque poco accentuata, di Siris, si chiede tuttavia se il quadro cambierebbe molto pensando a una fondazione nei primi decenni del VII sec. a.C. di una Metaponto achea, inizialmente non interessata a scontrarsi coi gruppi ionici protocoloniali della Siritide e del Metapontino: anche in questo caso l’elemento di ‘rottura’ sarebbe stato comunque la fondazione colofonia di Siris-Polieion, la quale avrebbe caratterizzato in senso coloniale anche l’ultima fase dell’Incoronata greca, provocando cosi la reazione distruttiva dei Metapontini. C’è ovviamente da chiedersi, a tale riguardo, se le strutture a capanne individuate e scavate in Contr. Andrisani e in proprietà Lazzazzera sul sito di Metaponto siano ‘tipologicamente’ e cronologicamente compatibili con l’idea di una fondazione coloniale achea dei primi decenni del VII sec. a.C.
21Più ampia, e per certi versi innovativa nel suo taglio ‘territoriale’e sistematico, è la rilettura delle evidenze archeologiche di VII sec, a.C. ‘note’ per la fascia costiera compresa tra Bradano e Sinni, compiuta da Adelia Pelosi (1991) [cfr. poi anche Pelosi 1992],
22Se nelle linee generali questa indagine conferma le ipotesi interpretative in chiave pre-o protocoloniale formulate a Policoro 1984, su alcuni punti, tuttavia, essa viene ad offrire significative precisazioni e articolazioni, concernenti in primo luogo la messa in evidenza di un ruolo non puramente passivo né uniforme dell’elemento indigeno, con le sue proprie articolazioni e dinamiche organizzative e territoriali, nei fenomeni e processi sviluppatisi tra fine VIII e prima metà del VII sec. a.C. nell’area sirita-metapontina (significative appaiono da questo punto di vista le differenti fisionomie e vicende degli insediamenti dell’area ‘interna’ di Ferrandina e Pisticci, rispetto a quelle dei centri di S. Maria d’Anglona nella Siritide e dell’Incoronata nel Metapontino).
23In secondo luogo, e correlatamente, ne emerge la possibilità, e l’opportunità, di individuare differenti articolazioni nell’ambito delle esperienze pre o protocoloniali greche nell’area, le quali sembrano realizzarsi secondo una “distribuzione discontinua e policentrica differenziata nelle funzioni, che non prevede l’occupazione di tutte le aree, ma si limita al controllo di zone definite, inserite in un territorio che la natura dell’evidenza non consente di definire, in senso esclusivo, né greco, né indigeno” (p. 72). Nell’interazione tra queste esperienze e le risposte reattive offerte ad esse dal mondo indigeno, la fascia costiera ionica si qualifica cosi come “un territorio in cui si organizzano diverse tipologie insediative con differenti destinazioni funzionali” (p. 72), e in cui le realtà di compresenza e interazione greco-indigena documentate nell’area di Policoro vanno per certi aspetti distinte da quelle attestate nell’area di Metaponto e dell’Incoronata.
24Quest’ultima, anche alla luce delle recenti scoperte di tombe indigene di VII sec. a.C. da parte di Antonio De Siena, denuncia peraltro anch’essa forme di compresenza e interazione greco-indigena entro cui vanno lette e spiegate le peculiarità costruttive e funzionali dei ‘depositi di merci’ dell’“Incoronata greca”. Resta comunque, per la studiosa, che “il problema reale consiste nella possibilità di valutare gli esiti di questa stessa realtà, definita dagli studiosi “pre” o “proto” coloniale, in rapporto a Siris i cui contorni cronologici e strutturali sfuggono ancora” (p. 72).
25Altre riletture delle evidenze sono, per contro, approdate a ipotesi interpretativo-ricostruttive che mettono in discussione in misura più o meno radi cale quella “protocoloniale” formulata nel 1984.
26In una prospettiva essenzialmente centrata sulle problematiche metapontine, Gianfranco Maddoli (1986), nel ribadire l’orizzonte di riferimento arcaico dell’espressione ἠφανίσθη δ’ὑπό Σαυνιτών impiegata da Strabone (VI 1, 15) a proposito della Metaponto pilia e pre-achea, e l’autorevolezza del dato antiocheo sull’anteriorità della Metaponto achea rispetto alla Siri ionica, giunge a formulare l’ipotesi che il quadro archeologico di VII sec. a.C. segnato dalle evidenze dell’Incoronata greca’e di Metaponto-Andrisani sia da leggere, non in riferimento alla Metaponto pilia, ipotesi a suo giudizio pur prospettabile, ma piuttosto in rapporto ad una fondazione achea di Metaponto agli inizi del VII, a sua volta seguita ad una fase di esperienze ‘protocoloniali’ di VIII sec. (purtuttavia non documentate) in cui sarebbe da inquadrare la “Metaponto pilia”, come un centro indigeno frequentato e penetrato da quelle esperienze e distrutto dai “Saunitai”. La colonia achea di prima metà VII, con la sua articolazione ‘incoronatese’, sarebbe poi stata ‘distrutta’ dagli Enotri e/o dai Tarentini verso la fine del secolo, per essere prontamente ricostruita e monumentalizzata a partire dagli inizi del VI (in questo quadro, la tradizione su Polis Kaseus, eponimo di Polieion, sarebbe da leggere in chiave di rivendicazione acheo-metapontina di un reale primato e dunque di diritti sulla Siritide). A sfavore di una tale ipotesi mi sembrano tuttavia giocare le tracce di presenza insediativa indigena nei contesti metapontini e ‘incoronatesi’ di VII, e più in generale la facies archeologica (con le sue componenti ‘ioniche’ ed emporico-artigianali) di questi ultimi, che trova riscontri nella Siritide, ma non nella Metaponto di VI sec. a.C., nonché direi, la mancata rivitalizzazione, in parallelo con la ‘ricostruzione’ della città, dell’Incoronata greca, alla cui distruzione intorno al 630 a.C. sembra peraltro ‘corrispondere’ anche sul piano cronologico, e cioè entro il VII a.C. il definirsi del santuario di S. Biagio come un tipico santuario di ‘confine’.
27Dal canto suo Piero Guzzo (1989), rileggendo il complesso della documentazione su Siris-Polieion, ha ulteriormente sottolineato la centralità che, nelle rappresentazioni greche della ‘archaiologhia’ e della vicenda coloniale della Siritide, presenta l’Athenaion ubicato alla foce del Sinni, proponendo di leggerne l’origine come quella di un santuario ‘di frontiera’, installato dai Sibariti - o ‘convenuto’ tra di essi e gli indigeni-choni - intorno al 700 a.C. Esso avrebbe funzionato quale fondamentale punto di tangenza nel quale “svolgere contatti fruttuosi per ambedue i contraenti”, nei rapporti e scambi tra Sibariti e Choni della regione tra il Sinni e l’Agri, interessando così anche “il nucleo indigeno (chonio) ubicato nell’area della collina di Policoro”. L’arrivo dei coloni colofoni dopo il 675 a.C., avrebbe determinato il sostituirsi di questi ultimi ai Sibariti, segnato tangibilmente da una radicale ristrutturazione del santuario e delle sue funzioni (da santuario di frontiera a santuario poliadico?) - ‘drammatizzata’ (tendenziosamente?) nella tradizione, in termini di eccidio dei Choni nel santuario stesso (riletto a sua volta come di origini troiane) - e dal mutamento del toponimo, derivato dall’idronimo Siris, in quello di Polieion.
28La sostituzione dei Colofoni ai Sibariti e la loro ‘occupazione’ (e sfruttamento) del comprensorio, in forme verosimilmente non urbane e polinucleari - ‘adeguate’ forse alle forme di strutturazione degli indigeni - Choni -, non avrebbe condotto all’esaurimento del nucleo indigeno con sede a Policoro, ma anzi ne avrebbe sviluppato la propro-duttività; favorendo anche il moltiplicarsi di tali nuclei indigent in stretto contatto, tramite i Colofoni, con il commercio greco intermediterraneo, tra i quali quello documentato dalla “fase ‘greca’dell’Incoronata, che sembra iniziare all’incirca nel 675 a.C. Con la conquista achea - forse in risposta a un tentativo di più radicale ristrutturazione politica e urbanistica di Siris-Polieion - si sarebbe riproposto il modello di sfruttamento ‘territoriale’, ad opera di Sibari o Metaponto, i cui “punti nodali continuano ad essere i luoghi di culto”.
29Se diversi aspetti della rilettura proposta da Guzzo appaiono condivisibili e illuminanti, alcune delle ipotesi interpretativo-ricostruttive che ne emergono suscitano tuttavia qualche interrogativo. Detto schematicamente:
perché e su che base indiziaria si dovrebbe pensare ad un santuario sibarita ‘di frontiera’ - installato già entro l’arco di vita della prima generazione di coloni di Sibari in un’area cosi lontana (si pensi per confronto che un controllo e’sfruttamento’ sibarita è attestato solo in epoca assai posteriore per un centro assai più vicino a Sibari come Amendolara-, piuttosto che, ad esempio, ad un santuario ‘emporico’ di matrice micrasiatica e/o insulare - anche se possibilmente non privo di rapporti con Sibari-, installato in via consensuale in un contesto indigeno, o a contatto con ambienti indigeni, e funzionante anche come polo di riferimento e di ‘irradiazione’ di quelle presenze ed esperienze pre-o protocoloniali riscontrabili nell’area sirita-metapontina di prima metà VII?
In secondo luogo, e correlatamente, fino a che punto è lecito leggere in chiave essenzialmente indigena le evidenze insediative, produttive e necropoliche dell’area di Policoro nel VII sec. a.C.?
30Se, comunque, le ipotesi di Guzzo ammettono l’esistenza di una fase precoloniale (di matrice sibarita) di presenza e attività greca nella Siritide dei primi decenni del VII sec. a.C., da distinguere dalla successiva fase ‘coloniale’ ionica, una radicale contestazione di tale prospettiva esegetica emerge invece dai contributi di Luraghi (1990) e Moscati Castelnuovo (1989).
31In realtà il primo, partendo dalla considerazione - peraltro non del tutto fondata - secondo cui “il sito di Policoro mostra tracce ingenti (corsivo mio) di presenza stanziale greca fin dall’inizio del secolo, se non dalla fine di quello precedente” (p. 13), crede che l’apparente contraddizione tra questo dato e la cronologia della fondazione di Siris-Polieion ionica intorno al 660-650 a.C. desumibile da Strabone VI 1, 14, si debba spiegare, non ricorrendo all’ipotesi di una fase pre-o protocoloniale, ma supponendo che il dato straboniano secondo cui i coloni ionici fuggivano l’archè dei Lidi non sia altro che il frutto di illazioni da parte della storiografia antica, o meglio di qualche storico, che partendo dal dato tradizionale (attendibile) dell’origine ionica e colofonia di Siri, e ispirandosi al ‘modello’ della fuga in Occidente degli Ioni di fronte ai Persiani, avrebbe accostato tale dato alle notizie sulla conquista di Colofone da parte di Gige e sulle altre imprese del sovrano lidio contro gli Ioni; autorizzato, in questo, dalla conoscenza (ma basata su cosa?) di una data di fondazione di Siri intorno al 700 a.C. “sentita come coerente” con “la cronologia - erronea, ma seguita dalle fonti antiche - del regno di Gige” tra la fine dell’VIII e gli inizi del VII sec. a.C. (pp. 14-17).
32L’ipotesi e l’argomentazione che la sostiene - pur brillante e non priva di osservazioni pertinenti - appaiono in sostanza poco convincenti: mi limiterò qui a notare che manca nella tradizione qualunque traccia esplicita di una connessione tra la fondazione di Siri e la figura e l’opera di Gige, cosi come non c’è traccia di una datazione, anche in termini relativi, della fondazione di Siri che riporti al 700 a.C. (se ci fosse, i problemi esegetico-ricostruttivi si porrebbero in tutt’altri termini!). In assenza di indizi in tal senso, la datazione del regno di Gige tra fine VIII e inizi VII ricavabile dai dati erodotei sulla durata dei regni dei Mermnadi, o esplicitamente offerta da Euforione di Calcide (ma non condivisa ad esempio dalla tradizione confluita in Eusebio), non può di per sé esser considerata sicuramente (o plausibilmente) pertinente e significante in rapporto alla genesi della tradizione straboniana. Si tratta insomma di una ipotesi la cui stessa possibilità poggia a sua volta sulla ammissibilità di altre ipotesi prive di elementi indiziari a conforto.
33Assai più ampio, ambizioso e originale nei suoi esiti, è il tentativo di rilettura delle evidenze, e di ricostruzione storica, compiuto da Luisa Moscati Castelnuovo, tentativo che non ce qui il tempo di esaminare in dettaglio. Mi limiterò a ricordare sommariamente che la studiosa parte da un’analisi dettagliata, condotta in un’ottica eminentemente ‘storiografica’, delle tradizioni letterarie. Un’analisi non priva di considerazioni e spunti interessanti, ma viziata fondamentalmente, nella individuazione e ricostruzione di due diversi filoni di tradizione - indigenocentrico e antiionico, di matrice chonia e ascendenza antiochea l’uno, ellenocentrico, filoionico e ‘apologetico’ l’altro, di matrice colofonia e sopratutto ateniese e di ascendenza timaica-, da alcuni errori di valutazione e di metodo (vedi infra). Su questa base, e attraverso un accostamento con le evidenze archeologiche - chiamate in campo, presentate e valutate in maniera incompleta e superficiale -, ella giunge alla conclusione che non ce discrepanza di sorta tra i dati archeologici e le notizie (per lo più sostanzialmente attendibili) delle fonti letterarie, né dal punto di vista cronologico né da quello topografico.
34In realtà, nella Siritide - ed è questo che conferisce la sua specificità, e apparente problematicità, al complesso delle relative evidenze - sarebbero state fondate in età arcaica non una ma due colonie, senza precedenti esperienze pre- o protocoloniali. Una prima, di nome Polieion, sarebbe stata fondata dagli Smirnei, intorno al 700 a.C., sulla collina di Policoro (libera da insediamenti indigeni), in un quadro di rapporti amichevoli con i Choni (contatti con S. Maria d’Anglona (?) e creazione dell’emporio dell’Incoronata greca; acculturazione degli indigeni in chiave ‘omerizzante’), ma anche in uno spirito di prudente cautela (mura di fortificazione). La seconda, di nome Siris, sarebbe stata fondata invece da profughi colofoni - consanguinei, dunque, dei coloni smirnei di Polieion-, che fuggivano il dominio lidio instauratosi in seguito alla conquista dell’astu di Colofone da parte di Gige (con le sue ripercussioni interne). Costoro si sarebbe insediati con la violenza (e il sacrilegio) alla foce del Sinni sul sito di un insediamento indigeno, provocando sul momento tensioni e squilibri - che si riflettono nella scomparsa dell’insediamento di S. Maria d’Anglona, nonché nella genesi della tradizione chonio-troiana -, poi assorbiti e superati grazie a un sinecismo, in qualche misura obbligato, tra Siris e Polieion, che porto al costituirsi di una polis di nome Siris, con i due nuclei urbani di Siris e Polieion che ripristinano buoni rapporti con gli indigeni.
35Che dire? Mi limiterò qui a constatare schematicamente come tutta questa ricostruzione ipotetica si fondi, ‘in positivo’:
sull’accostamento tra il muro in mattoni crudi di Policoro e quello di Smyrna-Bairakly;
sul grave fraintendimento dell’espressione straboniana di VI, 1, 15 (Antioco fr. 12 Jacoby) “δυεῖν δ’ούσῶν πόλεων”, che viene intesa in riferimento alle (presunte) due colonie esistenti nella Siritide, laddove è più che chiaro dal contesto, centrato sull’alternativa che si offriva ai coloni achei, che una delle due poleis (o siti adatti alla fondazione di una polis) in questione è precisamente quella di Metaponto, dove gli epoikoi ‘accettano’ di insediarsi;
su una ipotesi contorta e poco plausibile di interpretazione e valorizzazione del lemma della Suda s.v. χρυσός κολοφώντος, in cui si dice che i Colofoni “τòν κάλλιστον χρυσòν εἱργάσαντο... καὶ τάχα ἰσος οἱ ἐκπεσόντες τῆς οἰκείας Λυδῶν τὰ περί Θράκην καὶ Στρυμόνα χρύσεια κατέσχον μέταλλα σύν τισιν ’Ιώνων καὶ ἐσπούδασαν περὶ τòν χρυσόν”. Di fronte a una notizia sulla fondazione di Siris da parte di esuli colofoni, 1’autore del lemma sarebbe stato tratto in inganno da un errore del paremiografo Zenobio che rinvia a Erodoto [senza però fare riferimento a Siri] a proposito dell’oro colofonio; poiché Erodoto parla di Siri in Peonia [ma anche di Siri in Italia], 1’autore avrebbe riferito alla Peonía e alle miniere d’oro la notizia in questione, che riguardava invece la colonizzazione degli esuli colofoni a Siri e la loro collaborazione in loco σύν τισιν Ἰώνων, espressione nella quale si celerebbe un riferimento all’esistenza della colonia smirnea di Polieion.
36In realtà, anche a prescindere dai problemi testuali ed esegetici che pone il passo della Suda, debole e poco plausibile appare - specie se si ritiene, come la Moscati Castelnuovo, che la ‘notizia’ da cui esso deriva dipendesse a sua volta “da una fonte di informazione più circostanziata e precisa” (di matrice antiochea) sulle vicende coloniali della Siritide -, l’ipotesi di un tale fraintendimento tra Siri in Italia e Siri in Peonia (località, queste, che peraltro non risultano, né l’una né l’altra, esplicitamente evocate nel lemma della Suda).
Infine, e soprattutto, su una inammissibile operazione esegetica, che porta a leggere nella presunta fonte ultima di Strabone, Antioco, cose assai diverse da quelle riferite dal Geografo - e cioè la ‘storia’ delle due fondazioni coloniali ioniche in Siritide, nella prospettiva chonia - e che non trovano validi riscontri in nessun’altra fonte, ipotizzando, senza serie basi indiziarie, radicali fraintendimenti nella ‘trasmissione’ delle notizie da Antioco a Strabone.
374. Da questa, pur sommaria, rassegna dei contributi documentan ed esegetici più recenti, mi sembra emerga un quadro dello status quaestionis - e delle prospettive di ricerca - non troppo diverso, ma per certi aspetti più definito, rispetto a quello del 1984.
38Se, da un lato, non sembrano offrire reali avanzamenti conoscitivi le ipotesi interpretativo-ricostruttive più radicalmente innovative rispetto a quelle allora formulate, dall’altro mi pare che l’insieme delle scoperte, discussioni e ipotesi di questi anni abbia in primo luogo fatto emergere, o portato a maturazione, alcuni problemi di ermeneutica delle evidenze archeologiche, dalla cui soluzione dipende in misura rilevante l’attendibilità, e la stessa ammissibilità, di qualunque ipotesi interpretativo-ricostruttiva dei tempi, modi e articolazioni delle presenze, e compresenze, greche e indigene nell’area sirita-metapontina nell’arco del VII sec. a.C.
39Mi riferisco in particolare alla questione, fondamentale, sollevata con provocatoria ma stimolante nettezza nel contributo di Guzzo (1989), ma affiorante anche in quelli di De Siena (1990) e Pelosi (1991 e 1992 ma si veda già Cordano 1986), della identità - greca, indigena o mista (e in tal caso delle forme e modi in cui si realizza, e si ‘sviluppa’, la compresenza e convivenza) - delle realtà insediative attestate dal 700 ca. a.C. nell’area di Policoro e in quella dell’Incoronata (nonché sul sito di Metaponto). Con le connesse questioni della loro precisa fisionomia tipologico-funzionale, delle loro articolazioni ed eventuali trasformazioni e dinamiche nell’arco del VII sec. a.C., e dei rapporti cronologici, tipologici e funzionali tra di esse (su cui cfr. Basento 1986, ora, soprattutto Incoronata 1991 e 1992).
40In secondo luogo, e correlatamente, credo che dal quadro delle ricerche e contributi di questi ultimi anni venga fuori, con chiarezza ancora maggiore rispetto all’84, l’esigenza di fondo di una riconsiderazione sistematica - in chiave, in primo luogo, di analisi filologica (produzione, cronologia, contesti stratigrafici e funzionali di rinvenimento, etc.), ma anche di precisa determinazione del significato indiziario in rapporto a rigorosi parametri interpretativi e valutativi (affidabilità, rappresentatività, etc.) - delle evidenze archeologiche di VII sec. a.C. messe in luce nell’area sirita-metapontina, non tutte, o non ancora, ‘note’ nella loro interezza, né, talvolta, in termini filologicamente precisi ed ermeneuticamente affidabili e informativi. Solo da un tale lavoro possiamo attenderci risposte precise e attendibili - o per lo meno elementi di risposta - ai problemi suddetti. Continuare a rileggere le evidenze ‘note’, nei termini in cui sono ‘note’, mi sembra, in effetti, non abbia portato, e non possa portare, molto avanti la discussione sulle varie questioni aperte in ordine alla precisa comprensione e ricostruzione - anche nell’accostamento e confronto con le ‘notizie’ e rappresentazioni della tradizione letteraria - delle esperienze coloniali dell’area.
41Per fare un esempio - che concerne, però un punto vitale nel dibattito in corso, quello della identificazione, e definizione, di una eventuale fase pre-o proto-coloniale -, credo che un contributo essenziale potrebbe venire da un’indagine analitica che permettesse di conoscere in maniera precisa quale sia la natura, l’entità (assoluta e relativa), la rappresentatività, e dunque il significato e il valore indiziario, delle evidenze greche (o attribuibili ai Greci) rinvenute nell’area di Policoro riferibili sicuramente ai primi quattro decenni del VII sec. a.C. - e dunque, possibilmente, a un orizzonte pre- o proto-coloniale -, rispetto a quelle riferibili ai decenni successivi - e dunque possibilmente a un orizzonte ‘coloniale’ (il che non significa necessariamente al sito preciso della colonia ionica di Siris-Polieion). Particolare rilievo avrebbe in quest’ottica la possibilità di precisare la cronologia del muro in mattoni crudi sulla collina del Barone, nei vari segmenti individuati.
42Problemi in parte, ma solo in parte, analoghi si pongono per le evidenze dell’area metapontina (e incoronatese), nel rapporto cronologico e tipologico-funzionale tra dati riferibili alla fondazione della colonia achea e dati inquadrabili entro un orizzonte anteriore e ‘precoloniale’.
435. Mi chiedo, infine, se non sia il caso di allargare la nostra prospettiva problematica anche ad altre situazioni che si riscontrano sulla stessa costa ionica.
44Mi riferisco, in particolare, a quelle documentate in area ‘locrese’, tra gli ultimi decenni dell’VIII sec. a.C. e i primi del VII, dalle necropoli della zona di Ianchina - Canale, Ianchina, Pateriti e Scorciabove-, le quali indiziano la presenza di un ampio insediamento indigeno, probabilmente in nuclei diversi, che può richiamare in qualche modo l’Incoronata. Per i fenomeni ivi attestati di ‘produzione’ ceramica fortemente ellenizzante (sia nella tecnica che nelle forme e decorazioni) di matrice euboico-cicladica, Claudio Sabbione (1982) ha, del resto, già ipotizzato esperienze di presenza, contatto, interrelazione greco-indigena di tipo “protocoloniale”, localizzate, o focalizzate, verosimilmente sulla costa, e poi troncate dalla fondazione di Locri (forse nel terzo decennio del VII sec. a.C.) [Vedi ora anche Van Compernolle 1992].
45Pur tenuto conto che i contesti archeologici, nonché il tipo e i caratteri delle evidenze, sono qui per molti aspetti diversi rispetto a quelli attestati nell’area sirita-metapontina - solo necropoli; orizzonte cronologico almeno in parte più alto; solo produzioni indigene ‘ellenizzanti’ -, mi chiedo se, nel loro accostamento e confronto, le due situazioni non autorizzino un’ipotesi interpretativo-ricostruttiva in qualche modo ‘unitaria’.
46L’ipotesi cioè che, in seguito, e non senza connessione - forse indiretta, ma comunque significativa - con la fondazione delle più antiche colonie greche sul versante ionico (Sibari, Crotone, Reggio e infine Taranto verso la fine dell’VIII sec. a.C.), le fasce costiere intermedie, e ‘interessanti’ per condizioni geo-topografiche e/o di popolamento indigeno, come quella ‘locrese’ prima e quella sirita-metapontina poi, avessero attirato, per un periodo di alcuni decenni, fenomeni ed esperienze di frequentazione e presenza greca anche stabile di carattere emporico-artigianale. Fenomeni ed esperienze emananti, e ciò pare significativo, non da aree periferiche del mondo greco, come quelle di origine della maggior parte delle colonie dell’arco ionico (Acaia, Locride, e per certi versi Laconia), ma, com’è d’altronde logico, da aree dinamiche e ‘avanzate’ - da questi punti di vista emporico-artigianali, col loro presumibile retroterra sociale ed economico-, come quelle micrasiatico-insulare ed euboico-cicladica a cui sembrano rinviare privilegiatemente le evidenze archeologiche pre- o proto-coloniali della Locride e dell’area sirita-metapontina. Fenomeni ed esperienze, infine, realizzatisi (possibilmente in forme articolate e differenziate localmente) in stretto rapporto - in certi casi anche sul piano insediativo - con le realtà indigene, e in termini in qualche misura ‘autonomi’ e ‘spontanei’, anche se forse con referenti privilegiati nelle realtà coloniali già esistenti (ad es. Reggio per l’area locrese e, forse, Sibari per quella sirita-metapontina).
476. Venendo ora alla seconda parte della mia relazione, vorrei in primo luogo svolgere qualche rapida considerazione sulla fisionomia della società coloniale sirita, attraverso una rilettura di due dati tradizionali, quello conservatoci da Ateneo sulla tryphé dei Siriti (Deipn., XII 523) e quello, riportato con alcune varianti delle fonti, relativo alla sacrilega strage connessa alla ‘conquista di Siri’.
48Fa da sfondo generale a tale rilettura quanto è stato già osservato - anche da me in Policoro 1984 (pp. 60 sgg.; ivi ulteriori riferimenti bibliografici) - sul carattere particolare dell’esperienza coloniale ionica, e specificamente colofonia, in Siritide, in quanto collegata geneticamente all’affermarsi del dominio lidio in Asia Minore e, verosimilmente, alla conquista dell’asty di Colofone da parte di Gige entro l’arco dei due decenni centrali del VII sec. a.C. Il suo carattere di ‘migrazione forzata’ per sottrarsi, o reagire, alla conquista lidia - analogamente a quanto è attestato poi per i Focei e i Tei di fronte alla conquista persiana del 540 ca. a.C. - presenta in effetti significative implicazioni sia sul piano della composizione sociale del ‘contingente coloniale’ sia su quello della ‘riproduzione’ di assetti e aspetti socio-culturali propri della madrepatria.
49Qui vorrei partire da un dato della - relativamente ricca e articolata, ancorché problematica e discussa - tradizione sulla Colofone arcaica, e cioè l’accentuata connotazione in chiave bellico-militare della fisionomia della città nella fase “più alta” della sua storia, comprendente certamente il periodo che precedette la conquista e il dominio lidio (cfr. ad es. Talamo 1973 e Fogazza 1974). Connotazione che emerge con chiarezza dalle tradizioni sulla potenza determinante dell’antica cavalleria colofonia in Asia Minore (Strabo, XIV 1, 28; Polyaen., VII 2, 2; Macar., V 23, etc.), o dalle ‘riflessioni’ di Mimnermo sull’insediamento dei Colofoni in Asia Minore “βίην ὑπέροπλον ἔχοντες” e sulla conquista di Smirna eolica (fr. 3 G.-P.), o sulle prodezze dei suoi antenati nelle guerre contro i Lidi (fr. 23 G.-P.), o ancora dalle notizie relative al culto di Enodia (Pausan., III 14, 9) su cui torneremo.
50È su questo sfondo che vorrei rileggere insieme a voi il passo dei Deipnosofisti (XII 523), compreso nella sezione sulla tryphé di popoli barbari e città greche, in cui Ateneo riferisce - citando Aristotele e Timeo - che anche i coloni di Siri finirono per darsi alla tryphé non meno dei Sibariti (di cui ha a lungo parlato in precedenza). E infatti - prosegue - si diffuse presso di loro il costume peculiare di indossare chitoni variopinti, che fermavano in vita con cinture di grande valore e venivano chiamati perciò dai vicini mitrochitones, dal momento che Omero aveva chiamato amitrochitones quelli privi di cintura (καὶ γὰρ ἰδίως παρ’ αὐτοῖς ἐπεχωρίασε φορεῖν ἀνθινοὺς χιτώνας, οὕς ἐζώννυντο μίτραις πολυτελέσι - καὶ ἐκαλοῦντο διὰ τοῦτο ὐπὸ τῶν περιοίκων μιτροχίτωνες, ἔπει ‘Ομηρος τοὺς ἀζώστους ἀμιτροχίτωνας καλεῖ)”.
51Su questo passo ha nel 1984 richiamato l’attenzione Alfonso Mele (in Policoro 1984, 98-99), facendo notare che nell’unico luogo omerico in cui si usa il termine ἀμιτροχίτωνες (Il., XVI 419), si fa riferimento ai Lici alleati dei Troiani, e proponendo quindi di leggere questa tradizione - sullo sfondo di quelle sull’origine ‘troiana’ di Siri - come sorta (e iscritta) in una prospettiva anti-ionica che in qualche modo presentava i Siriti ‘storici’ (i.e. ionici) come “sovvertitori delle originarie tradizioni troiane” (p. 99).
52Non voglio qui discutere questa lettura, che pone comunque il problema della precisa valenza - troiana o piuttosto ‘achea’? - dell’espressione “oἰ ἀπò Τρώιας ἐλθόντες” con cui Ateneo definisce (sulla scorta, si direbbe, di Aristotele e Timeo) gli abitanti della Siri precoloniale.
53Mi interessa, piuttosto, riflettere sul significato, e possibilmente sulla genesi, di tale tradizione, prendendo le mosse dall’appellativo mitrochitones con cui i perioikoi avrebbero chiamato i Siriti, definendone dunque un aspetto fortemente caratterizzante e ‘distintivo’. Tanto più che il termine si presenta come un hapax, il cui significato e la cui formazione appaiono definirsi - e qui Mele ha certamente visto bene - in un rapporto forte, in termini di riferimento oppositivo, con l’uso omerico di amitrochitones in Il., XVI 419, anch’esso sostanzialmente un hapax.
54Se, dunque, il nucleo ‘forte’ e originario di questa tradizione è verosimilmente l’appellativo in questione - nel suo nesso con quello omerico -, dobbiamo notare che il configurarsi di tale tradizione nei termini eziologici centrati sul tema della tryphé in cui ce la presenta Ateneo, appare poco ‘coerente’ in rapporto a tale nucleo. Ε non solo perché l’uso di portare cinture sui chitoni risulta troppo diffuso in età arcaica (cfr. Bieber 1969 e Pekridou-Gorecki 1992) per poter aver dato luogo - entro tale orizzonte cronologico - a un appellativo distintivo, ma anche e soprattutto per motivi legati all’uso forzato che, nella spiegazione eziologica dell’appellativo in questione, vien fatto del termine μίτρα come indicante la cintura da ‘indossare’ sul chitone.
55In effetti, in Omero μίτρα indica esclusivamente quella sorta di fascia metallica, più o meno larga e ‘conformata’, indossata dai guerrieri - in primo luogo greci - a estrema protezione del basso ventre, sotto la corazza e sotto la stessa tunica (cfr. Il., IV 135-140, 187 e 120: Menelao; V 857: Ares; anche in composti come αἰολομίτρης: V 707). Nei rari casi in cui nei poemi omerici si fa riferimento a cinture indossate sopra il chitone (‘per lavorare’: ad es. Od., XIV 72) e sopra la corazza - il chitone del guerriero - per la battaglia (cfr. ad es. Il., XI 77, con l’illuminante spiegazione dello Scoliaste), il termine impiegato è quello di ζωστήρ, da ζώννυμι = cingo, da cui deriva anche quello, poi più ampiamente attestato per indicare la cintura, e cioè ζώνη.
56Quanto a μίτρα, il termine conserva anche in seguito il suo significato ‘omerico’, ma viene anche usato per indicare un copricapo - benda, cuffia o tiara, spesso di origine orientale e specialmente lidia -, e solo più tardi - e soprattutto nei linguaggio poetico - in riferimento alla cintura-ζώνη femminile, e in particolare a quella delle parthenoi: “sciogliere la mitra (μίτραν λύειν)” equivale a “concedersi” (Αp. Rhod., Arg., I 287; Callim., H. Jov., 21, H. Del, 222; etc.; cfr. Horn., Od., XII 244: λῦσε δὲ παρθενίην ζώνην). Le valenze simboliche di questo impiego del termine rimandano quindi alla protezione estrema della ‘purezza verginale’ (e dunque della zona inguinale), così come la mitra omerica costituiva la protezione estrema delle parti più ‘delicate’ e indifese del corpo del guerriero: per dirla con uno Scoliaste di Omero (ad IL, XVI 419), “μίτραι γὰρ ζώναι χαλκαῖ πρò τῶν αἰδοῖων”.
57È allora assai interessante constatare come il contesto di impiego dell’unica attestazione di ἀμιτροχίτωνες - in riferimento ai corpi dei compagni di Sarpedonte, che erano stati uccisi in combattimento da Patroclo (e possibilmente spogliati delle armi) - implichi esattamente il riferimento a questa valenza del termine μίτρα. Questo punto era stato ben colto, seppur con diverse sfumature esegetiche (vedi sotto), da diversi commentatori antichi del testo omerico, le cui interpretazioni del significato di questo hapax, vengono riprese e ‘sintetizzate’ da Eustazio (Comm. in Hom. Il., 1068; cfr. Van der Valk 1979, 876, in apparato) in questi termini: “Il Poeta dice amitrochitones i compagni di Sarpedonte uccisi da Patroclo non in quanto àzostoi [che non portano, cioè, la cintura sul chitone, come vorrebbe la tradizione di Ateneo] - mai infatti presso il Poeta mitra è semplicemente la cintura (οὐδέποτε γὰρ μίτρα παρά τῷ ποιητῇ ἀπλῶς ή ζώνη) -, ma come quelli che non indossano le mitrai sotto i chitoni, e cioè sotto le corazze (τοὺς μὴ ὑποζωννυμένους μίτρας τοῖς χιτῶσιν, ὃ εστι τοῖς θώραξιν), ma hanno la mitra ‘integrata’ nella corazza e non indossata insieme a quella, come fanno i più; per cui l’alpha [privativo] può indicare sia l’assenza, dovuta al fatto di non indossare mitrai sotto le corazze, sia il fatto di averle ‘integrate’ nelle corazze, invece che separate; d’altra parte dire che il popolo dei Lici non ha mitre e chitoni sarebbe poco credibile. Qualcuno invece pensa che amitrochitones siano solo i caduti, in quanto già spogliati delle mitrai e dei chitoni (τινὲς δὲ ἀμιτροχίτωνας μόνους τοὺς κειμένους νοοῦσιν ὡς ἢδη ἐσκυλεμένους τάς τε μίτρας τούς τε χιτώνας)”.
58Alla luce di tutto questo, il significato ‘originario’ di μιτροχίτωνες, nel suo riferimento oppositivo all’omerico ἀμιτροχίτωνες, è assai probabilmente da cogliere entro la sfera del πολεμικόν, in un’ottica ‘guerriera’ cioè, possibilmente in riferimento all’uso ‘peculiare’ di indossare corazze che comprendevano come loro parte anche la ‘mitra’, o forse, più genericamente, al fatto di indossare abitualmente l’armatura, nel senso cioè di “sempre armati”.
59Nel primo caso, forse più probabile, l’attribuzione di tale appellativo ‘distintivo’ ai Siriti da parte dei perioikoi - da intendere verosimilmente, visto anche il forte collegamento dall’appellativo stesso col termine omerico, come “i vicini (greci o indigeni)” piuttosto che come “i dipendenti (indigeni)” (cfr. Casevitz 1984, 188 sgg.) - potrebbe esprimere la percezione e sottolineatura, da parte dei coloni peloponnesiaci di Sibari, Metaponto, Crotone (e Taranto) - o delle popolazioni ‘enotro-chonie’ dell’entroterra (cfr. Mostra Policoro 1996) -, di effettivi aspetti di peculiarità dei coloni di Siri, legati possibilmente alla loro origine micrasiatica. In entrambi i casi, tuttavia, sembra emergerne una ‘qualificazione distintiva’ dei Siriti in chiave guerriera, che solo in un secondo tempo, e attraverso un’interpretazione (e un’eziologia) forzata dell’appellativo e del suo referente omerico, sarebbe stata riletta e ‘utilizzata’ nella chiave topica della tryphé.
607. Guardiamo adesso all’altro dato della tradizione su Siri che si presta ad una rilettura in una chiave simile, quello, cioè, relativo alla sacrilega strage perpetrata presso la statua di Atena, in occasione di una ‘conquista’ della città.
61Com’è noto (cfr. Lombardo in Policoro 1984 [e ora in Mostra Policoro 1996, con ulteriori rinvii bibliografici]), tale vicenda figura in diverse tradizioni che ne qualificano in termini radicalmente diversi i protagonisti attivi e passivi, e la cui genesi rispettiva è possibile inquadrare sullo sfondo delle contese per il possesso della Siritide, riconoscendovi una tradizione filo-ionica (o forse meglio antiachea), che collegava la sacrilega strage alla conquista achea della Siri ionica (Lycophr., Alex. 984-992 cum Schol.; Justin., Epit. XX 2, 3-8), ed una, verosimilmente di matrice achea e di carattere apologetico, che ne attribuiva la colpa agli Ioni, nei confronti dei Choni, al momento del loro arrivo in Siritide (Strabo, VI 1, 14). Qui vorrei centrare l’attenzione in primo luogo sulla configurazione di tale vicenda nella versione riportata da Giustino, possibilmente di matrice locrese e ‘arcaica’, dove le vittime del sacrilegio, perpetrate da Metapontini e Crotoniati, sono identificate precisamente in “cinquanta giovani che si erano abbracciati alla statua di Minerva” e nel “sacerdote della dea velato coi paramenti sacri”, trucidati fra gli altari: Cum primum urbem Sirim cepissent, in expugnatione eius L iuuenes amplexos Mineruae simulacrum sacerdotemque deae velatum ornamentis inter ipsa altaria trucidaverunt (Justin., Epit., XX 2, 4).
62II primo di questi elementi torna in un’altra tradizione riportata da Giustino - forse anch’essa di matrice locrese, e riguardante l’etnogenesi brettia nel IV sec. a.C. -, dove però è esplicitamente inquadrato in un contesto di pratiche di iniziazione giovanile a carattere essenzialmente ‘guerriero’ o bellico-militare (cfr. Lombardo 1987 [e ora Mele 1995]).
63Ed è precisamente in quest’ottica che già Mario Torelli ha proposto di leggere la tradizione troiana sulla sacrilega strage dei giovani siriti: come rinviante cioè all’esistenza, nella Siri arcaica (e colofonia), di rituali ‘di passaggio’, di iniziazione giovanile a sfondo militare, collegati ad un santuario di Atena Iliàs, così come è possibile riconoscere nel caso di Lavinio (Torelli 1984, 22). È interessante inoltre osservare come sia il primo che il secondo elemento di identificazione delle vittime nella tradizione giustinea, e cioè i ‘cinquanta giovani’ e il ‘sacerdote della dea’ uccisi tra gli altari, trovino riscontro, almeno sul piano simbolico, in Licofrone, laddove si parla del ‘cucciolo’ della sacerdotessa che per primo avrebbe bagnato del proprio sangue l’altare in occasione della strage perpetrata dagli Achei (Alex. 991-992: ὄταν θανών λήταρχος ἱρείας σκύλαξ πρῶτος κελαινῷ βωμòν αἰμαξη βρότῳ) [anche se ora occorre tener conto di una interessante proposta di identificazione di questo ‘personaggio’ con il “quattrenne Telestoride figlio di Damaso (τετράενον Δαμάσου παῖδα Τελεστορίδην)”, di un frammento degli Aitia callimachei (fr. 33 Pf.), con tutte le sue possibili implicazioni storiche anche in rapporto alla cronologia della conquista achea di Siri: cfr. D’Alessio 1996].
64È interessante infine rilevare che Pausania, parlando del rito compiuto, nel quadro della loro dura agoghé guerriera, dai giovani spartani che sacrificavano fuori dalla città dei cuccioli ad Enyalios, sottolinea che, a quanto gli risultava, tra i Greci solo i Colofoni compivano riti analoghi sacrificando, di notte, cuccioli neri a Enodia (Paus., III 13, 9). Un rituale, quest’ultimo, che è stato letto, anche alla luce di importanti rinvenimenti effettuati a Sardi, come collegato anch’esso, come lo è chiaramente quello spartano, alla sfera bellico-militare (cfr. Talamo 1979, 139 sgg.). Tutto questo sembra autorizzare una lettura in chiave antropologico-rituale della vicenda, così come figura nelle tradizioni filo-ioniche e anti-achee.
65Ma, a ben vedere, anche la versione achea e anti-ionica del sacrilegio, riferita da Strabone (VI 1, 14), si presta ad una lettura in chiave analoga. In effetti, sia il travestimento, e cioè, in questa ipotesi, la provvisoria assunzione di un’identità diversa, ‘marginale’ e/o subalterna quale quella dei Choni - così come nelle tradizioni sull’etnogenesi brettia i giovani lucani vengono ‘inviati’, e immersi, nel mondo dei ‘pastores’ anch’essi marginali e verosimilmente subalterni (cfr. Lombardo 1987 [e ora Mele 1995])-, sia la morte rituale, come momento culminante e finale del periodo di marginalizzazione necessario per rinascere nella nuova identità di cittadini-guerrieri adulti, fanno parte integrante dei rituali di passaggio e iniziazione giovanile documentati nel mondo greco (cfr. Van Gennep 1909; Brelich 1969; Vidal-Naquet 1981).
66Se una lettura in questa chiave è plausibile, come conciliaria o ‘integrarla’ nelle nostre ricostruzioni in sede storiografica e, soprattutto, in sede storica?
67È lecito ipotizzare che l’esistenza nella Siri arcaica di rituali di iniziazione guerriera di questo tipo possa aver dato spunto - e in che modo? - all’elaborazione di tradizioni, evidentemente politiche e ‘interessate’, centrate sulla conquista sacrilega della città, e dunque sulla affermazione (o negazione) di ‘diritti legittimi’ al suo possesso?
68E il ruolo centrale che in tutte queste tradizioni è attribuito alla statua, e al santuario di Atena [Iliaca], va visto come un dato ‘primario’, legato ai rituali di passaggio della società sirita, o come un elemento secondario, legato piuttosto alla loro rilettura ed elaborazione nella chiave politica di cui sopra? E, specie se vale la prima ipotesi, lo si deve leggere come un elemento che, sul piano topografico-cultuale rinvia alla città o piuttosto al territorio?
69E, ancora, particolari come quello dei “50 giovani” possono in qualche modo conservare dati non privi di valore storico sul piano ‘demografico’, indicando ad esempio l’ordine di grandezza di una classe d’età sirita?
70Trovare delle risposte a tutti questi interrogativi non è affatto agevole. Possiamo qui solo azzardare un’ipotesi assai parziale e provvisoria. Quella secondo cui il ‘rito di passaggio’ dei giovani siriti - della Siri ionica e colofonia - mettesse in scena, per così dire, ritualizzandola, la ‘fondazione’ della polis coloniale: il passaggio dei giovani siriti dallo stato marginale e minorile di ‘efebi’ a quello di cittadini-guerrieri di pieno diritto, si sarebbe, in questa ipotesi,’realizzato’ attraverso l’assunzione di un’identità fittizia, quella prepolitica (e marginale) dei Choni, la cui violenta ‘cancellazione’ rituale avrebbe fondato il loro nuovo status di politai, così come la fondazione della colonia aveva comportato, come suo momento essenziale, la ‘cancellazione’ dell’identità pre-poleica e pre-politica delle realtà etnico-culturali (e organizzativo-territoriali) preesistenti nell’area. [sull’idea, e l’ideologia, della fondazione coloniale come ‘assassinio’, murder, cfr. ora Dougherty 1993],
718. Venendo infine a Metaponto, vorrei solo richiamare l’attenzione su una serie di indizi documentari, che contribuiscono, mi sembra, a sfumare o articolare il quadro della società metapontina che emerge, più o meno esplicitamente, da studi recenti e meno recenti. II quadro, cioè, di una città caratterizzata da assetti socio-economici e socio-politici piuttosto ampi ed ‘equilibrati’ e da una sostanziale fisionomia ‘isomoirica’, quale sembra potersi evincere da importanti monumenti cittadini (come l’ikria-ekklesiasterion di età arcaica, con la sua ‘precocità’ e la sua elevata capienza: cfr. Mertens/De Siena 1982) e, ancor meglio, da rilevanti complessi documentan, come le emissioni monetali, con la loro abbondanza di nominali minori - eccezionale rispetto alle altre emissioni magno greche contemporanee, come quelle di Sibari e Crotone - (cfr. Parise 1973 e 1987; Stazio 1974 e 1987), e soprattutto la distribuzione delle terre, con l’alto numero e le dimensioni più o meno limitate ed ‘egualitarie’ dei lotti agricoli (cfr. Adamesteanu 1973; Adamesteanu-Vatin 1976; Carter 1990), che hanno indotto di recente Joe Carter ad affermare, in riferimento all’età classica, che “The picture which emerges from our analysis... does not reveal the existence of an ‘aristocracy’ with all the social inequalities that such a term implies. The society which made maximum use of the land and brought it to peak production [scil, quella di IV sec. a.C.] was one of small or medium-sized farms, and citizen farmers” (Carter 1990, 441) [cfr. ora anche Robinson 1997, 71 e 77 sq.].
72Non mi interessa qui discutere direttamente queste conclusioni e gli argomenti che le sorreggono. Vorrei solo richiamare rapidamente alcuni elementi, più o meno noti, che lasciano intravedere, per l’età arcaica ma anche per la prima metà del V sec. a.C., l’esistenza, nella società metapontina, di presenze aristocratiche ‘forti’ - anche da un punto di vista economico - e problematiche per gli assetti complessivi della polis, e trarne qualche spunto interpretativo e ricostruttivo anche in rapporto al quadro delineato da Carter sulla base soprattutto delle evidenze relative alla seconda metà del IV sec. a.C.
73Un primo elemento è ricavabile dall’epinicio bacchilideo per Alexidamos di Metaponto (11 Mähler), nel quale la “Iode della città del vincitore” - elemento tipico di questo genere di componimenti poetici - trova le sue espressioni peculiari in riferimento all’hippotrophia (v. 114: ἱπποτρόφον πόλιν) e alla portitrophia (v. 19: πορτιτρόφον ἀν πεδίον πάτραν), all’allevamento cioè di cavalli e bovini, elementi connotanti un certo tipo di ‘grande aristocrazia’ (come quella degli hippobotai euboici) e che rinviano a modalità di sfruttamento del territorio assai lontane dall’immagine di relativa isomoiria ‘agricola’ tracciata da Carter (cfr. Lepore 1989, pp. 47 sgg. e 79 sgg.). Inoltre, dalla recente analisi dell’epinicio condotta da Claudia Montepaone (1986), emerge in maniera abbastanza convincente la conclusione che la famiglia di Alexidamos, anche nel suo forte collegamento ad Artemide e al santuario della dea presso il Kasas-Basento - identificabile verosimilmente con quello ‘di confine’ di S. Biagio alla Venella (cfr. Ölbrich 1976) [e ora Carter 1996, 168 sqq.] -, fosse parte di un gruppo sociale aristocratico ‘emergente’, ma in qualche modo marginale nel quadro degli assetti socio-politici ‘costituiti’ della città. Un gruppo che, nella tensione e competizione con quelli, anch’essi aristocratici, dominanti, ‘costruisce’e afferma la sua verità - e rivendica i suoi diritti a un ruolo più significativo all’interno della polis - nei termini ‘proclamati’ nella straordinaria sezione finale dell’epinicio (vv. 114 sgg.), che offre quella che è la più antica attestazione esplicita di una affermazione di origini mitiche di una colonia collegate ai nostoi, e in cui l’origine di Metaponto (significativamente qualificata come ἱπποτρόφος πόλις), con i connessi ‘diritti’, appare collegata strettamente al santuario suddetto, e dunque, verosimilmente, ai gruppi sociali che gravitavano attorno ad esso e che dovevano comprendere la famiglia di Alexidamos.
74Un secondo indizio si lascia desumere dalle pur scarne ‘notizie’ conservateci dalle fonti sulla figura di Parmenisco (o Parmisco), un pitagorico metapontino (Jambl., V. Pyth. 267) del quale sono attestati rapporti con Senofane - questi, caduto in schiavitù, sarebbe stato, afferma Diogene Laerzio (IX 20), comprato e poi liberato da Parmenisco e Orestada -, e che quindi va datato entro un orizzonte abbastanza alto, diciamo entro i primi decenni del V sec. a.C. Ateneo riferisce, citando Semo di Delo, un gustoso aneddoto, che ce lo mostra come γένει καὶ πλούτω πρωτεύων e dedito a viaggi in Grecia e nell’Egeo. Costui, raccontava Semo, avendo inopinatamente ricevuto una grazia da Latona, μεγαλωστὶ τὴν θεòν ἐτίμησεν (FGrH VV F 8 ap. Athen., Deipn. XIV 614a). Orbene, a probabile riscontro di tale tradizione, un inventario epigrafico del tempio di Artemide a Delo riporta, in un elenco di anathemata argentei del peso complessivo di ben 9.572 dracme (oltre un talento e mezzo) anche un “κρατὴρ ἀργυροῦς, ὄν ἀνέθηκε Παρμίσκος” (IG XI 2, 161 Β 17). Più in generale, va notato che la stessa ‘fortuna’ del Pitagorismo nella Metaponto arcaica, e il fatto che vi si trasferisca lo stesso Pitagora, quando entrano in crisi a Crotone l’esperienza e il ‘modello’ del “Primo Pitagorismo”, con le sue valenze socio-economiche ‘di alto livello’ ben sottolineate da Alfonso Mele (1981; 1982 e 1984), rinviano ad una consistente presenza, e persistenza, a Metaponto, di quel tipo di realtà economico-sociali, con i relativi ‘dislivelli’ e potenziali tensioni.
75Se è difficile valutare con qualche precisione l’orizzonte cronologico di riferimento del lemma di Esichio Λεμύκαι [da emendare forse in Λεμύκίδαι]: γένος τι τῶν ἐπισήμων ἐν Μεταποντίῳ, che sembra rinviare all’esistenza di cospicue famiglie aristocratiche, ad età arcaica sono verosimilmente da riferire i dati offerti dalla tradizione sui “tirannicidi per amore” di Metaponto (Aristot., Eth. Eud., III 1229a; Plut., Mor., 760c), che implicano l’emergere di un’esperienza tirannica entro un contesto segnato da una forte presenza, in chiave si direbbe ‘oppositiva’, di elementi aristocratici, specie se - come credo di aver dimostrato alcuni anni fa (cfr. Lombardo 1982) - a Metaponto va riferita anche la versione riportata da Partenio (Erot. Path., VII), in cui si parla non solo di un tiranno e di pratiche pederastiche aristocratiche, ma anche di guardie del corpo del tiranno, di un phrourion attentamente custodito, di ginnasi, nonché di greggi - si direbbe consistenti - di pecore ‘legate insieme’.
76Infine, anche l’archeologia fornisce significativi elementi documentari a conforto dell’ipotesi di una consistente componente aristocratica nella società metapontina arcaica, in particolare con la tomba - di seconda metà VI sec. a.C. - dell’elmo di St. Louis dalla necropoli di Contrada Crucinia, col suo ricco e peculiare corredo comprendente anche splendidi elementi d’armatura oplitica (cfr. Lo Porto 1979), e con l’interessantissima tomba femminile, anch’essa arcaica, scoperta proprio nei giorni scorsi da Antonio De Siena, con i suoi preziosi ornamenti [ancora più importante, ora, il complesso di tombe maschili, risalenti alla prima metà del VI secolo, con armi e vasi in bronzo, scoperte, sempre da Antonio De Siena, in Contrada Crucinia (vedi supra)].
77Quali conclusioni, o almeno spunti interpretativi, trarre da questi indizi ai fini della comprensione della società metapontina arcaica? Ε quali dinamiche è possibile ipotizzare tra il quadro che essi contribuiscono a delineare e quello che emerge dalle evidenze di IV sec. a.C.? Certo, nella loro disorganicità, gli elementi documentan sopra evocati non consentono un’adeguata ricostruzione della vicenda storica di Metaponto, nei suoi assetti socio-economici e politico-istituzionali, fra VI e V sec. a.C. Ε del resto lo scopo essenziale per cui li abbiamo voluti schematicamente richiamare era solo quello di far emergere, e sottolineare, la presenza e l’incidenza, in tale vicenda - analogamente a quanto si verifica per altre poleis coloniali achee, come Crotone o Sibari (cfr. Mele 1984 e Lombardo 1994), benché verosimilmente con peculiarità locali -, di tensioni e dinamiche in cui giocano un ruolo significativo elementi e gruppi aristocratici qualificantisi anche in termini di diversità e contrapposizione nelle loro esperienze, ed esigenze, sul piano ‘territoriale’, e dello ‘sfruttamento’ del territorio.
78Proprio da quest’ultimo punto di vista, è forse possibile avanzare una suggestione, più ancora che un’ipotesi, di ordine interpretativo-ricostruttivo, collegando in qualche misura a quelle tensioni e contrapposizioni - col presumibile impatto ‘ambientale’ di forme intensive e fra loro antagonistiche di sfruttamento del territorio, quali l’allevamento equino e bovino su larga scala, la pastorizia e l’agricoltura -, gli interventi di ‘bonifica’, rinvianti a una grave situazione di dissesto idrogeologico del territorio metapontino, che alcuni anni fa Giovanni Uggeri (1969) ha ritenuto di poter individuare e ricostruire - sulla base di diversi indizi, offerti da evidenze archeologico-topografiche, dati tradizionali come quelli su Aristea ed emissioni monetali con riferimento all’Acheloo - come espressione di un momento significativo della vicenda storica di Metaponto, databile intorno alla metà del V sec. a.C.
Bibliographie
Adamesteanu 1973: ADAMESTEANU (D.), Le suddivisioni di terra nel Metapontino. In: Problèmes de la terre en Grèce ancienne, (M. I. Finley éd). Paris-La Haye, 1973, 49-61.
Adamesteanu/Vatin 1976: ADAMESTEANU (D), VATIN (CL), L’arrière-pays de Metaponto. CRAI, 1976, 110-123.
Armi 1993: Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania. Catalogo della Mostra, Melfi, 1993 (a cura di A. Bottini). Bari, 1993.
Basento 1986:I Greci sul Basento. Scavi archeologici all’Incoronata di Metaponto 1971-1984. (Catalogo della Mostra, Milano, 16 gennaio-28 febbraio, 1986). Como, 1986.
Bianco 1990: BIANCO (S.), Le necropoli enotrie delia Basilicata meridionale. BdA, 1-2, 1990, 7-16.
Bieber 1967: BIEBER (M.), Entwicklungsgeschichte der griechischen Tracht. Von der vorgriechischen Zeit bis zum Ausgang der Antike 2. Berlin, 1967.
Brelich 1969: BRELICH (Α.), Paides e parthenoi. Roma, 1969 (Coll. Incunabula Graeca, 36).
Camassa 1991: CAMASSA (G.), I culti delle poleis italiote. In: Storia del Mezzogiorno. I. Napoli, 1991, 423-495.
Carter 1990: CARTER (J. C.), Metapontum - Land. Wealth and Population. In: Greek Colonists and Native Populations. Proceedings of the first Australian congress of classical archeology held in honour of meritus Professor A. D. Trendall. Oxford, 1990, 405-441.
Carter 1994: CARTER (J. C.), Sanctuaries, in the chora of Metaponto. In: Placing the Gods. Oxford, 1994, 161-198.
Casevitz 1985: CASEVITZ (M.), Le vocabulaire de la colonisation en grec ancien. Étude lexicologique: les familles de κτίζω et de οἰκέω-οἰκίζω. Paris, 1985 (Coll. Et. et Comm., 97).
Chiartano 1994: CHIARTANO (B.), La necropoli dell’età del Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (scavi 1978-1985). I-II. Galatina, 1994 (Quad, di Arch, e Storia Antica della Deput. di Storia Patria per la Lucania, 6-7).
Cordano 1986: CORDANO (F.), Antiche fondazioni greche. Sicilia e Italia meridionale. Palermo, 1986.
D’Agostino 1989: D’AGOSTINO (B.), Le genti della Basilicata antica. In: Italia omnium terrarum parens. Milano, 1989, 193-246.
D’Alessio 1996: D’ALESSIO (F.), Callimaco. L’opera. I-II. Milano, 1996.
D’Ambrosio 1992: D’AMBROSIO (I.), Tipologie insediative ed organizzazione territoriale nell’entroterra sirita tra VIII e VI sec. a.C. Indagini su S. Maria d’Anglona e il suo comprensorio. AION (ArchStAnt), 14, 1992, 259-275.
De Siena 1990: DE SIENA (Α.), Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del Metapontino. Bollettino Storico della Basilicata (a cura della Deputazione di Storia Patria della Lucania), 6, 1990, 71-88.
Dougherty 1993: DOUGHERTY (C.), It’s a Murder to Found a Colony. In: Cultural Poetics in Archaic Greece. Cult, Performance, Politics (C. Dougherty, L. Kurke eds). Cambridge, 1993, 178-198.
Frey 1991: FREY (O.H.), Eine Nekropole der frühen Eisenzeit bei Santa Maria d’Anglona. Galatina, 1991 (Quad, di Arch, e Storia Antica della Deputaz. di Storia Patria per la Lucania, 1).
Giangiulio 1987: GIANGIULIO (M.), Aspetti di storia della Magna Grecia arcaica e classica fino alla guerra del Peloponneso. In: Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed economico (a cura di G. Pugliese Carratelli). Milano, 1987, 9-54.
Greco 1992: GRECO (E.), Archeologia della Magna Grecia. Roma-Bari, 1992, 315-318. (Coll. Manuali Laterza, 29).
Greenewalt 1978: GREENEWALT (C.H.), Ritual dinners in early historic Sardis. Berkeley, 1978.
Guzzo 1989: GUZZO (P.G.), Ipotesi sulla forma archeologica di Siris. In: Studi su Siris-Eraclea. Roma, 1989 (Coll. Archaeologia Perusina 8, Archaeologica 91), 37-47.
Incoronata 1991: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 1. Le fosse di scarico del saggio P. Materiali e problematiche. Milano, 1991.
Incoronata 1992: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 2. Dal villaggio indigeno all’emporio greco. Le strutture e i materiali del saggio Τ. Milano, 1992.
Incoronata 1995: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 3. L’oikos greco del saggio S. Lo scavo e i reperti. Milano, 1995.
Incoronata 1997: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 5. L’oikos greco del saggio H. Lo scavo e i reperti. Milano, 1997.
Lepore 1989: LEPORE (E.), Colonie greche dell’Occidente antico. Roma, 1989 (Coll. Studi N. Archeologia, 10).
Lombardo 1982: LOMBARDO (M.), Antileon tirannicida nelle tradizioni metapontina ed eracleota. In: Studi di antichità, 3, 1982, 189-205.
Lombardo 1987: LOMBARDO (M.), I Peridinoi di Platone (Leg. 6, 777c) e l’etnogenesi brettia. ASNP, 17, 1987, 611-684.
Lombardo 1994: LOMBARDO (M.), Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali. In: Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana (a cura di S. Settis). Roma-Reggio Calabria, 1994, 57-137.
Lombardo 1996: LOMBARDO (M.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale tra l’VIII e il III secolo a.C.: aspetti e momenti dei processi storici. In: Mostra Policoro 1996, 15-26.
Lo Porto 1979: LO PORTO (F.G.), Una tomba metapontina e l’elmo di Saint Louis nel Missouri. ASMG, 18-20, 1977-1979, 171-187.
Luraghi 1990: LURAGHI (N.), La fondazione di Siri ionica: problemi di cronologia. In: Hesperὶa. I. Studi sulla Grecità di Occidente (a cura di L. Braccesi). Roma, 1990, 9-18.
Maddoli 1986: MADDOLI (G.), Fra “ktisma” ed “epoikia”: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siri. In: Strabone. Contributi allo studio della personalità e dell’opera. II. (a cura di G. Maddoli). Perugia, 1986, 137-157.
Mele 1981: MELE (Α.), I Pitagorici e Archita. In: Storia della società italiana. I. Dalla preistoria all’espansione di Roma. Milano, 1981, 269-298.
Mele 1982: MELE (Α.), La Megàle Hellàs pitagorica: aspetti politici, economici e sociali. In: Megale Hellas, nome e immagine. Atti del 21° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1981). Taranto, 1982, 33-80.
Mele 1984: MELE (Α.), Crotone e la sua storia. In: Crotone. Atti del 23° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1983). Taranto, 1984, 9-87.
Mele 1995: MELE (Α.), Riti di iniziazione giovanile e processi di liberazione: il caso dei Brettii. In: I Brettii. I. (a cura di G. De Sensi Sestito). Soveria Mannelli, 1995, 13-32.
Mertens/De Siena 1982: MERTENS (D.), DE SIENA (Α.), Metaponto. Il teatro-ekklesiasterion. I. BdA, 16, 1982, 1-60.
Montepaone 1986: MONTEPAONE (Cl.), L’apologia di Alexidamos, «l’avventura del Cavaliere». Mètis I, 2, 1986, 219-235.
Moscati Castelnuovo 1989: MOSCATI CASTELNUOVO (L.), Siris. Tradizione storiografica e momenti della storia di una città della Magna Grecia. Bruxelles, 1989 (Coll. Latomus, 207).
Mostra Policoro 1996: Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale (Catalogo Mostra Policoro, 1996). Napoli, 1996.
Ölbrich 1976: ÖLBRICH (G.), Ein Heiligtum der Artemis Metapontina? Zur Ikonographie der Terrakotta-Figuren von S. Biagio bei Metapont. PdP 31, 1976, 376-408.
Osanna 1989: OSANNA (M.), Il problema topografico e toponomastico di Siris-Polieion. In: Studi su Siris-Eracla. Roma, 1989 (Coll. Archaeol. Perusina 8; Archaeologica 91), 75-84.
Osanna 1992: OSANNA (M.), Chorai coloniali da Taranto a Locri: documentazione archeologica e ricostruzione storica. Roma, 1992.
Parise 1973: PARISE (N. F.), Struttura e funzione delle monetazioni arcaiche di Magna Grecia. In: Economia e società nella Magna Grecia. Atti del 12° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1972). Napoli, 1973, 87-129.
Parise 1987: PARISE (N. F.), Le emissioni monetarie di Magna Grecia fra VI e V sec. a.C.. In: Storia della Calabria Antica. I. Età preistorica e greca (a cura di S. Settis). Roma-Reggio Calabria, 1987, 305-321.
Pekridou-Gorecki 1989: PEKRIDOU-GORECKI (Α.), Mode im antiken Griechenland. München, 1989.
Pelosi 1991: PELOSI (Α.), Dinamiche territoriali del VII sec. a.C. nell’area sirite-metapontina. DdA, 9, 1-2, 1991, 49-74.
Pelosi 1992: PELOSI (Α.), Qualche considerazione sull’Incoronata di Metaponto. AlON (Arch StAnt), 15, 1992, 35-44.
Policoro 1984: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Atti dell’incontro di Studi (Policoro, 8-10 giugno 1984). Galatina, 1986.
Policoro 1985: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata Meridionale (a cura di S. Bianco e M. Tagliente). Roma-Bari, 1985.
Sabbione 1982: SABBIONE (C.), Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec. a.C. ASAA 60, 1982, 251-298.
Sacchi 1990: SACCHI (C.), Problemi storico-archeologici della Siritide e del Metapontino tra VIII e VII secolo. PdP 45, 1990, 135-160.
Stazio 1974: STAZIO (Α.), Osservazioni sulla monetazione di Metaponto. In: Metaponto. Atti del 13° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1973). Napoli, 1974, 67-106.
Stazio 1987: STAZIO (Α.), Monetazione delle “poleis” greche e monetazione degli “ethne” indigeni. In: Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale, economico (a cura di G. Pugliese Carratelli). Milano, 1987, 151-172.
Stea 1988: STEA (G.), Incoronata di Metaponto. Analisi del ritrovamento del saggio M: fosse 1 e 2. ACME 41, 1988, 77-98.
Talamo 1973: TALAMO (C.), Per la storia di Colofone in età arcaica. PdP 28, 1973, 343-376.
Talamo 1979: TALAMO (C.), La Lidia arcaica. Tradizioni genealogiche ed evoluzione istituzionale. Bologna, 1979 (Coll. Il mondo antico Stud. di stor. e di storiograf., X).
Torelli 1984: TORELLI (M.), Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia. Roma, 1984.
Uggeri 1969: UGGERI (G.), Κλῆροι arcaici e bonifica classica nella χῶρα di Metaponto. PdP 24, 1969, 51-71.
Vallet 1991: VALLET (G.), Magna Grecia. In: Storia del Mezzogiorno, I. Napoli, 1991, 121-233 (Coll. Il Mezzogiorno antico).
Van Compernolle 1992: VAN COMPERNOLLE (R.), Lo stanziamento di apoikoi greci presso il Capo Zefirio (Capo Bruzzano) nell’ultimo terzo dell’VIII secolo a.C. ASNP, s.3, 22, 1992, 761-780.
Van der Valk 1979: VAN DER VALK (M.) éd., Eustathii, Commentarii ad Hom. Iliadem pertinentes. III. Lugduni Batavorum, 1979.
Van Gennep 1909: VAN GENNEP (Α.), Les rites de passage. Paris, 1909 [trad. it. I riti di passaggi. Torino, 1981].
Vidal-Naquet 1981: VIDAL-NAQUET (P.), Le chasseur noir. Formes de pensée et formes de société dans le monde grec. Paris, 1982, [trad. it. Il cacciatore nero. Milano, 1988].
Yntema 1990: YNTEMA (D.), The Matt-Painted Pottery of Southern Italy. Galatina, 1990 (Univ. di Lecce, Dipart. di Scienze dell’Antich., 4).
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986